Applicazioni distribuite e sistemi ad oggetti distribuiti. RPC RMI - Web Services 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazioni distribuite e sistemi ad oggetti distribuiti. RPC RMI - Web Services 1"

Transcript

1 Applicazioni distribuite e sistemi ad oggetti distribuiti RPC RMI - Web Services 1

2 Complessità delle applicazioni distribuite La scrittura di applicazioni distribuite basate sull utilizzo di protocolli di comunicazione asincroni è complessa e soggetta ad errori difficili da trattare Gli sviluppatori applicativi non hanno l abitudine a trattare con dettagli di basso livello come quelli richiesti dall utilizzo di TCP/IP e dei socket Inoltre si trovano a disagio con logiche di tipo asincrono Per questi motivi nel corso del tempo sono stati proposti e realizzati meccanismi per creare applicazioni distribuite sulla base di modelli sincroni RPC RMI - Web Services 2

3 RPC: la soluzione RPC = Remote Procedure Call Il modello di base è stato proposto da Birrell e Nelson nel 1984 L obiettivo è quello di consentire l invocazione di procedure (funzioni) su altre macchine In questo modo la comunicazione interprocesso si riconduce ad un modello conosciuto e fondamentalmente sincrono E un astrazione di livello elevato che nasconde dettagli di basso livello e rende trasparente la presenza di una comunicazione attraverso una rete Dal punto di vista del programmatore applicativo non c è (almeno in teoria) differenza fra chiamate locali e remote RPC RMI - Web Services 3

4 RPC: il mondo non è così semplice E un astrazione non banale da realizzare: Le architetture delle due macchine su cui girano i processi possono essere diverse Ogni macchina ha uno spazio di indirizzamento diverso. Come si possono passare i parametri (di tipi diversi e anche molto complessi)? Cosa accade se cade la rete o una delle due macchine (o entrambe) va in crash durante la chiamata di procedura? RPC RMI - Web Services 4

5 Chiamate di procedura locali In una normale invocazione di procedura (o funzione) il chiamante e la procedura comunicano in virtù del fatto che condividono lo spazio di memoria Per il passaggio di parametri si usa lo stack: Nel caso di parametri passati per valore i valori vengono ricopiati sullo stack Nel caso di passaggio per riferimento nello stack viene inserito un puntatore che consente alla procedura di modificare il valore della variabile originale Anche il valore di ritorno della funzione viene ripassato al chiamante utilizzando lo stack RPC RMI - Web Services 5

6 RPC: un gioco di prestigio Nel caso di procedure remote il meccanismo è diviso in due parti e si ricorre a due mediatori che realizzano il trucco : Il client stub: implementa sulla macchina locale l interfaccia attraverso cui la funzionalità remota può essere invocata (fa finta di essere la procedura remota) Il server stub: implementa la reale funzionalità Il client stub impacchetta i parametri (marshalling) e li invia al server usando un canale di comunicazione (socket TCP/IP) Il server stub spacchetta i parametri (unmarshalling) e li passa alla procedura reale Per i parametri di ritorno la cosa funziona in modo simmetrico RPC RMI - Web Services 6

7 Sequenza temporale L effetto è quello di una chiamata sincrona RPC RMI - Web Services 7

8 I dieci passi di una RPC 1. La procedura chiamante invoca il client stub nel modo usuale (chiamata locale) 2. Il client stub costruisce il messaggio e invoca il sistema operativo locale (libreria socket) 3. Il S.O locale invia il messaggio al S.O remoto 4. Il S.O remoto consegna il messaggio al server stub 5. Il server stub spacchetta i parametri e chiama il server (procedura effettiva) 6. Il server esegue il compito desiderato e restituisce i risultati al server stub 7. Il server stub li impacchetta e invoca il suo S.O. 8. Il S.O del server invia il messaggio al S.O. del client 9. Il S.O. del client consegna il messaggio al client stub 10.Il client stub spacchetta il risultato e lo restituisce al chiamante RPC RMI - Web Services 8

9 Schema di RPC Il percorso di ritorno (parametri per valore e valori di rittorno) è simmetrico RPC RMI - Web Services 9

10 I problemi di RPC RPC funziona decisamente bene se le macchine sono omogenee Le complicazioni nascono quando le due macchine coinvolte usano diverse codifiche di caratteri (ad esempio EBCDIC e ASCII). Anche l ordine dei byte è un problema Le macchine Intel sono big-endian. Sun Sparc, Motorola e PowerPC sono littleendian. Bisogna inserire meccanismi aggiuntivi nello schema dell RPC per gestire le conversioni Questo aggiunge complessità e peggiora le prestazioni RPC RMI - Web Services 10

11 Chi scrive gli stub? Il meccanismo dell RPC prevede l esistenza di due mediatori (client e server stub) per poter funzionare Devono essere scritti a mano? Fortunatamente no: dal momento che si tratta di codice molto ripetitivo si può automatizzarne la creazione Esistono dei linguaggi di tipo dichiarativo - chiamati IDL (Interface Definition Languages) che permettono di definire le interfacce delle funzioni Si utilizzano poi dei compilatori IDL che sulla base di una descrizione IDL generano entrambi gli stub in un linguaggio di alto livello (per esempio C) Con un normale compilatore C si creano quindi il client e il server stub RPC RMI - Web Services 11

12 Un esempio di sistema basato di IDL (DCE) RPC RMI - Web Services 12

13 RMI RMI = Remote Method Invocation I sistemi ad oggetti distribuiti si basano su RMI che può essere considerata come un estensione object oriented del meccanismo RPC Un aspetto importante del modello OO è la netta separazione fra interfaccia (quello che un oggetto sa fare) e implementazione (come lo fa) Le invocazioni di metodi provocano cambiamenti di stato nell oggetto mediati dall interfaccia In un sistema distribuito l interfaccia di un oggetto risiede su una macchina e l implementazione risiede su un altra RPC RMI - Web Services 13

14 Schema di un sistema ad oggetti distribuiti Proxy (o stub) = client stub Skeleton = server stub RPC RMI - Web Services 14

15 Ancora su RMI Viene creato localmente solo il riferimento ad un oggetto remoto, che è effettivamente attivo su un host distinto. Un programma invoca i metodi attraverso questo riferimento locale. La struttura che si occupa di intercettare le invocazioni dei metodi per trasmetterli (con i relativi argomenti) all'oggetto sul server è denominata Object Request Broker o ORB. Le tipologie più diffuse di RMI sono: CORBA (Common Object Request Broker Architecture): standard aperto, multilinguaggio DCOM (Distributed Component Object Model). Microsoft, multilinguaggio Java RMI: Sun, linguaggio Java RPC RMI - Web Services 15

16 Architettura Java RMI e livelli OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Stub e skeleton implementano il livello di presentazione Il Remote Reference Layer (RRL) implementa invece il livello di sessione Il protocollo applicativo di trasporto, basato su TCP/IP, si chiama IIOP (Internet Inter Orb Protocol) e deriva da CORBA Rete Datalink Fisico RPC RMI - Web Services 16

17 RMI e IDL Anche per l RMI si ricorre a linguaggi di descrizione delle interfacce e ai relativi compilatori per la creazione automatica di stub e skeleton Gli IDL sono stati estesi in modo da comprendere concetti object-oriented (interfacce, subtyping, polimorfismo ecc.) Esempio di IDL: un oggetto che restituisce data e ora: module DateTimeApp { interface DateTime { string getdate(); string gettime(); long getmsecs(); }; }; RPC RMI - Web Services 17

Chiamata remota di metodi

Chiamata remota di metodi Chiamata remota di metodi Architettura di Java RMI Esecuzione di una Java RMI Architettura di RMI client server Stub & Skeleton Stub & Skeleton Remote Reference Remote Reference Trasporto Ciascun livello

Dettagli

CORBA ( Common Object Request Broker Architecture ) Le specifiche più conosciute sono UML e CORBA

CORBA ( Common Object Request Broker Architecture ) Le specifiche più conosciute sono UML e CORBA CORBA ( Common Object Request Broker Architecture ) consiste in un insieme di specifiche promosse e curate da OMG (Object Management Group). L OMG è un consorzio internazionale no-profit di industrie nel

