IL SOLARE FOTOVOLTAICO NELLA PROVINCIA DI MESSINA Rapporto 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SOLARE FOTOVOLTAICO NELLA PROVINCIA DI MESSINA Rapporto 2012"

Transcript

1 UFFICIO DIRIGENZIALE Politiche energetiche e tutela dell ambiente Unità Operativa Politiche Energetiche PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA Via Lucania, 2-98 Messina IL SOLARE FOTOVOLTAICO NELLA PROVINCIA DI MESSINA Rapporto 22 Redazione a cura della U.O. - Politiche Energetiche: ing. Salvatore Ferrara Dirigente U.D. Politiche energetiche e tutela dell ambiente: dott.ssa Carolina Musumeci

2 Sommario. Introduzione Premessa Gli impianti fotovoltaici Impianti "stand alone" o isolati Impianti "grid-connected" Impianti fotovoltaici integrati...7. Il territorio della Provincia di Messina e i suoi comuni Potenza e numerosità degli impianti fotovoltaici Penetrazione del fotovoltaico...9. La produzione degli impianti fotovoltaici Conclusioni Bibliografia e sitografia

3 IL SOLARE FOTOVOLTAICO NELLA PROVINCIA DI MESSINA Rapporto 22. Introduzione Con il presente lavoro si è analizzato il settore della produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici, valutando la consistenza e la diffusione dell'uso di tale tecnologia nella provincia di Messina. Attraverso l'aggregazione e lo studio dei dati forniti, principalmente, dal Gestore dei Servizi Energetici, si sono elaborate mappe e tabelle che mostrano come nei comuni della provincia di Messina, l'utilizzazione degli impianti fotovoltaici è una realtà consolidata ed è in linea con i dati statistici nazionali, avendo ormai recuperato un iniziale gap. L'obiettivo del presente lavoro è quello di fornire i dati di supporto necessari per l'adozione di idonee politiche energetiche volte ad uno sviluppo sostenibile del territorio provinciale. 2. Premessa Il Protocollo di Kyoto (Kyoto, Giappone 997) è entrato nella sua fase operativa il gennaio 28, con gli impegni di riduzioni delle emissioni di gas serra, che coinvolgono i paesi industrializzati nell ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici. La Convenzione Quadro è stata adottata al Summit di Rio de Janeiro del 992 ed è entrata in vigore il 2 marzo 994 a seguito della ratifica di quasi tutti gli Paesi delle Nazioni Unite, compresi gli Stati Uniti. L obiettivo principale della Convenzione consiste nel raggiungimento della stabilizzazione delle concentrazioni di gas serra ad un livello tale da prevenire pericolose interferenze antropiche con il sistema climatico ed individua due strategie di intervento: misure di mitigazione, ovvero interventi a monte, tipicamente di riduzione delle emissioni di gas serra; misure di adattamento, che riguardano invece interventi a valle di adeguamento agli effetti dei cambiamenti climatici. L Italia deve ridurre le sue emissioni di gas serra nel periodo del,5% rispetto al 99, ma per un lungo periodo l Italia ha sottovalutato l importanza degli impegni sottoscritti a Kyoto. Negli ultimi anni la tendenza è cambiata, come confermano le normative e le misure presentate nell ultima legge finanziaria. A partire dal 25 sono state messe in atto una serie di misure finalizzate alla riduzione delle emissioni di gas serra. In particolare si fa riferimento alle misure di incentivazione del fotovoltaico, di promozione dell efficienza energetica negli edifici, della cogenerazione e dell utilizzo dei biocombustibili nei trasporti. Le recenti dichiarazioni rilasciate dal presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Edo Ronchi, in occasione della presentazione del nuovo Dossier Kyoto 22, fanno emergere emissioni che in Italia sono state quantificate pari a 49 Mt CO2eq, che diventano 478 tenendo conto degli assorbimenti forestali (-,2 Mt) e dei meccanismi flessibili (-2 Mt), come previsto dal Protocollo. Rispetto al 99, quindi le emissioni nazionali sono scese del 7,4%, a fronte del target pari al -,5% (48, Mt CO2eq). Dopo il modesto rimbalzo registrato nel 2, con le emissioni di gas serra che hanno fatto segnare il +2% sull anno precedente, le stime 2 della Fondazione indicano per l Italia una inversione di tendenza, con emissioni ancora in calo: -2,4% rispetto all anno precedente. Questa nuova

4 contrazione riporta le emissioni a livelli addirittura inferiori a quelli del 29, anno del picco della crisi economica, caratterizzato da una contrazione del PIL di oltre il 5%. Come mostrato nella tabella seguente, tenendo conto dei meccanismi flessibili e degli assorbimenti forestali, sia nel 29 che nel 2 le emissioni annuali di gas serra sono scese sotto il limite (medio annuo) stabilito per l Italia dal Protocollo di Kyoto. Negli ultimi anni, si è assistito alla diffusione di pratiche e tecnologie con un impatto netto positivo ai fini dell obiettivo del Protocollo di Kyoto: dalla crescita delle fonti rinnovabili, termiche ed elettriche, alla diffusione di interventi di efficientamento in edilizia, fino agli standard energetici sugli elettrodomestici e ai vincoli sulle emissioni specifiche delle automobili. Dal Decreto 5 Luglio 22 (c.d. Quinto Conto Energia) emerge che l'obiettivo italiano sulle energie rinnovabili derivante dal Pacchetto Clima-Energia è pari al 7% del consumo di energia al 22 e che lo stato d'avanzamento complessivo ai fini del raggiungimento dell'obiettivo del 7% al 22 è positivo, in quanto al 2 oltre il % dei consumi energetici complessivi è stato coperto mediante fonti rinnovabili, contro l'8,8% del 29. Viene, altresì, evidenziato che nel settore elettrico l'italia è in anticipo rispetto gli obiettivi fissati, poiché la capacità installata a fine del 2 è in grado di assicurare una produzione di circa 94 Twh/anno, a fronte dell'obiettivo di produzione di Twh/anno previsto per il 22. L'utilizzazione di fonti rinnovabili, in ambito edilizio, non potrà che presentare un trend crescente, poiché il D.lgs 28/2 statuisce che: Per le nuove costruzioni e per gli interventi di ristrutturazione rilevante è necessario prevedere impianti di produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili che coprano dal 2 al 5% del fabbisogno totale. In particolare occorre garantire una potenza elettrica da fonti rinnovabili (impianti da installare obbligatoriamente sopra o all'interno dell'edificio o nelle relative pertinenze), non inferiore a: P = S/k * I Dove: P = potenza in da fonti rinnovabili (fotovoltaico, mini eolico, ecc.) S = superficie in pianta dell'edificio al livello del terreno, misurata in m2 K = coefficiente (m2/) che assume i seguenti valori: a) K = 8, quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal maggio 22 al dicembre 2; b) K = 5, quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal gennaio 24 al dicembre 2; c) K = 5, quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal gennaio 27. I = Coefficiente di incremento che per gli edifici pubblici vale. (maggiorazione del %) La Regione Sicilia ha recentemente adottato il Decreto Presidenziale 8 luglio 22, n. 48 Regolamento recante norme d'attuazione dell'art. 5, comma 5, della L.R , n. che, allo scopo di promuovere l'uso dell'energia da fonti rinnovabili, chiarisce quali devono essere le autorizzazioni per la costruzione e l'esercizio di tali impianti. Per gli impianti fotovoltaici, in relazione alle modalità di installazione e alle classi di potenza, il regime autorizzativo risulta: 4

5 Tipologia Regime autorizzativo Impianti di potenza fino a 5 Attività libera (Regolamento ai sensi D.lgs 28/2) Impianti di qualsiasi potenza installati su tetti di edifici Attività libera (Regolamento ai sensi D.lgs 28/2) Impianti di qualsiasi potenza aderenti o integrati nei tetti Attività libera (D.lgs 5/28) degli edifici con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda e i cui componenti non modifica la sagoma degli edifici stessi. Impianti di potenza compresa tra 5 e Procedura Abilitativa di cui all'art. del D.Lgs 28/2 ubicati in aree destinate ad uso agricolo ovvero in aree (Regolamento ai sensi D.lgs 28/2) non industriali; in aree destinate all'estrazione di materiali lapidei; in aree destinate al trattamento dei rifiuti; all'interno di impianti destinati alla produzione di energia elettrica da fonte convenzionale per i quali necessita il recupero ambientale Residui impianti di potenza compresa tra 5 e Segnalazione Certificata di Inizio Attività (L.R. /2; kw collocati a terra ubicati in zone industriali L.R. 5/2) Impianti di potenza superiore a Autorizzazione unica (art. 2 D.lgs 87/2) 5

6 2. Gli impianti fotovoltaici Un impianto fotovoltaico è un impianto tecnologico in grado di trasformare l energia solare in energia elettrica. È possibile classificare gli impianti fotovoltaici in grandi famiglie: Impianti "stand alone" Impianti "grid-connected" Impianti integrati negli edifici 2. Impianti "stand alone" o isolati Un impianto "stand-alone" non è collegato alla rete nazionale, che garantisce la copertura del fabbisogno energetico anche in assenza dell'irraggiamento solare, dovrà quindi essere dotato di un sistema di accumulatori. Impianti di questo tipo vengono soprattutto realizzati in zone rurali e di montagna. I componenti principali di un impianto fotovoltaico isolato sono: Generatore fotovoltaico Inverter Regolatore di tensione Accumulatore L'elemento principale di un generatore fotovoltaico è la cella. Più celle costituiscono un modulo fotovoltaico e più moduli collegati in serie formano un pannello fotovoltaico. Più pannelli collegati in serie costituiscono una stringa e più stringhe, collegate in parallelo, costituiscono il generatore fotovoltaico. Una cella fotovoltaica è costituita da una sottile "fetta" di materiale semiconduttore trattata in modo da generare energia elettrica quando viene colpita dalla radiazione luminosa. Esistono principalmente tipologie di celle: ) celle a silicio monocristallino 2) celle a silicio policristallino ) celle a film sottile ("thin film"). Le celle a silicio monocristallino hanno una efficienza superiore rispetto alle altre 2 tipologie. Questo significa che a parità di potenza generata lo spazio occupato da un impianto costituito da moduli a celle a silicio monocristallino è inferiore rispetto a sistemi fotovoltaici che utilizzano le altre 2 tipologie di celle. Normalmente il modulo fotovoltaico è rettangolare con dimensioni da,5 a,5 m2 e le celle sono protette in superficie da particolari vetri. La quantità di energia prodotta da un modulo fotovoltaico, può andare dai,/,4 h/m 2 nel periodo invernale, fino ai,/,8 h/m2. L'inverter è necessario dal momento in cui le normali utenze da alimentare funzionino in corrente alternata. L'impianto fotovoltaico genera infatti corrente continua. Compito dell'inverter è proprio quello di convertirla in corrente alternata. 2.2 Impianti "grid-connected" Un impianto fotovoltaico "grid-connected" è un impianto collegato stabilmente alla rete elettrica e dalla quale può prelevare energia o immetterla nel caso che ne produca più di quella che serve. I principali componenti di un impianto fotovoltaico connesso alla rete sono:. Generatore fotovoltaico

7 2. Inverter. Contatore produzione energia 4. Utenza 5. Contatore bidirezionale (prelievo / immissione). Rete distribuzione del gestore locale dell'energia La vendita di energia prodotta da impianti fotovoltaici è regolata dal Conto Energia, che prevede incentivazioni per chi installa impianti di questo tipo e rivende l'energia prodotta. L' ente pubblico preposto ad erogare questa tariffa incentivante è il GSE (Gestore dei Servizi Energetici). La richiesta per l'incentivo deve essere fatta al GSE subito dopo l'entrata in esercizio dell'impianto fotovoltaico. 2. Impianti fotovoltaici integrati Un impianto fotovoltaico integrato è un impianto in cui i moduli fotovoltaici possono essere impiegati in sostituzione di elementi architettonici tradizionali. Sono stati creati a questo scopo moduli integrabili nella struttura degli edifici per le facciate e le coperture. Un utilizzo interessante degli impianti integrati è quello delle facciate fotovoltaiche, in cui i moduli sono composti da 2 lastre di vetro con interposte celle fotovoltaiche. La dimensione dei moduli può arrivare a 2 x 5 cm. Il loro posizionamento ottimale è legato al fatto che hanno un rendimento tanto più elevato quanto più bassa è la temperatura superficiale dei moduli durante il funzionamento: zone non ombreggiate, orientate verso SE o SO, dove ci sono ad esempio parapetti e corpi ascensore. È possibile utilizzare tali moduli fotovoltaici anche come schermi frangisole o per l'ombreggiamento di ampie zone nel caso delle coperture. 7

8 . Il territorio della Provincia di Messina e i suoi comuni La provincia di Messina occupa un territorio.247,4 km2 su un totale di 25.7,4 rappresentando la terza provincia per estensione dopo Palermo e Catania, occupando il % dell'intera superficie dell'isola. E' suddivisa in ben 8 comuni, con un elevato frazionamento del suo territorio che portano la superficie media per comune a km2. [fonte: Messina in cifre 2 Prefettura Messina] La sua popolazione, nell'ultimo decennio ha subito un trend decrescente, come mostrano i dati sotto riportati: [fonte: Messina in cifre 2 Prefettura Messina] 8

9 La distribuzione della popolazione residente si concentra nel capoluogo di provincia ed in alcuni comuni costieri: 9

10 La tabella seguente riporta i dati relativi a tutti i comuni della provincia (ISTAT al /2/2): COMUNE Acquedolci Alcara li Fusi Alì Alì Terme Antillo Barcellona P.G. Basicò Brolo Capizzi Capo d'orlando Capri Leone Caronia Casalvecchio Siculo Castel di Lucio Castell'Umberto Castelmola Castroreale Cesarò Condrò Falcone Ficarra Fiumedinisi Floresta Fondachelli-Fantina Forza d'agrò Francavilla di Sicilia Frazzanò Furci Siculo Furnari Gaggi Galati Mamertino Gallodoro Giardini-Naxos Gioiosa Marea Graniti Gualtieri Sicaminò Ab COMUNE Itala Leni Letojanni Librizzi Limina Lipari Longi Malfa Malvagna Mandanici Mazzarrà S. Andrea Merì Messina Milazzo Militello Rosmarino Mirto Mistretta Moio Alcantara Monforte San Giorgio Mongiuffi Melia Montagnareale Montalbano Elicona Motta Camastra Motta d'affermo Naso Nizza di Sicilia Novara di Sicilia Oliveri Pace del Mela Pagliara Patti Pettineo Piraino Raccuja Reitano Roccafiorita Ab COMUNE Roccalumera Roccavaldina Roccella Valdemone Rodì Milici Rometta San Filippo del Mela San Fratello San Marco d'alunzio San Pier Niceto San Piero Patti San Salvatore di Fitalia San Teodoro S. Domenica Vittoria Santa Lucia del Mela Santa Marina Salina Santa Teresa di Riva Sant'Agata di Militello Sant'Alessio Siculo Sant'Angelo di Brolo Santo Stefano di C. Saponara Savoca Scaletta Zanclea Sinagra Spadafora Taormina Terme Vigliatore Torregrotta Torrenova Tortorici Tripi Tusa Ucria Valdina Venetico Villafranca Tirrena Ab

11 4. Potenza e numerosità degli impianti fotovoltaici Dal Rapporto Statistico 2 Solare fotovoltaico, recentemente pubblicato dal Gestore dei Servizi Energetici, al dicembre 2 gli impianti fotovoltaici installati in Italia erano.9 con una potenza efficiente lorda pari a 2.77 MW, come risulta dalla seguente tabella: [fonte: GSE, Rapporto Statistico 2 Solare fotovoltaico] Nella provincia di Messina, al /9/22, si ha la seguente distribuzione per classi di potenza: Classi di potenza 2 n 27 n 28 n 29 n 2 n 2 n 22 n <P<= <P<= <P<= <P<= <P<= P>5 TOTALE Il confronto con la tabella elaborata dal GSE, per il territorio della provincia di Messina espone i seguenti risultati: Classi di potenza 2 n 2 n Var % 2/ n <P<= ,%,9% <P<= ,9% 5,8% 2<P<= ,4% 7,2% 2<P<= ,% 98,58% <P<=5 489 (*) (*) P>5,%,% ,95% 5,75% TOTALE (*) non si indica il valore perchè risulterebbe un incremento pari a Si rileva che, complessivamente, nella provincia di Messina, per l'anno 2, si è avuto un incremento percentuale del numero di impianti del 2,95% rispetto l'anno precedente con un

12 valore lievemente superiore a quello nazionale (2%); ma a differenza di quanto è successo in ambito nazionale, la potenza installata è aumentata solo del 5,75% (valore nazionale 28%). Entrando più nel dettaglio, si può verificare che i maggiori incrementi sono avvenuti per le fasce di potenza bassa (fino a 2 ) che sono stati consistentemente più elevati rispetto i valori nazionali. La taglia media degli impianti della provincia di Messina, definita come rapporto: tm = Pai / Ni ai dove : tm = taglia media P ai = potenza totale installata all'anno i-esimo Ni ai = Numero impianti installati all'anno i-esimo ha assunto valori che si sono attestati intorno ai 2 p, come mostra la seguente tabella: Anno Numero impianti Ni ai Potenza complessiva Taglia media prov. Messina /impianto Taglia media nazionale /impianto 22 (al settembre) , ,88 8, , 22, , ,5, ,, , - Il valore della taglia media degli impianti non ha, però, subito significativi incrementi nel corso degli anni, passando da un valore minimo di 7, p (anno 27) al valore di 2,88 p (anno 2), mentre al contrario a livello nazionale si è assistiti ad una costante crescita della taglia media degli impianti che da,4 p sono passati, in media, a 8,7 p. Nell'anno 22, su impianti installati nella provincia di Messina 272 hanno una potenza inferiore a p (88% del totale degli impianti) e rappresentano il % di tutta la potenza installata. Il trend di crescita nell'uso del fotovoltaico nella provincia di Messina, risulta dal seguente grafico: Provincia di Messina Potenza installata N. Impianti 25 2 N. impianti potenza [kwp]

13 L'immagine seguente mostra la distribuzione territoriale, a livello comunale, della potenza installata degli impianti fotovoltaici, attraverso la suddivisione per classi percentuale degli impianti fotovoltaici in relazione alla fascia di potenza:

14 Le due tabelle, indicano, per gli anni 22 e 2, il numero di impianti e le potenze installate nell'ambito di ciascun territorio comunale: Impianto In esercizio al settembre 22 Comuni Acquedolci Alcara li Fusi Alì Alì Terme Antillo Barcellona P.G. Basicò Brolo Capizzi Capo d'orlando Capri Leone Caronia Casalvecchio Siculo Castel di Lucio Castell'Umberto Castelmola Castroreale Cesarò Condrò Falcone Ficarra Fiumedinisi Floresta Fondachelli-Fantina Forza d'agrò Francavilla di Sicilia Frazzanò Furci Siculo Furnari Gaggi Galati Mamertino Gallodoro Giardini-Naxos Gioiosa Marea Graniti Gualtieri Sicaminò Itala Leni Letojanni Librizzi Limina Lipari Longi Malfa Malvagna Mandanici Mazzarrà Sant'Andrea Merì Messina Milazzo Militello Rosmarino Mirto Mistretta Moio Alcantara N Impianti Potenza [p] 7,9 8,74 8,97 25,9,92 27,7 9,975 7,5,2 942,74 89,49 58,287 2,8 8,2 27,885 7,4 9,7 5 5,875 72,98 7,845 25,775 4,95 4,8 5,7 28, 25,95 2,4 85,595 59,25 2,45 9,2 9,755 4,589 2,58 44,58 8,785 8,88,7 24,,8 2,82 98,75 55,9 25,45 2,8 2, 4,25 5,4 Comuni Monforte San Giorgio Mongiuffi Melia Montagnareale Montalbano Elicona Motta Camastra Motta d'affermo Naso Nizza di Sicilia Novara di Sicilia Oliveri Pace del Mela Pagliara Patti Pettineo Piraino Raccuja Reitano Roccafiorita Roccalumera Roccavaldina Roccella Valdemone Rodì Milici Rometta San Filippo del Mela San Fratello San Marco d'alunzio San Pier Niceto San Piero Patti San Salvatore di Fitalia San Teodoro Santa Domenica Vittoria Santa Lucia del Mela Santa Marina Salina Santa Teresa di Riva Sant'Agata di Militello Sant'Alessio Siculo Sant'Angelo di Brolo Santo Stefano di C. Saponara Savoca Scaletta Zanclea Sinagra Spadafora Taormina Terme Vigliatore Torregrotta Torrenova Tortorici Tripi Tusa Ucria Valdina Venetico Villafranca Tirrena Totale N Impianti Potenza [p] 52,7,847 27,85 5, 5, 5,45 29,7,98 98, 789,25,745 94,797 28,5 27,78 7,55 2,58 2,99 7,895,74 5,7 8,58 49,85 9,9 7,7 4,5 99,45 22,2,8 4,2 285,58 29,75 7,72,875 54,7 5,8 78,29 4,85 42,255 8,2 9,79 27,78 5,74 2, ,52 9,45 7,7 222,45,92 22,2 4,2 7, ,8 4

15 In esercizio al /dicembre 2 Comuni Acquedolci Alcara li Fusi Alì Alì Terme Antillo Barcellona P.G. Basicò Brolo Capizzi Capo d'orlando Capri Leone Caronia Casalvecchio Siculo Castel di Lucio Castell'Umberto Castelmola Castroreale Cesarò Condrò Falcone Ficarra Fiumedinisi Floresta Fondachelli-Fantina Forza d'agrò Francavilla di Sicilia Frazzanò Furci Siculo Furnari Gaggi Galati Mamertino Gallodoro Giardini-Naxos Gioiosa Marea Graniti Gualtieri Sicaminò Itala Leni Letojanni Librizzi Limina Lipari Longi Malfa Malvagna Mandanici Mazzarrà Sant'Andrea Merì Messina Milazzo Militello Rosmarino Mirto Mistretta Moio Alcantara N Impianti Potenza [p] ,99 2,8 8,97 25,7 2,,85 9,975 7,98 2,4 48, 4,99 5,257 2, 249,25 7,92 72,5 4,72 5, ,255 25,775 4,95,98 22,52 22,2 2,85 79,4 4,52 2,95,245 25,88,54 58,74 5,78 24,8 4,5 8,88,7 24, 4, 2,82 9,5 5,8 2,4 2,8,85 427,5 5,4 Comuni Monforte San Giorgio Mongiuffi Melia Montagnareale Montalbano Elicona Motta Camastra Motta d'affermo Naso Nizza di Sicilia Novara di Sicilia Oliveri Pace del Mela Pagliara Patti Pettineo Piraino Raccuja Reitano Roccafiorita Roccalumera Roccavaldina Roccella Valdemone Rodì Milici Rometta San Filippo del Mela San Fratello San Marco d'alunzio San Pier Niceto San Piero Patti San Salvatore di Fitalia San Teodoro Santa Domenica Vittoria Santa Lucia del Mela Santa Marina Salina Santa Teresa di Riva Sant'Agata di Militello Sant'Alessio Siculo Sant'Angelo di Brolo Santo Stefano di C. Saponara Savoca Scaletta Zanclea Sinagra Spadafora Taormina Terme Vigliatore Torregrotta Torrenova Tortorici Tripi Tusa Ucria Valdina Venetico Villafranca Tirrena Totale N Impianti Potenza [p] 49,45 72,842 2,9 5,, 5,9 5,75,98 8,5 9,5 7,75 45,57 2,95 225,74 2,58 2,99 274,425,74 5,7 85,98 7,5,9 4,79 95,85 9,9 9,74 5,54 25,94 24, 5,545 48,77,95,82 4,9 47,78 59,8 2,455 4,2 92,79 9,85 425,24 48,5 5,8 79,27 47,57 87,7 7, 9,82 2,2 47, ,794 5

16 I comuni nei quali si è avuta una maggiore diffusione degli impianti, per numero, ma soprattutto per potenza installata sono: Comune Pace del Mela Messina Milazzo Torrenova Barcellona P.G. Capo d'orlando Potenza installata [kwp] I seguenti grafici permettono di visualizzare i dati esposti in tabella: Comune di Pace del Mela Potenza installata N. Impianti 5 N. impianti Potenza installata 4 N. impianti potenza [kwp] Comune di Messina N. Impianti 5 4 potenza [kwp]

17 Comune di Milazzo Potenza installata N. Impianti 5 N. impianti Potenza installata 4 N. impianti potenza [kwp] Comune di Torrenova N. Impianti 5 4 potenza [kwp]

18 Comune di Barcellona P.G Potenza installata N. Impianti 5 N. impianti Potenza installata 4 N. impianti potenza [kwp] Capo d'orlando N. Impianti 5 4 potenza [kwp]

19 5. Penetrazione del fotovoltaico Nel presente paragrafo è stata sviluppata un'analisi comparativa tra i dati nazionali [fonte: GSE, Rapporto Statistico 2 Solare fotovoltaico] e quelli provinciali che mostrano, al variare degli anni, il numero di comuni nei quali è installato almeno un impianto fotovoltaico: Nell'anno 2 il dato nazionale e quello provinciale coincidono, il numero di comuni con almeno un impianto fotovoltaico risultano pari all'%. Nella provincia di Messina 2 comuni su 8 hanno almeno un impianto fotovoltaico. Nel 27, il numero di comuni italiani dotati di impianti fotovoltaici era pari al %, mentre nella provincia di Messina si registrava un valore di 9% con 2 comuni su un totale di 8. 9

20 Nel 28 il divario tra il dato nazionale e quello provinciale rimane marcato: solo comuni su 8 sono dotati di impianti fotovoltaici con una percentuale del % Nel 29 si assiste ad un recupero, i comuni della provincia di Messina con almeno un impianto raddoppiano, rispetto l'anno precedente, passando a 74 su 8, con una percentuale di copertura del 9% 2

21 Nel 2 il valore nazionale (8%) coincide praticamente con quella provinciale (82%) con 89 comuni su 8 nei quali è presente almeno un impianto fotovoltaico. Nel 2 il valore nazionale è poco al di sopra di quello provinciale, che mostra 99 comuni su 8 dotati di impianti. 2

22 L'immagine sottostante riporta la situazione al settembre 22, si può vedere come solo 8 dei 8 comuni non possiedono nel proprio territorio alcun impianto fotovoltaico. Il grado di penetrazione nella provincia messinese è praticamente in linea con quello nazionale. 22

23 . La produzione degli impianti fotovoltaici Nel 2 la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici, in esercizio in Italia, è stata di.795,7 Gwh, ogni regione ha contribuito secondo i dati della seguente tabella: [fonte: GSE, Rapporto Statistico 2 Solare fotovoltaico] Dei 7,4 Gwh prodotti in Sicilia solo 22, Gwh sono provengono da impianti ricadenti nel territorio della provincia di Messina, come mostra la seguente tabella e il grafico successivo: Impianti Fotovoltaici in Sicilia anno 2 Potenza installata Energia prodotta Provincia [kwp] [Gwh] Agrigento 45,95, Caltanisetta 475,54, Catania 85,9 8, Enna 5425,9 4,7 Messina 295,75 22, Palermo 988,8 7 Ragusa 947,45,7 Siracusa 497,58,5 Trapani 97985,4 75, Totale 87787,94 7,4 Energia prodotta in Sicilia nel Potenza [kwp] Energia prodotta [Mwh] 4 Trapani Siracusa Ragusa Palermo Messina Enna Catania Caltanisetta Agrigento 2 2

24 Il GSE ha stimato, per il 2, un numero di ore di utilizzazione media degli impianti fotovoltaici pari a 25, contro le 2 ore del 2, questo dato ci permette di fare una proiezione dell'energia producibile, a regime, per gli impianti esistenti alla data del settembre 22 nella provincia di Messina: E = 7.99,8 kw * 25 h = ,25 kwh [pari a 5, Gwh] Se teniamo conto dei Fattori di emissione standard di CO2, così come indicati IPPC 2, ogni Mwh di energia elettrica produce,48 tonnellate di CO2, pertanto la produzione di energia da fotovoltaico consentirà di ridurre le emissioni in atmosfera di: Emissioni CO2 = 5, * *,48 = ,9 tonnellate 7. Conclusioni L'analisi dei dati raccolti ha consentito di definire con un dettaglio territoriale maggiore, rispetto il rapporto statistico elaborato dal GSE, la presenza e la consistenza degli impianti fotovoltaici presenti sul territorio provinciale ed avere maggiore consapevolezza della diffusione sul territorio provinciale di tale tecnologia. 24

25 8. Bibliografia e sitografia. Gestore dei Servizi Energetici, Rapporto Statistico 2 Solare fotovoltaico, dicembre 2 2. E. Ronchi, A. Barbabella,, Dossier Kyoto 22 Le emissioni dei gas serra in Italia 2822, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Roma, Giugno 22. Gruppo di Lavoro Permanente presso la Prefettura Ufficio del Territorio del Governo di Messina, Messina in cifre 2, Officine Grafiche riunite s.p.a., Messina, 2 4. E. Terzini, A. De Lillo, F. Di Mario, C. Privato, G. Graditi, G. Di Francia, A. Antonaia, A. Mittiga, P. Delli Veneri, C. Minarini, Quaderno Fotovoltaico Anno 2, ENEA Unità Comunicazione, Laboratorio Tecnografico ENEA Frascati, 2 5. Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento dell Energia Servizio II Osservatorio Regionale e Ufficio Statistico per l Energia, Fotovoltaico in Sicilia dati al dicembre 2, Palermo, Regione Siciliana, Gestore Servizi Energetici Impianti fotovoltaici in esercizio in Sicilia e nella provincia di Messina Istituto Statistica Gestore Servizi Energetici Rapporto statistico su fonti rinnovabili. PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA Ufficio Dirigenziale Politiche energetiche e tutela dell ambiente Unità Operativa Politiche Energetiche Messina Ottobre 22 25

INTRODUZIONE PRINCIPALI RISULTATI

INTRODUZIONE PRINCIPALI RISULTATI COMUNE DI MESSINA AREA COORDINAMENTO SVILUPPO ECONOMICO 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN SICILIA A CURA DEL DIPARTIMENTO DI STATISTICA APRILE 2013 Redatto nell ambito dello Stage Formativo dallo

Dettagli

Distretto di TAORMINA

Distretto di TAORMINA = Continuità assistenziale ordinari e/o turistici (Guardie Mediche) - = Punto Territoriale di Emergenza (118) Distretto di TAORMINA Taormina Piazza S. Francesco 0942/625419 335.7662980 Antillo Via Roma,

Dettagli

DECRETO PRESIDENZIALE 16 gennaio Costituzione di n. 6 collegi elettorali per l'elezione del consiglio della Provincia regionale di Messina.

DECRETO PRESIDENZIALE 16 gennaio Costituzione di n. 6 collegi elettorali per l'elezione del consiglio della Provincia regionale di Messina. DECRETO PRESIDENZIALE 16 gennaio 2008. Costituzione di n. 6 collegi elettorali per l'elezione del consiglio della Provincia regionale di Messina. IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Visto lo Statuto della Regione;

Dettagli

(Fig. 1) COMUNI ZONA JONICA COMUNI ZONA TIRRENICA COMUNI AREA AD ELEVATO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE COMUNI ZONA MONTANA COMUNE DI MESSINA

(Fig. 1) COMUNI ZONA JONICA COMUNI ZONA TIRRENICA COMUNI AREA AD ELEVATO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE COMUNI ZONA MONTANA COMUNE DI MESSINA (Fig. 1) COMUNI ZONA TIRRENICA COMUNI ZONA JONICA COMUNI AREA AD ELEVATO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE COMUNI ZONA MONTANA COMUNI ISOLE EOLIE COMUNE DI MESSINA Tab. 1 COMUNI RICADENTI NELL AREA AD ELEVATO

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNE INTERNE NEBRODI NORD-OCCIDENTALI Comuni di: CAPIZZI, CASTEL DI LUCIO, CESARO`, MISTRETTA, SAN TEODORO NEBRODI NORD-OCCIDENTALI Comuni di: ALCARA LI

Dettagli

COMUNE DI coniglio selvatico

COMUNE DI coniglio selvatico COMUNE DI coniglio selvatico volpe cinghiale coturnice lepre comune allodola alzavola beccaccia beccaccino canapiglia cesena codone colombaccio combattente fischione folaga gallinella d'acqua gazza germano

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO FAUNA ABBATTUTA. colombaccio. combattente fischione folaga. beccaccino canapiglia cesena. codone

PROSPETTO RIEPILOGATIVO FAUNA ABBATTUTA. colombaccio. combattente fischione folaga. beccaccino canapiglia cesena. codone COMUNE DI giornate di caccia coniglio selvatico volpe cinghiale coturnice lepre comune allodola alzavola beccaccia beccaccino canapiglia cesena codone colombaccio combattente fischione folaga gallinella

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO FAUNA ABBATTUTA. colombaccio. combattente fischione folaga. beccaccino canapiglia cesena. codone

PROSPETTO RIEPILOGATIVO FAUNA ABBATTUTA. colombaccio. combattente fischione folaga. beccaccino canapiglia cesena. codone COMUNE DI giornate di caccia coniglio selvatico volpe cinghiale coturnice lepre comune allodola alzavola beccaccia beccaccino canapiglia cesena codone colombaccio combattente fischione folaga gallinella

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO FAUNA ABBATTUTA. colombaccio. combattente fischione folaga. beccaccino canapiglia cesena. codone

PROSPETTO RIEPILOGATIVO FAUNA ABBATTUTA. colombaccio. combattente fischione folaga. beccaccino canapiglia cesena. codone COMUNE DI giornate di caccia coniglio selvatico volpe cinghiale coturnice lepre comune allodola alzavola beccaccia beccaccino canapiglia cesena codone colombaccio combattente fischione folaga gallinella

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

MEMM022ZE7 DISTRETTO 022

MEMM022ZE7 DISTRETTO 022 MEMM000VC6 PROVINCIA DI MESSINA MEMM000XC4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) MEMM022ZE7 DISTRETTO 022 MEMMC568F9 COMUNE DI CESARO' MEMM805018

Dettagli

Pillole del XV Censimento della Popolazione nella città di Messina. Giornata Italiana della Statistica 24 ottobre 2014 Prefettura di Messina

Pillole del XV Censimento della Popolazione nella città di Messina. Giornata Italiana della Statistica 24 ottobre 2014 Prefettura di Messina Pillole del XV Censimento della Popolazione nella città di Messina Giornata Italiana della Statistica 24 ottobre 2014 Prefettura di Messina Fonte dei dati http://dati-censimentopopolazione.istat.it/index.aspx

Dettagli

Relazione del Direttore Generale. Bilancio Preventivo Economico Annuale 2016

Relazione del Direttore Generale. Bilancio Preventivo Economico Annuale 2016 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE.. Relazione del Direttore Generale Bilancio Preventivo Economico Annuale 2016 La presente relazione è redatta a corredo del Bilancio Preventivo economico dell anno 2016. Il

Dettagli

MEEE022ZB1 DISTRETTO 022

MEEE022ZB1 DISTRETTO 022 MEEE000VZ8 PROVINCIA DI MESSINA MEEE022ZB1 DISTRETTO 022 MEEEC568C1 COMUNE DI CESARO' MEEE80503B CESARO' (ASSOC. I. C. MEIC805007) PIAZZA S. CALOGERO CENTRO MEEE805019 CESARO' II (ASSOC. I. C. MEIC805007)

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro Che cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L effetto

Dettagli

PREFETTURA DI MESSINA

PREFETTURA DI MESSINA All. C PREFETTURA DI MESSINA Centralino n 090/3661- H. 24 UFFICIO DI PROTEZIONE CIVILE Dr. Carmelo Musolino Dirigente - Vice Prefetto Tel. 090/366734 Dr.ssa Maria Rosaria Pantò Funzionario Amministrativo

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Le fonti rinnovabili e il fotovoltaico Ing. Luca Perfetti Le fonti rinnovabili Quadro Fonti Rinnovabili In Europa il piano 20-20-20

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari

COMUNE di PUTIGNANO. Provincia di Bari COMUNE di PUTIGNANO Provincia di Bari LINEE DI INDIRIZZO DEL CONSIGLIO COMUNALE IN MERITO ALLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DA COLLOCARE SU EDIFICI E MANUFATTI ESISTENTI IN AMBITO ESTESO B C

Dettagli

COMUNI E RELATIVI SCARICHI. Vedi Grafico n 1

COMUNI E RELATIVI SCARICHI. Vedi Grafico n 1 Riepilogo della situazione dei sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti dei 108 Comuni ricadenti nel territorio della Città Metropolitana di Messina Parte A) COMUNI E RELATIVI SCARICHI Vedi Grafico

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1 IMPIANTO FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia solare. Il cuore dell impianto è costituito essenzialmente dai

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

Fotovoltaico: Schema di impianto

Fotovoltaico: Schema di impianto 0 FOTOVOLTAICO 1 Fotovoltaico: Schema di impianto 2 Fotovoltaico: Tecnologia Celle solari al silicio Un impianto fotovoltaico permette di trasformare direttamente l energia solare in energia elettrica

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DAVANTI AL GRADUALE AUMENTO DELLA TEMPERATURA TERRESTRE LA COMUNITÀ GLOBALE SI È IMPEGNATA A LIMITARE I DANNI FIRMANDO UN ACCORDO: Adesione al

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA VI LEGISLATURA (N. 712) DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori SANTALCO, RUSSO Arcangelo, FERRARI, TIRXOLO, SENESE, ATTAGUILE, ARCUDI, GATTO Eugenio, BARBARO, FOLLIERI, PACINI,

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

!" #$% # &'% ( ) * +, -.' /,.

! #$% # &'% ( ) * +, -.' /,. !" #$% # &'% ( ) * - ' / 0 $1"" 2 3 4 / 5 5!6'7 "$ '!$'" /$4!!4& 9 $ 7 $5 -! ' $ #'$ '$ %: 0 " 1 1 6 7 "' "$ $ "" 7* 24 9 "/#; '5"

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di NOVARA (NO) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 1 249.60 kw Relazione economica (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto: Impianto fotovoltaico

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115 PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI ROVIGO PERMESSO DI COSTRUIRE PER LA NUOVA COSTRUZIONE DI EDIFICI AD USO CIVILE ABITAZIONE AI SENSI DELL ART. 5 COMMA 9 LETTERA A LEGGE n. 106 DEL 12/07/2011 RELAZIONE TECNICO

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA V DIPARTIMENTO AMBIENTE 1 UFFICIO: TUTELA ARIA-SUOLO - ENERGIA 1 UNITA OPERATIVA COMPLESSA Regolamento per l esercizio, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI il ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COS È L ENERGIA fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica è un sistema che sfrutta l energia solare e la trasforma, direttamente e istantaneamente,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Andrea Olivero 28/03/2008-1 Agenda 1. Perché installare un sistema fotovoltaico? 2. Che cos é il Conto Energia? 3. Come funziona

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Arriva il V Conto Energia

Arriva il V Conto Energia Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO ASPETTI TECNICI E PRATICI

IL FOTOVOLTAICO ASPETTI TECNICI E PRATICI IL FOTOVOLTAICO ASPETTI TECNICI E PRATICI Per Ubisol srl Ing. Luca Ciccarelli (responsabile settore tecnico Ubisol) Ing. Mattia Fantini (progettista - responsabile R&D Ubisol) Ing. Matteo Sarti (progettista

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Scheda informativa del modulo A24

Scheda informativa del modulo A24 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per gli impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili, quando gli stessi non sono soggetti all'autorizzazione unica. L'elenco completo dei

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06 ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.

Dettagli

Brevi Note sul V Conto energia a sostegno degli impianti solari fotovoltaici.

Brevi Note sul V Conto energia a sostegno degli impianti solari fotovoltaici. Brevi Note sul V Conto energia a sostegno degli impianti solari fotovoltaici. Premessa Dal 27 Agosto entra pienamente in funzione il il DM 5 luglio 2012 definito (Quinto Conto Energia), le tariffe incentivanti

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Piano Energetico Provinciale

Piano Energetico Provinciale Provincia di Piacenza Piano Energetico Provinciale Solare termico, fotovoltaico ed energia idroelettrica Piacenza, 8 maggio 2009 Antonio Siciliano Istituto di Ricerche Ambiente Italia Contenti trattati

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli