La contagiosità è una caratteristica dei microrganismi patogeni che può anche mancare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La contagiosità è una caratteristica dei microrganismi patogeni che può anche mancare"

Transcript

1 CONTAGIOSITA E la capacità di un microrganismo di passare da un ospite ad un altro, a seguito della sua eliminazione all esterno dell ospite durante il processo infettivo. La contagiosità è la propensione di una malattia o di un agente a diffondere all'interno di una popolazione recettiva attraverso contatto (diretto o indiretto) tra soggetti infetti. Dipende da moltissime variabili; fra esse, le più importanti sono: (1) durata del periodo in cui l'ospite è infettante (2) quantità di agente escreto dall'ospite

2 La contagiosità è una caratteristica dei microrganismi patogeni che può anche mancare Malattie infettive contagiose: malattie infettive causate da patogeni che vengono eliminati per diverse vie dall ospite Malattie infettive non contagiose: gli agenti responsabili non vengono eliminati nell ambiente e la loro trasmissione richiede l intervento di vettori o particolari evenienze (es. tetano, botulismo, malaria, leishmaniosi)

3 PATOGENI OPPORTUNISTI Microrganismi ambientali (es. Pseudomonas aeruginosa) o commensali (Candida, E. Coli) in grado di determinare uno stato di malattia solo in presenza di una diminuzione delle difese immunitarie dell individuo. In queste condizioni essi possono colonizzare tessuti o organi normalmente sterili o aggredire l ospite a differenza di quanto si verifica normalmente (es: politraumatizzati, ustionati, immaturi; utilizzo di terapie immunosoppressive; cateterismo)

4 B. Condizione legate all individuo infettato Fattori favorenti BIOLOGICI: denutrizione, deficit della immunità, comorbidità (presenza di altre malattie croniche) COMPORTAMENTALI: scarsa igiene personale, rapporti sessuali non protetti Fattori aspecifici 1. Barriera anatomofunzionale (integrità di cute e mucose) 2. Microflora batterica endogena 3. Meccanismi umorali: lisozima, proteine della fase acuta dell infiammazione 4. Meccanismi cellulari: monociti, macrofagi, granulociti neutrofili ed eosinofili Fattori specifici 1. IgA di superficie 2. Immunoglobuline 3. Linfociti B, T e cellule NK 4. Immunità indotta tramite vaccini (non responders)

5 C. Condizioni ambientali e climatiche 1. Basso livello socio-economico: espone ad un maggior rischio di infezioni di qualsiasi genere 2. Affollamento: fattore di rischio per le infezioni trasmesse per via aerea 3. Condizioni microclimatiche sfavorevoli (bassa T e alta umidità)

6

7 Serbatoio di infezione: la specie vivente o il substrato inanimato nel quale normalmente i microrganismi patogeni vivono e si moltiplicano in modo tale da potere essere trasmessi ad un ospite suscettibile. uomo ( esempio: epatiti virali, meningite c.s.e.) animale (esempio: molte salmonellosi, brucellosi). ambiente (esempio: Legionella pneumophila, Clostridium botulinum, miceti) Fonte o Sorgente di infezione: la persona, l animale, l oggetto o la sostanza da cui l agente infettivo passa ad un ospite. Per serbatoio si intende generalmente la specie o l ambiente naturale in senso lato, mentre per sorgente si intendono i singoli soggetti infetti in grado di trasmettere l infezione.

8 TRASMISSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE Può avvenire per via diretta per via indiretta Trasmissione orizzontale per via transplacentare Trasmissione verticale Le modalità di trasmissione dipendono: dalla resistenza che i microrganismi presentano nell ambiente dalle vie di ingresso obbligate o preferenziali degli agenti patogeni (molti microbi hanno una elevata affinità per tessuti o organi specifici) ad esempio: spore del tetano possono produrre infezioni pericolose se penetrano attraverso una ferità della pelle ma risultano quasi del tutto innocue se vengono ingerite.

9 Trasmissione diretta avviene quando i microrganismi passano dal soggetto infetto al soggetto sano per contatto diretto, ovvero senza che i microrganismi passino nell ambiente esterno. Ad esempio: toccando ovvero per contatto intercutaneo (patologia cutanea da staphylococcus aureus, scabbia, pediculosi dei capelli ecc.) mordendo (per inoculazione di un animale infetto come nella rabbia) baciando (mononucleosi infettiva ecc) a seguito di un rapporto sessuale (malattie veneree) attraverso goccioline* emesse emesse parlando, starnutendo, tossendo * la trasmissione diretta in questo caso può avvenire anche senza un vero e proprio contatto, attraverso l inalazione da parte di un soggetto recettivo entro due o tre metri di distanza dal soggetto infetto di goccioline infette di saliva (dette di Flugge)

