Per qualsiasi informazione o chiarimento contattare Dott.ssa Angela Bortolotti tel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per qualsiasi informazione o chiarimento contattare Dott.ssa Angela Bortolotti tel"

Transcript

1 La gestione integrata del diabetico nelle ASL lombarde Dati 2008 Confronto dati Milano, novembre

2 Il presente documento è stato elaborato da: Angela Bortolotti, Ida Fortino, Maurizio Bersani, Luca Merlino Grazie alla collaborazione di: ASL e AO Lombarde, Lombardia Informatica s.p.a. Il presente testo è successivo agli aggiornamenti forniti dalle ASL. Per qualsiasi informazione o chiarimento contattare Dott.ssa Angela Bortolotti tel angela_bortolotti@regione.lombardia.it 2

3 Sommario Sommario Introduzione 4 2. Metodologia Criteri per l identificazione dei diabetici Fonte dei dati Qualità dei dati Legenda 5 3. Commento dati 6 4. Indicatori raccolti da Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità (dati 2008) Quadro generale Indicatori di attività Indicatori di spesa Indicatori raccolti dalle ASL e dalle Aziende Ospedaliere (dati 2008) Indicatori di contesto Indicatori di processo Indicatori di processo per i pazienti assistiti dai MMG Indicatori di processo per i pazienti assistiti dai Centri Diabetologici Ospedalieri Indicatori di terapia Indicatori facoltativi Indicatori raccolti dalle ASL e dalle Aziende Ospedaliere (confronto ) Indicatori di contesto Indicatori di processo Indicatori di processo per i pazienti assistiti dai MMG Indicatori di processo per i pazienti assistiti dai Centri Diabetologici Ospedalieri Indicatori di terapia Indicatori raccolti da Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità (confronto ) Quadro generale Indicatori di attività Indicatori di spesa 96 ALLEGATO 1 - Elenco indicatori richiesti 102 3

4 1. Introduzione La Direzione Generale Sanità ha chiesto anche per l anno 2008 alle direzioni di tutte le ASL e delle Strutture di ricovero accreditate, un set minimo di indicatori al fine di poter avere un quadro globale e condiviso di informazioni sulla patologia diabetica e sulla sua gestione. Si propone il risultato di tale raccolta di informazioni che è stata completata con una serie di dati ed indicatori raccolti a livello centrale dalla DG Sanità, con alcuni indicatori di attività e di costo costruiti con una metodologia comune e con il confronto degli indicatori raccolti nel Nel ringraziare tutte le Strutture per il contributo fornito si conferma la necessità di proseguire e migliorare il contenuto informativo dei dati per consentire scelte programmatorie più mirate sia a livello locale che regionale. 2. Metodologia 2.1. Criteri per l identificazione dei diabetici I soggetti diabetici vengono individuati dalla presenza di almeno uno dei seguenti elementi: Consumo di farmaci riconducibili alla patologia diabetica (categoria ATC A10 per almeno il 30% delle DDD anno); Almeno un ricovero con DRG 294 (diabete età >35aa) o 295 (diabete età <35aa); Codice di esenzione per diabete (codice ). A tale definizione ci si è attenuti sia per i dati regionali sia per quelli raccolti dalle ASL Fonte dei dati Per quanto riguarda il capitolo Indicatori raccolti dalla DG Sanità la fonte dati è costituita dalla Banca Dati Assistiti (BDA) regionale che è realizzata da Lombardia Informatica su indicazione regionale, e quindi non è necessariamente coincidente con quelle prodotte autonomamente dalle ASL che sono costituite a partire da un maggior numero di flussi informativi. Riconducendo tutte le principali prestazioni sanitarie erogate al codice sanitario e/o fiscale del singolo cittadino i flussi informativi trattati nella BDA regionale sono: ricoveri (intra ed extra regionali); prestazioni ambulatoriali; farmaceutica; file f; esenzioni. 4

5 L analisi proposta è stata condotta nella sola Regione Lombardia e la popolazione allo studio è rappresentata dalle persone con diabete di tutte le fasce d età individuate, così come in precedenza indicato, attraverso le liste distrettuali delle Aziende Sanitarie Locali della Regione e dalla BDA. Per quanto riguarda il capitolo Indicatori raccolti dalle ASL, le fonti dei dati sono rappresentate dalle informazioni direttamente fornite a Regione Lombardia dalle singole Aziende Sanitarie Locali, sulla base di quanto da loro ricevuto da MMG e CDO o da altre analisi da loro direttamente effettuate. Si è adottato uno specifico codice colore per l individuazione della fonte dei dati nei grafici/tabelle: il colore sabbia segnala la fonte regionale (LISPA) per i dati 2008 ed il colore blù la fonte regionale (LISPA) per i dati 2007, mentre per quanto riguarda la fonte ASL il colore rosa è riferito ai dati per l anno 2008 ed il colore verde ai dati Qualità dei dati Tutti i dati esaminati hanno superato i controlli logico-formali previsti per ciascuno dei flussi informativi che li generano. Va tuttavia precisato che i dati che seguono potrebbero in parte sottostimare in termini globali la popolazione diabetica regionale in quanto: la valutazione di diabetico viene fatta per anno, il che implica che per alcuni pazienti manchi una visione di coorte; non prendono in considerazione coloro che, pur essendo diabetici vengono trattati con la sola dieta e non assumono farmaci, non hanno avuto ricoveri per diabete e non sono esenti per diabete. Inoltre le informazioni relative al consumo di farmaci per i pazienti ricoverati in RSA non sono inserite nei flussi sanitari della DG sanità Legenda Fonte LISPA: la fonte dati è costituita dal database regionale (BDA, Banca Dati Assistiti); Popolazione ASL: persone residenti nei Comuni dell ASL; fonte Regione Lombardia al ; Fonte ASL: la fonte dati è costituita dalle informazioni gestite direttamente dall ASL ricevute dai MMG e dai Centri Diabetologici Ospedalieri (CDO); Assistiti: persone con diabete selezionate secondo i criteri indicati nel paragrafo Criteri per l identificazione dei diabetici ; Tasso: indica il valore dell indicatore ogni abitanti (popolazione ASL o popolazione diabetica); ATC: Classificazione Anatomica Terapeutica Chimica; A10: Farmaci usati nel diabete (Gruppo terapeutico principale). 5

6 3. Commento ai dati I dati raccolti forniscono una panoramica generale sulla diffusione della patologia diabetica nel territorio della Regione Lombardia, qualche indicazione preliminare sui costi da essa generati e sulle caratteristiche organizzative dell assistenza fornita, incluse le relative terapie. Si riporta la tabella che associa ad ogni ASL della Regione Lombardia il codice identificativo di riferimento, sulla base della ripartizione territoriale esistente nell anno Nelle analisi successive sarà indicato solo tale codice e non il nome della ASL considerata. ASL A01 A02 A03 A04 A05 A06 A07 A08 Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano città A09 Milano 1 A10 Milano 2 A11 Milano 3 A12 A13 A14 A15 Pavia Sondrio Varese Vallecamonica Sebino Tabella 1. Codici ASL e denominazione 6

7 La tabella seguente riporta una serie di dati e informazioni di riepilogo, utili per meglio inquadrare le successive elaborazioni proposte. POPOLAZIONE RESIDENTE REGIONE LOMBARDIA 1 Totale: Totale: (4,7 % della popolazione residente) Tasso 2 : 47 diabetici ogni 1000 abitanti Totale: (87% della popolazione diabetica) POPOLAZIONE DIABETICA ESENTI PER DIABETE CONSUMATORI DI FARMACI DONNE UOMINI DONNE (46,5%) UOMINI (53,5%) DONNE 42,3 UOMINI 51,0 DONNE UOMINI Totale: (94 % della popolazione diabetica) DONNE UOMINI Tabella 2. Informazioni di riepilogo 1 Fonte: Regione Lombardia 2 Fonte: LISPA 3 Fonte: LISPA 4 Fonte: LISPA 7

8 Popolazione diabetica Popolazione diabetica donne Popolazione diabetica uomini A01 A02 A03 A04 A05 A06 A07 A08 A09 A10 A11 A12 A13 A14 A15 Totale Tabella 3. Popolazione diabetica suddivisa per ASL di residenza 8

9 GLI INDICATORI RACCOLTI DALLA DG SANITA Quadro generale Le informazioni che vengono qui di seguito sintetizzate sono quelle presenti nella Banca Dati Assistiti. Complessivamente, si riconosce una prevalenza della malattia diabetica pari al 4,7% della popolazione: presentano tale patologia, infatti, donne (46,5%) e uomini (53,5%), per un totale di assistiti su una popolazione complessiva, per la Regione Lombardia, di abitanti al (Fonte: Regione Lombardia). Sia tra le donne che tra gli uomini si osserva un andamento crescente del numero di persone con diabete all aumentare dell età anagrafica. A livello di singola ASL il tasso più elevato si osserva nella ASL di Mantova e nella ASL di Pavia (A07 e A12-53 assistiti ogni 1000 abitanti), mentre la prevalenza minore della malattia, pari a 39 pazienti ogni 1000 abitanti, caratterizza l ASL di Sondrio (A13). Non tutti i pazienti diabetici sono esenti per tale patologia: il numero di esenti per diabete è l 87 della popolazione diabetica. Così come accade per la popolazione diabetica, anche il numero degli esenti cresce all aumentare dell età dei pazienti, in analogia rispetto all andamento del numero dei pazienti sia per le donne che per gli uomini. Ricoveri In totale, sono state rilevate Schede di Dimissione Ospedaliera - SDO -, riferite ad assistiti diabetici ricoverati per qualsiasi causa. In media vengono effettuati 441 ricoveri annui ogni 1000 diabetici. L ASL di Brescia ha un numero di ricoveri più elevato, pari a 496 ogni 1000 diabetici, mentre l ASL di Mantova è caratterizzata da 385 ricoveri ogni 1000 pazienti diabetici pazienti, pari al 21% della popolazione diabetica, hanno avuto un ricovero ordinario nel corso dell anno. Il 62% dei pazienti ricoverati (13% della popolazione diabetica) ha avuto più di un ricovero ordinario nell anno pazienti, pari al 6% della popolazione diabetica, sono stati ricoverati in DH o DS nel corso dell anno. Il 68% dei pazienti ricoverati in DH (4% della popolazione diabetica) ha avuto più di un ricovero in DH o DS nell anno. Si ricorda che con la D.G.R. n VIII/311 del 1 agosto 2006 Regione Lombardia ha disposto alcune modifiche sulla erogabilità a carico del Servizio Sanitario Regionale di alcune prestazioni di specialistica ambulatoriale e di day hospital in vigore dal 1 settembre 2006, in particolare relativamente al DH diagnostico, utilizzato anche per pazienti diabetici. Il maggior numero di pazienti ricoverati ha un età compresa tra 70 e 74 anni. 9

10 Farmaci Complessivamente il 93% dei pazienti diabetici donne e il 95% degli uomini risulta consumatore di farmaci. Cosi come accade per la popolazione diabetica e per gli esenti per diabete, anche la distribuzione dei consumatori di farmaci, essendo ad esse direttamente collegata, appare crescente in relazione all età degli assistiti. Spesa Gli indicatori illustrano le caratteristiche della spesa sostenuta a livello regionale per il trattamento del paziente diabetico, spesa riconducibile alla tariffazione applicata nel Sistema Sanitario Regionale. Vengono qui considerate le diverse tipologie di spesa, ovvero quella per i ricoveri, per l ambulatoriale, per la farmaceutica e per il file F. La tabella qui riportata riassume le principali informazioni a livello regionale, nonché come valore medio, relativo al singolo paziente. Occorre precisare che la voce spesa totale si riferisce alle risorse complessive dedicate alla cura dei soggetti diabetici, non solo quindi destinate alla cura del diabete, ma anche alla soluzione di eventi sanitari che a tali soggetti fossero riconducibili (es. fratture, incidenti, patologie oncologiche ecc). SPESA TOTALE Spesa totale Regione Lombardia SPESA MEDIA PER PAZIENTE Spesa media totale Spesa media per ricoveri Spesa media per ambulatoriale 575 Spesa media per farmaci 848 Spesa media per file F 84 Tabella 4. Informazioni di riepilogo: la spesa per i pazienti diabetici in Lombardia La spesa totale in termini assoluti per il trattamento dei pazienti diabetici in Regione Lombardia è pari a La spesa media regionale per assistito diabetico per ricovero è pari a all anno. Per questa tipologia, l ASL di Brescia sostiene la spesa più elevata, ovvero 1.776, mentre l ASL di Varese quella più contenuta pari a La spesa media per assistito diabetico per l attività ambulatoriale è pari a 575 all anno. L ASL di Milano 3 sostiene quella maggiore, pari a 643, mentre per l ASL di Mantova tale valore, il più contenuto, è di

11 La spesa media per singolo paziente per farmaci è pari a 848 all anno. Tale valore si alza per l ASL di Lodi, che evidenzia il valore più elevato pari a 927 annui per ogni singolo paziente diabetico, mentre è l importo più contenuto è quello dell ASL di Mantova, con 743 annui/paziente. La spesa media per assistito diabetico per farmaci ipoglicemizzanti (A10) è pari a 164 all anno. L ASL di Lodi sostiene quella maggiore, pari a 188, mentre per l ASL di Mantova tale valore, il più contenuto, è di 125. La spesa media per il File F è pari a 84 all anno. Il valore più elevato, 104, è sostenuto dall ASL della Vallecamonica-Sebino, il valore più contenuto, pari a 58, si riferisce all ASL di Mantova. Riassumendo, la spesa media totale (farmaceutica, file F, specialistica e ricoveri) per singolo paziente diabetico è pari a all anno. La spesa più elevata è sostenuta dall ASL di Brescia, con all anno per ogni paziente, mentre per l ASL di Mantova tale valore, il più contenuto, è pari a all anno per paziente. Il Grafico qui riportato riassume l incidenza delle diverse componenti sul totale della spesa complessivamente sostenuta per assistere i pazienti diabetici. Grafico 1. Incidenza delle diverse tipologie di spesa: valori medi 11

12 GLI INDICATORI RACCOLTI DALLE ASL Di contesto Il numero di Centri Diabetologici Ospedalieri, pari a 104. La distribuzione sul territorio dei CDO non riflette la distribuzione della popolazione. Il numero dei MMG che, nel corso dell anno 2008, hanno adottato il PDT per la gestione integrata è di su un totale di 6.544, come risulta dalle dichiarazioni delle ASL, pari quindi a circa il 72% dei MMG operanti sul territorio regionale. Sono presenti alcune differenze di contenuto e di percorso fra i PDT attuati nelle diverse ASL. Di processo Si ricorda che il PDT può richiedere attività leggermente diverse nelle varie ASL o Distretti delle stesse, sulla base degli accordi raggiunti a livello territoriale, ma è anche vero che essi sono simili in tutta la Regione in quanto si collegano alle indicazioni fornite dalle linee guida delle Società scientifiche a livello nazionale ed internazionale. Le informazioni relative agli indicatori facoltativi, legati ad una valutazione dei risultati clinici conseguiti, non sono state fornite che in modo molto limitato da alcune ASL. Non è, quindi, significativa la loro rappresentazione. 12

13 4. Indicatori 2008 raccolti da Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità Gli indicatori seguenti sono il risultato delle elaborazioni effettuate sui dati raccolti a livello regionale da Lombardia Informatica Quadro generale (calcolati sulla popolazione dell ASL relativa al 01/01/2008) Grafico 2. Tasso diabetici ogni 1000 abitanti (Fonte: LISPA) Valore massimo Valore minimo Valore medio

14 Grafico 3. Tasso diabetici: donne ogni 1000 abitanti donne (Fonte: LISPA) Grafico 4. Tasso diabetici: uomini ogni 1000 abitanti uomini (Fonte: LISPA) Valore massimo Valore minimo Valore medio Donne Uomini

15 Fasce d età Numero 00_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Da Totale Tabella 5. Numero diabetici donne per fasce d età (Fonte:LISPA) Grafico 5. Numero diabetici donne: valore assoluto per fasce d età (Fonte:LISPA) 15

16 Fasce d età Numero 00_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Da Totale Tabella 6. Numero diabetici uomini per fasce d età (Fonte: LISPA) Grafico 6. Numero diabetici uomini: valore assoluto per fasce d età (Fonte:LISPA) 16

17 Grafico 7. Numero assistiti esenti per diabete (Fonte: LISPA) Valore massimo Valore minimo Valore medio A01 3,86% A02 4,12% A03 3,92% A04 4,21% A05 3,46% A06 4,02% A07 4,45% A08 4,01% A09 4,32% A10 3,83% A11 4,13% A12 4,57% A13 3,41% A14 3,93% A15 3,95% Totale Esenti % della popolazione diabetica 4,0% della popolazione residente Tabella 7. Numero assistiti esenti per diabete: % assistiti esenti sul totale della popolazione ASL 17

18 Numero assistiti esenti % sul totale assistiti Fasce d età donne diabetici donne 00_ % 05_ % 10_ % 15_ % 20_ % 25_ % 30_ % 35_ % 40_ % 45_ % 50_ % 55_ % 60_ % 65_ % 70_ % 75_ % 80_ % Da % Totale Tabella 8. Numero e % assistiti esenti per diabete: donne per fasce d età (Fonte: LISPA) Grafico 8. Numero assistiti donne esenti per diabete: valore assoluto per fasce d età (Fonte: LISPA) 18

19 Fasce d età Numero esenti uomini % sul totale assistiti diabetici uomini 00_ % 05_ % 10_ % 15_ % 20_ % 25_ % 30_ % 35_ % 40_ % 45_ % 50_ % 55_ % 60_ % 65_ % 70_ % 75_ % 80_ % Da % Totale Tabella 9. Numero e % assistiti esenti per diabete: uomini per fasce d età (Fonte: LISPA) Grafico 9. Numero assistiti uomini esenti per diabete: valore assoluto per fasce d età (Fonte: LISPA) 19

20 Fasce d età Numero assistiti donne in trattamento farmacologico Numero diabetici donne in trattamento farmacologico ogni 1000 diabetici donne 00_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Da Totale Tabella 10. Numero diabetici in trattamento farmacologico ogni 1000 diabetici: donne per fasce d età (Fonte: LISPA) Grafico 10. Numero diabetici donne in trattamento farmacologico: valore assoluto per fasce d età (Fonte: LISPA) 20

21 Fasce d età Numero assistiti uomini in trattamento farmacologico Numero diabetici uomini In trattamento farmacologico ogni 1000 diabetici uomini 00_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Da Totale Tabella 11. Numero diabetici in trattamento farmacologico ogni 1000 diabetici: uomini per fasce d età (Fonte: LISPA) Grafico 11. Numero diabetici uomini in trattamento farmacologico: valore assoluto per fasce d età (Fonte: LISPA) 21

22 Classe Farmaci ATC N Prescrizioni C - SISTEMA CARDIOVASCOLARE A - APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO B - SANGUE ED ORGANI EMOPOIETICI J - ANTINFETTIVI GENERALI PER USO SISTEMICO M - SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO N - SISTEMA NERVOSO R - SISTEMA RESPIRATORIO H - PREPARATI ORMONALI SISTEMICI, ESCLUSI GLI ORMONI SESSUALI G - SISTEMA GENITO-URINARIO ED ORMONI SESSUALI S - ORGANI DI SENSO L - FARMACI ANTINEOPLASTICI ED IMMUNOMODULATORI D - DERMATOLOGICI LIVELLO NON APPLICABILE V - VARI P - FARMACI ANTIPARASSITARI, INSETTICIDI E REPELLENTI Totale Tabella 12. Numero prescrizioni per diabetici trattati con farmaci per classe di farmaci (Fonte: LISPA) 4 4 Un diabetico può essere stato conteggiato più di una volta sulla base delle diverse prescrizioni di farmaci. 22

23 4.2. Indicatori di attività (riferiti al totale della popolazione diabetica) ASL Numero ricoveri Numero ricoveri ogni 1000 diabetici A A A A A A A A A A A A A A A Totale Tabella 13. Numero di ricoveri (per qualsiasi causa) ogni 1000 diabetici (Fonte: LISPA) Grafico 12. Numero di ricoveri (per qualsiasi causa) ogni 1000 diabetici (Fonte: LISPA) Valore massimo 496 Valore minimo 385 Mediana

24 Numero pazienti Numero diabetici ricoverati ASL ricoverati ogni 1000 diabetici A A A A A A A A A A A A A A A Totale Tabella 14. Numero diabetici ricoverati (per qualsiasi causa) ogni 1000 diabetici (Fonte: LISPA) Grafico 13. Numero diabetici ricoverati (per qualsiasi causa) ogni 1000 diabetici Valore massimo 293 Valore minimo 226 Mediana

25 ASL Numero pazienti con ricovero ordinario Numero pazienti con ricovero ordinario ogni 1000 assistiti diabetici A A A A A A A A A A A A A A A Totale Tabella 15. Numero pazienti diabetici con ricovero ordinario ogni 1000 diabetici (Fonte: LISPA) Grafico 14. Numero pazienti diabetici con ricovero ordinario - anno ogni 1000 diabetici (Fonte: LISPA) Valore massimo 237 Valore minimo 195 Mediana

26 ASL Numero pazienti con ricoveri ordinari ripetuti Numero pazienti con ricovero ordinario ogni 1000 assistiti diabetici A A A A A A A A A A A A A A A Totale Tabella 16. Numero pazienti diabetici con ricoveri ordinari ripetuti ogni 1000 diabetici (Fonte: LISPA) Grafico 15. Numero pazienti diabetici con ricoveri ordinari ripetuti - anno ogni 1000 diabetici (Fonte: LISPA) Valore massimo 151 Valore minimo 120 Mediana

27 ASL Numero pazienti con ricovero DH Numero pazienti con ricovero DH ogni 1000 assistiti diabetici A A A A A A A A A A A A A A A Totale Tabella 17. Numero pazienti diabetici con ricovero DH ogni 1000 diabetici (Fonte: LISPA) Grafico 16. Numero pazienti diabetici con ricovero DH - anno ogni 1000 diabetici (Fonte: LISPA) Valore massimo 129 Valore minimo 47 Mediana 59 27

28 ASL Numero pazienti con ricoveri DH ripetuti Numero pazienti con ricovero DH ripetuto ogni 1000 assistiti diabetici A A A A A A A A A A A A A A A Totale Tabella 18. Numero pazienti diabetici con ricoveri DH ripetuti ogni 1000 diabetici (Fonte: LISPA) Grafico 17. Numero pazienti diabetici con ricoveri DH ripetuti anno ogni 1000 diabetici (Fonte: LISPA) Valore massimo 81 Valore minimo 30 Mediana 41 28

29 ASL Numero assistiti con ricovero ordinario Numero assistiti di cui con ricovero ordinario ripetuto Numero assistiti ricovero DH-DS Numero assistiti di cui con ricovero DH-DS ripetuto A01 A02 A03 A04 A05 A06 A07 A08 A09 A10 A11 A12 A13 A14 A15 Totale Tabella 19. Riepilogo ricoveri 29

30 Grafico 18. Età al ricovero in classi d età: valore assoluto per fasce d età (Fonte: LISPA) 30

31 4.3. Indicatori di spesa (riferiti alla popolazione diabetica) ASL Spesa media per assistito diabetico per ricoveri A A A A A A A A A A A A A A A Tabella 20. Spesa media per assistito diabetico per ricoveri (per qualsiasi causa) (Fonte: LISPA) Grafico 19. Spesa media per assistito diabetico per ricoveri (per qualsiasi causa) (Fonte: LISPA) Valore medio Valore massimo Valore minimo

32 ASL Spesa media per assistito diabetico per ambulatoriale A A A A A A A A A A A A A A A Tabella 21. Spesa media per assistito diabetico per ambulatoriale (Fonte: LISPA) Grafico 20. Spesa media per assistito diabetico per ambulatoriale (Fonte: LISPA) Valore medio 575 Valore massimo 643 Valore minimo

33 ASL Spesa media per assistito diabetico per farmaci A A A A A A A A A A A A A A A Tabella 22. Spesa media per assistito diabetico per farmaci (tutte le specialità) (Fonte: LISPA) Grafico 21. Spesa media per assistito diabetico per farmaci (tutte le specialità) (Fonte: LISPA) Valore medio 848 Valore massimo 927 Valore minimo

34 ASL Spesa media per assistito diabetico per farmaci A10 A A A A A A A A A A A A A A A Tabella 23. Spesa media per assistito diabetico per farmaci ipoglicemizzanti A10 (Fonte: LISPA) Grafico 22. Spesa media per assistito diabetico per farmaci ipoglicemizzanti A10 (Fonte:LISPA) Valore medio 164 Valore massimo 188 Valore minimo

35 ASL Spesa media totale per assistito diabetico A A A A A A A A A A A A A A A Tabella 24. Spesa media totale per assistito diabetico (Fonte: LISPA) Grafico 23. Spesa media totale per assistito diabetico (Fonte: LISPA) Valore medio Valore massimo Valore minimo

36 A01 A02 A03 A04 A05 A06 A07 A08 A09 A10 A11 A12 A13 A14 A15 Totale Regione Spesa per ricoveri totale Spesa ambulatoriale totale Spesa farmaceutica totale Spesa File F Spesa totale Tabella 25. Spesa totale per: ricoveri - specialistica - farmaci - file F (Fonte: LISPA) 36

37 ASL Spesa per Spesa Spesa ricoveri ambulatoriale farmaceutica Spesa file F Spesa totale A A A A A A A A A A A A A A A Tabella 26. Spesa pro capite (Fonte: LISPA) ASL Spesa per ricoveri Spesa ambulatoriale Spesa farmaceutica Spesa file F Spesa totale A01 50% 19% 29% 3% A02 53% 18% 27% 3% A03 52% 18% 27% 3% A04 51% 20% 27% 2% A05 53% 17% 27% 3% A06 49% 19% 29% 3% A07 54% 18% 26% 2% A08 51% 19% 27% 3% A09 51% 18% 8% 3% A10 49% 21% 27% 3% A11 49% 21% 28% 2% A12 53% 18% 26% 3% A13 51% 18% 29% 3% A14 50% 19% 29% 3% A15 50% 18% 28% 3% Tabella 27. Ripartizione % consumo risorse (Fonte: LISPA) 37

38 5. Indicatori 2008 raccolti dalle ASL e dalle Aziende Ospedaliere 5.1. Indicatori di contesto Riguardano informazioni generali sul territorio e sugli assistiti diabetici delle singole ASL. Essi rappresentano la visualizzazione aggregata delle informazioni inviate alla Direzione Generale Sanità da tutte le ASL lombarde. Trattandosi di un lavoro di integrazione di informazioni a diversa fonte potrebbero essere presenti delle imprecisioni. Grafico 24. Numero MMG che adottano il PDT diabete (Fonte: ASL) Note A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A08: hanno aderito esplicitamente ad 1 progetto A09: MMG aderenti all accordo aziendale sul PDT diabete A13: hanno restituito il questionario 79 MMG su

39 Grafico 25. Numero CDO presenti nelle ASL (Fonte: ASL) Valore massimo Valore minimo 14 1 Valore medio 7,4 Mediana 7 Note - A05: 1 CDO su 2 sedi A.O. di Lecco e di Merate A06: sono presenti solo 4 ambulatori dedicati 39

40 5.2. Indicatori di processo Si riferiscono agli assistiti diabetici ed individuano le prestazioni caratterizzanti il PDT, al fine di monitorare, attraverso prestazioni traccianti, il livello di applicazione del PDT. Grafico 26. Rilevazioni emoglobina glicata (n rilevazioni/aa/pz) (Fonte: ASL) Valore massimo 3,5 Valore minimo 1,23 Valore medio 1,69 Mediana - 1,55 Note - A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 40

41 Grafico 27. Rilevazioni fondo oculare (n rilevazioni/aa/pz) (Fonte: ASL) Valore massimo 1,20 Valore minimo 0,13 Valore medio 0,39 Mediana 0,26 Note - A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 41

42 Grafico 28. Rilevazioni colesterolo totale, HDL e trigliceridi con contemporanea presenza delle tre rilevazioni (n rilevazioni/aa/pz) (Fonte: ASL) Valore massimo 2,40 Valore minimo 0,59 Valore medio 1,09 Mediana - 1,00 Note - A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A05: dati 28SAN al 30/11/2007?? con proiezione a 12 mesi. Dati SDO al 31/12/2007?? A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 42

43 Grafico 29. Numero rilevazioni microalbuminuria (n rilevazioni/aa/pz) (Fonte: ASL) Valore massimo 2,7 Valore minimo 0,37 Valore medio 0,82 Mediana - 0,60 Note - A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 43

44 Grafico 30. Numero rilevazioni creatininemia (n rilevazioni/aa/pz) (Fonte: ASL) Valore massimo 2,15 Valore minimo 0,43 Valore medio 1,30 Mediana - 1,31 Note - A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 44

45 Grafico 31. Numero rilevazioni ECG (n rilevazioni/aa/pz) (Fonte: ASL) Valore massimo Valore minimo Valore medio 1,40 0,33 0,62 Mediana - 0,50 Note - A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 45

46 Grafico 32. Rilevazioni glicemia (n rilevazioni/aa/pz) (Fonte: ASL) Valore massimo 4,50 Valore minimo 0,64 Valore medio 2,44 Mediana - 2,44 Note - A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 46

47 Grafico 33. Esami urine completo (n controlli/aa/pz) (Fonte: ASL) Valore massimo 2,80 Valore minimo 0,64 Valore medio 1,48 Mediana - 1,40 Note - A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 47

48 Grafico 34. % pazienti diabetici con almeno 3 rilevazioni di emoglobina glicata nell anno (Fonte: ASL) Valore massimo 77% Valore minimo 11,7% Valore medio 25,0% Mediana - 21,9% Note - A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 48

49 Grafico 35. % pazienti diabetici con almeno una valutazione del fondo oculare nell anno (Fonte: ASL) Valore massimo Valore minimo Valore medio 64% 12,5% 26,0% Mediana - 22,2% Note - A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 49

50 Grafico 36. % pazienti diabetici con almeno una rilevazione del quadro lipidico nell anno (Fonte: ASL) Valore massimo 100% Valore minimo 6,8% Valore medio 61,3% Mediana - 62,0% Note - A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 50

51 Grafico 37. % pazienti diabetici con almeno una microalbuminuria nell anno (Fonte: ASL) Valore massimo 96% Valore minimo 27,7% Valore medio 45,9% Mediana - 40,6% Note - A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 51

52 Grafico 38. % pazienti diabetici con almeno un ECG nell anno (Fonte: ASL) Valore massimo 80% Valore minimo 26,5% Valore medio 39,0% Mediana - 36,7% Note - A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 52

53 5.3. Indicatori di processo per i pazienti assistiti dai MMG Grafico 39. Numero diabetici di tipo 2 seguiti dal MMG 5 (Fonte: ASL) Valore massimo Valore minimo Valore medio Mediana Note - A01: dato relativo a 619 MMG A02: dato sul totale assistiti ASL e non ai soli 372 MMG che hanno fornito i dati tramite SISS. A10: stima (su base campionaria) sull intera popolazione di diabetici assistiti dai MMG. Campione di MMG che assistono il 5,4% della popolazione generale e diabetici, questi dati sono stati proiettati sull intera popolazione degli assistiti diabetici. A12: dato riferito a 45 MMG che assistono circa persone, pari al 13% della popolazione totale. A13: questionario compilato da 79 MMG su 130 A14: dato fornito da 422 MMG su 594 A15: dati trasmessi da 47 MMG e rilevati da cartelle cliniche informatizzate 5 Per pazienti seguiti sono da intendere i diabetici in cura esclusivamente presso il MMG. 53

54 Grafico 40. Numero diabetici di tipo 1 seguiti dal MMG (Fonte: ASL) Valore massimo Valore minimo 0 Valore medio 504 Mediana Note - A01: dato non previsto nella scheda indicatori in quanto il pz diabetici di tipo1 non può essere seguito esclusivamente dai MMG A02: dato sul totale assistiti ASL e non ai soli 372 MMG che hanno fornito i dati tramite SISS. A10: stima (su base campionaria) sull intera popolazione di diabetici assistiti dai MMG. Campione di MMG che assistono il 5,4% della popolazione generale e diabetici, questi dati sono stati proiettati sull intera popolazione degli assistiti diabetici. A12: dato riferito a 45 MMG che assistono circa persone, pari al 13% della popolazione totale. A13: questionario compilato da 79 MMG su 130 A14: dato fornito da 422 MMG su 594 A15: dati trasmessi da 47 MMG e rilevati da cartelle cliniche informatizzate 54

55 Grafico 41. Numero diabetici di tipi 1 diagnosticati dal MMG nell anno (Fonte: ASL) Valore massimo 143 Valore minimo 6 Valore medio 81 Mediana Note - A01: dato relativo a 619 MMG A02: dato su totale assistiti ASL A10: stima, su base campionaria, sull intera popolazione di diabetici assistiti dai MMG. Campione di MMG che assistono il 5,4% della popolazione generale e diabetici, questi dati sono stati proiettati sull intera popolazione degli assistiti diabetici. A12: dato riferito a 45 MMG che assistono circa persone, pari al 13% della popolazione totale. A13: questionario compilato da 79 MMG su 130 A14: dato fornito da 422 MMG su 594 A15: dati trasmessi da 47 MMG e rilevati da cartelle cliniche informatizzate 55

56 Grafico 42. Numero diabetici di tipi 2 diagnosticati dal MMG nell anno (Fonte: ASL) Valore massimo Valore minimo 133 Valore medio Mediana Note - A01: dato relativo a 619 MMG A02: dato su totale assistiti ASL A10: stima, su base campionaria, sull intera popolazione di diabetici assistiti dai MMG. Campione di MMG che assistono il 5,4% della popolazione generale e diabetici, questi dati sono stati proiettati sull intera popolazione degli assistiti diabetici. A12: dato riferito a 45 MMG che assistono circa persone, pari al 13% della popolazione totale. A13: questionario compilato da 79 MMG su 130 A14: dato fornito da 422 MMG su 594 A15: dati trasmessi da 47 MMG e rilevati da cartelle cliniche informatizzate 56

57 Grafico 43. Numero pazienti diabetici con almeno 2 rilevazioni di BMI nell anno (Fonte: ASL) Valore massimo Valore minimo 889 Valore medio Mediana Note - A01: dato relativo a 244 MMG A02: dato riferito a 372 MMG A10: stima, su base campionaria, sull intera popolazione di diabetici assistiti dai MMG. Campione di MMG che assistono il 5,4% della popolazione generale e diabetici, questi dati sono stati proiettati sull intera popolazione degli assistiti diabetici. A12: dato riferito a 45 MMG che assistono circa persone, pari al 13% della popolazione totale. A13: questionario compilato da 79 MMG su 130 A14: dato fornito da 422 MMG su 594 A15: dati trasmessi da 47 MMG e rilevati da cartelle cliniche informatizzate 57

58 5.4. Indicatori di processo per i pazienti assistiti dai Centri Diabetologici Ospedalieri (riferiti ai soli diabetici di tipo 2) Grafico 44. Numero visite specialistiche diabetologiche nell anno (Fonte: ASL) Valore massimo Valore minimo Valore medio Mediana Note - A04: dati relativi ai 2 centri diabetologici A07: dati riferiti ad un solo CDO A08: dato comprensivo dei presidi di Sesto e di Cinisello A10: dati raccolti dai singolo CDO con raccolta per lo più manuale delle informazioni contenute nelle documentazioni cliniche di archivio. Le differenti modalità di organizzazione dei supporti informatici e dei metodi di elaborazione utilizzati rendono questi dati suscettibili di successive validazioni. A11: dati relativi ai singoli CDO, non aggregabili causa raccolta non omogenea dei dati. A12: dato fornito da 12 dei 13 ambulatori diabetologici A14: dato fornito da 5 CDO su 8 A15:dati presidio di Esine 58

59 Grafico 45. Numero diabetici seguiti nell anno dal TDO (Fonte: ASL) Valore massimo Valore minimo Valore medio Mediana Note - A04: dati relativi ai 2 centri diabetologici A07: dati riferiti ad un solo CDO A08: dato comprensivo dei presidi di Sesto e di Cinisello A10: dati raccolti dai singolo CDO con raccolta per lo più manuale delle informazioni contenute nelle documentazioni cliniche di archivio. Le differenti modalità di organizzazione dei supporti informatici e dei metodi di elaborazione utilizzati rendono questi dati suscettibili di successive validazioni. A11: dati relativi ai singoli CDO, non aggregabili causa raccolta non omogenea dei dati. A12: dato fornito da 12 dei 13 ambulatori diabetologici A14: dato fornito da 5 CDO su 8 A15:dati presidio di Esine 59

60 Grafico 46. % diabetici con retinopatia (Fonte: ASL) Valore massimo 27,00% Valore minimo 11,00% Valore medio 21,48% Mediana - 23,60% Note - A04: dati relativi ai 2 centri diabetologici A08: dato comprensivo dei presidi di Sesto e di Cinisello A10: dati raccolti dai singolo CDO con raccolta per lo più manuale delle informazioni contenute nelle documentazioni cliniche di archivio. Le differenti modalità di organizzazione dei supporti informatici e dei metodi di elaborazione utilizzati rendono questi dati suscettibili di successive validazioni. A11: dati relativi ai singoli CDO, non aggregabili causa raccolta non omogenea dei dati. A12: dato fornito da 12 dei 13 ambulatori diabetologici A14: dato fornito da 5 CDO su 8 A15: dati presidio di Esine 60

61 Grafico 47. % diabetici con nefropatia (Fonte: ASL) Valore massimo 26,02% Valore minimo 10,5% Valore medio 18,30% Mediana - 18,75% Note - A08: dato comprensivo dei presidi di Sesto e di Cinisello A10: dati raccolti dai singolo CDO con raccolta per lo più manuale delle informazioni contenute nelle documentazioni cliniche di archivio. Le differenti modalità di organizzazione dei supporti informatici e dei metodi di elaborazione utilizzati rendono questi dati suscettibili di successive validazioni. A11: dati per singoli CDO (qui non riportati) A12: dato fornito da 12 dei 13 ambulatori diabetologici A13: hanno restituito il questionario compilato 79 MMG su 130 A14: dato fornito da 5 CDO su 8 A15:dati presidio di Esine, classificati nella cartella informatizzata Eurotouch come pazienti con micro e macroalbuminuria ( 25,98% e 3,72% rispettivamente) 61

62 Grafico 48. % diabetici con pregresso IMA (Fonte: ASL) Valore massimo 17,00% Valore minimo 4,00% Valore medio 11,79% Mediana - 12,18% Note - A04: dati relativi ai 2 centri diabetologici A08: dato comprensivo dei presidi di Sesto e di Cinisello A10: dati raccolti dai singolo CDO con raccolta per lo più manuale delle informazioni contenute nelle documentazioni cliniche di archivio. Le differenti modalità di organizzazione dei supporti informatici e dei metodi di elaborazione utilizzati rendono questi dati suscettibili di successive validazioni. A11: dati relativi ai singoli CDO, non aggregabili causa raccolta non omogenea dei dati. A12: dato fornito da 12 dei 13 ambulatori diabetologici A14: dato fornito da 5 CDO su 8 A15: il dato (16,61%) comprende pregresso infarto ed angina). Dati rilevati dai codici ICD9-CM delle SDO 62

63 Grafico 49. % diabetici con pregressa angina (Fonte: ASL) Valore massimo 11,00% Valore minimo 3,40% Valore medio 7,39% Mediana - 7,25% Note - A04: dati relativi ai 2 centri diabetologici A08: dato comprensivo dei presidi di Sesto e di Cinisello A10: dati raccolti dai singolo CDO con raccolta per lo più manuale delle informazioni contenute nelle documentazioni cliniche di archivio. Le differenti modalità di organizzazione dei supporti informatici e dei metodi di elaborazione utilizzati rendono questi dati suscettibili di successive validazioni. A11: dati relativi ai singoli CDO, non aggregabili causa raccolta non omogenea dei dati. A12: dato fornito da 12 dei 13 ambulatori diabetologici A14: dato fornito da 5 CDO su 8 A15: il dato (16,61%) comprende pregresso infarto ed angina). Dati rilevati dai codici ICD9-CM delle SDO 63

64 Grafico 50. % diabetici con rivascolarizzazione (Fonte: ASL) Valore massimo 14,80% Valore minimo 3,00% Valore medio 9,72% Mediana - 10,40% Note - A04: dati relativi ai 2 centri diabetologici A08: dato comprensivo dei presidi di Sesto e di Cinisello A10: dati raccolti dai singolo CDO con raccolta per lo più manuale delle informazioni contenute nelle documentazioni cliniche di archivio. Le differenti modalità di organizzazione dei supporti informatici e dei metodi di elaborazione utilizzati rendono questi dati suscettibili di successive validazioni. A11: dati relativi ai singoli CDO, non aggregabili causa raccolta non omogenea dei dati. A12: dato fornito da 12 dei 13 ambulatori diabetologici A14: dato fornito da 5 CDO su 8 A15: dati rilevati dai codici ICD9-CM delle SDO 64

65 Grafico 51. % diabetici con claudicatio (Fonte: ASL) Valore massimo 14,75% Valore minimo 0,39% Valore medio 6,84% Mediana - 6,10% Note - A04: dati relativi ai 2 centri diabetologici A08: dato comprensivo dei presidi di Sesto e di Cinisello A10: dati raccolti dai singolo CDO con raccolta per lo più manuale delle informazioni contenute nelle documentazioni cliniche di archivio. Le differenti modalità di organizzazione dei supporti informatici e dei metodi di elaborazione utilizzati rendono questi dati suscettibili di successive validazioni. A11: dati relativi ai singoli CDO, non aggregabili causa raccolta non omogenea dei dati. A12: dato fornito da 12 dei 13 ambulatori diabetologici A14: dato fornito da 5 CDO su 8 A15: dati rilevati dai codici ICD9-CM delle SDO 65

66 Grafico 52. % accessi al CDO secondo PDT sul totale degli accessi al CDO nell anno (Fonte: ASL) Valore massimo 98,00% Valore minimo 0,28% Valore medio 51,22% Mediana - 55,55% Note - A04: dati relativi ai 2 centri diabetologici A08: dato comprensivo dei presidi di Sesto e di Cinisello A09: dato riferito ad 1 sola azienda A10: proporzione di pz e non di accessi. Il dato è suscettibile di aggiornamento a causa di criticità rilevate nella interpretazione, raccolta ed elaborazione dei dati nei diversi CDO. A11: dati relativi ai singoli CDO, non aggregabili causa raccolta non omogenea dei dati. A12: dato fornito da 12 dei 13 ambulatori diabetologici A14: dato fornito da 5 CDO su 8 66

67 Grafico 53. Numero diabetici con almeno due rilevazioni di BMI nell anno (Fonte: ASL) Valore massimo Valore minimo Valore medio Mediana Note - A04: dati relativi ai 2 centri diabetologici A08: dato comprensivo dei presidi di Sesto e di Cinisello A09: dato riferito ad 1 sola azienda A10: proporzione di pz e non di accessi. Il dato è suscettibile di aggiornamento a causa di criticità rilevate nella interpretazione, raccolta ed elaborazione dei dati nei diversi CDO. A11: dati relativi ai singoli CDO, non aggregabili causa raccolta non omogenea dei dati. A12: dato fornito da 12 dei 13 ambulatori diabetologici come percentuale (91,9%). A14: dato fornito da 5 CDO su 8 come percentuale (93%). 67

68 5.5. Indicatori di terapia Grafico 54. Numero pazienti diabetici trattati con insulina (Fonte: ASL) Valore massimo Valore minimo 406 Valore medio Mediana Note - A02: dato sul totale assistiti ASL e non ai soli 372 MMG che hanno fornito i dati tramite SISS A13: comprende 454 pz in trattamento sia con insulina che con ipoglicemizzanti orali A15: dati riferiti a pz con esenzione 013 e con consumo di farmaci delle classi ATC: A10A e A10B 68

69 Grafico 55. Numero pazienti diabetici trattati con ipoglicemizzanti orali (Fonte: ASL) Valore massimo Valore minimo Valore medio Mediana Note - A02: dato sul totale assistiti ASL e non ai soli 372 MMG che hanno fornito i dati tramite SISS. A15: dati riferiti a pz con esenzione 013 e con consumo di farmaci delle classi ATC: A10A e A10B 69

70 5.6. Indicatori facoltativi Grafico 56. % pazienti diabetici con valori di emoglobina glicata < 7 sul totale degli assistiti diabetici (Fonte: ASL) Valore massimo 65,00% Valore minimo 31,7% Note - A01: dato relativo ad una popolazione di diabetici A02: dati SISS relativi a 374 MMG A08: assistiti A12: dato riferito a 45 MMG che assistono circa persone, pari al 13% della popolazione totale. A13: riferito ai soli pz seguiti dai CDO A14: dato relativo ad una popolazione di pz 70

71 Grafico 57. % pazienti diabetici con valori di PA < 130/80 sul totale degli assistiti diabetici (Fonte: ASL) Valore massimo 61,00% Valore minimo 9,82% Note - A01: dato relativo ad una popolazione di diabetici A02: dati SISS relativi a 374 MMG A08: 445 assistiti A12: dato riferito a 45 MMG che assistono circa persone, pari al 13% della popolazione totale. A13: riferito ai soli pz seguiti dai CDO A14: dato relativo ad una popolazione di pz 71

72 Grafico 58. % pazienti diabetici con valori di LDL <100 sul totale degli assistiti diabetici (Fonte: ASL) Valore massimo 73,0% Valore minimo 4,29% Note - A01: dato relativo ad una popolazione di diabetici A02: dati SISS relativi a 374 MMG A08: 826 assistiti A12: dato riferito a 45 MMG che assistono circa persone, pari al 13% della popolazione totale. A13: riferito ai soli pz seguiti dai CDO A14: dato relativo ad una popolazione di pz 72

73 Grafico 59. Numero pazienti diabetici che hanno smesso di fumare (Fonte: ASL) Valore massimo Valore minimo 133 Note - A01: 231 diabetici hanno smesso di fumare, non è noto il n di diabetici fumatori A02: dati SISS relativi a 374 MMG A08: 133 assistiti A14: dato relativo al n di diabetici che ha smesso di fumare bell ultimo anno su diabetici fumatori 73

74 6. Confronto Indicatori raccolti dalle ASL e dalle Aziende Ospedaliere 6.1. Indicatori di contesto Grafico 60. Numero MMG che adottano il PDT diabete. Dati 2007 e 2008 (Fonte: ASL) Note 2007 A12: dati riferiti ad un gruppo di MMG che partecipano ad un progetto sperimentale di Gruppi di cure Primarie, ma l ASL dichiara di avere evidenza che circa l 80% dei MMG segue il PDT aziendale Note 2008 A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A08: hanno aderito esplicitamente ad 1 progetto A09: MMG aderenti all accordo aziendale sul PDT diabete A13: hanno restituito il questionario 79 MMG su

75 Grafico 61. Numero CDO presenti nelle ASL. Dati 2007 e 2008 (Fonte: ASL) Note 2007 A06: non dispone di alcun CDO, ma di 3 ambulatori per diabete; A12:dati forniti da 11 CDO su 12; A15: il servizio di diabetologia è fornito direttamente dall ASL. Note 2008 A05: 1 CDO su 2 sedi A.O. di Lecco e di Merate A06: sono presenti solo 4 ambulatori dedicati 75

76 6.2. Indicatori di processo Si riferiscono agli assistiti diabetici e individuano le prestazioni caratterizzanti il PDT, al fine di monitorare, attraverso prestazioni traccianti, il livello di applicazione del PDT. Grafico 62. Rilevazioni emoglobina glicata (n rilevazioni/aa/pz). Dati 2007 e 2008 (Fonte: ASL) Note 2007 A02: fonte 28/SAN; A05: i dati, disponibili fino al 30/11/07, sono estrapolati su 12 mesi; A06: valore calcolato sulla base delle rilevazioni 2007, ma con riferimento ai pazienti del 2006; A14: i dati si riferiscono al 2006; A15: l indicatore è ricavato da flussi aggiornati a date diverse, pertanto potrebbe essere sottostimato. Note 2008 A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 76

77 Grafico 63. Rilevazioni fondo oculare (n rilevazioni/aa/pz). Dati 2007 e 2008 (Fonte: ASL) Note 2007 Note 2008 A14: i dati si riferiscono al 2006; A15: l indicatore è ricavato da flussi aggiornati a date diverse, pertanto potrebbe essere sottostimato. A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 77

78 Grafico 64. Rilevazioni microalbuminuria (n rilevazioni/aa/pz). Dati 2007 e 2008 (Fonte: ASL) Note 2007 A14: i dati si riferiscono al 2006; A15: l indicatore è ricavato da flussi aggiornati a date diverse, pertanto potrebbe essere sottostimato. Note 2008 A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 78

79 Grafico 65. Rilevazioni creatininemia (n rilevazioni/aa/pz). Dati 2007 e 2008 (Fonte: ASL) Note 2007 A04: dati non disponibili; A14: i dati si riferiscono al 2006; A15: l indicatore è ricavato da flussi aggiornati a date diverse, pertanto potrebbe essere sottostimato. Note 2008 A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 79

80 Grafico 66. Rilevazioni ECG (n rilevazioni/aa/pz). Dati 2007 e 2008 (Fonte: ASL) Note 2007 A14: i dati si riferiscono al 2006; A15: l indicatore è ricavato da flussi aggiornati a date diverse, pertanto potrebbe essere sottostimato. Note 2008 A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 80

81 Grafico 67. % pazienti diabetici con almeno 3 rilevazioni di emoglobina glicata nell anno. Dati 2007 e 2008 (Fonte: ASL) Note 2007 A02: fonte 28/SAN; A04: i dati si riferiscono a 118 MMG su 230; A09 (#): prevede nel proprio PDT n 2 rilevazioni di glicata/aa, effettuate dall'85,4% dei diabetici; Fonte 28/SAN relativo al periodo 1/7/06-30/06/07, riferiti a 9758 assistiti tracciabili. A14: i dati si riferiscono al 2006; A15: l indicatore è ricavato da flussi aggiornati a date diverse, pertanto potrebbe essere sottostimato. Note 2008 A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 81

82 Grafico 68. % pazienti diabetici con almeno 1 valutazione del fondo oculare nell anno. Dati 2007 e 2008 (Fonte: ASL) Note 2007 A04: i dati si riferiscono a pazienti assistiti da 188 MMG su 230 MMG. A09 (#): la % di pazienti diabetici con almeno una valutazione del fondo oculare nell anno è pari al 38,9, ma la valutazione viene effettuata ogni 2 aa se la precedente risulta negativa; il fundus viene effettuato anche dai MMG in forme associative avanzate. L indicatore è ricavato dai flussi 28/SAN relativo al periodo 1/7/06-30/06/07, riferiti a assistiti tracciabili; A15: l indicatore è ricavato da flussi aggiornati a date diverse, pertanto potrebbe essere sottostimato. Note 2008 A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 82

83 Grafico 69. % pazienti diabetici con almeno 1 microalbuminuria nell anno. Dati 2007 e 2008 (Fonte: ASL) Note 2007 A02: fonte 28/SAN; A04: i dati si riferiscono a 118 MMG su 230; A09: l indicatore è ricavato dai flussi 28/SAN relativo al periodo 1/7/06-30/06/07, riferiti a assistiti tracciabili; A15: l indicatore è ricavato da flussi aggiornati a date diverse, pertanto potrebbe essere sottostimato. Note 2008 A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 83

84 Grafico 70. % pazienti diabetici con almeno 1 ECG nell anno. Dati 2007 e 2008 (Fonte: ASL) Note 2007 A04: i dati si riferiscono a pazienti assistiti da 188 MMG su 230 MMG; A09: l indicatore è ricavato dai flussi 28/SAN relativo al periodo 1/7/06-30/06/07, riferiti a 9758 assistiti tracciabili; A15: l indicatore è ricavato da flussi aggiornati a date diverse, pertanto potrebbe essere sottostimato. Note 2008 A02: di 639 MMG che hanno aderito nel 2008 al PDT, solo 372 hanno restituito a fine 2008 i report informatici tramite SISS. Le elaborazioni relative ai MMG sono riferite a questi 372 MMG. A15: dati riferiti a 296 diabetici seguiti con il PDT per la gestione integrata del diabete di tipo 2 non complicato 84

85 6.3. Indicatori di processo per i pazienti assistiti dai MMG Grafico 71. Numero diabetici di tipo 2 seguiti dal MMG. Dati 2007 e 2008 (Fonte: ASL) Note 2007 A01: dati relativi a 533 MMG (pazienti in cura esclusivamente dal MMG); A02: dati riferiti a tutti i 695 MMG attivi; A03: dati riferiti a n 341 MMG che adottano PDTA; A04: dati relativi a 188 MMG su 230 MMG totali; A08: dati non disponibili; A11: dato riferito a 409 MMG che hanno trasmesso la scheda riepilogativa; A14: dati riferiti a 193 MMG su 598 A15: dati riferiti a n 44 MMG che adottano PDTA. Note 2008 A01: dato relativo a 619 MMG A02: dato sul totale assistiti ASL e non ai soli 372 MMG che hanno fornito i dati tramite SISS. A10: stima sull intera popolazione di diabetici assistiti dai MMG basata su un campione di MMG che assistono il 5,4% della popolazione generale e diabetici; i relativi valori sono stati proiettati sull intera popolazione degli assistiti diabetici. Il dato 2008, per modalità di calcolo, non è direttamente confrontabile con il dato A12: dato riferito a 45 MMG che assistono circa persone, pari al 13% della popolazione totale. A13: questionario compilato da 79 MMG su 130 A14: dato fornito da 422 MMG su 594 A15: dati trasmessi da 47 MMG e rilevati da cartelle cliniche informatizzate 85

86 Grafico 72. Numero diabetici di tipo 1 seguiti dal MMG. Dati 2007 e 2008 (Fonte: ASL) Note A08: dati non disponibili; A12: dati riferiti a 44 MMG del CGP. A14: dati riferiti a 193 MMG su 598 Note A01: dato non previsto nella scheda indicatori in quanto il pz diabetici di tipo1 non può essere seguito esclusivamente dai MMG A02: dato sul totale assistiti ASL e non ai soli 372 MMG che hanno fornito i dati tramite SISS. A10: stima (su base campionaria) sull intera popolazione di diabetici assistiti dai MMG. Campione di MMG che assistono il 5,4% della popolazione generale e diabetici, questi dati sono stati proiettati sull intera popolazione degli assistiti diabetici. A12: dato riferito a 45 MMG che assistono circa persone, pari al 13% della popolazione totale. A13: questionario compilato da 79 MMG su 130 A14: dato fornito da 422 MMG su 594 A15: dati trasmessi da 47 MMG e rilevati da cartelle cliniche informatizzate 86

87 6.4. Indicatori di processo per i pazienti assistiti dai Centri Diabetologici Ospedalieri Grafico 73. % diabetici con nefropatia. Dati 2007 e 2008 (Fonte: ASL) Note A04: dati non disponibili; A07: dati non disponibili; A09: dati non disponibili; A11: dati riferiti a 11 centri; A14: dati non disponibili. Note A08: dato comprensivo dei presidi di Sesto e di Cinisello A10: dati raccolti dai singolo CDO con raccolta per lo più manuale delle informazioni contenute nelle documentazioni cliniche di archivio. Le differenti modalità di organizzazione dei supporti informatici e dei metodi di elaborazione utilizzati rendono questi dati suscettibili di successive validazioni. A11: dati per singoli CDO (qui non riportati) A12: dato fornito da 12 dei 13 ambulatori diabetologici A13: hanno restituito il questionario compilato 79 MMG su 130 A14: dato fornito da 5 CDO su 8 A15:dati presidio di Esine, classificati nella cartella informatizzata Eurotouch come pazienti con micro e macroalbuminuria ( 25,98% e 3,72% rispettivamente) 87

88 6.5. Indicatori di terapia Grafico 74. Numero pazienti trattati con insulina. Dati 2007 e 2008 (Fonte: ASL) Note Note A02: dati riferiti a tutti i 695 MMG attivi; A04: dati non disponibili; A05: comprende diabetici di tipo 2 e pazienti trattati con insulina per altra patologia diversa dal diabete di tipo 1; A07: dati non disponibili; A09: dati non disponibili; A14: dati non disponibili; A15: dati riferiti dai MMG aderenti al PDT. A02: dato sul totale assistiti ASL e non ai soli 372 MMG che hanno fornito i dati tramite SISS. A13: comprende 454 pz in trattamento sia con insulina che con ipoglicemizzanti orali A15: dati riferiti a pz con esenzione 013 e con consumo di farmaci delle classi ATC: A10A e A10B 88

89 Grafico 75. Numero pazienti trattati con ipoglicemizzanti orali. Dati 2007 e 2008 (Fonte: ASL) Note Note A02: dati riferiti a tutti i 695 MMG attivi; A04: dati non disponibili; A05: i pazienti in trattamento soltanto con ipoglicemizzanti orali. Inoltre ci sono 842 pazienti in trattamento con insulina più ipoglicemizzanti orali; A06: in oltre 1400 in terapia combinata A07: dati non disponibili; A09: dati non disponibili; A14: dati non disponibili; A15: dati riferiti dai MMG aderenti al PDT. A02: dato sul totale assistiti ASL e non ai soli 372 MMG che hanno fornito i dati tramite SISS. A15: dati riferiti a pz con esenzione 013 e con consumo di farmaci delle classi ATC: A10A e A10B 89

90 7. Confronto Indicatori raccolti da Regione Lombardia Direzione Generale Sanità 7.1. Quadro generale Grafico 76. Tasso diabetici ogni 1000 abitanti. Dati 2007 e 2008 (Fonte: LISPA) Grafico 77. Tasso diabetici: donne ogni 1000 abitanti. Dati 2007 e 2008 (Fonte: LISPA) 90

91 Grafico 78. Tasso diabetici: uomini ogni 1000 abitanti. Dati 2007 e 2008 (Fonte: LISPA) Grafico 79. Numero esenti per diabete. Dati 2007 e 2008 (Fonte: LISPA) 91

92 7.2. Indicatori di attività (riferiti al totale della popolazione diabetica) Grafico 80. Numero ricoveri (per qualsiasi causa) ogni 1000 diabetici. Dati 2007 e 2008 (Fonte: LISPA) Grafico 81. Numero diabetici ricoverati (per qualsiasi causa) ogni 1000 diabetici. Dati 2007 e 2008 (Fonte: LISPA) 92

93 Grafico 82. Numero diabetici con ricovero ordinario anno ogni 1000 diabetici. Dati 2007 e 2008 (Fonte: LISPA) Grafico 83. Numero diabetici con ricoveri ordinari ripetuti anno ogni 1000 diabetici. Dati 2007 e 2008 (Fonte: LISPA) 93

94 ASL_RES numero diabetici con ricovero ordinario (anno 2007) numero diabetici con ricovero ordinario ripetuto (anno 2007) numero diabetici con ricovero DH (anno 2007) numero diabetici con ricovero DH ripetuti (anno 2007) A A A A A A A A A A A A A A A totale Tabella 28. Riepiloghi ricoveri anno 2007 (Fonte: LISPA) ASL_RES numero diabetici con ricovero ordinario (anno 2008) numero diabetici con ricovero ordinario ripetuto (anno 2008) numero diabetici con ricovero DH (anno 2008) numero diabetici con ricovero DH ripetuti (anno 2008) A A A A A A A A A A A A A A A totale Tabella 29. Riepiloghi ricoveri anno 2008 (Fonte: LISPA) 94

95 Grafico 84. Età al ricovero in classi: valore assoluto per fasce di età. Dati 2007 e 2008 (Fonte: LISPA) 95

96 7.3. Indicatori di spesa (riferiti alla popolazione diabetica) Grafico 85. Spesa media per assistito diabetico per ricoveri (per qualsiasi causa). Dati 2007 e 2008 (Fonte: LISPA) Grafico 86. Spesa media per assistito diabetico per ambulatoriale. Dati 2007 e 2008 (Fonte: LISPA) 96

97 Grafico 87. Spesa media per assistito diabetico per farmaci (tutte le specialità). Dati 2007 e 2008 (Fonte: LISPA) Grafico 88. Spesa media per assistito diabetico per farmaci ipoglicemizzanti A10. Dati 2007 e 2008 (Fonte: LISPA) 97

98 Grafico 89. Spesa media totale per assistito diabetico. Dati 2007 e 2008 (Fonte: LISPA) 98

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Presentiamo i risultati dei primi ritorni informativi sul monitoraggio di patologie croniche di

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Indicatori di processo MaCro nel Diabete ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Indicatori di processo

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Maria Teresa Greco Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano

Dettagli

Monfalcone, 07/06/2017

Monfalcone, 07/06/2017 Titolo: I registri sanitari Regionali nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: Monfalcone, 07/06/2017 SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS 1 Definizione

Dettagli

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica Nera Agabiti 31 marzo 2016 MISURARE IL CAMBIAMENTO ESITI SALUTE ed EQUITA LEGGE 189/2012 [ ] ciascuna regione promuove un sistema di

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza Antonio Brambilla, AUSL Piacenza Governo Clinico del Territorio 9 marzo 2007

Dettagli

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD R. Di Domenicantonio SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI AssIOMI-SIS ASSISTITI e INDICATORI di OCCORRENZA

Dettagli

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo

ALGORITMO PER LA STIMA NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO. Flavia Lombardo ALGORITMO PER LA STIMA DELLE AMPUTAZIONI NELLE PERSONE CON DIABETE ATTRAVERSO LE SDO Flavia Lombardo LE AMPUTAZIONI NELLE PERSONE CON DIABETE: UN INDICATORE DI QUALITÁ DELL ASSISTENZA Il diabete è una

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI 12 CONVEGNO NAZIONALE AIES - FIRENZE 2007 I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte anno 2006

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO Indicatori di processo e di esito per la valutazione dell applicazione del protocollo integrato per l assistenza al paziente diabetico di tipo 2: I PRIMI RISULTATI B. Fattor WORKSHOP 11 novembre 2010 IL

Dettagli

REGIONE PUGLIA CENTRO REGIONALE PER LA FARMACOVIGILANZA

REGIONE PUGLIA CENTRO REGIONALE PER LA FARMACOVIGILANZA REGIONE PUGLIA CENTRO REGIONALE PER LA FARMACOVIGILANZA Dati sulla segnalazione spontanea delle reazioni avverse a farmaci (ADR) in Regione Puglia nell anno 2016 Nella presente relazione vengono illustrati

Dettagli

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda Veronica Scardigli PRIORITÀ ED EQUITÀ NELLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA Facoltà di Economia - Università di Firenze

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr. NOCEA Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo Dr.ssa Angela Nardi una premessa. Dal 1997 è stato costituito il nucleo operativo di

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Franco Ghini Referente Area ospedaliera Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni ASSISTENZA INTEGRATA... Ospedale Dietista PAZIENTE Team diabetologico

Dettagli

Corso di base sulla Registrazione dei Tumori Principi e Metodi. Carlo Zocchetti

Corso di base sulla Registrazione dei Tumori Principi e Metodi. Carlo Zocchetti Corso di base sulla Registrazione dei Tumori Principi e Metodi Carlo Zocchetti U.O. Governo dei servizi sanitari territoriali e politiche di appropriatezza e controllo Struttura Sistemi di remunerazione

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale - SER

Sistema Epidemiologico Regionale - SER Ottimizzazione della gestione integrata del Diabete nella Regione Veneto Epidemiologia del Diabete nella Regione Veneto Veronica Casotto, Ugo Fedeli, Eliana Ferroni, Mara Pigato, Francesco Avossa, Mario

Dettagli

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12 5. Malattie croniche Per la stima del numero di persone affette da una malattia cronica occorre incrociare più fonti informative relative alle prestazioni sanitarie (ricoveri, prestazioni ambulatoriali,

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Osservatorio ARNO Diabete Veneto Osservatorio ARNO Veneto Ricoveri, prestazioni specialistica e costi Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Dichiarazione

Dettagli

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto Progetto di attivazione PDT: SINDROME METABOLICA ASL BARI A partire dal 1 settembre 2012 nella ASL BARI si avvia un progetto che vede impegnati i Medici di Medicina Generale in un percorso di screening

Dettagli

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. 2011-2012 1 GOVERNO CLINICO anno 2011 PREMESSA Il vigente Accordo Collettivo Nazionale individua il medico

Dettagli

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara Area Vasta Centro 13 aprile 2007 Azienda USL di Ferrara Rete dei Servizi Diabetologici Bondeno Copparo Berra Codigoro Cento Tresigallo

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor Relatore Dott.ssa Editta Paita Monitoraggio spese e consumi ATTIVITA SVOLTE Indicazioni per il recupero dei rimborsi dei farmaci inseriti nei registri di monitoraggio

Dettagli

Epidemiologia del Diabete Mellito di 0po 2 in Lombardia

Epidemiologia del Diabete Mellito di 0po 2 in Lombardia Epidemiologia del Diabete Mellito di 0po 2 in Lombardia Do5.ssa Alessandra Ciucci Stru5ura semplice dipar0mentale Di diabetologia ed Endocrinologia Mariano Comense (como) I sogge@ diabe0ci vengono individua0

Dettagli

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia La sperimentazione CReG in Regione Lombardia Mauro Agnello Roma, 27 novembre 2013 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 96 100 Direzione Generale Salute 100 90 Percentuale

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 IPERTENSIONE Sono pervenuti i record di 340 MMG, riguardanti 102.609 ipertesi, pari al 20,3% dei 506.528 assistiti da tali MMG.

Dettagli

Il File F nella pratica clinica e gestionale La Regione Piemonte in numeri

Il File F nella pratica clinica e gestionale La Regione Piemonte in numeri Il File F nella pratica clinica e gestionale La Regione Piemonte in numeri PIANO DI RIENTRO 2010-2012 D.G.R. n. 1 415 del 2 agosto 2010 - RECEPIMENTO dell ACCORDO del 29 luglio 2010 tra Regione Piemonte,

Dettagli

Misurare per decidere

Misurare per decidere STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Azienda Ulss n. 3 Bassano del Grappa Michela Piccinini Servizio Controllo di Gestione e Controllo Interno IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione I dati del Piemonte Roberto Gnavi, Graziella Bruno ASL 5, Servizio Regionale di Epidemiologia Università di Torino, Dipartimento di

Dettagli

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori IV Sessione. Buone pratiche: integrazione dei flussi informativi per migliorare la completezza e l accuratezza dei dati

Dettagli

AIFA e studi di Fase I

AIFA e studi di Fase I AIFA e studi di Fase I Sandra Petraglia 30 marzo 2016 Sperimentazione clinica di Fase I in Italia Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non

Dettagli

Ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali delle Aziende Ospedaliere delle Fondazioni IRCCS di diritto pubblico

Ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali delle Aziende Ospedaliere delle Fondazioni IRCCS di diritto pubblico 4.12.2008 H1.2008.0044229 TELEFAX Ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali delle Aziende Ospedaliere delle Fondazioni IRCCS di diritto pubblico Al Commissario Straordinario dell IRCCS di diritto

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 ASLMI3 anno 2003:

Dettagli

Perché valutare la qualità

Perché valutare la qualità Perché valutare la qualità Misurare è il primo passo per migliorare (sir William Petty 1700) La conoscenza del livello delle prestazioni facilita l impegno a migliorare Per ottenere informazioni oggettive

Dettagli

Premessa. 1. I soggetti

Premessa. 1. I soggetti A LLEGATO DISCIPLINARE TECNICO PER LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI PER IL MONITORAGGIO DEI COSTI E DEI CONSUMI DI DISPOSITIVI MEDICI DIRETTAMENTE A CARICO DEL SSN Premessa A seguito dell istituzione

Dettagli

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA Prof. G. Broich Direttore Generale ASL della Provincia di Lodi Asl della Provincia di Lodi - Dipartimento PAC Funzione di supporto al coordinamento

Dettagli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE INFRASTRUTTURA DELLA RETE RETE DELLA GASTROENTEROLOGIA ITALIANA Vantaggi Condivisione delle informazioni e dei documenti Standardizzazione delle procedure Diminuzione dei tempi per la realizzazione degli

Dettagli

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma Regione Puglia Piano di Prevenzione 2005 2007 Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma 1 Progetto regionale di prevenzione delle complicanze del diabete: Verifica

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Introduzione Le prestazioni di pronto soccorso (specialistica ambulatoriale

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Infortuni stradali in Lombardia: quadro di contesto Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute Infortuni stradali in Lombardia Gli incidenti stradali

Dettagli

CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED

CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED 14 Luglio 2016 Francesca Francesconi e Sonia Gandolfi Delibera 463/2016: Linee di indirizzo per la conversione in regime ambulatoriale dei day hospital oncologici in Regione

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Studio SeBA Salute e Benessere nell Anziano nziano Niccolò Marchionni Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Con il supporto tecnico di: Obiettivi Descrivere, attraverso l analisi di database

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010 Conferenza stampa del 7 ottobre 2010 Medicina Generale e Consulenza Specialistica Diabetologica: assieme al paziente nella gestione del diabete e nella creazione di una rete assistenziale I Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali

Dettagli

Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia

Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia L identità del MMG in Europa Iseo, 17 ottobre 2009 Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia Fulvio Lonati Dipartimento Cure Primarie dell ASL di Brescia Il ruolo centrale del MMG

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale Linee operative per la pianificazione regionale sulla prevenzione delle complicanze del Diabete Piano Regionale della Prevenzione per il triennio

Dettagli

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER

ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER ALZHEIMER E DEMENZE NON ALZHEIMER - anno 2011 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia Alzheimer nell ASL di Brescia 2011 - Pag. 1 Metodi Per identificare i soggetti con demenza si è partiti

Dettagli

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007 Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Ministero della Salute Centro per la Prevenzione e Controllo delle Malattie L attività di prevenzione

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO Torino, 24 maggio 2007 Workshop interregionale sui SISTEMI INFORMATIVI PER LA GESTIONE E LA VALUTAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE I SISTEMI INFORMATIVI GESTIONALI (PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE) E VALUTAZIONE

Dettagli

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale come migliorare l appropriatezza nella prescrizione dei presidi Dr.ssa Simonetta Nieri 13 novembre 2013

Dettagli

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Cosa voglio

Dettagli

Conoscenza e governo della domanda socio-sanitaria nell ASL della provincia di Lodi.

Conoscenza e governo della domanda socio-sanitaria nell ASL della provincia di Lodi. ASL della Provincia di Lodi SETTEMBRE 2014 BANCA DATI ASSISTITI SITUAZIONE AL 31.12.2013 Conoscenza e governo della domanda socio-sanitaria nell ASL della provincia di Lodi. Il sistema informativo aziendale

Dettagli

Il Sistema Informativo dell Assistenza farmaceutica. Bologna, 27 ottobre 2011

Il Sistema Informativo dell Assistenza farmaceutica. Bologna, 27 ottobre 2011 Il Sistema Informativo dell Assistenza farmaceutica Bologna, 27 ottobre 2011 Flussi informativi dell Assistenza farmaceutica Temi dell incontro Contesto generale/attori AFT: - ticket DGR1190/2011 - mobilità

Dettagli

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/ Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/ Workshop Una modalità innovativa e tecnologica per la gestione integrata di soggetti

Dettagli

TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota:

TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota: TRACCIATO RECORD valido dal 2 invio 2007 Nota: Le modifiche rispetto al precedente tracciato riguardano esclusivamente la tabella B e sono riferite alla lunghezza del campo importo unitario parte intera

Dettagli

La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione

La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione Il quadro provinciale: i numeri, lo stato dei controlli, gli indicatori Maria Cristina Cimicchi UOS Diabetologia Ambulatoriale

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA La Sindrome Metabolica (SM) è una condizione clinica complessa, che consiste nella contemporanea presenza di alterazioni metaboliche, ipertensione arteriosa,

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Congresso PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Una risposta alle criticità e ai bisogni inevasi Milano, novembre 2015 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLA RETE Azienda Ospedaliera

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 1 2 GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti i dati inviati da 563 MMG, pari al 78,2% della

Dettagli

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2008 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2009 Aprile 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica In data 28 aprile 2009 l Istituto

Dettagli

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi Bari, 29 gennaio 2016 Al Direttore Dipartimento Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti Regione

Dettagli

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 WORKSHOP REGIONE PUGLIA I CReG lombardi: risultati preliminari e prospettive per il governo della domanda I cambiamenti nell offerta di servizi Con il contributo

Dettagli

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. V. Calzini MMG Il diabete nell ambulatorio del medico

Dettagli

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Regione Puglia ALLEGATO A PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il contesto epidemiologico Regionale Nel complesso, le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano più del 10% delle cause di

Dettagli

COMOBRAIN 13 ottobre 2009 Neurologia e medicina del territorio

COMOBRAIN 13 ottobre 2009 Neurologia e medicina del territorio COMOBRAIN 13 ottobre 2009 Neurologia e medicina del territorio Elio Agostoni Struttura Complessa di Neurologia Dipartimento di Neuroscienze A.O. Ospedale di Lecco Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010 Analisi dei Costi dell Psichiatrica 2010 Questa analisi dei costi dell assistenza psichiatrica 1 si basa sui dati forniti dalle Aziende sanitarie locali nel modello ministeriale LA (livelli di assistenza)

Dettagli

approvato e finanziato dal Centro per il Controllo delle Malattie c/o il Ministero della Salute

approvato e finanziato dal Centro per il Controllo delle Malattie c/o il Ministero della Salute approvato e finanziato dal Centro per il Controllo delle Malattie c/o il Ministero della Salute Direzione Scientifica INAIL - 16 tra Regioni e Province Autonome - Università di Bologna e di Verona Obiettivi

Dettagli

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi. Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi. G. Nati G. Grasso M. Mei Background Le malattie cardiovascolari

Dettagli

La popolazione disabile

La popolazione disabile La popolazione disabile 4 Tasso di disabilità (numero soggetti portatori handicap -64/pop. res. -64, per 1). Anno 21 3 2 1 Alta Val d'elsa Valdichiana Amiata Senese e Val d'orcia Senese AUSL 7 REGIONE

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLE MANI 5 MAGGIO 2016 IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA

GIORNATA MONDIALE DELLE MANI 5 MAGGIO 2016 IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA GIORNATA MONDIALE DELLE MANI 5 MAGGIO 2016 IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA La sempre crescente diffusione di tecnologie sofisticate diminuisce la percezione dell importanza della semplice igiene delle

Dettagli

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4.1 LE MALATTIE CARDIO E CEREBROVASCOLARI (Papa R) Le malattie cardiovascolari, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi, rappresentano ancora oggi la principale

Dettagli

GUIDA alla LETTURA della SCHEDA MEDICO MMG/PLS aggiornamento settembre 2015

GUIDA alla LETTURA della SCHEDA MEDICO MMG/PLS aggiornamento settembre 2015 GUIDA alla LETTURA della SCHEDA MEDICO MMG/PLS aggiornamento settembre 2015 La Scheda Medico è composta da cinque pagine: FARMACI FARMACI Grafici FARMACI EQUIVALENTI RICOVERI SPECIALISTICA AMBULATORIALE

Dettagli

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark Davide Bernardi Bologna, 14 giugno 2013 COREports Cosa offre Da anni il Cineca si occupa di elaborare all interno

Dettagli