Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze"

Transcript

1 REAZIONI CHIMICHE 2A+B î 3C + D reagenti prodotti Equazione chimica Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze Na 2 CO 3(s) + 2 HCl (aq) d2 NaCl (aq) + CO 2(g) + H 2 O (l) (s)=solido (l)=liquido (g)= gas (aq)= sol.acquosa Inoltre, in sol. acquosa: (s)oe (g)m Una reazione completamente spostata in un verso è detta quantitativa. Bilanciamento dell equazione chimica Legge di Lavoisier della conservazione della massa p Bilancio di massa: m(reagenti) = m(prodotti) Bilancio di carica: q(reagenti) = q(prodotti) Le molecole vanno scritte in maniera corretta NO 2H+OdH 2 O SI 2H 2 +O 2 d2 H 2 O

2 Reazioni in soluzione acquosa In una soluzione possono essere presenti sia molecole che ioni. Gli ioni possono originarsi da: 1)composti con reticolo ionico (sali, idrossidi..) NaCl, K 2 SO 4, NaOH, Ca(OH) 2 2)composti a struttura molecolare Esempi 1- NaCl (aq) dna + (aq) + Cl - (aq) (più corretto) Na + (aq) + Cl - (aq) (più breve) NaCl H 2 O 2- HCl (aq) + H 2 O (l) d Cl - (aq) + H 3 O + (aq) HCl + H 2 O d H 3 O + (aq) + Cl - (aq) I composti a struttura ionica sono elettroliti forti. Quelli a struttura molecolare sono più spesso o non elettroliti od elettroliti deboli. Classificazione delle reazioni chimiche Omogenee H 2(g) + Cl 2(g) l 2HCl (g) G HNO 2(aq) + H 2 O (l) î H 3 O + - (aq) + NO 2 (aq) AQ Eterogenee MgCO 3(s) î MgO (s) + CO 2(g) 3 fasi AgNO 3(aq) + NaCl (aq) î AgCl (s) + NaNO 3(aq) 2 fasi

3 Reazioni 1. Redox: variazione del numero di ossidazione 2. Non redox: precipitazione, complessazione, acido-base (classificaz. di massima) Precipitazione BaCl 2(aq) + Na 2 SO 4(aq) d BaSO 4(s) + 2NaCl (aq) Ovvero BaCl 2(aq) d Ba 2+ (aq) + 2 Cl - (aq) Na 2 SO 4(aq) d 2Na + (aq)+so 4 2- (aq) Tutti i sali possibili sono solubili eccetto BaSO 4, allora: Ba 2+ (aq) + SO 4 2- (aq) d BaSO 4(s) La reazione in forma ionica riporta gli ioni che reagiscono veramente: gli altri sono ioni spettatori. Na 2 SO 4(aq) + 2 KNO 3(aq) \ K 2 SO 4(aq) + 2NaNO 3(aq) Non è una reazione chimica! Complessazione 6 KCN (aq) + FeCl 2(aq) d K 4 [Fe(CN) 6 ] (aq) +2KCl (aq) 6 K + (aq)+6 CN (aq) + Fe 2+ (aq)+2cl - (aq) o 4K + (aq) + [Fe(CN) 6 ] 4- (aq)+2kcl (aq) +2K + + 2Cl - 6 CN (aq) + Fe 2+ (aq) d [Fe(CN) 6 ] 4- (aq) ione complesso KMgCl 3 ~sale doppio K + + Mg Cl - diverso da Ä sale complesso K + + [MgCl 3 ] -

4 ACIDI E BASI Teoria di Arrhenius(1884) Acido: cede protoni (H + ) in soluzione acquosa Base: cede ioni idrossido (OH - ) in soluzione acquosa Teoria di Bronsted-Lowry (1923) Acido: donatore di protoni Base: accettore di protoni 1. Senza accettore non c è donatore 2. Prescinde dalla presenza di acqua Coppia coniugata Acido 1 î H + + Base1 Base 2 + H + î Acido 2 Acido 1+ Base 2 î Acido 2 + Base1 Reazione acido-base: è una competizione per i protoni fra due basi. La base coniugata di un acido forte (es. HCl) è debole(es.cl - ) La base coniugata di un acido debole (es. H 2 O) è forte (es.oh - )

5 ESEMPI DI COPPIE CONIUGATE Acido1 Base 2 Acido 2 Base 1 H 3 O + + OH - î H 2 O + H 2 O HCl + H 2 O î H 3 O + +Cl- H 2 O + NH 3 + î NH 4 +OH - H 2 O 2- + CO 3 - î HCO 3 +OH - H 2 O - + HCO 3 î (H 2 CO 3 )+OH - H 2 O + S 2- î HS - +OH - H 2 O + HS - î H 2 S + OH - HS -, HCO 3 - sono detti anfoliti H 3 O + + Al(OH) 3 (H 2 O) 3 l[al(oh) 2 (H 2 O) 4 ] + + H 2 O Al(OH) 3 (H 2 O) 3 + OH - îh 2 O +[Al(OH) 4 (H 2 O) 2 ] - H 3 N + -CHR-COO - + OH - îh 2 O + H 2 N-CHR-COO - H 3 N + -CHR-COO - + H 3 O+ - î H 3 N + -CHR-COOH + H 2 O Aminoacidi R H 2 N-C-COO - H Acido aminoacetico H H 2 N-C-COOH H [Al(OH) 3 (H 2 O) 3 ], H 3 N + -CHR-COO - comportamento anfotero

6 Teoria di Lewis (1932) Acido: specie chimica in grado di accettare una coppia solitaria (elettrofilo) Base: specie chimica in grado di fornire una (o più) coppie solitarie (nucleofilo) base acido m H 2 O + Me n+ l[me(h 2 O) m ] n+ ione complesso base acido H 2 O + HCl l H 3 O + +Cl - H 2 O è un agente nucleofilo più forte di Cl - Neutralizzazione - Si ottiene neutralizzazione quando sono presenti quantità stechiometricamente equivalenti di acido e di base - La soluzione risultante sarà rigorosamente neutra (ph 7) solo se l acido e la base sono di egual forza.

7 HCl (aq) +NaOH (aq) d NaCl (aq) +H 2 O (l) forma completa Ma HCl (aq) + H 2 O (l) d H 3 O + (aq) + Cl - (aq) NaOH (aq) d Na + (aq) +OH - (aq) Quindi H 3 O + (aq) + Cl - (aq) + Na + (aq) +OH - (aq) o 2 H 2 O (l) + Cl - (aq) + Na + (aq) da cui: H 3 O + (aq) +OH - (aq)d2 H 2 O (l) forma ionica Altro esempio HI (aq) +KOH (aq) d KI (aq) + H 2 O (l) p H 3 O + (aq) + OH - (aq)d H 2 O (l) + H 2 O (l) A 1 B 2 B 1 A 2 Altro esempio CH 3 COONa (aq) + HCl (aq) îch 3 COOH (aq) + NaCl (aq) CH 3 COONa (aq) dch 3 COO - (aq) + Na + (aq) HCl (aq) + H 2 O (l) d H 3 O + (aq) + Cl - (aq) CH 3 COO - (aq) + Na + (aq) + H 3 O + (aq) + Cl - (aq) o CH 3 COO - (aq) + Na + (aq) + H 3 O + (aq) + Cl - (aq)

8 Ma CH 3 COOH è un acido debole, perciò poco dissociato: CH 3 COO - (aq) + H 3 O + (aq) ì CH 3 COOH (aq) +H 2 O (l) Si dice infatti: un acido forte sposta un acido debole da un suo sale HNO 2(aq) + KOH (aq) î KNO 2(aq) + H 2 O (l) HNO 2(aq) + K + + OH - (aq) î K + +NO 2 - (aq) + H 2 O (l) HNO 2(aq) + OH - (aq) î NO 2 - (aq) + H 2 O (l) A B A 1 BB2 B 1 2 Di seguito si riportano alcune reazioni acido-base che avvengono con sviluppo di gas: NH 4 + (aq) + OH - (aq) dnh 3(g) m + H 2 O (l) HCO 3 - (aq) + H 3 O + (aq) dco 2(g) m + 2 H 2 O (l) CO 3 2- (aq) + 2 H 3 O + (aq) d CO 2(g) m + 3 H 2 O (l) S 2- (aq) + 2 H 3 O + (aq) dh 2 S (g) m + 3 H 2 O (l) HSO 3 - (aq) + H 3 O + (aq) dso 2(g) m + 2H 2 O (l) SO 3 2- (aq) + 2 H 3 O + (aq) dso 2(g) m + 3H 2 O (l) (Si possono trovare descritte come categoria a parte, ma la produzione di gas non identifica il fenomeno dal punto di vista chimico)

9 Ossidi anfoteri SnO SnO (s) + 2HCl (aq) î SnCl 2(aq) + H 2 O (l) comportam.basico SnO (s) + 2 NaOH (aq) î Na 2 SnO 2(aq) + H 2 O (l) comp.acido ZnO ZnO (s) + 2H 3 O + (aq)î Zn 2+ (aq) + 3H 2 O (l) ZnO (s) + 2 OH- (aq) + 2 H 2 O (l) î [Zn(OH) 4 ] 2- (aq) Cromo CrO ossido basico Cr 2 O 3 ossido anfotero CrO 3 ossido acido Cr 2 O 3(s) + 6H 3 O + (aq)î2 Cr 3+ (aq) + 9H 2 O (l) Cr 2 O 3(s) + 2 OH - (aq) î 2 CrO 2 - (aq) + H 2 O (l) Manganese MnO ossido basico MnO 2 ossido anfotero MnO 3 ossido acido Mn 2 O 7 ossido acido MnO 2(s) + 4 H 3 O + (aq)î Mn 4+ (aq) + 6H 2 O (l) MnO 2(s) + 2 OH - (aq) î MnO 3(aq) + H 2 O (l)

10 Se un elemento dà luogo a più ossidi basici, le proprietà basiche sono più marcate nell ossido con il più basso n.o. Se un elemento dà luogo a più ossidi acidi, le proprietà basiche sono più marcate nell ossido con il più alto n.o. Al 2 O 3 Al 2 O 3(s) + 6 H 3 O + (aq)+ 3 H 2 O (l) î 2 [Al (H 2 O) 6 ] 3+ Al 2 O 3(s) + 2 OH - (aq)+ 3 H 2 O (l) î 2 [Al (OH) 4 ] - Al 2 O 3(s) + 6 HCl (aq) î 2AlCl 3 + 3H 2 O Al 2 O 3(s) + 2 NaOH (aq) î 2 NaAlO 2(aq) + H 2 O (l)

11 REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE (REDOX) Avviene un trasferimento di elettroni da uno ad un altro atomo delle specie in reazione. Primo concetto di ossidazione: combinazione con ossigeno: C + O 2 d CO 2 H 2 + ½ O 2 dh 2 O 2 Fe + 3/2 O 2 dfe 2 O 3 Tuttavia un elemento può essere ossidato da una specie diversa dall ossigeno C + 2 F 2 dcf 4 H 2 + F 2 d2 HF 2 Fe + 3 F 2 d 2 FeF 3 2 Na + Cl 2 d2 NaCl Il processo può essere scisso in due fasi: a)ossidazione di Na metallico NadNa + + e - 1-Aumenta il numero d ossidazione 2-Perdita di elettroni rimozione di un elettrone da un atomo Na (Na + ) e suo trasferimento ad un atomo di cloro (dcl - ) b)riduzione di Cl 2 : ½ Cl 2 + e - dcl - 1-Diminuisce il numero d ossidazione 2-Acquisto di elettroni

12 Esempio di redox (da bilanciare!) H 2 S (aq) + HNO 3(aq) d S (s) + H 2 O (l) + NO (g) S -2d0 2m un atomo il cui n.o. aumenta si ossida N +5d+2 3o un atomo il cui n.o. diminuisce si riduce H 2 S è un agente riducente HNO 3 è un agente ossidante Le reazioni redox in soluzione acquosa sono reazioni che avvengono con scambio di elettroni Il rapporto quantitativo con cui reagiscono ossidante e riducente deve essere tale che: Numero di elettroni acquistati dall ossidante = Numero di elettroni ceduti dal riducente

13 Bilanciamento di una reazione redox (già impostata) 1. Si determinano ossidante e riducente. 2. Se esistono più possibilità si scelgono il miglior ossidante (E >) ed il miglior riducente (E <). (riguardo a questo punto vedere oltre) 3. Si calcola la diminuzione del n.o per l ossidante, l aumento del n.o per il riducente. 4. Si attribuiscono alle due specie i coefficienti in modo che il saldo elettronico sia nullo. 5. Si prosegue poi il bilancio come per le altre reazioni chimiche Forma ionica 1. Completare i bilanci di massa e di carica. 2. I coefficienti delle specie che si ossidano e riducono normalmente non cambiano, a meno che queste non partecipano ad altre reazioni. 3. Per bilanciare le cariche si introducono dal lato opportuno ioni H 3 O + se la reazione avviene in soluzione acida, ioni OH - se avviene in soluzione basica. 4. Il bilancio di massa termina di solito col controllo degli ioni ossigeno.

14 Forma completa 1. Si scrivono tutti i prodotti che si formano in seguito alla reazione in forma ionica. 2. Le molecole si scrivono per esteso, gli ioni si uniscono con gli ioni di partenza di segno opposto. Occorre infine abbinare gli ioni spettatori ai corrispondenti controioni. USO DI SEMIREAZIONI NEL BILANCIO STECHIOMETRICO Usare la tabella dei potenziali standard in soluzione acquosa a 25 C. E = potenziale standard di riduzione Una reazione è possibile se E oxid >E rid Ogni coppia agisce da ossidante nei confronti delle coppie che la precedono nella tabella (E < algebricamente), e da riducente verso quelle che la seguono. Questo punto è da tenere presente per scrivere quelle reazioni in cui sono possibili più ossidanti e più riducenti.

15 Esempio Fe 3+ (aq) + Co 2+ (aq) dfe 2+ (aq) + Co 3+ (aq)?? E Fe 3+ /Fe 2+ = V E Co 3+ /Co 2+ = V E oxid< E rid Reazione non possibile Sarà possibile la reazione opposta: Fe 2+ (aq) + Co 3+ (aq) dfe 3+ (aq) + Co 2+ (aq) Si deve verificare infatti la condizione: E oxid (coppia ossidante)> E rid (coppia riducente) Es. KMnO 4 + NaBr + H 2 SO 4 d? 1)MnO H 3 O + + 5e-îMn H 2 O E =1.51V 2)Br 2 + 2e - î2br - E =1.065V E 1 >E 2 la reazione avviene 2 MnO H 3 O + + 5e-î Mn H 2 O 5 Br 2 + 2e - î 2Br - 2MnO H 3 O Br - î5br 2 î2 Mn H 2 O

16 Ricapitolazione dell uso di semireazioni 1. Indicare gli ioni e le specie molecolari presenti in soluzione. 2. Individuare le coppie redox (miglior ossidante vs. miglior riducente). 3. Copiare le coppie redox nel verso corretto. 4. La reazione è possibile se E ox >E red, ed è inoltre spostata verso destra se E ox -E red >0.3V. 5. Si bilanciano gli elettroni, moltiplicando opportunamente le semireazioni, e si somma membro a membro. Reazioni di dismutazione Esempi Cu 2 SO 4(aq) dcu(s) + CuSO 4(aq) 2 H 2 O 2(aq) d2 H 2 O (l) + O 2(g) A m + d B n + dc p + E (A/B) E (B/C) m>n>p Se E (B/C) > E (A/B) si ha dismutazione 2B î C + A Perché? E (B/C) > E (A/B) B può ossidare B ad A, riducendosi a C.

17 Riprendiamo ora gli esempi, giustificandoli. E =0.15 E =0.52 Cu 2+ dcu + dcu 0 dismuta Cu 2 SO 4(aq) dcu(s) + CuSO 4(aq) E =0.77 E =-0.44 Fe 3+ dfe 2+ dfe 0 non dismuta reaz. opposta Fe + 2 Fe 3+ d3 Fe 2+ E =0.68 E =1.77 O 2 dh 2 O 2 dh 2 O dismuta H 2 O H 3 O + + 2e - î4 H 2 O H 2 O H 2 O îo 2 +2 H 3 O + + 2e - E =1.77 V E =0.68 V 2 H 2 O 2 î 2H 2 O + O 2 E = 1.63 E = 1.36 HClO dcl 2 dcl - E = 0.40 E = 1.36 ClO - dcl 2 dcl - ambiente acido NO ambiente basico SI

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY Reazioni redox Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 Con reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Ossido di magnesio Ossigeno Magnesio Magnesio Una reazione chimica è il processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in altre. I materiali di partenza sono detti reagenti,

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX La determinazione degli esatti coefficienti stechiometrici delle reazioni redox è spesso oltremodo difficoltosa da eseguirsi

Dettagli

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. TEORIE ACIDO-BASE Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica

Appunti di Stechiometria per Chimica Appunti di Stechiometria per Chimica Equilibri in soluzione acquosa Teoria degli acidi/basi secondo Brönsted-Lowry Acido una qualunque sostanza che è capace di donare uno ione idrogeno ad un altra sostanza

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 2016 2017 http://192.146.242.139/biologia/it/docenti/francesco-isaia CCS Biologia CCS Scienze Geologiche Le reazioni chimiche Esercizi di preparazione all'esame: (dal testo consigliato Chimica di Kotz

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +. ACIDI e BASI Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI SSIDAZINE Il numero di ossidazione degli elementi allo stato libero è ZER La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una molecola neutra è ZER La somma algebrica dei numeri

Dettagli

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M.

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M. Come prima cosa bisogna chiarire che cosa succeda in soluzione e quali siano le specie presenti all equilibrio. È inoltre necessario considerare sempre il risultato ottenuto in maniera critica e non accettarlo

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Equilibri ionici in soluzione acquosa Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua anche se purissima rivela una conducibilità elettrica molto piccola che indica la presenza di ioni. Infatti una ridottissima frazione di molecole è dissociata

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

HX X + H + MOH M + + OH -

HX X + H + MOH M + + OH - ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS La prima vera teoria sulla natura degli acidi e delle basi appartiene a Svante Arrhenius, chimico svedese di fine 800 premio Nobel ACIDO Specie chimica che, in soluzione

Dettagli

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. Le trasformazioni chimiche sono modificazioni che comportano una variazione della composizione

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. 13 Esercizio: Un campione di Uranio del peso di 2.50 g viene scaldato all aria.

Dettagli

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO In molti casi è utile indicare gli stati o le fasi delle sostanze ponendo appropriati simboli [(g), (s), (l), (aq)] fra parentesi dopo le formule EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO Un equazione chimica

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

Gli Acidi e le Basi. Nell acqua distillata la [H 3 O + ] = [OH - ] quindi

Gli Acidi e le Basi. Nell acqua distillata la [H 3 O + ] = [OH - ] quindi Gli Acidi e le Basi Nell acqua distillata la [H 3 O ] = [OH - ] quindi [H 3 O ] 1 = [OH ] Esistono soluti elettroliti che modificano questo rapporto; -Gli elettroliti, che aggiunti all acqua, rendono il

Dettagli

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo = RICHIAMO SUI LOGARITMI Log N= logaritmo di N= esponente x al quale elevare la base 10, tale che: 10 x =N, ovvero: log N = x N=10 x Log 1 = log 10 0 =0 Log 10 = log 10 1 =0 Log 10-2 = -2 Antilogaritmo (logaritmo

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX Sono delle reazioni chimiche in cui si ha trasferimento di elettroni da una specie riducente che si ossida ad un altra specie ossidante, che si riduce:

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

Forza relativa di acidi e basi

Forza relativa di acidi e basi Forza relativa di acidi e basi Un acido forte è una sostanza che in acqua è completamente ionizzata: HCl(aq) + H 2 O(l) H 3 O + (aq) + Cl - (aq) acido base acido base La reazione è spostata completamente

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

BaSO. BaSO 4 è una costante quindi: K ps = prodotto di solubilità

BaSO. BaSO 4 è una costante quindi: K ps = prodotto di solubilità Gli equilibri di solubilità sono equilibri eterogenei in quanto si stabiliscono tra due fasi: un solido e la soluzione satura dei suoi ioni. Sono gli equilibri che coinvolgono le reazioni di dissoluzione

Dettagli

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni chimiche Equazioni di reazione Leggi ponderali delle reazioni chimiche Classificazione (reazioni non redox e reazioni redox) Reazioni non redox (es. reazioni acidobase, di

Dettagli

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L equilibrio chimico può essere descritto in analogia all equilibrio fisico. Ad esempio l equilibrio liquido-vapore è descritto come la condizione particolare

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Acidi e basi Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza

Dettagli

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Importanza e utilità della Tavola Periodica Raccolta n.5 Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura Formule chimiche e composizione percentuale; Resa e reagente limitante; Reazioni di ossido riduzione; Importanza e utilità della Tavola Periodica

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FNDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del /1/010 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Numeri di ossidazione Bilanciamento

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Relazioni Ponderali. Es. 1 Data la reazione da bilanciare: Al H Es. 2 Data la reazione da bilanciare: C 3 CO 2 + H 2 + O 2

Relazioni Ponderali. Es. 1 Data la reazione da bilanciare: Al H Es. 2 Data la reazione da bilanciare: C 3 CO 2 + H 2 + O 2 Relazioni Ponderali Es. 1 Data la reazione da bilanciare: 0 +1-1 0 +3-1 Al + HCl H 2 + AlCl 3 calcolare quanti grammi di H 2 si ottengono da 235g di Al con eccesso di HCl. Al 0 +3 +3 H 0-1 -1 1 3 2Al +

Dettagli

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI STATO LIQUIDO PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI - hanno volume ma non forma propria - hanno maggiore densità rispetto ai gas - sono incomprimibili - hanno capacità di fluire (forze di Van der Waals) EQUILIBRIO

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni Reazioni con trasferimento di elettroni Modifica della struttura elettronica attraverso uno scambio di elettroni: Una ossidazione può avvenire soltanto se avviene contemporaneamente una riduzione (reazioni

Dettagli

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1 EQUILIBRIO CHIMICO 1 Consideriamo la reazione chimica seguente: CH 3 COOH + C 2 H 5 OH CH 3 COOC 2 H 5 + H 2 O K c = [estere] [acqua] / [acido] [alcol] K c = costante di equilibrio legge dell azione di

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS Il chimico svedese Arrhenius nel 1887 diede la prima definizione di acido e base, basata sulla capacità di queste sostanze di condurre la corrente elettrica. Secondo

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 23 Le reazioni di ossido-riduzione 3 Sommario 1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Ossidazione e riduzione:

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016 C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica Lezione del 23 Maggio 2016 IL ph DELLE SOLUZIONI ACQUOSE Le soluzioni acide sono quelle con ph compreso fra 0 e 7. Le soluzioni basiche sono quelle

Dettagli

Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la

Dai coefficienti stechiometrici si deduce che 4 atomi K reagiscono con 1 molecola O 2 la REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE o REDOX. Sono reazioni nelle quali uno o più elementi subiscono una variazione del numero di ossidazione. Se una specie chimica subisce un aumento del numero di ossidazione

Dettagli

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica. L idrolisi salina Abbiamo imparato che i sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:.. ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA Nome e cognome: Numero di matricola:.. 1) Indicare, motivando la risposta, il ph di una soluzione

Dettagli

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO Cap.12 Reazioni di ossido-riduzione Secondo Bronsted-Lowry le reazioni acido/base comportano un trasferimento di protoni H +. Le reazioni di ossido-riduzione (redox) sono un altra importante classe di

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4.

1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4. Unità 20 Le reazioni di ossido-riduzione 1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4. Reazioni redox molto

Dettagli

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 28 luglio 2010

Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 28 luglio 2010 Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli Esercizi del Compito del 28 luglio 2010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente per via elettronica.

Dettagli

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Capitolo 15 Le reazioni chimiche Capitolo 15 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione 6. Le reazioni di

Dettagli

Cosa è una reazione chimica?

Cosa è una reazione chimica? Cosa è una reazione chimica? Una reazione chimica è un processo o trasformazione della materia che porta alla formazione di nuove sostanze, i prodotti, trasformando profondamente le sostanze di partenza,

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua.

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) 2 Il numero di ossidazione 1 Assegna il n.o. a tutti gli elementi dei seguenti composti. a) Hg 3 (PO 3 ) 2 Hg: +2; P: +3; O: 2 b) Cu(NO 2 ) 2 Cu: +2; N: +3; O:

Dettagli

Creazione e bilanciamento di equazioni chimiche

Creazione e bilanciamento di equazioni chimiche Creazione e bilanciamento di equazioni chimiche La somma delle masse dei reagenti che partecipano ad una reazione chimica deve essere uguale alla somma delle masse dei prodotti. E' questa la legge di Lavoisier,

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto ACIDI E BASI ACIDI e BASI: evoluzione del concetto Acidi e basi di Arrhenius Gli acidi sono composti che, in soluzione acquosa, si dissociano liberando ioni H +. Esempi: HCl, H 2 SO 4, HI, H 3 PO 4 Le

Dettagli