ALBICOCCO: da accrescimento frutti a raccolta.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALBICOCCO: da accrescimento frutti a raccolta."

Transcript

1 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 17 del 28 MAGGIO 2008 PREVISIONI DEL TEMPO: si prevede tempo variabile con possibilità di precipitazioni nella giornate di giovedì e venerdì. Temperature in diminuzione. TRATTAMENTI IN FIORITURA DELLE COLTURE Durante il periodo della fioritura (periodo che va dalla schiusura dei petali alla caduta degli stessi) delle colture è VIETATO eseguire trattamenti insetticidi, acaricidi o con altri presidi sanitari che risultino tossici per le api. In presenza di fioritura del cotico erboso, è obbligatorio procedere allo sfalcio dello stesso 48 ore prima del trattamento. (Decreto R.E.R. n 130 del 4/3/1991) ALBICOCCO: da accrescimento frutti a raccolta. ANARSIA: si consiglia di intervenire dopo circa 7-8 gg dal superamento della soglia di 7 catture per trappola per settimana o 10 catture per trappola in 2 settimane impiegando teflubenzuron (formulati al 13,57, 40 ml/hl) oppure, dopo giorni dal superamento della soglia con bacillus thuringiensis (PRIMIAL WG, 1 kg/ha oppure TUREX, 1-2 kg/ha), oppure indoxacarb (STEWARD, 16,5 g/hl - max 245 g/ha) oppure etofenprox (TREBON STAR o SCATTER, 100 ml/hl) max 2 tratt./anno, oppure thiacloprid (CALYPSO, 25 ml/hl) max 1 tratt./anno oppure SPINOSAD (LASER, ml/hl o SUCCESS, ml/hl) max 2 tratt./anno. SUSINO: accrescimento frutti. AFIDI VERDI: intervenire, al superamento della soglia del 10% di organi infestati, utilizzando acetamiprid (EPIK (5 PS), 100 g/hl) o imidacloprid (formulati al 17,1%, 50 ml/hl) max 1 tratt./anno per entrambi gli aficidi. Entrambi i prodotti sono attivi anche nei confronti delle tentredini. QUADRASPIDIOTUS: segnalato l inizio della migrazione delle neanidi; controllare i frutteti e in caso di presenza di neanidi intervenire, impiegando buprofezin (APPLAUD 40 SC, 80 ml/hl). PESCO: inizio indurimento nocciolo. OIDIO: si consiglia di intervenire con ZOLFO micronizzato (formulati all 80%, g/hl), attivo contro Nerume o bupirimate (NIMROD 250 EW, 100 ml/hl) da impiegare eventualmente alla comparsa dei primi sintomi. QUADRASPIDIOTUS: segnalato l inizio della migrazione delle neanidi controllare i frutteti e in caso di presenza di neanidi intervenire, impiegando buprofezin (APPLAUD 40 SC, 80 ml/hl) oppure clorpirifos metile (formulati al 22%, 250 ml/hl) max 2 tratt./anno. AFIDE VERDE: in assenza di predatori intervenire, al superamento della soglia del 3% di organi infestati sulle nettarine e 10% su pesche e percoche, impiegando pimetrozine (PLENUM 50 WG, 40 g/hl, 0,5 kg/ha) max 1 tratt./anno oppure flonicamid (TEPPEKI, 140 g/ha) max 1 tratt./anno. CIDIA MOLESTA: Il modello prevede l imminente inizio del volo degli adulti; si consiglia di controllare le trappole due volte alla settimana per posizionare al meglio la difesa e per confermare l eventuale superamento soglia di 10 catture per trappola per settimana. Intervenire, al superamento soglia, impiegando triflumuron (formulati al 39,4%, 25 ml/hl) oppure teflubenzuron, (formulati al 13,57%, 40 ml/hl, 0,6-0,8 l/ha) attivi,

2 in questa fase, anche nei confronti di Litocollete, max 4 interventi anno indipendentemente dall avversità, oppure thiacloprid (CALYPSO, 25 ml/hl) max 1 tratt./anno indipendentemente avversità, attivo anche contro litocollete. Nel caso che l azienda applichi per il primo anno la confusione o la distrazione sessuale, ed in considerazione del fatto che le soglie basate sulle catture delle trappole non sono vincolanti, potrebbe essere necessario intervenire, all inizio del volo della seconda generazione, con triflumuron (formulati al 39,4%, 25 ml/hl) oppure teflubenzuron, (formulati al 13,57%, 40 ml/hl, 0,6-0,8 l/ha). Per meglio posizionare l intervento si consiglia di fare riferimento al proprio tecnico. ANARSIA: si consiglia di intervenire dopo circa 7-8 gg dal superamento della soglia di 7 catture per trappola per settimana o 10 catture per trappola in 2 settimane impiegando triflumuron (formulati al 39,4%, 25 ml/hl) max 4 interventi anno indipendentemente dall avversità oppure, dopo giorni dal superamento della soglia con bacillus thuringiensis (DELFIN, 100 g/hl oppure PRIMIAL WG, 1 kg/ha oppure TUREX, 1-2 kg/ha), oppure indoxacarb (STEWARD, 16,5 g/hl - max 245 g/ha). MELO: da accrescimento frutti a inizio frutto noce. COLPO DI FUOCO BATTERICO: si consiglia di intervenire entro 24 ore dopo la pioggia, utilizzando prodotti rameici (RAME METALLO, 60 g/hl). Attenzione alla fitotossicità, particolarmente pericolosa sulla cv Fuji. In ogni caso si consiglia di ispezionare accuratamente i frutteti e eventualmente segnalare i casi sospetti al Servizio Fitosanitario. TICCHIOLATURA: Il volo delle ascospore è terminato con la pioggia del 5 maggio. Si consiglia di effettuare la difesa, solo in presenza di macchie, impiegando dithianon (DELAN WG, g/hl) oppure fluazinam (OHAYO, ml/hl) o dodina (formulati al 35%, g/hl) o captano (formulati al 80%, 150 g/hl) max 3 tratt./anno indipendentemente dall avversità e non ammesso in questa fase e per questa avversità in Reg. CE 1698/05. Si consiglia di distanziare di almeno 15 gg il captano dall olio minerale e dallo zolfo e non miscelarlo con prodotti in formulazione E.C.. BUTTERATURA AMARA: sulle varietà sensibili, intervenire con SALI DI CALCIO. Gli interventi vanno distanziati di giorni e proseguiti fino alla raccolta. OIDIO: si consiglia di intervenire impiegando zolfo micronizzato (formulati all 80%, 300 g/hl), oppure bupirimate (NIMROD 250 EW, 60 ml/hl) oppure penconazolo (formulati al 5%, 75 g/hl). CARPOCAPSA: Dove si è superata la soglia di 2 adulti per trappola in una o due settimane, si consiglia di intervenire, stante le attuali temperature, dopo 8-9 giorni dal superamento della soglia, con virus della granulosi (MADEX, 200 ml/ha o CARPOVIRUSINE PLUS 100 ml/hl oppure VIRGO o CARPOSTOP ml/hl minimo 0,35 l/ha), oppure clorpirifos etile (formulati al 75%, 70 g/hl) max 3 tratt./anno o fosmet (vari al 23,5% 250 g/hl) max 4 tratt./anno oppure malathion (SMART, 250 ml/hl) max 4 tratt./anno. Tra malathion, clorpirifos, clorpirifos metile e fosmet max 6 tratt./anno indipendentemente dalle avversità. AFIDE GRIGIO: intervenire con infestazioni in atto impiegando flonicamid (TEPPEKI, 140 g/ha) max 1 tratt./anno. PANDEMIS e ARCHIPS PODANA: dove è stata superata la soglia di 15 adulti per trappola per settimana di PANDEMIS o 30 adulti come somma delle due specie, si consiglia di intervenire, con le attuali temperature, dopo circa gg, orientativamente a partire dall inizio prossima settimana nelle aziende molto infestate e verso la fine della prossima settimana per quelle poco infestate, impiegando bacillus thuringiensis (formulati a U.I., 100 g/hl) o tebufenozide (MIMIC, 80 ml/hl) oppure metoxyfenozide (PRODIGY, 40 ml/hl) max 3 tratt./anno tra gli I.G.R. oppure con indoxacarb (STEWARD, 16,5 g/hl) o clorpirifos metile (formulati al 22%, 200 ml/hl) max 2 tratt./anno oppure spinosad (LASER, ml/hl o SUCCESS, ml/hl) max 2 tratt./anno. Il CLORPIRIFOS METILE, usato nei confronti di Pandemis può avere attività anche nei confronti dell afide verde e della cocciniglia. QUADRASPIDIOTUS: controllare i frutteti e in caso di presenza di neanidi intervenire, impiegando buprofezin (formulati commerciali a 430 g/l, 80 ml/hl) oppure clorpirifos metile (formulati al 22%, 250 ml/hl) max 2 tratt./anno. RODILEGNO GIALLO: continuano le catture. Si consiglia di intervenire indicativamente dopo 1/2 giugno impiegando triflumuron (formulati al 39,4%, 25 ml/hl) oppure teflubenzuron, (formulati al 13,57%, 50 ml/hl, 1l/ha) max 3 tratt./anno tra gli I.G.R. PERO: accrescimento frutti. COLPO DI FUOCO BATTERICO: attualmente l indice di rischio è elevato.

3 Nei frutteti colpiti o situati nelle vicinanze di focolai si consiglia di asportare le fioriture secondarie e di intervenire, entro 24 ore dalla pioggia, utilizzando prodotti rameici (RAME METALLO, 60 g/hl). In ogni caso si consiglia di ispezionare accuratamente i pereti e eventualmente segnalare i casi sospetti al Servizio Fitosanitario. TICCHIOLATURA: Si consiglia di continuare la difesa, solo in presenza di macchie, con thiram (formulati al 50%, 250 g/hl) o dithianon (DELAN WG 80 g/hl) o dodina (formulati al35%, g/hl). Non impiegare Dithianon e Dodina se la cv è sensibile anche alla maculatura. MACULATURA BRUNA: le condizioni sono favorevoli alla malattia; si consiglia di intervenire, sulle cv sensibili, con kresoxim-metile (STROBY, 14 g/hl) non ammesso in Reg. Ce 1698/05 o trifloxystrobin (FLINT, 15 g/hl) miscelandoli con con un prodotto di copertura, oppure pyraclostrobin+boscalid (BELLIS, 55 g/hl) max 3 tratt./anno indipendentemente dalle avversità tra kresoxim, trifloxistrobin e pyraclostrobin oppure ciprodinil+fludioxonil (SWITCH, 80 g/hl) max 3 tratt./anno indipendentemente dalle avversità oppure boscalid (CANTUS, 27 g/hl; 0,4 kg/ha) max 3 tratt./anno indipendentemente dalle avversità tra BELLIS e CANTUS oppure tiram (formulati al 50%, 250 g/hl) o tebuconazolo (*) (formulati al 4,35%, ml/hl). Tutti i prodotti I.B.E. (*) devono essere miscelati con prodotti di copertura e sono ammessi al massimo 4 tratt./anno indipendentemente dalle avversità. CARPOCAPSA: dove si è superata la soglia di 2 adulti per trappola in una o due settimane, si consiglia di intervenire, stante le attuali temperature, dopo 9-10 giorni dal superamento della soglia, con virus della granulosi (MADEX, 200 ml/ha o CARPOVIRUSINE PLUS 100 ml/hl oppure VIRGO o CARPOSTOP ml/hl minimo 0,35 l/ha), oppure clorpirifos etile (formulati al 75%, 70 g/hl) max 3 tratt./anno o fosmet (vari al 23,5% 250 g/hl) max 4 tratt./anno oppure malathion (SMART, 250 ml/hl) max 4 tratt./anno. Tra malation, clorpirifos, clorpirifos metile e fosmet max 6 tratt./anno indipendentemente dalle avversità. PANDEMIS,COCCINIGLIA GRIGIA e RODILEGNO GIALLO: vedi melo. PSILLA: si stanno ultimando le ovideposizioni della seconda generazione. L infestazione del fitomizo è estremamente variabile: in presenza di melata intervenire con LAVAGGI, oppure in presenza di uova gialle /prime neanidi intervenire con abamectina ( VERTIMEC, 75ml/hl almeno1 l/ha ) aggiungendo Olio Bianco 250 ml/hl oppure il bagnante BREAK-THRU ml/ha. ABAMECTINA: Reg.CE 1698/05: max 1 tratt./anno, max 2 per gli impianti entro i 3 anni; Reg. CE 2200/96 (Produzione Integrata OCM): max 2 tratt./anno. VITE: inizio fioritura. OIDIO: intervenire con zolfo micronizzato (formulati all 80% di p.a., g/hl) oppure con spiroxamina (PROSPER 300 CS, ml/hl --1-1,3 l/ha l/ha) max 3 tratt/anno, oppure bupirimate (NIMROD 250 EW, 1 l/ha) oppure quinoxifen (ARIUS, ml/hl) oppure penconazolo (formulati al 10,15%, 30 ml/hl) max 3 tratt./anno oppure metrafenone (VIVANDO, ml/hl) max 3 tratt./anno oppure con trifloxystrobin (FLINT, 12,5 g/hl) max 3 tratt./anno per i prodotti QoI (da impiegare in collina o in zone con elevata pressione della malattia). PERONOSPORA: Le prime macchie sono state segnalate nei testimoni non trattati attorno alla metà del mese di maggio. Intervenire in previsione di pioggia, impiegando: dimetomorf + mancozeb (FORUM MZ, 2,2 kg/ha) max 3 tratt./anno, oppure iprovalicarb+etil fosfito+mancozeb (MELODY TRIO, 350 g/hl) oppure fenamidone+ iprovalicarb+etil fosfito (CURIT Linea ELECTIS, 250 g/hl) max 3 tratt./anno per i prodotti contenenti IPROVALICARB; oppure pyraclostrobin+metiram (CABRIO TOP, 2 kg/ha) oppure fenamidone + etil fosfito (ELICIO, 250 g/hl) max 3 tratt./anno per i prodotti QoI; oppure etilfosfito di al + cimoxanil + mancozeb (formulati al 32,5+2,5+25, 400 g/hl) max 3 tratt./anno, oppure metalaxyl + mancozeb (RIDOMIL GOLD MZ 250 g/hl) max 3 tratt./anno oppure etilfosfito di al + rame (R 6 BORDEAUX 400 g/hl - 4 kg/ha oppure OPTIX R, g/hl) oppure mancozeb (formulati al 80% di p.a., 200 g/hl), o metiram (POLYRAM DF, 200 g/hl). Se il prodotto scelto ne è sprovvisto, può essere utile aggiungere etilfosfito di al (formulati al 80% di p.a., 100/150 g/hl pari a 1/1,5 Kg/ha). In caso sia necessario intervenire in seguito ad una pioggia infettante, trattare entro il 20% del periodo di incubazione impiegando prodotti dotati di attività endoterapica. SCAFOIDEO: è già stata rilevata la presenza di questo vettore della Flavescenza dorata, una delle malattie più gravi della vite. Si invita ad un attento monitoraggio, realizzando un approfondito controllo del proprio vigneto, al fine di verificare o meno al presenza dello scafoideo, osservando le foglie dei polloni o quelle basali. Chi aderisce alla DIFESA INTEGRATA AVANZATA (DIA) non può impiegare il mancozeb sia come prodotto singolo sia in miscela con altri preparati. DISERBO FRUTTIFERI E VITE

4 Intervenire nelle prime fasi di sviluppo delle infestanti con glifosate (30,4% di p.a.) 1,5-3 l/ha o glufosinate ammonio 4-6 l/ha (consigliato negli impianti più giovani). Considerare le dosi massime consentite per anno pari a 7,5 l/ha per con glifosate e 18 l/ha per glufosinate ammonio. MAIS Solo in caso di semine tardive, con piante entro le 7-8 foglie, per il controllo delle dicotiledoni utilizzare miscele tra composti ad azione ormonosimile, quali dicamba (formulati al 21% 0,6-0,8 l/ha) + fluroxipir (formulati al 17% 0,4-0,5 l/ha) o florasulam + fluroxipir (STARANE GOLD 0,85 l/ha). In presenza di prevalenti infestazioni di chenopodium, solanum, ecc. utilizzare miscele tra i trichetoni sulcotrione (MIKADO 1 l/ha) o mesotrione (CALLISTO 0,7 l/ha) e i composti ad azione ormonosimile dicamba (formulati al 21% 0,6 l/ha), fluroxipir (formulati al 17% 0,4-0,5 l/ha) o florasulam + fluroxipir (STARANE GOLD 0,85 l/ha) o con prosulfuron (PEAK g/ha). Con prevalenti infestazioni di Ammi majus e poligonacee utilizzare la miscela di prosulfuron (PEAK g/ha) + dicamba (formulati al 21% 0,8 l/ha). Per il controllo delle specie graminacee intervenire con rimsulfuron (TITUS g/ha) o nicosulfuron (GHIBLI 0,8-1,2 l/ha) o foramsulfuron (EQUIP 2-2,5 l/ha). Con presenza di Equisetum è possibile utilizzare MCPA (0,25-0,45 l/ha di formulati al 25% di p.a. limitatamente al 10% delle superficie totale a mais. SORGO Con presenza di infestanti dicotiledoni annuali e perenni intervenire tra le 3 e le 6 foglie della coltura con 2,4-D + MCPA (U46 COMBI FLUID o simili 0,3-0,5 l/ha) o con MCPA (FENOXILENE MAX o simili 0,4-0,5 l/ha). BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Con presenza di Stoppione si può utilizzare clopiralid (LONTREL 75G) g/ha. Sulle infestazioni di Cuscuta intervenire con propizamide (KERB FLO) 1-1,5 l/ha. In presenza di specifiche infestazioni di giavone, setaria ed altre graminacee intervenire con alossifop-r (KELSON 0,7-1 l/ha, GALLANT W30 3,5 l/ha) o ciclossidim (STRATOS 1-1,25 l/ha o STRATOS ULTRA 2-2,5 l/ha) o quizalofop-etile isomero D (TARGA FLO 1-1,5 l/ha) o quizalofop-p-etile (LEOPARD 5 EC 1-1,5 l/ha) o fenoxaprop-p-etile (WHIP S 1-1,5 l/ha) o propaquizafop (AGIL 1 l/ha) o cletodim (SELECT 0,6 l/ha). SOIA Intervenire con la miscela di imazamox (TUAREG 1 l/ha) + tifensulfuron-metile (HARMONY 5-7 g/ha). Con infestazioni specifiche di giavone, setaria ed altre graminacee intervenire con alossifop-r (KELSON 0,7-1 l/ha o GALLANT W30 3,5 l/ha) o ciclossidim (STRATOS ULTRA 2-2,5 l/ha o STRATOS 1-1,25 l/ha) o quizalofop-etile isomero D (TARGA FLO 1-1,5 l/ha) o quizalofop-p-etile (LEOPARD 5 EC 1-1,5 l/ha) o fenoxaprop-p-etile (WHIP S 1-1,5 l/ha) o propaquizafop (AGIL 1 l/ha) o cletodim (SELECT 0,6 l/ha). GIRASOLE Solo su colture a semina tardiva, con piante di girasole entro le 2-4 foglie vere, intervenire con aclonifen (CHALLENGE 1-1,5 l/ha). In presenza di specifiche infestazioni di giavone, setaria ed altre graminacee intervenire con alossifop-r (KELSON 0,7-1 l/ha o GALLANT W30 3,5 l/ha) o ciclossidim (STRATOS 1-1,25 l/ha o STRATOS ULTRA 2-2,5 l/ha) o quizalofop-etile isomero D (TARGA FLO 1-1,5 l/ha) o quizalofop-p-etile (LEOPARD 5 EC 1-1,5 l/ha) o fenoxaprop-p-etile (WHIP S 1-1,5 l/ha) o propaquizafop (AGIL 1 l/ha).

5 PISELLO Impiegare imazamox (ALTOREX 0,5-0,75 l/ha) per graminacee, crucifere, poligonacee, erba morella e amaranto, oppure bentazone (BASAGRAN SG e altri 0,5-0,7 kg/ha) solo per le dicotiledoni. In presenza di infestanti miste con chenopodio impiegare imazamox (ALTOREX 0,5-0,75 l/ha) + bentazone (BASAGRAN SG e altri 0,5 kg/ha). In presenza di specifiche infestazioni di giavone, setaria ed altre graminacee intervenire con alossifop-r (KELSON 0,7-1 l/ha o GALLANT W30 3,5 l/ha) o quizalofop-etile isomero D (TARGA FLO 1-1,5 l/ha) o quizalofop-p-etile (LEOPARD 5 EC 1-1,5 l/ha) o propaquizafop (AGIL 1 l/ha). CIPOLLA Per infestanti dicotiledoni impiegare ioxinil (CIPOTRIL o IOTRIL 0,300-0,500 l/ha). Con presenza di Fallopia è possibile utilizzare anche oxifluorfen (formulati al 22% cc/ha). Con infestazioni di composite, ombrellifere e leguminose utilizzare clopiralid (LONTREL 75G) g/ha. Con presenza di graminacee impiegare quizalofop-etile isomero D (TARGA FLO 1-1,5 l/ha) o ciclossidim (STRATOS 1-1,25 l/ha o STRATOS ULTRA 2-2,5 l/ha) o fenoxaprop-p-etile (WHIP S 1-1,5 l/ha) o quizalofop-p-etile (LEOPARD 5 EC 1-1,5 l/ha) o propaquizafop (AGIL 1 l/ha). PERONOSPORA: con climatiche favorevoli allo sviluppo della crittogama (piogge e elevata umidità e temperature medie sopra 7 C) si consiglia di intervenire impiegando prodotti rameici (OSSICLORURO DI RAME al 50%, 2-3 kg/ha) oppure metalaxil + rame (RIDOMIL GOLD R, 4 l/ha) max 3 tratt./anno oppure DODINA (prodotti al 40% di principio attivo ml/hl), oppure cymoxanil + rame (CURZATE R.BIANCO, 2-3 kg/ha) max 3 tratt./anno, o iprovalicarb + rame (MELODY COMPACT, g/hl ) max 3 tratt./anno BOTRITE: intervenire in condizioni favorevoli alla malattia, impiegando FLUDIOXONIL+CYPRODINIL (SWITCH, kg/ha) max 2 tratt./anno. TRIPIDE: intervenire con spinosad (LASER, 20 ml/hl o SUCCESS, 80 ml/hl) max 1 tratt./anno oppure acrinatrina (RUFAST E-FLO, ml/hl) max 2 tratt./anno oppure malathion (SMART EW, ml) max 2 tratt./anno Complessivamente max. 3 interventi tra Rufast e Smart. PATATA Con presenza di Solanum è indispensabile trattare precocemente con rimsulfuron (TITUS 40 g/ha) eventualmente addizionato di metribuzin (formulati al 35%) 0,2-0,4 kg/ha con presenza di Fallopia, Chenopodium e Portulaca. In presenza di specifiche infestazioni di giavone, setaria ed altre graminacee intervenire con fenoxaprop-p-etile (WHIP S 1-1,5 l/ha) o propaquizafop (AGIL 1 l/ha). PERONOSPORA: il modello previsionale indica il superamento dell indice di rischio; si consiglia di intervenire in previsione di pioggia, impiegando rameici (formulati al 50% di Cu, 2-3 kg/ha) o mancozeb (vari, 200 g/hl) max 3 interventi all anno o dimetomorf+ rame (FORUM R, 3,5 kg/ha) max 3 interventi all anno oppure fluazinam (OHAYO, 0,5 l/ha) oppure metalaxyl (RIDOMIL GOLD R 4kg/ha) max 3 interventi all anno. DORIFORA: Con infestazioni generalizzate intervenire, alla comparsa delle prime larve, con bacillus thuringiensis tenebrionis (NOVODOR FC, 5 l/ha) ripetendo l intervento dopo circa una settimana, oppure imidacloprid (formulati al 17,8%, 75 ml/hl) o thiametoxan (ACTARA, 200 g/ha). Imidacloprid in alternativa a thiamethoxan max 1 intervento anno. POMODORO TRAPIANTATO Diserbo post-trapianto Alla prima comparsa delle infestanti utilizzare rimsulfuron (TITUS 50 g/ha). Con presenza di Fallopia, Chenopodium e Portulaca è consigliabile addizionare metribuzin (formulati al 35%) 0,200-0,400 kg/ha utilizzando le dosi più basse nei primi interventi. In presenza di infestazioni specifiche di giavone, setaria ed altre graminacee intervenire con ciclossidim (STRATOS ULTRA 2-2,5 l/ha o STRATOS 1-1,25 l/ha) o quizalofop-etile isomero D (TARGA FLO 1-1,5 l/ha) o quizalofop-p-etile (LEOPARD 5 EC 1-1,5 l/ha) o fenoxaprop-p-etile (WHIP S 1-1,5 l/ha) o propaquizafop (AGIL 1 l/ha) o cletodim (SELECT 0,6 l/ha).

6 PERONOSPORA: intervenire in previsione di pioggia, con vegetazione recettiva, impiegando iprovalicarb + rame (MELODY COMPACT, g/hl) max 3 tratt./anno oppure cimoxanil + rame (formulati al 4,2% di CIMOXANIL, g/hl) max 3 tratt./anno oppure dimetomorf + rame (FORUM R, 3-3,5 kg/ha) max 3 tratt./anno o metalaxil-m + rame (RIDOMIL GOLD R, 400 g/hl) max 3 tratt./anno oppure prodotti rameici (Formulati al 50% di Cu, 2-3 kg/ha) oppure mancozeb (formulati al 80%, 300 g/hl) Reg. CE 1257, max 3 tratt./anno. L impiego di prodotti contenenti rame è di ausilio per la prevenzione alle batteriosi. PRODUZIONE BIOLOGICA ALBICOCCO ANARSIA: si consiglia di intervenire dopo circa giorni dal superamento della soglia di 7 catture per trappola per settimana o 10 catture per trappola in 2 settimane impiegando bacillus thuringiensis (PRIMIAL WG, 1 kg/ha oppure TUREX, 1-2 kg/ha) oppure spinosad (LASER, ml/hl o SUCCESS, ml/hl). SUSINO AFIDI: in assenza di predatori, intervenire a completa caduta petali con rotenone (ROTENA, 250 g/hl) in caso di infestazioni elevate; il prodotto è attivo anche nei confronti degli afidi, oppure piretro addizionato ad olio minerale 200 g/hl. Usare acqua con ph 5,5-6,5. PESCO AFIDE VERDE: intervenire in assenza di predatori, al superamento della soglia del 3% di organi infestati sulle nettarine e 10% su pesche, impiegando PIRETRO NATURALE (PIRETRUM 40 o PIRESAN, 80 ml/hl) oppure PIRETRO NATURALE + ROTENONE (SHOW, ml/hl). ANARSIA: si consiglia di intervenire dopo circa gg dal superamento della soglia di 7 catture per trappola per settimana o 10 catture per trappola in 2 settimane impiegando bacillus thuringiensis (DELFIN, 100 g/hl oppure PRIMIAL WG, 1 kg/ha oppure TUREX, 1-2 kg/ha) spinosad (LASER, ml/hl o SUCCESS, ml/hl). MELO TICCHIOLATURA: intervenire, in previsione di poggia, con POLTIGLIA BORDOLESE (formulati commerciali al 20%, 300 g/hl) addizionata a 200 g/hl di ZOLFO. Si ricorda che l impiego del POLISOLFURO DI CALCIO alla dose di 1,5 kg/hl ha attività nei confronti della ticchiolatura. CARPOCAPSA: stante le attuali temperature, intervenire dopo 8-9 giorni dal superamento della soglia, con VIRUS DELLA GRANULOSI (MADEX, 200 ml/ha o CARPOVIRUSINE PLUS 100 ml/hl oppure VIRGO o CARPOSTOP ml/hl minimo 0,35 l/ha) oppure spinosad (LASER, 30 ml/hl o SUCCESS, 120 ml/hl). OIDIO: intervenire con trattamenti a base di ZOLFO MICRONIZZATO (80% di p.a., 300 g/hl). PANDEMIS e ARCHIPS PODANA: dove è stata superata la soglia di 15 adulti per trappola per settimana di PANDEMIS o 30 adulti come somma delle due specie, si consiglia di intervenire dopo circa gg, impiegando bacillus thuringiensis (formulati a U.I., 100 g/hl). AFIDE GRIGIO: intervenire, in caso di presenza, utilizzando AZADIRACTINA (DIRACTIN 1,2 l/ha oppure NEEMAZAL-T/S, 2-3 l/ha) + 1 l/hl di OLIO BIANCO. Usare acqua con ph 5,5-6,5. Attenzione il prodotto teme l idrolisi alcalina. In alternativa è possibile trattare con ROTENONE (ROTENA, 250 g/hl) con l aggiunta di un litro di OLIO BIANCO. Si ricorda di distanziare di almeno 15 giorni i trattamenti tra OLIO BIANCO e POLISOLFURO. PERO COLPO DI FUOCO BATTERICO: Nei frutteti colpiti o situati nelle vicinanze di focolai si consiglia di asportare le fioriture secondarie e di intervenire, in previsione di pioggia o entro 24 ore dalla stessa, utilizzando prodotti rameici (RAME METALLO, 60 g/hl). In ogni caso si consiglia di ispezionare accuratamente i pereti e eventualmente segnalare i casi sospetti al Servizio Fitosanitario. TICCHIOLATURA: in caso di previsione di pioggia, intervenire con POLTIGLIA BORDOLESE (formulati al 20%, 300 g/hl) addizionata a 200 g/hl di ZOLFO oppure POLISOLFURO DI CALCIO alla dose di 1,3 kg/hl. MACULATURA: in caso di previsione di pioggia o prolungate bagnatura, intervenire con POLTIGLIA BORDOLESE (formulati al 20%, 300 g/hl).

7 CARPOCAPSA e PANDEMIS: vedi melo. AFIDE GRIGIO: in caso di presenza intervenire con PIRETRO NATURALE + ROTENONE (SHOW, ml/hl) oppure solo su William con AZADIRACTINA (NEEMAZAL-T/S, 2-3 l/ha). VITE OIDIO: intervenire impiegando ZOLFO micronizzato (formulati all 80% di p.a., g/hl). PERONOSPORA: intervenire, in previsione di pioggia, impiegando PRODOTTI RAMEICI preferendo preparati a base di rame idrossido al 15 %, KOCIDE 3000, 300 g/hl. Si raccomanda la massima attenzione al rispetto del limite di 6 kg/ha/anno di rame metallo. Reg. CE 473/2002 DIFESA INTEGRATA AVANZATA (DIA) Le aziende che intendere aderire alla DIA devono attenersi alle seguenti indicazioni:

8 IRRIGAZIONE Considerando l andamento stagionale e lo stato delle colture è possibile iniziare gli interventi irrigui per cipolla, patata e barbabietola da seme, melone e cocomero. Indichiamo i dati dei consumi medi giornalieri per i mesi di maggio e giugno riportati nei Disciplinari di coltura. Ricordiamo che non sono ammessi volumi superiori a quanto indicato dal DPI o dal servizio Irrinet. 1) Consumi idrici giornalieri per il mese di maggio espressi in mm/giorno Coltura Consumo interfilare inerbito (*) Consumo interfilare lavorato (*) Actinidia 2 1,8 Albicocco 2 1,4 Melo e Pero 2,1 1,6 Pesco 2 1,4 Susino 2 1,4 2) Consumi idrici giornalieri per il mese di giugno espressi in mm/giorno Coltura Consumo interfilare inerbito (*) Consumo interfilare lavorato (*) Actinidia 4 3,5 Albicocco 3,5 2,5 Melo e Pero 4,2 3,1 Pesco 3,5 2,5 Susino 3,5 2,5 (*) Si intende il quantitativo di acqua da restituire alla coltura in base al suo fabbisogno idrico. In presenza di pioggia, devono essere considerate nulle le piogge inferiori al consumo giornaliero; allo stesso modo sono nulli i mm di pioggia eccedenti il volume di adacquamento prescelto - Es. mese di luglio: 1. pioggia 3,5 mm < 5,0 mm (la pioggia é considerata nulla); 2. terreno sciolto e pioggia 40 mm > 35 mm (40-35 = 5 mm andati perduti). Con l'impianto a goccia non superare per ogni intervento i 6-7 mm Nota Impianti in allevamento: fino al terzo anno ridurre i valori di restituzione idrica del 25-50% a seconda delle specie. 2) Volumi di adacquata massimi Tipo di terreno Millimetri Metri cubi ad ettaro Terreno sciolto Terreno medio impasto Terreno argilloso

9 DEROGHE Disciplinari di produzione integrata (Reg. CEE n. 2200/96): Deroga valida per l'intero territorio regionale per la realizzazione di un trattamento fungicida su frumento duro contro ruggine e oidio da eseguire con i preparati presenti nelle norme tecniche; si raccomanda di prestare particolare attenzione al rispetto dei tempi di carenza dei diversi formulati. PROSSIMI INCONTRI Il prossimo incontro di Produzione Integrata avrà luogo mercoledì 04 giugno 2008 alle ore presso la consueta sede di New Agriform Romagna - Villa San Martino. I bollettini di produzione integrata, del 2008, sono presenti sul sito internet: I bollettini relativi alle annate precedenti sono visibili sul

ALBICOCCO: accrescimento frutti.

ALBICOCCO: accrescimento frutti. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 16 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 26 MAGGIO 2010

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 26 MAGGIO 2010 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 15 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 20 del 18 GIUGNO PREVISIONI DEL TEMPO: si prevedono condizioni di tempo stabile. Temperature in aumento.

BOLLETTINO TECNICO N. 20 del 18 GIUGNO PREVISIONI DEL TEMPO: si prevedono condizioni di tempo stabile. Temperature in aumento. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 20 del

Dettagli

ACTINIDIA COCCINIGLIA BIANCA: è prossimo l inizio della migrazione delle neanidi: controllare i frutteti.

ACTINIDIA COCCINIGLIA BIANCA: è prossimo l inizio della migrazione delle neanidi: controllare i frutteti. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 12 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 13 del 29 APRILE 2009

BOLLETTINO TECNICO N. 13 del 29 APRILE 2009 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 13 del

Dettagli

ALBICOCCO: accrescimento frutti.

ALBICOCCO: accrescimento frutti. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 12 del

Dettagli

ALBICOCCO: accrescimento frutti. ANARSIA: si consiglia di installare le trappole.

ALBICOCCO: accrescimento frutti. ANARSIA: si consiglia di installare le trappole. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 12 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 24 del

Dettagli

programmi di difesa: albicocco

programmi di difesa: albicocco programmi di difesa: albicocco L albicocco Stadi fenologici A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Corolla visibile E Stami visibili F Fioritura G Caduta petali H Allegagione I Frutto giovane

Dettagli

SUSINO: inizio fioritura per le cv. cino-giapponesi, rottura gemme per le europee.

SUSINO: inizio fioritura per le cv. cino-giapponesi, rottura gemme per le europee. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI In data 25 febbraio 2008 sono

Dettagli

ALBICOCCO: accrescimento frutti.

ALBICOCCO: accrescimento frutti. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 11 del

Dettagli

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati.

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 22 del

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 20 del 22 GIUGNO Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti impiegati.

BOLLETTINO TECNICO N. 20 del 22 GIUGNO Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti impiegati. PROVINCIA di RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO e di PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 20 del

Dettagli

In data 25 febbraio 2008 sono stati approvati i nuovi Disciplinari di Produzione Integrata

In data 25 febbraio 2008 sono stati approvati i nuovi Disciplinari di Produzione Integrata PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI In data 25 febbraio 2008 sono

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 17 del 29 maggio 2013 PREVISIONI DEL TEMPO: si prevedono

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 11 del 15 APRILE 2009

BOLLETTINO TECNICO N. 11 del 15 APRILE 2009 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 11 del

Dettagli

programmi di difesa: pesco

programmi di difesa: pesco Il Stadi fenologici secondo baiolini A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Bottoni rosa E Inizio fioritura F Fioritura G Caduta petali H Scamiciatura I Frutto giovane 68 FINE INVERNO BOLLA

Dettagli

N. 20 del 14 luglio 2017

N. 20 del 14 luglio 2017 N. 20 del 14 luglio 2017 Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi

Dettagli

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme Il Stadi fenologici secondo Fleckinger A Gemma d inverno A Ingrossamento gemme B Rottura gemme C Punte verdi C3 Orhiette di topo D Mazzetti affioranti D3 Mazzetti divaricati E Bottoni rosa F Apertura fiore

Dettagli

ALBICOCCO: accrescimento frutti.

ALBICOCCO: accrescimento frutti. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 9 del

Dettagli

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA BOLLETTINO N 04 13/04/2016 COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO (ingrossamento frutti) Per le aziende che non sono ancora riuscite ad intervenire con prodotti specifici, in casi di cultivar sensibili,

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

N. 19 del 07 luglio 2017

N. 19 del 07 luglio 2017 N. 19 del 07 luglio 2017 Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica TERRITORIO PROVINCIALE DI MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO (08/06/15) martedì 9 e mercoledì 10 sull'emilia e sui rilievi della Romagna saranno possibili rovesci

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 29 del 26 Ottobre 2011 Le indicazioni relative alle PREVISIONI DEL TEMPO sono disponibili sul sito ARPA: http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N. 3 del 07 Luglio 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [igitare il testo] 2015 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 20 marzo 2015 AGGIORNAMENTO TECNICO N 04 POMACEE Melo Ticchiolatura: inizio fase sensibile Cocciniglia S. José: neanide I e II Antonomo: epoca

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 32 del 14 dicembre 2011 PREVISIONI DEL TEMPO: aggiornamenti

Dettagli

ALBICOCCO: accrescimento frutti.

ALBICOCCO: accrescimento frutti. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 10 del

Dettagli

COLTURE ERBACEE. Principio attivo Formulati commerciali Dose Infestanti sensibili

COLTURE ERBACEE. Principio attivo Formulati commerciali Dose Infestanti sensibili DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 31 del 23 novembre 2011 PREVISIONI DEL TEMPO: aggiornamenti

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 14 del 08 giugno 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: L ESTATE FA ORA SUL SERIO Alta pressione e tempo bello per diversi giorni (29/06/15)

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 10 del 08 APRILE 2009

BOLLETTINO TECNICO N. 10 del 08 APRILE 2009 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 10 del

Dettagli

PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE

PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE Le indicazioni riportate nella seguente nota tecnica fanno riferimento alle disposizioni contenute nei Disciplinari di Produzione Integrata della Regione Emilia-Romagna.

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO Provincia di FORLl -CESENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 11/06/2015 METEO: il periodo sarà caratterizzato da tempo stabile con temperature pressochè stazionarie.

Dettagli

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO Per informazioni

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA. Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

PROVINCIA DI RAVENNA. Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE n. 16 del 22 maggio 2013 PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO: si prevedono

Dettagli

Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia

Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia N. 14 del 1 Giugno 2016 Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna DISCIPLINARI DI PRODUZIONE

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica ERRORE: SORGENTE DEL RIFERIMENTO NON TROVATA Territorio provinciale di MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 16 del 22 giugno 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: VELOCE TRANSITO TEMPORALESCO

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 18 del 06 luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: ANCORA CALDO AFRICANO POI ARIA PIÙ FRESCA DA GIOVEDÌ 9/7 permane l anticiclone africano

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 22 del 03 agosto 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: SETTIMANA ANCORA IN CONDIZIONI DI DISAGIO BIOCLIMATICO METEO: DOPO UNA BREVE PAUSA TORNA

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

Nota Tecnica del

Nota Tecnica del Nota Tecnica del 26-08-2016 Pesco Monilia Intervenire a 30 e 15 gg. dalla raccolta con antimonilici specifici Cidia molesta Inizio volo 4 generazione Rivolgersi al tecnico di riferimento per il posizionamento

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 16 marzo 2017 Bollettino Regionale di difesa integrata Difesa integrata obbligatoria Difesa integrata

Dettagli

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati. MELO & PERO 20 MARZO 2014 Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati. 28 MARZO 2014 4 APRILE 2014 Ticchiolatura: alto rischio.

Dettagli

Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia

Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia N. 12 del 19 Maggio 2016 Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna DISCIPLINARI DI

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2015 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 30 aprile 2015 AGGIORNAMENTO TECNICO N 10 POMACEE Melo Ticchiolatura: fase molto sensibile Oidio: continuare la difesa Carpocapsa: inizio volo

Dettagli

Territorio provinciale di MODENA n. 15 del 06 giugno 2016

Territorio provinciale di MODENA n. 15 del 06 giugno 2016 Territorio provinciale di MODENA n. 15 del 06 giugno 2016 BOLLETTINO DI DIFESA FITOSANITARIA CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI MODENA PREVISIONI DEL TEMPO METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di Forlì-Cesena Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 24 del 08/10/2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: il periodo sarà caratterizzati da tempo instabile con peggioramento

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee La protezione del susino per fase della coltura Da ripresa vegetativa a bottoni rosa PREVENZIONE E CURA DELLA CLOROSI FERRICA Distribuire SEQUESTRENE alla ripresa vegetativa,

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri e afidi di pesco e albicocco AFFIRM e LUZINDO nella protezione dai lepidotteri di pesco e albicocco Lepidotteri: entrambi i prodotti sono adatti all integrazione

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2015 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 10 aprile 2015 AGGIORNAMENTO TECNICO N 07 FIORITURA POMACEE Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: rischio medio - basso : condizioni

Dettagli

PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE

PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE Le indicazioni riportate nella seguente nota tecnica fanno riferimento alle disposizioni contenute nei Disciplinari di Produzione Integrata della Regione Emilia-Romagna.

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 16 del 29 GIUGNO 2017 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe. Fitopatologia FOGGIA OLIVO Allegagione - inizio accrescimento drupe. Presenza di oziorrinco. Catture di tignola nelle trappole a feromoni. Nessun trattamento. Per la difesa dall oziorrinco, su piante adulte

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 19 del 13 luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: CALDO IN AUMENTO DA MERCOLEDÌ, 15 LUGLIO Temperature massime inizialmente

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 10 del 13 APRILE 2011

BOLLETTINO TECNICO N. 10 del 13 APRILE 2011 PROVINCIA di RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO e di PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 10 del

Dettagli

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA POMACEE TRATTAMENTI Afidi : in questa fase stanno avviando le colonie, PER CONTENERLE intervenire con PIRETRO NATURALE; AZADIRACTINA, PIRETROIDI, SAPONE DI MARSIGLIA, MACERATI

Dettagli

PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE

PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE PROGETTO PRODUZIONI CONTROLLATE Le indicazioni riportate nella seguente nota tecnica fanno riferimento alle disposizioni contenute nei Disciplinari di Produzione Integrata della Regione Emilia-Romagna.

Dettagli

Linee di difesa contro le malattie delle pomacee

Linee di difesa contro le malattie delle pomacee Linee di difesa contro le malattie delle pomacee Bologna, 19 novembre 2013 Fungicidi contro le principali malattie fungine Bologna, 19 novembre 2013 Prodotti rameici Idrossido di Rame, 20% WG, Xi,N Idrossido

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

n. 13-a del 16 aprile 2014

n. 13-a del 16 aprile 2014 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE n. 13-a del 16 aprile 2014 PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO: condizioni

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 37 del 15/10/2014 PREVISIONI DEL TEMPO. Tempo con

Dettagli

PERO (Stemphylium vesicarium)

PERO (Stemphylium vesicarium) PERO (Stemphylium vesicarium) Reg. n 14165 del 05/03/2012 Classificazione: Xn (Nocivo) N (Pericoloso per l ambiente) - VITE (Botrite) 4 applicazioni - MELO (Ticchiolatura & Alternaria) 4 applicazioni -

Dettagli

EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO

EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO Norme tecniche di coltura - Controllo delle infestanti - Colture orticole - AGLIO (1/1) Pre Graminacee e Glifosate 30,4 1.5-3 semina Graminacee Pre e Pendimentalin 31,7 2-3 emergenza Graminacee invernali

Dettagli

Buttapietra, 30 marzo 2017

Buttapietra, 30 marzo 2017 Prodotti fitosanitari: rispetto delle indicazioni di etichetta Dosi Intervallo tra i trattamenti Numero di trattamenti ammessi Fasce di rispetto e misure di mitigazione Gabriele Zecchin Regione del Veneto

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 06 del 21 aprile 2016

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 06 del 21 aprile 2016 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 06 del 21 aprile 2016 Le indicazioni del presente bollettino sono relative all applicazione della Difesa

Dettagli

ALBICOCCO: caduta petali.

ALBICOCCO: caduta petali. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 8 del

Dettagli

Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia

Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia N. 11 del 12 Maggio 2016 Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna DISCIPLINARI DI

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 31 marzo 2016

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 31 marzo 2016 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 03 del 31 marzo 2016 A causa di problemi organizzativi non è possibile, al momento, garantire gli abituali

Dettagli

N. 8 del 20 Aprile 2017

N. 8 del 20 Aprile 2017 N. 8 del 20 Aprile 2017 Bollettino di difesa e gestione agronomica del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2017 Graziano Vittone Luca Nari Venerdì 5 maggio 2017 AGGIORNAMENTO TECNICO N 12 POMACEE Melo Ticchiolatura: 4 infezione Carpocapsa: ovideposizione I GEN Cemiostoma: maturazione uova

Dettagli

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

Strategia per la difesa da peronospora alternaria Strategia per la difesa da peronospora alternaria cura di: L. Antoniacci, R. Bugiani, R. Rossi, T. Galassi (Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Coordinatori provinciali per l applicazione della

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 11 del 18 maggio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: NUOVO CAMBIAMENTO IN ARRIVO Tempo bello fino a martedì, poi tornano

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 14 del 08 giugno 2015 PREVISIONI DEL TEMPO (08/06/15) martedì 9 e mercoledì 10 sull'emilia e sui rilievi della Romagna

Dettagli

Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia

Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia N. 10 del 5 Maggio 2016 Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna DISCIPLINARI DI PRODUZIONE

Dettagli

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel 2013 Bugiani Riccardo 01/03/2013 05/03/2013 09/03/2013 13/03/2013 17/03/2013 21/03/2013 25/03/2013 29/03/2013 02/04/2013 06/04/2013

Dettagli

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani Avversità del pero e strategia di difesa R.Bugiani Ciclo Biologico di S.vesicarium conidi rilasciati conidi si formano sulle erbe morte del cotico erboso ascospore e conidi crescono sulle foglie morte

Dettagli

N. 12 del 18 MAGGIO 2017

N. 12 del 18 MAGGIO 2017 N. 12 del 18 MAGGIO 2017 Bollettino di difesa e gestione agronomica del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

N. 13 del 25 MAGGIO 2017

N. 13 del 25 MAGGIO 2017 N. 13 del 25 MAGGIO 2017 Bollettino di difesa e gestione agronomica del Consorzio Fitosanitario di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA

Dettagli

n. 15 del 29 maggio 2017

n. 15 del 29 maggio 2017 Territorio provinciale di MODENA n. 15 del 29 maggio 2017 BOLLETTINO DI DIFESA FITOSANITARIA CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI MODENA PREVISIONI DEL TEMPO METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento

Dettagli

n. 15 del 01/06/2012

n. 15 del 01/06/2012 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 15 del 01/06/2012 PREVISIONI DEL TEMPO Dalla serata di oggi è prevista una perturbazione in transito che apporterà piogge sparse

Dettagli

BARBABIETOLA BA ZUCCHERO: aggiornamento della situazione colturale.

BARBABIETOLA BA ZUCCHERO: aggiornamento della situazione colturale. Numero diciannove 17 maggio 2013 In questo numero Bietola: aggiornamento della situazione colturale - pagg. 1/2 Beta: newsletter Betanews n. 5 - pagg. 3/4 Soia: il diserbo di post emergenza - pagg. 5/7

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di Reggio Emilia Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 30 Luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Emissione di giovedì 30 luglio 2015 Previsioni per oggi Stato del tempo: nubi in transito

Dettagli

n. 13 del 15 maggio 2017

n. 13 del 15 maggio 2017 Territorio provinciale di MODENA n. 13 del 15 maggio 2017 BOLLETTINO DI DIFESA FITOSANITARIA CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI MODENA PREVISIONI DEL TEMPO METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento

Dettagli

FOGGIA dal al

FOGGIA dal al Fitopatologia FOGGIA dal 08-06-2016 al 14-06-2016 OLIVO Ingrossamento drupe. Catture di tignola dell olivo nelle trappole a feromoni. Seguendo le indicazioni di cattura della tignola nelle trappole a feromoni

Dettagli

ÇyÉÜÅt BOLLETTINO N. 1/2013 VITE PERONOSPORA

ÇyÉÜÅt BOLLETTINO N. 1/2013 VITE PERONOSPORA BOLLETTINO N. 1/2013 DEL 02/05/2013 VITE PERONOSPORA In considerazione dell andamento climatico, dell aumento delle temperatura e dello crescita della vegetazione previsto per i prossimi giorni, i modelli

Dettagli

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. PROPOSTA ANNO 2015 ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI Cece

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 35 del 05 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO: Indicazione

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO possibilità di intervenire con organi meccanici. Carfentrazone (1) 6,45 l/ha = 1 (1) Negli impianti in allevamento (3 anni) al massimo

Dettagli

NOTIZIARIO DI PRODUZIONE INTEGRATA

NOTIZIARIO DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario di Produzione Integrata e Biologica n. 17 del 08 giugno 2016 PREVISIONI DEL TEMPO: il periodo sarà caratterizzato da tempo variabile con possibilità di precipitazioni. Temperature previste senza

Dettagli

BOLLETTINO N. 1/2012 Misura ex 2078

BOLLETTINO N. 1/2012 Misura ex 2078 BOLLETTINO N. 1/2012 MAIS Trattamenti con geodisinfestanti contro elateridi: in base al disciplinare di produzione si ricorda che è possibile trattare - con intervento localizzato sulla fila di semina

Dettagli

Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina

Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina P.S.R. 2007-2013 Misura 214.1 Campagna 2014 Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina CADIR LAB S.r.l. - Strada Alessandria 13, 15044 Quargnento (AL) - Tel.+39 0131

Dettagli

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 05 del 14 aprile 2016

Bollettino di produzione integrata e biologica n. 05 del 14 aprile 2016 Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Bollettino di produzione integrata e biologica n. 05 del 14 aprile 2016 Le indicazioni del presente bollettino sono relative all applicazione della Difesa

Dettagli

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA Linea Difesa SIPCAM ITALIA Ciliegio Linea Difesa Ciliegio SIPCAM Italia vi propone una linea completa di prodotti per risolvere le principali problematiche fitosanitarie del ciliegio. Gestione dei polloni

Dettagli