LA FORMAZIONE DELLE IMMAGINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FORMAZIONE DELLE IMMAGINI"

Transcript

1 LA FORMAZIONE DELLE IMMAGINI I nostri occhi, i microscopi, i telescopi, le macchine fotografiche etc. utilizzano la riflessione e la rifrazione per formare le immagini che forniscono una rappresentazione visiva della realtà. Saturno fotografato dal Telescopio Spaziale Hubble nel 1994 (HST)

2 Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi partono radiazioni luminose che giungono al nostro occhio Una SORGENTE LUMINOSA emette luce propria, mentre gli OGGETTI ILLUMINATI diffondono in tutte le direzioni la luce da cui vengono investiti.

3 Formazione della visione: vediamo perché i raggi formano immagini sulla retina sorgente luminosa immagine sulla retina: S S

4 Dal punto di vista ottico cosa sono gli oggetti? Un oggetto è una sorgente di luce indiretta Ogni punto dell oggetto si comporta come una sorgente di luce puntiforme in cui i raggi emergono in tutte le direzioni

5 Sistemi ottici Si chiama sistema ottico un sistema di lenti e specchi, cioè dispositivi riflettenti e rifrangenti Un sistema ottico è quindi una successione di superfici riflettenti e di superfici rifrangenti che separano mezzi con indici di rifrazione diversi. V 1 V 2 V 3 V n Asse ottico Sistema ottico centrato: tutti i centri di curvatura delle superfici si trovano sulla stessa retta detta asse ottico L asse ottico è asse di simmetria di rotazione per il sistema; il punto V di incontro tra l'asse ottico e una superficie riflettente o rifrangente viene chiamato vertice. Quando osserviamo un oggetto attraverso un sistema ottico, la luce viene riflessa o rifratta e i raggi luminosi cambiano direzione. Di conseguenza vediamo un immagine diversa per forma, orientazione o posizione apparente rispetto all oggetto reale.

6 Esempi di sistemi ottici macchine fotografiche microscopi e lenti di ingrandimento binocoli e cannocchiali occhiali da vista

7 Un sistema ottico trasforma un punto oggetto in un punto immagine Possiamo descrivere quello che succede in termini di deviazione di raggi o di modifica del fronte d onda

8 Che cosa intendiamo per immagine? L immagine è il centro di curvatura del fronte d onda sferico emergente (punto in cui convergono o da cui divergono i raggi) sistema stigmatico oggetto sistema S ottico S Immagine oggetto S sistema ottico S Immagine

9 Sistemi ottici stigmatici e astigmatici Una sorgente puntiforme emette una onda sferica. Se l' onda investe una superficie riflettente o rifrangente, o più in generale un sistema ottico, si trasforma in una nuova onda. Si possono avere due casi: a) La nuova onda è sferica: allora i raggi emergenti passano per un punto che viene chiamato immagine. Si parla di un fascio stigmatico. oggetto sistema stigmatico b) Il nuovo fronte d onda non è sferico. Allora i raggi corrispondenti non passano per un punto e si parla di un fascio astigmatico. Immagine aberrata sistema astigmatico sistema S ottico S S sistema ottico Immagine Ad un punto oggetto corrisponde un punto immagine oggetto Aberrazione: a un punto oggetto non corrisponde un punto immagine

10 SORGENTI E IMMAGINI Un sistema ottico stigmatico trasforma un punto oggetto, sorgente di luce, in un punto immagine fascio omocentrico incidente S sistema ottico S fascio omocentrico (coniugato) emergente oggetto immagine punti coniugati

11 Immagini reali e virtuali Immagine reale: formata dalla reale intersezione di un sistema di raggi convergenti; I raggi si intersecano effettivamente in ciascun punto immagine. oggetto S sistema ottico S Immagine reale Immagine virtuale: formata da intersezione dei prolungamenti dei raggi divergenti; I raggi non si si intersecano effettivamente nel punto immagine virtuale. oggetto S sistema ottico S Immagine virtuale

12 Immagini reali e virtuali Immagine reale: formata dalla reale intersezione di un sistema di raggi convergenti; I raggi si intersecano effettivamente in ciascun punto immagine. Direzione di propagazione della luce oggetto S sistema ottico S Immagine reale Immagine virtuale: formata da intersezione dei prolungamenti dei raggi divergenti; I raggi non si si intersecano effettivamente nel punto immagine virtuale. oggetto S sistema ottico S Immagine virtuale

13 Immagini reali e virtuali Immagine reale: formata dalla reale intersezione di un sistema di raggi convergenti; I raggi si intersecano effettivamente in ciascun punto immagine. Direzione di propagazione della luce oggetto S specchio N S Immagine virtuale N S C S Immagine reale

14 Qualunque sia il tipo di immagine, il cervello umano interpreta sempre i raggi come propagantisi in linea retta Per osservare l immagine l occhio deve intercettare i raggi che emergono dall immagine oggetto S sistema ottico Immagine reale S S immagine sulla retina: S riflessione speculare specchio S immagine virtuale

15 Sorgenti estese: ogni sorgente estesa è fatta di infinite sorgenti puntiformi Sorgente estesa In un sistema stigmatico a ogni punto sorgente corrisponde un punto immagine

16 Proprietà dei sistemi ottici stigmatici Il sistema ottico cambia il fronte d onda sferico in entrata in un fronte d onda sferico in uscita differente: cambia la vergenza di un fascio di luce, ossia l inclinazione dei raggi (convergenza o divergenza del fascio) Direzione di propagazione della luce sistema stigmatico oggetto sistema S ottico S Immagine oggetto S sistema ottico S Immagine

17 Angolo e superficie di accettanza di un sistema ottico

18 Unità di misura radiante Unità di misura steradiante L angolo giro è circonferenza/r=2 L angolo solido totale superficie della sfera/r 2 = 4

19 tg OH OB OH r l

20 Vergenza della luce L 1 r l si misura in m -1 (il reciproco di una distanza) unità comunemente chiamata diottria D Direzione di propagazione luce r l <0 r l >0 Luce divergente: vergenza negativa Luce convergente: vergenza positiva

21 Quantitativamente la vergenza della luce è data dall inverso del raggio di curvatura r l. Vergenza 1 L r si misura in m -1 (il reciproco di una distanza) unità comunemente chiamata diottria D. l Il raggio di curvatura del fronte d onda sferico è pari alla distanza della sorgente (immagine) puntiforme dal fronte d onda con l opportuno segno immagine r 1 r 2 r r l 1,2,3 <0 3 La vergenza diventa sempre meno negativa r 3 r 2 r 1 r l 1,2,3 >0 La vergenza diventa sempre più positiva

22 Un fascio di raggi convergenti in un punto distante 10 cm (0,1 m) ha una vergenza positiva di: D = 1/0,1 = 10 ( 10 diottrie) Un fascio di raggi divergenti provenienti da una sorgente distante 0,5 m ha una vergenza di: D = 1/-0,5 = -2 ( -2 diottrie) Un fascio di raggi paralleli provenienti dall infinito ha una vergenza di: D = 1/inf. = 0 ( 0 diottrie) 1) La luce che esce da un box ha una vergenza di -10 D. Quale è la vergenza 90 cm più lontano? 2) Quale è la vergenza della luce a una distanza di 32 cm dal un punto immagine (prima di raggiungere l immagine)?

23 Proprietà dei sistemi ottici stigmatici Il sistema ottico cambia il fronte d onda sferico in entrata in un fronte d onda sferico in uscita differente: cambia la vergenza di un fascio di luce Direzione di propagazione della luce sistema stigmatico oggetto sistema S ottico S Immagine r l = l r l' = l Il raggio di curvatura r l del fronte d onda in ingresso coincide con la coordinata del punto oggetto l Il raggio di curvatura r l del fronte d onda in uscita coincide con la coordinata del punto immagine l

24 Che rappresenta la vergenza L della luce? Una sorgente puntiforme che emette un onda sferica in B. L onda sferica arriva all ingresso del sistema ottico che ha una superficie di accettanza della luce di raggio OH (per esempio dimensione di una lente o di uno specchio). La radiazione che cade in OH è quindi la porzione di radiazione utile alla formazione dell immagine. Tale radiazione ha una inclinazione rispetto all asse ottico compresa tra 0 e max dove: max WF OB La vergenza L è quindi una grandezza importante: è una misura dell inclinazione dei raggi emessi da una sorgente a distanza r l che arrivano su una area ben definita (superficie di accettanza) rispetto all asse ottico 1 r l L L in ingresso più grande angolo più grande L in ingresso più piccolo angolo più piccolo Piu la sorgente è lontana dall area di accettanza dello strumento, più i raggi sono paralleli all asse ottico

25 La luce può viaggiare in un mezzo che non è l aria e ha un indice di rifrazione n diverso da 1. La deviazione dei raggi da parte del sistema ottico (dovuta alle leggi di Snell) dipende da tale indice di rifrazione. Pertanto la quantità rilevante in un sistema ottico è la vergenza ridotta L: L n Infatti un sistema ottico cambia la vergenza ridotta della luce r l L L Vergenza (ridotta) di ingresso o oggetto Vergenza (ridotta) di uscita o immagine L -L=F Potere del sistema ottico

26 PUNTI FOCALI I fuoco F Potere del sistema ottico II fuoco La posizione di una sorgente puntiforme per la quale la vergenza di uscita è nulla individua il I fuoco F del sistema ottico La posizione dell immagine che si forma quando la vergenza di ingresso è nulla individua il II fuoco del sistema ottico L' 0 L F L 0 L' F

27 Approssimazione di Gauss I vari elementi dei sistemi ottici (specchi sferici, diottri e lenti) sono stigmatici solo se a formare l immagine contribuiscono solo i raggi per i quali è valida l approssimazione di Gauss. In tale approssimazione i raggi che vanno a formare l immagine soddisfano le seguenti condizioni: 1) L inclinazione rispetto all asse ottico dei raggi che incidono sul sistema ottico deve essere piccola. 2) I raggi devono incidere vicino al vertice. Quantitativamente si deve avere:

28 Raggi marginali, (non valida l approssimazione di Gauss sistema astigmatico) F Raggi parassiali, (valida l approssimazione di Gauss sistema stigmatico)

29 Per costruire l immagine di un oggetto esteso nella direzione ortogonale all asse ottico, dobbiamo trovare i punti coniugati di tutti i suoi punti. In generale l immagine dei vari punti dell oggetto non giace nello stesso piano. In approssimazione di Gauss l immagine è contenuta in un piano ortogonale all asse ottico

30 Al variare della posizione dell oggetto varia la posizione e l ingrandimento dell immagine secondo l equazione: L -L=F Potere del sistema ottico

31 Nello studio dei sistemi ottici vogliamo risolvere vari problemi: 1) Data la posizione della sorgente trovare quella della immagine. 2) Ingrandimento lineare (rapporto tra la grandezza dell immagine e quella della sorgente) 3) Ingrandimento angolare (rapporto tra l angolo con cui viene vista l immagine e quello con cui è vista la sorgente)

32 Per trovare una relazione tra oggetto e immagine è necessario definire un sistema di coordinate In optometria le convenzioni che si utilizzano seguono questi criteri: 1) Disegnare tutte le figure in modo che la luce incidente provenga da sinistra 1) Fissata l origine delle coordinate, le coordinata che identificano la posizione dell oggetto ( l ) e dell immagine ( l ) hanno segno positivo se aumentano in valore assoluto nella direzione di propagazione della luce hanno segno positivo quelle che aumentano in direzione opposta a quella di propagazione della luce hanno segno negativo.

33 GLI SPECCHI

34 LA RIFLESSIONE L immagine formata dagli specchi è conseguenza della legge di Snell della riflessione che ci dice che l angolo di incidenza = angolo di riflessione i i=r Naturalmente tale legge vale per ogni raggio che incide su un qualsiasi punto della superficie riflettente. Perché si formi una immagine nitida la superficie riflettente deve essere liscia e lucida, altrimenti un fascio di luce che incide in una data direzione viene diffuso in diverse direzioni

35 CONVENZIONI PER GLI SPECCHI Gli specchi sono un altro elemento dei sistemi ottici che ha caratteristiche simili a quelle delle lenti: focalizzano la luce e fromano immagini che possono essere reali o virtuali. Coordinate: La differenza principale tra lenti e specchi sta nel fatto che gli specchi invertono il cammino della luce mentre le lenti la lasciano passare. Per continuare ad usare coordinate che misurino le distanze assiali nella direzione di propagazione della luce:. l<0 l l l >0 l<0 se l oggetto è a sinistra del vertice dello specchio: l >0 se l immagine è a sinistra del vertice dello specchio: Con queste convenzioni anche per gli specchi le coordinate di un oggetto reale sono negative e quelle di un immagine reale sono positive, come nelle lenti. Le altre convenzioni restano le stesse delle lenti.

36 l<0 l >0 r l>0 l <0 r 1. Disegnare tutte le figure in modo che la luce incidente sulla superficie rifrangente o riflettente provenga da sinistra 2. Le distanze oggetto (l) misurate alla sinistra del vertice, in direzione opposta alla propagazione della luce sono negative. Le distanze misurate alla destra del vertice sono positive. 3. Le distanze immagine (l ) si considerano positive quando l immagine è alla sinistra del vertice della superficie nella direzione di propragazione della luce riflessa 4. I raggi di curvature (r) sono misurati dalla superficie verso il centro della curvatura. Sono positivi quando il centro di curvatura C giace alla destra del vertice (superficie convessa) e negativi quando C giace alla sinistra del vertice (superfice concava) 5. Gli angoli acuti vengono misurati dal raggio all asse ottico (o alla normale alla superficie). Quelli in senso orario sono negativi mentre quelli in senso antiorario sono positivi. 6. Le dimensioni trasversali sono positive quando sono misurate al disopra dell asse, negative al disotto.

37 IMMAGINE IN UNO SPECCHIO PIANO Una superficie riflettente piana è chiamata specchio piano. I raggi luminosi provenienti dal punto O sono riflessi ma i loro prolungamenti oltre lo specchio si incontrano nel punto I, detto immagine di O. i=r

38

39 Equazione dei punti coniugati per lo specchio piano I raggi luminosi provenienti dal punto O sono riflessi ma i loro prolungamenti oltre lo specchio si incontrano nel punto I, detto immagine di O. L immagine è virtuale in quanto i raggi luminosi non passano per I. i i 2 2 i i 1 1 Per trovare il punto immagine basta disegnare 2 raggi: 1) Raggio normale alla superficie: cambia solo il verso 2) Una altro raggio avente angolo di incidenza l<0 l <0 I triangoli rettangoli aob e aib sono uguali Ob=bI l=l Il punto immagine si trova sulla retta passante per il punto oggetto perpendicolare al piano dello specchio e a una distanza da questo pari alla distanza dell oggetto dal piano

40 Specchio piano: ingrandimento trasversale y y l immagine è virtuale, delle stesse dimensioni dell originale, dritta, segmenti paralleli y=y L immagine riflessa da un oggetto esteso ha la stessa altezza e lo stesso orientamento dell oggetto. y' L ingrandimento m 1 y

41 Immagine di oggetti 3D L immagine virtuale di ogni punto dell oggetto giace sulla normale allo specchio ad una distanza pari alla distanza oggetto-specchio ma dietro lo specchio.

42 L immagine è invertita sulla direzione trasversale allo specchio B B L immagine virtuale di ogni punto dell oggetto giace sulla normale allo specchio ad una distanza pari alla distanza oggetto-specchio ma dietro lo specchio. A A z z x

43 Che succede nella direzione parallela allo specchio? z x Il palmo della mano sinistra si trova di fronte allo specchio e così anche la sua immagine. Questo fa sì che l immagine sembri la mano destra L inversione di direzione della luce sulla superficie speculare costringe un osservatore che guardava l oggetto-sorgente a girarsi per guardare l immagine attraverso lo specchio. A seguito di questa rotazione l immagine gli appare rovesciata da sinistra a destra L immagine di uno specchio piano è dritta ma speculare

44 Osservazione dell immagine virtuale L osservazione dell immagine è operata dall occhio umano o da un sistema ottico ausiliario; Poiché la luce non passa fisicamente per l immagine virtuale, tale immagine non può essere acquisita attraverso uno schermo o una pellicola l occhio interpreta i raggi divergenti dai punti immagine virtuale come se provenissero daun oggetto

45 Osservazione dell immagine in specchi di dimensioni finite Perché l osservatore veda un punto oggetto o immagine i raggi divergente da tale punto devono arrivare fisicamente al suo occhio Normale al piano dello specchio P A B P Per vedere l immagine virtuale prodotta da uno specchio di dimensioni finite, l osservatore deve stare nel cono individuato dai raggi riflessi nei punti estremali A e B dello specchio

46 Esempio: Si consideri una persona alta h con gli occhi distanti h 2 dalla sommità della testa e posta alla distanza p dallo specchio. Quanto deve essere alto lo specchio affinchè la persona possa vedersi completamente? Specchio alto L

47

48 Raggio proveniente dal punto sorgente più alto e riflesso nell occhio Le linee blu tratteggiate sono le normali allo specchio e le bisettrici degli angoli formati dal raggio incidente e da quello riflesso h 2 L h 1 oggetto = immagine Raggio proveniente dal punto sorgente più basso e riflesso nell occhio = I triangoli evidenziati sono congruenti L h h1 h 2 h h Non dipende dalla distanza specchio persona!

49 Specchio sferico

50 Incurvando uno specchio piano in modo concavo o convesso, si può osservare che il centro di curvatura si sposta da al punto C, e lo specchio ha la capacità di far convergere o divergere i raggi paralleli che vi incidono r<0 r>0 Gli specchi sferici sono sistemi stigmatici in approssimazione di Gauss

51 Data una sorgente puntifome P vogliamo trovare la sua immagine B P Sorgente C P Immagine V

52 Troviamo il punto immagine del raggio di angolo u applicando la legge di Snell per la riflessione P u P Sorgente C P Immagine H V

53

54 Triang. PCB u+ i + ( - w)= p u+ i = w (1) Triang. CBP w + r + ( - u )= u = w + r u = w + i (2) visto che si ha, per le leggi della riflessione: i = r sommando 1) e 2) u+ u = 2 w l<0 -r l >0

55 In generale la posizione del punto P dipende dall angolo u del raggio emesso da P. In approssimazione parassiale però tutti i raggi emessi da P (con piccoli angoli u) finiscono nello stesso punto immagine P dopo la riflessione: sistema stigmatico se u è piccolo (Gauss) BH=BV (HV è trascurabile) PH u PV u h Sostituendo tali espressioni nella relazione trovata precedentemente, si ottiene: u u ω h l l<0 h l' -r 2h r l >0 h 1 l' u 1 l CBw CH w h l P' H u' 2 r w h P' V u' Tenendo conto dei segni delle coordinate, ricaviamo: h r h h u' l' u +u = 2w equazione dello specchio sferico Vale sia per specchi concavi (r<0) che convessi (r>0)

56 Distanza focale 1 1 l' l 2 r II distanza focale f =coordinata immagine con l=- 1 2 r f ' f ' r 2 Per la reversibilità dei cammini ottici si vede che primo e secondo fuoco coincidono r Ascissa oggetto con immagine in l = f f ' I distanza focale 2 Specchio concavo: r<0 f >0, f <0 F e F sono alla sinistra di V

57 Fuochi dello specchio convesso r 1 l' 1 l 2 r l f ' r 2 0 V l' f r 2 0 F e F sono alla destra di V

58 ponendo si ricava: ' 1 1 ' 1 f l l f s 2 ' r f Tale equazione è indipendente dall indice di rifrazione n del mezzo in cui è posto lo specchio Equazione dei punti coniugati per lo specchio sferico V C S B F S r l l 2 1 ' 1 che è l equazione dello specchio sferico. l f lf f l l f l l ' ' ' ' ' 1 1 ' 1 Da tale equazione possiamo ricavare la coordinata del punto immagine nota la coordinata del punto oggetto e la distanza focale dello specchio. l<0 l >0 f >0

59 Potere dello specchio sferico Il potere dello specchio è: 1 2 F f ' r Dall equazione dello specchio si ottiene: s S f C S L F B L' V 1 l' 1 l 1 f ' L' L F L' L F Specchio concavo: F>0 Specco convesso: F<0

60 Ingrandimento trasversale: oggetto esteso Per costruire l immagine di un oggetto esteso nella direzione ortogonale all asse ottico, dobbiamo trovare i punti coniugati di tutti i suoi punti In generale l immagine P Q non giace in un piano normale all asse PVC, ma su una superficie concava verso sinistra (Effetto curvatura di campo) Se l angolo sotteso dall oggetto (o dall immagine) sulla superficie rifrangente è piccolo (raggi parassiali) tale deviazione è piccola. Le stesse distanze l e l valgono per tutti i punti dell oggetto e dell immagine: l immagine è in un piano ortogonale all asse ottico a distanza l dal vertice

61 Q y Q y y, y si misurano a partire dall asse ottico, sono >0 se Q e/o Q sono al disopra dell asse ottico, sono <0 se Q e/o Q sono al disotto dell asse ottico r y m= è l ingrandimento trasversale m>0 immagine diritta y m<0 immagine capovolta Interferenza 61

62 Ingrandimento trasversale Per determinare l ingrandimento trasversale prodotto dallo specchio sferico consideriamo i due triangoli OQV e VQ I che sono tra loro simili. Si ha: Q IV IQ' OV OQ l' y' l y y' y l' l y -y Q r l >0 l<0 m l' l

63 Costruzione grafica dell immagine In questo caso (specchio concavo) la luce passa effettivamente per i punti dell immagine: immagine reale Per costruire l immagine di un oggetto esteso si possono considerare 2 dei quattro raggi particolari: 4 raggio 4: Raggio incidente nel vertice dello specchio (è simmetrico rispetto all asse focale)

64 Immagini dello specchio concavo Oggetto reale l<0 1 l' 1 l 1 f ' l' 1 lf ' 1 1 f ' l l f ' f >0 l >f l >0 immagine reale l <f l <0 immagine virtuale

65 Osservazione dell immagine sì no L immagine P Q è una immagine reale: un osservatore in E vede la punta della freccia tramite il piccolo fascio di raggi tratteggiato. E da notare che a differenza di un oggetto reale, l immagine non può vedersi da tutte le direzioni, ma soltanto da un osservatore posto entro il cono limitato dai raggi che colpiscono il contorno esterno dello specchio

66 Immagine di uno specchio convesso La costruzione dell immagine nello specchio convesso si ottiene sfruttando la stessa costruzione geometrica adoperata per gli specchi concavi. f ' r 2 0 l' lf ' f ' l 0 l' Qualunque sia il punto dove l'oggetto viene situato, la sua immagine sarà virtuale, diritta e rimpicciolita f ' l' 0 m 1 l

67 Applicazioni degli specchi convessi

68 RIASSUNTO SPECCHIO SFERICO l<0 l >0 r l>0 l <0 r l ' l r f ' L' L F Le equazioni dello specchio y ' l ' L m y l L ' 1 2 r ; f ' f ' r 2 valgono sia per specchi concavi (r<0) che convessi (r>0). valgono anche per lo specchio piano considerato come limite per r= dello specchio sferico F >0 concavi <0 convessi l=l m=1 l l

69 Riassunto specchio sferico 1 l' 1 l 2 r 1 f ' l' L m l L ' f l l - + l >2f _ f< l <2f _ l <2f + l >2f _ l <f

70 Raggi non parassiali: specchi parabolici In uno specchio sferico, al di fuori dell ottica di Gauss si ha il fenomeno dell aberrazione sferica anche per i punti oggetto ad infinito. I raggi che giungono parallele all asse principale ma lontani dall asse ottico, non convergono in un unico punto Questa aberrazione sferica è assente in specchi a profilo parabolico: il fuoco è un punto Questa caratteristica è conseguenza del fatto che la parabola ha la seguente proprietà: in un qualsiasi punto P di una parabola la normale per esso biseca l'angolo tra la retta parallela all'asse per P e la congiungente il suo fuoco sempre con P. Indipendentemente dalla distanza dall asse Proprio per questa caratteristica, per molte applicazioni vengono utilizzati specchi parabolici

71 APPLICAZIONI SPECCHI PARABOLICI radiotelescopio

Aberrazioni nei sistemi ottici

Aberrazioni nei sistemi ottici Aberrazioni nei sistemi ottici Immagini aberrate aberrazione sferica Due categorie: Aberrazioni Dipendenza da n Aberrazione cromatica Dipendenza dalla posizione dei raggi (non validità dell approssimazione

Dettagli

CONVENZIONI PER GLI SPECCHI

CONVENZIONI PER GLI SPECCHI GLI SPECCHI LA RIFLESSIONE L immagine formata dagli specchi è conseguenza della legge di Snell della riflessione che ci dice che l angolo di incidenza = angolo di riflessione i i=r Naturalmente tale legge

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Note di ottica geometrica.

Note di ottica geometrica. Note di ottica geometrica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, novembre 2012. Indice 1 ttica geometrica 1 2 Riflessione. 2 2.1 La legge della riflessione..............................

Dettagli

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI Specchi sferici In approssimazione parassiale l equazione dei punti coniugati in uno specchio sferico è l: posizione oggetto (S nella figura) l

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Laboratorio di didattica della Fisica (III modulo): Metodologie di insegnamento del Laboratorio di Ottica Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali 5

Dettagli

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto.

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto. Riflessione e specchi Immagini reali e immagini virtuali Abbiamo applicato le leggi della riflessione per studiare le immagini che si vengono a creare in presenza di uno specchio piano. L'immagine che

Dettagli

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE LE LENTI Le lenti sono corpi omogenei trasparenti costituiti da due superfici curve oppure una curva e una piana; di solito si utilizzano sistemi di lenti con superfici sferiche, attraverso cui la luce

Dettagli

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio: Specchi piani O e un oggetto (= sorgente di luce), nel caso piu semplice e puntiforme Immagine virtuale

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17 RIFLESSIONE Sommario Leggi della riflessione... 2 Specchi piani... 3 Specchi sferici... 6 Lunghezza focale di specchi sferici... 9 Immagine generata da specchi sferici... 11 Ingrandimento generato da specchi

Dettagli

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce La luce Pagina di I raggi di luce L ottica è quella parte della fisica che studia la propagazione della luce e la sua interazione con i corpi materiali. L esperienza comune ci consente di affermare che

Dettagli

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. 1 Le lenti Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. Si chiama asse ottico della lente la retta che congiunge i centri

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda. Un raggio di luce si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità: c v =, n > 1 n OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

5 Fondamenti di Ottica

5 Fondamenti di Ottica Laboratorio 2B A.A. 2012/2013 5 Fondamenti di Ottica Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio Un sistema ottico centrato è costituito (da sinistra a destra) da una lente sottile biconcava (l indice

Dettagli

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo ESPERIENZA 7 Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione 1. Argomenti Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo 2. Montaggio Fig. 1 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

Capitolo 4. Sistemi ottici

Capitolo 4. Sistemi ottici Capitolo 4 Sistemi ottici Si chiama sistema ottico un sistema di lenti e specchi, cioé dispositivi riflettenti e rifrangenti, quindi una successione di superfici riflettenti e rifrangenti che delimitano

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

La riflessione: formazione delle immagini 2016

La riflessione: formazione delle immagini 2016 Vogliamo provare che l immagine prodotta da uno specchio piano, si trova alla stessa distanza della sorgente dallo specchio. Con riferimento alla figura, vogliamo provare che AC = CB. Per provare l affermazione,

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione 1. Argomenti Osservare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio convesso 2. Montaggio Fig.1. 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2 Corso di Laurea in Astronomia Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA A.A. 01-013 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Indice di rifrazione.............................. 5 1. Riflessione e rifrazione............................

Dettagli

Formazione dell'immagine

Formazione dell'immagine Ottica geometrica Percepiamo la luce perché ci arriva direttamente dalla sorgente oppure riflessa dagli oggetti L'emissione della luce è complessa da capire, mentre la propagazione è, di solito, più semplice

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione ) Ottica Geometrica Ottica Geometrica Metodo approssimato che permette di studiare il comportamento della luce quando incontra discontinuità nello spazio in cui si propaga, nei casi in cui la lunghezza d

Dettagli

La riflessione della luce

La riflessione della luce 1 La riflessione della luce La riflessione della luce La luce che passa attraverso un piccolo foro praticato in uno schermo opaco forma un sottile fascio luminoso detto raggio di luce. Quando un raggio

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

Esercizi Ottica: la rifrazione

Esercizi Ottica: la rifrazione Esercizi Ottica: la rifrazione " = = = "# "# 1) Scrivere la legge di snell tra due superfici di indice di rifrazione n1 (mezzo dove parte l onda) e n2 (mezzo dove l onda arriva). Se l indice di rifrazione

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche OTTICA GEOMETRICA L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche Le leggi dell'ottica geometrica Tutti i fenomeni luminosi trovano rigorosa spiegazione nella teoria

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

4.1 CAPITOLO 4 APPROSSIMAZIONE PARASSIALE

4.1 CAPITOLO 4 APPROSSIMAZIONE PARASSIALE 4.1 CAPITOLO 4 APPROSSIMAZIONE PARASSIALE Quando i raggi, intercettati da un sistema ottico centrato, si propagono dal piano oggetto al piano immagine rimanendo confinati in una regione molto prossima

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi La parabola. Dare la definizione di parabola come luogo di punti La parabola è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del piano che verificano tutti

Dettagli

Proprietà geometriche della parabola: su superfici paraboliche

Proprietà geometriche della parabola: su superfici paraboliche Proprietà geometriche della parabola: riflessione su superfici paraboliche Vogliamo ricavare una proprietà fondamentale delle superfici paraboliche, legata alla riflessione di raggi luminosi su tali superfici,

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 9 La radiazione visibile.... 2 L ottica.... 3 Velocità della luce... 4 La riflessione.. 5 Riflessione negli specchi piani.. 6 Riflessione negli specchi curvi..... 7 Formazione dell immagine

Dettagli

ESPERIMENTO SULL OTTICA. L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date

ESPERIMENTO SULL OTTICA. L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date ESPERIMENTO SULL OTTICA Introduzione L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date da sistemi ottici quali lenti e specchi. Essa costituisce una teoria approssimata,

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali 7 Lezioni di illuminotecnica Fenomeni ottici fondamentali Interazione luce-materiali Consideriamo una lastra di materiale immersa in aria. Quando la radiazione lin viaggio nell aria incontra l interfaccia

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta?

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Specchi piani MPZ 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine

Dettagli

specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico

specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico di B rispetto allo specchio MN, in tal caso, essendo

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA Prima di ogni argomento sono raccolte alcune formule utili, e non banali, per lo svolgimento degli esercizi. Si presuppongono lo studio e la comprensione teorica delle stesse.

Dettagli

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO ALUNNI CLASSI QUINTE SAN BERARDO Ins. DE REMIGIS OSVALDO Ins.SANTONE M. RITA CHE COS E LA LUCE? Perché vediamo gli oggetti? Che cos è la luce? La propagazione della luce

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Modelli per l ottica

Modelli per l ottica Modelli per l ottica Ottica quantistica se si trascurano gli effetti quantistici Elettrodinamica di Maxwell se si trascurano le emissioni di radiazione Ottica ondulatoria per piccole lunghezze d onda può

Dettagli

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce. Ottica geometrica L ottica geometrica tratta i fenomeni che si possono descrivere per mezzo della propagazione in linea retta e dei fenomeni di riflessione e la rifrazione della luce. L ottica geometrica

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Lenti. Capitolo Lenti sottili

Lenti. Capitolo Lenti sottili Capitolo 3 Lenti 3. Lenti sottili Indichiamo con il termine lente un sistema ottico costituito da materiale trasparente e omogeneo limitato da due superfici che possono essere entrambe sferiche oppure

Dettagli

Proprietà focali delle coniche.

Proprietà focali delle coniche. roprietà focali delle coniche. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 2014 Indice 1 Coniche 1 1.1 arabola....................................... 1 1.1.1 roprietà focale

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

PDF Compressor Pro OTTICA GEOMETRICA. Prof Giovanni Ianne

PDF Compressor Pro OTTICA GEOMETRICA. Prof Giovanni Ianne OTTICA GEOMETRICA Prof Giovanni Ianne L ottica geometrica studia la propagazione della luce senza fare nessuna ipotesi sulla sua natura. Essa si basa sul concetto di raggio luminoso e sulle leggi della

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Problemi sull ellisse

Problemi sull ellisse 1 equazione dell ellisse Determina l equazione di un ellisse che ha i fuochi sull asse delle ascisse, semiasse maggiore lungo 6 e distanza focale uguale a 6 + yy Scrivi l equazione dell ellisse con i fuochi

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Appunti di Ottica Geometrica II La Riflessione della Luce Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione ESPERIENZA 6 La legge della riflessione 1. Argomenti Determinare la direzione del raggio riflesso sulla superficie di uno specchio piano a diversi angoli di incidenza. Confrontare gli angoli di incidenza

Dettagli

SPECCHI PIANI E SFERICI Danilo Saccoccioni

SPECCHI PIANI E SFERICI Danilo Saccoccioni SPECCHI PIANI E SFERICI Danilo Saccoccioni Ci apprestiamo ad illustrare le proprietà più comuni degli specchi piani e sferici, utili per interpretare correttamente fenomeni della vita quotidiana. Come

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Un onda e.m. e un onda trasversa cioe si propaga in direzione ortogonale alle perturbazioni ( campo elettrico e magnetico) che l hanno generata. Nel vuoto la velocita di propagazione

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)  ! 1. = v = c 2. Fisica Generale B 3. Esercizi di Ottica http://campus.cib.unibo.it/490/ May 7, 0 Esercizio La fiamma di un fornello, continuamente e regolarmente rifornita di sale da cucina, costituisce una sorgente estesa

Dettagli

Telescopi ed aberrazioni ottiche

Telescopi ed aberrazioni ottiche Centro Osservazione e Divulgazione Astronomica Siracusa Emanuele Schembri Telescopi ed aberrazioni ottiche Siracusa,, 30 aprile 2010 Definizione Le aberrazioni ottiche sono difetti apparenti del comportamento

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT Ottica geometrica e polarizzazione. Misura della distanza focale di una lente sottile; 2. misura

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Set dimostrativo di ottiche per laser U17300 e set supplementare Istruzioni per l uso 1/05 ALF Sommario Pagina N. esp. Esperimento Kit da utilizzare 1 Introduzione 2 Fornitura 3 E1

Dettagli

Unità 9. I raggi luminosi

Unità 9. I raggi luminosi Unità 9 I raggi luminosi 1. La luce La luce è un'onda elettromagnetica, ma per studiare alcuni fenomeni ottici basta considerarla un insieme di raggi luminosi. Un raggio luminoso è un fascio di luce molto

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

I prismi. Prismi. Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. Alessandro Farini CNR-INOA CNR-INOA

I prismi. Prismi. Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. Alessandro Farini CNR-INOA CNR-INOA I prismi Alessandro Farini Prismi Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. 1 Il prisma triangolare Il prisma più tradizionale è quello triangolare :

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 4 Dicembre 2012 L espressione

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Un modello matematico della riflessione e rifrazione. Riflessione

Un modello matematico della riflessione e rifrazione. Riflessione Un modello matematico della riflessione e rifrazione. Proposizioni iniziali 1. In un dato mezzo la luce si muove con una velocità costante lungo una retta 1. 2. La velocità della luce dipende dal mezzo

Dettagli

Schede di. dal LABORATORIO DI FISICA Docente Claudio Oleari AA 1999-2000

Schede di. dal LABORATORIO DI FISICA Docente Claudio Oleari AA 1999-2000 Schede di 77,&$*(0(75,&$ dal LABORATORO D FSCA Docente Claudio Oleari AA 999-000 n costruzione - Aggiornamento a marzo 006 Si prega di comunicare errori, inesattezze, oscurità, suggerimenti oleari@fis.unipr.it

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

Coniche - risposte 1.9

Coniche - risposte 1.9 Coniche - risposte. CAMBI DI COORDINATE ) ) cosπ/) sinπ/). a. Rotazione di π/, la matrice di rotazione è = sinπ/) cosπ/) ) ) ) X = Y X = Quindi le formule sono: cioè: Y = X e inversamente Y = = Y X = b.

Dettagli

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, come strumento ottico proprio l occhio. Schema dell occhio

Dettagli

1 p q 1. = 1 f

1 p q 1. = 1 f P PROBLEMA n. Una lente allo specchio Quesito n.. Applicando l equazione dei punti coniugati p + q = f q = f p p f = 5.0cm Poiché nel sistema di riferimento scelto x L = 32.9cm, la posizione di questa

Dettagli

I- Visione, lenti, microscopio

I- Visione, lenti, microscopio AA 20/202 Corso di Basi Fisiche Prof Tommaso Bellini I- Visione, lenti, microscopio Formare un immagine Ingredienti: -Luce - Supporto dell immagine - retina - pellicola fotografica - sensore macchina fotografica

Dettagli

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola. D3. Parabola D3.1 Definizione di parabola come luogo di punti Definizione: una parabola è formata dai punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. L equazione della parabola

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo?

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo? ESERCIZI DI OTTICA PROPAGAZIONE RETTILINEA E OMBRE 1. Una donna che ha gli occhi ad altezza di 1,55m da terra è a distanza di 10m da un albero alto 25m. Sotto quale angolo visuale lo vede? 2. In una stanza

Dettagli