Impianti FV Verifiche di Efficienza e funzionalità. Impianti fotovoltaici: Verifiche di Efficienza e Funzionalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti FV Verifiche di Efficienza e funzionalità. Impianti fotovoltaici: Verifiche di Efficienza e Funzionalità"

Transcript

1 Impianti fotovoltaici: Verifiche di Efficienza e Funzionalità 1

2 Fotovoltaico Opportunità Primo. Le detrazioni fiscali 50% sull Irpef, prorogate a tutto il 2015, che dimezzano i costi di realizzazione dell impianto fotovoltaico (non per edifici di nuova costruzione). Secondo. Lo scambio sul posto (max 500kW), cumulabile con le detrazioni fiscali, ma non con il ritiro dedicato. Il meccanismo conviene per chi è allacciato in immissione e prelievo sulla rete elettrica di Enel Distribuzione. Terzo. Il ritiro dedicato (RID), cumulabile con le detrazioni fiscali, ma alternativo allo scambio sul posto. Il ritiro dedicato oggi non conviene quasi più perchè i prezzi minimi garantiti si sono abbassati talmente tanto che non garantiscono più un rientro certo dall investimento. Quarto. I SEU, Sistemi efficienti di Utenza. I SEU sono dei sistemi che permettono ad un produttore di energia da fonti rinnovabili di vendere direttamente l energia prodotta ad un utente finale che si trova nello stesso luogo. 2

3 Normativa vigente Gli impianti fotovoltaici devono essere realizzati con componenti che assicurino l'osservanza delle prestazioni descritte nella Guida CEI Gli impianti elettrici e fotovoltaici e la relativa progettazione, devono rispettare, ove di pertinenza, le prescrizioni contenute nelle norme tecniche di seguito richiamate: CEI EN (CEI 82-15): Rilievo delle prestazioni dei sistemi fotovoltaici - Linee guida per la misura, lo scambio e l'analisi dei dati; EN (CEI 82-38): Grid connected photovoltaic systems - Minimum requirements for system documentation, commissioning tests and inspection; CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua; 3

4 Descrizione verifica Tecnico funzionale CEI EN Verifica della polarità Verifica della tensione a vuoto delle stringhe Verifica della corrente di corto circuito delle stringhe Verifica della corrente di lavoro delle stringhe Verifica della messa a Terra di masse e scaricatori Verifica dell isolamento dei circuiti elettrici dalle masse Verifica funzionale Verifica delle prestazioni (efficienza) dell impianto CEI

5 Verifica della Tensione a vuoto Guida CEI IEC EN La tensione a circuito aperto di ogni stringa FV viene misurata mediante uno strumento di misura idoneo. Nel caso di impianti con più stringhe identiche e in condizioni di irraggiamento stabile, possono essere confrontate le tensioni tra le stringhe. I valori ottenuti dovrebbero essere «quasi» uguali (un valore tipico dichiarato dal costruttore è pari al 5% per condizioni di irraggiamento stabile). 5

6 Verifica della Tensione a vuoto Guida CEI IEC EN Nel caso di irraggiamento non stabile, la norma indica che si può procedere in uno dei seguenti modi: la verifica viene rimandata; ( economicamente poco conveniente) la verifica viene effettuata utilizzando più voltmetri con analoghe caratteristiche, mantenendo un voltmetro su una stringa di riferimento; ( occorrono più persone per fare un lavoro «semplice» economicamente poco conveniente) effettuare la misura dell irraggiamento solare sul piano dei moduli, con la quale effettuare la correzione delle letture. ( corretto) 6

7 Verifica della Tensione a vuoto La Guida CEI indica anche un modo più pratico rispetto a quanto indicato dalla IEC EN 62446, ovvero valutare la differenza fra le tensioni a vuoto delle stringhe DVOC in relazione alla tensione a vuoto del modulo utilizzato nell impianto (VOC MOD) ovvero il massimo scostamento fra le tensioni di due stringhe è pari alla tensione di mezzo modulo. NOTA: Il confronto dei valori misurati con quelli attesi è inteso come un controllo della corretta installazione, non come una misura delle prestazioni del modulo o del generatore fotovoltaico. La valutazione di tali prestazioni è al di fuori dello scopo delle verifiche previste dalla IEC EN

8 Verifica della Tensione a vuoto 8

9 Verifica della Corrente di corto circuito Guida CEI IEC EN La corrente di corto circuito di ogni stringa FV deve essere misurata con idonea apparecchiatura in quanto la realizzazione/interruzione delle correnti di corto circuito della stringa è potenzialmente pericolosa. Il corto circuito sulla stringa in prova può essere ottenuto mediante: un cavo di corto circuito temporaneo connesso a un dispositivo di interruzione/sezionamento sotto carico già presenti nel circuito della stringa; un dispositivo in grado di effettuare il corto circuito della stringa, temporaneamente introdotto nel circuito di prova. In ogni caso, il dispositivo o il cavo di corto circuito deve essere dimensionato per un valore superiore alla tensione a vuoto e alla corrente di corto circuito della stringa in esame. 9

10 Verifica della Corrente di corto circuito Guida CEI IEC EN I valori misurati devono essere confrontati con i valori attesi. Nel caso di impianti con più stringhe identiche e in condizioni di irraggiamento stabile, possono essere confrontate le correnti tra le stringhe. I valori ottenuti dovrebbero essere «quasi» uguali (un valore tipico dichiarato dal costruttore è pari al 5% per condizioni di irraggiamento stabile). 10

11 Verifica della Corrente di corto circuito Nel caso di irraggiamento non stabile, la norma indica che si può procedere in uno dei seguenti modi: la verifica viene rimandata; ( economicamente poco conveniente) la verifica viene effettuata utilizzando più amperometri con analoghe caratteristiche mantenendo un amperometro su una stringa di riferimento; ( occorrono più persone per fare un lavoro «semplice» economicamente poco conveniente) la verifica viene effettuata misurando le correnti di stringa e correggendoli con i valori misurati di irraggiamento solare sul piano del moduli ( corretto) NOTA: Il confronto dei valori misurati con quelli attesi è inteso come un controllo della corretta installazione, non come una misura delle prestazioni del modulo o del generatore fotovoltaico. La valutazione di tali prestazioni è al di fuori dello scopo delle verifiche previste dalla IEC EN

12 Verifica della Corrente di corto circuito 12 12

13 Verifica della corrente di Lavoro Guida CEI IEC EN Nel caso di impianti con più stringhe identiche e in condizioni di irraggiamento stabile, possono essere confrontate le correnti tra le stringhe. I valori ottenuti dovrebbero essere «quasi» uguali (un valore tipico dichiarato dal costruttore è pari al 5% per condizioni di irraggiamento stabile). 13

14 Verifica della Corrente di Lavoro Nel caso di irraggiamento non stabile la norma indica che si può procedere in uno dei seguenti modi: la verifica viene rimandata; ( economicamente poco conveniente) la verifica viene effettuata utilizzando diversi amperometri con analoghe caratteristiche mantenendo un amperometro su una stringa di riferimento; ( occorrono più persone per fare un lavoro «semplice» economicamente poco conveniente) la verifica viene effettuata misurando le correnti di stringa e correggendoli con i valori misurati di irraggiamento solare sul piano del moduli ( corretto) NOTA: La corrente di lavoro della stringa (Impp) è influenzata da diversi parametri e quindi soggetta a maggiore variazione. Sarebbe più opportuno valutare la potenza di stringa opportunamente corretta in funzione di Irraggiamento e temperatura. 14

15 Verifica della corrente di Lavoro Guida CEI IEC EN Collegamento dello strumento 15

16 Verifica della messa a Terra Massa: parte conduttrice che soddisfa le seguenti proprietà : o fa parte di un componente elettrico o può essere toccata o non è in tensione in condizioni ordinarie o può andare in tensione in condizioni di guasto. Massa estranea: parte conduttrice che soddisfa le seguenti proprietà : o non fa parte dell'impianto elettrico o può ugualmente andare in tensione in condizioni di guasto a causa di una resistenza verso terra inferiore a 1000 Ohm ( 250 Ohm per particolari applicazioni ) Sia la massa che la massa estranea vanno protette contro i contatti indiretti. 16

17 Messa a Terra Struttura metallica La struttura porta cavi di classe II La struttura non porta cavi La struttura porta cavi non classe II Moduli FV di classe II Moduli FV di classe I Moduli FV di classe I Moduli FV di classe II Telai a terra x check ISO NO R mod-strutt <0,1W SI SI NO R vs Terra <1kW SI NO Strutt. a Terra x check ISO Struttura non messa a Terra Struttura messa a Terra Struttura non messa a Terra Struttura messa a Terra 17

18 Verifica della messa a Terra La prova consiste nella verifica della continuità elettrica dei conduttori di protezione PE ed equipotenziali dal dispersore fino alle masse e masse estranee collegate. Il test va condotto seguendo le prescrizioni della CEI 64-8 (IEC , -4) con corrente di prova di > 200mA 18

19 Verifica dell Isolamento Lo scopo di questa verifica è quello di accertare che la resistenza di isolamento dell impianto sia adeguata ai valori prescritti dalle norme, in particolare dalla Norma CEI 64-8/6 e dalla Norma CEI EN Vn < 120V Vtest= 250V Isolamento min = 0,5MW Vn [120V.. 500V] Vtest= 500V Isolamento min = 1 MW Vn > 500V Vtest=1000V Isolamento min = 1 MW La misura deve essere eseguita tra ogni conduttore attivo, oppure ciascun gruppo completo di conduttori attivi, e l impianto di terra Le misure devono essere eseguite in c.c. mediante strumenti di prova idonei (IEC , -2) in grado di fornire le tensioni previste con una corrente nominale di 1mA. 19

20 Verifica dell Isolamento La Norma CEI EN indica che è possibile effettuare questa verifica utilizzando uno dei seguenti due metodi e verificando il valore minimo di resistenza di isolamento : Metodo 1: misura della resistenza di isolamento verso terra della polarità positiva e di quella negativa, separatamente; Metodo 2: misura della resistenza di isolamento verso terra delle polarità positiva e negativa cortocircuitate. 20

21 Verifica dell Isolamento Scopo: per i poli (+) (-) valutare resistenza verso Terra R tramite un opportuno misuratore di Isolamento. I misuratori di isolamento «tradizionali» applicano la relazione di misura: R= Vtest/Itest dove Vtest = Tensione di Test generata dallo strumento Itest = Corrente di Test che circola per effetto di Vtest MW Circuito equivalente ideale 21

22 Verifica dell Isolamento Nella realtà, anche se gli impianti FV nascono sostanzialmente come sistemi IT, fra i poli positivo-terra e negativo-terra è presente una tensione dovuta a parametri «parassiti» (tipicamente conduttanze verso terra). Vop e Von sono tensioni di valore aleatorio influenzate da diversi parametri fra cui: Vdc, clima, lo strumento stesso di misura. Vop, Von possono alterare pesantemente la misura dell isolamento MW Circuito equivalente reale 22

23 Verifica dell Isolamento Metodo 1 MW MW Circuito equivalente (Thévenin) rispetto al polo (+) Esempio: Rp = 10MW, Rn = 0.1MW (Rn < 1MW sarebbe un caso di "basso isolamento"). Se si calcolano i parametri equiv. R1~ 0.1 MW Vdc=490V Vop~490V Vtest = 500V Itest= (Vtest-Vop)/R1= ( )/0.1M = 100uA Il misuratore di isolamento tradizionale misura Vtest ed Itest e calcola: R1calc= Vtest/Itest = 500V/100uA = 5MW Quindi per effetto della presenza di Vop: pur avendo un basso isolamento sul polo (-), la misura sul polo (+) evidenzia erroneamente un buon isolamento (5M) 23

24 Verifica dell Isolamento Metodo 1 MW MW Circuito equivalente (Thévenin) rispetto al polo (-) Esempio: Rp = 2.5MW, Rn = 2.5MW (Rp ed Rn > 1MW sarebbe un caso di "buon isolamento"). Se si calcolano i parametri equivalenti: R2= 1.25MW Vdc=490V Von~245V Vtest = 500V Itest= (Vtest + Vop)/R2= ( )/1.25M ~ 600uA Il misuratore di isolamento tradizionale misura Vtest ed Itest e calcola: R2calc= Vtest/Itest = 500V/600uA ~ 0.8MW Quindi per effetto della presenza di Von: pur avendo un buon isolamento su entrambi i poli, la misura sul polo (-) evidenzia erroneamente un basso isolamento (0.8MW) 24

25 Verifica dell Isolamento Metodo 1 Vantaggi - Consentirebbe di testare l intero impianto con poche prove Svantaggi L utilizzo della relazione R=Vt/It NON è corretta in presenza di Vo Vo è bassa (attenzione all impedenza di ingresso) oppure si utilizzano idonei strumenti in grado di eliminarla dalla misura. Il Metodo 1 della CEI EN62446 è quindi difficilmente applicabile dagli strumenti tradizionali 25

26 Verifica dell Isolamento Metodo 2 La tensione Vo è direttamente proporzionale alla tensione fra il polo positivo e negativo. Pertanto il metodo 2 prevede la chiusura in corto circuito (tramite appositi dispositivi) dei due poli allo scopo di azzerare la tensione di disturbo Vo per poi eseguire una misura di resistenza di isolamento «classica» fra poli in corto e terra MW 26

27 Verifica dell Isolamento Metodo 2 Gli inconvenienti di questo metodo sono: - si può testare una stringa per volta (per non raggiungere valori di corrente troppo elevati) - Le due R sono in parallelo quindi lo strumento misurerà solo il valore della Rparallelo e non c è modo di discriminare il polo su cui esiste il problema di basso isolamento. MW 27

28 Verifica dell Isolamento Metodo 2 («stringa») Vantaggi - Può essere integrata nella verifica della Corrente di Cortocircuito di UNA STRINGA Svantaggi - Si può testare solo una stringa per volta - Non si riesce a discriminare su quale polo (positivo o negativo) ci siano problemi di basso isolamento 28

29 Verifica della Efficienza Valutazioni Globali sull impianto (moduli+inverter) o Valutazione delle prestazioni in potenza ( PRp) Tempi di analisi molto brevi Richiede irraggiamento >600W/m2 o Valutazione delle prestazioni in energia ( PRe) Tempi di analisi più lunghi (almeno 5 ore) Richiede irraggiamento >~200W/m2 Valutazioni mirate sui moduli FV 29

30 Verifica della efficienza dell impianto - PRp 30

31 Verifica della efficienza dell impianto - PRp 31

32 Verifica della efficienza dell impianto - PRe 32

33 Verifica della efficienza dell impianto Si possono presentare diverse condizioni pratiche a seconda della: Ubicazione / topologia dell impianto FV Tipologia «elettrica» dell impianto FV a terra più «facile» su edifici più «difficile» DC: Mono/Multi MPPT AC: Monofase/Trifase 33

34 Verifica della efficienza dell impianto Soluzione 1: collegamento fisico Il collegamento fisico fra l unità di misurazione dell irraggiamento e l unità dedicata alla misura di potenza/energia può richiedere cavi schermati di lunghezza considerevole. Inoltre non è comunque garantita la completa immunità ai disturbi 34

35 Verifica della efficienza dell impianto Soluzione 2: collegamento wireless Per collegare le sonde allo strumento si può ricorrere ad una connessione wireless. Qualsiasi tipo di connessione wireless è sempre certificata per propagazione in campo libero ossia privo di ostacoli. Ma questa è una condizione spesso puramente teorica. Nella pratica si incontrano situazioni opposte al campo libero. Difatti solai, strutture in cemento armato, eccetera, attenuano il segnale rendendo difficile, se non impossibile, la comunicazione. 35

36 Verifica della efficienza dell impianto Soluzione 3: due unità indipendenti Una soluzione più sicura è posizionare due unità di registrazione indipendenti una sul tetto per l acquisizione dei parametri ambientali, l altra collegata a monte e valle dell inverter per l acquisizione dei parametri elettrici. La sincronizzazione delle due unità garantisce la necessaria contemporaneità delle misurazioni. 36

37 Verifica Efficienza Impianto - Tipologie collegamenti Inverter centralizzato Un unico inverter gestisce tutto l impianto. Tutte le stringhe, costituite da moduli collegati in serie, sono riunite in un collegamento in parallelo Questa soluzione offre investimenti economici limitati, semplicità di impianto e ridotti costi di manutenzione Per contro questa tipologia è particolarmente sensibile agli ombreggiamenti parziali limitando lo sfruttamento ottimale di ogni stringa È adatta per campi solari uniformi per orientamento, inclinazione e condizioni di ombreggiamento 37

38 Verifica Efficienza Impianto - Tipologie collegamenti Inverter di stringa Ogni stringa, composta da vari moduli in serie, ha un proprio inverter rappresentando di fatto un mini-impianto a sé stante Grazie a questa configurazione si ottengono rese maggiori rispetto agli inverter centralizzati riducendo le perdite dovute ad ombreggiamenti. Ha un maggior costo a parità di potenza rispetto ad un impianto con inverter centralizzato. È adatto per campi solari articolati con diverse condizioni di irraggiamento. È utilizzabile anche per impianti costituiti da più campi solari geograficamente distribuiti 38

39 Verifica Efficienza Impianto - Tipologie collegamenti Inverter multistringa Soluzione 1 Questa tipologia si interpone tra gli inverter centralizzati e quelli di stringa consentendo il collegamento tipicamente di due o tre stringhe per ogni unità con orientamenti, inclinazioni e potenze diverse Esecuzione di un collaudo per ogni inseguitore di potenza Dal lato del generatore DC le stringhe sono collegate ad ingressi dedicati gestiti da MPPT indipendenti e dal lato dell immissione in rete funzionano come un inverter centralizzato ottimizzandone la resa. È il sistema con il miglior rapporto costi/prestazioni La potenza nominale massima da impostare sul SOLAR300N andrà divisa per il numero di stringhe (supposte uguali) 39

40 Verifica Efficienza Impianto - Tipologie collegamenti Inverter multi-inseguitore soluzione 1: osservazioni Se si esegue un collaudo per ogni inseguitore (con gli altri inseguitori disattivati ), la configurazione dell inverter a multi-inseguitore garantisce, per sua stessa natura, un rendimento elevato (>90%) anche per potenze ~ 10% della potenza nominale dell inverter. 40

41 Verifica Efficienza Impianto - Tipologie collegamenti Inverter multi-inseguitore soluzione 2 DC AC CAT III 1000V, CAT IV 300V ~ CAT III 1000V, CAT IV 300V ~ INPUT MAX 5V MAX 1000V, 600V ~ BETWEEN INPUTS MAX 1000V, 600V ~ BETWEEN INPUTS INPUT MAX 5V (+) ( ) VDC1 MPP 300 VAC1 VAC2 IAC1 IAC2 (+) VDC2 POWER: EXTERNAL SUPPLY BATTERY LOW BATTERY VAC3 IAC3 ( ) STATUS: WAITING FOR START OF RECORDING RECORDING RUNNING MEMORY FULL VAC N IAC (+) MASTER DETECTED VDC3 REMOTE DETECTED EXT. POWER SUPPLY 5V ( ) POWER STATUS MASTER REMOTE IDC VDC USB 41

42 Verifica Efficienza moduli FV Nel corso della vita dell impianto può accadere che alcune celle si guastino, compromettendo il rendimento del modulo e, di conseguenza, dell intera stringa. Occorre ricordare che la curva di funzionamento della stringa è determinata dalla curva del peggiore tra i moduli componenti la stringa stessa. Eventuali celle danneggiate abbattono ulteriormente il rendimento del modulo e della stringa, aumentando le perdite per mismatching Infine ogni modulo FV è soggetto ad un inesorabile decadimento delle prestazioni (tipicamente garantito dal costruttore entro il % su anni). E bene verificare periodicamente che la suddetta garanzia sia rispettata. Conviene quindi verificare periodicamente l efficienza dei moduli FV dell impianto al fine di identificare immediatamente situazioni di sofferenza Con la caratteristica I-V del modulo il costruttore fornisce una vera e propria carta di identità del modulo (fornendo informazioni relative alla corrente di corto circuito, alla tensione a vuoto ed alla generazione di potenza). E sufficiente quindi misurare la caratteristica I-V dei moduli installati e confrontare quanto ottenuto con la caratteristica dichiarata dal costruttore. 42

43 Verifica Efficienza moduli FV Caratteristica I-V La caratteristica I-V riporta tutto ciò che occorre conoscere del modulo tra cui: La potenza max generata La corrente di corto circuito ISC La tensione a vuoto VOC La corrente al punto di massima potenza IMPP La tensione al punto di massima potenza VMPP Le varie curve riportano la caratteristica I-V in funzione di diversi valori di irraggiamento. 43

44 Verifica Efficienza moduli FV Caratteristica I-V Tutti i dati nominali sono riferiti a 1000W/m 2, 25 C, AM 1.5 (STC) 44

45 Verifica Efficienza moduli FV Caratteristica I-V Dati nominali Prove eseguite a 1000W/m 2, 25 C (STC) Misure con strumenti Prove eseguite a XXXW/m2, YY C (OPC) dove in generale le condizioni ambientali Operative XXX e YY: XXX 1000W/m 2 e YY 25 C 45

46 Verifica Efficienza moduli FV Caratteristica I-V Le caratteristiche I-V vengono fornite alle condizioni di prova standard STC (Standard Test Conditions) al fine di uniformarne la notazione. Le STC sono: - Irraggiamento pari a 1000 W/m 2 - Massa d aria (Air Mass) pari a 1,5 (inclinazione 48.2 raggi solari rispetto allo Zenith) - Temperatura 25±2 C Ovviamente, in campo, raramente si effettuano le misurazioni alle condizioni STC. Pertanto, per poter confrontare la caratteristica I-V misurata con quanto dichiarato dal costruttore dei moduli, bisogna riportare la caratteristica misurata in condizioni OPC alle condizioni STC La Normativa IEC/EN60891 descrive appunto il procedimento per traslare i dati da OPC a STC 46

47 Verifica Efficienza moduli FV Caratt. I-V modulo In sintesi la procedura di misura è la seguente: Collegamento dei sensori (irr, Temp.) Verifica condizioni ambientali della prova ( > W/m2 ) Selezione del modulo fra quelli disponibili (o inserimento di 1 nuovo) all interno del DB Collegamento a 4 fili Esecuzione della prova e controllo dell esito finale (OK / NO) 47

48 Verifica Efficienza moduli FV Caratt. I-V Stringa In sintesi: Procedimento sostanzialmente identico al precedente. In questo caso lo strumento esegue la misura sulla stringa e sulla base di questa misura ricava le prestazioni di un pannello medio in modo da poter confrontare direttamente i valori ottenuti con quelli dichiarati nel datasheet del modulo stesso (che ovviamente sono sempre riferiti ad 1 solo modulo Se un modulo è danneggiato il pannello medio avrà prestazioni al di fuori della tolleranza dichiarata dal costruttore 48

49 Verifica Efficienza moduli FV note I costruttori di moduli dichiarano la caratteristica I-V dei propri prodotti per radiazioni incidenti ortogonali alla superficie dei moduli stessi Sarebbe quindi opportuno effettuare le misurazioni proprio in queste condizioni, o quantomeno nelle condizioni il più prossime possibile A causa della rifrazione del vetro protettivo dei moduli, più la radiazione incidente si discosta dall ortogonale, più la radiazione utile diminuisce. In sintesi, in termini di conversione della radiazione solare in energia elettrica, 600 W/m2 ortogonali e 600 W/m2 con un inclinazione di 40 non sono la stessa cosa 49

50 Verifica Efficienza moduli FV Esempio risultati finali 15/05/ :34 Voc = 47.4 V Vmpp = 39.6 V Impp = 5.20 A Isc = 5.69 A Pmax = 206 W FF = 0.76 DPmax = -1.9% ESITO: OK 50

51 Grazie per l attenzione 51

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dall efficienza dell inverter. Il suo compito è di trasformare la corrente continua delle celle solari

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Si compongono di : Lato DC

Si compongono di : Lato DC Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase

Dettagli

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Dati di partenza Impianto grid connected allacciato alla rete BT 230V 50Hz Località:

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento Il principio di funzionamento dei pannelli fotovoltaici è detto "effetto fotovoltaico". L' effetto fotovoltaico si manifesta nel momento in cui una

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Controlli Tecnici su impianti FV. Energy Corp S.r.l. Via Palmiro Togliatti 93 00175 Roma Tel. 06 9594 8903 PIVA 11031391003

Controlli Tecnici su impianti FV. Energy Corp S.r.l. Via Palmiro Togliatti 93 00175 Roma Tel. 06 9594 8903 PIVA 11031391003 Controlli Tecnici su impianti FV 00175 Roma Tel. 06 9594 8903 Servizi Energy Corp garantisce una valutazione indipendente delle prestazioni del sistema FV in fase di accettazione preliminare/definitiva

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Guida alla progettazione

Guida alla progettazione Guida alla progettazione Introduzione Gli Smart Module ampliano significativamente le possibilità di progettazione degli impianti fotovoltaici. I moduli ottimizzati con la tecnologia Tigo Energy possono

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

TOPVIEW Rel. 1.00 06/02/14

TOPVIEW Rel. 1.00 06/02/14 Windows software per strumenti di verifica Pag 1 of 16 1. GENERALITA SOFTWARE TOPVIEW Il software professionale TopView è stato progettato per la gestione di dati relativi a strumenti di verifica multifunzione

Dettagli

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Questo modulo è dedicato all illustrazione del progetto definitivo di un impianto da 9,9 kw situato nel comune di Roma. Progetto definitivo di un impianto

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO 2012 Ing. Lazzaris Fotovoltaico: introduzione alla valutazione della risorsa solare ed

Dettagli

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ALLEAGATO A1 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

Servizi di termografia ad infrarossi, consulenza progettazione e verifiche tecniche su impianti elettrici civili ed industriali

Servizi di termografia ad infrarossi, consulenza progettazione e verifiche tecniche su impianti elettrici civili ed industriali Servizi di termografia ad infrarossi, consulenza progettazione e verifiche tecniche su impianti elettrici civili ed industriali Via Nicolò Biondo 192 P.IVA 00422300368 41100 Modena Tel 059356611 Fax 059340733

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo.

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. SOLON SOLkit IT SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. Kit fotovoltaico Moduli mono o poli cristallini SOLON ad alta efficienza

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Diagnostica Impianti Fotovoltaici Diagnostica Impianti Fotovoltaici Tecnologia fotovoltaica Presente e futuro Trend di mercato Integrazione architettonica Integrazione nelle Smart Grid Raggiungimento della grid parity Sfide tecnologiche

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

VERIFICHE E COLLAUDO

VERIFICHE E COLLAUDO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti VERIFICHE E COLLAUDO Cesenatico, 25 Giugno 2009 Relatori:

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

SPS. 10 kva - 200 kva

SPS. 10 kva - 200 kva SPS 10 kva - 200 kva HIGHLIGHTS Compatibile con sistemi On-grid e Off-grid Alimentazione di qualità ai carichi con integrazione di energia fotovoltaica Integrazione in impianti con inverter Aros Il Power

Dettagli

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici SOFTWARE PV*SOL Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici Introduzione PV*SOL è un software per il dimensionamento e la simulazione dinamica,

Dettagli

PVCHECK Rel. 1.04 18/01/13

PVCHECK Rel. 1.04 18/01/13 Metel: HV000PVC Pag 1 di 6 Lo strumento multifunzione PV CHECK consente un esecuzione rapida e sicura delle verifiche di sicurezza elettrica previste per un impianto FV (sezi one DC) ed il c ontrollo funzionale

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente con SUNNY MINI CENTRAL 9000TL/10000TL/11000TL Contenuto Gli impianti fotovoltaici con inverter privi di trasformatore

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti)

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti) STABlLlZZATORI La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici FAQ (domande frequenti) Per il dimensionamento dello stabilizzatore devo sommare le potenze del contatore ENEL utenza e dell'impianto

Dettagli

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA 1. OGGETTO La presente relazione tecnica ha per oggetto il progetto relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. Tale impianto ha lo scopo di generare energia elettrica mediante la conversione

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

CONCEPT: CAMPOVISIVO - FAENZA ITALY STAMPA: LABANTI & NANNI BO 06-2008

CONCEPT: CAMPOVISIVO - FAENZA ITALY STAMPA: LABANTI & NANNI BO 06-2008 CONCEPT: CAMPOVISIVO - FAENZA ITALY STAMPA: LABANTI & NANNI BO 06-2008 SOLAR300 SOLAR200 I nuovi strumenti per la verifica e il collaudo di impianti fotovoltaici D.M. 19/02/2007 2 SOLAR300 SOLAR200 I primi

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative Technology Focus Internazionale QUALITÀ TECNICA, PRESTAZIONI ENERGETICHE E VALORE ECONOMICO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Vantaggi di corpi illuminanti a LED elevata durata quasi indipendenti dalla temperatura elevata luminosità nessun ritardo nell accensione http://www.google.de/imgres?q=led

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Protezione e sicurezza di un impianto

Protezione e sicurezza di un impianto Protezione e sicurezza di un impianto Partendo dalla normativa di riferimento il modulo presenta i dispositivi indispensabili alla protezione dell'impianto dalle fulminazioni sia di tipo diretto che indiretto.

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Verifiche su impianti di Terra. Apparecchiature per la verifica degli impianti di messa a terra e modalità d uso

Verifiche su impianti di Terra. Apparecchiature per la verifica degli impianti di messa a terra e modalità d uso Apparecchiature per la verifica degli impianti di messa a terra e modalità d uso 1 Principale normativa inerente impianti di messa a terra Impianti elettrici CEI 99-2 (IEC EN 61936-1) CEI 99-3 (EN 50522)

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli