IL CRANIO UMANO DI PEDINCONE (IV sec. a.c.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CRANIO UMANO DI PEDINCONE (IV sec. a.c.)"

Transcript

1 IL CRANIO UMANO DI PEDINCONE (IV sec. a.c.) Nel gennaio 1975 in contrada Pedincone, 6 Km a N.N.E. di San Severo (Foggia), durante lavori di scavo per la posa di un acquedotto è venuta alla luce una necropoli di età ellenistica composta da tombe a cassa, rivestite e chiuse da lastroni di pietra, che contenevano vasi, armi e monili databili al IV secolo a.c. Durante il recupero dei corredi funerari, compiuto con la collaborazione dell Archeoclub di San Severo, si trovarono anche reperti osteologici, per lo più frammentari e scomposti dai lavori di sterro, per cui vennero lasciati in situ. Il cranio, oggetto della presente relazione, è stato dato in visione al prof. Cleto Corrain, dell Istituto di Antropologia dell Università di Padova, a cura del sig. Gianni Napolitano, studente in Medicina presso questa Università. Desidero ringraziare il professore che mi ha proposto di effettuare il relativo studio craniometrico. E un cranio quasi completamente intero, appartenente ad un individuo di età adulta, stabilita in base alla chiusura avanzata di tutte le suture della volta, all usura dei denti e al riassorbimento più o meno completo di alcuni alveoli dentari. Il sesso femminile del reperto sarebbe comprovato dalle seguenti osservazioni: modesta capacità (1293 c.c., secondo il metodo Pearson), sottile teca cranica, forma bombé del frontale, orlo sopraorbitario non grosso, rilievi nucali poco pronunciati, mastoidi piccole, gracilità generale della mandibola e soprattutto angolo mandibolare assai aperto. E presente la sutura metopica al completo; mentre la distanza metopion-opistocranion (174 cm.) è maggiore della lunghezza massima del cranio (170 cm.): sono questi indizi a favore del sesso femminile. Segue la descrizione del reperto secondo le varie norme. Norma superiore: La forma viene qualificata fra ovoide e pentagonode, comunque larghezza. L indice cefalico orizzontale (81,8) definisce il cranio brachicefalo. Si osserva inoltre: criptozigia, un unico foro parietale a destra e due wormiani lungo la s. sagittale. Norma laterale: Il contorno appare regolarmente curvo con squama occipitale alquanto sporgente. Cranio ipsicefalo (i. verticolongitudinale: 76,8 e i. auricolo-longitudinale: 67,9). 99

2 GABRIELA ERSPAMER Altri particolari: squama temporale piccola, a triangolo; foro uditivo di forma ellittica con asse maggiore inclinato in avanti. Norma anteriore: La fronte appare molto ampia nel suo diametro minimo (98,5 cm.), non però se confrontiamo il diametro minimo col Fig. 1 Il cranio nella norma anteriore 100

3 IL CRANIO UMANO DI PENDICONE Fig. 2 Il cranio nella norma laterale massimo (i. frontale traverso: 87,3). Le orbite hanno valori di ipsiconchia (indice: 91,02) e il naso di mesorrinia (indice: 50,5). Notiamo ancora una leggera fossa sopraglabellare, un foro sopraorbitario a destra e un incisura a sinistra, il margine inferiore dell apertura piriforme antropino, le fosse canine e i rilievi dentari forti. Norma posteriore: Si può apprezzare una volta moderatamente stegoide e di media altezza (i. vertico-trasverso: 93,9 e i. auricolo-trasverso: 83,1). Applicando le formule del Giardina per il basion e per il porion ho ottenuto valori di ortocefalia e di ipsicefalia iniziale (84,9 e 75,2), quindi valori decisamente non bassi. L intero profilo posteriore è pentagonoide, a base piana. Leggera naticefalia fra obelion e lambda. Nessun wormiano lungo la s. lambdoidea. Norma inferiore: Il palato (iper-brachistafilino) si presenta molto profonao e rugoso con arcata dentaria quasi paraboloide. Gli alveoli di due premolari e di cinque molari sono in via di riassorbimento. Tre dei quattro denti visibili sono cariati. L unico molare ha un impianto irregolare, quasi obliquo. Forse l individuo era affetto da piorrea. Mandibola: Nel complesso è gracile, bassa, con branca ascendente decisamente stretta (dato anche il sesso). Il corpo mandibolare mostra un mento prominente e sollevato sul piano di appoggio. Gli angoli sono molto aperti ed eversi. Il foro mentoniero si trova sotto il P 2. Le apofisi condiloidee sono più basse delle coronoidee. Un premo - lare e due molari sono caduti ante-mortem; gli altri denti, in curiosa 101

4 GABRIELA ERSPAMER Fig. 3 Il cranio nella norma superiore 102

5 IL CRANIO UMANO DI PENDICONE antitesi con quelli dell arcata superiore, sono privi di carie. Notiamo poi le apofisi-geni della forma normale, le fossette digastriche deboli, le fosse sottolinguali e sottomascellari sensibili, il solco e la linea miloioidea ben netti, la spina di Spix rudimentale. Conclusioni: Si tratta di un cranio brachicefalo, di forma fra ovoide e pentagonoide, ipsicefalo. La faccia è mesoprosopa, le orbite sono ipsiconche, il naso mesorrino. Dal confronto con le medie delle serie osteologiche della medesima epoca, o quasi, rinvenute in località non lontane (Salapia IX-III sec. a. C., M. Saraceno VII-VI sec. a. C.) non affiora alcuna sostanziale concordanza. Osservo anzi come fatto singolare la brachicefalia. Ma trattandosi di un unico caso è inutile meravigliarci dei risultati: bisogna infatti accettare le sorprese della diversità individuale. GABRIELLA ERSPAMER BIBLIOGRAFIA C. CORRAIN e G. NALIN, Resti scheletrici umani della necropoli di Monte Saraceno presso Mattinata (Gargano), Atti X Riun. sc. Ist. Lt. Preist. e Protost. (1965), C. CORRAIN e M. CAPITANIO, I resti scheletrici umani della necropoli di Sirolo (Numana) nelle Marche, Scritti sul Quaternario in onore di Angelo Pasa (1969), C. CORRAIN e M. CAPITANIO, I resti scheletrici della necropoli di Fermo, nelle Marche, Homo 72, Heft 1/2, C. CORRAIN, M. CAPITANIO e G. ERSPAMER, I resti scheletrici della necro voli di Salapia (Cerignola) secoli IX-III a. C., Atti e Mem. dell Acc. Pat. di SS.LL.AA., LXXXIV (1972), R. MARTIN, Lehrbuch der Antropologie, Jena V. RUSSI, La necropoli di contrada Pedincone, in Attualità Archeologiche, San Severo, dicembre 1975,

6 GABRIELA ERSPAMER NEUROCRANIO: T A B E L L A Il cranio umano di Pedincone (IV sec, a. C.) ( ) Capacità (LEE e PEARSON) cc Lunghezza massima Larghezza massima (139) 17.Altezza ba-b (130,5) 20.Altezza auricolare 115,5 I. cefalico orizz : 8/1 (81,76) I. vertico-longit : 17/1 76,76 I. auricolo-longit : 20/1 67,94 I. vertico-trasv. : 17/8 (93,88) I. auricolo-trasv. : 20/8 (83,09) I. y po-b 20/V 1 x 8 (75,16) I. y ba-b 17/V1x 8 (84,90) 2. Dist. glabella - inion 164,5 3. Dist. glabella - lambda 165 lc. Dist. metopion - opist Dist. biauricolare Dist. bimastoidea Frontale minimo 98,5 10.Frontale massimo (128) I.frontale trasv.:9/10 (76,95) I.fronto - pariet. trasv.: 9/8 (70,86) Dist. processi zig. front Circonferenza orizzontale Curva biaur. - bregmat Curva frontale Corda frontale 112,6 27.Curva parietale Corda parietale 109,5 SPLANCNOCRANIO: 47. Altezza facciale tot. 110,5 48. Altezza facciale sup Larghezza bizigomat. 126,5 I.facciale tot. : 47/45 87,35 I.facciale sup. : 48/45 54,54 I.cranio - facc. trasv. : 45/8 91,01 I.cranio - facc. vert. : 48/17 (68,66) I.jugo - frontale : 9/45 77, Larghezza biorbitale 94,5 50. Larghezza interorbitale 18,6 104

7 IL CRANIO UMANO DI PENDICONE 51. Larghezza orbitale Altezza orbitale 35,5 I. orbitale: 52/51 91, Altezza nasale 48,5 54. Larghezza nasale 24,5 I. nasale: 54/55 50, Larghezza alveolare Lunghezza alveolare 50,5 I. maxillo - alveolare: 61/60 116, Larghezza palatina Lunghezza palatina 42 I. palatino: 62/63 92,86 5. Dist. nasion basion Dist. basion - prostion 85 I. alveolare (FLOWER): 40/5 92,39 MANDIBOLA: 65. Larghezza bicondil. 121,5 66. Larghezza bigoniaca (1). Profond. mandib Profond. mandib. 66,5 I. delle largh. : 66/65 75,72 I. di lungh. - largh. : 68/65 54,73 I. fronto - mandibol. : 9/66 107,06 I. jugo - mandibol. : 66/45 72,73 69 (1). Altezza-corpo (3). Spessore - corpo 9,5 I. di spessore del corpo: 69 (3)/69 (1) 36, Alt. ramo ascend a. Largh. min. ramo asc. 25 I. del ramo ascend.:71a/70 43, Altezza della sinfisi Angolo goniaco 133,5 71. Largh. ramo ascend. 34,5 I numeri premessi alle indicazioni delle misure corrispondono a quelli del trattato del Martin. Le misure sono tutte espresse in mm., salvo diversa indicazione. 105

MARIANTONIA CAPITANIO * LO SCHELETRO UMANO DI NUVOLERA (Brescia)

MARIANTONIA CAPITANIO * LO SCHELETRO UMANO DI NUVOLERA (Brescia) «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. St. Nat. - Bres cia, 16, pp. 237-242, 1979 MARIANTONIA CAPITANIO * LO SCHELETRO UMANO DI NUVOLERA (Brescia) L'inumato venuto in luce nell'aprile 1979 nel giardino del

Dettagli

MATERIALE CRANIOLOGICO DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA

MATERIALE CRANIOLOGICO DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 6, pp. 145450, Venezia, 1 Gennaio 1981 FRANCESCO MEZZAVILLA MATERIALE CRANIOLOGICO DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA Riassunto Viene effettuato lo studio

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

ATI DELLA NECROPOLI DI S. POLO DI BRESCIA (VII sec. d.c.)

ATI DELLA NECROPOLI DI S. POLO DI BRESCIA (VII sec. d.c.) RESCIANA» Ann. Mus. Civ. St. Nat. Brescia, 16, pp. 199-213, 1979 MARIANTONIA CAPITANIO * ATI DELLA NECROPOLI DI S. POLO DI BRESCIA (VII sec. d.c.) tate del 1979 il dr. P. BIAGI, Conservatore del Museo

Dettagli

Comprende misurazioni proposte da altri autori raccolte e sviluppate in una analisi scheletrica e dentale che propone valutazioni relative alla crescita e considerazioni proporzionali tra le varie componenti

Dettagli

LE OSSA DEL CRANIO. Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo.

LE OSSA DEL CRANIO. Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo. LE OSSA DEL CRANIO Il cranio è una scatola ossea che contiene le meningi craniche e l encefalo. E costituito da otto ossa: - quattro sono impari, mediane e simmetriche, sono dal davanti verso l indietro:

Dettagli

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale CAPITOLO 1 Anatomia sistematica del distretto craniofacciale Cranio Articolazione temporomandibolare (ATM) Muscoli della testa e del collo Vascolarizzazione della testa e del collo Drenaggio venoso della

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica Bregma: punto diintersecazione della struttura coronaria con quella sagittale mediana Vertice: punto più elevato della volta cranica Pterion: punto di incontro della sutura dell'osso parietale conla grande

Dettagli

LO SCHELETRO MEDIEVALE DELLA «VILLA» ROMANA DI ISERA (TRENTO) (**)

LO SCHELETRO MEDIEVALE DELLA «VILLA» ROMANA DI ISERA (TRENTO) (**) Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 11 (1995) 105-114 1996 MARIANTONIA CAPITANIO (*) LO SCHELETRO MEDIEVALE DELLA «VILLA» ROMANA DI ISERA (TRENTO) (**) Abstract - MARIANTONIA CAPITANIO

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni del cranio (neurocranio) Regioni della faccia (splancnocranio) Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale:

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

LE OSSA DEL NEUROCRANIO

LE OSSA DEL NEUROCRANIO LO SCHELETRO DELLA TESTA PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Dettagli

Foto viso frontale sorridente

Foto viso frontale sorridente Sesso: femmina D.N.: 24/07/1995 Età: 20 anni e 10 mesi Anamnesi medica: negativa Anamnesi odontoiatrica: negativa per lesioni cariose, discreta igiene orale, dentatura permanente completa Anamnesi TMJ:

Dettagli

Data di nascita 14/4/1999. Data radiografia 25/9/2008

Data di nascita 14/4/1999. Data radiografia 25/9/2008 Cognome e nome Sileoni Sabrina Data di nascita 14/4/1999 Data radiografia 25/9/2008 PAZIENTE Sileoni Sabrina (14/04/1999) ANALISI: 25/09/2008 (Standard_LS) Scala 1:1 Pagina 1 PAZIENTE Sileoni Sabrina (14/04/1999)

Dettagli

SOLCHI SUTURALI NEL PARIETALE UMANO

SOLCHI SUTURALI NEL PARIETALE UMANO FABIO FRASSETTO Istituto Anatomico della R. Università di Bologna diretto dal Prof. G, VALENTI (Sezione di Antropologia) SOLCHI SUTURALI NEL PARIETALE UMANO Recentemente, nell'illustrare un caso di parietale

Dettagli

I resti scheletrici umani provenienti dalle stazioni trentine del Neo-eneolitico e dell'età del Bronzo.

I resti scheletrici umani provenienti dalle stazioni trentine del Neo-eneolitico e dell'età del Bronzo. Studi Trentini di Scienze Naturali Sez. B Vol. XLIV N.2 Pag.135-250 Trento 1967 CLETO CORRAIN - MARIANTONIA CAPITANIO Istituto di Antropologia dell'università di Padova I resti scheletrici umani provenienti

Dettagli

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2012-2013 FRONTALI Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. Descrizione anatomica: il Frontale è situato davanti dai parietali ed allo sfenoide, coi quali si articola

Dettagli

CORSO DI ANTROPOLOGIA FISICA

CORSO DI ANTROPOLOGIA FISICA Prof. Francesca Bertoldi CORSO DI ANTROPOLOGIA FISICA Holbein, Danza macabra. Avvertire la perdita nella morte di coloro che non abbiamo mai visto implica una vitale affinità tra la nostra anima e la loro.

Dettagli

Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre sesso: F

Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre sesso: F Microlab di Angelo Vannella Via Pierino Colombo, 3-20871 - Vimercate (MB) - Tel. - Fax - P.IVA00651220964 Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre-1984 - sesso: F Analisi cefalometrica secondo: Bimler

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 DIMORFISMO SESSUALE NELL UOMO Il dimorfismo

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

OSSERVAZIONI ANTROPOLOGICHE SUI RESTI SCHELETRICI LONGOBARDI DEL SEPOLCRETO DI OFFANENGO (Cremona)

OSSERVAZIONI ANTROPOLOGICHE SUI RESTI SCHELETRICI LONGOBARDI DEL SEPOLCRETO DI OFFANENGO (Cremona) ANTONIO SCAGLIONI OSSERVAZIONI ANTROPOLOGICHE SUI RESTI SCHELETRICI LONGOBARDI DEL SEPOLCRETO DI OFFANENGO (Cremona) Pubblicazione n. 1 della Sezione Antropologica del Centro per lo Studio delle Civiltà

Dettagli

CRANI ESQUIMESI. Studio di G. SERGI

CRANI ESQUIMESI. Studio di G. SERGI CRANI ESQUIMESI Studio di G. SERGI I crani esquimesi che sono descritti nelle pagine seguenti, si trovano nel Museo di anatomia comparata di Parigi, sezione antropologica, e quindi i numeri del catalogo

Dettagli

Gli scheletri del Castello di Acquafredda

Gli scheletri del Castello di Acquafredda Rendiconti Seminario Facoltà Scienze Università Cagliari Vol. 75, Fasc. 1-2 (2005) Gli scheletri del Castello di Acquafredda DAVIDE CAMBONI(*) Abstract. Last spring, three skeletons were found next to

Dettagli

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione umberto buonanno I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione TESTO TERZA EDIZIONE Aggiornata ed ampliata SAB EDIZIONI LE PUBBLICAZIONI DI UMBERTO BUONANNO Nel 1980 viene pubblicato Morfologia e disegno

Dettagli

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA -

FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - FONDAMENTI DI OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE - PARTE PRATICA - Perche sistema craniosacrale? Sistema = + organi costituiti dallo stesso tessuto(es.sist.muscolare) Cranio + sacro SACRO: OSSO IMPARI COSTITUITO

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

MARIANTONIA CAPITANIO * l REPERTI UMANI TARDO-ROMANI DI S. EUFEMIA DELLA FONTE (BRESCIA)

MARIANTONIA CAPITANIO * l REPERTI UMANI TARDO-ROMANI DI S. EUFEMIA DELLA FONTE (BRESCIA) "NATURA BRESCIANA" Ann. Mus. Civ. St. Nat. - Brescia, 17, pp. 275-290, 1980 MARIANTONIA CAPITANIO * l REPERTI UMANI TARDO-ROMANI DI S. EUFEMIA DELLA FONTE (BRESCIA) Durante certi lavori stradali in località

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO

L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO L ESAME RADIOLOGICO DEL CRANIO Particolare complessità anatomica del cranio: radiogrammi in diverse proiezioni. Indicazione di alcuni piani anatomici di riferimento per il corretto posizionamento del

Dettagli

Appunti di OSTEOLOGIA. Realizzati da Enrico Bonnì

Appunti di OSTEOLOGIA. Realizzati da Enrico Bonnì Appunti di OSTEOLOGIA Realizzati da Enrico Bonnì Con la collaborazione di Federica Mescolo Antonio Lo Grasso Alessandro Gioè Tutti i Diritti Riservati E vietata ogni copia o modifica del documento E vietata

Dettagli

Tesi di Laurea. Analisi paleobiologica degli inumati rinvenuti nel cimitero bassomedievale di Castel San Pietro (Bologna)

Tesi di Laurea. Analisi paleobiologica degli inumati rinvenuti nel cimitero bassomedievale di Castel San Pietro (Bologna) Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell antichità:letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Analisi paleobiologica degli inumati rinvenuti nel cimitero bassomedievale di Castel San Pietro (Bologna)

Dettagli

delle misure craniometriche e cefalometriche (*)

delle misure craniometriche e cefalometriche (*) ACCORDO INTERNAZIONALE PER L'UNIFICAZIONE delle misure craniometriche e cefalometriche (*) Per proposta dei signori Hamy, Papillault e Verneau, il comitato del Congresso internazionale d'antropologia e

Dettagli

BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO. Lezione 4

BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO. Lezione 4 BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO Lezione 4 OTTO DOMANDE PER L ANTROPOLOGO: 1.è un osso umano? 2.è un reperto recente? 3.sono presenti più persone? 4.di quale origine etnica? 5.di che sesso? 6.di che età?

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

Introduzione GLI SCHELETRI UMANI DI EPOCA BARBARICA RINVENUTI AL DOSSELLO DI OFFANENGO (CREMONA)

Introduzione GLI SCHELETRI UMANI DI EPOCA BARBARICA RINVENUTI AL DOSSELLO DI OFFANENGO (CREMONA) MARIANTONIA CAPIT ANIO Dipartimento di Biologia - Università di Padova GLI SCHELETRI UMANI DI EPOCA BARBARICA RINVENUTI AL DOSSELLO DI OFFANENGO (CREMONA) Introduzione Nel gennaio 1984 la dott. E. ROFFIAdella

Dettagli

Gli scheletri tardo- neolitici giovanili di Volano, presso Rovereto (Trento)

Gli scheletri tardo- neolitici giovanili di Volano, presso Rovereto (Trento) l Preistoria Alpina - Museo Tridentino di Scienze Naturali l Vol. 14 l pagg. _197-203 l Trento 1978 l CLETO CORRAIN Istituto di Antropologia dell'università di Padova GABRIELA ERSPAMER Istituto di Antropologia

Dettagli

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano

PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano PIANO FRONTALE BIAURICOLARE Passante per il centro dei due meati acustici esterni, è perpendicolare al Piano Orizzontale Tedesco ed al Piano Sagittale Mediano. PIANO SAGITTALE MEDIANO Divide il cranio

Dettagli

I CRANII DI GORILLA (GORILLA GINA)

I CRANII DI GORILLA (GORILLA GINA) I CRANII DI GORILLA (GORILLA GINA) del Museo di Genova Nota del D.r UGO G. VRAM assistente all' Istituto Antropologico della R. Università di Roma Scheletri, teschi od altre parti di Gorilla non sono gli

Dettagli

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2011-2012 ETMOIDE Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. ETMOIDE Descrizione etimologica: Il nome Etmoide deriva dal greco HTHMOS, ovvero il crivello, che serviva

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A AMBITO DISCIPLINARE RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE

DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE FOCUS Anatomia topografica: Osso in situ Rapporti ossei: tavolati Rapporti membranosi Rapporti nervosi: fori Rapporti vascolari Rapporti viscerali: fisiologia Ossificazione

Dettagli

La testa dello schnauzer. La testa è composta da due regioni, una la regione craniana o cranio e l altra la regione facciale o muso.

La testa dello schnauzer. La testa è composta da due regioni, una la regione craniana o cranio e l altra la regione facciale o muso. La testa dello schnauzer Franco GASCO (illustrazioni di A. Midulla) La testa è composta da due regioni, una la regione craniana o cranio e l altra la regione facciale o muso. La testa di uno di uno schnauzer,

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cranio

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cranio UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cranio A.A. 2015 2016 Tecniche

Dettagli

Appendici Appendice A. Schede tecniche degli scanner laser utilizzati.

Appendici Appendice A. Schede tecniche degli scanner laser utilizzati. Appendici Appendice A. Schede tecniche degli scanner laser utilizzati. Minolta vivid 910: I NextEngine Desktop 3D scanner: II Appendice B. Esempio di restauro virtuale. Nell esempio riportato (Fig.1.B)

Dettagli

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f.

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f. Ceprano Atapuerca Homo in Europa Mauer 1907 700.000 a.f. 1991Dmanisi 1.750.000 a.f. MAUER DMANISI CEPRANO La mandibola di Mauer (Heidelberg) -arcaico per robustezza -moderno per: disposizione denti -posizione

Dettagli

Rilevamento biometrico dei cinghiali. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Rilevamento biometrico dei cinghiali. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Rilevamento biometrico dei cinghiali Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni La biometria (dalle parole greche bìos = "vita" e metros = "misura") E la scienza che ha come oggetto di studio

Dettagli

QUALCHE ALTRO DATO ANTROPOLOGICO RELATIVO AGLI INUMA TI "LONGOBARDI" DELL'AREA DI OFFANENGO (CREMONA)

QUALCHE ALTRO DATO ANTROPOLOGICO RELATIVO AGLI INUMA TI LONGOBARDI DELL'AREA DI OFFANENGO (CREMONA) IPARTIMENTO I BIOLOGIA ELL'UNIVERITA I PAOVA MARIANTONIA CAPITANIO QUALCHE ALTRO ATO ANTROPOLOGICO RELATIVO AGLI INUMA TI "LONGOBARI" ELL'AREA I OFFANENGO (CREMONA) In uno studio precedente fu descritto

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

CRANI ANTICHI DELLA SARDEGNA

CRANI ANTICHI DELLA SARDEGNA CRANI ANTICHI DELLA SARDEGNA I crani che sono esaminati in questa breve memoria, vengono dalle tombe delle domos de Janas, scoperte presso Alghero e scavate dal prof. Taramelli, direttore del Museo archeologico

Dettagli

Articolazione temporo-mandibolare

Articolazione temporo-mandibolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale) I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere

Dettagli

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) Nel presente documento sono illustrati gli elementi meccanici necessari alla costruzione della struttura di

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica A.A. 2015 2016

Dettagli

19 Incisura sfenopalatina. Incisura sphenopalatina. 24 Cresta etmoidale. Crista ethmoidalis. Cresta

19 Incisura sfenopalatina. Incisura sphenopalatina. 24 Cresta etmoidale. Crista ethmoidalis. Cresta 2 Ossa Processo palatino. Processus palatinus. Lamina orizzontale che forma la maggior parte del palato duro. B 2 Cresta nasale. Crista nasalis. Cresta ossea che si solleva sulla linea mediana per l inserzione

Dettagli

Compendio di Anatomia oro-facciale

Compendio di Anatomia oro-facciale Compendio di Anatomia oro-facciale per l attività clinica odontostomatologica Claudia Dellavia Con la collaborazione di Anna Colombo Claudia Dellavia Compendio di Anatomia oro-facciale per l attività clinica

Dettagli

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico:

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico: Classe: I A od 1- Tecniche grafiche 2- La bocca umana. Morfologia -Il vestibolo -il periodonto e gli alveoli dentali -la cavità buccale 3- I denti. Morfologia e funzione -Dentizione decidua e permanente

Dettagli

Cenni di anatomia del cavo orale del cavallo CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO

Cenni di anatomia del cavo orale del cavallo CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO CENNI DI ANATOMIA DEL CAVO ORALE DEL CAVALLO Tutta la parte di anatomia, salvo quando specificato, è tratta da: Bortolami, Callegari, Beghelli, 2000. La bocca rappresenta una cavità, compresa tra le due

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO La vascolarizzazione

Dettagli

ELENCO DEL MATERIALE SCHELETRICO PREISTORICO

ELENCO DEL MATERIALE SCHELETRICO PREISTORICO V. GIUFFRIDA-RUGGERI ELENCO DEL MATERIALE SCHELETRICO PREISTORICO E PROTOSTORICO DEL LAZIO Scheletro trovato in una tomba eneolitica ( l ) presso Sgurgola. Questo scheletro di sesso maschile, attualmente

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Apparato Odontostomatologico A.A.

Dettagli

Template presentazione casi.

Template presentazione casi. Template presentazione casi Foto viso frontale sorridente Sesso:m Età:14 Anamnesi medica:nulla di rilevante Anamnesi odontoiatrica:26 estratto per carie, 16,36,46 ricostruiti. Pessima i.o. Anamnesi TMJ:no

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI DISMORFISMI CRANICI

PROBLEMI NEONATALI DISMORFISMI CRANICI PROBLEMI NEONATALI DISMORFISMI CRANICI DISMORFISMI CRANICI Plagiocefalia sinistra. Da notare la deformazione occipitale sinistra e frontale destra e la dislocazione anteriore del padiglione auricolare

Dettagli

ALLEGATO C DISTINTIVI DI RICONOSCIEMENTO DEL PERSONALE

ALLEGATO C DISTINTIVI DI RICONOSCIEMENTO DEL PERSONALE ALLEGATO C DISTINTIVI DI RICONOSCIEMENTO DEL PERSONALE Sezione C6: Onorificenze Lungo e onorevole Servizio (con almeno 15 anni di anzianità e valutazione positiva del Comandante e per i Comandanti con

Dettagli

BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO. Lezione 1

BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO. Lezione 1 BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO Lezione 1 BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO: Studio morfo-metrico delle caratteristiche biologiche dello scheletro umano Analisi ANTROPOSCOPICA ANTROPOMETRICA qualitativa quantitativa

Dettagli

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O.

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O. OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O. FOCUS Anatomia topografica: Osso in situ Rapporti ossei: tavolati Rapporti membranosi Rapporti nervosi: fori Rapporti vascolari

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER QUARTO ANNO MODULO B

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER QUARTO ANNO MODULO B Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER QUARTO ANNO MODULO B AMBITO DISCIPLINARE RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE COMPETENZE

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 Lo scheletro umano (adulto)*

Dettagli

Anno scolastico 2014-15. Classe: II A OD ( odontotecnico) Professoressa: Paola Mellano UNITA D APPRENDIMENTO 1. Teoria delle proiezioni ortogonali:

Anno scolastico 2014-15. Classe: II A OD ( odontotecnico) Professoressa: Paola Mellano UNITA D APPRENDIMENTO 1. Teoria delle proiezioni ortogonali: ISTITUTO DI FORMAZIONE SUPERIORE ''G.Cigna-G. Barufffi-F. Garelli'' Via di Curazza 15-12084 Mondovi' (Cuneo) Anno scolastico 2014-15 Classe: II A OD ( odontotecnico) Professoressa: Paola Mellano UNITA

Dettagli

STOMACO è una sacca che connette esofago e intestino e ha azione di accumulare il cibo e digerirlo DIMENSIONI: Capacità media 1200 ml (variabile) Lunghezza 29-30 cm Diametro trasverso 5-10 cm FORMA: (SEGUE

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Istituto Antropologico della R. Università di Roma CRANI DEL MONTE. del Dott. GUIDO ANGE LOTTI

Istituto Antropologico della R. Università di Roma CRANI DEL MONTE. del Dott. GUIDO ANGE LOTTI Istituto Antropologico della R. Università di Roma CRANI DEL MONTE del Dott. GUIDO ANGE LOTTI AMIATA I 15 crani che formano l'oggetto di questo studio furono tolti, dal prof. Vram e da me, ad un ossario

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

LAMPADA LED PORTATILE RICARICABILE - COD. LP 2891 COMPOSTA DA 30 + 4 + 8 LED 30 LED LATERALI SUPER BIANCHI 4 LED FRONTALI 8 LED POSTERIORI COLORE ROSSO PER SEGNALAZIONI DI EMERGENZA CON EFFETTO INTERMITTENZA.

Dettagli

Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale. Prof. G. IANNETTI. Fratture dell Osso Mascellare

Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale. Prof. G. IANNETTI. Fratture dell Osso Mascellare Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale Prof. G. IANNETTI Fratture dell Osso Mascellare Fratture mascellare ETIOPATOGENESI Meccanismo traumatico diretto dall alto verso il basso ed in direzione antero-posteriore

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

CRANI MODERNI DI BOLOGNA

CRANI MODERNI DI BOLOGNA CRANI MODERNI DI BOLOGNA DEL Prof. L. MÖSCHEN Intorno alla craniologia dei Bolognesi odierni abbiamo notizie nella celebre memoria del Calori (1) e nelle pubblicazioni del Livi (2). Il Calori pubblicò

Dettagli

LO SCHELETRO DELLA CISTERNA 121 DEL FONDO S. ANTONIO - VASTE (LE)

LO SCHELETRO DELLA CISTERNA 121 DEL FONDO S. ANTONIO - VASTE (LE) I StAnt 1 821 1995 1 pp. 305-312 1 Carlotta Nonnis Marzano-Sandro Sublimi Saponetti LO SCHELETRO DELLA CISTERNA 121 DEL FONDO S. ANTONIO - VASTE (LE) INTRODUZIONE TI presente studio fa riferimento all'analisi

Dettagli

Il metodo strutturale

Il metodo strutturale Il metodo strutturale Sovrapposizione delle radiografie del profilo con il metodo strutturale Sviluppato dal Professore Arne Björk, Christian Per Rank Gennaio 2002 Tradotto da: Dott.ssa Giulia Fortini

Dettagli

La stazione eretta: perché? Diventare umani Filosofia della natura. Un epoca di transizione. Il sistema di Darwin

La stazione eretta: perché? Diventare umani Filosofia della natura. Un epoca di transizione. Il sistema di Darwin La stazione eretta: perché? L albero tradizionale Australopithecus 1965 anamensis Australopithecus 1978 afarensis Australopithecus 1925 africanus Homo 1960 habilis Homo 1894 erectus Paranthropus 1985

Dettagli

STUDIO ANTROPOLOGICO DEI RESTI SCHELETRICI UMANI DI EPOCA MEDIOEVALE RINVENUTI NELLA ROCCA DI SAN SILVESTRO

STUDIO ANTROPOLOGICO DEI RESTI SCHELETRICI UMANI DI EPOCA MEDIOEVALE RINVENUTI NELLA ROCCA DI SAN SILVESTRO STUDIO ANTROPOLOGICO DEI RESTI SCHELETRICI UMANI DI EPOCA MEDIOEVALE RINVENUTI NELLA ROCCA DI SAN SILVESTRO Durante gli scavi della Rocca di San Silvestro sono stati rinvenuti numerosi reperti ossei umani.

Dettagli

metaboliche (sede di deposito preferenziale del calcio, accoglie gli elementi emopoietici del midollo osseo)

metaboliche (sede di deposito preferenziale del calcio, accoglie gli elementi emopoietici del midollo osseo) Quando si ritrovano resti scheletrici occorre porsi almeno due domande: - A chi appartengono le ossa? (specie, individuo) - Quanti individui sono presenti? Lo studio osteologico si propone anche di individuare

Dettagli

Manuale di chirurgia MAXILLO-FACCIALE. Manuale di chirurgia MAXILLO-FACCIALE. vai alla scheda del libro. Evaristo Belli.

Manuale di chirurgia MAXILLO-FACCIALE. Manuale di chirurgia MAXILLO-FACCIALE. vai alla scheda del libro. Evaristo Belli. Evaristo Belli Giuseppina Fini Evaristo Belli Noemi Mazzone Roberto Morello Giuseppina Fini MANUALE DI CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Manuale di chirurgia MAXILLO-FACCIALE Questo manuale di appunti non vuole

Dettagli

minimo 75,1 massimo 92,1 medio 85,8

minimo 75,1 massimo 92,1 medio 85,8 184 U. G, TRAM Gl'individui segnati nelle tabelle coi n. 1 fino all'8 inclusivo sono di Dubido presso Niegus. Nel carcere di Podgorizza esaminai i seguenti individui: N. 10. Appartenente alla tribù dei

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

LE PARTI DEL CORPO E LORO REGIONI. Il corpo degli animali si divide in 4 grandi parti

LE PARTI DEL CORPO E LORO REGIONI. Il corpo degli animali si divide in 4 grandi parti LE PARTI DEL CORPO E LORO REGIONI Il corpo degli animali si divide in 4 grandi parti Testa Collo Tronco Arti Ognuna di queste si suddivide in regioni zoognostiche che possono essere semplici o impari doppie

Dettagli

Le principali malocclusioni

Le principali malocclusioni Le principali malocclusioni Articolo a cura di: Alberto Gentile/ Impaginazione a cura di: Mile Le arcate dentarie, le strutture ossee, la muscolatura della faccia dovrebbero essere tra di loro in un rapporto

Dettagli