DEFINIAMO PER BENE LE CATEGORIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEFINIAMO PER BENE LE CATEGORIE"

Transcript

1 DEFINIAMO PER BENE LE CATEGORIE 1 UMIDO E SCARTI ALIMENTARI 2CARTA E CARTONE 3 VETRO 4 REDUO 5PLASTICA E IMBALLAGGI METALLICI 6 RIFIUTI SPECIALI di 7INGOMBRANTI E NON BIODEGRADABILI 8 VERDE PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUI MATERIALI DA RICICLARE, CONSULTA IL RICICLABOLARIO SUL NOSTRO TO WEB: 1

2 1 UMIDO E SCARTI ALIMENTARI Giorno di ritiro : LUNEDI - MERCOLEDI - SABATO tutti i rifiuti vanno esposti prima la sera delle precedente ore 06,00 al del giorno di di raccolta Raccogliere scarti alimentari in maniera DIFFERENZIATA permette di agevolare il processo di compostaggio dei rifiuti biodegradabili della cucina e del giardino. Grazie a tale processo l'azione di microrganismi permette di trasformare i rifiuti organici in "COMPOST", un concime naturale adatto all'agricoltura. NO Resti di frutta e ortaggi Resti di cibi Fiori secchi Filtri di tè, tisane e caffè Gusci di uova triturati Rasatura del prato seccata Foglie, fiori e erba Materiali legnosi sminuzzati Piccole quantità di cenere e legna Piccoli ossi Capelli non trattati, peli e piume Tovaglioli unti di cibo Lettiera dei gatti Plastica, gomma e materiali sintetici Vetro e ceramica Riviste patinate Fuliggine e cenere di carbone Sacchetti e polveri dell'aspirapolvere Calze, vestiti e stracci Assorbenti Scarpe vecchie Legno verniciato QUESTI RIFIUTI VERRANNO CONFERITI COME REDUO (giorno di ritiro Giovedì) RICORDA: Getta il rifiuto umido nel sacchetto "BIODEGRADABILE" e non direttamente nel contenitore MARRONE SUGGERIMENTI Si può procedere al compostaggio domestico utilizzando appositi contenitori che si trovano in commercio oppure pallets in legno (recuperabili nei supermercati) in qualunque giardino e senza produrre odori sgradevoli (vedi pag. 11 e pag. 12). 2

3 2 tutti i rifiuti vanno esposti la sera precedente al giorno di raccolta CARTA E CARTONI Giorno di ritiro : MARTEDI Raccogliere carte e cartoni in maniera DIFFERENZIATA permette di: 1) salvare le foreste; 2) risparmiare acqua; 3) risparmiare energia; 4) ridurre l'emissione di CO2 (gas responsabile dell'effetto serra). Con carta e cartoni riciclati si producono molti tipi di prodotti a base cellulosica. Giornali Riviste Quaderni Piccole scatole da imballo Vecchi libri Moduli a carta continua Tetrapak (contenitori in poliaccoppiato per latte, succhi di frutta, vino e altre bevande, passata di pomodoro, legumi, etc.) NO Carte oleate Carte plastificate Carte metalizzate Carte vetrate Carta carbone Poliaccoppiati in genere QUESTI RIFIUTI VERRANNO CONFERITI COME REDUO (giorno di ritiro Giovedì) I RIFIUTI VANNO CONFERITI NEI MASTELLI. IN CASO DI NECESTÀ (SE IL MASTELLO NON DOVESSE BASTARE) VANNO UTILIZZATI ESCLUVAMENTE SACCHI TRASPARENTI. RICORDA: Getta carta e cartoni direttamente nel contenitore BLU CURIOTÀ ED OSSERVAZIONI Il risparmio energetico per un Kg di carta che viene riciclata è pari all'energia di 17 lampadine standard tenute accese per un'ora. 3

4 3 VETRO Giorno di ritiro : LUNEDI Raccogliere vetro in maniera DIFFERENZIATA permette di: 1) risparmiare circa 1/3 di energia rispetto a quella necessaria per la lavorazione ordinaria del vetro; 2) riciclare all'infinito tale materiale; 3) risparmiare enormemente nel consumo di materie prime. tutti i rifiuti vanno esposti la sera precedente al giorno di raccolta Il vetro per le sue caratteristiche può essere sottoposto al processo di fusione infinite volte senza perdere nessuna delle qualità originarie. Per ottenere una tonnellata di vetro nuovo ci vogliono più di una tonnellata di sabbia, calcare e soda oltre ad una grande quantità di acqua con effetti negativi sull'ambiente. NO Bottiglie Barattoli Vasetti di qualsiasi colore I RIFIUTI VANNO CONFERITI NEI MASTELLI. IN CASO DI NECESTÀ (SE IL MASTELLO NON DOVESSE BASTARE) VANNO UTILIZZATI ESCLUVAMENTE SACCHI TRASPARENTI. 4 Lastre di vetro Stoviglie Lampadine Oggetti in ceramica Bottiglie contenenti materiali infiammabili Specchi e cristalli Bicchieri di vetro QUESTI RIFIUTI VERRANNO CONFERITI COME REDUO(giorno di ritiro Giovedì) RICORDA I contenitori vanno sciacquati prima di essere gettati direttamente nel contenitore VERDE.

5 4 tutti i rifiuti vanno esposti la sera precedente al giorno di raccolta REDUO Giorno di ritiro : GIOVEDI VANNO CONDERATI TALI TUTTI QUELLI NON RIENTRANTI NELLE NGOLE CATEGORIE. Bisogna porre attenzione a cosa si conferisce nelle varie categorie di rifiuti perchè spesso ci si confonde con gli indifferenziati. Aiutiamoci con questa TABELLA in cui citiamo alcuni esempi di materiali indifferenziati. I RIFIUTI VANNO CONFERITI NEI MASTELLI. IN CASO DI NECESTÀ (SE IL MASTELLO NON DOVESSE BASTARE) VANNO UTILIZZATI ESCLUVAMENTE SACCHI TRASPARENTI. Plastica dura (es.: giocattoli) Gomma e materiali sintentici Vetro e ceramica Riviste patinate Fuliggine e cenere di carbone Sacchetti e polveri dell'aspirapolvere Calze, vestiti e stracci Assorbenti Scarpe vecchie Legno verniciato Capelli Trattati (tinti) Lastre di vetro Stoviglie Lampadine Oggetti in ceramica Bottiglie contenenti materiali infiammabili Specchi e cristalli Contenitori e bottiglie di sostanze tossiche Posate di plastica Cassette audio e video e custodie CD Penne Carte metallizzate Carte plastificate Carte oleate Carte vetrate Carta carbone Bombolette spray Contenitori di vernice e solventi Bicchieri di vetro Rasoi Deiezioni canine (e di animali domestici) RICORDA Getta il rifiuto indifferenziato nel contenitore GRIGIO utilizzando un sacchetto. 5

