ISTITUTO SALESIANO SAN LORENZO a. s LICEO SCIENTIFICO e opzione LICEO SCIENZE APPLICATE NOVARA Programma di DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO SALESIANO SAN LORENZO a. s LICEO SCIENTIFICO e opzione LICEO SCIENZE APPLICATE NOVARA Programma di DISEGNO E STORIA DELL ARTE"

Transcript

1 ISTITUTO SALESIANO SAN LORENZO a. s LICEO SCIENTIFICO e opzione LICEO SCIENZE APPLICATE NOVARA Programma di DISEGNO E STORIA DELL ARTE classi IA - IB LISTA DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI ANNUALI L'allievo alla fine dell'anno in corso dovrà dimostrare di essere in grado di: 1.1-utilizzare il disegno geometrico come mezzo grafico di rappresentazione scientifica della realtà; 1.2-capire il rapporto esistente tra percezione spaziale e rappresentazione grafica; 1.3-utilizzare i metodi grafici della geometria descrittiva per descrivere su un piano lo spazio e le figure spaziali; 1.4-utilizzare il linguaggio grafico della geometria descrittiva come mezzo scientifico di comunicazione universale; 1.5-saper leggere ed interpretare elaborati grafici e segni convenzionali del disegno geometrico; 1.6-conoscere il sistema d'impiego e la funzione degli strumenti tecnici per il disegno geometrico; 1.7-acquisire e potenziare le abilità grafiche; 1.8-disegnare secondo le norme grafiche ed i metodi proiettivi della geometria descrittiva; 1.9-riconoscere in ogni opera d'arte un ruolo storico narrativo; 1.10-analizzare l'opera d'arte identificando il soggetto, i caratteri tecnico semiologici e la sua appartenenza ad un contesto storico artistico; 1.11-riferire i contenuti della materia con correttezza lessicale utilizzando appropriatamente il glossario artistico; 1.12-ricercare i motivi della rappresentazione grafica nei nuclei generativi dell'arte; 1.13-acquisire e potenziare la capacità di imparare scoprendo progressivamente le dinamiche del suo personale metodo di studio e di lavoro. CONTENUTI E PROGRAMMI In riferimento ai programmi ministeriali e alla programmazione annuale collegiale il docente svolgerà il seguente programma: Disegno 2.1-definizione e caratteri del disegno geometrico; 2.2-norme grafiche; 2.3-nozioni di geometria elementare; 2.4-costruzioni geometriche notevoli; 2.5-costruzioni di poligoni regolari, curve aperte e chiuse, raccordi, archi; 2.6-proiezioni ortogonali di poligoni regolari e curve chiuse perpendicolari ed inclinati ai piani di proiezione con i sistemi proiettivo e rotativo; 2.7-proiezioni ortogonali di poliedri retti e solidi di rotazione perpendicolari ed inclinati ai piani proiettivi con i sistemi proiettivo e rotativo. (Dorfles Pinotti Nuovo disegno e rappresentazioni grafiche, vol. unico, Ed. Atlas). Storia dell Arte 3.1-arte preistorica: primitive forme architettoniche, scultoree, pittoriche; 3.2-arte egizia; 3.3-forme artistiche medio-orientali: arte sumerica, assira, babilonese; 3.4-arte cretese-micenea; 3.5-arte greca; 3.6-arte etrusca; 3.7-arte romana (cenni); ( Dorfles Ragazzi - Recanati Arte 1 Artisti, opere e temi dalle origini all età gotica, Ed. Atlas).

2 ISTITUTO SALESIANO SAN LORENZO a. s LICEO SCIENTIFICO e opzione LICEO SCIENZE APPLICATE NOVARA COMPITI classi IA - IB DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO Tavola n 1 1)Proiezione ortogonale di un trapezio isoscele parallelo a P.V. poggiante su P. O. con la base maggiore. Dati: base maggiore cm.7; base minore cm.4; h.cm.4; distanze da P.L.cm.1, da P.V.cm.3. 2)Proiezione ortogonale di un cerchio parallelo a P.L. Dati: raggio cm.3;distanze da P.O. cm.1; da P.V.cm.1; da P.L.cm.3. 3)Proiezione ortogonale di un ottagono regolare parallelo a P.V. e poggiante su P.O. con un lato. Dati: lato cm.2,5; distanze da P.L. cm.3; da P.V.cm.3. 4)Proiezione ortogonale di un triangolo isoscele parallelo a P.L. e poggiante su P.O. con la base. Dati: base cm.4; h.cm.7;distanze da P.V. cm.1; da P.L.cm.4. Tavola n 2 1)Proiezione ortogonale di un pentagono regolare parallelo a P.O. Dati: lato cm.2,5; distanze da P.L. cm.4; da P.V.cm.6; da P.O. cm.3. 2)Proiezione ortogonale di un quadrato parallelo a P.L. e poggiante su P.O. con un lato. Dati: lato cm.4;distanze da P.V. cm.1,5; da P.L. cm.4. 3)Proiezione ortogonale di un rettangolo parallelo a P.O. Dati: AB cm.8, BC cm.4;distanze da P.V. cm.1; da P.L. cm.1; da P.O. cm.2. 4)Proiezione ortogonale di un rombo parallelo a P.V. Dati: diagonali cm.8; cm.4;distanze da P.O. cm.1; da P.L. cm.1; da P.V. cm.3. Tavola n 3 1) Proiezione ortogonale di una piramide esagonale regolare retta su P.O. con la base, la cui altezza è parallela al P.V. e inclinata di 30 al P.O. e 60 al P.L.(Sistema rotativo); 2) Idem (Sistema proiettivo). Dati: lato di base cm.3; h.cm.8; distanze libere. Tavola n 4 1) Proiezione ortogonale di un cilindro retto tangente il P.O. con una base, perpendicolare a P.V. e inclinata di 60 a P.V. e 30 a P.L.(Sistema rotativo); 2) Idem (Sistema proiettivo). Dati: raggio cm.2; h. cm.6; distanze dal centro della base a P.V. e a P.L. cm.3. Tavola n 5 1) Proiezione ortogonale di un cono retto su P.O. con il vertice, la cui base è perpendicolare a P.V.e inclinata di 45 a P.L. e 45 a P.O. (Sistema rotativo). 2) Idem (Sistema proiettivo). Dati: raggio cm. 2,5; h. cm. 7; distanze dal centro della base al P.V. cm. 5; a P.L. cm.4,5. N.B.: le tavole devono essere squadrate, intestate, intitolate, denominate con uso di normografo e ripassate con china nera. (Dorfles Pinotti Nuovo disegno e rappresentazioni grafiche, vol. unico, Ed. Atlas. STORIA DELL ARTE Conoscenza degli argomenti svolti durante l anno scolastico , in particolare: arte greca. (Dorfles Ragazzi - Recanati Arte 1 Artisti, opere e temi dalle origini all arte gotica, Ed. Atlas).

3 LICEO SCIENTIFICO e opzione LICEO SCIENZE APPLICATE NOVARA classi IIA IIB Programma di DISEGNO E STORIA DELL ARTE LISTA DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI ANNUALI L'allievo alla fine dell'anno in corso dovrà dimostrare di essere in grado di: 1.1-utilizzare il disegno geometrico come mezzo grafico di rappresentazione scientifica della realtà; 1.2-capire il rapporto esistente tra percezione spaziale e rappresentazione grafica; 1.3-utilizzare i metodi grafici della geometria descrittiva per descrivere su un piano lo spazio e le figure in esso contenute; 1.4-utilizzare il linguaggio grafico della geometria descrittiva come mezzo scientifico di comunicazione universale; 1.5-saper leggere ed interpretare elaborati grafici e segni convenzionali del disegno geometrico; 1.6-acquisire e potenziare le abilità grafiche; 1.7-disegnare secondo le norme grafiche ed i metodi proiettivi della geometria descrittiva; 1.8-riconoscere in ogni opera d'arte un ruolo storico narrativo; 1.9-analizzare l'opera d'arte identificando il soggetto, i caratteri tecnico semiologici e la sua appartenenza ad un contesto storico artistico; 1.10-riferire i contenuti della materia con correttezza lessicale utilizzando appropriatamente il glossario artistico; 1.11-ricercare i motivi della rappresentazione grafica nei nuclei generativi dell'arte; 1.12-acquisire e potenziare la capacità di imparare scoprendo progressivamente le dinamiche del suo personale metodo di studio e di lavoro. CONTENUTI E PROGRAMMI In riferimento ai programmi ministeriali e alla programmazione annuale collegiale il docente svolgerà il seguente programma: Disegno 2.1-proiezioni ortogonali di poliedri retti, solidi di rotazione e gruppi di poliedri retti perpendicolari e inclinati ai piani di proiezione con i sistemi proiettivo, rotativo e del piano ausiliario; 2.2-proiezioni ortogonali di poliedri retti sezionati da piani paralleli, perpendicolari, inclinati ai piani di proiezione; 2.3-ombra portata di poligoni regolari e curve chiuse rappresentati con il sistema delle proiezioni ortogonali; 2.4-ombre proprie e portate di poliedri retti, rappresentati con il sistema delle proiezioni ortogonali; 2.5-sviluppo e assonometrie ortgonali ed oblique di poliedri. (Dorfles-Pinotti Nuovo disegno e rappresentazioni grafiche, vol.unico, Ed. Atlas). Storia dell Arte 3.1-arte paleocristiana;3.2-arte carolingia;3.3-arte romanica;3.4-arte gotica.. (Dorfles Ragazzi - Recanati Arte 1 - Artisti, opere e temi dalle origini all arte gotica, Ed. Atlas).

4 LICEO SCIENTIFICO e opzione LICEO SCIENZE APPLICARE NOVARA COMPITI classi IIA - IIB DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO Tavola n 1 Proiezione ortogonale di un parallelepipedo rettangolo su P.O. con la base inclinata di 30. La sua altezza appartiene ad un piano alfa inclinato di 30 a P.V. E 60 a P.L. Dati: base l = cm.4, p = cm. 2; altezza = cm 7. Tavola n 2 Proiezione ortogonale di una piramide ottagonale regolare su P.O. con la base, secata da: 1) piano orizzontale, parallelo a PO.; 2) piano verticale parallelo al PL.; 3) piano obliquo perpendicolare al P.V.ed inclinato di 30 al P.L., 60 al P.O. e ritrovamento sezione reale sul piano alfa ribaltato sul P.V. Dati: l = cm. 3,; h. = cm. 8; piano secante a cm.3 da L.T. su h. Tavola n 3 Proiezione ortogonale di un prisma romboidale secato da: 1) piano verticale e parallelo a P.L.; 2) piano orizzontale, parallelo a P.O.; 3) piano obliquo perpendicolare al P.L. ed inclinato di 30 al P.O., di 60 al P.V.e ritrovamento sezione reale sul piano alfa ribaltato su P.L.. Dati: diagonali cm 4 x cm.8; h = cm.8; piano secante a cm.3 da L.T. su h. Tavola n 4 Ombre propria e portata di un tronco di piramide a base decagonale su P.O. con la base maggiore. Dati: l base maggiore = cm.3.6; h piramide = cm.12; h. tronco cm.6; distanza da AB al P.V. cm.12. Tavola n 5 Sviluppo e assonometrie oblique cavaliera militare, cavaliera rapida, cavaliera monometrica e assonometrie ortogonali dimetrica e trimetrica con sistema geometrico di un parallelepipedo. Dati: base l = cm 4, p = cm 2; altezza = cm 8. (Dorfles Pinotti Nuovo disegno e rappresentazioni grafiche, vol. unico, ed. Atlas). N.B.: le tavole devono essere squadrate, intestate, intitolate, denominate con lettere e numeri di riferimento con uso di normografo, ripassate con china nera e colorate con uso di retini. STORIA DELL ARTE Conoscenza degli argomenti svolti durante l anno scolastico , in particolare arte gotica. (Dorfles Ragazzi Recanati Arte 1 Artisti, opere e temi dalle origini all'arte gotica, Ed. Atlas).

5 LICEO SCIENTIFICO e opzione LICEO SCIENZE APPLICATE- NOVARA Programma di DISEGNO E STORIA DELL ARTE classi IIIA - IIIB LISTA DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI ANNUALI L'allievo alla fine dell'anno in corso dovrà dimostrare di essere in grado di: 1.1-capire il rapporto esistente tra percezione spaziale e rappresentazione grafica; 1.2-saper leggere ed interpretare elaborati grafici e segni convenzionali del disegno geometrico; 1.3-disegnare secondo le norme grafiche ed i metodi proiettivi della geometria descrittiva; 1.4-ricercare i motivi della rappresentazione grafica nei nuclei generativi dell arte; 1.5-analizzare l opera d arte identificando il soggetto, i caratteri tecnico semiologici e la sua appartenenza ad un contesto storico artistico; 1.6-riconoscere nella produzione dell opera d arte le spinte ed i motivi di carattere storico, politico, sociale, economico, culturale, emozionale e razionale; 1.7-effettuare rapidi e precisi collegamenti interdisciplinari. CONTENUTI E PROGRAMMI In riferimento ai programmi ministeriali e alla programmazione annuale collegiale il docente svolgerà il seguente programma: Disegno 2.1- sviluppo e assonometrie ortogonali ed oblique di poliedri e solidi di rotazione. 2.2-ombre proprie e portate di poliedri retti, solidi di rotazione rappresentati con i sistemi delle proiezioni assonometriche ortogonali ed oblique; 2.3-proiezioni prospettiche centrale ed accidentale a due punti di fuga di poliedri retti, solidi di rotazione, oggetti d uso comune, semplici elementi d arredo e costruzioni architettoniche. (Dorfles Pinotti Nuovo disegno e rappresentazioni grafiche, vol. unico, ed.atlas). Storia dell Arte 3.1-arte rinascimentale: il Quattrocento. 3.2-arte rinascimentale: il Cinquecento: Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello e artisti manieristi. (Dorfles Dalla Costa - Pieranti, Arte 2 artisti, opere e temi Rinascimento all Impressionismo, ed. Atlas).

6 LICEO SCIENTIFICO e opzione LICEO SCIENZE APPLICATE - NOVARA COMPITI classi IIIA - IIIB DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO Tavola n 1 Ombra propria e portata di un prisma romboidale retto in proiezione assonometria isometrica con sistema geometrico (Teorema di Polke). Dati: luce alle spalle, r parallelo ad x, r inclinato di 45. D = cm. 7; d = cm.5; h = cm.8. Ombra propria e portata di una piramide ottagonale regolare retta in proiezione assonometrica dimetrica con sistema geometrico (Teorema di Polke). Dati: luce di fronte, r parallelo ad x, r inclinato di 30. Tavola n 2 Proiezione prospettica centrale di una piramide esagonale e di un prisma ottagonale affiancati. Dati: misure e distanze libere. L esercizio va svolto con vista dal basso Tavola n 3 Proiezione prospettica accidentale a due punti di fuga di un cubo sormontato da una piramide di ugual base, affiancato da un prisma pentagonale sormontato da una piramide di ugual base visti dall alto. Dati: spigolo cubo = cm. 6; altezza piramide = cm. 12; lato di base prisma = cm.3; altezza prisma = cm.3; altezza piramide = cm. 6. (Dorfles Pinotti Nuovo disegno e rappresentazioni grafiche, vol. unico, ed.atlas). N.B.: le tavole devono essere squadrate, intestate, intitolate, denominate con uso di normografo, ripassate con china nera e colorate con uso di retini. STORIA DELL ARTE Conoscenza degli argomenti trattati durante l anno scolastico ed in particolare relativi a Bramante, Leonardo, Michelangelo e Raffaello. (Dorfles Dalla Costa Pieranti Arte 2 Artisti, opere e temi dal Rinascimento all'impressionismo, ed. Atlas).

7 LICEO SCIENTIFICO e opzione LICEO SCIENZE APPLICATE- NOVARA classi IVA - IVB Programma di DISEGNO E STORIA DELL ARTE LISTA DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI ANNUALI L'allievo alla fine dell'anno in corso dovrà dimostrare di essere in grado di: 1.1-capire il rapporto esistente tra percezione spaziale e rappresentazione grafica; 1.2-saper leggere ed interpretare elaborati grafici e segni convenzionali del disegno geometrico, architettonico, urbanistico, d arredo; 1.3-conoscere i criteri progettuali e le tecniche costruttive dei piani territoriali urbanistici, delle costruzioni architettoniche e dell arredamento; 1.4-disegnare secondo le norme grafiche ed i metodi proiettivi della geometria descrittiva; 1.5-ricercare i motivi della rappresentazione grafica nei nuclei generativi dell arte; 1.6-analizzare l opera d arte identificando il soggetto, i caratteri tecnico semiologici e la sua appartenenza ad un contesto storico artistico; 1.7-riconoscere nella produzione dell opera d arte le spinte ed i motivi di carattere storico, politico, sociale, economico, culturale, emozionale e razionale; 1.8-effettuare rapidi e precisi collegamenti interdisciplinari; 1.9-acquisire una mentalità scientifico-critica finalizzata alla crescita sul piano personale e culturale, che favorisca l orientamento a studi universitari di tipo tecnico-scientifico. CONTENUTI E PROGRAMMI In riferimento ai programmi ministeriali e alla programmazione annuale collegiale il docente svolgerà il seguente programma: Disegno 2.1- ombre assonometriche di poliedri retti, solidi di rotazione, oggetti d'uso comune; 2.2- proiezioni prospettiche centrali e accidentali a due punti di fuga e a più punti di fuga di poliedri retti, solidi di rotazione, oggetti d uso comune, semplici elementi d arredo e costruzioni architettoniche. (Dorfles - Pinotti, Nuovo disegno e rappresentazioni grafiche, vol unico, ed. Atlas). Storia dell Arte 3.1- il Cinquecento: la Maniera; 3.2- il Seicento: arte controriformista; Caravaggio e il Naturalismo, Carracci e il Classicismo; 3.3- tra Seicento e Settecento: Bernini, Borromini e il Barocco; Rococò; 3.4-tra Settecento e Ottocento: Neoclassismo e Romanticismo in Europa, 3.5-Ottocento: Realismo, Macchiaioli e Impressionisti; 3.6-Architettura e urbanistica di fine Ottocento. ( Dorfles Vettese, Arte 3 Artisti, opere e temi, dal Postimpressionismo ad oggi, ed. Atlas).

8 LICEO SCIENTIFICO e opzione LICEO SCIENZE APPLICATE- NOVARA COMPITI classi IVA - IVB DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO Tavola n 1 Progetto di un giocattolo zoomorfo: leone, in proiezione prospettica centrale. Dati: dimensioni libere. L esercizio va svolto con vista dal basso. Tavola n 2 Proiezione prospettica accidentale a due punti di fuga di una semplice architettura munita di porta e finestre, a forma cubica affiancata da due semicilindri. Dati: spigolo cubo = diametro semicilindri = altezza semicilindri = cm.8; dimensioni di porta e finestre libere; L esercizio va svolto con vista dall alto. Tavola n 3 Proiezione prospettica accidentale a due punti di fuga di una costruzione composta da un cubo sormontato da un parallelepipedo rettangolo, a sua volta sormontato da una piramide di uguale base. Il cubo e il parallelepipedo devono essere dotati di porta e finestre. Dati: spigolo cubo = altezza e profondità parallelepipedo = cm.4; lunghezza parall. = cm.12; dimensioni di porta e di finestre libere; altezza piramide = cm.6. L esercizio va svolto con vista dal basso. Tavola n 4 Proiezione prospettica accidentale a più punti di fuga di una costruzione composta da un cubo affiancato da due prismi trapezoidali isosceli, muniti di porta e finestre. Dati: spigolo cubo = cm. 5; base maggiore trap. = cm. 5; base minore trap. = cm. 3; altezza trap. = cm.3; lato inclinato trap. = cm. x; altezza prisma = cm. 5; dimensioni di porte e di finestre libere. L esercizio va svolto con vista dall alto. (Dorfles Pinotti, Nuovo Disegno e rappresentazioni grafiche, vol. unico, ed Atlas. N.B.: le tavole devono essere squadrate, intestate, intitolate, denominate con uso di normografo ripassate con china nera e colorate con uso di retini. STORIA DELL ARTE Conoscenza degli argomenti trattati durante l anno scolastico , con particolare riferimento a : Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Macchiaioli, Impressionismo, architettura e urbanistica di fine Ottocento. (Dorfles Vettese, Arte 3 Artisti, opere e temi, dal Postimpressionismo ad oggi, ed. Atlas).

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s. 2012-13 Il programma di Disegno Geometrico è stato svolto in due ambiti: quello teorico che - dall analisi dei segni convenzionali, degli

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA 1 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli.

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE La Primavera di Botticelli PROGRAMMA SVOLTO Classi 3 F-Q-R A.S. 2013-2014 Prof.ssa Bevacqua Santina DISEGNO: Modulo B: Assonometria: generalità e tipi di assonometria Assonometrie

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. CLASSE: I A. DOCENTE : Russo Diego. MATERIA: Discipline Geometriche. TESTO: Metodo Disegno Smart. MONTE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE 1 Da pag. 62 a pag. 102 È il disegno

Dettagli

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 DISEGNO. Rappresentazione di solidi inclinati a tutti i piani. Metodo della rotazione semplice. Metodo del ribaltamento del piano ausiliario.

Dettagli

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE PROVA GRAFICA DEL 13/01/2014 ESERCIZIO 1/2 Disegnare, in I e II proiezione ortogonale, un quadrato, ABCD, appartenente ad un piano verticale

Dettagli

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5 l l h III PRESENTAZIONE Questa quarta edizione ampliata di Spazio Immagini condivide i tratti essenziali del progetto originario, conservati nelle diverse edizioni dell opera: la concezione della geometria

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO

UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO 1.1 Sviluppo in piano delle superfici Sviluppo di un quadrato attraverso le proiezioni ortogonali, che giace su un piano rispettivamente parallelo al P.L. e perpendicolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

r.berardi Costruzione assonometrica di Solidi geometrici

r.berardi Costruzione assonometrica di Solidi geometrici r.berardi Costruzione assonometrica di Solidi geometrici Costruzione di solidi geometrici Indice solidi Pag. 1 Piramide esagonale Pag. 12 cubo Pag.. 2 Piramide esagonale 2 Pag. 13 parallelepipedo Pag.

Dettagli

Metodi di rappresentazione

Metodi di rappresentazione ;~ ~ -I' -. ~-... -... --~ ~--------~~~ -- MARZIO MILIANI IVANO MARCHESINI FRANCA PAVANELLI Metodi di rappresentazione IUAV - VENEZIA AREA SERI/. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI M 4902 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

I.T.I.G. BELLUZZI - L. DA VINCI RIMINI

I.T.I.G. BELLUZZI - L. DA VINCI RIMINI Prot. 7702/6.3 del 21/06/2017 I.T.I.G. BELLUZZI - L. DA VINCI RIMINI PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO a. s. 2016/2017 - Classe I Sez. H Inf Materia di insegnamento: TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

CLASSE Quarte LICEO SA

CLASSE Quarte LICEO SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Disegno 1 : Architettura e arte Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Gotico internazionale

Dettagli

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate BERTOLDO T. E., Tecnica grafica. I - II tomo. Istituto Italiano Edizioni Atlas (Biblioteca Architettura ) Teoria delle ombre applicata alle proiezioni

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

TAVOLE PER IL DISEGNO

TAVOLE PER IL DISEGNO TAVOLE PER IL DISEGNO Disegni geometrici tavv. Disegni a mano libera 1-2 Riproduzione di disegni in scala 3 Uso delle squadre 4 Inviluppi di linee 5-6 Uso del compasso 7 Costruzioni geometriche 8-11 Strutture

Dettagli

DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE

DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE 2015-16 OBIETTIVI DI MATERIA in base alla suddivisione tassonomica Sapere-Saper Fare-Saper Essere: - (Conoscenze, comprensione...) 1. conoscere artisti ed opere esemplari nei rispettivi

Dettagli

Programmazione annuale classe 1 B materia: A018 Discipline Geometriche, Architettoniche e Arredamento Prof- Ricciardi Riccardo

Programmazione annuale classe 1 B materia: A018 Discipline Geometriche, Architettoniche e Arredamento Prof- Ricciardi Riccardo 1 PROGRAMMA ANNUALE C l a s s e 1 a B - A. S. 2 0 1 3-2014 materia: A018 DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTONICHE E ARREDAMENTO a) ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE Motivazione: Conoscenza della classe

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) docente di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe IC

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2015-2016 1 Laprogrammazione comune di Disegno e Storia dell Arte si riferisce alle Indicazioni nazionali per i Licei del 2010, sia

Dettagli

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori XI Gli autori XIII Prefazione Parte prima Metodi 5 Capitolo 1 Elementi di geometria proiettiva 5 1.1 Gli enti geometrici 6 1.2 Convenzioni 7 1.3 L operazione di proiezione 9 1.4 L ampliamento proiettivo

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA Prof.ssa Ester SANTELLA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MODULO 1 - La Geometria Piana o Gli strumenti per il disegno

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante Programmazione annuale E Per le classi 2F - 3F - 4B - 5E 5F Finalità della materia Questa materia ha valenze plurime, in quanto raccoglie

Dettagli

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma Ma Pia a tematica informatica geometria 3 trevisini EDITORE unità 14 2 UNITÀ14 LE MISURE DI CIRCONFERENZA, CERCHIO E LORO PARTI 1. Relazione tra circonferenza

Dettagli

Discipline grafico - geometriche

Discipline grafico - geometriche Discipline grafico - geometriche Elenco degli argomenti svolti Classe 1D, 1E e 1G Prof. ANDREA ORADINI Anno scolastico 2016 2017 Conoscenza della classe e presentazione del corso di Discipline geometriche.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE

PROGRAMMAZIONE FINALE INDIRIZZO ARCHITETTURA e AMBIENTE LICEO ARTISTICO G.Giovagnoli PROGRAMMAZIONE FINALE PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013-14 Docente: Antonio Caputo Materia: Discipline Geometriche Testo/i in uso: Sergio

Dettagli

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA PRISMI E PIRAMIDI COS È UN PRISMA È UN POLIEDRO DELIMITATO DA Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. Tanti PARALLELOGRAMMI quanti sono i lati del poligono di base (come facce laterali). PRISMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016-2017 Classe 1 A Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI Una qualsiasi situazione scolastica può diventare situazione di apprendimento

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO - DISEGNO E STORIA DELL ARTE - Unità orarie settimanali 1^ biennio 2^ biennio 5^ anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 2 2 2 2 2 Indirizzo Ordinamentale

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. E/F/G 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici.

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici. ESERCIZIO N.1 Realizzare composizioni monocromatiche di punti variando densità e/o dimensioni in modo da ricercare effetti espressivi di dilatazione, contrazione, ascensione, etc. ESERCIZIO N.2 Campire

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte vol.iv Secchi, Valeri Disegno architettura e

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE COSIMO DE GIORGI Viale Michele De Pietro, 14 73100 Lecce C.F.: 80011850759 Tel. 0832/307114 Fax. 0832/305918 Cod. Ist. LEPS01000P Sito: www.liceodegiorgi.it e.mail: leps01000p@istruzione.it

Dettagli

9.6 Assonometria cavaliera, 39

9.6 Assonometria cavaliera, 39 INDICE UNITÀ 7 INTERSEZIONE E COMPENETRAZIONE DI SOLIDI, 1 7.1 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane di solidi, 2 7.2 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane e curve di solidi,

Dettagli

COMUNICAZIONE N.13 DEL

COMUNICAZIONE N.13 DEL COMUNICAZIONE N.13 DEL 06.03.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (12): ESEMPI 97-108 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (9): DISEGNI 81-90 Le regole generali sono quelle

Dettagli

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti test verifica 05/2010 nome e cognome anno di frequenza indirizzo di studi elementi impropri: sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti sono gli elementi

Dettagli

Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria

Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria Il metodo delle PO fornisce una rappresentazione competa degli oggetti scomposta in più viste, ma non dà una visione unitaria degli oggetti. L assonometria

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

COMUNICAZIONE N.11 DEL

COMUNICAZIONE N.11 DEL COMUNICAZIONE N.11 DEL 02.02.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (11): ESEMPI 97-108 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (9): DISEGNI i81-i90 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Le proiezioni ortogonali 2. Le assonometrie 3. Le sezioni 4. Il rilievo architettonico 5. Il progetto

Dettagli

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. 1) Un prisma retto, alto 7 cm, ha per base un triangolo isoscele;

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO 1. In un cerchio che ha l'area di 625? cm², due corde AB e CD sono situate da parti opposte rispetto al centro O e le loro distanze dal centro misurano rispettivamente

Dettagli

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA BARBARA ATERJNI APPUNTI DALLE LEZIONI DEL CORSO DI FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 8829 BIBLIOTECA CENTRALE _... hl IUAV -

Dettagli

Le proiezioni ortogonali

Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali principi generali proiezione di figure geometriche piane proiezioni di solidi geometrici proiezioni di pezzi meccanici principi generali delle proiezioni proiettare per rappresentare

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni -

Dettagli

MOLISE. Figura 1 Molise

MOLISE. Figura 1 Molise MOLISE Figura 1 Molise 1 Figura 2 Molise 2 CAMPANIA Figura 3 Campania 3 SARDEGNA Figura 4 Sardegna 4 LOMBARDIA Figura 5 Lombardia Figura 6 Lombardia 5 Figura 7 Lombardia 6 PIEMONTE disegnare una assonometria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1 A A Geometria e disegno - Volume Unità C - Proiezioni ortogonali: le basi Proiezioni ortogonali di segmenti A) Disegna In proiezione ortogonale un segmento AB parallelo al PO e al PV di lunghezza 6,5 cm.

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un...poliedro... limitato da due...poligoni congruenti...e...paralleli... e da tanti...parallelogrammi...quanti sono i lati del...poligono di base... b. Un prisma

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

Dettagli

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto Elementi di DISEGNO TECNICO Prof. Daniele Zanutto Piave (Ve) 1 Formati per il disegno I formati sono indicati dalla lettera A seguiti dalle cifre 0,1,2,3,4 Dimensioni esterne Piave (Ve) 2 Squadratura del

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Classe : 1 DC ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Materia: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Docente SAVINO LOREDANA

Dettagli

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE U. A. 1 GLI INSIEMI Acquisire il significato dei termini,dei simboli e caratteristiche dell'insieme delle parti, dell'insieme differenza e complementare della partizione di un insieme e del prodotto cartesiano.

Dettagli

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri) Disegno Tecnico Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva. Una retta è composta da punti come un rasario da grani. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. Un volume è composto da aree

Dettagli

modulo a SEZIONE 1 LA PROSPETTIVA

modulo a SEZIONE 1 LA PROSPETTIVA IV INDICE SEZIONE 1 LA PROSPETTIVA modulo a PRoSPETTIVE CENTRalI E accidentali: metodi E TECNICHE 1 Proiezioni prospettiche 2 1.1 la prospettiva nel mondo moderno 2 1.2 Elementi necessari per eseguire

Dettagli

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA COMPETENZE DI BASE Disciplina: T.T.R.G. 1. Utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. 2. Padroneggiare l uso di strumenti tecnologici

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2013-14 Prof.ssa Franca Trevisan Classe 5A ( liceo ordinamento) Disegno Conoscenze OBIETTIVI Conoscenza

Dettagli

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri) Disegno Tecnico Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva. Una retta è composta da punti come un rasario da grani. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. Un volume è composto da aree

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Finalità educativo-didattiche: La disciplina si propone, in un epoca in cui la comunicazione visiva ha assunto un importanza preponderante, di offrire ai giovani strumenti tecnici,

Dettagli

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (10): ESEMPI 73-96 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (8): DISEGNI h71-h80 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: : Dorfles, Ragazzi Civiltà d arte vol. III Secchi, Valeri Disegno architettura e arte

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro Esercizi sul cubo 1. Dimostra la formula della diagonale del cubo. 2. Ein würfelförmiger Kasten hat eine Kantenlänge von 16cm. Er wird mit Würfeln von 4cm Kantenlänge ganz gefüllt. Wie viele Würfel kann

Dettagli

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) RIPASSO E APPROFONDIMENTO DELLE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Dettagli

COMUNICAZIONE N.4 DEL

COMUNICAZIONE N.4 DEL COMUNICAZIONE N.4 DEL 7.11.2012 1 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (4): ESEMPI 10-12 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (4): ESEMPI 19-25 PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria)

CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria) Liceo Scientifico G. Castelnuovo Materia: Disegno e Storia dell Arte CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria) OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI - Capacità di analisi e di osservazione; - Capacità di

Dettagli

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune. Le figure solide Nozioni generali Un piano nello spazio può essere individuato da: 1. tre punti A, B e C non allineati. 2. una retta r e un punto A non appartenente ad essa. 3. due rette r e s incidenti.

Dettagli

2) Quella che vedi disegnata è la diagonale (d) di un cubo di spigolo s.

2) Quella che vedi disegnata è la diagonale (d) di un cubo di spigolo s. Le diagonali nei solidi. A) Le diagonali del cubo. 1) Quella che vedi disegnata è la diagonale d una faccia (df) di un cubo di spigolo s. b) Supponi che s = 6 cm, quale sarebbe la sua misura? c) Quante

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Scuola Secondaria di Primo Grado DIPARTIMENTO ARTE E IMMAGINE O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O P E R I L T R I E N N IO

Dettagli

ASSONOMETRIA O PROIEZIONE ASSONOMETRICA

ASSONOMETRIA O PROIEZIONE ASSONOMETRICA ASSONOMETRIA O PROIEZIONE ASSONOMETRICA Il termine proviene dal greco áxon = asse e métron = misura, cioè misura in base agli assi. È un metodo di grafica tra:ato dalla geometria descri;va. Fu introdo:a

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un... limitato da due...e... e da tanti...quanti sono i lati del... b. Un prisma è retto se... c. Un prisma è regolare se... d. L altezza di un prima è la... 2. Segna

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA MODULO ARGOMENTO/CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie

Dettagli

Rappresentazione di figure solide Unità 3

Rappresentazione di figure solide Unità 3 NOTA BENE: Questa unità è riservata al Liceo Artistico. OBIETTIVI INTERMEDI DI APPRENDIMENTO (I numeri e le lettere indicate a fianco contrassegnano le conoscenze, le abilità finali specifiche e quelle

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre 2014

Dettagli