Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5 -

6

7 Provapneumatici Metzeler Tourance Next soluzione derivata dal Roadtec Z8 Interact, pneumatico per le sport touring. Un processo esclusivo permette di miscelare come prima non era possibile silice, polimeri sintetici, nuove resine e agenti plastificanti. Il risultato è una mescola molto più omogenea. Il posteriore è bimescola. La fascia centrale, quella a contatto nella marcia su rettilineo, presenta un contenuto molto ben bilanciato di silice per assicurare stabilità e durata. Nella spalla la silice è maggiore per assicurare il grip in piega. La tecnologia Interact permette anche di avere una struttura del pneumatico a tensione variabile suddivisa in tre zone, ed è proprio grazie al tensionamento variabile che si ottimizza la bimescola. L anteriore è monomescola, dove c è alto contenuto di silice e diverse tipologie di polimeri e resine per favorire il grip, la maneggevolezza e l entrata in temperatura. Passando alla carcassa, l evoluzione dei materiali qui ha permesso di realizzare una struttura X-Ply invece che radiale a 0, per una geometria che garantisce una spinta laterale più potente, quindi precisione di traiettoria, maneggevolezza e stabilità anche in piega. I profili sono un elemento che è stato molto studiato alla Pirelli- Metzeler in questi ultimi anni. Quello di questo modello tiene conto dell adozione dell elettronica (ABS, controlli di trazione), del tipo di sospensioni e della grande varietà di utilizzi e carichi, dal fuoristrada al viaggio in coppia e con bagagli. La zona centrale nella fascia di metà piega è particolarmente arrotondata, più regolare al centro, per ottenere una impronta a terra più larga e corta che aumenta il chilometraggio. Il fianco è più profilato ma sostenuto dalla struttura rigida della carcassa, quindi assorbe le asperità e interagisce con ABS e freni. Per finire una nota sul battistrada. Stando alle dichiarazioni ufficiali, i ponti tra gli intagli forniscono compattezza all intero disegno battistrada, aumentando la stabilità della mescola e migliorandone l usura. Grazie a questi ponti non ci sono più blocchi isolati della mescola con un grande vantaggio per la stabilità, l usura e chilometraggio. IL TEST Si adattano benissimo a moto diverse TEATRO del test sono stati vari tipi di asfalto della Sicilia orientale alle pendici dell Etna, da quelli più abrasivi ai più lisci e untuosi, e non ci siamo fatti mancare sia lo sterrato compatto che la sabbia e la breccia dell alveo di un torrente. Le tre moto su cui abbiamo testato il Tourance Next sono tre diversi tipi di maxienduro. La BMW R 1200 GS è un concentrato di elettronica che la adatta con un colpo di pulsante 106 InMoto

8 LE MESCOLE CI DIFFERENZIANO La caratteristica principale dei Tourance Next non si vede: è la differenza di mescole tra anteriore (sopra a sinistra) e posteriore (sopra a destra). A destra, il parco moto nel Centro Pirelli di Giarre a tutte le varie situazioni in cui ci si può trovare. Le sue rinomate doti stradali con il Tourance Next sono esaltate e con la GS si può marciare decisamente spediti, con grande sensazione di sicurezza, con qualsiasi temperatura. Non a caso questa copertura è scelta tra quelle di primo equipaggiamento. La grinta della KTM 1190 ADV è altrettanto nota. Il lato aggressivo delle crossover è colorato d arancione, e con la Tourance Next ai piedi si riesce ad osare fin dove l austriaca è stata strutturata per portarti. La coerenza di aderenza di questo pneumatico si abbina alla grinta della bicilindrica e ci si ritrova per le mani una moto da piena goduria, brutto cliente per chi è in vena di tenerne il passo. L avantreno è solido quanto il posteriore e ci si stanca anche meno per la man- IL CENTRO R&D DI GIARRE Dove nascono i pneumatici IL CENTRO R&D di Giarre, nei pressi di Catania, dove vengono sviluppati i nuovi pneumatici del gruppo Pirelli-Metzeler, è una eccellenza italiana che impiega 32 espertissime persone tra le quali ingegneri dalle diverse specializzazioni, tester con all attivo decine di titoli nazionali in tutte le discipline del motociclismo, e meccanici che lavorano circa pneumatici all anno. Si tratta di una struttura di m 2 con un officina completamente autonoma per seguire le 110 moto del parco veicoli (quasi tutti di proprietà dell R&D) costituito non solo di nuovi modelli ma anche di moto e scooter del recente passato per verificare il loro comportamento con pneumatici più al passo con i tempi. Le caratteristiche di queste moto infatti necessitano, per un reale miglioramento delle performance e della guida, di pneumatici con strutture (e relative misure) per le ciclistiche di una volta; solo così l utenza troverà vantaggio a montarli. Oltre all officina, al magazzino pneumatici (che comprende anche i prodotti della concorrenza per le prove comparative), agli spogliatoi (c è perfino la sala di aerazione per l abbigliamento indossato dai tester), ci sono saloni riunioni e uffici dove tutti i dati e i report vengono elaborati, sviluppati e discussi con il resto del reparto in giro per il mondo. Perché il materiale che equipaggerà le nostre moto, scooter, biciclette, auto, veicoli commerciali e tutto quello che ha una ruota su gomma, viene sviluppato anche in altre sedi, una per tutte la pista di Vizzola Ticino (VA) che presenta grande varietà di curve e pendenze, dotata di impianto di irrigazione per prove sul bagnato e di tracciati con vari tipi di fondo per riprodurre tutti i coefficienti di attrito. Altri impianti usati dall R&D sono in Brasile (lì le stagioni sono invertite rispetto all Italia: i pneumatici su cui si sta lavorando vi vengono spedititi per mixare le prestazioni) dove ci sono la pista di Sumaré, copia di quella di Vizzola, la pista di Velopark vicino allo stabilimento di produzione brasiliano, e la velocissima pista di Goiania. Sempre in Italia sono usate ancora la pista di Nardò (Lecce) con i suoi anelli per le alte velocità inclinati a parabolica in modo da riprodurre un rettilineo infinito, la pista (anch essa di tipo veloce) di Pergusa (Enna) dove ci si reca tre giorni a settimana, la pista di Racalmuto e Santavenera ad Acireale, anche qui con impianto di allagamento. Il wet viene affrontato ancora a Wachauring (Austria), e in altre piste in Spagna (come la velocissima Idiada) e in Indonesia. Il fuoristrada viene sviluppato sui tracciati del Mondiale Enduro a Francavilla di Sicilia. Il tutto per globalizzare il lavoro di testing e per trovare le migliori soluzioni per tutte le situazioni. Infine oltre al lavoro di sviluppo c è quello di mileage per verificare la durata del prodotto e studiarne le reazioni col modificarsi del profilo. Insomma un lavoro immenso, ma in 18 mesi un pneumatico nuovo deve essere deliberato. InMoto 107

9

10

11

12

13 Provapneumatici Michelin Power RS Michelin non ha diffuso dati tecnici, perché a marzo 2017, in Qatar, ci sarà il press test ufficiale, però da oggi sono note le eccezionali doti dinamiche di queste gomme... IL TEST Trazione... over the top PER AVERE un primo termine di paragone, abbiamo percorso i primi venti giri della pista di Cartagena con le vecchie Pilot Power 3, che resteranno in commercio ma caleranno di prezzo. Le Pilot Supersport EVO, invece, non saranno più prodotte. Abbiamo svolto tutte le prove con una BMW S 1000 RR. Nessuna sorpresa dalle Pilot Power 3: una buona stabilità, abbinata alla capacità di scendere velocemente in piega, ma anche uno scarso feeling alle elevate inclinazioni e soprattutto qualche movimento di troppo del retrotreno (e in seguito dell avantreno) nella zona intermedia della piega, sia a gas spalancato, sia a gas parzialmente aperto. Le Power RS portano al debutto una inedita carcassa posteriore (brevettata) e hanno poco in comune con le Pilot Power 3. L unica caratteristica simile è la velocità di discesa in piega, buona in entrambi i casi. Per il resto, con le Power RS sembra di essere alla guida di un altra moto. Il feeling che le nuove coperture Michelin trasmettono è molto simile a quello di una buona gomma racing. In pista, con le Power RS è possibile utilizzare pressioni di gonfiaggio abbastanza basse (a freddo, 2,1 bar all anteriore e 1,9 bar al posteriore) senza avvertire la fastidiosa flessione delle carcasse, tipica delle gomme sportive stradali utilizzate al limite. Il grip offerto dal retrotreno lascia letteralmente senza fiato. Il fatto LE MISURE Anteriore 110/70-ZR17 54 W 110/70-R17 54 H 120/60-ZR17 55 (W) 120/70-ZR17 58 (W) Posteriore 140/70-R17 66 H 150/60-ZR17 66 (W) 160/60-ZR17 69 (W) 180/55-ZR17 73 (W) 180/60-ZR17 75 (W) 190/50-ZR17 73 (W) 190/55-ZR17 75 (W) 200/55-ZR17 78 (W) 240/45-ZR17 82 (W)

14 PRESTAZIONI SORPRENDENTI Le Power RS sono gomme sportive stradali adatte all uso in pista, delle quali ancora non sono state diffuse le caratteristiche tecniche. In pista offrono un grip eccezionale e un feeling notevole anche alle elevate velocità. A sinistra, primo piano sugli intagli incredibile è che questo elevato livello di aderenza non innesca mai l ondeggiamento della carcassa e in accelerazione, anche sfruttando tutta la potenza della S 1000 RR (con le Power RS abbiamo utilizzato il traction control dal livello -3 al livello -7, il più basso prima della disattivazione) si percepisce una notevole stabilità. L avantreno è altrettanto valido. Guidando di buon passo si avverte un leggero sottosterzo (forse causato dall elevato grip della gomma posteriore), che sparisce quando si aumenta il ritmo. Più ci si avvicina al limite, più le Power RS trasmettono feeling, con l avantreno che mantiene la traiettoria impostata e il retrotreno che permette di aprire il gas anche con la moto abbastanza inclinata. Considerando che queste gomme sono delle sportive stradali, le prestazioni in circuito sono davvero degne di nota, ben migliori rispetto a quelle delle Pilot Power 3. n A CONFRONTO Il paragone con la concorrenza DURANTE la prova, Michelin, oltre alle Pilot Power 3, ci ha messo a disposizione anche i pneumatici della concorrenza, dandoci la possibilità di scegliere due prodotti da mettere a confronto con le Power RS. Una formula poco usata a una presentazione stampa, che però ci ha permesso di capire fino in fondo le caratteristiche delle nuove coperture francesi. La prima competitor delle Power RS che abbiamo provato è stata la Metzeler Sportec M7 RR, una gomma dall eccellente bilanciamento, confermato anche in questa occasione. Il miglior compromesso tra grip e stabilità lo abbiamo trovato utilizzando (a caldo, dopo due giri di rodaggio) una pressione anteriore di 2,3 bar e una pressione posteriore di 2,2 bar. Le Sportec M7 RR garantiscono un elevato livello di aderenza, che però, soprattutto al posteriore, non raggiunge quello offerto dalle Power RS. L altra evidente differenza tra i due prodotti è riscontrabile nella stabilità. Le Michelin, esattamente come una gomma racing, anche utilizzando pressioni di gonfiaggio basse, non innescano ondeggiamenti dell avantreno e del retrotreno. Con le Metzeler, invece, quando ci si avvicina al limite si avverte un leggero movimento del posteriore, mai fastidioso ma comunque indice di una flessione della carcassa. Le Sportec M7 RR risultano più maneggevoli nei cambi di direzione, mentre nella fase d inserimento in curva le due coperture sostanzialmente si equivalgono, anche se con le Power RS la discesa in piega è leggermente più rapida. Poi è stata la volta delle Pirelli Diablo Rosso III (testate con la stessa pressione di gonfiaggio delle Sportec M7 RR), che pur essendo le cugine delle Metzeler, con nostra grande sorpresa, hanno evidenziato un rendimento piuttosto diverso dalle Sportec e anche dalle Power RS. Le Diablo Rosso III hanno le caratteristiche tipiche delle gomme stradali, pertanto il livello di aderenza assicurato dal posteriore è inferiore sia rispetto a quello assicurato dalle Power RS, sia da quello garantito dalle Sportec M7 RR. Le Pirelli sono molto efficaci nei cambi di direzione (probabilmente per merito del profilo più flat ), però alle elevate inclinazioni trasmettono un feeling inferiore rispetto alle Michelin e alle Metzeler. InMoto 113

15 in Sardegna

16 TURISMO 116 Albania Viaggio nella vicina terra delle Aquile, un Paese sospeso tra passato e presente 124 Isola d Elba Andiamoci in moto, ci troveremo bene 128 Maremma Un itinerario gustoso sulle strade degli Etruschi 130 Eventi e raduni Il calendario degli appuntamenti di gennaio e febbraio 134 Tour Avventure nel Mondo vi porta in Sudafrica su Beta a noleggio Mandateci i resoconti dei vostri viaggi (testi e foto) a: turismo@inmoto.it. I più interessanti e coinvolgenti saranno pubblicati sulla rivista e sul sito

17 Viaggi Albania di Emilio Salvatori e Cristina Zoli NELLA TERRA DELLE AQUILE Mare, montagna e tanta storia, ispirata al simbolo del rapace raffigurato sulla bandiera. L Albania offre patrimoni Unesco come Argirocastro e Berat, e l incantevole spiaggia di Ksamil 116 InMoto

18

19 Viaggi Albania Come la nostra centralina ha bisogno di qualche km per tarare al meglio i parametri d esercizio del motore, così anche a noi, una volta scesi dal traghetto, serve un po di tempo per entrare in sintonia con un Paese così particolare come l Albania. Se la razionalità non soccombesse all emotività non dovrebbe essere così, perché con l Albania e il suo popolo abbiamo condiviso (e condividiamo) tante delle nostre pagine di storia. Lontane come con Skanderbeg, addirittura col Protettorato prima e l Annessione poi al Regno d Italia tra le due guerre o, come agli inizi degli anni Novanta, quando col dissolvimento del regime che fu di Hoxa da un giorno all altro si aprirono le frontiere dando il via a un esodo tumultuoso e ingovernabile verso l Italia. Era il 7 marzo del 1991 e in quel solo giorno, a bordo di navi e imbarcazioni di ogni tipo, arrivarono nel porto di Brindisi migranti. Momenti che hanno segnato difficoltà e diffidenze che ancor oggi, purtroppo, continuano a persistere un po in tutti noi. Lo vediamo bene nelle facce degli amici quando annunciamo i nostri propositi di viaggio: Dove andate? ah... Albania.... È quindi con un senso d apprensione che, partiti da Ancona, sbarchiamo a Durazzo nelle prime ore del mattino dopo una notte trascorsa cullati nelle cabine del traghetto dell Adria Ferries, la compagnia di navigazione che da Ancona, Bari, Trieste porta direttamente in Albania e che rappresenta il modo più diretto e comodo - e forse anche più economico - per raggiungere il Paese per i motociclisti del centro e nord Italia. Con la nostra compagnia abbiamo già provveduto all estensione della Carta Verde per cui, una volta superati i controlli doganali, oltrepassiamo veloci i baracchini posizionati sul porto dove sarebbe possibile stipulare un assicurazione temporanea. È una strada a quattro corsie quella che proietta all interno del paese, verso Tirana, distante non più di 34 km. All altezza di Vorë deviamo però verso Kruje sulla SH1. Per il forte significato simbolico Kruje ci sembra BERAT, CITTÀ DEI CAPOLAVORI La Chiesa della Trinità è uno dei capolavori di Berat, città dominata dalla rocca fortificata. In alto, l Acropoli di Apollonia. A destra, Kruje, che a 6 secoli di distanza resta orgogliosa per aver dato i natali a Giorgio Castriota, e sotto la vallata del fiume Osum 118 InMoto

20 possa rappresentare il miglior inizio del viaggio alla scoperta della Shqipëria, la Terra delle Aquile. Sì, perché è così, aquile (shqiponjë), che gli albanesi si chiamano tra loro. Un nome che richiama leggende lontane e soprattutto i vessilli dell eroe nazionale che ancora oggi, con l aquila bicefala su sfondo rosso, costituiscono la bandiera albanese. Tra quelle dei moderni Stati europei, forse, è la bandiera con la storia più antica. Lasciando il piano per iniziare la salita, già da lontano si vede il profilo dell antica fortezza di Skanderbeg, il condottiero che, a metà del 400, fu l emblema della rivolta e dell orgoglio albanese contro l avanzata turca. Per tre volte gli eserciti ottomani la circondarono guidati da grandi strateghi e dagli stessi sultani, tra cui Murad II e Maometto II, senza però riuscire a sottometterla nonostante la superiorità straripante di uomini e di mezzi. Per questo ruolo Giorgio Castriota detto Skanderbeg è il simbolo dell identità nazionale, come Kruje è il luogo che meglio rappresenta la volontà di riscatto di un popolo che non si è mai rassegnato ai rovesci della storia. Lasciamo la città, i resti dell antico castello, il mausoleo che racconta di quelle gesta e l antico bazar oggi trasformato in una carinissima passeggiata tra negozietti carichi di souvenir, per puntare dritti verso Tirana, dove ci aspetta Durim, l amico albanese da cui avremo indicazioni e suggerimenti per rendere il viaggio iniziato non senza dubbi un esperienza magica. È L EROE nazionale degli albanesi. Tra i più illustri condottieri e uomini d arme del 400 in Europa, per trent anni tenne testa all impero ottomano all apice della sua potenza, impedendo a Maometto II la conquista di Roma e la risalita del suo esercito verso il continente europeo. Considerato da Papa Callisto III Athleta Christi e da Pio II difensore della fede e della civiltà occidentale, Giorgio Castriota nasce a Kruje, l antica capitale dell Albania, e viene considerato a ragione il fautore della strenua e impossibile difesa I viali di Tirana ci inghiottiscono fin dalla periferia nel traffico di mezzogiorno ed è con sollievo che, al termine della visita, imbocchiamo la nuova tangenziale per uscire dalla città verso la libertà dei monti. Le strade che incontreremo lungo il cammino sono il simbolo più evidente dello sforzo di un Paese proteso a superare i ritardi inflitti da 40 anni di dittatura e isolamento dal mondo. In ogni dove durante il viaggio ne incontreremo di nuovissime ma ancora in corso d opera e utilizzabili a tratti, dove non è inconsueto passare dalle quattro corsie appena asfaltate a un percorso degno di una prova di enduro. Verso l apparente nulla Proprio come ci accade nel cammino verso Berat, dove un cartello nuovo di zecca ci indica, all altezza di Rrogozhinë, una deviazione che ci proietta verso l apparente nulla. Solo dopo qualche km diciamo impegnativo... ritroveremo la SH4 che punta verso Lushnjë per poi raggiungere, dopo circa 40 km, Berat sulla SH74. Una favola capace di prenderti l anima, per aver saputo mantenere intatto il proprio cuore storico. Per questo, in qualità di testimonianza eccezionale della tradizione dell Islam ottomano, Berat è stata annoverata dall Unesco assieme ad Argirocastro tra i patrimoni dell umanità. Per ammirarla in tutta la sua bellezza il consiglio è quello di lasciare la strada che porterebbe in centro per arrivare, lungo la sponda sinistra del fiume Osum, LA STORIA Re Giorgio Castriota Skanderbeg ( ) dello stato albanese, sino a quel momento prevalentemente cristiano, contro l avanzata degli eserciti dell impero ottomano. Morì a Lesh (Alessio) il 17 gennaio 1468 e ancora oggi possiamo trovare testimonianze del suo passato sia a Kruje, dove viene celebrato con un mausoleo che ricostruisce le sue gesta leggendarie, ma anche in diversi luoghi dell Italia. A Roma, ad esempio, dove possiamo ammirare una statua che lo ritrae a cavallo in piazza Albania, oppure in Piazza del Plebiscito a Cosenza o a Fermo. InMoto 119

21 Viaggi Albania ai piedi del ponte di Gorica, costruito prima in legno e poi in pietra, nel XVIII secolo e per questo, oltre che bellissimo per l eleganza degli archi con cui supera il fiume, è anche uno dei più antichi del Paese. Da qui la città appare in tutto il suo splendore. Domina dall alto la rocca fortificata che, difesa da 24 torri, è cinta da mura poderose che avvolgono e difendono Kalaja, la cittadella residenziale. È una delle città albanesi più antiche: i primi insediamenti risalgono all età del bronzo e le sue case, discendenti il declivio addossate l una all altra, le danno il nome di Città dalle mille finestre con cui è conosciuta al mondo. Ma non sarà qui che trascorreremo la notte, perché seguendo il corso dell Osum arriviamo fino a Çorovodë, da cui l indomani partiremo alla scoperta dei canyon che il fiume ha scavato nella roccia restituendoci paesaggi meravigliosi. È un viaggio a ritroso quello che, dopo la visita ai canyon, dove nei periodi giusti è possibile praticare rafting, dal cuore della montagna, ripassando da Berat, ci riporta in un centinaio di km verso il mare, verso uno dei siti archeologici più celebri dell Albania, Apollonia. È la città dedicata al Dio Apollo fondata dai Greci e così fedele a Roma da guadagnarsi il titolo di civitas foederata. Lo stesso imperatore Ottaviano Augusto la elesse sede dei suoi studi. Non è semplice arrivarci, sebbene si trovi a una decina di km da Fier, ma, una pozza dopo l altra, ne vale sicuramente la pena; per i suoi tesori, certo, ma anche per la poesia che il paesaggio ancestrale che la circonda sa evocare. Terminata la visita a Fier, proseguiamo verso Valona, l emblema delle città albanesi: perfette all apparenza se si passa sui viali del centro, da terzo mondo se si ha l avventura di svoltare in una delle prime strade laterali. Ma a noi piace, così come ci piace proseguire verso Valona secondo porto storico del paese sull antica e disastrata SH8 anziché sulla E453 che, con le sue quattro corsie perfette, ci porterebbe velocemente a Vlorë. Ci piacciono e stupiscono i paesaggi, ma soprattutto sono gli incontri con la gente, sempre disponibile e gentilissima, a riempire di sentimenti il nostro viaggio. Non pernotteremo a Valona, che attraverseremo il giorno seguente rimanendo stupiti dell impegno con cui I canyon scavati dal fiume Osum conducono verso il mare e uno dei siti archeologici più celebri, Apollonia, sede degli studi di Ottaviano Augusto 120 InMoto

22 la città adriatica è occupata nel ricostruire gran parte delle proprie strutture come il lungomare, bensì sul promontorio di Zvërnec, luogo magnifico e poetico proteso tra mare e laguna. L indomani potremo così visitare l isola su cui, circondato da cipressi, dal XIII secolo si nasconde il piccolo monastero ortodosso di Santa Maria che raggiungiamo su un lungo e traballante ponticello di travi di legno prima, e su un piccolo traghetto poi. Racchiuso dal promontorio di Karaburun (che ci raccontano bellissimo e inesplorato per essere zona d interesse militare) la baia di Valona è sempre stata un eccellenza degli scambi marittimi, essendo il porto più vicino alla costa italiana (nelle giornate più terse, dalle coste pugliesi si scorgono le cime più alte del Paese) e per la sicurezza dell approdo. Scendiamo lungo la costa, puntellata dagli stabilimenti balneari fino a Orikum, 18 km più sotto, l antico porto fondato dai Greci nel 700 a.c. È ormai giunta l ora di lasciare, almeno per poco, il mare, per il fascino della strada più motociclistica del nostro viaggio. Arrampicandosi sulle pendici del monte Çika, possiamo ritrovare il gusto della piega. Una strada che fu costruita dagli italiani negli anni 30 e che ancora oggi costituisce l itinerario più suggestivo, capace di unire nord e sud dell Albania. La strada è perfetta, SARANDA, RIMINI D ALBANIA Sopra, il passo di Llogara, nel Parco nazionale, una fortezza voluta da Alì Pasha e poi il Monastero di Zvërnec. Sotto, un immagine di Saranda, il centro balneare più moderno in una costa ancora ricca di luoghi incontaminati (a sinistra). In alto, il ponte di Konitsa, in Epiro, al confine con la Grecia InMoto 121

23 Viaggi Albania e solo la pioggerellina prima e la nebbia poi ci impediscono di godere appieno di una guida sportiva impegnata. Una volta raggiunta la sommità del passo ad oltre mille metri d altezza, attraversiamo il Parco nazionale di Llogara caratterizzato da una natura incontaminata e selvaggia, dove spiccano le cime delle montagne Malet e Vetetimes, spesso avvolte dalle nuvole. Una serpentina di curve a gomito ci riporta sul mare incontrando l antica Paleste, dove nel II sec. a.c., Giulio Cesare approdò con le sue legioni pronto allo scontro con Pompeo. Turismo di qualità Dhermì, con le sue calette, Jala e Livadhi dalle spiagge sabbiose e baie nascoste, Himara coi suoi servizi turistici di qualità, una dopo l altra ecco le perle della Riviera Albanese più semplicemente chiamata la Costa che nel 2016 ha vissuto un vero e proprio boom di presenze turistiche. Certo non è secondaria l influenza della situazione internazionale, che ha penalizzato mete classiche ritenute non più sicure, ma i numeri per eccellere, questi luoghi li hanno tutti. A iniziare dalla bellezza di una natura straripante e incontaminata come quella che incontriamo all altezza di Porto Palermo, una penisola così chiamata dai militari italiani, che ospita una straordinaria fortezza circondata dalle acque cristalline dello Ionio, fatta costruire da Alì Pasha nel La leggenda narra invece che la fortezza fosse destinata a custodire l enorme tesoro di Alì Pasha, di cui narra Dumas ne Il Conte di Montecristo. E che questi siano luoghi strategici lo testimonia la galleria, lunga 650 metri e alta 12, che incuneandosi nel cuore della montagna porta ad una base di sommergibili nascosta ed ancor oggi presidiata da militari armati. Poco meno di 50 km e siamo a Saranda, quella che tutte le cronache si ostinano a chiamare la Rimini albanese. Di origini illiriche, Saranda è la capitale del sud dell Albania, la prima grande città che il viaggiatore incontra provenendo dalla Grecia. Del resto Corfù si affaccia proprio innanzi, ed è quotidiano lo sbarco dei turisti che, in traghetto dall isola greca, vengono a visitare la città. Anche via terra non sono che 35 i km che ormai ci separano dalla frontiera e dalla Comunità europea, ma dopo Ksamil, magica e imperdibile con i suoi piccoli isolotti che si specchiano su un mare caraibico, e Butrinto, che visiteremo il giorno seguente, abbiamo pensato di prolungare il più possibile questo viaggio nella Terra delle Aquile di cui, se proprio proprio dovessimo pentirci di qualcosa, sarebbe solo d aver terminato troppo presto i giorni di vacanza. A Buthrotum (Butrint), che Virgilio racconta fondata da Enea in fuga da Troia, lasciamo un pezzo del nostro cuore. Il centro, patrimonio dell Unesco, è il più importante sito archeologico dell Albania, nel quale sono stratificate tracce talmente significative di oltre 2000 anni di storia da indurre oltre visitatori a visitare questi luoghi. In più è situato in un contesto naturalistico di rara bellezza, una zona umida modellata da una laguna circondata da monti boscosi, acqua dolce e paludi salmastre, collegata allo stretto di Corfù dal Canale di Vivari su cui sorveglia ancora una delle fortezze di Alì Pasha. Da qui il confine con la Grecia sarebbe veramente a un soffio, ma non esitiamo nel fare inversione a U per prenderla più lunga. Puntiamo così nuovamente verso nord, verso la città di Argirocastro (Gjirokaster) che assieme a Berat è annoverata, per le sue straordinarie bellezze, tra i beni tutelati dall Unesco. Dominata da un imperioso castello, ad Argirocastro, la Fortezza argentata, si può passeggiare per l antico bazar del XVII secolo. Oltre duecento sono poi le abitazioni conservate, sono le kule, le case-torri esistenti già nel XIII secolo, ognuna SPIAGGIA CARAIBICA La costa albanese offre scorci caraibici come a Ksamil (sopra). Argirocastro è caratterizzata dal bazar del XVII secolo (sotto) e dalla fortezza argentata (nella pagina a fianco) che dà il nome alla città patrimonio dell Unesco 122 InMoto

Il perchè di questo sottotitolo:

Il perchè di questo sottotitolo: Il perchè di questo sottotitolo:.perchè dopo anni di isolamento totale verso ogni paese (incluso i vecchi alleati Russia e Cina) gli Albanesi, dal 1990 al2010, hanno adottato la vicinissima Italia e i

Dettagli

Al rientro da ogni viaggio a scopo turistico da qualsiasi Paese

Al rientro da ogni viaggio a scopo turistico da qualsiasi Paese Al rientro da ogni viaggio a scopo turistico da qualsiasi Paese visitato, si traggono le debite conclusioni, in altre parole quanto si è dato e quanto si è ricevuto, non solo nel termine venale della qualità/prezzo

Dettagli

ALBANIA E MACEDONIA 14 OTTOBRE 2017

ALBANIA E MACEDONIA 14 OTTOBRE 2017 ALBANIA E MACEDONIA 14 OTTOBRE 2017 Una terra ricca di storia e fascino, un itinerario classico che tocca i maggiori luoghi di interesse del Paese, tra mare, montagne e siti archeologici, testimonianze

Dettagli

Quando il viaggio diventa avventura

Quando il viaggio diventa avventura Quando il viaggio diventa avventura Dal 15 al 22 settembre 2013 SUD Seconda parte di questo meraviglioso viaggio che ci porterà a scoprire uno splendido paese: l Albania. In questo tour ci concentreremo

Dettagli

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. Il segreto di una frenata sicura sta anche nelle pastiglie Brembo, leader mondiale dei freni, integra la propria offerta con una gamma completa

Dettagli

MICHELIN PRO4 Endurance MICHELIN PRO4 Service Course. Novità e innovazione

MICHELIN PRO4 Endurance MICHELIN PRO4 Service Course. Novità e innovazione 37/2014, 9 dicembre 2014 MICHELIN PRO4 Endurance MICHELIN PRO4 Service Course Novità e innovazione http://bicicletta.michelin.it/ https://www.youtube.com/channel/ucpwrrbdrahg6vpjfyafwetw Contatto stampa:

Dettagli

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova MN08 - Tra Castellucchio e Mantova Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

TAPPA 24 RAVENNA FORLI

TAPPA 24 RAVENNA FORLI RAVENNA Regione: Emilia Romagna Prov. Ravenna TAPPA 24 RAVENNA FORLI km 30,7 dislivello +50-20 Percorso E Ravenna è una città di 160.243 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna e capitale

Dettagli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Pagina 1 Itinerario n. 095 - Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Rocca di Papa Distanza da Roma: 25 km Lunghezza: 21 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 17 ITINERARIO Andar per ponti in barche nel Delta del Po A cura di Antonio Dimer Manzolli Si tratta di un itinerario da farsi in auto o in moto,

Dettagli

MN09 - L'anello di Ostiglia

MN09 - L'anello di Ostiglia MN09 - L'anello di Ostiglia Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in

Dettagli

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla 5. La grande farfalla Località di partenza Il porto turistico di Favignana Lunghezza 13,1 km (17,8 km compresa la variante verso il Forte di Santa Caterina) Tempo di percorrenza 4 h (5h 30 con la variante)

Dettagli

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette) A cura di A. Scolari Casette di Marcellise itinerario 3 itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette). Dislivello m 170, tempo h 4.30', percorso di difficoltà media. La partenza

Dettagli

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10. ANELLO DEL TRASIMENO Partenza e arrivo: Castiglione del Lago Distanza: 70,5 km Dislivello: 440 metri Difficoltà: medio-difficile Fondo stradale: asfalto, sterrato Bici consigliata: mtb, ibrida nella variante

Dettagli

PNEUMATICI PER CICLO b2blarm.net

PNEUMATICI PER CICLO b2blarm.net PNEUMATICI PER CICLO 551 www.larm.it b2blarm.net TUBOLARI STRADA RACE A EVO 2 PA.023 700 x 23 100 pieghevole 280 g Il perfetto equilibrio tra prestazioni e resistenza alle forature è stato raggiunto integrando

Dettagli

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca MTB Tour Il Monte Alfeo e la Val Boreca Ottobre 2006 Notizie Utili Ospitalità Agriturismo Campi Accesso Stradale Cartografia Segnavia Campi si raggiunge dalla Val Trebbia Cartina IGM al 50000 Cabella Ligure

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:

Dettagli

Quando: Luglio Dove: Bungalov vista mare a Dhermi(Albania). Quota per partecipare: 459,90. Età dei partecipanti: dai 19 ai 35 anni.

Quando: Luglio Dove: Bungalov vista mare a Dhermi(Albania). Quota per partecipare: 459,90. Età dei partecipanti: dai 19 ai 35 anni. Cari amici, i ragazzi di VisitAlbania, New A.G.E Tourism in collaborazione con l Ufficio Turistico d Albania a Milano presentano la manifestazione Energy Tour Albania 2012. Il primo tour in compagnia dei

Dettagli

VIAGGIO IN BICI ALLA SCOPERTA DELLA CATALOGNA SUI PEDALI

VIAGGIO IN BICI ALLA SCOPERTA DELLA CATALOGNA SUI PEDALI VIAGGIO IN BICI ALLA SCOPERTA DELLA CATALOGNA SUI PEDALI UN TOUR LUNGO LA ROTTA DELLA VIA VERDE (ca. 199 km; percorso facile; 07 giorni / 06 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Questo è il tour ideale

Dettagli

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano

Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano Pagina 1 Itinerario n. 096 - Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri (km 42 Aurelia) Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 48 km Ascesa totale:

Dettagli

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03 Il sabato sera d estate la Puglia è tutta da scoprire e visitare, gratuitamente. Con Puglia Open Days, progetto per la promozione e valorizzazione dell offerta turistica voluto dall Assessorato regionale

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige TAPPA 6 BOLZANO TERMENO BOZEN - TRAMIN Km 26 Dislivello +650m -590 Percorso E Bolzano affascina coi suoi due volti: due vere e proprie anime che convivono in un continuo

Dettagli

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Pagina 1 Itinerario n. 038 - Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Scheda informativa Punto di partenza: Formello Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

Aggiornamento: 27/12/2016

Aggiornamento: 27/12/2016 Pag. 1 a 5 Aggiornamento: 27/12/2016 ORDINI: Comunicazioni tramite e-mail all indirizzo info@motoxracing.net 1. Inviare la tipologia di gomme 2. attendere la conferma della disponibilità 3. Inviare i dati

Dettagli

E stata una vacanza breve ma intensa, tranquilla e rilassante. Di seguito alcune foto.

E stata una vacanza breve ma intensa, tranquilla e rilassante. Di seguito alcune foto. ISOLA D ELBA 2011 Per motivi di carattere famigliare che non sto ad elencare, abbiamo purtroppo dovuto rinunciare alle vacanze programmate fin dallo scorso autunno, in Normandia e Bretagna. Non solo, abbiamo

Dettagli

escursione al Lago Goletta

escursione al Lago Goletta Luoghi dello spirito: escursione al Lago Goletta Dalla Val di Rhemes al Lago Goletta. Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le

Dettagli

La mia montagna: LIVIGNO 1 gg. Scheda sintetica:

La mia montagna: LIVIGNO 1 gg. Scheda sintetica: La mia montagna: LIVIGNO 1 gg Scheda sintetica: Data escursione: 20 luglio 2013 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Livigno (So) Sentiero: 138, 182/1, 199, 136 Altitudine partenza: 1800 mt circa (Lago

Dettagli

L'ANGOLO D'ITALIA. Rio nell'elba. di Amalia Belfiore. ottobre GEOMONDO - 37

L'ANGOLO D'ITALIA. Rio nell'elba. di Amalia Belfiore. ottobre GEOMONDO - 37 di Amalia Belfiore ottobre - 2011 - GEOMONDO - 37 Rio nell Elba è un comune situato nella parte orientale dell isola a 165 metri slm con una vista stupenda sul Golfo di Follonica e sulla costa tirrenica

Dettagli

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere Golfo dei poeti: Lerici e Golfo dei Poeti è un ampia e profonda insenatura che si affaccia sul mar Ligure nella provincia di La Spezia, così chiamata perché, nel corso dei secoli, ha ospitato diversi poeti

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola Pagina 1 di 5 p Itinerario n. 126 - Cerveteri e il fosso della Mola Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 470 m Quota massima: 235 mslm

Dettagli

TOUR ALBANIA MACEDONIA KOSOVO - MONTENEGRO 8 GIORNI/ 7 NOTTI

TOUR ALBANIA MACEDONIA KOSOVO - MONTENEGRO 8 GIORNI/ 7 NOTTI TOUR ALBANIA MACEDONIA KOSOVO - MONTENEGRO 8 GIORNI/ 7 NOTTI 1 Giorno: Tirana aeroporto - Durres (30 min) Arrivo all aeroporto internazionale Madre Teresa di Tirana. Partenza per Durazzo (Durres), visita

Dettagli

IL LAGO DI COSTANZA PER SPORTIVI IL GIRO DEL LAGO IN 5 GIORNI

IL LAGO DI COSTANZA PER SPORTIVI IL GIRO DEL LAGO IN 5 GIORNI VIAGGIO IN BICI IL LAGO DI COSTANZA PER SPORTIVI IL GIRO DEL LAGO IN 5 GIORNI (ca. 220 km; percorso facile con tappe lunghe; 05 giorni / 04 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Questo percorso è stato

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo

Dettagli

Turanza T001. Presentazione prodotto

Turanza T001. Presentazione prodotto Turanza T001 Presentazione prodotto 1 Concept di prodotto Turanza è la famiglia di prodotto Bridgestone per il segmento touring. T001 è l evoluzione del prodotto Turanza ER300; il nuovo prodotto è stato

Dettagli

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( ) OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO 2014 PERCORSO: Ariano di Olevano sul Tusciano (200), Parco San Michele (264), Acqua Buona (441), Ruderi Cartiera (555), Acerno (720) DISLIVELLO: 560 m DURATA: 5 ore LUNGHEZZA:

Dettagli

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA Portogruaro - Cervignano - Terzo di Aquileia - Aquileia - Grado - Marano Lagunare - Lignano - Concordia Sagittaria. PORTOGRUARO (Ve) La città è sorta

Dettagli

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco 3 L'ITALIANO PER STUDIARE testi semplificati per l'insegnamento della Geografia materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131

Dettagli

Isole Eolie. Alicudi. L'Isola di Alicudi

Isole Eolie. Alicudi. L'Isola di Alicudi Isole Eolie A nord est dell isola siciliana, a largo di Milazzo, si estende l arcipelago delle Eolie. E composto da Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli e Vulcano definite, per la loro

Dettagli

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso L itinerario che qui vi racconto abbina il piacere naturalistico di una crociera sul fiume Sile alla visita culturale di una città sviluppatasi grazie alle sue

Dettagli

Dominio Mare La Casa delle Tue vacanze.

Dominio Mare La Casa delle Tue vacanze. Dominio Mare La Casa delle Tue vacanze. Contesto Appena giunto al Dominio Mare Resort & SPA a Bergeggi, ammirando la spettacolare vista mare, ti sentirai come se fossi a milioni di chilometri da tutto.

Dettagli

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO

Dettagli

PirelliMOTONEWS 17 Aprile

PirelliMOTONEWS 17 Aprile PirelliMOTONEWS 17 Aprile INDICE PROMOZIONI pag. 03 DAL 1 APRILE AL 31 MAGGIO - PROMOZIONE SPORTEC M7 RR pag. 03 DAL 1 MAGGIO PARTE LA PROMOZIONE DIABLO ROSSO III pag. 04 EVENTI pag. 05 PIRELLI SBK TRACK

Dettagli

MTB. Due percorsi tra. i Monti Lesima e Chiappo

MTB. Due percorsi tra. i Monti Lesima e Chiappo MTB Due percorsi tra i Monti Lesima e Chiappo 12-13 Agosto 2005 Dati riepilogativi Zona Durata Altezza massima I crinali tra i Monti Lesima e Chiappo 2 giorni m 1540 (Lago Nero) % ciclabilità salita 99

Dettagli

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani Pagina 1 di 7 a li Itinerario n. 035 - Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani Scheda informativa Punto di partenza: Via Anagnina km 33,00 Distanza da Roma: 40 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale:

Dettagli

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica

Dettagli

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Pagina 1 di 5 Itinerario n 80 Scheda informativa Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Dislivello totale: 440 m Quota massima:

Dettagli

Centro Storico di Trapani

Centro Storico di Trapani Centro Storico di Trapani Il centro storico di Trapani rispecchia appieno l essere dell intera Sicilia, una terra di conquista e un mescolarsi di culture. Un susseguirsi di epoche storiche che ostentano

Dettagli

BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA

BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA BORGO VALSUGANA Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA Km 32 dislivello +150 300 Capoluogo amministrativo della Valsugana, e caratterizzato da una deliziosa

Dettagli

2017. appartamenti privati. La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia

2017. appartamenti privati. La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia 2017. appartamenti privati La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia Se vuoi stare in vacanza come a casa tua la soluzione ideale è affittare un appartamento. Trascorrere le vacanze in

Dettagli

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA per GRUPPI Vivere le Oasi WWF come meta turistica può sembrare a qualcuno una profanazione, pensando che turismo voglia dire confusione e sfruttamento. Ma, come si sa,

Dettagli

Crociera nel Mediterraneo con MSC Musica. 25 maggio giorni tra le perle del Mediterraneo

Crociera nel Mediterraneo con MSC Musica. 25 maggio giorni tra le perle del Mediterraneo Crociera nel Mediterraneo con MSC Musica 25 maggio 2014 8 giorni tra le perle del Mediterraneo DATA PORTO ARRIVO PARTENZA 25 MAGGIO CIVITAVECCHIA - 17.00 26 MAGGIO PALERMO 13.00 19.00 27 MAGGIO LA GOULETTE

Dettagli

Isola di Dino -500mt dal Resort

Isola di Dino -500mt dal Resort Isola di Dino -500mt dal Resort Magia, mitologia, misteri, sortilegi... L isola di Dino, la più grande delle due isole della Calabria, sorge proprio di fronte al Resort, bella, imponente e piena di fascino.

Dettagli

~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA. La biodola

~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA. La biodola ~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA La biodola LE SALITE: VOLTERRAIO, MONUMENTO, POGGIO, PARATA, PUNTA NERA, RIO NELL ELBA, COLLE RECISO, CAPOLIVERI, CAPANNONE ~ 2 ~ RIO MARINA, CAVO, RIO NELL

Dettagli

Pneumatici stradali e camere d aria

Pneumatici stradali e camere d aria Pneumatici stradali e camere d aria per motocicli, scooter e ciclomotori CATALOGO STRADA 2016 DISEGNI DEL BATTISTRADA SPORT FORCE+ MC 50 MC 25 MC 32 H-14 H-15 H- 11 MC 7 MC 26 MC 18 MC 9 H-01 H-02 H-03

Dettagli

VIAGGIO IN BICI IL LAGO DI COSTANZA PER SPORTIVI

VIAGGIO IN BICI IL LAGO DI COSTANZA PER SPORTIVI VIAGGIO IN BICI IL LAGO DI COSTANZA PER SPORTIVI IL GIRO DEL LAGO IN 5 GIORNI (ca. 220 km; percorso facile con tappe lunghe; 05 giorni / 04 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Questo percorso è stato

Dettagli

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05)

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05) Programma viaggi 2017 che il vostro spirito avventuroso vi porti sempre a scoprire il mondo che vi circonda con le sue stranezze e le sue meraviglie EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05) Visiteremo un paese

Dettagli

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI GOLF CLUB LE VIGNE Villafranca di Verona (VR) FOOTGOLF VENETO www.footgolfveneto.it PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR 72 2295 METRI (Il Percorso 1 di Footgolf si sviluppa dalla buca 1 alla buca 9 del

Dettagli

Itinerario moto Sardegna: l orientale Sarda da Tortolì ad Orosei

Itinerario moto Sardegna: l orientale Sarda da Tortolì ad Orosei Itinerario moto Sardegna: l orientale Sarda da Tortolì ad Orosei Per il fine settimana in arrivo, eccovi una proposta nella bellissima Sardegna, terra motociclistica per eccellenza ricca di percorsi affascinanti

Dettagli

Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO. Informazioni Struttura ARRIVO ALLA STRUTTURA. Download REPORT. Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >>

Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO. Informazioni Struttura ARRIVO ALLA STRUTTURA. Download REPORT. Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >> Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO Download REPORT Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >> Follonica è una rinomata località turistica situata al centro dell omonimo golfo, compreso tra il promontorio di Piombino

Dettagli

Ville e castelli in vendita - isola di Korcula

Ville e castelli in vendita - isola di Korcula Ville e castelli in vendita - isola di Korcula Isola di Korcula lussuose ville moderne e castelli in vendita: Secondo la leggenda, l'isola di Korcula è stata fondata da eroe troiano Antenore nel 12 secolo

Dettagli

Le spiagge più belle di Lampedusa!

Le spiagge più belle di Lampedusa! LAMPEDUSA Spiaggia dei Conigli Le spiagge più belle di Lampedusa! Incoronata diverse volte come la spiaggia più bella del mondo e d'europa, questa perla naturalistica si trova sul versante meridionale

Dettagli

QUANDO IL VIAGGIO DIVENTA AVVENTURA!!! IN COLLABORAZIONE CON

QUANDO IL VIAGGIO DIVENTA AVVENTURA!!! IN COLLABORAZIONE CON QUANDO IL VIAGGIO DIVENTA AVVENTURA!!! IN COLLABORAZIONE CON ALBANIA 4X4 LA TERRA DELLE AQUILE dal 27 maggio al 5 giugno 2015 Una terra selvaggia e misteriosa: un vero paradiso per il fuoristrada a pieno

Dettagli

0,00 0,00 2 1,75 1, ,70 8, ,50 0, ,55 0,05. Aspromonte 2

0,00 0,00 2 1,75 1, ,70 8, ,50 0, ,55 0,05. Aspromonte 2 Aspromonte 2 Partenza: Loc. Materazzelli Lunghezza: 82 1 Arrivo al presidio forestale di Località Materazzelli (1850 mt) FINE ITINERARIO Prego comunicare eventuali errori e/o variazioni a fabio@fotoviaggi.it

Dettagli

LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE

LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE VIAGGIO IN BICI LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE (ca. 230-270 km, percorso facile/medio, 08 giorni/07 notti oppure 07 giorni/06 notti, viaggio individuale)

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo

Sferracavallo. Storia di Sferracavallo Sferracavallo Sferracavallo è una località marittima del capoluogo siciliano, Palermo, appartenente alla VII circoscrizione. È un piccolo borgo che si estende attorno al piccolo porto ai piedi di Capo

Dettagli

presentano HELLAS RALLY RAID 2014 Lepanto, Grecia

presentano HELLAS RALLY RAID 2014 Lepanto, Grecia presentano HELLAS RALLY RAID 2014 Lepanto, Grecia dal 5 al 11 Maggio 2014 A tutti gli appassionati di quad, sportiveggianti o turistici!!! Quadland è stata nominata punto di informazioni e raccolta iscrizioni

Dettagli

SANTUARIO DEL PELINGO

SANTUARIO DEL PELINGO Come si può vedere dalla tabella dell altimetria, il percorso non presenta alcuna asperità, percorso di circa 90 km, fare un calcolo sulla pendenza media ti tutto il percorso è complicato, ma per darvi

Dettagli

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm

Dettagli

INTRODUZIONE. I.1 Le Sale Prova Motori. Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike.

INTRODUZIONE. I.1 Le Sale Prova Motori. Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike. INTRODUZIONE Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike. L area destinata alla moto GP è maggiore rispetto a quella delle Superbike perchè le

Dettagli

il fascino dei Balcani tra arte e cultura

il fascino dei Balcani tra arte e cultura Foto Albania e Macedonia Inserite foto viaggio Albania e Macedonia Albania e Macedonia 3 10 luglio 2016 il fascino dei Balcani tra arte e cultura Conoscere un mondo nuovo a due passi da casa nostra è una

Dettagli

Cicertrophy: il percorso.

Cicertrophy: il percorso. Cicertrophy: il percorso. Il percorso del Cicertrophy e libero, in quanto ogni biker lo può scegliere a piacimento (e sotto la propria responsabilità): si parte dal Casello Modugno, si arriva in cima al

Dettagli

ESCURSIONE A LERICI! E MONTEMARCELLO!

ESCURSIONE A LERICI! E MONTEMARCELLO! Tour N.19 www.intourversilia.com ESCURSIONE A LERICI E MONTEMARCELLO Venite con noi in queste fantastiche escursioni attraverso l Area protetta del Parco di Montemarcello Magra, situato tra Lerici e Bocca

Dettagli

Il Borgo del Porto. Nuova costruzione Fronte Porto

Il Borgo del Porto. Nuova costruzione Fronte Porto Il Borgo del Porto Nuova costruzione Fronte Porto Posizione Situato di fronte al porto di Varazze è composto da 7 appartamenti di varie metrature e gode di una bellissima visuale sul mare Posizione Il

Dettagli

VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO

VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO Dalla città barocche alla capitale della Magna Grecia (ca. 216-255 km, percorso facile, 07 giorni / 06 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Un tour in bici piuttosto vario,

Dettagli

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E CORTONA Regione: Toscana Prov. Arezzo TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO Km 24,5 Dislivello +220-360 Percorso E Antichissima città etrusca e principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina,

Dettagli

Crociera in barca a vela con skipper a Ibiza y Formentera

Crociera in barca a vela con skipper a Ibiza y Formentera Crociera in barca a vela con skipper a Ibiza y Formentera Crociere a Ibiza y Formentera imbarchi individuali e/o barca in esclusiva con Skipper Imbarco / Sbarco a IBIZA (Baleari) Da Giugno a Settembre

Dettagli

REPORT di GARA : ZODALLAPINA

REPORT di GARA : ZODALLAPINA REPORT di GARA : ZODALLAPINA Domenica 28 Giugno 2009 ad ARCO di TRENTO Ciao a tutti, come nostro solito siamo a presentarvi il report della gara, abbiamo segnato gli ostacoli che ci saranno nella 2^ manche

Dettagli

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca La Via Francigena Partenza: Pietrasanta, Duomo Arrivo: Lucca, S. Michele Lunghezza Totale (): 32.3 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza a piedi

Dettagli

VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO

VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO Dalle città barocche alla capitale della Magna Grecia (circa 216-255 km, percorso facile, 07 giorni / 06 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Un tour in bici piuttosto vario,

Dettagli

Titolo PNEUMATICI VETTURA ESTATE C O L L E C T I O N

Titolo PNEUMATICI VETTURA ESTATE C O L L E C T I O N Titolo PNEUMATICI VETTURA ESTATE TM C O L L E C T I O N P Zero TM Collection - Le caratteristiche sportive garantiscono il pieno controllo alla guida delle vetture top di gamma. Sviluppati per auto sportive

Dettagli

0,00 0,00 2 0,30 0,30 3 3,80 3,50 4 4,30 0,50 5 5,20 0,90

0,00 0,00 2 0,30 0,30 3 3,80 3,50 4 4,30 0,50 5 5,20 0,90 GARGANO Partenza: Vico del Gargano (FG) Lunghezza: 19 Km Tratto da "Itinerari off road" allegato alla rivista Autoruote 4x4 n.105 maggio 2003 Pubblicato su: www.fotoviaggi.it Leggete sempre le "note importanti"

Dettagli

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA per GRUPPI Le Oasi WWF della Laguna di Orbetello e quella del Lago di Burano rappresentano non solo zone umide ricche di biodiversità, ma anche fra le più accoglienti

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 4 ITINERARIO Il Po di Goro Da Papozze al faro Testi di Antonio Dimer Manzolli Il Po di Goro è il primo ramo attivo del Delta che disegna l isola

Dettagli

Nella meravigliosa provincia di Catania è possibile trovare diverse spiagge.

Nella meravigliosa provincia di Catania è possibile trovare diverse spiagge. Spiagge di Catania Nella meravigliosa provincia di Catania è possibile trovare diverse spiagge. Meravigliose spiagge di sabbia dorata che si susseguono lungo la bellissima costa orientale siciliana. Atmosfera

Dettagli

Emilia-Romagna. Presentazione fatta da: Talitha, Debora, Gianluca, Gabriela. Scuola Secondaria di 1 di Pagnacco Classe 1^D

Emilia-Romagna. Presentazione fatta da: Talitha, Debora, Gianluca, Gabriela. Scuola Secondaria di 1 di Pagnacco Classe 1^D Emilia-Romagna Presentazione fatta da: Talitha, Debora, Gianluca, Gabriela Scuola Secondaria di 1 di Pagnacco Classe 1^D Emilia-Romagna Emilia-Romagna Emilia-Romagna Bologna Bologna Ferrara Parma Ravenna

Dettagli

Cosa vedere a Bruges in un giorno: itinerario a piedi

Cosa vedere a Bruges in un giorno: itinerario a piedi Cosa vedere a Bruges in un giorno: itinerario a piedi Author : Francesca Date : 21 marzo 2017 Passeggi per il centro storico di Bruges e ti sembra di essere nel paese delle fiabe. Cosa c è di meglio che

Dettagli

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale)

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Un viaggio in bici nell entroterra della Sicilia all

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO A SECONDA DEI TRATTI DI COSTA IL MAR MEDITERRANEO ASSUME DIVERSI NOMI: MAR

Dettagli

Pirelli per Citroen C3 Aircross

Pirelli per Citroen C3 Aircross Pirelli per Citroen C3 Aircross Inizio vendite: Novembre 2017 Segmento: Urban Crossover Versioni disp.: Live, Fine, Shine Potenza: da 82cv a 130cv Prezzo: da 15mila a 19mila Euro Diametro cerchi Live Fine

Dettagli

MICROCAR MOTO/SCOOTER

MICROCAR MOTO/SCOOTER Campagnano di Roma, 13 settembre 2010 Spett.le Sindacato di Polizia CONSAP c.a. Dr. Stefano Spagnolo SEDE Oggetto: Convenzione Guida Sicura ACI In riferimento alle attività in oggetto, Vi inviamo le condizioni

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

GASTRONOMICO-CULTURALE AVVENTURA CROSS COUNTRY ON THE ROAD

GASTRONOMICO-CULTURALE AVVENTURA CROSS COUNTRY ON THE ROAD Il progetto Garda by Bike nasce dall esperienza di Fabio Carpani, desenzanese d hoc, che ha pensato di trasmettere la propria passione per la bicicletta anche ai molti turisti che vengono a trascorrere

Dettagli

PO-05 Il Po nelle terre Matildiche

PO-05 Il Po nelle terre Matildiche PO-05 - Itinerari Partenza: Ostiglia, stazione ferroviaria Arrivo: Bondeno, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 48.5 Percorribilità: In bicicletta, a piedi Tempo di percorrenza (ore.min): 2.30

Dettagli

Km 21,5 dislivello Percorso E

Km 21,5 dislivello Percorso E CASALBORSETTI Regione: Emilia- Romagna Prov. di Ravenna - TAPPA 23 CASALBORSETTI RAVENNA Km 21,5 dislivello +20-30 Percorso E Al tempo del Regno d Italia c'erano poche tracce di urbanizzazione e nessuno

Dettagli