VIAGGI D ISTRUZIONE VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM. da febbraio a ottobre 2017/ Centro didattico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIAGGI D ISTRUZIONE VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM. da febbraio a ottobre 2017/ Centro didattico"

Transcript

1 VIAGGI D ISTRUZIONE da febbraio a ottobre 2017/18 VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM Centro didattico

2 le del Brenta adagiata tra due maestose corone di montagne (il MASSICCIO DEL GRAPPA ad est e l ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI ad ovest) e solcata dalle vivaci acque del FIUME BRENTA, offre scenari di rara bellezza: dietro ogni ansa del fiume, uno sfondo sempre diverso, nuovi colori, nuove atmosfere e più in alto, piccoli paesi arrampicati sulla montagna. I boschi, gli antichi sentieri, le GROTTE di OLIERO e il fiume Brenta, celano meravigliosi scorci naturali e tratti di una storia recente dove uomo, terra e fiume hanno vissuto in simbiosi, lasciandoci tracce significative da non dimenticare. La storia del fiume racconta di quando era asse commerciale, i riferimenti presenti oggi sul territorio ricordano vicende antiche e recenti di LONGOBARDI, di EZZELINI, di GRANDI GUERRE, ma anche di grandi attività produttive legate al fiume, al commercio e all agricoltura. 1

3 Le roposte da febbraio a ottobre 2016/17 LA GRANDE GUERRA In prima linea sui luoghi della guerra che doveva porre fine a tutte le guerre. VIVERE IL BRENTA Una serie di percorsi naturalistici-fluviali, dalla visita del sistema carsico, alla gestione dell acqua nel tempo. IL MEDIOEVO E LE CITTÀ MURATE Visita guidata ai luoghi storici del Medioevo in Valbrenta e la visita delle storiche città murate. SOGGIORNI DIDATTICI Proposte per le scuole di 2/3/4 giorni PROGETTO ACCOGLIENZA Proposte riservate per l accoglienza delle classi prime 100% PROF!! L unico, l originale e gratuito corso di aggiornamento per insegnanti W. Wilson La Grande Guerra Il Parco delle Grotte di Oliero Le Grotte di Oliero Il Museo di Speleologia e Carsismo Anello delle Zattere Escursione in Battello Rafting Didattico Lezione di Canoa Trekking dei Terrazzamenti Alta Via del Tabacco Ciclovia del Brenta Trekking Bassano Il Medioevo Le Città Murate Soggiorni Didattici Viaggi di istruzione 100% PROF!! Chi siamo Dove siamo Le strutture Dicono di Noi Pacchetti didattici Condizioni generali Organizzazione tecnica a cura dell agenzia Valbrenta Viaggi Ivan Team Via Oliero di Sotto,1/a Valstagna (VI) 2

4 La rande uerra LA GUERRA CHE DOVEVA PORRE FINE A TUTTE LE GUERRE W. Wilson 3

5 Proposte entenario - Trekking delle gallerie del Merlo e la visita al Museo del Recuperante; - Trekking del Monte Grappa con la visita alle postazioni di Col Campeggia, il percorso delle trincee, la visita alla galleria Vittorio Emanuele, al Sacrario di Cima Grappa e al Museo della Grande Guerra; - Visita al Forte di Primolano e al Museo del Recuperante; SOLDATI VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie Giuseppe Ungaretti 4

6 Il Parco che circonda le Grotte di Oliero è un suggestivo sito di interesse naturalistico e storico, dove torrenti d acqua cristallina, incombenti pareti rocciose a strapiombo sui sentieri del bosco, alberi secolari e scenografiche cavità carsiche si specchiano sulle diverse tonalità di blu del fiume Oliero. Vivere il BRENTA 5

7 Vivere il BRENTA R OLIERO GROTTE VALBRENTA Straordinario fenomeno carsico legato alle sorgenti del fiume Oliero, frequentate da speleosubacquei di fama internazionale e meta turistica di grande interesse. Le Grotte attualmente aperte al pubblico sono quattro: dalle due più in basso - il Covol dei Veci (o Grotta Cecilia di Baone) e il Covol dei Siori (o Grotta Parolini) - scaturisce il fiume Oliero mentre le due superiori - il Covol dei Assassini (o Grotta degli Ezzelini) e il Covol dee Soree - antichi sbocchi delle medesime sorgenti, sono ora asciutte. La Grotta Parolini, dal nome del famoso botanico che la esplorò e la rese accessibile al pubblico, è visitabile in barca, accompagnati dalle guide naturalistico-ambientali, che ne illustrano le caratteristiche fino all imbarcadero interno ed alla sala della colata, una gigantesca cascata di stalattiti alabastrine, alte ben quattordici metri, che si intrecciano in un bizzarro gioco di forme e colori. La visita guidata ha la durata di 30 minuti e la temperatura all interno è di 12 C. OBIETTIVI: - conoscenza degli aspetti geomorfologici e delle dinamiche di un sistema carsico ipogeo. - acquisizione e sviluppo della percezione sensoriale in ambiente poco illuminato e instabile, della componente motoria individuale e dell equilibrio, della socializzazione e dei rapporti interpersonali del controllo della propria emotività. - sensibilizzazione alla fragilità dell ecosistema e dell ambiente carsico e fluviale, rispetto e salvaguardia dell ambiente e della risorsa acqua. 6

8 Vivere il BRENTA Museo di Speleologia e Carsismo Nel museo A. Parolini, presso le Grotte di Oliero, potrete ammirare come l acqua può vincere la durezza della montagna seguendo la corsa delle gocce di pioggia che scavano e modellano la pietra, lasciando grotte da esplorare, fino a diventare fiumi. 7

9 Vivere il BRENTA La magica scalata dell acqua da Oliero a Asiago La gestione delle acque nella storia MUSEO DELLE CARTIERE IL PARCO DELLE ROGGE DI S. LAZZARO LA CENTRALE IDROELETTRICA A BASSANO LA STAZIONE DI POMPAGGIO ETRA AD OLIERO 8

10 Vivere il BRENTA Anello di congiunzione tra passato e presente. L Anello delle Zattere è un piacevole percorso naturalistico guidato da fare a piedi, attrezzato con aree di sosta e tabelloni didattici che risale il fiume Brenta nel tratto compreso tra le Grotte di Oliero ed il centro di Valstagna. Il percorso include la visita al Museo Etnografico di Valstagna e si completa con una tranquilla discesa a bordo di un battello pneumatico, da Valstagna fino alla Casa sul Fiume a Solagna. L Anello ripercorre alcuni tratti delle antiche vie degli zattieri all epoca della Serenissima, quando si trasportava il legname dagli altipiani veneti ai porti delle città di Padova e Venezia. Il binomio riva-acqua offre un ampia prospettiva della Valle del Brenta. 9

11 Vivere il BRENTA Accompagnati da una guida su sicuri battelli pneumatici allla scoperta del fiume Brenta. Il battello è il mezzo ideale per scendere il tratto di fiume da Valstagna a Solagna, dove qualche piccola rapida sa ancora regalare una risata, la natura ed il paesaggio della valle si offrono in tutta la loro bellezza. Un occasione unica, rivolta ad ogni fascia di età per vivere in sicurezza il fiume. OBIETTIVI: Conoscenza degli aspetti geomorfologici e delle dinamiche di un sistema carsico fluviale, osservazione della flora e della fauna caratteristica, delle forme di economia sviluppatesi sul fiume, delle sponde e della loro trasformazione per mano dell uomo. Sviluppo della percezione sensoriale, della componente motoria, della socializzazione e la sensibilizzazione dell ecosistema e dell ambiente fluviale. 10

12 Uno sport di gruppo in cui i componenti di ogni equipaggio agiscono in squadra. Regole da rispettare e piccoli spazi da condividere. L emozione di una discesa tra salti e rapide spumeggianti e come cornice, gli splendidi paesaggi della Valbrenta, sempre accompagnati dalle nostre esperte guide della Federazione Italiana Rafting. OBIETTIVI: acquisizione di abilità motorie specifiche e della percezione sensoriale in ambiente fluviale e instabile. 11

13 VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM Vivere il BRENTA Affiliata alla Federazione Italiana Canoa Kayak la SCUOLA DI CANOA VALSTAGNA è considerata tra le più prestigiose del mondo. Nata nel 1980, opera sotto la direzione tecnica di Ivan Pontarollo, atleta azzurro ai Campionati del Mondo di canoa dal 1983 al 1993 e 13 volte Campione Italiano di canoa slalom, e si avvale dell esperienza dei migliori maestri, campioni nazionali e internazionali di canoa tutti abilitati e riconosciuti dalla F.I.C.K. 12

14 rekking dei errazzamenti Percorso che permette di capire l evoluzione di un paesaggio rurale attraverso i secoli in un contesto geografico avverso all agricoltura come quello della Valle del Brenta. Accompagnati da Guide Naturalistiche Ambientali, esperti del territorio, il trekking proposto permette di scoprire da vicino questa realtà che nella Valle del Brenta è simbolo degli sforzi e della fatica dei nostri avi e che lascia tutt oggi le proprie tracce. 13 Vivere il BRENTA

15 Vivere il BRENTA rekking lta Via del abacco VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM Il percorso collega sentieri e mulattiere alle pendici dell Altopiano di Asiago mettendo in comunicazione coltivazioni, insediamenti e le borgate più caratteristiche con scorci naturali mozzafiato alla scoperta dei terrazzamenti. 14

16 Ciclovia Vivere il BRENTA La ciclovia del Brenta collega le sorgenti del fiume presso il lago di Levico con la città di Bassano, attraversando la Valsugana e la Valle del Brenta. Per lunghi tratti segue il fiume con un percorso comodo e sicuro, lambendo biotopi e siti storici di notevole interesse, come il Fontanazzo di Selva, il Covolo di Butistone, la Valgadena e le Grotte di Oliero. L itinerario complessivo è di circa 70 km, con un dislivello di 300 mt, ma è possibile percorrerne tratti più brevi in base all età dei partecipanti, alle esigenze e alla preparazione. 15

17 Vivere il BRENTA TEMI: il ciclo delle acque, le centrali idroelettriche, la storia del fiume e le sue trasformazioni. Trekking assano Costeggiando il fiume Brenta, partendo da Solagna, la valle si apre agli occhi con la magnifica vista del simbolo di Bassano, il Ponte Vecchio, riconosciuto in tutto il mondo. Accompagnati dalle nostre guide naturalistiche, il percorso è facile e pianeggiante e ripercorre la storia del Brenta. 16

18 Il edioevo MAROSTICA con la piazza degli scacchi CITTADELLA e il percorso di ronda COVOLO DI BUTISTONE il castello nella roccia BASSANO DEL GRAPPA e il castello degli Ezzelini 17

19 VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM Le ittà urate18

20 Soggiorni e acchetti Il Centro Didattico da la possibilità di scoprire la Valle del Brenta con giornate singole o soggiorni didattici con la possibilità di abbinare diverse attivià fluviali, trekking, escursionistiche e culturali. ATTIVITA SINGOLE alcuni esempi - Grotte e Parco di Oliero - Escursione in Battello - Rafting didattico sul Brenta - Anello delle Zattere - Lezione di canoa - Trekking della Grande Guerra (vedi attività a p.31) ATTIVITA MULTIPLE alcuni esempi di attività da svolgere in un giorno - Battello + Grotte + Musei - Rafting + Grotte + Musei - Anello delle Zattere + Grotte + Musei - Rafting + trekking della Grande Guerra (vedi attività a p.31) SOGGIORNI DI 2-3 GIORNI Comprende 4/6 attività a scelta tra quelle proposte. Sono inclusi pranzi, cene, colazioni e pernottamenti in hotel ***. Per i programmi e le attività, consultare p.32. SETTIMANA NELLA VALLE DEL BRENTA 4/5/6 giorni in cui sarà possibile abbinare le varie attività da svolgere nella Valle del Brenta, con pensione completa. Per i programmi e le attività, richiedere un preventivo. Organizzazione tecnica a cura dell agenzia Valbrenta Viaggi Ivan Team Via Oliero di Sotto, 1/a Valstagna (VI) 19

21 iaggi di VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM Istruzione VENEZIA e LA RIVIERA DEL BRENTA VICENZA La città del Palladio PADOVA Orto Botanico e Giardino della Biodiversità ALTOPIANO DI ASIAGO POSSAGNO, il TEMPIO e la GIPSOTECA del CANOVA MUSE Museo delle Scienze ARTE SELLA 20

22 orso di L unico, l originale e gratuito aggiornamento per insegnanti 21

23 100% PROF!! Il Centro dal 1998 organizza ogni anno nel mese di settembre e ottobre dei corsi di aggiornamento gratuiti per gli insegnanti a cui partecipano decine di docenti provenienti da ogni scuola di ordine e grado di tutta Italia. I corsi della durata di due o tre giorni, sono completamente gratuiti e comprendono attività culturali e sportive a scelta e lezioni in aula tenute da esperti del territorio. Trattamento di pensione completa presso le nostre strutture, l uso di tutte le attrezzature neccessarie per le attività e i mezzi di trasporto per gli spostamenti interni. VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM LE FINALITÀ DEL CORSO SONO: La conoscenza degli aspetti geomorfologici e delle dinamiche di un sistema carsico fluviale, le forme di antropizzazione e di sfruttamento da parte dell uomo durante i secoli, le forme di economia sviluppatesi sul fiume, la trasformazione delle sponde ad opera dell uomo, gli effetti delle esondazioni. Conoscenza delle innumerevoli testimonianze storiche presenti nella Valle del Brenta e sul Monte Grappa. Sensibilizzazione alla fragilità dell ecosistema e dell ambiente fluviale, rispetto e salvaguardia dell ambiente e della risorsa acqua. 22

24 La nostra storia nella Valle del Brenta è iniziata negli anni 80 con il nostro agonismo fluviale su canoe e kayak con intere stagioni spese ad allenarci sulle acque del Brenta. OGGI SIAMO I PROFESSIONISTI DEL FIUME E DELLA NATURA: le guide rafting riconosciute dalla Federazione Italiana Rafting, i maestri di canoa riconosciuti dalla Federazione Italiana Canoa Kayak, le guide naturalistiche e ambientali della Valle del Brenta iscritte all albo della provincia di Vicenza. Siamo gli unici professionisti a poter operare nel Veneto come Guide in Ambiente Naturale; le nostre qualifiche sono acquisite presso Enti e Istituzioni ovvero Univeristà, Federazioni Sportive Nazionali, Enti locali e Associazioni. hi Siamo 23

25 I NOSTRI SERVIZI PER LE VOSTRE USCITE DIDATTICHE - DUE PULLMAN DA 47 POSTI - DUE PULLMAN DA 56 POSTI - TRE PULMINI DA 9 POSTI - AMPIO PARCHEGGIO - BAR AL COPERTO - AREE PIC NIC - SPAZI VERDI - PARCO GIOCHI - SERVIZI IGIENICI - SPOGLIATOI E DOCCE CALDE - SALA RIUNIONI - FREE WI-FI - SPIAGGIA PRIVATA 24

26 25

27 Trento Belluno Verona Treviso Vicenza Padova Venezia Trento Ferrara Veneto Bassano del Grappa VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM

28 Le Strutture 27 HOTEL *** RISTORANTE CENTRO DIDATTICO - CONFERENZE

29 COUNTRY HOUSE CASA SUL FIUME CASA PER VACANZE CASA SUL BRENTA HOTEL AI CAVALLINI*** GROTTE DI OLIERO ALLOGGIO, RISTORANTE E BAR, SALA RIUNIONI, MUSEI E PARCO. Le strutture sono selezionate da Valbrenta Viaggi - Ivan Team e sono a gestione diretta e familiare. Garanzia di accoglienza, servizio e affidabilità. VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM

30 29

31 #IVANTEAM 30

32 PACCHETTI DIDATTICI VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM Centro didattico ATTIVITA DIDATTICHE SINGOLE TRASPORTO AGEVOLATO Grotte, Parco di Oliero e Musei con guida Escursione in Battello Rafting Didattico sul Brenta Anello delle Zattere (passeggiata + museo + battello) Lezione di Canoa Il Centro dispone di 4 pullman con regolare licenza di Trasporto persone per un totale di 206 posti; 2 pullman da 47 posti e 2 da 56. Il trasporto si intende da e per gli istituti e i transfer interni delle attività didattiche. In BASSA STAGIONE (dal 11/09/2017 al 08/04/2018) per gli Istituti entro i 50 km da Valstagna che scelgono un ATTIVITA DIDATTICA MULTIPLA e il trasporto dell Ivan Team (min. 40 persone), verrà applicato il 10% in più sul prezzo del pacchetto. (oltre i 50 km CHIEDERE QUOTAZIONE). ATTIVITA DIDATTICHE MULTIPLE In ALTA STAGIONE (dal 09/04/2018 al 17/06/2018) i quattro autobus dell Ivan Team vengono messi a disposizione a prezzo agevolato, CHIEDERE QUOTAZIONE. Battello + Grotte + Musei Rafting + Grotte + Musei Anello delle Zattere + Grotte + Musei Lezione di Canoa + Grotte + Musei Se il numero degli alunnni supera la capienza di ogni singolo pullman e si necessita di un mezzo aggiuntivo, CHIEDERE QUOTAZIONE. PER GLI ISTITUTI CHE USUFRUISCONO DI MEZZI PROPRI O A NOLEGGIO, SI AVVISA CHE TALI MEZZI DEVONO RIMANERE A DISPOSIZIONE PER GLI SPOSTAMENTI IN LOCO DURANTE LE ATTIVITA FLUVIALI ED ESCURSIONISTICHE. Per i Trekking della Grande Guerra, la Ciclopista del Brenta, l Arrampicata, il Covolo di Butistone, i Musei e tutte le escursioni, visite e trekking non presenti in elenco, CHIEDERE PREVENTIVO ALLA SEGRETERIA DEL CENTRO DIDATTICO, Le tariffe sono a persona e valgono per tutti gli alunni. E prevista una gratuità per gli insegnanti ogni 15 alunni partecipanti e per l accompagnatore di alunni diversamente abili. Al momento della prenotazione verrà richiesta una caparra del 25% dell importo complessivo a persona sia per le giornate singole che per i soggiorni didattici info@ivanteam.com - Organizzazione tecnica a cura dell agenzia Valbrenta Viaggi Ivan Team Via Oliero di Sotto,1/a Valstagna (VI)

33 PACCHETTI DIDATTICI VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM SOGGIORNI DIDATTICI Proposte di più giorni con attività escursionistiche, vitto e alloggio (i soggiorni possono essere personalizzati) 2 giorni - VIVERE LA VALBRENTA Comprende 4 attività a scelta tra quelle sotto elencate (di cui una sola fluviale), 1 cena, 1 pernottamento, 1 colazione e 1 pranzo 3 giorni - VIVERE LA VALBRENTA Comprende 6 attività a scelta tra quelle sotto elencate (di cui due sole fluviale), 2 cena, 2 pernottamento, 2 colazione e 2 pranzi Attività a scelta da abbinare ai soggiorni didattici: Escursione in battello con guida sul Brenta (8 km) - Rafting didattico con guida sul Brenta (10 km) - Lezione di canoa - Lezione di arrampicata - Ciclopista del Brenta (doppia attività) - Visita guidata in barca alle Grotte di Oliero - Anello delle Zattere - Trekking della Grande Guerra con guida (doppia attività) - Trekking con guida lungo il Brenta fino a Bassano (5 km) - Trekking delle gallerie del Merlo - Trekking Alta Via del Tabacco o Trekking dei Terrazzamenti - Visita guidata al Covolo di Butistone - Visita al Forte di Primolano - Visita guidata al Museo di Speleologia e Carsismo A.Parolini - Visita guidata al Museo delle Cartiere - Visita guidata al Museo Etnografico Canal di Brenta - Visita guidata al Museo del Tabacco e del Recuperante - Visita guidata al Castello di Marostica - Visita guidata al Parco di S. Lazzaro e al percorso dell acqua alla centrale idroelettrica e i sistemi di derivazione dell acqua PROGETTO ACCOGLIENZA (minimo 40 partecipanti) Proposte riservate per l accoglienza degli alunni delle classi prime di ogni grado dal 13/09/2017 al 25/10/2017 con trasporto incluso entro i 50 km (con mezzi propri, sconto del 10% sulle attività multiple) 158 TUTTO INCLUSO, CON TRASPORTO ENTRO I 50 KM, ABBINANDO 2 DELLE ATTIVITA SOTTO ELENCATE - Escursione in battello con guida sul Brenta (8 km) - Visita guidata in barca alle Grotte di Oliero - Trekking con guida sulle Gallerie del Merlo - Trekking con guida lungo il Brenta fino a Bassano (5 km) - Visita guidata al Covolo di Butistone - Visita guidata al Castello di Marostica - Museo del Carsismo - Museo delle Cartiere - Museo Etnografico - Visita al Forte di Primolano TUTTO INCLUSO, CON TRASPORTO ENTRO I 50 KM, ABBINANDO IL RAFTING AD UNA DELLE ATTIVITA SOPRA ELENCATE (escluso il battello) Centro didattico info@ivanteam.com

34 ondizioni generali di contratto e di vendita dei pacchetti turistici 1. PREMESSA NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Il Turista ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico ai sensi degli art.35 e 36 del D.Lgs 79/2011. La nozione di pacchetto turistico (art.34 D.lgs 79/ Codice del Turismo) è la seguente: I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze, le crociere turistiche ed i circuiti tutto compreso, risultanti dalla combinazione - da chiunque ed in qualunque modo realizzata - di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti ed offerti in vendita ad un prezzo forfettario : a) trasporto b) alloggio c) servizi turistici non accessori al trasporto o all alloggio che costituiscono parte significativa del pacchetto turistico, per la soddisfazione delle esigenze ricreative del Turista. 2. FONTI LEGISLATIVE Il contratto di compravendita di pacchetto turistico è regolato, oltre che dalle presenti condizioni generali, anche dalle indicazioni contenute nella documentazione di viaggio consegnata al consumatore. Detto contratto, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale sia estero, sarà altresì disciplinato dalle disposizioni in quanto applicabili, della L.27/12/1997 n 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23/04/1970 e del D.Lgs 79/2011 Codice del Turismo. 3. INFORMAZIONE AL TURISTA - SCHEDA TECNICA L organizzazione VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM ha l obbligo di realizzare in catalogo o fuori catalogo anche mediante supporto elettronico o telematico - una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori minimi da inserire nella scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono: 1. estremi dell autorizzazione amministrativa dell organizzatore, o se applicabile la D.I.A. o S.C.I.A dell organizzatore. 2. estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile. 3. periodo di validità del catalogo o del programma fuori catalogo. 4. cambio valutario di riferimento ai fini degli adeguamenti valutari, giorno o valore (art.40 Cod.Tur) 5. modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore (art. 39 Cod. Tur) Le condizioni,regole e informazioni contenute nella scheda tecnica riportata in calce alle presenti condizioni generali costituiscono parte integrante delle condizioni medesime. 4. PRENOTAZIONI - Proposta / Conferma di acquisto del pacchetto turistico. La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata nel momento in cui l organizzatore invierà relativa conferma (contratto), anche a mezzo sistema telematico, al cliente o presso l Agenzia di Viaggi venditrice/intermediaria. Il contratto si intenderà concluso nel momento in cui il cliente o l Agenzia Viaggi venditrice/intermediaria firmerà la copia dello stesso. L accettazione della Proposta/Conferma si intende così perfezionata, con conseguente conclusione del contratto. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli, ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall art. 37 D.Lgs 79/2011 Codice del Turismo, in tempo utile prima dell inizio del viaggio. 5. PAGAMENTI Ai sensi dell art 36 D.Lgs 79/2011, all atto dell accettazione della Proposta commerciale (firma del contratto), il consumatore provvederà a versare il 25% dell importo complessivo come acconto del pacchetto acquistato. Il saldo si effettuerà in data successiva al viaggio nei termini indicati nella fattura. 6. PREZZO Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nella Proposta/Conferma di pacchetto turistico, con riferimento a quanto indicato incatalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. I prezzi di acquisto del pacchetto turistico potranno subire delle variazioni al rialzo fino a 20 giorni prima della partenza, qualora successivamente alla stipula del contratto intervengano delle variazioni nelle seguenti voci: - variazione del costo del trasporto. - variazione delle polizze assicurative delle compagnie aeree. - variazione del carburante. - variazione dei diritti e delle tasse quali quelle di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti o negli aeroporti. - variazione del tasso di cambio applicato. Per il calcolo di tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data indicata nella scheda tecnica, ovvero agli aggiornamenti comunicati successivamente alla stampa del presente catalogo. Le quote non subiranno variazioni per oscillazioni dei parametri inferiori al 2%. Qualora la variazione dovesse essere superiore a tale percentuale l adeguamento sarà applicato per intero. 7. RECESSO DEL TURISTA Il Turista può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: - aumento del prezzo di cui al precedente art. 6 in misura eccedente il 10% del valore dell intero pacchetto turistico. - modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettato dal Turista. Nei casi di cui sopra, il Turista ha alternativamente diritto: - ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o alla restituzione dell eccedenza di prezzo,qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; - alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il Turista dovrà dare comunicazione scritta della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere), entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l avviso di aumento di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall organizzatore si intende accettata. Al Turista che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi precedentemente elencate, sarà addebitata indipendentemente dal pagamento dell acconto di cui all art. 5 e oltre al costo individuale di gestione pratica, la penale nella misura indicata nella SCHEDA TECNICA al paragrafo Penali Annullamento. Nel caso di gruppi precostituiti, tali somme verranno concordate di volta in volta al momento della firma del contratto. 8.MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA DA PARTE DELL ORGANIZZATORE Nell ipotesi in cui, prima della partenza, l organizzatore abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso al Turista, mediante forma scritta, indicando il tipo di modifica e la variazione di prezzo che ne consegue. Tali comunicazioni verranno effettuate in tempo utile prima dell inizio del viaggio. Ove non accetti la modifica, il Turista potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell offerta di un pacchetto turistico sostitutivo proposto, così come formulato nel precedente art.7. Il Turista può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo o da casi di forza maggiore e caso fortuito relativi al pacchetto turistico acquistato. Ai sensi dell art.42 del d.lgs 79/2011 nel caso in cui il pacchetto turistico venga cancellato prima della partenza per qualsiasi motivo, tranne che per colpa del Turista, questi ha diritto di usufruire di un altro pacchetto turistico di qualità equivalente o superiore senza supplemento di prezzo o di un pacchetto turistico qualitativamente inferiore previa restituzione della differenza del prezzo, oppure gli verrà rimborsata - entro sette giorni lavorativi dal momento del recesso o della cancellazione - la somma di denaro già corrisposta. 8 BIS. MODIFICA PRIMA DELLA PARTENZA DA PARTE DEL TURISTA. Le modifiche richieste dal Turista a prenotazioni già effettuate come ad esempio: modifica di data, destinazione struttura alberghiera, cambio nome, variazione numero partecipanti possono, in aggiunta ad eventuali supplementi di prezzo che saranno comunicati al momento della richiesta di modifica, comportare l applicazione dei seguenti costi di variazione : 15,00 per ogni modifica richiesta. ATTENZIONE: la diminuzione del numero dei partecipanti, il cambio di data e/o struttura all interno di una pratica è da intendersi come annullamento parziale (vedi quindi art.7 recesso del consumatore). 9. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA Ai sensi dell art comma del D.lgs 79/2011, qualora dopo la partenza l organizzatore si trovi nell impossibilità di fornire, per qualsiasi ragione tranne che per un fatto proprio del Turista, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del Contraente. Qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, l Organizzatore del viaggio dovrà rimborsare il Turista in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti essere possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall Organizzatore venga rifiutata dal Turista per seri e giustificati motivi, l Organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate, fino al momento del rientro anticipato. 10. SOSTITUZIONI Ai sensi dell art 39 del D.lgs 79/2011, Il cliente potrà sostituire a sé un terzo a condizione che: a)l organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario. b) il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari. In ogni caso verrà applicato un costo di variazione di 15 euro per il cambio del nome di ogni cliente. Per tutti i pacchetti organizzati con voli di linea, ogni modifica sarà soggetta a costi di variazione, in base alle disposizioni di ogni singola compagnia aerea. Il Cedente ed il Cessionario sono solidalmente obbligati nei confronti dell Organizzatore al pagamento del prezzo e delle spese ulteriori eventualmente derivanti dalla cessione. L Organizzatore fa presente che, per talune tipologie di servizi, può verificarsi che un terzo fornitore di servizi non accetti la modifica del nominativo del Cessionario, anche se effettuata entro il termine di cui al precedente punto a). L Organizzatore non sarà pertanto responsabile dell eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. 33

35 Tale mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata dall Organizzatore alle parti interessate non appena appresa dal fornitore. 11. OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI I partecipanti dovranno essere muniti di documento di riconoscimento validi per l effettuazione del viaggio, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all osservanza della regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dalla VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che la VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni. Il consumatore è tenuto a fornire alla VALBRENTA VIAGGI Ivan Team tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l esercizio del diritto di surroga di quest ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso la VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto alla VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM, all atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l attuazione. 12. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA La classificazione delle strutture alberghiere,fornita mediante catalogo o altro materiale pubblicitario, è quella espressa a seguito delle formali indicazioni delle autorità competenti del paese in cui il servizio è erogato cosi come esplicitato dall art. 38 comma b del D.legs 79/2011. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi, anche membri della UE, cui il servizio si riferisce, l organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva,tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della s tessa da parte del Turista. 13. REGIME DI RESPONSABILITA L organizzatore risponde dei danni arrecati al Turista a motivo dell inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che l evento sia derivato da fatto del Turista (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest ultimo nel corso dell esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee nella fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva,secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tali responsabilità previsti dalle norme vigenti in materia. Si sottolinea che è compito del partecipante verificare documenti e/o visti necessari per visitare il paese scelto per la vacanza 14. LIMITI DEL RISARCIMENTO I risarcimenti di cui agli art. 44, 45 e 47 del Codice del Turismo ed i relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque nei limiti previsti dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli art e 1784 del codice civile. 15. OBBLIGO DI ASSISTENZA L organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al Turista imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L Organizzatore e l Intermediario sono esonerati dalle rispettive responsabilità (art.13 e 14), quando la mancata o inesatta esecuzione del contratto è imputabile al Turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore. 16. RECLAMI E DENUNCE Ogni mancanza nell esecuzione del contratto deve essere contestata dal Turista anche ai fini di cui all art codice civile, mediante tempestiva presentazione di reclamo affinché l Organizzatore, il suo Rappresentante locale o l Accompagnatore vi pongano tempestivamenterimedio; in caso contrario non potrà essere contestato l inadempimento contrattuale. Il turista dovrà altresì a pena di decadenza - sporgere reclamo mediante l invio di una raccomandata,con avviso di ricevimento, o altro mezzo che garantisca la prova dell avvenuto ricevimento, all organizzatore o all intermediario, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data di rientro nel luogo di partenza. Per ogni ulteriore informazione trova applicazione il dettato previsto dall art.49 del D.Lgs 79/2011 (Codice del Turismo). 17. ASSICURAZIONE Oltre alla copertura assicurativa RC, se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall annullamento del pacchetto turistico, da eventuali infortuni e da vicende relative ai bagagli trasportati. Il partecipante eserciterà i diritti nascenti da tali contratti esclusivamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste da tali polizze. 18. GARANZIE AL TURISTA (art. 50 e 51 Cod. Tur.). I contratti di turismo organizzato sono assistiti da idonee garanzie prestate dall Organizzatore e dall Agente di viaggio intermediario che, per i viaggi all estero e i viaggi che si svolgono all interno di un singolo Paese garantiscono, nei casi di insolvenza o fallimento - dell intermediario o dell organizzatore, il rimborso del prezzo versato per l acquisto del pacchetto turistico e il rientro immediato del turista. Gli estremi identificativi del soggetto giuridico che, per conto dell Organizzatore, è tenuto a prestare la garanzia sono indicati nella scheda tecnica delle condizioni generali; potranno altresì essere anche indicati nella conferma di prenotazione dei servizi richiesti dal turista\viaggiatore. art. 1, n. 3 e n. 6; art da 17 a 23; art da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione, nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. B) CONDIZIONI DI CONTRATTO A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 4; art. 5 art. 7; art. 8; art. 9; art. 10; art. 11; art.15; art. 17. L applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi servizi come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore viaggio ecc..) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita dei singoli servizi turistici (venditore,soggiorno,ecc..). C) COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL ARTICOLO 16 DELLA L. 269/98 La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all estero. D) INFORMATIVA EX ART.13 D.LGS. 196/2003 (protezione dati personali) I dati personali che verranno eventualmente richiesti sono indispensabili al fine dell adempimento del contratto e del conferimento dei servizi richiesti a VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM. I dati personali forniti saranno trattati in forma anonima per eventurali elaborazioni statistiche. I dati personali raccolti al nome della prenotazione tramite Call Center e/o Agenzia di viaggi/booking on line saranno trattati direttamente da VALBRENTA VIAGGI Ivan Team (in qualità di titolare del trattamento ai sensi di legge) e/o da società da essa controllate e/o ad essa collegate, tramite le persone incaricate ai sensi di legge, con l ausilio di strumenti elettronici e/o manuali e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi. I dati saranno comunicati ai soli fornitori fornitori dei servizi compresi nel pacchetto turistico e alle Autorità qualora imposto da specifiche normative. Il cliente potrà in ogni momento esercitare i diritti ex art. 7 D. lgs. N. 196/03 contattando: VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM allo , info@ivanteam.com. INFORMAZIONI GENERALI - SCHEDA TECNICA (ex art. 3 parte integrante delle Condizioni Generali di Contratto) ORGANIZZAZIONE TECNICA: VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM Valstagna (VI) - Autorizzazione dell Amministrazione Provinciale di Vicenza n del 29/08/ Programmi redatti conformemente alla L.R. 33 del 11/2002 della Regione Veneto e presentati all Amministrazione Provinciale di Vicenza il 11/09/ Polizza assicurativa n con la Europ Assistance Italia s.p.a. per la responsabilità civile. Fondo di garanzia: la Valbrenta Viaggi Ivan Team a tutela del viaggiatore ha aderito al fondo di garanzia del Consorzio Fogar presso Fiavet Nazionale ( - Il programma è valido dal 11 settembre 2017 al 15 giugno TRASPORTO PERSONE Ivan Team s.a.s. di Ivan Pontarollo autorizzazione ai sensi art. 10 Regolamento (CE) n. 1071/2003 e all'art. 11 del Decreto Dirigenziale del Capo Dip. per i Trasporti, Navigazione ed i Sistemi informativi e statistici del , n. 291, con n. N56748 in data 02 dicembre Autorizzazione Comune di Valstagna n RECESSO DEL TURISTA La rinuncia del viaggio (anche parziale) da parte del consumatore dà diritto al rimborso della somma versata al netto delle penalità qui di seguito indicate, da calcolarsi sull intero ammontare della quota di partecipazione: nessuna penale applicata per disdette fino a 30 giorni prima della partenza; 25% della quota di partecipazione da 29 a 21 gg prima della partenza; 50% della quota di partecipazione da 20 gg a 11 gg prima della partenza; 75% della quota di partecipazione da 10 gg a 4 gg prima della partenza; 100% della quota di partecipazione 3 a 0 gg prima della partenza. COPERTURA ASSICURATIVA - Aderendo ad una proposta di viaggio VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM il consumatore può stipulare, al momento della prenotazione, una polizza assicurativa a copertura delle spese derivanti dall annullamento del pacchetto con la Europ Assistance e/o spese mediche. ESCURSIONI E SERVIZI FACOLTATIVI ACQUISTATI IN LOCO - Le escursioni, i servizi e le prestazioni acquistate dal consumatore in loco e non comprese nel prezzo del pacchetto turistico, pur potendo essere illustrate e descritte in questo opuscolo, sono estranee all oggetto del relativo contratto stipulato davalbrenta Viaggi Ivan Team nella veste di organizzatore. Pertanto nessuna responsabilità potrà essere ascritta a Valbrenta Viaggi Ivan Team, a titolo di organizzatore di servizi, nell eventualità che persone del nostro staff, accompagnatori o corrispondenti locali possano occuparsi della prenotazione o vendita di tali escursioni. NUMERO MINIMO PARTECIPANTI Per il catalogo viene richiesto un numero minimo di 20 partecipanti. Per maggiori informazioni chiedere all Agenzia VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM. ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA SINGOLI SERVIZI TURISTICI A) DISPOSIZIONI NORMATIVE I Contratti aventi ad oggetto l offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV : 34

36 si ringrazia COMUNE DI SOLAGNA COMUNE DI VALSTAGNA COMUNE DI SAN NAZARIO COMUNE DI CISMON DEL GRAPPA COMUNE DI MAROSTICA COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA Centro didattico COMUNE DI CITTADELLA

da febbraio a ottobre

da febbraio a ottobre da febbraio a ottobre Centro didattico Le roposte da febbraio a ottobre 2015/16 adagiata tra due maestose corone di montagne (il MASSICCIO DEL GRAPPA ad est e l ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI ad ovest) e solcata

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Il Turista ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico ai

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO. Premesso che: a) il decreto legislativo n. 111 del 17.3.95 di attuazione della Direttiva

Dettagli

DESTINATARI Tutti i docenti di Storia, Scienze, Educazione Fisica, Lettere e materie umanistiche di istituti di ogni ordine e grado.

DESTINATARI Tutti i docenti di Storia, Scienze, Educazione Fisica, Lettere e materie umanistiche di istituti di ogni ordine e grado. CORSO DI AGGIORNAMENTO GRATUITO PER INSEGNANTI WEEK END 100% PROF Chiusura iscrizioni il 10 settembre 2015 Dopo il successo e la grande partecipazione alle edizioni precedenti (con più di 400 docenti da

Dettagli

TORNEI CALCIO GIOVANILE EDIZIONE 2017

TORNEI CALCIO GIOVANILE EDIZIONE 2017 TORNEI CALCIO GIOVANILE EDIZIONE 2017 RAM GROUP. Via Carlo Ravizza, 78 20149 Milano Tel./Fax 02 48029679 info@ramgroupsnc.it RAM GROUP. Via Carlo Ravizza, 78 20149 Milano Tel./Fax 02 48029679 info@ramgroupsnc.it

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI ACQUISTO DI PACCHETTO TURISTICO

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI ACQUISTO DI PACCHETTO TURISTICO CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI ACQUISTO DI PACCHETTO TURISTICO 1) FONTI LEGISLATIVE La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO ENJOY DREAM

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO ENJOY DREAM CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO ENJOY DREAM 1. FONTI DI DISCIPLINA DEL CONTRATTO La compravendita di pacchetti turistici, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, per

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI 1) PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO. Premesso che: a) l organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l organizzatore ed il

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l organizzatore ed il CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore

Dettagli

INVENTORI di VIAGGIO Società Cooperativa

INVENTORI di VIAGGIO Società Cooperativa SPECIALE CROCIERE In collaborazione con: 2016 Meraviglioso Mediterraneo Francia, Spagna e Baleari con COSTA DIADEMA Dal 05 Novembre al 12 Novembre 2016 8 giorni e 7 notti 1 Sabato Savona - 17.00 2 Domenica

Dettagli

01 Fonti Legislative. 02 Autorizzazioni

01 Fonti Legislative. 02 Autorizzazioni 01 Fonti Legislative La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero, è disciplinata dalla L. 27/12/1977 n 1084 di ratifica ed esecuzione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO INTRODUZIONE

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO INTRODUZIONE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO INTRODUZIONE Le presenti condizioni generali si applicano ai contratti aventi ad oggetto la vendita dei pacchetti turistici organizzati e/o venduti da SPEED DATE VACANZE,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1) Premessa e nozione di pacchetto turistico Premesso che: a) il decreto legislativo n. 111 del 17/03/95 di attuazione della direttiva

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1.PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) il decreto legislativo di attuazione della Direttiva 90/314/CE dispone a protezione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

da febbraio a ottobre

da febbraio a ottobre da febbraio a ottobre Va l b r e n t a V i a g g i I v a n Te a m 0 4 24. 5 5 8250 - www.ivan team.c o m Centro didattico Le roposte da febbraio a ottobre 2015/16 adagiata tra due maestose corone di montagne

Dettagli

c.) servizi turistici non accessori al trasporto o all'alloggio (omissis)... che costituiscano parte significativa del "pacchetto turistico".

c.) servizi turistici non accessori al trasporto o all'alloggio (omissis)... che costituiscano parte significativa del pacchetto turistico. 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) il decreto legislativo n. 111 del 17.3.95 di attuazione della Direttiva 90/314/CE dispone a protezione del consumatore che l'organizzatore ed

Dettagli

INVENTORI di VIAGGIO Società Cooperativa Via Alberto da Giussano, LEGNANO Tel Fax

INVENTORI di VIAGGIO Società Cooperativa Via Alberto da Giussano, LEGNANO Tel Fax 1 MEDITERRANEO ORIENTALE Italia, Grecia, Croazia 8 giorni/ 7 notti 1 sab, 29 ott 2016 Venezia, Italia - 16:30 2 dom, 30 ott 2016 Bari, Italia 11:00 17:00 3 lun, 31 ott 2016 Katakolon, Grecia 11:00 17:00

Dettagli

1) La diminuzione del n. dei passeggeri all interno di una pratica è da intendersi come <<annullamento parziale >> (vedi quindi art.

1) La diminuzione del n. dei passeggeri all interno di una pratica è da intendersi come <<annullamento parziale >> (vedi quindi art. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI 1) FONTI NORMATIVE La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, è disciplinata

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI ANNO ) PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico,

CONDIZIONI GENERALI ANNO ) PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, CONDIZIONI GENERALI ANNO 2017 1) PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il turista si rivolge, devono essere in possesso

Dettagli

Condizioni generali di vendita di pacchetti turistici

Condizioni generali di vendita di pacchetti turistici Gentile Cliente, il Suo partner contrattuale è l organizzatore di viaggio ovvero la Società Baiana s.r.l. che le venderà il pacchetto turistico. Le Condizioni Generali di Vendita di Pacchetti Turistici

Dettagli

Condizioni generali - Contratto di vendita di pacchetti turistici. Approvate da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet 5.2.01

Condizioni generali - Contratto di vendita di pacchetti turistici. Approvate da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet 5.2.01 Condizioni generali - Contratto di vendita di pacchetti turistici Approvate da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet 5.2.01 1) PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) il decreto legislativo

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI. Asiagoestate 2017

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI. Asiagoestate 2017 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata fino alla sua abrogazione ai sensi dell

Dettagli

Si riportano di seguito le definizioni relative ai termini utilizzati nel presente contratto:

Si riportano di seguito le definizioni relative ai termini utilizzati nel presente contratto: PREMESSE Premesso che: a) Il Decreto Legislativo n.111 del 17 marzo 1995, di attuazione della Direttiva 90/314/CE dispone a protezione del Consumatore che l'organizzatore ed il Venditore del pacchetto

Dettagli

4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO

4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO CONTRATTO DI VIAGGIO 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero, è disciplinata dalla L. 27/12/1977 n 1084

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI PRENOTAZIONE

CONDIZIONI GENERALI DI PRENOTAZIONE CONDIZIONI GENERALI DI PRENOTAZIONE 01. Premessa. Nozione di pacchetto turistico Premesso che: a) l'organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, devono essere in

Dettagli

Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici

Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici (valide sia per il catalogo che per le vendite dirette Tappeto Volante / Cliente) 1) Fonti Legislative La vendita di pacchetti turistici,

Dettagli

... e molti altri ancora... RICHIEDETECI I PREVENTIVI!!!

... e molti altri ancora... RICHIEDETECI I PREVENTIVI!!! E INOLTRE... La Preistoria e i metalli Le Sorgenti del Po Trekking in Valle Antrona Trekking in Valle Bognanco Orridi di Uriezzo: fra acqua e pietra ossolana Il Parco Naturale del Campo dei Fiori Deruta,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA -NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) il decreto legislativo di attuazione della Direttiva

Dettagli

MODULO PRENOTAZIONE MISSIONE USA NEW YORK 7 10 NOVEMBRE 2016

MODULO PRENOTAZIONE MISSIONE USA NEW YORK 7 10 NOVEMBRE 2016 MODULO PRENOTAZIONE MISSIONE USA NEW YORK 7 10 NOVEMBRE 2016 Cognome (*) e-mail (*) Nome (*) 1 numero di telefono (*) 2 numero di telefono NUMERO DI PASSAPORTO (*) DATA EMISSIONE DATA SCADENZA Luogo e

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI 1. FONTI LEGISLATIVE

CONDIZIONI GENERALI 1. FONTI LEGISLATIVE CONDIZIONI GENERALI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata - fino alla sua abrogazione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA PACCHETTO TURISTICO

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA PACCHETTO TURISTICO ! www.utiviaggi.it info@utiviaggi.it CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) il consumatore ha diritto di ricevere una copia del contratto di vendita del pacchetto

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI. PREMESSA, NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO.

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI. PREMESSA, NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO. CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI. PREMESSA, NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO. Premesso che: L organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI 1) FONTI NORMATIVE La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI 1) FONTI NORMATIVE La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI 1) FONTI NORMATIVE La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, è disciplinata

Dettagli

Operatore ADV Telefono Data di nascita

Operatore ADV Telefono Data di nascita Agenzia di viaggio Inserire nome società. Autorizzazione Regionale n. Compagnia Assicurativa e n. Polizza Contratto di Compravendita di pacchetto turistico / servizio turistico Direttiva CEE 314/90; D.Lgs.

Dettagli

PAMPERO Viaggi di Giancarlo Albanese Via Tripoli Torino

PAMPERO Viaggi di Giancarlo Albanese Via Tripoli Torino PAMPERO Viaggi di Giancarlo Albanese Via Tripoli 22 10136 Torino CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad

Dettagli

D. Lgs. 17 marzo 1995, n. 111 Attuazione della direttiva n. 90/314/CEE concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso.

D. Lgs. 17 marzo 1995, n. 111 Attuazione della direttiva n. 90/314/CEE concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso. D. Lgs. 17 marzo 1995, n. 111 Attuazione della direttiva n. 90/314/CEE concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Le disposizioni del presente decreto

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI APPROVATE NEL GDL LEGALE DEL

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI APPROVATE NEL GDL LEGALE DEL CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI APPROVATE NEL GDL LEGALE DEL 24.10.2014 Contenuto del contratto di vendita del pacchetto turistico Costituiscono parte integrante del contratto

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

Contraente: Cognome e nome Nazionalità Passaporto n. Rilasciato il Scadenza il Indirizzo

Contraente: Cognome e nome Nazionalità Passaporto n. Rilasciato il Scadenza il Indirizzo AGENZIA VIAGGI FORZA7 Via Aurelia 352 57013 ROSIGNANO SOLVAY LI Tel. 0586/794197 Aut. Reg. 11/05.02.1988 R.E.A. 72077/1983 Polizza n. 10036522 Navale Assicurazione Cap. Soc. 135.493,00 I.V. CONFERMA DI

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

ANTICHI TESORI DI SICILIA 26 MAGGIO/02 GIUGNO 2012 CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE AL VIAGGIO

ANTICHI TESORI DI SICILIA 26 MAGGIO/02 GIUGNO 2012 CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE AL VIAGGIO ANTICHI TESORI DI SICILIA 26 MAGGIO/02 GIUGNO 2012 CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE AL VIAGGIO 1) CONTRATTI DI VIAGGIO E RESPONSABILITÀ I contratti di viaggio, relativi alla vendita di pacchetti turistici

Dettagli

CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI.

CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI. CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI. 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero, è disciplinata dalla L. 27/12/1977

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero,

Dettagli

Partenze settimanali (tutti i lunedì) dal 08 settembre 2014 al 16 marzo 2015 da Roma e Milano

Partenze settimanali (tutti i lunedì) dal 08 settembre 2014 al 16 marzo 2015 da Roma e Milano CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI Partenze settimanali (tutti i lunedì) dal 08 settembre 2014 al 16 marzo 2015 da Roma e Milano Quota di partecipazione all inclusive con

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni

Dettagli

6. PREZZO (art. 40 del Codice del Turismo) Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalog

6. PREZZO (art. 40 del Codice del Turismo) Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalog CONDIZIONI CONTRATTUALI per la vendita dei pacchetti turistici CONDIZIONI GENERALI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1) NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO La nozione di pacchetto turistico è la seguente: I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici Ai sensi dell'art. 85 del D.LGS 206/2005 i clienti hanno diritto di

Dettagli

Fisco Pratico Agenzie di Viaggio 5. Agenzie di Viaggio. Aspetti Civilistici e Amministrativi

Fisco Pratico Agenzie di Viaggio 5. Agenzie di Viaggio. Aspetti Civilistici e Amministrativi Fisco Pratico Agenzie di Viaggio 5 Agenzie di Viaggio Aspetti Civilistici e Amministrativi 6 Fisco Pratico Agenzie di Viaggio Agenzie di viaggio e turismo Aspetti generali amministrativi Fonti normative

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 1796 del 21/02/2012 Proposta: EPG/2012/11 del 20/02/2012 Struttura proponente: Oggetto: Autorità

Dettagli

La VALBRENTA, adagiata tra due maestose corone di montagne (il MASSICCIO DEL GRAPPA ad est e l ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI ad ovest) e solcata dalle

La VALBRENTA, adagiata tra due maestose corone di montagne (il MASSICCIO DEL GRAPPA ad est e l ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI ad ovest) e solcata dalle La VALBRENTA, adagiata tra due maestose corone di montagne (il MASSICCIO DEL GRAPPA ad est e l ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI ad ovest) e solcata dalle vivaci acque del FIUME BRENTA, offre scenari di rara

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

Art. 40 cod. tur.* consente all organizzatore una revisione del prezzo del pacchetto solo nel limite del 10% del prezzo originario e ricorrendo 3

Art. 40 cod. tur.* consente all organizzatore una revisione del prezzo del pacchetto solo nel limite del 10% del prezzo originario e ricorrendo 3 REVISIONE DEL PREZZO NEI CONTRATTI DI TURISMO ORGANIZZATO Art. 40 cod. tur.* consente all organizzatore una revisione del prezzo del pacchetto solo nel limite del 10% del prezzo originario e ricorrendo

Dettagli

C a t a l o g o I T A L I A I N B U S. Partenze da Dicembre 2016 a Luglio 2017, ponti e festività

C a t a l o g o I T A L I A I N B U S. Partenze da Dicembre 2016 a Luglio 2017, ponti e festività C a t a l o g o I T A L I A Partenze da Dicembre 2016 a Luglio 2017, ponti e festività I T A L I A LE DOMENICHE DI PICENO TOUR 11 Dic 16 : Candele a Candelara 59 euro 6-7 Gen 17: Trenino Rosso del Bernina

Dettagli

1) CONTRATTO DI VIAGGIO

1) CONTRATTO DI VIAGGIO 1) CONTRATTO DI VIAGGIO I contratti di viaggio di cui alla offerta / locandine pubblicate su questo sito web in questione s intendono regolati dalle previsioni che seguono il D.Lgs 79/2011, dalla direttiva

Dettagli

Condizioni generali di partecipazione ai viaggi Davertour SA. 1. Ambito di applicazione.

Condizioni generali di partecipazione ai viaggi Davertour SA. 1. Ambito di applicazione. Condizioni generali di partecipazione ai viaggi Davertour SA 1. Ambito di applicazione. Le Condizioni Generali si applicano a tutti i contratti di viaggio relativi a viaggi organizzati dalla Davertour

Dettagli

b) intermediario: il soggetto che, anche non professionalmente e senza scopo di lucro, vende o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati a

b) intermediario: il soggetto che, anche non professionalmente e senza scopo di lucro, vende o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati a CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni generali che seguono, la descrizione del pacchetto turistico contenuta

Dettagli

CONTRATTO DI VIAGGIO

CONTRATTO DI VIAGGIO CONTRATTO DI VIAGGIO Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici, e di singoli servizi turistici. DOIT VIAGGI di I.T.P. srl (International Travel Partners) Galleria San Carlo, 5-35133

Dettagli

https://www.alpitour.it/alpitour/condizioni-generali/condizioni-contratto-pacchetti

https://www.alpitour.it/alpitour/condizioni-generali/condizioni-contratto-pacchetti Pagina 1 di 5 Condizioni Generali di Contratto - Pacchetti Vacanze Di seguito le Condizioni Generali di Contratto per il prodotto "Pacchetti Vacanza". 1) FONTI NORMATIVE La compravendita di pacchetto turistico,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni

Dettagli

15 giorni solo mare. E soprattutto solo il meglio in quanto a locations sia a livello di hotel/lodge che a livello di mare.

15 giorni solo mare. E soprattutto solo il meglio in quanto a locations sia a livello di hotel/lodge che a livello di mare. Due settimane all insegna del, ma un come lo concepiamo noi: sempre diverso, mai noioso ma allo stesso tempo magnifico e rilassante. E soprattutto solo il meglio in quanto a locations sia a livello di

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI ART. 1. FONTI LEGISLATIVE

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI ART. 1. FONTI LEGISLATIVE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI ART. 1. FONTI LEGISLATIVE Il contratto di viaggio si intende regolato dalla legge n.1084 del 27 dicembre 1977, di ratifica ed esecuzione della

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che a) il decreto legislativo n. 111 del 17.3.95 di attuazione della Direttiva 90/314/CE

Dettagli

Condizioni Generali di Contratto di Vendita di Pacchetti Turistici

Condizioni Generali di Contratto di Vendita di Pacchetti Turistici Condizioni Generali di Contratto di Vendita di Pacchetti Turistici SCHEDA TECNICA 1. FONTI LEGISLATIVE 2. AUTORIZZAZIONI 3. DEFINIZIONI 4. NOZIONI DI PACCHETTO TURISTICO 5. INFORMAZIONI OBBLIGATORIE SCHEDA

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata fino alla sua abrogazione ai sensi dell

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI O SINGOLI SERVIZI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI O SINGOLI SERVIZI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI O SINGOLI SERVIZI 1. FONTI LEGISLATIVE. La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia

Dettagli

Condizioni generali di contratto

Condizioni generali di contratto Condizioni generali di contratto Ai sensi dell art. 6 del d.lgs 111/95 i clienti hanno diritto di ricevere copia del contratto di compravendita del pacchetto turistico. 1) PREMESSA NOZIONE DI PACCHETTO

Dettagli

Sueño Tenerife Ofinica espanola : Calle Tegueste n. 2 / La central Los Olivos Adeje,Tenerife Islas Canarias Telefono

Sueño Tenerife Ofinica espanola : Calle Tegueste n. 2 / La central Los Olivos Adeje,Tenerife Islas Canarias Telefono CONDIZIONI GENERALI CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni generali che seguono, la descrizione del pacchetto

Dettagli

PROPOSTA DI COMPRAVENDITA DI PACCHETTO/SERVIZIO TURISTICO

PROPOSTA DI COMPRAVENDITA DI PACCHETTO/SERVIZIO TURISTICO PROPOSTA DI COMPRAVENDITA DI PACCHETTO/SERVIZIO TURISTICO Modulo da utilizzare per adempiere alle disposizioni dell art.85 del Codice del Consumo. Il cliente ha diritto di ricevere copia del presente contratto

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA 2015

PROGETTO ACCOGLIENZA 2015 Centro di Educazione Ambientale VIVERE IL FIUME Grotte di Oliero - Fiume Brenta PROGETTO ACCOGLIENZA 2015 A grande richiesta dei numerosi insegnanti che hanno necessità di accogliere e favorire l aggregazione

Dettagli

Condizioni Generali di vendita di Pacchetti Turistici

Condizioni Generali di vendita di Pacchetti Turistici Condizioni Generali di vendita di Pacchetti Turistici Gentile ospite, le seguenti indicazioni e condizioni regolano il rapporto contrattuale tra Voi e la ATF A Travel Factory s.r.l. (qui di seguito denominata

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1 CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI Approvate da Astoi, Assoviaggi, Federviaggio, Fiavet, Confindustraia Assotravel 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici,

Dettagli

VIAGGI D ISTRUZIONE VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM. da febbraio a ottobre. 0424.558250 - www.ivanteam.com. Centro didattico

VIAGGI D ISTRUZIONE VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM. da febbraio a ottobre. 0424.558250 - www.ivanteam.com. Centro didattico VIAGGI D ISTRUZIONE da febbraio a ottobre VALBRENTA VIAGGI IVAN TEAM 0424.558250 - www.ivanteam.com Centro didattico adagiata tra due maestose corone di montagne (il MASSICCIO DEL GRAPPA ad est e l ALTOPIANO

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI Terre Polari Viaggi è un agenzia di viaggi intermediaria specializzata nella vendita di pacchetti turistici nelle destinazioni nordiche

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio, oltre che le Condizioni

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1.FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero,

Dettagli

Condizioni di Vendita

Condizioni di Vendita Condizioni di Vendita Le condizioni qui descritte si riferiscono ai pacchetti turistici contenuti nel sito web www.girovinando.it organizzati da Movimento Divino sas, società con Autorizzazione Amministrativa

Dettagli

Le normative nazionali che hanno recepito le disposizioni dell Unione Europea e internazionali La legislazione in vigore nella regione Sicilia

Le normative nazionali che hanno recepito le disposizioni dell Unione Europea e internazionali La legislazione in vigore nella regione Sicilia Le norme per le agenzie di viaggio e i tour operator diritto privato/pubblico del turismo Le normative nazionali che hanno recepito le disposizioni dell Unione Europea e internazionali La legislazione

Dettagli

A tale scopo Cartorange Srl ha stipulato tramite Fiavet il fondo Filo Diretto Protection polizza /E.

A tale scopo Cartorange Srl ha stipulato tramite Fiavet il fondo Filo Diretto Protection polizza /E. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI CARTORANGE CartOrange s.r.l. - Consulenti per Viaggiare Direzione: Via Crocefi sso, 21-20122 Milano Sede Operativa: Piazza Pietro Leopoldo, 7-50134 Firenze

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI 1. CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI TERRE di DANTE Tour & Travel

CONDIZIONI GENERALI TERRE di DANTE Tour & Travel CONDIZIONI GENERALI TERRE di DANTE Tour & Travel Condizioni generali contratto di vendita, pacchetti turistici. 1 FONTI LEGISLATIVE Il contratto di compravendita di pacchetto turistico, è regolato, oltre

Dettagli

San Pietroburgo. Arte e letteratura

San Pietroburgo. Arte e letteratura itinerari d arte e letteratura de laformadelviaggio 7 10 luglio 2017 San Pietroburgo. Arte e letteratura Una delle città d arte più importanti del mondo nella sua stagione migliore, quella delle notti

Dettagli

CROAZIA. ISOLA DI PAG / Novalja

CROAZIA. ISOLA DI PAG / Novalja CROAZIA ISOLA DI PAG / Novalja 2016 Novalja CROAZIA Isola Pag NOVALJA Novalja - La nuova Ibiza - Zrce la spiaggia Il richiamo della spiaggia di Zrce, i Festival, le serate con i più importanti DJ internazionali,

Dettagli

CROAZIA ISOLA DI PAG / Novalja

CROAZIA ISOLA DI PAG / Novalja CROAZIA ISOLA DI PAG / Novalja 2016 Novalja CROAZIA Isola Pag NOVALJA Novalja - La nuova Ibiza - Zrce la spiaggia Il richiamo della spiaggia di Zrce, i Festival, le serate con i più importanti DJ internazionali,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

Condizioni Generali Contratto di vendita di pacchetti turistici o singoli servizi

Condizioni Generali Contratto di vendita di pacchetti turistici o singoli servizi Condizioni Generali Contratto di vendita di pacchetti turistici o singoli servizi CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO O SINGOLO SERVIZIO Costituiscono parte integrante del contratto

Dettagli