Ghiandole endocrine. Created by G. Papaccio 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ghiandole endocrine. Created by G. Papaccio 1"

Transcript

1 Ghiandole endocrine Created by G. Papaccio 1

2 ORMONI Molecole di varia natura chimica: Peptidica (recettori ad attività tirosin-chinasica o accoppiati a proteine G ovvero a canali ionici a controllo di ligando) Steroidea (con recettori citoplasmatici-3 dominii R,D,M) Amminica Azione oligodinamica ed interspecifica su cellule target. Citochine e fattori di crescita= ormoni Created by G. Papaccio 2

3 Cellula a secrezione peptidica Created by G. Papaccio 3

4 Cellula a secrezione steroidea Created by G. Papaccio 4

5 AZIONE Endocrina (via ematica) Paracrina Autocrina Created by G. Papaccio 5

6 Classificazione morfologica delle ghiandole endocrine A) Ghiandole endocrine in tessuti epiteliali: Unicellulari (già dette SED o APUD) Pluricellulari (parenchima ghiandolare): Ghiandole Follicolari Ghiandole Cordonali B) Altri tipi in tessuti NON epiteliali: Ghiandole di natura connettivale (comprendenti le interstiziali ) Ghiandole di natura muscolare Ghiandole di natura nervosa Ghiandole endocrine negli annessi embrionali Created by G. Papaccio 6

7 Esempi di ghiandole unicellulari Cellule C o parafollicolari Glucagone somatostatina Cellule enteroendocrine Cellule G CCK-PZ secretina Neurotensina Created by G. Papaccio 7

8 Cellule C parafollicolari Le cellule parafollicolari producono la calcitonina calcemia fosfatemia Created by G. Papaccio 8

9 Cellule C parafollicolari Created by G. Papaccio 9

10 Cellula C parafollicolare All esame ultrastrutturale le cellule parafollicolari si caratterizzano per un esteso apparato del Golgi, situato in vicinanza del nucleo; in rapporto con esso e, sparsi per tutto il citoplasma, si trovano numerosi granuli a contenuto elettronopaco. Created by G. Papaccio 10

11 Cellule C Created by G. Papaccio 11

12 Cellule C o parafollicolari Created by G. Papaccio 12

13 Cellule follicolari e parafollicolari Created by G. Papaccio 13

14 Cellule enteroendocrine Created by G. Papaccio 14

15 Esempio di ghiandola follicolare TIROIDE Created by G. Papaccio 15

16 Ghiandola di tipo follicolare: Tiroide Created by G. Papaccio 16

17 Follicoli tiroidei Created by G. Papaccio 17

18 Ghiandola follicolare Created by G. Papaccio 18

19 Ghiandola follicolare Preparati personali Prof. G.Papaccio Created by G. Papaccio 19

20 Ghiandola follicolare Preparati personali Prof. G.Papaccio Created by G. Papaccio 20

21 Ghiandola follicolare Created by G. Papaccio 21

22 Ghiandola follicolare Created by G. Papaccio 22

23 Ghiandola follicolare Created by G. Papaccio 23

24 Ghiandola follicolare Created by G. Papaccio 24

25 Ghiandola follicolare This is an example of an immunofluorescence test positive for anti-microsomal antibody, one of the autoantibodies that can be seen with autoimmune diseases of the thyroid. A major component of the antimicrosomal antigen is thyroid peroxidase (TPO) which is often measured serologically. Note the bright green fluorescence in the thyroid epithelial cells, whereas the colloid in the center of the follicles Created is by dark. G. Papaccio 25

26 Cellule follicolari e parafollicolari Cellula parafollicolare Created by G. Papaccio 26 Cellula follicolare

27 Ormoni tiroidei Gli ormoni prodotti dalle cellule dei follicoli tiroidei sono vari ma hanno caratteristiche strutturali simili: Tiroxina (aminoacido contenente iodio). Triiodotironina (monoiodoistidina ed altri composti iodati). Created by G. Papaccio 27

28 Ormoni e funzioni della ghiandola tiroide ORMONE Ghiandola tiroide Tiroxina (T 4 ) e triiodiotironina (T 3 ) Calcitonina (Tireocalcitonina) Paratiroidi Ormone paratiroideo (PTH) CELLULA DI ORIGINE Cellule follicolari Cellule Parafollicolari Cellule principali ORMONE REGOLATORE Ormone stimolante la Tiroide (TSH) Meccanismo feedback con ormone paratiroideo Meccanismo feedbeck con calcitonina FUNZIONE Facilitano la trascrizione di geni responsabili della sintesi proteica; aumentano il metabolismo cellulare; stimolano il metabolismo di carboidrati e grassi; diminuiscono colesterolo, fosfolipidi e trigliceridi; aumentano i ritmi cardiaco e respiratorio della contrazione muscolare Abbassa i livelli di calcio plasmatico mediante inibizione del riassorbimento osseo Aumenta i livelli di calcio nei liquidi biologici Created by G. Papaccio 28

29 Ormoni tiroidei Created by G. Papaccio 29

30 Tireociti L attività funzionale dei tireociti si svolge attraverso: -captazione di iodio; -sintesi e secrezione di tireoglobulina (che si raccoglie nella cavità dei follicoli sotto forma di colloide); -i tireociti quindi, agendo con polarità inversa (amficrinìa), operano il distacco degli ormoni dalla tireoglobulina e li immettono in circolo. Created by G. Papaccio 30

31 Sintesi e demolizione della tireoglobulina Created by G. Papaccio 31

32 Tireociti L apparato del Golgi è fortemente sviluppato, come l ergastoplasma le cui cisterne appaiono fortemente dilatate. Nel citoplasma apicale si trovano gocce di colloide delimitate da lembi citoplasmatici Created by G. Papaccio 32

33 A sinistra: struttura normale di una cellula tiroidea secernente tireoglobulina nel lume del follicolo. A destra: captazione di colloide per pinocitosi dopo intensa stimolazione con TSH, degradazione della tireoglobulina nei lisosomi e rilascio di tiroxina e triiiodotironina Tireociti Created by G. Papaccio 33

34 Biosintesi-Accumulo-Secrezione della tireoglobulina Created by G. Papaccio 34

35 Created by G. Papaccio 35

36 Ghiandole cordonali A secrezione proteica o glicoproteica (pancreas, adenoipofisi, paratiroidi) A secrezione amminica (midollare del surrene) A secrezione steroidea (corticale del surrene, corpo luteo) Created by G. Papaccio 36

37 Esempi di ghiandole cordonali IPOFISI o ghiandola pituitaria PARATIROIDE SURRENE o ghiandola surrenale EPIFISI o ghiandola pineale Created by G. Papaccio 37

38 Ipofisi L adenoipofisi, più sviluppata, si presenta di colore rossastro e comprende la parte distale (o lobo anteriore), la parte tuberale e la parte intermedia. La neuroipofisi si presenta di colore grigiastro e comprende la parte nervosa e la parte infundibolare. Created by G. Papaccio 38

39 Created by G. Papaccio 39

40 Created by G. Papaccio 40 Ne: Neuroipofisi A: Adenoipofisi La: Lobo anteriore Li: Lobo intermedio

41 Ipofisi The normal microscopic appearance of the pituitary gland is shown here. The adenohypophysis is at the right and the neurohypophysis is at the left. Created by G. Papaccio 41

42 Adenoipofisi Preparati personali Prof. G.Papaccio Created by G. Papaccio 42

43 Metodi tradizionali per la caratterizzazione delle cellule dell adenoipofisi Le cellule dell adenoipofisi sono classificabili in tre tipi: Acidofile (citoplasma tingibile da coloranti acidi). Basofile (citoplasma tingibile con coloranti basici e con il metodo PAS). Cromofobe (citoplasma poco colorabile). Created by G. Papaccio 43

44 Ghiandola Cordonale (IPOFISI) Sono visibili cellule cromofobe (C), acidofile (A), basofile (B). Created by G. Papaccio 44

45 Ghiandola cordonale (Ipofisi) Created by G. Papaccio 45

46 Ghiandola cordonale (Ipofisi) Created by G. Papaccio 46

47 Metodi tradizionali per la caratterizzazione delle cellule dell adenoipofisi Nella colorazione con PAS/Orange-G/Ematossilina, le cellule acidofile (A) sono colorate in giallo brillante, le basofile (B) in porpora, mentre le cromofobe (C) non si colorano. L ematossilina tinge in blu scuro i nuclei. Created by G. Papaccio 47

48 Metodi tradizionali per la caratterizzazione delle cellule dell adenoipofisi Basofile Acidofile Cromofobe Created by G. Papaccio 48

49 Metodi attuali per la caratterizzazione delle cellule dell adenoipofisi Le cellule oggi si classificano sulla base del loro contenuto ormonale, dimostrabile con colorazioni immunoistochimiche, per ciascun ormone. Created by G. Papaccio 49

50 Metodi tradizionali per la caratterizzazione delle cellule dell adenoipofisi Queste tecniche hanno dimostrato che: Cellule acidofile, secernono ormoni proteici e comprendono le cellule somatotrope (STH), le cellule luteotrope o della prolattina (LTH), le cellule corticotrope (ACTH). Cellule basofile, secernono ormoni glicoproteici e comprendono le cellule gonadotrope follicolo stimolanti (FSH), le cellule gonadotrope luteinizzanti (LH) e le cellule tireotrope (TSH). Cellule cromofobe, corrispondono verosimilmente ad elementi indifferenziati o comunque privi di attività secretiva. Created by G. Papaccio 50

51 Distribuzione delle cellule dell adenoipofisi Le porzioni laterali contengono molte cellule somatotrope, che secernono GH, mentre le cellule corticotrope, che secernono ACTH, β-lipotropina, α-msh e β-endorfina sono concentrate nella parte mediana della ghiandola, proprio di fronte all ipofisi posteriore. Le cellule tireotrope, che secernono TSH, sono concentrate nella parte anteriore. Le cellule mammotrope secernenti PRL e le gonadotrope secernenti FSH e LH sono distribuite uniformemente in tutta la ghiandola, frammiste agli altri tipi cellulari. Created by G. Papaccio 51

52 Ipofisi posteriore Parte intermedia GH ACTH GH TSH Ipofisi anteriore Created by G. Papaccio 52 Distribuzione delle cellule dell adenoipofisi

