In quale periodo si verificò la seconda rivoluzione industriale? Quali settori dell industria si svilupparono? Come si trasformarono le città?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In quale periodo si verificò la seconda rivoluzione industriale? Quali settori dell industria si svilupparono? Come si trasformarono le città?"

Transcript

1 L'anno scolastico sta per terminare e gli esami si avvicinano. Sei pronto per affrontare la prova orale di storia? Verifica la tua preparazione, rispondendo alle domande seguenti... LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: In quale periodo si verificò la seconda rivoluzione industriale? Metà 800. Quali settori dell industria si svilupparono? Industria pesante, trasporti (linee ferroviarie, navigazione a vapore) Come si trasformarono le città? Attorno al centro storico sorsero le periferie con la netta divisione tra zone ricche e zone povere; a Parigi vennero costruiti i boulevards; entrarono in funzione le prime metropolitane. Che cosa chiedevano gli operai? Aumento dei salari, condizioni migliori in fabbrica, possibilità di costituire associazioni sindacali, diritto di voto, leggi a tutela di bambini, donne e per gli infortuni sul lavoro. Oltre al marxismo, quali altre forme di opposizione al sistema politico-economico si svilupparono? Anarchismo e populismo (il primo è contro ogni forma di stato, il secondo è per l abbattimento degli stati assoluti). Che cosa voleva Marx? Un ordinamento socialista, nel quale i mezzi di produzione appartenessero alla classe operaia. DAL PIEMONTE ALL ITALIA: Parla della Guerra di Crimea Fu una delle più importanti guerre intraprese da Napoleone III. Francia, Inghilterra e Regno di Sardegna intervennero a favore dell Impero ottomano, attaccato dalla Russia, nell intento di strappargli territori. La Russia fu sconfitta. Cavour aveva voluto l intervento dell Italia con lo scopo di raggiungere l unità, neutralizzando la Francia che appoggiava lo stato pontificio, ma ciò non accadde. Tuttavia, grazie a questo intervento, Cavour riuscì a partecipare alla Conferenza di pace di Parigi, portando gli altri stati a conoscenza del problema italiano. Potè così stringere un alleanza con Napoleone III, il quale si impegnò ad intervenire in aiuto dell Italia in caso di attacco dell Austria Esponi in breve la politica di Bismarck. Il cancelliere Bismark era una guida sicura per la Germania e la portò all unificazione, ampliando i confini della Prussia verso Nord con una guerra contro la Danimarca prima e contro l Impero asburgico dopo. Con la Prussia si alleò l Italia, desiderosa di ottenere il Veneto e il Friuli, uscendone vincitrice (anche se le battaglia contro l'esercito austriaco erano state fallimentar). La Prussia conquistò anche i territori della Germania centro-settentrionale, formando la Confederazione germanica del Nord. Parla della guerra di Secessione Americana. Fu la guerra tra gli stati del Nord e quelli del Sud, i primi in via di industrializzazione e per l abolizione della schiavitù, i secondi esclusivamente rurali e a favore della schiavitù che lavorava le piantagioni. Il movimento abolizionista

2 aveva come rappresentante Lincoln. Gli stati del sud diedero vita alla secessione, costituendo una propria Confederazione, con capitale Richmond. Gli stati del Nord reagirono e scoppiò la guerra, vinta da questi ultimi. Lincoln, però fu assassinato, ma la schiavitù venne abilita (non di fatto, però). Esponi in breve la politica di Cavour. Cavour era convinto che la rinascita di una nazione fosse legata al benessere dei cittadini e alla libertà. Puntò al rilancio dell economia, stipulando trattati commerciali con gli altri stati, diminuendo i dazi doganali (alcuni li abolì), favorì lo sviluppo delle banche, incrementò le opere pubbliche (ferrovie, strade, canali ecc ). Avviò graduali riforme ed estese i diritti politici e i benefici economici ai cittadini; difese lo statuto e la libertà, compresa quella di stampa (connubio Destra moderata e Sinistra moderata). Fu il maggior esponente della Destra Moderata. Voleva l espansione del Regno Sabaudo verso il Lombardo- Veneto e cercò l appoggio della Francia. Provocò la guerra contro l Austria, facendo in modo che fosse quest ultima ad attaccare l Italia, per ottenere l intervento dell esercito francese al proprio fianco (II^ guerra d indipendenza). Al termine della guerra, ottenne l annessione dell area tosco-emiliana al Regno Sabaudo, in cambio della cessione di Nizza e la Savoia alla Francia. Cavour appoggiò la spedizione dei Mille, pur temendo che Garibaldi potesse attaccare lo Stato Pontificio. Parla dell impresa dei Mille. I Mille garibaldini salparono da Quarto (Genova) tra il 5 e il 6 maggio 1860 e sbarcarono a Marsala per liberare la Sicilia dai Borboni che non volevano concedere al Costituzione e non volevano l unità del paese. In Due mesi liberarono la Sicilia e risalirono la penisola, fermandosi a Napoli e muovendo verso la volta di Roma. Allora Cavour chiese l intervento di Napoleone III ed Emanuele II si recò a Teano, imponendo a Garibaldi di ritirare le truppe. Garibaldi rispose Obbedisco. Che cosa si intende con Questione Romana? Cavour cercò di risolvere la questione romana per via diplomatica, secondo il principio libera Chiesa in libero Stato, ma il papa Pio IX si oppose e vietò ai cattolici di partecipare alla vita politica, anche dopo l approvazione della legge delle Guarentigie (garanzie che lo stato offriva alla chiesa). Con la Breccia di Porta Pia, Roma venne occupata dall esercito e conquistata. L unità d Italia, dopo la conquista del Friuli e del Veneto con la terza guerra d Indipendenza, era completa. Che cosa si intende col termine PIEMONTESIZZAZIONE? Piemontesizzazione era l estensione delle leggi e delle strutture del Piemonte a tutto il resto d Italia SI ACCENDONO LE LAMPADINE, PARTONO I BASTIMENTI PER L AMERICA: Quali furono le cause della grande depressione economica del 1873? La costruzione di ferrovie diminuì, e calò la richiesta di ferro, cominciarono ad industrializzarsi Russia e Giappone, la concorrenza divenne più forte e ci fu una sovrapproduzione di merci che rimasero

3 invendute, l agricoltura europea non resse la concorrenza di quella americana. Che cosa si intende con il termine Taylorismo? Catena di montaggio, operaio come prolungamento della macchina, lavoro in serie e ripetitivo. Che cos è il protezionismo? Imposizione di dazi sulle merci straniere per proteggere quelle europee, ma finì per bloccare gli scambi internazionali e aggravare la crisi. Come superarono la crisi economica i contadini del Sud Italia? Emigrando in America. Che cosa proponeva la Rerum Novarum di papa Leone XIII? Respingeva la lotta di classe dei socialisti, ma denunciava l ingiustizia della miseria operaia e della ricchezza dei capitalisti, invocando la collaborazione tra le classi. UN INQUIETA FINE DI SECOLO: Fra i partiti di massa, quali ebbero un ruolo di primo piano? Quelli socialisti, divisi poi in riformisti e rivoluzionari. Quali furono i due gruppi contrapposti del partito socialdemocratico russo? Bolscevichi (rivoluzionari) e menscevichi (moderati e riformisti). Su quale convinzione si basava il nazionalismo? Superiorità della propria nazione rispetto alle altre. Che cosa comportò? La diffusione delle idee razziste, l antisemitismo e la nascita del colonialismo. Quando nel 1876 la Destra storica perse l appoggio della maggioranza dei deputati in parlamento, chi venne nominato dal re come primo ministro e di quale corrente politica faceva parte? Agostino Depretis, esponente della Sinistra storica. La Sinistra era più favorevole allo sviluppo industriale e finanziario, quindi ottenne l appoggio della borghesia. Chi era e che cosa fece Giolitti? Il liberale Giolitti, dapprima ministro degli interni, poi presidente del Consiglio, cercò il dialogo con i socialisti riformisti e la collaborazione con i cattolici, introdusse il suffragio universale maschile e si impegnò a sostenere le scuole gestite da cattolici, dietro l impegno di contrastare le leggi sul divorzio. Venne sostituito dal liberal conservatore Antonio Salandra. ASSALTO AL POTERE MONDIALE: Quale fu la politica del cancelliere tedesco Bismark? Garantire alla Germania la sicurezza dei confini e i maggiori vantaggi economici possibili; isolare la Francia, tenere sotto controllo l area sudorientale dell Europa. Stipulò trattati con Austria e Russia per accrescere l isolamento della Francia. Che cos era la Triplice Alleanza e quali stati ne facevano parte? Era un trattato di carattere difensivo tra Germania, Austria e Italia,

4 voluto da Bismark nella sua politica antifrancese. Che cosa si intende con il termine di Imperialismo? Le nuove conquiste coloniali in Africa e in Asia, caratterizzate dalla volontà di sottomettere altri popoli, conquistandone militarmente e politicamente le terre. Che cosa stabilì la conferenza di Berlino del 1884 in fatto di colonie? Che le potenze europee potevano impadronirsi di uno stato africano con la forza o con accordi-rapina, purché prima avvisasse le altre potenze. Indica le principali colonie e gli stati colonizzatori sia dell Africa che dell Asia: la Francia e Gran Bretagna si spartirono l'africa, di cui conquistarono parti anche altre potenze europee; in Asia, la GB conquistò l'india e la Francia l'indocina. n gli Usa le Filippine spagnole. Olandesi, Tedeschi e Spagnoli occuparono l Indonesia. l Italia conquistò l Eritrea (trattato di Uccialli) e la Libia. Che cosa fece l imperatore tedesco Guglielmo II? Abbandonò la politica di equilibrio di Bismark e appoggiò i progetti di espansione dell Austria nella penisola balcanica, puntò a rafforzare la propria influenza sull impero ottomano. Per questo venne isolata dalle altre potenze e le rimase affianco solo l Austri-Ungheria che con la Germania formò il blocco detto Imperi centrali. Di contro, Francia, Inghilterra e Russia si allearono nella Triplice intesa. Per la questione balcanica, rimasta irrisolta, si accentuò l attrito tra quali stati? Austria e Serbia, il maggior alleato balcanico della Russia. LA PRIMA GUERRA MONDIALE: Quali furono le cause della prima guerra mondiale? Indica quelle vere e quella occasionale. Le vere cause furono: i contrasti coloniali, le crisi balcaniche, le rivendicazioni nazionalistiche (panslavismo, pangermanesimo, revanscismo, irredentismo), la corsa agli armamenti. Quella occasionale fu l eccidio di Sarajevo del 28 giugno 1914, data in cui l erede al trono austro-ungarico, Francesco Ferdinando, venne ucciso da uno studente serbo, Gavrilo Princip, in territorio bosniaco. L Austria, allora, dichiarò guerra alla Serbia, ritenendola colpevole dell attentato. In realtà, attendeva solo una scusa per attaccare il paese alleato della Russia, la quale si stava pericolosamente espandendo, costituendo, così, una minaccia per l Austria. Chi erano i NEUTRALISTI e chi gli INTERVENTISTI? L Italia non entrò in guerra subito, nel 1914, bensì un anno dopo, in quanto al suo interno era divisa tra interventisti, coloro che volevano entrare in guerra (democratici; alcuni sindacalisti rivoluzionari; i nazionalisti; gli irredentisti, che volevano recuperare le terre rimaste irredente con le guerre di indipendenza, ossia il Trentino, il Veneto e il Friuli; i liberalconservatori) e neutralisti, che non volevano entrare in guerra, in quanto la ritenevano inutile (liberali giolittiani, socialisti e cattolici). L Italia era alleata della Germania e dell Austria con la Triplice Alleanza, ma il

5 trattato aveva carattere difensivo. Poiché era stata l Austria a dichiarare guerra alla Serbia, l Italia non era costretta ad intervenire in suo aiuto. Si schierò, quindi, contro di lei, accanto alle potenze della Triplice Intesa (Francia, Inghilterra e Russia). Quali furono gli schieramenti? da un lato gli Imperi Centrali, cioè Germania e Austria-Ungheria, affiancati da Bulgaria e Turchia; dall altro la Triplice Intesa (Francia, Russia e Inghilterra), affiancata da Giappone, Italia (dal 1915), Romania, Stati Uniti (dal 1917), Grecia e Portogallo. Quale grave disfatta subì l Italia il 24 ottobre 1917? Caporetto Perché gli Stati Uniti intervennero nel conflitto? Perché alcuni sottomarini statunitensi erano stati abbattuti dai tedeschi, nella guerra per mare contro l Inghilterra, la quale aveva bloccato i rifornimenti alla Germania, impedendo alle navi tedesche di entrare ed uscire dai porti. Col trattato di Versailles alla Germania vennero imposte condizioni pesantissime ed umilianti: quali? Dovette restituire l Alsazia e la Lorena alla Francia, la quale poteva sfruttare per 15 anni i giacimenti minerari tedeschi della Saar; dovette cedere ampi territori alla Polonia, che divenne indipendente; le sue colonie furono spartite tra Francia, Belgio, Inghilterra e Giappone; dovette ridurre l esercito a uomini e fu costretta a pagare 132 miliardi di marchi-oro come riparazione di guerra agli stati vincitori LA RIVOLUZIONE RUSSA: Qual era la situazione in cui versava la Russia all inizio del Novecento? La Russia versava in una condizione di estrema arretratezza economica e politica: libertà fondamentali negate, povertà estrema. Dopo la caduta dello zarismo (4 marzo 1917), in Russia esistevano di fatto due poteri: quali? Quale dei due alla fine prevalse, capeggiato da chi? il governo provvisorio eletto dalla Duma (il Parlamento russo) e i Soviet. Prevalse il potere dei Soviet, capeggiato da Lenin. Che cos è la NEP? Nuova Politica Economica. Prevedeva che i contadini potessero vendere liberamente sul mercato i loro prodotti, dopo averne consegnata una parte allo stato. La stessa libertà era concessa agli artigiani e alle piccole industrie, mentre le banche e le grandi aziende restavano statalizzate. Chi fu il successore di Lenin? Stalin. Che cosa sono i Kolchoz e che cosa i Sovchoz? Fattorie collettive e fattorie statali nelle quali dovevano lavorare i contadini, dopo l abolizione della proprietà privata della terra. Che cos è un GULAG? Un campo di lavoro forzato. Che cosa sono i PIANI QUINQUENNALI? Furono una pianificazione dell economia che prevedeva e definiva quanto ciascun settore industriale e agricolo doveva produrre, in quanto tempo e in che modo, il tutto sotto

6 il controllo delle autorità statali. Concentrarono gli sforzi sull industria pesante e su quella militare. Venne introdotto il lavoro forzato e il lavoro a cottimo. Che cosa sono le GRANDI PURGHE iniziate nel 1934? Eliminazione fisica degli avversari di Stalin. Si instaura un regime totalitario, in cui Stalin è il capo indiscusso. Ogni oppositore reale o presunto (vigeva la delazione anche all interno delle scuole e delle famiglie) veniva portato nei gulag o condannato a morte. IL TRAMONTO DELL EUROPA LIBERALE: Qual era la situazione alla fine della prima guerra mondiale nei vari stati? Gli Usa non avevano subito danni e la loro economia andava bene, invece gli stati europei erano disastrati, specialmente la Germania. Inflazione alta, malcontento dei reduci per la mancata distribuzione delle terre promesse, difficoltà di reinserimento nel mondo del lavoro, problema di riconvertire le industrie belliche. Quali regimi politici decaddero dopo la guerra e quali invece presero potere? Decaddero i regimi liberali e si affermarono quelli socialdemocratici, comunisti, cattolici e nazionalisti. Solo in Francia e Inghilterra resistette la democrazia, mentre negli altri paesi si affermarono le dittature. Che cos era il biennio rosso del ? Era il periodo di lotte e rivendicazioni della sinistra (agitazioni operaie, occupazione delle fabbriche, occupazione delle terre da parte dei contadini che chiedevano le terre) che portò il governo ad appoggiare la destra per timore del socialismo. Parla brevemente della questione di Fiume: La città istriana di Fiume era abitata da una maggioranza di italiani e l Italia la reclamava, ma gli altri stati non volevano cedergliela, in quanto non rientrava nel patto di Londra (Il Patto di Londra fu un trattato segreto firmato il 26 aprile 1915 dal governo italiano - rappresentato dal primo ministro Antonio Salandra e dal ministro degli Esteri Sidney Sonnino - e dai rappresentanti della Triplice Intesa. Firmato dal governo senza informare il Parlamento (in maggioranza neutralista), il trattato mise fine alla neutralità italiana. Il patto prevedeva che l'italia entrasse in guerra al fianco dell'intesa entro un mese, ed in cambio avrebbe ottenuto, in caso di vittoria, il Trentino, il Tirolo fino al Brennero (Alto Adige), la Venezia Giulia, l'intera penisola istriana, con l'esclusione di Fiume, una parte della Dalmazia, numerose isole dell'adriatico, l'arcipelago del Dodecaneso, la base di Valona in Albania e il bacino carbonifero di Adalia in Turchia.) Il leader dei nazionalisti, Gabriele D Annunzio, con un gruppo di ribelli, entrò nella città e ne dichiarò l annessione all Italia. La città fu organizzata come una sorta di Stato libero, denominato Reggenza del Carnaro. Nel novembre 1920, però, Giolitti sottoscrisse il Trattato di Rapallo con la Jugoslavia e Fiume fu dichiarata città libera. A D Annunzio venne ordinato di abbandonare la città, ma questi si rifiutò e scoppiò una rivolta, che terminò con la resa del poeta soldato.

7 IL FASCISMO: Quando e dove nacque il movimento dei Fasci di combattimento, o Fascismo, e per iniziativa di chi? Nel 1919 a Milano per iniziativa di Mussolini. Che cosa sono le SA? Squadre d Azione, gruppi armati, con camicia nera e manganello. Cosa comportò la marcia su Roma? La presa del potere da parte di Mussolini. Il governo Facta si dimise e il re Vittorio Emanuele III diede a Mussolini l incarico di formare il nuovo governo. Quando avvenne l avvicinamento del fascismo alla Chiesa cattolica e in che modo? Nel 1923 con la riforma Gentile, che prevedeva che la religione cattolica diventasse materia obbligatoria di studio nelle scuole elementari. Chi era Giacomo Matteotti, perché fu ucciso e da chi? Era segretario del partito socialista e aveva denunciato i brogli elettorali che avevano portato la maggioranza dei voti al fascismo, venne rapito e ucciso dai fascisti per ordine di Mussolini, che se ne assunse la piena responsabilità in pubblico. Quali leggi instaurarono la dittatura fascista? Furono sciolti i partiti politici dell opposizione, i sindacati furono sostituiti con podestà nominati dal governo, al capo del governo furono attribuiti poteri eccezionali, fu reintrodotta la pena di morte, fu emanata una legge elettorale che prevedeva una lista unica, il Gran Consiglio del fascismo divenne organo dello stato. Che cosa sono i Patti Lateranensi? Furono un accordo tra Stato fascista e Chiesa, firmato l 11 febbraio Con questi, lo stato riconosceva lo stato del Vaticano e questo lo stato Italiano con Roma capitale, l Italia si impegnava a pagare al Papa una forte somma come risarcimento per la perdita dello Stato del Vaticano. La chiesa ottenne l obbligatorietà dell insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche e che il matrimonio religioso avesse valore civile e la libertà di operare da parte delle organizzazioni di Azione Cattolica. Quale stato africano conquistò l Italia sotto Mussolini? L Abissinia (Etiopia). Che cosa sono l Asse Roma-Berlino e il Patto d Acciaio? Alleanze tra l Italia e la Germania. IL NAZISMO: La Germania iniziò ad uscire dalla crisi del dopoguerra grazie agli aiuti degli Usa, ma che cosa accadde nel 1929? Crollo della Borsa di new York, che si fece sentire anche in Europa. Gli Usa ne uscirono grazie a Franklin Delano Roosvelt con la politica del New Deal. Il Nazismo si presentò come la soluzione alla crisi. Che cosa prevedeva? Tutti i popoli di stirpe tedesca dovevano essere riunificati in una Grande Germania, che doveva essere liberata da tutti gli individui

8 che e inquinavano la razza; occorreva puntare sul riarmo e l potere doveva essere concentrato nelle mani di pochi, mentre tutto il popolo doveva identificarsi nel Fuhrer al quale doveva obbedienza assoluta. Con quali strumenti Hitler consolidò la dittatura? SA, SS e Gestapo, inoltre istituì i campi di concentramento, in cui venivano rinchiusi gli avversari del regime. Che cosa sono le Leggi di Norimberga? Leggi del 1935 con le quali fu proibito agli Ebrei di sposare i tedeschi, inoltre essi furono esclusi dagli uffici pubblici, non poterono più svolgere certe professioni, come il farmacista e l avvocato, e furono esclusi dalle scuole. Spiega i termini Pogrom e Shoa. Pogrom = sommossa popolare con massacri e saccheggi contro una minoranza, per lo più Ebrei; Shoa = sterminio degli Ebrei, genocidio. La Germania intervenne nella Guerra Civile Spagnola. Parlane: dal 1936 al 1939 si svolse la guerra civile spagnola. Travolta dalla crisi del 1929, la Spagna vide crollare la dittatura di Primo de Rivera e la monarchia. Alle elezioni, prese potere la sinistra, ma un colpo di stato guidato da Francisco Franco diede vita ad una guerra civile. Grazie all aiuto di Hitler e Mussolini, Franco riuscì ad imporre il proprio dominio. LA SECONDA GUERRA MONDIALE: Quale fu la causa dello scoppio della 2^ Guerra Mondiale? La politica imperialistica della Germania e l invasione della Polonia neutrale il 1 settembre Che cos è il patto Molotov-Ribbentropp? E un patto di non aggressione stipulato tra Germania e Russia il 23 agosto Prevedeva anche la spartizione della Polonia. Quali furono le conquiste coloniali dell Italia nel 1936 e nel 1939? Etiopia e Albania. Elenca i paesi attaccati dalla Germania (neutrali e non). Polonia, Danimarca, Norvegia (neutrali), Francia, Inghilterra, Unione Sovietica. Parla dell attacco della Germania alla Francia iniziato il 10 maggio Hitler fece passare l esercito attraverso Belgio, Olanda, e Lussemburgo e aggirò la linea Maginot, così le truppe naziste entrarono in Parigi il 14 giugno. Gran parte della Francia fu sottoposta al comando tedesco, l area centro-meridionale fu affidata a un governo fantoccio con sede a Vichy, presieduto dal maresciallo Petain, collaboratore dei nazisti. A Londra, invece, si formò un governo francese presieduto dal generale Charles De Goulle che attuò la resistenza contro i tedeschi. In che cosa consistette la battaglia di Pearl Harbor?

9 Nell attacco dei Giapponesi, senza dichiarazione di guerra, alla flotta USA nelle Hawaii, sconfiggendola e allargando così i propri domini nel Pacifico. Che cosa accadde quando gli Alleati sbarcarono in Sicilia, il 10 luglio del 1943? Mussolini diede le dimissioni e fu arrestato. Capo del governo divenne il generale Badoglio. Che cosa comportò l armistizio dell 8 settembre del 1943? I Tedeschi occuparono il centro-nord Italia, il re, Badoglio e i ministri si rifugiarono in Puglia e il nostro esercito si trovò abbandonato a se stesso. Molti italiani vennero catturati e deportati in Germania, altri fuggirono e diedero vita alla Resistenza partigiana. Il 12 settembre, Mussolini fu liberato dai tedeschi e nell Italia centro nord si formò la Repubblica di Salò. Che cos è il CLN? Comitato di Liberazione Nazionale per la lotta contro il nazifascismo. Qual è la data della Liberazione d Italia (giorno, mese, anno)? 25 aprile Quali forze erano impegnate nello sbarco in Normandia e perché? Usa (Roosvelt), Russia (Stalin), Inghilterra (Churchill) per attaccare la Germania da Ovest e liberare la Francia. Per quale motivo vennero sganciate le bombe atomiche a Hiroshima e Nagasaki? Per porre fine alla volontà del Giappone di proseguire la guerra. Ma soprattutto per intimorire l'urss, futura nemica degli USA nella Guerra fredda. DALL INCUBO NUCLEARE ALLA MINACCIA DEL TERRORISMO: Che cosa si intende con GUERRA FREDDA? E una guerra combattuta senza armi tra America e Russia dopo la seconda guerra mondiale. Qual è lo scopo dell ONU? Salvare le generazioni future dal flagello della guerra e promuovere il progresso economico e sociale di tutti i popoli. In quali parti viene divisa la Germania dopo la guerra e sotto il controllo di quali stati? Viene divisa in Repubblica Federale tedesca con capitale Bonn sotto il controllo degli Usa, e in Repubblica Democratica tedesca sotto il controllo dell URSS. Che cos è il Piano Marshall? E il piano di ricostruzione economica dei paesi col supporto degli Usa, a patto che non seguissero la politica di sinistra. Spiega che cosa sono il PATTO ATLANTICO (o NATO) e il PATTO DI VARSAVIA: dopo la seconda Guerra Mondiale, il mondo viene diviso in due sfere d influenza, una sotto l America, che raccoglie i paesi di stampo democratico liberale (il Patto Atlantico è l insieme dei paesi che ne fanno parte) e l altra sotto la Russia, che raccoglie i paesi di stampo

10 comunista (il Patto di Varsavia è l insieme dei paesi che ne fanno parte). Dopo la morte di Stalin quali paesi dell est cercarono di sottrarsi al controllo dell URSS e con quale esito? Ungheria, Cecoslovacchia (primavera di Praga). I tentativi fallirono. In quale occasione il mondo corse il rischio dello scoppio di una terza guerra mondiale? Quando nel 1961 Fidel Castro a Cuba instaurò un governo comunista e l URSS pose alcune basi nell isola per il lancio di missili nucleari. Parla in breve della guerra del Vietnam: E stata una guerra combattuta tra il 1964 e il 1975 tra gli Americani, che temevano un dominio comunista in Indocina, i Vietcong e il governo comunista del Vietnam del Nord. Si concluse con la sconfitta dell America. Quali furono le caratteristiche della politica del leader russo Michail Gorbaciov? Attraverso la Perestrojka, Gorbaciov cercò di riformare il regime comunista, rinunciò alla corsa agli armamenti, riformò l economia sovietica concedendo autonomia alle grandi aziende industriali e agricole, autorizzò la proprietà privata delle piccole aziende, trasformò il Partito Comunista in senso democratico e diede vita alla Glasnost (trasparenza) con la libertà di stampa e la liberazione dei dissidenti. Che cosa accadde ai paesi dell Est, in seguito alla politica di Gorbaciov? I regimi comunisti caddero; In Germania venne abbattuto il muro di berlino (1989) e la Germania fu riunificata (1990). L URSS stessa si disgregò. (1991). Albania e Jugoslavia furono i due soli paesi dell Est non aderenti al patto di Varsavia. Che cosa accadde col crollo del comunismo? Grave crisi economica, fuga dal proprio paese verso l Italia in Albania e guerra tra i diversi gruppi etnici in Jugoslavia, con l avvento della pulizia etnica che portò a massacri e deportazioni. La Nato intervenne bombardando la Serbia, per porre fine al conflitto. Che cosa fu la Guerra del Golfo? Quante ce ne furono? Nel 1990 L Iraq invase il Kuwait e l ONU intervenne per costringere l Iraq a ritirarsi nel Le guerre furono due. La seconda si verificò in seguito all attentato alle Torri gemelle di New York, da parte di un gruppo di terroristi guidati da Bin Laden, sostenuto da Saddam Hussein, dittatore irauenocheno. CITTADINI D EUROPA: Quando nacque l idea di un Europa Unita? Dopo la guerra, quando l Europa versava in condizioni economiche disastrate. Allora si pensò di unire i paesi per incrementare le forze per la ricostruzione del paese. Quali furono le prime unioni e di quale genere? CECA, ossia Comunità Europea del carbone e dell Acciaio (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi), e CED (Comunità Europea di Difesa) che però fallì, poi CEE (comunità Economica Europea) o MEC (Mercato Comune Europeo) ed EURATOM (Comunità Europea dell Energia Atomica. Furono tutte di carattere economico.

11 Quando l Unione Europea divenne un unione Politica? Quando col trattato di Maastricht del 1992 si adottò la moneta unica (euro), la CEE venne inserita in un unione più ampia (UE) e venne elaborata la Costituzione Europea (2003). MEZZO MONDO RIMANE INDIETRO: Che cosa fece Mao Tse- tung per la Cina? Dopo la lunga marcia in fuga dall esercito di Chiang Kai-shek, leader dei nazionalisti e la sconfitta di quest ultimo che riparò a Formosa, Mao avviò riforme in Cina, nazionalizzò le banche e le industrie, distribuì la terra ai contadini che però dovettero associarsi nelle comuni, lasciò un margine di iniziativa ai privati, tuttavia contrastò ogni libertà e con la rivoluzione culturale tentò di eliminare gli avversari del partito. Cos è il neocolonialismo? E una nuova forma di dominazione basata sul domino economico in latri paesi da parte di America e Russia. Chi avviò la lotta non violenta per l indipendenza dell india dall Inghilterra? Gandhi, che però fu ucciso da un fanatico Indù, perché troppo accondiscendente verso i musulmani pakistani. Che cos è l OLP? Il Movimento di Liberazione della Palestina. Che cos è l Apartheid? E il regime di discriminazione razziale contro i neri in Sudafrica. L ITALIA DEMOCRATICA E REPUBBLICANA: Quando l Italia fu chiamata tramite referendum a scegliere tra Monarchia o Repubblica? Il 2 Giugno del 1946 l Italia scelse la Repubblica.. Che cosa ricorda il Sessantotto? Le lotte studentesche contro ogni forma di autorità e le lotte degli operai uniti agli studenti. Che cosa sono gli Anni di Piombo? Anni di terrorismo (Brigate Rosse e terrorismo di destra), culminati nell uccisione di Aldo Moro. Quali sono le tre organizzazioni malavitose in Italia? Mafia in Sicilia, Ndrangheta in Calabria, Camorra in Campania. Cos è Tangentopoli? Lo scandalo delle tangenti e della corruzione politica degli anni 90.

6. Che cosa voleva Marx?

6. Che cosa voleva Marx? L'anno scolastico sta per terminare e gli esami si avvicinano. Sei pronto per affrontare la prova orale di storia? Verifica la tua preparazione, rispondendo alle domande seguenti... LA SECONDA RIVOLUZIONE

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G Programma di STORIA ed ED. CIVICA STORIA Libro di testo: E. B. Sumpo Scenari della storia Vol. III Il Novecento Le Monnier

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK L ASCESA AL POTERE DI BISMARK 1815: Congresso di Vienna Gli stati tedeschi avevano formato la Confederazione Germanica, presieduta dall Imperatore d Austria La Prussia, lo stato più potente della Confederazione,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. 2 e 3, La Scuola L ITALIA POSTUNITARIA La Destra

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

Stefano Mozzati Storia V L

Stefano Mozzati Storia V L Docente Materia Classe Stefano Mozzati Storia V L Programmazione Consuntivo Anno Scolastico 2012/2013 Data 30/04/2013 Obiettivi Cognitivi Acquisire la consapevolezza del peso determinante del passato storico

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

L Italia giolittiana

L Italia giolittiana L Italia giolittiana Nel 1900 ci fu la morte di Umberto I e nuovo re d Italia divenne Vittorio Emanuele III. Il giovane sovrano esprimeva fiducia nei principi liberali, affidando il governo a Giuseppe

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017 Restaurazione e rivoluzioni [ capitolo 13 del libro di classe

Dettagli

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900 Storia Q2 Lara Fislage COS È IL COLONIALISMO? Occupazione e lo sfruttamento territoriale da parte delle potenze europee Scoperta dell America, nel 1492, come inizio

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

IL NAZISMO. Pearson Italia spa

IL NAZISMO. Pearson Italia spa IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

LA GERMANIA SCONFITTA

LA GERMANIA SCONFITTA IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

Il Risorgimento

Il Risorgimento Il Risorgimento 1830-1861 Il Risorgimento E la lotta che portò nel 1861 al raggiungimento dell unità d Italia. Uno Stato italiano non era mai esistito, ma c era la consapevolezza di avere in comune: Stessa

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Il Giappone Alla fine della 1^ guerra mondiale in Giappone si ha un grande sviluppo industriale e una forte crescita della popolazione, importante per

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere

Dettagli

Cause e inizio della guerra

Cause e inizio della guerra Cause e inizio della guerra Controversie irrisolte: Germania-Francia (Alsazia e Lorena) Spartizione dei Balcani Italia-Austria (per le terre irredente ) Nazionalità nell Impero asburgico Effetti dell aggressività

Dettagli

STORIA a.s V^A L

STORIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 CLASSE 5^ H MATERIA: STORIA INSEGNANTE: ELISA RAIMONDO TESTO: GUIDA ALLA STORIA VOL. 3 GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO EDITORI

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Processo storico che, iniziato con i moti del 1820-21, si conclude con l unità d Italia. 17 marzo, insorge VENEZIA e proclama la Repubblica. 18 marzo, insorge MILANO. Il popolo

Dettagli

Il nazismo in Germania

Il nazismo in Germania Il nazismo in Germania La situazione della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale era disastrosa: i danni e le distruzioni del conflitto, le perdita dell Alsazia e della Lorena tornate alla Francia, i

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale 1938 Marzo: Annessione dell Austria Settembre: Conferenza di Monaco: cessione dei Sudeti a Hitler (Hitler, Daladier, Chamberlin, Mussolini: la pace è salva! Politica di appeasement)

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO L'ITALIA FASCISTA IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO Legislazione sociale Incentivi statali per ogni nascita e aumenti salariali per i nuclei familiari più numerosi Tassa sul celibato Creazione

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) In quale città si tiene il

Dettagli

Il mondo dal 1945 ad oggi. (brevi cenni)

Il mondo dal 1945 ad oggi. (brevi cenni) Il mondo dal 1945 ad oggi (brevi cenni) L Europa sconvolta dalla guerra Durante la guerra c erano stati circa 50 milioni di morti, in buona parte tra la popolazione civile. L Europa era distrutta. I capi

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII Premessa all edizione 2008 Premessa all edizione 2002 XIII XV 1. La prima guerra mondiale 3 1.1. Dall attentato di Sarajevo alla guerra europea 3 1.2. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura 6 1.3.

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

La Prima guerra mondiale

La Prima guerra mondiale La Prima guerra mondiale Indice 1. Le origini del conflitto e lo scoppio della guerra a) Le origini del conflitto b) Scoppio della guerra 2. L'Italia in guerra 3. La Grande Guerra a) 3a. 1915-16: Gli avvenimenti

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla.

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla. Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Test di valutazione a risposta multipla 16 settembre 2014 1. La NASA è a) l Agenzia internazionale di tutela dell ambiente

Dettagli

Docente: Claudia Maestranzi Anno scolastico 2014/2015. Classe IIIE. Programma d esame di. Geografia:

Docente: Claudia Maestranzi Anno scolastico 2014/2015. Classe IIIE. Programma d esame di. Geografia: Classe IIIE Programma d esame di Geografia: Sviluppo sostenibile (lettura da V. Shiva le guerre dell acqua) Le migrazioni. (Letture da L Orda G. Stella) La globalizzazione e il terzo mondo (G8 di Genova-

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo 14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo L Italia nella Grande Guerra L entrata in guerra dell Italia venne preceduta da ampie manifestazioni di piazza promosse da vari gruppi

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

L'ITALIA UNITA 17 MARZO 1861

L'ITALIA UNITA 17 MARZO 1861 L'ITALIA UNITA 17 MARZO 1861 SI RIUNISCE IL PRIMO PARLAMENTO DEL REGNO D'ITALIA 443 DEPUTATI ELETTI DALLE VARIE REGIONI 213 SENATORI NOMINATI DALRE IL PRIMO ATTO E' LA PROCLAMAZIONE DI VITTORIO EMANUELE

Dettagli

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo 3 LA TRANSILVANIA CONTESA: Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo Indice p. 3 Introduzione p. 10 I IL QUADRO GEOGRAFICO ED ETNICO - La questione del nome p. 13 - Definizione geografica

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA STORIA CLASSE V SEZ.A UDA 1

LICEO CLASSICO PITAGORA PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA STORIA CLASSE V SEZ.A UDA 1 LICEO CLASSICO PITAGORA PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA STORIA CLASSE V SEZ.A CONTENUTI LA PRIMA GUERRA MONDIALE UDA 1 Le cause politiche,economiche e sociali I due fronti e un nuovo modello

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA 28 LUGLIO 1914 24 MAGGIO 1915 INTERVENTISTI E NEUTRALISTI IN ITALIA GUIDO MIGLIOLI: "IL GIORNALE D ITALIA": "Per me esistevano due quasi pregiudiziali: quella della mia fede,

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

Alla fine della Rivoluzione lo Stato repubblicano francese comprendeva i seguenti...:

Alla fine della Rivoluzione lo Stato repubblicano francese comprendeva i seguenti...: Alla fine della Rivoluzione lo Stato repubblicano francese comprendeva i seguenti...: (come si chiamava?) (che tipo di organo era?).... FUNZIONE (GOVERNO) (che funzione aveva?) formato da 5 membri Sceglievano

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale. Ricapitoliamo In Europa nel corso dell'ottocento si passò gradualmente da un suffragio ristretto - cioè attribuito solo ad una parte della popolazione in base a criteri di censo o relativi al livello d

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

L avvento della società di massa 1900-1918

L avvento della società di massa 1900-1918 L avvento della società di massa 1900-1918 Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale La società di massa Produzione industriale su larga scala fordismo catena di montaggio

Dettagli

Storia, Educazione civica

Storia, Educazione civica Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L impossibile equilibrio di Vienna Principio di legittimità Principio di equilibrio rivendicazioni di diritti politici rivendicazioni di autonomia o

Dettagli