Dettagli

Oggetti Distribuiti e Java RMI

Oggetti Distribuiti e Java RMI Oggetti Distribuiti e Java RMI Oggetti Locali - Oggetti Distribuiti Oggetti Locali: sono oggetti i cui metodi possono essere invocati solo da un processo locale, cioè da un processo in esecuzione sulla

Dettagli

Centralizzata Monolitica anni Reti Client Server anni Internet The network is the computer

Centralizzata Monolitica anni Reti Client Server anni Internet The network is the computer Distributed Object C o m p utin g "!$#&% ')(+*,#&-).0/2143657*98:.;8

Dettagli

Java Remote Method Invocation

Java Remote Method Invocation Java Remote Method Invocation Programmazione in Rete e Laboratorio Comunicazione distribuita Port1 Java VM1 Java VM2 Port 2 Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Universita` degli Studi di Torino

Dettagli

7. Progetto di Applicazioni Distribuite

7. Progetto di Applicazioni Distribuite 7. Progetto di Applicazioni Distribuite Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 7. Progetto di Applicazioni Distribuite 1 / 35 Sommario 1 Sistemi

Dettagli

8. Sistemi Distribuiti e Middleware

8. Sistemi Distribuiti e Middleware 8. Sistemi Distribuiti e Middleware Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 8. Sistemi distribuiti e Middleware 1 / 32 Sommario 1 Sistemi distribuiti

Dettagli

Invocazione remota. Coulouris, G., Dollimore, J., Kindberg, T., and Blair, G. Distributed Systems: Concepts and Design, fifth edition. Pearson, 2012.

Invocazione remota. Coulouris, G., Dollimore, J., Kindberg, T., and Blair, G. Distributed Systems: Concepts and Design, fifth edition. Pearson, 2012. Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software dispensa asw430 marzo 2017 Knowing a failure has occurred is more important than the actual failure. K. Kjos 1 - Fonti Coulouris, G., Dollimore, J., Kindberg,

Dettagli

Evoluzione delle Architetture Distribuite

Evoluzione delle Architetture Distribuite Evoluzione delle Architetture Distribuite 1 Evoluzione dell architettura Dall architettura centralizzata all architettura distribuita Applicazioni centralizzate Applicazioni Client/Server Applicazioni

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) La comunicazione tra processi

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) La comunicazione tra processi Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) La comunicazione tra processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario Processi cooperanti La comunicazione tra processi Necessità

Dettagli

Remote Method Invocation

Remote Method Invocation JAVA RMI LSO 2008 Remote Method Invocation Perché RMI? L obiettivo è di permettere ad una applicazione in esecuzione su una macchina locale di invocare i metodi di un oggetto in esecuzione su un altro

Dettagli

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I)

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Ing. Gianluca Caminiti Sommario ( OOP ) Programmazione Object-Oriented Incapsulamento, Ereditarietà, Polimorfismo Richiami

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Programmazione di sistemi distribuiti

Programmazione di sistemi distribuiti Programmazione di sistemi distribuiti I Sistemi Distribuiti, per loro natura, prevedono che computazioni differenti possano essere eseguite su VM differenti, possibilmente su host differenti, comunicanti

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) La comunicazione tra processi

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) La comunicazione tra processi Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) La comunicazione tra processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario Processi cooperanti La comunicazione tra processi Necessità

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II)

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) La comunicazione tra processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Processi cooperanti La comunicazione tra processi Necessità

Dettagli

CORBA & DCOM. Gianpaolo Cugola cugola@elet.polimi.it http://www.elet.polimi.it/~cugola. La Object Management Architecture

CORBA & DCOM. Gianpaolo Cugola cugola@elet.polimi.it http://www.elet.polimi.it/~cugola. La Object Management Architecture CORBA & DCOM Gianpaolo Cugola cugola@elet.polimi.it http://www.elet.polimi.it/~cugola Sommario La Object Management Architecture CORBA La programmazione di applicazioni CORBA in Java CORBA vs. RMI DCOM

Dettagli

Framework. Impianti Informatici. Web application - tecnologie

Framework. Impianti Informatici. Web application - tecnologie Framework Web application - tecnologie Web Application: tecnologie 2 Java-based (J2EE) Sviluppata inizialmente da Sun Cross-platform e open source Gestire direttamente le funzionalità dell applicazione

Dettagli

Comunicazione fra oggetti distribuiti

Comunicazione fra oggetti distribuiti Comunicazione fra oggetti distribuiti RMI RPC invocazione di metodo remoto - gli oggetti remoti ricevono le RMI interfaccia remota meccanismo per la comunicazione cliente servente come primitiva di un

Dettagli

Distributed Object Computing

Distributed Object Computing Evoluzione Architetturale Distributed omputing entralizzata Monolitica anni 60-70 Reti locali di P anni 80 Reti lient Server anni 80-90 Internet The network is the computer Paolo Falcarin Sistemi Informativi

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software CORBA I Sistemi Distribuiti Sistemi multi-processore ognuno dei quali può essere alimentato autonomamente dagli altri (A. Tanenbaum) Uno scenario Software Components Software Components

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Meteo Service

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Meteo Service Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori L-S Ingegneria Informatica, Laurea Specialistica Casarini Stefano, Matricola 0000195120 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Sommario. G. Piscitelli

Sommario. G. Piscitelli Sommario Interprocess Communication Processi (e thread) cooperanti Il paradigma produttore-consumatore Shared Memory e Inter Process Communication (IPC) facility Proprietà caratteristiche della comunicazione

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

InterProcess Communication (IPC)

InterProcess Communication (IPC) CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A. 2013-2014 corso di Sistemi Distribuiti 5. IPC (Inter Process Communication) (parte 2): da RPC a RMI Prof. S.Pizzutilo InterProcess Communication (IPC) Modelli e tecnologie

Dettagli

Analisi, progettazione e implementazione di un repository di componenti distribuite in Java basato su JNDI.

Analisi, progettazione e implementazione di un repository di componenti distribuite in Java basato su JNDI. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA TESI DI LAUREA IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE Analisi, progettazione e implementazione di un repository di componenti distribuite in Java basato su JNDI. Relatore:

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC.

Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit per lo sviluppo di interfacce utente con paradigma MVC. tesi di laurea Analisi e comparazione dei Framework OpenSwing e Google Web Toolkit. Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Luca Anniciello candidato Gianluca

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Broker e architettura a oggetti distribuiti

Broker e architettura a oggetti distribuiti Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software Broker e architettura a oggetti distribuiti dispensa asw435 marzo 2017 Intelligence is not the ability to store information, but to know where to find it.

Dettagli

Introduzione a Java Remote Method Invocation (RMI)

Introduzione a Java Remote Method Invocation (RMI) Introduzione a Java Remote Method Invocation (RMI) SAPIENZA Università di Roma Corso di Architetture Software Orientate ai Servizi E risuona il mio barbarico yawp sopra i tetti del mondo ( I sound my barbaric

Dettagli

RMI Remote Method Invocation

RMI Remote Method Invocation RMI Remote Method Invocation [Pagina intenzionalmente vuota] (1 12 2004) slide 4:1/18 (p.106) Un applicazione RMI è un applicazione distribuita ad oggetti. Applicazione RMI tipica, strutturata in: server:

Dettagli

Programmazione Java Avanzata Programmazione Object- Oriented in Java

Programmazione Java Avanzata Programmazione Object- Oriented in Java Programmazione Java Avanzata Programmazione Object- Oriented in Java Ing. Gianluca Caminiti Testi di Riferimento (Java) Cay Horstmann Concetti di informatica e fondamenti di Java Apogeo, 2007 (Versione

Dettagli

Componenti di un sistema operativo

Componenti di un sistema operativo Componenti di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Componenti di un S.O. Gestione dei processi Gestione della memoria primaria Gestione della memoria secondaria

Dettagli

Sistemi Distribuiti. Anno Accademico 2005-06 Prof. Flavio De Paoli. Il modello ad oggetti

Sistemi Distribuiti. Anno Accademico 2005-06 Prof. Flavio De Paoli. Il modello ad oggetti Sistemi Distribuiti Anno Accademico 2005-06 Prof. Flavio De Paoli 1 Il modello ad oggetti 2 Distributed Objects 2-16 Common organization of a remote object with client-side proxy. 3 Caratteristiche Oggetti

Dettagli

Chiamate a Procedure Remote

Chiamate a Procedure Remote FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Corso di Sistemi Distribuiti Anno Accademico 2012/2013 Relazione sullo sviluppo di Chiamate a Procedure Remote

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

MinMax a Java Distributed Application SISTEMI DISTRIBUITI Fabrizio G. Ventola

MinMax a Java Distributed Application SISTEMI DISTRIBUITI Fabrizio G. Ventola MinMax a Java Distributed Application SISTEMI DISTRIBUITI Fabrizio G. Ventola CdL Magistrale Informatica 2012/2013 Introduzione Uno degli obiettivi dell informatica moderna è quello di offrire servizi

Dettagli

INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE

INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE 00-PRIME PAGINE 2-07-2003 10:04 Pagina V Indice Prefazione XI PARTE PRIMA INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE 1 Capitolo 1 Le ragioni di tanto interesse 3 1.1 Enterprise in J2EE 3 Definizione

Dettagli

RMI. Java RMI RMI. G. Prencipe prencipe@di.unipi.it

RMI. Java RMI RMI. G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Java Remote Method Invocation -- RMI G. Prencipe prencipe@di.unipi.it RMI RMI è una tecnologia JAVA che permette a una JVM di comunicare con un altra JVM per farle eseguire metodi È possibile che oggetti

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Interazione fra applicazioni

Interazione fra applicazioni WEB SERVICES Successo del Web Negli anni passati il Web ha avuto un enorme successo principalmente per due motivi: Semplicità: Ubiquità Per un fornitore di servizi è semplice raggiungere un numero molto

Dettagli

Comunicazione tra Processi

Comunicazione tra Processi Comunicazione tra Processi Comunicazioni in un Sistema Distribuito Un sistema software distribuito è realizzato tramite un insieme di processi che comunicano, si sincronizzano, cooperano. Il meccanismo

Dettagli

Comunicazione tra Processi

Comunicazione tra Processi Comunicazione tra Processi Comunicazioni in un Sistema Distribuito Un sistema software distribuito è realizzato tramite un insieme di processi che comunicano, si sincronizzano, cooperano. Il meccanismo

Dettagli

La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA

La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA IBM System i5 La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA Massimo Marasco System i Technical Sales Support massimo_marasco@it.ibm.com Oriented Architecture (SOA) Servizio

Dettagli

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B Sistemi Distribuiti Introduzione Che cos è un sistema distribuito? Un sistema distribuito è una collezione di computer indipendenti che appare all utente come un solo sistema coerente Da notare: le macchine

Dettagli

Remote Procedure Call

Remote Procedure Call Remote Procedure Call Concetti generali e principi di progettazione Architettura (schema concettuale) pack args client APPLICATION LEVEL local call local return suspended execution STUB unpack results

Dettagli

Web services. 25/01/10 Web services

Web services. 25/01/10 Web services Web services Tecnologia per il computing distribuito standard W3C non dissimile da RMI, CORBA, EJB... Relazione con il Web Websites for humans, Web Services for software :-) un Web service ha un indirizzo

Dettagli

Lezione n.9. RMI: Remote Method Invocation 1/12/2009 Andrea Corradini

Lezione n.9. RMI: Remote Method Invocation 1/12/2009 Andrea Corradini Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica Lezione n.9 LPR-B-09 RMI: Remote Method Invocation 1/12/2009 Andrea Corradini Lezione 9: RMI - Remote Method Invocation Andrea Corradini 1 Da

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Gerarchia fisica di memoria 1. Gerarchia fisica di memoria 2. Gerarchia fisica di memoria 3. Ricapitolazione di concetti base

Gerarchia fisica di memoria 1. Gerarchia fisica di memoria 2. Gerarchia fisica di memoria 3. Ricapitolazione di concetti base Gerarchia fisica di memoria 1 Tempo di accesso Capacità tipica Ricapitolazione di concetti base Sistemi Operativi - T. Vardanega Pagina 92/113 Gerarchia fisica di memoria 2 La cache è suddivisa in blocchi

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA PRELUDIO: SERVIZIO CON SORRISO 1

Indice. Introduzione PARTE PRIMA PRELUDIO: SERVIZIO CON SORRISO 1 Indice Introduzione XIII PARTE PRIMA PRELUDIO: SERVIZIO CON SORRISO 1 Capitolo 1 Creazione di servizi Web 3 1.1 I servizi Web 3 Architetture distribuite basate su componenti 4 Come creare servizi Web 5

Dettagli

Il Modello a scambio di messaggi

Il Modello a scambio di messaggi Il Modello a scambio di messaggi 1 Interazione nel modello a scambio di messaggi Se la macchina concorrente e` organizzata secondo il modello a scambio di messaggi: PROCESSO=PROCESSO PESANTE non vi è memoria

Dettagli

Traduzione ed Interpretazione

Traduzione ed Interpretazione Traduzione ed Interpretazione Queste sconosciute Siano L Linguaggio ad alto livello M L Macchina astratta di L M 0 Macchina ospite Implementazione interpretativa di L Implementazione compilativa di L Simulazione

Dettagli

Prof. Pagani corrado JAVA

Prof. Pagani corrado JAVA Prof. Pagani corrado JAVA NASCITA DI JAVA Java è stato creato, a partire da ricerche effettuate alla Stanford University agli inizi degli anni Novanta, da un gruppo di esperti sviluppatori capitanati da

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

Sommario 1 Introduzione progetto Soluzione Integrazione Conclusioni... 10

Sommario 1 Introduzione progetto Soluzione Integrazione Conclusioni... 10 SISS SUITE Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Soluzione... 3 4 Integrazione... 10 5 Conclusioni... 10 2 1 INTRODUZIONE L OMNICOM SISS Suite è una libreria DLL espressamente concepita per facilitare

Dettagli

Traduzione ed Interpretazione. Queste sconosciute

Traduzione ed Interpretazione. Queste sconosciute Traduzione ed Interpretazione Queste sconosciute Siano L Linguaggio ad alto livello M L M 0 Macchina astratta di L Macchina ospite Implementazione interpretativa di L Simulazione software di M L su M 0

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Architetture degli ambienti di sviluppo distribuiti: DCOM e CORBA DCOM CORBA

Architetture degli ambienti di sviluppo distribuiti: DCOM e CORBA DCOM CORBA Architetture degli ambienti di sviluppo distribuiti: DCOM e CORBA DCOM CORBA Esame di: Sistemi Operativi Prof. Vincenzo Piuri Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Luca Cristelli

Dettagli

Perché il linguaggio C?

Perché il linguaggio C? Il linguaggio C 7 Perché il linguaggio C? Larga diffusione nel software applicativo Standard di fatto per lo sviluppo di software di sistema Visione a basso livello della memoria Capacità di manipolare

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Processore Danilo Dessì. Architettura degli Elaboratori.

Processore Danilo Dessì. Architettura degli Elaboratori. Processore 8088 Architettura degli Elaboratori Danilo Dessì danilo_dessi@unica.it Subroutine Anche nel linguaggio assemblativo è possibile suddividere un programma in subroutine Per invocare una subroutine

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica - Programma Un programma è una formulazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

TESI DI LAUREA IN INFORMATICA

TESI DI LAUREA IN INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II TESI DI LAUREA IN INFORMATICA UNA WEB APPLICATION SU INFRASTRUTTURA PER IL PROGETTO DAME Tutor Accademico: Dott.ssa Anna Corazza Tutor Aziendale: Dott. Massimo

Dettagli

Scaletta. Cenni di computabilità. Cosa fa un programma? Definizioni (1/2) Definizioni (2/2) Problemi e domande. Stefano Mizzaro 1

Scaletta. Cenni di computabilità. Cosa fa un programma? Definizioni (1/2) Definizioni (2/2) Problemi e domande. Stefano Mizzaro 1 Scaletta Cenni di computabilità Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro/ mizzaro@uniud.it Programmazione, lezione 23 27 novembre 2013

Dettagli

2011 Politecnico di Torino 1

2011 Politecnico di Torino 1 SQL per le applicazioni Call Level Interface Le richieste sono inviate al DBMS per mezzo di funzioni del linguaggio ospite soluzione basata su interfacce predefinite API, Application Programming Interface

Dettagli

Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro

Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro Socket È possibile trattare la comunicazione di rete allo stesso modo con cui è possibile trattare la lettura da file. La classe Socket rappresenta la

Dettagli

Modello a scambio di messaggi

Modello a scambio di messaggi Modello a scambio di messaggi Aspetti caratterizzanti il modello Canali di comunicazione Primitive di comunicazione 1 Aspetti caratterizzanti il modello modello architetturale di macchina (virtuale) concorrente

Dettagli

Verifica e Validazione del Software

Verifica e Validazione del Software Verifica e Validazione del Software Testing Object Oriented Ingegneria del Software 2 Testing Object Oriented 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, capitoli 22-23-24 (più dettagliato

Dettagli

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST Selection Tool del Sistema ARTIST L incarico è stato affidato al RTI composta da: Kayser Italia S.r.l. Daxo con capogruppo Kayser Italia s.r.l. SETA () Espandibilità e flessibilità Delocalizzazione istallazione

Dettagli

Principi di progettazione di sistemi distribuiti

Principi di progettazione di sistemi distribuiti Principi di progettazione di sistemi distribuiti Rappresentazione esterna dei dati Marshalling e unmarshalling Esemplificazione con Corba e Java Rappresentazione esterna dei dati Problema: un oggetto deve

Dettagli

Programmazione con Oggetti Distribuiti: Java RMI. Vittorio Scarano

Programmazione con Oggetti Distribuiti: Java RMI. Vittorio Scarano Programmazione con Oggetti Distribuiti: Java RMI Vittorio Scarano II edizione - Marzo 2010 ii iii A mio padre e a mia madre, ispiratori A mia moglie, dolce compagna, amica e confidente Ai miei tre figli,

Dettagli

Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013

Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013 Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013 Christopher J Fox Microsoft Corporation Novembre 2012 Si applica a: SharePoint 2013, SharePoint Online Riepilogo:

Dettagli

Subroutine in linguaggio macchina: collegamento e passaggio dei parametri

Subroutine in linguaggio macchina: collegamento e passaggio dei parametri Corso di Calcolatori Elettronici I Subroutine in linguaggio macchina: collegamento e passaggio dei parametri Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

La classe java.lang.object

La classe java.lang.object La classe java.lang.object In Java: Gerarchia di ereditarietà semplice Ogni classe ha una sola super-classe Se non viene definita esplicitamente una super-classe, il compilatore usa la classe predefinita

Dettagli

LABORATORIO di Reti di Calcolatori

LABORATORIO di Reti di Calcolatori LABORATORIO di Reti di Calcolatori Architetture client-server 1 of 12 v slide della docente Bibliografia v testo di supporto: D. Maggiorini, Introduzione alla programmazione client-server, Pearson Ed.,

Dettagli

Outline. Remote Method Invocation in Java. Remote Procedure Call (RPC) Introduzione Storica. Remote Procedure Call (RPC) Remote Procedure Call (RPC)

Outline. Remote Method Invocation in Java. Remote Procedure Call (RPC) Introduzione Storica. Remote Procedure Call (RPC) Remote Procedure Call (RPC) Outline Remote Method Invocation in Java Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano 1 2 3 Walter Cazzola Remote Method Invocation in Java Slide 1 of 33

Dettagli

Capitolo 4: Processi

Capitolo 4: Processi Capitolo 4: Processi Concetto di processo Scheduling dei processi Operazioni sui processi Processi cooperanti Comunicazione tra processi Comunicazione nei sistemi client-server 4.1 Concetto di processo

Dettagli

X Prefazione dei paradigmi della programmazione concorrente. Successivamente, l evoluzione delle tecnologie hardware, che hanno consentito lo sviluppo

X Prefazione dei paradigmi della programmazione concorrente. Successivamente, l evoluzione delle tecnologie hardware, che hanno consentito lo sviluppo Prefazione La concorrenza, intesa come contemporaneità di esecuzione di parti diverse di uno stesso programma, rappresenta una caratteristica di primaria importanza nello sviluppo del software, sia nel

Dettagli

Architetture a oggetti distribuiti

Architetture a oggetti distribuiti Luca Cabibbo Architetture Software Architetture a oggetti distribuiti Dispensa ASW 420 ottobre 2014 Tutti sanno che una certa cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo

Dettagli

ACSO Programmazione di Sistema e Concorrente

ACSO Programmazione di Sistema e Concorrente ACSO Programmazione di Sistema e Concorrente P2 Modello Thread 2/12/2015 programma e parallelismo il tipo di parallelismo dipende dal grado di cooperazione (scambio di informazione) necessario tra attività

Dettagli

Le caratteristiche di interoperabilità del Terrapack 32 M

Le caratteristiche di interoperabilità del Terrapack 32 M I T P E l e t t r o n i c a Le caratteristiche di interoperabilità del Terrapack 32 M M. Guerriero*, V. Ferrara**, L. de Santis*** * ITP Elettronica ** Dipartimento di Ingegneria Elettronica Univ. La Sapienza

Dettagli

Introduzione alla programmazione Object Oriented. Luca Lista

Introduzione alla programmazione Object Oriented. Luca Lista Introduzione alla programmazione Object Oriented Luca Lista Concetti base del software OO Classi e oggetti Incapsulamento Relazione di ereditarietà Polimorfismo Cos è un Oggetto? Definizione da vocabolario:

Dettagli

RMI. Prova pratica di Sistemi Distribuiti:

RMI. Prova pratica di Sistemi Distribuiti: Prova pratica di Sistemi Distribuiti: RMI Di Nicola Milella Al fine di toccare con mano queste tecnologie e capirne i rispettivi pro e contro si è deciso di sviluppare un applicazione distribuita sfruttando

Dettagli

Esonero di Informatica I. Ingegneria Medica

Esonero di Informatica I. Ingegneria Medica Di seguito sono elencati una serie di domande tipo esonero ; i quiz vogliono dare un sistema di autovalutazione e di confronto allo studente che deve prepararsi alla prova di metà corso. Il numero e l

Dettagli

Oggetti distribuiti in Python. Linguaggi dinamici A.A. 2010/2011 1

Oggetti distribuiti in Python. Linguaggi dinamici A.A. 2010/2011 1 Oggetti distribuiti in Python 1 PyRO Python mette a disposizione un modulo software per l'istanziazione di oggetti remoti (in stile Java RMI) Il modulo in questione è PyRO (Python Remote Objects) Installazione

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN DBMS

ARCHITETTURA DI UN DBMS ARCHITETTURA DI UN DBMS Modelli di dati Un approccio con basi di dati fornisce un certo livello di astrazione dei dati Nasconde i dettagli sulla memorizzazione dei dati stessi Un modello dei dati fornisce

Dettagli

24 - Possibili approfondimenti

24 - Possibili approfondimenti 24 - Possibili approfondimenti Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Tipi di Dati Astratti

Tipi di Dati Astratti Tipi di Dati Astratti April 19, 2017 Dati e Tipi di Dato Tipo di dato: concetto di alto livello Macchina fisica: unico tipo di dato sequenze di bit Macchine Astratte: tipi di dato più complessi Tipo di

Dettagli

Implementazione dell albero binario in linguaggio C++

Implementazione dell albero binario in linguaggio C++ Implementazione dell albero binario in linguaggio C++ Costruire il programma per gestire le operazioni su un albero binario. Ogni nodo dell albero contiene un codice e una descrizione; il programma deve

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC Programma didattico Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente Spring MVC Programma del corso 1.Progettazione e Sviluppo Database Relazionali Questa competenza permette di Progettare e Sviluppare

Dettagli

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX Indice Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C XVII XXIX XXXI XXXIII PARTE A Capitolo 1 Computer 1 1.1 Hardware e software 2 1.2 Processore 3 1.3 Memorie 5 1.4 Periferiche di

Dettagli

Broker. [POSA1] Pattern-Oriented Software Architecture, 1996

Broker. [POSA1] Pattern-Oriented Software Architecture, 1996 Luca Cabibbo Architetture Software Dispensa ASW 420 ottobre 2014 Tutti sanno che una certa cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa. Albert Einstein 1

Dettagli

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel SISTEMI DI INPUT/OUTPUT 10.1 Sistemi I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Stream Prestazioni 10.2 I/O Hardware

Dettagli