Barbara Pes Manager didattico Facoltà di Economia. Un analisi dei rendimenti della didattica delle Facoltà: punti di forza e di debolezza*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Barbara Pes Manager didattico Facoltà di Economia. Un analisi dei rendimenti della didattica delle Facoltà: punti di forza e di debolezza*"

Transcript

1 Barbara Pes Manager didattico Facoltà di Economia Un analisi dei rendimenti della didattica delle Facoltà: punti di forza e di debolezza* I Manager didattici hanno il principale obiettivo di facilitare i rapporti tra i vari soggetti coinvolti nel processo formativo. Il Manager didattico dovrebbe: intervenire nei processi e nell organizzazione del sistema corso di studio e non sui contenuti della didattica; essere capace di studiare l organizzazione, applicare buone pratiche apprese, proporre soluzioni innovative; raccordare le azioni e le funzioni all interno del sistema ateneo, trasmettendo le informazioni e garantendo i collegamenti. Il management didattico riguarda azioni che sono riconducibili a tre principali aree: supporto agli studenti; supporto tecnico alla direzione dei Corsi di studio e con le Presidenze di facoltà, rapporti con l Ateneo e il territorio. Le analisi comparative dei costi e dei rendimenti della produttività della didattica rappresentano una delle attività svolte dal Nucleo di Valutazione dell Ateneo nonchè una delle attività che i Referenti per la didattica dovrebbero svolgere per sostenere le scelte effettuate dalle Facoltà nella progettazione e nell erogazione della didattica. Analizziamo quindi alcuni dei dati che influenzano gli indicatori MIUR sulla didattica. Le tabelle che, elaborate, hanno prodotto i grafici sotto riportati, sono state fornite dal Referente statistico per la didattica su richiesta esplicita dei Referenti per la didattica. L accesso ai dati integrali delle carriere per le Facoltà è infatti impossibile e per ottenere tabelle e informazioni, comunque già parzialmente elaborate, continua ad essere necessaria l intermediazione del Referente statistico. Un monitoraggio autonomo e costante del Datawarehouse, o in alter- * Il contributo è stato elaborato con la collaborazione dei Referenti amministrativi per la didattica

2 46 Barbara Pes nativa l accesso periodico (almeno semestrale) attraverso il Coordinamento segreterie studenti ai dati completi relativi alle Facoltà, come più volte sottolineato (anche in occasione delle precedenti Conferenze sulla didattica), permetterebbe ai Referenti per la didattica, ed alle Facoltà in generale, di ottenere utilissime indicazioni per le valutazioni interne e per indirizzare i processi decisionali. Immatricolati Occorre innanzitutto evidenziare la differenza esistente tra Immatricolati generici ed Immatricolati MIUR. I secondi sono quelli utilizzati dal Ministero per il calcolo di alcuni degli indicatori che attualmente influenzano l assegnazione del 33% del 7% dell FFO (ma tale quota è destinata a crescere fino al 30%) e sono coloro che si immatricolano per la prima volta nel sistema universitario italiano, e pagano, entro il 31 luglio dell a.a. di immatricolazione tutte le tasse dovute. Sono pertanto esclusi coloro che non sono in regola con il pagamento delle tasse. Da tale computo sono esclusi, inoltre, coloro che ottengono abbreviazioni di corso in quanto già laureati in altre Facoltà nonchè gli studenti provenienti da altri Atenei che arrivano per trasferimento o, ancora, gli studenti che effettuano dei passaggi di corso anche all interno della stessa Facoltà, come pure i laureati di corsi triennali che si iscrivono a corsi di laurea specialistica o magistrale. Vale a dire che chi aveva precedentemente una carriera attiva (a prescindere che abbia o meno concluso il percorso) non è una matricola secondo il metodo adottato dal MIUR. Gli Immatricolati generici, invece, sono tutti gli studenti a cui viene attribuito un nuovo numero di matricola dal nostro Ateneo, compresi coloro che si iscrivono ad un corso di laurea specialistica o magistrale. Il Grafico 1 evidenzia come il numero di immatricolati tenda a diminuire negli ultimi tre anni sia nel computo dei generici (da 4474 a 3335) che in quello MIUR (da 2937 a 2134). Nel valutare questa evoluzione è necessario, tuttavia, tener conto del fatto che il trend reale potrebbe essere meno negativo di quello evidenziato in quanto i dati dell ultimo anno (2009/2010) potrebbero essere ritoccati al rialzo dato che la scadenza della seconda rata delle tasse è stata prorogata al 15 maggio e i dati dell anno accademico 2007/2008 sono gonfiati dall elevatissimo numero di nuovi immatricolati in due facoltà (Medicina e chirurgia e Farmacia) rispetto agli precedenti e successivi. Dall analisi del Grafico 2 si evidenziano le Facoltà che mediamente, negli

3 Un analisi dei rendimenti della didattica delle Facoltà: punti di forza e di debolezza 47 ultimi 5 anni accademici hanno attratto la maggiore quantità di immatricolati (Lettere e filosofia; Giurisprudenza, Economia, Medicina e chirurgia e Scienze politiche), anche se occorre sottolineare che, come ben evidenziato dal Grafico 3, alcune Facoltà hanno avuto dei picchi di immatricolazioni (a.a. 2007/2008 per Medicina e chirurgia e Farmacia) dovuti al recupero di carriere, all attivazione di nuovi corsi e dall assenza del numero programmato. Abbandoni Contenere i tassi di abbandono degli studenti immatricolati è un obiettivo di primaria importanza per un efficace organizzazione della didattica, oltre che per rispondere ai requisiti di efficienza ministeriali. I dati a disposizione hanno permesso di calcolare i tassi di abbandono per coorti di immatricolati negli accademici dal 2005/2006 al 2007/2008, mentre dall a.a. successivo non sono più computate le mancate iscrizioni tra gli abbandoni impliciti. Gli abbandoni reali infatti non possono essere considerati solo quando esista una rinuncia esplicita agli studi, ma anche nei casi si mancata reiscrizione o trasferimento ad altro Ateneo. Non sono considerati abbandoni, invece, i passaggi di corso (intrateneo). Il Grafico 4 evidenzia come per le tre coorti di immatricolati negli a.a. dal 2005/2006 al 2007/2008 il tasso di abbandono medio al I anno di corso a livello di Ateneo sia stato pari al 27%, cui si aggiunge un ulteriore 7% di abbandoni al II anno. Le Facoltà i cui studenti abbandonano gli studi in percentuale molto al di sotto della media di Ateneo sono quelle di Architettura (12%), Medicina e chirurgia (5%) e Medicina veterinaria (13,5%), oltre ai corsi Interfacoltà (16%) ovvero le Facoltà da sempre a numero chiuso. Tutte le altre Facoltà soffrono ancora di tassi di abbandono al I anno superiori ad un quarto degli immatricolati, con valori prossimi ad un terzo degli immatricolati nelle Facoltà di Farmacia (33%, che ha programmato l accesso solo nel 2006/2007), Scienze politiche (33%) ed Economia (33%). Il Grafico 5 presenta l evoluzione del tasso di abbandono al primo anno di corso degli studenti immatricolati nelle diverse Facoltà. I dati, costanti a livello medio di Ateneo, poco sopra il 25%, mostrano in alcuni casi una tendenziale riduzione degli abbandoni (es. Agraria e Lingue) ed in altri una chiara tendenza alla crescita (es. Architettura e Scienze Politiche), mentre nello specifico della Facoltà di Farmacia spiegano ulteriormente come il picco di immatricolati

4 48 Barbara Pes nell a.a. 2007/2008 si sia poi immediatamente trasformato nel 38% di abbandoni. È utile sottolineare come 4 delle 5 Facoltà che mediamente, negli ultimi 5 anni accademici hanno attratto la maggiore quantità di immatricolati (Lettere e filosofia; Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche, escludendo pertanto Medicina e chirurgia), siano anche le Facoltà con la maggiore quota di abbandoni. Iscritti regolari Gli iscritti regolari sono gli studenti iscritti all Università da un numero di anni pari o inferiore a quelli previsti per la durata normale del corso a cui sono iscritti. La regolarità è calcolata in base all anno di prima immatricolazione, pertanto esistono degli studenti che per il Ministero non sono studenti regolari, ma per l Ateneo sono studenti in corso (es: studenti che hanno ottenuto abbreviazione di corso oppure trasferiti da altri Atenei). Dovrebbero essere correttamente calcolati anche gli studenti part-time per cui, ad esempio, uno studente part-time iscritto al 5 anno di un corso di laurea triennale è studente in corso e pertanto regolare in quanto il numero di anni previsti per il conseguimento del titolo di laurea raddoppia rispetto alla durata stabilita per gli studenti full time. Dall analisi del Grafico 6 si palesano le Facoltà che riescono meglio a seguire le carriere dei propri studenti al fine di evitare di far loro superare la durata normale del corso di studi cui sono iscritti. La Facoltà di Architettura, grazie alla giovane età e all impegno profuso nell attività di tutorato supera tutte le altre per la percentuale di studenti regolari in rapporto agli iscritti totali (68%) anche se il trend è decrescente, seguono la Facoltà di Medicina e chirurgia (59%)e la Facoltà di Farmacia (60%), che, come Architettura, beneficiano da tempo del numero programmato. A livello di Ateneo la media complessiva di studenti regolari è migliorata dal 45% dell a.a 2005/2006 al 50% dell a.a. 2009/2010. Fuori corso I dati sugli studenti fuori corso, che dovrebbero essere complementari rispetto agli studenti regolari (non è esattamente così, come sopra evidenziato) mostrano comunque come le Facoltà con il maggior numero di studenti regolari siano le stesse che contano il minor numero di studenti fuori corso (Architettura con il 14% e Medicina e chirurgia con il 21%). A livello complessivo, l Ateneo ha mostrato una riduzione del numero di

5 Un analisi dei rendimenti della didattica delle Facoltà: punti di forza e di debolezza 49 fuori corso in rapporto agli iscritti totali in riduzione dall a.a. 2005/2006 (47%) all a.a. 2009/2010 (37%). Sicuramente buona parte di tale riduzione è spiegata con il passaggio ai nuovi corsi di laurea ex DM 270/04 attivati da tutte le Facoltà a partire dall a.a. 2008/2009 e fortemente consigliati in particolar modo agli studenti fuori corso al fine di rientrare in corso e ridurre il numero di esami da sostenere (non si dimentichi che l applicazione del DM 270 ha portato alla riduzione del numero massimo di esami da sostenere per ogni corso di studi). Crediti maturati Anche in questo caso (si veda il Grafico 8) la Facoltà di Architettura, insieme alla Facoltà di Medicina e chirurgia evidenziano come i Corsi di laurea (triennali e a ciclo unico) a numero chiuso permettono alle Facoltà di selezionare oltre che i migliori tra coloro che partecipano al test d ammissione anche i più motivati, che, pertanto iniziano fin da subito a studiare, sostenere e superare esami, maturando crediti. La stessa Facoltà di Architettura, tuttavia, mostra uno dei trend negativi più rilevanti negli ultimi tre anni accademici, forse a causa dell ampliamento dell offerta didattica. Per le Facoltà con corsi di laurea specialistica e magistrale si può notare, dal Grafico 9, come la maggiore maturità degli studenti (che hanno già affrontato e superato un percorso di laurea) faccia aumentare (anche notevolmente, come nel caso di Giurisprudenza) la percentuale di crediti maturati dagli studenti iscritti al primo anno di tali corsi. Per quasi tutte le facoltà è, comunque, evidente come gli studenti più motivati e preparati siano stati attratti nei primi anni di attivazione dei corsi specialistici. Laureati Il numero dei laureati, per anno accademico, a livello di Ateneo, si è costantemente ridotto dai 1965 del 2005/2006 ai 1405 dell a.a. 2008/2009, anche se occorre rilevare che per l anno accademico 2008/2009 i dati sono incompleti in quanto la sessione di laurea dell anno in questione va da maggio 2009 e termina ad aprile 2010, ma i dati delle ultime sessioni di laurea (aprile 2010) non sono stati computati. Guardando i dati per singola Facoltà (Grafico 11), le Facoltà che aumentano la percentuale di laureati in rapporto al totale di Ateneo sono: Agraria, Farmacia e Scienze MM.FF.NN. (anche se in termini assoluti la Facoltà di Agraria sembrerebbe piuttosto stabile).

6 50 Barbara Pes Punti di forza e di debolezza Elaborazione di Maria Paola Masu e propria su dati forniti dai Referenti amministrati per la didattica A supporto delle scelte di programmazione e organizzazione della didattica, anche al fine di razionalizzare i processi decisionali, sarebbe opportuno effettuare un attenta analisi SWOT (Strenghts ovvero Punti di forza, Weakness cioè Punti di debolezza, Opportunities vale a dire Opportunità e Threats ovvero Rischi) basata sull oggettività dei dati delle carriere studentesche e sull esperienza soggettiva dei singoli Referenti amministrativi per la didattica. Il contributo delle conoscenze specifiche per Facoltà e dell analisi personale di ogni referente ha permesso, per il momento, di concentrarsi sull individuazione dei principali punti di debolezza del sistema della didattica e dei punti di forza su cui poter basare l implementazione generalizzata di buone pratiche per migliorare le performance di Facoltà e Ateneo. Per quanto riguarda i Punti di forza evidenziati dai Referenti per la didattica delle Facoltà, al contrario dei punti di debolezza, sui quali si è riscontrata una certa uniformità di visione, sono talvolta molto differenti, tanto da rappresentare delle criticità, anche gravi, per alcune Facoltà. servizi telematici e buon funzionamento del sito web di Facoltà a supporto delle attività didattiche (Architettura, Economia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Lingue e letterature straniere, Medicina veterinaria, Scienze MFN, Scienze politiche); presenza strutture didattiche (laboratori) adeguate alle esigenze e di ultima generazione (Farmacia, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Medicina e chirurgia, Scienze MFN, Scienze politiche); rapporti con le imprese e il mercato del lavoro: obbligo di tirocinio (Agraria, Farmacia, Lettere e filosofia) o elevata possibilità di scelta tra aziende/enti convenzionati (Economia, Giurisprudenza, Lingue e letterature straniere, Scienze MFN); obbligo di frequenza alle lezioni (Agraria, Architettura, Farmacia, Medicina veterinaria, Medicina e chirurgia); aumento della quota di studenti regolari (Agraria, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Lingue e letterature straniere, Scienze MFN); programmazione degli accessi (Architettura, Farmacia, Lettere e filosofia, Medicina e chirurgia);

7 Un analisi dei rendimenti della didattica delle Facoltà: punti di forza e di debolezza 51 elevato rapporto docenti/studenti (Agraria, Farmacia, Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria); riduzione studenti fuori corso (Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Lingue e letterature straniere, Scienze MFN); elevata percentuale (o in aumento) di laureati in corso (Architettura, Economia, Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria); elevato rapporto esercitazioni/lezioni (Agraria, Farmacia, Lingue e letterature straniere); copertura quasi totale degli insegnamenti con docenti interni (Economia, Giurisprudenza); forte spinta verso l internazionalizzazione (Architettura); corpo docente giovane e motivato (Economia). Carenze relative alla didattica che si registrano nella maggior parte delle Facoltà: studenti poco consapevoli e motivati (carenze nell orientamento in ingresso) con conseguenti elevati tassi di abbandono; lacune degli studenti nelle conoscenze di base (soprattutto per facoltà scientifiche); difficoltà di orientamento in itinere per gli studenti con conseguenze sui tassi di abbandono e la regolarità delle carriere; monitoraggio delle carriere frammentario e non strutturato: inacessibilità costante ai dati delle carriere, mancanza di mandato chiaro ai referenti per la didattica o personale dedicato e carenza di strumenti adeguati presso le Facoltà (inacessibilità ai dati reali del datawarehouse, il software GISS è poco adatto ad un analisi sistematica e approfondita delle carriere studentesche per coorti; inoltre si registrano casi di lentezza nella gestione delle pratiche studenti e nel caricamento dei dati sul Datawarehouse); didattica sbilanciata su aspetti meramente teorici (limitato numero di ore per esercitazioni pratiche, laboratorio e tirocini formativi); difficoltà nella gestione dei calendari per cause molteplici, che spesso si sovrappongono: carenza di aule, frammentazione delle strutture dislocate in sedi diverse e lontane tra loro, personale amministrativo o tecnico insufficiente per la gestione dell orario, delle aule e dei laboratori; le Facoltà non monitorano le carriere post-laurea e la spendibilità del titolo sul mercato del lavoro. Limitate attività di job-placement e orientamento in uscita.

8 52 Barbara Pes Per potenziare o in alcuni casi avviare le attività proposte per rispondere ai problemi c è necessità di un mandato chiaro e strategico ai Referenti per la didattica e/o personale dedicato ed appositamente formato. Oggi le attività a supporto della didattica sopra evidenziate come possibili soluzioni ai problemi riscontati, dove già avviate, vengono svolte in maniera poco strutturata, oltre che dal referente per la didattica, dai docenti facenti parte delle Commissioni didattiche, di orientamento, di tutorato ecc. che hanno la possibilità di occuparsene nei tempi e negli spazi residui, da studenti senior, da tutor o altro personale esterno precario e spesso senza la formazione specialistica che sarebbe richiesta. Per cercare di migliorare le performance legate alla didattica, in modo da limitare i tassi di abbandono e stimolare carriere più regolari, anche in termini di crediti maturati, le soluzioni che ad oggi molte Facoltà hanno adottato sono: Corsi zero o propedeutici rivolti agli studenti che manifestano in ingresso lacune di base e debiti formativi pregressi; istituzione di esami in itinere per tutti gli insegnamenti, per stimolare un impegno costante e più efficace da parte dello studente che si tramuti in carriere più regolari; potenziamento delle Commissioni didattiche di Facoltà e dei Corsi di studio e del mandato ad esse assegnato; assunzione annuale di tutor esterni per coadiuvare gli studenti nello studio; adozione di sistemi di monitoraggio della qualità della didattica, del grado di soddisfazione degli studenti e della corretta attribuzione dei CFU. Questi problemi potrebbero essere superati da strumenti informatici come la compilazione di format elettronici via web eventualmente legati all iscrizione agli esami; numero programmato per l accesso ad alcuni corsi di laurea. Non sempre, tuttavia, la diminuzione/selezione degli iscritti ha portato ad una migliore qualità delle performance degli studenti. Si è notato, invece, un filtro sulla preparazione degli studenti nei casi in cui è stato previsto un voto minimo di accesso; contatti con le scuole superiori, anche inviando simulazioni di test di accesso: su questo terreno, purtroppo, si è riscontrato uno scarso interesse da parte degli istituti scolastici; introduzione della registrazione on-line agli esami e dell utilizzo del web a

9 Un analisi dei rendimenti della didattica delle Facoltà: punti di forza e di debolezza 53 supporto della didattica (bacheche docenti, materiale didattico scaricabile, ecc.). Ad oggi non è ancora possibile valutare in maniera puntuale i risultati ottenuti con l adozione di questi strumenti nelle Facoltà, anche a causa, in molti casi, dei continui cambiamenti dell offerta didattica e della struttura dei corsi. Alcuni risultati sono, comunque, già visibili: graduale aumento degli studenti laureati in corso o entro un anno fuori corso; miglioramenti della comunicazione con gli studenti nelle Facoltà grazie a siti web aggiornati e completi di documenti scaricabili e informazioni utili. Sono ancora molti, però, gli studenti restii ad utilizzare la posta elettronica e le piattaforme informatiche. È necessario, quindi, studiare ulteriori forme di coinvolgimento e stimolo alla diffusione delle tecnologie informatiche a supporto della didattica; aumentano le borse di studio Erasmus a disposizione, anche se non sempre ne consegue un aumento degli studenti in partenza. La mancanza della previsione nell ordinamento dei CdS di un periodo di studio o tirocinio all estero, come anche la mancata valorizzazione (in termini di votazione di laurea) dell esperienza Erasmus non incentiva gli studenti migliori a partecipare a tali progetti, in quanto si ritiene possano solo rallentare il tempo di conseguimento del titolo.

10 54 Barbara Pes Grafico 1: Numero di immatricolati dell Ateneo degli ultimi 5 anni accademici Grafico 2: Numero medio di immatricolati nelle Facoltà dell Ateneo degli ultimi 5 anni accademici

11 Un analisi dei rendimenti della didattica delle Facoltà: punti di forza e di debolezza 55 Grafico 3: Numero di immatricolati generici per Facoltà negli ultimi 5 anni accademici Grafico 4: Tasso di abbandono al I e II anno di corso per Facoltà (media coorti dal 2005/2006 al 2007/2008)

12 56 Barbara Pes Grafico 5: Tasso di abbandono I anno di corso (media coorti dal 2005/2006 al 2007/2008) Grafico 6: Iscritti regolari in rapporto al numero totale di iscritti per Facoltà negli ultimi 5 anni accademici

13 Un analisi dei rendimenti della didattica delle Facoltà: punti di forza e di debolezza 57 Grafico 7: Iscritti fuori corso in rapporto al numero totale di iscritti per Facoltà e per anno accademico Grafico 8: Crediti maturati in rapporto ai crediti maturabili al 1 anno dei corsi di laurea e a ciclo unico per Facoltà per anno accademico

14 58 Barbara Pes Grafico 9: Percentuale di crediti maturati in rapporto ai crediti maturabili al 1 anno dei corsi di laurea specialistica o magistrale per Facoltà per anno accademico Grafico 10: Andamento del numero di laureati a livello di Ateneo per anno accademico

15 Un analisi dei rendimenti della didattica delle Facoltà: punti di forza e di debolezza 59 Grafico 11: Quota di laureati per Facoltà e per anno accademico sul totale di Ateneo

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione dei

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano Ottobre 2013 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE Indice Premessa metodologica...27 CAPITOLO I Immatricolazioni a livello di Ateneo...29 CAPITOLO II Immatricolazioni a livello di Facoltà...31

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ) Redatto da: Area Sistemi Informatici per i processi gestionali della didattica (RC) Data: 21/02/2014 DOMANDA dello studente: Come mai non riesco a compilare il questionario?

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA)

Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA) Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA) Indice Popolazioni analizzate Lauree di 1 livello e magistrali a ciclo unico Il voto medio negli esami L incremento di voto

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

La borsa di studio in Piemonte:

La borsa di studio in Piemonte: La borsa di studio in Piemonte: l impatto sulle performance accademiche dei beneficiari Federica Laudisa, Laura Maneo Giugno 2012 Le domande dell indagine Quanti studenti mantengono la borsa nel corso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi Nota di lavoro 4/2007 - maggio 2007

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1 Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Ingegneria e Scienza

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per la Didattica e le Attività Post Lauream SENATO DEL 28/09/2009 I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

PROGETTO STUD. I. O. STUDENTI IN ORIENTAMENTO

PROGETTO STUD. I. O. STUDENTI IN ORIENTAMENTO PROGETTO STUD. I. O. STUDENTI IN ORIENTAMENTO 1 Esistono difficoltà di accesso degli studenti all Università rilevate dagli esiti dei test di ingresso. 2 A ciò si aggiunge il ritardo negli studi universitari

Dettagli

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su 410.000 studenti della Sapienza

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su 410.000 studenti della Sapienza Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su 410.000 studenti della Sapienza Giuseppe Carci La mobilità universitaria tra dispersione e riorientamento Con

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo

Dettagli

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Di seguito vengono indicati i criteri di calcolo adottati nel 2009 dal MIUR per la ripartizione di fondi destinati agli

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM- Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 21 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -21 Tab. 1

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria 1 Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Una azione concreta contro l abbandono universitario Prof. Aldo Zenoni Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Abbreviazione di Carriera (Secondo Titolo)

Università degli Studi Roma Tre. Abbreviazione di Carriera (Secondo Titolo) Università degli Studi Roma Tre Abbreviazione di Carriera (Secondo Titolo) Istruzioni per Immatricolazione con abbreviazione di carriera (secondo titolo) Introduzione... 2 Assistenza... 3 Accedi ai servizi

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Linee guida Corsi a scelta dello studente - anno accademico 2015/16 - (approvate dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia nella seduta del 09 novembre 2011) Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CHIEDE. Magistrale in Giurisprudenza (codice matricola 01) Operatore Giuridico D Impresa (codice matricola 02 o 03)

CHIEDE. Magistrale in Giurisprudenza (codice matricola 01) Operatore Giuridico D Impresa (codice matricola 02 o 03) N matricola AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERTA DEGLI STUDI GIUSTI FORTUNATO TELEMATICA Il/La sottoscritt nat_ a (prov. ) il / / iscritt per l a.a. / al corso di Laurea in della Facoltà di di poter sostenere

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo ***** CAP 90024 Via Salita Municipio, 2 tel. 0921644076 fax 0921644447 P. Iva 00475910824 - www.comune.gangi.pa.it REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Sezione 5 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA

Sezione 5 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA Sezione 5 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA L'importo dei contributi universitari è graduato in 5 fasce di contribuzione, determinate sulla base di scaglioni ISEE (Indicatore della situazione economica

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

Borse di Studio A.D.I.S.U. Anno Accademico 2014/2015

Borse di Studio A.D.I.S.U. Anno Accademico 2014/2015 Borse di Studio A.D.I.S.U. Entro la fine del mese di luglio sarà pubblicato sul sito www.adisuparthenope.org il Bando per l assegnazione delle Borse di Studio per l anno accademico 2014/2015. La domanda

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti

Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti Dimensione 4: Rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti L Università Unitelma Sapienza nel corso dell a.a. 2013/2014 ha attivato i 2 questionari previsti dall ANVUR relativi alla valutazione

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B2 Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Civile, Ambientale e Meccanica e Scienza dell Informazione Industriale Fisica

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Università degli Studi della Tuscia Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi della Tuscia (D.R. n. 637/07 del 01.08.2007) REGOLAMENTO

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

LINGUA INGLESE LIVELLO B1 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B1 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (immatricolati

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA appresso seguito risultati I denominati parametri dell attuazione e Indicatori), i criteri, dei programmi definiti per il monitoraggio delle mediante Università, indicatori e la valutazione sono quali-quantitativi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MODULO RICHIESTA INSERIMENTO INSEGNAMENTI NEL LIBRETTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MODULO RICHIESTA INSERIMENTO INSEGNAMENTI NEL LIBRETTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MODULO RICHIESTA INSERIMENTO INSEGNAMENTI NEL LIBRETTO ANNO ACCADEMICO 2014/15 Il presente modulo serve per gestire precise

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2 Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente per il corso di laurea in Studi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Nota tecnica 2 a) i corsi di studio da istituire e attivare nel rispetto dei requisiti minimi essenziali in termini di risorse strutturali ed umane, nonché quelli da sopprimere a.1 Proporzione di corsi

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania? DOMANDE FREQUENTI Si riportano di seguito alcune domande frequenti sul bando di ammissione alla Scuola Superiore di Catania. Si raccomanda, comunque, di leggere attentamente il bando di ammissione prima

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli