III F Chiara Agostini Storia Programma L Europa tra XI e XIII secolo L autunno del Medioevo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "III F Chiara Agostini Storia Programma L Europa tra XI e XIII secolo L autunno del Medioevo"

Transcript

1 Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S Classe III F Docente Chiara Agostini Materia Storia L Europa tra XI e XIII secolo Programma La rinascita del Mille Il sistema feudale La svolta del Mille Le nuove tecniche agricole e la crescita demografica. Le trasformazioni dell'assetto fondiario. La rinascita della vita urbana. Lo sviluppo dei commerci. Le corporazioni Cristianità e impero dal IX al XII secolo Gli esiti della lotta per le investiture Le crociate L Italia dei Comuni La civiltà comunale L'evoluzione dei Comuni italiani Le contese fra l' Impero e i Comuni Lo Stato pontificio e l' Italia meridionale La Magna Charta, le Costituzioni melfitane, gli statuti comunali Società e cultura tra sacro e profano La visione del creato e il rapporto con il soprannaturale La concezione dello spazio e la percezione del tempo La visione della società La riforma della Chiesa: nuovi ordini religiosi e movimenti ereticali La cultura e le università L autunno del Medioevo La crisi del Trecento L economia europea tra dissesti e nuovi equilibri Il flagello della peste nera I riflessi della crisi nella mentalità collettiva Le risposte alla crisi: la trasformazione dei rapporti sociali nelle campagne; le difficoltà nei commerci internazionali L alimentazione nel Medioevo Il declino dei poteri universali e l ascesa degli stati nazionali La crisi dell autorità papale L indebolimento del potere imperiale La guerra dei Cent anni L ascesa della Francia e dell Inghilterra L unificazione della Spagna Il rafforzamento delle istituzioni centrali nelle monarchie europee L'avanzata ottomana e la caduta dell'impero bizantino L Italia delle Signorie Agli esordi delle Signorie Firenze da Comune a Signoria Lo scacchiere politico italiano fra conflitti e nuove alleanze L instabile politica della bilancia Le guerre d Italia ( ). Dall Umanesimo al Rinascimento La riscoperta dell Antichità classica. La filologia La dignità dell'uomo. I valori civili dell Umanesimo

2 La nuova visione dello spazio e del tempo. La concezione della natura, la magia Il Rinascimento: una nuova concezione dell attività artistica L invenzione della stampa e il potere della scrittura Dalle accademie ai cenacoli delle corti signorili Le svolte del Cinquecento Le esplorazioni geografiche e la conquista dell America Oltre le colonne d Ercole: le prime ricognizioni Gli spagnoli sulle rotte occidentali: l impresa di Colombo I portoghesi lungo le rotte orientali Le altre scoperte e la prima circumnavigazione del globo L America: dalla scoperta alla conquista Le civiltà precolombiane Le conseguenze della conquista: una catastrofe demografica L Occidente e il Nuovo Mondo Le posizioni di Sepulveda e Las Casas. Michel de Montaigne : il riconoscimento dell altro, il relativismo culturale e la critica dell eurocentrismo La Riforma protestante e la fine dell unità cristiana L ascesa di Carlo V e il sogno di un impero universale L avvio della Riforma protestante. La dottrina di Lutero e la reazione della Chiesa La Germania divisa tra cattolici e luterani Gli sviluppi della Riforma e la diffusione in Europa La Svizzera di Zwingli e Calvino Lo scisma dalla Chiesa romana in Inghilterra Il concilio di Trento e la Controriforma La rigenerazione della Chiesa Una spirale di conflitti politici e religiosi Le guerre In Italia e la disputa franco - asburgica per l egemonia La minaccia ottomana e la ripresa della guerra franco - asburgica L ultima fase della guerra e la divisione dell impero di Carlo V La Spagna di Filippo II La nascita delle Province Unite L Inghilterra di Elisabetta I La Francia tra guerre civili e di religione L Europa orientale: la Polonia e la Russia La genesi di un economia mondo La crescita demografica nel XVI secolo La rivoluzione dei prezzi e le trasformazioni agrarie L espansione dei traffici commerciali Un nuovo mondo degli affari Nuove istituzioni e strumenti finanziari. La borsa La produzione proto - industriale Il Seicento, un secolo di transizione L Europa nel vortice della guerra dei Trent anni Lo scenario politico europeo all inizio del Seicento La Francia di Richelieu. La debolezza della Spagna. La repubblica olandese La guerra dei Trent anni. Le fasi della guerra. Il significato della pace di Westfalia Gli Stati italiani tra emarginazione e decadenza Il trionfo dell assolutismo e il costituzionalismo inglese -La Francia di Luigi XIV. L'assolutismo. La politica mercantilistica di Colbert -La rivoluzione inglese. Il conflitto tra Carlo I Stuart e il Parlamento La prima fase della guerra civile. La decapitazione del re Cromwell e la breve stagione repubblicana Dalla restaurazione della monarchia alla Gloriosa rivoluzione L Habeas Corpus Act e il Bill of Rights -La guerra di Successione spagnola e il nuovo equilibrio europeo all inizio del Settecento -La Russia di Pietro il Grande 2

3 La rivoluzione scientifica e gli sviluppi del pensiero politico Una nuova immagine dell universo Galilei e la nuova scienza. Galilei, Lettera al padre Benedetto Castelli Accademie e ricerca scientifica I concetti della storia: sovranità, assolutismo e monarchia costituzionale Il giusnaturalismo: diritto naturale e contratto sociale Il pensiero politico moderno: la riflessione politica da Hobbes a Locke Teorie e politiche economiche La crisi del Seicento e le potenze economiche emergenti Carestie, epidemie e flessione demografica; pauperismo e rivolte La decadenza dell area mediterranea La supremazia commerciale dell Olanda e l'ascesa dell Inghilterra L Europa e il mondo: vecchi e nuovi imperi I possedimenti europei nelle Americhe Spagnoli e portoghesi in Sud America. La tratta degli schiavi Il contesto asiatico (in sintesi) I grandi imperi dell Estremo Oriente (in sintesi) Libro di testo: Valerio Castronovo, MilleDuemila, vol.1, La Nuova Italia, Firenze 3

4 Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S Classe IV A Docente Chiara Agostini Materia Filosofia Programma Cristianesimo e filosofia: il rapporto tra fede e ragione Agostino Dal dubbio alla verità: gli argomenti contro lo scetticismo La teoria dell illuminazione divina Ragione e fede. Dall ontologia alla teologia. Gli attributi di Dio La struttura dell uomo e il peccato Il problema della creazione e del tempo La Scolastica: caratteri generali La periodizzazione Anselmo d Aosta - L accordo tra fede e ragione - L esistenza di Dio: la prova a posteriori e l argomento ontologico La disputa sugli universali Tommaso d Aquino - Il rapporto tra ragione e fede - La metafisica. Ente, essenza ed esistenza - Le prove dell esistenza di Dio: le cinque vie - Gli attributi di Dio e il metodo analogico La crisi e la fine della Scolastica Guglielmo di Ockham - Empirismo e nominalismo - Indimostrabilità della teologia - La critica alla metafisica tradizionale: il rasoio di Ockham e il volontarismo teologico - La critica alla fisica tradizionale e i preludi di una nuova concezione del cosmo La cultura umanistico - rinascimentale e la rivoluzione scientifica - Le coordinate storiche generali - Umanesimo e Rinascimento: le interpretazioni storiografiche: Burckhardt, Burdach, Garin - L intellettuale laico, le accademie, il pubblico della cultura rinascimentale - La concezione rinascimentale dell uomo - Il naturalismo rinascimentale Rivoluzione scientifica e rivoluzione astronomica Lo schema concettuale della scienza moderna Il nuovo modo di vedere la natura Il nuovo modo di concepire la scienza Scienza e società. Scienza e tecnica Le forze che hanno combattuto la nuova scienza Rilevanza e caratteristiche della rivoluzione astronomica L universo degli antichi e dei medievali Dal geocentrismo all eliocentrismo Copernico:la ricerca di un nuovo sistema astronomico 4

5 Dal mondo chiuso all universo aperto Le tesi cosmologiche rivoluzionarie di Giordano Bruno Il metodo e il potere della scienza Bacone La nuova logica della scienza I pregiudizi della mente Il metodo induttivo Galilei La vita e le opere L autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità La polemica contro la Chiesa e i teologi e contro gli aristotelici La distruzione della cosmologia aristotelica tolemaica. Le scoperte astronomiche Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. La scoperta del cannocchiale Il metodo della scienza : le sensate esperienze e le necessarie dimostrazioni Induzione e deduzione. Esperienza e verifiche Metodo e filosofia. Presupposti e giustificazioni filosofiche del metodo Il realismo di Galilei Brecht, Vita di Galileo ( lettura integrale ) La ragione cartesiana e gli sviluppi del razionalismo Cartesio Il metodo. Le regole Il dubbio e il cogito Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane. La possibilità dell errore Il dualismo cartesiano Il mondo fisico e la geometria La filosofia pratica. La morale provvisoria. Lo studio delle passioni Pascal La curvatura esistenziale del pensiero Il problema del senso della vita I limiti della mentalità comune: il divertissement o lo stordimento di sé I limiti del pensiero scientifico: spirito di geometria e spirito di finezza I limiti della filosofia La meta-filosofia di Pascal e la ragionevolezza del cristianesimo La scommessa su Dio Spinoza Le fonti e il carattere del sistema La filosofia come catarsi esistenziale e intellettuale La metafisica: il panteismo Il metodo geometrico e il concetto di sostanza Le proprietà della sostanza e l identificazione di Dio con la Natura Attributi e modi. Natura naturante e Natura naturata: Dio come causa del mondo I due problemi fondamentali dello spinozismo La critica alla visione finalistica del mondo e al Dio biblico Il parallelismo tra pensiero ed estensione L etica : l analisi geometrica dell uomo. Gli affetti primari Schiavitù e libertà dell uomo La virtù tra ragione ed emozione I generi della conoscenza. Immaginazione e conoscenza prescientifica, ragione e scienza, intelletto e amore intellettuale di Dio. La teoria dello Stato. La libertà di pensiero 5

6 Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese Hobbes La politica La condizione presociale e il diritto di natura La ragione calcolatrice e la legge naturale Lo Stato e l assolutismo Locke Locke fondatore dell empirismo inglese Ragione ed esperienza Le idee semplici e la passività della mente L attività della mente e le idee. L arbitrarietà del linguaggio La conoscenza e le sue forme La politica. I fondamenti del liberalismo. Il diritto naturale Stato e libertà. Tolleranza e religione. La laicità dellostato Hume Dall empirismo allo scetticismo La scienza della natura umana Il percorso della conoscenza. Impressioni e idee Il principio di associazione Proposizioni che concernono relazioni fra idee e proposizioni che concernono dati di fatto L analisi critica del principio di causalità La credenza nel mondo esterno e nell identità dell io Morale e società: la morale del sentimento, la simpatia e l utilità sociale Le radici umane della religione e la critica dell intolleranza Il gusto o senso comune estetico L Illuminismo Caratteri generali. Premesse sociali e culturali dell Illuminismo Il programma illuministico e la nuova concezione dell intellettuale Autonomia della ragione e ridefinizione del sapere La storiografia: umanismo e antitradizionalismo; ragione, civiltà, progresso Illuminismo e religione Illuminismo e politica Rousseau Il Discorso sulle scienze e sulle arti Il Discorso sulla disuguaglianza Il Contratto sociale Kant Il criticismo come filosofia del limite e l orizzonte storico del pensiero kantiano La Critica della ragion pura Il problema generale. I giudizi sintetici a priori. La rivoluzione copernicana. Le facoltà della conoscenza. Il concetto kantiano di trascendentale -L Estetica trascendentale. La teoria dello spazio e del tempo -L Analitica trascendentale. Le categorie. La deduzione trascendentale Gli schemi trascendentali. I principi dell intelletto puro e l io legislatore della natura Gli ambiti d uso delle categorie e il concetto di noumeno. Il concetto kantiano di esperienza -La Dialettica trascendentale. La genesi della metafisica e delle sue tre idee Critica della psicologia razionale e della cosmologia razionale. La critica alle prove dell esistenza di Dio. La funzione regolativa delle idee La Critica della ragion pratica La ragion pura pratica e i compiti della seconda Critica. Realtà e assolutezza della legge morale La categoricità dell imperativo morale. La formalità della legge e il dovere. L antiutilitarismo. Legalità e moralità. L etica dell intenzione 6

7 L autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale. La teoria dei postulati pratici e la fede morale. Il primato della ragion pratica La Critica del Giudizio Il problema e la struttura dell opera. Giudizi determinanti e giudizi riflettenti L analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico L universalità del giudizio estetico. La rivoluzione copernicana estetica L analisi del sublime. Il bello nell arte Analisi del giudizio teleologico: il finalismo come bisogno connaturato della nostra mente Il Romanticismo Concetti e tematiche del Romanticismo tedesco La polemica contro la ragione illuministica Il sentimento. L arte. La religione. La ricerca dell infinito Sehnsucht, ironia, titanismo. L evasione e la ricerca dell armonia perduta L affermazione della ragione dialettica Libro di testo: Abbagnano - Fornero, Filosofia, La ricerca del pensiero, voll. 1B, 2A, 2B, Paravia, Torino 7

8 Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S Classe IV A Docente Chiara Agostini Materia Storia Programma La rivoluzione inglese e il pensiero politico: giusnaturalismo, contrattualismo, liberalismo Hobbes e la sovranità assoluta. Locke e la garanzia dei diritti naturali L assolutismo di Luigi XIV. Colbert e il mercantilismo Rapporti tra la sfera economica e il potere politico : liberismo e protezionismo L Europa e l Antico regime. La società: ordini, privilegi, comunità L economia di Antico regime. Forme del paesaggio agrario europeo. La protoindustria Economia - mondo europea e nuovo colonialismo Forme di governo e condizione socio-economica degli Stati europei La situazione italiana; il quadro politico territoriale alla metà del Settecento L Illuminismo: principi e programmi La ragione umana: autonomia e critica. Uguaglianza dei diritti, felicità, progresso Religione e tolleranza. Libertà e cosmopolitismo Finalità pratica del sapere e diffusione della cultura. L opinione pubblica Il pensiero politico: Montesquieu e la divisione dei poteri L assolutismo illuminato e le riforme. Gli obiettivi delle riforme Il riformismo nell Impero asburgico, nel regno di Prussia e in Russia, nella penisola iberica Illuminismo e riforme in Italia. Beccaria, Dei delitti e delle pene La rivoluzione americana Le colonie inglesi d'america. La Dichiarazione d'indipendenza e la nascita degli Stati Uniti d America La Costituzione e il Bill of rights La rivoluzione francese: il 1789 dalla convocazione degli Stati generali alle giornate del 5-6 ottobre L Assemblea nazionale, la presa della Bastiglia, l abolizione della feudalità, la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, la Costituzione liberale (1791) Lo scacco della monarchia costituzionale ( ) La Convenzione e la proclamazione della repubblica. Gironda e Montagna. Il movimento sanculotto La crisi economica e militare. La prima coalizione; la rivolta in Vandea ; i provvedimenti eccezionali; le insurrezioni federaliste. La Dichiarazione dei diritti e la Costituzione del 1793 Il Comitato di salute pubblica: i giacobini al potere. Il Terrore. Nuovo calendario e nuovi culti L eliminazione degli avversari e gli effetti del governo di Robespierre Il colpo di Stato del 9 Termidoro. La Convenzione termidoriana. La. Costituzione del 1795 La congiura degli Eguali. Il Direttorio e la ripresa della guerra L età napoleonica L armata di Napoleone in Italia, Campoformio e la formazione delle repubbliche sorelle Il movimento giacobino italiano. La campagna d Egitto. Il crollo del dominio francese in Italia Il colpo di stato del 18 brumaio Napoleone dal consolato all'impero. La costruzione dello Stato napoleonico L Europa napoleonica; il dominio napoleonico in Italia Il Codice civile, le riforme, la politica economica e il blocco continentale Le coalizioni antifrancesi e la sconfitta di Napoleone L Europa del Congresso di Vienna: l impossibile restaurazione. L assetto geopolitico della penisola italiana e dell Europa La formazione dell Europa industriale La rivoluzione industriale in Inghilterra: condizioni socioeconomiche, innovazione tecnologica L industrializzazione europea. Il centro e le periferie; diversi modelli di industrializzazione Il ruolo delle banche e l affermazione del libero scambio La rivoluzione industriale: modernizzazione e questione sociale Nuovo ciclo demografico, urbanizzazione e mobilità sociale. Borghesia e proletariato La condizione operaia. Le forme di associazione e di lotta dei lavoratori. Luddismo e cartismo 8

9 La costruzione delle nazioni europee I grandi temi del dibattito politico nell Ottocento. I principi fondamentali del pensiero liberale, democratico, socialista. Che cos'è e a che cosa serve una costituzione. L idea di nazione I cicli insurrezionali del e del : contro la Restaurazione per le libertà costituzionali e l indipendenza nazionale La cultura romantica in Italia e l idea di nazione. Il Conciliatore Le riforme in Gran Bretagna Le rivoluzioni del 1848 in Europa Risorgimento: il problema nazionale italiano. Le forze modernizzatrici e l opinione pubblica riformatrice La maturazione politica dell ideale nazionale. Moderati e democratici Il pensiero di Mazzini e il programma della Giovane Italia Il cattolicesimo liberale di Gioberti, il federalismo di Balbo e il programma moderato di D Azeglio L ideale democratico-repubblicano e il federalismo di Cattaneo Il 1848 in Italia: dalle riforme alle rivoluzioni. Gli statuti. Le cinque giornate di Milano e la repubblica di San Marco. La prima guerra d indipendenza. L inno di Mameli. I principi della Repubblica romana. La sconfitta Bilancio del Quarantotto italiano L età degli Stati-nazione. Stati nazionali e Stati multinazionali -L età vittoriana in Gran Bretagna: sviluppo economico e riforme -Il Secondo impero francese: il bonapartismo, l industrializzazione, la fine dell' Impero -La questione d Oriente e la guerra di Crimea. La formazione del secondo Reich -La situazione socio-economica e politica della Russia; le riforme di Alessandro II -Le difficoltà dell'impero asburgico; la formazione della monarchia austro-ungarica -La formazione degli Stati Uniti dal 1783 al La situazione sociale, economica, politica alla vigilia della guerra di Secessione. Il problema della schiavitù negli Stati Uniti e i conflitti con i nativi Democratici e repubblicani: diversi programmi politici e diversi modelli di sviluppo economico Jackson e Lincoln. La guerra di Secessione. XIII e XIV emendamento della Costituzione La segregazione razziale nel Sud. Il Ku klux klan -Le condizioni politiche dell Italia all indomani del 1848: la seconda restaurazione. L eccezione sabauda Cavour e il programma liberale moderato. La politica interna; il connubio. La politica estera La guerra di Crimea; il congresso di Parigi e la questione italiana La seconda guerra d indipendenza. Dalla spedizione dei Mille alla proclamazione del regno d Italia L Italia del La Destra storica. Il completamento dell unificazione. La terza guerra d indipendenza e l annessione del Veneto. La questione romana. Pio IX e il Sillabo. La presa di Roma Statuto albertino e Costituzione della Repubblica italiana: analisi di alcuni articoli a confronto La Sinistra storica. Depretis e il trasformismo. Le riforme. La crisi agraria. Il protezionismo La politica industriale. La politica estera. La Triplice alleanza e l esordio coloniale L età di Crispi. Riforme e accentramento. Il codice Zanardelli. La conflittualità sociale nelle campagne I Fasci siciliani. La parentesi giolittiana. La politica estera e coloniale. Adua e la fine di Crispi La seconda rivoluzione industriale: acciaio, petrolio, elettricità Una rivoluzione tecnologica e culturale La prima globalizzazione. Nuovi settori produttivi. Scienza, tecnica, industria L età dei monopoli. La concentrazione industriale L età delle masse Masse, cultura e politica. La nazionalizzazione delle masse. Giornali, opinione pubblica, consenso Nuovi diritti; dal liberalismo alla democrazia I partiti di massa. I partiti socialisti. I sindacati. Il cattolicesimo sociale Il nuovo nazionalismo. La cultura del nemico. Il colonialismo e la guerra L imperialismo Le cause economiche, sociali, politiche, ideologiche e culturali Europei, giapponesi e americani in Asia La politica della porta aperta in Cina; dalla rivolta dei boxer alla fine dell Impero La conquista dell Africa Libro di testo: Fossati, Luppi, Zanette, La città della storia, Dall Antico regime alla società di massa, vol.2, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Pearson, Milano-Torino 9

10 Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S Classe IV B Docente Chiara Agostini Materia Filosofia Programma Cristianesimo e filosofia: il rapporto tra fede e ragione Agostino Argomenti contro lo scetticismo. L'anima, le idee, l'illuminazione divina. Ragione e fede. Dio come verità e amore. La complessità dell'anima. Razionalità e volontà. La memoria e il tempo. Lettura di passi dalle Confessioni sulla natura psicologica del tempo. Il tempo del mondo e la creazione. Tempo lineare e tempo ciclico. Ragioni seminali e Provvidenza. Confronto con Platone, Aristotele, gli stoici, Plotino. La Scolastica: il contesto storico-culturale. Il metodo scolastico; i quattro modi dell'esegesi biblica. Anselmo d'aosta e le prove a posteriori e a priori dell'esistenza di Dio. Il contatto con il mondo islamico (cenni). La questione degli universali. Tommaso d' Aquino: ragione e fede. Le prove dell' esistenza di Dio. Essere, essenza, esistenza. Guglielmo di Ockham: empirismo; nominalismo radicale; il principio del "rasoio". La scienza e i limiti dell'esperienza. L'intuizione. La critica delle nozioni metafisiche e l'indimostrabilità' dei dati della fede. Il volontarismo. Imperscrutabilità della grazia. Chiesa e Stato. Umanesimo e Rinascimento. Il contesto storico; i nuovi atteggiamenti culturali. Giordano Bruno: naturalismo e neoplatonismo. La rivoluzione scientifica: caratteri generali. La rivoluzione astronomica: quadro d'insieme. Bacone e il nuovo sapere scientifico. L' Instauratio magna. Il metodo induttivo: esperienza e ragione. Gli idola. Le fasi del metodo induttivo: l'articolazione della ricerca. Le istanze. L'oggetto della ricerca scientifica; la scienza come sistema. Il ruolo delle accademie. Galilei. Biografia. Le osservazioni astronomiche. Ragione, esperienza, fede. La nuova immagine del cosmo; il sistema copernicano e la relatività galileiana. Il metodo sperimentale: sensate esperienze e necessarie dimostrazioni. Il realismo e il rapporto ragione- natura. Tecnica e scienza nel Seicento. Brecht, Vita di Galileo. (Lettura integrale). Visione DVD su Galileo e Keplero: la nascita del metodo scientifico (a cura di Enrico Bellone). Razionalismo ed empirismo. Il contesto storico-culturale. Significato del termine "razionalismo". Cartesio. Discorso sul metodo: le regole. Il dubbio metodico e iperbolico. Il cogito. La morale provvisoria. Le idee: innatismo; tipi di idee. Prove dell'esistenza di Dio. Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane. La possibilità dell'errore. Il dualismo cartesiano: la sostanza e gli attributi del pensiero e dell'estensione. Le idee e il mondo: la fisica deduttiva e il meccanicismo. Il corpo, l'anima, le passioni. Spinoza: il superamento dei pregiudizi, la ricerca di un nuovo sapere e la difesa della libertà di pensiero. Deus sive Natura. La definizione di Sostanza. Attributi e modi. La mediazione tra finito e infinito. Panteismo e panenteismo. Dio ovvero l' ordine geometrico della natura. Natura naturans e natura naturata. Critica del finalismo e dell' antropocentrismo. Il parallelismo psico-fisico. L'uomo e il rapporto tra mente e corpo. L'etica: etica descrittiva, non prescrittiva. Conatus, cupiditas e affetti primari. La liberazione dalle passioni. I generi della conoscenza: dal punto di vista del finito al punto di vista di Dio. La libertà del saggio. Immaginazione, ragione, intelletto. La scienza intuitiva e la conquista della beatitudine. 10

11 Pascal: cristianesimo ed esistenza. L'insufficienza della ragione. L' "esprit de finesse" e le ragioni del cuore. L'uomo di fronte all'infinito. La fuga dall' infinito: divertissement e noia. La duplicità della natura umana. La scommessa del cristianesimo. Letture dai Pensieri: i due infiniti, l'inquietudine, la precarieta' della condizione umana. Il pensiero politico Hobbes: il contesto storico-culturale. L'etica e la politica. L'antropologia. Natura e ragione. Il patto sociale. Lo Stato. Locke. Fondamenti del liberalismo. Giusnaturalismo e contrattualismo. La proprieta' privata. La societa' civile: confronto con Hobbes. Lo Stato e la divisione dei poteri. La tolleranza; la ragionevolezza del cristianesimo. Locke e l'empirismo inglese. Lo studio dell'intelletto umano. Le idee e la loro origine. Le idee semplici e la critica dell'innatismo. Sensazione e riflessione. Le operazioni dell' intelletto e le idee complesse: sostanze, modi, relazioni. La critica del concetto di sostanza. I problemi dell'empirismo e l'analisi del linguaggio. Hume. La teoria della conoscenza: esperienza e idee. L'immaginazione e le leggi di associazione delle idee. Relazioni tra idee e materie di fatto. La critica del principio di causalità. La morale del sentimento. L'estetica, la politica, la religione: le radici umane della religione e la critica dell' intolleranza. Il gusto o "senso comune" estetico. L'Illuminismo: il contesto storico-culturale. Caratteri generali dell'illuminismo francese: autonomia della ragione e ridefinizione del sapere. Lo Stato, il diritto, l'economia. Etica e scienze umane. La religione: deismo e tolleranza. La storiografia e il mito del progresso. L'Illuminismo italiano. Rousseau. I Discorsi. Il Contratto sociale. Kant. Biografia, opere. Fondazione della possibilità della scienza attraverso l'esperienza e le forme a priori della sensibilità e dell'intelletto. La "rivoluzione copernicana" kantiana e il criticismo. La teoria dei giudizi. L'organizzazione della Critica della ragion pura. Definizione di "trascendentale". L'Estetica trascendentale. Le intuizione pure di spazio e tempo; la matematica come scienza. L'Analitica trascendentale. Le forme a priori dell'intelletto. Giudizi e categorie. Il superamento dello scetticismo di Hume: le categorie e l'universalità'della conoscenza. Fenomeno e noumeno. La deduzione trascendentale. L' Io penso. Lo schematismo trascendentale. Immaginazione produttiva e schemi temporali. I principi sintetici dell'intelletto puro e la fondazione della conoscenza scientifica. La Dialettica trascendentale. Intelletto e ragione. L'Io e i paralogismi della ragione. Le antinomie dell'universo. La ragione e l'idea di Dio; la critica delle prove dell'esistenza di Dio. Critica della ragion pratica: la morale del dovere. Massime e imperativi. Le tre formulazioni dell'imperativo categorico. Carattere formale della legge morale. L'autonomia della morale. La critica delle morali eteronome. La morale dell'intenzione. L'antinomia della ragion pratica e i postulati della morale. Il primato della ragion pratica. Autonomia e libertà dell'agire morale. La Critica del giudizio. Giudizio determinante e giudizio riflettente. Esigenza di un accordo tra il determinismo del mondo fisico e la libertà dell'agire morale. La "rivoluzione copernicana" in estetica. Il bello e il piacevole. Il carattere universale e disinteressato del sentimento del gusto; il giudizio estetico "senza concetto". L'antinomia del gusto. Il sublime. L'arte e il genio. Il giudizio teleologico. Kant: la religione, la politica e il diritto, la storia. Romanticismo e Idealismo. Il contesto storico-culturale. Caratteri generali. Tematiche e concetti principali del Romanticismo tedesco. Introduzione all' Idealismo. Confronto Kant - Fichte. Libro di testo: Ruffaldi, Carelli, Il nuovo pensiero plurale, voll. 1B, 2A, 2B, Loescher, Torino 11

12 Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S Classe IV B Docente Chiara Agostini Materia Storia Programma La rivoluzione inglese e il pensiero politico: giusnaturalismo, contrattualismo, liberalismo Hobbes e la sovranità assoluta. Locke e la garanzia dei diritti naturali L assolutismo di Luigi XIV. Colbert e il mercantilismo Rapporti tra la sfera economica e il potere politico : liberismo e protezionismo Società ed economia tra Seicento e Settecento L aumento della popolazione europea tra XVII e XVIII secolo. L agricoltura e il sistema manifatturiero. L espansione dei traffici mondiali. Il commercio triangolare Gli europei e l esplorazione del mondo L Europa delle guerre di successione La società di Antico Regime tra continuità e trasformazioni Le grandi potenze europee Guerre di successione polacca e austriaca; guerra dei Sette anni Le colonie inglesi in Nord America L opera degli Illuministi I capisaldi del pensiero illuminista: la ragione e la conoscenza; critica del dogmatismo e tolleranza Il pensiero politico di Montesquieu e di Rousseau La fisiocrazia. La diffusione della nuova cultura. L Enciclopedia La diffusione dell Illuminismo in Europa. Gli sviluppi della scienza Il Settecento riformatore L assolutismo illuminato. Le linee generali della politica riformatrice I principi illuminati L età delle rivoluzioni La rivoluzione industriale inglese Le basi politiche e culturali del primato britannico La rivoluzione agraria. I fattori alla base della rivoluzione industriale L avvento del sistema di fabbrica Gli intellettuali e la rivoluzione industriale. Adam Smith. Malthus La rivoluzione americana Le colonie nella seconda metà del Settecento I contrasti con la madrepatria. La Dichiarazione d indipendenza La guerra d indipendenza e la nascita degli Stati Uniti Federalisti e antifederalisti. La Costituzione del 1787 L espansione nelle terre dell Ovest La rivoluzione francese Il 1789: dalla crisi finanziaria alla rivoluzione L Assemblea costituente ( ): i grandi principi della rivoluzione La repubblica: la seconda rivoluzione del 1792 Guerra rivoluzionaria e guerre civili. I giacobini al potere I termidoriani e il Direttorio. La Costituzione del 1795 La parabola dell impero napoleonico La rapida ascesa del generale Bonaparte La campagna d Italia. Le repubbliche giacobine italiane Napoleone al potere. La costruzione dello Stato napoleonico. Il Codice civile L Europa contro Napoleone 12

13 Dalla Restaurazione ai Risorgimenti Il Congresso di Vienna: l assetto geopolitico dell Europa. I principi di legittimità e di equilibrio Il concetto di nazione. I moti degli anni Venti. Le società segrete La cause, gli obiettivi e le ragioni del fallimento dei moti liberali L indipendenza della Grecia I moti degli anni Trenta in Europa e in Italia Gli equilibri internazionali degli anni Trenta e Quaranta L ondata rivoluzionaria del 1848 La Francia dalla monarchia borghese alla Seconda repubblica Il 1848 in Italia Il dibattito sulla questione nazionale. Mazzini, le tesi dei moderati ( Gioberti, Balbo,D Azeglio), il federalismo di Cattaneo Le insurrezioni e la concessione di costituzioni. Le cinque giornate di Milano. La repubblica di Venezia La prima guerra d indipendenza La breve stagione del 48 democratico italiano: il fallimento degli esperimenti repubblicani in Toscana, a Roma, a Venezia L età degli Stati-nazione -La Gran Bretagna: la piena affermazione del sistema liberale; l età vittoriana -La Prussia di Bismarck e l unificazione tedesca -La Francia dal Secondo impero alla Terza repubblica -Gli Stati Uniti: sviluppo economico ed espansione territoriale La guerra di Secessione americana. Gli emendamenti della Costituzione: l abolizione della schiavitù L espansione a Ovest e il mito della frontiera L età dell industrializzazione La prima industrializzazione. Centro e periferia dello sviluppo Il sistema della fabbrica e la nascita della classe operaia La seconda rivoluzione industriale. Innovazioni tecnologiche Lo sviluppo dei traffici e dell industria in Europa e negli Stati Uniti Le trasformazioni sociali. Borghesia e classi medie. Le classi popolari Nuove ideologie politiche e sociali. Marx e il marxismo L unificazione dell Italia Le condizioni politiche ed economiche all indomani del 1848 Cavour e il programma liberale moderato. La politica interna; il connubio. La politica estera La guerra di Crimea. Il congresso di Parigi e la questione italiana Il fallimento dell insurrezionalismo mazziniano La seconda guerra d indipendenza Dall impresa dei Mille alla proclamazione del regno d Italia La situazione economica e sociale del nuovo Stato nel 1861 I governi della Destra storica ( ). Il completamento dell unificazione La terza guerra d indipendenza e l acquisizione del Veneto I tentativi di liberazione di Roma. La breccia di Porta Pia. Roma capitale Le guarentigie e il Non expedit La Sinistra costituzionale al governo. Le riforme. Il trasformismo La politica estera e le prime avventure coloniali Dal liberismo al protezionismo. Le premesse del decollo industriale L emigrazione di massa. Il movimento operaio italiano e la nascita del Partito socialista La democrazia autoritaria di Crispi. La politica estera. La sconfitta di Adua La crisi di fine secolo 13

14 Capitalismo e imperialismo fra Ottocento e Novecento Dalla crisi all espansione economica. La Grande depressione. L evoluzione del sistema finanziario e i rapporti fra banche e industria in Europa nella seconda metà dell Ottocento L ascesa degli Stati Uniti e il declino britannico L industrializzazione dei paesi europei e del Giappone La crescita della popolazione europea e le migrazioni transoceaniche Le matrici e i caratteri dell imperialismo Imperialismo e colonizzazione. L espansione dell impero britannico La spartizione dell Africa nera. La colonizzazione dell Asia. Giapponesi e occidentali all assalto della Cina. I primi passi dell imperialismo americano Nazionalismo, darwinismo sociale e razzismo Nuove culture politiche e progressi scientifici L ascesa della borghesia liberale La socialdemocrazia e la Seconda internazionale La Chiesa: dal Sillabo alla Rerum Novarum I progressi delle scienze Libro di testo: V.Castronovo, MilleDuemila, voll. 1 e 2, La Nuova Italia, Firenze 14

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C A.S. 2016/2017 La Controriforma, Filippo II e Elisabetta I, La Guerra dei Trent anni, L Inghilterra di Cromwell Illuminismo. Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C AS 2016/2017 Programmazione as 2016-2017 scansione mensile dei contenuti La Controriforma stati europei Illuminismo Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del XVIII secolo

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 Da: MilleDuemila: un mondo al plurale volume 1 Valerio Castronovo Capitolo 15 L Europa nel vortice della guerra

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Storia A.S. 2012 2013 CLASSE: IV G Scientifico INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI - la Francia di Luigi XIV : il re Sole. la politica fiscale. la politica economica: il

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO Classe 4C Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA Anno scolastico 2015-2016 CONTENUTI 1. Dalla Patristica alla Scolastica a) Cristianesimo e filosofia: nucleo

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA 2015-2016 CLASSE:4G DOCENTE: Maria Ausilia Lupo LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B UNITA 1 VOLUME 2A 1 LE COORDINATE STORICO-SOCIALI

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2. LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna Programma finale Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B Prof.ssa Mei Manuela Disciplina: Storia Volume 1: Medioevo ed Età moderna UNITÀ 13 L EPOCA DEI CONFLITTI RELIGIOSI 1.

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: 2A c Docente: prof.ssa Caterina Ruggieri Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s. 2014 2015 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero La ricerca del pensiero, vol. 2A,2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi Liceo Classico di Tivoli Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi LA SCUOLA DEL MEDIO PLATONISMO IL NEOPLATONISMO P L O T I N O : E

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2012-2013 CLASSE 4 B LICEO SCIENTIFICO INSEGNANTE: NICOLETTA POZZI PROGRAMMA DI FILOSOFIA Abbagnano-Fornero, La filosofia, voll. 1B,2A, 2B, ed. Paravia Vol.1B Dall Ellenismo alla Scolastica 1) Società

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

li "ritorno" all'uno LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2" L

li ritorno all'uno LICEO CLASSICO MARIO CUTELLI DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2 L LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: 2" L Docente: prof.ssa Caterina Ruggieri Manuale utilizzato: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, IL NUOVO

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO

LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV G ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Libro di testo: Un mondo al plurale dalla metà del Seicento alla fine dell Ottocento -Il rafforzamento della sovranità

Dettagli

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica. RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica. ELLENISMO: - Individualismo e cosmopolitismo; - Politica e società; - Cultura e scienza; - La filosofia. EPICUREISMO: - Epicureismo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: FILOSOFIA INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 4 SU DOCENTE : De Blasio Giuseppe TESTI: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Percorsi di Filosofia, Vol. 2A-2B, Paravia 1

Dettagli

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO COME

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI a.s.2015-2016 STORIA LICEO MUSICALE Materia: STORIA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI 1 L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 7 DISCIPLINA: STORIA INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO CLASSE 4 AN DOCENTE : Graziosi Pamela TESTI: Valerio Castronovo, Un mondo al plurale. Dalla metà del Seicento alla fine dell Ottocento, Vol.

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI Contestualizzare fatti ed eventi Distinguere aspetti sociali, economici, politici di un fenomeno complesso Cogliere l'evoluzione delle strutture politiche e istituzionali Cogliere le conseguenze di breve

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA PROF.SSA ANITA D ETTORRE Programmi svolti a.s. 2013/14 Materia: STORIA Classe: 3^ C A.S. 2013/2014 : Papato e Impero: la Chiesa di Roma tra crisi e riforma; la rivendicazione

Dettagli

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programma svolto

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programma svolto Prof.ssa Orsola Mazzotta Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s. 2016-2017 Programma svolto Classe III sez. G 1. Filosofia 2. Modulo 1 L INDAGINE SULLA NATURA: IL PENSIERO PRESOCRATICO 3. La Grecia e

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014/2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Stefano Mozzati MATERIA: Storia Classe 4 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV Sez. G STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA Docente: prof.ssa Mari Michela Libro di Testo: Giardina A. - Sabbatucci G. - Vidotto V. Lo spazio del tempo Vol. 2 Casa editrice Laterza

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: STORIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

Programma di Filosofia classe III F a.s

Programma di Filosofia classe III F a.s Programma di Filosofia classe III F a.s. 2009-2010 - Le origini del pensiero greco: contesto storico - Dal mythos al logos - Il pensiero naturalistico ionico: Talete, Anassimandro, Anassimene - La scuola

Dettagli

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese Indice XIII XIX Premessa Note biografi che 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese 5 La scoperta dell America e il riconoscimento dell «altro»

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C.CAFIERO" BARLETTA (BT) A.S.2015/16 CLASSE 4'^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA prof. Cosimo Damiano Rociola Libro di testo utilizzato: "Il Testo Filosofico", Cioffi, Luppi, Vigorelli,

Dettagli

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti Programmi svolti Prof.ssa Federica Orsini Classe III sez. P MODULO 1: L indagine sulla Natura La nascita della filosofia in Grecia e la ricerca del principio: tratti specifici del pensiero filosofico e

Dettagli

Indice. Introduzione. 3 Parte prima - La storia generale tra eventi e strutture

Indice. Introduzione. 3 Parte prima - La storia generale tra eventi e strutture XIII Introduzione 3 Parte prima - La storia generale tra eventi e strutture1450-1560 5 Capitolo 1 Le premesse della storia moderna. Definizioni e problemi 11 Capitolo 2 L espansione economica e sociale

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

IV AFM/SIA 2016 /2017

IV AFM/SIA 2016 /2017 IV AFM/SIA 2016 /2017 Metodologia, Strumenti e Verifiche Vedi modulo I Tempo previsto Maggio - Giugno PIANO DI LAVORO STORIA disciplinari Sviluppare la capacità di recuperare la memoria del passato e di

Dettagli

Guerra ed equilibrio

Guerra ed equilibrio Guerra ed equilibrio Cronologia essenziale delle guerre del 700 1702-1714 guerra di successione spagnola 1733-1738 guerra di successione polacca 1740-1748 guerra di successione austriaca 1748 pace di Aquisgrana

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III B Anno scolastico Professoressa Starita

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III B Anno scolastico Professoressa Starita PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III B Anno scolastico 2016-2017 Professoressa Starita La nascita della filosofia dell'occidente Che cos'è la filosofia? Dove e quando nasce la filosofia. Dizionario: la terminologia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4A. Insegnante Baggieri. Disciplina Storia

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4A. Insegnante Baggieri. Disciplina Storia PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE 4A Insegnante Baggieri Disciplina Storia PROGRAMMA SVOLTO Il corso di Storia si è articolato nei seguenti punti fondamentali: 1. Caratteri

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

Indice del volume. L Europa tra Seicento e Settecento. Capitolo 2 Instabilità politica e ricerca dell equilibrio nell Europa del Settecento

Indice del volume. L Europa tra Seicento e Settecento. Capitolo 2 Instabilità politica e ricerca dell equilibrio nell Europa del Settecento Indice del volume Modulo 1 L Europa tra Seicento e Settecento Capitolo 1 L evoluzione delle monarchie in Francia e Inghilterra. L ascesa di Prussia e Russia 1.1 La prima rivoluzione inglese e la repubblica

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2015-2016 Professoressa Starita La nascita della filosofia dell'occidente Le condizioni storiche e politiche che hanno facilitato la nascita della filosofia;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE MOSÈ BIANCHI MONZA PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA MB/40a ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 CLASSE: 4 DISCIPLINA: Filosofia. DOCENTE: Competenze di base Abilità

Dettagli

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano Anno scolastico 2013-2014 Classe 2 P Indirizzo pedagogico Programma annuale di storia e geografia Storia: L impero ecumenico Lo stato romano e la società

Dettagli

Piano di lavoro a.s

Piano di lavoro a.s LICEO SCIENTIFICO GOBETTI SEGRE Piano di lavoro a.s. 2016-17 PROF./SSA Chiara Maria CAMOLETTO Disciplina : STORIA/CITTADINANZA e COSTITUZIONE Classe 4 Sez. G PROGRAMMAZIONE ANNUALE Trimestre A.D.1 L ETA

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: STORIA RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "GUGLIELMO MARCONI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI LICEO SCIENTIFICO STATALE "GUGLIELMO MARCONI" Via Danimarca, 25-71122 Foggia - tel. 0881/636571 Fax 0881/330399 PROGRAMMA DI STORIA E EDUCAZIONE CIVICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Marino Giannamaria

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S PROGRAMMA DI FILOSOFIA Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2015-2016 Classe III B Docente Chiara Agostini PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia : il contesto storico-culturale Gli ionici e la ricerca dell

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE III A liceo scientifico

FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE III A liceo scientifico FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12 CLASSE III A liceo scientifico 1. Cos è la filosofia. 2. I naturalisti: Talete, Anassimandro, Anassimene. 3. I pitagorici. 4. Eraclito. 5. La scuola eleatica: Parmenide.

Dettagli

Classe III A A.S. 2016/17

Classe III A A.S. 2016/17 PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III A A.S. 2016/17 La Grecia e la nascita della filosofia: caratteri specifici della filosofia greca; le condizioni storico-politiche che facilitarono la nascita della filosofia;

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 4 Disciplina: Storia Sezione: C Libri di testo: Manzoni-Occhipinti-Cereda-Innocenti Leggere la

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO ISTITUTO MAZZINI DA VINCI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO Correlare la conoscenza storica generale agli

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA CLASSE: 4LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO COME

Dettagli

1 UNITÀ. indice del volume. L Europa di «Ancien Régime» Due modelli di monarchia: francia e inghilterra

1 UNITÀ. indice del volume. L Europa di «Ancien Régime» Due modelli di monarchia: francia e inghilterra Indice del volume 1 UNITÀ L Europa di «Ancien Régime» La società di «ancien régime» e le sue trasformazioni Due modelli di monarchia: francia e inghilterra 1. La crescita demografica 2 Vaccinazione 4 2.

Dettagli

Data Argomento della lezione Compiti

Data Argomento della lezione Compiti PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV A TURISTICA A.S. 2015-2016 DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO SI PRESENTA COPIA DEL REGISTRO ELETTRONICO DELLA CLASSE IV A TURISTICA COMPRENDENTE ARGOMENTI DELLA LEZIONE E COMPITI

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli