Dipartimento di Scienze Chimiche. Processi di decadimento degli stati elettronici eccitati: Descrizione generale dei processi di decadimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Scienze Chimiche. Processi di decadimento degli stati elettronici eccitati: Descrizione generale dei processi di decadimento"

Transcript

1 Processi di decadimento degli stati elettronici eccitati: Descrizione generale dei processi di decadimento Emissione di Fluorescenza Intersystem Crossing e Fosforescenza Internal Conversion. 1

2 Diagramma di Jablonski k jl =costante di velocità per il processo j riferito allo stato L (unità di misura s -1 ) IC= Conversione Interna r= decadimento radiativo nr= decadimento non radiativo Fluorescenza: Emissione da stati di singoletto elettronico Fosforescenza: Emissione da stati di tripletto elettronico Luminescenza: termine generico usato indifferentemente per qualsiasi stato elettronico. 2

3 Decadimento dallo stato di singoletto: Fluorescenza Il decadimento accompagnato da emissione di fotoni viene descritto nella teoria di Einstein da due processi: emissione stimolata, la cui probabilità per unità di tempo è proporzionale a B eg ρ(ν), e emissione spontanea, proporzionale al termine A eg e e hν hν B eg ρ(ν ) g A eg g A temperatura ambiente, per transazioni nel UV-Visibile, quando la popolazione di stato eccitato è piccola rispetto a quella di stato fondamentale, il processo di emissione stimolata è trascurabile se confrontato con l emissione spontanea. In queste condizioni il processo di fluorescenza è dominato dall emissione spontanea. 3

4 Emissione di Fluorescenza risolta in lunghezza d onda L emissione di fluorescenza dipende dagli stessi parametri molecolari da cui dipende l assorbimento dal momento che, per la teoria di Einstein: 3 3 8πhν n A eg = B 3 ge Bge µ c eg 2 Per quanto concerne la parte elettronica perciò valgono le stesse considerazioni fatte nel caso dell assorbimento. Sono permesse solo quelle transizioni per cui: d Ψ ˆ * τ finµ Ψ Dove lo stato iniziale è uno stato elettronico eccitato e lo stato finale è lo stato elettronico fondamentale. ini 2 4

5 L emissione di fluorescenza Origina da stati di singoletto elettronico. Ha efficienza non trascurabile solo per lo stato di singoletto elettronico di più bassa energia, mentre per tutti gli altri stati di singoletto elettronico vengono favoriti i processi che coinvolgono decadimenti non-radiativi. All interno dello stato di singoletto elettronico di più bassa energia, anche se si eccita uno stato vibronico di alta energia si ha rilassamento non radiativo verso il livello più basso di energia vibrazionale, da cui ha luogo il processo di emissione. 5

6 Spettro di assorbimento e fluorescenza Zn-tetrafenilporfirina in tetraidrofutrano S 2 S 2 Gli spettri sono normalizzati a 1 rispetto al massimo di assorbimento/emissione della banda dovuta alla transizione dal singoletto S 1. S 1 6

7 Influenza della struttura vibrazionale dello stato elettronico fondamentale: Anche per il processo di emissione si applica l approssimazione di Franck-Condon, ovvero si considerano transizioni verticali (freccia verde) che partono dalla posizione di equilibrio dello stato vibrazionale di più bassa energia dello stato elettronico eccitato ed arrivano a tutti i livelli vibrazionali dello stato elettronico fondamentale. Se i due minimi delle curve di energia potenziale non coincidono, si osserva una progressione di bande nello spettro di emissione, simile a quella osservata per lo spettro di assorbimento, ma a differenza dell assorbimento, la spaziatura tra le bande riflette le frequenze di vibrazione dello stato elettronico fondamentale. 7

8 Esempio 2,0 1, Antracene in etanolo assorbimento fluorescenza Intensita' (a.u.) 1,0 0, , lunghezza d' onda (nm) ν 8

9 Per la maggior parte dei cromofori che hanno bassa simmetria, la banda di fluorescenza presenta uno spettro allargato, da cui non si evincono informazioni sulla sottostruttura vibrazionale. O O -O O O 2Na+ Fluorescein CF 3 Coumarin 540A N O O Cl- (CH 3 CH 2 ) 2 N O N+(CH 2 CH 3 ) 2 COOH Rhodamine B 9

10 Mirror Symmetry Se si confronta lo spettro di assorbimento con quello di fluorescenza, si osserva che in taluni casi appaiono come l immagine speculare l uno dell altro. In realtà una vera immagine speculare si ottiene riportando gli spettri in funzione delle frequenze e tenendo conto della natura dei segnali misurati: l attenuazione del fascio in un caso, e l intensità di luce emessa in tutte le direzioni dal mezzo nell altro : ε ( ν ) ν µ fi 2 3 F ( ν ) ν µ fi 2 La presenza di mirror symmetry riflette il fatto che le progressioni vibrazionali sono analoghe tra stato fondamentale ed eccitato. Di conseguenza se le frequenze vibrazionali non cambiano, anche la struttura della molecola non si modifica sostanzialmente tra stato elettronico fondamentale e quello eccitato. 10

11 Fluorescence Quantum Yield (Resa quantica di fluorescenza) Si definisce resa quantica di fluorescenza il rapporto tra il numero di fotoni emessi dal sistema rispetto al numero di fotoni assorbiti. Φ = n n ph emessi ph assorbiti n ph emessi A eg = k S r 1 n ph assorbiti k S r 1 + k S1 IC + k ISC = k TOT Φ = n n ph emessi ph assorbiti = k k S r 1 TOT Varia tra 0 e 1 11

12 Schema di uno spettrometro di fluorescenza reticolo specchio reticolo sorgente λ emi fenditura λ exc specchio lenti fenditura Detector Tubo fotomoltiplicatore campione 12

13 Spettro di Emissione di Fluorescenza: Si eccita il campione a una λ exc fissa e si misura l intensità di fluorescenza in funzione di λ emi. Si ottengono gli spettri di fluorescenza descritti nelle precedenti slides. λ exc e λ emi Spettro di Eccitazione di Fluorescenza: g 13 Si mantiene fissa la lunghezza di emissione λ emi e si misura l intensità di fluorescenza in funzione λ exc. Se nel campione è presente una sola specie che assorbe ed emette lo spettro di eccitazione di fluorescenza è analogo allo spettro di assorbimento. E utile per campioni che presentano forte diffusione della luce, per i quali non si può misurare uno spettro di assorbimento. λ exc λ emi e g 13

14 Spettro di Emissione ed eccitazione di Fluorescenza: Spettro di emissione di fluorescenza e di eccitazione di fluorescenza del 9-metilantracene Intensità (a.u.) Se si confronta questa immagine con quella dell antracene nella slide 8 si nota che lo spettro di eccitazione di fluorescenza è analogo a quello di assorbimento. Nelle misure di eccitazione di fluorescenza è molto importante correggere il segnale per l intensità di emissione della lampada alle diverse frequenza di eccitazione. Nelle misure di emissione di fluorescenza è importante correggere il segnale rispetto alla risposta spettrale del rivelatore e degli elementi ottici (lenti e reticolo di emissione) che raccolgono la fluorescenza. 14

15 Spettro di Emissione ed eccitazione di Fluorescenza: coralli 15

16 Fluorescenza risolta nel tempo: Si eccita il campione con una sorgente di r.e.m. impulsata. Le molecole generate nello stato eccitato decadono nel tempo. L emissione di fluorescenza avrà luogo fino a quando c è popolazione nello stato elettronico eccitato. Si misura l intensità delle fluorescenza I(τ) in funzione del ritardo τ tra l applicazione dell impulso di r.e.m. e il momento in cui il detector misura la fluorescenza stessa. I n ( τ ) = (0) exp( τ τ ) flu ( τ ) n ( τ ) e e n e L intensità di fluorescenza per un insieme di molecole presenta un decadimento esponenziale il cui tempo caratteristico (tempo di vita di e) è uguale all inverso della somma di tutte le costanti di velocità caratteristiche del decadimento dallo stato eccitato. e τ e = 1 k e TOT 16

17 Fluorescenza risolta nel tempo: Tempi caratteristici: 10 ps-10 ns 17

18 Processi di decadimento non radiativo o conversione interna: Coinvolgono la trasformazione dell eccitazione vibronica in calore. Il rilassamento di energia trasferisce quanti di energia vibrazionale all introno fino a che si raggiunge l equilibrio termico. Si distinguono due processi: (i) rilassamento vibrazionale all interno di uno stesso stato elettronico (tempo caratteristico di decine di ps) e (ii) processi in cui, grazie alla sovrapposizione tra funzioni d onda vibrazionali di stati elettronici differenti (ad es. fondamentale ed eccitato), si ha rilassamento non radiativo tra stati elettronici diversi (da decine di ps a decine di ns) (i) (ii) e e 18

19 Processo di Intersystem Crossing e Fosforescenza: S n T 1 S 0 Il processo di intersystem crossing e la fosforescenza prevedono il passaggio del sistema da una configurazione elettronica di singoletto ad una di tripletto 19

20 Processo di Intersystem Crossing (ISC)e Fosforescenza: Iprocesso di ISC e fosforescenza sono resi possibili dalla presenza di accoppiamento spinorbita per le funzioni mono-elettroniche. Da un punto di vista classico l energia di interazione V int di un momento di dipolo magnetico con un campo di induzione magnetica è descritta: V int r = μ M r H Per un elettrone il momento magnetico viene identificato col momento magnetico di spin e il campo di induzione magnetica è quello generato dal moto orbitalico dell elettrone: E int r r r r r E v = μs Horb Horb = c Dove E è il campo elettrico associato al moto dell elettrone e v la sua velocità. Per una carica puntiforme (elettrone) il campo generato dipende dalla distanza r dalla carica stessa: r r E = K el r 20

21 La costante K el dipende a sua volta dal tipo di orbitale in cui si trova l elettrone e dalla carica del nucleo cui l elettrone è associato. Sostituendo nell espressione per l energia di interazione si ha: E int r K r r r ( ) = ( ) = l r el Kel r v μ r p μ Kel r = μs S S c c cm Dove l è il momento orbitale angolare associato al moto dell elettrone. Passando dall espressione classica all espressione quantomeccanica il termine che descive l energia di interazione spin-orbita e quindi la possibilità di mescolare stati a molteplicità diversa è dato da: Ĥ SO = J SO La costante di accoppiamento J SO ha le seguenti proprietà: per un dato orbitale atomico aumenta all aumentare della carica Z del nucleo in una molecola, il suo valore dipende principalmente dall atomo che ha valore di Z più elevato per molecole contenenti solo atomi della prima riga del sistema periodico (molecole organiche) è molto piccolo. μˆ S lˆ e 21

22 Inoltre, per poter avere interazione spinorbita è necessario che il momento totale rimanga invariato, per cui se si ha una variazione di un fattore uno nel momento totale di spin (ad esempio da singoletto a tripletto, è necessario avere un analoga e opposta variazione del momento angolare orbitalico. 22

23 Il mescolamento di stati elettronici con spin totale diverso dipende dall energia di interazione spin-orbita tra questi stati: d r d s * Ψ T m ( r,s)ĥsoψsn ( r, s) e dalla distanza in energia tra gli stati T m e S n considerati. Per cui sarà più probabile avere accoppiamento spin-orbita tra stati di singoletto e tripletto eccitati che tra gli stati di tripletto eccitati e lo stato elettronico fondamentale. La possibilità di avere un interazione non nulla tra le configurazioni elettroniche di tripletto e singoletto fa si che gli stati elettronici reali siano dati dal mescolamento di più configurazioni elettroniche, anche con molteplicità di spin diverso. Grazie a questo è possibile avere sia processi che danno luogo a Intesrsystem crossing non radiativo, promosso da sovrapposizione tra le funzioni d onda vibrazionali dei due stati, sia processi di decadimento radiativo attraverso emissione di un fotone: fosforescenza. La fosforescenza è tanto più probabile, quanto più distanti energicamente sono i due stati. 23

24 Intersystem Crossing: L efficienza di intersystem crossing dallo stato di singoletto di più bassa energia allo stato di tripletto di più bassa energia viene definita come: Φ ISC = N n T ph assorbiti n T è il numero di molecole eccitate che dallo stato di singoletto decadono allo stato di tripletto, ed N ph assorbiti è il numero di fotoni assorbiti. n T Φ ISC k ISC N nt = = N( ph ass) ph assorbiti k S R 1 k k + k S R 1 ISC S1 IC + k + k S1 IC ISC + k ISC

25 Fosforescenza: Il processo di fosforescenza coinvolge l emissione radiativa dallo stato elettronico di tripletto eccitato di più bassa energia allo stato di singoletto fondamentale. Poiché lo stato di tripletto eccitato si trova a energia più bassa dello stato di singoletto eccitato, la fosforescenza cadrà a enregie (lunghezze d onda) inferiori (maggiori) rispetto alla fluorescenza. e (S=1) ISC T (S=3) Intensità (a.u.) Assorbimento Fluorescenza Fosforescenza λ exc g (S=1) ν λ(nm)

26 Fosforescenza: Esempi di fosforescenza per molecole organiche aromatiche a T=77K. A temperatura ambiente il decadimento dallo stato di tripletto è dominato da processi non raditivi. L aggiunta di bromo aumenta notevolmente il processo di ISC e la resa quantica di fosforescenza.

27 Fosforescenza: Esempi di molecole che danno fosforescenza o fluorescenza ritardata (fluorescenza emessa a tempi lunghi per ripopolamento dello stato di singoletto dallo stato di tripletto) Eosin B Erythrosin Rose Bengal Emission (a.u.) nm

28 Tempi di decadimento per i diversi stati eccitati S n τ Sn ~ 10 fs-10ps S 1 T 1 pump t ISC ~ ns τ S1 ~ 1-10ns τ T1 ~ 100 ns-10ms Verde: Fluorescenza S 0 t = 0 τ vib ~ 1-10 ps Viola: Fosforescenza 28

29 Green Fluorescing Protein GFP is a protein extracted from the jellyfish Aequorea Victoria. Its fluorescent properties arise from the presence of a fluorophore placed inside the proteic structure, and well protected from external agents that can induce fluorescence quenching. 29

30 The fluorophore, inside the proteins, forms spontaneously when the protein folds, without any help from enzyme activity. The final fluorophore displays and extended double bond deloclayzed system, coupled with electron-donor and electron-acceptor groups, that shifts absorption in the visible. 30

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie AA 2013-2014 Metodi spettroscopici per le Biotecnologie Spettroscopia di emissione UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo Spe$roscopia di Emissione Cosa succede ad una molecola portata in uno stato ele$ronico eccitato?

Dettagli

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Spettroscopia UltraVioletta-Visibile ibile (UV( UV-vis) 2^ parte Fluorescenza e Fosforescenza Prof.

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

Prof. R. Velotta Dr. R. Esposito

Prof. R. Velotta Dr. R. Esposito Prof. R. Velotta Dr. R. Esposito La fluorescenza La spettroscopia di fluorescenza è un potente strumento per lo studio delle strutture e delle dinamiche molecolari, in fisica, chimica e biologia. Sebbene

Dettagli

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1 s 1s s 1s p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato fondamentale di tripletto di spin [He] (s) (p) p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato eccitato di singoletto di spin

Dettagli

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Corso di Laboratorio di Biofotonica SAPIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A. 2015-2016 Corso di Laboratorio di Biofotonica Prof. Francesco Michelotti SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Maurizio D Auria. Fotochimica applicata alla sintesi organica

Maurizio D Auria. Fotochimica applicata alla sintesi organica A03 09 Maurizio D Auria Fotochimica applicata alla sintesi organica Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracne editrice.it info@aracne editrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione:

Dettagli

Spettroscopie di luminescenza

Spettroscopie di luminescenza Spettroscopie di luminescenza La luminescenza è il fenomeno per cui una specie eccitata ad un livello elettronico ad energia più elevata emette radiazione per tornare allo stato fondamentale: X eccitazione

Dettagli

Capitolo 10: Spettroscopia. Spettroscopia: interazione tra molecole e radiazione elettromagnetica

Capitolo 10: Spettroscopia. Spettroscopia: interazione tra molecole e radiazione elettromagnetica Capitolo 10: Spettroscopia Spettroscopia: interazione tra molecole e radiazione elettromagnetica H O H 1 Dalla descrizione secondo Maxwell (1864) dei fenomeni elettromagnetici: radiazione elettromagnetica

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Interazione luce- atomo

Interazione luce- atomo Interazione luce- atomo Descrizione semiclassica L interazione predominante è quella tra il campo elettrico e le cariche ASSORBIMENTO: Elettrone e protone formano un dipolo che viene messo in oscillazione

Dettagli

Atomi a più elettroni

Atomi a più elettroni Atomi a più elettroni L atomo di elio è il più semplice sistema di atomo a più elettroni. Due sistemi di livelli tra i quali non si osservano transizioni Sistema di singoletto->paraelio Righe singole,

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 20 Principi generali delle spettroscopie ottiche La spettroscopia UV/Visibile Visibile Antonino Polimeno 1 Spettroscopie ottiche (1) - Le tecniche di misura

Dettagli

LA FLUORESCENZA DELLA CLOROFILLA

LA FLUORESCENZA DELLA CLOROFILLA SPERIMENTA ANCHE TU ed. 2010 LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI TREVISO LA FLUORESCENZA DELLA CLOROFILLA Docente coordinatore: Sonia Mazzaro Assistente tecnico: Ornella Lorenzon Alunni classe 4C: Alessandro

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo ASSRBIMET UV-VIS 1 Atomo Molecola E 3 E 2 Livelli elettronici (interazioni UV) A Tipi di vibrazione molecolare: E 1 E 0 sottolivelli vibrazionali (interazioni IR) sottolivelli rotazionali (interazioni

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. L atomo di Bohr 3. Il modello atomico

Dettagli

Modello di Einstein: descrizione dell interazione di un sistema a due livelli con una radiazione elettromagnetica

Modello di Einstein: descrizione dell interazione di un sistema a due livelli con una radiazione elettromagnetica Modello di Einstein: descrizione dell interazione di un sistema a due livelli con una radiazione elettromagnetica Prof. Camilla Ferrante Dipartimento di Scienze Chimiche Università di Padova A.A. 2016

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

Spettroscopia ottica come metodo per studiare le proprietà della materia

Spettroscopia ottica come metodo per studiare le proprietà della materia Spettroscopia ottica come metodo per studiare le proprietà della materia La spettroscopia ottica studia l interazione tra radiazione elettromagnetica (r.e.m.) e materia per lo studio e la caratterizzazione

Dettagli

Metodi spettroscopici

Metodi spettroscopici Metodi spettroscopici I metodi spettroscopici sono tecniche sperimentali basate sull interazione tra energia e materia per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche. Metodi spettroscopici L interazione

Dettagli

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce : Fonte di Energia Fotosintesi Sviluppo e mantenimento della vita sulla Terra 6CO 2 + 6H 2 O + 60 fotoni ----> C 6 H 12

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

16. Struttura elettronica delle molecole e legame chimico

16. Struttura elettronica delle molecole e legame chimico 16. Struttura elettronica delle molecole e legame chimico Coordinate degli elettroni:,,, Coordinate dei nuclei,,, :,,, Funzione d onda esatta: Ψ(,,,,,,, ) Data la notevole differenza di masse, la dinamica

Dettagli

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio) Processi radiativi conservazion e dell energia transizioni I I Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata Lo stato ad energia più bassa è detto fondamentale, gli altri sono detti stati eccitati

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Altro metodo di indagine che utilizza la spettroscopia. Spettrofluorimetria

Altro metodo di indagine che utilizza la spettroscopia. Spettrofluorimetria Altro metodo di indagine che utilizza la spettroscopia Spettrofluorimetria La luminescenza Luminescenza: emissione di luce da atomi, molecole o cristalli eccitati elettronicamente. Eccitazione luminosa:

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) Atomo Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale) 1 Modello di Rutherford: limiti Secondo il modello planetario di Rutherford gli elettroni orbitano

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi

Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi Struttura del sistema periodico Stato fondamentale degli elementi Singolo elettrone: 1)Numero quantico principale n 2)Numero quantico del momento angolare orbitale l = 0, 1,, n-1 3)Numero quantico magnetico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

Fluorescenza in stato stazionario

Fluorescenza in stato stazionario 4 luorescenza in ato azionario Conizioni fotoazionarie M+hν k M* k r * [ * = nr)[ M M+hν M ] k[ M] ( kr + k t k nr M * k [ M] = ( k + k )[ M ] I I * [ M ] [ M] k r = [ M * r ( k ] k τ = Φ r r nr k + k

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

Il microscopio elettronico a scansione

Il microscopio elettronico a scansione Il microscopio elettronico a scansione Nel SEM (ed in genere nella microscopia elettronica) viene sfruttata l interazione di un fascio di e - con il campione per ricavare informazioni sul campione stesso

Dettagli

Principi di Spettroscopia in Chimica Inorganica

Principi di Spettroscopia in Chimica Inorganica 1 Principi di Spettroscopia in Chimica Inorganica La spettroscopia misura la risposta di un sistema quantistico a perturbazioni esterne quali campi elettrici e magnetici. Si ottengono informazioni sulla

Dettagli

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO cresce cresce Raggi γ Raggi X UV IR Micio onde Onde radio Medio corte medie lunghe Processo: Eccitazione dei nuclei atomici Lontano Vicino Lontano Transizione degli e-interni

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

Sviluppo storico. Spettroscopia. Sviluppo storico della spettroscopia. Dal qualitativo al quantitativo. C. A. Mattia

Sviluppo storico. Spettroscopia. Sviluppo storico della spettroscopia. Dal qualitativo al quantitativo. C. A. Mattia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Sviluppo storico della spettroscopia L inizio: il problema del colore Il colore è contenuto nella luce o nei corpi? FACOLTÀ DI FARMACIA Spettroscopia C. A. Mattia Dal

Dettagli

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Secondo questa teoria l elettrone può essere descritto come fosse un

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

Cenni di Spettroscopia

Cenni di Spettroscopia Cenni di Spettroscopia Gli elettroni di una molecola possono avere energie diverse, possono, cioè, essere più o meno legati ai nuclei degli atomi che costituiscono la molecola. l numero di energie possibili

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) e una tecnica non invasiva impiega radiazioni a bassa frequenza (non ionizzanti!) ν 10-100 MHz (radiofrequenze) sfrutta la

Dettagli

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ = IR: Teoria L ONDA ELETTROMAGNETICA Campo elettrico Lunghezza d onda Direzione di propagazione Campo magnetico Lunghezza d onda (cm) Numero d onda (cm -1 ) UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI c λ = ν ν ν = =

Dettagli

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie AA 203-204 Metodi spettroscopici per le Biotecnologie Spettroscopia di emissione UV-VIS (2) Dott. Alfonso Zoleo I percorsi possibili dallo stato eccitato In ragione della maggiore o minore probabilità

Dettagli

ATOMI MONOELETTRONICI

ATOMI MONOELETTRONICI ATOMI MONOELETTRONICI L equazione di Schrödinger per gli atomi contenenti un solo elettrone (atomo di idrogeno, ioni He +, Li 2+ ) può essere risolta in maniera esatta e le soluzioni ottenute permettono

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 26 Principi generali della spettroscopia IR 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Spettroscopia infrarossa (1) - La spettroscopia infrarossa studia

Dettagli

Risonanza Magnetico Nucleare

Risonanza Magnetico Nucleare Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Risonanza Magnetico Nucleare 21/3/2005 RMN ovvero NMR Spettroscopia RMN permette di - acquisire immagini 2D e 3D di parti del corpo umano ottima risoluzione

Dettagli

Laser. Salvatore Baldino 26 giugno 2013

Laser. Salvatore Baldino 26 giugno 2013 Laser Salvatore Baldino 26 giugno 2013 1 Introduzione Nel presente seminario, si cercherà di esporre un modello realistico per la costruzione di un laser. Lo schema seguito consiste nell esporre dapprima

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

Effetto Zeeman anomalo

Effetto Zeeman anomalo Effetto Zeeman anomalo Direzione del campo B esempio: : j=3/2 Direzione del campo B j=1+1/2 = 3/2 s m j =+3/2 m j =+1/2 l m j =-1/2 m j =-3/2 La separazione tra i livelli é diversa l e µ l antiparalleli

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il prodotto degli errori nella determinazione contemporanea della quantità di moto (q = mv) e della posizione di un corpo in movimento è almeno uguale a h

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Fisica atomica Nel 1905 Einstein sostiene che la luce viaggia in pacchetti di energia, chiamati fotoni Ogni fotone ha energia proporzionale alla propria frequenza E = hν: h = 6.626 10 34 J s è chiamata

Dettagli

La fluorescenza. Figura 1. una lampada a gas, un laser, ecc. viene assorbito dal fluoroforo in un tempo estremamente breve, dell'ordine 15

La fluorescenza. Figura 1. una lampada a gas, un laser, ecc. viene assorbito dal fluoroforo in un tempo estremamente breve, dell'ordine 15 La fluorescenza Tutte le forme di emissione di luce da parte di materiali sono chiamate luminescenza. Affinché il fenomeno avvenga, è necessario che una sorgente esterna fornisca al sistema una quantità

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A Corso di Laboratorio di Biofotonica

SAPIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A Corso di Laboratorio di Biofotonica SAPIENZA Università di Roma Laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie A.A. 2015-2016 Corso di Laboratorio di Biofotonica Prof. Francesco Michelotti SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria

Dettagli

E N =195kJ mol 1 47kcal mol 1

E N =195kJ mol 1 47kcal mol 1 Spettroscopia di assorbimento La luce nel visibile e nel vicino ultravioletto eccita transizioni elettroniche nelle molecole Luce visibile: λ = 600 nm = 6 10-5 cm = (E = 16667 cm -1 (1/ λ )), E 50 kcal/mol

Dettagli

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Termodinamica Chimica. Si occupa di tutti i processi (principalmente macroscopici) legati all energia e al suo scambio, nelle varie forme che esso può

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Assorbimento. Ci sono altri fenomeni che possono accadere dopo l assorbimento di un fotone

Assorbimento. Ci sono altri fenomeni che possono accadere dopo l assorbimento di un fotone Fluorescenza Assorbimento Rilassamento al più basso livello vibrazionale del primo stato eccitato (S1) (conversione interna o rilassamento vibrazionale) (picosecondo) La molecola rimane nello stato eccitato

Dettagli

Dispositivi a raggi X

Dispositivi a raggi X Dispositivi a raggi X Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione TUBO A RAGGI X v FILAMENTO BERSAGLIO DI TUNGSTENO CIRCUITO DEL FILAMENTO CATODO CUFFIA APERTURA TUBO

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

Interazione luce-materia e Spettroscopia atomica e molecolare. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Interazione luce-materia e Spettroscopia atomica e molecolare. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Cenni su Interazione luce-materia e Spettroscopia atomica e molecolare 1 Riferimenti D. McQuarrie, Physical Chemistry: A molecular approach, chapters 13, 15. http://blogs.jccc.edu/astronomy/textbook/unit-two-conceptualand-observational-tools-of-astronomy/chapter-5-electromagneticradiation-and-matter/

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI SOSTANZE: ELEMENTI E COMPOSTI Si definisce sostanza la materia che ha sempre la stessa composizione. Ogni campione di una sostanza ha le stesse propietà chimiche

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

I principi della termodinamica:

I principi della termodinamica: Termodinamica Livelli energetici atomici Laser cooling: principi Evaporative cooling: principi p Applicazioni: Test dei fondamenti della meccanica quantistica Misure di precisione Creazione di stati esotici

Dettagli

Chimica-Fisica Biologica.

Chimica-Fisica Biologica. Chimica-Fisica Biologica http://people.unica.it/flaminiacesaremarincola/ Il Il BIOLOGO MOLECOLARE studia negli organismi viventi i meccanismi molecolari fisiologici e patologici, concentrandosi in particolare

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

La teoria del corpo nero

La teoria del corpo nero La teoria del corpo nero Max Planck Primo Levi 2014 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati 4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi Accanto allo spettro continuo che i corpi emettono in ragione del loro stato termico, si osservano spettri discreti che sono caratteristici

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO L applicazione della spettroscopia UV-Vis ai singoli atomi piuttosto che alle molecole complesse è detta Spettroscopia di Assorbimento Atomico. L assorbimento di un

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S specchio concavo 1 Immagine diffusa da una sorgente S S C I specchio concavo 2 immagine I della sorgente S S C I propagazione delle onde 3 principio di Huygens S 4 interferenza La radiazione incidente

Dettagli