Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC"

Transcript

1 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC

2 Esempi di soluzione per sistemi LTI TC Scomposizione in fratti semplici (parte I) Esempio di soluzione 1 Scomposizione in fratti semplici (parte II) Esempio di soluzione Scomposizione in fratti semplici (parte III) Esempio di soluzione 3 Considerazioni finali

3 Esempi di soluzione per sistemi LTI TC

4 Scomposizione in fratti semplici: introduzione Sia F (s ) una funzione razionale fratta rappresentata nella forma polinomiale F( s) b s + b s + + bs + b N ( s) = = ( s) m m 1 m m F n n 1 s + an 1s + + a1s + a0 DF Supponiamo che: N F (s ) e D F (s ) siano polinomi in s, di grado m ed n rispettivamente (m < n F (s ) strettamente propria) N F (s ) e D F (s ) non abbiano radici in comune Il denominatore di F (s ) abbia n radici distinte p 1,, p n, (con molteplicità unitaria) 4

5 Scomposizione in fratti semplici: definizione Si può fattorizzare il denominatore di F (s ) mettendo in evidenza le n radici distinte: F( s) = b s b s bs b m m m 1 + m ( s p )( s p ) ( s p ) 1 n La scomposizione i fratti semplici (detta anche sviluppo di Heaviside) di F (s ) è definita da: F( s) n R1 R Rn Ri = = 1 n i = 1 s p s p s p s p i 5

6 Scomposizione in fratti semplici: residui Nella scomposizione in fratti semplici: F( s) n R1 R Rn Ri = = 1 n i = 1 s p s p s p s p i I termini R 1,, R n sono detti residui Nel caso considerato (radici distinte), i residui vengono calcolati come: R = lim( s p ) F( s), i = 1,, n i s p i i 6

7 Esempi di soluzione per sistemi LTI TC

8 Formulazione del problema Si consideri il seguente sistema LTI TC: xt () = + xt () ut () 3 0 Determinare l espressione analitica del movimento dello stato x (t ) nel caso in cui L ingresso sia un gradino di ampiezza (u (t ) = ε (t )) Le condizioni iniziali siano: x (0) =[ ] T 8

9 Procedimento di soluzione I passi da seguire sono: Calcolo della soluzione X (s ) nel dominio della trasformata di Laplace Calcolo della scomposizione in fratti semplici (e dei corrispondenti residui) di X (s ) Calcolo di x (t ) tramite antitrasformazione della scomposizione in fratti semplici di X (s ) 9

10 Impostazione dei calcoli in dom(s ) (1/) Soluzione nel dominio della trasformata di Laplace: Con: 1 1 ( ) ( ) X ( s ) = si A x (0) + si A BU ( s ) X ( s) X ( s) A = = = =, B, x(0), U( s) 3 0 s f 10

11 Impostazione dei calcoli in dom(s ) (/) 1 1 ( ) ( ) X ( s ) = si A x (0) + si A BU ( s ) X ( s) X ( s) Per calcolare X (s ) procediamo con i seguenti passi: Calcolo del termine (s I A ) -1 Calcolo del movimento libero X l (s ) Calcolo del movimento forzato X f (s ) Calcolo di X (s ) come X (s ) = X l (s ) + X f (s ) Scomposizione i fratti semplici di X (s ) f 11

12 Calcolo di (s I A) Ricordiamo che: ( si A) = Adj ( si A) det( si A) ( si A) 1 1 s s 1 0 s 3 s = = = s s ( s + 1)( s + ) ( s + 1)( s + ) = s 3s = + + s s det( si A) Adj ( si A) ( s + 1)( s + ) ( s + 1)( s + ) 1

13 Calcolo di X l (s ) s ( s + 1)( s + ) ( s + 1)( s + ) X ( s) ( si A) x(0) = = s = ( s 1)( s ) ( s 1)( s ) x (0) 1 ( si A) s + 8 ( s + 1)( s + ) = s 4 ( s + 1)( s + ) 13

14 Calcolo di X f (s ) s ( s + 1)( s + ) ( s + 1)( s + ) 1 Xf ( s) = ( si A) BU( s) = s 0 = s ( s 1)( s ) ( s 1)( s ) B Us ( ) 1 ( si A) s + 3 ( s + 3) ( s + 1)( s + ) s( s + 1)( s + ) = = s 4 ( s 1)( s ) + + s( s + 1)( s + ) 14

15 Calcolo di X (s ) X (s ) viene calcolato come somma di X l (s ) e X f (s ) s + 8 ( s + 3) ( s + 1)( s + ) s( s + 1)( s + ) X( s) = X ( s) Xf ( s) + = + = s 4 4 ( s + 1)( s + ) s( s + 1)( s + ) s + 10s + 6 ss ( + 1)( s+ ) = s 4s 4 ss ( + 1)( s+ ) X ( s) X ( s) f 15

16 Scomposizione in fratti semplici di X (s) X( s) s + 10s + 6 (1) (1) (1) R1 R R 3 X1( s) + + ss ( + 1)( s+ ) s s + 1 s + = = = () () () X( s) s 4s 4 R1 R R ss ( + 1)( s+ ) s s + 1 s + 16

17 Calcolo dei residui per X 1 (s ) X ( s) 1 (1) (1) (1) s + 10s + 6 R1 R R3 = = + + ss ( + 1)( s+ ) s s+ 1 s+ R = lim sx ( s) (1) 1 s 0 1 R = lim ( s + 1) X ( s) (1) s 1 1 R = lim ( s + ) X ( s) (1) 3 s X1( s) = + s s + 1 s + s + 10s + 6 = lim s = 3 s 0 ss ( + 1)( s + ) s + 10s + 6 = lim ( s + 1) = s 1 ss ( + 1)( s+ ) s + 10s + 6 = lim ( s + ) = 3 s ss ( + 1)( s+ ) 17

18 Calcolo dei residui per X (s ) X ( s) () () () s 4s 4 R1 R R3 = = + + ss ( + 1)( s+ ) s s+ 1 s+ s s = lim ( ) = lim = ( + 1)( + ) () 4 4 R1 sx s s s 0 s 0 ss s () s 4s 4 R = lim ( s + 1) X( s) = lim ( s + 1) = s 1 s 1 ss ( + 1)( s+ ) () s 4s 4 R3 = lim ( s + ) X( s) = lim ( s + ) = 6 s s ss ( + 1)( s+ ) 6 X( s) = + s s + 1 s + 18

19 Risultato Pertanto: X( s) X + + 1( s) s s 1 s = = X( s) 6 + s s + 1 s + Si può procedere con l antitrasformazione ricordando che: Re at () t R -1 ε = L s a x () t 3+ e 3e t t 1 () = () t t t x() t = ε e + 6e xt 19

20 Esempi di soluzione per sistemi LTI TC

21 Scomposizione in fratti semplici con radici C Quando nel denominatore di F (s ) sono presenti coppie distinte di radici complesse coniugate del tipo: p 1 = σ 0 + jω 0, p = p 1* = σ 0 - j ω 0 m m 1 bms + bm 1s + + bs 1 + b0 F( s) = ( s σ0 jω0)( s σ0 + jω0)( s p3) ( s pn ) ( s p ) ( s p ) 1 Il procedimento della scomposizione in fratti semplici rimane invariato: R1 R R3 Rn F( s) = s σ jω s σ + jω s p s p s p s p 1 n 1

22 Calcolo dei residui con radici C R R R 1 n ( ) = F s s σ j ω s σ + j ω s p n Anche il procedimento di calcolo dei residui rimane invariato: R = lim ( s σ jω ) F( s) s σ + jω 0 0 R = lim ( s σ + jω ) F( s) = R * s σ jω Notiamo che i residui associati ad una coppia di radici complesse coniugate sono numeri complessi coniugati

23 Antitrasformazione in presenza radici C (1/) Occorre però fare attenzione all antitrasformata della coppia di fratti semplici: * R1 R1 + s σ j ω s σ + j ω at -1 R Applicando la proprietà: Re ε() t = L si s a ottiene: * R1 R 1 L + = + s σ0 jω0 s σ0 + jω0 ( ( σ + jω ) t * ( σ jω ) t ) Re R e t ε() 3

24 Antitrasformazione in presenza radici C (/) Utilizzando le formule di Eulero si ha: ( ( + ) * ( ) ) σ0 jω0 t σ0 jω0 t σ0t Re + R e ε t = R e ωt + R ε t () cos( arg( )) ( ) Im( R ) R = Re ( R ) + Im ( R ),arg( R ) = arctan Re( R ) Pertanto, l antitrasformata di una coppia di fratti semplici corrispondenti a radici va sempre considerata nel suo insieme 4

25 Esempi di soluzione per sistemi LTI TC

26 Formulazione del problema Si consideri il seguente sistema LTI TC: 3 1 xt () = xt () ut () yt () = 0 1 xt () Determinare l espressione analitica del movimento dell uscita y (t ) nel caso in cui: L ingresso sia un gradino di ampiezza unitaria (u (t ) = ε (t )) Le condizioni iniziali siano: x (0) =[1 1] T 6

27 Procedimento di soluzione I passi da seguire sono: Calcolo della soluzione Y (s ) nel dominio della trasformata di Laplace Calcolo della scomposizione in fratti semplici (e dei corrispondenti residui) di Y (s ) Calcolo di y (t ) tramite antitrasformazione della scomposizione in fratti semplici di Y (s ) 7

28 Impostazione dei calcoli in dom(s ) Soluzione nel dominio della trasformata di Laplace: ( ) 1 ( ) 1 Y ( s) = C si A x(0) + C si A B + D U( s) Y ( s) Y ( s) Con A =, B, C 0 1, D [0], x(0), U( s) 3 = = = = = 0 1 s f 8

29 Passi della soluzione in dom(s ) ( ) 1 ( ) 1 Y ( s) = C si A x(0) + C si A B + D U( s) Y ( s) Y ( s) Per calcolare Y (s ) procediamo come segue: Calcolo del termine (s I A ) -1 Calcolo della risposta libera Y l (s ) Calcolo della risposta forzata Y f (s ) Calcolo di Y (s ) come Y (s ) = Y l (s ) + Y f (s ) Scomposizione i fratti semplici di Y (s ) f 9

30 Calcolo di (s I A) Si ricordi che: ( si A) = Adj ( si A) det( si A) ( si A) 1 s s + 3 s 3 s 6s s = = = s + 3 s + 6s + 13 s + 6s + 13 = s + 3 s + 6s + 13 s + 6s + 13 det( si A) Adj ( si A) 30

31 Calcolo di Y l (s ) s s + 6s + 13 s + 6s Y ( s) = C( si A) x(0) = 0 1 = s C s + 6s + 13 s + 6s + 13 x (0) s s + 1 = = s + 6s + 13 s + 6s s + 6s + 13 C( si A) 1 x (0) ( si A) 1 31

32 Calcolo di Y f (s ) s s + 6s + 13 s + 6s Yf ( s) = C( si A) B + D U( s) = 0 1 s s C U( s) D = 0 s + 6s + 13 s + 6s + 13 B s = = s + 6s + 13 s + 6s + 13 = 3 0 s s + 6s + 13 s s + 6s + 13s C( si A) 1 B U( s) ( si A) U( s) 1 3

33 Calcolo di Y (s ) Y (s ) si calcola come somma di Y l (s ) e Y f (s ) s + s Y ( s) = Y ( s) + Yf ( s) = = 3 s + 6s + 13s s + s = ss ( + 3 j)( s+ 3+ j) Notiamo che nel denominatore di Y (s ) è presente una coppia di radici C con σ 0 = - 3 e ω 0 = 33

34 Fratti semplici e residui di Y (s ) Scomposizione in fratti semplici di Y (s ): * s + s R1 R1 R Y ( s) = = + + ss ( + 3 j)( s+ 3+ j) s+ 3 j s+ 3+ j s Calcolo dei residui: R = lim ( s + 3 j) Y( s) = 1 s 3+ j s + s = lim ( s + 3 j) = j s 3+ j ss ( + 3 j)( s+ 3+ j) R = lim sy( s) = s 0 s + s = lim s = s 0 ss ( + 3 j )( s + 3+ j ) 174

35 Risultato in dom(s ) Si ottiene quindi: j j Y ( s) = + s + 3 j s + 3+ j s Per l antitrasformazione della coppia di fratti semplici corrispondenti alle radici complesse coniugate si ha: σ = 3, ω = R = j R = + = (0.5769) (0.3846) arg( R1) = arctan = 0.588rad

36 Risultato in dom(t ) L espressione analitica di y (t ) è quindi: σ0 ω0 3 t y ( t) = e cos( t ) ε( t) R arg( R 1 1) 36

37 Esempi di soluzione per sistemi LTI TC

38 Caso di F (s ) con radici multiple F( s) b s + b s + + bs + b N ( s) = = ( s) m m 1 m m F n n 1 s + an 1s + + a1s + a0 DF Supponiamo ora che: N F (s ) e D F (s ) non abbiano radici in comune Il denominatore di F (s ) abbia r (r < n) radici distinte con molteplicità maggiore o uguale a 1 F (s ) sia strettamente propria (m < n ) Indichiamo con p i i - esima radice distinta del denominatore di F (s ), (i =1,, r ) μ i molteplicità della radice 38 p i, (i =1,, r, Σ r i=1 μ i = n)

39 Scomposizione in fratti semplici con radici multiple Si può fattorizzare il denominatore di F (s ) mettendo in evidenza le radici distinte con la rispettiva molteplicità: F( s) = b s + b s + + bs + b m m m 1 m μ1 μ μ 1 r ( s p ) ( s p ) ( s p ) r La scomposizione in fratti semplici di F (s ) è definita da: F( s) R R R R = = μ1 μ μr r μi 1, k, k r, k i, k k k k k k= 1( s p1) k= 1( s p) k= 1( s pr) i= 1 k= 1( s pi) 39

40 Calcolo dei residui con radici multiple (1/) In questo caso, la formula generale per calcolare i residui R i,k (associati alla radice p i di molteplicità μ i ) è: 1 d R s p F s k μi k ( ) μi ( ) i, k = lim, 1,, ( ) i = i s p μi k i μi k! ds Nel caso μ i = 1 si ottiene la formula nota μ Ri,1 = lim( s pi) F( s) s p i 40

41 Calcolo dei residui con radici multiple (/) μi k 1 d lim ( ) μi R = s p F ( s), k = 1,, μ ( μ k ) i, k i i s p μi k i i! ds Nel caso μ i = si ha: d ( ) R ( ) i,1 Ri,1 = lim s pi F s s pi ds s p R s p F s R ( ) ( ) i, i, = lim i s p i ( s p1) 1 Nota: il medesimo procedimento si applica al caso di radici complesse 41

42 Esempi di soluzione per sistemi LTI TC

43 Formulazione del problema Si consideri il seguente sistema LTI TC: xt () = xt () ut () yt () = 0 1 xt () Determinare l espressione analitica del movimento dell uscita y (t ) nel caso in cui L ingresso sia una rampa di ampiezza (u (t ) = t ε (t )) Le condizioni iniziali siano nulle 43

44 Procedimento di soluzione I passi da seguire sono: Calcolo della soluzione Y (s ) nel dominio della trasformata di Laplace Calcolo della scomposizione in fratti semplici (e dei corrispondenti residui) di Y (s ) Calcolo di y (t ) tramite antitrasformazione della scomposizione in fratti semplici di Y (s ) 44

45 Impostazione dei calcoli in dom(s ) Soluzione nel dominio della trasformata di Laplace: ( ) 1 ( ) 1 Y ( s) = C si A x(0) + C si A B + D U( s) Y ( s) Y ( s) Con: f A =, B, C 0 1, D [0], x(0), U( s) 1 8 = = = = = 0 s 45

46 Passi della soluzione in dom(s ) ( ) 1 ( ) 1 Y ( s) = C si A x(0) + C si A B + D U( s) Y ( s) Y ( s) Per calcolare Y (s ) notiamo innanzi tutto che, essendo nulle le condizioni iniziali, è necessario trovare la sola risposta forzata Procediamo quindi nel seguente modo: Calcolo del termine (s I A ) -1 Calcolo della risposta forzata Y f (s ) Y (s ) = Y f (s ) Scomposizione i fratti semplici di Y (s ) f 46

47 Calcolo di (s I A) -1 Si ricordi che: ( si A) = Adj ( si A) det( si A) s 16 1 s s + 8 s + 8s s 1 A = = = ( si ) det( si A) Adj ( si A) s s s 8s 16 s 8s 16 ( s 4) ( s 4) = = 1 s 1 s s + 8s + 16 s + 8s + 16 ( s + 4) ( s + 4) 47

48 Calcolo di Y (s ) =Y f (s ) s ( s + 4) ( s + 4) 1 Y ( s) = Yf ( s) = C( si A) B D U( s) = = 1 s s C ( ) D 0 ( 4) ( 4) B U s = s + s + 1 s 1 (s + 1) (s + 1) = ( s 4) ( s 4) = = + + s ( s + 4) s s ( s + 4) C( si A) 1 B U( s) ( si A) 1 48

49 Scomposizione in fratti semplici Si ha quindi: Y ( s ) = (s + 1) s ( s + 4) Notiamo che nel denominatore di Y (s ) sono presenti le radici p 1 = 0 e p = - 4 entrambe di molteplicità (μ 1 = μ = ) La scomposizione in fratti semplici è pertanto: Y ( s) (s + 1) R R R R = = s ( s + 4) s s s + 4 s + 4 1,1 1,,1, ( ) 49

50 Calcolo dei residui (1/) (s + 1) R R R R Y ( s) = = s ( s + 4) s s s + 4 s + 4 1,1 1,,1, ( ) Calcolo dei residui associati alla radice p 1 = 0: R = R 1,1 = lim s 0 1, = d ds lim s Y( s) s 0 d (s + 1) ds s ( s + 4) = lim s s 0 4( s + 4) (s + 8) (s + 1) lim s Y( s) s 0 ( s + 4) lim 0.15 s 0 (s + 1) = s = s ( s + 4) 4 ( s + 6) = lim = s 0 3 ( s + 4) 50

51 Calcolo dei residui (/) (s + 1) R R R R Y ( s) = = s ( s + 4) s s s + 4 s + 4 1,1 1,,1, ( ) Calcolo dei residui associati alla radice p = 4: d R,1 = lim ( s + 4) Y( s) s 4ds d (s + 1) = lim ( s + 4) s 4ds s ( s + 4) = 4s s (s + 1) = lim s 4 4 s 4 3 s 4( s + 1) = lim = s R, = s + Y s lim ( 4) ( ) s 4 (s + 1) = + = s ( s + 4) lim ( s 4) s 4 51

52 Risultato Si ottiene quindi: R R R R Y ( s) s s s s 1,1 1,,1, = = ( ) = + s s s ( s ) Si può procedere con l antitrasformazione ricordando che: Re ε() t = L, s a at -1 R Rte ε () t = L ( s a) at -1 R ( 4t 4t ) y ( t) = t e te ε( t) 5

53 Esempi di soluzione per sistemi LTI TC

54 Caso di F (s ) non strettamente propria (1/3) F( s) b s + b s + + bs + b N ( s) = = ( s) m m 1 m m F n n 1 s + an 1s + + a1s + a0 DF Nel caso in cui F (s ) non sia strettamente propria (m = n ) prima di procedere alla scomposizione in fratti semplici occorre compiere la divisione (polinomiale) tra il numeratore N F (s )il denominatore D F (s ) 54

55 Caso di F (s ) non strettamente propria (/3) F( s) Indicando con K = b m il quoziente N ( s) ' F il resto della divisione tra N F (s )e D F (s ) si ha: ' = NF ( s) K + D ( s) = F ' F N ( s) g g 1 cgs + cg 1s + + c1s + c0 = bm + = b '( ), n n 1 m + F s g < n s + an 1s + + a1s + a0 F '( s) 55

56 Caso di F (s ) non strettamente propria (3/3) A questo punto, i procedimenti di scomposizione in fratti semplici visti in precedenza si possono applicare alla funzione F (s ) (strettamente propria) L espressione dell antitrasformata di F (s ) sarà quindi la somma di un termine impulsivo del tipo b m δ (t ) e del risultato di antitrasformazione corrispondente a F (s ): L { F( s)} = L { b + F '( s)} = 1 1 m = b δ t +L F s m 1 () { '( )} 56

57 MatLab Il calcolo dei residui della scomposizione in fratti semplici può essere svolto in MatLab mediante l istruzione:[r,p,k]=residue(num,den) num, den: numeratore e denominatore (in formato polinomiale) della funzione da scomporre F (s ) R: vettore dei residui p: radici del denominatore della funzione da scomporre K: quoziente della divisione tra numeratore e denominatore di F (s ) Per maggiori dettagli, digitare help residue al prompt di MatLab 57

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Soluzione per sistemi dinamici LTI TD

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Soluzione per sistemi dinamici LTI TD Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione per sistemi dinamici LTI TD Soluzione per sistemi LTI TD Soluzione nel dominio del tempo Soluzione nel dominio della frequenza Esempio di soluzione

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Soluzione nel dominio del tempo

Soluzione nel dominio del tempo Soluzione nel dominio del tempo Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Antitrasformate CA 2017 2018 Prof. Laura Giarré 1 Risposta nel dominio trasformato Ricordo che

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Proprietà strutturali e leggi di controllo aggiungibilità e controllabilità etroazione statica dallo stato Osservabilità e rilevabilità Stima dello stato e regolatore dinamico

Dettagli

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Analisi modale per sistemi dinamici LTI TC Modi naturali di un sistema dinamico Analisi modale Esercizio 1 Costante di tempo Esercizio 2 2 Analisi modale per

Dettagli

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Proprietà strutturali e leggi di controllo Proprietà strutturali e leggi di controllo Retroazione statica dallo stato La legge di controllo Esempi di calcolo di leggi di controllo Il problema della regolazione 2 Retroazione statica dallo stato

Dettagli

La trasformata di Laplace

La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Universitá di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Laplace 1 / 34 Outline 1 La trasformata di

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Federica Grossi Tel.

Dettagli

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ). RISPOSTA FORZATA SISTEMI LINEARI STAZIONARI u(t) G(s) = B(s) A(s) = b ns n + + b 0 s n + + a 0 y f (t) Classe di funzioni di ingresso. U := l Q(s) u( ) : U(s) = P (s) = i= (s z i ) ri= (s p i ), l r, A(p

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Fondamenti di Automatica Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna e risposta a regime Risposte di sistemi del I e II ordine 2 Stabilità esterna e analisi della risposta Stabilità esterna

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2)

2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2) Esercizio. alcolare l integrale complesso 2zdz (z 2 + )(2z 2 5z + 2) usando il teorema dei residui e dove è la circonferenza avente centro nell origine e raggio 2 positivamente orientata. Svolgimento.

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale)

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale) Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale) Esercizio 1 (es. 1 del Tema d esame del 18-9-00) s + 3) 10 ( s + 1)( s + 4s ) della risposta all ingresso u ( a gradino unitario. Non

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Definizione e proprietà Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento Risposta allo scalino Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli

Dettagli

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0 MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato ẋ(t) y(t) = Ax(t) + Bu(t) = Cx(t) + Du(t) x() = x Risposta completa (risposta libera e

Dettagli

Forma canonica di Jordan

Forma canonica di Jordan Capitolo INTRODUZIONE Forma canonica di Jordan Siano λ i, per i =,, h, gli autovalori distinti della matrice A e siano r i i corrispondenti gradi di molteplicità all interno del polinomio caratteristico:

Dettagli

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in Indice del libro Alessandro Giua, Carla Seatzu Analisi dei sistemi dinamici, Springer-Verlag Italia, II edizione, 2009 Pagina web: http://www.diee.unica.it/giua/asd/ Prefazione.....................................................

Dettagli

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione a PROVA PARZIAE DI FONDAMENTI DI AUTOMATIA A.A. 24/25 9 novembre 24 Esercizio on riferimento alla funzione di trasferimento G(s) = 7s2 + 36s + 48 (s + 3)(s + 4) 2 Domanda.. Indicare i valori del guadagno,

Dettagli

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo 1 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2016/17 Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI Ing. Cristian

Dettagli

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA ANALISI ARMONICA I procedimenti per la soluzione delle equazioni differenziali lineari e tempoinvarianti, basati in particolare sulla trasformazione di Laplace, hanno come obiettivo la deduzione della

Dettagli

Chapter 1. Risposta a segnali canonici. 1.1 Risposta a regime a segnali sinusoidali: risposta in frequenza

Chapter 1. Risposta a segnali canonici. 1.1 Risposta a regime a segnali sinusoidali: risposta in frequenza Chapter Risposta a segnali canonici In questo capitolo analizziamo la risposta forzata di un sistema descritto da una funzione di trasferimento quando sia alimentato da segnali canonici. I segnali canonici

Dettagli

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile; 1 Esercizi svolti Esercizio 1. Con riferimento al sistema di figura, calcolare: ut) + K s s + 6 s 3 yt) a) la funzione di trasferimento a ciclo chiuso tra ut) e yt); b) i valori di K per i quali il sistema

Dettagli

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) Sintesi diretta (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) La tecnica di progetto denominata sintesi diretta ha come obiettivo il progetto di un controllore C(s) il quale assicuri che

Dettagli

Funzione di trasferimento

Funzione di trasferimento Funzione ditrasferimento - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Funzione di trasferimento DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Definizione

Dettagli

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI ANALISI DEI SISTEMI LTI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1 Metodo delle trasformate di Laplace Lezione Fasi del metodo Trasformazione della rete dal dominio del tempo al dominio di Laplace Calcolo della rete in Laplace con metodi circuitali Calcolo delle antitrasformate

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Ing. Elettronica N.O. Docente: Dott. Ing. Luca De Cicco 2 Febbraio 2009 Exercise. Si determini la trasformata di Laplace dei segnali: x (t) = cos(ωt

Dettagli

Anno 5 Regole di derivazione

Anno 5 Regole di derivazione Anno 5 Regole di derivazione 1 Introduzione In questa lezione mostreremo quali sono le regole da seguire per effettuare la derivata di una generica funzione. Seguendo queste regole e conoscendo le derivate

Dettagli

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

RICHIAMI MATEMATICI. x( t) 0.0. 0.1 1 RICHIAMI MATEMATICI Funzioni reali del tempo: (t) : t (t) (t) ( t) Funzioni reali dell ingresso: y() t t y( ) y() : y() Numeri complessi. Un numero complesso è una coppia ordinata di numeri

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

Esercizi svolti sugli integrali

Esercizi svolti sugli integrali Esercizio. Calcolare il seguente integrale indefinito x dx. Soluzione. Poniamo da cui x = t derivando rispetto a t abbiamo t = x x = t dx dt = quindi ( t x dx = ) poiché t = t, abbiamo t dt = = in definitiva:

Dettagli

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi Compito del - Esercizi. Data la funzione di trasferimento G(s) = s (s +),sicalcoli a) La risposta impulsiva g(t); b) L equazione differenziale associata al sistema G(s); c) Si commenti la stabilità del

Dettagli

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1 Capitolo 6 Sistemi lineari di equazioni differenziali L integrale generale In questo capitolo utilizzeremo la forma canonica di Jordan per studiare alcuni tipi di equazioni differenziali Un sistema lineare

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI ELEMENTARI DEL o

Dettagli

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti Controlli Automatici 6. Analisi Armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 202 203 9 Settembre 203 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a

Dettagli

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par..3, vedi Vitelli-Petternella par. III., vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario Criteri per la stabilità (vedi Marro Par. 4. a 4., vedi Vitelli-Petternella

Dettagli

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche, a differenza delle frazioni numeriche, sono frazioni che prevedono al denominatore espressioni polinomiali. Le seguenti, ad esempio, sono frazioni algebriche

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist Capitolo 8 Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist 8. Proprietà generali del diagramma di Nyquist Il diagramma di Nyquist (o polare ) della funzione W (jω) è definito

Dettagli

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento 20 aprile 2016 (3h) Alessandro Vittorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.it Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina 1 Schema

Dettagli

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare. ALGEBRA COMPLESSA Nel corso dei secoli gli insiemi dei numeri sono andati man mano allargandosi per rispondere all esigenza di dare soluzione a equazioni e problemi sempre nuovi I numeri complessi sono

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/27 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine 0.0..4 Risposta al gradino di un sistema del primo ordine Diagramma Si consideri il seguente sistema lineare del primo ordine: G(s) = +τ s L unico parametro che caratterizza il sistema è la costante di

Dettagli

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010 Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010 In quetsa dispensa: V è uno spazio vettoriale di dimensione d sul campo complesso C generato dai vettori v 1,..., v d. Le variabili m,

Dettagli

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE SLUZINE CMMENTATA TEST DI AUTVALUTAZINE CRS DI MATEMATICA PER L ECNMIA III MDUL ) Individuare il campo di esistenza della seguente funzione polinomiale: = + 5+ 6 6, 6 Poiché la funzione data è polinomiale,

Dettagli

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Controlli Automatici L-A - Esercitazione Controlli Automatici L-A - Esercitazione 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. d(t) K d x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τs + 1 s + 1, G(s) = K d = 2 s(s 2 + 6s + ), a) Considerando gli

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 212/13 9 novembre 212 - Domande Teoriche Nome: Nr. Mat. Firma: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Numeri complessi. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi. a) z + i) i) + i) i) b) z + i) i) + i) + + i) i) + i) + i) c) z

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009

La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009 La trasformata Z (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2008/2009 La trasformata Z 1 / 33 Outline 1 La trasformata Z 2 Trasformazioni di

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Esercizi sul dominio di funzioni e limiti

Esercizi sul dominio di funzioni e limiti Esercizi sul dominio di funzioni e iti Esercizio 1. Determinare il dominio D, studiare il segno e calcolare il ite ai suoi estremi delle seguenti funzioni: (a) y = e ; (b) y = 4 2 + 9; (c) y = 16 4 ; 2

Dettagli

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.)

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.) Prova TIPO A per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta multipla (v. ultime

Dettagli

Compito di Analisi Matematica III. Compito A

Compito di Analisi Matematica III. Compito A c.d.l. Ingegneria elettronica e c.d.l. Ingegneria Informatica (M Z) 7 gennaio 2008. Determinare i residui nei punti singolari e nel punto all infinito della funzione z 2 sen z + 2. Determinare la trasformata

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - rev. 1. Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ

Dettagli

Riduzione degli schemi a blocchi

Riduzione degli schemi a blocchi 0.0..2 Riduzione degli scemi a blocci Spesso i sistemi complessi vengono rappresentati con scemi a blocci, i cui elementi anno ciascuno un solo ingresso e una sola uscita. I blocci elementari per la rappresentazione

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Cognome: Nome: N. Matr.: Fondamenti di Controlli Automatici Ingegneria Meccanica Compito del 11 settembre 215 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono

Dettagli

Funzioni di trasferimento

Funzioni di trasferimento 1 Funzioni di trasferimento Introduzione 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: introduzione uso dei decibel e delle scale logaritmiche diagrammi di Bode 4 Funzione di trasferimento

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

1 Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite

1 Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite Chiamiamo funzione razionale una funzione f ottenuta come rapporto tra due polinomi P, Q a coefficienti reali: fx = P x Qx il cui dominio

Dettagli

TAVOLA DEGLI INTEGRALI INDEFINITI

TAVOLA DEGLI INTEGRALI INDEFINITI Integrazione di funzioni elementari c c ln c arc tan c arc tan c a a a e e c TAVOLA DEGLI INTEGRALI INDEFINITI Integrazione di funzioni composte f( ) f ( ) f '( ) C ' f ln f ( ) c f( ) f '( ) arctan( f

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Diagrammi di Nyquist o polari

Diagrammi di Nyquist o polari 0.0. 3.3 1 qualitativa Ampiezza Diagrammi di Nyquist o polari Esempio di diagramma polare senza poli nell origine: 40 20 G(s) = 100(1+ s 50 ) (1+ s 10 )2 (1+ s 20 )(1+ s 100 ) Imag 0 20 15 20 30 80 0.1

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Introduzione a MATLAB Principali comandi MATLAB utili per il corso di Fondamenti di Automatica 01AYS Politecnico di Torino Sistemi dinamici LTI 1. Simulazione a tempo continuo Definizione del sistema Per

Dettagli

Calcolo degli integrali indefiniti

Calcolo degli integrali indefiniti Appendice B Calcolo degli integrali indefiniti Se f è una funzione continua nell intervallo X, la totalità delle sue primitive prende il nome di integrale indefinito della funzione f, o del differenziale

Dettagli

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1 Reti nel dominio del tempo Lezione 7 1 Poli (o frequenze naturali) di una rete Lezione 7 2 Definizione 1/2 Il comportamento qualitativo di una rete dinamica dipende dalle sue frequenze naturali o poli

Dettagli

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Impulso e altri segnali canonici. Trasformata di Laplace. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Impulso e altri segnali canonici. Trasformata di Laplace. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier SEGNALI A TEMPO CONTINUO Impulso e altri segnali canonici Trasformata di Laplace Serie di Fourier Trasformata di Fourier Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 IMPULSO

Dettagli

FILTRI ANALOGICI L6/1

FILTRI ANALOGICI L6/1 FILTRI ANALOGICI Scopo di un filtro analogico è l eliminazione di parte del contenuto armonico di un segnale, lasciandone inalterata la porzione restante. In funzione dell intervallo di frequenze del segnale

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Fondamenti di Automatica Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Stabilità interna

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio. Sistemi Dinamici: Induttore: Condensatore: Massa: Oscillatore meccanico: Pendolo: Serbatoio cilindrico: Serbatoio cilindrico con valvola d efflusso: Funzione di Trasferimento: Stabilità del sistema: (N.B.

Dettagli

Controlli Automatici 2

Controlli Automatici 2 Controlli Automatici 2 Stefano Miani 1 1 Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine tel: 0432 55 8262 email: miani.stefano@uniud.it web: www.diegm.uniud.it/smiani

Dettagli

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo Lezione 8 Stabilità dei sistemi di controllo Poli di un sistema di controllo Riprendiamo lo schema a blocchi di un sistema di controllo in retroazione: d y + + + y L(s) + + n Fig. 1 : Sistema di controllo

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Ing. Elettronica N.O. Docente: Dott. Ing. Luca De Cicco 2 novembre 2009 Parte I Exercise. Si determini la trasformata di Laplace dei segnali: x (t) =

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Luigi Biagiotti DEIS-Università di Bologna Tel. 5 29334 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel

Dettagli

Numeri Immaginari e Numeri Complessi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Numeri Immaginari e Numeri Complessi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Numeri Immaginari e Numeri Complessi Numeri immaginari Nell insieme R dei numeri reali non si può estrarre la radice quadrata di un numero negativo perché non esiste nessun numero reale che elevato al

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s .. 3.2 1 Nyquist: Diagrammi asintotici di Bode: esercizi Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): 6(s2 +.8s+4) s(s 3)(1+ s 2 )2. Pendenza iniziale: -2 db/dec. Pulsazioni critiche:

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli