L Italia pre-romana e le origini di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Italia pre-romana e le origini di Roma"

Transcript

1 L Italia pre-romana e le origini di Roma

2 La penisola italica: la preistoria Da sempre zona di transito di varie popolazioni sia provenienti dal nord Europa che dal Mediterraneo Metà II millennio a.c. à testimonianze, sulle coste, di presenza di mercanti egei Molti ritrovamenti archeologici confermano la presenza di Micenei nei territori siciliani, delle Eolie ma anche della Sardegna

3 La penisola italica: la preistoria Dal II millennio a.c. à attestata la presenza di popolazioni di origine indoeuropea Abitanti delle terramare nella Pianura padana (vivevano in palafitte) Tre ondate di diffusione dei popoli indoeuropei: 1. Veneti, Latini, Siculi 2. Popoli osco-umbri (Sabini, Umbri, Sanniti) 3. Messapi (che abitarono l attuale Puglia)

4 La penisola italica: la preistoria Civiltà villanoviana (IX- VIII sec. A.C.) La distribuzione delle popolazioni secondo la lingua durante l età del ferro Ancora poca differenziazione gerarchica all interno Popolazioni non di origini indoeuropea: Liguri; Etruschi; Sicani; Siculi

5 La penisola italica: la preistoria Sardegna: si sviluppa la civiltà nuragica (tra il 1800 a.c. e il 500 a.c.) Civiltà pastorale e guerriera Società differenziata socialmente Lavorazione dei metalli ad un grado piuttosto elevato

6 Gli Etruschi Stretto legame con civiltà villanoviana da cui forse hanno preso vita o che avrebbero assimilato Civiltà etrusca compare alla fine dell VIII secolo tra Toscana e Lazio settentrionale Lingua non indoeuropea È stata la prima civiltà ad adottare l alfabeto dai Greci

7 Gli Etruschi Organizzazione politica: Ogni città era autonoma e anche se culturalmente furono piuttosto uniti, non raggiunsero mai una vera e propria unità politica Non si hanno molte notizie sull organizzazione statale C erano inizialmente dei re (lucumone) Molto probabilmente erano i proprietari terrieri a guidare le varie città Dal V secolo la monarchia viene sostituita da una magistratura più breve (zilath o zilac) Probabilmente, sparito il re, il potere viene esercitato da capi militari carismatici

8 Gli Etruschi L economia e la società: Società etrusca era articolata e gerarchica Dall VIII secolo: sviluppo dell agricoltura che porta all accumulo di eccedenze le quali vengono destinate al commercio ma ciò fa sì che la ricchezza venga distribuita in modo diseguale tra la popolazione: nasce l aristocrazia terriera Ruolo della donna: al contrario di altre civiltà arcaiche la donna era tenuta molto in considerazione

9 Gli Etruschi L economia e la società: Economia basata principalmente sull agricoltura Molto attivi anche sul piano commerciale Lavorazione dei metalli molto sviluppata grazie anche alle risorse minerarie del sottosuolo

10 Gli Etruschi La religione: Religione etrusca è rivelata Non si hanno molte notizie sulle divinità etrusche Più che di divinità sarebbe corretto parlare di forze sovrannaturali Credenza nell aldilà Pratica dell aruspicina à aruspici tentavano di interpretare il volere divino attraverso i segni della natura ma soprattutto dall osservazione delle viscere degli animali sacrificati agli dei

11 Gli Etruschi Vicende storiche: Dal VI secolo: espansione degli Etruschi sia verso Nord che verso Sud Espansione dovuta alla necessità di procurarsi nuove terre coltivabili e di controllare le vie commerciali Momento di massima espansione e potenza Esistenza di leghe tra città finalizzate alla difesa (dodecapoli)

12 Gli Etruschi Vicende storiche: Alleanza con Cartagine (550 a.c. circa) perché entrambe i cui interessi non erano in conflitto si sentivano minacciate dalle colonie greche del sud Italia 535 a.c. circa: battaglia di Alalia (Greci sconfitti)

13 Gli Etruschi La fine della civiltà etrusca: 474 a.c.: i Greci sconfiggono gli Etruschi a Cuma e, nello stesso periodo, gli Etruschi devono ritirarsi da Roma A Nord vengono minacciati dalle tribù celtiche che, dal nord Europa, avevano iniziato la loro penetrazione in Italia A Sud perdono definitivamente il controllo del Lazio e vengono pressati sia dai Greci che dalle popolazioni italiche 396 a.c.: Roma prende Veio e poi, progressivamente, tutta l Etruria

14 ROMA: le origini

15 ROMA: le origini Prime testimonianze scritte relative alla fondazione di Roma risalgono al III secolo a.c. (Fabio Pittore) Fondazione leggendaria ad opera di discendenti di Enea, in fuga da Troia Ascanio, figlio di Enea, avrebbe fondato Albaloga Secoli dopo, il re di Albalonga Numitore viene spodestato dal fratello Amulio il quale costringe la figlia del re, Rea Silvia, a diventare Vestale ovvero sacerdotessa della dea Vesta

16 ROMA: le origini

17 ROMA: le origini Marte, dio della guerra, rende gravida Rea Silvia e lei partorisce due gemelli: Romolo e Remo i quali, dopo l assassinio della madre da parte dello zio, vengono lasciati in una cesta sul Tevere Vengono salvati miracolosamente da una lupa e allevati da un pastore Una volta cresciuti vendicano la madre e restituiscono Albalonga al nonno Si allontanano poi e decidono di fondare, sul colle Palatino, un nuovo insediamento: Roma Remo viene presto ucciso dal fratello Secondo la leggenda tutto ciò accadde nell anno 753 a.c.

18 ROMA: le origini Problema una volta fondata la nuova città: mancano le donne Soluzione: rapire quelle della popolazione vicina, i Sabini Guerra alla fine della quale i due popoli decidono di regnare congiuntamente

19 ROMA: la monarchia Primi quattro sovrani sono stati eletti dal senato e sono: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio e Anco Marzio; se ne alternano uno romano e uno sabino Sito dove sorge Roma è stato abitato con stabilità dall VIII secolo in effetti Tra VIII e VII secolo sorgono diversi villaggi su tutti e sette i colli romani All inizio probabilmente si era costituita una lega tra i villaggi che aveva gradualmente imposto il proprio dominio sui vicini e alla fine i villaggi si erano ingranditi così tanto da diventare un unica realtà

20 ROMA: la monarchia Scontro con Etruschi: Nel 616 viene eletto come re Tarquinio Prisco, un etrusco residente a Roma che cerca di instaurare una dinastia ereditaria Gli succede Servio Tullio, sempre etrusco ma non parente del defunto La famiglia dei Tarquini si riprende il potere con la forza: Tarquinio il Superbo uccide Servio Tullio Il figlio di Tarquinio il Superbo, Sesto Tarquinio, violenta una nobile, Lucrezia, la quale si suicida per il disonore I familiari di lei la vendicano, scacciano il re e proclamano la repubblica à 509 a.c.

21 ROMA: la monarchia La leggenda vuole che Romolo abbia previsto la prima suddivisione in tre tribù della società: Tities, Ramnes, Luceres Ognuno di queste tribù comprendeva dieci curie le quali si riunivano periodicamente in assemblee (comizi curiati) per delegare il potere al nuovo re, scelto dal Senato Le trenta curie fornivano poi uomini per l esercito così composto: 100 fanti e 10 cavalieri per ogni curia

22 ROMA: la monarchia Oltre all aristocrazia, la società era composta anche e soprattutto dalla plebe che era inizialmente esclusa da qualsiasi diritto politico Fenomeno del clientelismo: un aristocratico (patrono) prendeva sotto la propria protezione uno o più individui (clientes) Il patrono aiutava in vari modi i propri clienti e questi ultimi, in cambio, combattevano per lui o lo appoggiavano in tutti i modi possibili

23 ROMA: la Repubblica VI secolo: inizia la costruzione di importanti opere pubbliche, innanzitutto dei templi Realizzata la Cloaca maxima A Servio Tullio viene attribuita la costruzione delle mura che da lui prendono il nome (Mura serviane) Durante il dominio dei re etruschi, la Lega latina era stata sottomessa

24 ROMA: la Repubblica Nucleo fondamentale della società romana: famiglia (tutti i discendenti, per almeno 4 generazioni, di un unico capostipite) Governava tutti il pater familias Aveva molta autorità: disponeva della proprietà, poteva diseredare i membri della famiglia, giudicava e poteva anche condannare La gens era composta da più famiglie legate da vincoli matrimoniali e che avevano un antenato in comune

25 ROMA: la Repubblica Istituite nuove magistrature Principio: impedire che il potere si concentri nelle mani di un solo individuo e per troppo tempo Quindi tutte le cariche sono collegiali e hanno durata limitata nel tempo

26 ROMA: la Repubblica LE MAGISTRATURE: Consoli à impongono l applicazione delle leggi e comandano l esercito in guerra Pretorià all inizio hanno funzioni militari, poi competenze giudiziarie Questori à questioni finanziarie e amministrano l erario statale Edili à vigilano sull ordine pubblico, controllano i mercanti e l approvvigionamento, sovraintendono alla costruzione e manutenzione di edifici pubblici

27 ROMA: la Repubblica Censori (dal 443 a.c.) à eletti ogni cinque anni e in carica per 18 mesi; calcolano il censo dei cittadini a scopo militare e fiscale, valutano la moralità degli uomini politici Dittatore à carica straordinaria, una sola persona in carica sei mesi con tutti i poteri; si deve ricorrere alla dittatura solo in caso di pericolo estremo per la Repubblica Senato: formato da ex-magistrati; propone leggi e si occupa di politica estera

28 ROMA: la Repubblica Fonte: File:Organigramma_politico_della_ Repubblica_romana.svg

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi Le istituzioni nella Roma antica L ordinamento gentilizio L evoluzione nell età monarchica La res publica L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti

Dettagli

AVVENIMENTO LE ORIGINI DI ROMA

AVVENIMENTO LE ORIGINI DI ROMA AVVENIMENTO LE ORIGINI DI ROMA LA FONDAZIONE DI ROMA CHI: latini CHE COSA: Roma arcaica QUANDO: dal X sec. a.c. DOVE: Roma CAUSE 1. Dal X secolo diverse popolazioni indoeuropee già presenti nella penisola

Dettagli

Sintesi di Storia romana. Passeggiando tra le rovine di Villa dei Quintilii.

Sintesi di Storia romana. Passeggiando tra le rovine di Villa dei Quintilii. Sintesi di Storia romana Passeggiando tra le rovine di Villa dei Quintilii. LE ORIGINI La città di Roma ha origine da piccoli villaggi di pastori sorti nell VIII sec.a.c. sulle rive del fiume Tevere. La

Dettagli

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I LORO VILLAGGI SULLE COLLINE PERCHE LA LA

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto Chiara Cipolla sai chi erano gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto 3 perché gli Etruschi Chi di voi non ha mai sentito un parente o un amico dire: Ma guarda che bel profilo etrusco che ho! Quando

Dettagli

L'Italia dalla preistoria alla nascita di Roma

L'Italia dalla preistoria alla nascita di Roma L'Italia dalla preistoria alla nascita di Roma Gli antichi popoli italici I primi insediamenti in Italia sono del paleolitico, all'incirca 15000 anni fa. La rivoluzione agricola arrivò solo tra il 6000

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

LA NASCITA DI ROMA TRA STORIA

LA NASCITA DI ROMA TRA STORIA LA NASCITA DI ROMA VERSO L 800 A.C., IL LAZIO CENTRALE ERA ABITATO DA DIVERSE POPOLAZIONI. UNA DI QUESTE, QUELLA DEI LATINI, OCCUPAVA IL TERRITORIO DOVE IL FIUME TEVERE STA PER FINIRE IL PROPRIO CORSO,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

La civiltà romana L ITALIA PREROMANA

La civiltà romana L ITALIA PREROMANA La civiltà romana L ITALIA PREROMANA L Italia primitiva fu un mosaico di genti molto diverse tra loro per razza, lingua e civiltà. Grazie al clima mite, la rivoluzione neolitica si verificò in anticipo

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

AVVENIMENTO LA REPUBBLICA ALLA CONQUISTA DELL ITALIA

AVVENIMENTO LA REPUBBLICA ALLA CONQUISTA DELL ITALIA AVVENIMENTO LA REPUBBLICA ALLA CONQUISTA DELL ITALIA L ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ROMANA CHI: Romani CHE COSA: Roma repubblicana QUANDO: dal V sec. a.c. DOVE: Roma CAUSE CONSEGUENZE 1. Tra il V e il

Dettagli

AVVENIMENTO L ITALIA PRIMA DI ROMA

AVVENIMENTO L ITALIA PRIMA DI ROMA AVVENIMENTO L ITALIA PRIMA DI ROMA L ITALIA DALLA PREISTORIA AL II MILLENNIO a.c. CHI: Italia e popoli italici CHE COSA: storia dell Italia prima di Roma QUANDO: dalla preistoria al II millennio a.c. DOVE:

Dettagli

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c)

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c) I primi secoli della repubblica (V III sec. a.c) La storia dei primi secoli della repubblica è incentrata su 2 importanti processi, il primo dei quali caratterizza la politica interna, mentre il secondo

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

I POPOLI ITALICI LA CIVILTÀ ROMANA

I POPOLI ITALICI LA CIVILTÀ ROMANA I POPOLI ITALICI LA CIVILTÀ ROMANA CIRCA NEGLI STESSI SECOLI DURANTE I QUALI LA CIVILTÀ GRECA CRESCEVA, NEL RESTO DELLA NOSTRA PENISOLA VI ERANO DIVERSE POPOLAZIONI. CIASCUNA DI ESSE AVEVA RAGGIUNTO UN

Dettagli

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA:

GLI ETRUSCHI L ETRURIA AVEVA: GLI ETRUSCHI LA CIVILTÀ ETRUSCA SI SVILUPPÒ VERSO L 800 A.C. IN ETRURIA. L ETRURIA ERA UNA ZONA TRA IL FIUME ARNO E IL FIUME TEVERE UNA CITTÀ IMPORTANTE DELL ETRURIA ERA POPULONIA GLI ETRUSCHI OCCUPAVANO

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

il conflitto con Cartagine

il conflitto con Cartagine il conflitto con Cartagine Dopo il conflitto contro Pirro Roma era diventata una delle principali potenze mediterranee e vuole, dunque, diventare anche una potenza marittima. Si scatena, quindi, un conflitto

Dettagli

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria Programma di geo-storia svolto Anno 2015-2016. Classe I L Prof.ssa Fusco José Maria Contenuti disciplinari Articolazione modulare Modulo A La Preistoria I unità didattica: Gli strumenti dello storico Dalla

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede).

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede). LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. PROGRAMMA A.S. 2014-2015. CLASSE I A. MATERIA: Storia-Geografia Prof. Crescenzo Palumbo Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie,

Dettagli

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale 12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale Dominio di Roma dell Italia centro-meridionale Roma contro Veio Romani attaccano gli Etruschi a Veio

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA ANTICA

STORIA DELL'ITALIA ANTICA STORIA DELL'ITALIA ANTICA I PRIMI POPOLI DELLA PENISOLA ITALICA Il popolamento del territorio italiano risale alla Preistoria, epoca di cui sono state ritrovate importanti testimonianze archeologiche.

Dettagli

Nome Cognome.. Data.

Nome Cognome.. Data. Verifica Roma e i Romani Nome Cognome.. Data. Cancella il nome di quelli che non sono stati re di Roma Numa Pompilio - Tarquinio Prisco - Romolo - Anco Marzio - Giunio Bruto - Servio Tullio Tito Tazio

Dettagli

STORIA DI ROMA DALLE ORIGINI ALLA FINE DELL'IMPERO

STORIA DI ROMA DALLE ORIGINI ALLA FINE DELL'IMPERO STORIA DI ROMA DALLE ORIGINI ALLA FINE DELL'IMPERO 1. L ITALIA PRIMA DELLA NASCITA DI ROMA Nell VIII sec. a.c. l Italia era abitata da molti popoli chiamati ITALICI nella parte centrale. In Toscana c erano

Dettagli

3. Le civiltà italiche

3. Le civiltà italiche 1) La civiltà etrusca Civiltà nuragica: è la civiltà che si sviluppa in Sardegna durante l età del bronzo e che sopravvive fino alla conquista romana. Il nome deriva da nuraghe, ossia dalla caratteristica

Dettagli

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera. La linea del tempo La linea che vedi in queste pagine indica lo svolgersi dei millenni, dei secoli e poi degli anni, dalla Preistoria in avanti. I secoli si indicano con i numeri romani: VII, XII,...,

Dettagli

I Romani. 1. Il territorio

I Romani. 1. Il territorio Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile I Romani 1. Il territorio La città Roma fu fondata su una pianura paludosa. Questa era

Dettagli

STORIA ROMANA (ISTITUZIONALE)

STORIA ROMANA (ISTITUZIONALE) STORIA ROMANA (ISTITUZIONALE) PROF. GIUSEPPE ZECCHINI A.A. 2013-14 Università Cattolica del Sacro Cuore - Facoltà di Lettere e Filosofia Introduzione Il corso di Storia romana, per la facoltà di Lettere

Dettagli

Roma: nascita di una potenza mediterranea

Roma: nascita di una potenza mediterranea Roma: nascita di una potenza mediterranea Roma: le origini Secondo la tradizione, Roma viene fondata nel 753 a.c. da Romolo sul colle Palatino, in una posizione strategica dalla quale si potevano controllare

Dettagli

IL PERIODO MONARCHICO a.c.

IL PERIODO MONARCHICO a.c. IL PERIODO MONARCHICO 753-509 a.c. ROMOLO FONDAZIONE CITTA ISTITUZIONE SENATO ISTITUZIONE DI 30 CURIE (

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

Tanti tempi, una storia

Tanti tempi, una storia Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani RCS LIBRI EDUCATION SPA libri per sperimentare La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela

Dettagli

LA MIA STORIA 1. Percorsi facilitati per la Scuola secondaria di primo grado. dalla civiltà romana al Rinascimento MURSIA

LA MIA STORIA 1. Percorsi facilitati per la Scuola secondaria di primo grado. dalla civiltà romana al Rinascimento MURSIA SILVIA SCOPECE ROSALBA VARRIALE LA MIA STORIA 1 dalla civiltà romana al Rinascimento Percorsi facilitati per la Scuola secondaria di primo grado MURSIA Indice Presentazione 5 UNITÀ DIDATTICA 1 L Età antica

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA ANTICA

STORIA DELL'ITALIA ANTICA STORIA DELL'ITALIA ANTICA I PRIMI POPOLI DELLA PENISOLA ITALICA Il popolamento del territorio italiano risale alla Preistoria, epoca di cui sono state ritrovate importanti testimonianze archeologiche.

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti 3. Il primo uomo 4. Il processo di ominazione 5. L età paleolitica Il fuoco,

Dettagli

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Roma fu fondata nel 753 a.c Da 753 al 509 Roma fu governata dai sette re, i

Dettagli

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CLASSE:1^SA DOCENTE: FLAVIA RICCO ANNO: 2016/2017 LIBRO DI TESTO: SULLE TRACCE DI ERODOTO MATERIA: STORIA CASA EDITRICE: PEARSON LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CAPITOLO 1 I TEMPI DELLA PREISTORIA 1.

Dettagli

La leggenda racconta che Numitore, il re della città di Albalonga aveva una figlia Rea Silvia.

La leggenda racconta che Numitore, il re della città di Albalonga aveva una figlia Rea Silvia. La leggenda racconta che Numitore, il re della città di Albalonga aveva una figlia Rea Silvia. Numitore viene cacciato dal fratello Amulio che vuole diventare re e costrinse Rea Silvia a non fare figli.

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

Romolo. Nascita: 24 marzo del 771 a.c Morte: il 5 o il 7 luglio del 716 a.c. Consorte: Ersilia Regno: 753-715 a.c Sucessore:Numa Pompilio

Romolo. Nascita: 24 marzo del 771 a.c Morte: il 5 o il 7 luglio del 716 a.c. Consorte: Ersilia Regno: 753-715 a.c Sucessore:Numa Pompilio Romolo Primo re di Roma Nascita: 24 marzo del 771 a.c Morte: il 5 o il 7 luglio del 716 a.c. Consorte: Ersilia Regno: 753-715 a.c Sucessore:Numa Pompilio Cosa fece? Figlio del dio Marte e di Rea Silvia

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

Carta linguistica dell Italia preromana. (da G. Devoto, Avviamento alla etimologia italiana, Firenze 1968)

Carta linguistica dell Italia preromana. (da G. Devoto, Avviamento alla etimologia italiana, Firenze 1968) Carta linguistica dell Italia preromana (da G. Devoto, Avviamento alla etimologia italiana, Firenze 1968) ITALIA PREROMANA Popolazioni e lingue non indoeuropee: Leponzi: a sud fino al lago di Como, a nord

Dettagli

LA RIVOLUZIONE AMERICANA ( )

LA RIVOLUZIONE AMERICANA ( ) LA RIVOLUZIONE AMERICANA (1607-1787) LE TREDICI COLONIE INGLESI L Inghilterra all inizio del 600 possedeva 13 colonie americane sulla costa est. Le colonie nascono: per scopi commerciali (es. Virginia)

Dettagli

Esame di Alfabetizzazione Informatica. L'Impero Romano 1

Esame di Alfabetizzazione Informatica. L'Impero Romano 1 Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne Esame di Alfabetizzazione Informatica L'Impero Romano 1 A.A 2010/2011 Prof. Francesco FONTANELLA 1 Questo documento è stato

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML

SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML COMPONENTI DI UN IPERTESTO: home-page (prima pagina) pagine successive STRUTTURA DI UN IPERTESTO: ad albero Home-page Pagina1 Pagina 2 Pagina 1.1 Pagina 1.2 lineare Indice

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

Gli Etruschi. Uscita didattica 18 ottobre 2011

Gli Etruschi. Uscita didattica 18 ottobre 2011 Gli Etruschi Uscita didattica 18 ottobre 2011 La Civiltà ETRUSCA Le origini L organizzazione sociale Le città La religione La scrittura L organizzazione politica La donna Il banchetto Le armi La necropoli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture ISTITUTO F. GONZAGA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s. 2013-14 DISCIPLINA: STORIA e GEOGRAFIA CLASSE 1 SU INDIRIZZO : LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE : NADIA CARNEVALI Elenco moduli Argomenti Strumenti

Dettagli

Sparta e Atene: due modelli politici

Sparta e Atene: due modelli politici Sparta e Atene: due modelli politici Sparta: un'oligarchia aristocratica La costituzione spartana, decisa da Licurgo nel IX sec. a.c. Il valore fondamentale a Sparta è la guerra: i bambini lasciano la

Dettagli

I BARBARI. Chi erano?

I BARBARI. Chi erano? I BARBARI Chi erano? Chiamati così dai Greci per indicare chi balbettava, cioè non parlava il greco. Alla fine del IV secolo occupavano un vastissimo territorio Profilo Facebook del barbaro - RESIDENZA:

Dettagli

5 anno LA LUPA E L AQUILA AL TEMPO DI ROMA MONARCHICA. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160

5 anno LA LUPA E L AQUILA AL TEMPO DI ROMA MONARCHICA. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160 5 anno UN TUFFO NELLA STORIA scuola primaria LA LUPA E L AQUILA AL TEMPO DI ROMA MONARCHICA AUTORE: N. Vittori APPROFONDIMENTI: N. Vittori ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-0788-2

Dettagli

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi,

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

La nascita di Verona romana

La nascita di Verona romana La nascita di Verona romana Verona nacque per una concentrazione di elementi destinati a facilitare la vita dell uomo. Prima di tutto la presenza del fiume Adige, da poco giunto in pianura e perciò dal

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

Medioevo Ellenico : Secoli Bui

Medioevo Ellenico : Secoli Bui Medioevo Ellenico : Secoli Bui «Secoli Bui» per l assenza di testimonianze scritte Periodo di crisi ma anche di profondi cambiamenti, tra l altro testimoniata dal fatto che al termine di tale periodo sarà

Dettagli

Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria. Struttura sociale e Costituzione di Licurgo

Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria. Struttura sociale e Costituzione di Licurgo Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria Struttura sociale e Costituzione di Licurgo Gli ideali Falange oplitica Diritti solo per gli spartiati Società Struttura

Dettagli

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da L EUROPA ANTROPICA Il geografo Tramite la GEOGRAFIA FISICA Studia L EUROPA FISICA Che è caratterizzata da Tramite la GEOGRAFIA UMANA Studia L EUROPA ANTROPICA In greco ÀNTHROPOS significa uomo. L Europa

Dettagli

Polis. Comunità di cittadini deriva da. Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche»

Polis. Comunità di cittadini deriva da. Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche» Polis Comunità di cittadini deriva da Polites = Cittadino «colui che partecipa alle cariche pubbliche» Assemblea Il termine polis deriva dalla consetudine dei cittadini di riunirsi in assemblea tenute

Dettagli

Roma: La Leggenda delle Origini

Roma: La Leggenda delle Origini Roma: La Leggenda delle Origini Dopo la distruzione di Troia un principe troiano, Enea, fu costretto dalla madre, Venere, a fuggire dalla città in fiamme con il padre Anchise e il figlio Ascanio, essendo

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore I comuni italiani e lo scontro con l imperatore Unità di apprendimento semplificata A cura di Roberto Roveda* 1. OSSERVA GLI SCHEMI. PUOI USARE IL VOCABOLARIO, SE VUOI. SCHEMA 1 ANNI Anno 0 a.c. d.c. pre

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1 LE ORIGINI DI ROMA

UNITÀ DIDATTICA 1 LE ORIGINI DI ROMA UNITÀ DIDATTICA 1 LE ORIGINI DI ROMA 1.1 - Le origini di Roma Alla fine del II millennio a. C. immediatamente a sud del Tevere, tra il mare e i primi rilievi montuosi dell'interno, si era sviluppata la

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

GLI ETRUSCHI L ORGANIZZAZIONE

GLI ETRUSCHI L ORGANIZZAZIONE GLI ETRUSCHI GLI ETRUSCHI ABITAVANO LA TOSCANA, PARTI DEL LAZIO E DELL UMBRIA ATTUALI. NEL SESTO SECOLO AVANTI CRISTO AVEVANO ESTESO I LORO POSSEDIMENTI SU PARTE DELLA PIANURA PADANA E SULLE COSTE TIRRENICHE.

Dettagli

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia. A.S. 2014/2015 Liceo Scientifico G. d Alessandro -Bagheria. Programma di Geostoria-Classe I I Prof.ssa A. Maciocio -Percorso storico/politico: -Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia

Dettagli

La civiltà romana L impero romano

La civiltà romana L impero romano La civiltà romana L impero romano L impero romano nacque nel 27 a. C. quando Ottaviano, nipote di Cesare, prese il potere e riunì nella sua persona tutte le cariche della repubblica (tribuno della plebe,

Dettagli

Cursus honorum. honorum ed era costituito da una serie di tappe successive che culminavano nel

Cursus honorum. honorum ed era costituito da una serie di tappe successive che culminavano nel Magistrature a Roma Età monarchica Le istituzioni dell età monarchica (753-509 a.c) Re: nominato a vita dal senato con ratifica dei comizi curiati (lex curiata de imperio), accentrava in sé le funzioni

Dettagli

Storia di Roma tra diritto e potere

Storia di Roma tra diritto e potere Luigi Capogrossi Colognesi Storia di Roma tra diritto e potere Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. XI PARTE PRIMA: IL LUNGO INIZIO DI UNA STORIA MILLE- NARIA I. La genesi della nuova comunitä

Dettagli

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra 1 Dalle prime forme di vita alle prime civiltà 1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra º 1. Dalle origini della Terra alle origini della vita 4 º 2. L origine delle specie 6 º 3. La nascita

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

Cenni di STORIA della LINGUA LATINA

Cenni di STORIA della LINGUA LATINA Cenni di STORIA della LINGUA LATINA MA IL LATINO, DA DOVE DERIVA? Per scoprirlo dobbiamo andare indietro di circa altri mille anni sul colle Palatino, a Roma, sono stati rinvenuti fondi di capanne risalenti

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia

Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia classe I prof.ssa Alessia Riccardi 1 Oggi racconteremo la storia di un uomo che, come un moderno supereroe, è dotato di un poteri eccezionali:

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 5 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 5 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 5 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano - Prove d ingresso e ripasso programma classe IV; - Strategie di ascolto - Esercitazioni di dettatura brani - La comunicazione:

Dettagli

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo NAPOLEONE PRIMO CONSOLE (1799-1804) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo Durante la campagna d Egitto la situazione è critica Nei territori europei conquistati dai francesi In Francia

Dettagli

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. EGLI CONCENTRÒ TUTTI I POTERI NELLE SUE MANI. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. COSÌ... FINIVA

Dettagli