Elementi di Fisica 2CFU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Fisica 2CFU"

Transcript

1 Elementi di Fisica 2CFU II parte - Elettrostatica Andrea Susa ELETTRICITÀ E FENOMENI ELETTRICI 1

2 Carica elettrica Materiali come vetro o ambra, sottoposti a sfregamento con della lana, acquistano la proprietà di attirare corpi leggeri. Questo fenomeno è detto elettrizzazione. Lo stato di elettrizzazione di un corpo è dipendente dalla carica elettrica. La carica elettrica è definita a partire dalla carica elettrica fondamentale e dell elettrone (-e) oppure da quella del protone (+e).tutte le cariche elettriche si presentano come multipli interi di queste. Cariche dello stesso segno si respingono, mentre cariche opposte si attraggono. =[ ] =-coulumb Principio di conservazione della carica elettrica Durante un qualsiasi fenomeno, la carica elettrica totale posseduta da un sistema isolato è costate. Conduttori, isolanti e semiconduttori L elettrizzazione prodotta in un corpo si può comunicare ad un altro corpo per contatto. Le sostanze in cui l elettrizzazione risulta confinata sulla superficie si dice isolante (o dielettrico) Le cariche elettriche sono vincolate Le sostanze in cui le cariche si possono muovere liberamente all interno del corpo, si dicono conduttori Nei conduttori metallici si muovono gli elettroni In un fluido si possono muovere sia gli ioni positivi che negativi Le sostanze che cambiano comportamento in base alla temperatura si dicono semiconduttori A basse temperature sono isolanti A temperatura ambiente sono conduttori 2

3 Induzione elettrostatica Quando si avvicina un corpo elettrizzato ad un conduttore scarico avviene il fenomeno dell induzione elettrostatica. Se avviciniamo un corpo elettrizzato positivamente ad un conduttore scarico, gli elettroni del conduttore risentono dell attrazione della carica positiva e, liberi di muoversi, si ridistribuiscono vicini al corpo elettrizzato. Fintanto che i due corpi non vengono a contatto, il conduttore rimane neutro, ma al suo interno le cariche rimangono distribuite Legge di Coulomb La forza di interazione tra due cariche elettriche e poste a distanza r nel vuoto, ha modulo pari a = =8,99 10 = = La direttrice della forza è lungo la congiungente e ed il verso dipende dalle cariche elettriche: se sono opposte è attrattiva, altrimenti è repulsiva. Se le cariche elettriche e sono in un mezzo e non nel vuoto = + + =8,86 10 costante dielettrica del vuoto 1 4 costante dielettrica del mezzo + - 3

4 Esercizio 1 Consideriamo due cariche, un elettrone ed un protone posti a distanza, con masse e e cariche e. Determinare la forza gravitazionale tra l elettrone ed il protone Determinare la forza elettrostatica tra l elettrone ed il protone Calcolare il rapporto tra le due forze e stabilire quale sia più forte. =9,1 10, == 1,6 10 =1,67 10, = =1,6 10 =6,67 10 / = =8,99 10 Esercizio 1 soluzione 1/2 Consideriamo due cariche, un elettrone ed un protone posti a distanza, con masse e e cariche e. Determinare il modulo della forza gravitazionale tra l elettrone ed il protone = =6, , ,1 10 = 101,36 10 Determinare il modulo della forza elettrostatica tra l elettrone ed il protone = =8, ,6 10 = 23,

5 Esercizio 1 soluzione 2/2 Consideriamo due cariche, un elettrone ed un protone posti a distanza, con masse e e cariche e. Calcolare il rapporto tra le due forze = 23, ,36 10 =22,7 10 Quindi la Forza di attrazione elettrostatica è di molti ordini di grandezza superiore alla Forza di attrazione gravitazionale. Esercizio 2 Consideriamo due cariche puntiformi uguali e ( = =)poste a distanza e tenute ferme da forze non elettrostatiche. Supponiamo di porre tra e una terza carica, opposta a a distanza da. /3 2/3 Determinare il modulo della forza elettrostatica che agisce su A quale distanza dovrebbe essere posta da in modo tale che il modulo della forza sia nullo. 5

6 Esercizio 2 soluzione 1/2 /3 2/3 Determinare il modulo della forza elettrostatica che agisce su Allora: = =9 3 = 2 =9 4 3 = 1 = Esercizio 2 soluzione 2/2 A quale distanza dovrebbe essere posta da in modo tale che il modulo della forza sia nullo. = 1 1 =0 1 1 =0= = 2 =0 2 =0 ovvero =2/. 6

7 Esercizio 3 Due sferette di massa = =e carica =e =2 rispettivamente sono appese a due fili uguali di lunghezza =120, che formano all equilibrio gli angoli e rispettivamente (supposti molto piccoli). a) Calcolare il rapporto / ; b) Se la distanza tra le sferette è =10, calcolare il valore di 2,, Esercizio 3 soluzione 1/3 a) Calcolare il rapporto / ; All equilibrio, la risultante R della forza peso e della forza elettrostatica agenti su ciascuna sfera è diretta lungo il filo, uguale ed opposta alla tensione del filo. 2,, = / 7

8 Esercizio 3 soluzione 2/3 a) Calcolare il rapporto / ; = = 2 1 = = 2 1 Allora = quindi = Esercizio 3 soluzione 3/3 b) Se la distanza tra le sferette è =10, calcolare il valore di 2 =sin 2 =sin 2, /2 /2, Usando che e sono piccoli, allora possiamo supporre che sin,, quindi =/2 quindi = allora = =4,53 10 =2,

9 Esercizio 4 Due sferette di massa =e =2hanno entrambe carica = = 5 10 e sono appese a due fili uguali di lunghezza =120, che formano all equilibrio gli angoli e rispettivamente (supposti molto piccoli). a) Calcolare il rapporto / ; b) Se la distanza tra le sferette è =10, calcolare la massa,,2 Campo elettrico Una carica elettrica posta in un punto dello spazio, genera un campo elettrico. Per poter rilevare tale campo, è necessario utilizzare una carica di prova q, avente per convenzione segno positivo. Il vettore campo elettrico è definito come il rapporto tra la forza elettrostatica a cui è soggetta la carica di prova e la carica stessa. = = = =/ Linee di forza del campo elettrico 9

10 Energia potenziale elettrica Il campo elettrico generato da cariche in quiete non varia ne tempo e si dice campo elettrostatico. Il campo elettrostatico è un campo conservativo, ovvero il lavoro compiuto dalle forze dipende solo dalla posizione. Per questo motivo possiamo definire l energia potenziale elettrica. L energia potenziale elettrica di una carica all interno di un campo elettrico è una funzione della posizione della carica tale che la differenza del valore nel punto Adal punto Bcoincide con il lavoro compiuto dal campo per spostare la carica da A ab: E E =L(A,B) = = L energia potenziale di una carica di prova qposta a distanza rdalla carica generatrice Qè pari a = Potenziale elettrico Il potenziale elettrico in un punto Adel campo elettrico è definito come il rapporto tra l energia potenziale elettrica di una carica qpresente nel punto Ae la carica stessa = Nel caso di un campo elettrico generato da una carica Q,il potenziale elettrico di un punto Aadistanza rè pari a = = = == Chiamiamo differenza di potenziale(ddp) tra due punti Ae Bil lavoro (cambiato di segno) compiuto dal campo elettrico da una carica elettrica unitaria e positiva qda punto Aal punto B Δ= = = (,) 10

11 Campo elettrico e potenziale Vi è una relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale. Nel caso semplificato di forza e spostamento con la stessa direzione e verso, otteniamo = Δ Δ Chiamiamo elletronvoltl energia potenziale di una carica elementare (1,6 10 ) sottoposta ad una differenza di potenziale paria a 1. Chiamiamo superficie equipotenziale di un campo elettrico, tutti i punti che si trovano allo stesso potenziale. Esercizio 5 Consideriamo un triangolo equilatero di lato costituito da cariche uguali poste ai vertici. Verificare che il campo elettrico è nullo al centro del triangolo. Consideriamo un quadrato di lato costituito da cariche uguali poste ai vertici. Verificare che il campo elettrico è nullo al centro del quadrato. Cosa accade se ai vertici del quadrato si pongono cariche a due a due opposte (ovvero due vertici vicini hanno cariche opposte)? Quanto vale il campo elettrico al centro del quadrato? 11

12 Flusso del campo elettrico Per un campo uniforme ed una superficie piana di area A, che forma un angolo tra la normale alla superficie ed il campo elettrico, si definisci flusso del vettore del campo elettrico attraverso la superficie A, il prodotto Φ = cos Per =0, il campo elettrico è perpendicolare alla superficie, e quindi il flusso è massimo Per =/2, il campo elettrico è parallelo alla superficie, e quindi il flusso è nullo Teorema di Gauss Il flusso di un campo elettrico, nel vuoto, attraverso una superficie chiusa S è dato dal rapporto tra la somma algebrica delle cariche Qcontenute all interno della superficie Se la costante dielettrica del vuoto : Φ =/ Se all interno di S non ci sono cariche,φ =0, per cui il campo elettrico all interno di un conduttore carico e quindi nullo Si può definire il potenziale di un conduttore, in quanto in tutti punti di un conduttore, che si trova in equilibrio elettrostatico, il potenziale elettrico ha lo stesso valore In un conduttore la carica elettrica si distribuisce sulla superficie Nei conduttori non sferici, la carica elettrica s concentra maggiormente dove la curvatura è maggiore 12

13 Capacità elettrica Definiamo capacità elettrica di un conduttore come il rapporto tra la carica elettrica del conduttore ed il potenziale in cui si trova: = = = = Se ad un conduttore si fornisce una carica Q, questa porta ad un potenziale V che è dipende dalla carica fornita. La capacità di un conduttore dipende solamente dalle caratteristiche geometriche del conduttore e dalle caratteristiche del mezzo in cui si trova. CONDENSATORI 13

14 Condensatore Un condensatoreè un sistema costituito da due conduttori paralleli posti a distanza d ed isolati fra loro, detti armature o piatti del condensatore. In condizioni di induzione elettrostatica completa, se Qè la carica accumulata su un conduttore, sul secondo conduttore si accumulerà un carica pari a Q. Si genera un campo elettrico tra le due armature Definiamo capacità elettrica di un condensatore il rapporto tra il valore assoluto della carica accumulata Q sulle armature e la differenza di potenziale Δ tra i due conduttori = Δ Condensatore Se consideriamo un condensatore a facce piane, allora possiamo determinare = = Nel caso in cui le armature abbiano una superficie molto più grande della distanza d, abbiamo = Δ 14

15 Condensatori in serie In un collegamento in serie tra due condensatori di capacità elettrica e, le armature di ciascun condensatore sono caricate con la medesima quantità di carica elettrica Q La differenza di potenziale Δ ai capi del sistema si ripartisce tra i due condensatori secondo la legge ΔV= ΔV ΔV Δ =/ ΔV= ΔV ΔV = 1 1 Definiamo capacità equivalente di due (o più) condensatori in serie 1 = 1 1 Osservazione: è sempre minore della capacità di ogni singolo condensatore componente la serie Condensatori in parallelo In un collegamento in parallelo tra due condensatori di capacità elettrica e, tra le armature di ciascun condensatore vi è la stessa differenza di potenziale Δ=, mentre la carica elettrica totale è data dalla somma delle due cariche elettriche su ciascun condensatore. = = Δ = Δ = Osservazione: è sempre maggiore della capacità di ogni singolo condensatore componente il sistema in parallelo 15

16 Lavoro per caricare un condensatore Il lavoro compiuto per portare una singola carica qda un armatura all altra del condensatore, che già si trovano alla ddpδv, è pari a = Δ Questo lavoro è l opposto del lavoro eseguito dalle forze elettriche, pari a = Δ. Il lavoro totale necessario per caricare le armature di un condensatore, inizialmente scarico, con carica elettrica Q, è pari a = 1 2 ΔV=1 2 =1 2 Δ Dove Δè la ddptra le due armature e C è la capacità elettrica del condensatore. Questo lavoro rimane immagazzinato nel condensatore, sotto forma di energia elettrostatica accumulata. Corrente elettrica Applicare una ddpagli estremi di un conduttore produce un campo elettrico lungo il conduttore che genera un flusso di cariche. Verso convenzionale i + - Δ In un conduttore di metallo gli elettroni sono le uniche cariche libere di muoversi e gli elettroni migrano dalla regione a potenziale elettrico minore a quella a potenziale elettrico maggiore Questo flusso ordinato di elettroni è detto corrente elettrica. Per convenzione, il verso della corrente elettrica scelto opposto al movimento di elettroni, ovvero dalla zona a potenziale maggiore a quella a potenziale minore. Definiamo intensità di corrente = Δ = Δt 16

17 Leggi di Ohm I legge di Ohm Consideriamo un conduttore metallico filiforme, ai cui estremi è applicata una ddpcostante, percorso da una corrente continua. Allora l intensità di corrente elettrica i, purché non intervengano variazioni fisiche del conduttore, è pari a ΔV=i = ]=[/]= dove R è la resistenza elettrica e dipende esclusivamente dal conduttore (forma geometrica, sostanza, condizioni fisiche) Leggi di Ohm II legge di Ohm In un filo conduttore metallico la resistenza elettrica Rè direttamente proporzionale alla lunghezza del filo l ed inversamente proporzionale alla sua sezione S: = =[ ]= dove è detta resistività elettrica e dipende dal materiale e dalla temperatura a cui si trova. L inverso della resistività elettrica è detta conducibilità elettrica =1/ 17

18 Effetto Joule L effetto Joule è l effetto di riscaldamento di un conduttore metallico a seguito del passaggio di corrente elettrica. Gli elettroni in moto attraverso il conduttore perdono energia nella collisione con atri elettroni e l energia persa è acquisita dal conduttore sotto forma di calore. L energia termica sviluppata è pari al lavoro elettrico = Δ La potenza dissipata per effetto Joule è pari a = Δ = Δ Δt =Δ =Δ = CIRCUITI ELETTRICI 18

19 Generatore elettrico In un conduttore metallico ai cui estremi è applicata una ddpfluisce una corrente elettrica, ma affinché tale correnti continui a fluire, è necessario che tale ddp sia mantenuta. Un generatore elettrico è un dispositivo in grado di creare e mantenere una ddp tra due elettrodi metallici, ovvero di generare una forza elettromotrice (f.e.m.) (Attenzione, anche se detta forza, essa non ha valenza vettoriale né le dimensioni tipiche della forza) La forza elettromotrice è la differenza di potenziale ai capi del generatore a circuito aperto ed è definita come il rapporto tra l energia erogata dal generatore e la carica posta in movimento. La resistenza internaè la resistenza che la corrente incontra passando all interno del generatore stesso, e si misura in ohm. Circuito elettrico In generale un circuito elettrico è un insieme costituito da un generatore elettrico e da elementi passivi (resistenze e condensatori). Si definisce magliadi un circuito ogni percorso chiuso all interno di un circuito elettrico. Un nodoè un punto del circuito elettrico in cui confluiscono due o più conduttori del circuito. Un ramodi un circuito è un qualunque conduttore che collega due nodi distinti Generatori G ~ Corr. alternata Misuratori V vol0tmetro A amperometro Elementi passivi condensatore resistenza 19

20 Circuito elettrico Esempio di circuito elettrico costituito da una resistenza R, da un condensatore C e da un interruttore T Collegamento in serie tra resistenze In un collegamento in serie tra resistenze ciascuna resistenza è attraversata dalla stessa corrente i mentre la ddpδtra gli estremi è data dalla somma delle ddpδ Δ ai capi di ciascuna resistenza, per cui la resistenza equivalente è pari alla somma delle resistenze in serie. A R i R Δ=Δ Δ = Δ = ΔΔ = 20

21 Collegamento in parallelo tra resistenze In un collegamento in parallelo tra due resistenze, la ddpai capi di ciascuna resistenza è identica, Δ=, mentre a corrente che etra nel sistema è la somma delle correnti nelle singole resistenze R A = = Δ Δ =Δ 1 1 R = La resistenza equivalente di due o più resistenze in parallelo è sempre minore di ciascuna delle resistenze costituenti il sistema. Leggi di Kirchhoff I legge di Kirchhoff In ogni nodo di un circuito elettrico, la somma delle correnti entranti è uguale allo somma delle correnti uscenti. Equivalentemente, assegnando segno opposto alle correnti nei due sensi, la somma algebrica delle correnti che fluiscono in un nodo è nulla. La legge è conseguenza del principio di conservazione della carica elettrica 21

22 Leggi di Kirchhoff II Legge di Kirchhoff In ogni maglia di un circuito, la somma algebrica delle variazioni di potenziale nelle resistenze è nulla, oppure uguale a quella di un generatore f.e.m. se presente nella maglia. ESEMPI DI SOLUZIONE DEI CIRCUITI 22

23 Esempio 1 Calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti AB. Le resistenze e sono in serie e possiamo considerare la resistenza equivalente,, =. Le resistenze,, e sono in parallelo e possiamo considerare la resistenza equivalente,,, tale che =,,,,, Esempio 2 Calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti AB. A R R R Notiamo che i resistori R 2 ed R 3 sono collegati in parallelo, in quanto tutti e due hanno i rispettivi terminali l'uno collegato al punto A e l'altro al punto B del circuito, = 1 1 = A R Le resistenze e, sono in serie, quindi la resistenza equivalente R,,, =, = 23

24 Esempio 3 Determinare il valore della resistenza R in maniera tale che la resistenza equivalente, vista dai morsetti AB, valga R0. A R A R 1 = R = 1 1 () 2 = 2 =2 = 3 3 Esempio 4 Due resistori in parallelo, da 20 W ciascuno, vengono collegati ad un unico generatore di tensione avente la tensione E = 12 V. Calcolare tutte le tensioni e tutte le correnti. A R = 1 1 =10 Ω R G Con la legge di Ohm ci calcoliamo la corrente totale del circuito: Δ= = Essendo tutti i componenti collegati parallelo avranno tutti la stessa tensione; quindi: 1 = 2 = =12. Non resta ora che calcolare le due correnti dei due resistori: = =0,6 = =0,6 2 24

25 ESERCIZI Esercizi 1. Descrivere il processo di induzione elettrostatica 2. Descrivere il campo elettrico generato da una carica puntiforme Q nel vuoto e in un mezzo; 3. Se si collegano in parallelo tre resistenze,, determinare la resistenza equivalente 4. Se si collegano tre resistenze in serie,, determinare la resistenza equivalente 5. Descrivere come varia la resistenza R di un filo conduttore di lunghezza l e sezione S al variare di le S 6. Descrivere le principali proprietà di un conduttore e definire la capacità elettrica 7. Enunciare il Teorema del flusso di Gauss ed applicarlo al caso di una sfera chiusa che contiene una carica Q. 25

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. Elettricità 1 ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano la proprietà di attrarre o di respingere

Dettagli

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Fenomeni elettrici Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Una nuova forza? Quali proprietà ha questa forza? Differenze e analogie con la forza gravitazionale?

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE I FENOMENI ELETTRICI CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO CORRENTE E LEGGI DI OHM RESISTENZA

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 2 - IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1. Il campo elettrico 2. La differenza di potenziale 3. I condensatori 2 LEZIONE 1

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistivita Effetto termico della corrente Elettrolisi Carica

Dettagli

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità 1 L elettrizzazione Si può notare che corpi di materiale differente (plastica, vetro ecc.) acquisiscono la proprietà di attirare piccoli pezzetti di carta dopo essere stati strofinati con un panno di stoffa

Dettagli

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 1 - LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1. Le cariche elettriche 2. La legge di Coulomb 2 LEZIONE 1 - LE CARICHE

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Il campo elettrico Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Legge di Coulomb I primi studi sulle forze agenti tra corpi elettrizzati si devono a COULOB il quale, verso la fine del

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Si può asserire con sicurezza che il tecnico di domani, qualunque sia il suo campo di lavoro, dovrà avere un certo bagaglio di conoscenze di elettrotecnica e di elettronica

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica 1 La corrente elettrica All interno di ogni conduttore metallico vi sono degli elettroni che sono debolmente legati ai nuclei. Questi elettroni sono liberi di muoversi all interno del metallo e sono detti

Dettagli

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi 1 Capitolo 23 - Contenuti 1. Carica elettrica 2. Isolanti e conduttori 3. La legge di Coulomb 4. Il campo elettrico 5. Le linee del campo elettrico 6. La schermatura

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: A. 4 elettroni orbitano intorno al nucleo che contiene 4 protoni. B. Attorno al nucleo orbitano 8 elettroni. C. Il nucleo è costituito

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Unità 5. La corrente elettrica continua

Unità 5. La corrente elettrica continua Unità 5 La corrente elettrica continua 1. L'intensità della corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. In un filo metallico (come il filamento di una lampadina)

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine Elettricità e Magnetismo M. Cobal, Università di Udine Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Ele8rico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e applicazioni Condu8ori Energia potenziale

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici http://campus.cib.unibo.it/247/ Isolanti o Dielettrici In un isolante (detto anche dielettrico), le cariche elettriche in dotazione a una molecola

Dettagli

e = 1, C Carica Elettrica

e = 1, C Carica Elettrica Fenomeni elettrici Osservazione: corpi carichi elettricamente si attraggono o respingono; nuova proprietà della materia (carica elettrica) nuova forza di tipo fondamentale (forza elettromagnetica) Carica

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ; 1 CAMPO ELETTRICO Si definisce campo elettrico (o elettrostatico) una qualunque regione dello spazio nella quale si manifestano azioni su cariche elettriche. 1. DESCRIZIONE DEL CAMPO Per descrivere un

Dettagli

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. CAPACITÀ ELETTRICA Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale. Si definisce capacità elettrica Unità di misura della capacità elettrica nel S.I. C

Dettagli

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT = Conduttori in euilibrio in un campo elettrostatico Conduttori materiali solidi, liuidi o gassosi in cui sono presenti cariche che possono muoversi liberamente (cariche mobili) Conduttori solidi metalli,

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Fisica II. 3 Esercitazioni

Fisica II. 3 Esercitazioni etem Esercizi svolti Esercizio 3. alcolare le componenti cartesiane del campo elettrico generato da un dipolo p orientato lungo l asse x in un punto lontano rispetto alle dimensioni del dipolo. Soluzione:

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb Unità 1 La carica elettrica e la legge di Coulomb 1. L'elettrizzazione per strofinìo Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato. L'elettrizzazione per strofinìo

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica

Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 Introduzione Problema generale dell elettrostatica

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

La fisica al Mazzotti

La fisica al Mazzotti La fisica al Mazzotti Elettrostatica: Elettrizzazione e Legge di Coulomb 24 1 2 ELETTROLOGIA 3 Elettrologia: è quella parte della fisica che studia i fenomeni e le leggi dell'elettricità e dell elettromagnetismo

Dettagli

Lez. 19 Potenziale elettrico

Lez. 19 Potenziale elettrico Lez. 19 Potenziale elettrico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

L ELETTRICITA. RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H

L ELETTRICITA. RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H LICEO SCIENTIFICO L. Da Vinci REGGIO CALABRIA L ELETTRICITA RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H ANNO SCOLASTICO 2004/2005 L ELETTROSTATICA E I VARI TIPI DI ELETTRIZZAZIONE L elettrostatica

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti)

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti) : materiali, corpi, al cui interno le carche elettriche possono muoversi liberamente. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori Legge di Gauss Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori La legge di Gauss mette in relazione i campi su una

Dettagli

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I 1 Fenomeno noto fin dall antichità greca! (Talete di Mileto VI secolo a.c) Strofinando con un panno di opportuno materiale (lana, pelle di gatto!! ) del vetro o dell

Dettagli

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica. UNITÀ 1 Prerequisiti: conoscere le caratteristiche del modello atomico conoscere e operare con le potenze: prodotto e divisione tra potenze con stessa base, potenze di 10, potenze ad esponente negativo

Dettagli

Conservazione della carica

Conservazione della carica Elettricità Le forze elettriche legano la materia Le onde luminose sono di natura elettrica I processi chimici e biologici sono di tipo elettrico (la gravità in confronto è troppo debole per avere un ruolo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA

ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA Fenomeni di elettrizzazione noti dall antichità ( Talete di Mileto e ambra, etc), produzione di elettricità per strofinamento, elettricità passa da un corpo all altro

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrica e circuiti Slide 1 Materiali: prima classificazione Conduttori : sostanze nelle quali alcune o tutte le cariche elettriche possono muoversi liberamente sotto l'azione di forze elettriche

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: CIRCUITI ELETTRICI Riccardo Scannaliato 4H 2015/16 Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: La corrente elettrica: la quantità di carica che attraversa una sezione S di conduttore in un secondo.

Dettagli

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff primo principio di Kirchhoff "principio dei nodi " - la sommatoria di tutte le correnti che confluiscono in un nodo (siano

Dettagli

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc. Interazioni fondamentali (origine delle forze) orte : corto raggio ~10-14 m lega i protoni ed i neutroni per formare i nuclei Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per formare atomi,

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto L ELETTRICITA Abbiamo studiato che la materia è composta da piccolissime particelle dette ATOMI, nel cui nucleo sono neutroni (componente neutra non carica) e protoni (con carica positiva +) e intorno

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) 1 Teoria In questa prima parte le domande teoriche; in una seconda parte troverete un paio di esempi di esercizi.

Dettagli

LA FORZA ELETTROSTATICA. G. Pugliese 1

LA FORZA ELETTROSTATICA. G. Pugliese 1 LA FORZA ELETTROSTATICA G. Pugliese 1 La carica elettrica: proprietà Un pò di storia: la capacità di alcuni materiali come l ambra (resina naturale), o il vetro, quando strofinati sulla lana, di attrarre

Dettagli

E. Modica A.S. 2010/2011

E. Modica A.S. 2010/2011 I it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 serie it conduttore Se si considera sferico di raggio r avente una carica totale pari a Q, il potenziale avrà la seguente espressione:

Dettagli

Modulo 8 Elettromagnetismo

Modulo 8 Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1 Modulo 8 Elettromagnetismo 8.1. Elettrostatica: carica, forza e campo. 8.2. Tensione e corrente elettica 8.3. Conduttori e isolanti 8.4. Circuiti elettrici 8.5. Magnetismo 8.6. Onde

Dettagli

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V.

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V. Corrente elettrica ) Definizione di corrente elettrica Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p = con >. Nel filo si stabilisce un campo elettrico che esercita

Dettagli

Fisica II Modulo. A. Mastroserio, S. Rainò

Fisica II Modulo. A. Mastroserio, S. Rainò Fisica II Modulo A. Mastroserio, S. Rainò Argomenti n ELETTROSTATICA n CORRENTE ELETTRICA n MAGNETISMO n OTTICA ELETTROSTATICA Carica elettrica n I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura

Dettagli

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro è una grandezza scalare, ed è definito dal prodotto di forza per spostamento. L unità di misura

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatic Prof. B. Fraboni - M. Sioli VI Appello A.A. 2013-2014 - 11/09/2014 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Due cariche puntiformi 1 = + e 2 =

Dettagli

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg A1.1 Elettrostatica Nell affrontare lo studio dell elettrotecnica si segue di solito un percorso che vede, in successione, lo studio dell elettrostatica (campo elettrico), quindi della corrente elettrica,

Dettagli

Quesiti di Fisica Generale

Quesiti di Fisica Generale Quesiti di Fisica Generale 3. Elettromagnetismo prof. Domenico Galli, prof. Umberto Marconi 3 aprile 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli e del prof. U. Marconi propongono 4 quesiti, sorteggiati

Dettagli

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Lezione 5 L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Statica E la parte della Meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Dai principi della dinamica sappiamo che se su un corpo agiscono delle forze allora

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica

ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica FISICA ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica EQUILIBRIO ELETTROSTATICO L equilibrio elettrostatico è la condizione fisica in cui,

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

condensatori2.notebook January 17, 2015

condensatori2.notebook January 17, 2015 Se in un conduttore neutro cavo inseriamo mediante un manico isolante una carica positiva q, questa richiama sulla parete interna del conduttore cariche negative, per un contributo complessivo pari a q.

Dettagli

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) 7 giugno 2013 1 Errori di misura Errore sulle misure dirette: Errore massimo (il risultato della misura non fluttua): 1 oppure

Dettagli

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 28/01/10 Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 1 Esercizi Esercizio (p.480 n.9). La resistenza totale di un circuito è 300Ω. In esso vi sono tre resistenze in serie: la seconda è tripla

Dettagli

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico Il campo magnetico n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro n Un ago magnetico

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Elettrostatica. Elettromagnetismo

Elettrostatica. Elettromagnetismo Elettrostatica Elettromagnetismo Introduzione Ubiquità dei fenomeni elettrici nella vita quotidiana (elettrodomestici, elettronica, informatica, telecomunicazioni ) Scarsa visibilità di fenomeni elettrici

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA parte I a

CORRENTE ELETTRICA parte I a Richiami sulla CORRENTE ELETTRICA parte I a - CORRENTE ELETTRICA - LEGGI DI OHM - CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Corrente elettrica Un flusso di cariche elettriche da un punto ad un altro di un conduttore

Dettagli

Lezione 16. Elettrodinamica

Lezione 16. Elettrodinamica Lezione 16 Elettrodinamica Introduzione Nei conduttori solidi qualche elettrone per atomo può diventare libero di muoversi passando da un atomo all'altro. Applicando la teoria cinetica dei gas si trova

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

Cognome Nome Matricola

Cognome Nome Matricola Cognome Nome Matricola DOCENTE Energetica Biomedica DM 270 Elettronica Informazione Informatica DM509 Problema 1 Nel circuito di figura (a) i resistori hanno valori tali che R 1 / = 2 e i condensatori

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore? 1 Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? A livello macroscopico A livello microscopico Come si comporta un conduttore? In elettrostatica In presenza di cariche in moto (correnti)... Come si

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 12.1.2016 Circuiti elettrici Equazioni per la soluzione dei circuiti Anno Accademico 2015/2016 Forza elettromotrice

Dettagli