6 5 PLASTICA E IMBALLAGGI METALLICI Se ogni italiano riutilizzasse una busta di plastica al giorno, in un anno si risparmierebbero 200,00 tonnellate di petrolio. Esistono almeno 50 tipi diversi di plastiche, la maggior parte non è biodegradabile, per questo è molto importante non disperderle nell'ambiente. Capsule del caffè in alluminio Bottiglie Flaconi di detersivi Contenitori per liquidi in generale Piatti e bicchieri di plastica Lattine Scatolette Fogli e vassoi di alluminio Gruccia di plastica Polistirolo Vaschette/ bicchieri in Polistirolo Vaschette porta uova Contezioni di snack e patatine Giorno di ritiro : VENERDI Raccogliere plastica e imballaggi metallici in maniera DIFFERENZIATA permette di: 1) ridurre enormemente il volume dei rifiuti solidi urbani; 2) risparmiare energia e materie prime; 3) limitare l'inquinamento. 6 NO Plastica dura (es.: giocattoli) Gomma e materiali sintetici Contenitori e bottiglie di sostanze tossiche Posate in plastica Cassette audio e video Custodie cd Penne Bombolette spray Contenitori di vernice e solventi QUESTI RIFIUTI VERRANNO CONFERITI COME REDUO (giorno di ritiro Giovedì) tutti i rifiuti vanno esposti la sera precedente al giorno di raccolta RICORDA Svuota, sciacqua, schiaccia e chiudi le bottiglie. Getta Plastica e metallo nel contenitore GIALLO potendo utilizzare anche un sacchetto CURIOTÀ Con 30 bottiglie di acqua minerale si può fare un maglione (pile) derivato dalla trasformazione del "PET" I RIFIUTI VANNO CONFERITI NEI MASTELLI. IN CASO DI NECESTÀ (SE IL MASTELLO NON DOVESSE BASTARE) VANNO UTILIZZATI ESCLUVAMENTE SACCHI TRASPARENTI.

7 6 Dal di Pile usate Farmaci scaduti Oli esausti da cucina Oli esausti da motore Batterie da autotrazione Apparecchi elettrici ed elettronici Batterie Auto Lampade fluorescenti TALI RIFIUTI VANNO INSERITI IN APPOTI CONTENITORI DISPONIBILI PRESSO NEGOZI SPECIALIZZATI (CASO DI PILE E FARMACI SCADUTI) O DEPOTATI PRESSO L'ECO-CENTRO. RIFIUTI SPECIALI LUNEDI al SABATO - CENTRO di RACCOLTA Raccogliere rifiuti speciali in maniera DIFFERENZIATA contribuisce a: 1) non avvelenare l'ambiente; 2) recuperare importanti componenti chimici, come argento e mercurio, utili per fabbricare materiali come ad esempio nuove pile. tutti i rifiuti vanno esposti la sera precedente al giorno di raccolta SUGGERIMENTI Le pile devono essere raccolte separatamente, messe in un sacchetto e portate negli appositi contenitori presso i centri di raccolta (ad esempio negozi di materiale elettrico ed elettronico). Tale raccomandazione vale anche per le batterie ricaricabili esauste; Dopo un determinato tempo le pile rilasciano un liquido estremamente tossico che non va assolutamente toccato; Tutti i rifiuti speciali risultano oltremodo inquinanti, per cui è indispensabile smaltirli in maniera differenziata o negli appositi raccoglitori presso negozi specializzati nella rivendita dei relativi beni o in ultima analisi presso l'eco-centro. RIFIUTI PSA *(Pannolini, pannoloni e traverse) Giorno di ritiro : TUTTI I GIORNI di RACCOLTA Ambiente ha intergato nella raccolta differenziata un nuovo servizio di raccolta gratuito del rifiuto Psa* per tutte le utenze domestiche con bambini, anziani o persone affette da patologie. Questi cittadini possono conferire in una busta bianca chiusa, contenente solo ed esclusivamente pannolini, pannolini e traverse, tutti i giorni del calendario del servizio "porta a porta" affianco al sacchetto della differenziata. 7

8 7 Dal RIFIUTI INGOMBRANTI LUNEDI al SABATO CENTRO di RACCOLTA Mobili in genere Elettrodomestici - RAEE Rottami ferrosi Legno (ad esclusione degli scarti della lavorazione del legno) Materassi TUTTI I RIFIUTI DI INGOMBRO NON DIFFERENZIABILI TALI RIFIUTI VANNO CONFERITI PRESSO IL CENTRO di RACCOLTA GRATUITAMENTE RAEE rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche I RAEE sono rifiuti di AEE. Le AEE a loro volta sono apparecchiature che per un corretto funzionamento dipendono dall energia elettrica, sia come utilizzatrici, sia come generatrici, progettate per funzionare a tensioni fino a 1000 V AC o 1500 V CC. Per garantire la protezione dell ambiente e inviare i RAEE a centri di trattamento adeguati, è prevista la raccolta differenziata di tali apparecchiature. Attualmente i cittadini possono conferire i propri rifiuti gratuitamente presso il nostro eco centro o direttamente al rivenditore, all atto dell acquisto di un apparecchiatura della medesima tipologia, tale procedura è definita uno contro uno, ed è regolamentata dal D.M.65 del 8 marzo

9 8 VERDE NEL CONTENITORE DELL'UMIDO (Piccole quantità) Giorno di ritiro : LUNEDI - MERCOLEDI - SABATO Presso CENTRO di RACCOLTA (Grandi quantità) Dal LUNEDI al SABATO TALI RIFIUTI POSSONO RACCOGLIERE ANCHE UTIZZANDO UNA COMPOSTIERA DOMESTICA Sfalci d'erba Ramaglie Potature Foglie TALI RIFIUTI DERIVANTI DALLE ATTIVITA' DI GIARDINAGGIO DOMESTICO, COSTITUISCONO MATERIALE ORGANICO CHE DEVE ESSERE GETTATO NEL CONTENITORE DELL'UMIDO (Contenitore Marrone) PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ORGANICI. Quando si tratta di vere e proprie manutenzioni delle aree verdi, la quantità dei rifiuti è tale da rendere impossibile il conferimento negli appositi contenitori della raccolta "PORTA A PORTA". È NECESSARIO QUINDI PRENDERE ALCUNI ACCORGIMENTI: Conferire sfalci, potature e ramaglie presso il CENTRO di RACCOLTA sito in via Santa Rosalia. Usare una compostiera domestica per l'autoproduzione di compost da riutilizzare come ammendante nel proprio giardino. 9

10 IL NOSTRO CENTRO DI RACCOLTA La piattaforma ecologica è un luogo attrezzato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e per il recupero, attraverso la raccolta differenziata, di molti materiali, coì come previsto dal regolamento comunale vigente. IL CENTRO DI RACCOLTA NON È UNA DISCARICA! L'accesso al CENTRO di RACCOLTA è gratuito e ne possono usufruire: tutti i cittadini residenti nel Comune di Sora, previa presentazione di carta d'identità o altro documento equivalente attestante la residenza nel territorio comunale; i neo cittadini non ancora in possesso del documento d'identità aggiornato, dovranno esibire il tagliando rilasciato dall'ufficio anagrafe attestante la ricevuta della richiesta di iscrizione anagrafica. Le imprese che svolgono attività a Sora iscritte a ruolo per il pagamento della tassa rifiuti, previa presentazione all'addetto di fotocopia dell'iscrizione alla C.C.I.A.A. o altro documento attestante i dati identificativi dell'azienda (solo per tipologia di rifiuti assimilabili agli urbani) i titolari di attività svolte presso terzi nel territorio comunale e non iscritte a ruolo, previa presentazione all'addetto di idonea autocertificazione rilasciata dal committente dei lavori in ordine ai lavori svolti e ai conseguenti rifiuti conferiti. RICORDA: BISOGNA CONFERIRE I RIFIUTI ESCLUVAMENTE IN MODO SEPARATO PER TIPOLOGIE. Dove si trova Via Santa Rosalia - SORA Tel Fax info@ambientesora.it Giorni e orari di apertura Dal Lunedì al Sabato Dalle 08,30 alle 17,00 (esclusi i festivi) DA RETE FISSA Per informazioni chiamare dal lunedì al venerdì dalle 08,30 alle 13,00 10

11 PERCHÈ COMPOSTARE I RIFIUTI ORGANICI La natura non produce rifiuti: tutte le sostanze che le piante e gli animali producono nel cor so del loro sviluppo vengono restituite ai cicli naturali e perennemente trasformate. Nel bosco possiamo osservare come le foglie cadute dagli alberi e gli altri residui vegetali si de compongano lentamente e tornino a diventare componenti del terreno. Si tratta di un processo biologico al quale partecipano moltissimi organismi viventi, indispensabile per mantenere fertile il terreno. Senza la continua restituzione dei resti organici il terreno si impoverisce velocemente. Circa un terzo dei rifiuti prodotti da una persona è composto da rifiuti organici che pos sono perciò essere reintrodotti nei cicli della natura. Il compostaggio dei rifiuti organici della cucina e dell orto è la soluzione più naturale per smaltire questi rifiuti e produrre al tempo stesso dell ottimo humus da restituire al la terra. Il compost è infatti il più antico e naturale concime ed ammendante del terreno che si conosca. Mantiene fertile e sano il terreno e nutre le piante. Con la raccolta differenziata dei rifiuti organici e il loro compostaggio non produciamo solo un ot timo concime per le nostre piante ma abbiamo la possibilità di dare un contributo attivo alla sal vaguardia dell ambiente: concimando in modo ecologico senza ricorrere a concimi chimici; producendo meno rifiuti; consumando meno torba e contribuendo così a mantenere preziosi biotopi quali sono le tor biere. COSA PUO COMPOSTARE In generale si possono compostare quasi tutti i resti di vegetali e animali, ovvero tutto ciò che un tempo è stato vivente e che i microrganismi possono digerire. La selezione dei materiali inizia in cucina dove potete predisporre un secchio apposito per i ri fiuti organici. Per rendere più facile la pulizia di questo contenitore è utile mettere sempre sul fondo un foglio di carta da giornale o da cucina. NO Ecco i rifiuti da compostare: Resti di frutta e ortaggi Resti di cibi cotti (al centro del compost) Fiori secchi, filtri di tè e caffè, gusci d uova triturati, resti di lana, penne, capelli non trattati (tinti), erbacce Rasatura del prato (seccata) Fogliame Materiali legnosi sminuzzati In piccole quantità si possono aggiungere anche: - cenere di legna (max. 2-3 kg per metro cubo) - carta non stampata e cartone - escrementi di piccoli animali (galline, co nigli, etc.) NON DEVONO INVECE AGGIUNGERE AL COMPOST Plastica - gomma - materiali sintetici Vetro e ceramica Riviste patinate Fuliggine, cenere di carbone Sacchetti dell aspirapolvere e ossa 11

12 Alcune regole d oro del compostaggio 1. Sminuzzare bene i materiali, soprattutto quelli duri e legnosi. 2. Mescolare bene materiali diversi (asciut ti e bagnati, grossolani e fini, stagionati e fre schi, rifiuti della cucina-rifiuti del giardino), cercando di equilibrare la composizione. 3. Aggiungere di tanto in tanto qualche pala ta di terra, i resti del compost maturo setacciato e qualche manciata di cenere, mantenere sempre il materiale coperto con uno spesso strato di sfalcio d erba o di paglia per contenere la presenza di moscerini. 4. Evitare che il materiale secchi completa mente. Nei periodi siccitosi ricordarsi di an naffiare. 5. Se il compost puzza di solito è perché è troppo bagnato e il processo di decomposi zione non decorre correttamente. Oltre a materiale secco in tal caso aggiungere un po di cenere o farina di argilla per legare gli odori e l acqua in eccesso. 6. Qualora si disponga di grandi quantità di uno stesso materiale, compostarlo separatamente previa aggiunta di sostanze che ne equilibrino la composizione. QUANDO È MATURO IL COMPOST? Se il compostaggio viene condotto corretta mente il compost prodotto può essere utiliz zato già dopo 4-6 mesi e solitamente è ma turo dopo 8-10 mesi. Il valore nutritivo del compost cambia notevolmente in relazione al suo grado di maturazione. PORTA A PORTA TRASPONDER Il nuovo sistema di raccolta Porta a Porta prevede l utilizzo dei trasponder di identificazione, applicati ai contenitori, che potranno permettere il monitoraggio del servizio oltre che fornire una serie di dati statistici riferiti all esposizione e al numero dei svuotamenti per ogni singola utenza. I contenitori dotati di transponder (tag RFiD) identificheranno lo specifico utente a cui sono stati consegnati. A regime, il transponder verrà letto dall operatore addetto alla raccolta per registrare l utente che ha fatto svuotare il suo contenitore in un dato giorno. In una seconda fase, quando si implementerà la tariffa puntuale, il numero di svuotamenti all anno, e il volume del contenitore, contribuiranno a determinare la quota variabile della tariffa puntuale. 12

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! ECOCALENDARIO / AGOSTO Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla

Dettagli

Comune di Millesimo. i colori fanno la. differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO

Comune di Millesimo. i colori fanno la. differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO Comune di Millesimo i colori fanno la differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO Novità il giallo per la carta cartone e cartoncino QUANDO conferire? Quando vuoi: i cassonetti

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA ECO CALENDARIO / SAN GIORGIO distribuzione servizi srl Comune di Porto San rgio RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA ORGANICO SACCHETTO AVORIO (biodegradabile e compostabile)

Dettagli

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone SI' SCARTI DI CUCINA FREDDI, FONDI DI CAFFE', FILTRI DEL TE' ALIMENTI AVARIATI SENZA CONFEZIONE AVANZI ALIMENTARI, GUSCI D'UOVO SCARTI DI FRUTTA E VERDURA SCARTI DI PIANTE O FIORI D'APPARTAMENTO TOVAGLIOLINI

Dettagli

SALARIA - SS. ANNUNZIATA

SALARIA - SS. ANNUNZIATA CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Assessorato alle Politiche Ambientali F.E.E. ITALIA QUARTIERE SALARIA - SS. ANNUNZIATA 7 mercoledì 2 MAGGIO Esempio di rifiuti non riciclabili: pannolini e pannoloni,

Dettagli

la raccolta differenziata dei rifiuti

la raccolta differenziata dei rifiuti Pettinengo, comune fiorito, comune pulito e quindi. la raccolta differenziata dei rifiuti Comune di Pettinengo La raccolta differenziata porta a porta è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

Servizio di igiene urbana

Servizio di igiene urbana La raccolta porta a porta Servizio di igiene urbana GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ESPOSIZIONE: la sera, dopo le ore 20,00, del giorno precedente la raccolta esporre i contenitori a bordo strada e fuori

Dettagli

CITTA di VALLO della LUCANIA Provincia di Salerno AREA TECNICA Servizio Ecologia

CITTA di VALLO della LUCANIA Provincia di Salerno AREA TECNICA Servizio Ecologia Modalità di deposito dei rifiuti MULTIMATERIALE (plastica e lattine) Bottiglie in plastica, flaconi e dispenser per detersivi, vasetti per yogurt e salse, vaschette porta uova, cassette per prodotti ortofrutticoli

Dettagli

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna)

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna) La raccolta differenziata per le imprese e gli Nel Comune di Pescia parte, in forma sperimentale, il Progetto Pinocchio - Sei tu che fai la differenza, promosso e curato dall Amministrazione e da Cosea

Dettagli

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti Piazza Ferrari, 24-24020 ROVETTA Tel. 0346/72004 Fax 0346/74238 email info@comune.rovetta.bg.it Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti è una buona pratica

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA AD ASSAGO

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA AD ASSAGO Assessorato all Ambiente, Territorio, Sviluppo Sostenibile e Protezione Civile LA RACCOLTA DIFFERENZIATA AD ASSAGO Utenze non domestiche Cari concittadini, Questa semplice guida spiega come utilizzare

Dettagli

AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!!

AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!! Comune di Acuto Raccolta differenziata PORTA a PORTA Per la difesa dell ambiente e il risparmio energetico Per un paese più pulito e al passo con i tempi AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!! Negli ultimi decenni,

Dettagli

Regole per la raccolta differenziata

Regole per la raccolta differenziata Regole per la raccolta differenziata Carta e Cartone giornali e riviste libri, quaderni fotocopie e fogli vari (togliendo parti adesive, in plastica o metallo) cartoni piegati imballaggi di cartone scatole

Dettagli

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA UTENZE DOMESTICHE Il perchè del cambiamento I Comuni di Cicagna, Coreglia Ligure e Orero, stanno lavorando da

Dettagli

CALENDARIO COMUNE DI GALBIATE. Per informazioni sulla raccolta rifiuti chiamare LUN - GIOV 9.00 / VEN 9.00 / ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA

CALENDARIO COMUNE DI GALBIATE. Per informazioni sulla raccolta rifiuti chiamare LUN - GIOV 9.00 / VEN 9.00 / ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA CALENDARIO GENNAIO SACCO VIOLA SECCHIELLO SACCO TRASPARENTE VETRO 4 5 6 EPIFANIA 7 8 9 10 + VETRO VETRO VETRO 25 26 27 28 29 30 31 VETRO Dicembre 2015 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Dettagli

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale fare la raccolta differenziata non è solo un obbligo di legge è un segno di rispetto e di grande civiltà!

Dettagli

ESEMPI PRATICI DI TIPOLOGIE DI RIFIUTI DA AVVIARE ALLE SINGOLE RACCOLTE DIFFERENZIATE

ESEMPI PRATICI DI TIPOLOGIE DI RIFIUTI DA AVVIARE ALLE SINGOLE RACCOLTE DIFFERENZIATE ESEMPI PRATICI DI TIPOLOGIE DI RIFIUTI DA AVVIARE ALLE SINGOLE RACCOLTE DIFFERENZIATE COSA METTERE NELLA RACCOLTA DELLA CARTA/CARTONE Materiali da conferire: Giornali Riviste Volantini pubblicità Scatole

Dettagli

Quartiere Valle di Vado

Quartiere Valle di Vado carta, cartone e cartoncino: raccolta porta a porta il venerdì vetro e scatolame: campane verdi stradali plastica: raccolta porta a porta il giovedì abiti usati: contenitori stradali o presso la piattaforma

Dettagli

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA Calendario della PORTA A PORTA 2016 Comune di Grezzana Gruppo AGSM COMUNE DI GREZZANA Via Roma, 1-37023 Grezzana (Verona) tel. 045 8872511 - fax 045 8872510 info@comune.grezzana.vr.it - www.comune.grezzana.vr.it

Dettagli

QUEL CHE SERVE SAPERE PER RACCOGLIERE CORRETTAMENTE I RIFIUTI

QUEL CHE SERVE SAPERE PER RACCOGLIERE CORRETTAMENTE I RIFIUTI QUEL CHE SERVE SAPERE PER RACCOGLIERE CORRETTAMENTE I RIFIUTI I rifiuti vengono raccolti porta a porta nei giorni stabiliti. I sacchi devono essere esposti la sera prima del passaggio. Lasciare i sacchi

Dettagli

Dai rifiuti organici si ottiene il compost, un terriccio naturale utile per mantenere fertili e sani orti e i giardini. Ritiro:

Dai rifiuti organici si ottiene il compost, un terriccio naturale utile per mantenere fertili e sani orti e i giardini. Ritiro: ORGANICO Scarti di provenienza alimentare e vegetale ad alta umidità: scarti di cucina, scarti di frutta e verdura, alimenti deteriorati, fondi di caffè e filtri di tè, gusci d'uovo, bucce di frutta, noccioli,

Dettagli

Cosa riciclare a cura di: A. Damiani

Cosa riciclare a cura di: A. Damiani Campagna Integrata di informazione e sensibilizzazione per la riduzione della produzione, della pericolosità dei rifiuti e della raccolta differenziata Cosa riciclare a cura di: A. Damiani Tipologie ed

Dettagli

Comune di Montefortino

Comune di Montefortino Comune di Montefortino Provincia di Fermo RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RACCOLTA UMIDO Utilizza il cassonetto marrone per la raccolta dell UMIDO SI COSA INSERIRE: Avanzi freddi di cibo, scarti di

Dettagli

UTENZE NON DOMESTICHE

UTENZE NON DOMESTICHE Comune di San Cesareo UTENZE NON DOMESTICHE per informazioni numero verde 800.180.330 www.comune.sancesareo.rm.it www.aimeriambiente.it Massimilian Massimiliano Rosolino, testimonial per l Ambiente FRAZIONE

Dettagli

SOLO CARTA E CARTONE SI

SOLO CARTA E CARTONE SI SOLO CARTA E CARTONE CARTA DI GIORNALE, OPUSCOLI, QUADERNI RIVISTE, LIBRI, CARTA DA CANCELLERIA CARTONCI N UNITO A PLASTICA IMBALLI DI CARTONE ONDULATO CARTA OLEATA, CARTA PLASTIFICATA CARTA CARBONE, CARTA

Dettagli

FAI LA DIFFERENZA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI DOMESTICI CALENDARIO ANNO 2016 COMUNE DI RODIGO DOVE E QUANDO COME CHE COSA

FAI LA DIFFERENZA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI DOMESTICI CALENDARIO ANNO 2016 COMUNE DI RODIGO DOVE E QUANDO COME CHE COSA COMUNE DI RODIGO CHE COSA COME DOVE E QUANDO I RIFIUTI DEVONO ESSERE ESPOSTI LA SERA PRECEDENTE SECCO+PANNOLONI RODIGO \ FOSSATO RIVALTA S\M carta per alimenti, carta oleata e plastificata, carta carbone,

Dettagli

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016 Comune di LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016 RELATORI Direttore Generale di CLIR S.p.A. Ing. Marco Rivolta Tecnico

Dettagli

La Raccolta Differenziata a Dorgali. Calendario di Raccolta

La Raccolta Differenziata a Dorgali. Calendario di Raccolta La Raccolta Differenziata a Dorgali Ufficio Gestione dei Rifiuti: via del Colle,2 Dorgali tel. 0784.96764 orari: Lun-Ven 09.00 12.00 Calendario di Raccolta Vetro - Acciaio Alluminio Martedì mattina Plastica

Dettagli

FACCIAMO LA DIFFERENZA

FACCIAMO LA DIFFERENZA COMUNE DI STELLA FACCIAMO LA DIFFERENZA Per tutte le informazioni inerenti il nuovo servizio di raccolta differenziata contattare il NUMERO VERDE 800.23.71.22 (da Lunedì a Venerdì 8.30-12.30) o scrivere

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA Via Vittorio Emanuele, 2 - c.a.p. 37060 Tel. 045/7325005-7325329 - fax 045/7325125 e-mail: comerbe@tin.it IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Perché compostare i rifiuti

Dettagli

CARTA MODULO A MATERIALE A.C.E.M. ALLEGATO 1 COSA METTERE NEL CONTENITORE DEL CENTRO DI RACCOLTA METTERE NEL COSA NON SE NO

CARTA MODULO A MATERIALE A.C.E.M. ALLEGATO 1 COSA METTERE NEL CONTENITORE DEL CENTRO DI RACCOLTA METTERE NEL COSA NON SE NO MODULO A DEL GIORNALI e RIVISTE Scatole plastificate CARTA LIBRI e QUADERNI FOTOCOPIE E FOGLI DI CARTA VARI CATALOGHI - ELENCHI TELEFONICI VOLANTINI - GIORNALINI PUBBLICITARI SACCHETTI DI CARTA SCATOLE

Dettagli

Aiutiamo l ambiente con l Ecomobile. Guida alla raccolta differenziata nel Comune di Dovadola.

Aiutiamo l ambiente con l Ecomobile. Guida alla raccolta differenziata nel Comune di Dovadola. Aiutiamo l ambiente con l Ecomobile. Guida alla raccolta differenziata nel Comune di Dovadola. Comune di Dovadola Cos è l Ecomobile Una corretta gestione dei servizi ambientali è fondamentale per la tutela

Dettagli

2 novità GIUGNO 2011 - DICEMBRE 2012 I N D I F F E R E N Z I A T O F A L C DAL 1 GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE SOLFERINO

2 novità GIUGNO 2011 - DICEMBRE 2012 I N D I F F E R E N Z I A T O F A L C DAL 1 GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE SOLFERINO Città di SOLFERINO ecocale ndario GIUGNO 0 - DICEMBRE 0 novità per l ambiente DAL GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE I N D I F F E R E N Z I A T O S F A I L C SI ESTENDE IL PORTA A

Dettagli

Comune di Spilimbergo ANNO 2008

Comune di Spilimbergo ANNO 2008 Comune di Spilimbergo ANNO 2008 RICICLABILE 39,1% NON RICICLABILE 60,9% SITUAZIONE ATTUALE! "# INDUSTRIALI 13% CARTA 9% PLASTICA 6% VETRO 8% INGOMBRANTI 7% VERDE 11% UMIDO 9% INERTI 10% SECCO 26% OBIETTIVI

Dettagli

differenza i colori fanno la RACCOLTA DIFFERENZIATA campagna per la promozione della

differenza i colori fanno la RACCOLTA DIFFERENZIATA campagna per la promozione della Comune di Spotorno i colori fanno la differenza campagna per la promozione della RACCOLTA DIFFERENZIATA per gli utenti di Via alla Rocca, Via alla Torre, Via Magiarda, Via Puccini, Via Coreallo Via Verdi

Dettagli

QUARTIERE. CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Assessorato alle Politiche Ambientali RAGNOLA F.E.E. ITALIA

QUARTIERE. CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Assessorato alle Politiche Ambientali RAGNOLA F.E.E. ITALIA CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Assessorato alle Politiche Ambientali F.E.E. ITALIA QUARTIERE RAGLA 5 Nel tuo quartiere da lunedì 2 maggio tutti i cassonetti cominceranno ad andare via! FACCIAMO BENE

Dettagli

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni C CA CO Ad ma ti. Co rac ca COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI

Dettagli

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata ECOCALENDARIO 0 CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA Stampato su carta riciclata Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti

Dettagli

Astem Gestioni srl. Comune di Lodi. Piazza Mercato 5 26100 Lodi tel. 0371.409230 /263 /392 fax. 0371.409460

Astem Gestioni srl. Comune di Lodi. Piazza Mercato 5 26100 Lodi tel. 0371.409230 /263 /392 fax. 0371.409460 13 Astem Gestioni srl UFFICI Igiene Ambientale Strada Vecchia Cremonese 26900 Lodi tel. 0371.4502245/4502262 fax 0371.4502274 Orario di ufficio: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30

Dettagli

COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/478215 fax.0789/44641

COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/478215 fax.0789/44641 COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/478215 fax.0789/44641 AREA AMBIENTE ED ENERGIA DEI RIFIUTI La Giunta comunale con propria deliberazione n 24 del 04/04/2014, al fine di non aumentare

Dettagli

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale edizione novembre 15, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale Calendario utenze non domestiche - zona industriale Per

Dettagli

RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA

RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA Bagnoli Irpino 19 Aprile 2008 Finalità: Promuovere modelli comportamentali ed economici che inducano ad un impegno reale e ad un maggiore senso di responsabilità

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Pianella ECOCALENDARIO0 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla e

Dettagli

Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata

Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata Derichebourg San Germano Comune di Bonorva I nuovi servizi di raccolta differenziata La composizione dei nostri rifiuti: Raccolte : Servizi previsti - raccolta domiciliare: Rifiuto solido frazione residuale

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Villamagna ECOCALENDARIO 1 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla

Dettagli

zona A Cosa raccolgono oggi? strappa qui

zona A Cosa raccolgono oggi? strappa qui strappa qui zona A Cosa raccolgono oggi? 2 9 16 23 30 Controlla i quadrati colorati che trovi in corrispondenza di ogni rno. Ogni colore identifica la frazione di rifiuto che sara raccolta, rispettando

Dettagli

Comune di Bobbio Pellice

Comune di Bobbio Pellice Comune di Bobbio Pellice 2010 LA NUOVA RACCOLTA RIFIUTI Ecopunto Ecoisola Orario 2010 Delle ecoisole più vicine Torre Pellice Luserna S.G. Lunedì chiuso 14,00/17,00 Martedì 13,30/16,30 chiuso chiuso 14,00/17,00

Dettagli

A Pretoro si fa la differenzia...

A Pretoro si fa la differenzia... A Pretoro si fa la differenzia... REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di Germignaga MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Compostaggio Domestico Compostaggio domestico significa eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa facendo ciò che la natura fa da sempre,

Dettagli

MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata

MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata LIFE09 ENV/IT/000068 WASTELESS in CHIANTI Prevenzione e riduzione dei rifiuti nel territorio del Chianti INDICE

Dettagli

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta 1 Porta a Porta: che cosa cambia? Scompaiono definitivamente i cassonetti stradali 1: Raccolta differenziata Porta a Porta Una grande idea per un mondo libero dai rifiuti il Comune di Trinitapoli attiva

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Tollo REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO1 I rifiuti organici

Dettagli

TUTTI I COLORI DELLA raccolta. differenziata. Metti le cose al posto giusto!

TUTTI I COLORI DELLA raccolta. differenziata. Metti le cose al posto giusto! TUTTI I COLORI DELLA raccolta differenziata Metti le cose al posto giusto! Ogni rifiuto nel contenitore giusto per rendere più bella la tua città! MIGLIORE INFORMAZIONE MIGLIORE RICICLO Perché si ricicla?

Dettagli

calendario 2016 Raccolta differenziata domiciliare nel comune di baricella consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo

calendario 2016 Raccolta differenziata domiciliare nel comune di baricella consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo edizione novembre 15, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia Raccolta differenziata domiciliare nel comune di baricella calendario Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata

Dettagli

Guida alla raccolta differenziata porta a porta

Guida alla raccolta differenziata porta a porta Guida alla raccolta differenziata porta a porta VAZIA e NUCLEO INDUSTRIALE Utenze domestiche Le risorse naturali sono sempre più limitate, dobbiamo imparare a non considerare più i rifiuti come scarti

Dettagli

RACCOLTA PORTA A PORTA

RACCOLTA PORTA A PORTA Comune di Mirandola RACCOLTA PORTA A PORTA Per le famiglie, in centro storico Le categorie di rifiuti raccolti attraverso la modalità porta a porta sono tre: Rifiuti organici, carta e cartone, rifiuti

Dettagli

Vuoi separare correttamente i tuoi rifiuti? Ne abbiamo riuniti CENTO E PIU' tipi in ordine alfabetico.

Vuoi separare correttamente i tuoi rifiuti? Ne abbiamo riuniti CENTO E PIU' tipi in ordine alfabetico. Vuoi separare correttamente i tuoi rifiuti? Ne abbiamo riuniti CENTO E PIU' tipi in ordine alfabetico. Accendini Adesivi Agende in carta Aghi Alimenti sfusi Assorbenti igienici Avanzi di alimenti Bacinelle

Dettagli

differenziabene QUADRI Città di Treviglio Assessorato alla Sostenibilità ambientale e sociale COMPATTATORI SPAZZATRICI

differenziabene QUADRI Città di Treviglio Assessorato alla Sostenibilità ambientale e sociale COMPATTATORI SPAZZATRICI Città di Treviglio Assessorato alla Sostenibilità ambientale e sociale differenziabene QUADRI VEICOLI INDUSTRIALI CONCESSIONARIA Pontirolo Nuovo BG via Bergamo 47 Tel 0363 332611 Fax 0363 88765 Grassobbio

Dettagli

La Raccolta Differenziata a casa tua. guida per le famiglie

La Raccolta Differenziata a casa tua. guida per le famiglie La Raccolta Differenziata a casa tua istruzioni per l uso guida per le famiglie Raccolta Differenziata Le novità Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve

Dettagli

Progetto ecoschool: raccolta differenziata

Progetto ecoschool: raccolta differenziata Progetto ecoschool: raccolta differenziata Chi semina. raccoglie? 23/06/2010 progetto raccolta differenziata 1 Introduzione Conoscere le diverse tipologie di rifiuti Cosa fare per migliorare la raccolta?

Dettagli

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO.

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. COMUNE DI Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI PER RENDERE EFFICIENTE UN SERVIZIO AL CITTADINO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DETTATE DALLA COMUNITA

Dettagli

Servizi Comunali S.p.A.

Servizi Comunali S.p.A. Servizi Comunali S.p.A. In collaborazione con Comune di Montello Comune di Costa di Mezzate I rifiuti, una risorsa Montello,, 27 marzo 2015 Raccolta differenziata, perché farla? Valenza ecologica (rispetto

Dettagli

Comune di Cento. Fai la differenza... DIFFERENZIA! piccola guida per il riciclo consapevole. Liberi di differenziarci

Comune di Cento. Fai la differenza... DIFFERENZIA! piccola guida per il riciclo consapevole. Liberi di differenziarci piccola guida per il riciclo consapevole Comune di Cento Fai la differenza... DIFFERENZIA! GIALLO come la plastica La plastica è un materiale recuperabile. È uno dei materiali più usati nella vita di tutti

Dettagli

Se raccolti in modo differenziato, i tuoi rifiuti potranno essere ReCUPeRAti:

Se raccolti in modo differenziato, i tuoi rifiuti potranno essere ReCUPeRAti: FAI LA DIFFERENZA Ciascuno di noi produce in media 1,5 KG Di RiFiUti AL GioRno, oltre 500 kg ogni anno! Se raccolti in modo differenziato, i tuoi rifiuti potranno essere ReCUPeRAti: attraverso il RICICLO

Dettagli

LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA

LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA Assessorat du Territoire et de l Environnement Assessorato Territorio e ambiente I NUOVI

Dettagli

Comune di Cento. Fai la differenza... DIFFERENZIA! piccola guida per il riciclo consapevole. Liberi di differenziarci

Comune di Cento. Fai la differenza... DIFFERENZIA! piccola guida per il riciclo consapevole. Liberi di differenziarci piccola guida per il riciclo consapevole Comune di Cento Fai la differenza... DIFFERENZIA! GIALLO come la plastica La plastica è un materiale recuperabile. È uno dei materiali più usati nella vita di tutti

Dettagli

Spezia raccoglie, differenzia, ricicla. nuovo servizio porta a porta

Spezia raccoglie, differenzia, ricicla. nuovo servizio porta a porta 1 Spezia raccoglie, differenzia, ricicla. nuovo servizio porta a porta 3 IL SISTEMA PORTA A PORTA Il Sistema porta a porta è un iniziativa del Comune della Spezia e di ACAM ambiente SpA per migliorare

Dettagli

IL DIZIONARIO DEI RIFIUTI

IL DIZIONARIO DEI RIFIUTI IL DIZIONARIO DEI RIFIUTI (come differenziare correttamente) Il conferimento, a seconda dei Comuni, avviene con modalità diverse: RIFIUTO INDIFFERENZIATO SACCO o cassonetto ARANCIONE il cassonetto viene

Dettagli

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI 1 CHI LI HA VISTI? UN AVVINCENTE STORIA DI RECUPERO FINO ALL ULTIMO GRAMMO CHI LI HA VISTI? Non perderli di vista su E-R Ambiente CHI LI HA VISTI? 2 Cosa accade

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16

RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16 RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16 SACCHETTO AVORIO (biodegradabile e compostabile) NEL CONTENITORE MARRONE > ORGANICO COSA: briciole, bucce di frutta e verdura, lettiera per animali,

Dettagli

raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it

raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it L Amministrazione Comunale, in collaborazione con REA, avvierà, nel mese di novembre, nel quartiere di

Dettagli

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! Umido Plastica e Lattine Carta e Cartone Secco non riciclabile Vetro (bianco e colorato) Farmaci scaduti Pile Legno Umido I rifiuti umidi vanno conferiti

Dettagli

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA GIORNALI E RIVISTE LIBRI E QUADERNI FOTOCOPIE E FOGLI VARI CARTONI PIEGATI E SCATOLE PER ALIMENTI IMBALLAGGI DI CARTONE TETRA PAK (LATTE, SUCCHI DI FRUTTA,

Dettagli

QUALE TIPO DI RIFIUTO BUTTO NELL ORGANICO?

QUALE TIPO DI RIFIUTO BUTTO NELL ORGANICO? Differenziare i rifiuti L'importanza della raccolta differenziata La raccolta differenziata è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse naturali, a vantaggio nostro, dell'ambiente in cui viviamo

Dettagli

in collaborazione con Comune di MONTESILVANO GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA utenze domestiche

in collaborazione con Comune di MONTESILVANO GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA utenze domestiche in collaborazione con Comune di MONTESILVANO GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA utenze domestiche INDICE L amministrazione scrive La Raccolta differenziata Il Compostaggio domestico Cosa e come separare

Dettagli

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche istruzioni per l uso Raccolta Differenziata Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo

Dettagli

Scarica l App! Comune di binasco

Scarica l App! Comune di binasco Scarica l App! Comune di binasco COMUNE DI binasco Numeri utili SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA ENEL Tel. 800.901.050 MEA - GAS Tel. 800.944.170 AMIACQUE Tel. 800.175.571 POSTE ITALIANE - Via Cavour Tel. 02.900.135.31

Dettagli

RACCOLTA DEI RIFIUTI. Chi differenzia fa la differenza CITTÀ DI GARDONE VALTROMPIA

RACCOLTA DEI RIFIUTI. Chi differenzia fa la differenza CITTÀ DI GARDONE VALTROMPIA CITTÀ DI GARDONE VALTROMPIA RACCOLTA DEI RIFIUTI Chi differenzia fa la differenza A Gardone Valtrompia la raccolta rifiuti avviene tramite «Porta a Porta» per la raccolta differenziata di Plastica, Carta,

Dettagli

DI PORTA IN PORTA. FAI USCIRE I RIFIUTI FAI ENTRARE L AMBIENTE In centro storico a Mirandola

DI PORTA IN PORTA. FAI USCIRE I RIFIUTI FAI ENTRARE L AMBIENTE In centro storico a Mirandola DI PORTA IN PORTA FAI USCIRE I RIFIUTI FAI ENTRARE L AMBIENTE In centro storico a Mirandola Le categorie di rifiuti raccolti attraverso la modalità di porta in porta sono tre: RIFIUTI ORGANICI CARTA E

Dettagli

COME E QUANDO. Tutto quello che c è da sapere.

COME E QUANDO. Tutto quello che c è da sapere. COME E QUANDO Tutto quello che c è da sapere. In uno scenario in cui emerge l urgenza del raggiungimento di sempre più elevate percentuali di raccolta diferenziata, l Amministrazione comunale vuole dare

Dettagli

vetro, bottiglie di plastica, fogli di carta, cartone, ossi grandi, fiori secchi, alimenti, piatti di plastica cartone

vetro, bottiglie di plastica, fogli di carta, cartone, ossi grandi, fiori secchi, alimenti, piatti di plastica cartone Livello A1 Unità 1 Raccolta differenziata Chiavi Lavoriamo sulla comprensione Chiavi 1. Metti i rifiuti nel contenitore giusto. (drag and drop) vetro, bottiglie di plastica, fogli di carta, cartone, ossi

Dettagli

Utenze commerciali: Sacco bianco CARTA E CARTONI. Cosa mettere nel sacco:

Utenze commerciali: Sacco bianco CARTA E CARTONI. Cosa mettere nel sacco: CARTA E CARTONI Giornali e riviste separate da involucri di cellophane, libri e quaderni, fogli e tabulati, carta da pacchi, cartone e cartoncino, sacchetti di carta, scatole di cartoncino per alimenti

Dettagli

Unità 1. Raccolta differenziata. Lavoriamo sulla comprensione. Ingombranti Conferiti nelle vicinanze Disfarti Riciclare

Unità 1. Raccolta differenziata. Lavoriamo sulla comprensione. Ingombranti Conferiti nelle vicinanze Disfarti Riciclare Unità 1 Raccolta differenziata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla raccolta differenziata parole relative alla raccolta differenziata e ai rifiuti a usare

Dettagli

LE NUOVE MODALITà DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA

LE NUOVE MODALITà DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX LE NUOVE MODALITà DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA Assessorat du Territoire et de l Environnement Assessorato Territorio e ambiente i nuovi

Dettagli

SERVIZIO DI IGIENE URBANA. Verso il Rifiuto Zero. FAQ (le domande più frequenti)

SERVIZIO DI IGIENE URBANA. Verso il Rifiuto Zero. FAQ (le domande più frequenti) SERVIZIO DI IGIENE URBANA Verso il Rifiuto Zero FAQ (le domande più frequenti) Cosa si intende per rifiuti organici? I rifiuti organici comprendono tutti gli scarti da cucina di origine biodegradabile,

Dettagli

LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA

LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA COMUNI DI: ANTEY-SAINT-ANDRÉ CHAMBAVE CHAMOIS CHÂTILLON EMARÈSE LA MAGDELEINE PONTEY SAINT-DENIS SAINT-VINCENT TORGNON VALTOURNENCHE VERRAYES LE NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN VALLE D AOSTA

Dettagli

PORTA A PORTA GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Comune di Pettorano sul Gizio LA TUA COLLABORAZIONE E INDISPENSABILE

PORTA A PORTA GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Comune di Pettorano sul Gizio LA TUA COLLABORAZIONE E INDISPENSABILE Comune di Pettorano sul Gizio GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA E il nuovo sistema domiciliare con cui il Comune di Pettorano sul Gizio provvederà al ritiro dei rifiuti direttamente avanti

Dettagli

Comune di Pescopennataro. Raccolta differenziata Porta a Porta

Comune di Pescopennataro. Raccolta differenziata Porta a Porta Comune di Pescopennataro Raccolta differenziata Porta a Porta Rifiuti: un problema! Fonte di inquinamento ambientale e quindi una fonte di rischio per la nostra stessa salute. Il produrre e gettare rifiuti

Dettagli

Comune di. Camaiore FACCIO LA DIFFERENZIATA: SEPARO, RECUPERO, RICICLO

Comune di. Camaiore FACCIO LA DIFFERENZIATA: SEPARO, RECUPERO, RICICLO Comune di Camaiore CAMAIORE VERSO RIFIUTI ZERO FACCIO LA DIFFERENZIATA: SEPARO, RECUPERO, RICICLO IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA COMPOSTAGGIO DOMESTICO Contenitori fissi UMIDO ORGANICO CARTA, CARTONE E

Dettagli

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena Raccolta rifiuti Porta a Porta OBIETTIVO NORMATIVO Al 31 dicembre 2012 la percentuale di Raccolta Differenziata dovrà essere non inferiore al 65% PERCHE

Dettagli

BICCHIO VERSO RIFIUTI ZERO PARTE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

BICCHIO VERSO RIFIUTI ZERO PARTE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA Comune di VIAREGGIO non restare INDIFFERENTE BICCHIO VERSO RIFIUTI ZERO PARTE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA INFORMAZIONI SUL SISTEMA DI RACCOLTA PORTA A PORTA Ogni utenza dovrà utilizzare i seguenti

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA

RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune di Arcola PROVINCIA DELLA SPEZIA RACCOGLI, DIFFERENZIA, RICICLA GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA UTENZE DOMESTICHE 1 Comune di Arcola PROVINCIA DELLA SPEZIA Il PORTA A PORTA è un modo avanzato

Dettagli

Raccolta differenziata (RD) per materiale

Raccolta differenziata (RD) per materiale Raccolta differenziata (RD) per materiale I servizi di raccolta differenziata sono effettuati con il sistema porta a porta con: - frequenza di raccolta settimanale di carta, cartone; - frequenza di raccolta

Dettagli

Comune di. Canegrate

Comune di. Canegrate Comune di Canegrate UMIDO ORGANICO Nei sacchetti in Mater-Bi dentro l apposito cestino aerato. Per la raccolta il sacchetto va spostato nel MASTELLO MARRONE da mettere fuori casa. Grandi quantità di verde

Dettagli

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT.

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT. SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT. ANNO 2004 (art. 16 L.R. 27/94 e ss.mm.ii.) COMUNE DI STAZIONE ECOLOGICA (1) [ ] AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICA EX 1 CAT.

Dettagli

Impariamo anche noi a fare la differenza.

Impariamo anche noi a fare la differenza. La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica. Impariamo anche noi a fare la differenza. Comune di Castelnovo nè Mon COS E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE? La raccolta differenziata domiciliare

Dettagli

FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI COMUNE DI CESANO BOSCONE La raccolta differenziata a Cesano Boscone Raccogliere separatamente i rifiuti è un gesto di rispetto

Dettagli

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO AMBIENTE - ECOLOGIA Viale Gandini n. 48 Tel. 030/933232 Fax 030/9924035 e-mail

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO AMBIENTE - ECOLOGIA Viale Gandini n. 48 Tel. 030/933232 Fax 030/9924035 e-mail COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO AMBIENTE - ECOLOGIA Viale Gandini n. 48 Tel. 030/933232 Fax 030/9924035 e-mail ambiente@quinzano.it GIORNO DI RACCOLTA: MARTEDI E SABATO RESTI DI

Dettagli

Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi 440.000 litri d acqua 7.600 kwh di energia elettrica

Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi 440.000 litri d acqua 7.600 kwh di energia elettrica carta Per produrre UNA TONNELLATA di carta da cellulosa vergine occorrono: 15 alberi 440.000 litri d acqua 7.600 kwh di energia elettrica Per produrre UNA TONNELLATA di carta riciclata invece bastano:

Dettagli