COLLEGIO DEI RAGIONIERI DI BRESCIA BRESCIA, VIA MARSALA 17 TEL. (030) FAX (030) Prot. n. 49/99 Brescia, 18 gennaio 1999

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLEGIO DEI RAGIONIERI DI BRESCIA 25122 BRESCIA, VIA MARSALA 17 TEL. (030) 3754670 - FAX (030) 3754876. Prot. n. 49/99 Brescia, 18 gennaio 1999"

Transcript

1 COLLEGIO DEI RAGIONIERI DI BRESCIA BRESCIA, VIA MARSALA 17 TEL. (030) FAX (030) raggbs@numerica.it Prot. n. 49/99 Brescia, 18 gennaio 1999 A Tutti i Colleghi L o r o S e d i Alleghiamo alla presente: Scheda n. 5 - La valutazione delle Rimanenze di magazzino. Poiché intendiamo proseguire e perfezionare questa iniziativa, Ti rinnoviamo nuovamente la richiesta di far conoscere a codesta Commissione le Tue osservazioni. Ci è gradita l occasione per porgere i più cordiali saluti. LA COMMISSIONE STUDI Dr Luciano Aldo Ferrari Dr Eugenio Vitello Firma sull originale

2 Collegio dei Ragionieri di Brescia - Commissione Studi LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO gennaio 1999 A cura di: Dr. Rag. Giuseppe Bono Rag. Elena Ferrari Dr. Rag. Barbara Lazzari Rag. Raffaella Tonni Rag. Giovanni Valcarenghi Rag. Claudio Zanella Collegio Ragionieri di Brescia- Commissione studi pag. 1

3 Le rimanenze di magazzino rappresentano gli investimenti in beni materiali che non costituiscono immobilizzazioni; sono dei costi imputabili a beni ancora in giacenza che si rinviano al prossimo esercizio, in quanto si potranno recuperare tramite ricavi futuri. Alla fine dell esercizio è necessario procedere alla determinazione del valore da inserire in bilancio secondo il seguente procedimento: RILEVAZIONE DELLE QUANTITA FISICHE IN RIMANENZA a mezzo di: processo di conta fisica; rilevazioni permanenti di magazzino RILEVAZIONE RIMANENZE VALORIZZAZIONE DELLE STESSE (ASSOCIAZIONE DI VALORI ALLE QUANTITA RISCONTRATE) SECONDO CORRETTI CRITERI CIVILISTICI DETERMINAZIONE DEL VALORE FISCALE PER LA QUANTIFICAZIONE DELL IMPONIBILE Nella voce rimanenze debbono essere inseriti i seguenti elementi: - beni in giacenza presso l azienda, esclusi quelli di proprietà di terzi - beni di proprietà dell impresa dati a terzi in lavorazione, deposito ecc. - beni di proprietà dell impresa non ancora entrati in magazzino (le cosiddette merci in viaggio) - gli acconti a fornitori per beni destinati ad entrare nel magazzino dell impresa Lo schema di stato patrimoniale previsto dall art del c.c. suddivide le rimanenze nel modo seguente: VOCE DI BILANCIO: C.I CONTENUTO: 1) materie prime, sussidiarie e di consumo: materie prime: materiali destinati ad essere incorporati nei lavori aziendali; materie sussidiarie: beni che pur essendo utilizzati nei lavori aziendali, costituiscono degli elementi secondari rispetto alle materie prime; materie di consumo: materiali che vengono utilizzati e consumati nel processo produttivo, pur non essendo fisicamente incorporati nei lavori aziendali (esempio: combustibili, lubrificanti, materiale di pulizia, materiali di manutenzione, imballaggi a perdere ecc.); 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; prodotti in corso di lavorazione: beni di produzione interna che hanno raggiunto una fase intermedia del processo produttivo (senza valore di mercato); semilavorati: beni acquistati da fornitori o di produzione interna (con valore di mercato). Per i beni di produzione interna, la qualificazione come prodotti in corso di lavorazione o come semilavorati è lasciata all impresa, in funzione delle proprie Collegio Ragionieri di Brescia- Commissione studi pag. 2

