Rivalutazione beni d impresa L 147/2013 art. 1 commi da 140 a 146

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rivalutazione beni d impresa L 147/2013 art. 1 commi da 140 a 146"

Transcript

1 Rivalutazione beni d impresa L 147/2013 art. 1 commi da 140 a 146 G. Manzana

2 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni commi da 140 a 146 È riproposta la rivalutazione dei beni d impresa e delle partecipazioni riservata alle società di capitali ed enti commerciali che nella redazione del bilancio non adottano i Principi contabili internazionali. La rivalutazione va effettuata nel bilancio 2013 e deve riguardare tutti i beni risultanti dal bilancio al appartenenti alla stessa categoria omogenea. E dovuto il versamento di un imposta sostitutiva determinata nelle seguenti misure: 16% per i beni ammortizzabili; 12% per i beni non ammortizzabili.

3 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni commi da 140 a 146 Le imposte sostitutive dovute per il riconoscimento della rivalutazione e per l eventuale affrancamento della riserva vanno versate in 3 rate annuali, senza interessi, entro il termine previsto per il saldo delle imposte sui redditi. Gli importi dovuti possono essere compensati con eventuali crediti disponibili. Il saldo attivo di rivalutazione va imputato al capitale o in un apposita riserva che ai fini fiscali è considerata in sospensione d imposta. È possibile provvedere all affrancamento, anche parziale, di tale riserva mediante il pagamento di un imposta sostitutiva dei redditi e dell IRAP in misura pari al 10%. Il maggior valore dei beni è riconosciuto ai fini fiscali (redditi e IRAP) a partire dal terzo esercizio successivo a quello della rivalutazione (in generale, dal 2016) In caso di cessione, assegnazione ai soci / autoconsumo o destinazione a finalità estranee all esercizio dell impresa prima dell inizio del quarto esercizio successivo a quello di rivalutazione, la plus/minusvalenza è calcolata con riferimento al costo del bene antecedente alla rivalutazione.

4 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Rivalutazione obbligatoriamente civilistica e fiscale A differenza dell'ultima legge di rivalutazione (Dl 185/2008), non è ammessa la sola rivalutazione contabile, in assenza di quella fiscale. In tal senso depone il diverso tenore letterale delle disposizioni. L'Agenzia delle Entrate a Telefisco 2014 fa discendere questa conclusione dal confronto del testo normativo con quello dei precedenti provvedimenti. Il tenore letterale della norma di per sé non preclude la possibilità di limitarsi a rivalutare i beni in bilancio, in quanto si limita a disporre che il maggiore valore attribuito ai beni «si considera riconosciuto» ai fini fiscali con il pagamento dell'imposta sostitutiva.

5 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Soggetti ammessi alla rivalutazione I soggetti indicati nell'articolo 73, comma 1, lettere a) e b), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio, ( ) (Cfr. art. 1 co. 140 Legge 147/2013). L art. 15 della L. 21/11/2000, n. 342 Ulteriori soggetti ammessi rivalutazioni richiamato, estende la rivalutazione alle imprese individuali, alle società in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate e agli enti pubblici e privati. Rimangono esclusi - soggetti che adottano gli Ias/Ifrs; - società semplici e associazioni tra professionisti; - società di fatto non commerciali.

6 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Beni oggetto di rivalutazione ( ) possono, anche in deroga all'articolo 2426 del codice civile e ad ogni altra disposizione di legge vigente in materia, rivalutare i beni d'impresa e le partecipazioni di cui alla sezione II del capo I della legge 21 novembre 2000, n. 342, e successive modificazioni, ad esclusione degli immobili alla cui produzione o al cui scambio e' diretta l'attivita' di impresa, ( ) (Cfr. art. 1 co. 140 Legge 147/2013). «Beni d impresa» esclusi «immobili-merce» Ambito oggettivo Partecipazioni di controllo e collegamento (art c.c.) Ad esempio, non sono rivalutabili: - avviamento - costi capitalizzati - attivo circolante

7 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Beni oggetto di rivalutazione Possono formare oggetto di rivalutazione, anche in deroga all'art del c.c.: immobilizzazioni materiali, ammortizzabili o meno (immobili, beni mobili iscritti in pubblici registri, impianti e macchinari, attrezzature); immobilizzazioni immateriali, costituite da beni consistenti in diritti giuridicamente tutelati; partecipazioni in società controllate o collegate (ex art c.c.), sempreché le stesse costituiscano immobilizzazioni. Viceversa, non possono essere rivalutati: avviamento, costi pluriennali, beni monetari (denaro, crediti, obbligazioni, comprese quelle convertibili, ecc.); partecipazioni che non siano di controllo o di collegamento ai sensi dell'art del c.c.; partecipazioni che, ancorché considerate di controllo o collegate ai sensi dell'art c.c., non costituiscono tuttavia immobilizzazioni. Ai fini della sussistenza del rapporto di controllo o di collegamento di cui all'art del c.c la rivalutazione delle partecipazioni è ammessa a condizione che il rapporto di controllo o di collegamento sussista almeno dalla fine dell'esercizio in corso al 31/12/2012 e continui a sussistere ininterrottamente alla data di chiusura dell'esercizio nel cui bilancio o rendiconto la rivalutazione viene effettuata (31/12/2013); Nell'ipotesi di fusione o scissione, la società che ha acquisito i beni per effetto della fusione o scissione medesima potrà fare riferimento, per verificare la presenza dei cespiti alla fine dell'esercizio chiuso in corso al 31/12/2012, alla data di acquisizione dei cespiti medesimi rispettivamente in capo alla società incorporata, fusa ovvero scissa (art. 2, c. 4 DM 13 Aprile 2001, n. 162).

8 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Momenti della rivalutazione ( ) risultanti dal bilancio dell'esercizio in corso al 31 dicembre Cfr. art. 1 co. 140 Legge 147/2013. La rivalutazione deve essere eseguita nel bilancio o rendiconto dell'esercizio successivo a quello di cui al comma 140, per il quale il termine di approvazione scade successivamente alla data di entrata in vigore della presente legge, ( ) (Cfr. art. 1 co. 141 Legge 147/2013). Possono anche essere rivalutati: i beni che non figurano più nell attivo, perché completamente ammortizzati; i beni acquisiti in leasing, che risultavano però riscattati già alla prima data di riferimento (31 dicembre 20012); i beni condotti in affitto o usufrutto d azienda, ovvero realizzati dal titolare del diritto di superficie cfr. CC.MM. 57/E/2001, 18/E/2006 e 11/E/2009.

9 Tempistica I beni rivalutati devono risultare iscritti nel bilancio d esercizio in corso al 31/12/2012 e devono essere ancora presenti nel bilancio dell esercizio in cui viene effettuata la rivalutazione La rivalutazione deve essere effettuata nell esercizio successivo a quello in corso al 31/12/2012 per il quale il termine di approvazione scade successivamente alla data di entrata in vigore della legge di stabilità Bilancio di riferimento Bilancio di rivalutazione Bilancio di riferimento Bilancio di rivalutazione

10 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Categorie omogenee deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea e deve essere annotata nel relativo inventario e nella nota integrativa. (Cfr. art. 1 co. 141 Legge 147/2013). Le categorie omogenee sono individuate all articolo 4, comma 5 del Dm 162/01.

11 Categorie Omogenee Categorie omogenee per i «Beni d impresa» Beni materiali ammortizzabili (diversi da beni immobili e beni mobili registrati) raggruppati in categorie omogenee per anno di acquisizione e coefficiente di ammortamento Per i beni immateriali ammortizzabili la rivalutazione può essere effettuata distintamente per ogni bene Beni immobili Beni mobili iscritti in pubblici registri (aeromobili, veicoli, navi e imbarcazioni iscritte nel registro internazionale, navi e imbarcazioni non iscritte nel registro internazionale) Azioni, raggruppate per soggetti e per caratteristiche (ordinarie, privilegiate, di risparmio). Le quote di partecipazione, raggruppate per ciascuna società Fabbricati non strumentali Fabbricati strumentali per destinazione Beni a deducibilità limitata Fabbricati strumentali per natura Aree fabbricabili aventi la stessa destinazione urbanistica Aree non fabbricabili

12 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Effetti civilistici della rivalutazione Incremento della capitalizzazione (patrimonio netto contabile) e migliori condizioni per l accesso al credito Peggioramento del margine di struttura Peggioramento della redditività futura Possibile copertura delle perdite Vincoli civilistici alla distribuzione della riserva, anche in caso di successivo «realizzo» della plusvalenza «iscritta»

13 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Riconoscimento dei maggiori valori Il maggior valore attribuito ai beni in sede di rivalutazione si considera riconosciuto ai fini delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attivita' produttive a decorrere dal terzo esercizio successivo a quello con riferimento al quale la rivalutazione e' stata eseguita, ( ) (Cfr. art. 1 co. 143 Legge 147/2013). Effetti: riconoscimento fiscale dei maggiori ammortamenti; rilevanza ai fini della determinazione del plafond di deducibilità delle spese di manutenzione e ammodernamento; rilevanza per il calcolo del test di operatività ai fini della disciplina sulle «società non operative». I maggiori ammortamenti contabili "gravano", secondo la dottrina prevalente, sul bilancio 2014 ancorché la rivalutazione vada eseguita nel bilancio 2013.

14 Effetti fiscali (c. 143) I maggiori valori fiscali sono riconosciuti dal terzo periodo d imposta successivo a quello in cui la rivalutazione è eseguita (e.g. rivalutazione FY 2013, effetti fiscali FY 2016) Il differimento opera, quindi, per: Il differimento comporta l insorgere di una differenza tra valori civili e fiscali - ammortamenti - spese di manutenzione - società di comodo imposte anticipate, in presenza delle condizioni per l iscrizione

15 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Norma antielusiva Nel caso di cessione a titolo oneroso, di assegnazione ai soci, di destinazione a finalita' estranee all'esercizio dell'impresa ovvero al consumo personale o familiare dell'imprenditore dei beni rivalutati in data anteriore a quella di inizio del quarto esercizio successivo a quello nel cui bilancio la rivalutazione e' stata eseguita, ai fini della determinazione delle plusvalenze o minusvalenze si ha riguardo al costo del bene prima della rivalutazione. (Cfr. art. 1 co. 144 Legge 147/2013). - La rivalutazione opera per la plus/minus a partire dal FY Se il bene rivalutato viene ceduto, assegnato al socio, ecc., prima dell inizio del quarto anno successivo a quello di rivalutazione (cioè entro il 2016), la plus/minus va determinata fiscalmente sul costo ante-rivalutazione - E attribuito un credito d imposta pari all ammontare dell imposta sostitutiva riferibile ai beni ceduti in misura pari alla quota parte della rata pagata (non sono dovute le rate residue in relazione a tali beni) - Il saldo attivo di rivalutazione fino a concorrenza dei maggiori valori attribuiti ai beni ceduti si libera del regime di sospensione d imposta e dai vicoli di natura civilistica

16 Tempistica I beni rivalutati devono risultare iscritti nel bilancio d esercizio in corso al 31/12/2012 e devono essere ancora presenti nel bilancio dell esercizio in cui viene effettuata la rivalutazione La rivalutazione deve essere effettuata nell esercizio successivo a quello in corso al 31/12/2012 per il quale il termine di approvazione scade successivamente alla data di entrata in vigore della legge di stabilità Bilancio di riferimento Bilancio di rivalutazione Bilancio di riferimento Bilancio di rivalutazione

17 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Imposta sostituiva ( ) mediante il versamento di un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attivita' produttive e di eventuali addizionali nella misura del 16 per cento per i beni ammortizzabili e del 12 per cento per i beni non ammortizzabili. (Cfr. art. 1 co. 143 Legge 147/2013).

18 Imposta sostitutiva (c. 143 e 145) Imposta sostitutiva (per IRES ed IRAP) 16% per i beni ammortizzabili 12% per i beni non ammortizzabili Da versare in tre rate (senza interessi): 1 rata: entro il termine per saldo imposte FY in cui si effettua la rivalutazione (16/06/2014) 2 rata: entro lo stesso termine per l anno successivo (16/06/2015) 3 rata: entro lo stesso termine per il secondo anno successivo (16/06/2016)

19 Obblighi informativi I criteri seguiti nella rivalutazione (i 3 metodi) devono essere indicati nella nota integrativa al bilancio (art. 5 DM 13 aprile 2001, n. 162). Gli amministratori, il collegio sindacale (art. 11 legge 342/2000) devono : indicare e motivare nelle loro relazioni i criteri seguiti nella rivalutazione delle varie categorie di beni; attestare che dopo la rivalutazione i beni non siano iscritti nel bilancio ad un valore maggiore rispetto a quello effettivamente attribuibile. Per il giudizio della società di revisione si tenga conto che Assirevi aveva fornito dei chiarimento con il documento n. 71 del 2001 (oggi superata) in merito alla rivalutazione ex L. n. 342/2000. Per ciascun bene, la rivalutazione va annotata nell inventario. Nell inventario relativo all esercizio in cui la rivalutazione viene eseguita (e.g. 31/12/2013) deve essere indicato anche il prezzo di costo con le eventuali rivalutazioni eseguite, in conformità a precedenti leggi di rivalutazione, dei beni rivalutati (art. 11 legge 342/2000).

20 Limite economico della rivalutazione Sia ai fini civilistici che fiscali, il valore attribuito ai singoli beni, al netto degli ammortamenti, non può essere superiore (art. 6 DM 13 aprile 2001, n. 162): Al valore realizzabile nel mercato, tenuto conto dei prezzi correnti e delle quotazioni di borsa (criterio del valore di mercato) Al maggior valore attribuibile in base alla valutazione della capacità produttiva e della possibilità di utilizzazione economica nell impresa (criterio cd. del valore interno) Le azioni non quotate e le partecipazioni non azionarie possono essere rivalutate nel limite del valore ad esse attribuibile in proporzione al valore effettivo del patrimonio netto della società partecipata Possibilità di assestarsi a valori intermedi (Ag Entrate Circ. 19 marzo 2009 n. 11 e Circolare Assonime 12 giugno 2006)

21 Metodi di rivalutazione 3 METODI DI RIVALUTAZIONE (art 5 DM 13 aprile 2001, n metodo: Rivalutazione del costo storico e del relativo fondo ammortamento 2 metodo: 3 metodo: Rivalutazione del Riduzione del fondo solo costo ammortamento La rivalutazione può essere effettuata con i 3 metodi, liberamente scelti (Circ. 57/E/2001) all interno della medesima categoria omogenea, fermo restando che per ciascuna categoria omogenea deve essere utilizzato lo stesso criterio di rivalutazione.

22 Saldo attivo di rivalutazione (c. 142) Rivalutazione Saldo di rivalutazione (posta di patrimonio netto) Per essa si applicano i commi 2 e 3 dell art del codice civile; In caso di distribuzione si qualifica come riserva di utili; È una riserva in sospensione d imposta «moderata» ; È iscritta al netto dell imposta sostitutiva relativa alla rivalutazione effettuata; Vi è la possibilità di affrancamento, anche parziale, con pagamento di una imposta sostitutiva dell IRPEF, dell IRES dell IRAP e di eventuali addizionali.

23 Saldo di rivalutazione e affrancamento (c. 142) Riserva di rivalutazione affrancamento mancato affrancamento Imposta sostitutiva pari al 10% Riserva in sospensione d imposta Da versare in 3 rate (con le stesse regole previste per l imposta sostitutiva relativa alla rivalutazione) Utilizzabile a copertura perdite (civilistiche) Se utilizzata per copertura perdite: - obbligo di ricostituirla - divieto di distribuire utili fino a concorrenza L importo da affrancare è pari alla riserva al lordo dell imposta sostitutiva (anche se la riserva viene esposta al netto dell imposta sostitutiva) In caso di distribuzione della riserva, in mancanza dell affrancamento, il saldo, aumentato dell imposta sostitutiva, concorre a formare il reddito imponibile della società. Alla società è attribuito un credito d imposta pari all imposta sostitutiva.

24 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Disciplina del saldo attivo di rivalutazione «Nell ipotesi in cui il contribuente iscriva in bilancio il maggior valore sui beni senza optare per il riconoscimento fiscale dello stesso, si ritiene che il saldo attivo risultante dalla rivalutazione, di cui al comma 18 del medesimo articolo 15, non costituisca riserva in sospensione d imposta, fermo restando la necessità di imputarlo al capitale o accantonarlo in una speciale riserva con esclusione di ogni diversa utilizzazione». (Cfr. C.M. 11/E/2009, par. 4). Il saldo attivo di rivalutazione «[...] costituisce, invece, riserva in sospensione di imposta, ai fini fiscali, nell ipotesi in cui il contribuente abbia optato per dare rilevo anche ai fini fiscali alla rivalutazione, mediante il pagamento dell imposta sostitutiva. (Cfr. C.M. 11/E/2009, par. 4). [...] per i soggetti in contabilità semplificata, in assenza del bilancio, non opera la disposizione che prevede la tassazione del saldo attivo di rivalutazione in caso di sua distribuzione». (Cfr. C.M. 11/E/2009, par. 4). Resta sempre da verificare l evenuale tassazione dei soci al momento di chiusura della liquidazione (art. 20-bis e 47(7) del Tuir). Il passaggio da contabilità semplificata a contabilità ordinaria non comporta alcun obbligo di ricostruire la riserva; il passaggio da contabilità ordinaria a contabilità semplificata costituisce presunzione di distribuzione del saldo (Cfr. C.M. 57/E/2001)

25 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Affrancamento del saldo attivo di rivalutazione Il saldo attivo della rivalutazione puo' essere affrancato, in tutto o in parte, con l'applicazione in capo alla societa' di un'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi,dell'imposta regionale sulle attivita' produttive e di eventuali addizionali nella misura del 10 per cento da versare con le modalita' indicate al comma 145. (Cfr. art. 1 co. 142 Legge 147/2013). Da computarsi sul saldo attivo, al lordo dell imposta sostitutiva (Cfr. C.M. 11/E/2009).

26 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Distribuzione del saldo attivo di rivalutazione ai soci - Art. 4 Dm 86/2002; Art. 13, L. 342/2000; Art. 9 Dm 162/2001 PROBLEMATICHE FISCALI riserva di utili Il saldo attivo risultante dalla rivalutazione con rilevanza solo civilistica costituisce ai fini fiscali una riserva di utili e, come tale, è tassato in capo al socio in caso di distribuzione. «Il prelevamento o la distribuzione del saldo attivo da parte dell imprenditore individuale o di una società di persone in contabilità ordinaria è, invece, irrilevante ai fini della tassazione. Peraltro, la distribuzione effettuata da una società di persone non produce effetti neanche ai fini del costo fiscale della partecipazione». (Cfr. C.M. 22/E/2009, par. 5) «Nella particolare ipotesi di rivalutazione effettuata da una società che ha esercitato l opzione per la trasparenza fiscale trova applicazione l art. 8, D.M. 23 aprile 2004, secondo cui le riserve di utili formatesi nei periodi in cui ha efficacia l opzione, ove distribuite, non concorrono a formare il reddito dei soci anche nel caso in cui le predette distribuzioni avvengano successivamente ai periodi di efficacia dell opzione». (Cfr. C.M. 11/E/2009, par. 5).

27 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Distribuzione del saldo attivo di rivalutazione ai soci - Art. 4 Dm 86/2002; Art. 13, L. 342/2000; Art. 9 Dm 162/2001 PROBLEMATICHE FISCALI riserva in sospensione d imposta «Nel caso di attribuzione del saldo attivo ai soci o partecipanti, l importo attribuito concorre al reddito imponibile del soggetto che ha effettuato la rivalutazione e dei soci o partecipanti. La norma prevede che al soggetto che ha effettuato la rivalutazione è concesso un credito d imposta, ai fini Irpef ed Ires, pari all ammontare dell imposta sostitutiva riferibile alla parte di saldo attivo attribuito. L importo del saldo attivo attribuito ai soci o partecipanti concorre al reddito anche se si verifica in data anteriore a quella di decorrenza degli effetti fiscali della rivalutazione». (Cfr. C.M. 25 giugno 2002, n. 57/E) «In tal caso, l art. 4, co. 3, D.M. 86/2002, derogando espressamente al principio del differimento di tali effetti, prevede che i maggiori valori attribuiti ai beni si considerano fiscalmente riconosciuti dalla stessa data. Tale disposizione deve essere interpretata nel senso che i maggiori valori sono riconosciuti fiscalmente a partire dall'inizio del periodo d'imposta nel quale il saldo attivo distribuito ha concorso al reddito. Nel caso di distribuzione parziale della riserva, il riconoscimento fiscale dei maggiori valori opera fino a concorrenza degli importi attribuiti ai soci e il contribuente dovrà indicare i beni per i quali opera tale riconoscimento». (Cfr. C.M. 25 giugno 2002, n. 57/E)

28 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Distribuzione del saldo attivo di rivalutazione ai soci PROBLEMATICHE CIVILISTICHE La riserva di rivalutazione è distribuibile solo con osservanza delle procedure dell art c.c. secondo e terzo comma (riduzione del capitale sociale) (Cfr. art. Art. 13, L. 342/2000 ): «L avviso di convocazione dell assemblea deve indicare le ragioni e le modalità della riduzione. La riduzione deve comunque effettuarsi con modalità tali che le azioni proprie eventualmente possedute dopo la riduzione non eccedano la decima parte del capitale sociale (per società che fanno ricorso al capitale di rischio). La deliberazione può essere eseguita soltanto dopo novanta giorni dal giorno dell iscrizione nel registro delle imprese, purché entro questo termine nessun creditore sociale anteriore all iscrizione abbia fatto opposizione». È comunque preclusa la distribuzione di utili fino ad integrale ricostituzione o riduzione, con assemblea straordinaria, della riserva prima utilizzata per la copertura delle perdite.

29 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Distribuzione del saldo attivo di rivalutazione ai soci La distribuzione del saldo attivo di rivalutazione, mediante riduzione del capitale o della riserva, comporta: 1. il concorso dell'ammontare distribuito, al lordo della relativa imposta sostitutiva, alla formazione del reddito imponibile: - della società o dell'ente; - dei soci o dei partecipanti (non, però, per le società «trasparenti»); 2. riconoscimento di un credito di imposta pari all'imposta sostitutiva; 3. il riconoscimento fiscale dei maggiori valori imputati ai beni rivalutati, fino a concorrenza degli importi attribuiti ai soci e tassati nel periodo «di osservazione»; 4. una riduzione del capitale sociale prioritariamente attribuibile alle riserve di rivalutazione allo stesso imputate (anche riferite a precedenti leggi di rivalutazione).

30 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Utilizzo del saldo attivo a copertura delle perdite PROBLEMATICHE FISCALI «Il saldo attivo di rivalutazione può essere liberamente destinato a copertura delle perdite, anche nell esercizio precedente a quello in cui si producono gli effetti fiscali. Tale utilizzo non ha alcuna conseguenza ai fini della rivalutazione: il riconoscimento fiscale del maggior valore attribuito ai beni rivalutati continuerà a decorrere dal [ ] esercizio successivo a quello con riferimento al quale la rivalutazione è eseguita». (Cfr. C.M. 25 giugno 2002, n. 57/E)

31 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Utilizzo del saldo attivo a copertura delle perdite PROBLEMATICHE CIVILISTICI In caso di utilizzazione della riserva a copertura di perdite, non si puo' fare luogo a distribuzione di utili fino a quando la riserva non e' reintegrata o ridotta in misura corrispondente con deliberazione dell'assemblea straordinaria (Cfr. art. Art. 13, L. 342/2000 ) Si pone in questi casi il dubbio se sia legittimo fiscalmente coprire le perdite con la Si pone in questi casi il dubbio se sia legittimo fiscalmente coprire le perdite con la riserva di rivalutazione quando siano presenti in bilancio anche riserve di utili liberamente disponibili. Va sottolineato prioritariamente che non sussiste uno specifico obbligo legale di utilizzare prioritariamente, per la copertura di perdite di esercizio, le riserve dotate di un maggior grado di disponibilità, rispetto a quelle più vincolate. La tesi dell'utilizzo prioritario delle riserve disponibili (ad esempio, la riserva straordinaria) è sostenuta nel principio contabile Oic n. 28 il quale richiama un più generale "principio di tutela dei creditori". Le stesse regole vengono citate nella sentenza della Cassazione n del 1999, secondo cui le disponibilità delle società devono essere intaccate secondo un ordine che tenga conto del grado di facilità con cui la società potrebbe deliberarne la destinazione ai soci.

32 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Versamento dell imposta sostitutiva Le imposte sostitutive di cui ai commi 142 e 143 sono versate in tre rate annuali di pari importo, senza pagamento di interessi, di cui la prima entro il termine di versamento del saldo delle imposte sui redditi dovute per il periodo di imposta con riferimento al quale la rivalutazione e' eseguita, e le altre con scadenza entro il termine rispettivamente previsto per il versamento a saldo delle imposte sui redditi relative ai periodi d'imposta successivi. Gli importi da versare possono essere compensati ai sensi del decreto legislativo 9 luglio 1997, n (Cfr. art. 1 co. 145 Legge 147/2013).

33 Distribuzione del saldo e riflessi sui valori fiscali In caso di distribuzione della riserva le somme attribuite ai soci, aumentate dell imposta sostitutiva concorrono alla formazione del reddito imponibile della società e dei soci (in qualità di utili). Se il saldo attivo viene distribuito ai soci nel triennio (c.d. periodo di «moratoria») I maggiori valori si intendono riconosciuti a partire dal periodo d imposta in cui il saldo attivo è distribuito (Circ. Agenzia Entrate , n. 27 par. 3.6) In caso di distribuzione parziale il riconoscimento fiscale opera sino a concorrenza degli importi attribuiti ai soci

34 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Norme richiamate Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni degli articoli 11, 13, 14 e 15 della legge 21 novembre 2000, n. 342, quelle del decreto del Ministro delle finanze 13 aprile 2001, n. 162, nonche' le disposizioni del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 19 aprile 2002, n. 86, e dei commi 475, 477 e 478 dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2004, n (Cfr. art. 1 co. 146 Legge 147/2013).

35 Rinvii normativi e di prassi (c. 146) Rinvio operato dal comma 146 (ove compatibile) L. 342/2000 artt. 11, 13, 14, 15 DM 162/2001 DM 86/2002 L. 311/2004 art. 1, co. 475, 477, 478 Circ. n. 22/E/2009, 11/E/2009, 18/E/2006, Prassi AdE 6/E/2006, 33/E/2005, 57/E/2002, 57/E/2001, 5/E/ /E/2000 Ris. n. 32/E/2005, 91/E/2002, 198/E/2001

36 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Disposizioni applicabili se compatibili - L. 21/11/2000, n.342 Art. 11 della L. 21/11/2000, n Modalità di attuazione della rivalutazione Art. 13 della L. 21/1 /2000, n Contabilizzazione della rivalutazione Art. 14 della L. 21/11/2000, n Riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in bilancio Art. 15 della L. 21/11/2000, n Ulteriori soggetti ammessi rivalutazioni

37 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Disposizioni applicabili se compatibili - D.M. 13/4/2001, n.162 D.M. 13/4/2001, n.162 Regolamento recante modalità di attuazione delle disposizioni tributarie in materia di rivalutazione dei beni delle imprese e del riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in bilancio, ai sensi degli artt della L. 21/11/2000, n.342.

