Gli Istituti deflattivi del contenzioso: autotutela ed accertamento con adesione. Roma, 17 Aprile 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli Istituti deflattivi del contenzioso: autotutela ed accertamento con adesione. Roma, 17 Aprile 2012"

Transcript

1 1 Gli Istituti deflattivi del contenzioso: autotutela ed accertamento con adesione Roma, 17 Aprile 2012

2 2 La ratio degli istituti deflattivi del contenzioso Il legislatore ha ritenuto di affermare in maniera sempre più chiara la necessità della collaborazione e del contraddittorio nel rapporto tra Fisco e contribuente. Ciò per rendere meno distante la fase del controllo da quella della effettiva riscossione delle imposte evase, ma anche per essere maggiormente in linea con le disposizioni contenute nello Statuto del contribuente e per assicurare il giusto equilibrio tra la pretesa erariale, da un lato, i diritti del contribuente e l effettiva capacità contributiva, dall altro. Questi sono i motivi per i quali il legislatore, con i cosiddetti istituti deflattivi del contenzioso, in tutti i casi nei quali il contribuente, trovandosi in una situazione di lite potenziale con l Amministrazione finanziaria, rinuncia al contenzioso e versa l imposta, ha ritenuto di abbassare l entità delle sanzioni e di concedere altri vantaggi.

3 3 Obiettivo dell Agenzia delle entrate: la deflazione del contenzioso! La riduzione del contenzioso costituisce obiettivo prioritario dichiarato dall Agenzia delle entrate (Circolare n. 22/E del 26 maggio 2011), la quale ha affermato che: va esercitata l autotutela tutte le volte che ne ricorrono i presupposti, escludendo di resistere indebitamente in giudizio; va tentata la conciliazione giudiziale tutte le volte in cui appaia possibile e probabile. Prima della predisposizione delle controdeduzioni in primo grado, va pertanto valutato, previo esame dei motivi del ricorso, il grado o rating di sostenibilità della controversia, al fine di verificare l eventuale esistenza dei presupposti per l autotutela o la conciliazione giudiziale, totali o parziali.

4 4 Gli strumenti deflattivi del contenzioso Per evitare il contenzioso tributario e sottrarsi a lunghi e costosi giudizi, esistono diversi strumenti: Il ravvedimento operoso (articolo 13 D.lgs. n. 472/1997); L adesione ai Processi Verbali di Constatazione (articolo 5-bis D.lgs. n. 218/1997); L adesione all invito dell ufficio a definire un accertamento (articoli 5 e 11 D.lgs. n. 218/1997); L accertamento con adesione ad istanza del contribuente (articoli 6 e 12 D.lgs. n. 218/1997); L acquiescenza (articolo 15 D.lgs. n. 218/1997); Il reclamo e la mediazione (articolo 17-bis D.lgs. n. 546/1992); La conciliazione giudiziale (articolo 48 D.lgs. n. 546/1992); L autotutela (articolo 2-quater D.L. n. 564 del 1994, convertito da legge n. 656 del 1994).

5 5 I vantaggi degli strumenti deflattivi del contenzioso Il ravvedimento operoso: per regolarizzare spontaneamente omissioni e irregolarità e beneficiare della riduzione delle sanzioni amministrative ordinarie; l adesione ai processi verbali di constatazione e all invito al contraddittorio : per definire la propria posizione fiscale ancor prima di ricevere un accertamento e usufruire di un notevole risparmio sulle sanzioni; l accertamento con adesione: per concordare le imposte dovute e ottenere la riduzione delle sanzioni; l acquiescenza: per definire un atto e pagare sanzioni ridotte; il reclamo e la mediazione: riesame obbligatorio di atti di valore non elevato emessi dall Agenzia delle entrate, per rideterminare la pretesa e beneficiare della riduzione delle sanzioni; la conciliazione giudiziale: per porre fine a un contenzioso aperto e avere uno sconto sulle sanzioni; l autotutela: per far rilevare un errore dell Amministrazione e ottenerne la correzione.

6 6 Il Ravvedimento operoso PRESUPPOSTO VIOLAZIONE TERMINI PER LA REGOLARIZZAZIONE (con pagamento del tributo, interessi e sanzioni ridotte) SANZIONE È ammesso a condizione che: le violazioni non siano già state constatate dall amministrazione finanziaria (in questi casi l esclusione dal ravvedimento non è totale, ma limitata ai periodi e ai tributi oggetto di controllo), e comunque, non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento di cui il contribuente abbia avuto formale conoscenza. Tardivo versamento di acconti e saldi dell imposta derivante dalla dichiarazione (ex artt. 13 D.Lgs. n. 471/1997 e 13 co. 1, lett. a) D.Lgs. n. 472/1997) Mancato pagamento del tributo o di un acconto (art. 13, co. 1, lett. a). Omessa presentazione della dichiarazione dei tributi, non solo II.DD (art. 13, co. 1, lett. c). Errori od omissioni, anche se incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo (art. 13, co. 1, lett. b). Entro 14 giorni dalla data di commissione della violazione Dal 15 giorno ed entro 30 giorni dalla data di commissione della violazione. Entro 90 giorni dalla data stabilita per la presentazione. Entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all anno nel corso del quale è stata commessa la violazione; se non è prevista dichiarazione periodica, entro un anno dalla commissione dell omissione/errore. Ridotta ad 1/15 del minimo per ogni giorno di ritardo (i.e. 2% g.) ulteriormente ridotta di 1/10 (i.e. 0,2% per 1 g. di ritardo fino al 2,8% per 14 gg. di ritardo) 1/10 del minimo 1/10 del minimo 1/8 del minimo

7 7 Adesione ai Processi Verbali di Constatazione (PVC) PRESUPPOSTO VIOLAZIONE TERMINI PER LA REGOLARIZZAZIONE SANZIONE PVC relativi a periodi di imposta per i quali, all atto della consegna del PVC, sia già scaduto il termine di presentazione delle dichiarazioni. Imposte sui redditi (comprese addizionali IRPEF) e IRAP; contributi previdenziali; IVA, per le quali è consentita l emissione di accertamenti parziali ex art. 41-bis del DPR 600/1973 e art. 54, co. 4, del DPR 633/1972 (violazioni c.d. sostanziali), ossia redditi imponibili o IVA non dichiarati (totalmente o parzialmente); detrazioni/deduzioni/agevolazioni, in tutto o in parte, non spettanti; imposte non versate (escluse le ipotesi di cui agli artt. 36-bis e 36-ter del DPR 600/1973 e art. 54-bis DPR 633/1972). 1. adesione integrale al contenuto del PVC entro 30 giorni dalla consegna dello stesso mediante una comunicazione scritta all Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente competente e all Organo che ha redatto il verbale (se diverso dall Ufficio territoriale dell Agenzia delle Entrate); 2. la definizione del PVC si perfeziona con la notifica dell atto di definizione da parte dell ufficio competente (che dovrebbe avvenire entro 60 gg. dalla comunicazione di cui al punto 1) e non con il pagamento delle somme dovute (le quali possono essere rateizzate senza prestazione di garanzie). 3. se entro 20 giorni dalla notifica dell atto di definizione le somme dovute (o la prima rata) non sono versate si applica la sanzione ex art. 13 del D.Lgs. 471/1997 (pari al 30% delle somme non versate). 1/6 del minimo

8 8 L accertamento con adesione E il più rilevante strumento deflattivo e si tratta di un istituto che, con diverse forme e appellativi ( concordato tributario, concordato fiscale, concordato a regime ) ha origini piuttosto lontane essendo stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico già agli inizi del secolo scorso, ma di cui negli anni più recenti si è cercato di potenziare l efficacia, coerentemente alla volontà di creare un rapporto fisco-contribuente meno conflittuale e di ridurre il contenzioso, anche per bilanciare i maggiori poteri di accertamento presuntivo via via riconosciuti all Amministrazione finanziaria. E in sostanza un procedimento mediante il quale si addiviene ad una definizione dell accertamento concordata in sede di contraddittorio con il contribuente, che è invitato dall Ufficio o presenta istanza dopo aver ricevuto la notifica di un avviso di accertamento. Il contraddittorio è la fase fondamentale dell intero procedimento e nel suo ambito viene alla luce una componente discrezionale dispositiva (definita come discrezionalità tecnicogiuridica) in quanto la fondatezza della pretesa tributaria deve essere valutata alla luce delle obiezioni che può muoverle il contribuente.

9 9 Accertamento con adesione su invito dell ufficio PRESUPPOSTO VIOLAZIONE TERMINI PER LA REGOLARIZZAZIONE (con pagamento del tributo, interessi e sanzioni ridotte) SANZIONE Inviti al contraddittorio da parte dell Ufficio; la definizione agevolata non è applicabile qualora l invito sia stato preceduto dai PVC definibili ex art. 5-bis del D.lgs. n. 218/1997, ai quali il contribuente non abbia prestato adesione; la preclusione non opera nei casi in cui l invito si discosti dal contenuto del PVC. Imposte sui redditi; IVA; IRAP; altre imposte indirette. Adesione integrale al contenuto dell invito, entro i 15 giorni antecedenti la data fissata per la comparizione è necessario: effettuare il pagamento di quanto dovuto (o della prima rata (il pagamento rateale non comporta la prestazione di idonee garanzie); per l omesso versamento delle rate successive si applica la sanzione di cui all art. 13 d.lgs. 471/1997, pari al 30%); e inviare un apposita comunicazione all ufficio corredata della ricevuta di pagamento. 1/6 del minimo Se non vi è adesione all invito al contraddittorio lo stesso potrà dare origine al normale iter di accertamento con adesione d ufficio. Imposte sui redditi; IVA; IRAP; altre imposte indirette. Ai fini del perfezionamento della definizione è necessario provvedere: entro 20 giorni dalla redazione dell atto di definizione al pagamento, dell intero importo o della prima rata (il pagamento rateale non comporta la prestazione di idonee garanzie); entro 10 giorni dal pagamento, alla presentazione della ricevuta di pagamento e al ritiro dell atto di definizione. 1/3 del minimo

10 10 Accertamento con adesione ad istanza del contribuente PRESUPPOSTO VIOLAZIONE TERMINI PER LA REGOLARIZZAZIONE (con pagamento del tributo, interessi e sanzioni ridotte) SANZIONE Avviso di accertamento o di rettifica non preceduto dall invito al contraddittorio di cui all art. 5 (II.DD. e IVA) e all art. 11 (altre imposte indirette) d.lgs. n. 218/1997. Anche i contribuenti nei cui confronti siano stati effettuati accessi, ispezioni o verifiche hanno facoltà di richiedere all ufficio la formulazione di una proposta di accertamento con adesione dando impulso all attività degli uffici. Imposte redditi; IRAP; IVA; sui altre imposte indirette. È necessario presentare un istanza in carta semplice entro i termini per l impugnazione dell atto, la quale avrà l effetto di sospendere i termini per l impugnazione e per il pagamento di quanto dovuto per un periodo di 90 gg (1). Ai fini del perfezionamento della definizione è necessario provvedere: entro 20 giorni dalla redazione dell atto di definizione, al pagamento dell intero importo o della prima rata; entro 10 giorni dal versamento, alla presentazione della ricevuta di pagamento e al ritiro dell atto di definizione. In caso di mancato pagamento anche di una sola delle rate diverse dalla prima entro il termine di versamento della rata successiva, il totale delle somme residue dovute è iscritto a ruolo con i relativi interessi e con la sanzione di cui all art. 13 del D.Lgs. n. 471/1997 in misura doppia (pari, cioè, al 60%). 1/3 del minimo (1) La Corte Costituzionale, con ordinanza n. 140 pubblicata il 15 aprile 2011 ha affermato il principio secondo cui il periodo di sospensione del termine per ricorrere di 90 giorni, conseguente alla presentazione dell istanza di accertamento con adesione, previsto dall art. 6, comma 3, d.lgs. n. 218/97, opera a prescindere dall esito del contraddittorio.

11 11 Gli effetti dell adesione L atto definito con adesione: non è soggetto ad impugnazione da parte del contribuente; non rileva ai fini extratributari, ad eccezione che per i contributi previdenziali ed assistenziali; le pene previste per i reati tributari connessi all'avviso di accertamento (o al PVC) sono diminuite fino ad 1/3 e non si applicano le pene accessorie, a condizione che l'adesione sia perfezionata prima dell'apertura del dibattimento di primo grado con estinzione del debito tributario (ex art. 13 D.lgs. n. 74/2000); non è modificabile o integrabile da parte dell ufficio. Tuttavia, in talune ipotesi tassative, gli uffici, nei termini ordinari per l accertamento, possono procedere ad accertamenti integrativi (ex articolo 2, co. 4, D.lgs. n. 218/1997) quando: sulla base della sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi è possibile accertare un maggior reddito > al 50% del reddito definito e comunque non inferiore a euro (150 milioni di lire); la definizione ha riguardato un accertamento parziale; la definizione ha riguardato redditi derivanti da partecipazione in società di persone, associazioni professionali o l azienda coniugale; successivamente alla definizione della posizione personale del socio, associato o coniuge sia stato accertato un maggior reddito nei confronti della società, associazione o azienda coniugale.

12 12 Acquiescenza PRESUPPOSTO VIOLAZIONE TERMINI PER LA REGOLARIZZAZIONE (con pagamento del tributo, interessi e sanzioni ridotte) SANZIONE Avviso di accertamento o di liquidazione anche se l avviso è stato preceduto da: un PVC definibile (ex art. 5- bis, d.lgs. 218/1997); o un invito al contraddittorio (ex artt. 5 e 11 del d.lgs. 218/1997) ai quali il contribuente non abbia aderito. Avviso di accertamento o liquidazione non preceduto da: un PVC definibile ex art. 5-bis d.lgs. 218/1997, né da un invito al contraddittorio di cui agli artt. 5 e 11 d.lgs. 218/1997. imposte dirette IRAP e IVA; insufficiente dichiarazione di valore ai fini dell imposta di registro; omessa presentazione della dichiarazione della successione ereditaria. Entro il termine per l impugnazione dell atto: rinuncia all impugnazione: non sia stata presentata istanza di accertamento con adesione; entro dieci giorni dal versamento dell intero importo o della prima rata, il contribuente deve far pervenire all ufficio la quietanza dell avvenuto pagamento; le somme dovute possono essere rateizzate senza la prestazione di idonee garanzie; in caso di mancato pagamento anche di una sola delle rate diverse dalla prima entro il termine di versamento della rata successiva, il totale delle somme residue dovute è iscritto a ruolo con i relativi interessi e con la sanzione di cui all art. 13 del D.Lgs. n. 471/1997 in misura doppia (pari, cioè, al 60%). 1/3 del minimo 1/6 del minimo Ulteriore vantaggio dell acquiescenza: abbattimento fino a 1/3 delle sanzioni penali ed esclusione delle sanzioni accessorie.

13 13 Il nuovo istituto del reclamo e della mediazione Si tratta di uno strumento deflattivo del contenzioso relativo ad atti di valore non elevato emessi dall Agenzia delle entrate, previsto dal nuovo art. 17-bis del D. Lgs. n. 546 del 1992 (introdotto dall art. 39, co. 9, del D.l. 6 luglio 2011, n. 98), con il quale: si prevede la presentazione obbligatoria di un istanza che anticipa il contenuto del ricorso, a pena di inammissibilità del ricorso rilevabile d ufficio in ogni stato e grado del giudizio; sostanzialmente, si chiede l annullamento, parziale o totale dell atto impugnabile sulla base dei medesimi motivi di fatto e diritto che si intenderebbero portare all attenzione della Commissione Tributaria Provinciale; il contenuto dell istanza deve essere il medesimo richiesto per il (potenziale) ricorso; si riconosce al contribuente la facoltà di inserire nell istanza anche una motivata proposta di mediazione, comprensiva della rideterminazione dell ammontare della pretesa (la proposta di mediazione ha forma libera).

14 14 Il reclamo e la mediazione funzione e ambito di applicazione L istanza di reclamo unitamente alla proposta di mediazione ha una duplice funzione: 1. funzione pre-processuale di chiamata in giudizio dell Agenzia delle entrate; 2. funzione di avvio della fase amministrativa nel corso della quale il contribuente e l Agenzia delle entrate possono verificare se sussistono i presupposti per la risoluzione stragiudiziale della lite e possono giungere ad una rideterminazione della pretesa o dell importo chiesto a rimborso. Il contribuente è obbligato ad esperire il reclamo ogni qualvolta intenda impugnare: un atto emesso dall Agenzia delle entrate ricevuto dal contribuente a decorrere dal 1 aprile 2012 (o rifiuti taciti per i quali al 1 aprile 2012 non sia ancora decorso il termine di 90 giorni dalla presentazione dell istanza di rimborso) e il valore della controversia non sia superiore ai euro. Le controversie a cui si applica l istituto del reclamo e della mediazione non sono definibili con la conciliazione giudiziale di cui all art. 48 del D.lgs. n. 546 del 1992.

15 15 Il reclamo e la mediazione ambito di applicazione (segue) Per atto emesso dall Agenzia delle entrate si intende uno degli atti elencati dall articolo 19 del D.Lgs. n. 546 del 1992 riconducibili all attività dell Agenzia delle entrate, in particolare: avviso di accertamento; avviso di liquidazione; provvedimento che irroga le sanzioni; ruolo; cartella di pagamento per vizi riconducibili solo all attività dell Agenzia delle entrate; rifiuto espresso o tacito della restituzione di tributi, sanzioni pecuniarie e interessi o altri accessori non dovuti; diniego o revoca di agevolazioni o rigetto di domande di definizione agevolata di rapporti tributari; ogni altro atto emanato dall Agenzia delle entrate, per il quale la legge preveda l autonoma impugnabilità innanzi alle Commissioni tributarie. Non sono, invece, oggetto di reclamo e mediazione le controversie concernenti gli altri atti elencati dall articolo 19 del D.Lgs. n. 546 del 1992, i quali, pur essendo impugnabili innanzi alle Commissioni tributarie, non sono emessi dall Agenzia delle entrate e, di norma, non sono riconducibili all attività della stessa (cartella di pagamento per vizi propri; iscrizione di ipoteca sugli immobili; fermo di beni mobili registrati; atti relativi ad operazioni catastali). Per espressa previsione normativa sono inoltre esclusi dal reclamo e mediazione: tutti gli atti di recupero di aiuti di Stato dichiarati incompatibili con il diritto comunitario.

16 16 Il reclamo e la mediazione ambito di applicazione (segue) Valore della controversia non superiore ai euro: deve essere determinato ai sensi dell art. 12, co. 5, del D.Lgs. n. 546 del 1992, pertanto: con riferimento a ciascun atto impugnato il valore è dato dall importo del tributo (o somma dei tributi) al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni irrogate; qualora la controversia riguardi l atto di irrogazione delle sanzioni o l impugnazione delle sole sanzioni, il valore è costituito dalla somma delle sanzioni contestate; nelle controversie aventi ad oggetto il rifiuto espresso o tacito alla restituzione di tributi, il valore è dato dall importo del tributo chiesto a rimborso per singolo periodo di imposta; controversie aventi ad oggetto atti che si limitino a rettificare perdite dichiarate, il valore è determinato sulla base dell imposta virtuale calcolata sull importo risultante dalla differenza tra perdita dichiarata (utilizzata e/o riportabile) e la perdita e/o il reddito accertata/o. Le controversie di valore indeterminabile sono escluse dal reclamo e mediazione, poiché l art. 17-bis del D.Lgs. n. 546 del 1992 richiede che la controversia sia contraddistinta da un valore espressamente individuato.

17 17 Il reclamo e la mediazione - i termini L istanza di reclamo e mediazione va notificata: a pena di inammissibilità entro 60 gg. dalla data di notificazione dell atto che il contribuente intende impugnare; nel caso di rifiuto tacito ad un istanza di rimborso, l istanza di reclamo e mediazione può essere proposta dopo il novantesimo giorno dalla presentazione dell istanza di rimborso e fino a quando il diritto alla restituzione non sia prescritto. In caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione il termine per la proposizione dell eventuale istanza di reclamo e mediazione è sospeso per un periodo di 90 gg. dalla data di presentazione da parte del contribuente dell istanza di accertamento con adesione. All istanza di reclamo, stante lo stretto nesso tra la presentazione dell istanza e la proposizione del ricorso, si applicano inoltre le disposizioni sulla sospensione dei termini processuali nel periodo feriale (1 agosto 15 settembre); la sospensione dei termini processuali nel periodo feriale non si applica nel corso della procedura di mediazione vera e propria, la quale essendo una fase amministrativa e non processuale deve concludersi comunque nel termine di 90 gg.

18 18 Il reclamo e la mediazione - gli effetti sostanziali e processuali La notifica dell istanza di reclamo e mediazione produce l effetto di: interrompere il decorso del termine di decadenza per l impugnazione dell atto; chiamata in giudizio dell Agenzia delle entrate; non comportare la sospensione automatica dell esecuzione dell atto impugnato; il contribuente può però richiederla e se le eccezioni sollevate nell istanza non appaiano infondate, l Agenzia delle entrate può concedere la sospensione che non può protrarsi oltre il tempo necessario per la conclusione del procedimento. Decorsi 90 giorni senza che sia stato notificato l atto di accoglimento, totale o parziale, del reclamo o senza che sia stata conclusa la mediazione, l istanza di reclamo e mediazione produce gli effetti del ricorso; conseguentemente la notifica dell istanza equivale alla notifica del ricorso (chiamata in giudizio) ed il termine di 30 gg., di cui all art. 22 del D.lgs. n. 546 del 1992, per l instaurazione della controversia innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale mediante il deposito del ricorso (costituzione in giudizio) va calcolato dal giorno successivo: a quello di compimento dei 90 gg. dal ricevimento dell istanza da parte dell Agenzia delle entrate, senza che sia stato notificato il provvedimento di accoglimento della stessa o senza che sia stato formalizzato l accordo di mediazione; a quello di comunicazione del provvedimento con il quale l Agenzia delle entrate respinge l istanza prima del decorso di 90 gg.; a quello di comunicazione del provvedimento con il quale l Agenzia delle entrate prima del decorso dei 90 gg accoglie parzialmente l istanza.

19 19 L istanza di reclamo e mediazione possibili esiti Accoglimento dell istanza: ove le motivazioni addotte dal contribuente giustifichino l annullamento dell atto, l Agenzia porta a conoscenza del contribuente il provvedimento di accoglimento dell istanza; l accoglimento determina il venir meno dell interesse ad agire in giudizio e rende inammissibile l eventuale ricorso. Se non è possibile l annullamento dell atto, l Agenzia delle entrate valuta la possibilità di giungere ad una mediazione. In assenza dei presupposti per l annullamento dell atto o per concludere la mediazione, l Agenzia delle entrate notifica al contribuente un provvedimento di diniego.

20 20 La mediazione i presupposti Accertata l impossibilità di procedere all annullamento dell atto, l Agenzia delle entrate valuta, anche in assenza di proposta formulata dal contribuente, la sussistenza dei seguenti presupposti per la mediazione: Incertezza delle questioni controverse; i.e. quando la posizione assunta nell atto impugnato contrasti con l orientamento giurisprudenziale, tuttavia è esclusa la possibilità di mediare in relazione a questioni risolte in via amministrativa con documenti di prassi, a nulla rilevando l eventuale contrario orientamento della giurisprudenza cui l Amministrazione non abbia ancora aderito (in tal senso Circolare Agenzia delle entrate n. 9 del 2012); Grado di sostenibilità della pretesa; i.e. quando le questioni di fatto addotte dal contribuente siano sostenute da elementi di prova e sia prevedibile un esito sfavorevole del giudizio per l Agenzia delle entrate; Principio di economicità dell azione amministrativa: i.e. evitare di gravare il procedimento amministrativo di oneri inutili e dispendiosi, cercando di realizzare una rapida ed efficiente conclusione dell attività amministrativa nel rispetto dei principi di legalità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza.

21 21 L accordo di mediazione e suoi effetti Verificata la sussistenza dei presupposti per la mediazione, l Agenzia delle entrate può: 1. accogliere integralmente la proposta di mediazione del contribuente; 2. comunicare, in assenza di una proposta del contribuente, la propria proposta motivata di mediazione con la rideterminazione della pretesa tributaria; in questo caso il contribuente può (i) accettare la proposta dell Agenzia oppure qualora non intenda aderirvi (ii) avviare il contraddittorio; 3. invitare il contribuente al contraddittorio, quando non ritiene possibile e/o opportuno formulare immediatamente una motivata proposta di mediazione. In caso di avvenuta mediazione, le sanzioni amministrative si applicano nella misura del 40% delle somme irrogabili in rapporto del tributo risultante dalla mediazione (mai però al di sotto del 40% dei minimi edittali previsti per le violazioni più gravi). Le sanzioni possono essere irrogate in misura ridotta del 40% anche nei casi in cui la pretesa originaria sia integralmente confermata dall accordo di mediazione. L accordo di mediazione si perfeziona con la sottoscrizione dell accordo - contenente, inter alia, l indicazione degli importi dovuti e le modalità di versamento degli stessi e con il versamento dell itero importo dovuto, o della prima rata, effettuato entro 20 gg. dalla sottoscrizione dell accordo (la mediazione relativa ad istanze di rimborso si perfeziona con la sottoscrizione dell accordo). L accordo di mediazione (i) definisce la pretesa tributaria, (ii) rende l atto sottostante non più contestabile e (iii) costituisce titolo per la riscossione delle somme dovute.

22 22 Il rigetto dell istanza di reclamo e mediazione Il provvedimento di diniego dell istanza di reclamo e mediazione è portato a conoscenza del contribuente; il quale non potrà impugnare il diniego ma potrà costituirsi in giudizio, con il deposito del ricorso (istanza di reclamo) entro 30 gg. decorrenti dalla data di notifica del diniego (ovvero, dal novantesimo giorno dalla presentazione dell istanza di reclamo qualora non sia stato comunicato entro i 90 gg. nessun provvedimento). Il provvedimento di diniego contiene le ragioni, di fatto e di diritto, poste a fondamento della pretesa tributaria; in caso di successiva costituzione in giudizio del contribuente, il provvedimento di diniego vale come atto di controdeduzioni dell Agenzia delle entrate. Nel caso in cui sia instaurato il contenzioso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale, è previsto che la parte soccombente sia condannata a rimborsare, in aggiunta alle spese di giudizio, una somma pari al 50% delle spese di giudizio a titolo di rimborso spese del procedimento di reclamo e mediazione. La compensazione delle spese può essere disposta solo se ricorrono giusti motivi che devono essere esplicitamente indicati nella motivazione della sentenza.

23 23 Conciliazione Giudiziale PRESUPPOSTO VIOLAZIONE TERMINI PER LA REGOLARIZZAZIONE SANZIONE Pendenza di un giudizio in CTP diverso da quelli a cui si applica l istituto del Reclamo e mediazione di cui all art.17-bis del D. Lgs. n. 546 del Per la quale è prevista la competenza delle Commissioni tributarie. Non oltre la prima udienza, ciascuna parte (ovvero la Commissione d ufficio) può proporre la conciliazione totale o parziale della controversia con istanza ai sensi dell art. 33 del d.lgs. 546/1992. Si applica in misura del 40% delle somme irrogabili e comunque per un importo non inferiore al minimo edittale delle sanzioni più gravi relative a ciascun tributo. Per i ricorsi presentati (i.e. notificati all Amministrazione finanziaria) prima del 1 febbraio 2011, la sanzione si applica nella misura di 1/3 delle somme irrogabili e comunque per un importo non inferiore al minimo edittale delle sanzioni più gravi relative a ciascun tributo.

24 24 L Autotutela L autotutela è espressione di quella capacità che l ordinamento conferisce alle Pubbliche Amministrazioni di attuare autoritativamente le proprie determinazioni, riesaminando la propria attività senza l intervento dell Autorità giudiziaria attraverso il ritiro di atti viziati o comunque giudicati inidonei ad esprimere la funzione amministrativa, in attuazione dei principi di imparzialità e buon andamento dell amministrazione di cui all art. 97 Cost. Nell esercizio della sua funzione impositiva l Amministrazione finanziaria pone in essere attività ed emana atti che tipicamente sono riconducibili ai poteri ed ai provvedimenti amministrativi in senso proprio: pertanto anche nel diritto tributario è previsto, ex art. 2-quater D.L. 564/1994, il potere di autotutela dell Amministrazione finanziaria.

25 25 La ratio iuris dell autotutela secondo una parte della dottrina, l autotutela tributaria divergerebbe da quella amministrativa per il principio dell indisponibilità del tributo e della natura vincolata dell attività impositiva; da ciò ne discenderebbe una ratio giustiziale dell istituto, teleologicamente rivolto ad una sorta di mediazione dei due interessi in conflitto (funzione impositiva dell Amministrazione finanziaria e tutela del contribuente); secondo altra parte della dottrina, l autotutela tributaria (e, più in generale, il potere di autotutela delle amministrazioni pubbliche) troverebbe la sua ratio all interno della funzione impositiva stessa dell Amministrazione finanziaria. Nella funzione impositiva in senso latu andrebbe ricompresa anche la possibilità di eliminare un atto viziato e, perciò, illegittimo.

26 26 A cosa si riferisce l autotutela? Quando si parla di autotutela, ci si riferisce al potere discrezionale di autocorrezione dell Amministrazione finanziaria la quale, nel caso in cui riconosca di aver commesso un errore, può annullare il proprio operato e correggerlo senza necessità di attendere la decisione di un giudice. La competenza ad effettuare la correzione è, generalmente, dello stesso ufficio che ha emanato l atto. L autotutela si sostanzia in (i) un procedimento di riesame del provvedimento emanato, che si ritiene obbligatorio (si veda Corte Cost., sentenza n. 264/1997 e si tenga presente l obbligo di concludere il procedimento amministrativo previsto dalla legge 241/1990) se sollecitato dall istanza del contribuente (nel caso in cui l ufficio sollecitato rimanga inerme di fronte ad un istanza di autotutela, è previsto che l ufficio sovraordinato possa sostituirsi per il riesame dell atto) e (ii) in un provvedimento che lo conclude: che, a seconda dei casi, può essere di mero ritiro, totale o parziale; di diniego; di ritiro con emanazione di un nuovo atto.

27 27 Come si attiva l autotutela? L autotutela può essere attivata: d ufficio da parte dell autorità che ha emanato l atto; su istanza del contribuente. Quest ultimo può trasmettere all ufficio competente una semplice domanda in carta libera, contenente un esposizione sintetica dei fatti e corredata dalla documentazione idonea a dimostrare le tesi sostenute. Nella domanda occorre riportare: l atto di cui si chiede l annullamento, i motivi che fanno ritenere tale atto illegittimo e, di conseguenza, annullabile in tutto o in parte.

28 28 Quando si attiva l autotutela? I casi più frequenti di autotutela si hanno quando l illegittimità deriva da: errore di persona; evidente errore logico o di calcolo; errore sul presupposto dell imposta; doppia imposizione; mancata considerazione di pagamenti regolarmente eseguiti; mancanza di documentazione successivamente presentata (non oltre i termini di decadenza); sussistenza dei requisiti per fruire di deduzioni, detrazioni o regimi agevolativi, precedentemente negati; errore materiale del contribuente, facilmente riconoscibile dall Amministrazione.

29 29 I termini dell autotutela e il rapporto tra autotutela e azione giurisdizionale Questione particolarmente dibattuta è il rapporto tra autotutela e azione giurisdizionale, in quanto si tratta di delineare i nessi tra due funzioni pubbliche diverse, quella amministrativa e quella giurisdizionale. 1. Autotutela e atto suscettibile di impugnazione; 2. Autotutela e giudizio pendente; 3. Autotutela e atto inoppugnabile; 4. Autotutela e giudicato.

30 30 I termini dell autotutela e il rapporto tra autotutela e azione giurisdizionale - segue 1. Autotutela e atto suscettibile di impugnazione: l autotutela è certamente esercitabile; ma l istanza di autotutela, non interrompe il termine per ricorrere avverso l atto impositivo, a meno che non intervenga un provvedimento di sospensione degli effetti dell atto da parte dell Amministrazione a cui si accompagni la sospensione del termine per impugnare.

31 31 I termini dell autotutela e il rapporto tra autotutela e azione giurisdizionale - segue 2. Autotutela e giudizio pendente: non vi sono particolari dubbi circa la possibilità di presentare l istanza; a seguito del riesame l Amministrazione finanziaria può: i. ritirare totalmente l atto, il processo si estingue per cessata materia del contendere; ii. ritirare parzialmente l atto, il processo potrebbe chiudersi con una sentenza di annullamento o di rigetto riferita alle parti confermate. 3. Autotutela e atto inoppugnabile; l inutile decorrenza del termine per proporre ricorso non preclude al contribuente la possibilità di agire in autotutela.

32 32 I termini dell autotutela e il Rapporto tra autotutela e azione giurisdizionale - segue 4. Autotutela e giudicato: il ritiro dell atto ritenuto legittimo dal giudice tributario è possibile, ma a patto che sia giustificato da motivi diversi da quelli considerati nel corso del giudizio (la circolare ministeriale 5 agosto 1998, n. 198 S ha chiarito che l annullamento dell atto da parte dell ufficio possa avvenire anche dopo il rigetto del ricorso del contribuente con sentenza passata in giudicato, per motivi di ordine formale come: inammissibilità, improcedibilità o irricevibilità); da un lato, è evidente come l esercizio del potere giurisdizionale, concretizzatosi nell emanazione della sentenza passata in giudicato, è in grado di condizionare l attività dell amministrazione, o meglio è in grado di limitare ed indirizzare la successiva attività amministrativa; dall altro, possono sorgere problemi derivanti dal potere dell amministrazione di superare il giudicato (con il limite di cui sopra); si pensi al fatto che rimuovendo l atto si rinuncia ad una pretesa suscettibile di essere eseguita coattivamente per mezzo della sentenza passata in giudicato.

33 33 Il rigetto dell istanza di autotutela rimedi? Si è consolidata l opinione secondo cui il contribuente non possa proporre impugnazione contro il diniego di autotutela. Più precisamente, secondo consolidata giurisprudenza di legittimità la posizione del contribuente in ordine ad un atto di autotutela non costituisce diritto soggettivo perfetto ma interesse legittimo, che potrà trovare tutela nell ambito della Giurisdizione Tributaria, e non amministrativa, rimanendo tuttavia sottoposta ai limiti di sindacabilità degli atti discrezionali, ovvero nell ambito della legittimità dell operato della Amministrazione (anche in caso di inerzia) e non del merito, non essendo ammissibile la sostituzione del Giudice Tributario alla Amministrazione nella adozione di un atto di autotutela. Ne consegue che il sindacato del mero rifiuto dell esercizio di autotutela deve limitarsi all esame della legittimità della condotta omissiva, e non può estendersi al merito, ovvero a valutare la fondatezza della pretesa tributaria del contribuente (tra le altre, Corte di Cassazione, sentenza n del 29 dicembre 2010).

TITOLO: Mediazione tributaria - Chiarimenti e istruzioni operative - Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 9/E del 16 marzo 2012.

TITOLO: Mediazione tributaria - Chiarimenti e istruzioni operative - Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 9/E del 16 marzo 2012. DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI Anno 2012 Circ. n. 31 28.03.2012-31/GPF/FS/om TITOLO: Mediazione tributaria - Chiarimenti e istruzioni operative - Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 9/E del 16 marzo 2012.

Dettagli

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE RECLAMO E MEDIAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO Convegno X Settimana nazionale della Conciliazione 2013 Rilancio degli strumenti di giustizia alternativa Panoramica sugli strumenti

Dettagli

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. Studio Manfredo, Cristiana, Matteo MANFRIANI Dottori Commercialisti 1

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. Studio Manfredo, Cristiana, Matteo MANFRIANI Dottori Commercialisti 1 UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI FIRENZE - DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA E DIREZIONE PROVINCIALE DI PISTOIA DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Il reclamo e la mediazione tributaria Gli aspetti procedimentali

Dettagli

Autotutela ed annullamento della pretesa erariale. Corso in materia di accertamento e contenzioso tributario ODCEC Torino 12 febbraio 2014

Autotutela ed annullamento della pretesa erariale. Corso in materia di accertamento e contenzioso tributario ODCEC Torino 12 febbraio 2014 Autotutela ed annullamento della pretesa erariale Corso in materia di accertamento e contenzioso tributario ODCEC Torino 12 febbraio 2014 Definizione L autotutela è lo strumento attraverso il quale l Amministrazione

Dettagli

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

MEDIAZIONE TRIBUTARIA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Novità Fiscali 2012: dal federalismo fiscale all abuso del diritto (IV Convegno Lerici) 1 MEDIAZIONE TRIBUTARIA L istanza di mediazione (di seguito, istanza) è obbligatoria a pena

Dettagli

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. A cura di Sebastiano Barusco

IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. A cura di Sebastiano Barusco IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA A cura di Sebastiano Barusco I SOGGETTI INTERESSATI Persone fisiche Società di persone Società di capitali IRRILEVANZA SOGGETTIVITÀ CONTRIBUENTE 2 LE CONDIZIONI TIPOLOGIA

Dettagli

OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative

OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative CIRCOLARE N. 1/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2014 OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147

Dettagli

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE INFORMAZIONI PER GLI UTENTI INTERESSATI ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI DEBITI RELATIVI A SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI AL CODICE

Dettagli

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 16, terzo comma, D.L.vo 18 dicembre 1997, n. 472 Art. 17, secondo comma, D.L.vo 18 dicembre 1997,

Dettagli

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015 Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015 dott. Fabrizio Povinelli Capo Area Imprese grandi e medie dimensioni Agenzia delle Entrate

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA ESERCIZIO DEL POTERE DI AUTOTUTELA Art. 1 Potere di esercizio dell autotutela 1. Il comune può procedere, in tutto o in parte, all annullamento, alla

Dettagli

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera REGOLAMENTO comunale per la disciplina del procedimento di autotutela nei rapporti tributari dell Ente Allegato alla deliberazione di C.C. n. 6 del 27-3-99

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1

CONTROLLO FORMALE Gruppo di Lavoro Contenzioso Tributario - 29/01/2014 1 CONTROLLO FORMALE 1 Il controllo formale delle dichiarazioni Art. 36 bis Liquidazione delle imposte sulla base dei dati emergenti dalla dichiarazione dei redditi. Eseguita su tutte le dichiarazioni presentate.

Dettagli

3.1. Chiamata in giudizio e costituzione in giudizio.

3.1. Chiamata in giudizio e costituzione in giudizio. Conseguenze dell istanza Conseguenze dell istanza 3. Conseguenze dell istanza. 3.1. Chiamata in giudizio e costituzione in giudizio. Le conseguenze della presentazione dell istanza di mediazione possono

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE Approvato con deliberazione consiliare n. 17 del 30.05.2002 Art. 1 Principi generali 1.Il Comune di Ponte San Pietro, nell

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE COMUNE DI ADELFIA Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI (approvato con delibera Consiglio Comunale n 21 del 30/05/2014) SOMMARIO Art. 1 Introduzione

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13

INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13 INDICE Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13 CAPITOLO PRIMO L AUTOTUTELA 1. Inquadramento normativo... pag. 31 1.1 Le fonti... pag. 32 1.2 Gli

Dettagli

Ai Sigg. Clienti Loro Uffici Amministrativi. Milano, lì 09/02/2015. Circolare n. 04/2015

Ai Sigg. Clienti Loro Uffici Amministrativi. Milano, lì 09/02/2015. Circolare n. 04/2015 20121 Milano via San Primo 4, Italia t. +39 02 76.07.671 f. +39 02 76.00.64.74 Ai Sigg. Clienti Loro Uffici Amministrativi Milano, lì 09/02/2015 Circolare n. 04/2015 Giuseppe Chiaravalli RAGIONIERE COMMERCIALISTA

Dettagli

CIRCOLARE SETTIMANALE

CIRCOLARE SETTIMANALE .. CIRCOLARE SETTIMANALE settembre 2011 N 2 Tutte le informazioni sono tratte, previa critica rielaborazione, dalla normativa vigente primaria (leggi, decreti, direttive) e secondaria (circolari ministeriali

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

STRUMENTI PER EVITARE LE LITI FISCALI

STRUMENTI PER EVITARE LE LITI FISCALI STRUMENTI PER EVITARE LE LITI FISCALI Gli aggiornamenti più recenti compensazione dei crediti verso pubbliche amministrazioni con debiti da accertamenti reclamo e mediazione aggiornamento agosto 2014 RECLAMO

Dettagli

Evento MAP mercoledì 14.5.2003. Avv. Benedetto Santacroce IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E L AUTOTUTELA: ASPETTI PRATICI

Evento MAP mercoledì 14.5.2003. Avv. Benedetto Santacroce IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E L AUTOTUTELA: ASPETTI PRATICI Avv. Benedetto Santacroce IL RAVVEDIMENTO OPEROSO E L AUTOTUTELA: ASPETTI PRATICI 1 UNICO 2003 Termini di versamento Dal 2 maggio al 20 giugno Pagamento con F24 no maggiorazione Dal 21 giugno al 21 luglio

Dettagli

Direzione Regionale del Piemonte GUIDA AL NUOVO ISTITUTO DELLA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

Direzione Regionale del Piemonte GUIDA AL NUOVO ISTITUTO DELLA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Direzione Regionale del Piemonte GUIDA AL NUOVO ISTITUTO DELLA MEDIAZIONE TRIBUTARIA INTRODUZIONE 4 1.L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL NUOVO ISTITUTO 5 1.1 La tipologia di atto impugnato 5 1.2 L Agenzia delle

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Le novità fiscali introdotte dai D.L. nn.. 70, 98 e 138 del 2011

Le novità fiscali introdotte dai D.L. nn.. 70, 98 e 138 del 2011 Le novità fiscali introdotte dai D.L. nn.. 70, 98 e 138 del 2011 1 ACCERTAMENTO ESECUTIVO RISCOSSIONE PROVVISORIA 2 Accertamento esecutivo Art. 29 D.L. n. 78/2010 Gli avvisi di accertamento, i connessi

Dettagli

COMUNE DI S. GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine

COMUNE DI S. GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine COMUNE DI S. GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE per l applicazione dell istituto dell ACCERTAMENTO CON ADESIONE e dell AUTOTUTELA AMMINISTRATIVA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE E DELL AUTOTUTELA AMMINISTRATIVA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

NOVITA FISCALI 2009 LE MISURE ANTI-CRISI

NOVITA FISCALI 2009 LE MISURE ANTI-CRISI NOVITA FISCALI 2009 LE MISURE ANTI-CRISI Firenze 28 gennaio 2009 Pisa 29 gennaio 2009 Arezzo 2 febbraio 2009 Le novità in materia di contenzioso con il fisco L adesione agevolata ai processi verbali di

Dettagli

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Approvato con deliberazione C.C. n. n. 64 del 28.12.1998

Dettagli

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Ambito di applicazione Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in forza delle disposizioni contenute nell art. 13 della legge n. 289 del 27 dicembre 2002,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO CON ADESIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO CON ADESIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO CON ADESIONE ART. 01 DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI L accertamento dei tributi locali può essere definito con adesione del CONTRIBUENTE secondo le disposizioni seguenti.

Dettagli

Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 - Annullamento e revoca in caso di autoaccertamento (accertamento) Art. 3 Rinuncia all imposizione Art.

Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 - Annullamento e revoca in caso di autoaccertamento (accertamento) Art. 3 Rinuncia all imposizione Art. $OOHJDWRDOOD'HOLEHUD]LRQH GL&RQVLJOLR&RPXQDOH QUR GHO B PRGLILFDWRFRQ'HOLEHUD]LRQH GL&RQVLJOLR&RPXQDOH QUR GHO B &2081(',$5&8*1$12 3URYLQFLDGL9LFHQ]D 6(59,=,275,%87, REGOLAMENTO DI AUTOTUTELA IN MATERIA

Dettagli

COMUNE DI SARTIRANA LOMELLINA (PV)

COMUNE DI SARTIRANA LOMELLINA (PV) COMUNE DI SARTIRANA LOMELLINA (PV) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PREMESSA Art. 1 Oggetto del Regolamento II presente regolamento disciplina i criteri di applicazione delle

Dettagli

Tasso di interesse legale - Riduzione allo 0,2% dal 2016 - Effetti ai fini fiscali e contributivi

Tasso di interesse legale - Riduzione allo 0,2% dal 2016 - Effetti ai fini fiscali e contributivi Circolare 34 del 21 dicembre 2015 Tasso di interesse legale - Riduzione allo 0,2% dal 2016 - Effetti ai fini fiscali e contributivi INDICE 1 Riduzione allo 0,2% del tasso di interesse legale...2 2 Decorrenza...2

Dettagli

Circolare. Ricorso con Mediazione Tributaria

Circolare. Ricorso con Mediazione Tributaria Verona, 21 marzo 2013 Circolare Ricorso con Mediazione Tributaria Circolare nr. 02/2013 Presidenza: Legnago (Verona) via Roma n. 17 Tel 0442 20539 Fax 0442 601865 1 P age Commissione di Studio dell UGDCEC

Dettagli

OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO

OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO Numero circolare 3 Data 16/03/2011 Abstract: OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO Entrano a regime le modalità per la compensazione delle somme iscritte a ruolo per debiti erariali,

Dettagli

LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE LA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Come noto, a decorrere dall 1.1.2011, è stato introdotto, ad opera dell art. 31, comma

Dettagli

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 73/2013 MAGGIO/14/2013 (*) 28 Maggio 2013 RAVVEDIMENTO OPEROSO SEMPRE

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. Ufficio legale Civitanova Marche 12/10/2012

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA. Ufficio legale Civitanova Marche 12/10/2012 AGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Regionale delle Marche LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Ufficio legale Civitanova Marche 12/10/2012 1 LA NORMA La mediazione ( Il reclamo e la mediazione ) è stata inserita nel

Dettagli

COMUNE DI CELANO. Regolamento per la disciplina del condono fiscale sui tributi locali (art. 13 Legge 27 dicembre 2002 n.289)

COMUNE DI CELANO. Regolamento per la disciplina del condono fiscale sui tributi locali (art. 13 Legge 27 dicembre 2002 n.289) COMUNE DI CELANO Regolamento per la disciplina del condono fiscale sui tributi locali (art. 13 Legge 27 dicembre 2002 n.289) CAPO I TRIBUTI CONDONABILI, CONDIZIONI E BENEFICI Art. 1 Oggetto e finalità

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Modello 770-2013 e ravvedimento ritenute 2012. Il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento Gentile cliente con la presente

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

Novità 2015 ravvedimento operoso e altri istituiti deflattivi

Novità 2015 ravvedimento operoso e altri istituiti deflattivi Novità 2015 ravvedimento operoso e altri istituiti deflattivi Art. 1 co. 637-640 L.1902014 (legge di ) D.M. 11122014 variazione tasso legale a cura di Francesco Zuech Ragioniere commercialista e revisore

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI CAPO I - NORME GENERALI ART. 1 - OGGETTO E SCOPO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento integra le norme di legge che disciplinano le entrate

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 14 AL 20 FEBBRAIO 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 14 AL 20 FEBBRAIO 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 14 AL 20 FEBBRAIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza PRASSI L Agenzia delle entrate ha emanato la circolare n. 4/E

Dettagli

LUCIDI II. Il procedimento di accertamento. Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento

LUCIDI II. Il procedimento di accertamento. Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento LUCIDI II Il procedimento di accertamento Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento 1 Dichiarazione tributaria (1) Periodicità: annuale Soggetti: Chi produce redditi (anche

Dettagli

Reclamo e mediazione per le liti tributarie

Reclamo e mediazione per le liti tributarie Reclamo e mediazione per le liti tributarie Art. 17 bis D.Lgs. N. 546/92 Circ. Ag. Entrate n. 9/E del 12 marzo 2012 Circ. Ag. Entrate n. 33 del 3 agosto 2012 Venezia 1 Linee generali Si tratta di un rimedio

Dettagli

Promotori finanziari ed IRAP

Promotori finanziari ed IRAP Promotori finanziari ed IRAP Nuove sentenze e le opzioni di cui dispone il pf PREMESSA Resta sempre vivo l interesse per il tema della debenza, o meno, dell IRAP i capo ai promotori finanziari. Va ribadito

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI STRUMENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 23/01/2009

REGOLAMENTO SUGLI STRUMENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 23/01/2009 REGOLAMENTO SUGLI STRUMENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 23/01/2009 INDICE TITOLO I ACCERTAMENTO CON ADESIONE Art.1 Oggetto e scopo dell accertamento

Dettagli

TITOLO I CRITERI APPLICATIVI DELLE SANZIONI

TITOLO I CRITERI APPLICATIVI DELLE SANZIONI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PREMESSA Art. 1 Oggetto del Regolamento II presente regolamento disciplina i criteri di applicazione delle sanzioni amministrative previste

Dettagli

OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre

OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre Informativa per la clientela di studio N. 131 del 05.09.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

COMUNE DI RIESI. (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. Articoli del Regolamento

COMUNE DI RIESI. (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. Articoli del Regolamento COMUNE DI RIESI (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Articoli del Regolamento Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art.

Dettagli

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 49 16.12.2013 Unico: ravvedimento entro il 30.12 Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti A cura di Devis

Dettagli

Novità : divieto di compensazione dei crediti in presenza di ruoli non pagati

Novità : divieto di compensazione dei crediti in presenza di ruoli non pagati Circolare 2/2011 Compensazione crediti in presenza di ruoli Rovereto, 28 marzo 2011 Spett. Clienti Loro Sedi Novità : divieto di compensazione dei crediti in presenza di ruoli non pagati La manovra correttiva

Dettagli

IL NUOVO RAVVEDIMENTO

IL NUOVO RAVVEDIMENTO COMMISSIONE DI STUDIO IMPOSTE DIRETTE A cura di Roberto Ferrara IL NUOVO RAVVEDIMENTO L istituto del ravvedimento cd. operoso, Disciplinato dall art. 13, D.lgs. 18 dicembre 1977, n. 472, consente all autore

Dettagli

prof. avv. Paola ROSSI

prof. avv. Paola ROSSI NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15 novembre 2010 Diretta,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 381 22.12.2014 Pagamento dell avviso bonario Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L'art. 3-bis del D.Lgs. 462/1997 dispone che le somme

Dettagli

MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI

MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI MODIFICA REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA TRIBUTI COMUNALI Il presente Regolamento composto da n. 44 articoli, è stato approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 27/07/2003 con atto n. 34. IL SEGRETARIO

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 106/2015 Luglio/16/2015 (*) Napoli 29 Luglio 2015 La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia con la Sentenza n 2597 del 16 aprile

Dettagli

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2011 DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI A decorrere dal 1 Gennaio 2011 sono entrate in vig ore nuove limitazioni per le compensazioni

Dettagli

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Comune di Palagianello Provincia di Taranto Comune di Palagianello Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) RELATIVAMENTE ALLE AREE EDIFICABILI ai sensi dell articolo 13 della legge

Dettagli

MODIFICHE AL RAVVEDIMENTO OPEROSO E AGLI ISTITUTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO

MODIFICHE AL RAVVEDIMENTO OPEROSO E AGLI ISTITUTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO MODIFICHE AL RAVVEDIMENTO OPEROSO E AGLI ISTITUTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO art. 13 comma 1 d.lgs. 472/97 Se la violazione è già stata constatata; Se sono iniziati accessi, verifiche, ispezioni; Se sono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

COMUNE DI LEVERANO (Provincia di Lecce)

COMUNE DI LEVERANO (Provincia di Lecce) COMUNE DI LEVERANO (Provincia di Lecce) REGOLAMENTO PER LA DEFIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI (approvato con atto deliberativo del C.C. n. 08 del 01/04/2004) SCHEMA DI REGOLAMENTO PROPOSTO DALL ASSERRORE

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 45 del 16 dicembre 2013 Tasso di interesse legale - Riduzione all 1% dal 2014 - Effetti ai fini fiscali e contributivi Pag. 1 di 5 INDICE 1 Riduzione all 1%

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE Circolare n. 5 del 21 Luglio 2013 Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE 1 Premessa... 3 2 Utilizzo dei crediti commerciali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI Comune di Desenzano del Garda REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI Approvato con deliberazione di C.C. n. 13 del 15/1/1999 Modificato con deliberazione di C.C.

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO

DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO A cura di Sabrina Arcangeli Ufficio Controlli Fiscali e Tiziana Sabattini Area di Staff Relazioni Esterne. Riff.

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

ART.4 VIOLAZIONI NON SANZIONABILI, TUTELA DELLA BUONA FEDE ED ESTINZIONE DI CREDITI TRIBUTARI DI MODESTO AMMONTARE

ART.4 VIOLAZIONI NON SANZIONABILI, TUTELA DELLA BUONA FEDE ED ESTINZIONE DI CREDITI TRIBUTARI DI MODESTO AMMONTARE REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE APPLICABILI NEI CASI DI VIOLAZIONI RELATIVE AL DIRITTO ANNUALE DOVUTO ALLA CAMERA DI COMMERCIO ART.1

Dettagli

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI Il Ruolo e la cartella di pagamento: le impugnazioni degli avvisi di accertamento Catania, 8.02.2011 Ruolo Art. 17 D.Lgs. n. 46/1999: si effettua mediante

Dettagli

Città di Lecce REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI

Città di Lecce REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI Città di Lecce REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 01 agosto 2012 TITOLO I DISPOSIZIONE GENERALI Art.1

Dettagli

COMUNE DI SCLAFANI BAGNI PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI SCLAFANI BAGNI PROVINCIA DI PALERMO COMUNE DI SCLAFANI BAGNI PROVINCIA DI PALERMO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI I.C.I. E TA.R.S.U. (APPROVATO CON DELIBERA CONSIGLIO COMUNALE N. 4 DEL 30 APRILE 2010) I N D

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 proposto dal sig. (riportare dati identificativi, domicilio fiscale, P. IVA), nato a il, C.F., rappresentato

Dettagli

CAPO I PRINCIPI GENERALI. ART. 1 Finalità della definizione dell accertamento con adesione

CAPO I PRINCIPI GENERALI. ART. 1 Finalità della definizione dell accertamento con adesione REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE DELL ACCERTAMENTO DEI TRIBUTI LOCALI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE E SUO RAVVEDIMENTO PER ULTERIORI PERIODI D'IMPOSTA. CAPO I PRINCIPI GENERALI ART. 1 Finalità della

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

Successioni e Visure Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate

Successioni e Visure Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Successioni e Visure Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate RAVVEDIMENTO OPEROSO IN MATERIA DI IMPOSTE SULLE SUCCESSIONI Il ravvedimento operoso, come è noto, è un istituto giuridico

Dettagli

Allegato A. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. ART. 3 Gestione e costo del servizio

Allegato A. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. ART. 3 Gestione e costo del servizio TITOLO II Gestione, costo, tariffe TITOLO II Gestione, costo, tariffe ART. 3 Gestione e costo del servizio 3. Il soggetto gestore è tenuto a comunicare alla Giunta Comunale, entro il mese di settembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) PER LE AREE FABBRICABILI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) PER LE AREE FABBRICABILI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) PER LE AREE FABBRICABILI Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, adottato in applicazione delle disposizioni dell

Dettagli

Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica

Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 363 09.12.2014 Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica Equitalia deve dimostrare che il plico raccomandato conteneva la cartella esattoriale

Dettagli

LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile

LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile Art. 3 D.LGS. 14.3.2011, n. 23 Stefano Spina O.D.C.E.C. Torino Torino 14 giugno 2012 LA CEDOLARE SECCA ASPETTI GENERALI Obiettivo

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PREMESSA Art. 1 Oggetto del Regolamento II presente regolamento disciplina i criteri di applicazione delle sanzioni amministrative previste

Dettagli

Il Caso della settimana

Il Caso della settimana N.18 del 10.05.2012 Il Caso della settimana A cura di Alessandro Borghese Reclamo su una ipotesi di ricostruzione indiretta di ricavi L art. 39, comma 9, del D.L. luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc E TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANCHE PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (Enc) Unico Enti non commerciali ed equiparati (Unico Enc) è un modello unificato che permette di presentare la dichiarazione dei

Dettagli

Parte viii> contenzioso e strumenti Per evitarlo

Parte viii> contenzioso e strumenti Per evitarlo Parte viii> contenzioso e strumenti Per evitarlo 1. come rimediare a errori e dimenticanze: il ravvedimento Il ravvedimento per imposte dirette e Iva Modalità di pagamento Presentazione della dichiarazione

Dettagli

AMBITO DI APPLICAZIONE

AMBITO DI APPLICAZIONE COMUNE DI BRENTA Provincia di VARESE REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 22 del 06/09/2011 Modificato con delibera consiliare n. del 06/03/2011

Dettagli

Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA

Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA Tel. 045 / 7810503 045 / 7810685 Fax. 045 / 7810266 C R I T E R I PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI DI NORME IN MATERIA DI TRIBUTI

Dettagli

Circolare N. 145 del 5 Novembre 2014

Circolare N. 145 del 5 Novembre 2014 Circolare N. 145 del 5 Novembre 2014 Le modalità di liquidazione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con Decreto 24.09.2014,

Dettagli

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

IL POTERE DI AUTOTUTELA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DEFINIZIONE L autotutela consiste nella possibilità della PA di provvedere essa stessa a risolvere conflitti, attuali o potenziali: insorgenti con altri soggetti; in relazione

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 16698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it DL 6.7.2011 n. 98 convertito nella L. 15.7.2011

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA FISCALE IL D.LGS. 159 DEL 24 SETTEMBRE 2015

ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA FISCALE IL D.LGS. 159 DEL 24 SETTEMBRE 2015 ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA FISCALE IL D.LGS. 159 DEL 24 SETTEMBRE 2015 Misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione LA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI RISCOSSIONE

Dettagli