1.2 EPITELI COMPOSTI Epitelio pavimentoso stratificato Si presenta in due varietà: non cheratinizzato e cheratinizzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1.2 EPITELI COMPOSTI Epitelio pavimentoso stratificato Si presenta in due varietà: non cheratinizzato e cheratinizzato"

Transcript

1 ISTOLOGIA Istologia = studio dei tessuti Tessuto = insieme di cellule che presentano proprietà funzionali e strutturali simili, che si associano per svolgere una funzione specializzata; tra le cellule può essere interposta una sostanza intercellulare più o meno abbondante. Classificazione dei principali tessuti Tessuti epiteliali: - Epiteli di rivestimento - Epiteli ghiandolari - Epiteli sensoriali (cellule gustative, acustiche, dell apparato vestibolare) Tessuti connettivi Tessuto osseo e cartilagineo Tessuto muscolare Tessuto nervoso Sangue 1. EPITELI DI RIVESTIMENTO Formati da cellule strettamente adese tra loro, con pochissima sostanza intercellulare amorfa interposta, che vanno a disporsi in lamine, particolarmente adatte per rivestire superfici esterne e cavità interne. Gli epiteli possono presentarsi come: semplici (o monostratificati) = una sola fila di cellule composti (o pluristratificati) = più file di cellule Le singole cellule possono avere 3 forme principali: cellule pavimentose (basse, appiattite) cellule cubiche o isoprismatiche (con base e altezza simili) cellule cilindriche o batiprismatiche (con l altezza nettamente maggiore della larghezza) Tutte le lamine epiteliali poggiano su un tessuto connettivo, di solito con l interposizione di una membrana basale; essendo il tessuto epiteliale privo di vasi la sua nutrizione viene assicurata dal connettivo sottostante. Caratteristiche delle cellule epiteliali: le cellule epiteliali presentano sulla loro superficie diverse strutture adibite alle differenti funzioni. In particolare sulle superfici laterali presentano sistemi di giunzione che contribuiscono a mantenere le cellule in stretto contatto tra loro; sulla superficie basale presentano prolungamenti citoplasmatici ed altre strutture (emidesmosomi) che hanno la funzione meccanica di fissare le cellule epiteliali al connettivo sottostante. Sulla superficie libera delle cellule possiamo trovare diverse strutture specializzate, tra cui ricordiamo: l orletto a spazzola, costituito da estroflessioni del citoplasma, detti microvilli, che hanno la funzione di aumentare notevolmente la superficie cellulare degli epiteli deputati all assorbimento (es epitelio intestinale) le ciglia vibratili, che si trovano sulle cellule che rivestono le vie respiratorie e le vie genitali femminili, ed hanno il compito rispettivamente di spingere il muco verso l esterno e le cellule uovo verso l utero. 1.1 EPITELI SEMPLICI Epitelio pavimentoso semplice Caratterizzato da cellule appiattite disposte in un unico strato. Per la sua estrema sottigliezza non è adatto a resistere ad insulti esterni, né a svolgere funzioni di secrezione e assorbimento; forma invece barriere facilmente attraversabili da diverse sostanze e da alcune cellule. Si trova: nell apparato respiratorio, dove va a rivestire gli alveoli polmonari, dove avvengono gli scambi di ossigeno e anidride carbonica tra sangue e aria; nell apparato urinario, dove va a rivestire alcune parti del nefrone (unità funzionale del rene), dove il snague viene filtrato per formare urina; nei vasi sanguigni e linfatici e nelle cavità cardiache, dove l epitelio di rivestimento prende il nome di endotelio (nei vasi) o endocardio (nel cuore); sulle superfici interne del corpo, non in comunicazione con l esterno, dove l epitelio viene definito mesotelio. In particolare si parla di pericardio (riveste il cuore), pleura (riveste i polmoni) e peritoneo (riveste la cavità addominale e alcuni degli organi in essa contenuti. Epitelio cubico o isoprismatico semplice Composto da cellule con altezza simile alla larghezza, disposte su un unico strato. Lo troviamo a rivestire la superficie dell ovaio (epitelio ovarico o germinativo), in alcuni tratti del nefrone, nei follicoli tiroidei, nei bronchioli respiratori terminali, nella faccia anteriore del cristallino... Epitelio cilindrico o batiprismatico semplice Composto da un solo strato di cellule prismatiche. In alcuni casi l epitelio cilindrico è costituito da cellule dello stesso tipo, con funzioni solo di rivestimento e protezione. Ciò accade per esempio nei condotti di alcune ghiandole. Più spesso l epitelio cilindrico svolge anche funzioni di assorbimento e secrezione. In questi casi presenta due tipi di cellule: cellule assorbenti, che presentano sulla loro superficie microvilli, in grado di aumentare notevolmente la superficie assorbente, e cellule mucipare caliciformi, deputate a secernere muco, che forma un velo di protezione per le cellule di rivestimento; questo tipo di epitelio si ritrova per esempio nella mucosa intestinale. In altri casi le cellule di rivestimento presentano sulla loro superficie ciglia vibratili, e intercalate tra esse sono presenti cellule mucipare: è l epitelio che si ritrova in alcuni tratti dell apparato respiratorio e nella tuba uterina.

2 1.2 EPITELI COMPOSTI Epitelio pavimentoso stratificato Si presenta in due varietà: non cheratinizzato e cheratinizzato Epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato È costituito da 5-10 ordini di cellule disposti su 3 strati: strato germinativo (o basale): una fila di cellule alte (cubiche o cilindriche), deputate alla rigenerazione dell epitelio; strato spinoso: alcuni ordini di cellule poliedriche che si fanno sempre più appiattite; strato superficiale: due o più ordini di cellule estremamente appiattite. L epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato si trova in alcuni tratti dell apparato digerente (mucosa buccale, faringea, esofagea), nella vagina, nell uretra, nella superficie esterna della cornea. Epitelio pavimentoso stratificato cheratinizzato (epidermide) L epidermide è un particolare tipo di epitelio, perchè le sue cellule subiscono il processo di cheratinizzazione, in cui cellule vive si trasformano in lamelle cornee desquamanti. La barriera di cellule cheratinizzate protegge i tessuti da insulti chimici, fisici e batterici e ostacola l evaporazione dei liquidi. Distinguiamo anche in questo caso diversi strati: strato basale: cellule alte, disposte in una sola fila, in replicazione; strato spinoso: 2-3 strati di cellule, di altezza variabile strato granuloso: 2-6 ordini di cellule, sempre più appiattite; strato lucido: formato da 1 o più file di cellule estremamente appiattite e allungate, in cui non è visibile il nucleo. Può in alcuni casi mancare; strato corneo o desquamante: di spessore variabile, a seconda della sede; è formato da elementi lamellari estremamente appiattiti, senza nucleo né organelli cellulari. Epitelio cubico o isoprismatico stratificato Tre-dieci ordini di cellule di cui le più superficiali sono cubiche, mentre le restanti appaiono poliedriche. Molto raro nell uomo. Epitelio cilindrico o batiprismatico stratificato Le cellule superficiali appaiono cilindriche e spesso presentano ciglia vibratili, mentre le cellule sottostanti hanno forma poliedrica irregolare. È presente in alcuni condotti ghiandolari, nella laringe e nell uretra maschile. Epitelio di transizione o polimorfo Riveste le vie urinarie, è soggetto a modifiche legate al cambiamento di volume degli organi dove è localizzato (per es. vescica). È formato da tre strati: strato basale: cellule cubiche-cilindriche strato medio: 2 o più ordini di cellule piriformi strato superficiale: cellule a cupola, o ad ombrello, molto grandi e spesso con due nuclei

3 EPITELI DI RIVESTIMENTO: 1)cellule piatte, cubiche e cilindriche; 2)E. pavimentoso semplice; 3)E. cubico semplice; 4)E. cilindrico semplice; 5)E. cilindrico semplice con cellule mucipare e microvilli; 6)E. cilindrico semplice con cellule mucipare e ciglia vibratili; 7)E. pavimentoso stratificato non cheratinizzato; 8)E. pavimentoso stratificato cheratinizzato; 9)E. cubico stratificato; 10)E. cilindrico stratificato; 11)E. di transizione (contratto e disteso). 2. EPITELI GHIANDOLARI Diverse cellule dell organismo sono dotate di proprietà secernenti: per esempio le cellule mucipare delle vie digerenti o di quelle respiratorie, o l epitelio di rivestimento dello stomaco o delle vescichette seminali. Tuttavia più spesso le cellule secernenti si associano a formare complessi di forma e volume variabile, definiti ghiandole. Le ghiandole vengono classificate in: esocrine: dotate di un condotto escretore che trasporta il secreto o su una superficie esterna o in una cavità interna; endocrine: prive di condotto escretore, rilasciano il loro prodotto nel circolo sanguigno. 2.1 LE GHIANDOLE ESOCRINE Le ghiandole esocrine sono formate da due porzioni: - una porzione secernente (adenomero o acino) costuituita da cellule secernenti che vengono a delimitare una cavità centrale o lume, in cui le cellule stesse riversano il prodotto della secrezione; - una porzione costituita da cellule meno differenziate che delimitano un condotto che drena il secreto verso una superficie epiteliale (superficie esterna o cavità interna). Possiamo classificare le ghiandole esocrine in base a vari criteri: - numero delle cellule: ghiandole unicellulari (le cellule mucipare) e pluricellulari - sede delle ghiandole: ghiandole intraepiteliali ed extraepiteliali, intra- ed extra-parietali - forma dell adenomero: ghiandole tubulari, alveolari, acinose, tubulo-alveolari, tubulo-acinose - ramificazioni dei condotti escretori: ghiandole semplici, ramificate, composte

4 - natura del secreto: ghiandole sierose, mucose, miste. Classificazione in base alla sede Le ghiandole unicellulari mucipare si trovano intercalate tra le cellule dell epitelio: sono quindi ghiandole intraepiteliali. Le ghiandole pluricellulari intraepiteliali nell uomo sono estremamente rare (nell epitelio respiratorio, nelle cavità nasali). La maggior parte delle ghiandole pluricellulari sono invece extraepiteliali: a loro volta riconosciamo ghiandole che si trovano all interno della parete dell organo al quale appartengono (ghiandole gastriche, ghiandole intestinali, etc.) e sono definite intraparietali, e ghiandole che, per le loro dimensioni, non possono essere contenute nella parete dell organo dove sbocca il loro dotto escretore, e sono definite extraparietali (fegato, pancreas, parotide ) Classificazione in base alla forma dell adenomero e alle ramificazioni dei condotti escretori Se le cellule secernenti che costituiscono l adenomero delimitano un condotto a forma di tubo, la ghiandola prenderà il nome di ghiandola tubulare. Se l adenomero presenta la forma di un sacculo sferico verrà detta alveolare. Alcuni autori parlano di ghiandole acinose, quando le cellule delimitano un lume molto ristretto. Se un tubulo e un alveolo si aprono nello stesso condotto escretore si avrà una ghiandola tubulo-alveolare. Quando la ghiandola è costituita da un solo adenomero e un solo dotto escretore si parla di ghiandole semplici; quando due o più adenomeri confluiscono in un dotto escretore si parla di ghiandola ramificata; quando più condotti escretori con i loro adenomeri confluiscono in un condotto escretore maggiore la ghiandola è detta composta. GHIANDOLE ESOCRINE: A) tubulare semplice; B) tubulare semplice a gomitolo; C) tubulare ramificata D) tubulare composta E) alveolare semplice F) alveolare composta G) tubulo-alveolare 2.2 LE GHIANDOLE ENDOCRINE Le ghiandole endocrine hanno la caratteristica di non possedere un condotto escretore e quindi di riversare il prodotto da loro elaborato, detto ormone, direttamente nel torrente sanguigno; in questo modo l ormone può raggiungere gli organi bersaglio (organi su cui svolge la sua azione) anche se questi si trovano distanti dal sito di produzione. Dal punto di vista morfologico-strutturale le ghiandole endocrine possono essere classificate in: ghiandole a cordoni solidi o cordonali (ipofisi, paratiroidi, surrene, epifisi): queste ghiandole sono costituite da complessi cordoni di cellule epiteliali, tenuti insieme da una trama connettivale riccamente vascolarizzata; ghiandole a isolotti o insulari (pancreas endocrino): sono ghiandole costituite da ammassi cellulari sferoidali; ghiandole interstiziali (cellule del Leydig e ghiandole interstiziali dell ovaio): le cellule, disposte a piccoli gruppi o a volte singole, sono disseminate nell ambito del connettivo interstiziale di un organo; ghiandole a follicoli chiusi o follicolari (tiroide): le cellule si dispongono su un unico strato a formare la parete di vescicole rotondeggianti, detti follicoli.

5 3. TESSUTI CONNETTIVI Col termine di tessuti connettivi si identifica una serie di tessuti che hanno in comune l origine dal mesenchima (una specie di tessuto connettivo presente nell embrione), e che sono costituiti da: una componente cellulare; una componente acellulare amorfa (sostanza fondamentale) composta da materiale in grado di sopportare bene le forze di tipo pressorio; una componente acellulare fibrillare, costituita da materiale in grado di resistere alla trazione. Queste caratteristiche rendono il tessuto connettivo particolarmente adatto per svolgere funzioni meccaniche e di sostegno. Vengono analizzati di seguito i principali tessuti connettivi. Il tessuto mucoso maturo Presenta cellule stellate immerse in una abbondante sostanza amorfa, con poche fibrille corte e sottili. Va a costituire la polpa dentaria e l umor vitreo dell occhio. Il tessuto connettivo fibrillare lasso È il tessuto connettivo più diffuso: è caratterizzato da larghe maglie di fibre immerse in abbondante sostanza intercellulare amorfa. Va a costituire la tonaca sottomucosa di alcuni tratti delle vie digerenti, respiratorie, urinarie e genitali; forma lo stroma (cioè l impalcatura) di molti organi ghiandolari; costituisce il tessuto connettivo sottocutaneo (ipoderma); si trova attorno ai muscoli, vasi e nervi. Tra le funzioni svolte sono importanti quelle di sostegno e protezione, di trofismo, di difesa e di riparazione dei tessuti. Il tessuto connettivo fibrillare denso o compatto Detto anche connettivo fibroso, è costituito da una matrice fibrillare caratterizzata da fasci di collagene di grosse dimensioni, mentre la sostanza amorfa è scarsa. Le cellule sono quasi esclusivamente fibroblasti. Queste caratteristiche lo rendono particolarmente adatto per resistere alle sollecitazioni meccaniche. Si trova nei tendini, nei legamenti, nelle fasce muscolari, nelle capsule esterne di rivestimento di molti organi (fegato, rene, milza, capsule articolari). Il tessuto elastico È ricco di fibre elastiche; si riscontra nei legamenti gialli delle vertebre, nelle corde vocali, nella parete di alcune arterie. Il tessuto reticolare È costituito per lo più da fibre reticolari, intrecciate tra di loro. È caratteristico dello stroma (impalcatura interna) della milza, del midollo osseo e del tessuto linfatico in genere. Il tessuto adiposo Caratterizzato da cellule in stretto contatto tra di loro (adipociti), con scarsa sostanza intercellulare. Al microcopio l adipocita si presenta con il caratteristico aspetto di anello con castone, con nucleo e organelli schiacciati alla periferia da una grossa goccia lipidica che occupa quasi completamente il citoplasma. 4. TESSUTO OSSEO E CARTILAGINE Tessuto osseo e cartilagine rientrano a far parte dei cosidetti tessuti connettivi di sostegno. 4.1 LA CARTILAGINE Il tessuto cartilagineo, come gli altri tessuti connettivi, è costituito da cellule (condrociti) e da sostanza intercellulare; non è però né vascolarizzato né innervato, caratteristiche che lo differenziano dai connettivi propriamente detti. Nel corso dello sviluppo pre- e post-natale la cartilagine va a costituire l abbozzo della maggior parte dello scheletro, e viene poi sostituita in gran parte dal tessuto osseo. Nell adulto il tessuto cartilagineo va a rivestire la superficie articolare delle ossa, costituisce i dischi intervertebrali, dischi e menischi intraarticolari, coste o parti di esse, dà sostegno ad alcuni organi dell apparato respiratorio (cartilagini nasali, laringee, tracheali e bronchiali) e al padiglione auricolare. 4.2 IL TESSUTO OSSEO Il tessuto osseo è il connettivo di sostegno che costituisce lo scheletro e il cemento dei denti. È costituito da una sostanza intercellulare mineralizzata nella quale sono scavate delle lacune ossee, che ospitano le cellule dell osso (osteociti). Dato l elevato grado di mineralizzazione della sostanza intercellulare l osso svolge importanti funzioni meccaniche di sostegno, ma è anche implicato nell omeostasi minerale (mantenimento in circolo di adeguate concentrazioni di calcio e fosforo) e delimita spazi contenenti il midollo osseo, parte del quale ha funzini emopoietiche (cioè forma le cellule del sangue). La sostanza intercellulare del tessuto osseo La sostanza intercellulare del tessuto osseo è costituita da una componente organica e da una inorganica. La componente organica è a sua volta rappresentata da un porzione fibrillare (circa il 95% della componente organica, rappresentata per lo più da fibre di collagene) e da una parte amorfa, molto scarsa. La componente inorganica è costituita da sali minerali, per lo più sotto forma di cristalli di idrossiapatite (85%) e da carbonato di calcio (10%). Cellule del tessuto osseo - Osteoblasti: cellule piuttosto grandi che svolgono attività osteogenetica (costruiscono l osso), in quanto producono la matrice organica e regolano la deposizione della matrice inorganica nella sostanza intercellulare. Nella maggior parte dei casi gli osteoblasti restano intrappolati nella sostanza intercellulare da loro deposta e si trasformano in osteociti.

6 - - Osteociti: presentano una forma globosa con sottili prolungamenti del citoplasma: il corpo cellulare è contenuto nelle lacune ossee della sostanza intercellulare, mentre i prolungamenti in sottili canalicoli ramificati. Osteoclasti: sono cellule molto grandi, spesso con più nuclei, e sono deputate alla degradazione della matrice ossea. La struttura del tessuto osseo Nell adulto la matrice extracellulare dell osso tende a disporsi in lamelle che offrono la massima resistenza alle forze meccaniche. Le lamelle possono disporsi a formare trabecole che si intrecciano (tessuto osseo spugnoso) o sistemi complessi (tessuto osseo compatto) Tessuto osseo spugnoso: costituisce la maggior parte delle ossa brevi e delle epifisi (porzione terminale) delle ossa lunghe. Le lamelle ossee si organizzano a formare delle reti di trabecole ossee che delimitano spazi ripieni di midollo osseo. Tessuto osseo compatto: forma i tavolati (pareti esterne e interne) delle ossa piatte, lo strato superficiale delle ossa brevi e delle epifisi delle ossa lunghe e tutta la diafisi delle ossa lunghe. Le lamelle nell osso compatto si dispongono in tre sistemi: il sistema concentrico (osteone), il sistema di lamelle interstiziali e il sistema di lamelle circonferenziali o limitanti. L osteone è formato da lamelle osse che si dispongono in maniera concentrica attorno ad un canale centrale, detto canale di Havers, che da passaggio a vasi e fibre nervose. Tra le varie lamelle, all interno di lacune ossee si dispongono gli osteociti, che inviano sottili prolungamenti all interno di canalicoli che permettono ai diversi osteociti di mettersi in contatto tra di loro. L osteone ha quindi forma cilindrica e asse maggiore parallelo all asse maggiore dell osso. Oltre ai canali di Havers esistono altri canali, in direzione trasversale o obliqua rispetto all asse maggiore della diafisi, detti canali di Volkmann, non circondati da lamelle osse concentriche; anch essi danno passaggio a vasi e nervi. Le lamelle ossee del sistema interstiziale colmano gli spazi tra i vari osteoni. Sulla superficie esterna della diafisi, e su quella interna, le lamelle ossee si dispongono a formare rispettivamente il sistema di lamelle circonferenziali o limitanti esterne ed interne. Struttura dell osteone 5. TESSUTO MUSCOLARE Il tessuto muscolare è un tessuto specializzato, in grado di trasformare l energia chimica derivata dall idrolisi dell ATP in energia meccanica (contrazione). In base alle caratteristiche delle miofibrille che lo compongono può essere diviso in : tessuto muscolare scheletrico, che appare striato e la cui contrazione è sotto il controllo della volontà; tessuto muscolare cardiaco, anch esso striato, ma dotato di contrazione autonoma; tessuto muscolare liscio, caratterizzato dall assenza di striature e da contrazione involontaria. Tessuto muscolare striato scheletrico Va a costituire i muscoli scheletrici di tutto il corpo e si ritrova anche in alcuni visceri (lingua, palato molle, faringe, porzione prossimale dell esofago). La più piccola unità strutturale del muscolo scheletrico è la fibra muscolare striata (miocellula striata), cellula multinucleata, derivata dalla fusione di cellule mononucleate (mioblasti). La fibra muscolare è delimitata da una membrana cellulare detta sarcolemma, che contiene una massa citoplasmatica denominata sarcoplasma. I nuclei, che possono essere numerosissimi (fino a diverse centinaia per ogni cellula) sono di solito situati alla periferia della cellula, al di sotto della membrana plasmatica. I mitocondri sono abbondanti e voluminosi, per poter produrre l ATP necessario come substrato alla contrazione. Il reticolo endoplasmatico liscio della fibra scheletrica prende il nome di reticolo sarcoplasmatico, e si presenta molto sviluppato, con una struttura a rete che circonda le miofibrille, unità costitutive della fibra muscolare. Il reticolo sarcoplasmatico prende contatto, a intervalli regolari, con alcune introflessioni del sarcolemma, dette tubuli T. Questo complesso sistema rende possibile la trasmissione rapida dell impulso elettrico trasmesso dai nervi e la liberazione di ioni Calcio, indispensabili per la contrazione. La maggior parte del sarcoplasma è occupato da miofibrille, strutture filamentose altamente differenziate per potersi contrarre. Le miofibrille presentano,osservate al microscopio elettronico, una alternanza di bande scure, dette bande A, e di bande chiare, chiamate bande I. Le bande A presentano al centro una sottile banda più chiara detta banda H, a sua volta attraversata da una linea sottile detta stria M. Le bande I sono attraversate a metà da una stria scura, detta stria Z.

7 L unità funzionale delle miofibrille, il sarcomero, è la porzione di miofibrilla compresa tra due linee Z (composta quindi da mezza banda I, dalla banda A e da un altra mezza banda I). Le miofibrille risultano a loro volta costituite da miofilamenti spessi (costituiti da miosina) e miofilamenti sottili (costituiti da actina, oltre che da troponina e tropomiosina). I miofilamenti spessi vanno a costituire la banda A, e nella loro porzione centrale sono collegati tra loro attraverso sottili espansioni oblique (stria M) (1). I miofilamenti sottili costituiscono tutta la banda I e si intersecano con i filamenti spessi fino al margine della banda H. Quindi la banda H presenta solo filamenti spessi (2), il resto della banda A filamenti spessi e sottili intersecati tra loro (3) e la banda I solo filamenti sottili (4). I filamenti sottili di sarcomeri contigui si uniscono tra loro a livello della stria Z. La molecola di miosina (b), proteina costituente i filamenti spessi, ha la forma di una mazza da golf, con una parte globulare (testa) e con una parte lineare (corpo). Ogni filamento spesso è costituito da più molecole di miosina con la parte lineare rivolta verso la stria M (cioè il centro della banda A, costituita dai filamenti spessi). La molecola di actina (a), principale proteina costituente i filamenti sottili, è invece costituita dall aggregazione di molecole globulari a formare due sottili filamenti che si intrecciano a doppia elica. Durante la contrazione i filamenti sottili scorrono sui filamenti spessi, avvicinandosi tra loro; si ha così una variazione di lunghezza delle bande I e delle bande H, mentre la banda A risulta sempre della stessa lunghezza. Lo scorrimento dei filamenti sottili all interno di quelli spessi avviene in questo modo: le teste delle molecole di miosina si attaccano alle catene delle molecole di actina; durante la contrazione le teste della miosina si ripiegano determinando lo scorrimento dell actina verso il centro del sarcomero, dopo di che si staccano e riprendono la loro conformazione iniziale. Questo processo, ripetuto numerose volte determina la contrazione del muscolo. 6. TESSUTO NERVOSO

8 Il tessuto nervoso è formato da cellule particolarmente differenziate al fine di generare, condurre e trasmettere l impulso nervoso. L unità morfologica del tessuto nervoso è costituita dal neurone, che appare composto da: corpo cellulare (pirenoforo), contenente il nucleo circondato da citoplasma; assone (o neurite o cilindrasse), prolungamento del pirenoforo, di solito unico, che può raggiungere lunghezza notevole, in grado di condurre l impulso nervoso dal pirenoforo alla periferia. Il citoplasma contenuto nell assone viene detto assoplasma; dendriti, prolungamenti citoplasmatici più corti, di solito molto ramificati, che per lo più conducono l impulso portato da un assone con cui prendono contatto verso il pirenoforo. In base al numero dei prolungamenti i neuroni si distinguono in: neuroni unipolari, provvisti di un solo prolungamento con valore di assone: nell organismo adulto gli unici neuroni di questo tipo sono le cellule sensoriali primarie della mucosa olfattiva e della retina (coni e bastoncelli); neuroni pseudounipolari, provvisti di un solo prolungamento che fuoriesce dal pirenoforo, ma che a distanza variabile dal corpo cellulare si divide in due collaterali, l una diretta alla periferia, con funzione di dendrite e una verso il sistema nervoso centrale, con funzione di assone. Si trovano nei gangli spinali e encefalici(a); neuroni bipolari, provvisti di un dendrite e di un assone che fuoriescono da poli opposti del corpo cellulare che appare fusiforme (si trovano nella retina e nei gangli vestibolari e cocleari) (B); neuroni multipolari, maggiormente rappresentati nel sistema nervoso, caratterizzati da un pirenoforo di forma variabile, da numerosi dendriti e da un singolo assone, che può essere ricoperto di una guaina di mielina, in grado di aumentare notevolmente la velocità di conduzione dello stimolo nervoso (C). A BC I neuroni sono unità cellulari indipendenti, ma entrano in contatto tra di loro attraverso giunzioni specializzate a condurre l impulso elettrico, dette sinapsi, e si organizzano in un sistema complesso (sistema nervoso) che è in grado di ricevere informazioni dall ambiente esterno e interno, di rielaborarle e di rispondere in maniera adeguata. Oltre che da tessuto nervoso gli organi nervosi sono costituiti da un tessuto specializzato con funzioni di sostegno e nutrimento, detto neuroglia o glia, e da vasi sanguigni. Il sistema nervoso viene distinto, dal punto di vista anatomico, in sistema nervoso centrale (SNC) e sistema nervoso periferico (SNP). Encefalo e midollo spinale formano il SNC; gangli e nervi il SNP. Nel SNC i corpi cellulari dei neuroni vanno a costituire la sostanza grigia, mentre gli assoni rivestiti di guaina mielinica costituiscono la sostanza bianca. Nell encefalo la sostanza grigia si dispone in periferia (corteccia cerebrale e cerebellare), mentre a livello del midollo spinale la sostanza grigia è disposta al centro (aspetto ad H) e la sostanza bianca alla periferia. Nel SNP i nervi sono costituiti da fasci di assoni provvisti o meno di guaina mielinica, mentre i gangli sono formati da piccoli accumuli di neuroni avvolti da cellule gliali. 7. SANGUE Il sangue è un tessuto particolare che ha come caratteristica di presentarsi sotto forma di liquido. È formato da cellule (elementi figurati) e da una sostanza intercellulare liquida, detta plasma. In un soggetto adulto di circa 70Kg il sangue circolante è circa 5-6 litri, di cui il 55% costituito da plasma e il 45% da elementi figurati. Il plasma Il plasma è un fluido costituito per il 90% da acqua, per il 9% da sostanze organiche (glucidi, lipidi, proteine, ormoni, enzimi, vitamine) e per l 1% da minerali (cloro, sodio, bicarbonato, potassio, calcio, fosfato, solfato, magnesio). In esso risultano sospesi gli elementi figurati. Gli elementi figurati Eritrociti (o globuli rossi, o emazie): sono gli elementi più numerosi nel sangue (4,5-5,5milioni/mm3), con funzione di trasporto di ossigeno e in parte di anidride carbonica. Sono cellule prive di nucleo, con forma di disco biconcavo, per permettere la massima diffusibilità dell ossigeno e dell anidride carbonica. Hanno un diametro di circa 7 m (1 m=1/1000 di millimetro), e sono dotati di notevole elasticità che gli permette di deformarsi e di passare all interno dei capillari che spesso hanno un diametro inferiore ai globuli rossi stessi. Sono prodotti dal midollo osseo e restano in circolo circa 120giorni prima di essere distrutti. Leucociti (o globuli bianchi): sono in numero di /mm3. Si dividono in granulociti o leucociti polimorfonucleati (neutrofili, eosinofili, basofili) e cellule mononucleate (monociti e linfociti). In condizioni normali sono presenti nel sangue nelle seguenti proporzioni: Neutrofili:50-70%; Eosinofili:2-4%; Basofili:0,5-1%; Linfociti:20-40%; Monociti:3-8%. I granulociti neutrofili svolgono un ruolo di primo piano nei processi infiammatori, cioè nella risposta dell organismo ad un insulto meccanico, uno stimolo fisico o un agente batterico: essi sono richiamati nel sito dell infiammazione e esplicano un azione di fagocitosi del materiale estraneo. I granulociti eosinofili sono implicati in modo particolare nelle reazioni contro parassiti e nelle risposte allergiche. I granulociti basofili sono presenti in bassa concentrazione nel sangue. I linfociti oltre che nel sangue sono presenti nei cosidetti organi linfatici (milza, timo, linfonodi); nel sangue circolano per lo più come leucociti a riposo (cellule non attivate) in cui il nucleo occupa gran parte del corpo cellulare. I linfociti si distinguono a loro volta in lifociti T e linfociti B; entrambi sono implicati nei meccanismi di difesa dell organismo: i primi nella cosidetta immunità cellulare, i secondi nella cosidetta immunità umorale (attraverso la produzione di anticorpi).

9 I monociti sono cellule del sangue che rappresentano i precursori dei macrofagi tissutali: il monocita è in grado in particolari situazioni (per esempio l infiammazione) di uscire dal circolo sanguigno e di trasformarsi in macrofago, che ha la funzione principale di fagocitare e distruggere l agente estraneo responsabile dell infiammazione. Piastrine: sono elementi figurati del sangue che hanno un ruolo centrale nell emostasi (arrestare la fuoriuscita di sangue in caso di lesione di un vaso). Sono presenti in numero di /mm3, ed hanno una vita media di 10 giorni. Si presentano come piccoli corpiccioli di diametro di 2-4 m, privi di nucleo.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Tessuto connettivo fibroso denso regolare Ricapitolazione Created by G. Papaccio 1 Created by G. Papaccio 2 Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Created by G. Papaccio 3 Superficie anteriore del

Dettagli

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. I TESSUTI ANIMALI Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. SCHEMA DI UNA CELLULA ANIMALE Wikipedia

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti connettivi specializzati

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting Corpo umano 1 anno Capitolo 3 Tessuti 1 2 cellule atomi molecole Tess. muscolare 3 Tess. epiteliale Organismo umano 4 Sist.

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

I tessuti epiteliali

I tessuti epiteliali I tessuti epiteliali Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante acido colora il citoplasma che risulterà acidofilo Colorazione

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE COMPONENTE AMORFA: GAG, PROTEOGLICANI GLICOPROTEINE LEGANTI IL CALCIO SALI DI

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

S.Beninati. Tessuto Muscolare

S.Beninati. Tessuto Muscolare S.Beninati Tessuto Muscolare Lezioni di Istologia BCM/BU Il tessuto muscolare Nei mammiferi si possono distinguere tre tipi di tessuto muscolare: muscolo scheletrico o striato muscolo liscio muscolo cardiaco

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula

Dettagli

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio La cellula è la più piccola unità di sostanza vivente di un organismo pluricellulare. E delimitata dalla membrana plasmatica e contiene il citoplasma, gli organuli e gli inclusi citoplasmatici. Anche se

Dettagli

ISTOLOGIA TESSUTI UMANI. Prof.Irene Valorosi

ISTOLOGIA TESSUTI UMANI. Prof.Irene Valorosi ISTOLOGIA TESSUTI UMANI 1 I tessuti sono gruppi di cellule con struttura e funzioni comuni. Negli animali sono presenti quattro tipi principali di tessuto: EPITELIALE NERVOSO CONNETTIVO MUSCOLARE 2 TESSUTO

Dettagli

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci SISTEMA MUSCOLARE Esistono 2 tipi differenti di muscoli: - Muscoli lisci - Muscoli striati I muscoli lisci sono quelli viscerali, cioè quelli attaccati agli organi interni (come l apparato digerente e

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI TESSUTI CONNETTIVI 1) T. connettivo propriamente detto (TCPD) 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE SOSTANZA INTERCELLULARE fluida: il

Dettagli

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

SCIENZE MORFO FUNZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO

TESSUTO CARTILAGINEO TESSUTO CARTILAGINEO il tessuto cartilagineo o cartilagine è una forma specializzata di tessuto connettivo con funzione principale di sostegno è costituito da cellule denominate condrociti, che sono circondate

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuti epiteliali Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO Prof.ssa Anna Onofri 1 Anatomia: studia la struttura (come sono fatti) gli organi interni di un essere vivente. Lo studio della forma e delle dimensioni esterne

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO ISTOLOGIA DIFFERENZIAMENTO

Dettagli

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali delle cellule muscolari sono:

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

ghiandola esocrina ghiandola endocrina

ghiandola esocrina ghiandola endocrina EPITELI GHIANDOLARI Le cellule ad attività ghiandolare sono specializzate ad elaborare e secernere sostanze che possono essere riversate all'esterno del corpo o nei liquidi circolanti. Le ghiandole ESOCRINE

Dettagli

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, www.matematicamente.it I tessuti cellulari 1 1. Solo una delle seguenti frasi completa la definizione: Secondo la Teoria cellulare : A. gli esseri viventi sono costituiti da più B. gli esseri viventi sono

Dettagli

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE Panoramica del tessuto muscolare Ci sono tre tipi di tessuto muscolare Scheletrico (striato) : è attaccato alle ossa e muove parti dello scheletro; movimenti volontari e alcuni

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa MUSCOLO Muscolo striato scheletrico FGE aa.2015-16 Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, clotilde.castaldo@unina.it Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel. 0817463422-0817463409 Tessuti fondamentali, struttura degli organi, regioni del corpo umano.

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

LA SCIENZA CHE STUDIA I TESSUTI SI CHIAMA ISTOLOGIA

LA SCIENZA CHE STUDIA I TESSUTI SI CHIAMA ISTOLOGIA I TESSUTI LA SCIENZA CHE STUDIA I TESSUTI SI CHIAMA ISTOLOGIA I tessuti sono insiemi di cellule specializzate a svolgere una determinata funzione o funzioni strettamente collegate. Metodi dell istologia

Dettagli

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana basale che le separa dal connettivo. - Le cellule epiteliali

Dettagli

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Le distrofie muscolari Malattie come la distrofia muscolare di Duchenne determinano la mancanza di proteine (come la distrofina) coinvolte nei

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Tessuto osseo. Costituzione del tessuto osseo

Tessuto osseo. Costituzione del tessuto osseo Tessuto osseo Tessuto connettivo a prevalente funzione meccanica, di sostegno e di protezione, ma anche metabolica ( riserva di calcio) Caratteristiche generali: Durezza, resistenza meccanica a trazione

Dettagli

Atlante di citologia e istologia

Atlante di citologia e istologia Atlante di citologia e istologia Epitelio cilindrico (o prismatico) semplice (o monostratificato) di villi intestinali Descrizione Epitelio cilindrico semplice. Nella parte distale (apicale) delle cellule

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma TESSUTO MUSCOLARE www.slidetube.it Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma Caratteristiche E costituito

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

VIII. 3 TESSUTI DI ORIGINE MESENCHIMALE. Matrice extracellulare e cellule del tessuto connettivo Introduzione 95 INDICE

VIII. 3 TESSUTI DI ORIGINE MESENCHIMALE. Matrice extracellulare e cellule del tessuto connettivo Introduzione 95 INDICE VII VIII 1 TESSUTO EPITELIALE Introduzione 1 Epiteli di rivestimento 1 Caratteri generali delle cellule epiteliali 3 Polarità morfo-funzionale 5 Impalcatura interna 5 Specializzazioni della superficie

Dettagli

Il tessuto muscolare liscio

Il tessuto muscolare liscio Il tessuto muscolare liscio LOCALIZZAZIONE TONACHE MUSCOLARI Apparato digerente Vie respiratorie Vie urinarie e genitali Vasi (parete arterie e vene) Condotti escretori delle ghiandole muscolare muscolare

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) Organizzazione strutturale Funzioni: connessione di altri tessuti, fz. meccanica (sostegno), fz.

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali Ghiandole (esocrine ed endocrine) Cellule singole o organi specializzati nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo Created by G. Papaccio

Dettagli

Ghiandole (esocrine ed endocrine)

Ghiandole (esocrine ed endocrine) Epiteli ghiandolari Ghiandole (esocrine ed endocrine) Cellule singole o organi specializzati nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo gli

Dettagli

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE

Sezione di ISTOLOGIA ed EMBRIOLOGIA GENERALE ESERCITAZIONI DI ISTOLOGIA Consigli pratici per l osservazione al microscopio 1. Accendere il microscopio: l interruttore è posizionato sulla base dello stativo. 2. Abbassare il tavolino portapreparato.

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A.

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A. ISTOLOGIA ed elementi di anatomia microscopica I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A. Milzani ISTOLOGIA Copyright 2010, EdiSES s.r.l. Napoli 9 8 7 6 5

Dettagli

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

unità C5. Forme e funzioni degli organismi Il corpo degli organismi può presentare simmetria sferica raggiata bilaterale infiniti assi di simmetria tipica di alcuni organismi unicellulari eucarioti un solo asse di simmetria e infiniti piani passanti

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Tessuto Connettivo Tessuto connettivo E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Mette in connessione le varie parti (tessuti e organi) Costituito da cellule e fibre immerse in una matrice o sostanza

Dettagli

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione E il sistema costituito dall insieme di ossa articolazioni e muscoli funzionalmente integrate tra loro Il tessuto osseo TESSUTO CONNETIVALE SPECIALIZZATO

Dettagli

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio La cellula è la più piccola unità di sostanza vivente di un organismo pluricellulare. E delimitata dalla membrana plasmatica e contiene il citoplasma, gli organuli e gli inclusi citoplasmatici. Anche se

Dettagli

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Organizzazione strutturale gerarchia del corpo degli animali 15.1 Le strutture del corpo degli animali sono perfettamente correlate

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condrociti circondati da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette lacune

Dettagli

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) (dove? ossa del cranio, mandibola, clavicola) OSSIFICAZIONE

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli. Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE LA CONTRAZIONE MUSCOLARE Relatore: Dott.Michele Bisogni

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta Epiteli Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta Derivano dai 3 foglietti embrionali: Ectoderma: Cute e gh. annesse Mesoderma:App. uro-genitale

Dettagli

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE LE OSSA Relatore: Dott.Michele

Dettagli

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Nell uomo il movimento si realizza grazie a:! Lo scheletro o apparato scheletrico! Il Sistema muscolare!

Dettagli

ANATOMIA 3 27/05/2016. Docente: Lorenzetti Cristina

ANATOMIA 3 27/05/2016. Docente: Lorenzetti Cristina ANATOMIA 3 Docente: Lorenzetti Cristina Livelli di organizzazione dell organismo 1 Livello Chimico Le sostanze chimiche che entrano a far parte del nostro organismo si dividono in sostanze inorganiche

Dettagli

che cosa vede il biologo

che cosa vede il biologo L organizzazione strutturale degli animali Il corpo di un animale, visto nel suo complesso, possiede una forma e delle funzioni nelle quali si riconosce un organizzazione generale, detta anche piano strutturale.

Dettagli

Muscolo, un sistema a cilindri

Muscolo, un sistema a cilindri Muscolo, un sistema a cilindri Motilità La motilità è una caratteristica fondamentale della materia vivente Dagli organismi unicellulari a quelli più evoluti, la motilità si manifesta nelle forme più svariate

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli