DOMANDE 2)Come funziona adesso l'obiezione ai vaccini? Se non l'ho fatta ai tempi conviene farla adesso?faccio un'autocertificazione?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMANDE 2)Come funziona adesso l'obiezione ai vaccini? Se non l'ho fatta ai tempi conviene farla adesso?faccio un'autocertificazione?"

Transcript

1 1)Bambino autistico di 7 anni, effettuati tutti i richiami fino ai 6 anni, ora sospesi e non voglio più vaccinarlo, risulta intossicato da metalli pesanti e intestino infiammato, la segnalazione di reazione avversa è stata fatta adesso, dissenso mai, potrà andare a scuola? Come si può evitare la sanzione? 23)Mio figlio ha 12anni.aveva fatto tutti i vaccini tranne l'ultimo richiamo perché pieno di allergie con grave infiammazione agli occhi e attacchi frequenti di broncospasmo solo da due anni abbiamo risolto quasi completamente. Il problema è che sto aspettando gli esiti dei test anticorporali. Come devo comportarmi perché non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione rifacendo i vaccini. Gentile genitore, a scuola potrà andare perché non vi è l esclusione per la scuola dell obbligo. Dovrebbe gentilmente farci pervenire la documentazione in suo possesso per poterle dare una risposta più precisa in merito alle sue domande. In ogni caso il team legale sta cercando di individuare strategie stragiudiziali e giudiziali che verranno messi in atto in base al singolo caso di riferimento. 2)Come funziona adesso l'obiezione ai vaccini? Se non l'ho fatta ai tempi conviene farla adesso?faccio un'autocertificazione? Gentile genitore al momento fino a quando non ci sarà il testo definitivo della legge di conversione le consigliano di non fare alcunchè. Le rammentiamo che l autocertificazione richiesta dal decreto deve essere fatta certificando la verità perché in difetto si commette un reato. 3)Mi è arrivata comunicazione scritta dalla scuola che, se a settembre mio figlio non sarà in regola coi vaccini non lo prenderanno, possono farlo? Come mi devo comportare? Gentile genitore risponda alla scuola che farà pervenire la documentazione richiesta dalla legge entro il 10 settembre come previsto dal decreto Legge. Si evidenzia che la legge prevede che entro il si inizi iter e si prenoti eventuale vaccinazioni in base alla coorte di nascita il D.L. non dice che per quella data bisogna essere in regola! 4)Il centro estivo mi ha richiesto il libretto vaccinale, come mi comporto? Gentile genitore potrà comunicare al centro estivo che la documentazione richiesta dal decreto Legge Lorenzin è richiesta solo per l iscrizione a scuola mentre non è prevista in caso di iscrizione al centro estivo. In ogni caso il termine per la consegna alle scuole del certificato di vaccinazione, dell esonero, dell autocertificazione o della presentazione della formale richiesta di vaccinazione all'azienda sanitaria locale territorialmente competente scade il 10 settembre )Per prender tempo, possiamo esigere la consegna di tutti bugiardini dei vaccini che intendono somministrare ai nostri figli per sottoporli ad un consulto specialistico? Visto che ad esempio nel bugiardino dell'infanrix Hexa c'è chiaramente scritto che bisogna verificare "Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1, o a formaldeide, neomicina e polimixina" ed ancora che "La vaccinazione deve essere preceduta dall'esame dei rilievi anamnestici (con particolare riguardo alle precedenti vaccinazioni e al possibile manifestarsi di eventi indesiderati) e da una visita medica" ed ancora che "Come per tutti i vaccini iniettabili, devono essere sempre immediatamente disponibili trattamento e assistenza medica adeguati, nel caso di raro evento

2 anafilattico conseguente alla somministrazione del vaccino", possiamo richiedere gli esami per verificare eventuali allergie/ipersensibilità (con costi a carico ASL) oppure contestare la mancanza di prerequisiti delle strutture/servizi sanitari? (la visita medica non la fanno e le strutture non sono strutturate per prestare un intervento immediato in caso di problemi. Gentilissimo Il nostro Team legale sta affrontando e studiando ogni questione giuridica legata alle disposizioni del Decreto Legge Lorenzin. Parte di queste questioni potranno essere risolte già sulla base degli emendamenti che verranno approvati in sede di conversione. Una serie di importanti rilievi giuridici, il Team legale ha deciso di esporli solo quando si dovranno formulare atti formali quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: risposte alle richieste formali delle scuole; comunicazioni con le Asl a seguito delle convocazioni dei genitori, ricorsi. Pertanto in questo momento non è possibile fornirle una risposta puntuale in merito alla sua legittima e appropriata domanda. Qualora avesse ricevuto comunicazioni da scuole o asl La invito a fornircene copia affinchè i legali possano valutare singolarmente la sua situazione 6)Non è che con l'attivazione del numero verde 1500 il Ministero della Salute pensi d'aver adempiuto all'obbligo informativo? Gentile genitore attualmente è previsto che l asl convochi i genitori per un colloquio quindi non riteniamo che il numero verde istituito dal Ministero abbia tale scopo 7)A proposito della liberatoria prima del vaccino: andrà firmata nonostante sia a tutti gli effetti un tso? Gentile genitore Attendiamo il testo definitivo della legge di conversione per fornirle una risposta puntuale in merito. 8)Cosa ne pensate di un ricorso diretto alla Corte Costituzionale ed uno a Strasburgo alla Corte Europea dei Diritti Umani? 24)Vorrei chiederle se è possibile mandare una diffida in merito al trattamento dei dati personali di mia figlia direttamente all'asl?e se può servire a qualcosa? 35)Alla luce di questo obbligo, posso pretendere esami prevaccinali a carico dello Stato? 39)Mio figlio ha fatto il morbillo, non vorrei fargli il trivalente, posso pretendere vaccini singoli in questo caso? 13)Vorrei poter registrare (audio e video) l'appuntamento per la somministrazione del vaccino, per legge posso farlo? Gentilissimo Il nostro Team legale sta affrontando e studiando ogni questione giuridica legata alle disposizioni del Decreto Legge Lorenzin. Parte di queste questioni potranno essere risolte già sulla base degli emendamenti che verranno approvati in sede di conversione. Una serie di importanti rilievi giuridici, il Team legale ha deciso di esporli solo quando si dovranno formulare atti formali quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: risposte alle richieste formali delle scuole; comunicazioni con le Asl a seguito delle convocazioni dei genitori, ricorsi. Pertanto in questo momento non è possibile fornirle una risposta puntuale in merito alla sua

3 legittima e appropriata domanda. 9)Ai tempi del colloquio con l'asl, firmammo il dissenso informato da loro fornitaci in cui c'erano le famose frasi, informati dei rischi e benefici, decidiamo per convincimento personale di non vaccinare nostro figlio etc.. troppo tardi ci siamo resi conto che non avremmo dovuto firmare in quanto non fummo informati di nulla e non era una scelta dettata da un convincimento personale, come possiamo recuperare adesso? Gentile genitore il team legale sta predisponendo una strategia che verrà utilizzata nel caso che la interessa 10)Da bugiardino, il vaccino anti Haemophilus Influenzae B non è raccomandato sopra i 4 anni di età, i miei figli hanno superato l'età raccomandata, in questo caso come si procede? 15)L'esavalente attuale non è raccomandato sopra i 36 mesi di età, da bugiardino, mio figlio è più grande, posso appellarmi legalmente a ciò? Gentile genitore il team legale sta predisponendo una strategia che verrà utilizzata nel caso che la interessa 11)In caso di patologie gravi in famiglia, asma, allergie a medicinali, etc.. si può essere esonerati dal decreto? Se si quale sarebbe l'iter da seguire? 12)Nel caso non si fosse a conoscenza di anamnesi familiare di uno dei 2 genitori, si può essere esonerati dal decreto? Se sì quale sarebbe l'iter da seguire? 17)Mio figlio è invalido, è esonerato dal decreto? 30)Quali sono i casi di esonero? Malattia autoimmune di uno dei genitori potrebbe essere causa di esonero?mio figlio è nato prematuro e ha tutta una serie di patologie, può essere esonerato? 34)Ho deciso di non vaccinare mio figlio a causa di linfonodi cervicali e tropicali che, al momento, nessun pediatra ed esame è riuscito a spiegarmi, sui bugiardini tra le reazioni avverse è segnalato un rigonfiamento dei linfonodi, a fronte di ciò, mio figlio può essere esonerato? Gentile genitore il decreto prevede che le le vaccinazioni di cui al comma 1 possono essere omesse o differite solo in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta Quindi si dovrà essere il medico ad attestare se tali patologie rientrano tra quelle che possono portare all esonero. 14)Non mi è chiara la questione del massimo 2 bambini non vaccinati per ogni classe, nella scuola di mio figlio lui è l'unico non vaccinato, non ci sarà quindi segnalazione alla asl? Gentile genitore la segnalazione all asl vi sarà comunque. 16)Come funziona la sanzione? Vale per ogni anno scolastico o solo negli anni in cui i richiami andrebbero fatti? Se dovessi perdere il ricorso possono pignorarmi la casa?

4 Gentile genitore la sanzione viene comminata a seguito della contestazione da parte dell azienda sanitaria locale. Sarà unica e quantificata in base al numero degli obblighi vaccinali non adempiuti. Qualora successivamente si venga convocati per un nuovo e diverso obbligo vaccinale o l omissione riguardi un richiamo vaccinale si sarà sottoposti a una nuova sanzione. 21)Come si può evitare l'affievolimento della genitorialità? E' così scontato che indistintamente lo facciano solo in caso di non vaccinazione del proprio figlio? Fino ad ora il Tribunale dei minori ha richiesto ulteriori elementi che possano giustificare tale provvedimento, non solo il rifiuto di sottoporre il minore al vaccino. 22)Se proprio cederò ai vaccini vorrei che fosse un medico di fiducia a somministrarli ai miei figli, è possibile? Si 25)Se ho già iscritto mio figlio ad una scuola privata e pagato l'iscrizione, nel caso dal 10 settembre io non possa più accedere all'istituto causa vaccinazioni mancanti, l'iscrizione mi deve essere restituita? Gentile genitore è necessario leggere il contratto che ha sottoscritto prima di poterle dare una risposta puntuale 26)Se noi intraprendiamo la strada dell'obiezione attiva, mio figlio potrà accedere alla scuola dell'infanzia in quanto "in attesa di giudizio"? O a prescindere ci verranno sbarrate le porte? Nel momento in cui l asl invierà la comunicazione alla scuola che il bambino non è stato sottoposto alle vaccinazioni il decreto, nell attuale formulazione, impedisce la prosecuzione del percorso intrapreso alla scuola dell infanzia o al nido. 28)Cosa devo fare alla ricezione della raccomandata dell'asl? Se non vuole ricevere immediatamente la sanzione si deve recare al colloquio seguendo le indicazione che le verranno fornite dai legali dopo la conversione del decreto. 29)Tra i 12 vaccini obbligatori previsti ce ne sono alcuni sottoposti a controllo addizionale, possono ugualmente obbligarmi a farli ai miei figli? si 32)Le sanzioni sono legate alla scuola o prescindono da essa? Se pago la sanzione posso rifiutarmi di vaccinare? La sanzione le viene comminata perché non ha sottoposto il minore alle vaccinazioni.se suo figlio frequenta la scuola dell obbligo prosegue l iter scolastico. Qualora venga confermata in sede di conversione l esclusione della segnalazione al tribunale dei Minorenni suo figlio non potrà essere vaccinato senza il suo consenso

5 33)Per l'homeschooling sono previsti esami annuali con presentazione del libretto vaccinale? No 36)Qualora passasse il Decreo e si tentasse il ricorso, nel frattempo i bambini possono frequentare le scuole? Nidi, infanzia e primaria? Nel momento in cui l asl invierà la comunicazione alla scuola che il bambino non è stato sottoposto alle vaccinazioni il decreto, nell attuale formulazione, impedisce la prosecuzione del percorso intrapreso alla scuola dell infanzia o al nido. Nessun problema invece per la scuola primaria. Per proseguire il percorso scolastico da 0 a 6 anni è necessario un provvedimento del Giudice che sospenda il provvedimento di esclusione 38)Mia figlia è stata adottata, ha 3 anni e non abbiamo mai ricevuto nessun tipo di convocazione dall'asl, devo farmi viva io o aspetto che siano loro a convocarmi? Gentile genitore aspetti che sia l asl a convocarla se non frequenta alcuna istituzione scolastica

A SCUOLA VACCINATI 2) COSA SIGNIFICA OBBLIGATORIE SINO A SUCCESSIVA VALUTAZIONE?

A SCUOLA VACCINATI 2) COSA SIGNIFICA OBBLIGATORIE SINO A SUCCESSIVA VALUTAZIONE? A SCUOLA VACCINATI (Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica Regione Emilia-Romagna, 11 agosto 2017) 1) COSA PREVEDE LA LEGGE NAZIONALE? La LEGGE 31 luglio 2017, n. 119 pubblicata sulla Gazzetta

Dettagli

OBBLIGO VACCINALE: COSA FARE?

OBBLIGO VACCINALE: COSA FARE? OBBLIGO VACCINALE: COSA FARE? IL DECRETO IN SINTESI Il DL Lorenzin prevede l obbligo di 10 vaccinazioni per individui nella fascia 0-16 anni: 9 vaccinazioni obbligatorie (esavalente + MPR) per i nati fino

Dettagli

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI NUOVI VACCINI OBBLIGATORI Le vaccinazioni obbligatorie e gratuite passano

Dettagli

Obbligo vaccinale per l accesso a scuola: un vademecum Società Italiana Pediatria per i genitori

Obbligo vaccinale per l accesso a scuola: un vademecum Società Italiana Pediatria per i genitori Obbligo vaccinale per l accesso a scuola: un vademecum Società Italiana Pediatria per i genitori Dalla Società Italiana di Pediatria un vademecum per aiutare i genitori a orientarsi sugli adempimenti previsti

Dettagli

Si richiama l'attenzione sulle date di scadenza relative alla presentazione della documentazione confidando nella consueta e fattiva collaborazione.

Si richiama l'attenzione sulle date di scadenza relative alla presentazione della documentazione confidando nella consueta e fattiva collaborazione. AI GENITORI DEGLI ALUNNI AL PERSONALE SCOLASTICO DELL'I.C. COMPRENSIVO "ISOLA G.S.-COLLEDARA" Oggetto: nota informativa legge 31 luglio 2017, n. 119 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge

Dettagli

Obblighi vaccinali: prime indicazioni operative per la regione Lombardia

Obblighi vaccinali: prime indicazioni operative per la regione Lombardia Obblighi vaccinali: prime indicazioni operative per la regione Lombardia A seguito dell approvazione della legge 119 del 31/7/2017 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge del 7 giugno

Dettagli

@ OrizzonteScuola.it. Guida gratuita a cura di Nino Sabella - redazione Orizzonte Scuola. Scuola e vaccini obbligatori

@ OrizzonteScuola.it. Guida gratuita a cura di Nino Sabella - redazione Orizzonte Scuola. Scuola e vaccini obbligatori Guida gratuita a cura di Nino Sabella - redazione Orizzonte Scuola Scuola e vaccini obbligatori (Legge n. 119/2017 di conversione del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73) INDICE 1. VACCININAZIONI OBBLIGATORIE

Dettagli

VACCINAZIONI E LORO IMPATTO SULLA SALUTE DEL CITTADINO

VACCINAZIONI E LORO IMPATTO SULLA SALUTE DEL CITTADINO VACCINAZIONI E LORO IMPATTO SULLA SALUTE DEL CITTADINO Quale coinvolgimento per il professionista infermiere Profili normativi dell obbligo vaccinale Avv. Matteo Schwarz Perché sono importanti i vaccini?

Dettagli

Sulla base di queste indicazioni l Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana ha definito le proprie modalità di intervento che sono schematizzate di seguito.

Sulla base di queste indicazioni l Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana ha definito le proprie modalità di intervento che sono schematizzate di seguito. 1. Circolari esplicative. La Direzione della Prevenzione del Ministero della Salute ha emanato una circolare di chiarimento (allegato 1) e anche la Regione Veneto ha trasmesso delle Prime indicazioni operative

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO-LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI PREVENZIONE VACCINALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

SCHEMA DI DECRETO-LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI PREVENZIONE VACCINALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO-LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI PREVENZIONE VACCINALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 77 e 87, quinto comma, della Costituzione; RITENUTA la straordinaria

Dettagli

Obbligo vaccinale per l accesso a scuola: un vademecum per i genitori. infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci.

Obbligo vaccinale per l accesso a scuola: un vademecum per i genitori. infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci. Obbligo vaccinale per l accesso a scuola: un vademecum per i genitori ABSTRACT della Circolare recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie

Dettagli

Oggetto: D.L.n. 73 del 7 giugno 2017 convertito con modificazioni dalla Legge n.119 del 31 luglio chiarimenti

Oggetto: D.L.n. 73 del 7 giugno 2017 convertito con modificazioni dalla Legge n.119 del 31 luglio chiarimenti Area promozione salute e prevenzione Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Direzione Generale via Santi Martiri, 3 34123 Trieste Dirigenti Scolastici Istituti Comprensivi Regione FVG

Dettagli

Agli esercenti la potestà genitoriale, ovvero Tutori, ovvero Affidatari degli alunni del Circolo Loro sedi

Agli esercenti la potestà genitoriale, ovvero Tutori, ovvero Affidatari degli alunni del Circolo Loro sedi Direzione Didattica Statale Via Petrarca, 14-81030 - ORTA DI ATELLA (CE) Tel./Fax: 081/8917441 Distretto Scolastico n. 15 di AVERSA Codice Meccanografico: CEEE04600E Posta elettronica segreteria: ceee04600e@istruzione.it

Dettagli

Scuola e vaccini obbligatori

Scuola e vaccini obbligatori Guida gratuita a cura di Nino Sabella - redazione Orizzonte Scuola Scuola e vaccini obbligatori (Legge n. 119/2017 di conversione del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73) INDICE 1. VACCININAZIONI OBBLIGATORIE

Dettagli

VIA LIBERA AL DECRETO LEGGE SULLE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE

VIA LIBERA AL DECRETO LEGGE SULLE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE VIA LIBERA AL DECRETO LEGGE SULLE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE La Ministra della Salute Beatrice Lorenzin ha presentato nel corso di una conferenza stampa all auditorium del Ministero della Salute il decreto

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Al fine di adempiere alle prescrizioni di cui all art. 3 della Legge in oggetto, il sottoscritto Dirigente Scolastico, DISPONE

Al fine di adempiere alle prescrizioni di cui all art. 3 della Legge in oggetto, il sottoscritto Dirigente Scolastico, DISPONE Lusciano, li 09 agosto 2017 Prot. n. Ai Detentori della potestà genitoriale, ovvero ai Tutori, ovvero agli Affidatari degli Alunni dell (CE) Sito Istituzionale e e al al Direttore S.G.A. dell (CE) Sig.

Dettagli

Melzo, 29 agosto 2017

Melzo, 29 agosto 2017 Prot. 2249/V. 7 Circolare n. 79, Docenti Scuola Primaria n. 71 Scuola Secondaria n. 58 Scuola dell Infanzia n. 46 Personale A.T.A. - Agli esercenti la responsabilità genitoriale - All Albo Pretorio Digitale

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

Oggetto: Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. Modalità e termini di presentazione della documentazione.

Oggetto: Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. Modalità e termini di presentazione della documentazione. Prot. n. 2182/B2a Pozzuoli, 31/08/2017 Ai genitori /tutori degli alunni dell IC 5 Artiaco Ai docenti tutti dell IC 5 Artiaco Alla DSGA Al personale di segreteria Al sito web Oggetto: Disposizioni urgenti

Dettagli

Oggetto: INDICAZIONI OPERATIVE PER L ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI PREVENZIONE VACCINALE.

Oggetto: INDICAZIONI OPERATIVE PER L ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI PREVENZIONE VACCINALE. Istituto Omnicomprensivo Istituto Istruzione Superiore 86036 Montenero di Bisaccia (CB) -Via Argentieri. 80 Tel.0875 968749 C.F. 91049610701 C.M. CBRI070008 Codice Univoco UF9AUA e-mail: cbri070008@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRANCESCO GIORGIO - LICATA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRANCESCO GIORGIO - LICATA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRANCESCO GIORGIO - LICATA VIA DANTE, 14-92027 LICATA (AG) tel.: 09221837367 fax: 0922773755 C.F.: 81000050849 - cod. mecc. AGIC848001 e-mail: agic848001@istruzione.it PEC:

Dettagli

TOIC8AZ00C - REGISTRO PROTOCOLLO /08/ C01 - U

TOIC8AZ00C - REGISTRO PROTOCOLLO /08/ C01 - U Torino, 24 agosto 2017 Ai genitori /tutori degli alunni Al sito web Ai docenti Al DSGA Al personale ATA LA DIRIGENTE SCOLASTICA VISTA la legge del 31 luglio 2017 n.119, di conversione, con modificazioni,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSIMO CARUSO ALTAVILLA IRPINA (AV) VIA F. ORLANDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSIMO CARUSO ALTAVILLA IRPINA (AV) VIA F. ORLANDO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI AVELLINO UFFICIO VII ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSIMO

Dettagli

La Prevenzione Vaccinale

La Prevenzione Vaccinale La Prevenzione Vaccinale da parte del Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta In Pillole Decreto Legge 7 giugno 2017, n. 73, recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale

Dettagli

A) Domanda: Quali documenti le scuole dell infanzia DOVRANNO ricevere entro l 11 settembre 2017 (art.3 c.1 + ART.5 C.1+ CirMiur/Salute 01/09)

A) Domanda: Quali documenti le scuole dell infanzia DOVRANNO ricevere entro l 11 settembre 2017 (art.3 c.1 + ART.5 C.1+ CirMiur/Salute 01/09) Reggio Emilia, 03/09/2017 VADEMECUM PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PER LE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE FISM EMILIA ROMAGNA IN ORDINE ALLA LEGGE 119/2017 SULLE VACCINAZIONI SCUOLE INFANZIA, AGGIORNATO

Dettagli

Guida dell Azienda Sanitaria Regionale del Molise

Guida dell Azienda Sanitaria Regionale del Molise 1 Guida dell Azienda Sanitaria Regionale del Molise Il decreto-legge n.73 del 7 Giugno 2017, convertito con modificazioni dalla legge 31 Luglio 2017, n. 119, dispone che dieci vaccinazioni siano obbligatorie

Dettagli

Indicazioni operative per le scuole del Distretto di Treviso

Indicazioni operative per le scuole del Distretto di Treviso Indicazioni operative per le scuole del Distretto di Treviso Obblighi La legge n. 119 del 31 luglio 2017 prevede l obbligatorietà delle seguenti vaccinazioni per i bambini/ragazzi di età compresa tra 0

Dettagli

DECRETO-LEGGE 7 giugno 2017, n. 73

DECRETO-LEGGE 7 giugno 2017, n. 73 DECRETO-LEGGE 7 giugno 2017, n. 73 Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. (GU n.130 del 7-6- 2017) Vigente al: 8-6-2017 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87, quinto

Dettagli

Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Siani" Via Napoli, Parco Menna Mugnano (NA) Tel/FAX 081/

Direzione Didattica Statale 2 Circolo G. Siani Via Napoli, Parco Menna Mugnano (NA) Tel/FAX 081/ Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Siani" Via Napoli, Parco Menna - 80018 Mugnano (NA) Tel/FAX 081/5710380 e-mail NAEE31900P@istruzione.it Mugnano di Napoli, li 14 luglio 2017 Prot. n.l ç;g4 Tit.

Dettagli

Ai coordinatori delle classi I^, II^ e III^

Ai coordinatori delle classi I^, II^ e III^ Ai coordinatori delle classi I^, II^ e III^ Ai Genitori/Tutori/Affidatari degli studenti con età compresa fra 0 e 16 anni (ovvero 16 anni e 364 giorni) Agli studenti con età compresa fra 0 e 16 anni (ovvero

Dettagli

Decreto legge 73/2017 relativo all obbligo vaccinale. Consigli del team legale AsSIS

Decreto legge 73/2017 relativo all obbligo vaccinale. Consigli del team legale AsSIS Decreto legge 73/2017 relativo all obbligo vaccinale. Consigli del team legale AsSIS v1.1 - ultimo aggiornamento 14/06/2017 22:34 Premesso che moltissime famiglie stanno vivendo in una situazione continua

Dettagli

Ai Genitori Ai Docenti Al personale di segreteria LORO SEDI LE NOVITÀ IN TEMA DI VACCINAZIONI OBBLIGATORIE

Ai Genitori Ai Docenti Al personale di segreteria LORO SEDI LE NOVITÀ IN TEMA DI VACCINAZIONI OBBLIGATORIE Istituto Omnicomprensivo Statale Beato Simone Fidati Scuola d Infanzia, Primaria, Secondaria primo grado e Secondaria Superiore (IPSIA e LICEO SCIENTIFICO) Località La Stella - 06043 Cascia (PG) 074376203

Dettagli

Vaccinazione obbligatoria: si può evitare o è un dovere giuridico?

Vaccinazione obbligatoria: si può evitare o è un dovere giuridico? Vaccinazione obbligatoria: si può evitare o è un dovere giuridico? La somministrazione dei vaccini ai minori (vaccinazione obbligatoria) è diventato un vero e proprio dovere giuridico e civico così come

Dettagli

Circolare n. 181 Prot. dematerializzato Bonate Sotto,

Circolare n. 181 Prot. dematerializzato Bonate Sotto, Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale Clara Levi Via Faidetti 2 24040 Bonate Sotto (BG) Tel: 035 991066 Fax 035 991263 e-mail bgic82700r@istruzione.it

Dettagli

Sito istituzionale. Al fine di adempiere alle prescrizioni di cui all art. 3 della Legge in oggetto, la sottoscritta Dirigente Scolastico, DISPONE

Sito istituzionale. Al fine di adempiere alle prescrizioni di cui all art. 3 della Legge in oggetto, la sottoscritta Dirigente Scolastico, DISPONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMANZIO RANUCCI -ALFIERI P.zza Trieste e Trento n 1 Tel. 081/7426247 - Fax 081/7420440 (sede centrale) 80016 - MARANO DI NAPOLI (NA) C.M. NAIC8FU00X C.F 95186760633 Email:

Dettagli

Al fine di adempiere alle prescrizioni di cui all art. 3 della Legge in oggetto, la sottoscritta Dirigente Scolastico, DISPONE

Al fine di adempiere alle prescrizioni di cui all art. 3 della Legge in oggetto, la sottoscritta Dirigente Scolastico, DISPONE 1 CIRCOLO DIDATTICO GENNARO SEQUINO Via Roma, n 80 80018 Mugnano di Napoli (NA) Telefono 081 571 04 10 Fax 081 745 11 42 Distretto 26 Codice Mecc. NAEE15100R C.F. 80101770636 e-mail naee15100r@istruzione.it

Dettagli

LEGGE 119 del 31/7/2017 Obbligo vaccinale

LEGGE 119 del 31/7/2017 Obbligo vaccinale LEGGE 119 del 31/7/2017 Obbligo vaccinale 1. MOTIVAZIONI a) Tutela salute pubblica e omogeneità di diritto nel territorio nazionale b) Mantenimento adeguate condizioni di sicurezza epidemiologica, in termini

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Antonio Stradivari. Prot. n. 1819/17 Cremona, 23 settembre 2017 Circ. n. 26/17

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Antonio Stradivari. Prot. n. 1819/17 Cremona, 23 settembre 2017 Circ. n. 26/17 Prot. n. 1819/17 Cremona, 23 settembre 2017 Circ. n. 26/17 AI GENITORI DEGLI STUDENTI AL PERSONALE DELLA SCUOLA e, p.c. AGLI STUDENTI ATTI SITO WEB Oggetto: Disposizioni urgenti in materia di prevenzione

Dettagli

CIRCOLARE INTERNA N. 06

CIRCOLARE INTERNA N. 06 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO Scuola dell Infanzia Briolo - Scuole primarie Villaggio, Locate e Ponte S. Pietro Scuola Secondaria 1

Dettagli

Decreto Legge 7 giugno 2017, n 73, recante "Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale" (Gazzetta ufficiale n 130 del ).

Decreto Legge 7 giugno 2017, n 73, recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale (Gazzetta ufficiale n 130 del ). Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Viale Capomazza, n 1-80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0813031244 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli

Direzione Didattica Statale 20 Circolo "G. Siani" Via Napoli, Parco Menna Mugnano (NA) Tel/FAX 081/

Direzione Didattica Statale 20 Circolo G. Siani Via Napoli, Parco Menna Mugnano (NA) Tel/FAX 081/ Direzione Didattica Statale 20 Circolo "G. Siani" Via Napoli, Parco Menna - 80018 Mugnano (NA) Tel/FAX 081/5710380 e-mail NAEE31900P@istruzione.it Mugnano di Napoli, li4,8 agosto 2017 Prot. n. l't 01 Tit.

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PLINIO IL VECCHIO - C.F C.M. LTIC AOO_LT_ Ufficio Protocollo

ISTITUTO COMPRENSIVO PLINIO IL VECCHIO - C.F C.M. LTIC AOO_LT_ Ufficio Protocollo MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO PLINIO IL VECCHIO Via I Maggio n. 53 04012 Cisterna di Latina (LT) Tel./Fax 069699683

Dettagli

Prime indicazioni operative regionali per l applicazione della Legge n. 119 del 31 luglio 2017

Prime indicazioni operative regionali per l applicazione della Legge n. 119 del 31 luglio 2017 Prime indicazioni operative regionali per l applicazione della Legge n. 119 del 31 luglio 2017 Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative

Dettagli

Vaccini Vaccinazioni e. Politiche del Lavoro - Welfare Segreteria FAS 12 giugno 2017

Vaccini Vaccinazioni e. Politiche del Lavoro - Welfare Segreteria FAS 12 giugno 2017 Vaccini Vaccinazioni e Decreto Legge 73/2017 Politiche del Lavoro - Welfare Segreteria FAS 12 giugno 2017 Vaccini e Vaccinazioni Il Fas ha sempre rimborsato sia l acquisto dei vaccini che le vaccinazioni.

Dettagli

LA LEGGE N LUGLIO Elisabetta Tridapalli - Sandra Sandri UO Pediatria Territoriale AUSL BOLOGNA

LA LEGGE N LUGLIO Elisabetta Tridapalli - Sandra Sandri UO Pediatria Territoriale AUSL BOLOGNA LA LEGGE N.119 31 LUGLIO 2017 Elisabetta Tridapalli - Sandra Sandri UO Pediatria Territoriale AUSL BOLOGNA Obiettori alle vaccinazioni, Regione Emilia-Romagna trend 2005-2015 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0

Dettagli

OBBLIGO DI VACCINAZIONI

OBBLIGO DI VACCINAZIONI Istituto Comprensivo Statale di Settimo Milanese via Buozzi, 1-20019 Settimo Milanese tel. 02.33512063 - fax 02.3287224 www.icsettimomilanese.gov.it e-mail: segreteria@icsettimomilanese.gov.it PEC: MIIC83200V@pec.istruzione.it

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Mod E /03 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Morgagni Via Fonteiana,125-00152 Roma 06/121123785 fax 06/5810204 RMPS24000N@istruzione.it

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

Obbligatorietà e gratuità delle vaccinazioni I vaccini obbligatori sono 10:

Obbligatorietà e gratuità delle vaccinazioni I vaccini obbligatori sono 10: VADEMECUM di indicazioni operative riguardo il testo del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 130 del 7 giugno 2017), coordinato con la legge di conversione

Dettagli

Il «decreto legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

DECRETO VACCINI. COMUNICAZIONI ALLE FAMIGLIE.

DECRETO VACCINI. COMUNICAZIONI ALLE FAMIGLIE. ISTITUTO COMPRENSIVO PARMIGIANINO P.le Rondani, 1 43125 Parma - Tel. 0521/233874 Fax 0521/233046 e-mail: pric83600p@istruzione.it e-mail certificata: pric83600p@pec.istruzione.it C.F. 80010870345 - www.icparmigianino.it

Dettagli

VACCINAZIONI OBBLIGATORIE, INFORMATIVA ALL UTENZA

VACCINAZIONI OBBLIGATORIE, INFORMATIVA ALL UTENZA Sondrio, 24 agosto 2017 VACCINAZIONI OBBLIGATORIE, INFORMATIVA ALL UTENZA Ai sensi della Circolare ministeriale 16/08/2017 recante prime indicazioni operative per l attuazione del D.L. 73/2017 convertito,

Dettagli

Bozza provvisoria del testo sul decreto vaccini ricostruita sulla base degli emendamenti approvati

Bozza provvisoria del testo sul decreto vaccini ricostruita sulla base degli emendamenti approvati Bozza provvisoria del testo sul decreto vaccini ricostruita sulla base degli emendamenti approvati DECRETO-LEGGE 7 giugno 2017, n. 73 Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. (17G00095)

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante

Dettagli

Comune di Giba (CI) Prot. n del arrivo. Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato

Comune di Giba (CI) Prot. n del arrivo. Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante

Dettagli

INFORMATIVA PER L ADEMPIMENTO ALL OBBLIGO VACCINALE

INFORMATIVA PER L ADEMPIMENTO ALL OBBLIGO VACCINALE INFORMATIVA PER L ADEMPIMENTO ALL OBBLIGO VACCINALE A seguito dell approvazione della legge n. 119 del 31/7/2017 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge del 7 giugno 2017 recante disposizioni

Dettagli

Incontro sui temi della sicurezza

Incontro sui temi della sicurezza Incontro sui temi della sicurezza Aspetti gestionali dell alternanza scuola lavoro, dei rischi strutturali e non strutturali e dei farmaci salvavita Rovigo, 24 febbraio 2017 Riferimenti normativi Il datore

Dettagli

Scuola di qualità Norma UNI-EN- ISO 9004:2009

Scuola di qualità Norma UNI-EN- ISO 9004:2009 M.I.U.R. Istituto Comprensivo Statale di Recale Scuola dell Infanzia- Primaria- Secondaria di I Grado Viale Europa, 3 81020 Recale (Ce) tel/fax Uffici Dirigenza e Segreteria: 0823/464708; codice meccanografico

Dettagli

Circolare n. 318 Al sito web della scuola Ai Genitori degli alunni di ogni ordine e grado

Circolare n. 318 Al sito web della scuola Ai Genitori degli alunni di ogni ordine e grado ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" COD. FISCALE 80019800822 - Sito Web www.icscelsa.it e-mail paic8ar00v@istruzione.it - e-mail certificata paic8ar00v@pec.istruzione.it Via Villani, 40 Tel

Dettagli

Novità sulle vaccinazioni: tutto ciò che bisogna sapere per andare a scuola VACCINATI!

Novità sulle vaccinazioni: tutto ciò che bisogna sapere per andare a scuola VACCINATI! Novità sulle vaccinazioni: tutto ciò che bisogna sapere per andare a scuola VACCINATI! Decreto Legge 7 giugno 2017, n. 73 Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. Ministero della Salute

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO D AOSTA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO D AOSTA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ORDINE DEL GIORNO N. 10 del 12/09/2017 AI GENITORI E TUTORI ALUNNI FINO ANNI 16 ALBO SITO WEB OGGETTO: Adempimenti relativi agli obblighi vaccinali per l applicazione del

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Magnago, 4/09/2017 AI GENITORI DEGLI ALUNNI Oggetto: obbligo vaccinale anno scolastico 2017/18 studenti da 0 a 16 anni per la prevenzione, il contenimento e la riduzione dei rischi per la salute personale

Dettagli

Le vaccinazioni rese obbligatorie, da effettuare secondo i Calendari vaccinali, sono le seguenti: VACCINAZIONI OBBLIGATORIE NATI 2001/2016 NATI 2017

Le vaccinazioni rese obbligatorie, da effettuare secondo i Calendari vaccinali, sono le seguenti: VACCINAZIONI OBBLIGATORIE NATI 2001/2016 NATI 2017 b Circolare n.89 prot.n. 2530c/27 del 21 agosto 2017 Ai genitori di tutti gli alunni dei plessi scolastici delle Scuola dell Infanzia Statale di Uboldo Scuole Primarie di Uboldo e Origgio Scuole Secondarie

Dettagli

-ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA B

-ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA B Infanzia secondaria -ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA B Via Torino n. 19-65121 PESCARA - Tel. +39 085 4210592 - Fax. +39 085 4294881 Distretto n. 12 Pescara - C.F. 91117430685 - Codice Meccanografico PEIC835007

Dettagli

PREVENZIONE VACCINALE

PREVENZIONE VACCINALE PREVENZIONE VACCINALE Si trasmettono alcune indicazioni di adempimenti necessari per l iscrizione alla Scuola in applicazione della Legge 119 del 31 luglio 2017 e delle direttive della Regione Lombardia.

Dettagli

Circ n 620 Busto Arsizio, li 23 agosto Ai sigg. Genitori e studenti Agli uffici di segreteria didattica

Circ n 620 Busto Arsizio, li 23 agosto Ai sigg. Genitori e studenti Agli uffici di segreteria didattica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256

Dettagli

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica. f. ANAMNESI La raccolta dell anamnesi è un passo essenziale in ogni atto medico, ma soprattutto prima di intraprendere la somministrazione di un vaccino. L anamnesi ha lo scopo di mettere in evidenza alcuni

Dettagli

MoVimento 5 stelle Castelfranco Emilia. Alla Giunta Comunale. Al Sindaco INTERROGAZIONE

MoVimento 5 stelle Castelfranco Emilia. Alla Giunta Comunale. Al Sindaco INTERROGAZIONE MoVimento 5 stelle Castelfranco Emilia All assessore competente Alla Giunta Comunale Al Sindaco INTERROGAZIONE Rif. bambini non vaccinati delle scuole dell infanzia e nidi, ma regolarmente iscritti e accettati

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256

Dettagli

I CD SANTE GIUFFRIDA ADRANO

I CD SANTE GIUFFRIDA ADRANO I CD SANTE GIUFFRIDA ADRANO Via Cusmano di Alcara li Fusi, 15 Tel 0957692669 Fax 0957690709 C.F. 80012080877 Cod. Mecc. ctee04200d - E-mail ctee04200d@istruzione.it email certificata: ctee04200d@pec.istruzione.it

Dettagli

Udine, 21/08/ Al sito dell Istituto Ai genitori degli alunni. Oggetto: Adempimenti relativi agli obblighi vaccinali

Udine, 21/08/ Al sito dell Istituto Ai genitori degli alunni. Oggetto: Adempimenti relativi agli obblighi vaccinali Udine, 21/08/ 2017 Al sito dell Istituto Ai genitori degli alunni Oggetto: Adempimenti relativi agli obblighi vaccinali Allo scopo di fornire alle famiglie degli alunni iscritti a questo Istituto Comprensivo

Dettagli

Oggetto : Decreto legge 7 giugno 2017, n. 73 Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. Convertito in legge il 28 Luglio 2017

Oggetto : Decreto legge 7 giugno 2017, n. 73 Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. Convertito in legge il 28 Luglio 2017 Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it welfare@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1 Protocollo G1.2017.0025370 del 03/08/2017

Dettagli

Antiepatite B Antivaricella (solo per i nati a partire dal 2017) Antipertossica. Antihaemophilus B

Antiepatite B Antivaricella (solo per i nati a partire dal 2017) Antipertossica. Antihaemophilus B Indicazioni operative per l applicazione del decreto-legge n. 73 del 7 giugno 2017, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati 1 Analizzare i dati: Usare l informazione per decidere bene Unità di analisi:

Dettagli

Circolare sulle vaccinazioni obbligatorie

Circolare sulle vaccinazioni obbligatorie I. C. VIA CUTIGLIANO C.F. 97713370589 C.M. RMIC8F2007 RM_CUT - Ufficio Protocollo Prot. 0003358/U del 21/08/2017 10:21:35 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N.19 del 25 NOVEMBRE 2016 e DGR 2301/ ) Quali sono le strutture interessate dalla legge?

LEGGE REGIONALE N.19 del 25 NOVEMBRE 2016 e DGR 2301/ ) Quali sono le strutture interessate dalla legge? LEGGE REGIONALE N.19 del 25 NOVEMBRE 2016 e DGR 2301/2016 1) Quali sono le strutture interessate dalla legge? Nidi d'infanzia, intesi nelle diverse modalità organizzative quali c.d. Micronidi, Nidi part-time,

Dettagli

Circ. n. 145 Collegno, 25 agosto 2017 LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Circ. n. 145 Collegno, 25 agosto 2017 LA DIRIGENTE SCOLASTICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BORGATA PARADISO Via Miglietti, 9 10093 COLLEGNO (TO) 011/411.15.23 TOIC85900V@istruzione.it - TOIC85900V@pec.istruzione.it

Dettagli

Circolare n^ 2 Milano, Alle famiglie All albo dell Istituto sito web. Oggetto: adempimenti relativi agli obblighi vaccinali

Circolare n^ 2 Milano, Alle famiglie All albo dell Istituto sito web. Oggetto: adempimenti relativi agli obblighi vaccinali Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.C.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Oggetto: vaccinazioni e frequenza scolastica

Oggetto: vaccinazioni e frequenza scolastica Prot. 3545/B.2.b. Montebelluna, 22 agosto 2017 Circ. 430 Ai genitori /tutori degli alunni Al sito web Ai docenti tutti Al DSGA Al personale ATA Oggetto: vaccinazioni e frequenza scolastica In seguito alla

Dettagli