4 caratteristiche produttive. 3) lavori in corso su ordinazione; Si riferiscono a contratti di durata normalmente ultrannuale per la realizzazione di un opera o di un complesso di opere o la fornitura di beni o servizi, non di serie, che insieme formino un unico progetto, eseguite su ordinazione del committente, secondo le specifiche tecniche da questi richieste. 4) prodotti finiti e merci; prodotti finiti: beni di produzione dell impresa e destinati alla vendita. Sono compresi i cosiddetti sottoprodotti cioè i risultati secondari delle lavorazioni; merci: beni acquistati dall impresa destinati ad essere rivenduti nel medesimo stato d acquisto, senza subire processi di trasformazione. 5) acconti. Questa voce ha una giustificazione di carattere finanziario; infatti, rappresenta degli investimenti di magazzino già effettuati, indipendentemente dalla disponibilità materiale dei relativi beni. NOTA BENE: nel presente lavoro non verrà approfondito, per questioni di spazio, il tema relativo ai servizi in corso di esecuzione, sia di durata annuale che ultrannuale. CRITERI CIVILISTICI IN PILLOLE BENI ACQUISTATI DA TERZI costo di acquisto aumentato degli oneri accessori costo di produzione BENI FABBRICATI (internamente o (comprendente costi diretti ed indiretti) aumentato, solo in casi particolari degli interessi passivi CRITERI presso terzi) di finanziamento obbligo di DI VALUTAZIONE svalutazione per adeguamento al BENI alternativamente consentiti: valore di mercato FUNGIBILI LIFO, FIFO, costo medio (costo di sostituzione o valore netto di realizzo) BENI COSTANTEMENTE RINNOVATI valore costante I CRITERI DI VALUTAZIONE STABILITI DAL CODICE CIVILE Collegio Ragionieri di Brescia- Commissione studi pag. 3

5 Il principio guida da seguire è l adozione del minore tra costo storico e valore di mercato, con le seguenti precisazioni: CONFIGURAZIONI DI COSTO DI ACQUISTO: relativamente alle rimanenze acquistate. Comprende: prezzo effettivo di acquisto, al netto degli sconti di natura commerciale; oneri accessori all acquisto - trasporto; - assicurazione; - facchinaggio; - dogana; - intermediazione. Non comprende: oneri finanziari DI PRODUZIONE: Comprende: costi diretti: materiali impiegati più trasporto; manodopera diretta (paghe e oneri); semilavorati; imballaggi; costo licenze di produzione. costi indiretti (considerando solo quelli che hanno contribuito a portare le giacenze nello stato in cui si trovano, ed adottando criteri di redistribuzione e suddivisione dei totali sulle singole quantità: manodopera indiretta ammortamenti economico tecnici (le misure fiscalmente adottate sono completamente irrilevanti); manutenzioni e riparazioni; materiali di consumo e piccoli attrezzi; altre spese generali quali affitto, assicurazioni ecc; Risultano esplicitamente escluse: spese di produzione anomala (gravi guasti, scioperi ecc); spese generali di amministrazione; spese di distribuzione e vendita; spese di ricerca; oneri finanziari, tranne nei casi eccezionali di processi produttivi che includono la fase di invecchiamento e/o stagionatura, sempre rispettando i limiti del valore di realizzo. Segue una elencazione delle singole voci con dettaglio dei criteri. MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE E DI CONSUMO Riferimenti normativi criterio adottabile descrizione e precisazioni Collegio Ragionieri di Brescia- Commissione studi pag. 4

6 art.2426 punto 9 costo di acquisto vedi configurazione in premessa punto 10 nel caso di beni fungibili è possibile, in alternativa al criterio del costo, utilizzare uno dei seguenti criteri alternativi: media ponderata FIFO LIFO si definiscono fungibili i beni di massa la cui rimanenza non è identificabile rispetto ad un particolare acquisto se il valore ottenuto differisce in misura apprezzabile dai costi correnti alla chiusura dell esercizio, la differenza deve essere segnalata in nota integrativa punto 12 valore costante solo allorquando: siano costantemente rinnovate; siano complessivamente di scarsa rilevanza in rapporto all attivo di bilancio; non abbiano subito variazioni sensibili di - entità - valore - composizione OBBLIGO DI SVALUTAZIONE PER ADEGUAMENTO AL VALORE DI MERCATO Qualunque sia il criterio adottato, il valore delle rimanenze non può superare il valore di realizzazione desumibile dall andamento di mercato (alla data di chiusura, considerando anche l andamento del mercato sino alla predisposizione del progetto di bilancio). Il confronto va effettuato con il costo di sostituzione, cioè con il costo che dovrebbe sostenere l impresa per acquistare i beni in condizioni normali di mercato. Tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi esercizi se ne sono venuti meno i motivi. GIACENZE OBSOLETE, AVARIATE O NON PIU ORDINARIAMENTE UTILIZZABILI E indispensabile valutarle al valore netto di realizzo qualora inferiore al costo di sostituzione. SEMILAVORATI DI ACQUISTO Riferimenti normativi criterio adottabile descrizione e precisazioni punto 9 costo di acquisto vedi configurazione in premessa punto 10 nel caso di beni fungibili è possibile, in alternativa al criterio del costo, utilizzare uno dei seguenti criteri alternativi: media ponderata FIFO LIFO si definiscono fungibili i beni di massa la cui rimanenza non è identificabile rispetto ad un particolare acquisto se il valore ottenuto differisce in misura apprezzabile dai costi correnti alla chiusura dell esercizio, la differenza deve essere segnalata in nota integrativa OBBLIGO DI SVALUTAZIONE PER ADEGUAMENTO AL VALORE DI MERCATO Qualunque sia il criterio adottato, il valore delle rimanenze non può superare il valore di realizzazione desumibile dall andamento di mercato (alla data di chiusura, considerando anche l andamento del mercato sino alla predisposizione del progetto di bilancio). Collegio Ragionieri di Brescia- Commissione studi pag. 5

7 Il confronto va effettuato con il costo di sostituzione, cioè con il costo che dovrebbe sostenere l impresa per acquistare i beni in condizioni normali di mercato. Tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi esercizi se ne sono venuti meno i motivi. GIACENZE OBSOLETE, AVARIATE O NON PIU ORDINARIAMENTE UTILIZZABILI E indispensabile valutarle al valore di netto realizzo qualora inferiore al costo di sostituzione. SEMILAVORATI DI PRODUZIONE Riferimenti normativi criterio adottabile descrizione e precisazioni art.2426 punto 9 costo di produzione vedi configurazione in premessa punto 10 nel caso di beni fungibili è possibile, in alternativa al criterio del costo, utilizzare uno dei seguenti criteri alternativi: media ponderata FIFO LIFO si definiscono fungibili i beni di massa la cui rimanenza non è identificabile rispetto ad un particolare acquisto se il valore ottenuto differisce in misura apprezzabile dai costi correnti alla chiusura dell esercizio, la differenza deve essere segnalata in nota integrativa OBBLIGO DI SVALUTAZIONE PER ADEGUAMENTO AL VALORE DI MERCATO Qualunque sia il criterio adottato, il valore delle rimanenze non può superare il valore di realizzazione desumibile dall andamento di mercato (alla data di chiusura, considerando anche l andamento del mercato sino alla predisposizione del progetto di bilancio). Il confronto va effettuato con il valore di netto realizzo, cioè con il prezzo di vendita praticato dall impresa in normale funzionamento, al netto di: costi di completamento; spese dirette di vendita (trasporti, provvigioni ecc.) che possono ragionevolmente prevedersi. Tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi esercizi se ne sono venuti meno i motivi. GIACENZE OBSOLETE, AVARIATE O NON PIU ORDINARIAMENTE UTILIZZABILI E indispensabile valutarle al valore netto di realizzo qualora inferiore al costo di sostituzione. PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE Riferimenti normativi criterio adottabile descrizione e precisazioni punto 9 costo di produzione vedi configurazione in premessa OBBLIGO DI SVALUTAZIONE PER ADEGUAMENTO AL VALORE DI MERCATO Qualunque sia il criterio adottato, il valore delle rimanenze non può superare il valore di realizzazione desumibile dall andamento di mercato (alla data di chiusura, considerando anche l andamento del mercato sino alla predisposizione del progetto di bilancio). Il confronto va effettuato con il valore di netto realizzo, cioè con il prezzo di vendita praticato dall impresa in normale funzionamento, al netto di: Collegio Ragionieri di Brescia- Commissione studi pag. 6

8 costi di completamento; spese dirette di vendita (trasporti, provvigioni ecc.) che possono ragionevolmente prevedersi. Tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi esercizi se ne sono venuti meno i motivi. GIACENZE OBSOLETE, AVARIATE O NON PIU ORDINARIAMENTE UTILIZZABILI E indispensabile valutarle al valore netto di realizzo qualora inferiore al costo di sostituzione. PRODOTTI FINITI (di propria produzione) Riferimenti normativi criterio adottabile descrizione e precisazioni punto 9 costo di produzione vedi configurazione in premessa punto 10 nel caso di beni fungibili è possibile, in alternativa al criterio del costo, utilizzare uno dei seguenti criteri alternativi: media ponderata FIFO LIFO si definiscono fungibili i beni di massa la cui rimanenza non è identificabile rispetto ad un particolare acquisto se il valore ottenuto differisce in misura apprezzabile dai costi correnti alla chiusura dell esercizio, la differenza deve essere segnalata in nota integrativa OBBLIGO DI SVALUTAZIONE PER ADEGUAMENTO AL VALORE DI MERCATO Qualunque sia il criterio adottato, il valore delle rimanenze non può superare il valore di realizzazione desumibile dall andamento di mercato (alla data di chiusura, considerando anche l andamento del mercato sino alla predisposizione del progetto di bilancio). Il confronto va effettuato con il valore di netto realizzo, cioè con il prezzo di vendita praticato dall impresa in normale funzionamento, al netto di: costi di completamento; spese dirette di vendita (trasporti, provvigioni ecc.) che possono ragionevolmente prevedersi. Tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi esercizi se ne sono venuti meno i motivi GIACENZE OBSOLETE, AVARIATE O NON PIU ORDINARIAMENTE UTILIZZABILI E indispensabile valutarle al valore netto di realizzo qualora inferiore al costo di sostituzione. MERCI (prodotti commercializzati) Riferimenti normativi criterio adottabile descrizione e precisazioni punto 9 costo di acquisto vedi configurazione in premessa punto 10 nel caso di beni fungibili è possibile, in alternativa al criterio del costo, utilizzare uno dei seguenti criteri alternativi: media ponderata FIFO si definiscono fungibili i beni di massa la cui rimanenza non è identificabile rispetto ad un particolare acquisto se il valore ottenuto differisce in misura apprezzabile dai costi correnti alla chiusura dell esercizio, la differenza deve essere Collegio Ragionieri di Brescia- Commissione studi pag. 7

9 LIFO segnalata in nota integrativa OBBLIGO DI SVALUTAZIONE PER ADEGUAMENTO AL VALORE DI MERCATO Qualunque sia il criterio adottato, il valore delle rimanenze non può superare il valore di realizzazione desumibile dall andamento di mercato (alla data di chiusura, considerando anche l andamento del mercato sino alla predisposizione del progetto di bilancio). Il confronto va effettuato con il valore di netto realizzo, cioè con il prezzo di vendita praticato dall impresa in normale funzionamento, al netto di: costi di completamento; spese dirette di vendita (trasporti, provvigioni ecc.) che possono ragionevolmente prevedersi. Tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi esercizi se ne sono venuti meno i motivi GIACENZE OBSOLETE, AVARIATE O NON PIU ORDINARIAMENTE UTILIZZABILI E indispensabile valutarle al valore netto di realizzo qualora inferiore al costo di sostituzione. LA VARIAZIONE DEI CRITERI UTILIZZATI RISPETTO AI PRECEDENTI ESERCIZI La possibilità sussiste solo se: ricorre un caso eccezionale; deve essere motivato in Nota Integrativa il cambiamento di criteri; deve essere indicata in Nota Integrativa l influenza sulla rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e sul risultato economico. LA POSSIBILITA DI EFFETTUARE RIVALUTAZIONI DEL MAGAZZINO La possibilità sussiste solo se: ricorre un caso eccezionale; è indispensabile per fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione aziendale (che risulterebbe invece incompatibile nel caso in cui venissero rispettati i criteri di legge); gli eventuali utili derivanti dalla deroga debbono essere accantonati in una riserva non distribuibile se non in misura del valore recuperato. POSIZIONE DELLE VOCI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO DESCRIZIONE STATO CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE VOCE C.I a. merci (acquistate per la rivendita) n. 4 costo produzione B) 11) prodotti finiti (manufatti dell impresa) n. 4 valore produzione A) 2) b. semilavorati d acquisto e di produzione n. 3 valore produzione A) 2) c. prodotti in corso di lavorazione n. 2 valore produzione A) 2) d. materie prime n. 1 costo produzione B) 11) e. materie sussidiarie e di consumo n. 1 costo produzione B) 11) f. acconti n. 5 I CRITERI DI VALUTAZIONE STABILITI DAL T.U.I.R. Dopo aver redatto un bilancio veritiero e corretto, nel rispetto delle norme stabilite dal codice civile, si pone il problema di quantificare l imponibile fiscale da assoggettare ad imposta. Se i criteri fiscali determinano un valore differente da quelli civilistici, è necessario apportare al risultato d esercizio delle variazioni in aumento o in diminuzione. Collegio Ragionieri di Brescia- Commissione studi pag. 8

10 Le variazioni delle rimanenze finali (intese come differenza tra valore alla fine dell esercizio e valore all inizio dello stesso) concorrono a formare il reddito, ai sensi del disposto degli artt. 59 e 60 del DPR 917/86, per un valore non inferiore a quello determinato secondo i seguenti criteri: a costi specifici per i beni non fungibili CRITERI DI VALUTAZIONE a norma dell art. 60 per opere, forniture e servizi di durata ultrannuale raggruppando i beni fungibili in categorie omogenee per: - natura - valore ed assegnando ad ogni gruppo un valore determinato con: LIFO a scatti se adottati civilisticamente sono ammessi anche i seguenti criteri alternativi: media ponderata FIFO varianti del LIFO CONFRONTO CON IL VALORE NORMALE MEDIO DELL ULTIMO MESE E possibile ridurre il valore delle rimanenze determinato con uno dei criteri sopra esposti (LIFO a scatti o sue varianti, FIFO, media ponderata) solo quando: valore unitario medio dei beni (determinato dividendo il valore complessivo per il totale delle quantità rilevate) risulta inferiore al valore normale medio dei beni nell ultimo mese dell esercizio (rilevato facendo riferimento al prezzo mediamente praticato per beni della stessa specie in condizioni di libera concorrenza, ed al medesimo stato di commercializzazione, nel luogo e nel tempo più prossimi) Tale confronto differisce da quello che si deve utilizzare nella valutazione civilistica, infatti: CONFRONTO DI VALORI Collegio Ragionieri di Brescia- Commissione studi pag. 9

11 CODICE CIVILE valore di realizzazione desumibile dall andamento di mercato Si intende: costo di sostituzione per le materie prime, sussidiarie, semilavorati parti o componenti d acquisto. E il costo con il quale, in normali condizioni di gestione, una voce di magazzino può essere riacquistata o riprodotta. il valore netto di realizzo per le merci, prodotti finiti, semilavorati di produzione, prodotti in corso di lavorazione. Rappresenta il prezzo di vendita nel corso della normale gestione al netto dei costi di completamento e delle spese di vendita che possono ragionevolmente prevedersi TESTO UNICO valore normale medio dell ultimo mese dell esercizio per valore normale si intende il prezzo o corrispettivo mediamente praticato per beni e servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui i beni o servizi sono stati acquistati, e, in mancanza, nel tempo e nel luogo più prossimi. Solitamente ci si riferisce a: listini o tariffe dei fornitori; mercuriali o listini delle camere di commercio. ESEMPIO DI FUNZIONAMENTO DEL LIFO A SCATTI PER BENI INFUNGIBILI ESERCIZIO CRITERIO MODALITA 1 esercizio media ponderata dell esercizio 2 esercizio (aumento di scorte) scorta permanente le quantità sino al valore del precedente anno al valore dello esercizio precedente le maggiori quantità dell esercizio media ponderata dell esercizio 3 esercizio (calo di scorte) LIFO a scatti si presumono cedute le scorte formatesi più recentemente VALUTAZIONI CON IL METODO DEL PREZZO AL DETTAGLIO Gli esercenti di attività di commercio al minuto possono valutare le rimanenze secondo il metodo del prezzo al dettaglio (retail inventory method) esplicitamente ammesso dall Amministrazione Finanziaria con la Circolare Ministeriale n.23/9/786 del 18 maggio I punti essenziali di tale metodologia, che si basa sulla contrapposizione tra valori al costo e valori alla vendita, si possono riassumere come segue: Collegio Ragionieri di Brescia- Commissione studi pag. 10

12 il carico di magazzino va rilevato al prezzo di costo ed al prezzo di vendita, evidenziando rivalutazioni e svalutazioni delle merci in giacenza conseguenti ad aumenti o diminuzioni di prezzi di vendita al pubblico; la differenza tra il valore di vendita ed il costo di acquisto costituisce il ricarico espresso in percentuale sul prezzo di vendita; il complemento a 100 di tale percentuale rappresenta il costo di acquisto dei beni; il valore delle rimanenze dei beni è determinato sottraendo dal totale delle merci disponibili (espresse ai prezzi di vendita), l ammontare dei ricavi; l importo che ne risulta (espresso ai prezzi di vendita) va riportato al prezzo di costo moltiplicandolo per il suddetto complemento a 100 della percentuale di ricarico. Collegio Ragionieri di Brescia- Commissione studi pag. 11

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2 P.C. 13 IAS 2 1 Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti nell attivo patrimoniale in base a tale destinazione (articolo 2424-bis, comma 1, cod. civ.)

Dettagli

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO 7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 10 febbraio 2012 La valutazione delle rimanenze finali CONTO ECONOMICO COSTI Acquisto merci RICAVI Merci c/rim.finali ATTIVITÀ

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico 2014-2015 Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

Magazzino: regole di bilancio e fiscali

Magazzino: regole di bilancio e fiscali Numero 53/2011 Pagina 1 di 8 Magazzino: regole di bilancio e fiscali Numero : 53/2011 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : BILANCIO LA VALUTAZIONE DEL MAGAZZINO PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 13, CODICE CIVILE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 12 novembre 2013

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 12 novembre 2013 RISOLUZIONE N. 78/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 novembre 2013 OGGETTO: Interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Svalutazione delle rimanenze di magazzino valutate a costi specifici

Dettagli

RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE

RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE Circolare informativa per la clientela n. 10/2014 del 27 marzo 2014 RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE SOMMARIO 1. CATEGORIE OMOGENEE... 2 2. CRITERI di VALUTAZIONE... 2 Criterio base...

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le rimanenze di magazzino 1 Le rimanenze 1) DEFINIZIONE: individuazione del significato e delle caratteristiche 2) QUANTIFICAZIONE: enumerazione

Dettagli

La rappresentazione in bilancio delle rimanenze

La rappresentazione in bilancio delle rimanenze La rappresentazione in bilancio delle rimanenze Commissione revisione legale dei bilanci e principi contabili Dott. Vanina Dangarska Capodaglio e Associati Via Marsala, 32 - Bologna Gli argomenti Premessa:

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO

Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO Si ricorda che entro il 31.12.2014 i contribuenti che tengono la contabilità con sistemi meccanografici devono

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET

Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET Codice Civile: «le rimanenze sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, calcolato secondo il n. 1 (cfr. immobilizzazioni),

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

15.7. Le rimanenze di magazzino: aspetti civilistici ed economici

15.7. Le rimanenze di magazzino: aspetti civilistici ed economici 15.7. Le rimanenze di magazzino: aspetti civilistici ed economici Definizione e aspetti introduttivi Le rimanenze di magazzino sono costituite da beni a fecondità semplice, cioè destinati ad essere utilizzati

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

La valorizzazione delle scorte con Access 2002

La valorizzazione delle scorte con Access 2002 La valorizzazione delle scorte con Access 2002 1. PREMESSA La scelta del metodo da applicare per la valorizzazione dei beni la cui movimentazione genera i fl ussi di magazzino è importante per le valutazioni

Dettagli

ESAME DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 13 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO - 13 LUGLIO 2005

ESAME DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 13 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO - 13 LUGLIO 2005 ESAME DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 13 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO - 13 LUGLIO 2005 di Lorenzo Gelmini Premessa Il Principio Contabile n. 13 enuncia le regole relative alla rilevazione, valutazione e rappresentazione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa ESERCIZIO N.1 Il candidato verifichi se nell azienda GAMMA, quotata in borsa, è soddisfatta la motivazione della sicurezza dopo aver effettuato i nuovi investimenti indispensabili, considerando che gli

Dettagli

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli Corso di bilancio e principi contabili Nona lezione: Le rimanenze di magazzino Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli Le rimanenze nello SP C) ATTIVO CIRCOLANTE I - Rimanenze: 1) materie

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Bilancio: l attivo circolante e le passività

Bilancio: l attivo circolante e le passività Bilancio: l attivo circolante e le passività e il passivo Riferimenti normativi e disposizioni contabili 2424-2424 bis -2426-2427 c.c. - Rappresentazione, definizione, valutazione e informazioni integrative

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE A cura del dott. Pierluigi Capuano In genere, con la locuzione rimanenze si intendono sia beni che formano oggetto dell'attività imprenditoriale sia altri beni materiali

Dettagli

Rimanenze (OIC 13) APPROFONDIMENTI E PROCEDURE. A cura di Umberto Terzuolo Dottore Commercialista in Torino

Rimanenze (OIC 13) APPROFONDIMENTI E PROCEDURE. A cura di Umberto Terzuolo Dottore Commercialista in Torino MAP Rimanenze (OIC 13) A cura di Umberto Terzuolo Dottore Commercialista in Torino L articolo approfondisce nella sua completezza il contenuto dell OIC 13, nuovo Principio Contabile sulle rimanenze di

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante I titoli I titoli sono rappresentati da impieghi patrimoniali in strumenti di debito (obbligazioni o crediti cartolarizzati) o di partecipazione (azioni o quote) emessi da enti terzi. Possono essere rilevati

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori Dicembre 2003 Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori I Principi contabili nazionali distinguono fra due categorie di partecipazioni

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente

OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 marzo 2010 OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente PREMESSA

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 14 aprile 2009 COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Una tra le più ricorrenti problematiche inerenti la chiusura di bilancio

Dettagli

COME FARE UN INVENTARIO DI MAGAZZINO: I BENI IN CATEGORIE OMOGENEE by Fabriziomax copyright:

COME FARE UN INVENTARIO DI MAGAZZINO: I BENI IN CATEGORIE OMOGENEE by Fabriziomax copyright: COME FARE UN INVENTARIO DI MAGAZZINO: I BENI IN CATEGORIE OMOGENEE by Fabriziomax copyright: A tal fine, il primo passo da compiere per la determinazione del valore è quello di raggruppare i beni in categorie

Dettagli

IAS 2 Rimanenze di magazzino (Inventories)

IAS 2 Rimanenze di magazzino (Inventories) IAS 2 Rimanenze di magazzino (Inventories) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STANDARD OGETTO E FINALITÀ DELLO STANDARD AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA VALUTAZIONE

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila A Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Rigidità dello schema e sua struttura ü Attivo B) Immobilizzazioni ü Attivo C) Attivo circolante ü Attivo D) Ratei e risconti attivi ü Passivo A) Patrimonio netto ü Passivo B) Fondi per rischi e oneri

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: la valutazione delle rimanenze di magazzino

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: la valutazione delle rimanenze di magazzino Esercitazione: la valutazione delle rimanenze di magazzino 1 1L 1. La valutazione lt delle dll rimanenze di materie prime L impresa Alfa S.p.A. produce attrezzature sportive per la montagna e ha avviato

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014 Il bilancio consolidato L omogeneità nella moneta di conto 1 L omogeneità della moneta di conto impone che i valori di bilancio consolidato

Dettagli

Le riclassificazioni del Conto Economico

Le riclassificazioni del Conto Economico 1 Riclassificazione CE Le riclassificazioni del Conto Economico Sono volte alla determinazione del contributo al reddito d esercizio apportato dalle diverse aree di gestione riflesse nel Conto Economico.

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VM48U

STUDIO DI SETTORE VM48U A L L E G AT O 21 NOTA INTEGRATIVA (NUOVI INDICATORI DI COERENZA ECONOMICA) STUDIO DI SETTORE VM48U ANALISI DELLA COERENZA Per lo studio di settore VM48U sono previsti ulteriori specifici indicatori di

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Centro di assistenza fiscale per gli artigiani e le piccole imprese Fornitura di beni significativi nell

Dettagli

Fiscal News N. 105. Rimanenze: valutazione di materie e merci. La circolare di aggiornamento professionale 08.04.2014. Rivalutazione beni d impresa

Fiscal News N. 105. Rimanenze: valutazione di materie e merci. La circolare di aggiornamento professionale 08.04.2014. Rivalutazione beni d impresa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 105 08.04.2014 Rimanenze: valutazione di materie e merci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili In chiusura del

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

A tutti i Clienti Loro sedi. Ravenna, 13/12/2013. Circolare informativa n. 22/2013

A tutti i Clienti Loro sedi. Ravenna, 13/12/2013. Circolare informativa n. 22/2013 Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 13/12/2013 Circolare informativa n. 22/2013 Oggetto: 1. PAGAMENTO COMPENSI AMMINISTRATORI 2. INVENTARIO DI MAGAZZINO DI FINE ANNO 1. PAGAMENTO

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK23U

STUDIO DI SETTORE VK23U A L L E G AT O 36 NOTA INTEGRATIVA (NUOVI INDICATORI DI COERENZA ECONOMICA) STUDIO DI SETTORE VK23U ANALISI DELLA COERENZA Per lo studio di settore VK23U sono previsti ulteriori specifici indicatori di

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

i rappresentanti degli studenti

i rappresentanti degli studenti Programma di Economia Aziendale Anno Scolastico 2014/2015 classe 4 B SIA Prof.ssa Rossini Elisabetta Materia: Economia Aziendale Testo adottato: Entriamo in azienda oggi 2, tomo 1 e 2, autori Astolfi,

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 la nostra attività è stata

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

Studio Sarragioto Dottori commercialisti * Revisori contabili Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova

Studio Sarragioto Dottori commercialisti * Revisori contabili Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova Gianni Sarragioto giannisarragioto@sarragioto.it Riccardo Gavassini riccardogavassini@sarragioto.it Filippo Carraro filippocarraro@sarragioto.it Alberto Riondato albertoriondato@sarragioto.it Dottori commercialisti

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Esempi scritture contabili Costituzione Spa 1 Esempi scritture contabili Vincolo 25% 2 Esempi scritture contabili Versamento restante parte del capitale sociale 3 Esempi scritture contabili Registrazione

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA investimenti e prestiti partecipativi - procedura valutativa - 1. INDIVIDUAZIONE DELL'IMPRESA RICHIEDENTE Impresa Soci Sede Attività svolta Doc: Rfpv Rev: 3/03

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali 1 1.1 Le funzioni del bilancio di esercizio 3 1.2 Il quadro normativo nazionale 4 1.2.1 I postulati del bilancio

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli