S.I.C.OB. XXI CONGRESSO NAZIONALE. Attualità e nuove prospettive in chirurgia bariatrica e metabolica PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.I.C.OB. XXI CONGRESSO NAZIONALE. Attualità e nuove prospettive in chirurgia bariatrica e metabolica PROGRAMMA SCIENTIFICO"

Transcript

1 PROGRAMMA SCIENTIFICO Società Italiana di Chirurgia dell Obesità e delle Malattie Metaboliche XXI CONGRESSO NAZIONALE S.I.C.OB. Attualità e nuove prospettive in chirurgia bariatrica e metabolica Presidente del Congresso Roberto Moroni Cagliari THotel 25 ~ 27 aprile 2013

2 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.C.OB. Presidente Onorario Nicola Scopinaro (Genova) Presidente Marcello Lucchese (Firenze) Presidente eletto Nicola Di Lorenzo (Roma) Past President Nicola Basso (Roma) Vice-presidenti Cristiano Giardiello (Caserta) Marco Antonio Zappa (Erba) Consiglieri Paolo Bernante (Mestre) Valerio Ceriani (Sesto San Giovanni) Paolo Gentileschi (Roma) Luigi Piazza (Catania) Consiglieri delegati Vincenzo Borrelli (Bergamo) Mirto Foletto (Padova) Consigliere affine Ferruccio Santini (Pisa) Consigliere junior Emanuele Soricelli (Roma) Segretario Maurizio De Luca (Vicenza) Tesoriere Stefano Cariani (Bologna) Probiviri Enrico Amenta (Bologna) Luigi Angrisani (Napoli) Mauro Toppino (Torino) Revisori dei conti Roberto Moroni (Cagliari) Vincenzo Pilone (Napoli) Giuliano Sarro (Abbiategrasso) Revisore dei conti supplente Giacinto Nanni (Vercelli) COMITATO SCIENTIFICO Presidente Roberto Moroni (Cagliari) SEGRETERIA SCIENTIFICA Marco Anselmino (Pisa) Luca Busetto (Padova) Maria Grazia Carbonelli (Roma) Stefano Cariani (Bologna) Valerio Ceriani (Sesto S. Giovanni) Nicola Di Lorenzo (Roma) Pietro Forestieri (Napoli) Cristiano Giardiello (Caserta) Marcello Lucchese (Firenze) Luigi Piazza (Catania) Stefano Pintus (Cagliari) Ferruccio Santini (Pisa) Giuliano Sarro (Abbiategrasso) Carlo Sollai (Cagliari) Mauro Toppino (Torino) Marco Antonio Zappa (Erba) 2

3 Cari colleghi e amici, dopo il Congresso Congiunto SIO-S.I.C.OB. tenutosi ad Abano Terme dal 18 al 20 Aprile 2012 la Sardegna e Cagliari in particolare si preparano ad accogliere il XXI Congresso Nazionale della S.I.C.OB. Dal 25 al 27 Aprile avremo l opportunità di sperimentare 3 giorni di fattiva vita comunitaria e Cagliari farà da cornice, con un piacevole e confortevole ambiente, agli intensi impegni scientifici. Il tema del XXI Congresso Attualità e Nuove Prospettive in Chirurgia Bariatrica e Metabolica riprende il filo conduttore degli ultimi eventi societari della S.I.C.OB. che sono stati organizzati sulla esigenza di diffondere e sviluppare in Italia questa relativamente giovane branca della chirurgia e contribuire alla formazione di chirurghi che possano praticarla nel rispetto di regole e linee guida universalmente accettate. Insieme agli amici del Comitato Scientifico abbiamo ritenuto indispensabile coinvolgere le figure professionali, psicologi, psichiatri, nutrizionisti, diabetologi, dietisti che insieme a noi chirurghi contribuiscono quotidianamente a rendere sempre migliore l outcome terapeutico del paziente obeso. Abbiamo per questo previsto un Corso dedicato ai Dietisti e sessioni multidisciplinari in cui saranno affrontati argomenti quali la chirurgia metabolica, il ruolo dello psicologo e dello psichiatra nella selezione e nel follow-up dell obeso e le problematiche legate all accreditamento dei centri italiani per la terapia della grave obesità. Verranno inoltre affrontati temi emergenti come le nuove tipologie di interventi, le tecniche e tecnologie controverse, la gestione degli insuccessi e delle complicazioni in chirurgia bariatrica e come sempre il dibattito aperto a tutti, il confronto tra opinioni ed esperienze differenti saranno alla base dei nostri lavori. Spero infine che questa occasione di incontro possa servire a rinsaldare i rapporti umani e di collaborazione tra tutte le figure professionali che si occupano di obesità. Nella speranza di avere ripagato la fiducia che gli amici del Consiglio Direttivo mi hanno accordato assegnandomi l organizzazione del nostro Congresso e in attesa di incontrarvi a Cagliari, vi saluto affettuosamente Roberto Moroni Presidente del XXI Congresso Nazionale della S.I.C.OB. 3

4 TAVOLA SINOTTICA GIOVEDÌ 25 APRILE 2013 SALA T1 SALA T3 SALA T I SESSIONE Bendaggio, sleeve, GBP, BPD-DS: come, quando e perché? II SESSIONE TAVOLA ROTONDA: Medicina legale, media e chirurgia bariatrica Coffee break Arrivo e sistemazione partecipanti III SESSIONE Centri italiani per la terapia della grave obesita : situazione attuale e prospettive Lettura Apertura della segreteria Incontro con le associazioni dei pazienti TAVOLA ROTONDA ANDID - ADI - S.I.C.OB. Dalla valutazione al trattamento nutrizionale del paziente bariatrico: esperienze a confronto Presentazione video Letture Lunch Simposio sulla chirurgia metabolica: medici e chirurghi a confronto Presentazione del libro: I Chirurghi: macellai e razza cialtrona? Inaugurazione del Congresso e saluto delle Autorità COMUNICAZIONI Chirurgia metabolica IV SESSIONE Le azioni dello psicologo e dello psichiatra nella selezione preoperatoria e nel follow up all interno del team multidisciplinare V SESSIONE La gestione degli insuccessi del calo ponderale in chirurgia bariatrica Coffee break VI SESSIONE Sessione video: Complicazioni chirurgiche e casi complessi Cocktail di benvenuto Assemblea dei soci Serata conviviale 4

5 VENERDÌ 26 APRILE 2013 SABATO 27 APRILE 2013 SALA T3 SALA T8 SALA T1 SALA T I SESSIONE Controversie in chirurgia bariatrica COMUNICAZIONI Aspetti psicologici e nutrizionali in chirurgia bariatrica COMUNICAZIONI Argomenti di chirurgia bariatrica II SESSIONE Plication gastrica: stato dell arte in Italia COMUNICAZIONI Argomenti di chirurgia bariatrica Coffee break Workshop COVIDIEN III SESSIONE Minigastric bypass: l opinione degli esperti Lettura ENTEROMEDICS VBLOC IV SESSIONE Severe complicazioni in chirurgia bariatrica: come prevenirle? Come curarle? V SESSIONE Tecniche e tecnologie controverse in chirurgia bariatrica COMUNICAZIONI Fallimenti, complicazioni e casi complessi in chirurgia bariatrica Lunch Chiusura del Congresso Chiusura del Congresso Workshop ETHICON Workshop W. L. GORE & ASSOCIATI Workshop BAXTER Coffee break COMUNICAZIONI Fallimenti, complicazioni e casi complessi in chirurgia bariatrica 5

6 6

7 25 APRILE 2013 PROGRAMMA SCIENTIFICO Apertura della Segreteria e registrazione dei partecipanti INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI DEI PAZIENTI Moderatori: C. Sollai (Cagliari), R. Lecis (Cagliari) A.S.C.O.P. (Associazione Sarda Contro l Obesità Patologica) M. Satolli, Presidente Associazione INSIEME AMICI OBESI M. Biglia, Presidente C.I.D.O. (Comitato italiano per i diritti delle persone affette da obesità e disturbi alimentari) A. Ferracci, Presidente DIAMOLE PESO Onlus C. De Nardis, Presidente Le barriere architettoniche per il paziente obeso G. Mosca Testimonianza di un paziente in attesa di intervento C. Cocco Discussione Lettura del Presidente La Chirurgia Bariatrica in Italia: passato, presente e futuro M. Lucchese (Firenze) Lettura La Chirurgia Bariatrica: cost-effectiveness e impatto sui budgets sanitari M. Anselmino (Pisa) Lettura Analisi fattoriale dell obesità nella U.E.: sesso, età, educazione V. Borrelli (Bergamo) SIMPOSIO SULLA CHIRURGIA METABOLICA: MEDICI E CHIRURGHI A CONFRONTO Presidente: N. Basso (Roma) Moderatori: N. Scopinaro (Genova), F. Santini (Pisa) Update sulla terapia medico-chirurgica del diabete mellito tipo M. Nannipieri (Pisa) N. Scopinaro (Genova) SALA T1 7

8 PROGRAMMA SCIENTIFICO Risultati long-term della terapia medico-chirurgica sul controllo metabolico e sul peso corporeo F. Santini (Pisa) N. Basso (Roma) Efficacia della terapia medico-chirurgica sulle complicazioni cardiovascolari nel diabete tipo L. Busetto (Padova) L. Angrisani (Napoli) Discussione Discussants: M. Anselmino (Pisa), P. Bernante (Mestre), P.P. Contini (Cagliari), E. Cossu (Cagliari), M. De Luca (Vicenza), N. Di Lorenzo (Roma), P. Forestieri (Napoli), P. Gentileschi (Roma), C. Giardiello (Caserta), M. Lucchese (Firenze), G.M. Marinari (Bergamo), F. Mastinu (Oristano), R. Moroni (Cagliari), G. Pantuso (Palermo), L. Piazza (Catania), M. Songini (Cagliari), M.A. Zappa (Erba) Presentazione del libro: I Chirurghi: Macellai e Razza Cialtrona? P. Forestieri (Napoli) Inaugurazione del Congresso e saluto delle Autorità Cocktail di benvenuto TAVOLA ROTONDA ANDID - ADI - S.I.C.OB. DALLA VALUTAZIONE AL TRATTAMENTO NUTRIZIONALE DEL PAZIENTE BARIATRICO: ESPERIENZE A CONFRONTO Moderatori: G. Alpigiano (Firenze), S. Pintus (Cagliari) Calo ponderale pre-operatorio: strumenti ed evidenze L. Scappaticci (Roma) Calo ponderale pre-operatorio: evidenze di efficacia della dieta chetogena E. Silvestri (Caserta) L applicazione del protocollo nutrizionale secondo il modello ADA a Modena: aspetti pratici e risultati su SLEEVE e GBP P.Toschi (Modena) L importanza della Vit D e il metabolismo del calcio in chirurgia bariatrica: esperienze e risultati E. Carboni (Modena) Mini bypass gastrico: risultati preliminari relativi a calo ponderale ed abitudini alimentari V. Antognozzi (Casoria) Discussione SALA T3 8

9 PROGRAMMA SCIENTIFICO Discussione casi clinici particolari: quale approccio dietetico? Chiusura dei lavori COMUNICAZIONI: CHIRURGIA METABOLICA Moderatori: G. Sarro (Abbiategrasso), M. Bertoncini (Milano), F. Papadia (Genova) 9

10 26 APRILE I SESSIONE BENDAGGIO, SLEEVE, GBP, BPD-DS: COME, QUANDO E PERCHÉ? Presidente: N. Scopinaro (Genova) Moderatori: C. Giardiello (Caserta), M. Lucchese (Firenze) Il bendaggio gastrico regolabile: Come, quando e perché? V. Pilone (Salerno) Come la penso io: S. Cariani (Bologna) La gastrectomia verticale: Come, quando e perché? E. Soricelli (Roma) Come la vedo io: G. Nanni (Roma) Il by pass gastrico: Come, quando e perché? V. Bruni (Viterbo) Come la vedo io: M. Musella (Napoli) La diversione bilio pancreatica: Come, quando e perché? F. Papadia (Genova) Come la vedo io: B. Marzano (Pordenone) Discussione SALA T II SESSIONE TAVOLA ROTONDA: MEDICINA LEGALE, MEDIA E CHIRURGIA BARIATRICA Presidente: N. Basso (Roma) Moderatori: P. Forestieri (Napoli), L. Presenti (Olbia) Introduzione P. Forestieri (Napoli) Responsabilità penale e civile del chirurgo F. Paribello (Medicina Legale, Università di Cagliari) P. De Angelis (Magistrato, Tribunale di Cagliari) Il punto di vista del Giornalista M. F. Chiappe (L Unione Sarda) Intervento R. Ibba, Presidente dell Ordine dei Medici della Provincia di Cagliari Intervento del Rappresentante di Cittadinanzattiva Tribunale per i diritti del Malato Discussione Coffee break 10

11 PROGRAMMA SCIENTIFICO III SESSIONE CENTRI ITALIANI PER LA TERAPIA DELLA GRAVE OBESITÀ: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE Presidente: G. Nanni (Roma) Moderatori : L. Busetto (Padova), N. Di Lorenzo (Roma) Risultati dell indagine nazionale ADI SIO S.I.C.OB. ANSISA sui centri italiani che si occupano di grave obesità e accreditamento centri ADI M.G. Carbonelli (Roma) Definizione dei centri S.I.C.OB. e SIO F. Santini (Pisa) Accreditamento internazionale: l esperienza IFSO EASO M. Foletto (Padova) Progetti futuri di standardizzazione italiana L. Busetto (Padova) Discussione Discussants: G. Almerighi (Cagliari), R.D. Berta (Pisa), V. Borrelli (Bergamo), P. Capuano (Bari), M. De Paoli (Genova), G. Farci (Cagliari), A. Giovanelli (Milano), T. Lodi (Sesto S. Giovanni), A. Loviselli (Cagliari), S. Pintus (Cagliari), F. Velluzzi (Cagliari), G. Tonolo (Olbia) LETTURA Learning curve in chirurgia bariatrica V. Ceriani (Sesto San Giovanni) PRESENTAZIONE VIDEO: SLEEVE GASTRECTOMY: I MIEI PROBLEMI, LE MIE SOLUZIONI N. Basso (Roma) Lunch 11

12 PROGRAMMA SCIENTIFICO IV SESSIONE LE AZIONI DELLO PSICOLOGO E DELLO PSICHIATRA NELLA SELEZIONE PREOPERATORIA E NEL FOLLOW UP ALL INTERNO DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE INTERVENTI PREORDINATI Moderatori: L. Busetto (Padova), F. Micanti (Napoli) Proposta di protocollo sull intervento psicologico pre-postoperatorio e nel follow up C. Sollai, R. Lecis (Cagliari) La funzione della psicodiagnostica nel processo decisionale all interno del team multidisciplinare M. Levi (Milano), M. Madeo (Aosta) Trattamento dei pazienti con problematiche psichiatriche: casistica e psicofarmacologia A. Calderone (Pisa) Protocollo di gestione del paziente adolescente L. Nadalini (Verona) TAVOLA ROTONDA Moderatore: F. Santini (Pisa) Chirurgo: N. Di Lorenzo (Roma) Nutrizionista: L. Busetto (Padova) Psicologo: C. Lippi (Pisa) V SESSIONE LA GESTIONE DEGLI INSUCCESSI DEL CALO PONDERALE IN CHIRURGIA BARIATRICA Presidente: E. Amenta (Bologna) Moderatori: R. Moroni (Cagliari), M. Anselmino (Pisa) Insuccessi della chirurgia bariatrica: review P. Gentileschi (Roma) Strategie di trattamento dopo fallimento di bendaggio gastrico M. De Luca (Vicenza) Gestione della ripresa del peso dopo sleeve gastrectomy M. Rizzello (Roma) Roux-en-Y-GASTRIC by-pass e ripresa del peso: terapia chirurgica, endoscopica o counseling L. Angrisani (Napoli) Ripresa del peso dopo diversione bilio-pancreatica: gestione chirurgica G.M. Marinari (Bergamo) 12

13 PROGRAMMA SCIENTIFICO Discussione Coffee break VI SESSIONE SESSIONE VIDEO: COMPLICAZIONI CHIRURGICHE E CASI COMPLESSI Presidente: M. Lucchese (Firenze) Moderatori: S. Cariani (Bologna), G.M. Marinari (Bergamo) E. Facchiano (Firenze) : Bypass gastrico in pregresso bendaggio decubitato L. Leuratti (Bologna): Conversione in Bypass Gastrico dopo decubito di benderella in GPV e successiva correzione in Sleeve G. Casella (Roma): Evenienze in corso di Sleeve Gastrectomy F. Mecheri (Modena): Riscontro di leiomioma della giunzione gastro-esofagea in paziente candidato a sleeve gastrectomy: quale strategia diagnostico-terapeutica? P. Bernante (Mestre): Complicanze intraoperatorie di Sleeve V. Ceriani (Sesto S. Giovanni) Modifica strutturale di DBP o BPG per risultato disatteso: codifica di nuova procedura C. Giardiello (Caserta): Restaurazione laparoscopica dopo bypass gastrico M. Boni (Foligno): Deiscenza su re-sleeve eseguita per dilatazione del tubulo gastrico Discussants: M. Alkilani (Reggio Calabria), R.D. Berta (Pisa), R. Brachet Contul (Aosta), V. Bruni (Viterbo), F.C. Campanile (Civita Castellana), A. Della Valle (Milano), M. Foletto (Padova), A. Forgione (Milano), F. Papadia (Genova), N. Pellicanò (Montebelluna), F. Puglisi (Bari), M. Sorrentino (Cagliari), S. Vita (Roma) Assemblea dei Soci Serata Conviviale 13

14 PROGRAMMA SCIENTIFICO COMUNICAZIONI: ARGOMENTI DI CHIRURGIA BARIATRICA Moderatori: P. Gentileschi (Roma), S. Cariani (Bologna), M. De Luca (Vicenza), G. Pantuso (Palermo) Coffee break WORKSHOP COVIDIEN THE EVOLUTION OF BARIATRIC SURGERY: FROM INNOVATION TO PROPER PATIENTS MANAGEMENT IN HIGH VOLUME BARIATRIC CENTERS SALA T3 Presidente: N. Basso (Roma) Moderatori: L. Angrisani (Napoli), G.M. Marinari (Bergamo) High Volume Bariatric Surgery in a single center: Safety, Quality Cost efficacy and teaching aspects H. Gislason Aleris Clinic Kristianstad - Department of Surgery Fast Track Anesthesia, Experience from an high volume center in Norway A. Bergland Aleris Clinic Kristianstad Department of Anesthesia Lessons from the week surgery model M. Foletto (Padova) Discussants: V. Ceriani (Sesto San Giovanni), L. Piazza (Catania), P. Cutolo (Napoli), M. Anselmino (Pisa), A. Forgione (Milano) LETTURA ENTEROMEDICS VBLOC Il ruolo del blocco vagale nel trattamento dell obesità e delle sue comorbilità L. Busetto (Padova) Lunch WORKSHOP W. L. GORE & ASSOCIATI LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI NELLA SLEEVE GASTRECTOMY Moderatore: M. Anselmino (Pisa) All about Sleeve Gastrectomy A. Sánchez Pernaute Hospital Clínico San Carlos, Madrid, Spain Sleeve Gastrectomy: complications tips and tricks P.Noel Clinique Casamance, Aubagne, France SALA T8 14

15 WORKSHOP ETHICON OBESITY, DIABESITY, METABESITY. LE LINEE GUIDA SONO ANCORA ATTUALI? PROGRAMMA SCIENTIFICO SALA T3 Presidente: N. Scopinaro (Genova) Moderatore: M. Lucchese (Firenze) Analisi delle attuali linee guida G.M. Marinari (Bergamo) Corretto allargare le linee guida con BMI = 30? M. Nannipieri (Pisa) Conseguenze sull attuale sistema di gestione dei pazienti e delle liste operatoria Ospedalità Pubblica e Privata N. Di Lorenzo (Roma), A. Giovanelli (Milano) Come potrebbero essere ridefinite le linee guida di 20 anni fa Discussione aperta L. Angrisani (Napoli) WORKSHOP BAXTER LINEE GUIDA PER IL RINFORZO DELLE SUTURE IN CHIRURGIA BARIATRICA Moderatore: M. Anselmino (Pisa) Introduzione ed obiettivi Leakage/fistole e sanguinamento dalle linee di sutura: siti ed incidenza L. Angrisani (Napoli) Prevenzione delle complicanze: materiali di rinforzo P. Gentileschi (Roma) Rinforzo suture vs altro: Review Letteratura ed EBM V. Ceriani (Sesto San Giovanni) Discussione e conclusioni Coffee break COMUNICAZIONI: FALLIMENTI, COMPLICAZIONI E CASI COMPLESSI IN CHIRURGIA BARIATRICA Moderatori: G. Lesti (Chieti), E. Lattuada (Milano) 15

16 27 APRILE I SESSIONE CONTROVERSIE IN CHIRURGIA BARIATRICA Presidente: A. Catona (Milano) Moderatori: G. Sarro (Abbiategrasso), V. Ceriani (Sesto S. Giovanni) Chirurgia bariatrica con BMI compreso tra 30 e 35: perchè, quando e come? Pro M. De Luca (Vicenza) Contro G. Nanni (Vercelli) Focus su indicazione e tecnica chirurgica del gastric banding anche in previsione di redo surgery: esperienze a confronto V. Pilone (Salerno) E. Lattuada (Milano) Gastric by pass: Roux y versus omega loop Pro Roux: D. Foschi (Milano) Pro omega loop: L. Piazza (Catania) Redo surgery dopo gastric banding: tempo unico o intervento differito? Tempo unico: G. Sarro (Abbiategrasso) Intervento differito: G. Lesti (Chieti) Redo surgery dopo gastric banding: quale scelta? Intervento malassorbitivo: T. Lodi (Sesto S. Giovanni) Intervento non malassorbitivo: F. Furbetta (Vinci-Fi) Il bypass bilio-intestinale Pro: L. Docimo (Napoli) Contro: E. Lattuada (Milano) II SESSIONE PLICATION GASTRICA: STATO DELL ARTE IN ITALIA Presidente: R. Moroni (Cagliari) Moderatori: E. Lattuada (Milano), M.A. Zappa (Erba) Varianti tecniche della plicatura gastrica e plicatura associata al bendaggio E. Mozzi (Milano) Esperienza del gruppo lombardo S.I.C.OB. G. Bottani (Mortara) Indicazioni, limiti e complicanze V. Pilone (Salerno) Sleeve o Plication? M. Foletto (Padova) SALA T1 16

17 PROGRAMMA SCIENTIFICO Non credo alla Plication S. Cariani (Bologna) Discussione III SESSIONE MINIGASTRIC BYPASS: L OPINIONE DEGLI ESPERTI Presidente: C. Giardiello (Caserta) Moderatori: L. Piazza (Catania), A. Susa (Rovigo) Il MGB in Italia M. Musella (Napoli) Aspetti di tecnica E. Manno (Napoli) La gestione delle complicanze. Esperienza personale e letteratura a confronto M. De Luca (Vicenza) I risultati del MGB nella risoluzione delle comorbidità. Confronto nel lungo periodo in letteratura tra MGB e le altre tecniche F. Greco (Bergamo) Perché non sono d accordo G. Pantuso (Palermo) Discussione IV SESSIONE SEVERE COMPLICAZIONI IN CHIRURGIA BARIATRICA: COME PREVENIRLE? COME CURARLE? Presidente: P. Forestieri (Napoli) Moderatori: G. Nanni (Roma), P. Maida (Napoli) Leaks P. Gentileschi (Roma) Stenosi R. Brachet-Contul (Aosta) Emorragie F. Bellini (Desenzano del Garda) Ernie interne V. Borrelli (Bergamo) Discussione 17

18 PROGRAMMA SCIENTIFICO V SESSIONE TECNICHE E TECNOLOGIE CONTROVERSE IN CHIRURGIA BARIATRICA Moderatori: N. Di Lorenzo (Roma), E. Amenta (Bologna) Accesso singolo CONVIENE! A. Porta (Sesto S. Giovanni) Ma qual è il vantaggio? Polemista: M. Anselmino (Pisa) Plicatura Endoluminale FUNZIONA! P. Bernante (Mestre) Ma perché dovrebbe funzionare? Polemista: L. Di Cosmo (Siena) Trattamento endoluminale delle complicanze CHE RISULTATI! P. Loriga (Cagliari) Ma quando mai funziona? Polemista: M.A. Zappa (Erba) Chiusura del Congresso COMUNICAZIONI: ASPETTI PSICOLOGICI E NUTRIZIONALI IN CHIRURGIA BARIATRICA Moderatori: C. Sollai (Cagliari), S. Pintus (Cagliari) SALA T COMUNICAZIONI: ARGOMENTI DI CHIRURGIA BARIATRICA Moderatori: E. Amenta (Bologna), G. Nanni (Vercelli), P. Bernante (Mestre), F. Puglisi (Bari) COMUNICAZIONI: FALLIMENTI, COMPLICAZIONI E CASI COMPLESSI IN CHIRURGIA BARIATRICA Moderatori: E. Mozzi (Milano), M.A. Zappa (Erba), G. Nanni (Roma), V. Pilone (Salerno) Chiusura del Congresso 18

19 25 APRILE 2013 COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE COMUNICAZIONI: CHIRURGIA METABOLICA Moderatori: G. Sarro (Abbiategrasso), M. Bertoncini (Milano), F. Papadia (Genova) SALA T3 1 - LA CORREZIONE DELL IPOSSIA INTERMITTENTE CON CPAP MIGLIORA LA PRESSIONE ARTERIOSA E LE ALTERAZIONI METABOLICHE IN PAZIENTI OBESI CON APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE S. Perrini, F. Puglisi, P. Capuano, M. Barbaro, A. Ciavarella, S. Kounakis, F. Cardascia, P. Nigro, R. Ficarella, A. Cignarelli, A. Peschechera, A. Natalicchio, L. Laviola, O. Resta, F. Giorgino (Bari Terlizzi) 2 - REMISSIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 DOPO SLEEVE GASTRECTOMY LAPAROSCOPICA IN PAZIENTI CON BMI Kg/m²: RISULTATI A 4 ANNI G. Casella, F. Frezzotti, F. Abbatini, E. Soricelli, G. Di Rocco, A. Genco, N. Basso, A. Redler (Roma) 3 - DIABETE MELLITO DI TIPO II RESISTENTE ALLA CHIRURGIA: MODIFICAZIONI CLINICHE E METABOLICHE A. Rizzi, I. Tubazio, S. Basilicò, M. Uccelli, C. Vecchio, L. Conti, D. Foschi (Milano) 4 - FATTORI PREDITTIVI DELLA PERSISTENZA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO II DOPO CHIRURGIA METABOLICA A. Rizzi, I. Tubazio, S. Basilicò, M. Uccelli, M. Bevilacqua, L. Conti, D. Foschi (Milano) 5 - RUOLO DEL BYPASS GASTRICO IN PAZIENTI AFFETTI DA DIABETE MELLITO TIPO 2 CON BMI >30 E <35 KG/M² G. Longo, A. Weiss, F. Pagliardi, A. Terulla, N. Scopinaro (Genova) 6 - RAPPORTI FRA VARIAZIONI DI PESO CORPOREO E CONTROLLO GLICEMICO NEI PAZIENTI DIABETICI TIPO 2 CON BMI< 35 KG/ M² SOTTOPOSTI A DIVERSIONE BILIOPANCREATICA A. Terulla, A. Weiss, F. Pagliardi, G. Longo, N. Scopinaro (Genova) 19

20 26 APRILE SALA T3 COMUNICAZIONI: ARGOMENTI DI CHIRURGIA BARIATRICA Moderatori: P. Gentileschi (Roma), S. Cariani (Bologna), M. De Luca (Vicenza), G. Pantuso (Palermo) 7 - PROFILASSI DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO CON EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE IN CHIRURGIA BARIATRICA: STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO DI CONFRONTO TRA DUE DIVERSI DOSAGGI DI PARNAPARIN (STUDIO BAFLUX) D. Imberti, E. Baldini, M. Giorgi Pierfranceschi, A. Nicolini, C. Cartelli, M. De Paoli, M. Boni, E. Filippucci, S. Cariani, G. Bottani (Piacenza Reggio Emilia Genova Foligno Bologna Mortara) 8 - IL MINI GASTRIC BYPASS: NOTE DI TECNICA DOPO I PRIMI 380 INTERVENTI CONSECUTIVI ESEGUITI PRESSO IL NOSTRO CENTRO L. Piazza, F. Ferrara, A. Bellia, C. Di Stefano (Catania) 9 - RE-SLEEVE E SLEEVE GASTRECTOMY PRIMITIVA A CONFRONTO: L ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO L. Piazza, F. Ferrara, A. Bellia, C. Di Stefano (Catania) 10 - SLEEVE GASTRECTOMY LAPAROSCOPICA: ESPERIENZA DEL CENTRO MULDISCIPLINARE PER LA CURA E LA TERAPIA DELL OBESITÀ (CMO) DELL AZIENDA OSPEDALIERA SANTA MARIA DI TERNI V. Scalercio, G. Carloni, J. Desiderio, S. Trastulli, E. Pressi, R. Cirocchi, C. Boselli, G. Noya, A. Parisi (Terni Perugia) 11 - CORSA SU STRADA DOPO BYPASS GASTRICO PER OBESITÀ GRAVE: RATIONALE E RISULTATI PRELIMINARI DI UN NUOVO PROTOCOLLO F. Marchesi, G. De Sario, V. Reggiani, F. Tartamella, A. Ziccarelli, V. Pattonieri, G. Guareschi, GF. Beltrami C. De Panfilis, E. Dall Aglio, M. Ricco (Parma) 12- MODIFICAZIONI DELL INTIMA CAROTIDEA DOPO BYPASS GASTRICO PER OBESITÀ GRAVE F. Marchesi, D. Zuccarotto, V. Reggiani, F. Tartamella, A. Ziccarelli, G. De Sario, L. Biasi, B. Nabulsi, M. Ricco (Parma) 13 - FOLLOW UP DEL BENDAGGIO GASTRICO: CLINICO O RADIOLOGICO? U. Rivolta, G. Sarro, M. Serbelloni, M. Basta, T. Restelli (Legnano - Magenta/Abbiategrasso) 14 - OBESITÀ DI I GRADO (BMI KG/M²) E CHIRURGIA BARIATRICA: LA NOSTRA ESPERIENZA M. Cerci, M.I. Bellini, D. Benavoli, F. Russo, N. Di Lorenzo, A.L. Gaspari, P. Gentileschi (Roma) 20

21 COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE 15 - WEEK SURGERY IN CHIRURGIA BARIATRICA: FATTIBILITÀ E RISULTATI M.I. Bellini, M. Cerci, D. Benavoli, N. Di Lorenzo, A.L. Gaspari, P. Gentileschi (Roma) 16 - L UTILIZZO DELLA COLLA DI FIBRINA (TISSEEL ) IN CHIRURGIA BARIATRICA F. Bellini, M. Tarantini, M. Vignoni (Desenzano del Garda) 17 - INAPPROPRIATEZZA DEL BMI COME UNICO CRITERIO DI SCELTA PER LA CHIRURGIA BARIATRICA: IMPORTANZA DELL ETÀ E DELLA GRAVITÀ DELLE PATOLOGIE ASSOCIATE PER L INSERIMENTO NELLA LISTA D ATTESA G. Nanni, G. Boldrini, A. Iaconelli, C. Guidoni, L. Sollazzi, V. Perilli, F. Pennestrì, E. Capristo, C. Gaz, C. Callari, S. Panunzi, G. Mingrone (Roma) 18 - BENDAGGIO GASTRICO: RUOLO DELLA VALUTAZIONE PREOPERATORIA A. Hasani, V. Pilone, R. Di Micco, G. Izzo, A. Monda, A. Vitiello, P. Forestieri (Napoli Salerno) 19 - ANALISI COMPARATIVA DELLA GASTRECTOMIA VERTICALE VS BENDAGGIO GASTRICO VS BYPASS GASTRICO IN PAZIENTI CON BMI<35 PP. Cutolo, G. Formisano, G. Vitolo, L. Angrisani (Napoli) 20 - TRATTAMENTO DELL OBESITÀ PATOLOGICA A LUNGO TERMINE CON PALLONI INTRAGASTRICI BIB SEQUENZIALI. STUDIO SULLA PERDITA DI PESO, COMORBIDITÀ E QUALITÀ DI VITA: IL WEIGHT CYCLING È UN PROBLEMA? A. Genco, M. Cipriano, F. Frangella, R. Maselli, G. Casella, M. Lorenzo, N. Basso, A. Redler (Roma Napoli) 21 - IL V-LOC COME METODO DI CHIUSURA DEI FORI D INGRESSO DELLA SUTURATRICE LINEARE NELLE ANASTOMOSI DEL BY PASS GASTRICO TECNICA DOUBLE LOOP R. Galleano, A. Franceschi, M. Ciciliot, A. Schirru (Savona) 22- PERCHÉ ANCORA IL BENDAGGIO GASTRICO? F. Bellini, P. Pizzi, M. Tarantini, M. Vignoni (Desenzano del Garda - Monza) 23- GASTRIC PLICATION E BENDAGGIO GASTRICO: ASSOCIAZIONE EFFICACE? A. Vitiello, V. Pilone, A. Hasani, G. Izzo, R. Di Micco, A. Monda, P. Forestieri (Napoli Salerno) 24 - EVOLUZIONE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA: IL MINI BY-PASS GASTRICO L. Sturniolo, F. Nardi (Avignone, Francia Monaco, Principato di Monaco) 25 - BY PASS GASTRICO IN Y E MINI-BYPASS A CONFRONTO NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ SEVERA: RISULTATI PRELIMINARI L. Sturniolo, F. Nardi (Avignone, Francia Monaco, Principato di Monaco) 21

22 COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE COMUNICAZIONI: FALLIMENTI, COMPLICAZIONI E CASI COMPLESSI IN CHIRURGIA BARIATRICA Moderatori: G. Lesti (Chieti), E. Lattuada (Milano) 26 - FALLIMENTO DI BENDAGGIO GASTRICO E SLEEVE GASTRECTOMY: IL MGB SU RE-SLEEVE GASTRECTOMY IN LAPAROSCOPIA L. Piazza, F. Ferrara, A. Bellia, C. Di Stefano (Catania) 27 - MANAGEMENT DI UN RARO CASO DI PERFORAZIONE ESOFAGEA IATROGENA DOPO SLEEVE GASTRECTOMY LAPAROSCOPICA IN SUPER-OBESA: CASE REPORT G. Martines, P. Capuano, O. Caputi Iambrenghi, G. Gigante, M. De Fazio (Bari) 28 - IL FALLIMENTO INDICA E CONSIGLIA UNA CHIRURGIA BARIATRICA UTILE AL PAZIENTE F. Furbetta, F. Gragnani, S. Gennai, L. Marascio, N. Furbetta, C. Masetti, C. Ciardi, F. Guidi, B. Lo Iacono (Sovigliana-Vinci) 29 - FALLIMENTI COMPLICATI E SOLUZIONI MINI-INVASIVE F. Furbetta, S. Gennai, L. Marascio, N. Furbetta, F. Guidi, F. Gragnani (Sovigliana-Vinci) 30 - COMPLICANZE FALLIMENTARI E SOLUZIONI MINI-INVASIVE F. Furbetta, F. Gragnani, L. Marascio, N. Furbetta, F. Guidi, S. Gennai (Sovigliana-Vinci) 31 - MALFORMAZIONI FETALI DA DEFICIT DI VITAMINA A IN PAZIENTE CON PREGRESSO INTERVENTO DI DIVERSIONE BILIOPANCREATICA M.G. Carbonelli, S. Paoloni, F. Sarlo, A. De Lorenzo, L. Di Renzo (Roma) 32 - TRATTAMENTO DELL EMORRAGIA DELLO STOMACO ESCLUSO POST LRYGBP: CASO CLINICO G. Di Mauro, R. Ciuni, G. Patania, D. Di Dio, F. Basile (Catania) 22

23 27 APRILE 2013 COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE COMUNICAZIONI: ASPETTI PSICOLOGICI E NUTRIZIONALI IN CHIRURGIA BARIATRICA Moderatori: C. Sollai (Cagliari), S. Pintus (Cagliari) SALA T ADOLESCENTI MINORI E GIOVANI ADULTI DEL GRUPPO DI CHIRURGIA DELL OBESITÀ DI VERONA (G.I.C.O.V.) CARATTERISTICHE E PROBLEMATICHE L. Nadalini, M. Zanoni, M.G. Zenti, M. Battistoni, M. Genna, E. Bonora (Verona) 34 - LA VALUTAZIONE PER LA CHIRURGIA BARIATRICA DI ADOLESCENTI MINORI E DELLA FAMIGLIA NEL GICOV DI VERONA CASI CLINICI L. Nadalini, M. Zanoni, M.G. Zenti, M. Battistoni, M. Genna, E. Bonora (Verona) 35 - IMPLICAZIONI NELL ESPRESSIONE DELL AGGRESSIVITÀ NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO M. Basta, T. Restelli, U. Rivolta, M. Serbelloni, G. Sarro (Legnano - Magenta/Abbiategrasso) 36 - GRUPPI PSICOEDUCAZIONALI PRE-INTERVENTO PER PAZIENTI CON FORME SUBCLINICHE DI BINGE EATING DISORDER E MODALITÀ ALIMENTARI ATIPICHE M. Attene, A.M. Perillo (Cagliari) 37 - DIFFERENZE DI GENERE NEI PROFILI DI PERSONALITÀ E NELL INCIDENZA DI BINGE EATING DISORDER IN PAZIENTI BARIATRICI M.G. Carbonelli, V. Orlandi, F. Meloni, G. Maccari, M. Pennacchia, G. Perriello, L. Ungaro (Roma) 38 - VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DI VITA DOPO IL TRATTAMENTO DI CHIRURGIA BARIATRICA M.E. Giuliano, A.M. Salzano, B. Cassaglia, A. Cirella (Napoli) 39 - THE KVEBAEK FAMILY SYSTEM TEST IN CHIRURGIA BARIATRICA M.E. Giuliano, A.M. Salzano, B. Cassaglia, A. Cirella (Napoli) 40 - IL COLLOQUIO CLINICO COME LENTE DI INGRANDIMENTO NEL SOGGETTO OBESO CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) M.E. Giuliano, A.M. Salzano, B. Cassaglia, A. Cirella (Napoli) 41 - FABBISOGNI NUTRIZIONALI ADEGUATI DOPO SLEEVE GASTRECTOMY M. Giuffrè, S. Oggionni, G.M. Marinari (Bergamo) 42 - ALTERAZIONI NUTRIZIONALI NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A SLEEVE GASTRECTOMY. ESPERIENZA DEL CENTRO ROMA TOR VERGATA M.I. Bellini, P. Gentileschi, D. Coniglio, C. Pirolozzi, I. Camperchioli, A.L. Gaspari, N. Di Lorenzo (Roma) 23

24 COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE 43 - PSICHIATRA E PSICOLOGO IN CHIRURGIA BARIATRICA: L ESPERIENZA DI PALERMO R. Lo Baido, S. La Grutta, V. Alabastro, G. Guttilla, G. Schiera (Palermo) COMUNICAZIONI: ARGOMENTI DI CHIRURGIA BARIATRICA Moderatori: E. Amenta (Bologna), G. Nanni (Vercelli), P. Bernante (Mestre), F. Puglisi (Bari) 44 - IATOPLASTICA LAPAROSCOPICA RINFORZATA CON PROTESI ASSORBIBILE IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA BARIATRICA: ASPETTI TECNICI E RISULTATI PRELIMINARI A. Iossa, G. Cavallaro, M. Rizzello, A. Liguori, F. Longo, F. De Angelis, G. Silecchia (Roma Latina) 45 - BMI-EWL TRENDS, PRECOCI E TARDIVI SLIPPAGES IN 154 PAZIENTI CON OBESITÀ PATOLOGICA OPERATI DI NEW-HAGA LAGB (HELIOGAST SYSTEM) CON 4 DIFFERENTI TECNICHE. RISULTATI A 48 MESI IN UNO STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO P. Pizzi, A. Alberti, M. Pizzi, G. De Lorenzis, V. Papa (Monza Brescia) 46 - SLEEVE GASTRECTOMY E PLICATURA GASTRICA. CONFRONTO TRA DUE PROCEDURE RESTRITTIVE BARIATRICHE G. Bottani, E. Gerosa, E. Bastaroli, A. Zanardi, P. Petrosillo, F. Bertone, A. Bottani (Pavia Mortara) 47 - RISULTATI DEL BYPASS GASTRICO FUNZIONALE LAPAROSCOPICO CON CONSERVAZIONE DELL OUTLET: STUDIO MULTICENTRICO S. Badiali, E. Mozzi, E. Lattuada, M.A. Zappa, S. Iob, C. Musolino, M. Andreoli, L. Mascheroni, G. Roviaro (Milano Erba) 48 - IMPATTO DELLA LEARNING CURVE SUI RISULTATI CLINICI DELLA SLEEVE GASTRECTOMY E DEL BYPASS GASTRICO LAPAROSCOPICO E. Soricelli, A. Burza, V. Giaccaglia, R. Curinga, P. Delle Site, E. Santini, F. Stipa (Roma) 49 - RISULTATI CLINICI DEL BYPASS GASTRICO LAPAROSCOPICO CON ANASTOMOSI GASTRO-DIGIUNALE MANUALE E. Soricelli, A. Burza, R. Curinga, R. Avantifiori, P. Delle Site, E. Santini, F. Stipa (Roma) 50 - I SIMULATORI VIRTUALI LAPAROSCOPICI E LA CHIRURGIA BARIATRICA: CONSTRUCT VALIDITY TEST G. Casella, D. Giannotti, G. Patrizi, G. Di Rocco, M. Marchetti, E. Soricelli, A. Redler (Roma) 24

25 COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE 51 - UTILITÀ DELL ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO CON CURVE TEMPO- INTENSITÀ (CEUS-TIC) PER LA DIAGNOSI DI STEATO-EPATITE IN PAZIENTI CON OBESITÀ PATOLOGICA SOTTOPOSTI A CHIRURGIA BARIATRICA (BS) F. Giangregorio, E. Baldini, A. Zangrandi, C. Paties, P. Capelli, F. Fornari (Piacenza) COMUNICAZIONI: FALLIMENTI, COMPLICAZIONI E CASI COMPLESSI IN CHIRURGIA BARIATRICA Moderatori: E. Mozzi (Milano), L. Di Cosmo (Siena), G. Nanni (Roma), V. Pilone (Salerno) 52 - BYPASS BILIO-INTESTINALE: RISULTATI E COMPLICANZE A 5 ANNI DI FOLLOW UP G. Izzo, V. Pilone, A. Monda, A. Hasani, A. Vitiello, P. Forestieri (Napoli Salerno) 53 - BYPASS GASTRICO LAPAROSCOPICO (L-RYGB) IN PAZIENTE PORTATORE DI TRAPIANTO DI FEGATO (OLT): CASO CLINICO E VIDEO INTRAOPERATORIO V. Tognoni, P. Gentileschi, T.M. Manzia, D. Benavoli, A. Gaspari, G. Tisone (Roma) 54 - GASTRECTOMIA TOTALE LAPAROSCOPICA CON LINFADENECTOMIA D2 PER CANCRO SU GASTRECTOMIA VERTICALE PP. Cutolo, G. Formisano, G. Vitolo, L. Angrisani (Napoli) 55 - SLEEVE GASTRECTOMY COME PROCEDURA DI REVISIONE IN CASO DI BENDAGGIO GASTRICO FALLIMENTARE O COMPLICATO: APPROCCIO IN DUE TEMPI F. De Angelis, M. Rizzello, F. Greco, G. Cavallaro, N. Perrotta, FC. Campanile, G. Silecchia (Roma) 56 - REDO SURGERY: LA CONVERSIONE SINGLE STEP DA BENDAGGIO A BY PASS F. Bellini; M. Tarantini; M. Vignoni (Desenzano del Garda) 57 - TRATTAMENTO IN DUE TEMPI DI FISTOLA GASTRICA DOPO SLEEVE GASTRECTOMY: A CASE REPORT G. D Alessandro, V. Borrelli, G.M. Marinari (Bergamo) 58 - SLEEVE GASTRECTOMY LAPAROSCOPICA COME PROCEDURA CHIRURGICA DI REVISIONE PER FALLIMENTO DEL BENDAGGIO GASTRICO E DELLA GASTROPLASTICA VERTICALE G. Casella, E. Soricelli, G. Tortorelli, M. Collalti, G. Patrizi, A. Genco, N. Basso, A. Redler (Roma) 59 - FISTOLA CRONICA REFRATTARIA DOPO SLEEVE GASTRECTOMY CHIUSA CON SUCCESSO TRAMITE DIVERSI DISPOSITIVI ENDOSCOPICI: OVER-THE-SCOPE CLIP, STENT METALLICO RIMOVIBILE, MEMBRANA DI COLLAGENE M.I. Bellini, F.Iacopini, P. Gentileschi, F.M. Carrano, G.M. Scozzarro, A. Scozzarro, N. Di Lorenzo (Roma - San Giuseppe Albano) 25

26 COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE 60 - BY-PASS GASTRICO SECONDO ROUX CON CONSERVAZIONE DEL BENDAGGIO GASTRICO COME REINTERVENTO PER MANCATA PERDITA DI PESO. CASE REPORT M.I. Bellini, E. Picone, P. Gentileschi, F.M. Carrano, I. Camperchioli, S. Dhimolea, A.L. Gaspari, N. Di Lorenzo (Roma) 61 - SINDROME DA MALASSORBIMENTO DA SLEEPAGE DEL BENDAGGIO GASTRICO REGOLABILE IN UNA GIOVANE DONNA: CASE REPORT M. Serbelloni, U. Rivolta, V. Rotiroti, A. Cassiano, G. Sarro (Magenta-Abbiategrasso - Legnano) 62 - REDO-SURGERY LAPAROSCOPICA DOPO FALLIMENTO DI GASTRIC BANDING: CONVERSIONE A SLEEVE GASTRECTOMY IN TEMPO UNICO M. Serbelloni, U. Rivolta, V. Rotiroti, A. Cassiano, G. Sarro (Legnano Abbiategrasso-Magenta) 63 - ANALISI DELLE COMPLICANZE PRECOCI NEL BYPASS GASTRICO SECONDO LA CLASSIFICAZIONE DINDO-CLAVIEN M. Veltri, S. Scaringi, E. Facchiano, G. Quartararo, G. Liscia, M. Lucchese (Firenze) 26

27 INFORMAZIONI GENERALI Sede del Congresso THotel Via dei Giudicati 66 - Cagliari - Tel. 070/ Come raggiungere la sede In auto Dall aeroporto Cagliari/Elmas o dalla SS 131 al T Hotel (10 Km): prendere la SS 554 in direzione Cagliari e seguire le indicazioni Cagliari Pirri e Ospedali. Lasciando gli ospedali a destra, andare dritto in direzione Cagliari Centro, girare a destra per Via Valenzani. Al primo incrocio dopo il supermercato Conad girare a destra e proseguire in via Ciusa e poi al semaforo sempre dritti per via Bacaredda. Girare a sinistra (dopo il secondo distributore Agip) in via Cao di San Marco e poi di nuovo a sinistra. L albergo si trova esattamente in via Dei Giudicati, di fronte al Teatro Lirico, dietro piazza Giovanni XXIII. Dal porto di Cagliari al THotel (2 Km): da via Roma lato mare proseguire su viale Colombo e girare al terzo semaforo a sinistra in direzione via Dante. Al semaforo successivo rigirare a sinistra e subito a destra in via Bottego e immettersi in viale Cimitero. Proseguire sempre dritto su viale Cimitero e poi su Via Dante nella corsia di sinistra sino a Piazza Giovanni XXIII. Al termine della via (fronte piazza) svoltare a sinistra e poi a destra in via Giudice Torbeno. Dalla stazione di Cagliari al THotel (2 Km): in piazza Matteotti prendere l autobus M (direzione Via San Gottardo), fino alla fermata di Via Bacaredda, l hotel si trova a 200 metri sulla destra. Altrimenti, dalla fermata centrale degli autobus in Largo Carlo Felice, prendere l autobus 1 (direzione Via F. Gioia) fino alla fermata Piazza Giovanni XXIII, l hotel si trova a 150 metri sulla sinistra. L aeroporto di Cagliari/Elmas è collegato alla Stazione di Cagliari con un servizio di bus di linea (ARST). La durata del trasferimento è circa 10 minuti. Le corse, effettuate senza fermate intermedie ogni 30 minuti in quasi tutto l arco della giornata, hanno un costo di 4,00 (sola andata). I biglietti per i bus ARST possono essere acquistati dall erogatrice automatica presente all interno della hall Arrivi in aerostazione, presso l autostazione ARST di p.zza Matteotti, presso le rivendite autorizzate e a bordo dei bus (con sovrapprezzo). Per orari e informazioni, contattare l ARST al numero numero verde , al numero o visitare il sito Taxi Cooperativa Radio Taxi Quattro Mori - Tel (h24) Cooperativa Radio Taxi Rossoblù - Tel (dalle alle 02.30) La tariffa media per il tragitto Aeroporto-Sede Congressuale è di circa 20,00 27

28 Noleggio Auto c/o Aeroporto di Cagliari/Elmas (sito internet: Segreteria in Sede Congressuale La Segreteria Organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti, presso il THotel a partire dalle ore del 25 aprile 2013 e nei giorni successivi sino alla conclusione dei lavori Quote di Iscrizione SOCIO S.I.C.OB. (in regola con la quota associativa) NON SOCIO S.I.C.OB. (discipline mediche) NON SOCIO S.I.C.OB. (discipline NON mediche) SPECIALIZZANDO Iscrizione gratuita 150,00 IVA inclusa 50,00 IVA inclusa 50,00 IVA inclusa La quota di iscrizione al Congresso comprende: Accesso ai lavori scientifici e all area espositiva, Materiale Congressuale, Attestato di partecipazione, Coffee break, Cocktail di benvenuto del 25 aprile e Lunch del 26 aprile presso il THotel. Dal 25 aprile sarà possibile effettuare l iscrizione direttamente in sede congressuale, previa disponibilità di posti. INFORMAZIONI TECNICHE Nelle sale congressi saranno disponibili i seguenti servizi tecnici: servizio di videoproiezione da PC (Power Point) nelle versioni per Office su CD e penna USB. In caso di presentazione di video si consiglia di portare con sé il codec relativo al singolo video. Non è consentito l uso del proprio PC. Le relazioni dovranno essere consegnate almeno un ora prima dell inizio della presentazione al Centro Slide presente in ogni sala congressuale. Si ricorda di rispettare rigorosamente il tempo assegnato per ciascun intervento. ECM Il Congresso è stato accreditato presso il Sistema ECM NAZIONALE per la categoria dei Medici Chirurghi (esclusivamente per le seguenti discipline: Endocrinologia; Gastroenterologia; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Psichiatria; Chirurgia Generale; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Anestesia e Rianimazione; Scienza dell alimentazione e Dietetica; Medicina Interna; Medicina Generale) e inoltre per le categorie dei Biologi, degli Psicologi, dei Dietisti e degli Infermieri. Crediti ECM assegnati: n. 7 Verrà rilevata la presenza nelle sale sia in entrata sia in uscita (mediante codice inserito nel badge congressuale) e i crediti verranno certificati solo se il tempo di presenza risulterà essere effettivamente quello previsto per l evento stesso e se sarà superata la prova per la verifica dell apprendimento. La certificazione attestante l acquisizione dei crediti ECM verrà inviata via dopo il completamento delle procedure previste. Il Provider ECM è la Kassiopea Group. 28

29 Attestato di partecipazione Al termine del Congresso verrà rilasciato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti un attestato di partecipazione. Assemblea Soci S.I.C.OB. L Assemblea dei Soci si terrà venerdì 26 aprile dalle ore presso la Sala T1 del THotel. Segreteria Soci S.I.C.OB. Al Congresso sarà presente un punto Segreteria S.I.C.OB. dove potranno essere presentate le domande per nuove iscrizioni e potrà essere effettuato il pagamento delle quote sociali. La Segreteria S.I.C.OB. sarà inoltre a disposizione per qualsiasi informazione e chiarimento relativo alla Società. Badge Si potrà accedere all area congressuale, all area espositiva e alle sedute scientifiche solo se si è in possesso di una regolare iscrizione. Il badge è un documento non cedibile e va esibito al personale di controllo. È l unico documento valido per ritirare l attestato di partecipazione. Variazioni La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni che dovessero essere ritenute necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche. 29

30 PROGRAMMA SOCIALE Cocktail di benvenuto Il Cocktail di benvenuto si tiene il 25 aprile alle ore presso il THotel. Serata conviviale La serata conviviale si svolge venerdì 26 aprile 2013 alle ore presso il Convento San Giuseppe (Via Paracelso snc, prolungamento Via Parigi - Cagliari). Affascinante luogo che vanta secoli di storia, prestigiosa dimora di interesse storico-artistico del XIV secolo, il Convento è un bene tutelato dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali. Dopo accurati restauri che hanno comunque mantenuto i segni della sua lunga storia, dai tempi degli Scolopi, da cui prende il nome del fondatore dell ordine San Giuseppe Calasanzio, alla famiglia che lo gestisce dal 1870, il Convento oggi dedica una grande attenzione all ospitalità fatta di tutta la sapienza e l esperienza legata alla storia della terra sarda. La serata conviviale non è compresa nella quota di iscrizione e può essere prenotata al costo di 50,00 (IVA inclusa) per persona. In sede congressuale sarà possibile la prenotazione entro le ore del 26 aprile solo previa disponibilità di posti. È previsto un servizio navetta dal THotel (sede congressuale) al Convento San Giuseppe. 30

31 CON IL CONTRIBUTO DI PLATINUM PART OF THE FAMILY OF COMPANIES GOLD SILVER E INOLTRE

32 CON IL PATROCINIO DI ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI Regione Autònoma de Sardigna Regione Autonoma della Sardegna PRESIDÈNZIA PRESIDENZA ASLCagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA AOBrotzu SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e Provider ECM n. 305 Via G. Mameli n Cagliari Tel Fax domizianamessina@kassiopeagroup.com SEGRETERIA S.I.C.OB. Referente Eliana Rispoli Via Scarlatti Napoli Tel Fax

XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB ATTUALITA E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA. THotel Cagliari 25/27 Aprile 2013

XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB ATTUALITA E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA. THotel Cagliari 25/27 Aprile 2013 25 aprile 2013 XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB ATTUALITA E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA THotel Cagliari 25/27 Aprile 2013 14.00 Apertura della Segreteria e registrazione dei partecipanti

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO DEFINITIVO

PROGRAMMA SCIENTIFICO DEFINITIVO XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB ATTUALITA E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA THotel Cagliari 25/27 Aprile 2013 PROGRAMMA SCIENTIFICO DEFINITIVO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via G. Mameli,

Dettagli

XV CONGRESSO NAZIONALE

XV CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Chirurgia dell Obesità (S.I.C.OB.) XV CONGRESSO NAZIONALE DALLA CHIRURGIA DELL OBESITA ALLA CHIRURGIA DEL PAZIENTE OBESO IN ONORE DEL PROF. WALTER MONTORSI BERGAMO, 3-5 MAGGIO 2007

Dettagli

REGGIO CALABRIA 11-13 MAGGIO 2011

REGGIO CALABRIA 11-13 MAGGIO 2011 AULE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA REGGIO CALABRIA 11-13 MAGGIO 2011 CONSIGLIO DIRETTIVO SICOB Presidente Onorario Presidente Presidente Eletto Past President Vice Presidente Vice Presidente Segretario

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA SICOB CENTRO SICOB CENTRO Società Italiana Chirurgia della Obesità e Malattie Metaboliche Il Centro di Chirurgia Bariatrica e Metabolica dell Ospedale Sacra Famiglia

Dettagli

AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA ore Coordinatore scientifico: P. Gentileschi

AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA ore Coordinatore scientifico: P. Gentileschi 18 marzo 2019 IV LIVE SURGERY WORKSHOP UPDATE ON Laparoscopic Bariatric Surgery ROMA, 18 marzo 2019 AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA ore 08.00-18.00 Coordinatore scientifico: P. Gentileschi Obesity

Dettagli

III LIVE SURGERY WORKSHOP UPDATE IN CHIRURGIA BARIATRICA LAPAROSCOPICA ROMA, 26 MARZO 2018 AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA

III LIVE SURGERY WORKSHOP UPDATE IN CHIRURGIA BARIATRICA LAPAROSCOPICA ROMA, 26 MARZO 2018 AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA 26 MARZO 2018 III LIVE SURGERY WORKSHOP UPDATE IN CHIRURGIA BARIATRICA LAPAROSCOPICA ROMA, 26 MARZO 2018 AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA Coordinatore Scientifico: P. Gentileschi Segreteria Scientifica:

Dettagli

Breast Cancer Update 2013

Breast Cancer Update 2013 ASLCagliari Con il patrocinio di: SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA Breast Cancer Update 2013 Presidenti del Convegno: G. Murenu, D. Farci Coordinamento scientifico: M. Dessena, M. Ghiani Cagliari

Dettagli

ROMA, 18 marzo 2019 AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA. Viale Oxford, Roma ore Coordinatore scientifico: P.

ROMA, 18 marzo 2019 AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA. Viale Oxford, Roma ore Coordinatore scientifico: P. 18 marzo 2019 IV LIVE SURGERY WORKSHOP UPDATE ON Laparoscopic Bariatric Surgery ROMA, 18 marzo 2019 AULA ANFITEATRO - POLICLINICO TOR VERGATA Viale Oxford, 81-00133 Roma ore 08.00-18.00 Coordinatore scientifico:

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze) CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI

Dettagli

2 CORSO RESIDENZIALE TEORICO-PRATICO LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE BARIATRICO PROGRAMMA. www.sio-triveneto.it

2 CORSO RESIDENZIALE TEORICO-PRATICO LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE BARIATRICO PROGRAMMA. www.sio-triveneto.it SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ 2 CORSO RESIDENZIALE TEORICO-PRATICO LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE BARIATRICO TRIESTE, 21 22 MAGGIO 2010 HOTEL RIVIERA & MAXIMILIAN S Foto:

Dettagli

LIVE SURGERY CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA. 4-5 febbraio Grand Hotel Baglioni - Firenze. Presidente: Marcello Lucchese CON IL PATROCINIO DI

LIVE SURGERY CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA. 4-5 febbraio Grand Hotel Baglioni - Firenze. Presidente: Marcello Lucchese CON IL PATROCINIO DI LIVE SURGERY CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA 4-5 febbraio 2019 - Grand Hotel Baglioni - Firenze Presidente: Marcello Lucchese CON IL PATROCINIO DI PRESIDENTE Marcello Lucchese ISCRIZIONE L iscrizione

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA 3 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA PROGRAMMA www.sio-triveneto.it Il sovrappeso

Dettagli

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE Venerdì, 20 novembre 2009, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Sede del Convegno: Sala Convegni - Confindustria Verona Piazza Cittadella - 37122

Dettagli

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria Tamara de Lempicka, La dormiente 1931-1932 AOUSassari Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Unità Operativa Chirurgia Generale II Clinica Chirurgica

Dettagli

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra CONGRESSO ANNUALE SID SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA Torino 25 Febbraio 2012 Centro Congressi Torino Incontra Presidente del Congresso Prof.ssa Graziella Bruno Presidente SID Piemonte e Valle d'aosta

Dettagli

2 CORSO RESIDENZIALE TEORICO-PRATICO LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE BARIATRICO PROGRAMMA. www.sio-triveneto.it

2 CORSO RESIDENZIALE TEORICO-PRATICO LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE BARIATRICO PROGRAMMA. www.sio-triveneto.it SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ 2 CORSO RESIDENZIALE TEORICO-PRATICO LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE BARIATRICO TRIESTE, 21 22 MAGGIO 2010 HOTEL RIVIERA & MAXIMILIAN S PROGRAMMA

Dettagli

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA Prof. M. Morino Chirurgia II Centro Universitario di Chirurgia Mini Invasiva Università degli Studi di Torino AOU Molinette By-pass gastrico laparoscopico Italia Necessità

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO. 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze

CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO. 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze L aumento epidemico dell obesità in Italia, come nel resto del mondo,

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA Prof. M. Morino Chirurgia II Centro Universitario di Chirurgia Mini Invasiva Università degli Studi di Torino AOU Molinette By-pass gastrico laparoscopico Italia Necessità

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il patrocinio di Valutazione del rischio e strategie di prevenzione 27 NOVEMBRE 2015 OBIETTIVI DEL CORSO Il moderno concetto di gravidanza a rischio comporta sempre di più la

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

DIRETTIVO HOTEL RADISSON BLU ES ROMA

DIRETTIVO HOTEL RADISSON BLU ES ROMA VERBALE del CONSIGLIO DIRETTIVO HOTEL RADISSON BLU ES ROMA Via Filippo Turati, 171-00185 Roma 23 Ottobre 2013 - Ore 15.30 19.00 Ordine del Giorno: Approvazione Verbale del 23 Luglio 2013 Comunicazioni

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica Sicob Comunicati123.com 06/03/2014 CURA OBESITA': UN'ECCELLENZA DELL'OSPEDALE FATEBENEFRATELLI DI ERBA 2 Rubrica Alimentazione e salute 37 La Repubblica

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE GIOVEDI 15 MAGGIO 2014 Ore 15.00/16.00 SESSIONE I: SELECTED ABSTRACTS 1 sessioni con presentazione seguita da commento di un senior e replica finale Moderatori: Paolo Bernante, Vincenzo

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa M E L A N O M A UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Il melanoma

Dettagli

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO DAL 23 AL 26 MAGGIO 2012 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO/PADIGLIONE 5, LINGOTTO FIERE. TORINO Per quattro giornate i Soci

Dettagli

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova Tel. 010. 35311 Fax 010. 3531397 e-mail: genova2003@kataweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA COUNSELING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER FAMILIARI DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA 25 marzo, 1-8

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE

PROGETTO DI FORMAZIONE Progetto formativo PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA Obesità e sue comorbilità: diagnosi, prevenzione e trattamento Dalle Raccomandazioni Internazionali alla Pratica Clinica Italiana Responsabile Scientifico

Dettagli

Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale

Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale Fiumana di Predappio FC, 12-13-14 marzo 2015 Docenti: Prof. Andrea Borracchini Odt. Rodolfo Colognesi Il

Dettagli

1 SIMPOSIO DI CHIRURGIA

1 SIMPOSIO DI CHIRURGIA Chirurgia d Urgenza Chirurgia Laparoscopica e dell Obesità P.O. "Marino" - Azienda USL n 8 Cagliari 1 SIMPOSIO DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA: indicazioni, vantaggi, limiti e risultati 6-7 Dicembre 2007, Cagliari

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali Convegno Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali Presentazione dei risultati definitivi Sabato 12 giugno 2010 ore 9.30-16.30 Hotel

Dettagli

contraccezione 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona

contraccezione 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona Infertilità, endometriosi e contraccezione Presidenti: L. Fedele, M. Franchi 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona Elenco Relatori/Moderatori L. Benaglia Milano V. Bruni Firenze A. Cagnacci

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. programma 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. Peretti (Genova) SESSIONE 1 Chair: F. Chiesa (Milano), G. Paludetti (Roma) 09.40 ruolo, validazione

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI PRIMO ANNUNCIO Bologna 27-28 Novembre 2014 COMITATO SCIENTIFICO DEL 59 Coordinatore: MARCO ZOLI (Bologna) GIUSEPPE BELLELLI (Monza) LIGIA J. DOMINGUEZ (Palermo)

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza

workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza Ministero della Salute workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza PALERMO, 10 DICEMBRE 2014 GRAND HOTEL PIAZZA BORSA P R O G R A M M A 08.15

Dettagli

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile

Dettagli

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,

Dettagli

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità Capri, 26 29 ottobre 2006 Obiettivi formativi del corso: L aumentata diffusione

Dettagli

III Sessione. Aspetti pratici e operativi

III Sessione. Aspetti pratici e operativi Programma Generale 08:50 Saluto Presidente AIRO e Direttore Generale 09.00 Introduzione Corso A. Ciabattoni, M.A. Mirri, G.B.Grassi (Roma) A. Ciabattoni, L.F. Cazzaniga, P. Fenaroli (Bergamo) A. Ciabattoni,

Dettagli

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. C O N I L P A T R O C I N I O REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia FADOI Lombardia SIMG Lombardia FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE Milano, Hotel Hilton - 24 novembre 2012 RESPONSABILI SCIENTIFICI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015 CARACT 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento in Rianimazione e Anestesia CardioToracoVascolare Milano, 7 8 ottobre 2015 Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI CardioToracoVascolare: Alessandro Locatelli

Dettagli

la terapia medica del tumore del polmone recenti acquisizioni e prospettive future

la terapia medica del tumore del polmone recenti acquisizioni e prospettive future Teatro Valli Reggio Emilia venerdì 26 novembre 2004 Reggio Emilia Best Western Classic Hotel Via Pasteur, 121 la terapia medica del tumore del polmone recenti acquisizioni e prospettive future presidente:

Dettagli

LABORATORI IN SANITA : QUALITA, SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE

LABORATORI IN SANITA : QUALITA, SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE Programma preliminare CONVEGNO NAZIONALE AICQ Associazione Italiana Cultura Qualità LABORATORI IN SANITA : QUALITA, SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE Contributi in tema di normativa, affidabilità, gestione del

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE CARCINOMA GASTRICO: RECETTORE HER-2, UNA C O N O S C E N Z A OBBLIGATA PER IL PERCORSO DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2 0 1 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA

Dettagli

POLITICHE SANITARIE E MODELLI ORGANIZZATIVI IN MEDICINA DI LABORATORIO: UN PONTE VERSO IL FUTURO

POLITICHE SANITARIE E MODELLI ORGANIZZATIVI IN MEDICINA DI LABORATORIO: UN PONTE VERSO IL FUTURO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il patrocinio

Dettagli

64 CONGRESSO NAZIONALE SICPRE

64 CONGRESSO NAZIONALE SICPRE 64 CONGRESSO NAZIONALE SICPRE Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica MILANO (16) 17-19 Settembre 2015 PROSPETTO SPONSOR INFORMAZIONI GENERALI: Presidente: Prof. Riccardo Mazzola,

Dettagli

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna

con il patrocinio della Società Italiana di Diabetologia SIE - Società Italiana di Endocrinologia SIMI - Società Italiana di Medicina Interna CON IL PATROCINIO DI Comune di Vigevano con il patrocinio dell Amministrazione Comunale Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mortara Ordine dei Farmacisti della Provincia di Pavia Ordine dei

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche - X Corso di Aggiornamento Permanente in Endocrinologia, Diabetologia e

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO Roma, 20 novembre 2004 Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori A U L A M A G N A Elenco moderatori

Dettagli

Bergamo, 3 ottobre 2014. Programma

Bergamo, 3 ottobre 2014. Programma Bergamo DAY SURGERY CHIRURGIA dell Ernia e delle Varici Bergamo, 3 ottobre 2014 Programma Introduzione Con la Day Surgery e la riorganizzazione degli ospedali per intensità di cura, si comincia a profilare

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME Giornate Ginecologiche Donna e dolore. Il sintomo che è malattia Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME Grand Hotel delle Feste Padiglione delle feste - Via Roma, 2 - Castrocaro

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

Aggiornamenti e Approfondimenti per i professionisti della nutrizione

Aggiornamenti e Approfondimenti per i professionisti della nutrizione 1 Corso di approfondimento Aggiornamenti e Approfondimenti per i professionisti della nutrizione IL CORSO CONFERISCE 50 CREDITI ECM Jolly NH Hotel Cavalieri, Pisa 27/28 Settembre 11/12, 25/26 Ottobre 8/9,

Dettagli

Il chirurgo e il paziente critico

Il chirurgo e il paziente critico Il chirurgo e il paziente critico CONVEGNO TERZA EDIZIONE 22 Ottobre 2011 Monza PRIMO ANNUNCIO Cari amici e colleghi, proseguendo il percorso iniziato negli anni scorsi, è con grande piacere che Vi presento

Dettagli

CORSO DI ISTRUZIONE AIP

CORSO DI ISTRUZIONE AIP A.I.P. Associazione Italiana per lo studio della Traumatologia della Pelvi CORSO DI ISTRUZIONE AIP Anello Pelvico e Acetabolo Presidenti: Alberto Ferreli Giuseppe Dessì PROGRAMMA 20-21 marzo 2015 Hotel

Dettagli

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Relatori e Moderatori BOSI EMANUELE Milano CARAVAGGI CARLO Milano

Dettagli

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP Società Italiana di Neonatologia - Sezione Umbria PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO DEL NEONATO PRETERMINE: MODELLI OPERATIVI A CONFRONTO PERUGIA 21-22 marzo 2014 RELATORI E MODERATORI R. Alessandroni

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI

THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006 The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Direttore: Carlo Staudacher PROGRAMMA DI RICERCA STRATEGICA TRAPIANTI Direttore: Antonio Secchi Milano, 20 maggio 2006 Istituto

Dettagli

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo ROMA 28-29 MARZO 2015 Dr. Francesco De Peppo UOS Chirurgia Pediatrica Palidoro Dipartimento Chirurgia -

Dettagli

CONGRESSO LA CHIRURGIA DELL OBESITÀ E DELL OBESO

CONGRESSO LA CHIRURGIA DELL OBESITÀ E DELL OBESO CONGRESSO LA CHIRURGIA DELL OBESITÀ E DELL OBESO Messina 4 Ottobre 2013 Centro Congressi A.O.U. G. Martino Giuseppe Navarra Direttore U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo Oncologico A.O.U. G. Martino

Dettagli

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA Archivio delle Tecniche e dei Materiali per l Architettura e il Disegno industriale Università Iuav di Venezia FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA a cura di Valentina

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA CON IL PATROCINIO DI: Corso di Aggiornamento LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA 09 MAGGIO 2015 Trani, Palazzo San Giorgio RAZIONALE SCIENTIFICO Le patologie dell apparato digerente sono di

Dettagli

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? NAPOLI 12/13 dicembre 2013 Sede: Aula Nicola vaglio Dipartimento Clinico di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Azienda Ospedaliera

Dettagli

11.30 15.30 L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI

11.30 15.30 L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI SALA EUROPA CNT 11.30 15.30 L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI 11.30 SALUTI E INTRODUZIONE P.B. Berloco (Presidente Società Italiana Trapianti d Organo) A. Nanni Costa (Direttore Centro

Dettagli

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1.

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1. S a l a E s t e n s e P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1 Malattie diverse con lo stesso nome: patrocini Ideatrice del progetto: Federazione Diabete e.r. presentazione

Dettagli

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?

CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...? CUORE-DIABETE: MA TU LO SAI...?, 8 Maggio 2014 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Aula Magna del Devoto RAZIONALE L incontro interdisciplinare tra diabetologi e cardiologi, che

Dettagli

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO , 3-4 LUGLIO 2015 Nicolaus Hotel 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITÀ CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO Presidenti: Prof. Franco Silvestris Prof. Giovanni De Pergola COMITATO SCIENTIFICO Franco Silvestris, Giovanni

Dettagli

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIII Convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi

Dettagli

1 Corso di Alta Formazione in Management dell Obesità

1 Corso di Alta Formazione in Management dell Obesità Centro Disturbi Comportamento Alimentare Università dell Aquila 1 Corso di Alta Formazione in Management dell Obesità L Aquila 20 e 21 maggio 2004 Sala Congressi Centro Ricerche e Produzione Dompé Spa

Dettagli