53 Neuroipofisi (ghiandola endocrina di natura nervosa) La parte nervosa propriamente detta e la parte infundibulare della neuroipofisi hanno la stessa struttura. Risultano costituite da fasci di fibre amieliniche tra le quali si trovano elementi gliali, denominati pituiciti. Le fibre amieliniche sono gli assoni di neuroni secernenti ipotalamici; i pituiciti, che hanno una notevole variabilità morfologica, sono gliociti protoplasmatici. Created by G. Papaccio 53

54 Neuroipofisi The neurohypophysis shown here resembles neural tissue, with glial cells, nerve fibers, nerve endings, and intraaxonal neurosecretory granules. The hormones vasopressin (antidiuretic hormone, or ADH) and oxytocin made in the hypothalamus (supraoptic and paraventricular nuclei) are transported into the intra-axonal neurosecretory granules Created where by G. they Papaccio are released. 54

55 Neuroipofisi Preparati personali Prof. G.Papaccio Created by G. Papaccio 55

56 Neuroipofisi I pituiciti sono elementi gliali di tipo protoplasmatico che si presentano con aspetti morfologici diversi, sopratutto nei riguardi della forma e dello sviluppo dei prolungamenti, nonchè delle dimensioni. Si possono così riconoscere: Reticolopituiciti Micropituiciti Fibropituiciti Adenopituiciti Created by G. Papaccio 56

57 Pars nervosa della ipofisi (ghiandola pituitaria) Sono visibili i pituiciti e i corpi di Herring Created by G. Papaccio 57

58 Corpi di Herring Le ampie aree chiare sono capillari. Le masse scure tondeggianti sono denominate corpi di Herring. Esse consistono di accumuli di materiale neurosecretorio addensati all interno di dilatazioni degli assoni ipotalamoipofisari Created by G. Papaccio 58

59 Rappresentazione schematica della ghiandola pituitaria e suoi organi bersaglio Created by G. Papaccio 59

60 Effetti fisiologici degli ormoni dell ipofisi O R M O N I R IL A S C IA N T I/ IN IB E N T I F U N Z IO N E P a r s d is t a lis S o m a t o t r o p in a ( o r m o n e d e l la c r e s c it a ) P r o la t t in a O r m o n e a d r e n o c o r t ic o t r o p o ( A C T H ) O r m o n e f o ll ic o l o s t i m o la n t e ( F S H ) R i l a s c i a n t e : S R H I n i b e n t e : s o m a t o s t a t i n a R i l a s c i a n t e : P R H I n i b e n t e : P I F R i l a s c i a n t e : C R H R i l a s c i a n t e : G n R H I n i b e n t e : i n ib i n a ( n e i m a s c h i) S t i m o l o d e l m e t a b o l i s m o ; s ti m o l a l e c e l l u l e d e l f e g a t o a r il a s c ia r e s o m a t o m e d in e ( f a t t o r i d i c r e s c i ta ), c h e s t i m o l a n o l a p r o l i f e r a z i o n e c e l l u la r e a l i v e l l o d e l l a c a r ti la g in e e c o n tr o l la n o l 'a l l u n g a m e n t o d e l l e o s s a. P r o m u o v e l o s v i l u p p o d e l la g h i a n d o l a m a m m a r ia d u r a n t e l a g r a v i d a n z a ; s t i m o l a la p r o d u z i o n e d i la tt e d o p o i l p a r t o S t i m o l a la s in t e s i e il r i la s c i o d i o r m o n i ( c o r t i s o l o e c o r t i c o s t e r o n e ) d a ll a c o r t e c c i a s u r r e n a l e S t i m o l a la c r e s c i t a d e i f o l l i c o l i o v a r i c i e l a s e c r e z i o n e d i e s t r o g e n i ; s ti m o l a l e c e l l u l e d e l S e r t o l i d e i t u b u l i s e m in i f e r i a p r o d u r r e p r o t e in e c h e l e g a n o g li a n d r o g e n i O r m o n e lu t e i n iz z a n t e ( L H ) R i l a s c i a n t e : G n R H N e l l a d o n n a, in s i e m e a l l'f S H, p r o m u o v e l 'o v u l a z i o n e, la f o r m a z i o n e d e l c o r p o l u t e o e la s e c r e z i o n e d i p r o g e s t e r o n e e d e s tr o g e n i c h e d a n n o o r i g in e a d u n s e g n a l e f e e d b a c k n e g a t i v o a l l'ip o t a la m o, p e r in i b ir e la s e c r e z i o n e d i G n R H O r m o n e s t i m o la n t e l e c e l lu l e i n t e r s t iz ia l i ( I S C H ) n e l l'u o m o O r m o n e c h e s t i m o la la t ir o i d e ( T S H ) R i l a s c i a n t e : T R H I n i b e n t e : f e e d b a c k n e g a t i v o v ia S N C N e l l 'u o m o s t im o l a l e c e l l u l e d e l L e y d i n g a s e c e r n e r e e r i la s c i a r e t e s t o s t e r o n e, c h e d a l u o g o a d u n f e e d b a c k n e g a t i v o a ll 'i p o t a la m o p e r in i b ir e G n R H S t i m o l a la s in t e s i e d il r i la s c i o d e l l 'o r m o n e t ir o i d e o, c h e a u m e n ta i l m e t a b o l i s m o Created by G. Papaccio 60

61 Effetti fisiologici degli ormoni dell ipofisi ORMONI RILASCIANTI/INIBENTI FUNZIONE Pars nervosa Ossitocina Vasopressina (ormone antidiuretico-[adh]) Stimola le contrazioni della muscolatura liscia dell'utero durante l'orgasmo e durante il parto; la suzione manda segnali all'ipotalamo che provocano un aumento di rilascio di ossitocina e contrazione delle cellule mioepiteliali delle ghiandole mammarie Aumenta il riassorbimento dell'acqua a livello dei reni partecipando così al recupero dell'acqua dell'organismo; provoca la contrazione dei muscoli lisci delle arterie, aumentando così la pressione sanguigna; può riportare la pressione a valori normali dopo un'emorragia. Created by G. Papaccio 61

62 Ghiandola cordonale (Paratiroide) Preparati personali Prof. G.Papaccio Created by G. Papaccio 62

63 Ghiandola Cordonale (Paratiroide) Created by G. Papaccio 63

64 Ghiandola Cordonale (Paratiroide) Created by G. Papaccio 64

65 Ghiandola surrenale Created by G. Papaccio 65

66 Ghiandola Cordonale (Surrene) Created by G. Papaccio 66

67 Ghiandola Cordonale (Surrene) Created by G. Papaccio 67

68 Ghiandola Cordonale (Surrene) Created by G. Papaccio 68

69 Ghiandola Cordonale (corticale e midollare surrenale) Created by G. Papaccio 69

70 Corticale del Surrene Created by G. Papaccio 70

71 Ghiandola Cordonale (Corteccia del Surrene) Zona glomerulare (G) e Zona fasciculata (F) Created by G. Papaccio 71

72 Ghiandola cordonale (Corteccia del Surrene) Preparati personali Prof. G.Papaccio Created by G. Papaccio 72

73 Ghiandola Cordonale (Midollare del Surrene) Si notino le cellule cromaffini Created by G. Papaccio 73

74 Ghiandola cordonale (midollare del Surrene) Created by G. Papaccio 74

75 Cellule cromaffini Created by G. Papaccio 75

76 Ormoni e funzioni della ghiandola surrenale O R M O N E G h ia n d o la s u r r e n a le C o r t e c c i a S u r r e n a l e M i n e r a l c o r t i c o i d i : a l d o s t e r o n e e d e o s s i c o r t i c o s t e r o n e G l u c o c o r t i c o i d i : c o r t i s o l o e c o r t i c o s t e r o n e A n d r o g e n i : d e i d r o e p i a n d r o s t e r o n e e a n d r o s t e n e d i o n e M i d o l l a r e d e l S u r r e n e C a t e c o l a m m i n e : a d r e n a l i n a e n o r a d r e n a l i n a C E L L U L A D I O R I G I N E C e l l u l e d e l l a Z o n a G l o m e r u l a r e C e l l u l e d e l l a Z o n a f a s c i c o l a t a ( s p o n g i o c i t i ) C e l l u l e d e l l a Z o n a R e t i c o l a r e O R M O N E R E G O L A T O R E A n g i o t e n s i n a I I e o r m o n e a d r e n o c o r t i c o t r o p o ( A C T H ) O r m o n e a d r e n o c o r t i c o t r o p o ( A C T H ) O r m o n e a d r e n o c o r t i c o t r o p o ( A C T H ) C e l l u l e C r o m a f f i n i N e r v i s p l a n c n i c i, p r e g a n g l i a r i e s i m p a t i c i F U N Z I O N E C o n t r o l l a n o i l v o l u m e d e i f l u i d i c o r p o r e i e l a c o n c e n t r a z i o n e d i e l e t t r o l i t i, a g e n d o s u l t u b u l o d i s t a l e r e n a l e e c a u s a n d o e s c r e z i o n e d i p o t a s s i o e r i a s s o r b i m e n t o d i s o d i o R e g o l a n o i l m e t a b o l i s m o d i c a r b o i d r a t i, g r a s s i e p r o t e i n e ; s t i m o l a n o i l r i l a s c i o d i a c i d i g r a s s i e d e l g l i c e r o l o ; a g i s c o n o c o m e a g e n t i i n f i a m m a t o r i ; r i d u c o n o l a p e r m e a b i l i t à d e i c a p i l l a r i ; s o p p r i m o n o l a r i s p o s t a i m m u n i t a r i a A t t e n u a n o l e c a r a t t e r i s t i c h e m a s c o l i n e A d r e n a l i n a : I n t e r v i e n e n e l l a r e a z i o n e d a " c o m b a t t i m e n t o " p r e p a r a n d o l ' o r g a n i s m o a l l o s t r e s s o a s i t u a z i o n i d i f o r t e p a u r a ; a u m e n t a i l b a t t i t o e l a g i t t a t a c a r d i a c a m e d i a n t e l ' a u m e n t o d e l f l u s s o s a n g u i g n o e d e l r i l a s c i o d i g l u c o s i o N o r a d r e n a l i n a : H a e f f e t t o s u l l 'i n n a l z a m e n t o d e l l a p r e s s i o n e s a n g u i g n a i n d u c e n d o v a s o c o s t r i z i o n e Created by G. Papaccio 76

77 Ghiandola Cordonale (Epifisi) Created by G. Papaccio 77

78 Ormoni e funzioni della ghiandola pineale ORMONE CELLULA DI ORIGINE ORMONE REGOLATORE FUNZIONE Ghiandola pineale Melatonina Pinealociti Noradrenalina Può influenzare il ciclo dell'attività gonadica Created by G. Papaccio 78

79 Rappresentazione schematica del Pancreas Created by G. Papaccio 79

80 Ghiandola cordonale o a masserelle solide (Pancreas) Created by G. Papaccio 80

81 Ghiandola cordonale o a masserelle solide (Pancreas) Sono visibili gli acini secretori e un isola di Langerhans Created by G. Papaccio 81

82 Isola pancreatica umana (IC) Created by G. Papaccio 82

83 Preparati personali Prof. G.Papaccio Isole pancreatiche umana Created by G. Papaccio 83

84 Cellule e ormoni delle isole di Langerhans TIPO CELLULARE % DEL TOTALE LOCALIZ ZAZIONE Cellule β 70% Sparse in tutta l'isola Cellule α 20% Periferia dell'isola Cellule δ 5% Sparse in tutta l'isola Cellule G 1% Sparse in tutta l'isola Cellule PP (Cellule F) 1% Sparse in tutta l'isola STRUTTURA DEI GRANULI Diametro di 300 nm; stroma denso Diametro di 250 nm; stroma denso Diamentro di 350 nm; granuli omogenei elettrontrasparente Diamentro di 300 nm; Diamentro di 180 nm; ORMONI E PESO MOLECO LARE Insulina 6000 Da Glucagone 3500 Da Somatostatina 1640 Da Gastrina 2000 Da Polipeptide pancreatico 4200 Da FUNZIONI Abbassa il livello di glucosio nel sangue Aumenta il livello di glucosio nel sangue Paracrina: inibisce il rilascio ormonale Endocrina: riduce le concentrazioni della muscolatura liscia del tratto alimentare e della cistifellea Stimola la produzione di HCl da parte delle cellule parietali dello stomaco Inibisce la secrezione esocrina del pancreas Created by G. Papaccio 84

85 Cellule insulari Created by G. Papaccio 85

86 Isola pancreatica (immunocitoc himica) Created by G. Papaccio 86

87 Ghiandola connettivale (interstiziale) del Berger Created by G. Papaccio 87

88 Ghiandola connettivale (interstiziale) del Leydig Created by G. Papaccio 88

89 Ghiandola connettivale (interstiziale) Created by G. Papaccio 89

90 Ghiandola connettivale (interstiziale) Created by G. Papaccio 90

91 Ghiandola connettivale (interstiziale) del Leydig (interstizio fra tubuli seminiferi) Created by G. Papaccio 91

92 Created by G. Papaccio 92

93 Cellule endocrine in organi non ghiandolari Created by G. Papaccio 93

94 Ghiandola endocrina muscolare Created by G. Papaccio 94

95 Ghiandole endocrine The end Gianpaolo Papaccio Created by G. Papaccio 95

Ghiandole endocrine ORMONI

Ghiandole endocrine ORMONI ORMONI Ghiandole endocrine Molecole di varia natura chimica: Peptidica (recettori ad attività tirosin-chinasica o accoppiati a proteine G ovvero a canali ionici a controllo di ligando) Steroidea (con recettori

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile FEGATO GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo GHIANDOLA ESOCRINA - Bile Vena epatica Vena porta Vena splenica (gastro-lienale) (stomaco-milza) Vena mesenterica sup.

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi L apparato endocrino insieme al sistema nervoso coordina e controlla le attività cellulari e il metabolismo, ma con meccanismi e tempi diversi: veloci per il nervoso, più lenti e di lunga durata per l

Dettagli

Sistema Endocrino. Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in:

Sistema Endocrino. Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in: Sistema Endocrino Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in: Ghiandole ad ammassi o cordoni cellulari (adenoipofisi, surrene, pancreas endocrino, paratiroidi,

Dettagli

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA Apparato Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica

Dettagli

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) Ipotalamo-Ipofisi Cascate ormonali Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) 3 Nuclei sopra ottico e para ventricolare Ipofisi Anteriore Adenoipofisi

Dettagli

il sistema endocrino

il sistema endocrino il sistema endocrino Funzioni del sistema endocrino Il sistema endocrino comprende ghiandole e cellule che secernono ormoni, la sua funzione di regolazione ormonale agisce su: crescita, riproduzione, difesa

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE

APPARATO ENDOCRINO. E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE APPARATO ENDOCRINO APPARATO ENDOCRINO E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE Produzione di ORMONI che agiscono a livello di ORGANI BERSAGLIO FUNZIONE REGOLA

Dettagli

Ormoni. Ghiandola endocrina

Ormoni. Ghiandola endocrina Apparato Endocrino Ghiandola endocrina Ormone Ormoni Un ormone è una sostanza prodotta in piccola quantità da una ghiandola endocrina che trasportata nella circolazione sanguigna raggiunge un tessuto bersaglio

Dettagli

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Organismi unicellulari Organismi pluricellulari Scambi attivi con l ambiente esterno Comunicazione elettrica Comunicazione chimica Meccanismi di comunicazione

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI 15/03/2011

EPITELI GHIANDOLARI 15/03/2011 EPITELI GHIANDOLARI LE GHIANDOLE SONO DELLE STRUTTURE SPECIALIZZATE NELLA ELABORAZIONE DI SOSTANZE E NELLA LORO LIBERAZIONE ALL INTERNO O ALL ESTERNO DELL ORGANISMO Il secreto prodotto può essere di natura

Dettagli

Indice INTRODUZIONE

Indice INTRODUZIONE IPOFISI E TIROIDE PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IPOTALAMO E IPOFISI ----------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina SISTEMA ENDOCRINO L'apparato endocrino o sistema ormonale è rappresentato da un insieme di ghiandole (dette ghiandole endocrine) le quali secernono delle sostanze

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Bortolami et al. Capitolo IX

APPARATO ENDOCRINO. Bortolami et al. Capitolo IX APPARATO ENDOCRINO o composto da ghiandole a secrezione interna queste ghiandole sono prive di condotti escretori o i prodotti delle gh. endocrine (ormoni) sono versati direttamente nel circolo sanguigno

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Meccanismi di comunicazione cellulare Classificazione degli ormoni Tipologie di recettori ghiandola ormone/i principali azioni fisiologiche ipotalamo

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO 1

IL SISTEMA ENDOCRINO 1 IL SISTEMA ENDOCRINO 1 I messaggeri chimici I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Neuroipofisi e adeno ipofisi: unità funzionale ipotalamo

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

Le ghiandole endocrine centrali

Le ghiandole endocrine centrali Le ghiandole endocrine centrali Ipotalamo e ipofisi (ghiandola pituitaria) ghiandole endocrine centrali 1 Ipotalamo e neuroipofisi agiscono come unità per secernere vasopressina e ossicitina La secrezione

Dettagli

Sviluppo delle Ghiandole

Sviluppo delle Ghiandole Epiteli Ghiandolari Ghiandole Epiteli a funzione secretoria Sono formate dal parenchima (epiteli che formano unità secretorie e dotti) e lo stroma (tessuto connettivo di supporto) Originano dalla migrazione

Dettagli

Il sistema nervoso svolge tre funzioni principali:

Il sistema nervoso svolge tre funzioni principali: Gli organismi pluricellulari devono costantemente monitorare e mantenere costante il loro ambiente interno oltre a rispondere all ambiente esterno. In molti animali queste due funzioni sono coordinate

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Endocrino svolge, insieme al sistema nervoso, un azione di controllo e regolazione delle funzioni del corpo Mentre però il sistema nervoso opera in maniera rapida, il sistema

Dettagli

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45 IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45 Ipotalamo E parte del Sistema Nervoso Centrale, dove, alla base dell encefalo, forma il pavimento del terzo ventricolo. Connette e integra le risposte del sistema

Dettagli

Unità 13 Il sistema endocrino

Unità 13 Il sistema endocrino Unità 13 Il sistema endocrino Obiettivi Comprendere il ruolo del sistema endocrino nel controllo dell organismo Capire le relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Saper distinguere i principali

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi). L ipofisi L ipofisi ècostituita da tre parti, strutturalmente e funzionalmente diverse, che controllano attraverso la secrezione di numerosi ormoni l attività endocrina e metabolica di tutto l organismo.

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Generalità. Nuclei Ipotalamici Neurosecernenti

APPARATO ENDOCRINO. Generalità. Nuclei Ipotalamici Neurosecernenti APPARATO ENDOCRINO Generalità L apparato endocrino raggruppa un insieme di organi ghiandolari che, seppur di diversa struttura e origine, hanno caratteristiche morfo-funzionali che li accomunano. L attività

Dettagli

Ipotalamo ed ipofisi posteriore

Ipotalamo ed ipofisi posteriore Ipotalamo ed ipofisi posteriore Regolazione neuroendocrina della omeostasi L Ipotalamo fa parte del diencefalo, è localizzato al di sotto del talamo tra lamina terminalis e corpi mammillari formando la

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

OMEO= identico STASIS = stabile

OMEO= identico STASIS = stabile OMEOSTASI L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolatori. È il mantenimento della costanza

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE 1. La Concentrazione delle urine 2. La creazione del gradiente osmotico nella midollare del rene da parte del meccanismo controcorrente: acquaporine

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione IL SISTEMA ENDOCRINO composizione Le ghiandole endocrine sono importanti organi dislocati in varie sedi del nostro corpo che, attraverso la produzione di ormoni, ne controllano alcune funzioni fondamentali.

Dettagli

Ghiandole endocrine centrali

Ghiandole endocrine centrali Ghiandole endocrine centrali Ipotalamo e ipofisi: ghiandole endocrine centrali Ipotalamo e neuroipofisi agiscono come unità per secernere vasopressina e ossicitina 1 La secrezione di ormoni dell adenoipofisi

Dettagli

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo   BDF56731 Biochimica Umana Margherita Ruoppolo margherita.ruoppolo@unina.it www.federica.unina.it www.federica.eu BDF56731 BIOCHIMICA DEGLI ORMONI Testi consigliati: I PRINCIPI di BIOCHIMICA di LEHNINGER D.L. Nelson

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 01/03/2011 ORMONI SOSTANZE PRODOTTE DALLE

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, riuniti da una parte trasversale, detto istmo Essa è coinvolta

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso ed il sistema endocrino. Il sistema nervoso gestisce

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. Endocrino

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. Endocrino Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Fisiologia del Sistema Endocrino Dott.ssa Mariateresa Cacciola Le ghiandole endocrine Sono molto diverse tra di loro nella forma e nella struttura Li accomuna

Dettagli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale tratta da "Invito alla biologia" ed. Zanichelli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale tratta da Invito alla biologia ed. Zanichelli realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale tratta da "Invito alla biologia" ed. Zanichelli 1 GLI ORMONI Gli ormoni sono molecole segnale che contribuiscono a coordinare l attività di parti differenti

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 09/05/2012 ENDOCRINOLOGIA E LA BRANCA DELLA

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO INSIEME AL SISTEMA NERVOSO ED AL SISTEMA IMMUNITARIO, CON CUI INTERAGISCE, FORNISCE, ATTRAVERSO MESSAGGI CHIMICI, GLI ORMONI, IL COORDINAMENTO FUNZIONALE FRA I TESSUTI

Dettagli

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali Ghiandole (esocrine ed endocrine) Cellule singole o organi specializzati nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo Created by G. Papaccio

Dettagli

GENERALITA apparato endocrino ormoni

GENERALITA apparato endocrino ormoni GENERALITA L apparato endocrino, costituisce il secondo grande sistema di controllo dell organismo. Insieme al sistema nervoso, esso coordina e guida l attività cellulare ma con una velocità d azione assai

Dettagli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 1. Principi generali Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Principi generali di fisiologia endocrina Meccanismi

Dettagli

ORMONI PRODOTTI DALL ADENOIPOFISI

ORMONI PRODOTTI DALL ADENOIPOFISI ORMONI PRODOTTI DALL ADENOIPOFISI CELLULE TIREOTROPE: producono il TSH (o ORMONE TIREOTROPO o TIREOTROPINA o ORMONE TIREOSTIMOLANTE) in risposta all ORMONE DI RILASCIO DELLA TIREOTROPINA(TRH) prodotto

Dettagli

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

LA SEGNALAZIONE CELLULARE LA SEGNALAZIONE CELLULARE Le cellule degli organismi pluricellulari più complessi sono specializzate e svolgono funzioni specifiche. Molti processi biologici richiedono che le cellule lavorino in modo

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO INSIEME AL SISTEMA NERVOSO ED AL SISTEMA IMMUNITARIO, CON CUI INTERAGISCE, FORNISCE, ATTRAVERSO MESSAGGI CHIMICI, GLI ORMONI, IL COORDINAMENTO FUNZIONALE FRA I TESSUTI

Dettagli

Ghiandole (esocrine ed endocrine)

Ghiandole (esocrine ed endocrine) Epiteli ghiandolari Ghiandole (esocrine ed endocrine) Cellule singole o organi specializzati nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo gli

Dettagli

FISIOLOGIA MOLECOLARE ormoni: messaggeri chimici (coordinano le attività cellulari negli organismi multicellulari) sangue

FISIOLOGIA MOLECOLARE ormoni: messaggeri chimici (coordinano le attività cellulari negli organismi multicellulari) sangue FISIOLOGIA MOLECOLARE ormoni: messaggeri chimici (coordinano le attività cellulari negli organismi multicellulari) 1. molecole sintetizzate da tessuti specifici (ghiandole a secrezione interna), 2. secreti

Dettagli

MANTENERE LIVELLI OTTIMALI DI:

MANTENERE LIVELLI OTTIMALI DI: APPARATO ENDOCRINO OMEOSTASI Questo termine esprime la capacità dell organismo di mantenere in condizioni relativamente stabili, costanti il proprio interno, affinchè le cellule del nostro organismo lavorino

Dettagli

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino Il sistema nervoso e il sistema endocrino sono dei sistemi di comunicazione I due

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI SCIENZE BIOTECNOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CURRICULUM MEDICO Dipartimento di Biochimica e Biotecnologie Mediche ELABORATO

Dettagli

Apparato Endocrino. Insieme delle ghiandole ENDOCRINE (o a SECREZIONE interna), che pur differendo per origine, sede e struttura,

Apparato Endocrino. Insieme delle ghiandole ENDOCRINE (o a SECREZIONE interna), che pur differendo per origine, sede e struttura, ApparatoEndocrino Apparato Endocrino Insieme delle ghiandole ENDOCRINE (o a SECREZIONE interna), che pur differendo per origine, sede e struttura, sono deputate alla elaborazione di particolari sostanze

Dettagli

EPITELI DI SECREZIONE

EPITELI DI SECREZIONE EPITELI DI SECREZIONE Epiteli di secrezione (o ghiandolari) Pressoché tutti i tipi cellulari hanno la capacità di sintetizzare e secernere (riversare all esterno) molecole di vario tipo. Quando queste

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole parenchima e stroma le ghiandole sono formate da un parenchima

Dettagli

Il pancreas endocrino

Il pancreas endocrino Il pancreas endocrino 1 Indice degli argomenti Che cos è il pancreas endocrino??? Funzioni principali degli ormoni pancreatici Anatomia del pancreas endocrino Innervazione nervosa Cellule β : INSULINA

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO E COSTITUITA DA: LOBO ANTERIORE (ADENOIPOFISI) PARTE INTERMEDIA

Dettagli

ghiandola esocrina ghiandola endocrina

ghiandola esocrina ghiandola endocrina EPITELI GHIANDOLARI Le cellule ad attività ghiandolare sono specializzate ad elaborare e secernere sostanze che possono essere riversate all'esterno del corpo o nei liquidi circolanti. Le ghiandole ESOCRINE

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Programma Finale ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Prof. Materia Classe V:BELLONI

Dettagli

Io Non sono un recettore!

Io Non sono un recettore! I recettori portano il messaggio extracellulare direttamente nel citoplasma (recettori di membrana) o nel nucleo (recettori nucleari) Io Non sono un recettore! È essenziale per la loro sopravvivenza che

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA GENERALE

ENDOCRINOLOGIA GENERALE ENDOCRINOLOGIA GENERALE Obiettivi Al termine del corso di endocrinologia lo studente dovrebbe conoscere i meccanismi di azione degli ormoni e dovrebbe essere in grado di riconoscere i segni ed i sintomi

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti APPARATO ENDOCRINO Un sistema di comunicazione tra cellule deputato al controllo ed alla regolazione di numerose funzioni essenziali per la sopravvivenza : omeostasi, crescita, riproduzione Scambio di

Dettagli

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE GLI ORMONI SONO MESSAGGERI CHIMICI SINTETIZZATI DA CELLULE O GHIANDOLE DETTE ENDOCRINE POICHE RIVERSANO NEL SANGUE DIRETTAMENTE QUESTI LORO PRODOTTI.

Dettagli

Introduzione Gestione ormonale

Introduzione Gestione ormonale Introduzione: Gestione ormonale Messaggeri nell organismo Ormoni glandotropi, endocrini Regolazione ormonale Talamo, Ipotalamo, Ipofisi Paratiroidi, Tiroidi, Timo Ghiandole surrenali Duodeno e pancreas

Dettagli

DIENCEFALO. PROF. ALESSANDRO MALFATTI Corso di fisiologia generale veterinaria IL TALAMO

DIENCEFALO. PROF. ALESSANDRO MALFATTI Corso di fisiologia generale veterinaria IL TALAMO IL TALAMO Struttura di materia grigia sottocorticale che fa parte del diencefalo È fondamentalmente un organo con funzioni di STAZIONE SENSITIVA interposta fra la corteccia e le strutture sottostanti È

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice IPOFISI PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 L ADENOIPOFISI -------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti LA TIROIDE 1 Indice degli argomenti Anatomia della tiroide Gli ormoni tiroidei: Biosintesi Secrezione e trasporto nel sangue Meccanismo d azione Effetti Metabolismo Controllo della secrezione Ipotiroidismo

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre:

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) 2. Endocrini e Paracrini Secrezioni 1. Muco (mucose e caliciformi)

Dettagli

Regolazione ormonale della digestione

Regolazione ormonale della digestione Regolazione ormonale della digestione Il sistema digerente viene regolato in modo nervoso (plessi enterici, sistema simpatico) ed in modo umorale La regolazione umorale è di tipo endocrino, ma mancano

Dettagli

18/12/2013 IL SISTEMA ENDOCRINO COMPRENDE TUTTE LE CELLULE E I TESSUTI ENDOCRINI PRESENTI NEL CORPO UMANO

18/12/2013 IL SISTEMA ENDOCRINO COMPRENDE TUTTE LE CELLULE E I TESSUTI ENDOCRINI PRESENTI NEL CORPO UMANO IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO COMPRENDE TUTTE LE CELLULE E I TESSUTI ENDOCRINI PRESENTI NEL CORPO UMANO 1 ASPETTI ORGANIZZATIVI DEL MOVIMENTO LA COORDINAZIONE FUNZIONALE TRA I DIVERSI APPARATI

Dettagli

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE ESERCITAZIONI DI ISTOLOGIA Consigli pratici per l osservazione al microscopio 1. Accendere il microscopio: l interruttore è posizionato sulla base dello stativo. 2. Abbassare il tavolino portapreparato.

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI. IL CORPO UMANO FUNZIONA CORRETTAMENTE SOLO SE TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE SIA INTERNO CHE ESTERNO E SE GLI ORGANI DEI SUOI DIVERSI APPARATI SONO COORDINATI TRA LORO. IL SISTEMA NERVOSO

Dettagli

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Utilizzazione metabolica dei nutrienti Utilizzazione metabolica dei nutrienti Il rifornimento di substrati è discontinuo Fase postprandiale utilizzazione dei nutrienti esogeni e messa in riserva Fase postassorbitiva (digiuno) mobilizzazione

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO 1. ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO 1. ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO 1. ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE Sono strutture di origine epiteliale che, a differenza delle ghiandole esocrine, hanno perso la connessione con l'epitelio

Dettagli

La trasduzione del segnale e

La trasduzione del segnale e La trasduzione del segnale e Segnale chimico Le cellule comunicano tra loro per mezzo di messaggi chimici ed elettrici. Segnale Intercellulare SEGNALI DERIVANTI DA MOLECOLE SECRETE Segnale Intracellulare

Dettagli