Capitolo 10 I crediti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 10 I crediti"

Transcript

1 Capitolo 10 I crediti Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 10 OIC 15, Crediti, bozza in consultazione 1 Capitolo 4 Le valutazioni civilistiche e fiscali Sommario La collocazione dei crediti in bilancio La valutazione al costo ammortizzato La valutazione al valore di realizzo I crediti per interessi di mora 2 1

2 I crediti : Contenuto Stato Patrimoniale A ) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata B ) IMMOBILIZZAZIONI I)IMMATERIALI 6) immobilizzazioni in corso e acconti II)MATERIALI 5) immobilizzazioni in corso e acconti III) FINANZIARIE 2) crediti, con separata indicazione degli importi esigibili entro l esercizio successivo.... C ) ATTIVO CIRCOLANTE I) RIMANENZE 5) acconti II) CREDITI, con separata indicazione degli importi esigibili oltre l esercizio successivo 3 La collocazione dei crediti Vanno nelle immobilizzazioni finanziarie se costituiscono crediti di finanziamento Vanno nel circolante se costituiscono crediti di funzionamento Sono crediti di funzionamento quelli legati ad operazioni commerciali e più in generale quelli legati ad un solo ciclo operativo Quindi nel caso di un prestito a società del gruppo? 4 2

3 I crediti del capitale circolante : contenuto Stato Patrimoniale C ) ATTIVO CIRCOLANTE II) CREDITI : 1) clienti 2) verso imprese controllate 3) verso imprese collegate 4) verso controllanti 5) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti; 5 bis) crediti tributari 5 ter) imposte anticipate 5 quater) verso altri 5 La prima iscrizione Per la prima iscrizione si guarda il valore nominale Il valore nominale va assunto al netto di tutti i premi, gli sconti, gli abbuoni ed è inclusivo degli eventuali costi direttamente attribuibili alla transazione che ha generato il credito. 6 3

4 La valutazione nel durante L art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale. (art. 2426, n.8). I flussi finanziari non considerano le svalutazioni e le perdite future. Per le scadenze degli incassi si devono considerare i termini contrattuali, solo se realistici e affidabili. Per l applicazione del costo ammortizzato si rinvia a quanto spiegato per i titoli delle immobilizzazioni finanziarie e agli esempi alla fine dell OIC L attualizzazione dei crediti VAC = C / (1 + i) n dove: VAC = valore attuale del credito; C = valore nominale del credito; i = tasso di interesse annuo; n = numero anni di attualizzazione. 8 4

5 Crediti commerciali con scadenza superiore a 12 mesi valutati secondo il criterio del costo ammortizzato e soggetti ad attualizzazione Esercizio 1) A - Vendita di merci con dilazione di pagamento superiore a 12 mesi senza la previsione di interessi espliciti Testo Il 1 gennaio 20X0 la società vende una partita di merci all'ingrosso per Non vi sono costi di transazione. Generalmente le condizioni di vendita praticate dalla società, in linea con la prassi di settore, prevedono l'incasso dei crediti verso clienti grossisti a "90 giorni fine mese data fattura". In questo caso, per venire incontro alle esigenze finanziarie del cliente, la società vende le merci con condizioni di incasso dilazionato a 24 mesi, con incassi semestrali di 250 senza prevedere l'applicazione di un tasso di interesse esplicito. Il credito, da valutare con il criterio del costo ammortizzato e l'attualizzazione, avrebbe un valore di iscrizione iniziale al costo ammortizzato di 1.000, pari al suo valore nominale, poiché non vi sono costi di transazione né differenze tra valore iniziale e valore a scadenza da ammortizzare lungo la durata del credito. Il tasso di interesse effettivo è in tal caso pari a zero. Esso è tuttavia significativamente inferiore al tasso di mercato che si assume pari al 3% semestrale posticipato, conseguentemente, se gli effetti sono rilevanti ai sensi dell art comma 4 del codice civile, occorre attualizzare i flussi finanziari futuri derivanti dal credito utilizzando il tasso di mercato del 3% per ottenere il suo valore di iscrizione iniziale. Dati del problema: Vendita merci Mesi di Incasso dilazionato 24 Incasso semestrale 250 Tasso di interesse di mercato 3% 9 Crediti commerciali con scadenza superiore a 12 mesi valutati secondo il criterio del costo ammortizzato e soggetti ad attualizzazione Esercizio 1) A - Vendita di merci con dilazione di pagamento superiore a 12 mesi senza la previsione di interessi espliciti Soluzione Il calcolo del valore iniziale di iscrizione del credito è in tal caso il risultato del seguente processo di attualizzazione: 929,27 = 250 / (1,03)^ / (1,03)^ / (1,03) ^ / (1,03)^4 La componente finanziaria implicita è pertanto uguale a 70,73 ( ,27). In sede di rilevazione iniziale i ricavi di vendita sono iscritti al valore di 929,27 ( ,73). Gli interessi attivi sono rilevati tra i proventi finanziari per 49,09 nel 20X0 (27,88+21,21) e per 21,63 nel 20X1 (14,35+7,28). La tabella che segue fornisce informazioni circa il costo ammortizzato, gli interessi attivi e i flussi finanziari del credito in ogni periodo di riferimento. Data Valore contabile del credito all'inizio del periodo Interessi attivi impliciti Flussi finanziari calcolati al tasso di in entrata mercato Valore contabile del credito alla fine dell'esercizio a b = a x 3% c d = a + b -c 30/06/20X0 929,27 27, ,15 31/12/20X0 707,15 21, ,37 30/06/20X1 478,37 14, ,72 31/12/20X1 242,72 7, ,

6 Crediti commerciali con scadenza superiore a 12 mesi valutati secondo il criterio del costo ammortizzato e soggetti ad attualizzazione Esercizio 1) B - Vendita di merci con dilazione di pagamento superiore a 12 mesi con la previsione di interessi espliciti Testo Il 1 gennaio 20X0 la società vende una partita di merci all'ingrosso per Non vi sono costi di transazione. Generalmente le condizioni di vendita praticate dalla società, in linea con la prassi di settore, prevedono l'incasso dei crediti verso clienti grossisti a "90 giorni fine mese data fattura". In questo caso, per venire incontro alle esigenze finanziarie del cliente, la società vende le merci con condizioni di incasso dilazionato a 24 mesi, con incassi semestrali di 250 in linea capitale e l'applicazione di un interesse di dilazione al tasso nominale esplicito semestrale posticipato dell'1%. Dati del problema: Vendita merci Mesi di Incasso dilazionato 24 Incasso semestrale 250 Tasso nominale esplicito semestrale posticipato 1% 11 Crediti commerciali con scadenza superiore a 12 mesi valutati secondo il criterio del costo ammortizzato e soggetti ad attualizzazione Esercizio 1) B - Vendita di merci con dilazione di pagamento superiore a 12 mesi con la previsione di interessi espliciti Soluzione: calcolo del costo ammortizzato in assenza di attualizzazione Se il tasso di interesse effettivo è allineato al tasso di mercato (es. 1%), il valore di iscrizione iniziale del credito è di 1.000, pari al suo valore nominale, poiché non vi sono costi di transazione né differenze tra valore iniziale e valore a scadenza da ammortizzare lungo la durata del credito. Il tasso di interesse effettivo è in tal caso pari al tasso di interesse nominale, esso è infatti il tasso interno di rendimento che attualizza esattamente gli incassi futuri nel periodo di durata del credito al valore contabile netto rilevato in sede di rilevazione iniziale di 1.000: = (250+10) / (1,01)^1 + (250+7,5) / (1,01)^2 + (250+5)/ (1,01)^3 + (250+2,5) / (1,01)^4 Gli interessi attivi sono rilevati tra i proventi finanziari per 17,50 nel 20X0 (10+7,5) e per 7,5 nel 20X1 (5+2,5). Data Valore contabile del credito all'inizio del periodo Flussi finanziari per interessi attivi espliciti calcolati al tasso nominale Flussi finanziari in entrata linea capitale Valore contabile del credito alla fine dell'esercizio a b = a x 1% c d = a-c 30/06/20X ,00 10, ,00 31/12/20X0 750,00 7, ,00 30/06/20X1 500,00 5, ,00 31/12/20X1 250,00 2, ,

7 Crediti commerciali con scadenza superiore a 12 mesi valutati secondo il criterio del costo ammortizzato e soggetti ad attualizzazione Esercizio 1) B - Vendita di merci con dilazione di pagamento superiore a 12 mesi con la previsione di interessi espliciti Soluzione: Calcolo del costo ammortizzato in presenza di attualizzazione Se il tasso di interesse effettivo dell'1% è significativamente diverso dal tasso di mercato (es. 3%), se gli effetti sono rilevanti ai sensi dell art comma 4 del codice civile, sarebbe necessario attualizzare i flussi finanziari futuri derivanti dal credito utilizzando il tasso di mercato del 3% per ottenere il suo valore di iscrizione iniziale. Il calcolo del valore iniziale di iscrizione del credito è in tal caso il risultato del seguente processo di attualizzazione: (250+10) / (1,03)^1 + (250+7,5) / (1,03)^2 + (250+5)/ (1,03)^3 + (250+2,5) / (1,03)^4 = 952,85 In sede di rilevazione iniziale i ricavi di vendita sono iscritti al valore di 952,85. Gli interessi attivi sono rilevati tra i proventi finanziari per 50,23 nel 20X0 (28,59+21,64) e per 21,92 nel 20X1 (14,57+7,35). Data Valore contabile del credito all'inizio del periodo Interessi attivi calcolati al tasso di mercato Flussi finanziari per interessi attivi percepiti al tasso nominale Flussi finanziari in entrata linea capitale Valore contabile del credito alla fine dell'esercizio a b = a x 3% c d e = a+b+c-d 30/06/20X0 952,85 28,59 10, ,44 31/12/20X0 721,44 21,64 7, ,58 30/06/20X1 485,58 14,57 5, ,15 31/12/20X1 245,15 7,35 2, ,00 13 Finanziamenti attivi a tasso fisso con rimborso del capitale a scadenza valutati secondo il criterio del costo ammortizzato e soggetti ad attualizzazione Esercizio 2 Testo Il 1 gennaio 20X0 la società eroga un finanziamento del valore nominale in linea capitale di 1.000,00 sostenendo costi di transazione pari a 15. Il tasso di interesse nominale è del 2% annuo e genera interessi attivi da incassarsi posticipatamente al 31 dicembre per i successivi cinque anni (31 dicembre 20X0 31 dicembre 20X4). È possibile dimostrare che per ripartire gli interessi nominali e i costi di transazione iniziali lungo la durata del credito a un tasso costante da applicarsi al valore contabile del credito all'inizio del periodo, essi devono maturare a un tasso di interesse effettivo dell'1,6847% annuo. Dati del problema: Finanziamento (linea capitale) Costi di transazione 15 Tasso di interesse nominale annuo 2% Tasso di interesse effettivo 1,6847% Tasso di interesse di mercato 3% 14 7

8 Finanziamenti attivi a tasso fisso con rimborso del capitale a scadenza valutati secondo il criterio del costo ammortizzato e soggetti ad attualizzazione Esercizio 2 Soluzione: calcolo del costo ammortizzato in assenza di attualizzazione Nel caso in cui il tasso di interesse effettivo dell'1,6847% non si discosti significativamente dai tassi di mercato, il credito sarà iscritto al valore di 1.015,00 in sede di rilevazione iniziale e la tabella che segue fornisce informazioni circa il costo ammortizzato, gli interessi attivi e i flussi finanziari del credito in ogni periodo di riferimento. Il tasso di interesse effettivo dell'1,6847% è il tasso interno di rendimento che attualizza esattamente i pagamenti e gli incassi futuri nel periodo 20X0-20X4 al valore contabile netto rilevato in sede di rilevazione iniziale 1.015,00: = 20/(1,016847)^1 + 20/(1,016847)^2 + 20/(1,016847)^3 + 20/(1,016847)^ /(1,016847)^5 Esercizio Valore contabile del credito all'inizio del periodo Interessi attivi calcolati al tasso di interesse effettivo Flussi finanziari in entrata Valore contabile del credito alla fine dell'esercizio a b = a x 1,6847% c d = a +b+c 20X ,00 17, ,10 20X ,10 17, ,15 20X ,15 17, ,15 20X ,15 16, ,10 20X ,10 16, ,00 15 Finanziamenti attivi a tasso fisso con rimborso del capitale a scadenza valutati secondo il criterio del costo ammortizzato e soggetti ad attualizzazione Esercizio 2 Soluzione: calcolo del costo ammortizzato in presenza di attualizzazione Se il tasso di interesse effettivo dell 1,6847% si discosta significativamente dal tasso di interesse di mercato pari al 4%, se gli effetti sono rilevanti ai sensi dell art comma 4 del codice civile, occorre attualizzare i flussi finanziari futuri al tasso di interesse di mercato del 4%, iscrivere il credito al valore di 910,96 (rilevazione iniziale) risultante dall'attualizzazione e utilizzare il tasso di interesse di mercato del 4% come sostituto del tasso di interesse effettivo nelle valutazioni successive. Il calcolo del valore iniziale di iscrizione è il seguente: 20 / (1,04)^ / (1,04)^ / (1,04)^ / (1,04)^ / (1,04)^5 = 910,96 La differenza per 104,03 (1.015,00-910,96), tra il valore del costo ammortizzato iniziale calcolato senza considerare l'effetto dell'attualizzazione (1.015) e il valore di rilevazione iniziale pari al valore attuale del credito (910,96), è rilevata tra gli oneri finanziari di conto economico al momento della rilevazione iniziale. Esercizio Valore contabile del credito all'inizio del periodo Interessi attivi calcolati al tasso di mercato Flussi finanziari in entrata Valore contabile del credito alla fine dell'esercizio a b = a x 4% c d = a+b+c 20X0 910,96 36,44-20,00 927,40 20X1 927,40 37,10-20,00 944,50 20X2 944,50 37,78-20,00 962,28 20X3 962,28 38,49-20,00 980,77 20X4 980,77 39, ,00 0,

9 Finanziamenti attivi a tasso fisso con rimborso del capitale a scadenza valutati secondo il criterio del costo ammortizzato e soggetti ad attualizzazione Esercizio 2 Soluzione: calcolo svalutazioni Se il credito subisce una riduzione di valore alla fine dell'esercizio 20X3, la svalutazione è calcolata come differenza tra il valore contabile in assenza della riduzione di valore (980,78) e il valore attuale dei flussi finanziari attualizzati altasso di interesse effettivo originario, come eventualmente sostituito dal tasso di interesse di mercato i futuri se significativamente diverso, nel presente esempio pari al 4%. Si suppone che l'incasso degli interessi nominali e del rimborso del capitale a scadenza debba essere decurtato del 40% per tener conto del rischio di insolvenza del debitore, pertanto, in sede di redazione del bilancio alla chiusura dell esercizio 20X3, si stima che nell'esercizio 20X4 saranno incassati interessi attivi per 12 (anziché 20) e il rimborso del capitale a scadenza per 600 (anziché 1.000). Alla chiusura dell'esercizio 20X3 il valore di iscrizione del credito è calcolato come valore attuale dei flussi finanziari futuri come segue: 12 / (1,04)^ / (1,04)^1 = 588,46 La svalutazione è pertanto pari a: 980,77-588,46 = 392,31 Esercizio Valore contabile del Interessi attivi Valore contabile del Flussi finanziari in Svalutazione per credito all'inizio del calcolati al tasso di credito alla fine entrata perdita di valore periodo mercato dell'esercizio a b = a x 4% c d e = a+b+c+d 20X0 910,96 36,44-20,00 927,40 20X1 927,40 37,10-20,00 944,50 20X2 944,50 37,78-20,00 962,28 20X3 962,28 38,49-20,00-392,31 588,46 20X4 588,46 23,54-612,00 0,00 17 Eccezioni al costo ammortizzato Il costo ammortizzato può non essere applicato se gli effetti sono irrilevanti. Da cosa dipende la rilevanza dell effetto? Differenza tra tasso nominale e tasso di mercato Durata del credito Per i crediti con durata inferiore a 12 mesi si presume un effetto irrilevante e quindi i crediti si valutano al valore di presumibile realizzo. 18 9

10 Il presumibile valore di realizzo La stima del valore di realizzo presuppone la stima dei rischi connessi all incasso. Quali rischi? Rischio di insolvenza Rischio di cambio 19 Rischio di insolvenza Perdita presunta su crediti Principio di competenza Nello stesso esercizio di: Ricavi di vendita 20 10

11 Fondo svalutazione crediti Esposizione in bilancio Crediti al valore nominale Meno: Fondo svalutazione crediti Valore netto dei crediti Valore che l azienda pensa di riscuotere 21 La stima della presumibile quota di insolvenza ovvero della quota da accantonare al Fondo Svalutazione Crediti.. ANALITICA SINTETICA 22 11

12 Metodo analitico La stima avviene: per cliente per settore di attività per anzianità del credito 23 Esempio di procedimento analitico La A&L S.p.A. presenta la seguente situazione dei propri crediti commerciali a fine esercizio X1: Debitore Partita Importo Solvibile Contestazione Insolvibile Fallito A 10/02/X ,00 X 20/03/X ,00 X B 20/04/X ,00 X C 10/10/X ,00 X D 19/11/X ,00 X Totale ,00 La A&L S.p.A. decide di: - non svalutare i crediti verso A; - svalutare del 20% il credito verso B; - svalutare all 80% il credito verso C; - svalutare al 100% il credito verso D. Non preesiste alcun Fondo svalutazione crediti

13 Esempio di procedimento analitico I risultati sono i seguenti: Debitore Partita Importo credito % insolvenza Importo svalutazione A 10/02/X ,00 0% 0,00 20/03/X ,00 0% 0,00 B 20/04/X ,00 20% 1.000,00 C 10/10/X ,00 80% 3.200,00 D 19/11/X ,00 100% ,00 Totale , ,00 I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico al 31/12/X1 sono i seguenti: Stato patrimoniale al 31/12/X1 C.II) Crediti 1)Crediti verso clienti I riflessi sul conto economico civilistico dell esercizio X1 sono i seguenti: Conto economico dell esercizio X1 B) Costi della produzione 10.d) Svalutazione dei crediti compresi nell attivo circolante e delle disponibilità liquide Metodo sintetico Viene calcolata una % basata sull esperienza degli ultimi esercizi: Perdite su crediti/crediti Crediti % di insolvenza Perdita presunta su crediti 26 13

14 Esempio di procedimento sintetico La A&L S.p.A. presenta una forte polverizzazione dei propri crediti commerciali, come segue: Limite di importo Numero clienti Importo totale Fino a euro ,00 Da a euro ,00 Totale ,00 La A&L S.p.A. decide, pertanto, di svalutare i crediti fino a euro dell 1% e i crediti oltre euro del 5%. 27 Esempio di procedimento sintetico I risultati sono i seguenti: Limite di importo Importo cumulato % svalutazione Importo svalutazione Fino a euro ,00 1,00% ,00 Da 3001 a euro ,00 5,00% ,00 Totale , ,00 I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico al 31/12/X1 sono i seguenti: Stato patrimoniale al 31/12/X1 C.II) Crediti 1)Crediti verso clienti I riflessi sul conto economico civilistico dell esercizio X1 sono i seguenti: Conto economico dell esercizio X1 B) Costi della produzione 10.d) Svalutazione dei crediti compresi nell attivo circolante e delle disponibilità liquide

15 La svalutazione dei crediti in Conto economico Se la svalutazione riguarda i crediti del circolante si usa la voce B.10.d) Svalutazione dei crediti compresi nell attivo circolante Se la svalutazione riguarda i crediti immobilizzati si usa la voce D.19.b) Svalutazione di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni 29 L utilizzo del fondo svalutazione crediti Al momento della liquidazione, il fondo svalutazione crediti può essere: Pari all importo non incassato; Superiore all importo non incassato; Inferiore all importo non incassato

16 L utilizzo del fondo svalutazione crediti La A&L S.p.A. presenta la seguente situazione dei crediti e dei relativi fondi svalutazione in apertura dell esercizio X1: Cliente Importo del credito Importo del fondo Cliente A Cliente B L utilizzo del fondo svalutazione crediti Il credito verso A viene incassato per euro ,00. Il credito verso B viene incassato per euro Al momento dell incasso dei crediti, si rileveranno distintamente: - la perdita su crediti, relativa ad A, per euro 2.000,00; - la sopravvenienza su crediti, relativa a B, per euro 5.000,00. I riflessi sul conto economico civilistico dell esercizio X1 sono i seguenti: A)Valore della produzione 5) Altri ricavi e proventi B) Costi della produzione 14) Oneri diversi di gestione Conto economico dell esercizio X

17 Stralcio dei crediti Se si ha la certezza che il credito nato in questo esercizio non è esigibile, si può stralciare direttamente. In questo caso è inutile costituire il fondo! 33 La valutazione del rischio di insolvenza nel TUIR 1) l accantonamento è ammesso solo per: crediti commerciali limitatamente alla parte di essi non coperta da garanzia assicurativa 2) l accantonamento deducibile in ogni esercizio è dello 0,5% del valore nominale dei crediti 3) la deducibilità di cui al punto 2) è ammessa fino a che il fondo svalutazione non ha raggiunto il 5% del valore nominale dei crediti 4) Se in un esercizio il fondo accantonato supera il limite del 5%, la parte eccedente concorre a formare reddito imponibile 5) Le perdite per stralcio di crediti, nei limiti in cui non sono coperte dal fondo, sono deducibili, se risultano da elementi certi e precisi e, in ogni caso, se il debitore è assoggettato a procedura concorsuale 34 17

18 Esempio Fondo svalutazione crediti Ammettiamo che i crediti commerciali ammontino a Qual è il costo deducibile? 47 Saldo al 31/12/2012 prima dell'assestamento 5 perdita pres su crediti 52 Saldo al 31/12/2012 dopo l'assestamento 35 I crediti per interessi di mora Gli interessi di mora sono riportati in conto economico alla voce C.16.d) Altri proventi finanziari diversi dai precedenti Gli interessi di mora devono essere ripartiti in base al principio di competenza economica Vengono imputati quindi dei ratei attivi Anche questi crediti devono essere svalutati se inesigibili Per il TUIR gli interessi di mora sono imponibili per intero nel periodo d incasso 36 18

19 I crediti per interessi di mora: un esempio La A&L S.p.A., al 31/12/X1, matura verso il cliente Ruff S.r.l. (verso il quale si vantano crediti per ) crediti per interessi di mora su partite già scadute pari a euro 2.000,00 dei quali si stima di poter incassare solo euro 1.600,00. Al termine dell esercizio si rileva il credito e il ricavo per interessi di mora per euro 2.000,00, nonché l accantonamento a Fondo svalutazione crediti per interessi di mora per euro 400, I crediti per interessi di mora: un esempio I riflessi sullo stato patrimoniale civilistico al 31/12/X1 sono i seguenti: Stato patrimoniale al 31/12/X1 C.II) Crediti 1)Crediti verso clienti I riflessi sul conto economico dell esercizio X1 sono i seguenti: Conto economico dell esercizio X1 B) Costi della produzione 10.d) Svalutazioni dei crediti compresi nell attivo circolante e delle disponibilità liquide C) Proventi e oneri finanziari 16.d) Altri proventi finanziari

20 I crediti : informazioni in Nota Integrativa (art. 2427, punto 6) 1. Analisi per natura e per scadenza entro e oltre 12 mesi indicazione di quelli oltre i 5 anni 2. Entità della svalutazione dei crediti e del fondo svalutazione 39 Riflettiamoci su 1. Nella classe C.II si trovano informazioni di natura fiscale? 2. In quale parte del bilancio si dovrebbero trovare informazioni sull entità del fondo svalutazione crediti? 3. La società B sottoscrive l aumento di capitale della società A, controllante. Quali effetti sull attivo della soc. A? 4. La società B sottoscrive obbligazioni della società C, collegata. Quali effetti sull attivo della soc. B? 5. La società B eroga un finanziamento alla società D, controllata. Quali effetti sull attivo della soc. B? 40 20

21 Riflettiamoci su 6. La società B riceve notizia di fallimento della società E, verso cui vanta un credito commerciale. Quali effetti sull attivo della soc. B? 41 21

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016 CREDITI 1 SOMMARIO I crediti di natura commerciale Le partite da liquidare I crediti dubbi e in contenzioso i crediti tributari I crediti verso altri 2 1 I CREDITI COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15 1 ARGOMENTI TRATTATI I CREDITI RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; RAGIONERIA - Espressione di vendite non ancora incassate; -

Dettagli

Capitolo 16 Le poste in valuta

Capitolo 16 Le poste in valuta Capitolo 16 Le poste in valuta Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 16; OIC 26, Operazioni in valuta estera, bozza

Dettagli

R. Galardi. Firenze, 1 dicembre 2016

R. Galardi. Firenze, 1 dicembre 2016 R. Galardi Firenze, 1 dicembre 2016 Di cosa parliamo Il contesto normativo Ambito di applicazione del metodo del costo ammortizzato Definizione di costo ammortizzato Aggiustamenti successivi 2 Il contesto

Dettagli

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati CREDITI oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie

Dettagli

«I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» Il costo ammortizzato e l attualizzazione dei crediti e dei debiti: OIC 15 e OIC 19

«I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» Il costo ammortizzato e l attualizzazione dei crediti e dei debiti: OIC 15 e OIC 19 In collaborazione con «I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» Il costo ammortizzato e l attualizzazione dei crediti e dei debiti: OIC 15 e OIC 19 Dott. Leonardo Piombino Technical Principal OIC Mestre,

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d esercizio. Attività al netto delle rettifiche di valore

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d esercizio. Attività al netto delle rettifiche di valore Prof. Ugo Sòstero Ordinario di Economia Aziendale - Università Ca Foscari di Venezia Socio SIDREA Osservazioni sulla bozza di documento OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d esercizio Attività al

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti Prof.ssa Silvia Fossati Docente di Contabilità e Bilancio Il nuovo bilancio d esercizio dopo il D.Lgs. 139/2015

Dettagli

CREDITI. ISCRIZIONE IN BILANCIO (art. 2426)

CREDITI. ISCRIZIONE IN BILANCIO (art. 2426) CREDITI ISCRIZIONE IN BILANCIO (art. 2426) I crediti devono essere iscritti secondo il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del valore presumibile di realizzo. Costo ammortizzato rilevante solo

Dettagli

OIC 15 CREDITI. Dr. Reale Pierangelo. (Catanzaro 17/03/2017)

OIC 15 CREDITI. Dr. Reale Pierangelo. (Catanzaro 17/03/2017) OIC 15 CREDITI Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Le principali norme di riferimento Impianto normativo - D.Lgs. 139/2015 - Codice Civile -Art. 2426 c.c., n. 8 Introduzione del costo ammortizzato

Dettagli

BILANCI 2016 CREDITI E DEBITI: L UTILIZZO DEL COSTO AMMORTIZZATO

BILANCI 2016 CREDITI E DEBITI: L UTILIZZO DEL COSTO AMMORTIZZATO WORKSHOP dedicato a manager e imprenditori BILANCI 2016 CREDITI E DEBITI: L UTILIZZO DEL COSTO AMMORTIZZATO 21 febbraio 2017 Milano (DIVERSI CRITERI) Il D.Lgs. 139/2015 ha aggiornato la disciplina del

Dettagli

CIRCOLARE N. 5 / Bilanci in forma ordinaria novità 2016

CIRCOLARE N. 5 / Bilanci in forma ordinaria novità 2016 Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 2 marzo 2017. CIRCOLARE N. 5 / 2017. Bilanci in forma ordinaria novità 2016 I nuovi principi contabili OIC 19 Debiti e OIC 15 - Crediti, prevedono a decorrere dai bilanci

Dettagli

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 15 Crediti. Format del documento

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 15 Crediti. Format del documento Prof. Ugo Sòstero Ordinario di Economia Aziendale - Università Ca Foscari di Venezia Socio SIDREA Osservazioni sulla bozza di documento OIC 15 Crediti Format del documento Poiché la disciplina dei crediti

Dettagli

Le immobilizzazioni finanziarie II parte

Le immobilizzazioni finanziarie II parte Capitolo 8 Le immobilizzazioni finanziarie II parte Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 8 OIC 20, Titoli di debito,

Dettagli

Seminario Costo Ammortizzato e Strumenti Finanziari Derivati

Seminario Costo Ammortizzato e Strumenti Finanziari Derivati Seminario Costo Ammortizzato e Strumenti Finanziari Derivati Mercoledì 10 maggio 2017, ore 14.30-18.30 Sala Formativa Associazione M15 Via Santa Teresa 2 - Verona Commissione di Studio Bilancio e Principi

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

COSTO AMMORTIZZATO E VALORE TEMPORALE: DEBITI (OIC 19) CREDITI (OIC 15)

COSTO AMMORTIZZATO E VALORE TEMPORALE: DEBITI (OIC 19) CREDITI (OIC 15) COSTO AMMORTIZZATO E VALORE TEMPORALE: DEBITI (OIC 19) CREDITI (OIC 15) Alain Devalle, Ph.D. Professore Associato in Economia Aziendale Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Torino (Alain.Devalle@unito.it)

Dettagli

Criterio del costo ammortizzato

Criterio del costo ammortizzato Criterio del costo ammortizzato Costo ammortizzato - La riforma contabile introduce il modello del costo ammortizzato, da utilizzare per la valutazione dei crediti, dei debiti e delle immobilizzazioni

Dettagli

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016 DEBITI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Passivo D) Debiti Criteri di iscrizione Partite da liquidare Fatture da ricevere Stato patrimoniale Passivo D.12) Debiti tributari 2 1 STATO PATRIMONIALE PASSIVO D)

Dettagli

Il bilancio in forma ordinaria

Il bilancio in forma ordinaria Umberto Terzuolo (Commercialista in Torino) 1 Riferimenti normativi: Il bilancio deve essere redatto in forma ordinaria se: Nel primo esercizio O, successivamente, per due esercizi consecutivi L impresa

Dettagli

Costo ammortizzato. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi

Costo ammortizzato. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Rif sm/np 0 Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Novità per la redazione del bilancio d'esercizio Rif sm/np 1 Le novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015 Le

Dettagli

Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio.

Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Crediti (Principi OIC nn. 15 e 26 ) Caratteristiche; Valutazione; Criteri di esposizione in bilancio. Definizione I crediti sono obbligazioni pecuniarie (il PC n. 15 parla di diritto ad esigere ad una

Dettagli

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 AMIATEL SRL Codice fiscale 01079000459 Partita iva 01079000459 VIALE D. ZACCAGNA 18-A - 54033 CARRARA MS Numero R.E.A. 111346 Registro Imprese di MASSA CARRARA n. 01079000459 Capitale Sociale 30.000,00

Dettagli

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali: Numero iscrizione REA: 184701 Numero iscrizione registro imprese: 01648650032 Capitale sociale: Euro 81.615,50 di cui versato: Euro 81.164,51 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2012 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Sede in: Via del Pescaccio, 96/98 00166 Roma Codice fiscale: 07244131004 Partita IVA: 07244131004 Capitale sociale: 1.000.000,00 Capitale versato: 1.000.000,00 Registro

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00 RI-MEDIA SRL P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova 02032220994 VIALE SAULI 4-16100 GENOVA Capitale Sociale Euro 10.000,00 Signori Soci, NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2015 il bilancio

Dettagli

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012 AMIATEL SRL Codice fiscale 179459 Partita iva 179459 VIALE D. ZACCAGNA 18-A - 5433 CARRARA MS Numero R.E.A. 111346 Registro Imprese di MASSA CARRARA n. 179459 Capitale Sociale 3., i.v. Nota integrativa

Dettagli

I crediti nei bilanci 2016

I crediti nei bilanci 2016 I crediti nei bilanci 2016 di Francesco Ballarin (*) Il D.Lgs. n. 139 del 18 agosto 2015, pubblicato nella G.U. del 4 settembre 2015 ha recepito la Direttiva contabile 34/UE/2013 nel nostro ordinamento,

Dettagli

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 19 Debiti

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 19 Debiti Prof. Ugo Sòstero Ordinario di Economia Aziendale - Università Ca Foscari di Venezia Socio SIDREA Osservazioni sulla bozza di documento OIC 19 Debiti Le osservazioni in gran parte ripercorrono quelle formulate

Dettagli

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006 PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio al 31/12/2006 2006 2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti I Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti II (di cui già richiamati)

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 5 /2017. OGGETTO: Il criterio del costo ammortizzato nella valutazione di crediti, debiti e titoli di debito

NOTA OPERATIVA N. 5 /2017. OGGETTO: Il criterio del costo ammortizzato nella valutazione di crediti, debiti e titoli di debito NOTA OPERATIVA N. 5 /2017 OGGETTO: Il criterio del costo ammortizzato nella valutazione di crediti, debiti e titoli di debito 1. INTRODUZIONE Il Decreto Legislativo n. 139 del 18 agosto 2015 ha recepito

Dettagli

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB DEBITI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB Aspetti definitori Secondo l OIC 19 i debiti sono passività di natura determinata ed esistenza certa che

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

I crediti: aspetti civilistici

I crediti: aspetti civilistici Paola Costa Il D.Lgs. 139/2015 e il nuovo OIC 15 Come noto, il D.Lgs. n. 139 del 18.8.2015, in attuazione della Direttiva 2013/34/UE, ha introdotto nell'ordinamento italiano importanti novità in tema di

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Valutazione titoli immobilizzati, crediti e debiti a medio-lungo

Dettagli

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Articoli del codice civile inerenti la struttura e il contenuto degli schemi di stato

Dettagli

L introduzione del costo ammortizzato nei bilanci d esercizio. Antonella Portalupi

L introduzione del costo ammortizzato nei bilanci d esercizio. Antonella Portalupi L introduzione del costo ammortizzato nei bilanci d esercizio Antonella Portalupi Titoli immobilizzati Nuovo OIC 20 Crediti nuovo OIC 15 Debiti nuovo OIC 19 Criticità: Fattore temporale (attualizzazioni)

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE Si considerino i seguenti vincoli relativi alla società AEROSPACE, società per azioni che opera nel settore delle grandi commesse aerospaziali: 1) La struttura patrimoniale

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI 1. Acquisto e vendita Con riguardo agli esercizi 2003 e 2004, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono interessate

Dettagli

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI Sede legale in: VIALE PIETRO DE COUBERTIN 1 196 ROMA ( RM ) Codice fiscale: 58185216 P.Iva: 58185216 Iscrizione Registro Persone Giuridiche n. 289/24 Bilancio di esercizio al 31/12/211 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 (di cui già richiamati: 0)

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 (di cui già richiamati: 0) SORGEA S.r.l. Sede in Finale Emilia (MO) - Piazza Verdi, 6 Capitale sociale 14.152.221,00 i.v. Registro Imprese di Modena nr. 00681410361 R.E.A. di Modena nr.271559 Codice Fiscale e Partita IVA 00681410361

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Struttura dello Stato Patrimoniale S.P. e del Conto economico - CE (art. 2423-ter c.c.) Obbligo

Dettagli

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art. 2423 c.c., 4 comma Nel Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2001 della società Alfa è iscritta, tra le immobilizzazioni materiali, una cascina

Dettagli

AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 i.v.

AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Registro Imprese 06339050822 Rea 314696 AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL Sede in Via Leone XIII 32-90020 Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro 10.000,00 i.v. versati Nota integrativa al bilancio al

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 SAES GETTERS S.p.A. STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali:

Dettagli

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari DEBITI 1 SOMMARIO Suddivisione della lettera D) Debiti Criteri di iscrizione Analisi Debiti v/fornitori Analisi Debiti tributari 2 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER

Dettagli

La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta

La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta Prof. Francesco Ranalli 1 Crediti, debiti e titoli immobilizzati Art. 2426 8

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2013

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2013 TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE Sede in MASSA LUBRENSE - LARGO VESCOVADO, 2 Capitale Sociale versato Euro 154.938,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di NAPOLI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese

Dettagli

Costo ammortizzato: pratica

Costo ammortizzato: pratica IL COSTO AMMORTIZZATO ED I DERIVATI Teoria e pratica alla luce dei nuovi OIC Costo ammortizzato: pratica TIZIANO SESANA 13 dicembre 2016, Sala Convegni Corso Europa, 11 Milano Le immobilizzazioni rappresentate

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Le attività finanziarie 2

Le attività finanziarie 2 Le attività finanziarie 2 La valutazione di Titoli e Crediti immobilizzati Università degli Studi di Bari- Ragioneria Applicata Prof.ssa Anna Lucia Muserra 1 Art.2426 Modifiche innovative - il criterio

Dettagli

DIRETTIVA 34/UE/2013: Le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile

DIRETTIVA 34/UE/2013: Le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile DIRETTIVA 34/UE/2013: Le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile L applicazione del criterio del costo ammortizzato per titoli, crediti e debiti (OIC 20, OIC 15 e OIC19) Altamura,

Dettagli

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE 1. Allocazione di valori nello schema di Stato patrimoniale ex art. 2424 c.c. Si indichi in quali poste dello schema

Dettagli

Capitolo 15 I debiti. Sommario. La collocazione in bilancio. Il contenuto delle singole classi. La ristrutturazione del debito

Capitolo 15 I debiti. Sommario. La collocazione in bilancio. Il contenuto delle singole classi. La ristrutturazione del debito Capitolo 15 I debiti Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 15 OIC 19, I debiti, Bozza in consultazione. 1 Sommario

Dettagli

Codice civile del 16/03/1942 -

Codice civile del 16/03/1942 - Codice civile del 16/03/1942 - Approvazione del testo del codice civile. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 1942 Articolo 2424 Contenuto dello stato patrimoniale. Pagina 1 Articolo 2424

Dettagli

C.V.FamilyHolding S.r.l.

C.V.FamilyHolding S.r.l. Bilancio consolidato al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 06152400484 Numero Rea FI 604667 P.I. 06152400484 Capitale Sociale Euro 116.000 Forma giuridica Settore di attività prevalente

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 25 02.07.2014 Il nuovo OIC 15 Crediti 1 Parte: rilevazione in bilancio, scorporo degli interessi, valutazioni successive Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

Le attività finanziarie non immobilizzate, le disponibilità liquide

Le attività finanziarie non immobilizzate, le disponibilità liquide Capitolo 11 Le attività finanziarie non immobilizzate, le disponibilità liquide Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Rendiconto parte del Bilancio d esercizio Art. 2423 co.1 c.c. Bilancio d esercizio costituito da stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Prof. Riccardo Tiscini Convegno: Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio Roma,

Dettagli

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 AZIENDA SPECIALE RETESALUTE P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130

Dettagli

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Appello del 13 gennaio QUESITO n. 1 (pre selezione)

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Appello del 13 gennaio QUESITO n. 1 (pre selezione) MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Appello del 13 gennaio 2006 QUESITO n. 1 (pre selezione) Il bilancio di verifica di Alfa S.p.A. riferito al 31 dicembre 2004 è il seguente: Attivo Passivo Denaro

Dettagli

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014 SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA Reg. Imp. 01367680996 Rea 404147 Sede in PIAZZA DE FERRARI 1-16121 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 11.975.277,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0 B O D I N O E N G I N E E R I N G S. R. L Sede in ROMA - ST.COMM.PERRONE V.CATONE, 15 Capitale Sociale versato Euro 2.119.500,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013

BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013 BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Approvato dall Assemblea dei Soci il 28 giugno 2014 Sede in: Sotto il Monte Giovanni XXIII Via Privata Bernasconi, 13 Capitale

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni

Dettagli

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013 Sede in PADOVA - VIA CAVAZZANA, 39/2 Capitale Sociale versato Euro 371.851,20 Iscritta alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01756530281 Partita IVA: 01756530281 - N.

Dettagli

STUDIO MEDICO SERENA SRL. Bilancio abbreviato al 31/12/2012

STUDIO MEDICO SERENA SRL. Bilancio abbreviato al 31/12/2012 Sede in Padova Via Fabrici G. d'acquapendente, 4/A Capitale Sociale versato Euro 101.490,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00270240294 Partita IVA: 01819160282

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n ALLEGATO 1) CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

AGENZIA PER LA FORMAZIONE, L'ORIENTAMENTO E IL LAVORO SUD MILANO BILANCIO D'ESERCIZIO 2015

AGENZIA PER LA FORMAZIONE, L'ORIENTAMENTO E IL LAVORO SUD MILANO BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 AGENZIA PER LA FORMAZIONE, L'ORIENTAMENTO E IL LAVORO SUD MILANO sede legale: via Matteotti 33/35-20090 Rozzano (MI) Iscritta al registro imprese di Milano con il numero REA 1871968 Partita IVA/C.F. 06064490961

Dettagli

b Verso imprese collegate - -

b Verso imprese collegate - - Consolidato Abbreviato semestrale 30062017 Stato patrimoniale attivo 30/06/2017 31/12/2016 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni

Dettagli

Rendiconto Economico Finanziario al 31/12/2014 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell' art bis C.C.

Rendiconto Economico Finanziario al 31/12/2014 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell' art bis C.C. ASSOCIAZIONE REGGIO PARMA FESTIVAL Sede in Parma (PR) - Strada Garibaldi 16/a Fondo di Dotazione Euro 76.643,11 Codice fiscale: 02162540344 Rendiconto Economico Finanziario al 31/12/2014 Redatto in forma

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa CASA DI CURA SAN FRANCESCO SPA Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Sede in Verona, Via Monte Ortigara, n. 21/B Indirizzo PEC: pec@pec.casadicurasfrancesco.it Società

Dettagli

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl Sede in Via San Giovanni sul Muro 2-20100 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 20,000 i.v. Codice Fiscale 05877410968 SOCIETA A SOCIO UNICO soggetta all attivita

Dettagli

LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI

LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI Luca Bilancini LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI 1 OIC 15 Valutazione dei crediti L art. 2426, numero 8, c.c., dispone che i crediti devono essere iscritti secondo il valore

Dettagli

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o Valutazione di obbligazioni e partecipazioni secondo

Dettagli

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A.

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A. AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A. Sede in VIA DELLA SIDERURGICA, 12 - POTENZA (PZ) 85100 Codice Fiscale 96006460768 - Numero Rea PZ 88683 P.I.: 01383790761 Capitale Sociale Euro 2.000.000

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

OIC 18 RATEI E RISCONTI

OIC 18 RATEI E RISCONTI OIC 18 RATEI E RISCONTI 1 L OIC ha elaborato una nuova edizione dell OIC 18, allo scopo di renderne più agevole la lettura e l utilizzo. Le variazioni apportate hanno comportato un riordino generale della

Dettagli

Prestiti obbligazionari

Prestiti obbligazionari Prestiti obbligazionari n Agenda n n n n n Introduzione Aspetti economico aziendali Aspetti giuridici Aspetti contabili Applicazioni Aspetti economico - aziendali La copertura di fabbisogni finanziari

Dettagli

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

PICENO GAS VENDITA S.R.L. 711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2013 DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: ASCOLI PICENO AP VIA PICENO APRUTINA 114 Numero REA: AP - 170116 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

Profili civilistici e fiscali delle perdite su crediti e delle manutenzioni

Profili civilistici e fiscali delle perdite su crediti e delle manutenzioni Profili civilistici e fiscali delle perdite su crediti e delle manutenzioni di Emanuele Perucci Esercitazione di economia aziendale per la classe quinta ITC QUESITI A RISPOSTA APERTA 1. Da che cosa si

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

Capitolo 17 Il conto economico

Capitolo 17 Il conto economico Capitolo 17 Il conto economico Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, 2014, capitolo 17 OIC 12, Composizione e schemi di bilancio,

Dettagli

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni materiali sul reddito e sul capitale valore di iscrizione Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e

Dettagli