ESAME DI ANALISI DEI DATI ECONOMICI 30 ottobre 2007 COMPITO A NOME E COGNOME..MATR..

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DI ANALISI DEI DATI ECONOMICI 30 ottobre 2007 COMPITO A NOME E COGNOME..MATR.."

Transcript

1 30 ottobre 2007 COMPITO A COG..MATR.. I confronti temporali degli aggregati economici: 1) Si metta in evidenza la distinzione fra aggregati merci ed aggregati non merci. 2) Si discuta la differenza fra espressione fittizia ed espressione effettiva degli aggregati economici utilizzando anche simboli matematici, mettendo anche in evidenza le problematiche che scaturiscono dalla valutazione degli aggregati in termini correnti e costanti. 3) Si giustifichi attraverso l uso delle formule appropriate perché l indice più adeguato per deflazionare gli aggregati a prezzi correnti è un numero indice dei prezzi di Paasche. 4) Si descriva il metodo della estrapolazione con numeri indici delle quantità e si evidenzi in che contesto il metodo si rivela utile. La teoria dei numeri indici composti: 1) Si illustrino i diversi metodi studiati per aggregare numeri indici di prezzi semplici, mettendo in evidenza pregi e difetti principali; 2) Si discuta la scelta del paniere nel caso di costruzione di numeri composti di Laspeyres e Paasche. 3) Si dica in quale contesto concreto i numeri di Laspeyres e Paasche sono combinati tra loro dando origine a numeri di Fisher. Si motivi la logica sottostante tale combinazione di numeri indici. 1) Il prezzo di un Big Mac a Roma è pari a 1,20 euro mentre a New York costa 2,20 dollari; il cambio dollaro/uro è pari a UR c USD =1,45; con i questi dati è possibile affermare che l euro è sopravvalutato rispetto al dollaro? Si motivi la risposta svolgendo alcuni semplici calcoli; 2) Data la sottostante tabella relativa a 4 beni e 2 paesi si confronti il PIL dei due paesi mediante una parità del potere d acquisto calcolata utilizzando come pesi i valori dei consumi del paese 2. Paesi 1 2 beni Prezzo qtà prezzo qtà A B C D PIL

2 30 ottobre 2007 COMPITO B COG..MATR.. I confronti spaziali: 1) si indichi, con le formule opportune come confrontare il PIl del paese A e il PIL del paese B convertendo l aggregato nella moneta di un terzo paese C utilizzando il metodo del tasso di cambio; 2) si esponga la teoria di base delle parità di potere di acquisto semplici, evidenziando quali pregi e difetti sono insiti nel metodo; 3) si dica perché gli indici di Fisher non risulano ottimali nei confronti spaziali multipli elencando e discutendo quali alternative sono proponibili. La teoria generale dei numeri indici: 1) Si illustrino e commentino le proprietà godute dai numeri indici elementari e si dica quali altre operazioni possono essere derivate da tali proprietà; 2) Si discuta la scelta del paniere nel caso di costruzione di numeri composti di Laspeyres e Paasche. 3) Si commentino le proprietà di reversibilità degli indici composti di Laspeyres e Paasche. Nella tabella sottostante vengono riportati i prezzi unitari e le quantità prodotte di 4 semilavorati industriali contenuti in un paniere negli anni 2006 e 2007 ANNI Quantità Prezzo Quantità Prezzo bene X bene Y bene Z bene K Si effettui il confronto dell'aggregato, in termini reali, nei due anni utilizzando il metodo diretto con i prezzi del 2006; - Sapendo che il tasso di incremento dei prezzi industriali nel 2007 rispetto al 2006 è stato del 3,8%, si effettui il confronto in termini reali dell aggregato nei due anni considerati attraverso un opportuno deflazionamento; - Si calcoli la variazione dell aggregato in termini nominali e la si confronti con la variazione reale ottenuta con i due metodi utilizzati nei punti precedenti.

3 2 novembre 2004 I confronti temporali degli aggregati economici: 1) si inquadri genericamente il problema; 2) si definisca il metodo del deflazionamento con indici dei prezzi indicando e giustificando il tipo di indice più adatto per eseguire l operazione; 3) si definisca il metodo dell estrapolazione con un indice delle quantità indicando e giustificando il tipo di indice più adatto per eseguire l operazione. L indagine statistica: 1) si elenchino schematicamente le principali fasi di un indagine statistica; 2) si indichino le principali tipologie di intervista mettendone in evidenza pregi e difetti; 3) Data la sottostante matrice delle parità del potere d acquisto di tre paesi (A, B e C), si passi alla corrispondente matrice delle parità calcolate secondo la formula GKS. Paese di riferimento Paese di base A B C A B C Sapendo che i consumi interni del paese A ammontano a mln di LCU (Local Current Unit) mentre quelli del paese B ammontano a mln di LCU, si confronti l aggregato nei due paesi.

4 1 luglio 2008 COG..MATR.. I confronti temporali degli aggregati economici: 1) Si evidenzino le differenze fra aggregati merci ed aggregati non merci. 2) Si discutano le espressionei effettive e fittizie degli aggregati economici utilizzando l opportuna simbologia. Si mettano in evidenza le problematiche derivanti dalla valutazione degli aggregati in termini correnti e costanti. 3) Si dica, usando le formule, perché l indice più adeguato per deflazionare gli aggregati a prezzi correnti è un numero indice dei prezzi di Paasche. 4) Si descriva il metodo della estrapolazione con numeri indici delle quantità, evidenziando in che contesto il metodo si rivela utile. La teoria generale dei numeri indici: 1) Si dia un commento alle proprietà godute dai numeri indici elementari indicando quali operazioni possono essere derivate da tali proprietà; 2) Si discuta brevemente la scelta del paniere nel caso di costruzione di numeri composti di Laspeyres e Paasche. 3) Si commentino le proprietà di reversibilità degli indici composti di Laspeyres e Paasche. 3) Il prezzo di un Big Mac a Roma è pari a 1 euro mentre a New York costa 2 dollari; il cambio dollaro/uro è pari a UR c USD =1,5; con i questi dati è possibile affermare che l euro è sopravvalutato rispetto al dollaro? Si motivi la risposta svolgendo alcuni semplici calcoli; 4) Data la sottostante tabella relativa a 4 beni e 2 paesi si confronti il PIL dei due paesi mediante una parità del potere d acquisto calcolata utilizzando come pesi i valori dei consumi del paese 2. Paesi 1 2 beni Prezzo qtà prezzo qtà A B C D PIL

5 5 febbraio 2008 COG..MATR.. Domanda 1 Il problema del confronto degli aggregati economici nello spazio. Si descrivano e si confrontino i seguenti metodi: - metodo diretto; - metodo dei tassi di cambio; - metodo ATLAS; - metodo delle parità del potere d acquisto; Domanda 2 I confronti temporali degli aggregati economici: 1) si inquadri il problema dal punto di vista teorico; 2) si confronti il metodo diretto con il metodo del deflazionamento con numeri indici dei prezzi mettendone in evidenza le differenze e gli ambiti d applicazione. Nella tabella sottostante vengono riportati i prezzi unitari e le quantità prodotte di 4 beni contenuti in un particolare paniere per tre anni Prezzo Prezzo Prezzo Quantità Unitario Quantità Unitario Quantità Unitario bene bene bene bene Si effettuino i confronti dell'aggregato nei tre anni utilizzando il metodo diretto considerando come anno di riferimento il 2002; - Si dica qual è stata la variazione dell aggregato in termini reali nell intero periodo considerato e in ogni singolo anno. - Si calcolino le variazioni annue nominali dell aggregato e si confrontino con quelle reali.

6 22 gennaio 2008 COG..MATR.. Domanda 1 I confronti spaziali: 1) si definisca esattamente il concetto di PPA soffermandosi sulle differenze fra confronti binari e confronti multipli; 2) si parli del metodo ATLAS scrivendone chiaramente la formula e commentandone i simboli; 3) si fornisca la formula della PPA GKS mettendo in evidenza i suoi vantaggi rispetto alla PPA di Fisher. Domanda 2 L indagine statistica: - si elenchino schematicamente le principali fasi da seguire nella realizzazione di un indagine statistica; - ci si soffermi sulla fase della creazione del campione descrivendo le principali tecniche di campionamento studiate. - Si faccia un esempio, con dati a scelta, di costruzione di un campione stratificato. Nella tabella sottostante sono riportate 5 serie storiche economiche riguardanti un paese sudamericano dal 1995 al Valore aggiunto (miliardi di pesos) Delatore (1995=100) Anni Agricoltura Industria Agricoltura Industria PPA (pesos per dollari americani) ) Si calcolino le variazioni annuali nominali e reali del valore aggiunto dell agricoltura e di quello dell industria; 2) Si commentino i risultati del 1997 e del 2000; 3) Si converta il valore aggiunto dell industria in dollari e si dica qual è il significato della serie trovata dopo tale conversione.

7 31 ottobre 2006 COMPITO A I confronti temporali degli aggregati economici: 1) Si metta in evidenza la distinzione fra commodity e non-commodity flows. 2) Si indichino almeno due esempi di aggregato merci e almeno due esempi di aggregato non merci. 3) Si metta in evidenza la differenza fra espressione fittizia ed espressione effettiva degli aggregati economici utilizzando anche simboli matematici. 5) Si dimostri (con formule) perché l indice appropriato per deflazionare gli aggregati a prezzi correnti è è un numero indice dei prezzi di Paasche. I confronti spaziali: 1) si indichi, mediante formule come confrontare il PIl del paese A e il PIL del paese B convertendo l aggregato nella moneta di un terzo paese C utilizzando il metodo del tasso di cambio; 2) si esponga la teoria Casseliana in forma debole e se ne mettano in evidenza i limiti; 3) si esponga il metodo ATLAS di conversione degli aggregati monetari evidenziando quali sono i vantaggi rispetto al metodo del tasso di cambio. Nella tabella sottostante è riportato, per 9 paesi, il PIL in moneta locale di ogni singolo paese, il tasso di cambio della moneta di ogni paese (i) rispetto al dollaro e la parità di potere d acquisto di ogni paese rispetto al dollaro. PAS PIL USA c i i PPA USA United States Japan Germany United Kingdom France China Italy Canada Spain ) Si determini la graduatoria del PIL in dollari utilizzando il metodo del tasso di cambio; 2) Si determini la graduatoria del PIL in dollari utilizzando il metodo della parità del potere d acquisto; 3) Si commentino i motivi delle eventuali differenze fra le due graduatorie.

8 13 settembre 2006 La valutazione degli aggregati economici nel tempo: - si dica cosa si intende per valutazione a prezzi costanti e si definiscano i motivi che la rendono necessaria; - si introduca il metodo diretto per la valutazione degli aggregati a prezzi costanti; - si definisca il deflatore o numero indice dei prezzi implicito precisando il metodo numerico ce deve essere seguito per il suo ottenimento. L indagine statistica: - si elenchino e si discutano i vantaggi e gli svantaggi di una rilevazione campionaria rispetto ad una rilevazione completa; - si spieghi cosa si intende per campionamento casuale semplice con o senza ripetizione; - si dica quali sono le possibili modalità di intervista. Data la tabella sottostante: - si confronti il PIL dei paesi B e C utilizzando le PPA calcolate utilizzando come pesi i consumi del paese di riferimento valutati ai prezzi del paese base ottenuti come rapporto dei prezzi del paese base e le quantità del paese di riferimento. - videnziare i limiti del metodo utilizzato. - Commentare i risultati ottenuti PIL = B C prezzo qtà prezzo qtà

9 31 maggio 2006 I confronti temporali degli aggregati economici: 1) Si metta in evidenza la distinzione fra commodity e non-commodity flows e la differenza fra espressione fittizia ed espressione effettiva degli aggregati economici; 2) si descriva il metodo di deflazionamento con i numeri indici dei prezzi e si dica quale dovrebbe essere l indice dei prezzi appropriato; 3) si descriva il metodo della estrapolazione con numeri indici delle quantità e si mettano in evidenza le differenze rispetto al metodo precedente. 1) Si dica quali sono i possibili tipi di campionamento studiati e ci si soffermi sulla descrizione del campionamento casuale semplice; 2) si descriva il campionamento a grappoli e se ne riporti un esempio con dati a scelta; 3) si mettano in evidenza le differenze fra il campionamento a grappoli e quello stratificato. 5) Dopo aver definito cosa si intende con il concetto di parità del potere d acquisto, si descriva il big mac index; 6) Data la sottostante tabella relativa a 4 beni e 2 paesi si confronti il PIL dei due paesi mediante una parità del potere d acquisto calcolata utilizzando come pesi i valori dei consumi del paese base. Paesi A B beni Prezzo qtà prezzo qtà PIL (in mln)

10 4 aprile 2006 I confronti spaziali: 1) si definisca esattamente il concetto di PPA soffermandosi sulle differenze fra confronti binari e confronti multipli; 2) si parli del metodo ATLAS scrivendone chiaramente la formula e commentandone i simboli; 3) si fornisca la formula della PPA GKS mettendo in evidenza i suoi vantaggi rispetto alla PPA di Fisher. L indagine statistica: - Si elenchino brevemente le fasi di un indagine statistica mettendo in evidenza le eventuali difficoltà che si possono incontrare nella definizione della lista nei paesi in via di sviluppo; - Si definiscano i principali piani di campionamento conosciuti, fornendo un esempio con dati a scelta di campionamento stratisficato. Nella tabella sottostante sono riportate 5 serie storiche economiche riguardanti un paese sudamericano dal 1995 al Value added (miliardi di pesos) Deflator (1995=100) Year Agriculture Industry Agriculture Industry PPA (pesos per dollari americani) ) Si calcolino le variazioni annuali nominali e reali del valore aggiunto dell agricoltura e di quello dell industria; 5) Si commentino i risultati del 1997 e del 2000; 6) Si converta il valore aggiunto dell industria in dollari e si dica qual è il significato della serie trovata dopo tale conversione.

11 7 febbraio 2006 I confronti spaziali: 1) si introduca brevemente la problematica; 2) si dia una definizione esatta del concetto di parità d acquisto fornendo un esempio con dati a scelta di parità del potere d acquisto calcolata su un paniere di beni; 3) si esponga il metodo Atlas, scrivendo per esteso la formula di riferimento e mettendone in evidenza i limiti. L indagine statistica nei PVS: 1) si indichino schematicamente le principali fasi di cui si compone; 2) si dica quali problemi si possono incontrare nella definizione della lista nei PVS; 3) si esponga il metodo del campionamento stratificato fornendone un esempio concreto di applicazione. Nella tabella sottostante sono riportati i valori del GDP in milioni di unità monetarie locali a prezzi correnti e a prezzi costanti del 2000, nel periodo , per due PVS. PVS1 PVS2 constant LCU current LCU constant LCU current LCU ) si determinino le variazioni reali annuali del GDP nel paese PVS1, commentando i risultati ottenuti; 2) si calcoli per entrambi i paesi la serie del deflatore implicito del GDP per il paese PVS2, dicendo qual è il suo significato ed interpretandone i valori; 3) si calcolino le variazioni nominali per entrambi i paesi. Nel caso del paese PVS1 si confrontino le variazioni nominali con quelle reali.

12 24 gennaio 2006 I confronti spaziali degli aggregati economici: - dopo aver dato la definizione di parità del potere d acquisto si dica qual è la differenza fra parità del potere d acquisto elementare e parità del potere d acquisto sintetica facendo un esempio con dati a scelta; - si dica cos è il Big mac Index e le ragioni del suo calcolo. - Il prezzo di un Big Mac a Roma è pari a 2,70 euro mentre a New York costa 3 dollari; il cambio dollaro/uro è pari a UR c USD =1,21; con i questi dati è possibile affermare che l euro è sopravvalutato rispetto al dollaro? Si motivi la risposta svolgendo alcuni semplici calcoli; L indagine statistica: - si elenchino schematicamente le principali fasi da seguire nella realizzazione di un indagine statistica; - ci si soffermi sulla fase della rilevazione dei dati definendo i pregi e i difetti delle diverse tipologie di intervista. - si definisca il piano di campionamento sistematico fornendone un semplice esempio di applicazione. Nella tabella sottostante vengono riportati i prezzi unitari e le quantità prodotte di 4 prodotti agricoli contenuti in un particolare paniere per due anni Prezzo Prezzo per Per Quantità quantità Quantità Quantità bene bene bene bene Si effettui il confronto dell'aggregato, in termini reali, nei due anni utilizzando il metodo diretto con i prezzi del 2003; - Sapendo che il tasso di incremento dei prezzi agricoli nel 2004 rispetto al 2003 è stato del 4,5%, si effettui il confronto in termini reali fra dell aggregato nei due anni considerati utilizzando il metodo del deflazionamento; - si calcoli la variazione dell aggregato in termini nominali e la si confronti con la variazione reale ottenuta con i due metodi utilizzati nei punti precedenti.

13 10 gennaio 2006 I confronti spaziali: 1) si esponga il problema facendo riferimento all International Comparison Program; 2) si definisca il concetto di parità d acquisto e si faccia un esempio di parità elementare fornendo un esempio con dati a scelta; 3) ci si soffermi sul metodo di calcolo delle Parità del Potere d Acquisto utilizzando come pesi i consumi del paese di riferimento. L indagine statistica: - si elenchino schematicamente le principali fasi da seguire nella realizzazione di un indagine statistica; - ci si soffermi sulla fase della creazione del campione descrivendo le principali tecniche di campionamento studiate. - Si faccia un esempio, con dati a scelta, di costruzione di un campione stratificato. Nella tabella sottostante vengono riportati i prezzi unitari e le quantità prodotte di 4 beni contenuti in un particolare paniere per tre anni Prezzo Prezzo Prezzo per per per Quantità quantità Quantità quantità Quantità quantità bene bene bene bene Si effettuino i confronti dell'aggregato nei tre anni utilizzando il metodo diretto considerando come anno di riferimento il 2002; - Si dica qual è stata la variazione dell aggregato in termini reali nell intero periodo considerato e in ogni singolo anno. - Si calcolino le variazioni annue nominali dell aggregato e si confrontino con quelle reali.

14 5 luglio 2005 I confronti spaziali: 1) si introduca brevemente la problematica; 2) si dia una definizione esatta del concetto di parità d acquisto fornendo un esempio con dati a scelta; 3) ci si soffermi sul metodo di calcolo delle Parità del Potere d Acquisto utilizzando come pesi i consumi del paese base. L indagine statistica: - si elenchino schematicamente le principali fasi da seguire nella realizzazione di un indagine statistica; - ci si soffermi sulla fase della creazione del campione descrivendo le principali tecniche di campionamento studiate. Nella tabella sottostante vengono riportati i prezzi e le quantità relativi a 4 prodotti agricoli. Prodotti ittici Quantita' Kg Prezzo euro Quantita' Kg Prezzo euro Quantita' Kg Prezzo euro Prodotto Prodotto Prodotto Prodotto Si effettuino i confronti dell'aggregato nei tre anni mediante il metodo diretto utilizzando i prezzi del 2001.

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa La relazione tra l andamento del livello generale dei prezzi e i tassi di cambio: la Parità dei

Dettagli

PARITÀ DEL POTERE DI ACQUISTO - PPA

PARITÀ DEL POTERE DI ACQUISTO - PPA CONFRONTO TRA AGGREGATI MONETARI PROF. EMANUELE CORLETO Indice 1 LA DEFLAZIONE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 PARITÀ DEL

Dettagli

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti

Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti Per facilitare l interpretazione dei dati, si ricorre spesso a trasformazione della serie originale. I principali tipi di aggiustamenti che consideriamo sono:.

Dettagli

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company MISURARE IL COSTO DELLA VITA Indice dei prezzi al consumo L indice dei prezzi al consumo (IPC) è una misura del costo complessivo dei beni e dei servizi acquistati dal consumatore tipo. Viene utilizzato

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

UD 6.2. Misurare il costo della vita

UD 6.2. Misurare il costo della vita UD 6.2. Misurare il costo della vita Inquadramento generale Tutti sappiamo, dalla nostra esperienza quotidiana, che il livello generale dei prezzi tende ad aumentare nel tempo. Dato che il PIL è misurato

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

MISURARE IL COSTO DELLA VITA

MISURARE IL COSTO DELLA VITA Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 MISURARE IL COSTO DELLA VITA Fabio

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

Rischi finanziari di tesoreria, curve dei tassi ed aspettative

Rischi finanziari di tesoreria, curve dei tassi ed aspettative Rischi finanziari di tesoreria, curve dei tassi ed aspettative Descrizione I rischi finanziari di tesoreria sono costituiti dal "rischio" che i mercati finanziari possano evolversi in direzione opposta

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

IL TEST DI INGRESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA DELLA FACOLTA DI MEDICINA E PSICOLOGIA

IL TEST DI INGRESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA DELLA FACOLTA DI MEDICINA E PSICOLOGIA IL TEST DI INGRESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA DELLA FACOLTA DI MEDICINA E PSICOLOGIA l accesso L ammissione alle lauree triennali prevede il superamento di una prova di accesso La prova

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

PERCORSO CAF EDUCATION AULA VIRTUALE 2 INCONTRO TERRITORIALE 1 AULA VIRTUALE 2. Suggerimenti per la stesura del RAV.

PERCORSO CAF EDUCATION AULA VIRTUALE 2 INCONTRO TERRITORIALE 1 AULA VIRTUALE 2. Suggerimenti per la stesura del RAV. Suggerimenti per la stesura del RAV Teresa Ascione OBIETTIVO DELLA PRESENTAZIONE: Ricapitolare con le scuole partecipanti: La struttura del RAV Come si compila sintesi dei fattori abilitanti e dei risultati

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo La legge del prezzo unico La parità del potere d acquisto (PPP) Un modello sui tassi di cambio di lungo periodo basato sulla PPP Problemi relativi

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1 ALLEGATO A - MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13 E N. 555/08 1 TITOLO DEL PROGETTO 2 ORGANIZZAZIONE(I)

Dettagli

DET E E T R E MINAZ A IO Z N IO E DEL P

DET E E T R E MINAZ A IO Z N IO E DEL P MISURA DEL COSTO DELLA VITA Definizioni iniziali INFLAZIONE : una situazione nella quale il livello dei prezzi del sistema economico tende ad aumentare. TASSO D INFLAZIONE : è la variazione percentuale

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Scheda di approfondimento del titolo

Scheda di approfondimento del titolo BTP Italia Scheda di approfondimento del titolo Il BTP indicizzato all Inflazione Italiana studiato per gli investitori al dettaglio 1. Cos è il BTP indicizzato all inflazione italiana Il nuovo titolo

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014 Il bilancio consolidato L omogeneità nella moneta di conto 1 L omogeneità della moneta di conto impone che i valori di bilancio consolidato

Dettagli

Il campionamento statistico

Il campionamento statistico Lezione 13 Gli strumenti per il miglioramento della Qualità Il campionamento statistico Aggiornamento: 19 novembre 2003 Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Il mercato dei cambi Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Riferimento Bibliografico.

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Il Market Comparison Approach (M.C.A.)

Il Market Comparison Approach (M.C.A.) Le valutazioni immobiliari secondo gli International Valuation Standards e le Linee Guida ABI Il Market Comparison Approach (M.C.A.) Siena, 21-22 Maggio 2015 Il Market Comparison Approach (comunemente

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini LEZIONE 12 CONTABILITA NAZIONALE Esercizio 1 DEFINIZIONI E CALCOLO DEL PIL Il PIL di un economia può essere calcolato in tre diversi modi: 1) Valore dei beni e servizi finali prodotti da un economia in

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale 1 Premessa Le variazioni dei tassi di cambio influenzano, e sono influenzate dalla dinamica dei prezzi delle

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19 Prefazione XI Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1 1.1 Premessa 1 1.2 Il ruolo della statistica a supporto del processo decisionale del manager 3 1.3 L impiego della statistica

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri

ECONOMIA INTERNAZIONALE Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri ECONOMIA INTERNAZIONALE Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri IL TASSO DI CAMBIO Anno Accademico 2013-2014, I Semestre (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics) Si propone, di seguito, una breve

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Capitolo 13. Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione

Capitolo 13. Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione Capitolo 13 Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione Il sistema monetario Un sistema monetario ha due funzioni importanti: fissazione di una unità di conto: unità comune per misurare il valore delle

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

Capitolo 10. Il mercato valutario. La strategia di copertura della Volkswagen

Capitolo 10. Il mercato valutario. La strategia di copertura della Volkswagen EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo 10 Il mercato valutario La strategia di copertura della Volkswagen 10-3 La Volkswagen, il più grande produttore europeo di autovetture, ha comunicato una diminuzione

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ; RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 1. L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 19.02.16 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 2.000.000 di euro e 4 opportunità di

Dettagli

Programmazione modulare 2015-16

Programmazione modulare 2015-16 Programmazione modulare 2015-16 ndirizzo: BEO Disciplina: FS lasse: Prime 1 1B 1 1G Ore settimanali previste: 3 (2 ore eoria - 1 ora Laboratorio) OPEEZE itolo odulo POLO Ore previste per modulo Periodo

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi) Guida allo studio e all autovalutazione Valutate la vostra proposta di la vostra preparazione sulla base dei criteri proposti e assegnatevi un : se la somma dei punteggi ottenuti è inferiore alla metà

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio.

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio. 7 novembre 2013 1) Supponete che la domanda di appartamenti a Cagliari sia p = 1000 5q, mentre l o erta sia q = 100. Trovate l equilibrio nel mercato degli appartamenti e disegnate il gra co. Supponete

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo Problema aperto Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo? Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo

Dettagli

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI

CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI CORPORATE & INVESTMENT BANKING PROF. MARCO GIORGINO E PROF. GIANCARLO GIUDICI 4 appello del 1 Ottobre 2014 Tempo max: 2h N O T E Si ricorda che durante la prova scritta non sono consultabili appunti o

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale Modulo 1 Introduzione alla Contabilità Nazionale 2 Esercizio 1. Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Esso è costituito da tre imprese: una agricola, una di trasformazione (un mulino)

Dettagli

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa

Corso di Economia Politica. Il mercato dei cambi. Stefano Papa Corso di Economia Politica Il mercato dei cambi Stefano Papa Mercato della valuta Mercato: Non è (necessariamente) un luogo fisico preciso, ma è l insieme della domanda e dell offerta e delle istituzioni

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli