S.A.S. CON ACCOMANDANTE ED ACCOMANDATARIO IN COMUNIONE LEGALE DEI BENI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.A.S. CON ACCOMANDANTE ED ACCOMANDATARIO IN COMUNIONE LEGALE DEI BENI"

Transcript

1 Quesito di Impresa n /I S.A.S. CON ACCOMANDANTE ED ACCOMANDATARIO IN COMUNIONE LEGALE DEI BENI Si chiede se sia possibile costituire una società in accomandita semplice in cui uno dei due soci accomandanti sia coniugato in regime di comunione legale dei beni con l unico socio accomandatario. Sin dall entrata in vigore della riforma del diritto di famiglia, la dottrina è risultata esser divisa sulla questione se sia ammissibile la costituzione di società di persone o di capitali fra coniugi in regime di comunione legale dei beni (Sul punto, diffusamente, ALBERGO, Società tra coniugi in regime di comunione dei beni Vita Not., 1992, 3). Parte della dottrina ritiene ammissibile la costituzione della società fra soli coniugi utilizzando le seguenti argomentazioni: - prevalenza della disciplina societaria su quella della comunione, che avrebbe portata residuale in quanto troverebbe applicazione solo ove manchi una diversa pattuizione fra le parti (FERRI, Impresa coniugale e impresa familiare, in Riv. Dir. civ., 1976, I, 2 ss.). Si è infatti sostenuto che il carattere residuale previsto dall art. 230 bis a proposito della impresa familiare, che trova attuazione salvo che il rapporto non sia diversamente disciplinato, è estensibile alla impresa coniugale contemplata dall art. 177 lett. d). In quest ottica si è pertanto affermato che l impresa coniugale opera solo nell ipotesi in cui non si configuri un rapporto di tipo societario; 1 / 10

2 - operatività delle due discipline (comunione e società) su piani diversi: per l amministrazione della società fra coniugi si applicano le disposizioni in tema di amministrazione della società; mentre, per quanto attiene agli aspetti patrimoniali, troveranno applicazione le disposizioni della comunione, con l importante conseguenza che lo scioglimento della comunione non può comportare l automatico scioglimento della società e viceversa (CORSI, Il regime patrimoniale della famiglia, I Trattato Cicu e Messineo, Milano, 1979, 160 ss.; Id., Azienda coniugale, comunione legale e società Giur. Comm., 1975, 615 ss.; DETTI, Impresa e azienda nella comunione legale di coniugi e impresa familiare Riv. Not., 1975, 780). - argomentazioni di carattere costituzionale, poiché una diversa soluzione implicherebbe la compressione dei diritti, costituzionalmente garantiti, di uguaglianza e di libertà di iniziativa economica. Secondo tale tesi, dunque, la costituzione della società fra i coniugi sarebbe pienamente ammissibile, senza la necessità di alcuna preventiva convenzione (CANTELMO, Sulla partecipazione di coniugi a società non coniugali, 1978, 1296 ss.; ARMANNO, Partecipazione in società di coniugi in regime di comunione Vita not., 1976, 594; ROCCA, L azienda nel regime di CNN Notizie del 22 luglio 2013 Pagina 3 comunione legale Vita not., 1976, 612; METITIERI, L acquisto della partecipazione a società lucrative, 1978, 1246 ss.; A. 2 / 10

3 e M. FINOCCHIARO, Diritto di famiglia, I, Milano 1984, 919; VIGNERI, Comunione legale e costituzione di società fra coniugi Vita not., 1979, 96 ss.; INZITARI, Impresa e società nella comunione legale Contr. Impr., 1986, 80 ss.; KUSTERMANN, La riforma del diritto di famiglia: problemi in tema di società di capitali, 1976, 121 ss.; SCHLESINGER, Società fra coniugi in regime di comunione legale Notaro, 1980; 13 ss.; MAZZOLA RE, Proposta di un diverso modo di intendere la comunione dei beni tra coniugi, 1978, 779 ss.; FERRERO, Società fra coniugi in regime di comunione legale, nel dubbio, prudenza, 1980, 664 ss.; CARAVAGLIOS, La comunione legale, I, Milano, 1995, 575 ss.; MINACAPILLI, La disciplina dell'impresa coniugale, 2002, 351 ss.; SASSOLI, Nota a Trib. Ragusa 5 settembre Società di persone tra coniugi in regime di comunione legale Notariato, 2002, 302 ss. In giurisprudenza, Tribunale Reggio Emilia, decr. 2 marzo 1981, 1981, 196; Id., decr dicembre 1984, 1985, 440 ss. e in Vita not., 1982, 634, con nota adesiva di FLORIO;. Tribunale Catania, 21 gennaio 1983 Dir. fam. pers., 1984, II, 365; Trib. Ragusa 5 settembre / 10

4 Notariato, 2002, 302 ss.). Le motivazioni che vengono addotte alla tesi della inammissibilità sono molteplici. Secondo un primo orientamentofatti, la costituzione di una società fra i coniugi sarebbe inammissibile poiché tale ipotesi, non sussisterebbe il necessario requisito della pluralità di soci : tale tesi presuppone il riconoscimento della soggettività giuridica in capo alla comunione legale, quale centro autonomo di imputazione di rapporti giuridici, e dunque una visione della stessa come patrimonio autonomo distinto da quello dei singoli soci (BUSNELLI, La comunione legale nel diritto di famiglia riformato, 1976, 40; JAEGER, Problemi sui rapporti tra gli istituti commercialistici e il nuovo diritto di famiglia AA. VV., Il nuovo diritto di famiglia. Contributi notarili, Milano, 1976, 90; BARONE, Rilevanza della comunione legale sull amministrazione della società e delle partecipazioni, 1978, 1271 ss.). Tale soluzione si scontra, tuttavia, con le conclusioni cui perviene, più recentemente, la dottrina prevalente ordine alla non riconducibilità della comunione legale fra i soggetti di diritto. Anche accogliendo tale tesi, poi, se questo fosse l unico fondamento della inammissibilità, si dovrebbe pervenire a diversa soluzione per il caso della società a responsabilità limitata e della società per azioni, per le quali è ammessa la forma unipersonale. Per altra parte della dottrinavece, il contratto di società sarebbe nullo in quanto privo di causa, posto che questa verrebbe meno a fronte della mancanza della effettiva distribuzione degli utili (BASSI, I rapporti interni dell impresa familiare. Azienda coniugale: proprietà e impresa 4 / 10

5 AA. VV., L impresa nel nuovo diritto di famiglia, Napoli, 1977, 190 ss.). Secondo l orientamento prevalente fra coloro che escludono l ammissibilità della società fra i coniugi, la disciplina societaria sarebbe incompatibile, specie per ciò che concerne la gestione dell impresa, con la disciplina dettata per l azienda gestita da entrambi i coniugi e, di conseguenza, della comunione legale : le norme della comunione legale in tema di amministrazione dei beni comuni e di parità di quote sono norme imperative e pertanto inderogabili se non ricorrendo ad una preventiva esclusione della attività di impresa dalla comunione legale, esclusione da effettuarsi mediante apposita convenzione patrimoniale ex art. 159 ovvero con lo scioglimento, parimenti convenzionale e parziale (ove questo sia considerato ammissibile), della comunione ex art. 191 c.c. In mancanza di suddetta convenzione l eventuale CNN Notizie del 22 luglio 2013 Pagina 4 contratto di società intercorso fra i coniugi sarebbe nullo perché illecito (COSTI, Lavoro e impresa nel nuovo diritto di famiglia, Milano, 1976, 58; MAGAZZÙ, Le aziende gestite da entrambi i coniugi Dir. fam pers., 1976, 810; COLUSSI, Azienda coniugale e disciplina dell impresa Riv. Dir. civ., 1976, I, 613; OPPO, Responsabilità patrimoniale e nuovo diritto di famiglia Riv. Dir. civ., 1976, I, 120 ss.; SALANITRO, Comunione legale di azienda e società di fatto Notaro, 1978, 37 ss.; DE PAOLA MACRÌ, Il nuovo regime patrimoniale della famiglia, Milano, 1978, 289; DE PAOLA, Il diritto patrimoniale della famiglia coniugale, II, Milano, 1995, 443 ss.; MARCHETTI, Comunione legale e società di persone Comunione legale ed attività notarile 5 / 10

6 , 1985, 25 ss., ma relativamente alle sole società di persone; GIACCARDI MARMO, La partecipazione in società di persone nel sistema della comunione legale tra coniugi, in Giur. Comm., 1980, I, 646 ss.; ABBADESSA, Comunione legale e costituzione di società fra i coniugi Vita not., 1979, 71; GIONFRIDA DAINO, La posizione dei creditori nella comunione legale tra coniugi, Padova, 1976, 134; JANNARELLI, Impresa e società nel nuovo diritto di famiglia Foro it., 1977, V, 264 ss.; ROSAPEPE, Impresa coniugale, società tra coniugi in regime di comunione legale, acquisto di partecipazioni, 191, 221 ss.; GABRIELLI CUBEDDU, Il regime patrimoniale dei coniugi, Milano, 1997, 72 ss.; AMORANO MORELLI, Partecipazione di coniugi a società di persone e compatibilità con il regime della comunione legale, 1986, 642 ss., MARASÀ, Impresa coniugale, azienda coniugale e società Bianca, La comunione legale, I, Milano, 1989, 375 ss.; PISANI MASSAMOMILE, Comunione legale fra coniugi e società di persone Fuccillo, Famiglia e circolazione giuridica, Milano, 1997, 198 ss.; in giurisprudenza, Tribunale Casale Monferrato, decr. 30 marzo 1979, in, 1979, 946). In presenza di una diversità di opinioni dottrinali e giurisprudenziali, la questione rimane controversa. 6 / 10

7 Tuttavia, proprio la complessità della questione implica che la scelta del notaio di aderire alla soluzione della ammissibilità della società fra coniugi dovrebbe non esporlo al rischio di una applicazione dell art. 28 l. not. che presuppone trattarsi di atto espressamente proibito dalla legge (Nota del Consiglio Nazionale del Notariato del 18 maggio 2007, n /C a cura di RUOTOLO). Con riferimento specifico, poi, al caso di specie, non sembra essere d ostacolo all ammissibilità della fattispecie in esame il fatto che i coniugi siano l uno accomandante e l altro accomandatario. La partecipazione dell accomandatario non èfatti suscettibile di cadere nel regime della comunione legale quanto secondo l orientamento che sembra essere condiviso dalla dottrina e dalla giurisprudenza prevalenti, cadrebbero in comunione soltanto le partecipazioni sociali rispetto alle quali i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti del conferimento. Solo queste ultime, quali le azioni di s.p.a., le quote di s.r.l., le partecipazioni degli accomandanti di s.a.s. e s.a.p.a., cadono nella comunione legale immediata, perché costituiscono degli elementi patrimoniali che rientrano nella nozione di beni ai sensi dell art. 177 c.c. (Cass. 27 maggio 1999, n. 5172; Cass. 23 settembre 1997, n Giur. it., 1998, 876, con nota di CIPRIANI, I proventi dell attività separata dei coniugi tra comunione immediata e comunione de residuo ; in Guida al dir., 1997, 45, con nota di BUSANI, Destinati per legge ai bisogni della famiglia i proventi dell attività di lavoro dei coniugi ; Cass. 18 agosto 1994, n Soc., 1995, 499, con nota di MONTESANO, Cessione di titoli azionari e regime patrimoniale dei coniugi ; e in Nuova giur. civ. comm., 1995, 551, con nota di REGINE, Acquisto di azioni, dichiarazione ex art. 179, comma primo, lett. F), cod. civ. e comunione legale dei beni fra coniugi. In dottrina SCHLESINGER, Della comunione legale Comm. Cian, Oppo, Trabucchi, Padova, 1992, 108; COSTI, Lavoro e impresa nel nuovo diritto di famiglia, Milano, 1976, 96; CNN Notizie del 22 luglio 2013 Pagina 5 7 / 10

8 BUONOCORE, Comunione legale fra coniugi e partecipazione a società per azioni e a società cooperative,, 1977, 1140). Le altre partecipazioni, quali le quote di s.s., s.n.c. e le partecipazioni degli accomandatari di s.a.s. e s.a.p.a., sarebbero invece escluse dalla comunione immediata e devono considerarsi o ggetto della sola comunione de residuo prevista dall art. 178 c.c. (in giurisprudenza, Comm. Trib. Centr., sez. IV, 4 febbraio 1999, n. 591 Giur. imp. 1999, 759; Trib. Milano 26 settembre 1994 Famiglia e diritto 1995, 52, con nota di SCHLESINGER. In dottrina, tra gli altri, ARMANNO, Partecipazione in società di coniugi in regime di comunione Vita not., 1976, 592; MARCHETTI, Società e comunione legale Famiglia Comunione e separazione dei beni, I, Milano, 1977, 164 ss.; BARALIS, Comunione coniugale legale e titolarità di partecipazioni sociali, 1977, 301; DE PAOLA, Il diritto patrimoniale della famiglia nel sistema del diritto privato, Milano, 2002, 505 e ss.). Il fatto, dunque, che il coniuge accomandante non acquisti alcun diritto sulla partecipazione dell accomandatario esclude la possibilità che si verifichi, per effetto del regime patrimoniale della famiglia, un immistione dell accomandante nella gestione della società, vietata dall art c.c. Relativamente, poi, alla quota del socio accomandante, secondo l orientamento prevalente sopra citato essa cadrebbe in comunione immediata. Ciò non implica, però, che il coniuge dell accomandante acquisti altresì la qualità di accomandante aggiunta a quella di accomandatario. 8 / 10

9 Relativamente alle partecipazioni sociali suscettibili di formare oggetto della comunione legale (azioni di s.p.a., quote di s.r.l., partecipazioni degli accomandanti di s.a.s. e s.a.p.a.), si ponefatti, il problema di verificare come tale regime operi ai fini dell esercizio dei diritti sociali e degli atti di disposizione della quota stessa. In merito alla questione dell esercizio dei diritti sociali, si distingue tra titolarità della quota e legittimazione all esercizio dei diritti sociali, perché mentre la quota quanto entità economica, viene immediatamente acquisita al patrimonio della comunione ai sensi dell art. 177 c.c., la legittimazione all esercizio dei diritti sociali richiede il rispetto delle formalità previste in caso di trasferimento della partecipazione (Trib. Reggio Emilia, 2 agosto 1994 Le Società 1995, 400, con nota di FIGONE, Regime di comunione legale tra coniugi e quote di partecipazione in s.r.l. ; Trib. Roma, 15 gennaio 1988 Foro it., 1989, I, 257; POSITANO, Riflessioni sul problema dei rapporti tra comunione legale e partecipazioni sociali Vita not., 1999, CCI e nt. 21 e 22; MAZZONE, Comunione legale e partecipazioni sociali Contratto e impresa, 1997, 47). E stato, quindi, rilevato che «nei confronti della società è socio ed in quanto tale unico legittimato ad esercitare i diritti sociali e patrimoniali ed unico obbligato ai conferimenti, il coniuge che è iscritto nel libro soci e risulta intestatario delle quote di partecipazione sociale. Questo coniuge è dunque l unico legittimato ad esercitare i diritti di partecipazione all assemblea, di voto, di opzione in caso di aumento del capitale sociale, di incasso dei dividendi e legittimato a beneficiare della intestazione di compendio di un aumento gratuito del capitale sociale. Nel rapporto tra questo coniuge e le società si applicano quindi le norme di diritto societario. Nei rapporti interni tra i coniugi, operanovece, le norme sulla comunione legale» (FERRUCCI-FERRENTINO, Le società di capitali, le società cooperative e le mutue assicuratrici, Milano, 2005, 1350). CNN Notizie del 22 luglio 2013 Pagina 6 9 / 10

10 Poiché, dunque, il coniuge accomandatario non è, altresìtestatario della quota del coniuge accomandante, non si verifica il caso di socio che rivesta contemporaneamente la qualità di accomandante e accomandatario. Apparefine, opportuno segnalare che la questione della legittimazione all esercizio dei diritti sociali va tenuta distinta da quella del compimento di atti di disposizione della partecipazione caduta in regime di comunione legale, quali la cessione o eventuali altri atti a carattere negoziale. In merito agli atti di disposizione del bene comune trovafatti, applicazione l art. 180, comma 2, c.c., il quale dispone che Il compimento degli atti eccedenti l ordinaria amministrazione nonché la stipula dei contratti con i quali si concedono o si acquistano diritti personali di godimento e la rappresentanza in giudizio per le relative azioni spettano congiuntamente ad entrambi i coniugi. Pertanto, anche se nei rapporti con la società il singolo coniuge esercita i diritti relativi alle partecipazioni allo stesso intestate, un eventuale futuro atto di disposizione della quota dell accomandante necessiterà del consenso di entrambi i coniugi. Daniela Boggiali e Antonio Ruotolo 10 / 10

comunione legale per morte del coniuge, in Corti Bari, Lecce e Potenza, 1982, 211.

comunione legale per morte del coniuge, in Corti Bari, Lecce e Potenza, 1982, 211. . Aspetti problematici e brevi profili storici attinenti alla c.d. comunione de residuo. In merito al controverso problema della natura giuridica della comunione de residuo può, preliminarmente, osservarsi

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 09/11/2016 Art. 2247 c.c. Contratto di società Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economico

Dettagli

In merito alla capacità, per il fallito, di porre in essere atti negoziali, vengono in rilievo gli artt. 42, 44 e 46 L.F.

In merito alla capacità, per il fallito, di porre in essere atti negoziali, vengono in rilievo gli artt. 42, 44 e 46 L.F. Quesito di Impresa n. 39-2012/I FALLIMENTO E FONDO PATRIMONIALE Si espone la seguente fattispecie: una persona fisica, dichiarata fallita con sentenza del Tribunale di Bologna nell anno 2011, ha costituito

Dettagli

CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI: REQUISITI SOGGETTIVI DEI PARTECIPANTI

CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI: REQUISITI SOGGETTIVI DEI PARTECIPANTI Quesito di Impresa n. 331-2013/I CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI: REQUISITI SOGGETTIVI DEI PARTECIPANTI Si chiede se sia possibile procedere: 1) alla costituzione di un consorzio di cooperative sociali

Dettagli

Bibliografia. Torino, 1997

Bibliografia. Torino, 1997 Bibliografia _G. Amato Usufrutto giudiziale e scioglimento della comunione legale dei beni, in Giur. it., I, 1985 ( nota a Trib. Min. Roma, 25 giugno 1984 ) _T. Auletta - Il diritto di famiglia, ed. IV,

Dettagli

L'oggetto della comunione legale BIBLIOGRAFIA * * *

L'oggetto della comunione legale BIBLIOGRAFIA * * * BIBLIOGRAFIA * * * AA. VV. (a cura del Consiglio notarile di Milano), Diritto di famiglia. Società - contrattazione immobiliare, Milano, 1978 AA. VV., Diritto di famiglia. Scritti in onore di Nicolò, Milano,

Dettagli

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA) 12 DIFFERENZE TRA SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI ABBIAMO CATALOGATO E DISTINTO LE SOCIETA A SECONDA DELL AUTONOMIA PATRIMONIALE IN SOCIETA DI CAPITALI (AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA) SOCIETA

Dettagli

Andrini M. C Convenzioni matrimoniali e pubblicità legale nel nuovo diritto di famiglia, in RN,

Andrini M. C Convenzioni matrimoniali e pubblicità legale nel nuovo diritto di famiglia, in RN, Alagna S. 1989 Regime patrimoniale della famiglia: profili generali, in Enciclopedia giuridica Treccani Alpa G., Bessone M. 1977 Riforma del diritto di famiglia e regime dei rapporti patrimoniali, in GM,

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

La questione è allo stato ancora discussa, e non v è un orientamento che può dirsi prevalente.

La questione è allo stato ancora discussa, e non v è un orientamento che può dirsi prevalente. Quesito di Impresa n. 67-2011/I ATTO DICHIARATIVO DI IMPRESA FAMILIARE E SNC Si chiede se sia ricevibile un atto dichiarativo di impresa familiare in cui il rapporto di affinità entro il secondo grado

Dettagli

Grosseto, 27 febbraio 2014

Grosseto, 27 febbraio 2014 La forma giuridica delle imprese Grosseto, 27 febbraio 2014 Il punto 1 dell articolo 3 della Legge 689/1981 cita testualmente : Nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa ciascuno è

Dettagli

SCISSIONE DI S.A.S. CON INGRESSO DI UN NUOVO ACCOMANDATARIO SOCIO D OPERA

SCISSIONE DI S.A.S. CON INGRESSO DI UN NUOVO ACCOMANDATARIO SOCIO D OPERA Quesito di Impresa n. 402-2013/I SCISSIONE DI S.A.S. CON INGRESSO DI UN NUOVO ACCOMANDATARIO SOCIO D OPERA Si prospetta il seguente quesito: i soci di una società in accomandita semplice partecipata da

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

11 VARI TIPI DI SOCIETA

11 VARI TIPI DI SOCIETA SOC. DI MUTUA ASSICURAZIONE SOCIETA SEMPLICE SS SOC. IN NOME COLLETTIVO SNC SOC. COOPERATIVA SOC. IN ACCOMANDITA SEMPLICE SAS SOC. A RESPONSABILITA LIMITATA SRL SOC. IN ACCOMANDITA PER AZIONI SAPA SOC.

Dettagli

INDICE. 1 I principi costituzionali in materia di famiglia: riflessi sul regime patrimoniale dei coniugi... 1

INDICE. 1 I principi costituzionali in materia di famiglia: riflessi sul regime patrimoniale dei coniugi... 1 INDICE Prefazione... XIX 1 I principi costituzionali in materia di famiglia: riflessi sul regime patrimoniale dei coniugi... 1 1.1 La famiglia nella Costituzione... 1 1.2 Il matrimonio come fondamento

Dettagli

CACCAVALE C., Appunti per uno studio sul patto di famiglia: profili strutturali e funzionali della fattispecie, in Notariato, 2006.

CACCAVALE C., Appunti per uno studio sul patto di famiglia: profili strutturali e funzionali della fattispecie, in Notariato, 2006. BIBLIOGRAFIA ALBERTINI L., Conclusione e formazione progressiva del patto di famiglia, in Giust. civ., 2007. AMADIO G., L introduzione del Patto di famiglia e la categoria della successione anticipata,

Dettagli

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA E CLAUSOLE RIPRODUTTIVE DEL DIVIETO DI CESSIONE

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA E CLAUSOLE RIPRODUTTIVE DEL DIVIETO DI CESSIONE Quesito di Impresa n. 655-2013/I SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA E CLAUSOLE RIPRODUTTIVE DEL DIVIETO DI CESSIONE Si espone la seguente fattispecie: una s.r.l. semplificata è stata costituita

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208 GRUPPO DI LAVORO FISCALITÀ IMMOBILIARE TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi 115-120 Legge 28.12.2015, n. 208 Analisi dei principali aspetti civilistici 13 luglio 2016 Alberto Miglia Trasformazione -

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 15/11/2016 La società è un «ente» acquista diritti ed assume obbligazioni per mezzo dei soci che ne hanno la rappresentanza e sta in giudizio in persona dei medesimi (art.

Dettagli

Si pone un quesito relativo al rapporto tra comunione legale dei beni e diritto di abitazione.

Si pone un quesito relativo al rapporto tra comunione legale dei beni e diritto di abitazione. DIRITTO DI ABITAZIONE E COMUNIONE LEGALE DEI BENI Si pone un quesito relativo al rapporto tra comunione legale dei beni e diritto di abitazione. Premesso che Tizio, coniugato in regime di comunione legaletende

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

Quesito di Impresa n /I FUSIONE DI S.A.S. IN S.R.L. E OBBLIGO DELLA RELAZIONE DI STIMA

Quesito di Impresa n /I FUSIONE DI S.A.S. IN S.R.L. E OBBLIGO DELLA RELAZIONE DI STIMA Quesito di Impresa n. 878-2014/I FUSIONE DI S.A.S. IN S.R.L. E OBBLIGO DELLA RELAZIONE DI STIMA Si chiede se in caso di fusione per incorporazione di una società in accomandita semplice in una società

Dettagli

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Sezione 1 I PRECEDENTI STORICI (di R. Corona) 1.1. Il codice civile del 1865: le poche disposizioni in tema di condominio negli edifici e la disciplina articolata in tema

Dettagli

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini INDICE Premessa... pag. 9 Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini CAPITOLO PRIMO Aspetti generali 1. Aspetti introduttivi... pag. 13 1.1 I caratteri distintivi del contratto

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1.

capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1. SOMMARIO prefazione capitolo primo SULL INAPPLICABILITÀ DELLA «PRELAZIONE EREDITARIA» ALLA «COMUNIONE ORDINARIA» 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Collocazione dell art. 732 c.c. e individuazione della sua finalità

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia 1. Premessa... 3 2. Cenni storici... 5 3. Presupposti e caratteri fondamentali.

Dettagli

LEZIONE 8 NOVEMBRE 2013

LEZIONE 8 NOVEMBRE 2013 LEZIONE 8 NOVEMBRE 2013 Nozione di società > le società sono organizzazioni di persone e di mezzi create dall autonomia privata per l esercizio in comune di un attività produttiva. Le società costituiscono,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E CONTRATTO DI VITALIZIO ASSISTENZIALE: IL DECRETO DEL TRIBUNALE DI TORINO, 27 NOVEMBRE 2015

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E CONTRATTO DI VITALIZIO ASSISTENZIALE: IL DECRETO DEL TRIBUNALE DI TORINO, 27 NOVEMBRE 2015 AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E CONTRATTO DI VITALIZIO ASSISTENZIALE: IL DECRETO DEL TRIBUNALE DI TORINO, 27 NOVEMBRE 2015 Premessa. Il Tribunale di Torino, con il decreto del 27 novembre 2015 (1), pronunciandosi,

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 22/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 22/11/2016 Autonomia patrimoniale continua dalla lezione n. 14 del 15/11... Autonomia patrimoniale e personalità giuridica L autonomia patrimoniale (perfetta) della società

Dettagli

NOZIONE DI SOCIETA. Organizzazioni di persone e di mezzi create dall autonomia privata per l esercizio in comune di un attività produttiva.

NOZIONE DI SOCIETA. Organizzazioni di persone e di mezzi create dall autonomia privata per l esercizio in comune di un attività produttiva. NOZIONE DI SOCIETA Organizzazioni di persone e di mezzi create dall autonomia privata per l esercizio in comune di un attività produttiva. dalla volontà contrattuale si arriva alla struttura organizzativa

Dettagli

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte)

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Prof.ssa Maria Teresa Dalsasso L amministrazione nelle società di persone La dottrina e la giurisprudenza dominanti ritengono che

Dettagli

La Società ed i suoi Attori

La Società ed i suoi Attori Prof. Riccardo Viganò Cattedra di Ragioneria ed Economia Aziendale 2014-15 La Società ed i suoi Attori Imprenditore, Forma Giuridica, Soggetto Economico e Soggetto Giuridico Dott.ssa Fabrizia Sarto AGENDA

Dettagli

G. AULETTA, N. SALANITRO, Diritto commerciale, Milano, L. BUTTARO, Diritto commerciale, Lezioni introduttive, Bari, 1995.

G. AULETTA, N. SALANITRO, Diritto commerciale, Milano, L. BUTTARO, Diritto commerciale, Lezioni introduttive, Bari, 1995. 112 BIBLIOGRAFIA Monografie AA.VV., (a cura di F. DI SABATO), Il ruolo attuale delle società di persone e le prospettive di riforma della disciplina codicistica, in Quaderni della Rivista di diritto dell'impresa,

Dettagli

Giandomenico Andreetta Dottore Commercialista e Revisore contabile Febbraio 2006 REQUISITI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE

Giandomenico Andreetta Dottore Commercialista e Revisore contabile Febbraio 2006 REQUISITI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE REQUISITI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE 1 SOMMARIO NOZIONE DI IMPRENDITORE ARTIGIANO...3 DEFINIZIONE DI ATTIVITA ARTIGIANA...3 FORMA GIURIDICA DELL IMPRESA...4 REGOLE SPECIFICHE PER

Dettagli

Start. Come avviare un impresa.

Start. Come avviare un impresa. Start Come avviare un impresa. Sommario Come avviare un impresa 4 La qualifica di imprenditore La scelta della forma giuridica Impresa individuale 5 Impresa familiare Costituzione: impresa individuale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla LEZIONE 20 NOVEMBRE 2013 Durante la scorsa lezione abbiamo analizzato la definizione giuridica del contratto di società, fornitaci dal legislatore all art. 2247 c.c., individuando i tre elementi essenziali

Dettagli

Massima n. 127 in data 5 marzo 2013 Limiti di ammissibilità di clausole convenzionali nella s.r.l. semplificata (art bis c.c.

Massima n. 127 in data 5 marzo 2013 Limiti di ammissibilità di clausole convenzionali nella s.r.l. semplificata (art bis c.c. Massima n. 127 in data 5 marzo 2013 Limiti di ammissibilità di clausole convenzionali nella s.r.l. semplificata (art. 2463-bis c.c.) L atto notarile col quale viene costituita una s.r.l. semplificata ai

Dettagli

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE INDICE Art. 2498 (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE 1. La trasformazione nella riforma delle società di capitali... 3 2. La fattispecie... 11 SEZIONE II: L EVOLUZIONE LEGISLATIVA:

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AULETTA T., BIANCA C.M., OPPO G., La comunione legale,tomo I, Giuffrè, Milano, 1989.

BIBLIOGRAFIA. AULETTA T., BIANCA C.M., OPPO G., La comunione legale,tomo I, Giuffrè, Milano, 1989. BIBLIOGRAFIA ABBADESSA P.,Sul regime della responsabilità nell impresa familiare, in L impresa nel nuovo diritto di famiglia, a cura di Maisano A., Liguori, Napoli, 1977, p. 68. ANDRINI TAMBORLINI M.C.

Dettagli

Dott. Steven Mohamed

Dott. Steven Mohamed Dott. Steven Mohamed Analisi della traccia 1. La disciplina del fallimento delle società 2. Caso società con soci a responsabilità illimitata. 3. Quali sono i tipi di società che presentano la categoria

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Scheda dei materiali

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Scheda dei materiali Prima casa Dott.ssa Annarita Lomonaco I documenti contrassegnati con questo simbolo sono disponibili, nella relativa sezione, in formato PDF per la visualizzazione e la stampa. Normativa: Art. 1, periodo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 52/E. Soluzione prospettata dal contribuente

RISOLUZIONE N. 52/E. Soluzione prospettata dal contribuente RISOLUZIONE N. 52/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 marzo 2007 Oggetto: Esercizio dell opzione per il consolidato fiscale nazionale da parte di società consortile di capitali. Articoli

Dettagli

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico Società: aspetti legali e fiscali 1. Considerazioni preliminari. 2. Le società di persone.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA TECNICA PROFESSIONALE cod. 6818 NOTE PER STUDENTI DEBITORI DI PROVA CHE INTENDONO FREQUENTARE LE LEZIONI NELL A.A. 2009-10 (prof. Buffelli) Gli studenti

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 27-03-2017 I. 1. Le basi negoziali 3. L organizzazione

Dettagli

REVOCA DELLA DECISIONE DI SCIOGLIMENTO DI SOCIETÀ DI PERSONE

REVOCA DELLA DECISIONE DI SCIOGLIMENTO DI SOCIETÀ DI PERSONE 1. di Impresa n. 963-2014/I REVOCA DELLA DECISIONE DI SCIOGLIMENTO DI SOCIETÀ DI PERSONE Si espone la seguente fattispecie: i soci di una s.a.s. hanno deciso lo scioglimento senza liquidazione della società,

Dettagli

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE 1. Premessa..................................... 3 2. Origini e contesto dei patrimoni destinati a specifici affari.....

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA

INDICE. Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA INDICE Premessa... pag. 9 CAPITOLO PRIMO IL PATTO DI FAMIGLIA 1. Nozione di patto di famiglia... pag. 11 1.1 Premessa... pag. 11 1.2 Generalità... pag. 12 1.3 La causa... pag. 13 2. La natura giuridica...

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Scheda dei materiali Trasferimenti in sede di separazione e divorzio Dott.ssa Maria Concetta Cignarella I documenti contrassegnati con questo simbolo sono disponibili, nella relativa sezione, in formato PDF per la visualizzazione

Dettagli

I conferimenti e le quote nella società a responsabilità limitata (Vittorio Santoro)...» 71

I conferimenti e le quote nella società a responsabilità limitata (Vittorio Santoro)...» 71 INDICE Presentazione...p. 1 La società a responsabilità limitata nel nuovo diritto societario: profili generali (Alessandro Nigro)...» 3 1. Considerazioni preliminari...» 3 2. Il nuovo modello di s.r.l...»

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LE SOCIETA DI PERSONE COMMERCIALI (SNC E SAS) E LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA (SRL)

PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LE SOCIETA DI PERSONE COMMERCIALI (SNC E SAS) E LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA (SRL) PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LE SOCIETA DI PERSONE COMMERCIALI (SNC E SAS) E LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA (SRL) a cura Marco Righetti Scopo delle seguenti tabelle è di fornire un quadro sintetico,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: Diritto Commerciale CLASSE IV / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* SIA * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio

Dettagli

SCHEDA TITOLO SCHEDA DATA CAMPO MODIFICATO 21.1.5. PIGNORAMENTO DI PARTECIPAZIONE (QUOTA) DI S.R.L. (COSTITUZIONE) 19.04.2016 "FORMA DEGLI ATTI E DEI DOCUMENTI" - aggiunta la forma per la prova dell'avvenuta

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA DI CUI ALL ART.4 DEL D.LGS. 28/6/2005 N. 139

LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA DI CUI ALL ART.4 DEL D.LGS. 28/6/2005 N. 139 LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA DI CUI ALL ART.4 DEL D.LGS. 28/6/2005 N. 139 CASI DI INCOMPATIBILITA CON LA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE CASI INCOMPATIBILITA (ai sensi

Dettagli

Lezione 1: L impresa e le società. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13

Lezione 1: L impresa e le società. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13 Lezione 1: L impresa e le società 1 L impresa L impresa è un sistema che attraverso l utilizzo delle risorse disponibili trasforma input (componenti, materiali, semilavorati) in un determinato output (prodotti,

Dettagli

Francesco Casale 2016 LE SOCIETÀ. Guarda quante società quante, tutte qua (Vasco Rossi)

Francesco Casale 2016 LE SOCIETÀ. Guarda quante società quante, tutte qua (Vasco Rossi) Francesco Casale 2016 LE SOCIETÀ Guarda quante società quante, tutte qua (Vasco Rossi) 1 IN CIFRE DATI IMPRESE 2013 IN CIFRE DATI IMPRESE 2016 IN CIFRE DATI SOCIETÀ 2013 Tipo 30.6.2002 31.12.2006 31.12.2009

Dettagli

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA FORMA GIURIDICA APPROPRIATA Prima di avviare un impresa è necessario individuare la forma giuridica che meglio coincide con le proprie necessità e caratteristiche. Esploriamo le principali forme d impresa.

Dettagli

SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO

SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO PERSONA FISICA O GIURIDICA NEL CUI NOME L IMPRESA VIENE ESERCITATA ED ALLA QUALE VENGONO RIFERITI DIRITTI ED OBBLIGAZIONI DERIVANTI DALL ATTIVITÀ AZIENDALE SOGGETTO

Dettagli

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A STUDIO TRIBUTARIO ASSOCIATO Torino, 24 novembre 2005 Le società: tratti comuni

Dettagli

L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società

L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L'aspetto più interessante del fallimento delle società, riguarda la posizione

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezione 4 Forma giuridica, soggetto economico e soggetto giuridico 1 Una prima distinzione in base alla forma giuridica Aziende private nascono per iniziativa di un soggetto

Dettagli

Lezione 12. La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva

Lezione 12. La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva Lezione 12 La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva Prerequisiti Soc. persone ss (attività non commerciale) snc, sas (commerciali) Responsabilità illimitata e solidale Autonomia

Dettagli

Servizio Contribuzioni Ufficio Imprese Preponenti Via Antoniotto Usodimare Roma

Servizio Contribuzioni Ufficio Imprese Preponenti Via Antoniotto Usodimare Roma MODELLO 502/2013 ISCRIZIONE DI DITTE PREPONENTI E CONFERIMENTO DI MANDATO PER AGENTI O RAPPRESENTANTI CHE OPERANO IN FORMA SOCIETARIA O ART.3, COMMA 2 DEL REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI DELLA

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione...

SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XVII Capitolo 1 - Le trasformazioni eterogenee atipiche in generale 1. Un vocabolo poliedrico... 2 2. Il nuovo volto della trasformazione... 2 2.1. L esegesi anteriore alla riforma

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Studio n. 1773 Contratto di mantenimento e comunione legale Approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 18 novembre 1997 Si chiede se gli acquisti compiuti da persona

Dettagli

Le società di Capitali

Le società di Capitali Le società di Capitali Società per azioni (Spa) Società in accomandita per azioni ( Sapa) Società a responsabilità limitata (Srl) 1 Le società di Capitali Caratteristiche generali delle società di capitali:

Dettagli

BIBLIOGRAFIA GENERALE. Testi, libri, letture:

BIBLIOGRAFIA GENERALE. Testi, libri, letture: BIBLIOGRAFIA GENERALE Testi, libri, letture: AA.VV., La riforma della filiazione, Milano, 2013; T. AULETTA, Il diritto di famiglia, Torino, 2000; V. BARBA, La successione mortis causa dei figli naturali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 47/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 47/E QUESITO RISOLUZIONE N. 47/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 3 aprile 2006 Prot. 2006/40283 OGGETTO: istanza di interpello scioglimento di società di persone per recesso del socio e continuazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Catania, 6 maggio 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian INDICE-SOMMARIO Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI Capitolo I LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian 1. Il ruolo dei soci e l attenuazione dell organizzazione corporativa: considerazioni introduttive...............................

Dettagli

S.R.L. A CAPITALE RIDOTTO E INTESTAZIONE FIDUCIARIA

S.R.L. A CAPITALE RIDOTTO E INTESTAZIONE FIDUCIARIA S.R.L. A CAPITALE RIDOTTO E INTESTAZIONE FIDUCIARIA Si chiede se, in una società a responsabilità limitata a capitale ridotto, atteso che la normativa in materia stabilisce che possano essere soci di detta

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016 Diritto commerciale l Lezione del 29/11/2016 Nelle società personali i soci sono liberi di determinare la struttura organizzativa della società, ovvero le regole sull adozione delle decisioni e l amministrazione

Dettagli

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza Società di capitali Prof.ssa Laura Frizza Le società di capitali Le società di capitali sono: - la S.P.A. società per azioni, - la S.A.P.A. società in accomandita per azioni, - la S.R.L. società a responsabilità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE 1. Generalità... Pag. 1 2. L amministrazione e rappresentanza...»

Dettagli

QUESTIONI IN TEMA DI SOCIETÀ CONSORTILE A R.L. (VOTO CAPITARIO, FONDO CONSORTILE E CAPITALE SOCIALE, ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA)

QUESTIONI IN TEMA DI SOCIETÀ CONSORTILE A R.L. (VOTO CAPITARIO, FONDO CONSORTILE E CAPITALE SOCIALE, ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA) UFFICIO STUDI Quesito n. 213-2009/I QUESTIONI IN TEMA DI SOCIETÀ CONSORTILE A R.L. (VOTO CAPITARIO, FONDO CONSORTILE E CAPITALE SOCIALE, ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA) Si chiede: a) se lo statuto

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI ESCLUSIONE DEL SOCIO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE

IL PROCEDIMENTO DI ESCLUSIONE DEL SOCIO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE IL PROCEDIMENTO DI ESCLUSIONE DEL SOCIO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE L art. 2287 c.c. : l esclusione del socio deliberata a maggioranza e la controversa possibilità di applicare alle società di persone il

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

patrimonio comune vincolo di destinazione capitale di rischio

patrimonio comune vincolo di destinazione capitale di rischio Conferimenti Con il conferimento ciascun socio vincola una parte del proprio patrimonio allo svolgimento in comune dell'attività economica: questi apporti confluiscono in un patrimonio comune soggetto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Parte I LA SOCIETÀ PER AZIONI Conferimenti 1. Verbale di assemblea ordinaria che autorizza l acquisto da parte della società da promotori fondatori, soci e amministratori

Dettagli

Indice sistematico. 001_Comunicazione di recesso da società a tempo indeterminato Prefazione... 9

Indice sistematico. 001_Comunicazione di recesso da società a tempo indeterminato Prefazione... 9 Prefazione... 9 Capitolo 1 - Il diritto di recesso e l esclusione nelle società di persone 1.1 Il recesso del socio... 11 1.2 Il recesso ad nutum... 13 1.3 Il recesso per giusta causa... 13 1.4 Il recesso

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

1 L ORGANIZZAZIONE GIURIDICA DELL IMPRESA 21 2 LA SNC E LE ALTRE SOCIETA DI PERSONE 30 3 LA SOCIETA PER AZIONI 48. Totale delle ore di attività 99

1 L ORGANIZZAZIONE GIURIDICA DELL IMPRESA 21 2 LA SNC E LE ALTRE SOCIETA DI PERSONE 30 3 LA SOCIETA PER AZIONI 48. Totale delle ore di attività 99 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X ISTITUTO TECNICO Amministrazione

Dettagli

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944 Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944 Assistente ordinario di diritto civile Facoltà di Giurisprudenza Università statale di Milano PUBBLICAZIONI 1. Orientamenti giurisprudenziali

Dettagli

Introduzione alle forme di società

Introduzione alle forme di società Introduzione alle forme di società Le società formano nel nostro ordinamento un sistema composto da una pluralità di tipi. Il legislatore pone, infatti, a disposizione dell autonomia privata otto tipi

Dettagli

DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari. Le Società. Economia e Gestione delle Imprese

DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari. Le Società. Economia e Gestione delle Imprese DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari Le Società 1 IMPRESA INDIVIDUALE la proprietà dei mezzi di produzione e l attività imprenditoriale fanno capo a un solo soggetto

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori SOMMARIO Presentazione... di Francesco Corsi VII Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori XI Introduzione alla prima edizione... di Massimo Palazzo XIII Consiglio Notarile dei Distretti

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 1 L impresa come sistema

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE 1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche

Dettagli

CANTELMO V.E., I limiti alla libertà di disporre, in Successioni e donazioni, a cura di Rescigno P., Cedam, Padova, 1994, vol. I; CAPOZZI G.

CANTELMO V.E., I limiti alla libertà di disporre, in Successioni e donazioni, a cura di Rescigno P., Cedam, Padova, 1994, vol. I; CAPOZZI G. BIBLIOGRAFIA ANDRINI M. C., Legittimari, in Vita notarile, 1998, pagg. 541 554; ASCOLI A., Del legato alternativo e dell interpretazione dell articolo 810 del codice civile, in Foro it., 1890, I, c. 86

Dettagli