10 Trasmissione indiretta si realizza senza che ci sia un contatto diretto tra l individuo infetto e l individuo recettivo. In questo caso l agente patogeno rimane per un certo periodo nell ambiente esterno prima di penetrare nell organismo del soggetto sano; La trasmissione avviene tramite veicoli (materiali o oggetti inanimati) o vettori (organismi animati). Per veicolo si intende tutto ciò che è in grado di trasportare gli agenti infettanti, mantenendone la vitalità, dalla fonte di infezione all uomo sano. Veicoli inanimati: aria, acqua, alimenti, suolo, effetti d uso (posate, giocattoli, biancheria, asciugamani ecc ), strumenti ed indumenti chirurgici; prodotti biologici (sangue, plasma, organi) Veicoli animati o vettori: passivi (mosche) o attivi (zanzara Anopheles)

11 Veicoli inanimati Acqua: permette la sopravvivenza dei microbi per tempi abbastanza lunghi. L acqua è un importante veicolo per tutte quelle malattie che si trasmettono con circuito oro-fecale; ma può anche veicolare microrganismi che penetrano durante la balneazione attraverso le congiuntive, la pelle, le mucose orali (congiuntivite da piscina) Alimenti: possono ostacolare o favorire la moltiplicazione (latte, creme, carne per il clostridium botulinum), o essere indifferenti (virus dell epatite A). Suolo: ospita spesso batteri sporigeni molto pericolosi Effetti d uso: ferri chirurgici, aghi, biancheria, indumenti, in genere oggetti utilizzati dall ammalato o portatore di una malattia contagiosa Aria: la trasmissione indiretta di un infezione può evvenire anche tramite l aria e particolarmente attraverso: le polveri, ovvero per risospensione di particelle depositate su suolo o lenzuola droplet nucleici o nuclei di goccioline, costituiti da residui di goccioline emesse con la parola, tosse, starnuti ed essicate; essi possono rimanere sospesi a lungo nell aria, essere inalati ovvero giungere direttamente agli alveoli

12 VIE DI INGRESSO DEGLI AGENTI INFETTANTI Per l insorgenza di una malattia infettiva i microrganismi responsabili devono venire a contatto con l organismo recettivo. I microrganismi patogeni possono penetrare nell ospite attraverso diverse vie: Cute: Ferite e lesioni anche microscopiche (tetano, infezioni batteriche) Punture di insetti (malaria) Morsicature di animali (rabbia) Iniezioni parenterali (virus epatitici, HIV) Mucose Apparato digerente (malattie a trasmissione oro-fecale) Apparato respiratorio (malattie a trasmissione aerea) Mucose genitali (malattie a trasmissione sessuale) Mucosa congiuntivale Placenta Trasmissione verticale, che può avvenire dalla madre al feto (infezioni congenite) Un metodo utile per classificare le malattie infettive è pertanto quello che si basa sulla modalità di propagazione.

13 Trasmissione verticale alcune infezioni contratte durante la gravidanza possono passare per via placentare dalla madre al feto provocando aborti, gravi malformazioni o infezioni nel prodotto del concepimento. VIA TRANSPLACENTARE: tipica di toxoplasma, rosolia, malattia da CMV e sifilide. CANALE DA PARTO: Herpes virus II, HBV, Gonococco, Candida albicans, Chlamidia trachomatis VIA ASCENDENTE: infezioni a livello dei genitali esterni della madre che si propagano al feto INFEZIONI DOPO LA NASCITA: causate dall interazione con l ambiente o in alcuni casi trasmesse con il latte materno (HIV e HBV).

14 Malattie trasmissibili per via respiratoria parlando, starnutendo o tossendo possono essere eliminati da un soggetto infetto minuscole goccioline che oltre a contenere muco possono contenere anche microrganismi patogeni. Alcuni esempi di malattie infettive trasmesse per via aerea: Influenza: la trasmissione avviene per contatto diretto con goccioline espulse con la tosse, lo starnuto e parlando (ma anche attraverso oggetti contaminati con le secrezioni delle vie respiratorie) Varicella: da persona a persona per contatto diretto con il liquido delle vescicole o con le secrezioni del tratto respiratorio di persone infette. La trasmissione può avvenire per via indiretta attraverso oggetti contaminati di fresco. La varicella è una delle malattie infettive più contagiose, particolarmente nei primi stadi della eruzione. TBC: attraverso l esposizione a bacilli tubercolari contenuti nei nuclei aerei di goccioline prodotti da persone con TBC durante sforzi espiratori, come tosse, soffiandosi il naso ecc.

15 Malattie a circuito oro-fecale trasmissibili per via digerente attraverso la cavità orale possono penetrare nell uomo microrganismi patogeni veicolati con gli alimenti o portati alla bocca con le mani o con oggetti contaminati. Alcuni esempi di malattie infettive trasmesse per via enterica Salmonellosi: attraverso acqua e cibi (frutti di mare, carne, verdure crude, latte, latticini) contaminati da feci e urine di pazienti e portatori Epatite A: attraverso l uso di acqua o cibi contaminati (soprattutto verdure, molluschi e frutti di mare ingeriti crudi), ma anche per contatto diretto tra persona e persona.

16 Malattie a trasmissione sessuale Alcuni esempi di malattie a trasmissione sessuale: Epatite B: il virus è stato identificato in tutti i liquidi organici ma la sua infettività è stata dimostrata soltanto nel sangue, nella saliva, nello sperma e nel secreto vaginale. La trasmissione avviene quindi per via sessuale (la trasmissione da uomo infetto a donna è 3 volte più efficiente di quella da donna infetta a uomo), ma anche per via verticale e attraverso la via parenterale (scambio di siringhe infette nei tossicodipendenti, trasfusioni di sangue infetto, utilizzo di rasoi, forbicine ecc.). HIV: il rischio di trasmissione sessuale dell HIV è molto più basso di quanto non lo sia da con altri agenti a trasmissione sessuale. Un singolo rapporto con un individuo infetto presenta un rischio calcolabile tra l 1% ed il 6%. Nei rapporti eterosessuali il sesso femminile è quello che si ritiene a maggior rischio (da 3 a 10 volte in più). La presenza di una concomitante malattia a trasmissione sessuale, specialmente se a carattere ulcerativo, può facilitare la trasmissione dell HIV. Anche per via verticale e parenterale.

17 Eliminazione dei microrganismi L eliminazione degli organismi patogeni avviene per via cutanea, via oro-nasale, rettale, gengivale, placentare e per via ematica. In seguito all eliminazione se un microrganismo non raggiunge un organismo ricettivo, nella maggior parte dei casi va incontro a distruzione. Il periodo di sopravvivenza nell ambiente dei microrganismi patogeni è molto variabile e dipende sia dagli organismi e che dall ambiente

18 Organismi molto resistenti, mediamente resistenti, labili: sono molto resistenti i batteri sporigeni, mediamente resistenti gli enterobatteri e molto labili il Treponema Pallidum, la Neisseria Meningitidis e la Neisseria Gonorrhoeae. Fattori che ostacolano la sopravvivenza dei microrganismi nell ambiente esterno Essiccamento Luce solare Temperatura Concorrenza vitale

19 Profilassi generale delle infezioni. Gli interventi rivolti a controllare la diffusione delle malattie infettive sono numerosi e possono essere riassunti in 5 punti fondamentali: 1. Identificazione della sorgente di infezione 2. Eradicazione della sorgente di infezione 3. Riduzione della comunicabilità della sorgente 4. Trattamento della sorgente di infezione 5. Interventi rivolti a impedire la trasmissione della infezione

20 1. Identificazione della sorgente di infezione La nostra legislazione prevede l obbligo che in presenza di un caso di malattia infettiva o suo sospetto, venga attuata dal medico la denuncia all autorità sanitaria competente. Il riconoscimento di un caso di malattia infettiva, e la sua comunicazione al Dipartimento di Prevenzione della ASL (notifica o denuncia di malattia infettiva), consente di realizzare due obiettivi: 1) INFORMATIVO per valutare un quadro epidemiologico delle malattie infettive 2) OPERATIVO: la Notifica è infatti il primo atto da cui prendono avvio una serie di interventi di profilassi quali l isolamento, la sorveglianza e l inchiesta epidemiologica (attraverso cui si può ricostruire la catena di trasmissione che ha dato origine al caso notificato, risalendo alla sorgente di infezione e individuando altri casi collaterali con il fine di intervenire su di essi)

21 Normativa Nazionale in tema di sistema informativo delle malattie infettive D.M. 15 dicembre 1990 Circolare Ministero della Sanità n. 36 del 15 dicembre 1990 D.M. 29 luglio Dispone l adozione di una scheda unica da utilizzare per comunicare al servizio competente di ciascuna Azienda Sanitaria il manifestarsi di una qualunque malattia infettiva e diffusiva accertata o sospetta di esserlo 2. Definisce i tempi di segnalazione delle malattie infettive a livello locale, individuando le malattie per le quali è necessario un intervento tempestivo nelle singole Aziende

22 2. Eradicazione della sorgente di infezione Consistono nella eliminazione della sorgente di infezione e sono possibili quando è rappresentata da animali (brucellosi, peste, rabbia). Nell uomo sono attuabili interventi di eradicazione parziale come la colecistectomia nel trattamento dei portatori di tifo. 3. Riduzione della comunicabilità della sorgente Le misure per ridurre la possibilità di trasmettere un infezione, da una persona ammalata (o da un portatore) a una sana, si basano su una serie di provvedimenti che limitano in varia misura la possibilità di rapporto con gli altri o che impongono particolari controlli: isolamento, contumacia, sorveglianza sanitaria.

23 4. Trattamento della sorgente di infezione Trattamento tempestivo e adeguato con antibiotici della persona affetta per proteggere le persone con cui viene a contatto. 5. Interventi rivolti a impedire trasmissione dell infezione Bonifica dell ambiente: Potabilizzazione delle acque, installazione di impianti per lo smaltimento dei rifiuti e degli scarichi, pastorizzazione del latte, controllo sugli alimenti In generale l intervento igienico sanitario è una delle più efficaci e razionali operazioni di sanità pubblica. Es: la malaria è scomparsa in tutti quei paesi che hanno bonificato il loro territorio, distruggendo la zanzara anofele (vettore dell infezione). Modificazione dei comportamenti

24 La segnalazione di malattia infettiva e diffusiva rientra negli obblighi di ciascun medico e viene fatta al Dipartimento di Sanità Pubblica (DM ) Una apposita scheda dovrà essere trasmessa con 2 diverse modalità: SEGNALAZIONE RAPIDA: il prima possibile ed al massimo entro 12 ore (segnalazione telefonica o via fax) SEGNALAZIONE ORDINARIA: entro 48 ore (per posta o via fax agli indirizzi o ai numeri indicati sulla scheda a seconda del territorio di appartenenza)

25

26

27

28

29 La segnalazione rapida è prevista per alcune malattie, anche solo sospette, per le quali è riconosciuta l efficacia di misure rapide di controllo o di prevenzione post-esposizione: a) tutte le malattie infettive di classe I ovvero malattie per le quali si richiede segnalazione immediata o perché soggette al Regolamento sanitario internazionale o perché rivestono particolare interesse da DM 15/12/1990); b) malattie infettive che necessitano di interventi immediati a livello locale (es meningite, tossinfezioni alimentari); c) infezioni emergenti ed eventi correlati a bioterrorismo.

30 A. Malattie già incluse in classe I (secondo il D.M. 15/12/90): Botulismo, Colera, Difterite, Febbre gialla, Febbri emorragiche virali (febbre di Lassa, Marburg, Ebola), Febbre ricorrente epidemica (tifo petecchiale), Influenza con isolamento virale, Peste, Poliomielite, Rabbia, Tetano, Tifo esantematico, Trichinosi; B. Malattie infettive che necessitano di interventi immediati a livello locale: Epatite virale A e B Morbillo Malattia invasiva da meningococco, - Malattia invasiva da HiB, Meningite batterica non specificata Infezione, tossinfezione ed infestazione di origine alimentare C. Nuove malattie o infezioni emergenti o correlate a bioterrorismo: Antrace, Malattia di Creutzfeldt-Jacob (MCJ), SARS, Vaiolo, altre infezioni emergenti o correlate a bioterrorismo, che potranno essere in futuro identificate come problemi di sanità pubblica.

31 I Servizi competenti dei Dipartimenti di Sanità Pubblica, attivati dalla segnalazione rapida notificano immediatamente a livello regionale le malattie comprese nella Classe I DM 15/12/90 e le altre emergenze infettive; eseguono tempestivamente l inchiesta epidemiologica ed attuano le opportune misure di controllo e prevenzione, ricercando attivamente la collaborazione con gli altri servizi interessati (ad esempio Pediatria di Comunità, CIO, Responsabile di presidio ospedaliero, ecc.) e ne danno successivamente informazione a livello regionale. Per tutte le patologie per le quali non è prevista la segnalazione rapida, la segnalazione deve essere trasmessa ai servizi competenti del Dipartimento di Sanità Pubblica possibilmente per posta, telefax o entro 48 ore.

32 MODALITA GENERALI DI NOTIFICA Alla segnalazione segue la complessa procedura della notifica. Deve essere osservato il seguente flusso informativo: 1) gli uffici preposti dell ASL trasmettono per fonogramma, telegramma o telefax, i dati sul caso sospetto alla regione (e da questa al Ministero e all'istituto Superiore di Sanità) in cui dovranno essere indicate almeno le seguenti informazioni: malattia sospettata; nome, cognome, data di nascita, sesso e residenza del paziente; eventuale luogo di ricovero; fondamenti del sospetto diagnostico; nome, cognome e recapito del medico segnalante; 2) segue la notifica dei risultati dell'accertamento del caso (sia positivi che negativi) tramite apposito Modello 15 o varianti dello stesso da parte dell ASL alla regione (e da questa al Ministero e all'istituto Superiore di Sanità) via telefax o telegramma; 3) il Ministero provvederà successivamente alla comunicazione all'istat e all'organizzazione Mondiale della Sanità dell'accertamento del caso, ove previsto. Specifici aspetti procedurali sono riservati alla malattie comprese nella terza classe ed in particolare AIDS, Micobatteriosi non tubercolare, TBC.

