CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA"

Transcript

1 CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione studentesca sono stati estratti dallo studio campionario ESPAD-Italia 211 (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs). L indagine ha lo scopo di monitorare e stimare la quota di studenti di 1-19 anni che ha consumato sostanze psicoattive in specifici periodi temporali: nel corso della vita, dell ultimo anno, dell ultimo mese e frequentemente. Il consumo nella vita o una tantum definisce la quota di soggetti che ha sperimentato il consumo di specifiche sostanze psicoattive, mentre i consumi riferiti agli ultimi 12 e agli ultimi 3 riflettono i comportamenti più recenti e adottati allo stato attuale. Le evidenze che emergono, oltre a monitorare il fenomeno, permettono di osservare il trend del consumo delle sostanze, oltre che comprendere l evoluzione dello stile di utilizzo delle stesse. CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE ILLEGALI Come rilevato a livello nazionale, regionale e provinciale, la cannabis è la sostanza illegale maggiormente utilizzata: nell anno 211, tra gli studenti afferenti alle scuole dell Asl Milano1 poco meno di 1 studente su 3 ha utilizzato cannabis almeno una volta nella vita (3%) e 1 su 4 nel corso dell ultimo anno (23%), (rispettivamente circa 8.4 e 6.4 studenti). Figura 1: Uso di cannabis (una o più volte nella vita, negli ultimi 12, negli ultimi 3, consumo frequente). Confronto Italia - Lombardia - provincia di Milano - ASL Milano1. Anno 211 Prevalenza (%) Elaborazione sui dati ESPAD-Italia 211 Negli ultimi 3 Rispetto al consumo attuale, il 1% degli studenti locali ha riferito di aver utilizzato cannabis negli ultimi 3 (circa 4.2 studenti) ed il 4% (approssimativamente 1.1 studenti) lo ha fatto frequentemente (2 o più volte negli ultimi 3 ). Le prevalenze locali nella vita e negli ultimi 12 risultano in linea con quelle regionali, mentre sono superiori a quelle nazionali ed inferiori alle provinciali. Le prevalenze riferite al consumo frequente risultano sovrapponibili a quelle provinciali, mentre sono superiori alle nazionali e regionali. Le prevalenze riferite al consumo una tantum delle altre sostanze psicoattive illecite tra gli studenti della Asl Milano1 si riducono notevolmente, rispetto all analisi precedente, raggiungendo il 4,6% per il consumo di allucinogeni (poco meno di 1.3 studenti), il 3,7% per cocaina e per stimolanti (circa 1. studenti per ciascuna sostanza) e l 1,7% per eroina (poco meno di 4 studenti). 1

2 Figura 2: Uso di cocaina (a) e oppiacei (b) una o più volte nella vita, negli ultimi 12, negli ultimi 3, consumo frequente. Confronto Italia - Lombardia - provincia di Milano - ASL Milano1. Anno 211 a) cocaina Prevalenza (%), 4, 4, 3, 3, 2, 2, 1, 1,,, b) oppiacei 2, Negli ultimi 3 Prevalenza (%) 1, 1,,, Negli ultimi 3 Elaborazione sui dati ESPAD-Italia 211 Poco meno del 3% (circa 8 studenti) sono gli studenti locali che hanno utilizzato allucinogeni nel corso del 211, il 2,4-2,% quelli che hanno consumato cocaina e/o stimolanti (circa 7 per ciascuna sostanza) e l 1,1% eroina (circa 3 ragazzi). Rispetto all utilizzo attuale delle sostanze, le prevalenze si riducono ulteriormente: nei 3 antecedenti l indagine l 1,4-1,% ha fatto uso di cocaina, di allucinogeni e/o di stimolanti e lo,6% di eroina. Infine, rispetto all utilizzo frequente delle sostanze illecite (1 o più volte negli ultimi 3 ) le prevalenze raggiungono lo,4-,% per tutte le sostanze. Se nel complesso le prevalenze locali riferite all utilizzo di eroina e stimolanti risultano in linea con quelle rilevate negli altri ambiti territoriali di riferimento, quelle relative al consumo di cocaina risultano inferiori. Anche le prevalenze dell utilizzo di allucinogeni risultano sovrapponibili a quelle regionali e provinciali, ma nel contempo sono lievemente superiori a quelle nazionali, soprattutto in riferimento al consumo una tantum. 2

3 Figura 3: Uso di cocaina (una o più volte negli ultimi 12 ). Distribuzione per genere ed età. ASL Milano1 Anno anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni Elaborazione sui dati ESPAD-Italia 211 Maschi Femmine Nel complesso la contiguità con le sostanze psicoattive illecite risulta più rilevante nel genere maschile e tende ad aumentare in corrispondenza dell età: è tra i soggetti di anni, e anche tra i 17enni rispetto alla cannabis, che si rilevano infatti le prevalenze più consistenti. A questo andamento fa eccezione il consumo di eroina, in quanto le prevalenze risultano simili in tutte le classi di età. La percezione della facilità di reperimento La quota di studenti che ritiene facile o molto facile potersi procurare eroina, cocaina e soprattutto cannabis (rispettivamente circa 1%, 18% e 42,%) risultando superiore a quella di chi ha riferito aver utilizzato, anche una sola volta nella vita, almeno una sostanza psicoattiva, evidenzia la facilità di accesso e la prossimità con circostanze, ambiti e luoghi anche per chi non ha fatto mai uso di sostanze. I luoghi privilegiati per il reperimento di eroina, cocaina e/o cannabis sono, secondo gli studenti afferenti alla Asl Milano1, la discoteca, la strada, la casa dello spacciatore e durante i rave party. A questi si aggiungono, soprattutto in riferimento alla cannabis, la casa di amici e la scuola e spazi circostanti: il 34% ritiene, infatti, che a scuola sia possibile procurarsi facilmente cannabis, per il 1% cocaina e per il % eroina. Il reperimento on line di cannabis è considerato facile dal 1% degli studenti locali, mentre quello di cocaina e/o eroina dal %. Le prevalenze locali risultano in linea con quelle provinciali e nel contempo superiori a quelle nazionali e regionali. Figura 4: Studenti che percepiscono piuttosto/molto facile poter procurarsi cannabis. Distribuzione per luogo. ASL Milano1 Anno Strada Scuola Casa di amici Elaborazione sui dati ESPAD-Italia 211 Discoteca Casa spacciatore Internet Rave party, ecc. Altro CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI Le sostanze trattate in questo capitolo, cosiddette legali, sono reperibili normalmente nel mercato libero. Si evidenzia, ai fini dell analisi, che la legislazione prevede delle limitazioni per quanto riguarda i minori d età, a tutela della salute degli stessi, che sono i principali soggetti di questa indagine. 3

4 Bevande alcoliche Il 9% circa della popolazione studentesca afferente alla Asl Milano1 riferisce di aver bevuto alcolici almeno una volta nella vita, l 83% lo ha fatto nell ultimo anno (circa 23mila studenti), poco meno del 72% nell ultimo mese (circa 2mila) e per il 7,4% il consumo è stato frequente, quasi quotidiano (circa 2.1 studenti). Le prevalenze risultano in linea con quelle regionali e provinciali, mentre sono superiori alle nazionali, soprattutto in riferimento al consumo frequente. Figura : Uso di alcol (una o più volte nella vita, negli ultimi 12, negli ultimi 3, consumo quotidiano). Confronto Italia - Lombardia - provincia di Milano - ASL Milano1. Anno 211 Elaborazione sui dati ESPAD-Italia 211 Il consumo di alcolici nel mese antecedente lo svolgimento dell indagine ha interessato in particolar modo il genere maschile (78% contro 6% delle femmine), aspetto che non si evidenzia se si considera il consumo una tantum e nell anno, in quanto le prevalenze di genere risultano simili. Il 3% degli studenti della Asl Milano1 ha praticato il binge drinking nell ultimo mese (circa 9.8 studenti), ha cioè assunto o più bevande alcoliche di fila, in particolare i 17-19enni. È il passaggio dai 1 ai 16 anni che segna il maggior incremento delle prevalenze sia rispetto al consumo di bevande alcoliche durante l anno sia alla pratica del binge drinking. La quota di maschi binge drinkers risulta superiore sia a quella delle coetanee locali sia a quella rilevata tra i coetanei nelle diverse aree territoriali di riferimento. Tra le studentesse, invece, l andamento risulta opposto: le prevalenze femminili locali risultano inferiori a quelle nazionali, regionali e provinciali. Tabacco Il 61% degli studenti della Asl Milano1 (circa 17mila studenti) ha provato almeno una volta a fumare sigarette e nell ultimo anno il 24% (circa 6.7 studenti) ne ha fumato almeno una quotidianamente, prevalenze che risultano leggermente inferiori a quelle osservate negli ambiti territoriali di riferimento. Il consumo nel corso dell ultimo anno di almeno una sigaretta al giorno, che ha riguardato in particolare la popolazione studentesca maschile (27% contro il 21% delle studentesse), aumenta all aumentare dell età, raggiungendo il 41% tra i 19enni. È il passaggio dai 16 ai 17 che segna l incremento maggiore delle quote di fumatori una tantum, mentre i passaggi anni e soprattutto anni contraddistinguono l utilizzo di tabacco durante l anno. A livello nazionale, regionale e provinciale l incremento maggiore delle prevalenze di fumatori una tantum e durante l anno si osserva dai 14 ai 1 anni. Per quanto riguarda il fumare durante l anno, a livello regionale e provinciale, si registra anche il passaggio dai 18 ai 19 anni. Farmaci psicoattivi I farmaci psicoattivi (come quelli per dormire e/o rilassarsi oppure quelli per regolarizzare l umore o ancora quelli per l iperattività e/o l attenzione, per le diete) possono considerarsi sostanze illecite qualora ottenuti e utilizzati senza prescrizione medica. I farmaci maggiormente utilizzati sono quelli per dormire: il 13,% degli studenti afferenti alla Asl Milano1 ha dichiarato di averli assunti almeno una volta nella vita ed il 7% li ha utilizzati nel corso dell ultimo anno (poco meno di 3.8 e 2. studenti rispettivamente). Le prevalenze locali risultano in linea con quelle Negli ultimi 3

5 regionali e provinciali e nel contempo sono superiori a quelle nazionali, soprattutto in riferimento alle prevalenze femminili. Per quanto riguarda le altre tipologie di psicofarmaci, le prevalenze di consumo riferite alla vita e all ultimo anno si riducono, raggiungendo rispettivamente il 6,6% ed il 3,4% se si considerano i farmaci per l iperattività (circa 1.8 e 1. studenti rispettivamente), il,4% e 2,9% i farmaci per le diete (circa 1. e 8 studenti rispettivamente) ed il 4% e 2,1% i regolatori dell umore (circa 1.1 e poco meno di 6 studenti rispettivamente). Tra gli studenti della Asl Milano1 che nell ultimo anno hanno utilizzato farmaci psicoattivi, così come negli altri ambiti territoriali di riferimento, il genere femminile si distingue per la maggiore propensione al consumo, facendo registrare prevalenze superiori a quelle maschili. L utilizzo di farmaci psicoattivi riguarda in particolar modo gli studenti di 19 anni, seguiti dai 18 e 17enni: è il passaggio dai 18 ai 19 anni infatti che contraddistingue il maggior incremento della quota di utilizzatori, soprattutto rispetto ai farmaci per dormire. Le prevalenze riguardanti il consumo di psicofarmaci nel mese precedente la somministrazione del questionario tra gli studenti della Asl Milano1 sono comprese tra 1,3% e 3,6%, riferite rispettivamente ai farmaci per regolare l umore e per dormire. Per tutti i farmaci psicoattivi, le prevalenze locali risultano leggermente inferiori a quelle regionali e provinciali. Infine, rispetto al consumo frequente (1 o più volte nell ultimo mese), le prevalenze variano tra,% e 1,4%, relative ai farmaci per le diete e per dormire rispettivamente, sostanzialmente in linea con quelle nazionali, regionali e provinciali. LA PERCEZIONE DEL RISCHIO ASSOCIATO ALL UTILIZZO DELLE SOSTANZE PSICOATTIVE Il 66% degli studenti della Asl Milano1 attribuisce un elevato grado di rischiosità alla sperimentazione di eroina, quota che risulta inferiore a quella rilevata negli ambiti territoriali di riferimento. Il 6% circa degli studenti locali ritiene che provare ad utilizzare cocaina e allucinogeni sia un comportamento molto rischioso, mentre il 3% lo attribuisce agli stimolanti, in linea con quanto rilevato a livello nazionale, regionale e provinciale. Se si fa invece riferimento al fumare regolarmente cannabis, la quota di studenti che considera molto rischioso questo comportamento raggiunge il 67%, così come rilevato negli altri ambiti territoriali. Quasi il 62% degli studenti afferenti alla Asl Milano1 ritiene, inoltre, che fumare 1 o più pacchetti di sigarette al giorno sia un comportamento molto rischioso, quota che si abbassa al 49% quando si fa riferimento al bere o più bicchieri di alcolici durante il fine settimana. Rispetto ai coetanei, le studentesse che attribuiscono un grado di rischio molto elevato risultano in quota più elevata in riferimento a tutte le sostanze psicoattive, soprattutto al fumare regolarmente tabacco e cannabis. ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO: PRATICARE GIOCHI IN CUI SI SCOMMETTONO SOLDI Nei 12 precedenti all intervista, il 42,4% degli studenti afferenti alla Asl Milano1 (11.8 studenti circa) almeno una volta ha praticato giochi in cui si scommettono soldi, prevalenza che risulta inferiore a quella nazionale, ma in linea con quelle regionali e provinciali. Sono in particolare i maschi a praticare questi giochi e, in entrambi i generi, le quote di chi ha giocato nel corso dell anno aumentano in corrispondenza dell età, raggiungendo il 47,4% tra i 19enni (6% dei maschi e 3,6% delle femmine). I giochi preferiti dagli studenti della Asl Milano1 che hanno scommesso soldi sono Gratta e vinci/lotto istantaneo, specialmente dalle femmine, Scommesse sportive e Poker texano, praticati quasi esclusivamente dai maschi, e Lotto/Superenalotto, per entrambi i generi. La prevalenza locale riferita alle Scommesse sportive risulta superiore a quella provinciale e nazionale, mentre se si considera il Gratta e vinci/lotto istantaneo risulta inferiore a quelle regionale e provinciale. Tra gli studenti della Asl Milano1 che hanno praticato questi giochi, il 7,3% lo ha fatto presso bar/tabacchi/pub, in particolare le femmine, prevalenza che risulta inferiore a quella regionale e provinciale

6 ed in linea con quella nazionale. Seguono la casa di amici e le sale scommesse, contesti di gioco preferiti rispettivamente dal 34,4% e 31,1% degli studenti locali, in particolare di genere maschile. Figura 6: Prevalenza di studenti che riferiscono di aver fatto giochi in cui si vincono/perdono soldi (almeno una volta negli ultimi 12 ). Distribuzione per genere ed età. Confronto Italia - Lombardia - provincia di Milano - ASL Milano1. Anno 211 a)maschi b) femmine anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni Italia Lombardia Milano Asl Milano 1 Elaborazione sui dati ESPAD-Italia 211 Italia Lombardia Milano Asl Milano 1 Anche in questo caso, come per le sostanze legali, si segnala che è vietato il gioco d azzardo ai minori di 18 anni. 6

Uso di sostanze e comportamenti a rischio tra gli studenti 15-19enni

Uso di sostanze e comportamenti a rischio tra gli studenti 15-19enni Dipartimento Dipendenze Uso di sostanze e comportamenti a rischio tra gli studenti 15-19enni I dati dello Studio Espad Italia 212 con sovracampionamento per la Provincia di Lecco A cura dell Osservatorio

Dettagli

APPROFONDIMENTO: gli altri consumi psicoattivi

APPROFONDIMENTO: gli altri consumi psicoattivi PARTE 11 APPROFONDIMENTO: gli altri consumi psicoattivi 11.1 Opinione pubblica sull uso di sostanze psicoattive legali e sul gioco d azzardo 11.1.1 Disapprovazione dell uso di altre sostanze psicoattive

Dettagli

Uso di droga nella popolazione

Uso di droga nella popolazione USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE Uso di droga nella popolazione generale L obiettivo dell indagine campionaria IPSAD Italia2003 (Italian Population Survey on Alcool and Drugs), è quello di rilevare l utilizzo

Dettagli

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto

Dettagli

L epidemiologia delle dipendenze in Italia

L epidemiologia delle dipendenze in Italia L epidemiologia delle dipendenze in Italia LE DIMENSIONI DEL FENOMENO Generazione In- Dipendente L epidemiologia delle dipendenze in Italia Tutti i dati statistico-epidemiologici sullo stato delle tossicodipendenze

Dettagli

I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia

I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia Sabrina Molinaro, PhD Dir. Sez. Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Istituto di Fisiologia

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Lo studio ESPAD. (European school project on alcohol and other drugs): Confronto tra Italia e Finlandia. Valeria Siciliano*, Sabrina Molinaro*

Lo studio ESPAD. (European school project on alcohol and other drugs): Confronto tra Italia e Finlandia. Valeria Siciliano*, Sabrina Molinaro* Lo studio ESPAD (European school project on alcohol and other drugs): Confronto tra Italia e Finlandia Valeria Siciliano*, Sabrina Molinaro* Alcol e generazioni: continuità e cambiamenti Confronto tra

Dettagli

4.1!Il!gioco!d azzardo!tra!gli!studenti!italiani!

4.1!Il!gioco!d azzardo!tra!gli!studenti!italiani! Autori:SabrinaMolinaro,LucaBastiani,ClaudiaLuppi,ValeriaSiciliano,MarcoScalese,RobertaPotente Raccolta e analisi dati: Loredana Fortunato, Cristina Doveri, Gabriele Trivellini, Marco Scalese, Valeria Siciliano

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

La popolazione svizzera si considera in buona salute

La popolazione svizzera si considera in buona salute Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0809-10 Indagine sulla salute in Svizzera 2007 La popolazione svizzera

Dettagli

ALCOL CANNABIS COCAINA AMFETAMINE,ECSTASY E SOSTANZE ALLUCINOGENI

ALCOL CANNABIS COCAINA AMFETAMINE,ECSTASY E SOSTANZE ALLUCINOGENI ANNO 2010 EUROPA ITALIA ALCOL CANNABIS COCAINA AMFETAMINE,ECSTASY E SOSTANZE ALLUCINOGENI Bere a rischio pari al 15% della polazione ovvero a 55 milioni di persone compresi i Binge drinkers, 23 milioni

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa Istituto Di Fisiologia Clinica Reparto di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari

Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa Istituto Di Fisiologia Clinica Reparto di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari 2 Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa Istituto Di Fisiologia Clinica Reparto di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari ESPAD-ITALIA INDAGINE SUL CONSUMO DI ALCOL E ALTRE SOSTANZE NELLA POPOLAZIONE

Dettagli

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO DIPARTIMENTO DIPENDENZE Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO Report Area Interviste Testimoni Privilegiati PREVO.METER Maggio 2009 Responsabile Ricerca-Studio: Gruppo

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA ANNI 50 60: GLI INIZI DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE Anni 50 non diffuse Elite Anni 60 diffusione

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE PASSI 2009 I dati sul tabagismo in Valle d Aosta Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Che cos è PASSI? Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Sistema di sorveglianza della popolazione

Dettagli

Substanzkonsum bei Schülerinnen und Schülern in der Schweiz im Jahr 2014 und Trend seit 1986

Substanzkonsum bei Schülerinnen und Schülern in der Schweiz im Jahr 2014 und Trend seit 1986 Lausanne, März 2015 Substanzkonsum bei Schülerinnen und Schülern in der Schweiz im Jahr 2014 und Trend seit 1986 Riassunto dettagliato del rapport di ricerca no 75 Simon Marmet Aurélie Archimi Béat Windlin

Dettagli

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Quadro epidemiologico Caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori d azzardo patologici Attività dei servizi A cura di Raimondo

Dettagli

L USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA

L USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA Senato della Repubblica - 5 - L USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA Dati relativi all'anno 2013-2014 (primo semestre) Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri 1. CONSUMO

Dettagli

E ancora un gioco? Report della ricerca

E ancora un gioco? Report della ricerca CONCORSO PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI a.s. 2010/2011 E ancora un gioco? Report della ricerca Dott.ssa Elisa Casini Psicologa Ricercatrice Centro Documentazione Ser.T. Arezzo Ce.Do.S.T.Ar. Dipartimento

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Direttore dott. Marco Riglietta via Borgo Palazzo, 130-24125 Bergamo Italy Tel +390352270382 - Fax +390352270393 www.asl.bergamo.it/dipartimentodipendenze (PEC): protocollo@pec.asl.bergamo.it

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI Indagine sui comportamenti a rischio degli adolescenti INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI di Luigi Minerba, Paolo Contu, Carlo Pintor In questo articolo vengono presentati alcuni risultati

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze Tra percezione del rischio e ricerca del piacere: I significati attribuiti all uso delle sostanze STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Report Area Interviste Testimoni Privilegiati PREVO.METER

Report Area Interviste Testimoni Privilegiati PREVO.METER Dipartimento ASSI DIPARTIMENTO DIPENDENZE Accordo di programma fra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Lombardia, per la realizzazione di attività coordinate e finalizzate alla progettazione,

Dettagli

I giovani e il gioco d azzardo in Ticino

I giovani e il gioco d azzardo in Ticino 1 I giovani e il gioco d azzardo in Ticino Analisi delle abitudini di gioco dei giovani tra 14 e 25 anni a livello cantonale Emiliano Soldini 2 Obiettivi dell indagine (1) I risultati emersi dallo studio

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE E SULL ALCOL IN PIEMONTE

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE E SULL ALCOL IN PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA' FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE E SULL ALCOL IN PIEMONTE Informazioni derivate da: schede ministeriali 1996-2011 ESPAD ISTAT PASSI SDO FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE

Dettagli

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo

Alcuni dati sul fenomeno del Gioco d Azzardo in Italia e in provincia di Bergamo DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Direttore dott. Marco Riglietta via Borgo Palazzo, 130-24125 Bergamo Italy Tel +390352270382 - Fax +390352270393 www.asl.bergamo.it/dipartimentodipendenze (PEC): protocollo@pec.asl.bergamo.it

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3.1 Stime di prevalenza e incidenza 3.2 Profilo dei clienti in trattamento 3.2.1 Profilo dei clienti in trattamento in relazione alla sostanza 3.2.2 Altre caratteristiche

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI Repubblica e Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 3.7 CONSUMO DI ALCOL DEFINIZIONE Consumo di bevande alcoliche tra

Dettagli

2. USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE

2. USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE 2. USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE 2.1 Uso di droga nella popolazione generale 2.2 Uso di droga nei giovani scolarizzati 2.3 Uso di droga in gruppi specifici 2.3.1 Segnalazioni alle Prefetture per detenzione

Dettagli

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Le principali indicazioni emerse dal Rapporto Paolo Bono Nomisma Mercoledì 30 settembre 2009 CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano IL MERCATO DEI

Dettagli

CAPITOLO I.1. CONSUMO DI DROGA

CAPITOLO I.1. CONSUMO DI DROGA CAPITOLO I.1. CONSUMO DI DROGA I.1.1. Survey 2012 GPS popolazione generale 18-64 anni I.1.1.1. Sintesi sui consumi nella popolazione generale I.1.1.2. Policonsumo di sostanze psicotrope nella fascia d

Dettagli

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia 12 aprile 2007 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2006 Con l indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana si rilevano ogni anno numerose informazioni sulle famiglie, con particolare riguardo

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

HUMAN HIGHWAY E DOXA PER AAMS G@ME IN ITALY INDAGINE SUL GIOCO ONLINE IN ITALIA QUINTA WAVE. Milano, Luglio 2011

HUMAN HIGHWAY E DOXA PER AAMS G@ME IN ITALY INDAGINE SUL GIOCO ONLINE IN ITALIA QUINTA WAVE. Milano, Luglio 2011 HUMAN HIGHWAY E DOXA PER AAMS G@ME IN ITALY INDAGINE SUL GIOCO ONLINE IN ITALIA QUINTA WAVE Milano, Luglio 2011 1 G@ME IN ITALY NATURA E OBIETTIVI DELLA RICERCA G@me in Italy è una ricerca annuale prodotta

Dettagli

I consumi di bevande alcoliche FABIO VOLLER

I consumi di bevande alcoliche FABIO VOLLER I consumi di bevande alcoliche FABIO VOLLER Consumatori di vino (%) nella vita, nell ultimo anno, nell ultimo mese 90 80 87,8 81,3 81,5 MASCHI FEMMINE 71 70,4 70 60 50 40 57,7 30 20 10 0 VITA ANNO MESE

Dettagli

RICERCA SUL CONSUMO DI ALCOL E ALTRE SOSTANZE NELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA

RICERCA SUL CONSUMO DI ALCOL E ALTRE SOSTANZE NELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa Istituto di Fisiologia Clinica Reparto di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari ESPAD-ITALIA RICERCA SUL CONSUMO DI ALCOL E ALTRE SOSTANZE NELLA POPOLAZIONE

Dettagli

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata L obiettivo della presente analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA ATTIVITÀ DELL OSSERVATORIO REGIONALE SULLE DIPENDENZE (ORED) - 15 Guido Gay Milano, 15 ottobre 15 Struttura della presentazione Opinioni sul gioco d azzardo nei social media

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia 20 aprile 2006 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2005 Con l indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana si rilevano ogni anno numerose informazioni sulle famiglie, in particolare vengono studiati

Dettagli

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo Elvira Beato Responsabile Osservatorio Dipendenze ATS di Bergamo Bergamo 24 maggio 2017 1 ESPAD Italia European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI Periodo di rilevazione dell indagine L indagine si è

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6%

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6% L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Il monitoraggio degli studenti riminesi iscritti a corsi di laurea, scuole di specializzazione

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 sono state confermate le valutazioni sostanzialmente negative sull andamento degli affari sia dagli imprenditori

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Progetto Shorti- NO Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Associazione Valdarnese di Solidarietà

Dettagli

Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Indagine DOXA effe1uata per conto dell IsGtuto Superiore di Sanità, in collaborazione con: L IsGtuto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Distribuzione percentuale del campione in base all abitudine

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 -

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 - OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 213-1 - Dipendenza da sostanze illegali: monitoraggio epidemiologico 23-213 pag. 3 Dipendenza

Dettagli

REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE

REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE REFERENTI DOTT. REBOLINI, DOTT. LORENZOTTI, DOTT.SSA CELLE Durante l attività di Prevenzione

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Sicurezza nel lavoro nella ASL 8 di Cagliari

Sicurezza nel lavoro nella ASL 8 di Cagliari Sicurezza nel lavoro nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2009 2012 Il Sistema di Sorveglianza PASSI consente l'acquisizione di importanti

Dettagli

Il consumo di sostanze psicoattive legali e illegali tra i giovani della provincia di Lecco

Il consumo di sostanze psicoattive legali e illegali tra i giovani della provincia di Lecco Dipartimento Dipendenze Il consumo di sostanze psicoattive legali e illegali tra i giovani della provincia di Lecco Marzo 2012 A cura di Costanza Agostoni Referente Osservatorio Dipendenze PRESENTAZIONE

Dettagli

Indagine conoscitiva sugli stili di vita dei giovani di terza media a cura di Simone Feder

Indagine conoscitiva sugli stili di vita dei giovani di terza media a cura di Simone Feder Indagine conoscitiva sugli stili di vita dei giovani di terza media a cura di Simone Feder 1. Dati anagrafici Gli studenti che hanno compilato il questionario sono in totale 121 I maschi sono il 43% e

Dettagli

Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna

Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna 2008 Regione Autonoma della Sardegna Realizzazione a cura dell Assessorato dell Igiene, Sanità e dell Assistenza Sociale via Roma

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI

COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI S. Rossi, C. Mortali, R. Spoletini, D. Mattioli, P. Zuccaro Dipartimento del Farmaco - ISS Dal rapporto annuale sulla droga dell ONU (2005), risulta

Dettagli

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 5 aprile 2011 Anno 2010 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2010 la quota di popolazione di 11 anni e più che ha consumato almeno una bevanda alcolica l anno è pari al 65,7%, in diminuzione rispetto

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO Anno accademico 2013-2014 Indice Gli iscritti alle università romane... 3 L offerta formativa... 7 Gli immatricolati per corso di laurea...

Dettagli

Una panoramica del fenomeno delle dipendenze in Liguria

Una panoramica del fenomeno delle dipendenze in Liguria Una panoramica del fenomeno delle dipendenze in Liguria UNA PANORAMICA DEL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN LIGURIA Quali sono le ragioni dell esistenza di un Osservatorio Epidemiologico Regionale delle Tossicodipendenze

Dettagli

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l Imposta unica comunale (IUC) costituita dall Imposta municipale propria

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE 9.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 150/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE dell 8 giugno 2012 recante norme d esecuzione ai fini dell applicazione dell articolo

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i 13. Droga, fumo e alcol Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i consumatori e i modi stessi del consumo. Così ecco che l utilizzo di ecstasy

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge Massimo O. Trinito, Sandro Baldissera, Valentina Minardi, Nancy Binkin per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Parte Prima. Dimensione del fenomeno

Parte Prima. Dimensione del fenomeno Parte Prima Dimensione del fenomeno CAPITOLO I.1. CONSUMO DI DROGA I.1.1. Consumo di droga nella popolazione generale (approfondimenti studio GPS ITA 2010) I.1.1.1. Sintesi sui consumi e confronti con

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

CAMPAGNA INTEGRAZIONE

CAMPAGNA INTEGRAZIONE CAMPAGNA INTEGRAZIONE III parte a cura di Censis Servizi S.p.A. www.censisservizi.com Distribuzione territoriale L indagine è stata svolta mediante l elaborazione di 2.482 questionari distribuiti a soggetti

Dettagli