TESSUTO EPITELIALE. Epiteli di rivestimento Rivestimento superfici. Epiteli ghiandolari Secrezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESSUTO EPITELIALE. Epiteli di rivestimento Rivestimento superfici. Epiteli ghiandolari Secrezione"

Transcript

1

2 TESSUTO EPITELIALE Epiteli di rivestimento Rivestimento superfici Epiteli ghiandolari Secrezione Epiteli sensoriali Cellule epiteliali specializzate per la recezione di stimoli in organi di senso (es. cellule gustative, cellule acustiche)

3 TESSUTO EPITELIALE Embriogenesi Gli epiteli derivano da tutti e tre i foglietti embrionali Ectoderma: cornea, rivestimento della cute, del naso, di parte della bocca e dell ano; ghiandole cutanee Mesoderma: rivestimento dei vasi e delle sierose (pleure, pericardio, peritoneo) Endoderma: rivestimento del canale respiratorio e digerente; fegato e pancreas

4 TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO localizzazione epidermide superficie esterna del corpo (porzione superficiale della cute) cute superficie di cavita che comunicano con l esterno (porzione superficiale delle mucose) superficie di cavità non comunicanti con l esterno (vasi sanguigni, mesoteli delle cavità pleuriche, peritoneali e pericardica). mucose

5 TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO caratteristiche generali costituito da cellule a stretto contatto tra loro (giunzioni intercellulari) La matrice extracellulare è molto scarsa. Privo di vasi. Perché? Non c è spazio a contatto con tessuto connettivo vascolarizzato che consente il nutrimento delle cellule epiteliali, tramite la membrana basale

6 TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO funzioni Protezione dei tessuti sottostanti (cute, intestino) Assorbimento e trasporto di sostanze (intestino, alveoli polmonari, vasi, rene) Secrezione di muco enzimi

7 diverse funzioni TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO diverse caratteristiche strutturali e ultrastrutturali Organizzazione delle cellule Forma e dimensioni delle cellule Caratteristiche citologiche

8 TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO Organizzazione delle cellule EPITELIO SEMPLICE EPITELIO COMPOSTO In generale rispettivamente adatti a?...

9 TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO Forma e dimensioni delle cellule cubico o isoprismatico squamoso o pavimentoso Cilindrico o batiprismatico

10 TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO Variazione numero strati

11 TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO Le cellule epiteliali presentano caratteristiche citologiche strutturali e ultrastrutturali specifiche in rapporto alle loro funzioni nei diversi tipi di epiteli CITOSCHELETRO Caratteri citologici POLARITÀ morfologica e funzionale SPECIALIZZAZIONI DELLA SUPERFICIE cellulare: - laterale: complessi di giunzione - basale: complessi di giunzione - apicale: microvilli, ciglia 11

12 CARATTERI CITOLOGICI DEGLI EPITELI - Citoscheletro Nelle cellule epiteliali si trovano microfilamenti e filamenti intermedi particolarmente sviluppati Filamento Diametro Medio Componente proteico principale Microtubuli 25 nm Tubulina Microfilamenti 6 nm Actina Filamenti Intermedi 10 nm Variabile 12

13 CARATTERI CITOLOGICI DEGLI EPITELI - Polarità Le diverse porzioni di membrana cellulare delle cellule epiteliali sono a contatto con strutture diverse superficie libera Apicale membrane di altre cellule epiteliali Laterale Membrana basale e Basale connettivo POLARITÀ in relazione con la funzione Le tre zone svolgono funzioni differenti strutture specializzate diverse 13

14 specializzazioni della membrana laterale giunzioni cellulari strutture specializzate per il contatto e la adesione cellula-cellula 14

15 Occludenti Le giunzioni cellulari Funzionalmente distinguiamo tre tipi di giunzioni cellulari (giunzioni strette, zonula occludens, tight junction) Ancoranti (o di ancoraggio) -giunzioni aderenti (zonula adherens) -desmosoma (macula adherens) Comunicanti (giunzione serrata, gap junction) 15

16 giunzione occludente Regioni di fusione tra membrane cellulari adiacenti Funzione formano un sigillo che impedisce il passaggio di sostanze fra il dominio extracellulare apicale e il dominio basolaterale 16

17 giunzione occludente Ingrandendo Le superfici esterne affrontate sono fuse fra loro in più punti ad intervalli di µm 17

18 Le giunzioni occludenti Schema di una giunzione occludente: file di particelle globulari presenti sulle due membrane cellulari si fronteggiano e si fondono nello spazio intercellulare Organizzazione spaziale Le giunzioni occludenti si dispongono a formare una cintura che avvolge il perimetro della cellula: zonula occludens 18

19 Le giunzioni occludenti Composizione molecolare Fig 4.38 monesi Proteine di adesione transmembrana Claudine e occludine transmembrana si associano a proteine periferiche intracellulari di membrana: proteine della zonula occludens (ZO) che facilitano la aggregazione di 19 claudine e occludine

20 Funzioni Le giunzioni occludenti - sigillano lo spazio intercellulare impedendo il passaggio di macromolecole, ma permettono il passaggio di ioni. La impermeabilità è funzione del numero dei punti di fusione e varia tra diversi epiteli. - ostacolano la diffusione di proteine di membrana, mantenendo una diversa composizione proteica nei domini apicale e basolaterale (polarizzazione della membrana) giunzione occludente L utilizzo di traccianti elettronici (es. Lantanio) dimostra la impermeabilità della giunzione occludente 20

21 Localizzazione Le giunzioni occludenti Prevalentemente localizzate negli epiteli a funzione assorbente (ep. intestinale ) o secernente (ep. ghiandolare) Le giunzioni occludenti sono inoltre presenti: - cellule endoteliali dei capillari del Sistema nervoso centrale: -Barriera ematoencefalica che previene il passaggio dal sangue di molecole (antibiotici, tossine batteriche) - cellule del Sertoli (epitelio seminifero): -Barriera ematotesticolare 21

22 giunzione ancorante Aree di adesione tra due membrane affrontate, costituite da proteine di membrana che interagiscono a livello interstiziale con quelle della cellula adiacente e collegano il citoscheletro (NOTA BENE) di una cellula al citoscheletro di cellule vicine. Funzione Forniscono sostegno meccanico alla adesione di due cellule vicine. Le cellule, se sottoposte a stress meccanici, si comportano come unità coesive. 22

23 Le giunzioni ancoranti comprendono due forme distinte: 1. giunzioni aderenti (zonule adhaerens) 2. desmosomi (macula adherens) Giunzioni aderenti fungono da siti di attacco per filamenti di actina Desmosomi fungono da siti di attacco per filamenti intermedi 23

24 Le giunzioni ancoranti giunzione intermedia e desmosoma Organizzazione spaziale Giunzioni aderenti o zonula adherens desmosoma macula adherens

25 desmosoma o macula adhaerens Le membrane appaiono separate da uno spazio (15-25 nm) Materiale filamentoso nel versante citoplasmatico Spazio (20 nm) Materiale filamentoso citoplasmatico Placca densa citoplasmatica zonula adhaerens 25

26 Le giunzioni ancoranti: composizione molecolare Proteine di adesione transmembrana: Caderine (PM= Da),glicoproteine Calcio-dipendenti costituite da: - un dominio extracellulare che interagisce con domini extracellulari di analoghe proteine di adesione transmembrana - una coda citoplasmatica che si attacca a proteine intracellulari (proteine di ancoraggio) citoscheletro caderina Proteine di ancoraggio Proteine di ancoraggio intracellulare: collegano le proteine di adesione ai filamenti del citoscheletro

27 Le giunzioni ancoranti: zonula adherens -Le giunzioni ancoranti possono occupare aree estese lungo l intero perimetro cellulare: -zonula adherens, posta nelle regioni apicali Continuità nella rete di actina di cellule vicine che conferisce sostegno meccanico Catenine 27

28 Le giunzioni ancoranti: desmosomi I desmosomi sono siti di ancoraggio a forma di bottone che si estendono in piccole aree di forma discoidale Composizione molecolare - proteine di adesione del gruppo delle caderine. - proteine di ancoraggio (placoglobina e desmoplachina) su cui si ancorano filamenti intermedi di cheratina 28

29 Le giunzioni ancoranti: desmosomi FUNZIONE E LOCALIZZAZIONE I desmosomi sono ampiamente distribuiti negli epiteli e tessuti soggetti a forti stress meccanici: - epidermide (filamenti intermedi di cheratina) I desmosomi sono presenti anche in altri tessuti: - tessuto muscolare cardiaco (filamenti intermedi di desmina) 29

30 Complessi di giunzione Negli epiteli semplici si possono osservare diversi tipi di giunzione disposti in un ordine preciso Nell epitelio intestinale COMPLESSO DI GIUNZIONE 30

31 giunzione comunicante consente il passaggio di piccole molecole (ioni, in particolare) fra cellule adiacenti

32 gap junction granuli La gap junction si presenta come un area piatta in cui le membrane delle cellule adiacenti sono strettamente accollate l interstizio è ridottissimo (2-4 nm) 32

33 giunzioni comunicanti La superficie della gap junction è tappezzata di canali proteici trans-membrana: connessoni I connessoni di una cellula sono allineati con i connessoni della membrana adiacente; questo rende possibile il passaggio di molecole fra le due cellule. 33

34 giunzioni comunicanti Composizione molecolare I CONNESSONI sono composti da proteine della famiglia delle CONNESSINE -6 connessine formano un canale -Esistono diversi tipi di connessine (tessuto-specifiche) -La permeabilità può variare in base al tipo di connessine che li compongono

35 giunzioni comunicanti PERMEABILITA delle giunzioni comunicanti attraverso i canali possono passare solo molecole di PM inferiore a 1000 Dalton Dimostrazione attraverso utilizzo di molecole fluorescenti di diverso peso molecolare 35

36 ESPERIMENTO DI PERMEABILITA delle giunzioni con molecole fluorescenti pipetta 36

37 giunzioni comunicanti Le giunzioni gap consentono quindi il passaggio di: - ioni inorganici, - nucleotidi, - vitamine, - mediatori intracellulari (AMP ciclico) I canali si possono chiudere a seguito di: - riduzione di PH - aumento di concentrazione ioni Ca ++ Funzione: sistema di protezione cellulare

38 giunzioni comunicanti FUNZIONI e LOCALIZZAZIONE Funzioni: scambio di piccole molecole e ioni in cellule adiacenti Accoppiamento metabolico ed elettrico -coordinamento della attività funzionale metabolica -controllo crescita e differenziamento Epitelio intestino - Diffuse tra le cellule epiteliali (es. epatociti) Tessuto muscolare cardiaco - Presenti anche in altri tipi cellulari: - cellule eccitabili elettricamente (cellule muscolari e nervose); es. sincronizzano la contrazione delle cellule del muscolo cardiaco - Osteociti - ovocita e cellule follicolari.

39 giunzioni comunicanti correlazioni cliniche Patologie associate alle gap junction -causa: mutazioni di connessine -sordità dovuta ad anomalo funzionamento dell epitelio sensoriale dell orecchio (coclea) -infertilità femminile 39

40 specializzazioni della membrana basale lamina basale emidesmosomi 40

41 Membrana basale, lamina basale Tra la superficie basale degli epiteli ed il tessuto connettivo è presente un sottile strato extracellulare MEMBRANA BASALE composta da: - lamina basale - lamina fibroreticolare Funzioni - Collegamento meccanico - Regolazione degli scambi con connettivo - Ruolo regolativo nei processi di rigenerazione EPITELIALE rete di collagene (IV), proteoglicani, laminina CONNETTIVALE fasci di fibre reticolari di collagene (I, III) 41

42 Membrana basale, Emidesmosomi Gli emidesmosomi sono strutture che ancorano le superfici basali alla lamina basale Negli emidesmosomi le integrine attaccano le cellule a componenti della lamina basale (laminina e collagene) Placca proteica di plectina 42

43 Membrana basale, Emidesmosomi emidesmosomi (ME) Placca densa citoplasmatica Tonofilamenti di cheratina matrice 43

44 specializzazioni della membrana apicale Microvilli Stereociglia Ciglia (flagelli) 44

45 Membrana apicale: microvilli Microvilli : prolungamenti citoplasmatici, digitiformi, non mobili Lunghezza 1-2 µm; Larghezza 0.1 µm Contengono filamenti di actina di sostegno Funzione: aumento di superficie Localizzazione: epitelio intestino, ep. tubuli renali Legame actinamembrana legami actina-actina tramite fimbrina (fasci) Alla base i MF sono stabilizzati ancorandosi a una fitta rete di 45 actina e filamenti intermedi

46 Specializzazioni della superficie apicale: Microvilli MO ME

47 Membrana apicale: stereociglia Prolungamenti citoplasmatici con struttura analoga ai microvilli, molto lunghi, non mobili Localizzazione e funzione - Epitelio di vie genitali maschili (epididimo e porzione prossimale del dotto deferente) funzione assorbente importante per formare il fluido spermatico - cellule sensoriali dell orecchio, funzione sensoriale 47

48 Specializzazioni della superficie apicale: Ciglia Proiezioni della superficie apicale L= 7-10µm D = 0,2µm STRUTTURA: 9+ 2 MTubuli longitudinali FUNZIONE: movimento di sostanze sulla superficie dell epitelio MO

49 MOVIMENTO : I Microtubuli scorrono gli uni sugli altri generano la flessione e il movimento delle ciglia. Proteine MAP motrici: dineina cigliare

50 Specializzazioni della superficie apicale: Ciglia Localizzazione: epiteli che rivestono trachea, bronchi, tube ovariche Funzione: movimento di sostanze sulla superficie 50

51 Specializzazioni della superficie apicale: Ciglia Patologie associate alle ciglia -causa: alterazioni genetiche di componenti strutturali delle ciglia (es. dineina cigliare) -Sindrome delle ciglia immobili o Discinesia ciliare primaria -Sofferenza respiratoria: bronchiti, sinusiti, infezioni polmonari -sterilità 51

52 TESSUTO EPITELIALE di RIVESTIMENTO diverse funzioni diverse caratteristiche strutturali Organizzazione delle cellule Forma e dimensioni delle cellule Caratteristiche citologiche Epitelio pavimentoso semplice epitelio cilindrico semplice epitelio pseudostratificato epitelio transizione epitelio pavimentoso composto

53 EPITELIO PAVIMENTOSO SEMPLICE Cellule piatte con margini irregolari, unite da giunzioni cellulari: Zonula adherens desmosomi Epitelio più adatto a fz. scambio Localizzazione: alveoli polmonari, vasi sanguigni (endoteli) mesoteli (pleura, pericardio)

54 EPITELIO PAVIMENTOSO SEMPLICE Attraverso l epitelio degli alveoli polmonari cosa viene scambiato? Ossigeno e anidride carbonica alla base del processo di respirazione di un individuo aria silver stain alveoli polmonari capillare 2 strati di cellule

55 EPITELIO CILINDRICO SEMPLICE nell intestino

56 EPITELIO CILINDRICO SEMPLICE localizzazione: tubo digerente, dotti escretori di ghiandole, ovidotti (cigliato) EPITELIO DELL INTESTINO: funzione di assorbimento

57 EPITELIO INTESTINALE: MICROVILLI (FZ. Assorbente) NB: i microvilli aumentano la superficie della cellula epiteliale e di conseguenza aumentano la sua capacità di assorbimento Orletto a spazzola

58 EPITELIO INTESTINALE SPECIALIZZAZIONI DELLA SUPERFICIE LATERALE: POLARITA E COMPLESSO DI GIUNZIONE RESISTENTE CONSENTE SCAMBI REGOLATI

59 EPITELIO INTESTINALE SPECIALIZZAZIONI DELLA SUPERFICIE LATERALE: GIUNZIONI OCCLUDENTI Il ruolo funzionale è particolarmente evidente nelle cellule dell epitelio intestinale (ass. selettivo) Trasporto attivo CORRELAZIONI CLINICHE Alcuni batteri (Clostridium perfrigens) producono tossine che distruggono le giunzioni causando avvelenamenti (diarrea, vomito) Diffusione facilitata 59

60 EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO CIGLIATO: VIE RESPIRATORIE Cellule che producono muco

61 EPITELIO DI TRANSIZIONE Vescica e altre vie urinarie

62 EPITELIO DI TRANSIZIONE Adattamento alla superficie della vescica tramite 1) Scorrimento delle cellule con formazione di un minore numero di strati e una superficie maggiore 2) Appiattimento delle cellule Epitelio di Transizione Rilassato Epitelio Di Transizione Stirato

63 EPITELIO DI TRANSIZIONE

64 EPITELIO PAVIMENTOSO COMPOSTO CHERATINIZZATO: EPIDERMIDE Perdita di cellule morte le cellule si appiattiscono perdono il nucleo Strato basale o germinativo con cellule in grado di dividersi Cellule (cheratinociti) staminali accumulano cheratina (proteina fibrosa appartenente ai filamenti citoscheletrici intermedi ) CHERATINIZZAZIONE: accumulo di filamenti citoscheletrici di cheratina Il processo dura giorni

65 EPITELIO PAVIMENTOSO COMPOSTO CHERATINIZZATO: EPIDERMIDE strato dei granuli strato germinativo strato spinoso strato corneo 65

66 EPITELIO PAVIMENTOSO COMPOSTO CHERATINIZZATO: EPIDERMIDE strato germinativo Cheratinociti proliferanti strato spinoso cheratinociti con prolungamenti (spine) e desmosomi strato dei granuli Cellule con granuli basofili contenenti proteine che aggregano i filamenti di cheratina in fasci determinando il cambiamento di forma e un involucro corneificato sotto la membrana strato corneo Cellule morte con un involucro corneificato molto sviluppato e ricco di molecole lipidiche (impermeabilità all acqua) 66

67 EPITELIO PAVIMENTOSO COMPOSTO CHERATINIZZATO: EPIDERMIDE In tutti gli strati e in particolare nello Strato spinoso Sono presenti desmosomi L accumulo di filamenti di cheratina e la presenza di numerosi desmosomi fornisce resistenza meccanica all epidermide

68 Cheratina (FILAMENTI INTERMEDI di o tonofilamenti) I filamenti intermedi di cheratina si concentrano nelle cellule epiteliali. Formano una rete citoplasmatica e si concentrano in strutture specializzate per l adesione cellulare (i desmososmi) Tonofilamenti evidenziati mediante la 68 tecnica della Immunofluorescenza

69 EPITELIO PAVIMENTOSO COMPOSTO CHERATINIZZATO: EPIDERMIDE epidermide Pelle sottile derma Pelle spessa (mano e piede) L EPIDERMIDE HA SPESSORE VARIABILE micron (maggior parte delle sedi) mm palmo mani, pianta piedi

70 EPITELIO PAVIMENTOSO COMPOSTO CHERATINIZZATO: EPIDERMIDE -Mutazioni nei geni delle cheratine possono causare patologie: epidermiolisi bollosa -La alterazione dei desmosomi provoca lo scollamento della epidermide, formazione di bolle e ulcerazioni diffuse (orali, labiali, linguali, dorso, torace) -perdita di liquidi tissutali e infezioni ricorrenti

71 EPITELIO PAVIMENTOSO COMPOSTO NON cheratinizzato localizzazione: prime parti del tubo digerente (bocca, esofago, faringe), vagina, cornea Gli attriti sono limitati perché queste superfici sono bagnate da fluidi

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta Derivano dai 3 foglietti embrionali: Ectoderma: Cute e gh. annesse Mesoderma: App. uro-genitale

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

Le giunzioni cellulari.

Le giunzioni cellulari. Le giunzioni cellulari www.fisiokinesiterapia.biz Le cellule sono oggetti piccoli, deformabili e spesso mobili, pieni di un mezzo acquoso e racchiusi in una membrana poco resistente, eppure si possono

Dettagli

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta Epiteli Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta Derivano dai 3 foglietti embrionali: Ectoderma: Cute e gh. annesse Mesoderma:App. uro-genitale

Dettagli

Istologia. Origine embrionale tessuti. Organismo. Cellula Cellula Cellula. Cellula. Cellula Tessuto. Tessuto. Tessuto Tessuto. Tessuto.

Istologia. Origine embrionale tessuti. Organismo. Cellula Cellula Cellula. Cellula. Cellula Tessuto. Tessuto. Tessuto Tessuto. Tessuto. Cellula Cellula Cellula Cellula Cellula Tessuto Organo Organo Organo Apparato Tessuto Tessuto Tessuto Tessuto Tessuto Organo Apparato Apparato Apparato Apparato Istologia I tessuti sono aggregati di cellule

Dettagli

I tessuti: struttura e funzioni

I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: struttura e funzioni Cellule di uno stesso tessuto: possono costituire popolazioni anche diverse per forma, dimensioni, origine embrionale e funzioni matrice extracellulare (ECM): è formata

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuti epiteliali Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO ISTOLOGIA DIFFERENZIAMENTO

Dettagli

Citoscheletro: filamenti proteici

Citoscheletro: filamenti proteici Citoscheletro Citoscheletro E un complesso sistema costituito da un intricata rete di filamenti proteici che concorre a determinare la forma della cellula ed il movimento degli organuli intracellulari.

Dettagli

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate Giunzioni cellulari Una giunzione cellulare è una specializzazione della membrana che rende possibile e controlla i processi di adesione tra due cellule Giunzioni cellulari Nei vertebrati si distinguono

Dettagli

ISTOLOGIA. desmosoma

ISTOLOGIA. desmosoma ISTOLOGIA desmosoma Desmosoma (macula adhaerens) desmoplachina, placoglobina desmogleine, desmocolline (sono caderine,, CAM Ca- dipendenti) filamenti intermedi (citocheratine) ISTOLOGIA ISTOLOGIA Desmosoma

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO EPITELIALE poca matrice extracellulare (lamina basale) TESSUTO CONNETTIVO abbondante matrice extracellulare ADESIONE: fenomeno

Dettagli

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana basale che le separa dal connettivo. - Le cellule epiteliali

Dettagli

I tessuti epiteliali

I tessuti epiteliali I tessuti epiteliali Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante acido colora il citoplasma che risulterà acidofilo Colorazione

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante

Dettagli

Cono di crescita di un assone

Cono di crescita di un assone Cono di crescita di un assone cono di crescita assone Mentre il corpo di un assone mostra pochi segni esterni di attività motoria, la punta, o cono di crescita, assomiglia ad un fibroblasto strisciante,

Dettagli

Epiteli: unite tra di loro. da una membrana basale

Epiteli: unite tra di loro. da una membrana basale Tessuto Epiteliale Epiteli: Uno o più strati di cellule unite da giunzioni a formare un foglietto continuo - ricopre l esterno o cavità interne - formati da cellule poliedriche polarizzate - cellule sono

Dettagli

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule.

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule. CITOSCHELETRO Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule. Ematossilina eosina Ematossilina ferrica, fissazione in bicromato Nell epidermide l istologia rivela strutture di coesione

Dettagli

Giunzioni e specializzazioni. Created by G. Papaccio 1

Giunzioni e specializzazioni. Created by G. Papaccio 1 Giunzioni e specializzazioni Created by G. Papaccio 1 Dinamiche cellulari Osservando la cellula al microscopio può sembrare un entit entità statica, ma in realtà essa è dotata un certo grado di dinamismo.

Dettagli

Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso

Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso Tessuti e Organi Quattro tipi principali di tessuti nel corpo Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso In ogni organo ci sono diversi tessuti diversamente organizzati con

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo I tessuti: 1) struttura 2)funzioni Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo 1) Struttura di un tessuto Un tessuto è formato da... cellule matrice extracellulare Cellule: sono gli

Dettagli

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA INTERAZIONI CELLULA-CELLULA Poco si conosce sui meccanismi responsabili della formazione delle complesse organizzazioni cellulari tridimensionali all interno di un organo in via di sviluppo. Si presume

Dettagli

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo I tessuti: 1) struttura 2)funzioni Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo 1) Struttura di un tessuto Un tessuto è formato da... cellule matrice extracellulare Cellule: sono gli

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

I tessuti: struttura e funzioni

I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: 1) struttura 2)funzioni Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo 1) Struttura di un tessuto Un tessuto è formato da... cellule matrice extracellulare

Dettagli

I tessuti: struttura e funzioni

I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: 1) struttura 2)funzioni Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo 1) Struttura di un tessuto Un tessuto è formato da... cellule matrice extracellulare

Dettagli

Epiteli di rivestimento. Created by G. Papaccio 1

Epiteli di rivestimento. Created by G. Papaccio 1 Epiteli di rivestimento Papaccio 1 Epitelio E costituito da cellule fittamente stipate (giustapposte) e da scarso materiale extracellulare Si riconoscono uno o più strati di cellule che formano una barriera

Dettagli

Tipi di Epitelio. Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari endocrini esocrini. Epiteli sensoriali

Tipi di Epitelio. Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari endocrini esocrini. Epiteli sensoriali Tipi di Epitelio Epiteli di rivestimento assumono aspetti diversi in relazione a ambiente su cui si affaccia (cute, vescica, stomaco...) funzione: barriera impermeabile protettiva permeabilità Epiteli

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

Giunzioni e specializzazioni. Created by G. Papaccio 1

Giunzioni e specializzazioni. Created by G. Papaccio 1 Giunzioni e specializzazioni Created by G. Papaccio 1 Dinamiche cellulari Le cellule sono entità dinamiche correnti continue trascinano mitocondri, granuli e vacuoli di varia natura: CICLOSI Created by

Dettagli

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Le distrofie muscolari Malattie come la distrofia muscolare di Duchenne determinano la mancanza di proteine (come la distrofina) coinvolte nei

Dettagli

I tessuti: struttura e funzioni

I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: 1) struttura 2)funzioni Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo 1) Struttura di un tessuto Un tessuto è formato da... cellule matrice extracellulare

Dettagli

Il tessuto muscolare liscio

Il tessuto muscolare liscio Il tessuto muscolare liscio LOCALIZZAZIONE TONACHE MUSCOLARI Apparato digerente Vie respiratorie Vie urinarie e genitali Vasi (parete arterie e vene) Condotti escretori delle ghiandole muscolare muscolare

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, clotilde.castaldo@unina.it Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel. 0817463422-0817463409 Tessuti fondamentali, struttura degli organi, regioni del corpo umano.

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

Proteine strutturali: il collagene Il colllagene abbonda nei tessuti connettivi conferisce resistenza meccanica(alla trazione)

Proteine strutturali: il collagene Il colllagene abbonda nei tessuti connettivi conferisce resistenza meccanica(alla trazione) matrice extracellulare e giunzioni cellulari Matrice extracellulare (MEC): insieme di macromolecole secrete da cellule stesse, in genere molecole fibrose e flessibili immerse in matrice amorfa di glicoproteine+polisaccaridi

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo CITOSCHELETRO E un sistema di strutture filamentose collocate nel citoplasma delle cellule eucariotiche; nell'insieme ne costituiscono l'impalcatura. CITOSCHELETRO Quali sono le funzioni? 1. Determina

Dettagli

Processi microscopici al margine guida di un assone Solco di clivaggio

Processi microscopici al margine guida di un assone Solco di clivaggio MICROFILAMENTI Contrattilità delle cellule muscolari Processi microscopici al margine guida di un assone Solco di clivaggio Sviluppo e mantenimento forma cellulare Struttura dei microvilli Corteccia cellulare

Dettagli

Il Citoscheletro 23/10/16' CITOSCHELETRO

Il Citoscheletro 23/10/16' CITOSCHELETRO CITOSCHELETRO Il Citoscheletro Citoscheletro Strutture filamentose di natura proteica, responsabili del mantenimento o dei cambiamenti di forma cellulare e del movimento della cellula (acquisizione della

Dettagli

IL TESSUTO EPITELIALE

IL TESSUTO EPITELIALE IL TESSUTO EPITELIALE Generalità Il tessuto epiteliale è un tessuto non vascolarizzato, formato da cellule a stretto contatto, con scarsa sostanza intercellulare interposta. Esso poggia sempre su uno strato

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

TESSUTI ANIMALI, MATRICE EXTRACELLULARE E GIUNZIONI CELLULARI MATRICE EXTRACELLULARE MATRICE EXTRACELLULARE COLLAGENI ED ELASTINA

TESSUTI ANIMALI, MATRICE EXTRACELLULARE E GIUNZIONI CELLULARI MATRICE EXTRACELLULARE MATRICE EXTRACELLULARE COLLAGENI ED ELASTINA TESSUTI ANIMALI, MATRICE EXTRACELLULARE E GIUNZIONI CELLULARI CELLULE E TESSUTI Negli organismi pluricellulari, le cellule sono organizzate in tessuti. Nei vertebrati abbiamo 4 principali tessuti: epiteliale,

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm)

IL NUCLEO. A) Fibre di cromatina di nm. B) Dopo ulteriore stiramento (10 nm) Il nucleo IL NUCLEO IL NUCLEO Nelle cellule eucariote c è il nucleo, una sferetta formata da una membrana che contiene acidi nucleici (DNA o acido desossiribonucleico; RNA; proteine) Il DNA è la molecola

Dettagli

Giunzioni di Membrana

Giunzioni di Membrana Giunzioni di Membrana Biotec 2011 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/nbk21502/figure/a4120/ 1 GIUNZIONI STRETTE ( TIGHT JUNCTIONS ) (2) Giunzioni di Membrana GIUNZIONI TIGHT GIUNZIONI STRETTE GIUNZIONI

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE I microvilli Microvilli Microvilli In sezione longitudinale In sezione trasversale zonula occludens Sezione di o assorbente (intestino tenue) EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO

Dettagli

Confini Cellulari: Membrana Plasmatica Organelli intracellulari: Endomembrane

Confini Cellulari: Membrana Plasmatica Organelli intracellulari: Endomembrane Membrane Biologiche Membrane Biologiche Costituite da lipidi e proteine (e glucidi) Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Mediano il trasporto di metaboliti Confini Cellulari:

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, www.matematicamente.it I tessuti cellulari 1 1. Solo una delle seguenti frasi completa la definizione: Secondo la Teoria cellulare : A. gli esseri viventi sono costituiti da più B. gli esseri viventi sono

Dettagli

Sezione trasversale di assone al ME. Le teste delle frecce grandi indicano i microtubuli

Sezione trasversale di assone al ME. Le teste delle frecce grandi indicano i microtubuli I neuroni sono cellule tipicamente POLARI. Questa polarità è conferita principalmente dalla distribuzione e l orientamento dei MT. Nell assone i MT sono relativamente stabili e servono al trasporto anterogrado

Dettagli

Membrane biologiche. Concetto di membrana. Importanza biologica Permeabilità selettiva. Definizione: Pellicola oleosa sottilissima

Membrane biologiche. Concetto di membrana. Importanza biologica Permeabilità selettiva. Definizione: Pellicola oleosa sottilissima Membrane biologiche Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011/12 Frabetti Concetto di membrana Importanza biologica Permeabilità selettiva Definizione: Pellicola oleosa sottilissima Membrana plasmatica Membrane

Dettagli

Epitelio di transizione

Epitelio di transizione Epitelio di transizione In una sezione istologica appare tipicamente tristratificato con cellule basali, intermedie e superficiali ma, per alcuni Autori, sarebbe pseudostratificato e formato essenzialmente

Dettagli

I filamenti di actina fanno assumere alla cellula una grande varietà di forme e compiere funzioni diverse.

I filamenti di actina fanno assumere alla cellula una grande varietà di forme e compiere funzioni diverse. MICROFILAMENTI I filamenti di actina fanno assumere alla cellula una grande varietà di forme e compiere funzioni diverse. microvilli fasci contrattili citoplasmatici (stress fibers) espansioni lamellari

Dettagli

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE. Microvilli alla superficie di cellule epiteliali dell intestino tenue

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE. Microvilli alla superficie di cellule epiteliali dell intestino tenue SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE Microvilli alla superficie di cellule epiteliali dell intestino tenue I microvilli Microvilli al TEM Microvilli Glicocalice Glicocalice: rami carboidratici di glicoproteine

Dettagli

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine (e glucidi)

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine (e glucidi) Membrane Biologiche Membrane Biologiche Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici Confini Cellulari Organelli Costituite da lipidi e proteine (e glucidi) Sistema di Endomembrane

Dettagli

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting Corpo umano 1 anno Capitolo 3 Tessuti 1 2 cellule atomi molecole Tess. muscolare 3 Tess. epiteliale Organismo umano 4 Sist.

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori I trasportatori somigliano agli enzimi: catalizzano la traslocazione dei substrati da una parte all altra della membrana

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE Grandi vene Vene Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie Venule venule Postcapillari WABeresford muscolari Arteriole Capillari

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) Organizzazione strutturale Funzioni: connessione di altri tessuti, fz. meccanica (sostegno), fz.

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE WABeresford Vene Grandi vene Sistema linfatico Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie muscolari Venule Arteriole venule Postcapillari

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

Formazione di una fibra muscolare scheletrica

Formazione di una fibra muscolare scheletrica Formazione di una fibra muscolare scheletrica I mioblasti derivano da cellule del midollo osseo. Queste in determinate condizioni di necessità (stress chimico, traumatico etc.) vengono mobilizzate dalla

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

Funzioni delle membrane cellulari (1)

Funzioni delle membrane cellulari (1) Funzioni delle membrane cellulari (1) 1) Determinano una compartimentazione Le membrane formano dei foglietti continui e delimitano dei compartimenti. 1. La membrana plasmatica delimita i contorni e racchiude

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo Proprietà emergenti ECOLOGIA: studio delle relazioni degli organismi tra loro e con il loro l ambiente. Organizzazione cellulare La CELLULA rappresenta

Dettagli

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa MUSCOLO Muscolo striato scheletrico FGE aa.2015-16 Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli

Dettagli

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Tessuto connettivo fibroso denso regolare Ricapitolazione Created by G. Papaccio 1 Created by G. Papaccio 2 Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Created by G. Papaccio 3 Superficie anteriore del

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

Citoscheletro. Altamente dinamico. Densa rete di fibre proteiche. Conferisce alla cellula: Resistenza meccanica. Controllo della forma

Citoscheletro. Altamente dinamico. Densa rete di fibre proteiche. Conferisce alla cellula: Resistenza meccanica. Controllo della forma Citoscheletro Citoscheletro Densa rete di fibre proteiche Altamente dinamico Conferisce alla cellula: Resistenza meccanica Controllo della forma Permette ed indirizza il movimento Componenti del Citoscheletro

Dettagli

Introduzione al Citoscheletro

Introduzione al Citoscheletro http://zeiss-campus.magnet.fsu.edu/galleries/cells/index.html Le cellule animali sono cellule eucariotiche caratteristiche, racchiuse da una membrana plasmatica e contenenti un nucleo circondato da una

Dettagli

18/11/2013 IL TESSUTO EPITELIALE IL TESSUTO EPITELIALE

18/11/2013 IL TESSUTO EPITELIALE IL TESSUTO EPITELIALE IL TESSUTO EPITELIALE EPITELI: strati o foglietti di cellule NON VASCOLARIZZATE che ricoprono --SUPERFICI INTERNE, --VIE DI PASSAGGIO COMUNICANTI CON L AMBIENTE ESTERNO --E SUPERFICI ESTERNE Possono anche

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

La comunicazione intercellulare nello sviluppo La comunicazione intercellulare nello sviluppo Le cellule durante lo sviluppo comunicano in continuazione: Cosa si dicono? e soprattutto: come si parlano? La comunicazione intercellulare nello sviluppo

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

ANATOMIA 3 27/05/2016. Docente: Lorenzetti Cristina

ANATOMIA 3 27/05/2016. Docente: Lorenzetti Cristina ANATOMIA 3 Docente: Lorenzetti Cristina Livelli di organizzazione dell organismo 1 Livello Chimico Le sostanze chimiche che entrano a far parte del nostro organismo si dividono in sostanze inorganiche

Dettagli

Tipi di tessuto muscolare

Tipi di tessuto muscolare Tessuti muscolari Sono formati da cellule specializzate per realizzare il movimento o di tutto l organismo, o di parti di esso, o di liquidi in esso contenuti.tali cellule infatti, in seguito a uno stimolo,

Dettagli

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare IL CITOSCHELETRO Ipotetica ricostruzione tridimensionale delle interazioni tra citoscheletro e organelli cellulari (Porter et al., 1976) ottenuta da immagini al ME. Secondo questa ipotesi il citoscheletro

Dettagli