Sistema Nervoso. Percezioni sensoriali Movimento muscolare Secrezione ghiandolare Attività mentali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema Nervoso. Percezioni sensoriali Movimento muscolare Secrezione ghiandolare Attività mentali"

Transcript

1 Tessuto Nervoso

2 Sistema Nervoso Funzione Percezioni sensoriali Movimento muscolare Secrezione ghiandolare Attività mentali Controlla gli altri sistemi del corpo Conferisce coscienza dell ambiente esterno

3 Sistema Nervoso Miliardi di cellule collegate tra loro e con le cellule di altri apparati per percepire stimoli o trasmettere comandi Formato principalmente da neuroni e glia, di derivazione ectodermica. Inoltre vi sono cellule connettivali e vasi di origine mesodermica

4 Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale (CNS) Cervello Midollo spinale Sistema Nervoso Periferico (PNS) Tutti i tessuti nervosi al di fuori del SNC Nervi cranici Nervi spinali Gangli sensitivi

5 Sviluppo del sistema nervoso Neuroepitelio Si forma dall Ectoderma nel momento in cui si sviluppa la Notocorda Ispessisce e forma la Piastra Neurale Margini si accrescono e formano la Doccia Neurale

6 Sviluppo del sistema nervoso Si congiungono a formare il Tubo Neurale Parte anteriore origina Encefalo Posteriore il midollo spinale, Neuroglia Cellule della cresta neurale Ai lati della piastra Migrano e differenziano una volta giunte a destinazione Formano vari elementi nervosi e non

7 Cellule del sistema nervoso Neuroni o cellule nervose Responsabili della Ricezione, Integrazione e Funzione motrice Neuroglia o cellule gliali Funzione di supporto e protezione dei neuroni Hanno specifiche caratteristiche funzionali di eccitabilità e conducibilità Formano reti neuronali (micro- o macro-circuiti)

8 Neuroni Responsabili della ricezione e trasmissione degli impulsi nervosi Neuroni sensitivi, motori (effettori), interneuroni Nel SNC 80 miliardi Diametro µm, Tra le più piccole e le più grandi cellule dell organismo Corpo Cellulare Dendriti Multipli Singolo Assone

9 Neurone Corpo Cellulare Terminali Presinaptici Dendriti Assone Cellula di Schwann Nodo di Ranvier Cono di emergenza Guaina mielinica Assone collaterale Corpi di Nissl Nucleo Spina Dendritica Nucleolo Apparato di Golgi Mitocondri

10 Neuroni - Corpo Cellulare Soma o Pericarion Regione più voluminosa Maggior volume citoplasmatico nei processi SNC Forma poligonale Vari processi citoplasmatici SNP Forma tondeggiante Pochi prolungamenti

11 Pericarion o Soma Nucleo Centrale e voluminoso Scarsamente colorabile Forma sferica od ovoidale Cromatina finemente dispersa Sintesi Nucleolo evidente

12 Citoplasma Ricco di RER Poliribosomi Corpi di Nissl RER e poliribosomi, coloranti basici, ammassi granulari Abbondante REL, esteso anche a dendriti ed assone Golgi, abbondante, perinucleare, sintesi neurotrasmettitori o enzimi per la loro produzione Mitocondri, nel soma, nell assone e nei dendriti Si muovono lungo il sistema di microtubuli

13

14 Citoplasma (continua) Granuli di melanina Alcune regioni del SNC e nei gangli simpatici del SNP Possibile prodotto intermedio di sintesi dei neurotrasmettitori Granuli di Lipofuscina Neuroni persone anziane, forma irregolare, residui lisosomiali Aumentano con l età, compromettono funzionalità neurone Gocce Lipidiche Riserva energetica Granuli Secretori Neurotrasmettitori

15 Citoscheletro Neurofibrille nel citoplasma e nei prolungamenti Microtubuli 25 nm diametro, simili a quelli delle altre cellule Tau e MAP (proteine associate ai microtubuli) specifiche delle cellule neuronali Neurofilamenti (filamenti intermedi) 8-12 nm diametro Vimentina, Nestina, NF-H, NF-M, NF-L Microfilamenti 4-6 nm diametro Actina; più abbondanti nel terminali assonici e nelle spine dendritiche (interazione con vescicole e membrana plasmatica)

16 Dendriti Terminali afferenti dei neuroni Normalmente multipli Ognuno origina dal corpo come singolo ramo e poi si arborizza Ramificazioni caratteristiche per tipo di neurone Porzione basale con organuli, tranne Golgi Porzione distale, organuli radi o assenti Numerosi mitocondri Spine Permettono la formazione di Sinapsi con altri neuroni

17 Assoni Terminali efferenti dei neuroni Originano come singolo prolungamento dal Cono di Emergenza o Monticolo Assonico Molto lunghi, anche 1 metro nei motoneuroni Spessore 0,1-20 mm proporzionale alla velocità di conduzione Terminali assonici Terminazione dell assone, sono ramificazioni molto numerose Ramificazioni Collaterali Derivazioni ad angolo retto, rispetto all asse principale

18 Neurone Corpo Cellulare Terminali Presinaptici Dendriti Assone Cellula di Schwann Nodo di Ranvier Cono di emergenza Guaina mielinica Assone collaterale Corpi di Nissl Nucleo Spina Dendritica Nucleolo Apparato di Golgi Mitocondri

19 Cono di Emergenza Regione piramidale, priva di ribosomi, parete del corpo opposta ai dendriti Assolemma Plasmalemma dell assone Assoplasma Ricco di microtubuli e neurofilamenti. Piccoli tubuli di REL, privo di RER e poliribosomi Mitocondri allungati

20 Assoni Portano gli impulsi dal corpo cellulare Solo uno per cellula Diametro costante per tutta la loro lunghezza Dendriti Portano gli impulsi verso il corpo cellulare Più di uno per cellula Si assottigliano gradualmente

21 Trasporto assonale Trasporto Anterogrado Migrazione verso il terminale assonico Organuli e vescicole Actina, Miosina e Clatrina Enzimi per la sintesi dei neurotrasmettitori Rapido 400 mm al giorno Trasporto Retrogrado Migrazione verso il corpo cellulare Subunità di microtubuli Frammenti di neurofilamenti Enzimi solubili e materiali introdotti per endocitosi Piccole molecole e proteine destinate alla degradazione Lento 0,2 mm al giorno

22 Morfologia dei Neuroni

23 Neuroni Multipolari Tipo più comune Numerosi dendriti ramificati ed un singolo assone Diffusi in tutto il sistema nervoso Principalmente sono motoneuroni Quando hanno strutture elaborate prendono nomi particolari dovuti alla forma Cellule Piramidali o dall autore che li ha descritti Cellule del Purkinje

24 Neuroni Bipolari Un singolo assone, un singolo dendrite Gangli vestibolari e cocleari, e nell epitelio olfattivo della mucosa nasale Neuroni Unipolari Un solo prolungamento diparte dal soma Neuroni Pseudounipolari Un solo prolungamento diparte dal soma, si biforca Gangli delle radici dorsali e alcuni gangli di nervi cranici

25 Corpo cellulare Dendrite Dendrite Corpo cellulare Assone Bipolare Assone Corpo cellulare Dendriti Multipolare Assoni Unipolare

26 Cellule della neuroglia Cellule a funzione metabolica e di supporto per i neuroni Numero 10 volte quello dei neuroni Nel SNC Astrociti Oligodendrociti Microglia Nel SNP Cellule di Schwann

27 Neuroglia più che un riempitivo Prende contatto con i neuroni Circonda le sinapsi Regola gli impulsi nervosi Intimo contatto con i vasi sanguigni e tra di loro (Barriera emato-encefalica) Guida la migrazione dei neuroni durante lo sviluppo embrionale

28 Astrociti Formano numerosi contatti con neuroni e sinapsi (sinapsi tripartita) Ricaptano neurotrasmettitori e ioni dalla fessura sinaptica Fanno da guida alla migrazione dei neuroni Giunzioni comunicanti permettono flussi di calcio tra astrociti adiacenti

29 Astrociti Astrociti protoplasmatici Soprattutto nella materia grigia del SNC Astrociti fibrosi Soprattutto nella materia bianca del SNC Indistinguibili al microscopio ottico, Fasci di filamenti intermedi 8-11 nm al M.E. Proteina Fibrillare Acida della Glia (GFAP)

30 Astrociti Protoplasmatici Cellule a forma stellata Abbondante citoplasma Numerosi prolungamenti ramificati Pedicello Terminazione che prende contatto con vasi sanguigni, Piede Vascolare, o con la pia madre, Membrana Piagliale Nucleo voluminoso Meno filamenti intermedi rispetto ai fibrosi

31 Filamenti Ribosomi Microtubuli Mitocondri Lisosomi Nucleo

32 Astrociti Fibrosi Citoplasma con scarsi organuli Ribosomi liberi e granuli di glicogeno Numerosi filamenti intermedi Prolungamenti lunghi e poco ramificati Ruolo nella Barriera Emato-encefalica Mediatore degli scambi metabolici tra tessuto nervoso e capillari

33 Microglia Sistema macrofagico residente (derivano dal sacco vitellino, non dal midollo osseo) Diffuse in tutto il SNC Simili ad oligodendrociti (più piccole) Abbondanti lisosomi, scarsi gliofilamenti citoscheletrici Fagocitano rifiuti, cellule morte, sinapsi in eccesso Attivate funzionano da APC e secernono citochine

34 Cellule Ependimali Epitelio cubico-cilindrico Ciglia e microvilli Secernono il fluido cerebro-spinale (CSF) Riveste il canale centrale della colonna vertebrale Privo di membrana basale Riveste i ventricoli del cervello Poggia sulla membrana basale

35 Oligodendrociti Simili ad astrociti, ma più piccoli e meno prolungamenti Citoplasma denso, nucleo piccolo, abbondante RER, molti ribosomi liberi e mitocondri, esteso Golgi Responsabili della mielinizzazione Un singolo oligodendrocita può mielinizzare fino a 50 assoni

36 Oligodendrociti e neuroni

37 Cellule di Schwann Solo nel SNP Avvolgono gli assoni Mielinici ed Amielinici Cellule appiattite, nucleo piatto, piccolo Golgi e pochi mitocondri Guaina mielinica interrotta ad intervalli regolari Nodi di Ranvier Segmento internodale µm Amielinici Mielinici

38 Cellule di Schwann Nodo di Ranvier Nucleo cellula di Schwann Assone Guaina mielinica Cellula di Schwann Assoni

39 Assoni mielinizzati Gli Oligodendrociti o le Cellule di Schwann depositano Guaina Mielinica sull assone Impulso nervoso viaggia più velocemente

40 Mielinizzazione Cerchi concentrici di membrana plasmatica Linea densa maggiore Fusione foglietti citoplasmatici Linea intraperiodo Fusione foglietti esterni

41 Nodi di Ranvier Piccoli siti di assoni "nudi" Il potenziale d azione salta da un nodo all altro Conduzione saltatoria Aumenta la velocità di trasmissione Assoni non-mielinizzati trasmettono più lentamente Più piccolo è l'assone, più lento è il potenziale d azione

42

43 Nervi periferici, Nodi di Ranvier

44 Impulsi nervosi Segnali elettrici che si originano nella Zona d innesco del neurone Vengono trasmessi lungo l assone fino al terminale assonico Potenziale d azione Stimolazione provoca apertura dei Canali Na a corto voltaggio in un area limitata della membrana Depolarizzazione Periodo Refrattario Chiusura dei canali Canali K a controllo di voltaggio si aprono e si ristabilisce il potenziale

45

46

47

48 Sinapsi Siti di passaggio degli impulsi nervosi Spazio presinaptico Terminale Assonico del Neurone Spazio intersinaptico (fessura sinaptica) Compreso tra le due membrane cellulari Spazio postsinaptico Neurone, cellula muscolare o ghiandolare

49 Sinapsi Sinapsi Elettrica Solo retina e corteccia cerebrale Gap-junctions Libera diffusione ioni Trasmissione impulso molto veloce Sinapsi Chimica Sono le più frequenti Membrana presinaptica libera Neurotrasmettitori Legano i recettori sulla membrana postsinaptica

50 Sinapsi Assodendritiche Fra un assone ed un dendrite Sinapsi Assosomatiche Fra un assone ed un soma (corpo cellulare) Sinapsi assoassoniche Fra due assoni Sinapsi dendrodendritiche Fra due dendriti Sinapsi

51 Sinapsi elettrica Ioni positivi Trasporto Membrana Plasmatica Gap Junction Membrana Plasmatica Connessoni Sinapsi Elettrica Cellula muscolo liscio La depolarizzazione diffonde attraverso le gap-junctions presenti nella sinapsi tra due cellule Potenziale d azione in una cellula causa potenziale d azione nell altra Nel muscolo liscio al di fuori del CNS

52 Sinapsi chimica Potenziale d azione non passa direttamente dal pre- al post-sinaptico Potenziale d azione causa il rilascio di un mediatore (neurotrasmettitore) al livello della sinapsi Monoamine: Catecolamine (Dopamina, Adrenalina, Noradrenalina, derivano dalla tirosina), Indolamine (Serotonina, deriva dal triptofano) Aminocidi: Glutamato, Aspartato, Istamina, GABA (deriva dall acido glutamico), Gassosi: NO (nitrossido, deriva dall arginina)

53 Sinapsi chimica I canali per il Ca 2+ voltaggiodipendenti si aprono ed il Ca 2+ provoca il rilascio dei neuro-trasmettitori nello spazio inter-sinaptico Neurotrasmettitori legano recettori specifici nella membrana postsinaptica Il legame causa apertura di canali per il Na + e provoca depolarizzazione della membrana (potenziale d azione) In alternativa il legame attiva recettori metabotropi associati a proteine G: risposta lenta ma duratura

54 Sinapsi chimica

55 Formazione del potenziale d azione

56

57 Sistema Nervoso Centrale

58 Sistema Nervoso Centrale Cervello, midollo spinale e glia Materia grigia Corpo cellulare (soma) dei neuroni Pericarion Astrociti Protoplasmatici Materia bianca Processi delle cellule nervose Assoni e Dendriti Oligodendrociti ed astrociti fibrosi

59 Sistema Nervoso Centrale Cervello 2 grossi emisferi Materia grigia che racchiude un nucleo centrale di Materia bianca Diversi strati di materia grigia Cervelletto Due strati di Materia Grigia distinti Uno strato interno di Materia Bianca Midollo spinale Materia Bianca che racchiude Materia Grigia Materia grigia a forma di farfalla

60 Meningi: rivestimento connettivale del SNC

61 Meningi La dura madre consiste in un doppio strato di tessuto connettivo fibroso ricco di fibre elastiche. L'aracnoide e la pia madre sono costituite da un connettivo più lasso. L'aracnoide da fibre collagene ed elastiche rivestite internamente ed esternamente da cellule piatte, mentre la pia madre da fasci collagene ad andamento circolare. L'aracnoide non è vascolarizzata al contrario della dura madre e della pia madre

62 Cervello

63 Corteccia cerebrale Materia Grigia Materia Bianca Materia Grigia soma dei neuroni Materia Bianca assoni e dendriti

64 Cervelletto 2 strati esterni di Materia Grigia 1 strato interno di Materia Bianca Materia Grigia: Strato Molecolare Più esterno Fibre non mielinizzate Strato Granulare Interno Corpi cellulari dei neuroni

65 Sezione del Midollo Spinale

66 Sezione del midollo spinale Materia Bianca Assoni mielinati Una fissura ed un solco Tre cordoni Ventrale Dorsale Laterale Ogni cordone è suddiviso in tratti di nervi o fascicoli Materia Grigia Corpi cellulari dei neuroni, assoni e dendriti Corna Posteriore (dorsale) Anteriore (ventrale) Laterale Commissure Materia grigia e bianca Assoni che passano da una parte all altra del midollo Canale centrale Liquido cerebrospinale

67 Sistema Nervoso Periferico

68 Sistema Nervoso Periferico Si estende dal Sistema Nervoso Centrale Recettori sensoriali Localizzati nella pelle, muscolo, articolazioni, organi interni, occhi ed orecchie Nervi Fascio di assoni, con la loro guaina, che connette il CNS ai recettori sensoriali, ai muscoli ed alle ghiandole Gangli Aggregati di corpi cellulari dei neuroni al di fuori del CNS Plessi Un estesa rete di assoni, ed a volte di corpi cellulari dei neuroni al di fuori del CNS

69

70 Organizzazione dei nervi Fasci di Fibre Sensitive e Motorie circondati da rivestimenti connettivali Epinevrio Strato più esterno Connettivo fibroso denso con fibre elastiche Perinevrio Guaina intermedia Delimita i singoli fasci Connettivo denso Fibre collagene intersperse Scarse fibre elastiche Endonevrio Strato più interno Circonda ogni singola fibra (assone) Tessuto connettivo lasso Fibre reticolari Capillari, fibroblasti, macrofagi residenti Cellule di Schwann

71

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

Primo nucleo tematico Il tessuto nervoso. Percorso di potenziamento-orientamento BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

Primo nucleo tematico Il tessuto nervoso. Percorso di potenziamento-orientamento BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA Primo nucleo tematico Il tessuto nervoso Percorso di potenziamento-orientamento BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA Funzioni del tessuto nervoso Ricezione degli stimoli interni ed esterni del corpo Trasmissione

Dettagli

Tessuto Nervoso -1- senso, fusi neuromuscolari e organi muscolo tendinei) e inviati

Tessuto Nervoso -1- senso, fusi neuromuscolari e organi muscolo tendinei) e inviati Tessuto Nervoso -1- Le variazioni degli ambienti interno ed esterno sono definite STIMOLI. Gli stimoli vengono recepiti da recettori specializzati (organi di senso, fusi neuromuscolari e organi muscolo

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici. SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od a cellule effettrici periferiche. Sinapsi elettriche :

Dettagli

CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso. TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento

CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso. TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento TESSUTO NERVOSO CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento eccitabilità Capacità di rispondere agli stimoli e convertirlo

Dettagli

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia Tessuto nervoso Concentrato per il 98% nel SNC Contiene due tipi di cellule: Neuroni Neuroglia E provvisto vascolarizzazione un singolo neurone al microscopio (colorazione istologica di Golgi) corpo cellulare

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

Il tessuto nervoso forma gli organi del sistema nervoso centrale e periferico

Il tessuto nervoso forma gli organi del sistema nervoso centrale e periferico IL TESSUTO NERVOSO Il tessuto nervoso è costituito da miliardi di cellule, chiamate neuroni (circa 100 bilioni) collegati fra loro mediante strutture specializzate chiamate sinapsi e da cellule di supporto

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

La trasmissione dell Impulso Nervoso

La trasmissione dell Impulso Nervoso La trasmissione dell Impulso Nervoso Il Neurone Neuroni: cellule specializzate per la trasmissione degli impulsi. Dendriti prolungamenti riccamente ramificati e un lungo Assone fibroso. La parte terminale

Dettagli

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Sistema Nervoso Comunicazione elettrica e chimica variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Stimolo recettori sensoriali----(neuroni)---cellule ---cellule effettrice Il sistema

Dettagli

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

Funzione dei neuroni l impulso nervoso Funzione dei neuroni l impulso nervoso L IMPULSO NERVOSO è un segnale elettrico La superficie interna della membrana plasmatica del neurone è leggermente più negativa rispetto a quella esterna per una

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale=

Cellule nervose e comportamento. Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale= Cellule nervose e comportamento Caratteristica importante dell organizzazione cerebrale= cellule con proprietà sostanzialmente simili possono svolgere funzioni assai diverse a seconda del tipo di connessioni

Dettagli

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO AFFERENZA = INVIO DI UN SEGNALE DALLA PERIFERIA AL CERVELLO, MEDIANTE UN NEURONE SENSITIVO. EFFERENZA = RIMBALZO DEL SEGNALE DI UN MOTONEURONE DALLA

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

Tessutonervoso. concentrato per il 98% nel SNC. contiene due tipi di cellule: Neuroni. Neuroglia

Tessutonervoso. concentrato per il 98% nel SNC. contiene due tipi di cellule: Neuroni. Neuroglia Tessutonervoso concentrato per il 98% nel SNC contiene due tipi di cellule: Neuroni Neuroglia CELLULE DELLA GLIA O GLIALI -piccole e numerose -non generano pot. d azione -capacità di dividersi ASSONI AMIELINICI:

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI La membrana plasmatica delle cellule è POLARIZZATA (esiste una differenza nella

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

Il sistema nervoso. Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno

Il sistema nervoso. Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno Il sistema nervoso Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno Integra le informazioni sensoriali Coordina le attività volontarie e involontarie

Dettagli

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (o neuroni) -cellule della glia

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (o neuroni) -cellule della glia Il sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): cervello cervelletto e midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): gangli periferici, nervi cranici e spinali, terminazioni nervose periferiche.

Dettagli

Il sistema nervoso è organizzato anatomicamente in: sistema nervoso centrale (SNC) comprende il cervello e il midollo spinale sistema nervoso

Il sistema nervoso è organizzato anatomicamente in: sistema nervoso centrale (SNC) comprende il cervello e il midollo spinale sistema nervoso Tessuto nervoso Il sistema nervoso è organizzato anatomicamente in: sistema nervoso centrale (SNC) comprende il cervello e il midollo spinale sistema nervoso periferico (SNP) comprende i nervi cranici

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Funzioni del sistema nervoso

Funzioni del sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso il sistema nervoso svolge tre importanti funzioni: riceve stimoli dall ambiente esterno od interno integra questi stimoli reagisce a questi stimoli mediante una risposta di

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica 1016877 - M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini F i g u r e 1. 2 S o m e Cellule del sistema nervoso Neuroni Cellule gliali Oligodendrociti nel SNC Cellule

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Trasmissione

Dettagli

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso Anatomia Umana: Il tessuto nervoso CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI: monitoraggio dell ambiente mediante ricezione di stimoli integrazione delle informazioni risposta agli stimoli

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (neuroni) -cellule della glia

Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (neuroni) -cellule della glia Il tessuto nervoso è formato da: -cellule nervose (neuroni) -cellule della glia TESSUTO NERVOSO Cellule nervose o neuroni (10-100 miliardi) Ricevono, elaborano, integrano e trasmettono informazioni (impulsi

Dettagli

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia

Tessuto nervoso. Concentrato per il 98% nel SNC. Contiene due tipi di cellule: E provvisto vascolarizzazione. Neuroni. Neuroglia Tessuto nervoso Concentrato per il 98% nel SNC Contiene due tipi di cellule: Neuroni Neuroglia E provvisto vascolarizzazione un singolo neurone al microscopio (colorazione istologica di Golgi) corpo cellulare

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA IL NEURONE Il neurone è la cellula del sistema nervoso. Il loro numero è talmente alto che il loro conteggio riesce difficile (circa

Dettagli

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina Il centro di controllo e le sue cellule Di Ducati Carloni Valentina Gli stimoli e le risposte IL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI? Funzioni del sistema nervoso Raccoglie gli stimoli provenienti dall esterno, li

Dettagli

Sistema nervoso centrale(s. N. C.) Sistema nervoso periferico (S. N. P) Sistema nervoso autonomo Il neurone

Sistema nervoso centrale(s. N. C.) Sistema nervoso periferico (S. N. P) Sistema nervoso autonomo Il neurone esempio di tessuto nervoso nervo sezione trasversale fornisce sensazioni sull'ambiente esterno e interno intera sensazioni sull'ambiente esterno e interno coordina le attività volontarie e involontarie

Dettagli

La conduzione dell impulso nervoso

La conduzione dell impulso nervoso La conduzione dell impulso nervoso La recezione sensoriale Soglia di percezione degli stimoli sensoriali Vista: percezione della luce di una candela a 48 km di distanza, in una notte serena e limpida Udito:

Dettagli

Tessuto nervoso. Created by G. Papaccio 1

Tessuto nervoso. Created by G. Papaccio 1 Tessuto nervoso Created by G. Papaccio 1 Il sistema nervoso Fornisce informazioni sull ambiente interno ed esterno Integra le informazioni sensoriali Coordina le attività volontarie e involontarie Regola

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica le sinapsi 1 2 sinapsi elettriche 3 presenti nel tessuto muscolare liscio e cardiaco, ed in alcuni tessuti neuroendocrini trovate anche nel SNC di invertebrati e di mammiferi tra neuroni ma anche tra cellule

Dettagli

Figura 12.1 - Riassunto del sistema nervoso. SNC Encefalo e midollo spinale. Efferenze motorie. Afferenze sensitive SNP PARTE EFFERENTE

Figura 12.1 - Riassunto del sistema nervoso. SNC Encefalo e midollo spinale. Efferenze motorie. Afferenze sensitive SNP PARTE EFFERENTE SNC Encefalo e midollo spinale Afferenze sensitive Efferenze motorie SNP PARTE AFFERENTE PARTE EFFERENTE Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso somatico Recettori Effettori Altri organi e apparati Muscolo

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

COMPONENTI DEL SISTEMA NERVOSO E LORO RAPPORTI FUNZIONALI

COMPONENTI DEL SISTEMA NERVOSO E LORO RAPPORTI FUNZIONALI COMPONENTI DEL SISTEMA NERVOSO E LORO RAPPORTI FUNZIONALI V III II 0 1600 1700 1800 1900 DEMOCRITO: atomi psichici EROFILO: cervello, nervi GALENO: pneuma psichico, l anima DESCARTES: spiriti animali LEEUWENHOEK:

Dettagli

Sistema nervoso

Sistema nervoso WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Sistema nervoso Neurone: corpo cellulare (pirenoforo) dendriti neurite (assone) Tessuto nervoso Sono cellule specializzate per la produzione e la conduzione di impulsi nervosi.

Dettagli

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche sinapsi 1 sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio neurone in senso lato effettori cellule muscolari, gh. esocrine, gh. endocrine sinapsi elettriche chimiche 2 sinapsi

Dettagli

Tessuto nervoso Generalità

Tessuto nervoso Generalità Tessuto nervoso Generalità (Testo Colombo-Olmo: Biologia: Cellula e Tessuti - Capitolo 21) Il tessuto nervoso è composto da: cellule nervose o neuroni, unità morfologiche e funzionali del sistema nervoso

Dettagli

PROGETTO I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA:UNA RETE NAZIONALE Accademia dei Lincei- Polo di Brescia Programma Scienze 25 febbraio 2016

PROGETTO I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA:UNA RETE NAZIONALE Accademia dei Lincei- Polo di Brescia Programma Scienze 25 febbraio 2016 PROGETTO I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA:UNA RETE NAZIONALE Accademia dei Lincei- Polo di Brescia Programma Scienze 25 febbraio 2016 Marina Pizzi Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Corso di laurea BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Corso di laurea BIOTECNOLOGIE Fisiologia cellulare e Laboratorio

Dettagli

Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente

Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente WWW.SUNHOPE.IT Tubo neurale WWW.SUNHOPE.IT Ventricoli

Dettagli

Muscolo, un sistema a cilindri

Muscolo, un sistema a cilindri Muscolo, un sistema a cilindri Motilità La motilità è una caratteristica fondamentale della materia vivente Dagli organismi unicellulari a quelli più evoluti, la motilità si manifesta nelle forme più svariate

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. La trasmissione sinaptica Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. 1 Microfotografia a scansione elettronica del corpo cellulare di un

Dettagli

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo CERVELLETTO mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Cervelletto Connesso con: midollo corteccia nervi cranici Cervelletto Anche il cervelletto ha una sua corteccia, dei nuclei profondi

Dettagli

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella Sinapsi -sito di contatto tra due cellule nervose -ruolo nella trasmissione delle informazioni -il contatto neurone-fibra muscolare prende il nome di placca motrice o giunzione neuromuscolare Sinapsi

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2015-2016 Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente Riflessi nervosi: si attuano

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Comunicazione tra cellule

Comunicazione tra cellule Comunicazione tra cellule I segnali-messaggi possono essere: elettrici o chimici Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche: 1. Contenere informazione 2. Essere indirizzato 3. Essere trasmesso

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

Il tessuto muscolare liscio

Il tessuto muscolare liscio Il tessuto muscolare liscio LOCALIZZAZIONE TONACHE MUSCOLARI Apparato digerente Vie respiratorie Vie urinarie e genitali Vasi (parete arterie e vene) Condotti escretori delle ghiandole muscolare muscolare

Dettagli

Le cellule del sistema nervoso

Le cellule del sistema nervoso Le cellule del sistema nervoso LEZIONE NR. 9 - PSICOBIOLOGIA Il cervello per via della posizione e del volume rispetto al nostro corpo è sempre stato oggetto di ipotesi circa il suo ruolo fondamentale

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

TESSUTO NERVOSO neuroni e cellule gliali

TESSUTO NERVOSO neuroni e cellule gliali TESSUTO NERVOSO neuroni e cellule gliali Il tessuto nervoso è parte integrante di un sistema organizzato (SN) Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno Integra/elabora le informazioni sensoriali

Dettagli

Cono di crescita di un assone

Cono di crescita di un assone Cono di crescita di un assone cono di crescita assone Mentre il corpo di un assone mostra pochi segni esterni di attività motoria, la punta, o cono di crescita, assomiglia ad un fibroblasto strisciante,

Dettagli

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma TESSUTO MUSCOLARE www.slidetube.it Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma Caratteristiche E costituito

Dettagli

Coordinazione nervosa

Coordinazione nervosa Coordinazione nervosa SISTEMA NERVOSO SISTEMA ENDOCRINO principali responsabili coordinazione processi fisiologici! risposta agli stimoli esterni! mantenimento dell omeostasi interna Principali funzioni

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO TESSUTI ECCITABILI: NERVI PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE CELLULE GLIALI

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica risultavano unità distinte, malgrado l'opinione allora

Dettagli

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. N1 N2 Punto di discontinuità Elettriche Chimiche: Eccitatorie Inibitorie La sinapsi I neuroni comunicano

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

Sezione trasversale di assone al ME. Le teste delle frecce grandi indicano i microtubuli

Sezione trasversale di assone al ME. Le teste delle frecce grandi indicano i microtubuli I neuroni sono cellule tipicamente POLARI. Questa polarità è conferita principalmente dalla distribuzione e l orientamento dei MT. Nell assone i MT sono relativamente stabili e servono al trasporto anterogrado

Dettagli

Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore)

Programma modulo Teoria e tecniche di psicofisiologia (20 ore) Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore) Organizzazione del Sistema Nervoso (SN): Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Anatomia macroscopica del SNC Midollo

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. In generale il sistema nervoso può essere diviso in due porzioni:

IL SISTEMA NERVOSO. In generale il sistema nervoso può essere diviso in due porzioni: IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso è formato da diversi organi: l'encefalo (formato dal cervello, dal cervelletto e dal tronco encefalico), il midollo spinale ed i nervi. In generale il sistema nervoso

Dettagli

Funzioni del sistema nervoso

Funzioni del sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Il sistema nervoso integra e controlla tutte le attività dell organismo. Integrazione: le attività dei vari organi, sistemi ed apparati debbono essere coordinate tra loro,

Dettagli

IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm)

IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm) Il nucleo IL NUCLEO IL NUCLEO Nelle cellule eucariote c è il nucleo, una sferetta formata da una membrana che contiene acidi nucleici (DNA o acido desossiribonucleico; RNA; proteine) Il DNA è la molecola

Dettagli

IL TESSUTO NERVOSO 18/11/2013

IL TESSUTO NERVOSO 18/11/2013 IL TESSUTO NERVOSO SISTEMI: organi morfologicamente e funzionalmente omogenei e con la stessa derivazione embriologica (SISTEMA ENDOCRINO; SISTEMA NERVOSO; SISTEMA LINFATICO) APPARATI: organi morfologicamente

Dettagli

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE ELEMENTI

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

Midollo Spinale Vie sensitive

Midollo Spinale Vie sensitive Midollo Spinale Vie sensitive Neuroanatomia: cenni Vie afferenti somatiche e viscerali Nervi cranici e Radici dorsali dei nervi spinali Dermatomeri Colonne dorsali Via spino-talamica Tratti spino-cerebellari

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuti epiteliali Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Le distrofie muscolari Malattie come la distrofia muscolare di Duchenne determinano la mancanza di proteine (come la distrofina) coinvolte nei

Dettagli

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese Due neuroni siti in diverse regioni del SNC con morfologia simile, possono rispondere allo stesso input sinaptico

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) Anatomia del SNC Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) encefalo midollo spinale Sistema Nervoso Periferico nervi SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Somatico Controlla i muscoli scheletrici Autonomo Controlla

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro permeabilità ai vari ioni. Ci sono però alcune cellule, dette

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli