Capitolo 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione"

Transcript

1 Capitolo 21 Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione

2

3 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione Ricerca e sviluppo in Italia Per saperne di più... ISTAT. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. Con le rilevazioni realizzate sulla ricerca e lo sviluppo sperimentale (R&S) l Istat raccoglie annualmente informazioni circa le attività di R&S di imprese, istituzioni pubbliche e istituzioni private non profit. In particolare, vengono raccolti dati sulla spesa interna per R&S e sulla consistenza del personale impegnato in attività di ricerca. Gli indicatori statistici sulla R&S rappresentano un importante fonte di informazione per valutare le politiche di sostegno alla ricerca e di miglioramento della capacità innovativa e competitiva di un paese. L esperienza dell Istat nella misurazione delle attività di R&S ha avuto inizio nel 1963, anno in cui l Istituto realizzò una rilevazione statistica basata sulle raccomandazioni metodologiche dell Ocse contenute nel cosiddetto Manuale di Frascati. 1 Tale attività statistica si è poi consolidata nel contesto dell Unione europea (Ue) con la crescente armonizzazione delle statistiche sulla R&S a livello europeo sino all entrata in vigore, nel 2004, della decisione n. 1608/2003/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio sulle statistiche comunitarie in materia di scienza e tecnologia e, successivamente, del regolamento della Commissione n. 753/2004 relativo alle statistiche comunitarie su ricerca e sviluppo. I dati sull attività di R&S svolta da imprese, istituzioni pubbliche e istituzioni private non profit vengono prodotti dall Istat mediante rilevazioni statistiche dirette. Gli indicatori relativi all attività di R&S svolta dalle università (spesa per R&S e personale addetto alla R&S) vengono invece stimati dall Istat utilizzando fonti di informazione di diversa natura: - i coefficienti ottenuti dalla più recente rilevazione statistica realizzata dall Istat sulle attività di ricerca dei docenti e dei ricercatori universitari; - i dati amministrativi sulla consistenza del personale universitario e sui bilanci universitari forniti annualmente dal Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. In merito ai dati sulla spesa per R&S sostenuta dalle università e sul personale universitario impegnato in attività di ricerca, va sottolineato che in questo capitolo vengono considerati sia gli atenei pubblici, che quelli privati. Nel 2009 la spesa totale per R&S (risultante dalla somma della spesa per R&S sostenuta da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni non profit e università) è stata pari a milioni di euro con una incidenza percentuale sul Prodotto interno lordo dell 1,26 per cento. Si può osservare un aumento, rispetto al 2008, dell 1,1 per cento in termini monetari, a cui corrisponde una riduzione dell 1,1 per cento in termini reali. (Prospetto 21.1). Ricerca e sviluppo nel periodo Il peso della spesa per R&S sul prodotto interno lordo (Pil), pari come già osservato all 1,26 per cento nel 2009, è in leggerissima crescita rispetto agli anni precedenti. L incidenza della spesa per R&S sul Pil è un indicatore frequentemente utilizzato per confrontare le performance dei diversi paesi nel campo della ricerca scientifica. 1 La prima versione del manuale sulle statistiche di R&S, noto come Manuale di Frascati, pubblicata dall Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) nel 1963, è stata sottoposta a diverse revisioni, di cui l ultima risale al Il Manuale, nelle sue varie versioni, ha sempre rappresentato il principale riferimento metodologico per le rilevazioni dell Istat sulla R&S. 543

4 Annuario statistico italiano 2012 Prospetto 21.1 Spesa per R&S intra-muros in Italia - Anni (milioni di euro) Spesa totale Spesa esclusa università ANNI Valori a prezzi correnti Valori concatenati (anno di riferimento: 2000) (a) Variazione % su anno precedente Valori Valori a prezzi concatenati correnti (anno di riferimento: 2000 (a) Rapporto sul PIL (valore %) Valori a prezzi correnti Valori concatenati (anno di riferimento: 2000) (a) (b) ,9 6,0 1, ,3 5,6 1, ,2 1,4 1, ,1-1,1 1, (a) ,7 1,1 1, (b) (a) Calcolati mediante il deflatore del Pil. (b) Per la valutazione in termini di valori concatenati è stata utilizzata la previsione di variazione del deflatore del Pil (+1,8 per cento) inserita nel Documento di economia e finanza Per saperne di più... ISTAT. Ricerca e sviluppo in Italia: Roma. (Comunicato stampa, 29 dicembre). La spesa della R&S nell Ue27 (Figura 21.1) assorbe il 2,01 per cento del Pil (anno 2009), rimanendo sensibilmente inferiore a quella degli Stati Uniti (2,9 per cento) e del Giappone (3,4 per cento). Solo la Svezia, la Finlandia e la Danimarca hanno superato la soglia del 3,0 per cento fissata a livello Ue, seguite da Germania e Austria per le quali l indicatore si colloca rispettivamente al 2,8 e al 2,7 per cento. I bilanci fortemente positivi di questi paesi sono determinati dalla consistenza delle imprese operanti in diversi settori a forte intensità di R&S (Svezia: industria farmaceutica, automobilistica e delle apparecchiature delle comunicazioni; Finlandia: apparecchiature delle telecomunicazioni; Danimarca: industria farmaceutica/bio-tecnologie e servizi Itc; Germania: veicoli a motore). Tra le principali economie dell Unione, l Italia, insieme alla Spagna, è quella in posizione peggiore. Figura 21.1 Spesa per ricerca e sviluppo totale e sostenuta dalle imprese nei paesi Ue - Anno 2009 (in percentuale del Pil) 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Finlandia Svezia Danimarca Germania Austria Francia Belgio Slovenia Regno Unito Paesi Bassi Irlanda Lussemburgo Portogallo Repubblica Ceca Estonia Spagna Italia Ungheria Lituania Polonia Malta Bulgaria Cipro Slovacchia Romania Lettonia Spesa totale Spesa delle imprese Fonte: Eurostat. Research and development statistics

5 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione Per saperne di più... ISTAT. Cittadini e nuove tecnologie: Roma: (Comunicato stampa, 20 dicembre). Per quanto riguarda l Italia, in termini di composizione percentuale (Tavola 21.1), si evidenzia il ruolo trainante delle imprese che coprono il 53,3 per cento della spesa complessiva e delle università (30,3 per cento della spesa R&S), contro un contributo più marginale da parte delle istituzioni pubbliche (13,1 per cento) e delle istituzioni non profit (3,3 per cento). Complessivamente, la spesa per R&S intra-muros del settore pubblico è stata pari a milioni di euro, di cui milioni di euro è il contributo del settore delle università che comprende, però, anche università private (Tavola 21.2). Gli investimenti in R&S delle imprese, pari a milioni di euro nel 2009, sono sostanzialmente stabili rispetto al La spesa per R&S delle istituzioni private non profit (634 milioni di euro) ha subito nel 2009 un incremento del 2,9 per cento rispetto al 2008 (Tavola 21.2). Il finanziamento della ricerca Le rilevazioni dell Istat sulla R&S individuano anche le fonti di finanziamento utilizzate da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni non profit e università per lo svolgimento dell attività di R&S. I flussi di finanziamento sono caratterizzati da relativa stabilità: 80,6 per cento della spesa delle imprese è finanziato dalle imprese stesse, mentre le risorse pubbliche finanziano l 82,2 per cento della ricerca delle istituzioni pubbliche e l 89,5 per cento della ricerca universitaria. Sono, quindi, assai limitati i flussi di risorse tra settore pubblico e settore privato in senso ampio e ciascun settore resta fortemente dipendente dal proprio autofinanziamento. Infatti, nel 2009 il settore delle imprese ha finanziato solo il 5,1 per cento della R&S intra-muros svolta nel settore delle istituzioni pubbliche, mentre il settore pubblico ha finanziato solo il 6,5 per cento della R&S intra-muros svolta dalle imprese. Anche il finanziamento alla ricerca proveniente da fonti estere (compresa la Commissione europea) appare contenuto: rappresenta il 12,6 per cento della spesa per R&S intra-muros delle imprese, il 9,6 per cento di quella delle istituzioni pubbliche, il 6,5 per cento della spesa per R&S delle istituzioni non profit e il 4,0 di quella delle università (Figura 21.2 e Tavola 21.3). Figura 21.2 Distribuzione della spesa per R&S intra-muros per fonte di finanziamento - Anno 2009 (valori percentuali) ,6 82,2 89, , ,5 24,5 12,6 9,6 6,2 6,5 5,1 2,7 4,0 0,2 0,1 0,4 0,3 1,1 1,6 3,8 Imprese Istituzioni private nonprofit Istituzioni pubbliche Università Istituzioni pubbliche Imprese Soggetti e organismi privati italiani Estero Università 545