38 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Disposizioni applicabili se compatibili D.M. 19/4/2002 D.M. 19/4/2002, n. 86 Regolamento recante modalità di attuazione delle disposizioni tributarie in materia di rivalutazione dei beni delle imprese e del riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in bilancio, ai sensi dell'art. 3, commi 1, 2 e 3 della L. 28/12/2001, n.448.

39 Rivalutazione beni d impresa e partecipazioni Disposizioni applicabili se compatibili L. 30/12/2004, n.311 Art. 1, comma 475, della L. 30/12/2004, n.311 Non concorrenza alla formazione del reddito imponibile delle società delle riserve, dei fondi, dei saldi di rivalutazione, qualora siano assoggettati ad imposta sostitutiva Art. 1, comma 477, della L. 30/12/2004, n.311 Indeducibilità dell'imposta sostitutiva versata Art. 1, comma 478, della L. 30/12/2004, n.311 Applicazione delle regole previste per le imposte dirette

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI Prof. Gianfranco FERRANTI Diretta 20 aprile 2009 OBIETTIVO DELLA NORMA: Consentire alle imprese di evidenziare la loro effettiva patrimonializzazione ai fini

Dettagli

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Codice Fiscale 80031160288 Prot. n. 386 circ. n. 136 Padova, 23 maggio 2001 Piazza De Gasperi, 45/A tel. 049-666273/299 fax 049-8754369 E mail:

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA A cura di Enrico Macario DR Liguria Ufficio Analisi e ricerca 1 LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA commi da 469 a 472 art. 1 legge 266/2005 Resta immutata la

Dettagli

RIVALUTAZIONE BENI IMMOBILI RELATIVI ALL IMPRESA: ASPETTI FISCALI

RIVALUTAZIONE BENI IMMOBILI RELATIVI ALL IMPRESA: ASPETTI FISCALI RIVALUTAZIONE BENI IMMOBILI RELATIVI ALL IMPRESA: ASPETTI FISCALI a cura di Federico Gavioli Il decreto anti-crisi varato dall esecutivo di Governo contiene importanti disposizioni fiscali volte a contrastare

Dettagli

Oggetto: RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI NEL BILANCIO 2008

Oggetto: RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI NEL BILANCIO 2008 www..com posta@.com Altavilla Vicentina, 31 marzo 2009 associati dottori commercialisti pierpaolo baldinato gabriele pantaleoni tirocinanti dottori commercialisti viviana gentile gaia peloso collaboratori

Dettagli

Agenzia delle Entrate. Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e

Agenzia delle Entrate. Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e 1 di 7 15/09/2011 14.35 Agenzia delle Entrate Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell'imposta sostitutiva per i contribuenti minimi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007.

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007. Direzione Centrale Amministrazione Pianificazione e Controllo RISOLUZIONE N. 127/E OGGETTO: Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell imposta sostitutiva per i contribuenti

Dettagli

Perugia, 24 aprile Spett.le Cliente. Circolare 5/2009. Oggetto: Le rivalutazioni degli immobili

Perugia, 24 aprile Spett.le Cliente. Circolare 5/2009. Oggetto: Le rivalutazioni degli immobili Sabrina Causio Vincenzo Consiglio Antonello Fagotti Giuseppe Fornari Annalisa Monelletta Sandro Paiano Filippo Maria Pantini Flavia Ricci Massimiliano Tessenda Luca Vannucci * Francesca Ferroni Grazia

Dettagli

La rivalutazione degli immobili. di Lelio Cacciapaglia

La rivalutazione degli immobili. di Lelio Cacciapaglia La rivalutazione degli immobili delle imprese di Lelio Cacciapaglia 1 La finalità della rivalutazione Relazione di accompagnamento al D.L. 185/2008 - Come per le precedenti disposizioni relative alla rivalutazione

Dettagli

La rivalutazione dei beni d impresa

La rivalutazione dei beni d impresa Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 La rivalutazione dei beni d impresa Slide a cura di Francesco Chiaravalle 1 Sommario Premessa Ambito soggettivo Ambito oggettivo Modalità contabili e limiti

Dettagli

IL BILANCIO 2008 E LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI D IMPRESA

IL BILANCIO 2008 E LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI D IMPRESA Circolare N. 27 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 10 aprile 2009 IL BILANCIO 2008 E LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI D IMPRESA Per le imprese che non adottano i principi contabili internazionali,

Dettagli

Fiscal News N. 36. Rivalutazione: differenze rispetto al passato. La circolare di aggiornamento professionale Rivalutazione beni d impresa

Fiscal News N. 36. Rivalutazione: differenze rispetto al passato. La circolare di aggiornamento professionale Rivalutazione beni d impresa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 36 31.01.2014 Rivalutazione: differenze rispetto al passato Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2014 Torna la rivalutazione volontaria dei

Dettagli

Circ. 01/E/ Loro sedi. Oggetto: LA RIVALUTAZIONE DEI BENI DELLE IMPRESE

Circ. 01/E/ Loro sedi. Oggetto: LA RIVALUTAZIONE DEI BENI DELLE IMPRESE Circ. 01/E/140217 San Fior, lì 17/02/2014 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LA RIVALUTAZIONE DEI BENI DELLE IMPRESE La Legge di Stabilità per il 2014 (art. 1 commi da 140 a 146 della L. 147/2013) ripropone

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS

La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa ed il riallineamento dei valori per i soggetti IAS Enrico Macario Agenzia delle Entrate DR Liguria Rivalutazione immobili E finalizzata

Dettagli

Per un commento a tale disciplina si veda la Comunicazione L. BILANCIO_COM_2017_011 sui commi della legge di Bilancio 2017.

Per un commento a tale disciplina si veda la Comunicazione L. BILANCIO_COM_2017_011 sui commi della legge di Bilancio 2017. Roma, 23 maggio 2017 A TUTTE LE ASSOCIATE - Loro Sedi AFFRANCAMENTO_COM_2017_099 Agenzia delle Entrate_Circolari Rivalutazione OGGETTO: Art. 1, co. 556-563, L. 232/2016 Riferimento analitico: Affrancamento

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/7 OGGETTO RIVALUTAZIONE BENI DI IMPRESA E PARTECIPAZIONI, RISERVATA A SOCIETA DI CAPITALI ED ENTI COMMERCIALI RIFERIMENTI NORMATIVI Artt. 11, 13, 14 e 15, L. 21.11.2000, n. 342 e DD.MM. 162/2001 e 19.04.2002,

Dettagli

La Settimana Fiscale RIVALUTAZIONE DEI BENI D'IMPRESA n. 4 - p <br/>michele Bana

La Settimana Fiscale RIVALUTAZIONE DEI BENI D'IMPRESA n. 4 - p <br/>michele Bana 1 di 9 27/01/2016 17:10 La Settimana Fiscale 27.1.2016 - n. 4 - p.42-46 RIVALUTAZIONE DEI BENI D'IMPRESA michele Bana L art. 1, co. 889-895, L. 28.12.2015, n. 208 ha riproposto la possibilità di iscrivere

Dettagli

dott. Alessandro COTTO

dott. Alessandro COTTO La rivalutazione dei beni immobili e le altre novità in materia di reddito d impresa dott. Alessandro COTTO Eutekne Tutti i diritti riservati Deducibilità IRAP da redditi DEDUCIBILITÀ IRAP DA IMPOSTE SUL

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione di Edison SpA all assemblea degli azionisti dell 11, 12 ottobre 2006

Relazione del Consiglio di Amministrazione di Edison SpA all assemblea degli azionisti dell 11, 12 ottobre 2006 Edison Spa Sede Legale Foro Buonaparte, 31 20121 Milano Tel. +39 02 6222.1 Relazione del Consiglio di Amministrazione di Edison SpA all assemblea degli azionisti dell 11, 12 ottobre 2006 Signori Azionisti,

Dettagli

BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014

BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014 www.commercialistideltriveneto.org BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014 LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2014 ASPETTI FISCALI Dott. Mauro Nicola RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA RIVALUTAZIONE DEI BENI

Dettagli

LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO

LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO www.commercialistideltriveneto.org LE NOVITA FISCALI 2014: APPROFONDIMENTI E PRIME INDICAZIONI APPLICATIVE ANCHE ALLA LUCE DEI CHIARIMENTI DI TELEFISCO Vicenza (VI) 14 Febbraio 2014 Rivalutazione e riallineamento

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2014

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2014 DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2014 Rivalutazione dei beni d impresa: effetti immediati e futuri con particolare riguardo alle società di comodo ANTONIO GRASSO 14 maggio 2014 - Auditorium San Fedele Rivalutazione

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE OPERAZIONI STRAORDINARIE Il Conferimento d azienda a cura del Dott. Pietro Buttitta Il Conferimento d azienda Gli aspetti civilistici Gli aspetti fiscali Gli aspetti contabili Il conferimento d azienda

Dettagli

Decreto-legge del 29 novembre 2008 n. 185

Decreto-legge del 29 novembre 2008 n. 185 Decreto-legge del 29 novembre 2008 n. 185 Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale. Pubblicato in

Dettagli

CIRCOLARE N. 11/E. Roma, 19 marzo 2009

CIRCOLARE N. 11/E. Roma, 19 marzo 2009 CIRCOLARE N. 11/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 marzo 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni immobili relativi

Dettagli

Consulenza tributaria. Bilancio & Reddito d impresa. Le passate rivalutazioni

Consulenza tributaria. Bilancio & Reddito d impresa. Le passate rivalutazioni Bilancio & Reddito d impresa La riapertura dei termini per la rivalutazione dei beni d impresa La Finanziaria 2006 ha previsto la possibilità di rivalutare i beni di impresa (comprese le partecipazioni)

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE Stefano Spina ASSEGNAZIONE: BASE IMPONIBILE VALORE NORMALE - COSTO = STORICO BASE IMPONIBILE BASE IMPONIBILE IMPOSTA SOSTITUTIVA IIDD/IRAP 8% 10,5% se società di comodo 2 VALORE DEGLI IMMOBILI

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 marzo 2012 Disposizioni di attuazione dell'articolo 1 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 concernente l'aiuto alla crescita economica (Ace). (12A03200)

Dettagli

RIVALUTAZIONE AREE EDIFICABILI DI PROPRIETÀ DI SOCIETÀ E IMPRESE

RIVALUTAZIONE AREE EDIFICABILI DI PROPRIETÀ DI SOCIETÀ E IMPRESE RIVALUTAZIONE AREE EDIFICABILI DI PROPRIETÀ DI SOCIETÀ E IMPRESE Circ. Ance 23 gennaio 2006, n. 6 Finanziaria 2006 - Rivalutazione dei beni d impresa e delle aree edificabili. La Finanziaria 2006, legge

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 11 26.03.2014 Rivalutazione nel bilancio 2013 A cura di Devis Nucibella Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2014 La Legge di Stabilità 2014, art. 1,

Dettagli

FOCUS GIURIDICO. Rubrica di novità legislative e giurisprudenziali riguardanti le piccole e medie imprese

FOCUS GIURIDICO. Rubrica di novità legislative e giurisprudenziali riguardanti le piccole e medie imprese FOCUS GIURIDICO Rubrica di novità legislative e giurisprudenziali riguardanti le piccole e medie imprese LA RIVALUTAZIONE CIVILISTICA E FISCALE DEI BENI IMMOBILI NEL DECRETO ANTI-CRISI di Thomas Tassani

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a un anno, la variazione in aumento va ragguagliata alla durata del periodo stesso.

Se il periodo di imposta è superiore o inferiore a un anno, la variazione in aumento va ragguagliata alla durata del periodo stesso. Aiuto alla crescita economica (Ace): il decreto attuativo Decreto Ministero Economia e finanze 14.03.2012, G.U. 19.03.2012 Per le società e gli enti (soggetti IRES) è ammesso in deduzione dal reddito complessivo

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA ADEMPIMENTI PRATICI Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA RISERVE DA SOCIETA DI CAPITALI Nella trasformazione di una società di capitali in società in società semplice, le riserve di utili vengono tassate

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009 CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Articolo 1, commi 50 e 51 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 Modifiche alla determinazione della base imponibile

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale. Prof.ssa Claudia Rossi 1

LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale. Prof.ssa Claudia Rossi 1 LA TRASFORMAZIONE Disciplina fiscale Prof.ssa Claudia Rossi 1 TASSAZIONE DEL REDDITO DELLE SOCIETA' SOCIETA' DI PERSONE: - per trasparenza in capo ai soci - in proporzione alla partecipazione agli utili

Dettagli

Le operazioni straordinarie: conferimento, cessione ed affitto d azienda, operazioni sulle partecipazione

Le operazioni straordinarie: conferimento, cessione ed affitto d azienda, operazioni sulle partecipazione S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le operazioni straordinarie: conferimento, cessione ed affitto d azienda, operazioni sulle partecipazione MASSIMILIANO SIRONI 1621 Settembre 2015 - Milano

Dettagli

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ...

Indice PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ... PROFILO DELL AUTORE... 3 PRESENTAZIONE... 11 PARTE PRIMA L ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI 1. ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI E RIDUZIONE DEL PATRIMONIO NETTO DELLA SOCIETÀ... 15 1. La natura delle operazioni

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 02.12.2015 Legge di Stabilità 2016: la trasformazione agevolata Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 Categoria: Ires Sottocategoria: Società

Dettagli

L impatto fiscale delle novità

L impatto fiscale delle novità Seminario Mercoledì 23 marzo 2016 ore 9:00 13:00 Presso Hotel President Via Perasso - Benevento Il bilancio d esercizio e i nuovi principi OIC L impatto fiscale delle novità a cura di Raffaele Marcello

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

Rivalutazione immobili: quando e come pagare l imposta

Rivalutazione immobili: quando e come pagare l imposta Rivalutazione immobili: quando e come pagare l imposta a cura di Antonio Gigliotti L art. 15 del D.L. 185/2008 (convertito con modif. dalla L 2/2009) prevede la possibilità di procedere alla rivalutazione

Dettagli

Trasformazione di società

Trasformazione di società Trasformazione di società ed enti Tipologie di trasformazione Con la trasformazione un ente cambia veste giuridica, passando da un tipo a un altro (artt. 2498 ss. cod. civ.). Si può trattare di trasformazione

Dettagli

- Agenzia delle Entrate Provvedimento del 15 febbraio 2005 Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2005, n. 64

- Agenzia delle Entrate Provvedimento del 15 febbraio 2005 Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2005, n. 64 - Agenzia delle Entrate Provvedimento del 15 febbraio 2005 Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2005, n. 64 Approvazione del modello di dichiarazione "Unico 2005-SC", con le relative istruzioni, che le società

Dettagli

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali Dr. Nicola Forte Roma, 8 marzo 2017 1 Legge di Bilancio 2017 e Decreti collegati Il regime di cassa; l IRI; Novità Iva 2 Fonti Normative Legge

Dettagli

La rivalutazione dei beni delle imprese

La rivalutazione dei beni delle imprese Lelio Cacciapaglia (Pubblicista) La rivalutazione dei beni delle imprese 1 Le norme Legge di Stabilità 2014 Art. 1, co. 140 e ss. L. 342/2000 Artt. 11-13-14-15 D.M. 162/2001 D.M. 86/2002 L. 311/2004 Artt.

Dettagli

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA Le novità normative e gli impatti sugli intermediari finanziari La nuova imposizione dei redditi di natura finanziaria dopo il D.L.

Dettagli

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA Carattere «globlale» del reddito di impresa Art. 55 1. Sono redditi d'impresa quelli che derivano dall'esercizio di imprese commerciali. Art. 81 Reddito complessivo

Dettagli

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali Luca Miele Dottore Commercialista TRASFERIMENTI DI AZIENDA Anni 2004-2007 2007 In caso di trasferimenti di azienda, la rilevanza

Dettagli

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI NUOVA TASSAZIONE DELLE IMPRESE MINORI Con apposite modifiche

Dettagli

Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof.

Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof. Operazioni straordinarie. Tassazione separata dei redditi delle imprese individuali, SNC e SAS. Rivalutazione di terreni e partecipazioni. Prof. Marco PIAZZA La Finanziaria 2008 Operazioni straordinarie

Dettagli

RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA E DELLE PARTECIPAZIONI. Excursus legislativo e di prassi

RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA E DELLE PARTECIPAZIONI. Excursus legislativo e di prassi RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA E DELLE PARTECIPAZIONI Excursus legislativo e di prassi Legge 342/2000 articoli da 10 a 16 (madre di tutte le nuove rivalutazioni post Visentini-bis) Circolare Minfinanze

Dettagli

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni norme civilistiche, fiscali,principi contabili nazionali e IAS Classificazione Valutazione: art. 2426 Immobilizzazioni finanziarie Costo: comma 1-3 Circolante Minore tra costo e mercato: comma 9 Università

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO il testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dal decreto legislativo

Dettagli

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1 LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI Prof. Claudia Rossi 1 DATA DI EFFETTO La scissione ha effetto dalla data dell ultima delle iscrizioni dell atto di scissione dell ufficio del registro delle imprese in cui

Dettagli

CIRCOLARE n. 11 del 14/04/2014 LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

CIRCOLARE n. 11 del 14/04/2014 LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA CIRCOLARE n. 11 del 14/04/2014 LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA INDICE 1. PREMESSA 2. SOGGETTI INTERESSATI 3. BENI RIVALUTABILI 3.1 Categorie omogenee 3.2 Fabbricato ed area sottostante 4. MODALITÀ

Dettagli

Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - La fusione Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 10 Prassi amministrativa... 14 Pareri del Comitato consultivo per l applicazione delle norme antielusive..

Dettagli

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni:

Circolare 8/E. In sintesi ecco gli argomenti principali della circolare in argomento: IRPEF. Plusvalenze da cessioni di partecipazioni: Circolare 8/E Con la circolare 8/E l Agenzia delle Entrate produce i profili interpretativi emersi in occasione degli incontri con la stampa specializzata (TELEFISCO 2009). In particolare la circolare

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

Sommario 1. PARTE GENERALE 1 Sommario 1. PARTE GENERALE 1 1.1 La successione nei rapporti in corso 3 1.1.1 Crediti 3 1.1.2 Debiti 4 1.1.2.1 Debiti nei confronti dell INAIL 6 1.1.3 Contratti 6 1.1.3.1 Il contratto di locazione 8 1.1.3.2

Dettagli

Decreto ministeriale del 13 febbraio Gazzetta Ufficiale del 15 febbraio 1992, n. 38

Decreto ministeriale del 13 febbraio Gazzetta Ufficiale del 15 febbraio 1992, n. 38 Decreto ministeriale del 13 febbraio 1992 Gazzetta Ufficiale del 15 febbraio 1992, n. 38 Modalità di attuazione delle disposizioni tributarie in materia di rivalutazione di beni immobili delle imprese.

Dettagli

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 GIANCARLO DELLO PREITE 26 SETTEMBRE SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

Dettagli

L Agenzia delle Entrate spiega la rivalutazione

L Agenzia delle Entrate spiega la rivalutazione Focus di pratica professionale di Norberto Villa L Agenzia delle Entrate spiega la rivalutazione Con la C.M. n.11/e del 19 marzo, sono giunti i chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla rivalutazione

Dettagli

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E

Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E Le ultime novità sull assegnazione dei beni ai soci alla luce della circolare 37/E Dott. Mauro Nicola Appuntamento con l Esperto, 28 settembre 2016 Riserve e assegnazione L assegnazione dei beni ai soci

Dettagli

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo n 14 del 06 aprile 2012 circolare n 271 del 05 aprile 2012 referente BERENZI/mr Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo E stato approvato il decreto (Decreto MEF 14 marzo 2012, pubblicato

Dettagli

LA DEDUZIONE IRAP DEL 10% COMPORTA LA RILEVAZIONE DELLA FISCALITÀ ANTICIPATA

LA DEDUZIONE IRAP DEL 10% COMPORTA LA RILEVAZIONE DELLA FISCALITÀ ANTICIPATA LA DEDUZIONE IRAP DEL 10% COMPORTA LA RILEVAZIONE DELLA FISCALITÀ ANTICIPATA a cura di Antonio Gigliotti La manovra anticrisi ha introdotto la possibilità di dedurre parzialmente (10%), a partire dal periodo

Dettagli

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL Dott.ssa Silvia Latorraca SOMMARIO Quadro normativo di riferimento Riepilogo principi contabili nazionali Rivalutazione dei beni d impresa Super-ammortamenti

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Articolo 36, comma 7, del D.L. n.223/2006 Ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili il costo complessivo dei

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI GIANCARLO DELLO PREITE 30 MAGGIO SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AIUTO ALLA

Dettagli

LE ALTRE NOVITÀ DEI MODELLI. dott. Gianluca Odetto

LE ALTRE NOVITÀ DEI MODELLI. dott. Gianluca Odetto LE ALTRE NOVITÀ DEI MODELLI dott. Gianluca Odetto DICHIARAZIONE INTEGRATIVA A FAVORE RETTIFICA DELLA DICHIARAZIONE - RIMBORSI Presentazione della dichiarazione integrativa a favore: entro il termine per

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 31 19.04.2016 Le operazioni straordinarie dal punto di vista dichiarativo Categoria: Operazioni straordinarie Sottocategoria: Varie Nel frontespizio

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI DELLE IMPRESE

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI DELLE IMPRESE Ai gentili Clienti Loro sedi LA RIVALUTAZIONE DEI BENI DELLE IMPRESE La Legge di Stabilità per il 2014 ripropone la possibilità di rivalutare i beni e le partecipazioni detenuti in regime di impresa; letteralmente

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 137 04.05.2016 UNICO 2016: dividendi percepiti da persone fisiche Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO Persone Fisiche La tassazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 18/E. OGGETTO: Articolo 1, commi , della legge 23 dicembre 2005, n. 266 Rivalutazione dei beni d impresa e delle aree fabbricabili

CIRCOLARE N. 18/E. OGGETTO: Articolo 1, commi , della legge 23 dicembre 2005, n. 266 Rivalutazione dei beni d impresa e delle aree fabbricabili CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 giugno 2006 OGGETTO: Articolo 1, commi 469 476, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 Rivalutazione dei beni d impresa e delle aree

Dettagli

LA NORMA DI RIFERIMENTO

LA NORMA DI RIFERIMENTO LA TASSAZIONE IRI LA NORMA DI RIFERIMENTO Art. 55-bis del DPR 917/86 Il reddito d impresa degli imprenditori individuali e delle società in nome collettivo e in accomandita semplice in regime di contabilità

Dettagli

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio Allocazione dei valori in bilancio B III Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in: a) imprese controllate b) imprese collegate

Dettagli

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016 PROVVEDIMENTO N. PROT. 143239 ROMA 16/09/2016 Disposizioni in materia di imprese estere controllate. Criteri per determinare con modalità semplificata l effettivo livello di tassazione di cui al comma

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali 1 Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi materiali ad utilità pluriennale Strumentali alla produzione di reddito Realizzo prevalentemente indiretto Se soggetti a logorio

Dettagli

CIRCOLARE N. 14. Roma, 27/04/2017. Prot. n. 2017/ 14

CIRCOLARE N. 14. Roma, 27/04/2017. Prot. n. 2017/ 14 CIRCOLARE N. 14 Direzione Centrale Normativa Roma, 27/04/2017 Prot. n. 2017/ 14 OGGETTO: Rivalutazione dei beni d impresa e delle partecipazioni - articolo 1, commi da 556 a 563 dell'articolo 1, della

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Slide a cura di Emiliano Burzi 1 Sommario Premessa Ambito soggettivo

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico economico partecipano alla

Dettagli

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Assegnazione, cessione dei beni di impresa ed estromissione dell imprenditore individuale: è proroga Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017

Dettagli

Decreto legge del 4 luglio 2006, n. 223 Gazzetta Ufficiale del 4 luglio 2006, n. 153

Decreto legge del 4 luglio 2006, n. 223 Gazzetta Ufficiale del 4 luglio 2006, n. 153 Decreto legge del 4 luglio 2006, n. 223 Gazzetta Ufficiale del 4 luglio 2006, n. 153 Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica,

Dettagli

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - - - - - * * * * - - - - - TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Il presente approfondimento

Dettagli

Obbligo di comunicazione dei finanziamenti/capitalizzazioni in presenza di soggetti che adottano il regime di contabilità semplificata

Obbligo di comunicazione dei finanziamenti/capitalizzazioni in presenza di soggetti che adottano il regime di contabilità semplificata Prot. 46/2014 Milano, 03-02-2014 Circolare n. 13/2014 AREA: Circolari, Fiscale Beni dell'impresa concessi in godimento a soci o familiari dell imprenditore: finanziamenti e capitalizzazioni Chiarimenti:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 luglio 2002

RISOLUZIONE N. 242/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 luglio 2002 RISOLUZIONE N. 242/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 luglio 2002 Oggetto: Interpello art. 21, comma 9, legge 30 dicembre 1991, n. 413 Trasferimento di partecipazioni dalla sfera istituzionale

Dettagli

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta Indice Capitolo 1- La determinazione della base imponibile Irap per i soggetti IRES: il principio di derivazione dal bilancio pag.9 Società di capitali Principio di inerenza Base imponibile Voci di corrispondenza

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

RIVALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI D IMPRESA Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate di Pierpaolo Ceroli, Gioacchino Pantoni e Claudio Sabbatini

RIVALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI D IMPRESA Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate di Pierpaolo Ceroli, Gioacchino Pantoni e Claudio Sabbatini RIVALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI D IMPRESA Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate di Pierpaolo Ceroli, Gioacchino Pantoni e Claudio Sabbatini Come già commentato con la nostra Circolare Monografica 26 febbraio

Dettagli

L affrancamento delle differenze di valore nelle operazioni straordinarie

L affrancamento delle differenze di valore nelle operazioni straordinarie L affrancamento delle differenze di valore nelle operazioni straordinarie Christian Cisternino Quadro normativo di riferimento Christian Cisternino Il quadro normativo La legge 244 del 24 dicembre 2007

Dettagli

Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi

Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi Art. 1 co. 33 lett. i), l) e co. 34 Gli interessi passivi, diversi da quelli che concorrono a formare il costo dei beni ai sensi dell art. 110, co.

Dettagli

Unico 2012: il prospetto del capitale e delle riserve

Unico 2012: il prospetto del capitale e delle riserve Focus di pratica professionale di Fabio Giommoni Unico 2012: il prospetto del capitale e delle riserve Il modello Unico 2012 Società di Capitali ripropone, nel quadro RF, il tradizionale Prospetto del

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA

LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA 1. Quadro normativo 2. Soggetti passivi 3. Funzionamento del regime 4. Disciplina delle perdite 5. S.r.l. a ristretta base sociale L art. 1, co.

Dettagli

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: IRES 1 IRES Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità

Dettagli