(al 15 giugno 2007) SETTORE RISCHIO IDRICO - CENTRO FUNZIONALE CENTRALE. Servizio Rischio idro-geologico, idraulico, idrico, marittimo e costiero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(al 15 giugno 2007) SETTORE RISCHIO IDRICO - CENTRO FUNZIONALE CENTRALE. Servizio Rischio idro-geologico, idraulico, idrico, marittimo e costiero"

Transcript

1 SETTORE RISCHIO IDRICO - CENTRO FUNZIONALE CENTRALE Aggiornamento sulla situazione idrologica in Italia e sintesi delle attività di gestione della crisi idrica nei bacini delle regioni centrosettentrionali (al 15 giugno 2007) Servizio Rischio idro-geologico, idraulico, idrico, marittimo e costiero Roma, 20 giugno 2007

2 Indice Sintesi...3 Precipitazioni...6 Bacino Fiume Po e bacini romagnoli Attività del Gruppo tecnico per la prevenzione della crisi idrica 2007 nel bacino del Po Bacino Fiume Adige Bacino Fiume Arno e bacini toscani Bacino Fiume Tevere Regioni meridionali ed insulari In copertina: Il Ticino a Pavia (foto Protezione Civile Provincia di Pavia). 2

3 Sintesi Nell ultima settimana di maggio e nella prima metà di giugno, significativi afflussi meteorici hanno riguardato l intero territorio nazionale, ed in particolare le regioni settentrionali. Il mese di maggio 2007 è stato caratterizzato da precipitazioni che in buona parte d Italia sono state uguali o poco superiori alle medie storiche relative allo stesso mese, mentre nei primi quindici giorni di giugno i sensibili apporti meteorici, generalmente a carattere temporalesco, nelle aree nord-occidentali hanno già superato gli apporti medi storici dell intero mese di giugno (figg. 1-2). Nelle aree nord-occidentali del territorio nazionale tali contributi, pur non annullandolo completamente, certamente hanno mitigato il deficit complessivo cumulato tra il periodo 1 settembre giugno 2007 e le corrispondenti medie storiche dell intero periodo, riducendolo mediamente a circa il 10% (fig. 5), ma soprattutto, sono intervenute come contributo propizio nel periodo di maggior vulnerabilità per le attività produttive, sia per i cicli colturali irrigui che per l invasamento montano deficitario dell apporto nivale in quota. Analizzando gli scarti di precipitazione in tale periodo si evidenziano nei territori nord-occidentali delle aree, benché limitate, in cui gli scarti si sono pressoché annullati sì da consentire non solo il raggiungimento dei valori massimi di regolazione dei laghi, ma addirittura il loro superamento, previa deroga, come nel caso del Lago Maggiore. Altresì hanno beneficiato degli apporti pluviometrici la Lombardia e l Emilia Romagna nord-occidentale. Tuttavia rimangono deficitari il Trentino, alcune aree del Veneto, del Friuli Venezia Giulia, dell Emilia Romagna orientale, l alta Toscana ed il grossetano, l Umbria nord-orientale e le Marche occidentali. La situazione di carenza idrica richiamata nel D.P.C.M. 4 maggio 2007 che ha dichiarato lo stato di emergenza nei territori dell Italia

4 centro-settentrionale e ravvisato la necessità di misure di carattere straordinario ed urgente finalizzate a governare in modo unitario e maggiormente incisivo l utilizzo delle scarse risorse idriche disponibili per i diversi usi... permane quindi, anche se di molto attenuata, nel bacino del Po e nelle aree centrali e nordorientali. A partire da gennaio 2007 i risultati del monitoraggio sono stati raccolti e pubblicati in diversi rapporti, di cui il presente costituisce il 6 aggiornamento. Le suddette valutazioni sono state effettuate dal Centro Funzionale Centrale del Dipartimento della protezione civile (in collaborazione con le Regioni e le Autorità di bacino), che attua con continuità il monitoraggio dei dati idropluviometrici e delle disponibilità idriche a livello nazionale, evidenziando i contesti territoriali caratterizzati dalle criticità più rilevanti. A seguire si riportano alcuni indicatori, aggiornati al 15 giugno 2007, che descrivono la situazione idrologica e la disponibilità della risorsa idrica a livello dei principali bacini dell Italia centrosettentrionale, con particolare riferimento al bacino del Po. Particolare attenzione va ancora prestata al bacino dell Adige per la sua vulnerabilità alla risalita del cuneo salino alla foce che si manifesta quando le portate risultano inferiori a 80 m 3 /s. Tra gli altri grandi bacini nazionali, quelli dell Alto Adriatico, del Tevere e dell Arno, non presentano situazioni di crisi acuta, ma una criticità latente e diffusa, per la quale, ed al fine di prevenire e fronteggiare tempestivamente la manifesta insorgenza, è comunque necessario continuare l attività di vigilanza e coordinamento preventivo di tutti i soggetti interessati. Per quanto riguarda il Mezzogiorno, anche gli ultimi dati confermano situazioni di disponibilità idrica superiori, o per lo meno pari, alla media storica. Appare infine utile sintetizzare quanto emerso nel corso dell ultima riunione del Gruppo Tecnico scientifico per le previsioni 4

5 meteorologiche stagionali istituito presso il Dipartimento, tenutasi in data 19 giugno u.s., dove sono stati rappresentati i risultati di diversi modelli che mostrano una convergenza generale nell indicare per il trimestre luglio-agosto-settembre un segnale di debole anomalia positiva di temperatura e precipitazioni non significativamente differenti rispetto alle medie climatiche stagionali (fig. 6). Secondo alcuni modelli che consentono una previsione a scala mensile, agosto è atteso presentare forti caratteristiche di instabilità. In conclusione, stante la situazione in atto ed alla luce della dichiarazione dello Stato di emergenza nei territori delle regioni centro-settentrionali, si ritiene che la situazione di disponibilità idrica, benché notevolmente migliorata, vada comunque sorvegliata in un quadro di insieme unitario e coordinato, attraverso metodologie omogenee, che consentano di seguire l evoluzione del bilancio idrico, in quanto è da ritenersi che il mese di luglio possa ancora essere un periodo critico, da governare in modo da minimizzare i risentimenti sia per le produzioni idroelettriche, ma soprattutto per le colture irrigue di Emilia Romagna e Veneto. 5

6 Precipitazioni Per quanto riguarda le precipitazioni, le analisi effettuate sui dati relativi ai primi quindici giorni di giugno ed al periodo 1 settembre giugno 2007 hanno messo in luce i seguenti aspetti: - i primi 15 giorni di giugno 2007 sono stati caratterizzati nelle regioni nord-occidentali da precipitazioni di mm, che già ad oggi hanno superato i valori medi storici dell intero mese di giugno, mentre nella rimanente parte d Italia sono comunque superiori al 50% di tali valori (fig. 1). - i corrispondenti scarti percentuali medi dei primi quindici giorni di giugno 2007 risultano positivi quasi ovunque (fig. 2); - se si esamina quindi l evoluzione degli scarti percentuali cumulati mensili da settembre ad oggi risulta evidente come i deficit massimi si siano registrati nei mesi di ottobre, novembre e gennaio, che l evoluzione positiva del deficit nei mesi di febbraio e marzo non ha interessato significativamente l Italia nord occidentale, mentre nel mese di aprile gli scarti sono stati nuovamente negativi in maniera rilevante nell Italia centrosettentrionale. Come sopra riportato, nei mesi di maggio e soprattutto di giugno gli apporti meteorici nel Nord Italia hanno determinato una significativa inversione di tendenza (figg. 3 e 4); - complessivamente nell intervallo temporale 1 settembre giugno 2007, gli scarti percentuali cumulati registrano un deficit complessivo medio di circa il 10% nel bacino del Po e variabile, nelle diverse zone del paese, dallo 0 al 30%, con l esclusione della Sicilia. Se si confronta il deficit relativo al periodo settembre 2006 maggio 2007, con quello di settembre giugno 2007, risulta evidente come le ultime precipitazioni hanno ridotto il deficit di almeno il 20 % (fig. 5). 6

7 Fig. 1 7

8 Fig. 2 8

9 settembre 2006 ottobre 2006 novembre 2006 dicembre 2006 gennaio 2007 Fig. 3 9

10 febbraio 2007 marzo 2007 aprile 2007 maggio giugno 2007 Fig. 4 10

11 Fig. 5 11

12 Fig. 6 12

13 Bacino Fiume Po e bacini romagnoli Alla data del 18 giugno le portate fluenti nel Po alla stazione di misura di Pontelagoscuro (FE), rappresentate nel grafico che segue (fig. 7), ammontano a 1813 m 3 /s. Tale valore è al momento superiore agli omologhi valori del 2003 e del 2006 (pari rispettivamente a 453 e 233 m 3 /s), a causa delle precipitazioni avvenute nei giorni precedenti che hanno determinato un significativo aumento di portata, che ha raggiunto il valore massimo di circa 2520 m 3 /s il giorno 11 giugno, ed è destinato ad esaurirsi in un periodo più o meno lungo in funzione degli eventuali ulteriori apporti meteorici e comunque non prima del mese di luglio. Il valore medio della portate riferito ai primi 15 giorni di giugno 2007 è di circa 1800 m 3 /s pari al valore medio storico ( ) del mese di giugno. Po a Pontelagoscuro Dati Regione Emilia Romagna mc/s /1 15/1 Fig. 7 29/1 12/2 26/2 12/3 26/3 9/4 23/4 7/5 21/5 4/6 18/6 2/7 16/7 30/7 13/8 27/8 10/9 24/9 8/10 22/10 5/11 19/11 3/12 17/12 31/12 Tale innalzamento dei livelli idrometrici è esteso all intera asta principale del Po anche a monte di Pontelagoscuro e si registra 13

14 anche nelle stazioni di Piacenza, Cremona, Boretto e Borgoforte (fig. 14). Le precipitazioni degli ultimi giorni di maggio e dei primi quindici giorni di giugno hanno determinato un notevole aumento dei livelli idrometrici del lago Maggiore, del lago di Como e del lago di Iseo. Il lago di Garda, pur evidenziando ancora oggi un livello idrometrico inferiore alle medie storiche, ha superato i livelli registrati nel Se si confrontano poi i valori delle altezze idrometriche e degli afflussi ai laghi con i livelli di riferimento, in particolare con le serie storiche e con i valori degli anni 2003 e 2006 (fig. 8), la situazione al 18 giugno 2007 è la seguente: Lago Maggiore: i livelli idrometrici a Sesto Calende sono superiori ai valori medi (circa 110 cm); gli afflussi al lago sono compresi tra valori medi e massimi (figg. 9a-b). Il livello ad oggi è pari a 171,6 cm, nel 2006 alla stessa data era pari a 4 cm e nel 2003 a 44 cm. I valori attuali sono superiori ai valori massimi di concessione, pari a 100 cm, a cui evidentemente è stato necessario derogare al fine di garantire un maggiore accumulo preventivo. Lago di Como: i livelli idrometrici a Malgrate sono uguali ai valori medi (circa 100 cm); gli afflussi al lago al momento sono quasi uguali ai valori medi (figg. 10a-b). Il livello è pari a 100,7 cm, nel 2006 alla stessa data era pari a 8,5 cm e nel 2003 a 50 cm; Lago d Iseo: i livelli idrometrici a Sarnico sono pressoché coincidenti con il limite massimo di concessione, gli afflussi al lago sono compresi tra valori medi (circa 90 cm) e minimi (figg. 11a-b). Il livello è pari a 109,8 cm, nel 2006 alla stessa data era pari a 47 cm e nel 2003 a 20 cm; Lago di Garda: i livelli idrometrici a Peschiera sono superiori ai valori minimi; gli afflussi al lago mostrano oscillazioni molto ampie, ma al momento sono compresi tra i valori minimi e 14

15 quelli medi (figg. 12a-b). Il livello è pari a 59,9 cm, nel 2006 alla stessa data era pari a 75 cm e nel 2003 a 66 cm. 15

16 Fig. 8 16

17 Fig. 9a Lago Maggiore a Sesto Calende: altezze idrometriche (valori storici ) Minimi Medi Massimi 2007 Fig. 9b Lago Maggiore a Sesto Calende: afflussi al lago (valori storici ). Minimi Medi Massimi

18 Fig. 10a Lago di Como a Malgrate: altezze idrometriche (valori storici ) Minimi Medi Massimi 2007 Fig. 10b Lago di Como a Malgrate: afflussi al lago(valori storici ) Minimi Medi Massimi

19 Fig.11a Lago di Iseo a Sarnico: altezze idrometriche (valori storici ) Minimi Medi Massimi 2007 Fig. 11b Lago di Iseo a Sarnico: afflussi al lago (valori storici ) Minimi Medi Massimi

20 Fig. 12a Lago di Garda a Peschiera: altezze idrometriche (valori storici ) Minimi Medi Massimi 2007 Fig. 12b Lago di Garda a Peschiera: afflussi al lago (valori storici ) Minimi Medi Massimi

21 L invaso di Ridracoli, nel territorio comunale di Santa Sofia (FO) che garantisce l uso idropotabile di 47 comuni della pianura romagnola, oltre che della Repubblica di S. Marino, per circa 1 milione di residenti, attualmente, dopo una fase di notevole diminuzione del livello, dispone di un volume utilizzabile di circa 22 milioni di m 3, pari al 67% circa del volume invasabile, ma si presenta nuovamente in fase decrescente dovuta al combinarsi del deficit pluviometrico persistente ed al contemporaneo aumento dei consumi (fig. 13). Fig

22 Attività del Gruppo tecnico per la prevenzione della crisi idrica 2007 nel bacino del Po Si ricorda che nella riunione svoltasi a Milano il 31 maggio u.s., è stata portata a termine l istruttoria del Gruppo Tecnico di cui fanno parte i rappresentanti di Dipartimento della Protezione civile, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Autorità di bacino del fiume Po, Regioni Valle d Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Provincia Autonoma di Trento, Terna s.p.a., ANBI, AIPo, Consorzio del Ticino, Consorzio dell Adda, Consorzio dell Oglio, Commissario regolatore del lago d Idro. L obiettivo principale è stato quello di individuare e assumere tutte le iniziative possibili al fine di evitare che a Pontelagoscuro (sezione di chiusura del bacino del Po) la portata scenda al di sotto di 250 m 3 /s: tale portata consente sia alle centrali termoelettriche di Sermide e Ostiglia di prelevare l acqua per il raffreddamento, sia di contrastare, almeno in parte, la risalita del cuneo salino nel Delta del Po. Inoltre, in base all esperienza pregressa, tale portata dovrebbe garantire anche i livelli minimi necessari per l esercizio delle derivazioni per gli altri utilizzi lungo il fiume Po a monte di Pontelagoscuro (fig. 14). Per raggiungere tale obiettivo, in prima approssimazione si è valutato necessario che, nei mesi di giugno e luglio 2007, defluiscano nel Po a Pontelagoscuro 130 Mm 3 di acqua in più rispetto al 2006, quando sono transitati 1465 Mm 3 circa. Per cercare di raggiungere la disponibilità di tale volume d acqua aggiuntivo, nel periodo aprile maggio 2007 è stata condotta una gestione degli invasi idroelettrici e dei grandi laghi volta a conservare quanta più risorsa possibile negli invasi stessi, da rilasciare nel periodo 1 giugno 12 agosto 2007 secondo programmi concordati di gestione dei grandi laghi, delle grandi derivazioni e degli invasi ad uso idroelettrico. 22

23 Nell ultima riunione svoltasi a Parma il giorno 15 giugno 2007, nel prendere atto dell evolversi positivo della situazione di disponibilità della risorsa si è valutato opportuno, sulla base degli indirizzi di cui al suddetto programma già concordato, di procedere alla gestione della risorsa su base settimanale, almeno per i successivi quindici giorni, tempo minimo stimato di esaurimento degli effetti delle precipitazioni dell ultimo periodo. Il monitoraggio continuo dell evoluzione della situazione consentirà nella prossima riunione prevista per la fine di giugno, di modulare un nuovo programma di utilizzo della risorsa sulla base della situazione in atto. 23

24 Fig

25 Bacino Fiume Adige Per quanto riguarda il bacino dell Adige, sulla base dei dati forniti dalla Autorità di bacino, il volume invasato all interno dei serbatoi artificiali è in linea con i valori medi di riferimento del periodo (fig. 15). Fig. 15 Le precipitazioni registrate a partire dal 27 maggio hanno incrementato le portate defluenti alle sezioni di monitoraggio del fiume. Attualmente la portata dell Adige a Boara Pisani si mantiene al di sopra dei 100 m 3 /s ed è superiore ai valori minimi registrati nell ultimo decennio (fig. 16). In sintesi, sulla base delle elaborazioni effettuate dall Autorità di bacino, pur non essendo stato ancora colmato il deficit di precipitazione dei mesi autunnali ed invernali dalle recenti precipitazioni, il valore della portata registrata a Boara Pisani allo stato attuale è superiore al valore critico per la risalita del cuneo salino. 25

26 Fig

27 Bacino Fiume Arno e bacini toscani Nel bacino dell Arno le precipitazioni dei primi quindici giorni di giugno hanno registrato uno scarto medio positivo tale da ridurre il deficit complessivo (1 settembre giugno 2007) rispetto alla media storica ( ) all attuale 10-15%. Dai grafici resi disponibili dal Centro Funzionale della Regione Toscana si evidenzia che le portate ad oggi registrate alla stazione idrometrica di Nave di Rosano a monte di Firenze, dopo l aumento rilevato a seguito delle precipitazioni verificatesi negli ultimi giorni sono nuovamente attestate su valori dell ordine di 5 m 3 /s (fig. 17). E comunque opportuno sottolineare, come si evidenzia anche dal grafico seguente, che le portate fluenti in Arno sono quasi completamente regolate dai rilasci degli invasi idroelettrici di Levane e La Penna e del serbatoio del Bilancino. I valori medi mensili risultano comunque inferiori ai valori medi dello stesso periodo degli anni Dall analisi delle disponibilità idriche dell invaso del Bilancino nel Mugello resa possibile sulla base dei dati della rete di monitoraggio della Regione Toscana e del gestore dell invaso Publiacqua, risulta che i volumi invasati si sono attestati su 64 Mm 3, quindi 5 Mm 3 al di sotto del volume di massima regolazione (69 Mm 3 ) (fig. 18). 27

28 Fig. 17 La situazione del bacino dell Arno viene monitorata dal 1998 dalla Commissione Tutela delle Acque che si riunisce periodicamente con il coordinamento dell Autorità di bacino al fine di individuare, se necessario, strategie di gestione della risorsa straordinarie per contrastare eventuali carenze idriche. Fig

29 Per quanto riguarda i deflussi negli altri bacini della Regione, il generale abbassamento delle falde sotterranee risultante dal monitoraggio operato dal Centro Funzionale Regionale ha portato a valutare possibili ripercussioni sulla disponibilità idrica per l uso idropotabile in tutte le province, ad eccezione della piana di Firenze, garantita comunque dal Bilancino, tanto che in data 16 maggio 2007 è stata approvata in Consiglio Regionale della Toscana una legge che dichiara lo stato di emergenza idrica regionale per il 2007 e modifica la norma regionale L.R. 81/95 che recepisce la legge 36/94 c.d. legge Galli. Tale legge regionale introduce norme che impongono ai gestori dei Servizi idrici Integrati la predisposizione di Piani operativi di emergenza per la crisi idrica idropotabile che devono prevedere sia misure in prevenzione che interventi urgenti finalizzati a fronteggiare la situazione di emergenza idropotabile. In tale legge si considera acclarata l emergenza quando la dotazione pro capite è inferiore a 100 l ab/giorno. 29

30 Bacino Fiume Tevere La relativa scarsità di precipitazioni che emerge dai dati sopra riportati fa registrare portate inferiori alla media stagionale anche nel bacino del Tevere con associata scarsa ricarica delle falde acquifere. In Umbria i dati resi disponibili dalla Regione mostrano che le portate erogate dalle sorgenti continuano ad essere inferiori rispetto ai valori registrati negli ultimi anni (fig. 19). Quale ulteriore indicatore dello stato idrologico del bacino del Tevere si riporta nel seguito il diagramma delle portate alla stazione di Ripetta nel centro storico di Roma, registrate nel mese di giugno dalla rete dell Ufficio idrografico della Regione Lazio. Si ricorda che a maggio si è registrato un deficit idrico caratterizzato da portate medie di circa 100 m 3 /s, contro i 228 m 3 /s che costituiscono la media storica del mese ( ) Tale andamento era stato già registrato nell anno 2006 e conferma un trend negativo delle portate medie decennali del Tevere. Tale tendenza si conferma anche nei primi quindici giorni di giugno con una portata media di 107 m 3 /s contro i 174 m 3 /s che rappresenta la media storica mensile di giugno (fig. 20). Fig. 19 Umbria: portata sorgente San Giovenale. Dati Regione Umbria. 30

31 Portate alla stazione di Ripetta m 3 /s /6/07 6/6/07 11/6/07 16/6/07 21/6/07 Livelli alla stazione di Ripetta 7 6 m /6/07 6/6/07 11/6/07 16/6/07 21/6/07 Fig. 20 Per quanto riguarda l approvvigionamento idropotabile della città di Roma, non si registrano criticità poiché le sorgenti sono alimentate da falde profonde che risentono in modo significativo solo di periodi di siccità molto prolungati. 31

32 Regioni meridionali ed insulari Per quanto riguarda le regioni meridionali, che nel 2002 erano state interessate da una grave crisi idrica, sono stati presi in considerazione i volumi di invaso di alcuni bacini artificiali presi a riferimento. Nel Mezzogiorno sono stati rilevati volumi di invaso compresi tra quelli registrati nel 2002 e quelli degli anni (Sicilia, Basilicata, invaso dell Occhito in Puglia). In Sardegna i valori dei volumi invasati sono superiori a quelli degli ultimi anni. Quindi, tenendo conto degli afflussi meteorici registrati nel mese di maggio, si conferma come poco probabile l innesco di situazioni di criticità di particolare gravità ed estensione (figg ). Sicilia: volumi di invaso Confronto tra i volumi invasati negli anni e la media dei volumi mensili d'invaso (Regione Siciliana - Servizio Tecnico Idrografico Regionale) Milioni di metri cubi (Mmc) media gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Fig

33 Sardegna: volumi di invaso Sardegna - volumi di invaso (Dati Regione Sardegna) Mmc Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Fig. 22 Basilicata: volumi di invaso Confronto tra i volumi invasati negli anni (Dati Autorità di Bacino della Basilicata) Mmc Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Fig

34 Puglia: volumi di invaso del Fortore-Occhito Confronto tra i volumi dell'invaso del Fortore - Occhito negli anni (Dati Regione Puglia) 250,00 200,00 Mmc 150,00 100, ,00 0,00 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Fig

Aggiornamento della situazione idrologica in Italia ai fini della prevenzione delle crisi idriche (al 6 maggio 2007)

Aggiornamento della situazione idrologica in Italia ai fini della prevenzione delle crisi idriche (al 6 maggio 2007) SETTORE RISCHIO IDRICO - CENTRO FUNZIONALE CENTRALE Aggiornamento della situazione idrologica in Italia ai fini della prevenzione delle crisi idriche (al 6 maggio 2007) Servizio Rischio idro-geologico,

Dettagli

Aggiornamento della situazione idrologica in Italia ai fini della prevenzione delle crisi idriche (al 31 marzo 2007)

Aggiornamento della situazione idrologica in Italia ai fini della prevenzione delle crisi idriche (al 31 marzo 2007) SETTORE RISCHIO IDRICO - CENTRO FUNZIONALE CENTRALE Aggiornamento della situazione idrologica in Italia ai fini della prevenzione delle crisi idriche (al 31 marzo 2007) Servizio Rischio idro-geologico,

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011 Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 03 del /09/01; Delibera G.R. n. 368 del 15/02/02 REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO

Dettagli

Report pluviometrico

Report pluviometrico Report pluviometrico Dati scaricabili sul sito http://www.sir.toscana.it PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (oltre 400

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza Analisi meteorologica giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno ) Lorenza Panizza Giugno è risultato nella norma anche se il numero di giorni di pioggia è risultato superiore alla media in tutte le stazioni

Dettagli

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE Analisi dell inverno 2012/2013 ad Udine. La Figura 1 rappresenta la media delle temperature minime mensili: Facendo una classifica decrescente per ogni mese, i

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2004

La produzione di uva e di vino Anno 2004 3 febbraio 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2004 L Istat presenta i principali risultati provvisori 1 della vendemmia 2004, ottenuti mediante stime regionali. Dopo gli anomali andamenti climatici

Dettagli

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri Il Sistema di Allertamento Nazionale 2 Sarno 98 Soverato 2000 Direttiva 27.02.2004 Legge 100 2012 Centro Funzionale

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTO l articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito con modificazioni dalla legge 19 luglio 1993, n. 236, che istituisce il Fondo per l occupazione presso il Ministero del

Dettagli

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012) Regione Toscana Giunta Regionale DG Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Settore Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale STATO

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTO l articolo 1, comma 7, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito con modificazioni dalla legge 19 luglio 1993, n. 236, che istituisce il Fondo per l occupazione presso il Ministero del

Dettagli

Scuola infanzia e primaria

Scuola infanzia e primaria Scuola infanzia e primaria Definizione della disponibilità per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti ALLEGATO A 6

Dettagli

Nota sull evolversi della situazione idrologica in Italia ai fini della prevenzione delle crisi idriche (aggiornata al 28 febbraio 2007)

Nota sull evolversi della situazione idrologica in Italia ai fini della prevenzione delle crisi idriche (aggiornata al 28 febbraio 2007) SETTORE RISCHIO IDRICO - CENTRO FUNZIONALE CENTRALE Nota sull evolversi della situazione idrologica in Italia ai fini della prevenzione delle crisi idriche (aggiornata al 28 febbraio 2007) Servizio Rischio

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016 Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016 Garanzia Giovani: assunzione di tirocinanti su tutto il territorio nazionale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono stati recentemente forniti

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n.185 NOTE ESPLICATIVE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n.185 NOTE ESPLICATIVE Allegato n. 1 NOTE ESPLICATIVE Le graduatorie sono trentaquattro, come di seguito specificato : 1) PIEMONTE speciale (All. n. 2/1) 2) PIEMONTE ordinaria (All. 2/2) 3) VALLE D AOSTA ordinaria (All. n. 2/3)

Dettagli

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Valerio Buonomo, borsista c/o CNR-ISAFOM. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, docente del Master in Pianificazione Comunale,

Dettagli

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014 STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL TRIMESTRE 0 Nei primi tre mesi del 0 sono già le persone che si sono tolte la vita per motivazioni economiche, rispetto ai

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI LA DINAMICA DEI PREZZI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELL INDAGINE PREZZI E MERCATI INDIS UNIONCAMERE 1. Il quadro d insieme Nel corso del 2012 i prezzi sono rimasti complessivamente stabili, nonostante

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2015-2016

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2015-2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 215-216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF

PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF PENSIONI E BUSTE PAGA PIU LEGGERE A CAUSA DEGLI AUMENTI DELLE ADDIZIONALI IRPEF Tra il 2010 e il 2014 i più colpiti dagli incrementi sono stati i pensionati (+34%) e gli operai (+36%) ===========================

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013 Via Diocleziano, 328 80124 NAPOLI - Italia Tel.: (39) 081.6108111 Telefax: (39) 081.6100811 email: aoo.napoli@pec.ingv.it website: www.ov.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione

Dettagli

La gestione degli eventi di scarsità idrica e siccità nel bacino del Po

La gestione degli eventi di scarsità idrica e siccità nel bacino del Po Progetto WARBO Water Re-born Artificial recharge Innovative technologies for the Sustainable Management of Water Resources Copparo, 31 gennaio 2012 La gestione degli eventi di scarsità idrica e siccità

Dettagli

SETTORE VIA-VAS NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE. Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze

SETTORE VIA-VAS NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE. Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze Direzione tecnica SETTORE VIA-VAS Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE VALUTAZIONE MONITORAGGIO GENNAIO 212 MARZO 213. PREMESSA La

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE L attività operativa dell anno 2002 in tutto il territorio nazionale ha prodotto 8.760 controlli su 4.612 obiettivi, nel cui ambito sono state accertate 2.925 infrazioni

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 11, del 1 Febbraio 213 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 6 settimana del 213 ( - 1 Febbraio 213) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2015-49 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

Censimento delle abitazioni

Censimento delle abitazioni 23 dicembre 2013 Censimento delle abitazioni L Istat diffonde oggi un primo insieme di dati sulle abitazioni e sugli altri tipi di alloggio (baracche, roulotte, cantine, eccetera) occupati da persone.

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-05 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2013 I Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2013, rispetto al trimestre precedente, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per le

Dettagli

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre Case, indice dei prezzi ancora su a novembre Lieve rialzo (+0,1%) per le case di seconda mano in Italia, il prezzo medio si attesta a 2.000 euro/m 2 La caduta accumulata dal mattone italiano è del 3,5%

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE DIC05 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Ottobre 2012 1. 1. La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Ottobre 2012 1. 1. La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012) Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione, Occupazione, Politiche attive del lavoro Visita il portale dell Osservatorio: www.cisl.it/osservatoriomdl Ottobre 2012 1 Indice 1. La Cigo,

Dettagli

Case, crollano i prezzi dell usato: -2,1% a luglio.

Case, crollano i prezzi dell usato: -2,1% a luglio. Case, crollano i prezzi dell usato: -2,1% a luglio. Con questo calo le case toccano i 2.006 euro/m 2 Soffrono anche i grandi mercati cittadini, primi fra tutti Napoli (-3,9%) e Roma (-3%). Giù anche a

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 2013 II Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2013, la crescita congiunturale del complesso delle esportazioni dell Italia dello (+0,4%) è la sintesi

Dettagli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. 1 Lezione n. Parole chiave: Gestione risorse idriche. Disponibilità e fabbisogni. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO» NUOVE DISPOSIZIONI DEL COMITATO ISTITUZIONALE AUTORITA DI BACINO PO: DELIBERAZIONI DI DICEMBRE 2015 DIRETTIVA «VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI

Dettagli

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo.

Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Cod. ISTAT INT 00004 AREA: Amministrazioni pubbliche e Servizi sociali Settore di interesse: Giustizia Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo. Titolare: Dipartimento per le

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

L evento meteo e gli effetti al suolo

L evento meteo e gli effetti al suolo REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile EVENTI IDROMETEREOLOGICI DEI GIORNI 30-31 OTTOBRE L evento meteo e gli effetti al suolo Traversa fiume Sinni - Rotondella Il Dirigente

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI In Italia le imprese guidate da stranieri (*) continuano ad aumentare. Tra il 2013 e il 2014 sono cresciute del 4,1 per cento, superando, in valore assoluto,

Dettagli

I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma

I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma Dopo la modesta accelerazione di gennaio, il prezzo medio delle case di seconda mano si attesta a 1.979 euro/m 2 Rispetto allo

Dettagli

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 A cura della dott.ssa Eugenia Oliva U.O.C. Mo.Ce. Con la fine di agosto si è conclusa, dal punto di vista meteorologico, l estate 2015. Secondo i

Dettagli

La spesa media turistica pro capite in Campania Il caso degli stranieri (giugno 2008)

La spesa media turistica pro capite in Campania Il caso degli stranieri (giugno 2008) La spesa media turistica pro capite in Campania Il caso degli stranieri (giugno 2008) Codice Prodotto- OSPN12-R01-D01 Copyright 2008 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati Osservatorio

Dettagli

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Una prima sperimentazione di integrazione delle fonti regionali Romina Filippini, Annelisa Giordano Istat Progetto Archimede Annalisa

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel secondo trimestre del 2009, una flessione rispetto

Dettagli

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL 14 15 OTTOBRE 2014

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL 14 15 OTTOBRE 2014 CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL 14 15 OTTOBRE 2014 Periodo evento di piena Dal 14 al 15 ottobre 2014. Bacini coinvolti Bacini Costieri Nord: Fiora. Allertamento del sistema di Protezione

Dettagli

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2012. Sulla scorta dei dati raccoilti sino al 31/03/2012, sono a stendere un primo

Dettagli

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil MANOVRA ECONOMICA: SE TUTTE LE REGIONI ALLE PRESE CON L EXTRADEFICIT SANITARIO AUMENTASSERO L IRPEF REGIONALE POSSIBILI AUMENTI MEDI DEL 47,4% (221

Dettagli

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015 Fvg prima regione per crescita di assunzioni a (+110%). Voucher boom: ne sono stati venduti 5 milioni nel 2015 Elaborazione Ires Fvg Nel 2015 il Friuli Venezia Giulia è la regione in cui si è registrata

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale 2007-2013 Rete Rurale Nazionale 2007-2013 REPORT MENSILE

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale 2007-2013 Rete Rurale Nazionale 2007-2013 REPORT MENSILE 17 novembre 2015 Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA Programmi di Sviluppo Rurale 2007-2013 La programmazione finanziaria, l avanzamento del bilancio comunitario e della spesa pubblica effettivamente

Dettagli

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione Indice Executive summary Le assenze per malattia dei dipendenti pubblici

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a novembre 2015

INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a novembre 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a novembre A novembre 1, l indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto

Dettagli

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale 27 aprile 2012 Fra i molti obiettivi assegnati al Censimento della popolazione vi è quello di fornire dati e informazioni utili

Dettagli

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 Servizio statistica luglio 2008 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34100 Trieste telefono:

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Qualifica Precedenza Ordinar Urgente io di Classifica di Segretezza Non Classificato Riservato Segreto Spazio Riservato al Centro

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 16-17 maggio 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Normativa di riferimento e iter costitutivo Relatore: dott. Maurizio Mazzonetto La

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio Carlo Declich ISTAT Ufficio territoriale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia 9 giugno 2015, Palazzo Moroni, Padova Le fonti dei dati ISTAT

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO OBIETTIVI SENSIBILI Si indicano, al fine di ridurre la vulnerabilità territoriale al danno, un elenco di nominativi da contattare in caso di necessità. Metodologia,

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE IV trimestre 2014

MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE IV trimestre 2014 28 Aprile 2015 MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE IV trimestre Dopo sette anni di calo, nel il mercato immobiliare ha ripreso a crescere. I trasferimenti a titolo oneroso di unità

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 MARZO 2013 126/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 APRILE 30 GIUGNO 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica Tavola 1 I dati elaborati dalla Siae hanno carattere censuario e non campionario: ossia i valori esposti sono la sintesi di tutte le informazioni raccolte sul territorio dai 650 uffici della SIAE. la rilevazione

Dettagli

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA a cura di NEW LINE RICERCHE di MERCATO Gennaio 2016 New Line Ricerche di Mercato svolge analisi basate sulla rilevazione delle vendite

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF: NEL 2014 BUSTE PAGA PIÚ LEGGERE DI 58 EURO MEDI PER 7,2 MILIONI DI CONTRIBUENTI UN AUMENTO

Dettagli