INTRODUZIONE ALLA LITURGIA DELLE ORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALLA LITURGIA DELLE ORE"

Transcript

1 INTRODUZIONE ALLA LITURGIA DELLE ORE Marco De Martino Queste brevi note sono indicazioni pratiche indirizzate ai laici che vogliono iniziare a celebrare la Liturgia delle Ore individualmente. Per il significato, l importanza e la spiritualità della liturgia si rimanda il lettore a quanto è scritto nel libro o nei libri che si utilizzeranno per la preghiera e a un colloquio con un sacerdote. Desidero comunque qui sottolineare che la Liturgia delle Ore è per il cattolico la preghiera più importante dopo la Santa Messa, come è scritto nel Catechismo della Chiesa Cattolica. 1 Introduzione La Liturgia delle Ore è la preghiera ufficiale della Chiesa Cattolica, per la quale essa è partecipazione sacramentale alla preghiera personale di Gesù Cristo: Egli continua, incessantemente, quale supremo e perfetto Sacerdote, a pregare e lodare il Padre nella preghiera della Chiesa. Il contenuto della Liturgia delle Ore è basato soprattutto sui salmi e sulla lettura della Parola di Dio: Antico e Nuovo Testamento, Lettere cattoliche e altri scritti. La Liturgia delle Ore si articola in varie ore canoniche. Le due ore principali sono: le Lodi Mattutine, che si celebrano all'inizio della giornata; i Vespri, che si celebrano alla sera, solitamente all'imbrunire o prima di cena. La Liturgia delle Ore comprende anche altre ore minori: l'ufficio delle Letture, che non è legato ad un'ora prestabilita ma può essere celebrato in qualunque ora della giornata; l'ora Media (Terza, Sesta e Nona che corrispondono alle 9, alle 12 ed alle 15); la Compieta (prima di andare a dormire). La successione rale delle ore nel corso della giornata è: Lodi Mattutine, Ora Media terza, Ora Media sesta, Ora media nona, Vespri, Compieta. Le letture possono invece essere celebrate come si desidera. Spesso si celebrano al mattino prima delle Lodi che seguono immediatamente dopo. Un altro momento adatto potrebbe essere prima della Compieta. Tutte le ore (tranne la Compieta) sono basate sul, che è uno schema di quattro settimane che raccoglie i 150 Salmi presenti nell Antico Testamento, in maniera tale che nel corso del mese si possano recitare tutti (o quasi). Lo schema della Compieta è invece di una sola settimana. Un laico può scegliere le ore della Liturgia che desidera celebrare. È sommamente consigliabile celebrare almeno le Lodi ed i Vespri che sono le due ore principali. Normalmente si celebra una sola ora media (solitamente solo i religiosi celebrano tutte e tre le ore medie). Per i laici l orario non è rigido, ma può essere adattato entro limiti ragionevoli ai propri ritmi. 1

2 2 Anno Liturgico 2.1 Introduzione La Liturgia delle Ore si basa sull anno liturgico cattolico, che è il ciclo rale in cui la Chiesa Cattolica celebra nel corso di un anno la storia della salvezza, dalla nascita di nostro Signore Gesù Cristo, continuando con la sua morte e resurrezione fino al dono dello Spirito Santo nel giorno di Pentecoste. Il tutto si sviluppa nell arco di un anno. Le varie ore sono composte da diverse parti che si scelgono in base al giorno dell anno liturgico in cui ci si trova. In queste note parliamo dell anno liturgico previsto dal rito romano che è quello più diffuso nella Chiesa Cattolica. Esso è suddiviso nei periodi illustrati nella figura seguente. Diagramma dell anno liturgico 2.2 I giorni dell Anno Liturgico I giorni che compongono l anno liturgico possono essere: Domeniche e Solennità, celebrazioni dei misteri della vita di Cristo e dei che hanno maggiore importanza liturgica. Hanno la peculiarità di avere i primi vespri (che si celebrano la sera prima) ed i secondi vespri (che si celebrano la sera del giorno medesimo), quindi il sabato ed i giorni prima delle solennità non hanno i vespri; Feste, celebrazioni dei misteri della vita di Cristo o dei che hanno importanza liturgica media; Memorie, celebrazioni dei che hanno minore importanza liturgica. Memorie facoltative, celebrazioni facoltative dei che hanno minore importanza liturgica. Ferie, giorni liturgici nei quali non si celebra nessun mistero della vita di Cristo e nessun santo. 2.3 Pasqua, Quaresima e Pentecoste Il fulcro dell anno liturgico è costituito dal Triduo Pasquale della passione, morte e risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo. Alle celebrazioni della Pasqua viene premesso un periodo di preparazione e penitenza, denominato Quaresima, che inizia il Mercoledì delle Ceneri e dura 40 giorni. Dopo la Quaresima inizia la Settimana Santa che comincia con la Domenica delle Palme e della Passione del Signore e termina col Triduo Pasquale composto dal Venerdì Santo, dal Sabato Santo e dalla Domenica di Resurrezione, che è appunto la Pasqua. Per informazione del lettore la Pasqua viene celebrata la domenica successiva al primo plenilunio che segue l equinozio di primavera (21 marzo). Dopo la Pasqua inizia un periodo di 7 settimane, chiamato Tempo Pasquale, che inizia con l ottava di Pasqua (gli otto giorni compresi fra la Domenica di Pasqua e la successiva domenica) e si conclude con la Domenica di Pentecoste, celebrazione della discesa dello Spirito Santo sulla Madonna e gli apostoli riuniti nel cenacolo. Per brevità nel seguito chiameremo questo periodo Tempo di Pasqua. 2.4 Natale, Avvento ed Epifania Altro polo importante è la festa del Natale, preparata anch essa da un periodo in cui rivivere l attesa di Cristo Signore e prepararsi per il suo ritorno glorioso o parusia (Avvento). L Avvento non ha una durata fissa in quanto l inizio coincide la quarta domenica antecedente il giorno di Natale (I domenica di Avvento, che è la prima domenica successiva al 26 novembre). 2

3 Dopo il Natale inizia un periodo chiamato Tempo di Natale, che inizia con l ottava di Natale (periodo di otto giorni a partire dal Natale) e si conclude con la Domenica dopo il 6 gennaio (Solennità dell Epifania) con la festa del Battesimo di Gesù. Per brevità nel seguito chiameremo tutto questo periodo Tempo di Natale. 2.5 Le altre festività più importanti Oltre alle festività già illustrate nei due paragrafi precedenti, nell Anno liturgico hanno poi spazio le varie altre celebrazioni. Tra le più importanti si possono considerare le seguenti festività, a cui vanno aggiunte le memorie dei : 1 gennaio Maria ssima Madre di Dio (solennità); 2 febbraio Presentazione di Gesù al Tempio (festa), chiamata anche Candelora perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo "luce per illuminare le genti", come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone al momento della presentazione al Tempio di Gerusalemme, che era prescritta dalla Legge giudaica per i primogeniti maschi; Giovedì della VI settimana di Pasqua Ascensione di Gesù (in Italia si festeggia la domenica successiva) (solennità); Giovedì dopo la domenica dopo Pentecoste Corpus Domini (in Italia si festeggia la domenica successiva) (solennità), istituita per celebrare la reale presenza di Cristo nell Eucaristia in seguito al miracolo di Bolsena; 29 giugno Pietro e Paolo (solennità); 15 agosto Assunzione al cielo di Maria (solennità); 1 novembre Tutti i o Ognis (solennità); 2 novembre Commemorazione dei Defunti; 8 dicembre Immacolata Concezione di Maria (solennità). 2.6 Tempo Ordinario Il periodo rimanente è detto Tempo Ordinario ed è costituito da 33 o 34 domeniche. L ultima domenica (quella precedente all Avvento) ricorre la solennità di Cristo Re dell Universo. A differenza dell anno civile, l Anno Liturgico inizia con la I domenica d Avvento e termina con il sabato della trentaquattresima settimana del ordinario. 2.7 Le lettere degli anni Gli anni liturgici hanno un ciclo triennale contraddistinto da una lettera: A, B o C. La sua indicazione è necessaria per scegliere alcuni parti dell ora che si celebra. Per informazione del lettore la lettera corrisponde all evangelista di cui nell anno prevalentemente si legge il Vangelo nella Santa Messa: A corrisponde a Matteo, B a Marco e C a Luca. In tutti gli anni alla lettura del Vangelo prevalente si unisce quella di alcuni brani del Vangelo di Giovanni. 3 Struttura delle Ore 3.1 Sommario Inizio La prima ora che si recita nella giornata è preceduta dalla recita del salmo invitatorio. Ogni ora seguente si apre con un versetto a cui segue il Gloria al Padre. La Compieta a questo punto prevede l esame di coscienza. 3

4 3.1.2 Inno Viene poi un inno, tratto dalle composizioni poetiche di origine ecclesiale Si continua quindi con la recita della, che è composta da salmi (o parti di essi) e cantici. Nelle ore maggiori i salmi sono scelti in maniera che si adattino al corrispondente momento della giornata. In base all ora, la salmodia è così composta: Nelle Lodi Mattutine si inizia con un salmo, seguito da un cantico dell'antico Testamento, e poi da un altro salmo; Nei Vespri si inizia con due salmi mentre al terzo posto c'è un cantico del Nuovo Testamento; Nell'Ufficio delle Letture si recitano tre salmi o parti di essi; Nell'Ora Media al primo posto c'è distribuita su più giorni una sezione alfabetica del Salmo 118, seguono poi altri due salmi o parti di essi. Nella Compieta c'è un solo salmo (due nello schema dei primi vespri della Domenica e in quello del mercoledì) Letture Ai Salmi segue una lettura biblica breve (nella maggioranza delle ore) o due letture lunghe (nell'ufficio delle Letture) con i loro responsori Cantici Nelle ore maggiori (lodi e vespri) e nella Compieta appare poi un cantico tratto dal Vangelo di Luca: il Benedictus o Cantico di Zaccaria nelle Lodi; il Magnificat o Cantico della Beata Vergine Maria nei Vespri; il Nunc Dimittis o Cantico di Simeone nella Compieta Invocazioni e Intercessioni Le Lodi proseguono con un gruppo di invocazioni, e i Vespri con le corrispondenti intercessioni, a cui fa seguito il Padre nostro Conclusione Tutte le ore terminano con l'orazione finale seguita da una benedizione o invocazione diversa a seconda dell ora che si celebra. La Compieta prevede dopo l invocazione la recita di un Antifona alla Beata Vergine Maria Recita dei salmi e cantici Si ricordi che ogni salmo, parte di salmo e cantico è introdotto da un'antifona che ha la funzione di orientare la preghiera al contenuto del salmo. Alla fine si recita il Gloria al Padre e si ripete l'antifona. Il Gloria al Padre viene recitato per ricordare la finalità trinitaria della preghiera L orazione finale L orazione cambia a seconda delle ore solo per le ferie, per tutti gli altri casi (domeniche, solennità, feste e memorie) si recita sempre la stessa. 4

5 3.2 Dettaglio Inizio delle ore La prima ora che si recita nella giornata, sia essa l'ufficio delle Letture o le Lodi Mattutine, viene iniziata facendosi il segno della Croce col pollice sulle labbra e recitando il versetto: Signore, apri le mie labbra - E la mia bocca proclami la tua lode (tratto dal salmo 50). Segue la recita del salmo invitatorio con la sua antifona che si ripete alla fine dopo aver recitato il Gloria al Padre. Le ore seguenti alla prima si iniziano facendosi il segno della Croce e recitando il versetto: "O Dio, vieni a salvarmi" - "Signore, vieni presto in mio aiuto" (tratto dal salmo 69), a cui segue il Gloria al Padre Svolgimento delle ore Dopo l inizio illustrato, le ore si celebrano secondo lo specchietto seguente, dove in ogni colonna è riportata un ora e per ogni riga le varie parti dell ufficio. Letture Lodi Ora media Vespri Compieta Esame di Coscienza Inno Inno Inno Inno Inno Versetto Prima Lettura Lettura breve Lettura breve Lettura breve Lettura breve Primo Responsorio Responsorio breve Versetto Responsorio breve Responsorio breve Antifona del Benedictus Antifona del Magnificat Antifona del Nunc Dimittis Seconda Lettura Benedictus Magnificat Nunc Dimittis Secondo Invocazioni Intercessioni responsorio Te Deum nelle Padre Nostro Padre Nostro solennità o domeniche ad eccezione della Quaresima Orazione Orazione Orazione Orazione Orazione Come abbiamo già detto, le varie parti di ogni singola ora si scelgono a seconda del giorno dell Anno Liturgico secondo le modalità che saranno spiegate dopo. Si ricordi di farsi il segno della croce quando si inizia la recita dei cantici tratti dal Vangelo di Luca durante le Lodi, i Vespri e la Compieta Conclusione delle ore Le Lodi e i Vespri si concludono con l invocazione: Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna Amen. Le Letture e l Ora Media si concludono con la benedizione Benediciamo il Signore Rendiamo grazie a Dio - Amen. 5

6 La Compieta si conclude con l invocazione Il Signore ci conceda una notte serena ed un riposo tranquillo Amen. All invocazione segue una delle beata Vergine Maria, che si possono scegliere tra un gruppo che comprende tra le altre l Ave Maria ed il Salve Regina. 4 La struttura dei libri della Liturgia delle Ore 4.1 Generalità È possibile utilizzare diversi libri per celebrare la Liturgia delle Ore. La loro struttura però è uguale. Le differenze riguardano principalmente la presenza o assenza delle memorie dei e delle letture. Diamo qui di seguito l elenco dei vari capitoli con un cenno sul loro contenuto. 4.2 Proprio del Tempo Il Proprio del Tempo contiene la parte della liturgia che è relativa ad un determinato giorno di un determinato ; per esempio: mercoledì della seconda settimana del ordinario, venerdì della prima settimana di Avvento, e così via. La sua composizione cambia a seconda che si sia nei tempi di Natale e Pasqua o in quello ordinario, come illustreremo nei due successivi paragrafi Tempi di Natale e Pasqua La prima parte del Proprio del Tempo è in questo caso l innario, che contiene l antifona all invitatorio, gli inni delle letture e delle due ore maggiori da utilizzare per tutte le ferie e le domeniche. L innario è diviso in varie parti. Per il di Natale le parti sono: fino al 16 dicembre, dal 16 dicembre fino al 24 dicembre, dal 24 dicembre all Epifania. Dall Epifania fino alla domenica successiva Battesimo di Nostro Signore Gesù Cristo Per il di Pasqua le parti sono: fino alla Domenica delle Palme Settimana Santa Da Pasqua all Ascensione Dall Ascensione alla Pentecoste Si porga attenzione al fatto che ogni parte dell innario non si adotta per i vespri del giorno in cui terminano, per quest ultimi si usa l innario seguente; per esempio: per i vespri del 24 dicembre si usa l innario che va dal 24 dicembre fino all Epifania, e non quello che va dal 16 al 24 dicembre. Dopo l innario il Proprio del Tempo continua con: il versetto e le due letture lunghe delle Letture con i relativi responsori finali tutto ciò che segue la salmodia delle Lodi l antifona della salmodia e quello che ad essa segue per l ora media tutto ciò che segue la salmodia dei Vespri Tempo Ordinario Il Proprio del Tempo del ordinario non ha l innario e contiene solo le due letture lunghe delle Letture sempre coi relativi responsori finali. Per le domeniche sono anche presenti: Le antifone al Magnificat per tutti e tre gli anni (A, B o C) e l orazione dei primi e secondi Vespri; Le antifone al Benedictus per tutti e tre gli anni (A, B o C) e l orazione delle Lodi che si utilizza anche per le letture e l ora media. 6

7 4.3 Ordinario L ordinario illustra, come abbiamo sintetizzato in queste note, come comporre le varie ore e deve essere utilizzato in caso di dubbi. Contiene tra l altro: gli inni delle ore medie, le antifone alla Beata Vergine Maria da utilizzare nella Compieta. 4.4 Salterio Il Salterio è differente a seconda che si sia nei tempi di Natale e Pasqua o in quello ordinario. Nel primo caso contiene esclusivamente la salmodia, nel secondo anche: l inno e il versetto delle letture, tutte le Lodi, tutta quello che segue l inno dell ora media, tutti i vespri. Se confrontate il contenuto del Salterio e quello del Proprio del Tempo, vedrete che assieme all ordinario, contengono tutto ciò che serve per celebrare tutte le ore tranne la Compieta, per la quale c è un capitolo a parte. 4.5 Complementare Questo capitolo contiene i salmi da utilizzare nel caso si vogliano celebrare tutte e tre le ore medie; in queste note, visto che sono indirizzate ai laici, non parleremo di come utilizzare questa sezione. 4.6 Compieta Questa parte contiene tutta la Compieta (tranne le antifone alla Beata Vergine che sono, come abbiamo visto, nell Ordinario). La Compieta ha un ciclo settimanale così organizzato: Compieta dei primi vespri della domenica e delle solennità, Compieta dei secondi vespri della domenica e delle solennità, Compieta dal lunedì al venerdì. 4.7 Proprio dei Il Proprio dei contiene le parti delle ore che vanno utilizzate per la celebrazione dei nella data di ricorrenza; per esempio: il 17 gennaio è Sant Antonio Abate e nel Proprio dei ci sono alcune parti delle ore per questa memoria. Queste parti sostituiscono quelle presenti nel proprio del e nel. 4.8 Comuni I Comuni contengono altre parti delle ore da utilizzare in caso che si celebrino solennità, feste e memorie. I comuni sono i seguenti (non tutti sono utilizzati dai laici nella recita individuale): dedicazione di una chiesa; beata Vergine Maria, che include la memoria facoltativa di Santa Maria in Sabato; apostoli; più martiri; un martire; pastori e dottori della chiesa; vergini; ; 7

8 sante; religiosi; della carità; educatori; ufficio dei defunti. Nei sabati del ordinario, nei quali sono permesse le memorie facoltative, si può celebrare, con le stesse norme, la memoria facoltativa di Santa Maria in Sabato. 4.9 Volantini Ogni libro della Liturgia ha due volantini dove sono riportate alcune preghiere che si utilizzano frequentemente. Il primo contiene: come si iniziano le ore ed il salmo invitatorio, il Benedictus, il Magnificat, come si concludono le ore. Il secondo contiene: i salmi della domenica della prima settimana del che vengono utilizzati anche in altre occasioni, tipicamente le solennità; il Te Deum. 5 La celebrazione 5.1 Premessa Nei successivi paragrafi diremo come scegliere le varie parti di ogni ora. Dopo la preparazione del libro o dei libri che viene illustrata al paragrafo seguente, ci saranno gli schemi delle varie ore dipendenti sia dal in cui ci si trova, che dal tipo di giorno. Per ogni ora lo schema dice da quale capitolo del libro prendere la parte dell ora in base al tipo di giorno: Solennità o domenica, festa, memoria, memoria facoltativa e feria. 5.2 Preparazione del libro o dei libri Introduzione Quando si inizia a celebrare la Liturgia e quando si cambia libro (nel caso si utilizzino quattro libri) occorre prepararsi disponendo gli appositi segnalibri alle pagine adatte. In genere è sempre bene preparare il libro prima dei vespri (così da scegliere correttamente i vespri e la Compieta nel caso in cui il giorno dopo sia una solennità). Inoltre se si ha un dubbio si fa in a chiedere a persona degna di fiducia Il Calendario Liturgico Il Calendario Liturgico è un libricino che va utilizzato assieme al libro scelto per la Liturgia. È indispensabile perché, in base alla data del giorno, da esso si può sapere: la lettera dell anno liturgico in cui ci si trova, A, B o C; il in cui ci troviamo, Ordinario, Natale o Pasqua; la settimana del corrente; la settimana del in cui ci troviamo; il tipo di giorno: Solennità, Festa, Memoria, Memoria facoltativa, feria. 8

9 Tranne il tipo di giorno, le altre informazioni sono sempre riportate nella domenica precedente al giorno in cui ci troviamo. Inoltre il calendario, che viene edito anno per anno, risolve anche le sovrapposizioni che si possono verificare tra domeniche, memorie, feste e solennità (si veda il successivo paragrafo Occorrenza e concorrenza delle celebrazioni ) Dettagli Utilizzando il calendario liturgico, si individuino le informazioni necessarie come illustrato nel paragrafo precedente. Poi si mettano i segnalibri per: Innario, al periodo corrente (se siamo nei tempi di Natale o di Pasqua) o a quello seguente (se si è nel ordinario); Proprio del Tempo, al giorno corrente del corrente; Salterio, al giorno corrente della settimana corrente; Compieta, al giorno della settimana corrente; Proprio dei, alla prossima data rispetto ad oggi; Comuni, alla parte del comune indicata alla pagina appena scelta del proprio dei La celebrazione delle Feste e Memorie durante la Quaresima e l Ottava di Pasqua Durante la Quaresima e l Ottava di Pasqua le memorie e le memorie facoltative normalmente non si celebrano, tranne nel caso in cui il santo sia importante localmente o per una particolare comunità. Infatti in questo caso alcune memorie sono indicate con la dicitura per la commemorazione, che vuol dire appunto che vanno celebrate solo in casi particolari. Specialmente durante la Quaresima, è sempre bene chiedere a persona esperta sulla composizione delle varie ore dell ufficio. Normalmente durante la Quaresima si celebra le Solennità dell Annunciazione del Signore che ricorre il il 25 marzo e di San Giuseppe che ricorre il 19 febbraio L Orazione finale A volte l orazione finale si troverà sempre alla fine dell ufficio. Se manca si usa quella del Proprio o delle Lodi Mattutine: si faccia attenzione a non distrarsi ed a terminare sempre l ora con l orazione adatta Avvertenze Dopo la preparazione del libro, si inizi a pregare, anche se si trovano delle difficoltà nel capire come comporre l ufficio. Le difficoltà maggiori si incontreranno nelle memorie, mentre per le solennità, feste e ferie le cose sono abbastanza semplici. Comunque il più delle volte basta leggere le istruzioni ed i rimandi che sono presenti nel libro stesso. Si abbia anche la buona abitudine di guardare prima dei vespri il calendario liturgico per vedere come comportarsi per i vespri e la giornata seguente, avendo così anche il di potersi consultare con una persona più esperta in caso di dubbio. Gli schemi seguenti sono indicativi, a volte troverete nel libro stesso i giusti rimandi, che ovviamente sono da seguire. 9

10 5.3.1 Invitatorio Antifona Letture Inno Nel Proprio (del Nel Proprio (del Nell Innario o dei ); o dei ); a se non c è nel se non c è nel scelta nel comune o nell innario Proprio dei ; Nell Innario ; se non c è se non c è a scelta nel comune o nell innario Proprio dei ; se non c è nel Proprio dei ; se non c è nel Nel Salterio Nel Salterio Versetto Prima Lettura Primo Responsorio Seconda Lettura Secondo responsorio Te Deum Si No No No Orazione 10

11 5.3.3 Lodi Mattutine Inno salmodia Lettura breve Responsorio Breve Antifona del Benedictus Proprio dei ; Nell Innario ; se non c è se non c è a scelta nel comune o ; se non c è Salmi della prima settimana ; se non c è ; se non c è ; se non c è Salmi della prima settimana nell innario nel nel ; se non c è a scelta tra il comune e il proprio del ; se non c è a scelta tra il comune e il proprio del ; se non c è a scelta tra il comune e il proprio del Benedictus Si Si Si Si Invocazioni ; se non c è ; se non c è a scelta tra il comune e il proprio del Padre Nostro Si Si Si Si Orazione Nel Salterio Nel Salterio 11

12 5.3.4 Ora media Qui si riporta lo schema per chi celebra una sola ora media. Inno Nell Ordinario Nell Ordinario Nell Ordinario Nell Ordinario Nel Salterio Nel Salterio Nel Salterio Nel Salterio Nel Salterio Nel Salterio Lettura breve Versetto Orazione 12

13 5.3.5 Vespri Inno Lettura breve Responsorio breve Antifona del Magnificat Proprio dei ; Nell Innario ; se non c è se non c è a scelta nel comune o ; se non c è Salmi della prima settimana ; se non c è ; se non c è ; se non c è Salmi della prima settimana nell innario nel nel ; se non c è a scelta tra il comune e il proprio del ; se non c è a scelta tra il comune e il proprio del ; se non c è a scelta tra il comune e il proprio del Magnificat Si Si Si Si Intercessioni ; se non c è ; se non c è a scelta tra il comune e il proprio del Padre Nostro Si Si Si Si Orazione Nel Salterio Nel Salterio 13

14 5.4 Tempo Ordinario Invitatorio Antifona Letture Inno Versetto Prima Lettura Primo Responsorio Nel Proprio (del Nel Proprio (del o dei ); o dei ); a se non c è nel se non c è nel scelta nel comune o nell innario Proprio dei ; se ; se non c è non c è a scelta nel comune o nel Proprio dei ; se non c è nel Proprio dei ; se ; se non c è nel comune ; se non cè nel comune ; se non cè nel comune nel comune nel comune nel comune non c è nel Seconda Lettura Secondo responsorio Te Deum Si No No No Orazione 14

15 5.4.3 Lodi Mattutine Inno salmodia Lettura breve Responsorio Breve Antifona del Benedictus Nel Proprio, se nel Proprio, se nel Proprio; se non c è a scelta dal o dal Nel Proprio, se Salmi della domenica della prima settimana Nel Proprio, se Nel Proprio, se Nel Proprio, se nel Proprio, se Salmi della domenica della prima settimana nel Proprio, se nel Proprio, se nel Proprio, se Nel proprio; se Nel proprio; se nel Proprio; se non c è a scelta dal o dal nel Proprio; se non c è a scelta dal o dal nel Proprio; se non c è a scelta dal o dal Benedictus Si Si Si Si Invocazioni Nel Proprio, se nel Proprio, se Padre Nostro Si Si Si Si Orazione 15

16 5.4.4 Ora media Qui si riporta lo schema per chi celebra una sola ora media. Inno Nell Ordinario Nell Ordinario Nell Ordinario Nell Ordinario nel proprio ; se cade di domenica quelli della domenica della prima settimana Lettura breve Dal proprio del ; se non c è dal comune Dal proprio dei ; se non c è dal comune Versetto Dal proprio del ; se non c è dal comune Dal proprio dei ; se non c è dal comune Orazione Nel proprio Nel proprio 16

17 5.4.5 Vespri Inno Lettura breve Responsorio breve Antifona del Magnificat Nel Proprio, se nel Proprio, se non nel Proprio; se non c è dal c è a scelta dal o dal Nel Proprio, se Salmi della domenica della prima settimana Nel Proprio, se Nel Proprio, se Nel Proprio, se nel Proprio, se non c è dal Salmi della domenica della prima settimana nel Proprio, se non c è dal nel Proprio, se non c è dal nel Proprio, se non c è dal Nel proprio; se Nel proprio; se nel Proprio; se non c è a scelta dal o dal nel Proprio; se non c è a scelta dal o dal nel Proprio; se non c è a scelta dal o dal Magnificat Si Si Si Si Intercessioni Nel Proprio, se nel Proprio, se non c è dal Padre Nostro Si Si Si Si Orazione 5.5 Compieta La Compieta ha, come già detto, uno schema settimanale sempre uguale che è presente nell apposita sezione. Per ogni giorno basta seguirlo e scegliere alla fine l antifona alla Beata Vergine che si desidera a scelta tra quelle presenti nell ordinario. Qui di seguito si riporta lo schema a parte l inizio e la conclusione: Esame di coscienza Inno Lettura breve Responsorio breve Antifona del Nunc Dimittis Nunc Dimittis Orazione L unica differenza che si ha rispetto al ciclo normale è nel caso della solennità che viene trattata come la domenica: Compieta dopo i primi ed i secondi vespri della solennità. 17

18 5.6 Occorrenza e concorrenza delle celebrazioni Introduzione A volte può capitare che le celebrazioni possano sovrapporsi o essere adiacenti. Per esempio potrebbe capitare una memoria di domenica oppure che una solennità coincida con una domenica. Nel primo caso occorre comporre l ufficio della domenica o quello della memoria? Nel secondo caso, dobbiamo comporre l ufficio della domenica o della solennità? E se la solennità segue la domenica? Ricordiamoci che le solennità hanno i primi vespri la sera prima, e quindi non sappiamo domenica sera se recitare i secondi vespri della domenica o i primi vespri della solennità. Per risolvere queste situazioni la Chiesa ha stilato la tabella dei giorni liturgici che riportiamo nel paragrafo seguente a cui seguono le prescrizioni per l occorrenza e concorrenza delle celebrazioni. Concludiamo con l avvertenza che sul calendario liturgico alcune situazioni sono risolte, per esempio: se una solennità dovesse coincidere con la domenica, vedrete che la solennità è riportata sul calendario al primo giorno seguente in cui si può celebrare Tabella dei Giorni Liturgici (estratta dalle Norme generali sull'anno liturgico e sul calendario nn ) La precedenza tra i giorni liturgici, quanto alla loro celebrazione, è regolata esclusivamente dalla seguente tabella. I 1. Il Triduo pasquale della Passione e Risurrezione del Signore. 2. Il Natale del Signore, l'epifania, l'ascensione e la Pentecoste. Le domeniche di Avvento, di Quaresima e di Pasqua. Il Mercoledì delle Ceneri. Le ferie della Settimana santa, dal lunedì al giovedì incluso. I giorni fra l'ottava di Pasqua. 3. Le solennità del Signore, della beata Maria Vergine, dei iscritte nel calendario generale. La Commemorazione di tutti i fedeli defunti. 4. Le solennità proprie e cioè: a) la solennità del Patrono principale del luogo o del paese o della città; b) la solennità della Dedicazione e dell'anniversario della Dedicazione della propria chiesa; c) la solennità del Titolare della propria chiesa; d) la solennità o del Titolare, o del Fondatore o del Patrono principale dell'ordine o della Congregazione. II 5. Le feste del Signore iscritte nel calendario generale. 6. Le domeniche del Tempo di Natale e le domeniche del Tempo ordinario. 7. Le feste della beata Vergine Maria e dei iscritte nel calendario generale. 8. Le feste proprie, e cioè: a) la festa del Patrono principale della diocesi; b) la festa dell'anniversario della Dedicazione della chiesa cattedrale; c) la festa del Patrono principale della regione o della provincia, della nazione, di un territorio più ampio; d) la festa del Titolare, del Fondatore, del Patrono principale dell'ordine o della Congregazione e della provincia religiosa, salvo quanto è disposto al n. 4d; e) le altre feste proprie di qualche Chiesa; f) le altre feste iscritte nel calendario di ciascuna diocesi, o dell'ordine o della Congregazione. 9. Le ferie di Avvento dal 17 al 24 dicembre compreso. I giorni fra l'ottava di Natale. Le ferie di Quaresima. III 10. Le memorie obbligatorie iscritte nel calendario generale. 18

19 11. Le memorie obbligatorie proprie, e cioè: a) le memorie del Patrono secondario del luogo, della diocesi, della regione o della provincia, della nazione, di un territorio più ampio, dell'ordine o della Congregazione e della provincia religiosa; b) le altre memorie obbligatorie proprie di qualche chiesa; c) le altre memorie obbligatorie iscritte nel calendario di ciascuna diocesi o dell'ordine o della Congregazione. 12. Le memorie facoltative, le quali tuttavia si possono celebrare anche nei giorni elencati nel n. 9, però nel modo particolare descritto in «Principi e Norme» per la Messa e per l'ufficio. In questo stesso modo, come memorie facoltative, si possono celebrare le memorie obbligatorie che eventualmente ricorrono nelle ferie di Quaresima. 13. Le ferie di Avvento, fino al 16 dicembre incluso. Le ferie del Tempo di Natale, dal 2 gennaio al sabato dopo l'epifania. Le ferie del Tempo pasquale, dal lunedì dopo l'ottava di Pasqua al sabato prima della Pentecoste incluso. Le ferie del Tempo ordinario Occorrenza e concorrenza delle celebrazioni Se nello stesso giorno cadono più celebrazioni, Si celebra l'ufficio di quella che nella tabella dei giorni liturgici occupa il posto superiore. Tuttavia, le solennità impedite da un giorno liturgico che ha la precedenza si trasferiscano al primo giorno libero dalle celebrazioni elencate ai nn. 1-8 nella tabella della precedenza, salvo quanto è stabilito al n. 5 delle Norme per l'anno liturgico. Le altre celebrazioni impedite per quell'anno si omettono. Se nello stesso giorno si devono celebrare i Vespri dell'ufficio corrente e i primi Vespri del giorno seguente, prevalgono i Vespri della celebrazione che nella tabella dei giorni liturgici ha un posto superiore; in caso di parità, si celebrano i Vespri del giorno corrente. 5.7 Avvertenze per la celebrazione comunitaria Potrebbe capitarvi di celebrare comunitariamente un ora. In questo caso valgono alcune regole di comportamento che qui di seguito accenno. C è sempre una persona che presiede l ufficio: normalmente è un sacerdote se siamo in chiesa, potrebbe essere l abate se siamo in un convento o abbazia. Può anche capitare che sia un laico. L officiante inizia la preghiera con l invocazione iniziale, recita le prime parti dei responsori e delle invocazioni o intercessioni, e l orazione finale. A volte le prime parti dei responsori possono essere dette dall antifonario, di cui parliamo al capoverso successivo. I fedeli si dividono in due gruppi, che recitano in alternanza i salmi. Se fate attenzione, leggendo i salmi vedrete che sono composti da tanti periodi (frasi che iniziano dopo un punto e finiscono con un punto) divisi tra di loro da un asterisco * e alle volte anche da una piccola croce. Ora i due gruppi leggeranno alternativamente i vari periodi facendo una pausa per prendere fiato quando incontrano l asterisco. Occorre invece porre attenzione a rispondere all altro gruppo con prontezza quando è il proprio turno. La croce si utilizza se la recita dei salmi è cantata ed indica che occorre finire la frase fino alla croce e iniziare subito dopo con una nota differente. Uno dei due gruppi avrà il compito di iniziare la recita di ogni salmo tramite l antifonario che è una persona che enuncia l antifona ed il primo periodo del salmo da solo, a questo seguirà l altro gruppo che risponderà e poi si seguirà alternativamente. Quando si recita il Gloria alla fine dei salmi e dei cantici, ci si inchina mentre si dice Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo. 19

Da Lunedì al Venerdì

Da Lunedì al Venerdì ORARIO INVERNALE FERIALE Ore 09.00 - Chiesa dell Incoronazione CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2016/2017 SS. MESSE Da Lunedì al Venerdì Da Lunedì al Venerdì Ore 18.00 - Chiesa Madre.( la SS. Messa è

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE CALENDARIO PASTORALE Nel corso dell anno la Chiesa distribuisce il mistero di Cristo dall Incarnazione e dalla Natività fino all Ascensione, al giorno di Pentecoste e all attesa della beata speranza e

Dettagli

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione

Lunedì Giovedì. Ore Chiesa dell Incoronazione ORARIO INVERNALE FERIALE Ore 09.00 - Chiesa dell Incoronazione CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2015/2016 SS. MESSE Lunedì Giovedì Martedì Mercoledì - Venerdì Ore 18.00 - Chiesa Madre.( la SS. Messa

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

Confraternita di Sant Antonio Molfetta

Confraternita di Sant Antonio Molfetta Confraternita di Sant Antonio Molfetta PROGRAMMA PASTORALE 2016-2017 Si ricorda a tutti i Confratelli e a coloro che avranno il seguente Programma Pastorale che gli appuntamenti ivi segnalati rappresentano

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno B Sabato 11 novembre 2017,

Dettagli

Programma e Calendario Incontri e Liturgie

Programma e Calendario Incontri e Liturgie Piccola Betania alla Badia Centro di Spiritualità e accoglienza Programma e Calendario Incontri e Liturgie Anno pastorale 2010-2011 Piccola Betania alla Badia via Nuova 1 46012 Bozzolo (Mn) tel e fax 0376

Dettagli

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE OTTOBRE Scuola Materna: autunno a Somendenna 1 sabato 2 domenica Scuola Materna: ore 10:00 preghiera agli Angeli Custodi in Chiesa Parrocchiale 3 lunedì ore 20:30 Gruppo canto ore 14:00-16:00 raccolta

Dettagli

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Con te! Discepoli

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Con te! Discepoli Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Con te! Discepoli Calendario del Percorso 2015-16 per i bambini di III elementare (secondo anno in preparazione alla Comunione) e

Dettagli

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio

Sacerdoti: Casa Canonica ; don Artemio don Flavio Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 2^ MEDIA 2015-2016 MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE MERCOLEDì 15:30-16:30 Sacerdoti: Casa Canonica 041 430273; don Artemio347 3585157 artemio.favaro@hotmail.it;

Dettagli

Pregate sempre, senza stancarvi mai LODI, ORA MEDIA, VESPRI E COMPIETA

Pregate sempre, senza stancarvi mai LODI, ORA MEDIA, VESPRI E COMPIETA Pregate sempre, senza stancarvi mai LODI, ORA MEDIA, VESPRI E COMPIETA SHALOM Collana: La Parola di Dio Curatore: Padre Ferdinando Campana OFM Editrice Shalom - 20.04.2003 Pasqua di Risurrezione Libreria

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2015/2016 Per aggiornamenti ed integrazioni consultare il sito www.diocesiacerra.it. 2 SETTEMBRE 2015 Martedì 15 Collegio dei Consultori Giovedì 24 Consiglio

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2015,

Dettagli

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

Parrocchia Madonna del Mare Trieste Parrocchia Madonna del Mare Trieste CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ PARROCCHIALI Anno Pastorale 2013 2014 SETTEMBRE 2013 Dom 15 10.00 Battesimi Comunitari A seguire, in Oratorio, Assemblea di inizio Anno Pastorale

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno A Sabato 12 novembre 2016,

Dettagli

TEMPO D AVVENTO TEMPO DI NATALE

TEMPO D AVVENTO TEMPO DI NATALE DICEMBRE GENNAIO TEMPO D AVVENTO TEMPO DI NATALE Il Calendario Liturgico la Chiesa ha inizio con il d Avvento, composto da 4 domeniche (6 nel rito ambrosiano). È un tempo di preparazione spirituale al

Dettagli

Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 3^ ELEMENTARE MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE. GIOVEDì 16:30-17:30

Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 3^ ELEMENTARE MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE. GIOVEDì 16:30-17:30 Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 3^ ELEMENTARE MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE GIOVEDì 16:30-17:30 Sacerdoti: Casa Canonica 041 430273; don Lino; don Flavio 328 2779861 flasch@cheapnet.it

Dettagli

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Liberi per volare. Calendario Percorso Cresimandi

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Liberi per volare. Calendario Percorso Cresimandi Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Liberi per volare Calendario Percorso Cresimandi 2015-16 Seguendo l'avventura del Gabbiano Jonathan Livingston scopriremo lo Spirito

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno A Domenica 14 novembre

Dettagli

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». «Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». (Mc. 5,19) Creazione di Adamo (cattedrale di Chartres) Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 XXIII

Dettagli

calendario PAstoRALe diocesano

calendario PAstoRALe diocesano calendario PAstoRALe diocesano 2014-2015 05 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2014-2015 Vengono indicati gli impegni di particolare rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume

Dettagli

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Settembre 1 venerdì 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale 4 lunedì Unitalsi (20,45) 7 giovedì Dal 7 al 10 Festa Patronale 10 domenica XXIII

Dettagli

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3 GIOVEDI 1 SETTEMBRE 2016 Adorazione Eucaristica per le vocazioni (16.30-17.30) VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie (8.30-19.00) SABATO 3 DOMENICA 4 XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Dettagli

Domenica 29 marzo 2015 Domenica delle PALME o di PASSIONE Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco (Mc 14,1-15,47)

Domenica 29 marzo 2015 Domenica delle PALME o di PASSIONE Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco (Mc 14,1-15,47) PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 29 marzo al 5 aprile 2015 DOMENICA 29 Marzo DOMENICA delle PALME ore 9,00- S MESSA ore 10.45 Ritrovo nel campo- Benedizione dell'ulivo e processione in

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Sabato 4 marzo 2017, domenica

Dettagli

BREVIARIO CONTINUO. Lodi e Vespri di Quaresima. a cura dei Frati Minori dell Emilia Romagna Fraternità San Paolo Apostolo, San Cesario sul Panaro (MO)

BREVIARIO CONTINUO. Lodi e Vespri di Quaresima. a cura dei Frati Minori dell Emilia Romagna Fraternità San Paolo Apostolo, San Cesario sul Panaro (MO) BREVIARIO CONTINUO Lodi e Vespri di Quaresima a cura dei Frati Minori dell Emilia Romagna Fraternità San Paolo Apostolo, San Cesario sul Panaro (MO) Realizzazione a cura di fra Riccardo Ceriani Per i testi

Dettagli

CALENDARIO SCOLASTICO

CALENDARIO SCOLASTICO CALENDARIO SCOLASTICO 2016 2017 SCUOLA PONTIFICIA PIO IX Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Secondaria di Primo Grado Secondaria di Secondo Grado (Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo delle Scienze

Dettagli

Piano per le S. Messe domenicali a partire dal 07/09/2014 a San Candido, Versciaco e Prato alla Drava

Piano per le S. Messe domenicali a partire dal 07/09/2014 a San Candido, Versciaco e Prato alla Drava Piano per le S. Messe domenicali 2014-2015 a partire dal 07/09/2014 a San Candido, e alla pubblicato dalla Parrocchia di San Candido il 16/08/2014 (Franz Eppacher) aggiornamenti sul so della Parrocchia

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 16 febbraio 2013,

Dettagli

Calendario Diocesano

Calendario Diocesano Diocesi di Biella Calendario Diocesano anno pastorale 2017-2018 18-19-20 settembre Tregiorni del clero 1 - Varazze sabato 23 settembre Consiglio pastorale diocesano Santuario di Oropa ore 9.30 2017 sabato

Dettagli

Cos'è e come si recita la Liturgia delle Ore

Cos'è e come si recita la Liturgia delle Ore Cos'è e come si recita la Liturgia delle Ore Tante volte mi è stato chiesto come si recita l Ufficio delle Ore (Lodi, Vespri, ecc.). Quindi credo di fare cosa gradita a tutti, nel pubblicare questa spiegazione

Dettagli

Parrocchia S. Eustorgio. CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO -

Parrocchia S. Eustorgio. CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO  - 1 2 NOVEMBRE M 1 Solennità di tutti i Santi Me 2 Commemorazione dei defunti G 3 20.30 Corso Alfa: 1 sessione V 4 17.30 Pontificale in Duomo nella Solennità di S. Carlo V 4 21.15 S. Messa in Basilica e

Dettagli

Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 2^ MEDIA MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE. MERCOLEDì 15:30-16:30

Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 2^ MEDIA MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE. MERCOLEDì 15:30-16:30 Parrocchia San Michele Arcangelo in Mirano PROGRAMMA CATECHESI 2^ MEDIA 2013-2014 MESE GIORNO ORA TEMA PRESENZE MERCOLEDì 15:30-16:30 Sacerdoti: Casa Canonica 041 430273; don Lino; don Flavio 328 2779861

Dettagli

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione) Programma Pastorale Anno 2018 GENNAIO e FEBBRAIO 2018 Venerdì 05/01 PRIMO del Mese Sabato 06/01 Epifania del Signore + Buona Pasqua - Epifania: Annuncio Pasquale Domenica 07/01 Battesimo del Signore (Inerente

Dettagli

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA SETTEMBRE 2016 1 Gio Messa dei defunti del mese di agosto in Santa Maria Assunta 2 Ven 3 Sab 4 Dom FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA 5 Lun 6 Mar 7 Mer 8 Gio Inizio dell Anno Pastorale in Duomo 9 Ven

Dettagli

Collana: La Parola di Dio

Collana: La Parola di Dio Collana: La Parola di Dio Con acqua viva - Liturgia delle ore quotidiana Anno 2 n. 2 Gennaio 2017 Periodico mensile Registrazione presso il Tribunale di Ancona n. 11/2016 del 24/10/2016 Iscrizione al ROC

Dettagli

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini Calendario delle attività 2014/2015 Settembre 2014 01 lunedì 02 martedì 03 mercoledì

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00 Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore 18.00 Domenica - ore 8.30 - ore 10.30 - ore 18.00 S. FILASTRO Sabato - ore 18.30 Domenica - ore 8.00 - ore 10.30 - ore 18.30 Orario S.Messe Feriali: Ore

Dettagli

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica Settembre 4 venerdì 6 domenica XXIII Settimana Ordinario Ore 10.00: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale Festa in Oratorio 7 lunedì Festa in Oratorio Unitalsi (20,45) 8 martedì Segreteria

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ - OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Festività Natalizie 2014 2015 CAPPELLA di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI - 0571/669167 ORARIO FESTIVO CONSUETO Ore 16.00:

Dettagli

Il rosario dei bambini

Il rosario dei bambini MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Il rosario dei bambini Si inizia la recita del Santo Rosario con il segno di Croce: Nel nome del Padre, del figlio dello Spirito Santo.

Dettagli

Le parti della Messa. (prima parte)

Le parti della Messa. (prima parte) Corso Chierichetti Secondo incontro: Le parti della Messa (prima parte) Cos è la Messa? La messa può essere definita come Memoriale della Pasqua del Signore Con queste parole intendiamo: 1. l ultima Cena;

Dettagli

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E Parrocchia San Filippo Neri Via Martino V, 28 Tel. 06.66000409 www.parrocchiasanfilipponeri.com Anno Pastorale 2015-2016 Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E Vi ricordiamo che gli incontri sono

Dettagli

BENEDIZIONE DELLA FAMIGLIA

BENEDIZIONE DELLA FAMIGLIA BENEDIZIONE DELLA FAMIGLIA Sac. Pace a questa casa Fam. E a tutti quelli che la abitano Sac. Quest acqua benedetta sia un vivo ricordo del nostro Battesimo, in rendimento di grazie a Cristo Signore, morto

Dettagli

Settembre 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Saluto a don Davide Ingresso nuovo parroco. 20.

Settembre 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Saluto a don Davide Ingresso nuovo parroco. 20. Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Saluto a don Davide 21 22 23 25 26 27 Ingresso nuovo parroco 28 29 30 1 2 Comunione Ammalati e adorazione 5 6 7 8 9 10 12 13 19 20 21 26

Dettagli

Calendario Pastorale

Calendario Pastorale DIOCESI DI FOLIGNO Calendario Pastorale 2008 / 2009 - Foligno 2008-1 2 Bianca Camminare insieme Camminare insieme secondo la volontà di Dio : questa è, per così dire, la grammatica della Chiesa, realtà

Dettagli

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media SETTEMBRE 2017 VENERDI 1 SABATO 2 DOMENICA 3 XXII DEL T.O. LUNEDI 4 MARTEDI 5 MERCOLEDI 6 GIOVEDI 7 VENERDI 8 SABATO 9 DOMENICA 10 XXIII DEL T. O. LUNEDI 11 MARTEDI 12 MERCOLEDI 13 GIOVEDI 14 VENERDI 15

Dettagli

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO PARROCCHIA S. SPIRITO Via Bassini, 50-20133 Milano IN QUEI GIORNI AGENDA PASTORALE ANNO PASTORALE 2017-2018 CALENDARIO 2017-2018 ATTENZIONE Questo «Calendario» è indicativo, per essere aiutati a prendere

Dettagli

Pregate sempre, senza stancarvi mai LODI, ORA MEDIA, VESPRI E COMPIETA

Pregate sempre, senza stancarvi mai LODI, ORA MEDIA, VESPRI E COMPIETA Pregate sempre, senza stancarvi mai LODI, ORA MEDIA, VESPRI E COMPIETA SHALOM Collana: La Parola di Dio Curatore: Padre Ferdinando Campana OFM Editrice Shalom - 20.04.2003 Pasqua di Risurrezione Libreria

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello Dona 1 euro per un fiore, in ricordo di un tuo caro defunto. Il suo profumo inebrierà la notte di pasqua Tra la notte del 26 e il 27 Marzo cambierà l ora. Anche

Dettagli

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria La corona del Rosario è costituita da cinque decine a ognuna delle quali corrisponde un mistero. Si inizia così: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito

Dettagli

Mese di SETTEMBRE 2016

Mese di SETTEMBRE 2016 Mese di SETTEMBRE 2016 1 Giovedì Rientro Docenti di tutti gli ordini di Scuole (h. 9.30): programmazione attività secondo circolare specifica. Liceo: inizio verifiche per recupero debiti (cfr. circolare

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Domenica 14 dicembre III di AVVENTO

Domenica 14 dicembre III di AVVENTO PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 14 al 21 dicembre 2014 DOMENICA 14 Novembre III Domenica di AVVENTO ore 9,00-11,00 S. MESSA Lunedì venerdì ore 8,10 Preghiera di Avvento per bambini elementari

Dettagli

CALENDARIO APERTURA ANNO CATECHISTICO. O 3 ven T 4 sab. Presentazione video Bergiola Post Cresima T 5 dom

CALENDARIO APERTURA ANNO CATECHISTICO. O 3 ven T 4 sab. Presentazione video Bergiola Post Cresima T 5 dom CALENDARIO 2014-2015 O 3 ven T 4 sab Presentazione video Bergiola Post Cresima T 5 dom APERTURA ANNO CATECHISTICO Mandato ai catechisti O 10 ven B 11 sab APERTURA ORATORIO R 12 dom Catechismo E 16 gio

Dettagli

settembre 2016 Lun Mar Mer Gio 6) 7) 8) Natività Beata Vergine Maria

settembre 2016 Lun Mar Mer Gio 6) 7) 8) Natività Beata Vergine Maria settembre 2016 Lun Mar Mer Gio Carrello della spesa tutto l anno. Questa iniziativa sostituisce la tradizionale raccolta di viveri che si svolgeva il giorno dell Epifania 1) 5) ore 20.45 incontro del coordinamento

Dettagli

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. PREGHIERE INIZIALI Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. (1 Padre nostro, 3 Ave Maria, 1 Gloria) PER OGNI DECINA: Padre Nostro,

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Tempo pasquale 2016 CAPPELLA di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI ( 0571/669167 Ogni Domenica Orario consueto Ore 16.30: S. Rosario,

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 Ottobre 2012 1 lunedì 2 martedì Festa dei nonni, Angeli custodi Ore 21 incontro con genitori, 2 cresima 6 sabato Mandato diocesano per i catechisti 7 domenica Presentazione

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Calendario Diocesano

Calendario Diocesano Diocesi di Biella Calendario Diocesano anno pastorale 2016-2017 2016 mercoledì 7 settembre AC: presentazione percorsi formativi Biella - in Seminario ore 21 sabato 17 settembre 1ª giornata ecumenica del

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale Parrocchia Maria Ss. Immacolata Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale LA CORONA DELL AVVENTO Una tradizione che i bambini non dimenticheranno La Corona dell Avvento è una bella tradizione per preparare

Dettagli

Parrocchia del Santissimo Redentore. Legenda

Parrocchia del Santissimo Redentore. Legenda Parrocchia del Santissimo Redentore CALENDARIO 2015-2016 Legenda Oratorio chiuso e catechismo sospeso per festività o settimana Ritiri Educatori/catechiste X Catechismi sospesi con Oratorio aperto (veglia

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario Liturgico Avvento 2015 CAPPELLA di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 Montespertoli (FI) ( 0571/669167 Ogni domenica: Orario consueto Ore 16.00: S. Rosario,

Dettagli

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste settembre 2011 1 2 3 4 5 6 Primo martedi del mese: ore 20,30 Santa Messa, a seguire adorazione eucaristica e possibilità della confessione 7 Dalle 17,00 alle 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 10

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PAG. 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE È ORMAI IL TEMPO DI USCIRE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PROGRAMMA 26 Novembre LITURGIA PENITENZIALE "Chi di voi

Dettagli

Calendario Parrocchiale

Calendario Parrocchiale Parrocchia SS. Gervaso e Protaso Novate Milanese Calendario Parrocchiale Anno 2008-2009 appuntamenti liturgici e pastorali 2a media 18.30-19.30 venerdì Centro Femminile 3a media 18.30-19.30 venerdì Centro

Dettagli

Domenica di Abramo III di Quaresima

Domenica di Abramo III di Quaresima Domenica di Abramo III di Quaresima 1 S. Il Signore sia con voi. T. E con il tuo spirito. Rito della luce cfr. Gv 1, 5. 7 Se tu vivi con Dio, rifuggi dalla notte. Egli è la luce: non c è tenebra in lui.

Dettagli

Indice. Premessa... 5 C è bisogno di un calendario? 5 Un triplice sguardo 7 La scelta delle feste 8. Bibliografia generale... 10

Indice. Premessa... 5 C è bisogno di un calendario? 5 Un triplice sguardo 7 La scelta delle feste 8. Bibliografia generale... 10 Premessa.......................................... 5 C è bisogno di un calendario? 5 Un triplice sguardo 7 La scelta delle feste 8 Bibliografia generale................................ 10 LE FESTE DI NOSTRO

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009 CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009 1 MERCOLEDI' Ore 08,30 S. Messa al cimitero Ore 19,30 Incontro con i catechisti di Cresima e con le responsabili dell intero gruppo 2 GIOVEDI' Ore 9,00-10,00 Adorazione

Dettagli

Calendario Diocesano

Calendario Diocesano Diocesi di Biella Calendario Diocesano anno pastorale 2015-2016 2015 martedì 1 settembre 10ª giornata per la custodia del creato: Un umano rinnovato per abitare la terra mercoledi 9 settembre Presentazione

Dettagli

Calendario Liturgico Settimana Santa

Calendario Liturgico Settimana Santa Calendario Liturgico Settimana Santa Inviato da Angela Fariello lunedì 17 marzo 2008 San Nicola Toritto Live Community! Cristo mia speranza è risorto! 17/18 Marzo: Lunedì e Martedì Santo Ore 07.30: S.

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Parrocchia San Carlo Gorgonzola

Parrocchia San Carlo Gorgonzola Parrocchia San Carlo Gorgonzola Calendario Parrocchiale (dicembre 2000-agosto 2001) DICEMBRE 2000 1VE Benedizione natalizia alle famiglie 1 Venerdì: 10-17 Giornata dell Adorazione 16SA 2SA 17DO 18.30 S.

Dettagli

Parrocchia San Paolo Apostolo - Ancona

Parrocchia San Paolo Apostolo - Ancona Parrocchia San Paolo Apostolo - Ancona ------------------------------------------------------------------------------------- CAMMINO DI CATECHESI AL DISCEPOLATO 4 Anno del Discepolato Anno 2013-2014 Sulle

Dettagli

Calendario Parrocchiale

Calendario Parrocchiale Calendario Parrocchiale Giovedì 01.12.2016 DICEMBRE 2016 17,30 Catechismo I anno (Marianna e Bruna) Venerdì 02. 12. 2016 15,30 Visita al Villaggio di Babbo Natale 20,00 Catechesi per giovani e adulti Sabato

Dettagli

Parrocchia Tomba Extra Calendario a vità parrocchiale Gen-mag 2017

Parrocchia Tomba Extra Calendario a vità parrocchiale Gen-mag 2017 Parrocchia Tomba Extra Calendario a vità parrocchiale Gen-mag 2017 CRESIMA: DOMENICA 12 MARZO ORE 15.30, celebra S. E. Mons. CLAUDIO GUGEROTTI, Nunzio Apostolico in Bielorussia PRIMA COMUNIONE: DOMENICA

Dettagli

OPERA FRANCESCANA DELLA

OPERA FRANCESCANA DELLA - OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ Calendario liturgico Festività Natalizie 2010 2011 e mese di febbraio 2011 CAPPELLA di S. MARIA delle GRAZIE in VIRGINIOLO 50025 MONTESPERTOLI FI - 0571/669167 ORARIO FESTIVO

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

FISQUED, Fondi Italiani di Quaderni Scolastici ed Elaborati Didattici

FISQUED, Fondi Italiani di Quaderni Scolastici ed Elaborati Didattici ELENCO DELLE FESTIVITÀ CIVILI, MILITARI E RELIGIOSE Le festività civili, militari e religiose scandiscono, come le stagioni, la vita scolastica e i componimenti degli alunni, in particolare nella scuola

Dettagli

Settembre 2016 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 8 9 Ore 21,00 S. Messa nella Cascina Cattabreghetta

Settembre 2016 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 8 9 Ore 21,00 S. Messa nella Cascina Cattabreghetta Settembre 2016 1 2 Ore 21.00 Riunione catechisti 3 4 I dopo il Martirio di San Giovanni il precursore 5 6 Primo martedì del mese: ore 20.30 Santa Messa, a seguire Adorazione Eucaristica. Possibilità di

Dettagli

CALENDARIO INIZIATIVE ANNO

CALENDARIO INIZIATIVE ANNO CALENDARIO INIZIATIVE ANNO 2011-2012 EREMO S. FELICE DI COLOGNA VENETA La proposta della comunità si articola in: - Corsi di esercizi spirituali, consistenti in periodi residenziali caratterizzati da un

Dettagli

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI 1. Il rito di chiusura vuole essere un segno di gratitudine e di impegno per il dono delle Costituzioni all osservanza delle quali San Giovanni Leonardi,

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2017/2018 SS.MESSE ORARIO INVERNALE INCONTRI SETTIMANALI

CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2017/2018 SS.MESSE ORARIO INVERNALE INCONTRI SETTIMANALI CALENDARIO ATTIVITÀ PASTORALI ANNO 2017/2018 ORARIO INVERNALE SS.MESSE FERIALE Da Lunedì al Venerdì Ore 09:00 - Chiesa dell Incoronazione Da Lunedì al Venerdì Ore 18:00 - Chiesa Madre (la SS. Messa è preceduta

Dettagli

Parrocchia Santa Caterina da Siena CALENDARIO PASTORALE

Parrocchia Santa Caterina da Siena CALENDARIO PASTORALE Parrocchia Santa Caterina da Siena CALENDARIO PASTORALE 6- ~ Ottobre 6 ~ 2 2 Inizio Catechismo S. Messa ore :00 inizio catechismo e corso inizio catechismo 5 6 inizio catechismo 2, 6 e 5 corso (tutti i

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Da non dimenticare. Comunità Pastorale Spirito Santo Pastorale Giovanile Cammini della Maturazione cristiana

Da non dimenticare. Comunità Pastorale Spirito Santo Pastorale Giovanile Cammini della Maturazione cristiana Comunità Pastorale Spirito Santo Pastorale Giovanile Cammini della Maturazione cristiana P r o g r a m m a d i C a t e c h e s i e V i t a d i O r a t o r i o 18-19enni dal 29 Gennaio al 31 Maggio Appuntamenti

Dettagli

Giugno. Calendario Anno Pastorale buon cammino a tutti! Parrocchia San Giovanni Crisostomo

Giugno. Calendario Anno Pastorale buon cammino a tutti! Parrocchia San Giovanni Crisostomo Giovedì 28: ore 18,30: CATECHESI COMUNITARIA: Il mistero della Koinonia Natura e la vocazione dell uomo nuovo Mariano Sac., AC Adulti, e Adulti della parrocchia (con padre Maurizio Botta) Venerdì 29: ore

Dettagli

III RITO DELLA RINNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE TEMPORANEA

III RITO DELLA RINNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE TEMPORANEA III RITO DELLA RINNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE TEMPORANEA INTRODUZIONE 145. A norma delle Costituzioni dell Ordine, «la professione temporanea si rinnova ogni anno» Pertanto la rinnovazione deve aver luogo

Dettagli

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO GIUGNO 2015 1 L 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D CORPUS DOMINI 8 L Esami Inizio degli esami - Sessione Estiva 9 M Esami 10

Dettagli