6 Annuario statistico italiano 2012 Ricerca di base e ricerca applicata La distribuzione della spesa per R&S tra le diverse tipologie dell attività di ricerca 2 (Figura 21.3 e Tavola 21.4) mette in evidenza, per il settore pubblico, il maggiore orientamento verso la ricerca di base (università) e la ricerca applicata (istituzioni pubbliche). Le istituzioni private non profit concentrano invece i loro sforzi nel campo della ricerca applicata, mentre il maggior contributo allo sviluppo sperimentale proviene dalle imprese. Nelle imprese, infatti, solo il 9,7 per cento della spesa è destinato alla ricerca di base. Il settore delle istituzioni pubbliche, invece, ha investito nel 2009 il 65,2 per cento della propria spesa per R&S nella ricerca applicata e il 27,7 per cento nella ricerca di base. Infine, le istituzioni private non profit hanno investito in ricerca di base il 25,4 per cento della spesa per R&S intra-muros, mentre il 71,3 per cento è stato destinato alla ricerca applicata, e soltanto il 3,3 per cento allo sviluppo sperimentale. Le università confermano la loro vocazione per la ricerca di base a cui viene destinato il 56,5 per cento della spesa totale per R&S; mentre il 33,5 per cento finanzia la ricerca applicata e solo il 10,0 per cento lo sviluppo sperimentale. Passando all analisi della composizione per tipo di ricerca (Figura 21.3), si può osservare che il 63,9 per cento della spesa per ricerca di base è sostenuto dalle università, il 13,6 per cento dalle istituzioni pubbliche, il 19,4 per cento dalle imprese e il 3,1 dalle istituzioni non profit. Per la ricerca applicata, sono le imprese a coprire il 55,8 per cento della spesa, con le università e le istituzioni pubbliche che contribuiscono, rispettivamente, con il 21,3 e con il 18,0 per cento. Il contributo delle istituzioni non profit è del 4,9 per cento. Ancora più rilevante è il ruolo delle imprese per quanto riguarda lo sviluppo sperimentale (84,1 per cento), con l università che investe il 11,8 per cento della propria spesa, le istituzioni pubbliche il 3,7 per cento e le istituzioni non profit lo 0,4 per cento. Figura 21.3 Spesa per R&S intra-muros per tipo di ricerca e settore istituzionale - Anno 2009 (valori percentuali) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Ricerca di base Ricerca applicata Sviluppo sperimentale Imprese Istituzioni private nonprofit Istituzioni pubbliche Università 2 La R&S viene tradizionalmente distinta in tre tipologie, in base alle definizioni contenute nel Manuale di Frascati : - la ricerca di base: lavoro sperimentale o teorico intrapreso principalmente per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti dei fenomeni e dei fatti osservabili, non finalizzato a una specifica applicazione o utilizzazione; - la ricerca applicata: lavoro originale intrapreso al fine di acquisire nuove conoscenze e finalizzato principalmente a una pratica e specifica applicazione; - lo sviluppo sperimentale: lavoro sistematico basato sulle conoscenze esistenti acquisite attraverso la ricerca e l esperienza pratica, condotto al fine di completare, sviluppare o migliorare materiali, prodotti e processi produttivi, sistemi e servizi. 546

7 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione Il personale addetto alla ricerca La consistenza del personale impegnato in attività di R&S (espressa in unità equivalenti a tempo pieno) ammonta nel 2009 a ,6 unità (Tavola 21.5), che fanno registrare rispetto al 2008 un incremento del 2,4 per cento, nonostante la riduzione del personale delle istituzioni pubbliche. Il settore con il maggior numero di addetti dedicati alla R&S (espressi in unità equivalenti a tempo pieno) è quello delle imprese ( ,4 pari al 48,5 per cento del totale), seguito dall università (74.949,3 unità, pari al 33,1 per cento), mentre sono ,7 gli addetti alla R&S nelle istituzioni pubbliche (14,9 per cento del totale) e 8.045,2 quelli che operano nelle istituzioni private non profit (3,6 per cento) (Tavola 21.5 e Figura 21.4). Figura 21.4 Addetti alla R&S - Anni (unità equivalenti a tempo pieno) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Imprese Istituzioni private nonprofit Istituzioni pubbliche Università Nel 2009 gli addetti alla R&S nelle imprese (in unità equivalenti a tempo pieno) sono aumentati del 2,9 per cento rispetto all anno precedente (+4,5 per cento i soli ricercatori). Ricerca e sviluppo a livello regionale La distribuzione regionale della spesa per R&S intra-muros mette in evidenza che, anche nel 2009, il Nord-ovest mantiene un ruolo trainante con il 35,8 per cento della spesa, seguito dal Centro (24,8 per cento), dal Nord-est (22,6 per cento) e dal Mezzogiorno (16,8 per cento) (Tavola 21.6). La spesa totale per R&S rimane fortemente concentrata in tre regioni Piemonte, Lombardia e Lazio che coprono il 53,5 per cento della spesa per R&S delle imprese, il 56,0 per cento di quella delle istituzioni pubbliche e il 32,4 per cento della spesa sostenuta dalle università. Complessivamente, si concentra in queste regioni quasi la metà della spesa nazionale (48,2 per cento). Relativamente al settore delle imprese, la spesa per R&S risulta concentrata per poco meno della metà (46,2 per cento) nel Nord-ovest. Nel settore pubblico si osserva, invece, una diversa distribuzione territoriale: circa il 51,2 per cento dell attività di R&S delle istituzioni pubbliche si svolge nell Italia centrale (in particolare nel Lazio) e il 30,4 per cento di quella universitaria nel Mezzogiorno. Per quanto riguarda la distribuzione territoriale del personale addetto in termini di unità equivalenti tempo pieno (Tavola 21.7), prevalgono ancora le regioni del Nord-ovest (33,8 per cento), seguite da quelle del Nord-est (24,5 per cento), del Centro (24,1 per cento) e del Mezzogiorno (17,5 per cento). Nel Nordovest opera quasi la quota più alta del personale impegnato in R&S nelle 547

8 Annuario statistico italiano 2012 imprese (43,1 per cento), mentre al Centro è concentrato il 48,3 per cento di quello che lavora per le istituzioni pubbliche. Nel 2009, oltre che per il livello di spesa, la Lombardia è regione leader anche per quanto riguarda la consistenza del personale addetto alla R&S (20,3 per cento, rispetto al 14,4 per cento del Lazio). Lombardia e Lazio, assieme al Piemonte, assorbono nel 2009 il 45 per cento del personale addetto alla R&S a livello nazionale. Considerando i singoli settori istituzionali, le tre regioni assommano il 49,1 per cento degli addetti alla R&S nelle imprese (25,1 per cento nella sola Lombardia), il 53,0 per cento di quelli che operano nelle istituzioni pubbliche (41,6 per cento nel Lazio) e il 32,5 per cento degli addetti alla R&S in ambito universitario. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione e il commercio elettronico Per saperne di più... ISTAT. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese: Roma: (Tavole di dati, 5 luglio). Dall indagine che l Istat conduce annualmente su queste materie, risulta che, a gennaio 2011, le imprese che dispongono di almeno un personal computer rappresentano circa il 96,0 per cento del totale di quelle con almeno 10 addetti dell industria e dei servizi. Il 94,3 per cento delle imprese con almeno 10 addetti dispone di un collegamento ad Internet; tale percentuale raggiunge livelli di saturazione per le imprese con almeno 250 addetti e per quelle operanti nel settore delle telecomunicazioni e in quello delle agenzie di viaggio e tour operator. L 88,3 per cento delle imprese si connette a Internet utilizzando una connessione in banda larga (fissa e/o mobile), la banda larga fissa è utilizzata dall 84,1 per cento delle imprese, mentre quella mobile dal 47 per cento delle imprese con almeno 10 addetti. Anche in questo caso la dimensione aziendale influisce sull utilizzo di tecnologie che consentono una maggiore velocità di trasmissione dati: tra le imprese con almeno 250 addetti la banda larga è utilizzata dal 98,9 per cento delle imprese (Tavola 21.8). Nel 2011 il 62,6 per cento delle imprese italiane con almeno 10 addetti dispone di un proprio sito web o di una pagina su Internet. L 89,8 per cento delle imprese di maggiori dimensioni sono presenti sul webcon una home page mentre quelle di minore dimensione lo sono nel 60,1 per cento dei casi. La presenza e visibilità sul web è associata alla tipologia di attività svolta: il 95,6 per cento delle imprese operanti nel settore dei servizi di alloggio e il 93,4 di quelle del settore delle agenzie di viaggio e tour operator hanno un proprio sito web. Il 33,4 percento delle imprese italiane offre sul proprio sito web l accesso ai cataloghi di prodotti o ai listini prezzi, il 31,1 per cento le avvertenze in materia di privacy e sulla certificazione di sicurezza, il 13,5 per cento consente di effettuare ordinazioni o prenotazioni on line, il 7,6 per cento delle imprese riporta sul proprio sito annunci di posti di lavoro vacanti e la possibilità di effettuare domande d impiego on line; la possibilità da parte del cliente di tracciare il proprio ordine è offerta da poco più del 6 per cento delle imprese (Tavola 21.9). Il 58,5 per cento delle imprese italiane con almeno 10 addetti ha adottato politiche per il risparmio di carta, il 40,7 per cento ha attuato iniziative finalizzate a ridurre i consumi di energia degli apparecchi elettronici e poco più della metà delle imprese cerca di limitare gli spostamenti fisici utilizzando il telefono, Internet o la video conferenza. Il 27 per cento delle imprese ha fatto ricorso ad applicazioni informatiche dedicate a ridurre i consumi di energia nei processi aziendali. L adozione di tali iniziative si è concretizzata per una azienda su due tra le grandi imprese, mentre a livello di macro settori è nel settore energia che si riscontra una maggiore adozione di tali procedure con il 38,32 per cento d imprese coinvolte (Tavola 21.10). Nel corso del 2010 il 26,7 per cento d imprese con almeno 10 addetti ha effettuato acquisti on line (Tavola 21.11). Nell ambito delle attività manifatturiere spiccano quelle della fabbricazione di computer (46,9 per cento) mentre nel settore dei servizi quelle di produzione software e consulenza informatica (56,5 per cento) e delle telecomunicazioni (51,1 per cento). Il 5,4 per cento delle imprese con almeno 10 addetti effettua vendite elettroniche. Emerge anche in questo caso la relazione positiva con la dimensione aziendale: Il 21,9 per 548

9 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione cento delle imprese con oltre 249 addetti ricorre alle vendite on line, rispetto al 4,6 per cento di quelle con meno di 50 addetti. Le imprese che operano nei settori delle attività editoriali e dei servizi di alloggio registrano una maggiore propensione alle vendite elettroniche (rispettivamente 56,2 e 46,7 per cento). In termini di valori percentuali scambiati, la percentuale di fatturato on line registrata dalle imprese italiane con almeno 10 addetti è pari al 5 per cento del fatturato complessivo. Le percentuali più elevate di fatturato derivante da vendite elettroniche si rilevano per le imprese operanti nel settore della fabbricazione di autoveicoli e altri mezzi di trasporto che registrano oltre un terzo del fatturato complessivo attraverso le vendite elettroniche (35,6 per cento) e per quelle del settore delle agenzie di viaggio la cui percentuale è superiore a un quarto del fatturato totale (26,6 per cento). 549

10 Annuario statistico italiano 2012 Tavola Spesa per ricerca e sviluppo (R&S) intra-muros per settore istituzionale - Anni (valori in milioni di euro e valori percentuali) SETTORI ISTITUZIONALI Spesa intra-muros Variazione % su anno precedente Composizioni percentuali ANNO 2007 Istituzioni pubbliche ,7 14,5 Istituzioni private nonprofi t 637 1,1 3,5 Imprese ,2 51,9 Totale escluse le università ,5 69,9 Università ,8 30,1 TOTALE ,3 100,0 ANNO 2008 Istituzioni pubbliche ,6 12,7 Istituzioni private nonprofi t 616-3,3 3,2 Imprese ,6 53,6 Totale escluse le università ,7 69,5 Università ,3 30,5 TOTALE ,2 100,0 ANNO 2009 Istituzioni pubbliche ,5 13,1 Istituzioni private nonprofi t 634 2,9 3,3 Imprese ,6 53,3 Totale escluse le università ,4 69,7 Università ,4 30,3 TOTALE ,1 100,0 ANNO 2010 (a) Istituzioni pubbliche ,4 14,3 Istituzioni private nonprofi t 629-0,8 3,2 Imprese ,2 53,6 Totale escluse le università ,6 71,0 Università ,7 29,0 TOTALE ,7 100,0 ANNO 2011 (b) Istituzioni pubbliche ,8. Istituzioni private nonprofi t 643 2,2. Imprese ,9. Totale escluse le università ,2. Università... TOTALE... Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni private non profit (R); Stima delle attività di R&S nelle università (E) (a) Stima su dati di previsione forniti da imprese e istituzioni pubbliche. (b) Stima su dati di previsione forniti da imprese e istituzioni pubbliche. Il totale non è stato calcolato per la indisponibilità dei dati sulle università. 550

11 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione Tavola Spesa per R&S intra-muros per settore istituzionale e tipologia di spesa - Anni (valori in milioni di euro e composizioni percentuali) SETTORI ISTITUZIONALI Spese di personale Spese correnti Composizioni percentuali Spese Beni e servizi Totale Spese in conto totali capitale Spese Spese in c/ correnti capitale Spese totali ANNO 2007 Istituzioni pubbliche 1.687,3 746, ,4 210, ,3 92,0 8,0 100,0 Istituzioni private nonprofi t 277,3 272,4 549,7 87,5 637,2 86,3 13,7 100,0 Imprese 4.970, , ,1 894, ,7 90,5 9,5 100,0 Totale escluse le università 6.934, , , , ,2 90,6 9,4 100,0 Università 4.172,5 634, ,6 688, ,2 87,5 12,5 100,0 TOTALE , , , , ,4 89,7 10,3 100,0 ANNO 2008 Istituzioni pubbliche 1.712,3 556, ,9 148, ,1 93,9 6,1 100,0 Istituzioni private nonprofi t 288,1 286,7 574,8 41,3 616,1 93,3 6,7 100,0 Imprese 5.355, , ,8 994, ,1 90,2 9,8 100,0 Totale escluse le università 7.356, , , , ,3 91,0 9,0 100,0 Università 4.402,7 678, ,6 704, ,3 87,8 12,2 100,0 TOTALE , , , , ,6 90,1 9,9 100,0 ANNO 2009 Istituzioni pubbliche 1.747,4 558, ,3 218, ,6 91,4 8,6 100,0 Istituzioni private nonprofi t 260,5 326,9 587,4 46,9 634,3 92,6 7,4 100,0 Imprese 5.565, , ,9 869, ,1 91,5 8,5 100,0 Totale escluse le università 7.573, , , , ,0 91,5 8,5 100,0 Università 4.444,0 714, ,4 653, ,0 88,8 11,2 100,0 TOTALE , , , , ,0 90,7 9,3 100,0 Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni private non profit (R); Stima delle attività di R&S nelle università (E) Tavola Spesa per R&S intra-muros per fonte di finanziamento e settore istituzionale - Anni (valori in milioni di euro) Fonti di fi nanziamento SETTORI ISTITUZIONALI Istituzioni pubbliche Imprese Soggetti e organismi privati italiani Estero Università Totale ANNO 2007 Istituzioni pubbliche 2.296,7 116,3 58,8 167,6 4, ,3 Istituzioni private nonprofi t 157,8 41,3 400,1 36,5 1,5 637,2 Imprese 624, ,1 14, ,6 2, ,7 Totale escluse le università 3.078, ,7 473, ,7 8, ,2 Università 4.992,0 74,0 59,4 147,8 222, ,2 TOTALE 8.070, ,7 532, ,5 230, ,4 ANNO 2008 Istituzioni pubbliche 2.005,7 127,4 81,7 192,8 9, ,1 Istituzioni private nonprofi t 162,1 42,6 365,5 43,7 2,2 616,1 Imprese 599, ,9 19, ,1 4, ,1 Totale escluse le università 2.766, ,9 466, ,6 16, ,3 Università 5.210,3 68,7 67,3 205,1 234, ,3 TOTALE 7.977, ,6 534, ,7 250, ,6 ANNO 2009 Istituzioni pubbliche 2.075,4 129,7 68,6 243,3 7, ,6 Istituzioni private nonprofi t 155,3 39,6 395,8 41,0 2,6 634,3 Imprese 661, ,5 22, ,0 11, ,1 Totale escluse le università 2.892, ,8 487, ,3 21, ,0 Università 5.203,5 63,4 90,7 232,9 221, ,0 TOTALE 8.096, ,2 577, ,2 242, ,0 Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni private non profit (R); Stima delle attività di R&S nelle università (E) 551

12 Annuario statistico italiano 2012 Tavola Spesa per R&S intra-muros per tipo di ricerca e settore istituzionale - Anni (valori in milioni di euro e composizioni percentuali) SETTORI ISTITUZIONALI Ricerca di base Valori assoluti Ricerca applicata Sviluppo sperimentale Totale Ricerca di base Composizioni percentuali Ricerca Sviluppo applicata sperimentale Totale ANNO 2007 Istituzioni pubbliche 920, ,3 176, ,3 34,8 58,5 6,7 100,0 Istituzioni private nonprofi t 202,3 416,3 18,6 637,2 31,8 65,3 2,9 100,0 Imprese 521, , , ,7 5,5 42,4 52,1 100,0 Totale escluse le università 1.643, , , ,2 12,9 46,9 40,2 100,0 Università 3.117, ,6 551, ,2 56,7 33,2 10,1 100,0 TOTALE 4.760, , , ,4 26,1 42,8 31,1 100,0 ANNO 2008 Istituzioni pubbliche 692, ,4 195, ,1 28,6 63,3 8,1 100,0 Istituzioni private nonprofi t 172,0 423,5 20,6 616,1 27,9 68,7 3,4 100,0 Imprese 890, , , ,1 8,7 47,3 44,0 100,0 Totale escluse le università 1.754, , , ,3 13,3 51,2 35,5 100,0 Università 3.273, ,6 573, ,3 56,6 33,5 9,9 100,0 TOTALE 5.027, , , ,6 26,5 45,8 27,7 100,0 ANNO 2009 Istituzioni pubbliche 699, ,1 179, ,6 27,7 65,2 7,1 100,0 Istituzioni private nonprofi t 161,1 452,4 20,8 634,3 25,4 71,3 3,3 100,0 Imprese 994, , , ,1 9,7 49,8 40,5 100,0 Totale escluse le università 1.855, , , ,0 13,9 53,7 32,4 100,0 Università 3.283, ,8 580, ,0 56,5 33,5 10,0 100,0 TOTALE 5.138, , , ,0 26,8 47,6 25,6 100,0 Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni private non profit (R); Stima delle attività di R&S nelle università (E) Tavola Addetti alla R&S per categoria professionale e settore istituzionale - Anni SETTORI ISTITUZIONALI Ricercatori Tecnici e altro personale Totale Numero Unità in equivalenti tempo pieno Numero Unità in equivalenti tempo pieno Numero ANNO 2007 Unità in equivalenti tempo pieno Istituzioni pubbliche , , ,9 Istituzioni private nonprofi t , , ,0 Imprese , , ,8 Totale escluse le università , , ,7 Università , , ,5 TOTALE , , ,2 ANNO 2008 Istituzioni pubbliche , , ,1 Istituzioni private nonprofi t , , ,0 Imprese , , ,4 Totale escluse le università , , ,5 Università , , ,5 TOTALE , , ,0 ANNO 2009 Istituzioni pubbliche , , ,7 Istituzioni private nonprofi t , , ,2 Imprese , , ,4 Totale escluse le università , , ,3 Università , , ,3 TOTALE , , ,6 Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni private non profit (R); Stima delle attività di R&S nelle università (E) 552

13 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione Tavola Spesa per R&S intra-muros per settore istituzionale e regione - Anno 2009 (valori in migliaia di euro) REGIONI Istituzioni pubbliche Università Istituzioni private nonprofi t Imprese Totale Piemonte Valle d Aosta/Vallée d Aoste Liguria Lombardia Trentino-Alto Adige/Südtirol Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno ITALIA Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni private non profit (R); Stima delle attività di R&S nelle università (E) 553

14 Annuario statistico italiano 2012 Tavola Addetti alla R&S per settore istituzionale e regione - Anno 2009 (unità equivalenti a tempo pieno) REGIONI Istituzioni pubbliche Università Istituzioni private nonprofi t Imprese Totale Piemonte 1.035, ,6 782, , ,3 Valle d Aosta/Vallée d Aoste 34,3 42,2 36,0 224,1 336,6 Liguria 1.334, ,6 128, , ,7 Lombardia 2.813, , , , ,7 Trentino-Alto Adige/Südtirol 1.079,5 851,7 352, , ,2 Bolzano/Bozen 188,5 121,2 209,4 911, ,7 Trento 891,0 730,5 143, , ,5 Veneto 1.520, ,6 358, , ,7 Friuli-Venezia Giulia 682, ,3 114, , ,6 Emilia-Romagna 2.604, ,0 115, , ,6 Toscana 1.952, ,0 206, , ,0 Umbria 167, ,4 2,3 818, ,5 Marche 165, ,6 18, , ,2 Lazio , ,9 872, , ,8 Abruzzo 410, ,3 3, , ,9 Molise 62,2 326,7 5,3 110,4 504,6 Campania 2.425, ,1 424, , ,4 Puglia 1.071, ,3 398, , ,4 Basilicata 367,2 381,6 2,1 280, ,6 Calabria 280, ,0 3,3 236, ,9 Sicilia 1.219, ,1 100, , ,3 Sardegna 499, ,7 11,5 320, ,6 Nord-ovest 5.217, , , , ,3 Nord-est 5.886, ,6 940, , ,1 Centro , , , , ,5 Mezzogiorno 6.336, ,8 948, , ,7 ITALIA , , , , ,6 Fonte: Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle imprese (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche (R); Rilevazione statistica sulla ricerca e sviluppo nelle istituzioni private non profit (R); Stima delle attività di R&S nelle università (E) 554

15 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione Tavola Imprese con 10 addetti e oltre per tecnologia di informazione e di comunicazione utilizzate, attività economica e classe di addetti - Anno 2011 (valori percentuali sul totale delle imprese) ATTIVITÀ ECONOMICHE CLASSI DI ADDETTI Imprese con Internet Banda stretta Imprese per tipologia di connessione a Internet (a) Banda larga fi ssa Banda larga mobile Banda larga (fi ssa e mobile) Imprese che utilizzano software Open source ATTIVITÀ ECONOMICHE 10,11,12 - Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 91,0 30,3 80,2 44,6 83,9 49, Industrie tessili 14 - Confezione di articoli di abbigliamento, articoli in pelle e pelliccia 15 - Fabbricazione di articoli in pelle e simili 90,7 29,8 75,0 40,0 83,3 48, Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili), fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio 17 - Fabbricazione di carta e di prodotti di carta 18 - Stampa e riproduzione di supporti registrati 19 - Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffi nazione del petrolio 20 - Fabbricazione di prodotti chimici 21 - Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici 22 - Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 23 - Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 24 - Metallurgia 25 - Fabbricazione di prodotti in metallo 26 - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi 27 - Fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche 28 - Fabbricazione di macchinari e apparecchiature nca 29 - Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 30 - Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 31 - Fabbricazione di mobili 32 - Altre industrie manifatturiere 33 - Riparazione, manutenzione e installazione di macchine e apparecchiature D - Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata E - Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifi uti e risanamento 99,1 28,9 91,1 47,0 95,5 57,5 99,5 23,5 93,3 48,4 95,9 61,3 97,7 32,4 83,0 44,6 89,1 49,6 99,0 27,7 95,7 62,8 96,2 62,2 98,6 23,5 91,7 57,1 94,4 58,9 99,9 28,0 80,0 68,2 96,3 57,6 97,6 35,5 84,2 52,3 88,2 54,7 98,2 24,1 90,8 60,3 94,6 57,2 F - Costruzioni 94,5 29,9 83,7 46,7 88,0 51, Commercio all ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli 46 - Commercio all ingrosso (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) 47 - Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) 97,5 30,3 88,3 44,6 91,3 49, Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte 50 - Trasporto marittimo e per vie d acqua 51 - Trasporto aereo 52 - Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti 95,4 33,5 82,1 49,1 90,0 55, Servizi postali e attività di corriere 95,0 23,4 85,6 45,0 89,9 76, Servizi di alloggio 98,3 23,9 93,0 30,2 93,3 55, Servizi di ristorazione 62,6 23,7 52,1 22,7 55,4 32, Attività editoriali 98,7 17,7 95,2 73,0 95,9 75, Attività di produzione cinematografi ca, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore 60 - Attività di programmazione e trasmissione 91,9 14,6 85,6 69,4 87,9 64, Telecomunicazioni 100,0 19,5 100,0 97,2 100,0 76, Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse 63 - Attività dei servizi d informazione e altri servizi informatici 98,4 19,5 95,8 71,1 97,4 71, Attività immobiliari 93,0 16,9 88,7 45,7 89,7 49,0 Fonte: Rilevazione sulle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese (R) (a) Tipologie di connessioni Internet considerate: - Banda stretta: dialup, Isdn; - Altra connessione mobile non in banda larga: cellulari analogici, GSM, SPRS, EDGE, GPRS; - Banda larga fissa: DSL, via cavo, linee affittate, frame relay, Metro-Ethernet, PLC,connessioni fisse senza fili; - Banda larga mobile: palmari o computer portatili con tecnologia almeno 3G o via smartphone; connessioni UMTS, CDMA2000, 1xEVDO, HSDPA. 555

16 Annuario statistico italiano 2012 Tavola 21.8 segue - Imprese con 10 addetti e oltre per tecnologia di informazione e di comunicazione utilizzate, attività economica e classe di addetti - Anno 2011 (valori percentuali sul totale delle imprese) ATTIVITÀ ECONOMICHE CLASSI DI ADDETTI Imprese con Internet Banda stretta Imprese per tipologia di connessione a Internet (a) Banda larga Banda larga Banda larga fi ssa mobile(fi ssa e mobile) Imprese che utilizzano software Open source 69 - Attività legali e contabilità 70 - Attività di direzione aziendale e consulenza gestionale 71 - Attività degli studi di architettura e d ingegneria, collaudi e analisi tecniche 72 - Ricerca scientifi ca e sviluppo 73 - Pubblicità e ricerche di mercato 74 - Altre attività professionali, scientifi che e tecniche 77 - Attività di noleggio e leasing operativo 78 - Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale 80 - Servizi di vigilanza e investigazione 81 - Attività di servizi per edifi ci e paesaggio 82 - Attività di supporto per le funzioni di uffi cio e altri servizi di supporto alle imprese 79 - Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse ICT - Attività dell industria e dei servizi che compongono il settore ICT (b) 98,2 23,6 89,0 61,1 93,5 56,8 88,1 23,0 78,4 48,9 81,6 43,2 100,0 23,6 96,0 69,2 98,8 59,6 98,3 20,7 95,8 69,5 97,0 69,3 CLASSI DI ADDETTI ,3 29,9 84,1 43,3 89,2 53, ,5 23,8 89,8 77,5 95,4 56, ,7 21,2 97,8 84,6 99,3 62,9 250 e oltre 99,8 26,5 98,4 95,6 99,7 68,7 Totale manifatturiero 96,6 29,1 85,3 48,5 90,3 54, ,8 25,2 89,0 54,9 93,5 54, ,8 22,2 93,3 69,3 95,6 60, ,0 20,6 98,5 82,8 100,0 70,5 250 e oltre 100,0 17,4 100,0 87,2 100,0 75,5 Totale energia 98,2 24,1 90,8 60,3 94,6 57, ,2 29,9 83,3 45,0 87,5 50, ,4 23,8 90,1 75,2 97,1 54, ,5 21,2 92,3 85,7 96,9 58,6 250 e oltre 100,0 26,5 97,1 89,5 100,0 50,2 Totale costruzioni 94,5 29,1 83,7 46,7 88,0 51, ,7 27,6 82,0 42,4 85,7 49, ,7 20,8 91,0 63,1 93,7 60, ,7 27,5 93,7 79,0 94,9 60,2 250 e oltre 99,1 30,1 95,2 84,3 98,0 68,9 Totale servizi 92,3 27,2 83,1 45,4 86,6 50, ,8 28,8 83,0 43,3 87,3 50, ,9 22,7 90,4 71,0 94,8 58, ,2 23,9 95,7 82,1 97,3 61,7 250 e oltre 99,5 27,9 96,8 89,2 98,9 68,6 TOTALE 94,3 28,3 84,1 47,0 88,3 52,0 Fonte: Rilevazione sulle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese (R) (a) Tipologie di connessioni Internet considerate: - Banda stretta: dialup, Isdn; - Altra connessione mobile non in banda larga: cellulari analogici, GSM, SPRS, EDGE, GPRS; - Banda larga fissa: DSL, via cavo, linee affittate, frame relay, Metro-Ethernet, PLC,connessioni fisse senza fili; - Banda larga mobile: palmari o computer portatili con tecnologia almeno 3G o via smartphone; connessioni UMTS, CDMA2000, 1xEVDO, HSDPA. (b) Il settore ICT comprende le seguenti attività economiche: 261-Fabbricazione di componenti elettronici e schede elettroniche; 262-Fabbricazione di computer e unità periferiche; 263-Fabbricazione di apparecchiature per le telecomunicazioni; 264-Fabbricazione di prodotti di elettronica di consumo audio e video; 268-Fabbricazione di supporti magnetici e ottici; 465-Commercio all ingrosso di apparecchiature ICT; 582-Edizione di software; 61-Telecomunicazioni; 62-Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse; 631-Elaborazione dei dati, hosting e attività connesse; portali web; 951-Riparazione di computer e di apparecchiature per le comunicazioni. 556

17 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione Tavola Imprese con 10 addetti e oltre con sito web e servizi offerti sul sito web per attività economica e classe di addetti - Anno 2011 (valori percentuali sul totale delle imprese) ATTIVITÀ ECONOMICHE CLASSI DI ADDETTI Imprese con sito web Possibilità di effettuare ordinazioni o prenotazioni on line Tracciabilità on line dell ordine Pagamento on-line Servizi offerti dal sito web dell impresa Accesso ai cataloghi di prodotti o listini prezzi Possibilità di personalizzare i contenuti del sito per visitatori abituali Possibilità per i visitatori del sito di personalizzare o progettare prodotti Avvertenze sulla politica in materia di privacy, marchio di certifi cazione della tutela della privacy o certifi cazione della sicurezza del sito Annuncio di posti lavoro vacanti o possibilità di effettuare domande di impiego on-line 10,11,12 - Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 13 - Industrie tessili 14 - Confezione di articoli di abbigliamento, articoli in pelle e pelliccia 15 - Fabbricazione di articoli in pelle e simili 16 - Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili), fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio 17 - Fabbricazione di carta e di prodotti di carta 18 - Stampa e riproduzione di supporti registrati 19 - Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffi nazione del petrolio 20 - Fabbricazione di prodotti chimici 21 - Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici 22 - Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 23 - Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 24 - Metallurgia 25 - Fabbricazione di prodotti in metallo 26 - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi 27 - Fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche 28 - Fabbricazione di macchinari e apparecchiature nca 29 - Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 30 - Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 31 - Fabbricazione di mobili 32 - Altre industrie manifatturiere 33 - Riparazione, manutenzione e installazione di macchine e apparecchiature D - Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata E - Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifi uti e risanamento ATTIVITÀ ECONOMICHE 69,8 13,2 4,7 5,3 47,1 3,6 1,2 32,8 5,1 48,8 6,8 4,3 5,8 27,5 2,2 2,0 21,8 1,7 73,9 18,1 9,3 7,9 41,1 5,1 2,5 36,4 3,9 81,6 13,1 5,7 5,0 46,5 2,4 1,4 43,4 8,5 73,0 7,6 3,5 5,0 38,1 4,3 4,0 33,8 4,1 87,0 11,4 8,3 5,2 53,0 8,0 3,4 53,3 19,4 83,0 12,3 3,7 7,1 58,2 3,1 0,9 39,3 11,4 80,2 8,4 5,8 0,9 50,1 3,1 3,1 38,3 7,9 71,0 7,8 3,4 3,4 43,7 3,8 2,4 31,6 5,1 77,1 12,2 4,4 4,2 28,1 2,8 0,8 42,9 16,8 F - Costruzioni 47,3 5,2 1,9 3,0 14,7 2,2 0,7 19,0 4, Commercio all ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli 46 - Commercio all ingrosso (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) 47 - Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) 62,0 17,2 8,5 6,4 35,6 5,0 3,2 31,7 7,1 Fonte: Rilevazione sulle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese (R) 557

18 Annuario statistico italiano 2012 Tavola 21.9 segue - Imprese con 10 addetti e oltre con sito web e servizi offerti sul sito web per attività economica e classe di addetti - Anno 2011 (valori percentuali sul totale delle imprese) ATTIVITÀ ECONOMICHE CLASSI DI ADDETTI Imprese con sito web Possibilità di effettuare ordinazioni o prenotazioni on line Tracciabilità on line dell ordine Pagamento on-line Servizi offerti dal sito web dell impresa Accesso ai cataloghi di prodotti o listini prezzi Possibilità di personalizzare i contenuti del sito per visitatori abituali Possibilità per i visitatori del sito di personalizzare o progettare prodotti Avvertenze sulla politica in materia di privacy, marchio di certifi cazione della tutela della privacy o certifi cazione della sicurezza del sito Annuncio di posti lavoro vacanti o possibilità di effettuare domande di impiego on-line 49 - Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte 50 - Trasporto marittimo e per vie d acqua 51 - Trasporto aereo 52 - Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti Segue: ATTIVITÀ ECONOMICHE 47,4 14,7 4,7 4,3 16,2 3,7 0,6 24,1 6, Servizi postali e attività di corriere 35,5 13,5 22,9 6,4 21,0 7,1 4,5 20,8 22, Servizi di alloggio 95,6 74,4 31,5 26,7 81,0 13,0 11,3 70,5 10, Servizi di ristorazione 41,4 11,9 5,8 3,0 20,8 3,3 1,4 13,2 1, Attività editoriali 89,6 63,4 31,1 55,3 75,6 13,8 11,5 73,8 28, Attività di produzione cinematografi ca, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore 60 - Attività di programmazione e trasmissione 73,8 13,0 5,6 5,3 19,9 2,2 0,0 40,7 7, Telecomunicazioni 74,8 17,9 6,7 15,1 56,6 16,8 9,0 55,0 25, Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse 63 - Attività dei servizi d informazione e altri servizi informatici 71,3 9,0 5,0 4,7 34,3 4,8 3,3 43,0 39, Attività immobiliari 58,0 12,4 5,2 3,7 25,5 3,5 1,7 25,8 9, Attività legali e contabilità 70 - Attività di direzione aziendale e consulenza gestionale 71 - Attività degli studi di architettura e d ingegneria, collaudi ed analisi tecniche 72 - Ricerca scientifi ca e sviluppo 73 - Pubblicità e ricerche di mercato 74 - Altre attività professionali, scientifi che e tecniche 62,0 6,4 3,9 3,7 16,2 5,8 3,8 33,5 17, Attività di noleggio e leasing operativo 78 - Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale 80 - Servizi di vigilanza e investigazione 81 - Attività di servizi per edifi ci e paesaggio 82 - Attività di supporto per le funzioni di uffi cio e altri servizi di supporto alle imprese 79 - Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse ICT - Attività dell industria e dei servizi che compongono il settore ICT (a) 49,4 11,3 3,8 6,5 22,1 2,0 0,9 26,0 10,5 93,4 38,0 27,9 30,8 80,0 15,1 11,1 70,0 15,1 76,5 12,6 6,2 6,3 37,4 5,8 3,6 46,5 33,1 Fonte: Rilevazione sulle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese (R) (a) Il settore ICT comprende le seguenti attività economiche: 261-Fabbricazione di componenti elettronici e schede elettroniche; 262-Fabbricazione di computer e unità periferiche; 263-Fabbricazione di apparecchiature per le telecomunicazioni; 264-Fabbricazione di prodotti di elettronica di consumo audio e video; 268-Fabbricazione di supporti magnetici e ottici; 465-Commercio all ingrosso di apparecchiature ICT; 582-Edizione di software; 61-Telecomunicazioni; 62-Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse; 631-Elaborazione dei dati, hosting e attività connesse; portali web; 951-Riparazione di computer e di apparecchiature per le comunicazioni. 558

19 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione Tavola 21.9 segue - Imprese con 10 addetti e oltre con sito web e servizi offerti sul sito web per attività economica e classe di addetti - Anno 2011 (valori percentuali sul totale delle imprese) ATTIVITÀ ECONOMICHE CLASSI DI ADDETTI Imprese con sito web Possi-bilità di effettuare ordinazioni o prenotazioni on line Traccia-bilità on line dell ordine Pagamento on-line Servizi offerti dal sito web dell impresa Accesso ai cataloghi di prodotti o listini prezzi Possibilità di personalizzare i contenuti del sito per visitatori abituali Possibilità per i visitatori del sito di personalizzare o progettare prodotti Avvertenze sulla politica in materia di privacy, marchio di certifi cazione della tutela della privacy o certifi cazione della sicurezza del sito Annuncio di posti lavoro vacanti o possibilità di effettuare domande di impiego on-line CLASSI DI ADDETTI ,1 10,4 4,1 5,6 40,6 3,2 2,1 31,5 3, ,5 8,0 6,2 3,4 59,0 3,6 2,0 48,1 15, ,3 11,9 8,3 3,8 56,1 6,7 5,2 59,2 28,1 250 e oltre 92,6 25,5 19,7 8,9 61,2 10,4 6,3 69,2 48,5 Totale manifatturiero 71,9 10,5 4,7 5,4 43,0 3,5 2,3 34,5 6, ,8 12,8 4,6 3,4 28,1 2,5 0,7 38,5 10, ,9 8,7 1,9 6,1 23,7 3,5 1,6 44,1 24, ,7 11,9 4,8 5,7 31,6 2,9 0,5 67,9 45,9 250 e oltre 92,7 11,9 6,7 9,5 33,4 6,6 2,3 68,4 44,3 Totale energia 77,1 12,2 4,4 4,2 28,1 2,8 0,8 42,9 16, ,7 5,3 1,9 3,1 14,5 2,2 0,6 18,0 3, ,1 3,4 1,4 1,7 17,9 3,8 1,2 35,5 14, ,3 3,1 5,2 3,2 20,0 2,8 1,1 42,9 25,9 250 e oltre 92,8 3,1 2,7 0,0 17,2 2,7 1,6 57,9 42,2 Totale costruzioni 47,3 5,2 1,9 3,0 14,7 2,2 0,7 19,0 4, ,7 18,1 7,9 6,8 31,1 4,9 3,0 30,2 7, ,5 22,5 12,5 7,8 35,8 5,5 3,4 38,9 19, ,7 22,2 12,2 12,9 39,4 6,5 4,3 50,8 32,9 250 e oltre 87,2 26,4 18,8 16,6 42,9 9,3 7,4 63,9 52,1 Totale servizi 59,6 18,7 8,5 7,2 31,8 5,0 3,1 31,9 9, ,1 13,2 5,6 5,8 31,8 3,8 2,3 28,8 5, ,0 13,7 8,4 5,2 44,7 4,4 2,5 43,0 17, ,2 16,0 9,7 7,9 45,8 6,3 4,4 54,8 30,7 250 e oltre 89,8 24,8 18,2 12,7 49,4 9,5 6,6 66,1 50,0 TOTALE 62,6 13,5 6,1 5,9 33,4 4,0 2,4 31,1 7,6 Fonte: Rilevazione sulle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese (R) 559

20 Annuario statistico italiano 2012 Tavola Imprese con 10 addetti e oltre che hanno adottato politiche finalizzate alla riduzione dell impatto ambientale per attivita economica e classe di addetti - Anno 2011 (valori percentuali sul totale delle imprese) ATTIVITÀ ECONOMICHE CLASSI DI ADDETTI Iniziative fi nalizzate a ridurre consumi di carta ATTIVITÀ ECONOMICHE Tipologia di iniziative adottate Iniziative fi nalizzate a ridurre i consumi di energia degli apparecchi tecnologici dell impresa Iniziative fi nalizzate a sostituire gli spostamenti fi sici con il ricorso al telefono, a internet o a videoconferenze Imprese che utilizzano applicazioni informatiche dedicate a ridurre i consumi di energia dei processi aziendali 10,11,12 - Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 52,9 39,6 41,1 27, Industrie tessili 14 - Confezione di articoli di abbigliamento, articoli in pelle e pelliccia 50,6 36,5 45,8 26, Fabbricazione di articoli in pelle e simili 16 - Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili), fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio 17 - Fabbricazione di carta e di prodotti di carta 18 - Stampa e riproduzione di supporti registrati 58,2 38,8 46,0 26, Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffi nazione del petrolio 20 - Fabbricazione di prodotti chimici 21 - Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici 22 - Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 23 - Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 24 - Metallurgia 25 - Fabbricazione di prodotti in metallo 26 - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi 27 - Fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche 28 - Fabbricazione di macchinari e apparecchiature nca 29 - Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 30 - Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 31 - Fabbricazione di mobili 32 - Altre industrie manifatturiere 33 - Riparazione, manutenzione e installazione di macchine e apparecchiature D - Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata E - Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifi uti e risanamento 64,2 39,8 54,8 29,1 56,4 36,2 49,1 24,0 72,5 47,8 72,5 35,0 64,6 46,3 58,1 33,3 59,0 43,0 48,4 29,2 62,4 38,6 52,4 28,5 69,4 50,7 59,7 38,3 F - Costruzioni 61,0 40,7 49,9 25, Commercio all ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli 46 - Commercio all ingrosso (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) 47 - Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) 57,5 41,7 48,3 27, Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte 50 - Trasporto marittimo e per vie d acqua 51 - Trasporto aereo 52 - Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti 62,2 41,9 53,3 28, Servizi postali e attività di corriere 74,6 72,4 41,0 63, Servizi di alloggio 63,6 53,0 52,1 32, Servizi di ristorazione 24,2 21,3 20,9 12, Attività editoriali 63,7 46,3 69,5 28, Attività di produzione cinematografi ca, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore 60 - Attività di programmazione e trasmissione 66,1 51,5 65,2 35, Telecomunicazioni 62,7 56,5 81,9 43, Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse 63 - Attività dei servizi d informazione e altri servizi informatici 78,5 52,2 80,2 36, Attività immobiliari 57,5 50,4 60,5 24,1 Fonte: Rilevazione sulle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese (R) 560

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI 51 A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Dettagli

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica RAPPORTO 2010 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica La demografia delle imprese Imprese registrate e attive

Dettagli

La demografia delle imprese

La demografia delle imprese La demografia delle imprese Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) alla fine dei trimestri 2011. Iscrizioni e cessazioni trimestrali nel 2011 SEZIONE E DIVISIONE DI

Dettagli

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3 Tav 1.1 Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) I e II trimestre 2012. Iscrizioni e cessazioni trimestrali Provincia di CREMONA Fonte: Infocamere, Stockview, 2012 SEZIONE

Dettagli

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo

Dettagli

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA Divisione atmosfera e impianti 1 Inquadramento del tema Per azienda agricola si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI LAZIO Tavole statistiche Risultati del II trimestre 2015 e previsioni per il III trimestre 2015 Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006 24 novembre 2008 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006 L Istat diffonde i risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros (R&S) in Italia, riferiti alle imprese, alle istituzioni pubbliche

Dettagli

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP G.QUATTRO SERVIZI S.R.L. via San Rocco, 7 35028 Piove di Sacco (PD) C.F e P.IVA 0348078 02 81 N R.E.A. PD 315121 www.gquattroservizi.it Tel. 049970 127 3 Fax 049 97 117 28 E-mail: info@gquattroservizi.it

Dettagli

RICERCA, INNOVAZIONE E TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE

RICERCA, INNOVAZIONE E TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE 21 RICERCA, INNOVAZIONE E TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Nel 2011 la spesa totale per R&S sostenuta in Italia da imprese, istituzioni pubbliche, istituzioni private non profit e università è pari a 19.811

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura Neuchâtel, 2008 La serie «Statistica della Svizzera» pubblicata dall Ufficio federale di statistica (UST) comprende i settori seguenti:

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso stretto, escluse cioè le costruzioni per le quali si rinvia all apposito capitolo. Un primo

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

Capitolo 21. Ricerca e sviluppo

Capitolo 21. Ricerca e sviluppo Capitolo 21 Ricerca e sviluppo 21. Ricerca e sviluppo Ricerca e sviluppo in Italia Per saperne di più... ISTAT. Statistiche dell'innovazione tecnologica: anni 1994-1996. Roma, 2001. (Informazioni n. 25).

Dettagli

Scienza e Tecnologia in cifre

Scienza e Tecnologia in cifre Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA SULL IMPRESA E LO SVILUPPO 2013 AGGIORNAMENTI Scienza e Tecnologia in cifre STATISTICHE SULLA RICERCA E INNOVAZIONE ehjkhh Ottobre 2013 Aggiornamento

Dettagli

ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015

ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015 AZIENDA SPECIALE CONCENTRO DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PORDENONE ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015 Al 3 ottobre 2015 si sono registrati in Italia 2.405 contratti di rete

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 24 febbraio 2014 Dicembre 2013 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dal mese corrente, l Istat avvia la diffusione mensile degli indici dei prezzi all importazione dei prodotti industriali.

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE 15 COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Nel 2014, in un contesto mondiale in cui gli scambi di beni sono in crescita contenuta rispetto al 2013 (+0,6 per cento), l Italia registra un

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 febbraio 2015 Dicembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,8% rispetto al

Dettagli

IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015

IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015 IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015 IL SETTORE SANITARIO IN PILLOLE.. LE RISORSE Valore aggiunto 2012 Italia Italia

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

- Settori ammissibili per Linea di Intervento

- Settori ammissibili per Linea di Intervento Allegato C - Settori ammissibili per Linea di Intervento Settori ammissibili (CODICI ATECO 2007) Linee di intervento Codice Sezione C: ATTIVITA MANIFATTURIERE Limitatamente ai seguenti codici: Classe 10.52:

Dettagli

QUANTO INNOVANO REALMENTE LE PMI?

QUANTO INNOVANO REALMENTE LE PMI? QUANTO INNOVANO REALMENTE LE PMI? INFORMAZIONI SULL AZIENDA Pagina 1 1. Dimensione del fatturato in euro (con riferimento al Bilancio 2013) Fino a 2 milioni di euro di fatturato Oltre 2 milioni e fino

Dettagli

Gli investimenti per la protezione dell ambiente delle imprese industriali Anno 2008

Gli investimenti per la protezione dell ambiente delle imprese industriali Anno 2008 5 gennaio 2011 Gli investimenti per la protezione dell ambiente delle imprese industriali Anno 2008 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

CUBA Congiuntura Economica

CUBA Congiuntura Economica CUBA Congiuntura Economica Durante il 2011 l economia cubana ha avviato graduali riforme del sistema economico. Il tasso annuale di crescita del prodotto interno lordo dovrebbe attestarsi al 2.7% nel 2011.

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione CAPITOLO 11 Ricerca e innovazione Alla base del progresso Ricerca e innovazione costituiscono una determinante indiretta del benessere. Sono alla base del progresso sociale ed economico e danno un contributo

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

GLI INVESTIMENTI PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

GLI INVESTIMENTI PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI 10 gennaio 2013 Anno 2010 GLI INVESTIMENTI PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Nel 2010, la spesa per investimenti ambientali delle imprese industriali 1 è risultata pari a 1.925

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico

OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico OBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca, territorio Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico I principali temi Crescita dimensionale Reti d impresa e altre forme di alleanza Innovazione e ricerca Capitale

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 2014 II Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento per

Dettagli

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica-

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica- Introduzione LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE UN INDICATORE SINTETICO FRANCESCO SOLARO 1 - - ad esempio alla crescita del fenomeno e-commerce che ha fatto registrare un aumento sia degli ordini che degli

Dettagli

GLI INVESTIMENTI PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

GLI INVESTIMENTI PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI 17 gennaio 2012 Anno 2009 GLI INVESTIMENTI PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Nel 2009 la spesa complessiva per investimenti ambientali delle imprese dell industria in senso stretto

Dettagli

Costa Rica Congiuntura Economica

Costa Rica Congiuntura Economica Costa Rica Congiuntura Economica Il PIL del Costa Rica è cresciuto del 3.8% durante il 2011, dato inferiore alla crescita del 4.2% registrato tra il 2009 ed il 2010. Per quanto riguarda il 2012 si prevede

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

2. LA PERFORMANCE DELLE IMPRESE E LA RELAZIONE TRA MANIFATTURA E SERVIZI NELLA CONGIUNTURA DEL 2013-2014

2. LA PERFORMANCE DELLE IMPRESE E LA RELAZIONE TRA MANIFATTURA E SERVIZI NELLA CONGIUNTURA DEL 2013-2014 2. La performance delle imprese e la relazione tra manifattura e servizi nella congiuntura del 213-214 23 2. LA PERFORMANCE DELLE IMPRESE E LA RELAZIONE TRA MANIFATTURA E SERVIZI NELLA CONGIUNTURA DEL

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

DATI ISTAT Noi Italia

DATI ISTAT Noi Italia Nel 2013 le famiglie in condizioni di povertà relativa sono il 12,6 per cento, poco più di 10 milioni di individui (16,6 per cento della popolazione). La povertà assoluta coinvolge il 7,9 per cento delle

Dettagli

NORDEST: QUASI IL 25 % DELL EXPORT VA IN GERMANIA E IN FRANCIA Siamo tra i leader mondiali nella vendita di macchinari

NORDEST: QUASI IL 25 % DELL EXPORT VA IN GERMANIA E IN FRANCIA Siamo tra i leader mondiali nella vendita di macchinari NORDEST: QUASI IL 25 DELL EXPORT VA IN GERMANIA E IN FRANCIA Siamo tra i leader mondiali nella vendita di macchinari ==================== Quasi il 25 per cento delle merci prodotte nel Nordest prende la

Dettagli

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 5.1 - Imprese dei settori industria e servizi Al Censimento intermedio dell Industria e dei Servizi (31 dicembre1996) sono state rilevate 3.494 imprese 1 di tipo industriale

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 201 II Trimestre 201 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 201, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in forte aumento per

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Torino, 3 luglio 2014 Agenda 1 L identikit delle imprese

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

Domanda di iscrizione. (Cognome e nome) (Corso/i) (Stato occupazionale)

Domanda di iscrizione. (Cognome e nome) (Corso/i) (Stato occupazionale) (Cognome e nome) (Corso/i) (Stato occupazionale) DOMANDA DI ISCRIZIONE - ANNO 2014/2015 1 DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO Codice Fiscale Cognome Nome Genere Maschio Femmina Nazionalità 1. Italiano 2. Comunitario

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2015 I trimestre 2015 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre del 2015, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in aumento sia per le regioni

Dettagli

14. Interscambio commerciale

14. Interscambio commerciale 14. Interscambio commerciale La crescita economica del Veneto è sempre stata sostenuta, anche se non in via esclusiva, dall andamento delle esportazioni. La quota del valore totale dei beni esportati in

Dettagli

Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno

Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno Comunicato stampa Startup : una su otto è donna Boom delle neoimprese smart, +50,6% in un anno Roma, 06 marzo 2015 Pesano ancora poco sul tessuto imprenditoriale ma sono in crescita e davanti hanno un

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali

In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali 10 gennaio 2014 Anni 2004-2011 LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI Nel 2011 l ammontare della spesa ambientale delle amministrazioni regionali italiane è pari a 4.094 milioni di euro, con

Dettagli

Le aree di Innovazione per la crescita

Le aree di Innovazione per la crescita Le aree di Innovazione per la crescita I Sistemi nazionali di Innovazione vengono caratterizzati dal grado di specializzazione tecnologica dei diversi settori produttivi: la capacità di sviluppare innovazione

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

Report incentivi ISI 2012

Report incentivi ISI 2012 Report incentivi ISI 2012 Il 18 aprile 2013 si è conclusa regolarmente la procedura telematica per l'assegnazione dei 155 milioni di euro stanziati a fondo perduto dall INAIL nell ambito del bando degli

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

FATTURATO DEI SERVIZI

FATTURATO DEI SERVIZI 5 giugno 2014 I trimestre 2014 FATTURATO DEI SERVIZI Con questo comunicato l Istat inizia la diffusione degli indici di fatturato dei servizi per i settori delle attività professionali, scientifiche e

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2005

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2005 25 Ottobre 2006 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2005 L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Claudio GAGLIARDI. Rapporto PIQ 2011. Una nuova misura dell economia per leggere l Italia e affrontare la crisi. Segretario Generale Unioncamere

Claudio GAGLIARDI. Rapporto PIQ 2011. Una nuova misura dell economia per leggere l Italia e affrontare la crisi. Segretario Generale Unioncamere Claudio GAGLIARDI Segretario Generale Unioncamere Rapporto PIQ 2011 Una nuova misura dell economia per leggere l Italia e affrontare la crisi Roma, 10 dicembre 2012 Perché puntare l obiettivo sulla qualità?

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A PACCHETTO (ESCLUSI I GIOCHI PER COMPUTER) ATTIVITÀ 62.01.00 PRODUZIONE DI SOFTWARE

Dettagli

Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini

Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini Teresa Gambuti Direzione Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali Indicatori di produzione dell industria Una lettura integrata delle

Dettagli

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale Ingegneria economico-gestionale Il gruppo di ricerca Marco Mutinelli Renato Redondi Francesca Sgobbi Mariasole Bannò Valentina Morandi I temi di ricerca Internazionalizzazione Competenze e cambiamento

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari)

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari) Allegato A. Allegato statistico Interruzione di sezione (pagina dispari) Tabella 58 Titolari e soci per attività economica, sesso e anno valori assoluti (A) 2001 2000 Attività Titolari Soci Titolari Soci

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) Il Fondo di garanzia per le PMI (Legge 662/1996, art. 2 comma 1, lett. a) Report mensile I risultati al 3 aprile 215 1 Indice 1. Le domande presentate... 3 1.1 Le domande presentate nel periodo 1 gennaio-3

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Glossario delle Aree di Studio (*)

Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario Aree di studio Istituti Tecnici AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli