Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi"

Transcript

1 Capitolo 7 Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

2 Anteprima Il bilancio delle banche centrali Intervento sul mercato dei cambi e offerta di moneta Come la banca centrale fissa il tasso di cambio Politiche monetarie e fiscali in regime di cambi fissi Crisi del mercato finanziario e fuga di capitali Tipi di tassi di cambio fissi: valuta di riserva e gold standard 2 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

3 Introduzione Molti paesi cercano di fissare o ancorare il proprio tasso di cambio ad una valuta o ad un gruppo di valute intervenendo sul mercato dei cambi. Molti paesi con un tasso di cambio flessibile o fluttuante in effetti praticano una fluttuazione manovrata (fluttuazione sporca) dei tassi di cambio. La banca centrale manovra il tasso di cambio di volta in volta acquistando o vendendo valuta e attività, specialmente nei periodi di volatilità del tasso di cambio. In che modo le banche centrali intervengono sul mercato dei cambi? 3 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

4 Intervento della banca centrale e offerta di moneta Per studiare gli effetti dell intervento della banca centrale sul mercato dei cambi, costruiamo prima un bilancio semplificato della banca centrale. Riporta le attività e le passività della banca centrale. I bilanci usano la partita doppia: ogni transazione entra in bilancio due volte. 4 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

5 Il bilancio della banca centrale Attività Titoli emessi dai governi stranieri (riserve ufficiali internazionali) Oro (riserve ufficiali internazionali) Titoli emessi dal governo domestico Prestiti alle banche domestiche (detti discount loans negli USA) Passività Depositi delle banche domestiche Valuta in circolazione (in precedenza le banche centrali dovevano cedere oro quando i cittadini presentavano valuta) 5 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

6 Bilancio della banca centrale 6 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

7 Il bilancio della banca centrale (segue) Attività = Passività + Valore netto Se ipotizziamo che il valore netto della banca centrale sia sempre pari a zero, allora attività = passività. Un aumento delle attività porta ad un pari aumento delle passività. Una diminuzione delle attività porta ad una pari diminuzione delle passività. Variazioni del bilancio della banca centrale portano a variazioni della valuta in circolazione o a variazioni dei depositi bancari, che a loro volta portano a variazioni dell offerta di moneta. Se i depositi presso la banca centrale aumentano, le banche tipicamente hanno più fondi disponibili per il prestito ai clienti, perciò l ammontare di moneta in circolazione aumenta. 7 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

8 Attività, passività e offerta di moneta L acquisto di una attività sarà pagato con valuta o con un assegno dalla banca centrale, entrambi denominati in valuta domestica, e entrambi incrementano l offerta di moneta in circolazione. La transazione porta ad un pari aumento delle attività e delle passività. Quando la banca centrale acquista titoli domestici o stranieri, l offerta di moneta domestica aumenta. 8 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

9 Attività, passività e offerta di moneta (segue) La vendita di una attività sarà pagata alla banca centrale con valuta o con un assegno, entrambi denominati in valuta domestica. la banca centrale ripone la valuta nel suo caveau o riduce l ammontare dei depositi bancari, causando una riduzione dell offerta di moneta in circolazione. La transazione porta ad una pari diminuzione di attività e di passività. Quando la banca centrale vende titoli domestici o stranieri, l offerta di moneta domestica diminuisce. 9 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

10 Bilancio della banca centrale a seguito della vendita di 100 dollari di attività estere (il compratore paga in moneta nazionale) 10 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

11 Tabella 7.1: Effetti di un intervento di 100$ sul mercato dei cambi: riassunto 11 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

12 I mercati dei cambi Le banche centrali scambiano titoli di stato esteri sul mercato dei cambi. I depositi in valuta estera e i titoli di stato esteri sono spesso sostituti: sono entrambi attività abbastanza liquide denominate in valuta straniera. Le quantità sia di depositi in valuta estera che di titoli di stato esteri acquistate e vendute influenzano il tasso di cambio. 12 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

13 La sterilizzazione Poiché l acquisto e la vendita di titoli esteri sul mercato dei cambi influenza l offerta di moneta domestica, una banca centrale potrebbe voler compensare questo effetto. Questo effetto di compensazione è chiamato sterilizzazione. Se la banca centrale vende titoli esteri sul mercato dei cambi, può acquistare titoli di stato domestici nei mercati obbligazioni allo scopo di lasciar invariata la quantità di moneta in circolazione. 13 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

14 Bilancio della banca centrale prima della vendita sterilizzata di 100 dollari di attività estere Bilancio della banca centrale dopo la vendita sterilizzata di 100 dollari di attività estere 14 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

15 Tassi di cambio fissi Per fissare il tasso di cambio, una banca centrale influenza le quantità offerte e domandate di valuta scambiando attività domestiche ed estere, di modo che il tasso di cambio (il prezzo della valuta estera in termini di valuta domestica) rimanga costante. Il mercato dei cambi è in equilibrio quando R = R* + (E e E)/E Quando il tasso di cambio è fisso ad un dato livello E 0 e il mercato si aspetta che rimanga fisso a quel livello, allora R = R* 15 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

16 Tassi di cambio fissi (segue) Per fissare il tasso di cambio, la banca centrale deve scambiare attività estere e domestiche fino a che R = R*. In altre parole, aggiusta l offerta di moneta finché il tasso di interesse domestico è uguale a quello estero, dato il livello dei prezzi e la produzione reale, ovvero: M s /P = L(R*,Y) 16 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

17 Tassi di cambio fissi (segue) Supponiamo che la banca centrale abbia fissato il cambio a E 0 ma il livello di produzione aumenti, incrementando la domanda di moneta reale. Questo porta a tassi di interesse maggiori e ad una pressione al rialzo sul valore della valuta domestica. Come dovrebbe rispondere la banca centrale se volesse fissare il tasso di cambio? 17 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

18 Tassi di cambio fissi (segue) La banca centrale deve acquistare attività estere sul mercato dei cambi, aumentando così l offerta di moneta, riducendo pertanto i tassi di interesse. Alternativamente, domandando (acquistando) attività denominate in valuta estera e offrendo (vendendo) valuta domestica, il prezzo/valore della valuta estera aumenta e il prezzo/valore della valuta domestica si riduce. 18 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

19 Figura 7.1: Equilibrio sul mercato delle attività con tasso di cambio fisso al livello E 0 Per mantenere il tasso di cambio fisso a E 0 quando la produzione cresce da Y 1 a Y 2, la banca centrale deve acquistare attività estere e quindi aumentare l offerta di moneta da M 1 a M (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

20 Politica monetaria e tassi di cambio fissi Quando la banca centrale compra e vende attività estere per mantenere il tasso di cambio fisso e il livello del tasso di interesse domestico uguale a quello estero, non è in grado di aggiustare il tasso di interesse per ottenere altri obiettivi. La politica monetaria è inefficace nell influenzare produzione e occupazione. 20 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

21 Figura 7.2: Un espansione monetaria è inefficace in regime di cambi fissi. L equilibrio iniziale è rappresentato nel punto 1, dove i mercati dei beni e delle attività sono contemporaneamente in equilibrio al tasso di cambio E 0 e al livello di produzione Y 1. Nella speranza di aumentare la produzione a Y 2, la banca centrale decide di aumentare l offerta di moneta acquistando titoli nazionali e spostando in tal modo la AA 1 in AA 2. Tuttavia, poiché la banca centrale deve mantenere il cambio a E 0, deve vendere attività estere in cambio di moneta nazionale, una manovra che riduce immediatamente l offerta di moneta e fa spostare la AA 2 in AA 1. Pertanto l equilibrio dell economia rimane nel punto 1, con una produzione invariata al livello Y \. 21 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

22 Politica fiscale e cambi fissi nel breve periodo Una politica fiscale temporanea è più efficace nell influenzare la produzione e l occupazione nel breve periodo: L aumento della produzione dovuto alla politica fiscale espansionistica accresce la domanda di moneta, creando una pressione al rialzo sui tassi di interesse e sul valore della valuta domestica. Per evitare un apprezzamento della valuta domestica, la banca centrale deve acquistare attività estere, aumentando di conseguenza l offerta di moneta e diminuendo i tassi di interesse. 22 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

23 Figura 7.3: Espansione fiscale in regime di tassi di cambio fissi. Un espansione fiscale fa aumentare la domanda aggregata Un espansione fiscale (rappresentata dallo spostamento da DD 1 a DD 2 ) e l intervento che l accompagna (lo spostamento da AA 1 a AA 2 ) spostano l economia dal punto 1 al punto 3. Per evitare l apprezzamento della valuta domestica, la banca centrale acquista attività estere, aumentando l offerta di moneta e riducendo i tassi di interesse 23 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

24 Politica fiscale e cambi fissi nel lungo periodo Quando il tasso di cambio è fisso, non c è apprezzamento reale del valore dei prodotti domestici nel breve periodo. Ma quando la produzione è al di sopra del suo livello normale (di lungo periodo), i salari ed i prezzi tendono a crescere nel lungo periodo. Un livello dei prezzi in crescita rende i prodotti domestici più cari: apprezzamento reale (EP*/P si riduce). La domanda aggregata e la produzione diminuiscono all aumentare dei prezzi: la curva DD si sposta a sinistra. I prezzi tendono ad aumentare fino a che l occupazione, la domanda aggregata e la produzione ritornano al loro livello normale. 24 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

25 Politica fiscale e cambi fissi nel lungo periodo (segue) Nel lungo periodo i prezzi aumentano proporzionalmente all aumento dell offerta di moneta causato dall intervento della banca centrale sul mercato dei cambi. La curva AA si sposta verso il basso (sinistra) all aumentare dei prezzi. I tassi di cambio nominali saranno costanti (finché si mantiene il cambio fisso), ma il tasso di cambio reale sarà inferiore (apprezzamento reale). 25 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

26 Svalutazione e rivalutazione Deprezzamento e apprezzamento si riferiscono a variazioni del valore di una valuta a causa di mutamenti sul mercato. Per svalutazione e rivalutazione si intende una variazione del tasso di cambio fisso causata dalla banca centrale. Con la svalutazione, viene ridotto il valore di una unità di valuta domestica, così che si devono cedere più unità per 1 unità di valuta estera. Con la rivalutazione, viene incrementato il valore di una unità di valuta domestica, perciò servono meno unità per 1 unità di valuta estera. 26 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

27 Svalutazione Perché si verifichi una svalutazione, la banca centrale compra attività estere, così da far aumentare l offerta di moneta domestica e far diminuire i tassi di interesse, causando una riduzione del rendimento delle attività in valuta domestica. I beni domestici sono più economici, perciò la domanda aggregata e la produzione aumentano. Le attività di riserva ufficiale internazionale (titoli esteri) aumentano. 27 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

28 Figura 7.4: Effetto di una svalutazione Quando la moneta viene svalutata da E 0 a E 1, l equilibrio dell economia si muove dal punto 1 al punto 2, poiché sia la produzione sia l offerta di moneta si espandono. Se la banca centrale svaluta la valuta domestica di modo che il nuovo tasso di cambio fisso è E 1, compra attività estere, aumentando l offerta di moneta, riducendo il tasso di interesse e incrementando la produzione. 28 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

29 Crisi finanziarie e fuga di capitali Quando una banca centrale non ha abbastanza riserve ufficiali internazionali per mantenere un tasso di cambio fisso, si ha una crisi della bilancia dei pagamenti. Per sostenere un cambio fisso, la banca centrale deve avere abbastanza attività estere da vendere per soddisfare la domanda al tasso di cambio fisso. 29 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

30 Crisi finanziarie e fuga di capitali (segue) Gli investitori si potrebbero aspettare una svalutazione della valuta domestica che li spinge a desiderare attività estere anziché domestiche, perché ci si aspetta che il valore di queste ultime si riduca presto. 1. Questa aspettativa o paura peggiora soltanto la crisi della bilancia dei pagamenti: Gli investitori si precipitano a cambiare le loro attività domestiche in estere, svuotando lo stock di riserve ufficiali internazionali più rapidamente. 30 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

31 Crisi finanziarie e fuga di capitali (segue) 2. Di conseguenza, il capitale viene spostato rapidamente dalle attività domestiche a quelle estere: fuga di capitali. L economia domestica è a corto di capitale finanziario per gli investimenti e ha una bassa domanda aggregata. 3. Per evitare ciò, le attività domestiche devono offrire un elevato tasso di interesse per invogliare gli investitori a detenerle. La banca centrale può spingere al rialzo i tassi di interesse riducendo l offerta di moneta (vendendo attività estere). 4. Di conseguenza, l economia domestica potrebbe trovarsi di fronte a tassi di interesse elevati, offerta di moneta ridotta, bassa domanda aggregata, bassa produzione e bassa occupazione. 31 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

32 Figura 7.5: Fuga di capitali, offerta di moneta e tassi di interesse. Per mantenere il tasso di cambio fisso a E 0 dopo che il mercato è convinto che la valuta nazionale sarà svalutata fino a E 1, la banca centrale deve impiegare le sue riserve per finanziare una fuoriuscita di capitali privati che riduce l offerta di moneta e innalza il tasso di interesse interno. La svalutazione attesa fa aumentare il rendimento atteso delle attività estere Per indurre gli investitori a detenere attività domestiche (valuta) al tasso di cambio iniziale, il tasso di interesse deve aumentare attraverso la vendita di attività estere 32 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

33 Crisi finanziarie e fuga di capitali (segue) Le aspettative di una crisi della bilancia dei pagamenti peggiorano soltanto la crisi e accelerano la svalutazione. Che cosa causa un cambiamento nelle aspettative? Le aspettative sulla capacità e sulla volontà della banca centrale di mantenere il cambio fisso. Le aspettative sull economia: una contrazione della domanda di prodotti domestici rispetto ai prodotti esteri implica che la valuta domestica avrà meno valore. In effetti, le aspettative di svalutazione possono causare una svalutazione: crisi valutarie autorealizzantesi. 33 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

34 Crisi finanziarie e fuga di capitali (segue) Che cosa succede se la banca centrale rimane senza riserve ufficiali internazionali (attività estere)? Deve svalutare la valuta domestica di modo che ci vogliono più unità di valuta domestica (attività) per lo scambio con 1 unità di valuta estera (attività). Questo permette alla banca centrale di rifornirsi di attività estere riacquistandole al tasso svalutato, facendo aumentare l offerta di moneta, riducendo i tassi di interesse, riducendo il valore dei prodotti domestici, aumentando nel tempo la domanda aggregata, la produzione e l occupazione. 34 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

35 Crisi finanziarie e fuga di capitali (segue) In una crisi della bilancia dei pagamenti, La banca centrale può acquistare titoli domestici e vendere valuta domestica (per aumentare l offerta di moneta) per evitare tassi di interesse elevati, ma questo non fa che deprezzare ulteriormente la valuta domestica. La banca centrale generalmente non può soddisfare gli obiettivi di bassi tassi di interesse e tassi di cambio fissi simultaneamente. 35 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

36 Differenziali tra i tassi di interesse Per molti paesi, i tassi di rendimento attesi non sono gli stessi: R > R*+(E e E)/E. Perché? Rischio di default: Rischio che i debitori di un paese non ripaghino i propri prestiti (default). I finanziatori richiedono un tasso di interesse maggiore per compensare questo rischio. Rischio di tasso di cambio: Se c è il rischio che la valuta di un paese si deprezzi o sia svalutata, i residenti che prendono a prestito devono pagare un tasso di interesse maggiore per compensare i prestatori esteri. 36 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

37 Differenziali tra tassi di interesse (segue) A causa di questi rischi, le attività domestiche ed estere non sono trattate allo stesso modo. In precedenza, abbiamo ipotizzato che i depositi in valuta estera e domestica fossero perfetti sostituti: i depositi ovunque erano trattati come lo stesso tipo di investimento, perché per ipotesi il rischio e la liquidità delle attività erano uguali. In generale, le attività estere e domestiche possono essere diverse per ammontare di rischio che comportano: potrebbero essere imperfetti sostituti. Gli investitori considerano il rischio, così come i tassi di rendimento sulle attività, quando decidono se investire. 37 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

38 Differenziali tra i tassi di interesse (segue) La differenza di rischio tra attività domestiche e estere è una delle ragioni per cui i rendimenti attesi non sono uguali tra paesi. R = R*+(E e E)/E + ρ dove ρ è detto premio per il rischio, un ammontare addizionale necessario per compensare gli investitori per la scelta di investire in attività domestiche rischiose. Il rischio può essere causato dal rischio di default o dal rischio di cambio. 38 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

39 Figura 7.6: Effetti di un acquisto sterilizzato di attività estere da parte della banca centrale nel caso di imperfetta sostituibilità di attività finanziarie. Un acquisto sterilizzato di attività estere lascia l offerta di moneta invariata, ma aumenta il rendimento aggiustato per il rischio che i depositi in valuta nazionale devono offrire in equilibrio. Di conseguenza, la curva dei rendimenti nella parte superiore del grafico si sposta in alto a destra. A parità di altre condizioni, ciò deprezza la valuta nazionale da E 1 a E 2. L aumento del rischio percepito dell investimento in attività domestiche rende le attività estere più attraenti e porta al deprezzamento della valuta nazionale. O in regime di cambi fissi, il rendimento sulle attività domestiche deve essere maggiore in equilibrio 39 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

40 Il pacchetto di salvataggio: la riduzione di ρ Gli USA e il FMI istituirono un fondo di $50 miliardi per garantire il valore dei prestiti concessi al governo messicano, riducendo il rischio di default, e riducendo il rischio di cambio, poiché i prestiti esteri potevano agire come riserve ufficiali internazionali per stabilizzare il tasso di cambio se necessario. Dopo una recessione nel1995, il Messico iniziò la ripresa dalla crisi. I beni messicani erano relativamente economici. Una domanda più forte di prodotti messicani ridusse gli effetti negativi del rischio di cambio. 40 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

41 Riserve estere del Brasile e tassi di interesse, agosto 1998 giugno 1999 (Fonte: Banca Centrale del Brasile.) 41 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

42 Tipi di sistemi a cambi fissi 1. Sistema con valuta di riserva: una valuta agisce da riserva ufficiale internazionale. Il dollaro USA è stata la valuta che ha avuto il ruolo di riserva ufficiale internazionale nel sistema di cambi fissi dal 1944 al Tutti i paesi tranne gli USA detenevano dollari USA come mezzo per eseguire pagamenti ufficiali internazionali. 2. Gold standard: l oro agisce come riserva ufficiale internazionale che tutti i paesi usano per eseguire pagamenti ufficiali internazionali. 42 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

43 Sistema con valuta di riserva Dal 1944 al 1973, ogni banca centrale fissava il valore della sua valuta rispetto al dollaro USA acquistando o vendendo attività domestiche in cambio di attività in dollari. L arbitraggio assicurava che i tassi di cambio tra ogni coppia di valute rimanessero fissi. Supponiamo che la Banca del Giappone fissasse il cambio a 360 /US$1 e la Banca di Francia fissasse il cambio a 5 Ffr/US $1 Il tasso yen/franco sarebbe stato: 360 /US$1 / 5Ffr/US$1 = 72 /1Ffr In caso contrario, i trader di valute avrebbero potuto realizzare facili profitti acquistando valuta dove era più economica e vendendola dove era cara. 43 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

44 Sistema con valuta di riserva (segue) Poiché la maggior parte dei paesi manteneva un tasso fisso scambiando attività (estere) denominate in dollari, le loro politiche monetarie erano inefficaci. La Federal Reserve, tuttavia, non doveva intervenire sul mercato dei cambi, perciò poteva condurre la politica monetaria per influenzare la domanda aggregata, la produzione e l occupazione. Gli USA erano in una posizione speciale perché erano in grado di usare la politica monetaria come desideravano. 44 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

45 Sistema con valuta di riserva (segue) In effetti, la politica monetaria degli USA influenzava le economie degli altri paesi. Consideriamo un aumento dell offerta di moneta negli USA. Ciò avrebbe ridotto i tassi di interesse USA, generando una pressione al ribasso sul valore del dollaro. Se le altre banche centrali avessero mantenuto fisso il cambio, avrebbero avuto bisogno di comprare attività (estere) denominante in dollari, aumentando la loro offerta di moneta. In effetti, le politiche monetarie degli altri paesi dovevano seguire quella USA, che non sempre era ottimale per il loro livello di produzione e occupazione. 45 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

46 Gold Standard Con il gold standard dal 1870 al 1914 e dal 1918 per alcuni paesi, ogni banca centrale fissava il valore della propria valuta rispetto ad una certa quantità di oro (in once o in grammi) scambiando attività domestiche contro oro. Per esempio, se il prezzo dell oro era fissato a $35 l oncia dalla Federal Reserve mentre il prezzo dell oro era fissato a 14,58 l oncia dalla Banca d Inghilterra, allora il cambio $/ doveva essere fissato a $2,40 per sterlina. Perché? 46 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

47 Gold Standard (segue) Il gold standard non dava alla politica monetaria degli USA o di qualsiasi altro paese un ruolo privilegiato. Se un paese perdeva riserve ufficiali internazionali (oro) e perciò riduceva la sua offerta di moneta, un altro paese le guadagnava e perciò aumentava la sua offerta di moneta. Il gold standard agiva anche come vincolo automatico all aumento troppo rapido dell offerta di moneta, impedendo politiche monetarie inflazionistiche. 47 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

48 Gold Standard (segue) Ma le restrizioni alla politica monetaria limitavano la possibilità delle banche centrali di aumentare l offerta di moneta per incoraggiare la domanda aggregata, la produzione e l occupazione. E il prezzo dell oro rispetto agli altri beni e servizi variava, secondo l offerta e la domanda dell oro. Una nuova fonte di oro rendeva l oro abbondante (economico) e i prezzi degli altri beni e servizi aumentavano perché il prezzo in valuta dell oro era fisso. Una forte domanda di gioielli d oro rendeva l oro scarso (caro), e i prezzi degli altri beni e servizi si riducevano perché il prezzo in valuta dell oro era fisso. 48 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

49 Gold Standard (segue) Un nuovo gold standard richiederebbe la scoperta di nuovi giacimenti di oro per incrementare l offerta di moneta al crescere delle economie e delle popolazioni. Un nuovo gold standard potrebbe dare a Russia, Sudafrica, USA o ad altri produttori di oro un influenza eccessiva sulle condizioni finanziarie e macroeconomiche internazionali. 49 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

50 Il gold exchange standard Gold exchange standard: sistema di riserve ufficiali internazionali sia in un gruppo di valute (con prezzi fissi in termini di oro) che in oro. Permette maggiore flessibilità nella crescita delle riserve internazionali, secondo le condizioni macroeconomiche, perché l ammontare delle valute detenute come riserve può cambiare. Non vincola le economie così tanto all offerta e alla domanda di oro. Il sistema di cambi fissi dal 1944 al 1973 usava l oro, e perciò funzionava in modo più simile al gold exchange standard piuttosto che al sistema con valuta di riserva. 50 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

51 Figura 7.7: Tassi di crescita delle riserve internazionali (Fonte: Rapporto Economico del Presidente, 2010.) 51 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

52 Gold e Silver Standard Standard bimetallico: il valore della valuta si basa su argento e oro. Gli USA usarono uno standard bimetallico dal 1837 al Le banche coniavano quantità date di oro o argento in unità di valuta nazionale. 371,25 grani di argento o 23,22 grani di oro potevano essere convertiti in un dollaro di argento o di oro. Perciò l oro valeva 371,25/23,22 = 16 volte l argento. Si veda per una divertente descrizione dello standard bimetallico, del gold standard dopo il 1873 ( Il crimine del 1873 ) e del Mago di Oz! 52 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

53 Figura 7.8: La composizione valutaria delle riserve globali (Fonte: Fondo Monetario Internazionale, Currency Composition of Foreign Exchange Reserves,30 marzo 2012; disponibile online: Questi dati riguardano solo i paesi che riportano la composizione delle proprie riserve all FMI. L omissione più importante è la Cina.) 53 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

54 Sommario 1. Variazioni del bilancio della banca centrale portano a variazioni dell offerta monetaria. L acquisto di attività domestiche o estere incrementa l offerta di moneta domestica. La vendita di attività domestiche o estere riduce l offerta di moneta domestica. 2. Quando i mercato si aspettano cambi fissi, le attività domestiche ed estere hanno rendimenti attesi uguali se sono trattate come perfetti sostituti. 54 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

55 Sommario (segue) 3. La politica monetaria è inefficace nell influenzare la produzione o l occupazione in regime di cambi fissi. 4. La politica fiscale temporanea è più efficace nell influenzare la produzione e l occupazione in regime di cambi fissi, rispetto ad un regime di cambi flessibili. 55 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

56 Sommario (segue) 5. Una crisi della bilancia dei pagamenti si verifica quando una banca centrale non ha abbastanza riserve ufficiali internazionali per mantenere il cambio fisso. 6. Si può verificare una fuga di capitali se gli investitori si aspettano una svalutazione, cosa che potrebbe accadere se credono che una banca centrale non possa più mantenere un cambio fisso: possono verificarsi crisi autorealizzantesi. 7. Le attività domestiche e estere potrebbero non essere perfettamente sostituibili a causa delle differenze nel rischio di default o nel rischio di cambio. 56 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

57 Sommario (segue) 8. Con un sistema con valuta di riserva, tutte le banche centrali, tranne quella che controlla l offerta della valuta di riserva, scambiano la valuta di riserva per mantenere fissi i tassi di cambio. 9. Con il gold standard, tutte le banche centrali scambiano oro per mantenere fissi i tassi di cambio. 57 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

58 Capitolo 7 Appendice 7 A1 Equilibrio sul mercato dei cambi con imperfetta sostituibilità adattamento italiano di Novella Bottini 58 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

59 Figura 7A1.1 Offerta di titoli nazionali e premio al rischio sul tasso di cambio con imperfetta sostituibilità tra attività finanziarie Un aumento dell offerta di titoli denominati in valuta nazionale che deve essere detenuta dal settore privato aumenta il premio al rischio sulle attività in tale valuta. 59 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

60 Capitolo 7 Appendice 7 A2 La tempistica di una crisi della bilancia dei pagamenti adattamento italiano di Novella Bottini 60 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

61 Figura 7A2.1 Come si determina il momento in cui si verifica una crisi della bilancia dei pagamenti Il mercato mette in atto un attacco speculativo acquistando la parte rimanente della riserva di moneta estera F * T al tempo T, quando il tasso di cambio fluttuante ombra E s T è pari al livello del tasso di cambio fisso prima della crisi, E (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi Molti paesi cercano di fissare o ancorare il proprio tasso di cambio ad una valuta o ad un gruppo di valute intervenendo sul mercato dei cambi.

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute

Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute Interventi della banca centrale e offerta di moneta Come la banca centrale tiene fisso il tasso di cambio Politiche di stabilizzazione con tassi

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio Capitolo 4 Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima Che cos è la

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio e prezzi dei beni I mercati

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima La

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

Il sistema monetario internazionale, 1870 1973

Il sistema monetario internazionale, 1870 1973 Il sistema monetario internazionale, 1870 1973 Obiettivi delle politiche macroeconomiche Gold standard Gli anni tra le due guerre Il sistema di Bretton Woods Il crollo del sistema di Bretton Woods Effetti

Dettagli

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio La definizione di moneta: un breve riassunto L offerta di moneta La domanda individuale di moneta La domanda aggregata di moneta Il tasso di interesse d equilibrio:

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Politica Economica Europea

Politica Economica Europea Politica Economica Europea 1 Tassi di cambio e instabilità finanziarie Le attese di svalutazione che si generano in presenza di un accordo sui cambi, producono tensioni tra i paesi aderenti all accordo.

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Il modello Mundell-Fleming

Il modello Mundell-Fleming Il modello Mundell-Fleming Il modello di Mundell-Fleming inserisce nel modello IS LM l economia Aperta. Ipotizza che vi sia perfetta mobilità dei capitali Che il paese in esame sia rappresentato da una

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Il sistema monetario internazionale: una panoramica storica

Il sistema monetario internazionale: una panoramica storica Capitolo 8 Il sistema monetario internazionale: una panoramica storica adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il Mercato dei Cambi Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale esiste solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: -la moneta

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo Problema aperto Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2014-2015 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Capitolo 16 Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria La quantità di moneta in circolazione può influenzare l'andamento macroeconomico Che cosa si considera moneta? Tipicamente, la

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 CAPITOLO 10 Crescita: i fatti principali 1) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Caso 1 La politica monetaria negli USA Prof. Gianmaria Martini La congiuntura degli USA Il Sole-24 Ore utilizza frequentemente

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 22 La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea In questa lezione La moneta e le sue funzioni: come si misurano gli aggregati monetari banche commerciali e creazione di moneta Il ruolo della

Dettagli

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti) Esame di Politica economica internazionale Parte 1 A scelta tra a) o b) (risposta esatta vale 10 punti): a) Sulla base della bilancia dei pagamenti incompleta della Ecolandia (in miliardi di dollari):

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Il mercato dei cambi. Premessa

Il mercato dei cambi. Premessa Il mercato dei cambi 2009 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale (vista fino ad ora) solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: la moneta con le sue funzioni tradizionali

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Il mercato dei cambi 18 maggio 2009 Agenda Il mercato valutario Nozioni fondamentali Tassi di cambio Operazioni in cambi Cross rates Operatori del mercato Andamento del tasso di cambio 2 Nozioni fondamentali

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

CAPITOLO 18 L investimento

CAPITOLO 18 L investimento CAPITOLO 18 L investimento Domande di ripasso 1. Nel modello neoclassico dell investimento, le imprese traggono vantaggio dall aumentare la propria dotazione di capitale se la rendita reale del capitale

Dettagli

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Tassi di Cambio e Mercati Valutari

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Tassi di Cambio e Mercati Valutari Economia Monetaria CLEF classe 14 2008-09 Tassi di Cambio e Mercati Valutari versione 14 Aprile 2009 DEF/ Tasso di cambio nominale: E - Prezzo della moneta nazionale espresso in unità di valuta estera

Dettagli