Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia"

Transcript

1 Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia Ing. Marco Scaioni Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Lecco, 22 Gennaio 2004

2 Programma del Modulo 22/01 29/01 elementi fondamentali di topografia, geodesia, sistemi di riferimento e strumenti topografici elementi di cartografia e fotogrammetria, dati cartografici attualemte disponibili da definire la progettazione e il collaudo di una cartografia tecnico a mediagrande scala Relatore: Ing. Marco Scaioni Ricercatore di Topografia e Cartografia Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco marco.scaioni@polimi.it

3 I sistemi di riferimento Lo scopo per cui si eseguono misure topografiche è la determinazione delle coordinate di punti incogniti Applicazioni principali: Realizzare o aggiornare cartografie Controllo degli spostamenti nel tempo Misurare i punti appartenenti ad una rete per poi utilizzarli come riferimento per misurazioni successive La determinazione dei punti è possibile se è stato definito un Sistema di Riferimento (SdR), nel quale sia possibile determinare in modo univoco la loro collocazione

4 Esempio: definire la posizione planimetrica degli oggetti in una stanza Funzione di un SdR Definisce in modo univoco la posizione di punti (e quindi degli oggetti da essi costituiti) Nel piano posso definire univocamente la posizione di un oggetto mediante un sistema di assi cartesiani ortogonali Per definire questo SdR nel piano devo fissare: un punto di origine un altro punto per fissare la rotazione e la scala

5 Materializzazione di un SdR Come definire le coordinate di un punto qualsiasi del piano una volta fissato un SdR in esso? Esempio: nel caso della stanza, mi basta conoscere le coordinate di due punti nel SdR dato In generale, io posso determinare le coordinate di qualsiasi punto del piano rispetto ad un dato SdR utilizzando una coppia di punti dei quali sono già note le coordinate nel SdR assegnato.

6 SdR e sistemi di coordinate Fissato un SdR, è possibile determinare la posizione di un punto attraverso diversi sistemi di coordinate Nel piano ad esempio si possono impiegare: Coordinate cartesiane (x-y) Coordinate polari (ρ-θ) Il passaggio da un sistema di coordinate a un altro è una pura trasformazione matematica Il cambio del SdR implica la trasformazione delle coordinate dei punti

7 Esempio: coordinate nel piano Posso determinare univocamente la posizione del punto P fissando un origine e due assi cartesiani Le coordinate di P possono essere espresse sia in coordinate cartesiane che in polari Relazione tra i 2 sistemi di coordinate: x P = ρ sin θ y P = ρ cos θ y P y θ P ρ P P x P x

8 Il problema dell altimetria Nell esempio della stanza, è naturale definire l altimetria mediante un terzo asse z ortogonale al riferimento planimetrico Il SdR altimetrico può essere indipendente da quello planimetrico L altimetria è naturalmente legata al concetto di gravità (i corpi cadono lungo la verticale e i liquidi scorrono dall alto verso il basso) x z y

9 Un SdR per le quote Si definisce quota di un punto la sua distanza da un piano di riferimento misurata lungo la verticale La quota del piano di riferimento può essere arbitraria Analogamente a quanto visto per la planimetria, posso identificare il SdR altimetrico conoscendo la quota di un punto (caposaldo altimetrico) z

10 Le superfici di riferimento I SdR appena visti sono utilizzabili per rilievi di tipo locale (architettonici, controlli di strutture, tracciamenti di piccole opere) In realtà non sono più utilizzabili nelle operazioni di rilevamento che coinvolgono porzioni di territorio più vaste perché occorre tener conto della curvatura terrestre In questo caso è conveniente riferire le misure topografiche ad una superficie di riferimento (come il piano della stanza nei casi già visti) Una volta definita una superficie di riferimento, è possibile posizionare i punti rispetto ad essa attraverso la scelta di opportuni sistemi di coordinate

11 Una superficie di riferimento terrestre La superficie topografica della Terra, osservata da lontano, appare sferica Avvicinandosi sempre più ad essa ci si accorge però che la forma non è esattamente sferica e compaiono irregolarità locali più o meno vistose Queste irregolarità, che visibilmente ci appaiono nella realtà, sono comunque da ritenersi insignificanti se raffrontate con le dimensioni globali della Terra: Le montagne e le fosse oceaniche hanno un escursione altimetrica raramente superiore a ±10 km rispetto al livello medio dei mari e dunque da ritenersi ben poca cosa rispetto al raggio terrestre che è mediamente pari a 6378 km

12 Una superficie di riferimento terrestre Dovendo scegliere una superficie di riferimento è logico pensare che questa sia il più vicino possibile alla forma reale della Terra da un punto di vista globale Due sono gli approcci geodetici per definire una superficie di riferimento: Geodesia classica Geodesia moderna (GPS)

13 L approccio classico E basato sulla completa separazione della planimetria e dell altimetria, perché: Diversi sono i metodi topografici di misura Diversa è la rappresentazione cartografica Diretta per la planimetria Indiretta per l altimetria (punti quotati e curve di livello) Superficie di riferimento per la planimetria: l ellissoide di rotazione terrestre E basato sulla regolarità complessiva della superficie topografica della Terra, assimilabile ad un ellissoide Superficie di riferimento per l altimetria: il geoide È una superficie di riferimento per le quote legata alle superfici equipotenziali del campo di gravità della Terra

14 L ellissoide di rotazione terrestre L ellissoide è una superficie teorica generata dalla rotazione di un ellisse intorno all asse minore Le dimensioni dei semiassi (a e b) hanno circa le dimensioni dei semiassi terrestri. L equazione dell ellissoide è X 2 x + a 2 Y z b 2 a + Z b 2 2 y = 1

15 Parametri geometrici dell ellissoide semiasse maggiore (a) semiasse minore (b) Eccentricità: e 2 =(a 2 -b 2 )/a 2 Schiacciamento: s=(a-b)/a Sono sufficienti due parametri per identificare un particolare ellissoide I valori di questi parametri vengono calcolati sulla base di opportune misure Con l evolversi delle tecniche di osservazione, essi vengono rideterminati da appositi enti di ricerca b a

16 Meridiani e paralleli Meridiani: sezioni normali passanti per l asse Z (ellissi) Paralleli: sezioni con piani paralleli al piano equatoriale (circonferenze)

17 Sistemi di coordinate sull ellissoide Z // asse rotazione terrestre Piano equatoriale λ P P ϕ h normale ellissoidica (n) Superficie topografica Y Coordinate geografiche ellissoidiche: j (latitudine): angolo tra la normale all ellissoide (n) e il piano equatoriale (xy) l (longitudine): angolo diedro tra il piano meridiano per un punto e il piano meridiano di riferimento per Greenwich h (quota ellissoidica) X Per meridiano di riferimento (Greenwich) Ellissoide terrestre Coordinate cartesiane ellissocentriche: X,Y,Z

18 Ellissoidi più importanti Ellissoide Internazionale (o di Hayford ) a = m α =1/297 utilizzo: cartografia ufficiale italiana e internazionale Ellissoide di Bessel (1841) a = m α =1/ utilizzo: cartografia catastale italiana Ellissoide WGS84 (utilizzato dal sistema GPS) a = m α =1/ utilizzo: posizionamento satellitare GPS

19 Ellissoide geocentrico e locale Se devo rappresentare una porzione limitata della Terra, posso impiegare un ellissoide orientato localmente In tale ambito approssima meglio la superficie media della Terra Se devo eseguire una rappresentazione globale (ad esempio per i sistemi satellitari) utilizzerò un ellissoide geocentrico P Ellissoide orientato localmente Ellissoide geocentrico

20 Materializzazione di un ellissoide Dal momento che l ellissoide è una superficie ideale deve essere opportunamente materializzata sul territorio per essere utilizzata praticamente L operazione viene eseguite con la misurazione di una rete di vertici trigonometrici distribuiti sull intero territorio interessato L ellissoide non è più un entità ideale ma ha una specifica realizzazione concreta, legata al modo con cui sono stati misurati i vertici (con l influenza degli errori di misura!) Un ellissoide materializzato definisce un DATUM geodetico La trasformazione tra due diversi DATUM non può più essere risolta mediante pure relazioni analitiche ma occorre impiegare metodi approssimati

21 La rete trigonometrica I.G.M. E una rete di triangolazione costituita e realizzata dall Istituto Geografico Militare per materializzare sul territorio italiano l ellissoide di riferimento della cartografia nazionale (elliss. di Hayford orientato a Roma Monte Mario) Iniziata con l unità d Italia e successivamente integrata Misure utilizzate: angoli azimutali Basi geodetiche (8) Misure astronomiche Misure di distanza di alcuni lati (in epoca successiva)

22 Vertici della rete trigonometrica I.G.M.

23 Vertici della rete trigonometrica I.G.M. Monografie che permettono il ritrovamento del punto e ne riportano le principali informazioni: Coordinate geografiche Coordinate cartografiche Classificazione del punto (ordine e codice)

24 Approssimazioni locali dell ellissoide L impiego dell ellissoide è necessario quando devono essere eseguite misure che coinvolgono vaste porzioni di territorio (effetto della curvatura terrestre) Realizzazione di cartografie regionali o nazionali Opere di tracciamento di grandi infrastrutture Realizzazione di reti geodetiche Quando si opera su porzioni di territorio più limitate si possono usare alcune approssimazioni Sfera locale (campo geodetico) Piano locale (campo topografico)

25 Campo geodetico e topografico Campo sfera validità geodetico locale 100 km Campo piano validità topografico tangente km SFERA LOCALE n PIANO LOCALE GEOIDE ELLISSOIDE

26 La superficie di riferimento per le quote L ellissoide terrestre è una superficie ideale per la planimetria, dove è importante la sola natura geometrica Una superficie di riferimento altimetrica deve anche essere associata al concetto di campo di gravità Le quote, cioè le altezze rispetto alla superficie di riferimento, devono avere un significato fisico (l acqua deve scorrere da un punto a quota maggiore verso uno a quota minore) La direzione della verticale è materializzabili in tutti i punti della superficie terrestre

27 Il campo gravitazionale terrestre Ogni punto sulla superficie terrestre è sottoposto all azione della forza di gravità g = Forza gravitazionale F + Forza centrifuga f F P f g sud

28 La verticale Si definiscono linee di forza del campo di gravità le linee che hanno in ogni loro punto per tangente la direzione della forza di gravità Le linee di forza del campo di gravità sono curve gobbe La tangente alla linea di forza in un punto si chiama verticale e coincide con la direzione del filo a piombo linea di forza la verticale è tangente g g è la forza di gravità

29 Superfici equipotenziali del campo le superfici che in ogni loro punto sono ortogonali alla direzione della forza sono dette equipotenziali Linee di forza Superfici equipotenziali Individuabili in ogni punto grazie ad una livella

30 Definizione del Geoide Tra le infinite superfici equipotenziali ne è stata scelta una come riferimento altimetrico: il geoide GEOIDE mare P verticale P Il geoide è quella superficie equipotenziale che assumerebbe la Terra se fosse costituita solo da acqua omogenea nelle sue condizioni fisiche e chimiche in assenza di moto ondoso, correnti, maree o altre cause di movimento In realtà viene definito convenzionalmente come la superficie equipotenziale che passa per il livello medio dei mari

31 Caratteristiche del geoide E un sistema di riferimento ideale per le quote, che vengono dette: Ortometriche Geoidiche Quote s.l.m. Questa quote hanno un significato fisico, associato al campo di gravità Non ha un espressione matematica esprimibile in forma chiusa, quindi non è una superficie di riferimento ideale per la planimetria (cartografia)

32 Materializzazione del geoide Essendo una superficie convenzionale legata al livello medio del mare: la quota 0 è fissata convenzionalmente pari livello medio del mare in un determinato luogo (in Italia dal mareografo di Genova) ad una determinata data. La materializzazione del geoide è fatta mediante una rete generale di punti (capisaldi altimetrici) aventi quota rispetto al geoide (ortometrica) nota. Se voglio calcolare la quota ortometrica di un punto, parto dalla quota del caposaldo più vicino della rete generale e tramite livellazione geometrica mi collego al punto incognito.

33 Quota ortometrica ed ellissoidica ELLISSOIDE (campo normale) Quote ellissoidiche (h): vengono calcolate tramite GPS (oppure con la livellazione trigonometrica) Quote ortometriche (H) rispetto al geoide: vengono calcolate mediante livellazione geometrica N = ondulazione del geoide GEOIDE (campo vero) SUPERFICIE TOPOGRAFICA h=h+n

34 L approccio moderno (GPS) Il sistema GPS consente oggi di determinare la posizione di punti rispetto ad un sistema di riferimento geocentrico Utilizza una costellazione di satelliti (24) in orbita attorno alla Terra e ricevitori a Terra impiegati dagli utenti Navigazione (1 solo ricevitore precisioni metriche) Rilevamento (almeno 2 ricevitori precisioni fino all ordine del mm anche su basi di decine di km)

35 L ellissoide di riferimento per il GPS Le misure determinate con il GPS sono inquadrate in un SdR associato all ellissoide WGS84 Ellissoide geocentrico Asse z lungo l asse di rotazione convenzionale Asse x per Greenwich Asse y a completare la terna destrorsa Coordinate cartesiane o geografiche

36 Il problema delle quote Nella geodesia moderna le misure che coinvolgono ampie porzioni di territorio vengono eseguite mediante il GPS Esso permette di determinare le tre coordinate 2 planimetriche (latitudine e longitudine su WGS84) 1 altimetrica (quota ellissoidica) La quota ellissoidica così determinata non ha tuttavia il significato fisico della quota ortometrica, necessaria per molte applicazioni ingegneristiche (è quella usata nelle carte tecniche) Occorre conoscere per ciascun punto rilevato il valore dell ondulazione del geoide

37 Calcolo dell ondulazione (1) L ondulazione è legata al campo di gravità e quindi non è esprimibile in forma matematica chiusa Due possibilità: Utilizzare un modello dell ondulazione del geoide (per l Italia ITALGEO99) Disporre di punti dei quali si conosca sia la quota ortometrica che quella ellissoidica e derivare l ondulazione per interpolazione

38 Le grandezze misurate in topografia Si considerano per ora solo quelle considerate nella topografia classica Tre categorie di grandezze misurate: Angoli Azimutali (in un piano orizzontale) Zenitali (in un piano verticale) Distanze Dislivelli Queste grandezze si combinano poi tra loro in schemi geometrici che permettono di determinare le coordinate di punti

39 Elementi: Gli angoli azimutali v: verticale per A π B : piano contenente v e B π C : piano contenente v e C Definizione: angolo diedro definito dai due piani π B e π C

40 Gli angoli zenitali Elementi: v: verticale per A π: piano contenente v e B B π v Definizione: angolo formato dalla verticale v per il punto A e dalla congiungente AB A Si indica con Z o con ζ

41 Le distanze Distanza reale rispetto alla retta congiungente due punti A e B (d*) Distanza topografica (d) ridotta su una superficie di riferimento (ellissoide, sfera o piano locale)

42 I dislivelli geometrici Il dislivello tra due punti è definito come differenza delle loro quote rispetto al geoide I dislivelli che si misurano con operazioni di livellazione geometrica, rappresentano semplicemente la variazione delle quote relative dei punti Se uno dei due punti ha quota ortometrica nota attraverso la misura di dislivello si misura anche la quota ortometrica dell altro

43 I dislivelli celerimetrici Per punti distanti tra loro meno di 100 m, le verticali si possono considerare parallele e il geoide approssimato da un piano tangente

44 Le livelle Nella misura delle grandezze topografiche è fondamentale poter materializzare punto per punto la verticale Per questo gli strumenti topografici sono dotati di livelle Due tipologie, di differente precisione: Livelle toriche Livelle sferiche

45 Le livelle toriche Serve per verificare l orizzontalità di una direzione Struttura: Fiala di vetro graduata contenente liquidi volatile (permette la formazione di una bolla) Graduazione ogni 2 mm Custodia Viti di regolazione Sensibilità: 10 /2 mm 20 /2 mm

46 Le livelle sferiche E costituita da un piccolo tronco di cilindro di vetro, con la faccia superiore a forma di calottina sferica E riempito di un liquido volatile, che permette la formazione di una bolla Sulla calottina è inciso un cerchietto avente il raggio di poco superiore alla bolla Sensibilità: 4 /2 mm 8 /2 mm

47 Il teodolite Strumento per la misura diretta degli angoli Azimutali Zenitali E composto da: Organi che permettono la materializzazione degli angoli concretizzando le rette che li definiscono Dispositivi per la misura degli angoli stessi

48 Il teodolite: schematizzazione Il teodolite è schematizzabile mediante 3 assi: Asse primario r (che viene reso verticale) Asse secondario m (reso orizzontale) r Asse terziario (o di collimazione) che ruota in un piano (reso) verticale

49 Il distanziometro ad onde In passato le distanze venivano misurate grazie a metodi indiretti (stadia verticale), oppure mediante nastri o fili graduati Oggi la grande diffusione dei distanziometri ad onde elettromagnetiche ha completamente soppiantato tali metodi I distanziometri ad onde vengono ormai integrati nei teodoliti costituendo le stazioni totali Due principi di funzionamento: con misure di sfasamento (con prisma riflettente) Ad impulsi (senza prisma ma meno precisi e con portate minori)

50 Il livello e la livellazione geometrica E un metodo di misura che consente di determinare dislivelli rispetto al geoide Principio semplicissimo: leggendo la graduazione alla stessa quota su due stadie graduate uguali, calcolo il dislivello tra i punti in cui sono poste Lo strumento utilizzato è il livello + 2 stadie graduate La livellazione viene condotta con il livello in mezzo alle stadie per eliminare gli errori che si manifestano in modo simmetrico (sfericità, rifrazione ) l A l B l A + q A = l B + q B q AB = q B - q A = l B - l A (d AB < 100 m)

51 La livellazione composta Nel caso (raro) che si debba determinare solo il dislivello tra due punti si esegue una livellazione semplice (una sola battuta) Nel caso debbano essere collegati a distanze maggiori 100 m o non collegabili da una singola battuta si realizzerà una livellazione composta

52 Descrizione del livello Piastra di base da avvitare al treppiede topografico 3 viti calanti Collare Alidada Cannocchiale fissato all alidada mediante una cerniera ed una vite di elevazione Livella torica sul cannocchiale

53 Le stadie graduate Aste di legno o di acciaio invar riportanti una graduazione: dm: lettura cm: si contano mm: si stimano Dimensioni delle stadie: Lunghezza: 2-3 m Larghezza: circa 10 cm Dotate di una livella sferica per disporre lungo la verticale

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

Operazioni teoriche per la rappresentazione

Operazioni teoriche per la rappresentazione GEODESIA Rappresentazione metrica (principali difficoltà) Superficie fisica di forma irregolare La superficie di rappresentazione ideale non è piana Dimensione del terreno superiore alla dimensione dell

Dettagli

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO. Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote

SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO. Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote GEOIDE 1 SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote IL GEOIDE E LA SUPERFICIE EQUIPOTENZIALE DEL CAMPO DI GRAVITA USATA COME RIFERIMENTO DELLE

Dettagli

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la l determinazione del campo della gravità e le variazioni nel tempo

Dettagli

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia CORSO DI GENIO RURALE: Topografia PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe terza PARTE PRIMA Geodesia & Cartografia Unità Didattica: Campo Operativo aggiornamento

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA GEOMATICA Geomatica è un neologismo, sempre più diffuso anche se non ancora universalmente accettato, che include tutte le discipline del rilevamento territoriale e ambientale, e sottolinea che in esse

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO STRUMENTI

Dettagli

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO 1.1 GEODESIA E PROBLEMA CARTOGRAFICO La Geodesia (dal greco = Terra e = ripartisco) è la Scienza

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

Georeferenziazione. La componente geometrica di un GIS è composta di:

Georeferenziazione. La componente geometrica di un GIS è composta di: Georeferenziazione La componente geometrica di un GIS è composta di: Sequenze di punti (approccio vettoriale) Una matrice di valori (approccio raster), di cui però è nota la posizione geografica (è definita

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA Svolto nella classe IV Sezione C ANNO SCOLASTICO 2005-2006 I GONIOMETRI - Premessa - Microscopio semplice e composto - Il teodolite

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

DISPENSA D01 - GEODESIA

DISPENSA D01 - GEODESIA DISPENSE DEI CORSI PER OPERATORE GEOMATICO DI BASE D01 GEODESIA PAOLO AMINTI - CS SIFET - 07/12/2013 SOCIETÀ ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA - PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI GEOMATICI 1 CONTENUTI

Dettagli

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di Cartografia Ing. Marco

Dettagli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,

Dettagli

-

- STAZIONE TOTALE E costituita dal sistema basetta-base, che viene fissato sulla testa rettificata del treppiede di supporto, dall alidada, un dispositivo a U che si innesta sulla base tramite un perno (attorno

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige.

Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige. Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige. Antonino Di Girolamo Ufficio per il rilevamento Geodetico - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Dettagli

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia)

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) La Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra Scelta

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a Cenni di Geodesia

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a Cenni di Geodesia La Terra vista da un satellite Meteosat Cenni di Geodesia La Geodesia è la scienza che si occupa: dello studio della forma e delle dimensioni della superficie di riferimento terrestre (Geodesia teorica);

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE si dimostra che la linea di minor lunghezza che congiunge due punti sull ellissoide è la geodetica:

Dettagli

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: LE LIVELLZIONI Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: TCHEOMETRIC d

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per

Dettagli

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA Fabio Zonetti Gli Organi cartografici ufficiali dello Stato Legge del 2 febbraio 1960 n 68 I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Istituto Idrografico della Marina

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali per il Planning e l Urban Design - UD02 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione

Dettagli

TEODOLITE. a.a ABILITA' INFORMATICHE - RILIEVO DIGITALE INTEGRATO PROF. ARCH. ORNELLA ZERLENGA / ARCH. VINCENZO CIRILLO

TEODOLITE. a.a ABILITA' INFORMATICHE - RILIEVO DIGITALE INTEGRATO PROF. ARCH. ORNELLA ZERLENGA / ARCH. VINCENZO CIRILLO O Il TEODOLITE è uno strumento ottico a cannocchiale che permette di misurare angoli azimutali e zenitali. Le parti principali del teodolite sono il cannocchiale, collegato mediante due perni all alidada,

Dettagli

Risposte ai quesiti posti nella verifica

Risposte ai quesiti posti nella verifica Risposte ai quesiti posti nella verifica classe 4^A Geometri 1) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione clisimetrica? AB =Dp+h-l dove: p=pendenza D=distanza h=altezza strumento l=lettura,

Dettagli

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del La terra (I) problema di definire una superficie matematica della Terra come sistema di riferimento rispetto al quale riferire le coordinate di questa superficie matematica fu scelta una terna cartesiana

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Trasformazioni di coordinate TRASFORMAZIONE DI COORDINATE ALL'INTERNO

Dettagli

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ Capitolo 3 NGOLI E DISTNZE 3.0 GENERLITÀ Come si é già accennato, in Topografia, la descrizione del territorio sulla carta avviene mediante la proiezione ortogonale dei punti caratteristici della superficie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA (Con Insegnante Tecnico Pratico) Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/5

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA (Con Insegnante Tecnico Pratico) Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/5 I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

Lezione 3. PROBLEMI GEODETICI DELLA TOPOGRAFIA (estratto dal testo Inghilleri: Topografia) Triangolo sferico

Lezione 3. PROBLEMI GEODETICI DELLA TOPOGRAFIA (estratto dal testo Inghilleri: Topografia) Triangolo sferico Lezione 3 PROBLEMI GEODETICI DELLA TOPOGRAFIA (estratto dal testo Inghilleri: Topografia) Teorema di LEGENDRE. Il Teorema di LEGENDRE, permette di risolvere un triangolo sferico, contenuto nel campo geodetico,

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

RILEVAMENTO METRICO IN AMBITO LOCALE. 1. Determinazione della posizione dei punti su un edificio.

RILEVAMENTO METRICO IN AMBITO LOCALE. 1. Determinazione della posizione dei punti su un edificio. RILEVAMENTO METRICO IN AMBITO LOCALE 1. Determinazione della posizione dei punti su un edificio. 1.1. Determinazione per coordinate polari - Si supponga che siano note le coordinate cartesiane (x 0, y

Dettagli

La Terra. Forma Dimensioni Movimenti

La Terra. Forma Dimensioni Movimenti La Terra Forma Dimensioni Movimenti La sfericità della Terra Secondo Teofrasto, fu Parmenide di Elea (510-? a.c.), seguace di Pitagora (570-597 a.c.), a ritenere che la prima volta che la Terra fosse sferica.

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA

CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA CLASSE 3E Contenuti Prerequisiti Conoscenze Competenze Modulo A Lo studio delle figure piane x Conoscere le relazioni possedute dalle figure

Dettagli

La rappresentazione cartografica

La rappresentazione cartografica La rappresentazione cartografica Lo scopo della cartografia : rappresentare in piccolo la superficie terrestre e i fenomeni che su di essa si osservano. La cartografia assimila il geoide terrestre a un

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA A.S. 2013-2014 CLASSE IIIB CAT ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA (Unità A1-A2-A3) Unità di misura degli angoli e trasformazioni

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA UNITA X. CARTOGRAFIA - Francesco Gaspare Caputo - 1

LA FORMA DELLA TERRA UNITA X. CARTOGRAFIA - Francesco Gaspare Caputo - 1 LA FORMA DELLA TERRA UNITA X CARTOGRAFIA - Francesco Gaspare Caputo - 1 LA FORMA DELLA TERRA Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul piano aree più o meno estese della superficie

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Il sistema GPS IL SISTEMA GPS. Università di Pavia

Il sistema GPS IL SISTEMA GPS. Università di Pavia IL SISTEMA GPS Argomenti della lezione Navstar GPS Utilizzazione del sistema GPS a fini geodetici e topografici Problemi di passaggio di datum NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global

Dettagli

1 RICHIAMI DI OTTICA GEOMETRICA E CENNI SUGLI STRUMENTI DIOTTRICI 1.1 Ipotesi preliminari 1.2 I fenomeni della riflessione e della rifrazione 2 1.

1 RICHIAMI DI OTTICA GEOMETRICA E CENNI SUGLI STRUMENTI DIOTTRICI 1.1 Ipotesi preliminari 1.2 I fenomeni della riflessione e della rifrazione 2 1. 1 RICHIAMI DI OTTICA GEOMETRICA E CENNI SUGLI STRUMENTI DIOTTRICI 1.1 Ipotesi preliminari 1.2 I fenomeni della riflessione e della rifrazione 2 1.3 Specchi piani 5 1.4 Prismi e lamine 6 1.5 La formula

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI TRENTO COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Corso Specialistico A5-81

Corso Specialistico A5-81 Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 29/30/31 Gennaio 2016 - Pregnana Milanese Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

Sistemi di riferimento terrestri. 1. Introduzione

Sistemi di riferimento terrestri. 1. Introduzione Sistemi di riferimento terrestri. Introduzione Come si è già osservato nella trattazione delle reti piane, nel rilevamento di una rete topografica o geodetica l'insieme di misure di angoli e distanze eseguite,

Dettagli

Introduzione alle proiezioni cartografiche

Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università

Dettagli

Si definisce Dislivello D AB la differenza tra la quota del punto avanti (punto B,) e la quota del punto A (punti indietro):

Si definisce Dislivello D AB la differenza tra la quota del punto avanti (punto B,) e la quota del punto A (punti indietro): DISLIVELLI Si definisce Dislivello D AB la differenza tra la quota del punto avanti (punto B,) e la quota del punto A (punti indietro): D AB = Q B -Q A Il dislivello dimensionalmente è una lunghezza (m)

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "S. Bandini. Siena

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri S. Bandini. Siena Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "S. Bandini Siena Corso di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA prof. Antonietta Maria Bernardi prof. Marco Paolini PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico

Dettagli

Lo scopo del posizionamento

Lo scopo del posizionamento Lo scopo del posizionamento Stimare posizioni di punti con le osservazioni disponibili: il problema è intrinsecamente deficiente di rango per stimare posizioni è necessario vincolare i gradi di libertà

Dettagli

RETE PLANO ALTIMETRICA REGIONALE Caratteristiche Generali

RETE PLANO ALTIMETRICA REGIONALE Caratteristiche Generali RETE PLANO ALTIMETRICA REGIONALE Caratteristiche Generali L'inquadramento geodetico della C.T.R.N. deriva dai vertici della rete nazionale I.G.M. 95. Le quote sono derivate dalla rete di livellazione geometrica

Dettagli

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri Questionario di LONGIMERI - LIVELLE per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 26 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte

Dettagli

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo ed il disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Geoportale in Comune Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Educazione ambientale nella scuola La Terra Il reticolo geografico

Dettagli

la georeferenziazione dell informazione spaziale

la georeferenziazione dell informazione spaziale la georeferenziazione dell informazione spaziale Georeferenziazione Un dato spaziale georeferenziato è un dato che è riferito ad una collocazione fisica sulla superficie terrestre attraverso delle coordinate

Dettagli

Prof. Triolo giovanni 1

Prof. Triolo giovanni 1 Prof. Triolo giovanni 1 Segnali provvisori Questi segnali sono utilizzati per materializzare i punti sul terreno per un definito e limitato periodo di tempo, talvolta coincidente con la durata del rilievo,

Dettagli

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica Cartografia Rappresentazione della superficie terrestre su un piano aspetti metrici corrispondenza ellissoide-piano ϕ, λ X, Y biunivoca oppure, in coord. cartesiane rappresentazione parametrica X Y x y

Dettagli

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI:

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI: COORDINATE E DATUM Viene detta GEOREFERENZIAZIONE la determinazione della posizione di un punto appartenente alla superficie terrestre (o situato in prossimità di essa) La posizione viene espressa mediante

Dettagli

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15 Segnali e mire: le funzioni I segnali sono manufatti in grado di materializzare, senza ambiguità, un punto sul terreno; le mire sono manufatti che permettono la visibilità a distanza del segnale. I segnali

Dettagli

Proiezioni cartografiche

Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Introduzione GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la determinazione del campo della

Dettagli

CARTOGRAFIA TRADIZIONALE. Superfici di riferimento: Geoide ed Ellissoide. Datum geodetici e altimetrici. Proiezioni e rappresentazioni cartografiche

CARTOGRAFIA TRADIZIONALE. Superfici di riferimento: Geoide ed Ellissoide. Datum geodetici e altimetrici. Proiezioni e rappresentazioni cartografiche I N D I C E CARTOGRAFIA TRADIZIONALE Superfici di riferimento: Geoide ed Ellissoide Datum geodetici e altimetrici Proiezioni e rappresentazioni cartografiche Trasformazione di Datum CdL Riassetto del Territorio

Dettagli

1. Sistemi di coordinate nello spazio

1. Sistemi di coordinate nello spazio 1. Sistemi di coordinate nello spazio La longitudine e la latitudine vengono comunemente impiegate per la localizzazione dei punti sulla superficie terrestre, l ascensione retta e la declinazione per la

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 1. Il problema - sistemi di riferimento diversi - discontinuità fra fusi diversi

Dettagli

Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne

Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate Le proiezioni Quotate Per una rappresentazione grafica del terreno completa, cioè planoaltimetrica, in una determinata scala di rappresentazione, è necessario usare la teoria delle proiezioni quotate,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Definizione di cartografia Proiezioni cartografiche Meridiani, paralleli, longitudine,

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati (carte,

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE Appunti di Cartografia e Geodesia Giornata di Formazione sui Sistemi

Dettagli

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

SENSORI E RETI: SENSORI PUNTUALI. Docente: Ing. M. Perrelli Referente: Prof. G. Artese

SENSORI E RETI: SENSORI PUNTUALI. Docente: Ing. M. Perrelli Referente: Prof. G. Artese SENSORI E RETI: SENSORI PUNTUALI Docente: Ing. M. Perrelli Referente: Prof. G. Artese 18/07/2013 CONTENUTI DELLA LEZIONE Evoluzione dei sensori Metodologie di misura Reti Puntuali Implementazione di attività

Dettagli

Sistema di Riferimento - SR

Sistema di Riferimento - SR Sistema di Riferimento - SR Si può definire come una struttura che permette di esprimere in termini numerici la posizione di punti della superficie fisica della Terra. Si tratta di costruire quello che

Dettagli

Dalle Norme Ministeriali. ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio TOPOGRAFIA.

Dalle Norme Ministeriali. ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio TOPOGRAFIA. Dalle Norme Ministeriali ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Il docente di Topografia concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2015-2016 Classe 3EC Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO acquisire

Dettagli

ANAS s.p.a. - Direzione Centrale Programmazione Progettazione 1. PREMESSE INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO DELL AREA DI INTERVENTO...

ANAS s.p.a. - Direzione Centrale Programmazione Progettazione 1. PREMESSE INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO DELL AREA DI INTERVENTO... ANAS - Direzione Centrale Programmazione Progettazione INDICE 1. PREMESSE...2 2. INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO DELL AREA DI INTERVENTO...4 3. METODOLOGIE OPERATIVE SULL ESECUZIONE DEI RILIEVI...7 4. ATTREZZATURA

Dettagli

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario.

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario. ALIDADA e CORPO dello STRUMENTO L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario. Sull alidada, solidali ad essa, si trovano gli indici di lettura del cerchio azimutale, e gli

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15 RIFLESSIONE PRELIMINARE Questi strumenti ormai non fanno più parte della dotazione strumentale del moderno topografo e, attualmente, conservano solo valenze storiche. Per quale motivo se ne affronta allora

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: TOPOGRAFIA CLASSI: 3^ I QUADRIMESTRE dattica metodologiche, in situazioni stuo e/o lavoro inviduale o e in particolare nelle eorazioni: - della trigonometria - delle problematiche relative al

Dettagli