33 MISURE DI PROFILASSI GENERALI E SPECIFICHE Uso di guanti L utilizzo di guanti è indicato quando le mani debbano venire a contatto con materiale biologico (sangue, feci, ecc.); è raccomandato pertanto ad ogni cambio del pannolino negli asili nido, durante l assistenza alla persona di soggetti affetti da malattia infettiva, ecc. Le mani devono essere comunque lavate una volta tolti i guanti, potendosi contaminare durante la rimozione degli stessi, e prima di indossare un nuovo paio.

34 Sanificazione e disinfezione di superfici e ambienti La rimozione dello sporco e la conseguente riduzione della carica batterica (sanificazione) costituiscono una importante misura nella prevenzione ed in ogni caso rappresentano le operazioni preliminari necessarie ad ogni procedura di disinfezione. Pavimenti, pareti lavabili, servizi igienici, superfici per il consumo dei pasti e superfici di lavoro devono essere sanificati con i normali detersivi del commercio con periodicità dipendente dalla frequenza dell utilizzo e dal grado di imbrattamento. Per la disinfezione delle superfici, di routine o di emergenza, può essere utilizzato l ipoclorito di sodio allo 0,1% (1000 ppm)(per superfici pulite) e 0,5% (5000 ppm) di cloro attivo (per superfici imbrattate).

35 MISURE DI PROFILASSI SPECIFICHE Isolamento: è la separazione, per il periodo di contagiosità, delle persone (o degli animali) infette dagli altri in ambiente e condizioni tali da prevenire o limitare la trasmissione diretta o indiretta dell agente infettivo. Quarantena (o contumacia): isolamento o restrizione dei movimenti, per la durata del periodo di incubazione, di contatti sani di un soggetto malato (provvedimento raro nei paesi industrializzati es. SARS nel 2003) Sorveglianza sanitaria: obbligo di sottoporsi a controlli da parte dell Autorità sanitaria, senza restrizione dei movimenti, per un periodo di tempo pari a quello massimo di incubazione della malattia (sorveglianza sanitaria delle persone che hanno avuto contatti con il caso durante le tre settimane seguenti all inizio della malattia e sorveglianza di queste per tre settimane dall ultimo contatto, con misurazione della temperatura corporea due volte al dì ed ospedalizzazione, con isolamento, al riscontro di temperature superiori a 38,3 C. Sorveglianza clinica: la ricerca giornaliera, in conviventi e contatti di un paziente affetto da malattia trasmissibile, di segni e sintomi riferibili ad essa

36 Misure di isolamento e categorie di isolamento ISOLAMENTO STRETTO si applica in caso di agenti altamente infettivi o molto virulenti che possono essere trasmessi per via aerea o per contatto diretto (quali difterite, peste polmonare, febbri emorragiche, SARS). E richiesta una stanza separata per il paziente (pazienti con la stessa patologia possono essere ospitati nella stessa stanza), con sistema di ventilazione a pressione negativa, possibilmente dotata di anticamera, e con porte con chiusura a tenuta, nonché l uso di mezzi di barriera ed indumenti protettivi per tutte le persone che entrano nella stanza. Isolamento stretto Stanza singola con ventilazione pressione negativa SI Stanza singola normale - mascherine guanti camici SI SI SI

37 ISOLAMENTO DA CONTATTO si applica per patologie che si trasmettono principalmente per contatto diretto e stretto col paziente, o attraverso il contatto con oggetti utilizzati dal paziente (es: isolamento da contatto in ambiente ospedaliero in caso di rosolia, in caso di P. corporis) E indicata una stanza separata (pazienti con la stessa patologia possono essere ospitati nella stessa stanza) e maschere, camici e guanti sono indicati per chiunque giunge a contatto diretto con il paziente ed in particolare con lesioni o materiale biologico. Isolamento da contatto Stanza singola con ventilazione pressione negativa Stanza singola normale mascherine guanti camici NO SI SI SI SI

38 ISOLAMENTO RESPIRATORIO È indicato per prevenire la trasmissione di malattie infettive che si trasmettono per via aerea a breve distanza (es: meningiti, TBC polmonare attiva fino a negativizzazione dell escreato). In tali casi sono indicate stanze singole (pazienti con la stessa patologia possono essere ospitati nella stessa stanza), le stanze devono essere a porte chiuse con adeguata aerazione; è raccomandato l uso di mascherine per tutte le persone che vengono in contatto con il paziente. Non è indicato l uso di guanti e camici. Isolamento respiratorio Stanza singola con ventilazione pressione negativa Stanza singola normale mascherine guanti camici NO SI SI NO NO

39 ISOLAMENTO ENTERICO O PRECAUZIONI ENTERICHE riguarda patologie a trasmissione oro-fecale (es amebiasi, colera, diarrea da causa non nota, salmonellosi ecc) E raccomandato l uso di guanti nel caso di manipolazione o contatto con materiali contaminati e l uso di camici se si prevede la contaminazione con le feci. Una stanza ed un bagno separati sono indicati nel caso di scarsa igiene del paziente Isolamento enterico Stanza singola con ventilazione pressione negativa Stanza singola normale mascherine guanti camici NO Solo in caso di scarsa igiene del paziente NO SI SI se si prevede contaminazione con le feci

40 Profilassi specifica delle infezioni IMMUNOPROFILASSI PASSIVA somministrazione di sieri immuni (es: in caso botulismo somministrazione il prima possibile per via e o im di siero antibotulinico polivalente che neutralizza le tossine A, B ed E); immunoglobuline umane e specifiche: ad es. in caso di ferita è ad alto rischio (contaminata da terriccio, da arma da fuoco ): - sempre una dose di anatossina antro 24 ore + Ig specifiche antitetaniche se il ciclo è incompleto o l ultimo richiamo è imprecisato o effettuato da oltre 10 anni (in sede corporea diversa dal vaccino) IMMUNOPROFILASSI ATTIVA o VACCINAZIONE induzione di una risposta immunitaria nell organismo grazie alla somministrazione di vaccini Utilizzo di gammaglobuline Si rammenta che ai sensi del D.M. 15 gennaio 1991 La trasfusione di sangue, di emocomponenti e di emoderivati costituisce una pratica terapeutica non esente da rischi; necessita pertanto del consenso informato del ricevente.

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive

Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive Aggiornamento alla GU 06/09/98 209. MALATTIE INFETTIVE E SOCIALI A) Malattie infettive e diffusive - Norme generali D.M. 15 dicembre 1990 (1). Sistema

Dettagli

Sistema di segnalazione rapida di eventi epidemici ed eventi sentinella nelle strutture sanitarie e nella popolazione generale

Sistema di segnalazione rapida di eventi epidemici ed eventi sentinella nelle strutture sanitarie e nella popolazione generale Sistema di segnalazione rapida di eventi epidemici ed eventi sentinella nelle strutture sanitarie e nella popolazione generale Regione Emilia-Romagna Deliberazione della Giunta Regionale N 186/2005 del

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»:

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Sanità Pubblica Definizione: Dal punto di vista etimologico, Epidemiologia è una parola composita (epi-demio-logia) di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»: Lo

Dettagli

PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE. MISURE di ISOLAMENTO. 13/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE. MISURE di ISOLAMENTO. 13/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE MISURE di ISOLAMENTO 13/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio 1 PROFILASSI MALATTIE INFETTIVE La Profilassi mira ad impedire l insorgenza e la diffusione delle malattie infettive

Dettagli

Prevenzione generale delle malattie infettive

Prevenzione generale delle malattie infettive Prevenzione generale delle malattie infettive la sorveglianza epidemiologica l indagine epidemiologica isolamento e contumacia disinfezione e sterilizzazione Sorveglianza epidemiologica: definizione La

Dettagli

Denuncia di Malattia Infettiva

Denuncia di Malattia Infettiva Denuncia di Malattia Infettiva Strumento determinante per la sorveglianza sulle malattie infettive insorgenti sul territorio con applicazione delle misure di profilassi e controllo al fine di impedire

Dettagli

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità Le malattie infettive - definizione - rapporto tra microrganismi e uomo - modalità di trasmissione delle infezioni - le basi della prevenzione - il ruolo dell ambiente domestico Malattie infettive: forme

Dettagli

Epidemiologia delle malattie infettive

Epidemiologia delle malattie infettive Epidemiologia delle malattie infettive Dott.ssa Pamela Di Giovanni Malattie infettive Con il termine di malattia infettiva si intendono tutte quelle affezioni patologiche provocate da organismi viventi

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

LE MALATTIE INFETTIVE

LE MALATTIE INFETTIVE LE MALATTIE In base alla loro eziologia (cioè alle loro cause) le malattie possono essere distinte in e NON. Le malattie infettive sono causate da microrganismi, specialmente batteri e virus. Le malattie

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n.465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

Concetti base sulle comuni infezioni batteriche e virali

Concetti base sulle comuni infezioni batteriche e virali Concetti base sulle comuni infezioni batteriche e virali 1 Elementi dell infezione La comparsa della malattia mette in gioco le caratteristiche di tre diversi elementi Agente Ospite Ambiente numerosi organismi

Dettagli

COS E UN AGENTE BIOLOGICO?

COS E UN AGENTE BIOLOGICO? RICHIO BIOLOGICO Rischio connesso con l esposizione a organismi e microrganismi patogeni e non, colture cellulari, endoparassiti umani presenti nell ambiente di lavoro a seguito di emissione e/o trattamento

Dettagli

TATUAGGI E PIERCING Aspetti di Sicurezza

TATUAGGI E PIERCING Aspetti di Sicurezza Corso di Formazione TATUAGGI E PIERCING Aspetti di Sicurezza - Principali agenti infettivi - Modalità di trasmissione degli agenti infettivi, con particolare riguardo alla trasmissione per contatto e parenterale

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco 15 Novembre 2014 Migranti che arrivano con gli sbarchi via mare 1- La grande

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI

Dettagli

Aspetti di igiene. Inf. Roberta Baldessari. gruppo CRI Pergine Valsugana

Aspetti di igiene. Inf. Roberta Baldessari. gruppo CRI Pergine Valsugana Aspetti di igiene Inf. Roberta Baldessari gruppo CRI Pergine Valsugana Igiene complesso di regole e di pratiche che prevengono la comparsa delle malattie, migliorando le condizioni di vita Infezione ingresso

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 19 Rev. 00 EMERGENZE CLINICHE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO... 2 2. NOZIONI GENERALI...

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 19 Rev. 00 EMERGENZE CLINICHE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO... 2 2. NOZIONI GENERALI... INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 7 1. OBIETTIVO... 2 2. NOZIONI GENERALI... 2 AGENTE INFETTANTE:... 2 FONTI D INFEZIONE... 3 VIE DI PENETRAZIONE... 3 VEICOLI e VETTORI... 3 3. PERSONALE

Dettagli

PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS

PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS in 2 parole... HIV = virus che causa l infezione Human Immunodeficiency Virus AIDS = Malattia in atto Acquired Immuno Deficency Syndrome 2 SIEROPOSITIVO SIGNIFICA AVERE

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA Definizione Il rischio biologico è legato alla possibilità che ha l agente biologico di penetrare nell organismo e di provocare

Dettagli

Modalità di trasmissione delle malattie infettive

Modalità di trasmissione delle malattie infettive Università degli Studi di Perugia FACOLTÀ DI FARMACIA - CORSO DI IGIENE E SANITA PUBBLICA- Modalità di trasmissione delle malattie infettive Prof. Silvano Monarca Vie di trasmissione delle infezioni Catena

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive capitolo 3 sanità Avvertenze Le informazioni statistiche contenute nel presente capitolo provengono dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio e riguardano dati rilevati presso le strutture sanitarie

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

Rischi del soccorritore

Rischi del soccorritore Rischi del soccorritore Presidi di autoprotezione Istruttore PSTI e Monitore VDS Rita Damignani Istruttore PSTI e Monitore VDS Carlo Fagioli Obiettivi Informare il volontario dei rischi inerenti all attività

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni RISCHIO BIOLOGICO Definizioni Titolo VIII D.L.gs. 626/94 Art. 74 (definizioni): Agente biologico: qualsiasi microorganismo, coltura cellulare ed endoparassita che potrebbe provocare: INFEZIONI, ALLERGIE,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. COSA E L A.I.D.S.? Il sistema immunitario Il corpo umano

Dettagli

Rischi da esposizione ad agenti biologici

Rischi da esposizione ad agenti biologici Rischi da esposizione ad agenti biologici Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Titolo X Esposizione ad agenti biologici Campo di applicazione Tutte le attività lavorative nelle quali

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Patologia infettiva oculare coesistente

Patologia infettiva oculare coesistente Azienda Ospedaliera Pediatrica SANTOBONO PAUSILIPON ANNUNZIATA S.S.D. Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi ed il Trattamento della Retinopatia della Prematurità Direttore dott. Salvatore Capobianco

Dettagli

MENU MALATTIA INFETTIVA/CONTAGIOSA INDICAZIONI E FORME DI ISOLAMENTO VIE DI TRASMISSIONE BUONE ABITUDINI

MENU MALATTIA INFETTIVA/CONTAGIOSA INDICAZIONI E FORME DI ISOLAMENTO VIE DI TRASMISSIONE BUONE ABITUDINI MALATTIA MENU INFETTIVA/CONTAGIOSA INDICAZIONI E FORME DI ISOLAMENTO VIE DI TRASMISSIONE BUONE ABITUDINI MALATTIA INFETTIVA/CONTAGIOSA Malattia infettiva : Insieme di manifestazioni anatomo-funzionali,

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT H.A.C.C.P. HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT 1998 D.Lgs 155/97 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) A CHI E RIVOLTO Aziende di trasformazione degli alimenti (confetture latte verdure in

Dettagli

Approccio al paziente in Emergenza

Approccio al paziente in Emergenza Approccio al paziente in Emergenza Come Proteggersi, Come Comportarsi, Come Relazionarsi Luca Golinelli, Infermiere specialista U.O. Pronto Soccorso / 118 Ospedale B. Ramazzini - Carpi Autoprotezione e

Dettagli

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione Indice I Autore Prefazione XI XIII PARTE I Igiene generale CAPITOLO 1 Medicina clinica, preventiva e predittiva 1 1.1 Concetto di salute 1 1.2 Determinanti della salute 3 1.2.1 Modelli concettuali 3 1.3

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 15 dicembre 2003 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del 13 gennaio 1999 1 concernente le dichiarazioni

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Riepilogo Il nostro organismo

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

ECOLOGICI INTERVENTI VOLTI A NEUTRALIZZARE L AMBIENTE INTERVENTI VOLTI A NEUTRALIZZARE LA FONTE IMMUNOPROFILASSI. primaria CHEMIOPROFILASSI

ECOLOGICI INTERVENTI VOLTI A NEUTRALIZZARE L AMBIENTE INTERVENTI VOLTI A NEUTRALIZZARE LA FONTE IMMUNOPROFILASSI. primaria CHEMIOPROFILASSI ECOLOGICI ambiente INDIRETTA (mediata) Educazione sanitaria DELLA PERSONA Informazione sanitaria Formazione sanitaria DIRETTA (immediata) disinfezione sterilizzazione GENERICA INTERVENTI VOLTI A NEUTRALIZZARE

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza KPC Le domande piùfrequenti Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza Perchédobbiamo adottare le misure di controllo? A parità di criticità aumento mortalità Lasciano poche

Dettagli

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE PROF. G. Sansebastiano Dr.ssa R. Zoni Dr.ssa L. Bigliardi UNIVERSITA DI PARMA microrganismi

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Malattie sessualmente trasmesse Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate

Dettagli

m.valeria.torregrossa@unipa.it RACCOMANDAZIONI MISURE DI PROFILASSI VIRUS INFLUENZALI PER VIA AEREA

m.valeria.torregrossa@unipa.it RACCOMANDAZIONI MISURE DI PROFILASSI VIRUS INFLUENZALI PER VIA AEREA DSP U.O. Prevenzione e Sorveglianza delle Infezioni ospedaliere (85.02.3) Responsabile Prof. M.Valeria Torregrossa Tel. 0916555214 / 0916553609 / Tel.-Fax 0916555226 e-mail: m.valeria.torregrossa@unipa.it

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA IGIENE DELLE MANI NELL ASSISTENZA SANITARIA METROLOGIKA HANDS Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani. SOMMARIO - Cosa sono le infezioni correlate all assistenza sanitaria e qual è

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

E almeno uno dei seguenti sintomi:

E almeno uno dei seguenti sintomi: In relazione al verificarsi di epidemie da Virus Ebola presso gli Stati Africani, la nostra Azienda Ospedaliera ritiene opportuno informare i cittadini sulle procedure operative messe in atto per la gestione

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2000D0096 IT 05.09.2012 006.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 1999 relativa

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Nell allegato (all.1) si riportano alcune informazioni di base relative alla malattia ed alla epidemia in corso.

Nell allegato (all.1) si riportano alcune informazioni di base relative alla malattia ed alla epidemia in corso. NOTA OPERATIVA GORES : indicazioni per la sorveglianza e gestione nel territorio regionale di eventuali casi sospetti di malattia da Virus Ebola (MVE) collegati con l epidemia in Africa Occidentale L epidemia

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 -

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2011- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - I dati estratti dal

Dettagli

MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS)

MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS) MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS) COSA SONO? Sono malattie provocate da virus, batteri, parassiti o funghi; l infezione viene trasmessa attraverso i rapporti sessuali con persone malate o portatrici

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

«DOVE SI TROVANO I BATTERI?»

«DOVE SI TROVANO I BATTERI?» 1 a STRATEGIA EVITARE LA CONTAMINAZIONE conoscere «DOVE SI TROVANO I BATTERI?» I batteri si trovano ovunque nell ambiente (aria, acqua, suolo ed esseri viventi): Sono presenti sulle materie prime, ad es.

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale

RISCHIO BIOLOGICO. SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale RISCHIO BIOLOGICO SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale RISCHIO BIOLOGICO SIGNIFICATO: Inizialmente il rischio Biologico era inteso come la possibilità di contrarre un infezione

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

LA MALATTIA DA LEGIONELLA DEFINIZIONI E PROBLEMI SANITARI

LA MALATTIA DA LEGIONELLA DEFINIZIONI E PROBLEMI SANITARI LA MALATTIA DA LEGIONELLA DEFINIZIONI E PROBLEMI SANITARI La malattia dei legionari E stata identificata per la prima volta in seguito a una grave epidemia avvenuta nel 1976 in un gruppo di ex-combattenti

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C!

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! L Epatite C può essere trasmessa attraverso: L uso comune di aghi e siringhe L uso comune di filtri, cucchiai e acqua al momento del consumo di droghe

Dettagli

Il Rischio Biologico Relatore Dr. Mattia Gargano Cosa è il Rischio Biologico? E la possibilità di contrarre durante l espletamento della propria attività lavorativa: INFEZIONI (penetrazione e la moltiplicazione

Dettagli

LE DENUNCE SANITARIE

LE DENUNCE SANITARIE LE DENUNCE SANITARIE DENUNCIA SANITARIA E l atto con cui il medico informa una pubblica Autorità di fatti o notizie appresi nell esercizio della professione, di cui è obbligato a riferire per disposizione

Dettagli