SENTRON. Sistema per il controllo dell'isolamento negli ambienti medico-ospedalieri. Controllori, pannelli di test e di segnalazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SENTRON. Sistema per il controllo dell'isolamento negli ambienti medico-ospedalieri. Controllori, pannelli di test e di segnalazione"

Transcript

1 SENTRON Apparecchi modulari e fusibili BT Sisema per il conrollo dell'isolameno negli ambieni medico-ospedalieri Conrollori, pannelli di es e di segnalazione Nelle sale operaorie degli ambieni ospedalieri, negli sudi medici e denisici, negli ambulaori, nei cenri medici mobili, nei cenri eseici e in ui quegli ambieni dove è prescria la sorveglianza coninua dello sao dell isolameno verso erra, queso sisema segnala una qualsiasi riduzione significaiva del livello d isolameno dell impiano. L'uilizzo dei conrollori consene di rovare la causa di quesa riduzione dell'isolameno prima che si produca una siuazione di pericolo o un secondo guaso, eviando così l inerruzione dell alimenazione. La ree di alimenazione può essere conrollaa da relè di minima ensione con soglie fisse che permeono, in caso di cadua di ensione, la commuazione auomaica su una seconda ree ausiliaria. Vanaggi Il conrollore dell'isolameno può essere adaao dall'insallaore al quadro elerico secondo le singole esigenze. Il conrollore dell'isolameno può essere collegao ramie ingressi binari e auaori a qualsiasi sisema bus, permeendone così l'inegrazione nei sisemi esiseni. Semplicià di imposazione mediane poenziomeri con possibilià di rilevare in qualsiasi momeno i valori limie imposai. SENTRON Answers for infrasrucure.

2 Dai ecnici Conrollori dell'isolameno 7LQ LQ3 355 Rispondenza normaiva CEI EN Tensione nominale di alimenazione U s V c.a. 30 Campo di lavoro U s 0,9 1,1 Frequenza di alimenazione f v Hz Poenza dissipaa massima P v VA ca. 7 Tensione nominale di ree U n (circuio di misura) V c.a Frequenza nominale f n Hz Immunià EMC CEI EN Emissione EMC CEI EN Coordinameno della enua degli isolameni CEI EN Tensione nominale di enua a impulso U imp kv 4 Grado di inquinameno 3 Classe di infiammabilià UL 94V-0 Circuio di misura - Conrollo dell'isolameno Valore di conrollo R an kω Errore percenuale relaivo CEI EN Tempo di risposa an con R an = 50 kω e C e = 1µF R F da a 0,5 R an s < 1,3 R F da a 0 kω s < 0,7 Iseresi % 15 Tensione di misura U m V c.c. ca. 15 Correne di misura massima I m (con R F = 0 Ω) µa <50 Resisenza inerna (c.c.) R i kω >50 Impedenza Z i a 50 Hz kω >50 Tensione coninua esranea ammessa U fg V c.c. <300 Circuio di misura - Conrollo della correne di carico Valore di conrollo, A 5 50 imposabile con rasformaore eserno 50/5 A, classe 1 Iseresi % 4 Influenza della emperaura %/ C 0,05 Tempo di riardo v imposabile s 0,1 0 Circuio di misura - Conrollo della emperaura Valore di conrollo kω 3, 3,8 Valore di rilascio kω 1,5 1,8 Termisori PTC secondo DIN 44081/4408 n. 1 6 in serie Elemeni di comando e visualizzazione Errore di misura in esercizio CEI EN Display LED Conrollo di correne e emperaura un LED rosso e verde ciascuno Spia di funzionameno verde Perdia di isolameno rosso Conrollo roura cavo del circuio di misura dell'isolameno rosso Visualizzazione delle resisenze dell'isolameno auali - caena LED a 11 livelli Pulsani Tes e Rese Relè di allarme Tipo di uilizzo dei conai Sovraemperaura conai di scambio Sovraccarico conai di scambio Perdia di isolameno conai di scambio Conai NA AC-15 A c.a./v c.a. 3/30 NC AC-15 A c.a./v c.a. 1/30 Modo di funzionameno in lavoro Duraa elerica AC-15; 1 A; 30 V c.a. manovre Correne ermica A c.a. 5

3 Dai ecnici Conrollori dell'isolameno 7LQ LQ3 355 Collegameno Sezione dei conduori Rigido mm,5 Flessibile con capocorda mm 1,5 Condizioni ambienali Temperaura ambiene ammessa C -0 fino a +60 Valore limie della emperaura ambiene secondo CEI EN /060/04 Grado di proezione secondo CEI EN IP0, con conduori collegai Posizione di monaggio qualsiasi Resisenza alle vibrazioni secondo CEI EN Ampiezza mm 0,35 Frequenza Hz Pannelli di es e di segnalazione da paree 7LQ LQ3 357 Rispondenza normaiva CEI EN ; CEI 64-8 sez. 7 e VDE Tensione nominale U n V c.a./c.c. 4 Tensione nominale di enua a impulso U imp secondo CEI EN kv 4 Campo di lavoro U n c.a. 0,8 1,1 c.c. 0,9 1, Correne nominale per ogni ingresso ma 0,5 Poenza nominale assorbia VA 6 Tipo di servizio nominale coninuo Grado di inquinameno secondo CEI EN Grado di proezione Cusodia secondo CEI EN IP40 Morsei secondo CEI EN IP0 Classe di infiammabilià UL 94V-0 Resisenza alle vibrazioni secondo CEI EN Ampiezza mm 0,35 Frequenza Hz Valore limie della emperaura ambiene secondo CEI EN /045/04 Eicheaura morsei EN Sezione dei conduori Rigido mm 1 1,5 mm 0,5 Flessibile mm 1 1 mm 0, Flessibile con capocorda mm 1 0,5 Fissaggio dei conduori morsei con linguea Peso neo g 00 Dimensioni cusodia mm Temperaura ambiene ammessa C -0 fino a +45 Riduore di correne 50/5 A c.a. 7LQ3 358 Rispondenza normaiva CEI EN e VDE 0414 Tensione nominale di comando U c V c.a. 30 Frequenza nominale Hz 50/60 Tensione di prova 50 Hz/1 min kv 3 Rapporo di rasformazione nominale k n A 50/5 Correne nominale sul primario A 50 Correne nominale sul secondario A 5 Poenza nominale VA 1,5 Classe di precisione 1 Frequenza nominale Hz Tensione massima sul disposiivo / livello di isolameno kv 0,7 / 3 Faore di sovracorrene FS5 Correne ermica nominale di breve duraa 60 I n Correne ermica nominale permanene 1, I n Campo di correne eseso 10% Temperaura ambiene ammessa C -0 fino a +60 3

4 Dai ecnici Pannello da incasso con pulsane di es e segnalazione oico/acusica per scaola onda 7LQ3 360 Rispondenza normaiva CEI EN ; CEI 64-8 sez. 7 e VDE Tensione nominale U n V c.a. 4 Campo di lavoro U n c.a. 0,8 1,1 Poenza nominale assorbia W 0,5 Tipo di servizio nominale coninuo EMC Scariche elerosaiche (ESD) secondo CEI EN kv 8 (scarica in aria) Irradiazione HF secondo CEI EN V/m 10 Transiori rapidi secondo CEI EN kv Tensione impulsiva (alimenazione) secondo CEI EN kv 1 Grado di proezione IP30 Resisenza alle vibrazioni secondo CEI EN Ampiezza mm 0,35 Frequenza Hz Temperaura ambiene ammessa C -5 fino a +55 Valore limie della emperaura ambiene secondo CEI EN /055/04 Eicheaura morsei EN Sezione dei conduori Rigido mm 1 4 Flessibile con capocorda e collare in maeriale plasico mm 1,5 Flessibile con capocorda mm,5 Fissaggio dei conduori morsei con linguea Peso neo g 100 Dimensioni cusodia mm Relè di minima ensione 5TT TT3 41 Tensione nominale di comando U c V c.a /400 Campo di lavoro U c c.a. 1,15 1,1 Frequenza nominale Hz 50/60 Valori di inerveno Inserzione % iseresi 4% iseresi Disinserzione 0,9 U c Carico minimo conai V/mA 10/100 Tempo di riconoscimeno mancanza di con L1, L o L3 ms ensione Conrollo conduore di neuro - sì Tensione nominale di isolameno U i ra bobina/conai kv 4 Conai NA AC-15 A 3 NC AC-15 A 1 Duraa elerica AC-15; 1 A; 30 V c.a. manovre Tensione nominale di enua a impulso U imp secondo CEI EN kv 4 Grado di inquinameno Morsei di collegameno vie ± Sezione dei conduori Rigido mm,5 Flessibile con capocorda mm 1,5 Temperaura ambiene ammessa C -0 fino a +60 Valore limie della emperaura ambiene secondo CEI EN /060/04 4

5 Dai di scela e ordinazione Esecuzione U n I e U c U.M. Numero di ordinazione V c.a. A V c.a. Conrollori dell'isolameno con conrollo della correne di carico e della sovraemperaura del rasformaore in locali adibii a uso medico LQ3 354 con conrollo della correne di carico e della sovraemperaura del rasformaore in locali adibii a uso medico con valore di conrollo imposabile da 50 a 500 kω e uscia per combinazione di comando e segnalazione 7LQ LQ3 355 Pannelli di es e di segnalazione da paree per 7LQ3 354 e 7LQ3 355, 4 V c.a./c.c. 50/60 Hz sporgene 7LQ3 356 da incasso, compleo di scaola 7LQ3 357 Pannello da incasso con pulsane di es e segnalazione oico/acusica per scaola onda 4 V c.a.; 50/60 Hz 7LQ3 360 Riduore di correne 50/5 A c.a. classe di precisione 1 con angolare di fissaggio 30 7LQ3 358 Relè di minima ensione monofase con aso di prova, soglie di inerveno: 0,9 U n ; % iseresi NA e NC TT3 411 monofase, bifase o rifase con neuro (N), con riconoscimeno asimmeria, ensione di riorno e cadua di fase, con conrollo del conduore di neuro (N) e un aso di prova per ogni fase, soglie di inerveno: 0,9 U n ; 4% iseresi 1 di scambio, 1NA e 1NC / TT3 41 5

6 Disegni quoai Conrollori dell'isolameno A1 P1 P i k PE PT LT1 LT A1 P1 P i k PE PE PT LT1 LT A L PE L A L L X X X LQ LQ3 355 Pannelli di es e di segnalazione da paree LQ3 356 Riduore di correne 50/5 A c.a. 7LQ3 357 Pannello da incasso con pulsane di es e segnalazione oico/acusica per scaola onda ON ,5 46 TEST 40 7LQ3 358 Relè di minima ensione 7LQ N La Y1 Y 11 1 L1 L L3 N Lb TT TT

7 Schemi elerici Conrollori dell'isolameno P1 P i k A1 A L' L PE' PE PT Proezione rasformaore Conrollore dell'isolameno LT1 LT { { { Sovraemperaura Sovracorrene R F < R L / Inerruzione circuio di misura perdia dell'isolameno 7LQ3 354 P1 P i k A1 A L' L PE' PE PT Proezione rasformaore Conrollore dell'isolameno LT1 LT X1 X X5 { { Sovraemperaura Sovracorrene R F < R L / Inerruzione circuio di misura perdia dell'isolameno 7LQ3 355 Pannelli di es e di segnalazione da paree A1 A SM PT PT1 X8 X7 X6 X5 X4 X3 X X1 { Pannello da incasso con pulsane di es e segnalazione oico/acusica per scaola onda X5 X X1 PT PT1 PT + QH/LT ON Segnalazione guasi Tes Taciazione 7LQ LQ3 357 Relè di minima ensione 7LQ3 360 L b L a Y1 Y L3 L L N N 5TT TT3 41 Con L a e L b è possibile conrollare fasi o 1 fase a due canali. Se si impiega solo L a, L b deve essere ponicellao con L a. 7

8 Diagrammi di funzionameno Conrollori dell'isolameno I segueni diagrammi mosrano la funzione dei circuii di misura. U s R U s 3, kω 1,8 kω P1/P Sovraemperaura/ Roura sensore Diagramma di conrollo della emperaura 7LQ3 354 e 7LQ3 355 U s > Iseresi Cadua di alimenazione R F Dispersione a erra R L LED "CM" on off LED "AL" on off Inerruzione circuio di misura senza memorizzazione errori (ponicello LT1-LT) n 31/41 LED verde LED rosso > 34/44 3/4 on off on off v Taso Rese LT LED "CM" on off LED "AL" on off con memorizzazione errori (senza ponicello LT1-LT) Diagramma di conrollo della correne di carica 7LQ3 354 e 7LQ3 355 Diagramma di conrollo dell'isolameno 7LQ3 354 e 7LQ

9 Diagrammi di funzionameno Pannelli di es e di segnalazione da paree X1-L1 Linea 1 OK LED 1 Pannello da incasso con pulsane di es e segnalazione oico/acusica per scaola onda X-L1 Linea 1 failure LED X3-L Linea OK LED 3 U n X1/X R E Dispersione a erra R an X4-L Linea failure LED 4 Taso di aciazione X5-Iso- lameno LED 5 LED 6 Allarme acusico X6-Sovra- emperaura > LED 7 X7-Sovraccarico > I LED 8 ON LED giallo LED verde 7LQ3 360 Speno Acceso X11-Uscia SC Hupe X8-Conferma/ Tes luci Tes / 7LQ LQ3 357 Speno Acceso Relè di minima ensione U U n Iseresi Valore di conrollo L a L b U U n Uan Uaus L3 L L TT TT3 41 Il relè di minima ensione inerviene con un'asimmeria di fase compresa ra 6 e 8% circa, in funzione dei valori di ensione rilevaa/misuraa. Nel diagramma riporao sopra è evidenziao l'andameno emporale. 9

10 Soluzioni applicaive Conrollori dell'isolameno L Trasformaore di isolameno N 3,15 8 kva PE 1) TA 7LQ3 358 L1 30 V c.a. L PE Tes eserno P1 P i k A1 A L ' L PE ' PE PT Proezione rasformaore 7LQ3 354 Conrollo dell'isolameno Ponicello = senza memorizzazione LT1 LT Rese eserno > > Sovraemperaura Sovracorrene R < F R L / Inerruzione circuio di misura perdia dell'isolameno 1) Se non è presene alcuna presa cenrale, il collegameno di L/L viene eseguio su L1 o L. 7LQ3 354 L Trasformaore di isolameno N 3,15 8 kva PE 1) TA 7LQ3 358 L1 30 V c.a. L PE Tes eserno P1 P i k A1 A L' L PE' PE PT Proezione rasformaore 7LQ3 355 Conrollo dell'isolameno Ponicello = senza memorizzazione LT1 Rese LT eserno X1 X X5 PE PT > > I Sovraemperaura Sovracorrene R F< R L / Inerruzione circuio di misura perdia dell'isolameno X1 X X5 PT1 PT 7LQ3 360 Pannello da incasso con pulsane di es e segnalazione oico/acusica per scaola onda 1) Se non è presene alcuna presa cenrale, il collegameno di L/L viene eseguio su L1 o L. 7LQ

11 Soluzioni applicaive Pannelli di es e di segnalazione da paree Conrollo della ensione Linea 1 Linea OK Guaso OK Guaso 7LQ3 354 / 7LQ3 355 X1 X7 X8 SM PT1, PT Ingressi di segnalazione guasi Taciazione allarme acusico/es spie luminose Uscia di segnalazione cumulaiva Taso di prova per conrollore dell'isolameno L(L+) PT PE CA / TL eserni X1 X X3 X4 X5 X6 X7 X8 SM A LQ3 356 /7LQ3 357 PT1 PT A N(L-) 7LQ LQ

12 Compaibilià con il vecchio sisema Schema di collegameno del conrollore dell'isolameno 7LQ3 355 con apparecchi di comando e di segnalazione 7XV9 306 L Trasformaore di isolameno N 3,15 8 kva PE 1) TA 7LQ3 358 L1 30 V c.a. L PE Tes eserno P1 P i k A1 A L ' L PE ' PE PT Proezione rasformaore Conrollo dell'isolameno 7LQ3 355 Ponicello = senza memorizzazione LT1 LT Rese eserno X1 X X5 > > Sovraemperaura Sovracorrene 1) Se non è presene alcuna presa cenrale, il collegameno di L/L viene eseguio su L1 o L. R F < R L / Inerruzione circuio di misura perdia dell'isolameno PT 5 51 PE 7LQ B XV TT3 185 A1 A V c.a. 4AC XV XV XV Possono essere collegai fino a 4 apparecchi di comando e segnalazione 7XV9 306, 7XV9 304 o 7XV9 30. Per l'alimenazione di quesi apparecchi è necessario uilizzare un rasformaore 4AC

13 Compaibilià con il vecchio sisema 7XV XV XV9 30 Tes V c.a. Ingresso di guaso Inegrazione ra gli schemi di collegameno dei pannelli di comando e di segnalazione, per l'uilizzo del vecchio sisema (serie 7XV) con quello auale. Inegrazione ra gli schemi di collegameno dei pannelli di comando e di segnalazione, per l'uilizzo del sisema auale con quello vecchio (serie 7XV). 13

14 Descrizioni di funzionameno Conrollo di locali adibii a uso medico Per locali adibii a uso medico si inendono ui i locali in cui vengono eseguii analisi o raameni su persone o animali. Tra quesi rienrano olre a sudi medici e cliniche, anche cenri idroerapici e fisioerapici nonché eseici. Secondo la Norma CEI 64-8 Sez. 7 Ed. 007 i locali adibii ad uso medico vengono suddivisi in re gruppi: Gruppo 0: in cui non avviene l'uilizzo di apparecchi elerici con pari applicae al corpo; Gruppo 1: in cui l'uilizzo di apparecchi con pari applicae al corpo avviene solo esernamene, o evenualmene anche inernamene, con esclusione per la zona inracardiaca; in quesi ambieni la mancanza dell'alimenazione elerica garanisce di operare in sicurezza (es. camere di degenza); Gruppo : in cui la mancanza dell alimenazione elerica, dei macchinari uilizzai, porebbe creare danni permaneni alla salue del paziene. Nei locali medici di Gruppo 0 e 1 si aua la proezione dai conai indirei, con l usuale sisema della messa a erra delle masse e inerruzione auomaica dell alimenazione, mediane l impiego di inerruori differenziali. Quesa condizione, nei locali medici di Gruppo, per la pericolosià derivane dalla mancanza di ensione susseguene all eliminazione del guaso, non è acceabile. Per queso moivo è necessario uilizzare sisemi IT-M che hanno le segueni caraerisiche: un primo guaso a erra non presuppone l'inerruzione dell'alimenazione dell impiano, che può quindi coninuare a funzionare, garanendo un adeguao livello di sicurezza; deve essere previso un conrollo cosane della ree per rilevare evenualmene ale guaso e segnalarlo; per ale scopo si uilizzano conrollori dell'isolameno; in caso di inerveno del conrollore dell'isolameno il guaso va segnalao al personale medico, che si deve preoccupare di aivare il servizio di manuenzione ed eliminare il guaso nel più breve empo possibile; un secondo guaso verso erra impone l inerveno delle proezioni da coro circuio (come in un sisema TN-S). La norma CEI 64-8 Sez. 7 richiede inolre che gli apparecchi posi in sala operaoria abbiano un alimenazione di riserva in grado di inervenire in un empo definio (0,5 o 15 s in base alla ipologia di carico). Con queso nuovo sisema di Siemens è anche possibile moniorare lo sao dell alimenazione elerica in empo reale. Sisema IT Nella denominazione "Sisema IT" la prima leera della sigla indica le condizioni di messa a erra del sisema di alimenazione. "I" sa per isolameno delle pari aive da erra o collegameno a erra di un puno mediane un'impedenza di elevao valore. La seconda leera indica le condizioni di messa a erra delle masse. "T" significa che le masse sono collegae direamene a erra, indipendenemene dalla messa a erra di un puno del sisema di alimenazione. Massa Sisema IT Sisemi IT per uso medico Per un sisema IT-M, in locali medici di Gruppo, la Norma CEI 64-8 Sez.7 prevede: per i circuii elerici con prese in prossimià dei pazieni e per l'illuminazione dell'area prossima al paziene è da prevedere un sisema IT; per ogni gruppo di locali funzionalmene collegai è da prevedere almeno un sisema IT separao; devono essere previsi almeno due circuii per l'alimenazione delle prese in zona paziene; il sisema di proezione deve garanire l'alimenazione anche a frone del primo guaso verso erra. L'alimenazione del sisema IT-M è assicuraa da un rasformaore di isolameno apposiamene cosruio (es.: come la nosra serie 4TQ), oppure da una sorgene indipendene (es.: un gruppo di accumulaori). La paricolarià del sisema IT-M risiede nella bassa correne di guaso circolane per difei di isolameno, che permee di manenere bassa la ensione di conao, e quindi di non dover inerrompere l'alimenazione. Ciò è dovuo alla mancanza di collegameni direi verso erra, dei conduori aivi, quindi l'anello di guaso si richiude araverso le capacià di servizio dei cavi, che presenano un'elevaa impedenza. L'affidabilià del sisema è garania nel empo dalla coninua sorveglianza del valore di resisenza verso erra, operaa dal conrollore dell'isolameno, che permee di predisporre empesivamene l'inerveno di un servizio di manuenzione all'insorgere del primo guaso verso erra; uo ciò prima che si debba inerrompere l'alimenazione per l'insorgere di un secondo guaso. È previso inolre un conrollo coninuo della correne di carico e della emperaura del rasformaore, che permee di adoare le adeguae procedure prima che ciò pori a siuazioni problemaiche (es.: inerruzione dell'alimenazione per sovraccarico). 14

15 Descrizioni di funzionameno Conrollo dell'isolameno I conrollori dell'isolameno 7LQ3 354 e 7LQ3 355 vengono impiegai per conrollare la resisenza dell'isolameno di rei IT non collegae a erra, in locali adibii a uso medico. Allo sesso empo conrollano anche la correne di carico e la emperaura del rasformaore di isolameno IT. I disposiivi possono conrollare anche rei rifase. La emperaura nell'avvolgimeno del rasformaore può essere rilevaa con una sonda PTC o con conai NC. Olre a un valore di inerveno seabile ra 50 e 500 kω, il conrollore dell'isolameno 7LQ3 355 prevede anche una caena LED a 11 livelli per la visualizzazione della resisenza auale dell'isolameno della ree. Grazie ai diodi luminosi di colore diverso la resisenza dell'isolameno è visualizzaa in un campo compreso ra 0 kω e 1 MΩ. In queso modo è possibile rilevare peggiorameni dell'isolameno anche prima dell'aivazione di un allarme. Il disposiivo è inolre doao di uscie dedicae alla connessione di pannelli di es e di segnalazione. Al conrollore dell'isolameno 7LQ3 355 possono essere collegai il pannello da incasso con pulsane di es e segnalazione oico/acusica per scaola onda 7LQ3 360 e le versioni precedeni non più disponibili 7XV9 306, 7XV9 304 e 7XV9 30 (vedere anche lo schema a pagina 1 "Schema di collegameno del conrollore dell'isolameno 7LQ3 355 con apparecchi di comando e di segnalazione 7XV9 306"). Rilevameno del sovraccarico: il riduore di correne 50/5 A c.a. 7LQ3 358 rileva la correne di carico di una fase. L'analisi viene eseguia dai conrollori dell'isolameno 7LQ3 354 e 7LQ Meodo di segnalazione dei guasi: se uno dei valori non rienra nei limii imposai, viene aivao un allarme, il LED del relaivo guaso si illumina e il conao relaivo all'allarme si aiva. Il ipo di allarme viene visualizzao sui pannelli di es e di segnalazione a paree 7LQ3 356 e 7LQ Conrollo della ensione In mancanza di ensione non è garanio il funzionameno delle apparecchiaure mediche. A causa del pericolo per l'uomo, per esempio durane le operazioni, è necessario passare su una seconda alimenazione, ciò viene effeuao mediane un'unià di commuazione auomaica. I relè di minima ensione inervengono quando la ensione scende al di soo del 90% del valore nominale. Il relè 5TT3 411 consene di conrollare un'alimenazione monofase. Le alimenazioni rifase possono essere conrollae con il relè 5TT3 41, doao anche di un sisema di riconoscimeno di asimmeria, ensione di riorno e cadua di fase. 15

16 Visualizzazione Conrollori dell'isolameno A1 P1 P i k PE PT LT1 LT A 7LQ L 3 4 PE L LED 1 Conrollo di correne (verde) Conrollo di correne ">I" (rosso) 3 Conrollo dell'isolameno "ON" (verde) 4 Conrollo dell'isolameno "CM" (rosso) 5 Conrollo dell'isolameno "AL" (rosso) 5a Conrollo dell'isolameno "R F " (rosso, giallo, verde) 6 Conrollo della emperaura (verde) 7 Conrollo della emperaura (rosso) Significao Si illumina con correne soo il limie imposao Si illumina in caso di sovracorrene Si illumina in caso di ensione di alimenazione presene (sao di prono) Si illumina in caso di inerruzione di una delle linee del circuio di misura (L, L', PE, PE') Si illumina in caso di guaso dell'isolameno, R F < R L Caena LED a 11 livelli per la visualizzazione della resisenza auale Si illumina in caso di ensione di alimenazione presene Si illumina in caso di sovraemperaura o inerruzione nel circuio dei sensori A1 A LQ a P1 P i k PE L PE L 345 PT LT1 LT X X X a Taso/Regolaore Significao 8 Regolaore valore di inerveno ">I" Regolazione del valore di inerveno del conrollo della correne 9 Regolaore empo di riardo Regolazione del empo di riardo dopo il quale i conai di scambio riornano in posizione di riposo se il valore della correne supera il valore di conrollo imposao 9a Regolaore valore di conrollo "R an kω" Regolazione del valore del conrollo dell'isolameno 10 Taso "Tes" Premendo il aso di prova "Tes" viene simulao un peggiorameno dell'isolameno nel circuio di misura (R F circa 40 kω) conrollando così il regolare inerveno del conrollore dell'isolameno 11 Taso "Rese" Cancellazione della memoria di guaso in caso di memorizzazione di guaso aiva Pannelli di es e di segnalazione da paree 7LQ3 356 line 1 on line 1 failure >I insulaion ok es 7LQ LQ3 357 line on line failure Visualizzazione LED Linea 1 in funzione Linea in funzione + Linea 1 guasa Linea 1 in funzione + Linea guasa Linea in funzione + Linea 1 guasa + Linea guasa Sovracorrene Sovraempera. Isolameno OK Perdia isolam. Tes Taso di aciazione/ Tes spie di segnalazione Significao La ensione viene alimenaa mediane l'alimenazione primaria La ensione viene alimenaa ramie la linea secondaria, in quano quella primaria è guasa La ensione viene alimenaa mediane l'alimenazione primaria. La linea secondaria non è uavia più disponibile La ensione viene alimenaa ramie la linea secondaria, in quano quella primaria è guasa. La linea secondaria presena sooensione Correne assorbia del sisema IT eccessiva Il rasformaore del sisema IT è sovraccarico Sisema alimenao e in funzione La resisenza dell'isolameno del sisema IT è insufficiene Taso per esare il conrollore dell'isolameno Taso per aciare il segnale di allarme acusico o per il es funzionale delle spie di segnalazione 16

17 Visualizzazione Pannello da incasso con pulsane di es e segnalazione oico/acusica per scaola onda LED/Taso Significao ON LED verde Il LED si illumina in caso di ensione di alimenazione presene (sisema in funzione) Dispersione a erra LED giallo Perdia di isolameno: la resisenza dell'isolameno della ree IT è insufficiene ON Tes Taso per esare il conrollore dell'isolameno TEST Taso di aciazione Taso per aciare il segnale di allarme acusico 7LQ3 360 Relè di minima ensione 1 N La Y1 Y 11 1 Lb L1 L L3 N 3 31 LED/Taso Significao 1 5TT3 411: LED giallo 5TT3 41: LED verde Il LED si illumina in caso di ree difeosa Taso di prova Premendo il aso di prova si simula la mancanza di ensione. Per il relè di ensione rifase 5TT3 41 un aso di prova per ogni fase TT TT

18

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati:

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati: Moori, azionameni, accessori e servizi per l'auomazione EENCO FITRI DI USCITA INVERTER PER A RIDUZIONE DE dv/dt della ensione di uscia ( riduzione della ensione di modo comune e differenziale) Prodoi considerai:

Dettagli

Collegamento elettrico

Collegamento elettrico Dai ecnici e descrizione ecnica RKR 3B Pellicole + Lasre di vero Foocellula a riflessione Disegno quoao i 08-2012/06 50105367 1 khz 0 1,8m 10-30 V DC A 2 LS Foocellula a riflessione con luce rossa visibile

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche di espansione CS ME01 Caraerisiche ecniche Cusodia Cusodia in poliammide PA 6.6, auoesinguene V0 secondo UL 94 Grado di proezione IP40 (cusodia), IP20 (morseiera) Dimensioni vedere pagina 283, forma A

Dettagli

BETA Apparecchi Modulari e Fusibili BT

BETA Apparecchi Modulari e Fusibili BT Relè passopasso le soluzioni per una veloce e sicura installazione! Nuova gamma di relè passopasso per applicazioni industriali e civili I relè passopasso sono costituiti da una bobina e da dei contatti

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato

Analisi dei guasti a terra nei sistemi MT a neutro isolato e neutro compensato Analisi dei uasi a erra nei sisemi MT a neuro isolao e neuro compensao - Problemaiche inereni alle proezioni 5N e 67N - A cura di: n. laudio iucciarelli n. Marco iucciarelli . nroduzione Di seuio viene

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

Contatori di Energia BASIC

Contatori di Energia BASIC Contatori di Energia BASIC Certificati MID Contatori di Energia BASIC Connessione diretta 80 A Connessione a mezzo TA.../5 A fino 10.000 A digitale di energia attiva 2 tariffe - 2 S0 Applicazioni I contatori

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE IL RISCALDAMENO DELLE MACCHINE ELERICHE Lezione 3: Riscaldameno delle macchine eleriche Fenomeni ransiori ransiorio elerico i IL RIS SCALDAM moore e m carico secondi 10-4 10-1 10-3 10 ω Θ e m ransiorio

Dettagli

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A Serie - Rilevatore di movimento e di presenza 10 A SERIE Caratteristiche.41.51.61 Rilevatore di movimento e di presenza Ampia area di copertura fino a 120m 2 Due aree di rilevamento (tipo.51): zona presenza

Dettagli

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori Guida ecnica eleriche eleruori Conaori ipo E I, s c, m circuio di poenza ensione d'impiego [V] 2 2/ 2 2 e (+E) / Hz ensione di isolameno [V] ipo di conao () A A+ (I) A+ 2A A+ (s) correne d'impiego (AC)

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI

TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI RAAMENI ERMICI INDUSRIALI I principali raameni ermici degli acciai possono essere suddivisi in:.. per i quali si esegue un riscaldameno dell acciaio a > A 3 (ricoura, normalizzazione, empra).. per i quali

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Manuale d uso. easy / easy compact / easy split. termostati elettronici digitali con controllo di defrost

Manuale d uso. easy / easy compact / easy split. termostati elettronici digitali con controllo di defrost easy / easy compac / easy spli ermosai eleronici digiali con conrollo di defros Manuale d uso NO POWER & SIGNAL CABLES TOGETHER READ CAREFULLY IN THE TEXT! Inegraed Conrol Soluions & Energy Savings AVVERTENZE

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

Manuale d uso. Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO

Manuale d uso. Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO Manuale d uso Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO CARATTERISTICHE Parametri regolati elettronicamente dal microcontroller Carica di tipo PWM con

Dettagli

Preparare l ambiente di posa in opera

Preparare l ambiente di posa in opera Preparare l ambiene di posa in opera Prima della posa in opera, il parque deve essere conservao in ambieni asciui, con imballo inegro e chiuso, proeo da evenuali influenze dell'ambiene eserno che porebbero

Dettagli

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF TEMPOIZZATOE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A GAO ) SCHEMA A BLOCCHI : M (8) NE555 00K C7 00uF STAT S 4 K C6 0uF (6) (5) () TH C T A B 0 0 Q S Q rese T DIS (7) OUT () 0 T T09*()*C7 (sec) GND () (4) 6

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W Serie 18 - Rilevatore di movimento 10 A SERIE 18 Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Strumenti famiglia 400 Ver. 1.05 del 09/10/07

Strumenti famiglia 400 Ver. 1.05 del 09/10/07 COMBI419 COMBI420 ISO410 SPEED418 Pag 1 di 6 1. CARATTERISTICHE INNOVATIVE STRUMENTI FAMIGLIA 400 Help contestuale presente a display attivo su ogni videata per fornire un valido aiuto all operatore nel

Dettagli

CAPITOLO I GENERALITA SUL SISTEMA ELETTRICO PER L ENERGIA

CAPITOLO I GENERALITA SUL SISTEMA ELETTRICO PER L ENERGIA CAPITOLO I GENERALITA SUL SISTEMA ELETTRICO PER L ENERGIA 1. Inroduzione Il rasferimeno dell energia elerica dai luoghi in cui viene prodoa a quelli in cui viene uilizzaa avviene, salvo casi paricolari,

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE

SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE Isruzioni e manuenzione nuovo grado +, con poraa maggioraa del 5% rispeo al radizionale grado ; allungameno minimo a roura

Dettagli

Panoramica Motori trifase, motori trifase con freno

Panoramica Motori trifase, motori trifase con freno Panoramica oori rifase, moori rifase oori rifase oori rifase oori rifase sanarizzai (asincroni) Nmero i iri a voo ~ min 1 (ari s richiesa) 0/0 V Δ Hz, S1 e/o S3%, ISO F oori rifase: IP oori rifase : IP

Dettagli

DD44 41 350/110 ID ELETTROVALVOLA DI COMMUTAZIONE IN CORRENTE CONTINUA - SERIE 50 IN CORRENTE ALTERNATA - SERIE 62. Q max 75 l/min

DD44 41 350/110 ID ELETTROVALVOLA DI COMMUTAZIONE IN CORRENTE CONTINUA - SERIE 50 IN CORRENTE ALTERNATA - SERIE 62. Q max 75 l/min 1 50/110 ID DD ELEROVALVOLA DI COMMUAZIONE IN CORRENE CONINUA - SERIE 50 IN CORRENE ALERNAA - SERIE 62 VERSIONE MODULARE ISO 01-05 (CEOP 05) p max 280 bar Q max l/min PIANO DI POSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENO

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

L ambiente prima di tutto

L ambiente prima di tutto ambiene prima di uo CATAOGO AMPAE ambiene prima di uo a ireiva Europea (2005/32/CE) viea da Seembre 2009 la prima iissione sul mercao di lampade ad elevao consumo energeico per uso domesico. a decisione

Dettagli

SACE Emax 2. Interruttori automatici aperti di bassa tensione Emax E1.2-E2.2-E4.2-E6.2

SACE Emax 2. Interruttori automatici aperti di bassa tensione Emax E1.2-E2.2-E4.2-E6.2 DOC. N 1SDH001316R0001 - L8843 SACE Emax 2 Inerruori auomaici aperi di bassa ensione Emax E1.2-E2.2-E4.2-E6.2 Isruzioni di uilizzo sganciaori di proezione Ekip Touch e Accessori. 2 2014 ABB 1SDH001316R0001

Dettagli

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Relè con 1 o 2 contatti 40.31-1 contatto 10 A (passo 3.5 mm) 40.51-1 contatto 10 A (passo 5 mm) 40.52-2

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Multitensione Multifunzione. Multitensione Monofunzione

Multitensione Multifunzione. Multitensione Monofunzione Serie 80 - Temporizzatore modulare 16 A Caratteristiche Temporizzatori multifunzione e monofunzione - Multifunzione & multitensione 80.11 - Ritardo all'inserzione, multitensione Larghezza 17.5 mm Sei scale

Dettagli

Spinotto autoforante Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca

Spinotto autoforante Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca WS EN Spinoo auoforane Acciaio al caronio con zincaura galvanica ianca 14592 SUPPORTO TECNICO Documenazione complea e consulenza personalizzaa RAPIDITA E PRECISIONE fissaggio rapido senza preforo con possiilià

Dettagli

Relè allo Stato Solildo con Fusibile integrato Modello RGC1F

Relè allo Stato Solildo con Fusibile integrato Modello RGC1F Relè allo Stato Solildo con Fusibile integrato Modello RGC1F Relè allo stato solido con fusibile integrato Commutazione per passaggio di zero Tensione nominale: 230 VCA e 600 VCA Larghezza 35 mm Tensione

Dettagli

SERIE 80 Temporizzatore modulare 16 A. Multitensione Multifunzione

SERIE 80 Temporizzatore modulare 16 A. Multitensione Multifunzione SERIE Temporizzatore modulare 16 A SERIE Temporizzatori multifunzione e monofunzione.01.11.01 - Multifunzione & multitensione.11 - Ritardo all'inserzione, multitensione Larghezza 17.5 mm Sei scale tempi

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

G722/... G723/... G723H/... G724/... G725/...

G722/... G723/... G723H/... G724/... G725/... F80/MC F80/MCB F80/MMR F80/SG F80/SGB F7FA0AP-0W0 F9H0AP-0W0 = Led indicazione di guasto per cortocircuito = Led Indicazione di guast o verso terra = Pulsante interfaccia utente = Indicazione sezionamento

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

Analizzatore di rete

Analizzatore di rete Analizzatore di rete Analizzatori di Rete 8 grandezze, IR laterale predisposto per la comunicazione Connessione diretta 80 A Connessione a mezzo TA.../5 A fino 10.000 A Applicazione Analizzatore multifunzione

Dettagli

RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppiamento a motori brushless, cc e standard IEC/NEMA

RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppiamento a motori brushless, cc e standard IEC/NEMA RG RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppiameno a moori brushless, cc e sandard IEC/NEMA Riduori epicicloidali RG Descrizione Carcassa monoliica in acciaio bonificao con predisposizione modulare

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Gamma E 210 Spie luminose multiple E219 System pro M compact. Power and productivity for a better world TM ABB

Gamma E 210 Spie luminose multiple E219 System pro M compact. Power and productivity for a better world TM ABB Gamma E 210 Spie luminose multiple E219 System pro M compact Power and productivity for a better world TM ABB 0/2 Applicazioni Catalogo tecnico Indice Applicazioni Caratteristiche/Panoramica Spie luminose

Dettagli

SDS Surge Defence System

SDS Surge Defence System SDS Surge Defence System protezioni elettroniche innovative contro fulminazioni e sovratensioni per impianti fotovoltaici Engineering Costruzioni Elettromeccaniche P. Torresan http://www.torresansrl.it/

Dettagli

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

REOVIB REOVIB VUI-126. Convertitore di misura per trasduttori di accelerazione AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE Informazioni di prodoo REOVIB VUI-126 Converiore di misura per rasduori di accelerazione REO ITALIA S.r.l. Via Treponi, 29 I- 2586 Rezzao (BS) Tel. (3) 2793883 Fax (3) 296 hp://www.reoialia.i email : info@reoialia.i

Dettagli

Mod. Visio GSM. Cronotermostato con modulo GSM IT OI 09 12 MANUALE D USO

Mod. Visio GSM. Cronotermostato con modulo GSM IT OI 09 12 MANUALE D USO Mod. Visio GSM Cronoermosao con modulo GSM IT OI 09 12 MANUALE D USO Genile Cliene, La ringraziamo molo per aver acquisao un nosro prodoo. Le chiediamo genilmene di leggere con aenzione e di conservare

Dettagli

Rilevatore di condensa

Rilevatore di condensa 1 542 1542P01 1542P02 Rilevatore di condensa Il rilevatore di condensa è utilizzato per evitare danni a causa della presenza di condensa sulle tubazioni e il è adatto per travi refrigeranti e negli impianti

Dettagli

Tecnica di monitoraggio

Tecnica di monitoraggio Tecnica di monioraggio VARIMETER Relè di correne, MK 9053N 0249092 I vanaggi manuenzione preveiva maggiore produivià rapida localizzazione degli errori precisione ed affidabilià Schemi circuiali A1 i A2

Dettagli

/ 0,1 / / / / / / / 4-20 0-10 V

/ 0,1 / / / / / / / 4-20 0-10 V Bilancia a piattaforma omologata della serie PCE-SD bilancia omologabile fino a 2.000kg / risoluzione a partire da 0,1 kg / altezza minima / una rampa di accesso inclusa / interfaccia RS-232 bidirezionale

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

Apparecchi di comando System pro M compact Nuovi interruttori luce scale elettronici E 232E

Apparecchi di comando System pro M compact Nuovi interruttori luce scale elettronici E 232E Apparecchi di comando System pro M compact Nuovi interruttori luce scale elettronici E 232E I nuovi interruttori luce scale elettronici E 232E sono ideali per il controllo di luci, ventole, piccoli automatismi

Dettagli

Sonda CO 2 per ventilazione controllata

Sonda CO 2 per ventilazione controllata Istruzioni per l installazione e l uso Sonda CO 2 per ventilazione controllata CS 6 720 812 848-00.1O 7 738 111 226 6 720 814 419 (2015/02) IT Indice Indice 1 Significato dei simboli e avvertenze di sicurezza......

Dettagli

Unità di contatto singole

Unità di contatto singole singole Diagramma di selezione UNITA DI CONTATTO 10G 01G 10L 01K 1NO 1NO anticipato ritardato TIPO DI CONTATTI CONNESSIONI contatti in argento (standard) G contatti in argento dorati TIPO DI AGGANCIO V

Dettagli

Interruttori, pulsanti e spie luminose E 210 Libertà di comando, in metà spazio

Interruttori, pulsanti e spie luminose E 210 Libertà di comando, in metà spazio Interruttori, pulsanti e spie luminose E 210 Libertà di comando, in metà spazio Tutti i vantaggi della gamma J Installazione veloce Attacco rapido a due posizioni per veloce installazione e facilmente

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

RELE' DI SOVRACORRENTE E GUASTO A TERRA

RELE' DI SOVRACORRENTE E GUASTO A TERRA RELE' DI SOVRACORRENTE E GUASTO A TERRA MC04-R6 MC LINE 50/51, 50N/51N, 51BF Tre elementi di fase indipendenti Tre elementi di Guasto a Terra indipendenti Curve di intervento selezionabili in accordo agli

Dettagli

Interruttori Magnetotermici 5SL

Interruttori Magnetotermici 5SL Interruttori Magnetotermici 5SL SENTRON Apparecchi modulari e Fusibili BT La nuova serie di interruttori magnetotermici modulari 5SL consente la realizzazione di impianti elettrici sicuri e che soddisfano

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno 4//9 Premessa egime sazionario Un sisema elerico è in

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio Moori elerici per la razione veicolare Vincenzo Di Dio Tipologie di moori elerici uilizzai per la razione veicolare Moori a correne coninua Moori a correne alernaa Sincroni Asincroni Correni eleriche e

Dettagli

CRONOTERMOSTATO DIGITALE DA PARETE

CRONOTERMOSTATO DIGITALE DA PARETE 0 8 10 1 14 16 18 0 COTEMOSTATO DIGITALE DA PAETE modello: C05B Giornaliero / Seimanale Inverno / Esae 3 livelli di emperaura + anigelo GSM clima conrol GSM clima conrol Aivazione e disaivazione del cronoermosao

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

M1600 Ingresso/Uscita parallelo

M1600 Ingresso/Uscita parallelo M1600 Ingresso / uscita parallelo M1600 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 Pagina 1 di 14 M1600

Dettagli

Unità LED. Diagramma di selezione 3/65 COLORE LED CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio

Unità LED. Diagramma di selezione 3/65 COLORE LED CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P a pannello F a fondo scatola 3/65 Struttura codice unità LED

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Controllo fase Relè di controllo fase monofunzione - 7,5 mm Controllo su reti trifase: ordine di fase, assenza totale di fase Multitensione da x 08 a x 480 V Controlla la propria tensione d alimentazione

Dettagli

Monitor di isolamento ISL Monitoraggio continuo dei sistemi IT dal fotovoltaico all industriale.

Monitor di isolamento ISL Monitoraggio continuo dei sistemi IT dal fotovoltaico all industriale. Monitor di isolamento ISL Monitoraggio continuo dei sistemi IT dal fotovoltaico all industriale. Assicurare la continuità di servizio Per assicurare la continuità di funzionamento di un impianto elettrico,

Dettagli

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale Universià degli Sudi di Firenze Facolà di Ingegneria Tesi di laurea magisrale in Ingegneria per l'ambiene e il Terriorio 20 Aprile 2006 Teleconrollo via inerne del processo SBR con ecniche di inelligenza

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA:

SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA: SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA: Indice 1 Introduzione 3 1.1 Prova di continuità del circuito di protezione 3 1.2 Resistenza di isolamento 5 1.3

Dettagli

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione (Versione Gas 4) Manuale d istruzione GAS MEASUREMENT INSTRUMENTS LTD. PRIMA DELL USO 1.Verificare che lo strumento non abbia dei guasti. 2.Verificare gli accessori. 3.Leggere il manuale d uso. 4.Accendere

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

Sorveglianza assoluta dell impianto Voltmetri e amperometri con relè di allarme

Sorveglianza assoluta dell impianto Voltmetri e amperometri con relè di allarme Sorveglianza assoluta dell impianto Voltmetri e amperometri con relè di allarme L evoluzione della specie I nuovi strumenti digitali ABB per controllo e precisione ABB amplia la gamma di voltmetri ed amperometri

Dettagli

Multi Presa Professionale per Rack e Server da 1 Unità 44,45 mm con presa Pluristandard

Multi Presa Professionale per Rack e Server da 1 Unità 44,45 mm con presa Pluristandard Multi Presa Professionale per Rack e Server da 1 Unità 44,45 mm con presa Pluristandard Questa nuova linea di prodotti è stata realizzata per venire incontro alle esigenze di occupare meno spazio all interno

Dettagli

AMDR-1 AMDR-2. TERMOSTATO PER AMBIENTE Tipo AMDR. B 60.4046 Manuale di istruzione 4.97 (00085777)

AMDR-1 AMDR-2. TERMOSTATO PER AMBIENTE Tipo AMDR. B 60.4046 Manuale di istruzione 4.97 (00085777) AMDR-1 AMDR-2 TERMOSTATO PER AMBIENTE Tipo AMDR B 60.4046 Manuale di istruzione 4.97 (00085777) Indice Pagina 1 DESCRIZIONE... 1 1.1 Generalità... 1 1.2 Sigla di ordinazione... 1 1.3 Principio di funzionamento...

Dettagli

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente con SUNNY MINI CENTRAL 9000TL/10000TL/11000TL Contenuto Gli impianti fotovoltaici con inverter privi di trasformatore

Dettagli

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti Il dispositivo è utilizzato per collegare al sistema antintrusione i contatti magnetici di allarme normalmente chiusi, contatti elettromeccanici a fune per la protezione di avvolgibili e tapparelle e sensori

Dettagli