Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. a.a"

Transcript

1 Precorsi Test AMMISSINE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia a.a

2 NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura IUPAC utilizza la definizione di numero di ossidazione e il concetto di elettronegatività Elettronegatività: n o di ossidazione: misura della tendenza di un atomo ad attrarre su di sè gli e - di legame La carica che formalmente un atomo acquisterebbe se gli elettroni di legame venissero attribuiti all atomo più elettronegativo (composti covalenti) Nei composti ionici (monoatomici) coincide in valore e in carica con la sua carica ionica

3 Ioni monoatomici Ioni positivi (CATINI) IUPAC: Ione + nome del metallo + numero di ox tradizionale: suffisso oso (n ox più basso) -ico (n ox più alto) IUPAC tradizionale

4 Ioni monoatomici Ioni negativi (ANINI) Ione + nome dell elemento+ desinenza -uro Eccezioni:

5 NUMER DI SSIDAZINE Significato formale, viene stabilito in funzione della carica che un atomo ha apparentemente in un composto, ammettendo tutti i legami di natura ionica È LA DIFFERENZA TRA IL NUMER DEGLI ELETTRNI DI VALENZA E QUELLI NEL LEGAME

6 REGLE : 1. Per le sostanze elementari, non essendoci differenza di elettronegatività tra gli atomi di uno stesso elemento (legami covalenti puri) si assume uguale a 0 2. Per ioni il n.o. è uguale alla carica dello ione (1 gruppo n.o.=+1; 2 gruppo n.o.=+2; Cl - n.o.=-1) 3. H in un composto è +1,tranne nei composti con gli elementi dei primi tre gruppi 1 - (= idruri) dove è 4. in un composto è -2 (nei perossidi H 2 2 : -1; nei superossidi H 2 : -1/2; in ( :+2 F 2 5. F ha sempre n.o.=-1. Cl, Br, I hanno n.o.=-1 (eccetto che negli ossidi dove hanno n.o. positivo) 6. Per una molecola neutra la somma algebrica dei n.o di tutti isuoi atomi deve essere uguale a 0 Per uno ione poliatomico la somma dei n.o. di tutti i suoi atomi deve essere uguale alla carica netta dello ione 7. Il n massimo di ossidazione corrisponde al gruppo al quale appartiene.

7 Composti BINARI sostanze chimiche a composizione costante formate da due specie elementari

8 SSIDI H 1s 3 Li 2s 4 Be 2s 2 Gli ossidi sono i composti di combinazione degli elementi con l ossigeno 5 B 2s 2 p 6 C 2s 2 p 2 7 N 2s 2 p 3 8 2s 2 p 4 9 F 2s 2 p 5 11 Na 3s 12 Mg 3s 2 13 Al 3s 2 p 14 Si 3s 2 p 2 15 P 3s 2 p 3 16 S 3s 2 p 4 17 Cl 3s 2 p 5 19 K 4s 20 Ca 4s 2 21 Sc 3d,4s 2 22 Ti 3d 2,4s 2 23 V 3d 3,4s 2 24 Cr 3d 5,4s 25 Mn 3d 5,4s 2 26 Fe 3d 6,4s 2 27 Co 3d 7,4s 2 28 Ni 3d 8,4s 2 29 Cu 3d 10,4s 30 Zn 3d 10,4s 2 31 Ga 4s 2 p 32 Ge 4s 2 p 2 33 As 4s 2 p 3 34 Se 4s 2 p 4 35 Br 4s 2 p 5 37 Rb 5s 38 Sr 5s 2 39 Y 4d,5s 2 40 Zr 4d 2,5s 2 41 Nb 4d 3,5s 2 42 Mo 4d 5,5s 43 Tc 4d 5,5s 2 44 Ru 4d 6,5s 2 45 Rh 4d 7,5s 2 46 Pd 4d 8,5s 2 47 Ag 4d 10,5s 48 Cd 4d 10,5s 2 49 In 5s 2 p 50 Sn 5s 2 p 2 51 Sb 5s 2 p 3 52 Te 5s 2 p 4 53 I 5s 2 p 5

9 SSIDI Gli ossidi sono i composti di combinazione degli elementi con l SSIGEN L ossigeno negli ossidi ha SEMPRE numero di ossidazione -2 numero di ossidazione= differenza tra il numero degli n.o. elettroni di valenza e il numero degli elettroni di legame ELETTRNEGATIVITA Elementi elettropsitivi Elementi elettronegativi n.o. positivi n.o. negativi

10 Gruppo Formula Nomenclatura IUPAC Nomenclatura tradizionale Li 2 ssido di dilitio ssido di litio I Na 2 ssido di disodio ssido di sodio K 2 ssido di dipotassio ssido di potassio Be ssido di berillio ssido di berillio II Mg ssido di magnesio ssido di magnesio Ca ssido di calcio ssido di calcio Gli ossidi degli elementi del 1 e 2 gruppo sono INICI Na + 2- Ca Na + Na 2 (ossido di disodio) Ca (ossido di calcio)

11 Gli elementi del 1 H 1s 3 Li 2s 4 Be 2s 2 13 gruppo legano l in rapporto 2:3 5 B 2s 2 p 6 C 2s 2 p 2 7 N 2s 2 p 3 8 2s 2 p 4 9 F 2s 2 p 5 11 Na 3s 12 Mg 3s 2 13 Al 3s 2 p 14 Si 3s 2 p 2 15 P 3s 2 p 3 16 S 3s 2 p 4 17 Cl 3s 2 p 5 19 K 4s 20 Ca 4s 2 21 Sc 3d,4s 2 22 Ti 3d 2,4s 2 23 V 3d 3,4s 2 24 Cr 3d 5,4s 25 Mn 3d 5,4s 2 26 Fe 3d 6,4s 2 27 Co 3d 7,4s 2 28 Ni 3d 8,4s 2 29 Cu 3d 10,4s 30 Zn 3d 10,4s 2 31 Ga 4s 2 p 32 Ge 4s 2 p 2 33 As 4s 2 p 3 34 Se 4s 2 p 4 35 Br 4s 2 p 5 37 Rb 5s 38 Sr 5s 2 39 Y 4d,5s 2 40 Zr 4d 2,5s 2 41 Nb 4d 3,5s 2 42 Mo 4d 5,5s 43 Tc 4d 5,5s 2 44 Ru 4d 6,5s 2 45 Rh 4d 7,5s 2 46 Pd 4d 8,5s 2 47 Ag 4d 10,5s 48 Cd 4d 10,5s 2 49 In 5s 2 p 50 Sn 5s 2 p 2 51 Sb 5s 2 p 3 52 Te 5s 2 p 4 53 I 5s 2 p 5

12 s p s p s p 1 2 a 1 2 b sp 2 Al 2 3 Al Al Al Al

13 Gli elementi del 13 gruppo legano l in rapporto 2:3 Gruppo Formula Nomenclatura IUPAC Nomenclatura tradizionale XIII Al 2 3 Triossido di dialluminio ssido di alluminio B 2 3 Triossido di diboro Anidride borica C 2 Diossido di carbonio Anidride carbonica XIV C ssido di carbonio ssido di carbonio Si 2 Diossido di silicio Anidride silicica Gli elementi del 14 gruppo si legano all rapporto stechiometrico 1:2 (non nel monossido di carbonio)

14 =C= p xz s C s s xy p promozione ibridazione s p x p y p z s p x p y p z p z p y sp

15 Monossido di carbonio C= :C :

16 Gruppo Formula Nomenclatura IUPAC Nomenclatura tradizionale N 2 ssido di diazoto Protossido di azoto N ssido di azoto ssido di azoto N 2 3 Triossido di diazoto Anidride nitrosa XV N 2 Diossido di azoto Ipoazotide N 2 5 Pentossido di diazoto Anidride nitrica P 2 3 Triossido di difosforo Anidride fosforosa P 2 5 Pentossido di difosforo Anidride fosforica XVI S 2 Diossido di zolfo Anidride solforosa S 3 Triossido di zolfo Anidride solforica

17 ssido di diazoto o protossido di azoto (gas esilarante) N ssido di azoto N N Triossido di diazoto o anidride nitrosa

18 N biossido di azoto Ipoazotide N 2 4 N N 1 2 s p Pentossido di diazoto o anidride nitrica

19 P P Triossido di difosforo o anidride fosforosa P P Pentossido di difosforo o anidride fosforica

20 S biossido di zolfo (anidride solforosa) S triossido di zolfo (anidride solforica)

21 Nella nomenclatura tradizionale, se i numeri di ossidazione sono più di due si ricorre ai prefissi: -Ipo per il N.. più basso -Per per il N.. più alto Gruppo Formula Nomenclatura IUPAC Nomenclatura tradizionale Cl 2 n.o. +1 ssido di dicloro Anidride ipoclorosa Cl 2 3 n.o. +3 Triossido di dicloro Anidride clorosa Cl 2 5 n.o. +5 Pentossido di dicloro Anidride clorica Cl 2 7 n.o. +7 Eptossido di dicloro Anidride perclorica XVII Br 2 n.o. +1 ssido di dibromo Anidride ipobromosa Br 2 5 n.o. +5 Pentossido di dibromo Anidride bromica Br 2 7 n.o. +7 Eptossido di dibromo Anidride perbromica I 2 n.o. +1 ssido di diiodio Anidride ipoiodosa I 2 5 n.o. +5 Pentossido di diiodio Anidride iodica I 2 7 n.o. +7 Eptossido di diiodio Anidride periodica

22 H 1s 3 Li 2s 4 Be 2s 2 5 B 2s 2 p 6 C 2s 2 p 2 7 N 2s 2 p 3 8 2s 2 p 4 9 F 2s 2 p 5 11 Na 3s 12 Mg 3s 2 13 Al 3s 2 p 14 Si 3s 2 p 2 15 P 3s 2 p 3 16 S 3s 2 p 4 17 Cl 3s 2 p 5 19 K 4s 20 Ca 4s 2 21 Sc 3d,4s 2 22 Ti 3d 2,4s 2 23 V 3d 3,4s 2 24 Cr 3d 5,4s 25 Mn 3d 5,4s 2 26 Fe 3d 6,4s 2 27 Co 3d 7,4s 2 28 Ni 3d 8,4s 2 29 Cu 3d 10,4s 30 Zn 3d 10,4s 2 31 Ga 4s 2 p 32 Ge 4s 2 p 2 33 As 4s 2 p 3 34 Se 4s 2 p 4 35 Br 4s 2 p 5 37 Rb 5s 38 Sr 5s 2 39 Y 4d,5s 2 40 Zr 4d 2,5s 2 41 Nb 4d 3,5s 2 42 Mo 4d 5,5s 43 Tc 4d 5,5s 2 44 Ru 4d 6,5s 2 45 Rh 4d 7,5s 2 46 Pd 4d 8,5s 2 47 Ag 4d 10,5s 48 Cd 4d 10,5s 2 49 In 5s 2 p 50 Sn 5s 2 p 2 51 Sb 5s 2 p 3 52 Te 5s 2 p 4 53 I 5s 2 p 5

23 s p d (26 e - ) 26 Fe 3d 6,4s 2 2 e - 3 e s p d s p d

24 1 2 3 s p d (29e-) 29 Cu 3d 10,4s 4 e - 2 e - s p d s p d

25 s p d 30 Zn 3d 10,4s 2 2 e - s p d

26 Gruppo Formula Nomenclatura IUPAC Nomenclatura tradizionale Fe n.o. +2 ssido di ferro ssido ferroso Elementi Fe 2 3 n.o. +3 Triossido di diferro ssido ferrico di Cu 2 n.o. +1 ssido di dirame ssido rameoso transizione Cu n.o. +2 ssido di rame ssido rameico Zn n.o. +2 ssido di zinco ssido di zinco

27

28 s p d s p d s p d 1 s p d ibridazione d 2 sp 3

29 Ibridazione ottaedrica d 2 sp 3 F e s p d

30 Ibridazione ottaedrica d 2 sp 3 C N N C C N - - N C F e 2 + C N - C N - 1 s p d 2 Ione esacianoferrato (II) 3 4

31 Ibridazione ottaedrica sp 3 d 2 NH 3 2+ H 3 N H 3 N F e 2 + NH 3 NH 3 s p d Ione esaamminoferro (II) NH

32 s p d s p d CN - CN - CN - CN - CN - CN - NH 3 NH 3 NH 3 NH 3 NH 3 NH 3 esaamminoferro (II) (paramagnetico) ibridazione sp 3 d 2 esacianoferrato (II) (diamagnetico) ibridazione d 2 sp 3

33 Na 2 + H 2 2 NaH Ca + H 2 Ca(H) 2 Fe + H 2 Fe(H) 2 Fe H 2 2 Fe(H) 3 Al H 2 2 Al(H) 3 Idrossido di sodio Idrossido di calcio Idrossido di ferro (II) Idrossido di ferro (III) Idrossido di alluminio (III) Si formano per reazione con acqua di un ossido metallico

34 S 3 + H 2 H 2 S 4 Acido solforico oppure Solfato (VI) di diidrogeno Si formano per reazione con acqua dell ossido di un non-metallo

35 Nell eptossido di dicloro l atomo di cloro ha numero di ossidazione Cl Cl

36 -H S H Nell acido solforico lo zolfo ha numero di ossidazione +6

37 Formazione degli ossiacidi per reazione degli ossidi con acqua Nomenclatura degli acidi secondo la convenzione IUPAC Nomenclatura tradizionale degli acidi N H 2 2 HN 2 Nitrato (III) di idrogeno Acido nitroso N H 2 2 HN 3 Nitrato (V) di idrogeno Acido nitrico S 2 + H 2 H 2 S 3 Solfato (IV) di diidrogeno Acido solforoso S 3 + H 2 H 2 S 4 Solfato (VI) di diidrogeno Acido solforico Cl 2 + H 2 2 HCl Clorato (I) di idrogeno Acido ipocloroso Cl H 2 2 HCl 2 Clorato (III) di idrogeno Acido cloroso Cl H 2 2 HCl 3 Clorato (V) di idrogeno Acido clorico Cl H 2 2 HCl 4 Clorato (VII) di idrogeno Acido perclorico C 2 + H 2 H 2 C 3 Carbonato (IV) di diidrogeno Acido carbonico P H 2 2 H 3 P 3 Fosfato (III) di triidrogeno Acido fosforoso P H 2 2 H 3 P 4 Fosfato (V) di triidrogeno Acido fosforico

38 P H 2 2 H 3 P 4 acido ortofosforico P H 2 H 4 P 2 7 acido pirofosforico P H 2 2 HP 3 acido metafosforico

39 (Idrogeno + non-metallo) Acido Nomenclatura Nomenclatura tradizionale convenzionale HF Fluoruro di idrogeno Acido fluorodrico HCl Cloruro di idrogeno Acido cloridrico HBr Bromuro di idrogeno Acido bromidrico HI Ioduro di idrogeno Acido iodidrico H 2 S Solfuro di idrogeno Acido solfidrico HCN Cianuro di idrogeno Acido cianidrico

40 Anioni 2- S 4 2- S 3 - N 3 - N 2 3- P 4 3- P 3 2- C 3 S 2- Cl - I - CN - Nome convenzionale Solfato (VI) Solfato (IV) Nitrato (V) Nitrato (III) Fosfato (V) Fosfato (III) Carbonato (IV) Solfuro Cloruro Ioduro Cianuro

41 Cationi H + Na + Ca 2+ N + N 2 + H 3 + NH 4 + Br + Ione idrogeno (protone) Ione sodio Ione calcio Ione nitrosile Ione nitronio Ione idrossonio Ione ammonio Ione bromonio

42 = ACID (ossiacidi) + BASE (idrossido) 2 HN 3 + Ca(H) 2 Ca(N 3 ) H 2 Ca ++ H - H - H--N H--N

43 H 3 P NaH Na 3 P H 2 H 3 P NaH Na 2 HP H 2 H 3 P 4 + NaH NaH 2 P 4 + H 2 H H- Na P H H- Na H H- Na

44 Sale Nomenclatura convenzionale Nomenclatura tradizionale Na 2 S 4 Solfato (VI) di disodio Solfato di sodio Na 2 S 3 Solfato (IV) di sodio Solfito di sodio Al(N 2 ) 3 Trisnitrato (III) di alluminio Nitrito di alluminio Ca(N 3 ) 2 Bisnitrato (V) di calcio Nitrato di calcio Ca 3 (P 4 ) 2 Bisfosfato(V) di tricalcio Fosfato di calcio CaHP 4 Idrogenofosfato (V) di calcio Monoidrogenofosfato di calcio Ca(H 2 P 4 ) 2 Bisdiidrogenofosfato(V) di calcio Diidrogenofosfato di calcio Na 2 S Solfuro di disodio Solfuro di sodio NaHS Idrogenosolfuro di sodio Idrogenosolfuro di sodio NaCl Cloruro di sodio Cloruro di sodio AlCl 3 Tricloruro di alluminio Cloruro di alluminio

45 2 -- n.o. = -1 H H Perossido di idrogeno (acqua ossigenata) 2 - n.o. = -1/ Na Na Na perossido di sodio superossido di sodio ione superossido

46

47 Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformazioni in cui si rompono e si formano legami chimici A + B C + D - A e B: reagenti - C e D: prodotti -,, e : coefficienti stechiometrici

48 La forma più completa della reazione indica lo stato fisico dei reagenti e dei prodotti C (s) + 2(g) C 2(g) Reazione omogenea: i reagenti si trovano nello stesso stato di aggregazione Reazione eterogenea: i reagenti si trovano in stati di aggregazione diversi

49 Reazione a decorso completo: i reagenti si trasformano quantitativamente nei prodotti: A+B C+D Reazione di equilibrio: i reagenti non si trasformano completamente nei prodotti, ma c è la contemporanea presenza di reagenti e prodotti: A+B C+D

50 Stechiometria * La stechiometria di una reazione è la descrizione quantitativa della reazione studiata *La stechiometria studia i rapporti ponderali tra gli elementi nei composti e le relazioni ponderali tra i reagenti e i prodotti in una reazione chimica

51 I calcoli stechiometrici si basano sull osservazione dell equazione chimica bilanciata, che può essere letta in quattro modi diversi: - numero di unità elementari; - numero di moli; - massa; - volume, solo se i reagenti e i prodotti sono gas e la reazione avviene in condizioni normali (0 C e 1 atm) o se i gas sono nelle stesse condizioni di temperatura e pressione

52 N 2(g) + 3 H 2(g) ( 3(g 2 NH 1 molecola 3 molecole 2 molecole 1 mole 3 moli 2 moli 28 g 3 x 2 g 2 x 17 g 22,4 l * 3 x 22,4 l 2 x 22,4 l *1 mole di gas in condizioni normali, cioè 1atm e 0 C ( K), occupa un volume di 22,4 l che si ricava dall equazione generale dei gas: PV = nrt

53 I coefficienti stechiometrici che compaiono nell equazione chimica indicano il numero di unità elementari di ogni specie chimica che partecipano alla reazione (atomi, molecole, ioni), ma anche il numero di moli, quindi (noto il peso molecolare delle diverse specie chimiche) la massa e, se i reagenti e i prodotti sono gas e si trovano nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione, il volume.

54 Legge di conservazione della massa (Lavoisier, 1783) In una reazione chimica, la somma delle masse delle sostanze reagenti è uguale alla somma delle masse delle sostanze prodotte la massa dei reagenti deve essere uguale alla massa dei prodotti Bilanciamento delle reazioni chimiche si devono anteporre alle formule dei reagenti e dei prodotti i coefficienti stechiometrici tali per cui il numero di atomi per ogni elemento sia uguale nei reagenti e nei prodotti, in modo da rispettare la legge di conservazione della massa

55 Per bilanciare un equazione è opportuno seguire le seguenti regole: 1. Contare il numero di atomi di un dato elemento presente nel lato dei reagenti e nel lato dei prodotti; se il numero non è lo stesso aggiungere i coefficienti stechiometrici tali da renderlo uguale in entrambi i lati dell equazione; 2. ripetere questa operazione per ogni elemento che compare nell equazione; 3. è opportuno cominciare a bilanciare da elementi diversi da e H perché questi elementi compaiono spesso in più di due composti; 4. il coefficiente 1 non si indica; 5. tutti i coefficienti devono avere il minimo valore intero possibile.

56 Bilanciare l equazione: N 2 H 4(g) + N 2 4 idrazina + ipoazotite N 2 + H 2 si bilancia N si bilancia N 2 H 4(g) + N N 2 + H X 2 N 2 H 4(g) + N N H si bilancia H 2 N 2 H 4(g) + N N H 2 2 X 4 4 X 2 si bilancia N 2 N 2 H 4(g) + N N H 2 2 X X 2

57 Classificazione delle Reazioni chimiche

58 Reazioni di sintesi: H 2 + I 2 2HI Reazione di decomposizione: ( scinde (un composto si CaC 3 Ca + C 2 Reazione di dissociazione: (un composto si dissocia liberando ioni) MgCl 2 Mg Cl - Reazione di ionizzazione: ( negativi (un composto reagisce con l acqua formando ioni positivi e HCl + H 2 H 3 + Cl -

59 Reazione di neutralizzazione: ( acqua (un acido reagisce con una base formando un sale e NaH + HN 3 NaN 3 + H 2 Reazione di sostituzione: Fe + 2HCl FeCl 2 + H 2 Reazione di doppio scambio: BaCl 2 + Na 2 S 4 BaS 4 + NaCl

60 Reazione di combustione: CH C 2 + 2H 2 E una reazione di ossidoriduzione in cui una sostanza (combustibile) si ossida a opera di una seconda sostanza (comburente), di solito ossigeno, con sviluppo di energia termica

61 Reazioni chimiche che si compiono con il trasferimento di elettroni da un elemento, ione o radicale a un altro

62 REAZINI DI SSID-RIDUZINE Rid 1 + x 2 x 1 + Rid 2 Semireazione di ossidazione: Rid > x 1 + ne - - perde e - - AUMENTA n.o. - si ossida - è il riducente Semireazione di riduzione: x 2 + ne > Rid 2 - acquista e - - DIMINUISCE n.o. - si riduce - è l ossidante

63 +1 H +1 H C H = -1 H +1 + Mn - 4 C + MnCl x (-2) = -1 H +1 H -2 Semireazione di ossidazione: Semireazione di riduzione: CH 3 H ----> HCH + 2H + + 2e - - perde e - - AUMENTA n.o. - si ossida - è il riducente Mn H + + 5e > Mn 2+ +4H 2 - acquista e - - DIMINUISCE n.o. - si riduce - è l ossidante

64 Non possono esistere processi di ossidazione se non necessariamente accompagnati da processi di riduzione

65 Bilanciamento di reazioni redox

66 1. Calcolare i numeri di ossidazione di tutti gli elementi; 2. Identificare, quindi, in base alla variazione del numero di ossidazione, la specie che si ossida e quella che si riduce; 3. Scrivere le due semireazioni; 4. Bilanciare le cariche elettriche moltiplicando ciascuna delle due semireazioni per un coefficiente stechiometrico tale per cui il numero di elettroni ceduti dal riducente sia uguale a quello degli elettroni acquistati dall ossidante; 5. Scrivere i coefficienti così calcolati nell equazione di reazione e verificare che sia completamente bilanciata;

67 (+2) ( 2 -) (3-) ( 1 +) ( 0 ) ( 0 ) 1. 3Cu + 2NH 3 3Cu + N 2 + 3H 2 2. Cu si riduce perché il suo N.. diminuisce passando da +2 a 0; N si ossida per che il suo N.. aumenta passando da -3 a 0; 3. Le due semireazioni sono: ( 2 +) Cu + 2e - ( 0 ) Cu riduzione ( 3 -) N ( 0 ) N + 3e - ossidazione 4. ccorre quindi moltiplicare per 3 la semireazione di riduzione e per 2 la semireazione di ossidazione per cui: ( 2 +) ( 0 ) Cu 3 x ( Cu + 2e - ) ( 3 -) ( 0 ) e 2 x ( N N + 3e - (

68 5. 3 Cu + 2 NH 3 3 Cu + N 2 + H 2 L equazione è bilanciata per quanto riguarda la carica ma non la massa.il numero di atomi di ossigeno e di idrogeno è infatti diverso nei reagenti e nei prodotti 6. 3 Cu + 2 NH 3 3 Cu + N 2 + 3H 2

69 Calcoli stechiometrici

70 Calcolare il numero di moli di NH 3 prodotte dalla reazione di 6,33 moli di H 2 : La reazione di sintesi dell ammoniaca (NH 3 ) è: N H 2 2 NH 3 3 mol H 2 : 2mol NH 3 = 6,33 mol H 2 : x mol NH 3 2 mol NH 3 x 6,33 mol H x = 2 = 4,22 mol NH 3 3 mol H 2

71 Calcolare i grammi di NH 3 (PM= 17g/mol) ottenuti da 2,3 mol di N 2 : N 2 + 3H 2 2 NH 3 1 mol N 2 : 2 mol NH 3 = 2,3 mol N 2 : x mol NH 3 2 mol NH 3 x 2,3 mol N 2 x = = 4,6 mol NH 3 1 mol N 2 Moli = grammi PM (NH 3 ) grammi = 4,6 mol x 17 g/mol = 78 g NH 3

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura

Dettagli

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

NOMENCLATURA E SCRITTURA DELLE FORMULE NEI COMPOSTI

NOMENCLATURA E SCRITTURA DELLE FORMULE NEI COMPOSTI NMENCLATURA E SCRITTURA DELLE FRMULE NEI CMPSTI Con il termine nomenclatura si intende l assegnazione di un nome corretto, univoco e non ambiguo ad ogni composto chimico CMPSTI BINARI Sono composti formati

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO (ossigeno sempre anione, metallo sempre catione) Met + O 2 = MetO Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI Nomenclatura IUPAC OSSIDI Na + O 2 Na 2 O Cu(+1) +O 2 Cu

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che

Dettagli

aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI

aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI NMENCLATURA DEI CMPSTI IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry): organizzazione internazionale istituita nel 1919, che stabilisce regole di nomenclatura chimica Permangono però alcuni

Dettagli

Composti e nomenclatura

Composti e nomenclatura Composti e nomenclatura I nomi si assegnano seguendo le regole I.U.P.A.C., o i nomi comuni Sostanze elementari: Sostanze elementari Nome I.U.P.A.C. Nome comune H 2 di-idrogeno Idrogeno molecolare N 2 di-azoto

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Lezione 4. TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura

Lezione 4. TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 4 TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze

Dettagli

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI OSSIDI E IDROSSIDI : Metallo + Ossigeno (o OH) Quando il metallo ha un solo numero di ossidazione OSSIDO (o IDROSSIDO) di.. Quando il metallo ha due numeri OSSIDO.OSO n

Dettagli

LA NOMENCLATURA LA VALENZA

LA NOMENCLATURA LA VALENZA LA NOMENCLATURA LA VALENZA La valenza è la tendenza di un elemento a legarsi con uno o più elementi Si prendono come riferimento: l'idrogeno è l'elemento più leggero l'ossigeno riesce a combinarsi con

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con

Dettagli

H-H H H H-F H-O-H H F H O H

H-H H H H-F H-O-H H F H O H Numero di Ossidazione Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni quando si lega con altri atomi Numero di ossidazione: carica formale, espressa in numero di elettroni, che un

Dettagli

La Formula di un composto

La Formula di un composto La Formula di un composto Una formula chimica è una notazione in grado di dare informazioni sul numero di atomi che costituiscono il composto e sul tipo e sul numero di legami chimici che uniscono gli

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Le regole della nomenclatura in chimica sono redatte dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

n ox. Na + = +1 n ox Cl - = -1 Na Cl Na + + Cl - 3. Nei composti covalenti il numero di coordinazione è solo una grandezza convenzionale

n ox. Na + = +1 n ox Cl - = -1 Na Cl Na + + Cl - 3. Nei composti covalenti il numero di coordinazione è solo una grandezza convenzionale Il numero di ossidazione, o stato di ossidazione, di un atomo in un composto, è la CARICA FRMALE che l atomo ha se gli elettroni dei legami a cui partecipa vengono tutti attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Ø Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che indicano

Dettagli

Nomenclatura composti inorganici

Nomenclatura composti inorganici Nomenclatura composti inorganici Classificazione e nomenclatura Le sostanze semplici (a cui corrispondono gli elementi della tavola periodica) vengono classificate in base alle loro proprietà: metalli,

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Nomenclatura Composti inorganici

Nomenclatura Composti inorganici Nomenclatura Composti inorganici importante: il numero di ossidazione In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione) di un elemento chimico in un composto è definito come il numero di elettroni

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Ioni Positivi (cationi) Gli ioni monoatomici positivi, prendono il nome del corrispondente metallo da cui derivano, specificando se necessario il rispettivo

Dettagli

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e

Dettagli

Numero di Ossidazione (n.o.)

Numero di Ossidazione (n.o.) Numero di Ossidazione (n.o.) Rappresenta la carica elettrica formale che l elemento assume nel composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo.

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

H2O2 (perossido di idrogeno)

H2O2 (perossido di idrogeno) In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI La nomenclatura dei composti chimici comprende l insieme di regole che permettono di indicare con certezza un composto attribuendogli un nome e una formula

Dettagli

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) A.A. 2017-18 LE LEGGI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CHIMICI E LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI Prof.ssa Elena Ghibaudi Dip. Chimica Via Giuria

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi Nomenclatura Chimica A cura della prof.ssa C. Viscardi 1 La TAVOLA PERIODICA 2 Nomenclatura Chimica Tradizionale Stock IUPAC 3 VALENZA La valenza di un elemento in un composto rappresenta il numero di

Dettagli

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie I composti chimici e la nomenclatura Dr. Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo

Dettagli

Nomenclatura e reazioni chimiche

Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura e reazioni chimiche Il numero di ossidazione e la carica formale Il numero di ossidazione (n ox) si ricava assegnando all atomo più elettronegativo gli elettroni di legame; a differenza della

Dettagli

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un atomo in un composto rappresenta la carica (+ o -) che l atomo assumerebbe se gli

Dettagli

FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti.

FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. FORMULE CHIMICHE La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. A a B b C c A, B, C = elementi chimici a, b, c = pedici Formula molecolare

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c.

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c. EERCIZI 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2 3 h. 2 3 q. n(cl 4 b. g i. 4 i 4 r. Mg(C 3 c. 2 3 l. 4 2 7 s. Na 4 d. K 2 2 m. 2 ( 4 ) 3 t. 2 ( 4 ) 3 e. N 2 5 n. Ca(N 3 u.ba 2 f. Fe() 3 o.

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

Le grandezze e le loro unità di misura

Le grandezze e le loro unità di misura Le grandezze e le loro unità di misura Prefisso Fattore Simbolo tera 10 12 T giga 10 9 G mega 10 6 M kilo 10 3 k etto 10 2 h deca 10 da deci 10-1 d centi 10-2 c milli 10-3 m micro 10-6 µ nano 10-9 n pico

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

I composti di base della Chimica Inorganica

I composti di base della Chimica Inorganica I composti di base della Chimica Inorganica COMPOSTI sostanze costituite da due o più elementi, con atomi in proporzioni definite Organici Contengono C e H (es:c 6 H 12 O 6 ;CH 4 ) Inorganici tutti gli

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA 1 Il numero di composti attualmente conosciuti è dell ordine di 10 6 e il loro numero è in continuo aumento Una tale massa di sostanze ha bisogno di essere organizzata secondo

Dettagli

I COMPOSTI COMPOSTI IONICI E MOLECOLARI

I COMPOSTI COMPOSTI IONICI E MOLECOLARI I COMPOSTI I composti sono combinazioni di elementi, in cui gli atomi dei vari elementi sono presenti in proporzione costante e caratteristica. Un composto binario è costituito da due elementi, ternario

Dettagli

Composti. Composti contenenti idrogeno

Composti. Composti contenenti idrogeno Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Capitolo 3: I Composti Chimici

Capitolo 3: I Composti Chimici Capitolo 3: I Composti Chimici FORMULA CHIMICA E' una notazione che usa i simboli atomici con dei numeri a pedice per indicare le quantità relative degli elementi che costituiscono la sostanza. NaCl 1:1

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Il numero di ossidazione Il numero o stato di ossidazione di un atomo all interno di un composto è la carica elettrica, espressa in valore e

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( )

Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( ) Molecole, ioni e loro composti Antoine Lavoisier (1743-1794) 1 Le formule Per molecole più complesse esiste più di un modo di scrivere la formula colori standard per gli atomi nei modelli molecolari C

Dettagli

COMPOSTI: formule e nomi

COMPOSTI: formule e nomi COMPOSTI: formule e nomi Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Nomenclatura dei composti inorganici Le regole della nomenclatura dei composti inorganici sono state stabilite dalla Commissione della Nomenclatura Inorganica della International Union

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Importanza e utilità della Tavola Periodica Raccolta n.5 Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura Formule chimiche e composizione percentuale; Resa e reagente limitante; Reazioni di ossido riduzione; Importanza e utilità della Tavola Periodica

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI SSIDAZINE Il numero di ossidazione degli elementi allo stato libero è ZER La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di una molecola neutra è ZER La somma algebrica dei numeri

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Sostanza: materiale puro, che non può essere separato nei suoi componenti medianti metodi fisici H 2 O, glucosio

Sostanza: materiale puro, che non può essere separato nei suoi componenti medianti metodi fisici H 2 O, glucosio Sostanza: materiale puro, che non può essere separato nei suoi componenti medianti metodi fisici 2, glucosio Elemento: sostanza costituita da atomi uguali 2, N 2, 2 Composto: sostanza costituita da almeno

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

Classificazione & Nomenclatura

Classificazione & Nomenclatura Classificazione sostanze chimiche Inorganici Organici Compos5 organici: forma5 da catene di atomi di C H, O, S, N Classi di compos5 organici idrocarburi: CxHy alifa5ci aroma5ci alcooli: OH eteri: O chetoni

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA APPUNTI DI NOMENCLATURA CHIMICA by GDA All inizio della storia della chimica, i composti noti erano relativamente pochi, quindi i chimici potevano memorizzarne i nomi (che non facevano alcun riferimento

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FNDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del /1/010 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Numeri di ossidazione Bilanciamento

Dettagli

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Nozioni di Base Chimica La scienza che studia le trasformazioni della materia Acqua (ghiaccio) ----- Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Metano + Ossigeno -- Anidride Carbonica + Acqua Trasformazione

Dettagli