Notarbartolo & Gervasi S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Notarbartolo & Gervasi S.p.A."

Transcript

1 Descrizione dell invenzione industriale dal titolo: RICEVITORE DI ENERGIA SOLARE DESCRIZIONE La presente invenzione è relativa ad un ricevitore di energia solare, vale a dire una tecnologia e relativo dispositivo di lavoro industriale ed atto a convertire l energia della luce in energia elettrica e/o cinetica e/o termica. Nel contesto della presente domanda di brevetto si farà esplicito riferimento alla luce solare come principale radiazione luminosa utilizzabile come fonte di energia, senza tuttavia perdere generalità. Nello stato della tecnica sono noti ricevitori a ciclo Stirling che lavorano mediante un sistema meccanico. Sono inoltre noti ricevitori con pannelli aventi coppie di metalli che danno il sistema fotovoltaico. In particolare, questi ultimi comprendono pannelli realizzati con opportuni materiali (quali ad esempio il silicio monocristallino o altri elementi chimici) che, una volta colpiti da radiazione luminosa, possono convertire tale radiazione in differenza di potenziale elettrico, materiali ad alto costo e limitata reperibilità. I sistemi parabolici di tipo termodinamico comprendono tubi ricevitori focali per il fluido olio diatermico o sali fusi, quali termoconvettori. Per tali motivi la fabbricazione, il trasporto e l assemblaggio di tali dispositivi risulta essere complicata e, di conseguenza, estremamente costosa. Inoltre, la produzione di pannelli solari e di tubi ricevitori richiede l accesso ad impianti industriali dedicati alla loro costruzione. Tali impianti non sono necessariamente a disposizione, soprattutto in aree remote e poco popolate. In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre un ricevitore di energia solare che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati. In particolare, è scopo della presente invenzione mettere a disposizione un ricevitore di energia solare costruttivamente semplice, realizzabile con materiali ampiamente disponibili e poco costosi. Principalmente lo scopo della presente invenzione è di utilizzare pienamente ed 1

2 1 2 efficientemente le altissime temperature ottenibili da un fascio di luce concentrata così da avere il massimo rendimento di elettricità prodotta. Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un ricevitore di energia solare comprendente le caratteristiche tecniche delle rivendicazioni allegate. In particolare, un ricevitore di energia solare secondo la presente invenzione comprende dei mezzi concentratori della luce solare. Tali mezzi concentratori comprendono un primo riflettore parabolico a disco affacciabile al sole, un secondo riflettore parabolico a disco affacciato al primo riflettore e cofocale rispetto al primo riflettore e una lente piano-convessa convergente affacciata al secondo riflettore per convogliare della radiazione solare in uscita dal secondo riflettore. I mezzi concentratori comprendono inoltre uno specchio affacciato alla lente per riflettere la radiazione solare focalizzata in uscita dalla lente in un fascio di luce concentrata focalizzata verso una lente collimatrice orizzontale posta alla sommità di un tubo tronco conico. Il ricevitore comprende inoltre dei mezzi di conversione associati in uscita da detto tubo tronco conico all'interno riflettente ed all'esterno coibentato, configurati per ricevere il fascio di luce concentrata e convertirlo in energia cinetica e/o elettrica. Dei mezzi di movimentazione sono associati ai mezzi concentratori per puntarli nella direzione del sole e per posizionare ed orientare lo specchio. Vantaggiosamente, il ricevitore di energia solare ottimizza l impiego della radiazione luminosa disponibile, essendo in grado di inseguire il sole in ogni punto del cielo. Tale tecnologia è vantaggiosamente applicabile ai dispositivi descritti e rivendicati nel brevetto IT e nella domanda di brevetto IT a nome della stessa Richiedente. Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un ricevitore di energia solare, come illustrato negli uniti disegni in cui: 2

3 la figura 1 è schematica di un ricevitore di energia solare secondo la presente invenzione; e - la figura 2 è una vista schematica di un ulteriore porzione del ricevitore di figura 1. Con riferimento alle figure allegate, con 1 è indicato un ricevitore di energia solare secondo la presente invenzione. Il ricevitore 1 comprende dei mezzi concentratori della luce solare. Tali mezzi comprendono un primo riflettore 2 parabolico a disco e affacciabile al sole. Tale primo riflettore 2 presenta un asse ottico O passante per il fuoco F, nel quale viene concentrata tutta la radiazione solare impattante sulla superficie riflettente del primo riflettore 2. Il primo riflettore 2 presenta inoltre un apertura 3 posta centralmente e avente il centro posto sull asse ottico O. Un secondo riflettore 4, anch esso parabolico, è affacciato al primo riflettore 2 e cofocale rispetto ad esso. In altre parole, il fuoco F del primo riflettore 2 coincide con il fuoco del secondo riflettore 4. Di conseguenza la luce solare, captata dal primo riflettore 2, viene collimata dal secondo riflettore 4 verso l apertura 3. I mezzi concentratori possono comprendere inoltre una lente 6 piano-convessa, che è affacciata al secondo riflettore 4 (archi di sostegno 4a) in modo da convogliare e far convergere la radiazione solare in uscita dal secondo riflettore 4. La lente 6 presenta un fuoco F posto anch esso sull asse ottico O. Uno specchio 7 è affacciato alla lente 6 in modo tale da riflettere la radiazione solare focalizzata in uscita dalla lente 6 in un fascio di luce concentrata avente una direzione dipendente dall'angolo azimut. Il fuoco F della lente 6 è posto nell'intorno della superficie riflettente dello specchio 7, mobile e raffreddato. La lente collimatrice orizzontale 8 inclina ed unisce il fascio di luce immettendola in un tubo tronco conico 9 che definisce un collettore. Il ricevitore 1 comprende inoltre dei mezzi di conversione associati al tubo tronco conico 9 e configurati per ricevere il già citato fascio di luce concentrata e convertirlo in energia cinetica e/o elettrica. Maggiori dettagli su tali mezzi di conversione saranno forniti in una parte successiva della presente descrizione. 3

4 Il ricevitore 1 comprende inoltre dei mezzi di movimentazione associati ai mezzi concentratori in modo tale da puntarli nella direzione del sole. In particolare, il primo riflettore 2 è sostenuto da due cuscinetti (non illustrati) opposti, in modo da ruotare lungo il piano verticale seguendo l'altezza del sole durante il suo percorso. I cuscinetti sono fissati su una tavola di rotazione che comprende una struttura di acciaio capace di ruotare lungo il piano orizzontale per seguire il moto azimutale del Sole. Un sistema di inseguimento, controllato da un software, mantiene il primo riflettore 2 puntato verso il sole. Il software controlla tutte le funzioni del primo riflettore 2, inclusa la regolazione del motore, l'accensione all alba e lo spegnimento al tramonto. Più in generale, il ricevitore 1 comprende un unità di controllo (non illustrata) associata ai mezzi di movimentazione per realizzare il puntamento dei mezzi concentratori e per posizionare ed orientare lo specchio 7. In dettaglio, il già citato cono 9 presenta un apertura di ingresso 9a affacciata allo specchio 7, ed un apertura di uscita 9b opposta all apertura di ingresso. Tale cono 9 converge dall apertura di ingresso 9a all apertura di uscita 9b per convogliare il fascio di luce concentrata verso l apertura di uscita 9b. Si noti che tale cono 9 presenta una superficie interna 9c sostanzialmente riflettente. Inoltre, il cono 9 presenta una parete 9d termicamente isolante. Vantaggiosamente, tale cono 9 indirizza il fascio di luce concentrata verso i già citati mezzi di conversione. La lente 8 di ampia larghezza, dipendente dai valori azimut, è posta in corrispondenza dell apertura di ingresso 9a del cono 9. In opera, la tubazione di uscita comprendente il cono 9 è interrata, presente sotto l'anello di calcestruzzo rinforzato disposto sul terreno e su cui scorrono le ruote dei binari per l'allineamento con l azimut. Il ricevitore 1 comprende inoltre un diedro affacciato all apertura di uscita 9b del cono 9 in modo tale da deflettere il fascio di luce concentrata in uscita dal cono 9. In particolare, il diedro è predisposto per ricevere il fascio di luce concentrata con un angolazione di 4. Con riferimento alla figura 2, i mezzi di conversione comprendono un contenitore di gas pressurizzato e una cupola semisferica di quarzo 13 posta su detto 4

5 contenitore per sigillare detto contenitore e convogliare detto fascio di luce concentrata all interno di detto contenitore. I mezzi di conversione comprendono ulteriore cono 1 affacciato alla cupola semisferica 13 ed ad un diedro 11 per convogliare il fascio di luce concentrata in uscita dal diedro 11 verso la cupola 13. Con maggior dettaglio, il fascio di luce concentrata viene diretto dal diedro 11 a 4 verso il contenitore. Una terza lente 14 piano-convessa è posta dopo la cupola 13, in modo tale da concentrare maggiormente la radiazione luminosa ed operare alle massime temperature ammissibili dagli acciai altamente legati. In particolare, all interno del contenitore sono posti dei riempimenti a strati di anelli A raschig neri di grafite senza resina (e/o ad esempio di carburo di silicio) in grado di assorbire il fascio di luce concentrata. L ulteriore cono 1, ancorato alla terra, sostiene il contenitore e gli anelli raschig neri A. Gli strati in successione hanno anelli via-via con dimensioni minori e la superficie libera per il flusso di luce restante decresce ma mantiene il livello elevato di concentrazione e la sua alta temperatura. Tale elemento altamente riscaldante è percorso da un gas inerte, ed è delimitato da una cupola in quarzo 13, atta a resistere alla pressione del gas. Una turbina T in comunicazione di fluido con detto contenitore per far espandere il gas ad alta temperatura in uscita da detto contenitore. La turbina T è meccanicamente collegata al compressore C del gas inerte di circolazione e al generatore G di energia elettrica. Un ulteriore cupola semisferica di quarzo 16 sigilla a tenuta il contenitore, ed è dotata di spia luminosa m. Il gas uscente per l'allontanamento di accidentali polveri attraversa un apparecchio a corrente gassosa tangenziale e/o a filtro SP. Uno scambiatore di calore R per il gas compresso da C è posto in scambio con il gas uscente dalla turbina T. Opzionalmente, uno scambiatore di calore Ei per la produzione di idrogeno ed ossigeno via termo-elettrolisi di H2O, calore al liquido elettrolitico come indicato nel brevetto EP B1, a nome della stessa Richiedente, e/o

6 uno scambiatore di calore Eh per il termocondizionamento abitativo ed acqua calda per vari impieghi, inoltre scambi per regolare la temperatura in ingresso al compressore. Tutte le lenti ottiche e tipo Fresnel sono di materiale quarzo, trasparente alla luce e resistente a shock termici ed esercizio ad alte temperature. 6

7 1 2 RIVENDICAZIONI 1. Ricevitore (1) di energia solare, comprendente mezzi concentratori (2, 4, 6) della luce solare comprendenti un primo riflettore (2) parabolico a disco affacciabile al sole; un secondo riflettore (4) parabolico a disco affacciato al primo riflettore (2) e cofocale rispetto al primo riflettore (2); una lente (6) piano-convessa affacciata a detto secondo riflettore (4) per far convergere la radiazione solare in uscita da detto secondo riflettore (4); uno specchio (7) affacciato a detta lente (6) per riflettere la radiazione solare focalizzata in uscita da detta lente (6) in un fascio di luce concentrata verso una lente di collimazione (8) contenuta alla sommità di un tubo tronco conico (9); detto ricevitore (1) comprendendo inoltre mezzi di conversione associati a detto specchio (7) e a detta lente (8), configurati per ricevere detto fascio di luce concentrata e convertirlo in energia cinetica e/o elettrica; mezzi di movimentazione associati a detti mezzi concentratori (2, 4, 6) per puntarli nella direzione del sole e per posizionare ed orientare lo specchio (7). 2. Ricevitore (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto tubo tronco conico (9) presenta un apertura di ingresso (9a) affacciata a detto specchio (7) e contenente la lente collimatrice (8), ed un apertura di uscita (9b) opposta a detta apertura di ingresso (9a), detto cono (9) convergendo da detta apertura di ingresso (9a) a detta apertura di uscita (9b) per convogliare detto fascio di luce concentrata verso detta apertura di uscita (9b). 3. Ricevitore (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto tubo conico (9) presenta una superficie interna (9c) sostanzialmente riflettente. 4. Ricevitore (1) secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detto tubo conico (9) presenta una parete esterna (9d) termicamente isolante.. Ricevitore (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere un diedro () affacciato a detta apertura di uscita di detto cono (9) per deflettere il fascio di luce concentrata in uscita da detto cono (9). 7

8 Ricevitore (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto diedro () è predisposto per ricevere detto fascio di luce concentrata con un angolazione di Ricevitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un unità di controllo associata a detti mezzi di movimentazione per controllare il puntamento di detti mezzi concentratori (2, 4, 6) e per posizionare ed orientare lo specchio (7). 8. Ricevitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione comprendono cuscinetti associati a detto primo riflettore (2) per realizzare l elevazione e coordinare una struttura ruotante configurata per realizzare l'angolo azimut per detto primo riflettore (2). 9. Ricevitore (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di conversione comprendono ulteriore cono (1) affacciato a detta cupola semisferica (13) e ad una lente convergente (14) configurata per concentrare un fascio luminoso entrante nella parte superiore del contenitore () avente gli strati (A) degli anelli raschig neri.. Ricevitore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di conversione comprendono un contenitore di gas circolante pressurizzato () e due cupole semisferiche di quarzo (13, 16) poste su detto contenitore () per sigillare detto contenitore () e convogliare detto fascio di luce concentrata all interno di detto contenitore (); una turbina (T) in comunicazione di fluido con detto contenitore () per far espandere un gas ad alta temperatura in uscita da detto contenitore (). 30 8

9 RIASSUNTO Un ricevitore (1) di energia solare comprende un primo riflettore (2) parabolico a disco affacciato al sole; un secondo riflettore (4) parabolico a disco affacciato al primo riflettore (2) e cofocale al primo riflettore (2); una lente (6) piano-convessa convergente affacciata al secondo riflettore (4) uno specchio (7) affacciato alla lente (6) per riflettere la radiazione solare focalizzata in uscita dalla lente (6) in un fascio di luce concentrata focalizzata verso una lente collimatrice orizzontale (8) contenuta alla sommità di un tubo tronco conico collettore (9); la luce tramite la cupola semisferica (13) con la lente piano-convessa (14) convergente raggiunge alte temperature; mezzi di conversione associati al tubo (9) e lente (14) per ricevere il fascio di luce concentrata e convertirlo in energia cinetica e/o elettrica; mezzi di movimentazione associati a detti mezzi concentratori (2, 4, 6,) per puntarli nella direzione del sole. 1 9

10 1/ O 3 F 7 F' 6 4a 8 9c 9a 9d 9b 9 Fig.1

11 m R Ei Eh A T C G A 1 2/2 14 SP Fig.2

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo 1.0. IMPIANTO IDRICO 1.1. GENERALITA L impianto idrico al servizio dell edificio in progetto, provvederà all alimentazione dei seguenti servizi

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Scopo del Progetto Il progetto SATENERG mira a sviluppare servizi IT per la pianificazione

Dettagli

Corso di Macchine a Fluido

Corso di Macchine a Fluido Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Macchine a Fluido a cura di P. Pinamonti, L. Casarsa 1 Nota introduttiva Il presente testo è stato redatto sulla base degli appunti delle

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. PCWU 200K/300SK-2.3kW Pompa di calore per produzione ACS con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione dell

Dettagli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio TRASDUTTORI: ENCODER (detto anche CODIFICATORE OTTICO) E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della grandezza fisica oggetto di misura ENCODER ASSOLUTO DI POSIZIONE Non sfruttano

Dettagli

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE www.coversun.it SISTEMA DI COPERTURA SOLARE CON CARATTERISTICHE INNOVATIVE SU TRAVI A Y PER INTEGRAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI TOTALE INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA MASSIMO RENDIMENTO

Dettagli

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1 LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1 Ing.G. Loffredo www.ctenergia.it 1. INTRODUZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE DEGLI IMPIANTI FLUIDOTERMICI 2. INTRODUZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Riscaldamento radiante elettrico a parete e soffitto. Spazi interni. DI COSA SI TRATTA Un sistema di riscaldamento elettrico ad irraggiamento nel

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali IN LIQUIDAZIONE Progetto Sperimentale ex art. 3 dell Ordinanza Commissariale n. 151 del 14.11.2011 ANALISI DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA : 5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

Dettagli

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi di cui all'art. 3, DPR 412/93 e s.m.: Tutte le destinazioni d'uso

Dettagli

Crogioli. Crogioli. Porcellana Haldenwanger. Crogioli. In metallo - quarzo. Filtranti. Accessori

Crogioli. Crogioli. Porcellana Haldenwanger. Crogioli. In metallo - quarzo. Filtranti. Accessori Crogioli In metallo - quarzo Accessori Crogioli 422 Le caratteristiche principali di questo tipo di porcellana sono: - Conforme alle norme DIN 40685 tipo 110, con ottima resistenza all'attacco chimico

Dettagli

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07 Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare Pagina 1 Il Sistema Solare AQUA Paradigma Pagina 2 10 anni di Aqua Solar System 10 anni di sistema Aqua Paradigma in Italia 91.758 m2 venduti 12.115

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI INFISSI METALLICI FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI SISTEMI OSCURANTI Caratteristiche Straordinario lo stile contemporaneo ed evoluto che il sistema è in grado di offrire. La nuova serie è più di un semplice

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Interfacce con il sistema nave Ogni motore installato a bordo ha sostanzialmente quattro tipologie di interfacce con la nave, precisamente: Trasmissione potenza: collegamento meccanico

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO COMPARATORE 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: COMPARATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: E utilizzato per il controllo di errori di forma dei pezzi e per misurazioni

Dettagli

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola Etneo presenta le turbine micro eoliche ad asse orizzontale in versione economica. Il fattore costo ridotto deriva dall utilizzo di

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR006 Rev: 10/06/2009 18.26.00 Pagina 1/1 PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA Pendenze La Uni 8088 classifica le coperture secondo la loro pendenza suddividendole in tre principali

Dettagli

IMPIEGO DELLA SIMULAZIONE DINAMICA A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ

IMPIEGO DELLA SIMULAZIONE DINAMICA A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ IMPIEGO DELLA SIMULAZIONE DINAMICA A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ DI AVANPROGETTO PER IMPIANTI DI PRETRATTAMENTO E CATOFORESI DANIEL RASPONE, IT INNOVATION MANAGER 13 novembre 2015 Index 1 2 Cos è un impianto

Dettagli

Finalità della segregazione

Finalità della segregazione Segregazione dei quadri La segregazione o compartimentazione tra le diverse unità funzionali, serve per evitare di togliere tensione all intero quadro quando si deve intervenire su una parte dell apparecchiatura

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo La dinamo La dinamo è una macchina elettrica rotante per la trasformazione di lavoro meccanico in energia elettrica, sotto forma di corrente continua. Costruttivamente è costituita da un sistema induttore

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli

Torri per Anemometri

Torri per Anemometri Torri per Anemometri SCHEDA TECNICA PALO 12M E 16 M La torre ribaltabile da 12M e 16M è fornita completa di tubi diametro 50 mm tipo taz (Legrand o similari) già preforati. Il kit è composto da una base

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

GENERALITA E CARATTERISTICHE

GENERALITA E CARATTERISTICHE FIL-PEMTO S.p.A. (Div. GT FLEX) Sede operativa: Via Saronno, 225 21042 Caronno Pertusella (VA) Telefono: 02-96458166 / 02-96457700 Fax: 02-73965061 E-Mail: commerciale@gtflex.eu Sito: www.gtflex.eu MANICHETTE

Dettagli

Avvertenze per il calcolo illuminotecnico con DS 31..., DS 32..., DP 31...

Avvertenze per il calcolo illuminotecnico con DS 31..., DS 32..., DP 31... Avvertenze per il calcolo illuminotecnico con DS 31..., DS 32..., DP 31... 1.1 Angolazione dei moduli di sistema I moduli di sistema cor light sono dimensionati in modo da garantire un'illuminazione ottimale

Dettagli

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO Geometria descrittiva Le volte Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non

Dettagli

Trust Predator Manuale dell'utente

Trust Predator Manuale dell'utente Trust Predator Manuale dell'utente IT-1 Copyright Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (elettronica o meccanica, compresa la fotocopia,

Dettagli

VALVOLE MONOTUBO MANUALI

VALVOLE MONOTUBO MANUALI ST.07.07.00 VALVOL MONOTUBO MANUALI 1. ART. 1455 VALVOLA MONOTUBO Questo tipo di valvola riunisce in un solo comando le funzioni proprie della valvola e del detentore. La valvola è reversibile, in quanto

Dettagli

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario Integrazione solare fino a 4 diverse zone di riscaldamento a temperature diverse Il sistema Integra è

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO

LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO LINEE GUIDA TRACCIAMENTO PONTEGGIO La presente Linea guida, fornisce un efficace supporto per la compilazione del Pi.M.U.S. al fine di suggerire una corretta installazione dell opera provvisionale. I temi

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

Reti locali Mauro Nanni

Reti locali Mauro Nanni Reti locali Mauro Nanni Con il termine «rete locale» o LAN viene indicato l insieme degli apparati e delle linee di connessione che permettono di collegare tra di loro le stazioni di lavoro all interno

Dettagli

POMPE A PALETTE Introduzione

POMPE A PALETTE Introduzione POMPE A PALETTE Introduzione Architettura Caratteristiche di Funzionamento Calcolo della Cilindrata Bilanciamento Idraulico Pompe a Palette 1 SCHEMA BASE Il rotore è un tamburo circolare che ruota all

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

PREMESSE... 2 SCHEDA INFORMATIVA TECNICA GENERALE... 3

PREMESSE... 2 SCHEDA INFORMATIVA TECNICA GENERALE... 3 LAVORI DEL PRIMO STRALCIO E DEL SECONDO STRALCIO DELLA TERZA FASE DEL PORTO COMMERCIALE DI AUGUSTA - BANCHINE CONTAINERS IMPRESE: (MANDATARIA) (MANDANTI) 0 8 1 1 1 4 REV. PRIMA EMISSIONE DATA EMISSIONE

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo Criterio generale di progetto Il principio progettuale normalmente utilizzato per un impianto solare termico è quello di ottimizzare il rapporto fra costi

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI 2^ Edizione 22.06.2009 IMP-010/4 Pag. 1 di 6 INDICE 1... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Vasca di accumulo... 3 1.2.1 Segnali e misure... 3 1.3 Rete idranti... 4 1.3.1 Segnali e misure cassette idranti e attacco

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare SOLARE TERMICO 9.14 11.2006 RIELLO SC SUN gruppo di scambio termico solare Riello offre soluzioni complete, di veloce installazione, a servizio dell accumulo solare, sul lato circuito primario solare,

Dettagli

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

IW2CEC RX ATV RX ATV -1- La soluzione scelta per realizzare il ricevitore è quella proposta da I2ROM ossia un LNB per TV-SAT con oscillatore modificato portando il valore da 9750 MHz a 9400 MHz per operare in banda 10-10.5 GHz

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.04 ILLUMINAZIONE PER ESTERNO L.04.10 CORPI ILLUMINANTI PER ILLUMINAZIONE RADENTE L.04.10.10 Colonnina composta da paletto tondo, corpo e griglia di finitura in pressofusione di alluminio verniciato,

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI REV. 0 20/04/2015 1 DEFINIZIONE DEI CRITERI PER LA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO

Dettagli

Rete di teleriscaldamento di Legnano-Castellanza Stato di fatto e possibili scenari migliorativi

Rete di teleriscaldamento di Legnano-Castellanza Stato di fatto e possibili scenari migliorativi AMGA Legnano SpA Via per Busto, 53 - Legnano (Va) Rete di teleriscaldamento di Legnano-Castellanza Stato di fatto e possibili scenari migliorativi Proposta di revisione del sistema tariffario Proposta

Dettagli

5 Fondamenti di Ottica

5 Fondamenti di Ottica Laboratorio 2B A.A. 2012/2013 5 Fondamenti di Ottica Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIHE Prova di FISI del 9 novembre 004 1) Una particella di massa m= 0.5 kg viene lanciata dalla base di un piano inclinato O con velocità iniziale v o = 4 m/s, parallela al piano.

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER (modello IDP106C). Il

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito olio di lubrificazione del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito combinato a bassa ed alta pressione alimentato dal pozzetto olio. Il circuito a bassa pressione alimenta

Dettagli

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per: INTRODUZIONE AI CONTATORI Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per: o Conteggio di eventi o Divisione di frequenza o Temporizzazioni Principi

Dettagli

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5 www.reinhausen.com Indicazione remota della posizione di funzionamento (analogica) per segnale tramite trasduttore di misura (4...20 ma) Istruzioni di servizio 2220015/01 AVVERTENZA! Al termine della stesura

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS Acquaspeed E - SE Minimo Ingombro Lo scaldabagno compatto dalle grandi prestazioni I plus Acquaspeed è sicuro gli scaldabagni Acquaspeed sono dotati di controllo di fiamma

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

BOX 16. Lampade a confronto.

BOX 16. Lampade a confronto. Lampade a confronto. Un confronto tra lampade a risparmio energetico, comuni lampadine e tubi al neon. Le lampadine In una lampadina la corrente passa attraverso una sottile spirale di un metallo particolare

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO 2005 (modificato dal DM 26 giugno 2009) a) Riferimenti normativi b) Caldaie

Dettagli

Metodo alternativo per il calcolo delle divisioni.

Metodo alternativo per il calcolo delle divisioni. Metodo alternativo per il calcolo delle divisioni. A cura di Eugenio Amitrano Contenuto dell articolo: 1. Introduzione........ 2 2. Descrizione......... 2 3. Conclusioni......... 1. Introduzione Il presente

Dettagli

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN 81-70 Maggio 2004 :

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN 81-70 Maggio 2004 : CONFRONTO TRA I CRITERI PROGETTUALI E SOLUZIONI TECNICHE NAZIONALI ED EUROPEE E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN 81-70 Maggio 2004 : Regole

Dettagli

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE Questa istruzione é parte integrante del ibretto dell apparecchio sul quale é stato installato

Dettagli

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe 03/05/2016 AREA IMPIANTI s.p.a. via Leonino da Zara, 3/A 35020 z.i. Albignasego (PADOVA) Tel +39.049.8626426 Fax +39.049.8626422 Videoconference +39.049.8629238

Dettagli

KERS RECUPERATORE STANZA-STANZA

KERS RECUPERATORE STANZA-STANZA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA ENERGETICA KERS RECUPERATORE STANZA-STANZA Kers Recuperatore di calore per VMC puntuale Il recuperatore di calore puntuale ad alta efficienza con scambiatore ceramico

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

Lampade per distributori di benzina

Lampade per distributori di benzina LD 340 - LD 480 Lampade per distributori di benzina Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LD Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5 Nozioni riguardo

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Scopo della prova 15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Ricavare le tabelle della verità di diverse porte logiche. Materiali e strumentazione 1 Alimentatore da 5 15 V, 1 A 1 Voltmetro

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DEL GANCIO A ROTAZIONE COMANDATA

SPERIMENTAZIONE DEL GANCIO A ROTAZIONE COMANDATA SPERIMENTAZIONE DEL GANCIO A ROTAZIONE COMANDATA APPLICAZIONE SULLE GRU SEMOVENTI Ing. Vito A. Tafaro LA MOVIMENTAZIONE DELLE LASTRE E PASTELLI UTILIZZANDO LE GRU SEMOVENTI Negli ultimi anni, durante le

Dettagli

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 CHIMICA INDUSTRIALE IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale DIDACTA Italia S.r.l. - Strada del Cascinotto, 139/30-10156 Torino

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE LE LENTI Le lenti sono corpi omogenei trasparenti costituiti da due superfici curve oppure una curva e una piana; di solito si utilizzano sistemi di lenti con superfici sferiche, attraverso cui la luce

Dettagli

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7 Dynamic Transcoding 2 Dynamic Transcoding Accesso e controllo da remoto 24/7 in qualsiasi momento, ovunque Una limitata larghezza di banda

Dettagli

Radiazioni laser. Classificazione del fabbricante con CEIEN

Radiazioni laser. Classificazione del fabbricante con CEIEN Laser giochi di luce A.U.S.L. 7 di Siena Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Sud Est Laboratorio Agenti Fisici Strada di Ruffolo,4-53100 Siena n.stacchini@usl7.toscana.it 1 5.13 Come si effettua

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100R COD. 710020

RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100R COD. 710020 RIPARTITORE DI CALORE MONITOR 100R COD. 710020 04710 Copyright Caleffi S.p.a. NOTE LEGALI Il contenuto del presente documento, né parte di esso, potrà essere riprodotto, trasferito, distribuito, tradotto

Dettagli

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettroencefalogramma 2/5/2006 Casa è? L elettroencefalogramma (EEG) corrisponde a variazioni dell attività elettrica cerebrale registrate

Dettagli

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA FRESATURA 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l azione di un

Dettagli

Collettore Solare Tipo Integrato MANUALE ISTRUZIONI

Collettore Solare Tipo Integrato MANUALE ISTRUZIONI Collettore Solare Tipo Integrato SISTEMA PRESSURIZZATO MANUALE ISTRUZIONI Serie S-SC-58 COLLETTORE SOLARE TIPO INTEGRATO SISTEMA PRESSURIZZATO Grazie per aver scelto un prodotto Laminox! L apparecchio

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5 INTRODUZIONE La procedura ANAS Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per consentire alle ditte di, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

LFP E 14-I (cod. 00033060)

LFP E 14-I (cod. 00033060) LFP E 14-I (cod. 00033060) Pompe di calore aria/acqua Inverter adatti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali

Dettagli

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Gennaio, 2010 Premessa Per quanto non specificato nel presente

Dettagli

ANTIMUFFA CASE HISTORY. Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni

ANTIMUFFA CASE HISTORY. Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni CASE HISTORY ANTIMUFFA Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni 06 2 Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni Trattamento anti-muffa e anti-condensa per locali interni

Dettagli

Redatto Verificato Approvato

Redatto Verificato Approvato DD II IRR EE ZZ II IOO NN EE RR IICCEERR I CC AA,,, II INN GG EEGG NN EE RR II IAA EE CC OO SS TT RR UU ZZ II IOO NN II I TT ee cc nn iii cc aa ee RR iiccee i rr rcc aa TT ee c nn oo lll ooggi ii ee SS

Dettagli

La Protezione Finale

La Protezione Finale La Protezione Finale DALLA CORROSIONE E ATTACCHI CHIMICI Protezione dalla Corrosione Protezione Chimica Protezione di Serbatoi e Aree di Contenimento Soluzioni che sono la conseguenza delle più avanzate

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli