COMUN DI MONTENÂRS PROVINCIE DI UDIN STATÛT COMUNÂL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUN DI MONTENÂRS PROVINCIE DI UDIN STATÛT COMUNÂL"

Transcript

1 COMUN DI MONTENÂRS PROVINCIE DI UDIN STATÛT COMUNÂL

2 TITUL I PRINCIPIS GJENERÂI E ELEMENTS COSTITUTÎFS DAL COMUN CJÂF I CARATERISTICHIS DAL COMUN ARTICUL 1 Principis gjenerâi 1. Il Comun di Montenârs al è Ent Locâl che al rapresente la proprie comunitât, al cure i siei interès e al promôf il so svilup. 2. Il Comun di Montenârs al è Ent dotât di autonomie statutarie, organizative e di gjestion finanziarie, e al esercite funzions propris, atribuidis o delegadis. 3. Il presint Statût, inte sfere dai principis fissâts de leç, indi stabilis lis normis fondamentâls pe organizazion. ARTICUL 2 Popolazion e teritori 1. Il Comun di Montenârs, classificât montan ad ogni efiet di leç, al è costituît de popolazion des frazions di Sant Zorç, Sante Eline, Sante Marie Madalene e dal teritori di pertinence. 2. Il Comun al à un propri steme e confenon, e al à sede tal palaç comunâl di borc Isule te frazion di Sante Eline, dulà che si riunissin i orghins istituzionâi. ARTICUL 3 Tutele de salût 1. Il Comun al concor a garantî, te sfere des sôs competencis, il dirit ae salût, al met in vore struments idoniis par rindilu efetîf, cun particolâr rivuart ae tutele de salubritât e de sigurece dal ambient e dal puest di lavôr, ae tutele de maternitât e de prime infanzie; al lavore pe atuazion di un eficaç servizi di assistence sociâl, cun particolâr riferiment ai anzians, ai minôrs, ai pidimentâts e ai invalits. 2. Lis soreditis finalitâts a podaran jessi atuadis diretementri dal Comun o zontraviers idoniis formis consortîls. 3. Il Comun si fâs promotôr te sfere de atuâl legjislazion de istituzion e dal prudêl di grups di pront intervent in câs di flagjel. ARTICUL 4 Tutele dal patrimoni naturâl, storic e artistic 1. Il Comun al adote lis misuris necessariis a conservâ e a difindi l ambient, metint in vore Pagina 1

3 plans pe difese dal nembri - sot e parsore - e par eliminâ lis causis dal incuinament atmosferic, acustic e des aghis. 2. Al tutele il patrimoni storic, artistic, archeologjic, garantìnti il gjoldiment de comunitât. 3. Al promôf il svilup e la valorizazion dal parc des Alps Juliis e dal patrimoni agricul e boschîf. ARTICUL 5 Promozion dai bens culturâi, dal sport e dal timp libar 1. Il Comun al promôf il svilup dal patrimoni culturâl, ancje tes sôs espressions di lenghe, di costum e di tradizions locâls. 1 bis. Inte ativitât dal Comun e je garantide ae lenghe furlane parele dignitât a chê previodude pe lenghe taliane. La lenghe taliane, lenghe uficiâl dal Stât, e fâs, dut câs, test inte redazion dai ats aministratîfs. Lis comunicazions e lis rispuestis scritis, cusì come la redazion dai ats aministratîfs, e son fats in lenghe taliane. 1 ter. I citadins a puedin doprâ la lenghe furlane intai rapuarts verbâi e scrits cu la Aministrazion e cu lis istituzions comunâls; lis comunicazions e lis rispuestis orâls, de bande dai Orghins e dai Uficis comunâi a puedin davuelzisi inte lenghe cun cui l utent a si è rivolzût lôr. 1 quater. Tal teritori la toponomastiche e je esprimude di norme sedi te lenghe taliane che in chê furlane. 2. Il Comun al incoragje e al garantis il sport dai diletants e il turisim sociâl e zovanîl. 3. Par razonzi tâls finalitâts il Comun al prudele la istituzion di ents, organisims e associazions culturâls, ricreativis e sportivis, al seonde la creazion di struturis e implants idoniis e al indi sigure l acès a ents, organisims e associazions dal articul 7 come 5, de L. 142 dal Il mût in cui lis struturis, i servizis e i implants a saran doprâts al vignarà dissiplinât di un regolament specific, che al varà ben di previodi il concors dai ents, dai organisims e des associazions ai singui coscj di gjestion, gjavât che no sedi previodude la gratuitât par particolârs finalitâts di ordin sociâl perseguidis dai ents. 5. Il Comun al ricognòs te associazion Pro-loco un strument pe tutele e pe valorizazion dai bens ambientâi, culturâi e artistics sicu fatôrs basilârs de comunitât e incentîfs pe promozion turistiche al di là di strument pe cognossince dal teritori. ARTICUL 6 Asset e utilizazion dal teritori 1. Il Comun al promôf e al met in vore un asset organic dal teritori, te sfere di un svilup programât dai insediaments umans, des infrastruturis sociâls e dai implants industriâi, turistics e comerciâi. Pagina 2

4 2. Al realize plans di svilup de edilizie residenziâl publiche, par sigurâ il dirit ae abitazion. 3. Al predispon la realizazion di oparis di urbanizazion primarie e secondarie, seont lis esigjencis e lis prioritâts definidis dai plans plurienâi di atuazion. 4. Al met in vore un sisteme coordenât di trafic e di circolazion adeguât aes dibisugnis di mobilitât de popolazion resident e volubil, cun particolâr rivuart aes esigjencis lavorativis, scolastichis e turistichis. 5. Al predispon struments idoniis di pront intervent, di prestâ in câs di publichis calamitâts. 6. Il Sindic al esercite il control e la vigjilance urbanistiche e edilizie indi multe lis violazions, cui struments predisponûts des leçs presintis. ARTICUL 7 Svilup economic 1. Il Comun al coordene lis ativitâts comerciâls e al favorìs la organizazion razionâl dal aparât distributîf, cul fin di garantî la miôr funzionalitât e produtivitât dal servizi di rindi al consumadôr. 2. Al tutele e al promôf il svilup dal artesanât, cun particolâr rivuart a chel artistic; al adote iniziativis par stimolant la ativitât e indi favorìs l associazionisim, cul fin di consintî une plui vaste colocazion dai prodots e une plui juste rimunerazion dal lavôr. 3. Al svilupe lis ativitâts turistichis, promovint il rinovament e la ordenade espansion des montaduris e dai servizis turistics e di ricezion. 4. Il Comun al promôf e al sosten formis associativis e di autogjestion fra lavoradôrs dipendents e autonoms. ARTICUL 8 Programazion economiche, sociâl e teritoriâl 1. Seont ce che al dîs l art. 3, comis 5, 6, 7 e 8 de Leç n. 142, il Comun al realize lis propris finalitâts, adotant lis direzions e i struments de programazion. 2. Cul fin di concori ae determinazion dai obietîfs dai plans e programs dal Stât e de Regjon, il Comun al pues acuisî, par ogni obietîf, l'apuart dai sindacâts, des formazions sociâls, economichis e culturâls che a operin tal so teritori. ARTICUL 9 Servizis publics 1. Il Comun, pe gjestion dai servizis, che pe lôr nature e dimension no puedin jessi esercitâts diretementri, al pues disponi: a) la costituzion di aziendis speciâls; b) la partecipazion a consorzis o a societâts par azions a prevalent capitâl public locâl; Pagina 3

5 c) la stipulazion di specifiche convenzion cun altris Comuns o cu la Comunitât Montane interessâts ae gjestion dal servizi; d) la concession a tierçs; e) la costituzion di une specifiche istituzion pal esercizi di servizis sociâi, che no àn rilevance imprenditoriâl. CJÂF II - MUNICIPI ARTICUL La regolamentazion dai municipis di cui al art. 11, come 3 de leç 8/6/1990, n.142 e vignarà formulade daspò la avignude emanazion de leç regjonâl in materie. ARTICUL 11 Funzions 1. Materie in spiete di regolamentazion regjonâl. CJÂF III ENTS, AZIENDIS, ISTITUZIONS E SOCIETÂTS A PARTECIPAZION COMUNÂL ARTICUL 12 Costituzion e partecipazion 1. La deliberazion dal Consei Comunâl, che e autorize la istituzion o la partecipazion dal Comun a ents, associazions, istituzions, consorzis, aziendis e societâts, e regole lis finalitâts, la organizazion e il finanziament dai organisims strumentâi, proviodint a sigurâ che la lôr ativitât si davuelzi conformementri ai indreçaments fissâts e seont criteris di eficience, eficacitât e economicitât di gjestion. 2. Pe nomine e la designazion dai rapresentants dal Comun tai ents, aziendis e istituzions di cui al antecedent come che a operin te sfere dal Comun o ben di lui dipendents e controlâts, si aplichin i articui 32, come 2, let. n. e 36, come 5 de Leç 8 Jugn 1990 n Co si intindi vignî ae revoche di singui aministradôrs o dal intîr orghin esecutîf di un Organisim, si fasarà riferiment aes proceduris di cui al art. 37, 8^ come de leç 142/ I rapresentants dal Comun tai ents di cui al come 1 a devin vê i recuisîts pe nomine a conseîr comunâl e une speciâl competence tecniche o aministrative, par studis cumplîts, par funzions cence impegn parmìs aziendis, publichis o privadis, par uficis publics rivistîts. 5. Ai dits rapresentants a spietin lis indenitâts e i permès previodûts de leç. Pagina 4

6 ARTICUL 13 Aziendis e Istituzions 1. Orghins politics des aziendis e istituzions a son il Consei di Aministrazion e il President. 2. Il Consei di aministrazion des istituzions, di cui al art. 23 de Leç 8 Jugn 1990 n. 142, e si compon di cinc membris, nomenâts dal Consei Comunâl, cu lis modalitâts di cui al come 2 dal sorescrit art. 12 dal presint Statût. Chest al dure in cjarie par un timp corispondent a chel dal Consei Comunâl. 3. Il President al è designât dal Consei di Aministrazion tal so sen. Lui al à la rapresentance de Istituzion e al cure i rapuarts dal Ent cui orghins comunâi. 4. Il Diretôr al è orghin tecnic des Aziendis o des Istituzions e al è nomenât de Zonte Comunâl. 5. Lis atribuzions e il funzionament dai orghins de Istituzion e lis competencis dal Diretôr a son stabilîts dal regolament comunâl che al dissipline, gnes, la organizazion interne dal Ent, lis modalitâts cu lis cualis il Comun al esercite i siei podês di indreçament, di vigjilance e di control, al verifiche i risultâts de gjestion, al determine lis tarifis dai servizis, al previôt ae cuvierture dai eventuâi coscj sociâi. ARTICUL 14 Vigjilance e controi 1. Il Comun al esercite podês di indreçament e control sui ents di cui ai antecedents articui, cun esclusion des istituzions, ancje zontraviers l'esam e la aprovazion dai lôr ats fondamentâi, cu lis modalitâts previodudis de leç e dai regolaments o dai statûts che indi dissiplinin la ativitât. 2. A spiete ae Zonte comunâl la vigjilance su la gjestion dai ents, des istituzions, des aziendis e societâts a partecipazion comunâl. 3. La Zonte e riferìs anualmentri, al Consei Comunâl in merit ae ativitât davuelte e ai risultâts otignûts dai ents, istituzions, aziendis e societâts a partecipazion comunâl. Par chest, i rapresentants dal Comun tai ents nomenâts a àn di presentâ ae Zonte Comunâl, ae sierade dal esercizi finanziari, une relazion ilustrative de situazion economic-finanziarie dal ent, societât, istituzion e aziende, e dai obietîfs razonzûts. TITUL II ORGHINS DAL COMUN ARTICUL 15 Classificazion 1. A son orghins dal Comun il Consei Comunâl, la Zonte Comunâl e il Sindic. 2. A sono orghins eletîfs: il Sindic e il Consei Comunâl. Pagina 5

7 CJÂF I CONSEI COMUNÂL ARTICUL 16 Costituzion 1. La elezion dal Consei Comunâl, la durade in cjarie, il numar dai conseîrs e la lôr posizion juridiche a son regolâts de leç. 2. I Conseîrs a jentrin in cjarie al at de proclamazion, o ben, in câs di sostituzion, a pene adotade dal Consei la relative deliberazion. 3. Il Consei al dure in cjarie fin ae elezion di chel gnûf, limitantsi, daspò la publicazion dal decret di indizion dai comizis eletorâi, ad adotâ i ats urgjents e improrogabii. 4. La prime convocazion dal Consei Comunâl e è dispueste dal Conseîr anzian dentri di 10 dîs de proclamazion dai elets. 5. Al è il conseîr anzian il conseîr che al à cjapât il numar plui grant di vôts - o, a paritât di vôts il plui anzian di etât. 6. La prime sentade dal Consei e à di jessi convocade dentri dal tiermin perentori di dîs dîs de proclamazion e e à di tignîsi dentri dal tiermin di dîs dîs de convocazion. In câs di mancjade osservance dal oblic di convocazion al proviôt in vie sostitutive il prefet. 7. Lis adunancis di cui al antecedent come a son presiedudis dal Conseîr anzian. ARTICUL 17 Conseîrs 1. La posizion juridiche e il status di Conseîr a son regolâts de leç; chescj a rapresentin la interie comunitât ae cuâl costantementri a rispuindin. 2. Lis dimissions de cjarie di Conseîr Comunâl a son presentadis dal Conseîr midiesim al Consei. Chestis a son irevocabilis, a no àn bisugne di prese di at e a deventin eficaciis une volte adotade dal Consei la relative sostituzion, che e à di vignî dentri di vincj dîs de date di presentazion des dimissions. ARTICUL 18 Comissions consiliârs 1. Ai sens dal art come 4 de Leç 142/1990, il Consei Comunâl al pues valêsi di comissions costituidis tal so sen cun criteri proporzionâl, seont lis modalitâts previodudis dal regolament di cui al seguint articul 20, che indi dissipline gnes il funzionament e lis formis di publicitât dai lavôrs. ARTICUL 19 Convocazion dal Consei 1. Il Consei Comunâl al è convocât dal Sindic. Chest al à di riunîsi almancul dôs voltis l'an: une par deliberâ il belanç di prevision, chê altre par deliberâ il cont consuntîf. Tâls Pagina 6

8 sentadis a son ordinariis. 2. Il Consei si riunìs inmò cuant che il Sindic lu ritegni oportun. 3. Il Sindic al è tignût a riunî il Consei in un tiermin no superiôr a vincj dîs dal riceviment de richieste sotscrite o purpûr formalizade de bande di almancul un cuint dai conseîrs, inserint al ordin dal dì lis cuestions domandadis, tal limit des competencis previodudis dal seguint articul Lis sentadis dal Consei a son publichis e lis votazions a son palês, salf i câs previodûts dal regolament di cui al seguint articul Il Consei al rivendiche la proprie autonomie te espression e al conferme l'ûs de lenghe furlane tal cors dai intervents ae discussion consiliâr, fer restant l'ûs de lenghe taliane pe eventuâl verbalizazion dai intervents. ARTICUL 20 Regolament interni 1. Il Consei Comunâl al aprove, a maiorance assolude dai conseîrs assegnâts al Comun, il regolament dal propri funzionament. 1. Il Consei Comunâl al pues jessi disleât: ARTICUL 21 Disleam dal Consei a) cuant che al compìs ats contraris ae Costituzion o par gravis e persistentis violazions de leç, gnes par grâfs motîfs di ordin public; b) cuant che nol puedi jessi sigurât il normâl funzionament dai orghins e dai servizis par dimissions o decjadence di almancul la metât dai Conseîrs o cuant che nol sedi aprovât tai tiermins il belanç di prevision. ARTICUL 22 Competencis dal Consei 1. Il Consei al è l'orghin di direzion e di control politic - aministratîf. 2. Il Consei al à competence limitadementri a chescj ats fondamentâi: a) i statûts dal ent e des aziendis speciâls, i regolaments, l'ordenament dai uficis e dai servizis; b) i programs, lis relazions di prevision e programatichis, i plans finanziaris, i programs e i progjets, i belançs anuâi e plurienâi e relativis variazions, i conts consuntîfs, i plans teritoriâi e urbanistics, i plans minûts e i plans di riscat, i programs anuâi e plurienâi pe lôr atuazion, lis eventuâls deroghis a chescj, i parês di rindi tes ditis materiis; c) la dissipline dal stât juridic e des assunzions dal personâl, lis plantis organichis e lis relativis variazions; Pagina 7

9 d) lis convenzions tra i Comuns e chês tra Comuns e Provincie, la costituzion e la modificazion di formis associadis; e) l'istituzion, i compits e lis normis sul funzionament dai organisims di decentrament e di partecipazion; f) l'assunzion direte dai publics servizis, la costituzion di istituzions e di aziendis speciâls, la concession dai publics servizis, la partecipazion a societâts di capitâi, l'afidament di ativitât o servizi mediant convenzion; g) l'istituzion e l'ordenament dai tribûts, la dissipline gjenerâl des tarifis pe fruizion dai bens e dai servizis; h) lis direzions di osservâ da bande des aziendis publichis e dai ents dipendents, sovenzionâts o sopognûts a vigjilance; i) la contrazion di mutuis e la emission di prestits obligazionaris; l) lis spesis che a impegnin i belançs par i esercizis seguints esclududis chês relativis aes locazions di imobii e ae soministrazion e furnidure di bens e servizis a caratar continuatîf; m) i acuiscj e lis alienazions imobiliârs, lis relativis permutis, i apalts e lis concessions che non sedin esprès previodudis in ats fondamentâi dal Consei o che no indi costituissin semplice esecuzion e che, purpûr no rientrin te ordenarie aministrazion di funzionis e servizis di competence de zonte, dal segretari o di altris funzionaris; n) la definizion des direzions pe nomine e la designazion dai rapresentants dal Comun là di Ents, Aziendis e Istituzions a chest di pueste riservade de leç; chestis direzions a àn di jessi stabilidis dentri di 45 dîs de nomine de Zonte o dentri dai tiermins di scjadince dal antecedent incjarii. In câs di mancjade deliberazion si proviôt ai sens dal articul 36, come 5 de Leç 142/ Lis deliberazions in ordin ai argoments di cui al presint articul a no puedin jessi adotadis in vie di urgjence di altris orghins dal Comun, fale chês atignìntes aes variazions di belanç di sapogni ae ratifiche dal Consei tai 60 dîs seguints, a pene di decjadence. CJÂF II ZONTE COMUNÂL ARTICUL 23 Composizion 1. La Zonte Comunâl e je componude dal Sindic che la presiêt e di 2 Assessôrs. 2. A puedin jessi nomenâts Assessôrs comunâi ancje i citadins che no fasin part dal Consei Comunâl, in numar massim di un che al sedi in possès des carateristichis domandadis di compatibilitât e di eleibilitât ae cjarie di Conseîr Comunâl. Pagina 8

10 ARTICUL 24 Nomine e prerogativis 1. Il Sindic al nomene i components de Zonte tra cui il Vice Sindic tai timps e tai mûts previodûts de Leç e indi da comunicazion al Consei te prime sentade seguint ae elezion unidementri ae propueste das direzions gjenerâls di guvier. 2. Il Consei Comunâl, a pene cjapât at de comunicazion dal Sindic, te prime sentade seguint ae elezion, in merit ae composizion de Zonte in cui al sedi comprendût un Assessôr che nol fâs part dal Consei, e ancje in câs di lôr nomine singule e seguint, al va indenant a aciertâ lis condizions di eleibilitât e di compatibilitât. 3. Il citadin che nol fâs part dal Consei nomenât ae cjarie di Assessôr Comunâl al è purpûr comprendût tal numar complessîf dai Assessôrs che a componin la Zonte Comunâl come stabilît tal art L'Assessôr che nol fâs part dal Consei al è parelât a ducj i efiets ai Assessôrs di estrazion consiliâr, cun esclusion de funzion sostitutive dal Sindic. Chest al partecipe aes sentadis dal Consei cun facoltât di peraule ma cence dirit di vôt. 5. Al à ancje facoltât, parêl di chei altris Assessôrs, di partecipâ ai lavôrs des comissions consiliârs, cence dirit di vôt, ma nol pues jessi nomenât component des comissions istès. 6. La Zonte e reste in cjarie fin al insediament de gnove Zonte e dal gnûf Sindic. 7. In câs di dimissions, impediment permanent, rimozion, decadence o decès dal Sindic, la Zonte e decjât e si va indenant cul disleam dal Consei. In chel câs il Consei e la Zonte a restin in cjarie fin ae elezion dal gnûf Consei e dal gnûf Sindic. 8. Il disleam dal Consei Comunâl al determine purpûr la decjadence de Zonte, oltri che dal Sindic. 9. Cui che al à vistît in doi mandâts consecutîfs la cjarie di Assessôr Comunâl nol pues jessi ancjemò, tal mandât seguint, nomenât Assessôr. 10. Il Sindic al pues in maniere motivade revocâ un o plui Assessôrs, dantint comunicazion al Consei te prime sentade seguint al proviodiment. 11. Non puedin fâ part de Zonte l om o la femine, i assendents, i dissendents, i parincj e i parincj par leç fin al tierç grât dal Sindic. I stes no puedin jessi nomenâts rapresentants dal Comun. ARTICUL 24-BIS Il Vice Sindic 1. Il Sindic al deleghe un Assessôr, che al sei Conseîr Comunâl, a sostituîlu in câs di assence o di impediment, in dutis lis funzions a lui atribuidis de Leç, dal Statût e dai Regolaments. 2. Al Assessôr predit e ven atribuide la cualifiche di Vice Sindic. Pagina 9

11 3. Il Vice Sindic al esercite lis funzions dal Sindic in câs di assence o di impediment temporani o di sospension dal Sindic dal esercizi de funzion adotade ai sens di leç. 4. Il Vice Sindic al esercite ancje lis funzions dal Sindic, fin aes elezions, in câs di dimissions, impediment permanent, rimozion, decjadence o decès dal Sindic. 5. In câs di assence o impediment dal Sindic e dal Vice Sindic, lis funzions sostitutivis dal Sindic a son esercitadis dal Assessôr Anzian. ARTICUL 25 Assessôr anzian 1. L'Assessôr Anzian al sostituìs il Sindic, in mancjance o assence dal Assessôr delegât (Vice Sindic), cuant che chest al sei assent o impedît. ARTICUL 26 Convocazion, funzionament e durade de Zonte 1. La Zonte e je convocade dal Sindic che indi è da cjâf e al fisse i argoments di poni al ordin dal dì de sentade. 2. Il Sindic al dirêç e al coordene la ativitât de Zonte e al sigure la unitât de direzion politiche e aministrative, fermis restant lis atribuzions e lis responsabilitâts dai singui assessôrs. 3. Lis sentadis de Zonte no son publichis e lis votazions a son aviertis. 4. Aes sentadis a puedin partecipâ, cence dirit di vôt e su determinazion dal Sindic: a) responsabii di servizis b) Conseîrs Comunâi c) esperts e consulents esternis. 5. In câs di assence dal Sindic, al è di cjâf il Vice Sindic. ARTICUL 27 Funzions 1. La Zonte Comunâl e colabore cul Sindic te Aministrazion dal Comun e e esercite lis funzions conferidis des leçs e dai regolaments statâi e regjonâi, dal presint Statût e dai Regolaments Comunâi. 2. E impronte la proprie ativitât ai principis de colegjalitât, de trasparence e de eficience. Pagina 10

12 CJÂF III SINDIC ARTICUL 28 Carateristichis 1. Il Sindic al è cjâf e legâl rapresentant dal Comun. 2. Prime di assumi lis funzions il Sindic al preste zurament denant dal Prefet seont la formule previodude dal art. 11 dal test unic des disposizions che e rivuardin il statût dai impiegâts civîi dal stât, aprovât cun decret dal President de Republiche 10 Zenâr 1957 n Distintîf dal Sindic e je la fasse tricolôr cul steme de republiche, di puartâsi a tracole de spale diestre. 1. Il Sindic: ARTICUL 29 Competencis cuâl orghin di aministrazion a) Al à la rapresentance gjenerâl dal ent e al pues stâ in judizi tai procediments jurisdizionâi, ordenaris o aministratîfs come atôr o convignût cu la autorizazion de Zonte (viôt Zonte); b) Al à la direzion unitarie e il coordenament de ativitât politiche e aministrative dal Comun; c) Al coordene e al stimole la ativitât dai singui assessôrs; d) Al pues sospindi la adozion di ats specifics che e rivuardin la ativitât aministrative dai singui assessorâts par sotponiju al esam de Zonte; e) Al concuarde cui assessôrs interessâts lis declarazions e lis presis di posizions publichis che a interessin l'ent, che chescj ultins a intindin rilassâ; f) Al emet proviodiments in materie di ocupazion di urgjence, espropriis, e vie indevant, che la leç e destine specifichementri ae sô competence; g) Al à facoltât di delegâ, in conformitât ai rispetîfs rûi, ai assessôrs, al segretari comunâl, la adozion di ats e proviodiments a rilevance esterne, che la leç o il statût no ur vedi benzà tribuît; h) Al promôf e al assum iniziativis par concludi acuardis di program cun ducj i sogjets publics previodûts de leç; i) Al fâs rivâ al ufici dal Segretari Comunâl lis propris dimissions par che il Consei Comunâl al cjapi at, in maniere contestuâl, de decjadence de Zonte Comunâl (art. 34/8 e 37/7x de L. 142/1990); l) Al convoche i comizis pai referendum consultîfs; Pagina 11

13 m) Al adote ordenancis ordinariis; n) Al promôf e al assum iniziativis atis a sigurâ che uficis, servizis, aziendis speciâls, istituzions e societâts costituidis o partecipadis dal Comun, a davuelzin lis lôr ativitâts seont i obietîfs indicâts dal Consei e in coerence cu lis direzions atuativis esprimudis de Zonte; o) Al aprove i rûi dai tribûts, dai canui e des jentradis comunâls e lis relativis variazions; p) Al da diretivis al Segretari Comunâl e in ordin aes direzions funzionâls e di vigjilance su la intiere gjestion aministrative di ducj i uficis e servizis; q) Al determine i oraris di vierzidure al public dai uficis e dai servizis comunâi; r) Al adote ducj i altris proviodiments di nature discrezionâl, no colegjâl o gjestionâl che il statût esplicitementri nol vedi atribuît al Segretari. 2. Il Sindic al proviôt a nomenâ, designâ e revocâ i rapresentants dal Comun parmìs di ents, aziendis e istituzions, su la fonde des direzions stabilidis dal Consei Comunâl, come previodût dal art. 36, come 5, de Leç 8 Jugn1990, n. 142, come sostituît cun l'art. 13 de Leç 25/3/1993, n.81, fate salve la competence dal Consei Comunâl pe nomine dai propris rapresentants parmìs ents, aziendis e istituzions, al Consei stes espressementri riservade de Leç. 3. Il Sindic al nomene i responsabii dai uficis e dai servizis, al atribuìs e al definìs lis cjariis dirigjenziâls e chês di colaborazion esterne seont lis modalitâts e i criteris stabilîts tai art. 51 de Leç 8 Jugn 1990, n. 142 si ben che dal Statût e dai Regolaments comunâi. ARTICUL 30 Competencis cuâl orghin di vigjilance 1. Il Sindic al promôf a mieç dal segretari comunâl, indagjinis e verifichis aministrativis su la interie ativitât dal Comun. 2. Al complìs i ats conservatîfs dai dirits dal Comun. 3. Al pues disponi la acuisizion di ats, documents e informazions parmìs des aziendis speciâls, lis istituzions e lis societâts par azions, costituidis o partecipadis dal ent, par vie dai rapresentants legâi des stessis e indi informe il Consei Comunâl tai limits consintîts des previsions di leç. 4. Al colabore cul revisôr dai conts dal Comun par definî lis modalitâts di davuelziment des sôs funzions tai confronts des istituzions. ARTICUL 31 Competencis organizativis 1. Al stabilis i argoments al ordin dal dì des sentadis, al dispon la convocazion dal Consei Comunâl e a indi è di cjâf. Pagina 12

14 2. Al convochi la conference dai cjâfs grup consiliârs, e indi è di cjâf, seont la dissipline regolamentâr. 3. Al esercite i podês di polizie tes adunancis Consiliârs e tai organisims publics di partecipazion popolâr di lui presiedude, tai limits previodûts des leçs. 4. Al dispon la convocazion de Zonte par l'esam des propuestis iscritis di ognidun Assessôr. 5. Al à podei di deleghe gjenerâl des sôs competencis e atribuzions, a un assessôr che al assum la cualifiche di vicesindic. 6. Al deleghe normalmentri particolârs specifichis atribuzions che a ategnin a materiis definidis e omogjeniis ai singui assessôrs o conseîrs comunâi, tai câs particolârs previodûts de leç par il compiment di determinâts ats. 7. Al acete lis interogazions e lis mozion di sopogni al Consei. ARTICUL 32 Competencis pai servizis statâi 1. Il Sindic al proviôt a assolvi funzions di polizie judiziarie cuant che la leç i tribuìs la cualifiche uficiâl di P.S. 2. Al soreintint, al emane lis diretivis e al esercite vigjilance tai servizis di competence statâl previodûts dal art. 38 come 1 de leç n. 142/ Al soreintint, informantindi il Prefet, ai servizis di vigjilance e a ce che al interesse la sigurece e l'ordin public. 4. Al cjape su i proviodiments contingjibii e urgjents previodûts dal art. 38 come 2 de leç n.142/1990 e al assum lis iniziativis conseguentis. 5. Al emane ats e proviodiments in materie di circolazion stradâl sintude la Zonte. ARTICUL 33 Mozion di sfiducie 1. Il vôt dal Consei Comunâl contrari a une propueste dal Sindic o de Zonte nol indi compuarte lis dimissions. 2. Il Sindic e la Zonte a cessin de cjarie dome in câs di aprovazion di une mozion di sfiducie costrutive esprimude par apel nominâl cun vôt de maiorance assolude dai components dal Consei. 3. La mozion e à di jessi motivade e sotscrite di almancul doi cuints dai Conseîrs assegnâts. 4. La mozion e ven metude in discussion no prime di dîs dîs e no oltri trente dîs de sô presentazion. Pagina 13

15 5. La aprovazion di une mozion di sfiducie e compuarte il procediment di disleam dal Consei e la nomene di un Comissari ai sens des presints disposizions. 6. L'Assessôr che, cence justificât motîf, nol interven a trê sentadis consecutivis de Zonte Comunâl al decjât de cjarie. ARTICUL 33-BIS Ativitât ispetive e comissions di indagjin 1. Il Sindic o i Assessôrs di lui delegâts a rispuindin dentri di trente dîs, aes interogazions e a ogni altre istance di sindacât ispetîf presentade dai Conseîrs. Lis modalitâts di presentazion di tâls ats e des rispetivis rispuestis, a son dissiplinadis dal Regolament Consiliâr. 2. Il Consei Comunâl, a maiorance assolude dai propris membris, al pues istituî al propri interni Comissions di indagjin su la ativitât de Aministrazion. I podês, la composizion e il funzionament des soreditis Comissions a son dissiplinâts dal Regolament Consiliâr. ARTICUL 33-TER Pâr oportunitât e rapresentance 1. E à di sei garantide, di norme, la presince di ducj i doi ses, dentri dai limits in cui om e femine a son rapresentâts in Consei, tignudis presintis lis capacitâts e lis particolârs competencis di ognidun. 2. Parele regule a scuen jessi seguide pe costruzion des Comissions, tignût cont, tra l'altri, in câs di nomene di personis estraniis al Consei, dal tenôr des designazions bielzà eventualmentri eseguidis. TITUL III ORGANIZAZION DAI UFICIS E DAL PERSONÂL ARTICUL 34 Principis e criteris diretîfs 1. Par otignî i fins de eficience e de eficacie te azion aministrative, l'ordenament dai uficis e dai servizis al vignarà dissiplinât cun regolament specific, in relazion al procès di decentrament istituzionâl conseguent il gnûf ordenament des autonomiis, seont i seguints criteriis di informazion pe organizazion dal lavôr: a) il superament de atuâl organizazion setoriâl verticalizade e la introduzion di modui organizatîfs di fate orizontâl, idonis a jessi adeguâts e integrâts cun proceduris lizeris daûr dai obietîfs de azion aministrative, zontraviers il sisteme de programazion e la ativitât pai progjets; b) la struture organizative di massime dimension presint tal ent, finalizade a garantî la eficacie dal intervent dal ent stes te sfere di une o plui materiis apartignìntes a une aree omogjenie, e ven individuade tal setôr. Chest al pues articolâsi in servizis e in unitâts operativis; Pagina 14

16 c) la aplicazion dal principi de democrazie organizative al fin di consintî ai dipendents responsabii di servizi di partecipâ ae definizion dai metodis di lavôr e aes modalitâts di esercizi des competencis assegnadis, tant che ae verifiche de corispondence dai risultâts ai obietîfs. La valorizazion dal lavôr colegjâl metint in vore la direzion di lavôr di grup, metint adun grups di lavôr, organizant conferencis di servizi; d) la costituzion di un ufici organizazion e sistemis, pe analisi organizative e dal rapuart coscj/beneficis: 1) par miorâ sedi la utilizazion dal personâl (in base aes cjamis di lavôr) superant la atuâl rigjiditât dal organic e consintint la necessarie mobilitât interne, sedi la distribuzion des risorsis; 2) par individuâ criteris di valutazion de produtivitât e la distribuzion dai relatîfs incentîfs; 3) par razionalizâ e semplificâ lis proceduris, miorant e adeguant lis tecnichis di lavôr, lant daûr ae Leç 7 Avost 1990 n.241 su la azion aministrative; 4) pe introduzion te organizazion dal lavôr di sistemis e tecnologjiis avanzadis che a consintin, su la base di utilizazion associade la velocizazion des proceduris e la disponibilitât des informazions necessariis ai centris decisionâi; e) la valorizazion dal personâl dipendent zontraviers il decentrament dai centris decisionâi operatîfs e la conseguent individuazion des responsabilitâts rispiet al completament dai obietîfs de azion aministrative; f) l aument des capacitâts professionâls dai operadôrs zontraviers cors di inzornament. ARTICUL 35 Dissipline dal status dal personâl dipendent 1) Tal rispiet dai principis e dai criteris di cui al sorescrit articul cun specific regolament, deliberât dal Consei Comunâl ai sens dal art. 32 come 2 - let. c - de Leç n.142/90 dal , si dissiplinarà: a) la dotazion organiche dal personâl, la organizazion dai uficis e dai servizis (rûl e tabelis organichis dal personâl): b) i procediments di costituzion, modificazion dal stât juridic, di estinzion dal rapuart di public implei e il tratament economic dal personâl, tal rispiet de normative derivant dai acuarts coletîfs nazionâi e de leç cui e je riservade la dissipline de costituzion e estinzion dal rapuart di public implei; c) lis garanziis dal personâl in ordin al esercizi de libertât e dai dirits fondamentâi, tal rispiet des leçs presintis; d) lis responsabilitâts dai dipendents, comprendudis chês dissiplinârs tant che lis modalitâts di funzionament de relative Comission di dissipline, tal rispiet des leçs presintis. Pagina 15

17 ARTICUL 36 Segretari Comunâl 1. Il stât juridic e il tratament economic dal Segretari Comunâl a son stabilîts de leç. 2. Il Segretari Comunâl al opare tal rispiet dai ats di direzion dai orghins eletîfs e des diretivis dal Sindic di cui al dipent funzionalmentri: a) al coordene la ativitât dai funzionaris responsabii dai servizis, distrigant eventuâi conflits di atribuzion e di competence, al esamine colegjalmentri i problemis organizatîfs e al formule ai orghins eletîfs soluzions e propuestis; b) al vuardie che i uficis a adempissin regolarmentri ae istrutorie des deliberazions; al davuelç ativitât di sburt e control su la predisposizion dai ats esecutîfs des deliberazions stessis; c) in conformitât a ce che a proviôt la Leç n. 142/1990, par ognidune cualitât di procediment relative ai ats di competence dal Comun, al propon ae Zonte Comunâl la individuazion dal setôr responsabil de istrutorie e di ogni altri adempiment di procediment. In esecuzion ae avignude individuazion dal setôr responsabil de istrutorie e di ogni altri adempiment di un procediment al indiche e al assegne parenfri ogni setôr, la responsabilitât de istrutorie e di ogni altri adempiment cu la esclusion di ats che a àn rilevance esterne; d) al esercite la ativitât di President des comissions di gare par apalts, alienazions, locazions, soministrazions, assumint la responsabilitât in ordin aes proceduris relativis; e) al esercite la ativitât di President des comissions di concors pe assunzion di personâl assumint la responsabilitât in ordin aes proceduris relativis; f) al partecipe aes riunions dal Consei e de Zonte esprimint preventivementri su ogni propueste di deliberazion il propri parê in ordin ae legjitimitât, che al varà di jessi inserît, mediant citazion tal test de deliberazion stesse; g) al cure la ativitât di redazion dai verbâi de Zonte e dal Consei, sotscrivint i stes insieme cul Sindic. 3. Tal câs che il segretari a nol puedi partecipâ al at, par provisorie imprevedibile assence, o parcè part interessade, la redazion dai verbâi e la sotscrizion dai stes e je garantide di un Assessôr o di un Conseîr designât dal President. ARTICUL 37 Colaborazions Esternis 1. Il regolament dal personâl al pues previodi colaborazions esternis ad alt contignût di professionalitât par obietîfs determinâts e cun convenzions a tiermin. 2. Lis normis regolamentârs pal conferiment dai incarics di colaborazion a sogjets estraniis ae aministrazion a àn di stabilî: a) la durade che no podarà jessi superiôr ae durade dal programe; Pagina 16

18 b) i criteriis pe determinazion dal relatîf tratament economic; c) la fonde privatistiche dal rapuart; d) la pussibilitât di interuzion anticipade de colaborazion cuant che par i comprovâts motîfs cheste no puedi garantî l otigniment dai obietîfs. TITUL IV ISTITÛTS DI PARTECIPAZION CJÂF I PARTECIPAZION POPOLÂR ARTICUL 38 Liberis formis associativis 1. Il Comun al favorìs la formazion, al sosten e al valorize i organisims a base associative che a concorin ae gjestion di servizis comunâi a domande individuâl, che a perseguissin finalitâts sientifichis, culturâls, religjosis, di promozion sociâl e civîl, di protezion dal ambient naturâl e dal patrimoni artistic e culturâl, di assistence, sportivis, dal timp libar. 2. Al ven sigurât aes associazions e aes organizazions di volontariât, che a àn riferiment locâl, l'acès aes struturis dal Ent, par finalitâts di interès public. 3. Il Comun al favorìs e al regolamente ancje i organisims di partecipazion dai citadins su base di frazion cun funzion consultive. 4. I organisims di cui al come 1 dal presint articul a riferissin anualmentri ae Aministrazion Comunâl su la lôr ativitât, cuant che chest al sedi previodût di une convenzion o di un regolament di pueste. ARTICUL 39 Consultis Frazionâls 1. Ai sens dal sorescrit articul 38 - come 3 a vegnin ricognossudis lis consultis frazionâls secont i principis achì daûr: a) la rapresentance e à di jessi unitarie; b) i rapresentâts des consultis a scuegnin jessi esprès di almancul il 20% di chei che a àn dirit di votâ residents tes rispetivis frazions; c) il numar dai rapresentants al varà di jessi comprendût tra un minim di trê e un massim di cinc par frazion. 2. Cun regolament a saran dissiplinadis lis modalitâts di nomene, funzionament, publicitât dai lavôrs, des consultis frazionâls. Pagina 17

19 ARTICUL 40 Istancis, petizions, propuestis 1. I citadins singui, o i organisims di partecipazion di cui al articul sorescrit, a puedin rivolzi ae Aministrazion Comunâl istancis, petizions e propuestis diretis a promovi intervents pe miôr tutele dai interès coletîfs. 2. A tâls istancis, petizions e propuestis a ven dade rispueste scrite dentri dal tiermin di 60 dîs de date di acuisizion ai ats. ARTICUL 41 Interogazions 1. I organisims a base associative previodûts dal presint cjâf a puedin proponi interogazions al Consei Comunâl o ae Zonte Comunâl, a secont des rispetivis competencis. 2. Aes interogazions a varà di jessi dade rispueste dentri 60 dîs de date di riceviment. ARTICUL 42 Dirit di acès 1. Ducj i citadins, singui o associâts, a àn dirit di cjapâ vision dai ats e des misuris adotadis dai orghins dal Comun, secont lis modalitâts stabilidis dal regolament. 2. Il regolament al dissipline ancje il dirit dai citadins di otignî il rilassament dai ats e dai proviodiments di cui al sorescrit come a mieç di paiament dai coscj, dai dirits e des impuestis di leç. 3. Ducj i citadins a àn dirit a vê informazions sul stât dai ats e des proceduris che purpûr ju rivuardin secont lis modalitâts previodudis dal regolament. ARTICUL 43 Partecipazion al procediment aministratîf 1. Fats salfs i câs in cui la partecipazion al procediment e ven dissiplinade de leç, e dulà che no sussistin resons di impediment che a derivin di particolârs esigjencis di svelterie, il Comun al garantis la partecipazion al procediment aministratîf dai sogjets tai confronts dai cuâi il proviodiment finâl al è destinât a produsi i siei efiets. 2. Lis modalitâts di partecipazion al procediment aministratîf a son dissiplinadis secont ce che al previôt il Cjâf III - ARTICUL 7 e altris de Leç 142/90. ARTICUL 44 Referendum consultîf 1. Al è ametût il referendum consultîf su problemis di rilevance gjenerâl dal Comun dulà che lu domandin i 2/3 dai conseîrs assegnâts o ben il 25% dai eletôrs iscrits tes listis de popolazion resident al 31 di Dicembar dal an antecedent ae richieste. 2. Nol è ametût il ricors al referendum consultîf tes materiis achì sot: Pagina 18

20 a) tribûts, tarifis, contribuzions e belanç; b) espropriazions pe publiche utilitât; c) nomene e designazion di cui al art. 32 let. n) de L. 142/ Il regolament al dissipline lis modalitâts pe racuelte des firmis, la amissibilitât dai cuesîts, il davuelziment des operazions di vôt, i cuorum pe validitât de consultazion. CJÂF II IL DIFENSÔR CIVIC ARTICUL 45 Istituzion 1. A garanzie de imparzialitât e dal bon andament de Aministrazion Comunâl al è istituît l'ufici dal Difensôr Civic, in forme comprensoriâl. TITUL V ORDENAMENT FINANZIARI ARTICUL 46 Finance locâl 1. Il Comun al à autonomie finanziarie ricognossude de leç, che, te sfere de finance locâl, si fonde su sigurece di risorsis propriis e trasferidis. 2. Il Comun al à, cun di plui, potestât impositive autonome tal cjamp des impuestis, tassis e tarifis. 3. I trasferiments erariâi a finanziin i servizis locâi publics indispensabii; lis jentradis fiscâls a finanziin i servizis publics ritegnuts necessaris pal svilup de comunitât e a integrin la contribuzion statâl pe erogazion dai servizis publics indispensabii. 4. Il Comun al determine pai servizis publics tarifis o tribûts a caric dai utents, ancje in mût no gjeneralizât ma che a tindin a un simpri plui grant coinvolziment dai citadins te spese di sostignî par chescj. ARTICUL 47 Contabilitât e Belanç 1. Il Consei Comunâl al delibare dentri dal 31 di Otubar di ogni an il belanç di prevision pal an seguint, tegnint cont dai principis de universalitât, integritât, probetât e pâr economic e finanziari. 2. Il belanç al è furnît di une relazion di prevision e programatiche e di un belanç plurienâl di durade parêle a chê de Regjon. Il belanç e i siei alegâts a àn purpûr di jessi dâts dongje in maniere di consintîndi la leture par programs, servizis e intervents. Pagina 19

21 3. I impegns di spese a scuegnin jessi cjapâts, pene la nulitât di dirit dai ats, cun atestazion de cuvierture finanziarie de bande dal responsabil dal ufici resonarie (ufici finanziari o, dulà che cheste figure no esisti, dal Segretari Comunâl ). 4. I risultâts gjestionâi a vegnin rilevâts mediant contabilitât economiche e dimostrâts tal rindicont, che al cjape dentri il cont dal belanç e dal patrimoni. 5. Il cont consuntîf al è deliberât tal Consei Comunâl dentri dal 30 Jugn dal an seguint. A chest e ven zontade une relazion ilustrative de Zonte che a scuen esprimi lis valutazions in merit ae eficacie de azion aministrative, su la fonde dai risultâts otignûts in confront a programs e ai coscj sostignûts. La soredite relazion a varà di jessi presentade ai cjâfs grup consiliârs e al revisôr dai conts almancul 20 dîs prime de discussion in Consei Comunâl. 6. Lis osservazions su la relazion di cui al come sorescrit e sul rindicont a varan di jessi depositadis par iscrit ae Segretarie Comunâl trê dîs prin de sentade consiliâr. ARTICUL 48 Ordenament contabil e dissipline dai contrats 1. L'ordenament contabil, la aministrazion dal patrimoni e la dissipline dai contrats a saran normâts cun regolament a pueste. ARTICUL 49 Revision economic finanziarie 1. Il Consei Comunâl al elei, a votazion rindude par scrutini segret e a maiorance assolude dai conseîrs in cjarie, un Revisôr sielt fra i esperts di cui al art. 57 come 2 de leç n. 142/ A no puedin jessi elets Revisôrs dai conts parincj o parincj par leç dentri dal cuart grât a components de Zonte Comunâl e i câs di incompatibilitât di cui al art. 6 quinquies dal D.L n. 6 convertît in leç , n Il Revisôr nol pues jessi revocât, salf se inadempient tal mandât; al dure in cjarie 3 agns e a si pues tornâ a nomenâlu par une sole volte. 4. Il Revisôr al à personalmentri dirit di acès ai ats e ai documents dal Comun e facoltât di partecipazion, cence dirit di vôt, aes sentadis dal Consei Comunâl e de Zonte Comunâl; i soredits dirits no si puedin delegâ. 5. La partecipazion e je obligatorie cuant che si vedi di deliberâ il belanç di prevision, il rindicont, lis variazions di belanç; purpûr la eventuâl assence, cuant che l'avîs di convocazion al sedi stât recapitât cun almancul trê dîs di dacont, no impedissarà al Orghin di deliberâ. 6. Il Revisôr al colabore cul Consei Comunâl te sô funzion di control e di indreçament; al esercite, secont lis disposizions dal regolament di contabilitât, la vigjilance su la regolaritât contabil e finanziarie de gjestion e al ateste la corispondence dal rindicont aes risultancis de gjestion stesse, butant jù une relazion a pueste, che e compagne la propueste di deliberazion dal cont consuntîf; cheste e varà di jessi inviade ai Cjâfs grup cul avîs di Pagina 20

22 convocazion de relative sentade consiliâr. 7. Il Revisôr, cun di plui, al esercite la revision de gjestion economiche relative ai coscj dai uficis e servizis, secont des normis dal regolament di contabilitât, al fin di ativâ controi internis di gjestion. 8. Cheste rilevazion contabil dai coscj e previôt: a) sistematiche racuelte dai dâts gjestionâi riferîts ai singui uficis (setôrs, unitâts operativis); b) elaborazion di indis di produtivitât. 9. La relazion di cui al come 8 e è furnide di une bande economiche che e esprim rilêfs e propuestis che a tindin a otignî une miôr eficience, produtivitât e economicitât de gjestion. 10. Il revisôr al rispuint de veretât des propriis atestazions e al adempis ai siei dovês cun diligjence dal mandatari. Dulà che si riscontrin grâfs iregolaritâts te gjestion dal ent, indi riferìs daurman al Consei Comunâl. TITUL VI NORMIS TRANSITORIIS E FINÂLS ARTICUL 50 Regolaments comunâi 1. Sin ae adozion o purpûr ae modifiche dai gnûfs regolaments, a restin in vigôr, tes parts no contrastantis cun chest Statût, i presints regolaments comunâi. ARTICUL 51 Modifichis al Statût 1. Lis eventuâls propuestis di modifiche al presint Statût a varan di jessi deliberadis secont lis modalitâts di cui al art. 4 come 3 de Leç n. 142/ Lis propuestis refudadis no podaran jessi presentadis di gnûf se no dopo che al sedi passât almancul un an dal vôt che lis respinzè. 3. La deliberazion di abrogazion totâl dal presint Statût no je valide se no je contestuâl ae adozion di un gnûf Statût e e diven operant dal dì di jentrade in vore dal stes. ARTICUL 52 Abrogazion di normis contrastantis 1. Cualsisedi norme o disposizion derivant di regolaments o deliberazions metûts in jessi de Zonte o dal Consei Comunâl prin de adozion dal presint Statût, che a risultassin in bande contrastantis con chest, si intindaran abolidis tes stessis parts contrastantis. Pagina 21

23 ARTICUL 53 Jentrade in vore 1. Il presint Statût, dopo vê passât il control de bande dal competent Orghin Regjonâl, al è publicât tal Boletin Uficiâl de Regjon e metût fûr tal cuadri pretori Comunâl par trente dîs consecutîfs. 2. Il Sindic al mande il Statût, munît de certificazion des avignudis publicazions di cui al soredit come, al Ministeri dal Interni par jessi inserît te racuelte uficiâl dai statûts. 3. Il presint Statût al ven metût in vore tal trentesim dì dopo de sô publicazion tal Boletin Uficiâl de Regjon. 4. Il Segretari dal Comun al met in calce al origjinâl dal Statût la declarazion de metude in vore. Aprovât cun deliberazion dal Consei Comunâl n. 27 dal 13/6/1991, modificade cun deliberazion consiliâr n. 38 dal 13/9/1991, aprovât dal Comitât centrâl di control di Udin te sentade dal 22/10/1991, n /83059; publicât sul suplement ordenari n. 5 al B.U.R. n. 3 dal 22/1/1993. Adeguât ae leç n. 81 dal 1993 cun deliberazion consiliâr n. 10 dal 22/4/1994, modificade cun deliberazion n. 18 dal 24/6/1994, ricognossude legjitime dal orghin di control te sentade dal 13/7/1994 n /12344 e n. 1690/1691; publicât sul B.U.R. n. 41 dal 12/10/1994. Modificât cun deliberazion consiliâr n. 38 dal 22/7/1999, ricognossude legjitime dal orghin di control te sentade dal 27/9/1999 n. 5173/36796; publicât sul B.U.R. n. 43 dal 27/10/1999. Pagina 22

GUIDA AI SERVIZI SOCIALI VUIDE AI SERVIZIS SOCIÂI

GUIDA AI SERVIZI SOCIALI VUIDE AI SERVIZIS SOCIÂI GUIDA AI SERVIZI SOCIALI VUIDE AI SERVIZIS SOCIÂI ASILO NIDO SCUOLE SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA EDUCAZIONE STRADALE LUDOTECA PROGETTO GIOVANI BIBLIOTECA LABORATORI ESTIVI SERVIZIO DI TRASPORTO PER

Dettagli

AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 "FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ"

AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ SERVIZI SANITARI NAZIONÂL - REGJON AUTONOME FRIÛL-VIGNESIE JULIE AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 "FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ" Cul prin di Zenâr dal 2015 e je stade dade dongje la AZIENDE PE ASSISTENCE

Dettagli

Insegnament e aprendiment. de matematiche, intune situazion di bilenghisim

Insegnament e aprendiment. de matematiche, intune situazion di bilenghisim Gjornâl Furlan des Siencis 7. 2006, 37-46 Insegnament e aprendiment de matematiche intune situazion di bilenghisim GIORGIO T. BAGNI*, CARLO CECCHINI* & FRANCESCA COPETTI* Ristret. La finalitât di chest

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane Distretto Sanitario Est Direttore/Diretôr Dr. Luciano Pletti Gruppo Aziendale Nutrizione

Dettagli

CALENDARIO DEL Quadrimestrale Dicembre An 12 - N. 35

CALENDARIO DEL Quadrimestrale Dicembre An 12 - N. 35 Quadrimestrale Dicembre 2004 - An 12 - N. 35 E dedicato ai mezzi di trasporto il calendario realizzato dall Amministrazione comunale per il 2005 che troverete allegato a questa edizione de La Voce di Campoformido.

Dettagli

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE. Si celebra il 26 settembre dal 2001

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE. Si celebra il 26 settembre dal 2001 GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE Si celebra il 26 settembre dal 2001 ZORNADE EUROPEANE DES LENGHIS Si celebre ai 26 di Setembar començant dal 2001 CHE COS È LA GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE? In questa occasione

Dettagli

Il strument incentîf a pro des agroenergjiis tai documents di programazion dal svilup rurâl in Friûl Vignesie Julie 1

Il strument incentîf a pro des agroenergjiis tai documents di programazion dal svilup rurâl in Friûl Vignesie Julie 1 Rivista GFS n. 12-2009 13-10-2010 11:54 Pagina 13 Gjornâl Furlan des Siencis 12. 2009, 13-24 Il strument incentîf a pro des agroenergjiis tai documents di programazion dal svilup rurâl in Friûl Vignesie

Dettagli

Basilian gnovis Basiliano notizie BASILIANO. Notiziari di informazion dal Comun di Basilian / Notiziario informativo del Comune di Basiliano

Basilian gnovis Basiliano notizie BASILIANO. Notiziari di informazion dal Comun di Basilian / Notiziario informativo del Comune di Basiliano BASILIANO ANNO 5 / N 1 / 2014 www.comune.basiliano.ud.it Basilian gnovis Basiliano notizie Notiziari di informazion dal Comun di Basilian / Notiziario informativo del Comune di Basiliano 2 Basilian Gnovis

Dettagli

CHIARA CAINERO. Con la raccolta differenziata i cittadini hanno risparmiato Euro CITTADINANZA ONORARIA A MEDAGLIA D ORO OLIMPICA PECHINO 2008

CHIARA CAINERO. Con la raccolta differenziata i cittadini hanno risparmiato Euro CITTADINANZA ONORARIA A MEDAGLIA D ORO OLIMPICA PECHINO 2008 Quadrimestrale Settembre 2008 - An 16 - N. 46 CITTADINANZA ONORARIA A CHIARA CAINERO MEDAGLIA D ORO OLIMPICA PECHINO 2008 Domenica 31 agosto l Amministrazione comunale ha festeggiato l olimpionica Chiara

Dettagli

servizi del servizis dal

servizi del servizis dal Comune di Udine / Dipartimento per le Politiche Sociali Educative e Culturali Comun di Udin / Dipartiment pes Politichis Sociâls, Educativis e Culturâls Carta dei servizi del Comune di Udine Cjarte dai

Dettagli

@GemonaTurismo Informa

@GemonaTurismo Informa Eventi ed Iniziative a Gemona del Friuli dal 25.05.2015 al 31.05.2015 Fin ai 2 di Jugn dal 2015 Salis Espositivis Raimondo D Aronco di Palaç Elti Memoriis di sacrifici Lidrîs di pâs Mostre dedicade al

Dettagli

Quadrimestrale Aprile 2007 - An 15 - N. 42 A PAGINA 6: NOVITÀ ICI E ASSEMBLEA SULLA VIABILITÀ

Quadrimestrale Aprile 2007 - An 15 - N. 42 A PAGINA 6: NOVITÀ ICI E ASSEMBLEA SULLA VIABILITÀ Quadrimestrale Aprile 2007 - An 15 - N. 42 A PAGINA 6: NOVITÀ ICI E ASSEMBLEA SULLA VIABILITÀ BILANCIO 2007 NON AUMENTA L ICI NON SI INTRODUCE L ADDIZIONALE IRPEF UNA SEDE PER LE ASSOCIAZIONI IN OGNI LOCALITÀ

Dettagli

) 0 ( ),%# 2 3"# *6 ) "#$%, /! "#$%,7 ). )8 9:,),;,

) 0 ( ),%# 2 3# *6 ) #$%, /! #$%,7 ). )8 9:,),;, ! "#$%&"#$%' ()*# +, -!"#$%"&'./) ) 0 ),1"#$%. ), ( ),%# 2 3"#1 4 555. *6,1* ) "#$%, ).), )! 5, /! "#$%,7 ). )8 9:,),;, *(+ 79???@

Dettagli

PRIORITÀ EMERGENZA TRAFFICO

PRIORITÀ EMERGENZA TRAFFICO Quadrimestrale Settembre 2007 - An 15 - N. 43 PRIORITÀ EMERGENZA TRAFFICO Le richieste del Comune alla Giunta Regionale Il Presidente della Regione FVG Riccardo Illy e la Giunta Regionale hanno incontrato

Dettagli

RELAZION PREVENTIVE 2016

RELAZION PREVENTIVE 2016 RELAZION PREVENTIVE 2016 ATIVITÂTS Lis ativitâts programadis de Societât Filologjiche Furlane pal 2016 si puedin dividi ta chestis macro-ativitâts: 1. Manifestazions 2. Editoriâl 3. Biblioteche e archivi

Dettagli

Mandi lire, benvignût euro

Mandi lire, benvignût euro Mandi lire, benvignût euro Guide a la monede uniche europeane L EURO FRAMIEÇ DI NOALTRIS L eurobus in viaç sul teritori regjonâl Progjet promovût de Regjon Autonome Friûl-Vignesie Julie Metût in vore dal

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane Distretto Sanitario Est Direttore/Diretôr Dr. Luciano Pletti Gruppo Aziendale Nutrizione

Dettagli

CONCORS DI IDEIS PAL LOGO DE BIBLIOTECHE COMUNÅL

CONCORS DI IDEIS PAL LOGO DE BIBLIOTECHE COMUNÅL Quadrimestrale Ottobre 2005 - An 13 - N. 37 CONCORSO DI IDEE PER IL LOGO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE CONCORS DI IDEIS PAL LOGO DE BIBLIOTECHE COMUNÅL L iniziativa concorso di idee per la realizzazione di

Dettagli

Quadrimestrale Dicembre 2010 - Anno 18 - N. 53. Nazione. Questo importante evento nazionale è percorso guardando anche. il Friuli ha vissuto durante

Quadrimestrale Dicembre 2010 - Anno 18 - N. 53. Nazione. Questo importante evento nazionale è percorso guardando anche. il Friuli ha vissuto durante NE/UD0166/2008 Quadrimestrale Dicembre 2010 - Anno 18 - N. 53 Quest anno il calendario comunale rende omaggio ai 150 anni dell Unità d Italia. Nel 2011 i festeggiamenti coinvolgeranno l intera Nazione.

Dettagli

possiamo con orgoglio dire che siamo ancora in campo e che stiamo facendo il bene della nostra comunità con serietà e ottenendo risultati.

possiamo con orgoglio dire che siamo ancora in campo e che stiamo facendo il bene della nostra comunità con serietà e ottenendo risultati. Signor Presidente del Consiglio, Signore Consigliere e Signori Consiglieri, possiamo con orgoglio dire che siamo ancora in campo e che stiamo facendo il bene della nostra comunità con serietà e ottenendo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012... pag. 5

BILANCIO DI PREVISIONE 2012... pag. 5 NE/UD0166/2008 Quadrimestrale Giugno 2012 - Anno 21 - N. 56 INAUGURATO IL NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI CAMPOFORMIDO È ALL 8 POSTO IN REGIONE PER MINORI TRIBUTI LOCALI AI PROPRI CITTADINI Campoformido

Dettagli

Quadrimestrale Dicembre 2012 - Anno 21 - N. 57

Quadrimestrale Dicembre 2012 - Anno 21 - N. 57 NE/UD0166/2008 Quadrimestrale Dicembre 2012 - Anno 21 - N. 57 INAUGURATO L EX MULINO DI BASALDELLA PASSI CARRABILI SCADENZA DICEMBRE 2013 pag. 4 la voce dell amministrazione la vôs de aministrazion MARINO

Dettagli

LA MAGJIE DAL FURLAN. Une piçule vuide pai gjenitôrs, par sielzi informâts e gjavâsi ogni dubi

LA MAGJIE DAL FURLAN. Une piçule vuide pai gjenitôrs, par sielzi informâts e gjavâsi ogni dubi LA MAGJIE DAL FURLAN IMPARÂ IL FURLAN A SCUELE: UNE OPORTUNITÂT PREZIOSE IMPARARE IL FRIULANO A SCUOLA: UNA PREZIOSA OPPORTUNITÀ Une piçule vuide pai gjenitôrs, par sielzi informâts e gjavâsi ogni dubi

Dettagli

Valutazion dal disvilup lenghistic in fruts bilengâi furlan-talian

Valutazion dal disvilup lenghistic in fruts bilengâi furlan-talian Gjornâl Furlan des Siencis 2. 2002, 77-93 Valutazion dal disvilup lenghistic in fruts bilengâi furlan-talian FEDERICA MAURO * & ALESSANDRA BURELLI * Ristret. Cheste vore e presente une indagjin valutative

Dettagli

CARNEVALE MANZANESE Successo della 10 edizione della tradizionale festa in maschera

CARNEVALE MANZANESE Successo della 10 edizione della tradizionale festa in maschera Febbraio/Marzo 08 www.comune.manzano.ud.it n 3 NUOVO VOLTO al servizio sociale GNOVE MUSE al servizi sociâl VIGILI AMICI dei cittadini civili Vigjii amîs dai citadins civîi CARNEVALE MANZANESE Successo

Dettagli

Une justificazion rigorose aes formulis di progjetazion pe torsion in profilâts sutîi

Une justificazion rigorose aes formulis di progjetazion pe torsion in profilâts sutîi Rivista GFS n. 10-2008 rifatto 10-03-2009 16:42 Pagina 61 Gjornâl Furlan des Siencis 10. 2008, 61-73 Une justificazion rigorose aes formulis di progjetazion pe torsion in profilâts sutîi CESARE DAVINI

Dettagli

AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 3 ALTO FRIULI-COLLINARE-MEDIO FRIULI AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 "FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ"

AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 3 ALTO FRIULI-COLLINARE-MEDIO FRIULI AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA SERVIZI SANITARI NAZIONÂL - REGJON AUTONOME FRIÛL-VIGNESIE JULIE AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 3 ALTO FRIULI-COLLINARE-MEDIO

Dettagli

La sirene di Morgant

La sirene di Morgant La sirene di Morgant Farmacia Farmacia Omeopatia - rboristeria - Articoli Sanitari PNS MARAV rboristeria - Articoli Sanitari - Veterinaria Con sentita riconoscenza alle farmacie di Gemona del Friuli Storie

Dettagli

Costruiamo insieme LA CAMPOFORMIDO DEL FUTURO

Costruiamo insieme LA CAMPOFORMIDO DEL FUTURO Quadrimestrale Aprile 2008 - An 16 - N. 45 Costruiamo insieme LA CAMPOFORMIDO DEL FUTURO a pagina 4 BILANCIO 2008 ICI AL MINIMO DI LEGGE 4 per mille per la prima casa Confermate le detrazioni per la prima

Dettagli

Ricercje su la condizion socio-lenghistiche dal furlan

Ricercje su la condizion socio-lenghistiche dal furlan Gjornâl Furlan des Siencis 1. 2002, 79-95 Ricercje su la condizion socio-lenghistiche dal furlan LINDA PICCO* Ristret. La motivazion de indagjine e je chê di verificâ e rilevâ i ategjaments, lis opinions

Dettagli

Presentazione dell attività L EMIGRAZIONE FRIULANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Presentazione dell attività L EMIGRAZIONE FRIULANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO Presentazion de ativitât LA EMIGRAZION FURLANE TRA VOTCENT E NÛFCENT. Emigrazion e imigrazion a son argoments di ogni dì i arlêfs des classis tiercis, vie pal an scolastic, tai libris di storie a cjatin

Dettagli

CALENDARIO DEL Quadrimestrale Dicembre An 13 - N. 38

CALENDARIO DEL Quadrimestrale Dicembre An 13 - N. 38 Quadrimestrale Dicembre 2005 - An 13 - N. 38 CALENDARIO DEL 2006 Quest anno il calendario del 2006, realizzato dall Amministrazione comunale, nasce dalla collaborazione con il Circolo Culturale La Proposta

Dettagli

Scuele furlane CLIL IN MARILENGHE: INTERVISTE A ROSALBA PERINI LA SCUELE E FEVELE FURLAN ANCJE SE LA POLITICHE E TÂS. editorial ˆ

Scuele furlane CLIL IN MARILENGHE: INTERVISTE A ROSALBA PERINI LA SCUELE E FEVELE FURLAN ANCJE SE LA POLITICHE E TÂS. editorial ˆ Spedizione A.P. - DL 353/2003 (conv. in L. 27/02/02004 n. 46) art. 1, comma 2 In caso di mancato recapito rinviare all Ufficio di Udine ferrovia per la restituzione al mittente che si impegna a pagare

Dettagli

Quadrimestrale Dicembre 2009 - An 17 - N. 50

Quadrimestrale Dicembre 2009 - An 17 - N. 50 NE/UD0166/2008 Quadrimestrale Dicembre 2009 - An 17 - N. 50 Ma che bella foto! Quest anno per la prima volta abbiamo chiesto la collaborazione dei cittadini di Campoformido per la realizzazione del nostro

Dettagli

NOAM CHOMSKY New Horizons in the Study of Language and Mind. Cambridge: Cambridge University Press, 2000.

NOAM CHOMSKY New Horizons in the Study of Language and Mind. Cambridge: Cambridge University Press, 2000. Gjornâl Furlan des Siencis 1. 2002, 241-248 NOAM CHOMSKY New Horizons in the Study of Language and Mind. Cambridge: Cambridge University Press, 2000. Introduzion. Chomsky al pense che e esistedi une facoltât

Dettagli

Presentazion de ativitât IL TO COGNON

Presentazion de ativitât IL TO COGNON Presentazion de ativitât IL TO COGNON Cheste e je une semplice ativitât fate dai arlêfs des classis secondis. L argoment de antroponomastiche al è une vore interesant e al mene a une ricercje che e pues

Dettagli

open call Associazione Culturale Colonos 2 bando di concorso progetto a cura di Michele Bazzana e Angelo Bertani

open call Associazione Culturale Colonos 2 bando di concorso progetto a cura di Michele Bazzana e Angelo Bertani Associazione Culturale Colonos 2 bando di concorso progetto a cura di Michele Bazzana e Angelo Bertani 1) Nell ambito della rassegna permanente Insumiàn - Cantiere aperto di Arti Contemporanee, l Associazione

Dettagli

1 3La elaborazion resinte di imprescj lessicografics furlans

1 3La elaborazion resinte di imprescj lessicografics furlans 1 3La elaborazion resinte di imprescj lessicografics furlans di Sandri Carrozzo Curtis notis sui dizionaris furlans che a son za Il prin impuartant dizionari de lenghe furlane, cur 0 9t soredut dal ab

Dettagli

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 6 DEL 22/022008 1 I N D I C E ARTICOLO

Dettagli

Buteghe dal mont Glemone. Guide par un consum just e solidâl

Buteghe dal mont Glemone. Guide par un consum just e solidâl Buteghe dal mont Glemone Guide par un consum just e solidâl Jentrade Di un pôcs di agns incà, ancje tes cjasis des fameis furlanis a son jentradis peraulis sicu globalizazion, boicotament, consum critic

Dettagli

STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE.

STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE. Statuto della Regione Piemonte STATUTO DELLA REGIONE PIEMONTE. SCHEMA Torino, 3 febbraio 2003 Gruppo di lavoro tecnico della Statuto della Regione Piemonte:Silvia Arneodo, Fernando Bagnasco, Angelo Casolo,

Dettagli

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 55 del 30.07.2012 1 Indice art. 1 Istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO CONSIGLI DI FRAZIONE

REGOLAMENTO CONSIGLI DI FRAZIONE REGOLAMENTO CONSIGLI DI FRAZIONE REGOLAMENTO CONSIGLI DI FRAZIONE 1 TITOLO I Istituzione e sedi ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento 1. L amministrazione comunale, ai sensi di quanto previsto dall articolo

Dettagli

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI Approvato con deliberazione n 3 del 25/01/2000 Modificato con deliberazione n 32 del 24/7/2007. Modificato con Deliberazione n 25 del 07/11/2013 1 INDICE

Dettagli

nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n.3

nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n.3 nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n.3 Sommario... 1 Concepire, nascere, crescere nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n.3... 4 INFORMAZIONI GENERALI... 4 QUANDO UNA COPPIA DESIDERA UNA GRAVIDANZA...

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

Sport Lis gnovis ideis pai implants sul teritori Scuola. Cultura Si imbastìs Udin dai museus Cultura Prende corpo la Udine dei musei. ud.

Sport Lis gnovis ideis pai implants sul teritori Scuola. Cultura Si imbastìs Udin dai museus Cultura Prende corpo la Udine dei musei. ud. Scuele In prime rie te prevenzion dai pericui Cultura Si imbastìs Udin dai museus Cultura Prende corpo la Udine dei musei Sport Lis gnovis ideis pai implants sul teritori Scuola Sport All avanguardia nella

Dettagli

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 429 DEL 04/08/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 12276 DEL 03/08/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR.

Dettagli

Il Sindaco e l Amministrazione Comunale porgono a tutti i cittadini i più calorosi auguri di un sereno Natale e un felice 2008

Il Sindaco e l Amministrazione Comunale porgono a tutti i cittadini i più calorosi auguri di un sereno Natale e un felice 2008 Quadrimestrale Dicembre 2007 - An 15 - N. 44 Il Sindaco e l Amministrazione Comunale porgono a tutti i cittadini i più calorosi auguri di un sereno Natale e un felice 2008 Calendario comunale 2008 RACCOLTA

Dettagli

Matteo Rodaro. Traduzion e interculturalitât

Matteo Rodaro. Traduzion e interculturalitât Matteo Rodaro Traduzion e interculturalitât 1 Questo documento è rilasciato con la licenza Creative Commons (CCPL): Attribuzione, Non commerciale, Condividi allo stesso modo 2.0 Per ulteriori informazioni:

Dettagli

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte Città di Seregno Regolamento delle Consulte Art. 1 - Istituzione delle Consulte Comunali 1. Il Comune di Seregno valorizza le libere forme associative per la partecipazione dei cittadini all attività amministrativa,

Dettagli

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 8..del

Dettagli

COMUNE DI ACI CASTELLO REGOLAMENTO

COMUNE DI ACI CASTELLO REGOLAMENTO COMUNE DI ACI CASTELLO ( CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI APPROVATO CON DELIBERA CONSIALRE N. 22 DEL 01.04.2011 (Integrato con la delibera

Dettagli

A Sant Denêl a son tantis bielis robis di viodi, ancje se no lu si crodarès. un grum di robe storiche

A Sant Denêl a son tantis bielis robis di viodi, ancje se no lu si crodarès. un grum di robe storiche A Sant Denêl a son tantis bielis robis di viodi, ancje se no lu si crodarès un grum di robe storiche che a ti fâs meti lis mans tai cjavei di tant biele che e je e non tu sâs di ce bande scomençâ a cjalâ!

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE COMUNE DI MINERVINO MURGE (Aggiornato nel mese di marzo 2012) CAPO I - FINALITA E SCOPI Art. 1 Istituzione E istituito dal Comune di MINERVINO MURGE (BA), con Deliberazione

Dettagli

Studi da la evoluzion dal paisa mediant i toponims

Studi da la evoluzion dal paisa mediant i toponims Rivista GFS n. 11-2009 13-10-2009 15:54 Pagina 103 Gjorn l Furlan des Siencis 11. 2009, 103-117 Studi da la evoluzion dal paisa mediant i toponims RINO GUBIANI * 1. Introduzion. Il paisa al un tiermin

Dettagli

Cual isal il to cognon? Scrivilu culì sot e ben in grant

Cual isal il to cognon? Scrivilu culì sot e ben in grant Cual isal il to cognon? Scrivilu culì sot e ben in grant Cumò prove a rispuindi:! Ducj àno il cognon?! A ce covential il cognon? In Italie e in tancj altris Paîs i fîs a cjapin il cognon dal pari, ma nol

Dettagli

più sicurezza per tutti: benvenuti carabinieri

più sicurezza per tutti: benvenuti carabinieri NE/UD0166/2008 Quadrimestrale Giugno 2011 - Anno 19 - N. 54 più sicurezza per tutti: benvenuti carabinieri E completamente operativa la nuova Caserma dei Carabinieri di Campoformido. Con l insediamento

Dettagli

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI 1

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI 1 LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI 1 TITOLO I DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ELEZIONI DEGLI ORGANI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Art. 1 (Modifiche alla legge regionale

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVII BARI, 22 NOVEMBRE 2016 n Leggi e regolamenti regionali

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVII BARI, 22 NOVEMBRE 2016 n Leggi e regolamenti regionali REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Puglia ANNO XLVII BARI, 22 NOVEMBRE 2016 n. 134 Leggi e regolamenti regionali Il Bollettino Ufficiale della Regione Puglia si pubblica con frequenza

Dettagli

LA NARATOLOGJIE - ESERCIZI

LA NARATOLOGJIE - ESERCIZI 1 LA NARATOLOGJIE - ESERCIZI a cure dal prof. Romeo Crapiz -2006 - I esercizis propon 0 4ts no domandin competencis di scriture in lenghe furlane 2 LA NARATOLOGJIE C ESERCIZI: L EMITENT Domandis v r -

Dettagli

RELAZION CONSUNTIVE 2015

RELAZION CONSUNTIVE 2015 RELAZION CONSUNTIVE 2015 ATIVITÂTS Lis ativitâts buridis fûr de Societât Filologjiche intal 2015 a si puedin dividi in: 1. Manifestazions 2. Editoriâl 3. Biblioteche e archivi 4. Didatiche, formative e

Dettagli

COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA)

COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA) COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DEI COMITATI DI ZONA PREMESSA In conformità a quanto previsto dall art.23 dello statuto del Comune di Acquappesa,

Dettagli

nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n.3

nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n.3 nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n.3 Concepire, nascere, crescere nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n.3 INFORMAZIONI GENERALI Il percorso nascita dell AAS 3 Alto Friuli - Collinare - Medio

Dettagli

Assessorato Territorio ed Ambiente

Assessorato Territorio ed Ambiente Assessorato Territorio ed Ambiente CONSIGLIO REG.LE PROTEZIONE PATRIMONIO NATURALE REGOLAMENTO INTERNO ART. 1 FUNZIONI Il Consiglio Reg.le per la Protezione del Patrimonio Naturale, che negli articoli

Dettagli

Paolo e Francesca voltâts par furlan Cuatri traduzions furlanis di un episodi de Divine Comedie di Dante Alighieri

Paolo e Francesca voltâts par furlan Cuatri traduzions furlanis di un episodi de Divine Comedie di Dante Alighieri Paolo e Francesca voltâts par furlan Cuatri traduzions furlanis di un episodi de Divine Comedie di Dante Alighieri di Sandri Carrozzo In chest scrit no je la pretese di fâ un tratât di tradutologjie, ma

Dettagli

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO 1 INDICE Art.1 Oggetto, funzioni e sede...3 Art.2 Attribuzioni...3 Art.3 Funzionamento della Conferenza...3

Dettagli

Legge regionale 12 dicembre 2014, n. 26

Legge regionale 12 dicembre 2014, n. 26 Legge regionale 12 dicembre 2014, n. 26 Riordino del sistema Regione-Autonomie locali nel Friuli Venezia Giulia. Ordinamento delle Unioni territoriali intercomunali e riallocazione di funzioni amministrative.

Dettagli

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA GIOVANILE Approvato con delibera di C.C. n. 33 del 15/10/2015 1 Articolo 1 - Istituzioni e scopi 1.E istituita dal Comune di Artegna

Dettagli

La vôs de aministrazion

La vôs de aministrazion La vôs de aministrazion La voce dell amministrazione NE/UD0166/2008 Quadrimestrale Dicembre 2013 - Anno 22 - N. 59 Ecco il nostro tradizionale Calendario Comunale, dedicato quest anno alla Prima Guerra

Dettagli

COMUNICATO STAMPA $ %! &! & ' (&

COMUNICATO STAMPA $ %! &! & ' (& Udine, 6 aprile 2011 COMUNICATO STAMPA Oggetto: Evento Leture continue de Bibie par furlan - Lettura continua della Bibbia in Friulano i lettori noti di oggi, giovedì 7 aprile e presenza di lettori friulani-argentini

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 20.10.2000

Dettagli

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 21 dicembre 2015 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

Ordinamento delle autonomie locali

Ordinamento delle autonomie locali Legge 8 giugno 1990, n. 142 Ordinamento delle autonomie locali Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 12 giugno 1990, n. 135, S.O. Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti

Dettagli

Comune di Cavallino Treporti (Provincia di Venezia) Statuto Comunale

Comune di Cavallino Treporti (Provincia di Venezia) Statuto Comunale Comune di Cavallino Treporti (Provincia di Venezia) ------------ Statuto Comunale Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 07 del 30.01.2002 Modificato con delibera di Consiglio Comunale n. 51 del

Dettagli

Indice deliberazioni del CONSIGLIO COMUNALE. Anno

Indice deliberazioni del CONSIGLIO COMUNALE. Anno Indice deliberazioni del CONSIGLIO COMUNALE Anno 2011 1 2 3 4 Approvazione verbali della seduta del 22.12.2010. 163 Variante parziale al PRG ai sensi dell art. 50, comma 4, lett. l) L.R. 61/85 e s.m.i.

Dettagli

DOMANDE PAR OPERAZIONS RELATIVIS AI VEICUI A MOTÔR E LÔR RIMORCHIS (GJAVÂTS I CICLOMOTÔRS)

DOMANDE PAR OPERAZIONS RELATIVIS AI VEICUI A MOTÔR E LÔR RIMORCHIS (GJAVÂTS I CICLOMOTÔRS) COMPILARE IL MODULO IN TUTTE LE SUE PARTI USANDO UNA PENNA A SFERA (CALCARE BENE) COMPILÂ IL MODUL IN DUTIS LIS PARTS DOPRANT UNE PENE A SFERE (CJALCJÂ BEN) NOTE - NOTIS 1) Esplicitare a che titolo si

Dettagli

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali * Art. 1 Oggetto 1. È istituito il Consiglio delle autonomie locali (CAL), quale organo di rappresentanza delle autonomie

Dettagli

Testo ddl. a) da un fondo di dotazione per il suo funzionamento costituito:

Testo ddl. a) da un fondo di dotazione per il suo funzionamento costituito: Disegno di legge concernente Modifiche alla legge regionale 4 febbraio 2015, n. 4 (Istituzione dell'ente di governo dell'ambito della Sardegna e modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. 19 del

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI Approvato con deliberazione consiliare n. del ART. 1 Istituzione 1Come previsto dall art. 26 del vigente Statuto comunale, il presente regolamento disciplina la costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SEZIONE IMPRESE TECNICHE AUDIOVISIVE

REGOLAMENTO DELLA SEZIONE IMPRESE TECNICHE AUDIOVISIVE ANICA REGOLAMENTO DELLA SEZIONE IMPRESE TECNICHE AUDIOVISIVE Art. 1 - Scopo Il presente regolamento (il Regolamento), adottato ai sensi dell art. 10 dello Statuto ANICA (nel prosieguo lo Statuto ), disciplina

Dettagli

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ALLEGATO A ALLA DELIBERA CONSILIARE N. 15 DEL 08/05/2012 COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO ( PROVINCIA DI BRINDISI ) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI 1 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI COMUNE DI DUEVILLE PROVINCIA DI VICENZA ***** REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI ART.1 (Costituzione) 1. Sono costituite le Commissioni consiliari permanenti aventi funzioni preparatorie, referenti, propositive

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ISTITUZIONE POLETTI LUIGI- EDEN PER LA TERZA ETA

REGOLAMENTO DELL ISTITUZIONE POLETTI LUIGI- EDEN PER LA TERZA ETA COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELL ISTITUZIONE POLETTI LUIGI- EDEN PER LA TERZA ETA Approvato atto C.C. 25-3.3.1995 Modificato atto C.C. 9-10.3.2005 1 Art.1: Denominazione, origini,

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 1/2017 (Atti del Consiglio) Professioni regolamentate. Modifiche alla l.r. 73/2008. *************** Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del

Dettagli

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Istituzione del Comune di Abetone Cutigliano, per fusione dei Comuni di Abetone e di Cutigliano. Visti gli articoli 117 e 133, della Costituzione;

Dettagli

Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia

Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia Estratto Art.li dal 18 al 21 Revisione del 22.11.2011 Revisione del 08.05.2012 Revisione del 24.09.2012 Revisione del 17.10.2012 Revisione del 29.11.2012

Dettagli

il Paîs QUANDO A DECIDERE SONO LORO: I CONSIGLIERI JUNIOR

il Paîs QUANDO A DECIDERE SONO LORO: I CONSIGLIERI JUNIOR Il Paîs/periodico d informazione del Comune di Santa Maria la Longa anno 4 - numero 8 - maggio 2013 Reg. Trib. n 7/2010 del 05/03/2010 Comitato di Redazione: Igor Treleani (Direttore Responsabile), Marina

Dettagli

TITOLO II Organi di Governo

TITOLO II Organi di Governo TITOLO II Organi di Governo Art. 12 Organi del Comune 1. Gli Organi del Comune sono: il Consiglio, la Giunta, il Sindaco. Art. 13 Consiglio Comunale 1. Il Consiglio Comunale è l organo di indirizzo e controllo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO. Art. 1 Oggetto e finalità

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO. Art. 1 Oggetto e finalità REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO AI SENSI DELL ART. 23 CO. 5 DELLO STATUTO DEL P.D. APPROVATO DALL ASSEMBLEA COSTITUENTE NAZIONALE IL 16.02.2008 Art. 1 Oggetto e finalità 1.1

Dettagli

La elaborazion resinte di imprescj lessicografics furlans

La elaborazion resinte di imprescj lessicografics furlans La elaborazion resinte di imprescj lessicografics furlans Sandri Carrozzo Serling soc. coop. publicât in Sot la Nape, 55, 6, p. 17-24 Curtis notis sui dizionaris furlans che a son za Il prin impuartant

Dettagli

COMUNE DI CASTELFIDARDO

COMUNE DI CASTELFIDARDO COMUNE DI CASTELFIDARDO REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI TESTO COORDINATO (Atti consiliari n.110 del 29.06.1995 n. 38 del 12.06.1997 100 del 25.06.1998 66 del 29.06.2001) ART.1 Costituzione

Dettagli

{ } ...satire, radîs, tradisions, usanças, curiositâts, variants cjargnelas, cjant spontaneo, ironie, autoironie, ricercje... ridadas!

{ } ...satire, radîs, tradisions, usanças, curiositâts, variants cjargnelas, cjant spontaneo, ironie, autoironie, ricercje... ridadas! )...satire, radîs, tradisions, usanças, curiositâts, variants cjargnelas, cjant spontaneo, ironie, autoironie, ricercje... ridadas! cun Amelia Artico - Tumièz Elia Ferigo - Cjanâl d Incjaroi Elsa Martin

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 1 XVII LEGISLATURA SOMMARIO 1. Costituzione del Gruppo Parlamentare 2. Organi del Gruppo 3. Assemblea di Gruppo 4. Convocazioni dell Assemblea,

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia Gruppo Consiliare di Alleanza Nazionale. Proposta di legge

Consiglio Regionale della Puglia Gruppo Consiliare di Alleanza Nazionale. Proposta di legge Proposta di legge Istituzione del Consiglio delle Autonomie Locali Ad iniziativa dei Consiglieri Regionali: Ruocco Avv.Roberto, Saccomanno dott.michele, Attanasio dott.tommaso, Congedo dott.saverio, Lospinuso

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA Provincia di Torino REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI

COMUNE DI PIANEZZA Provincia di Torino REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI COMUNE DI PIANEZZA Provincia di Torino REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Art. 1 Funzioni delle Commissioni Consiliari Permanenti Le Commissioni Consiliari

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA Modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. 39 del 9 agosto 1974 - Istituzione dell' Ente regionale per lo sviluppo e la valorizzazione dell' artigianato

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Composizione Art. 3

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA GIUNTA COMUNALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA GIUNTA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 370 DEL 09.06.1997 I N D I C E Art. 1 - Adozione... pag. 2 Art. 2 - Finalità... 2 Art. 3 - Composizione

Dettagli