Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3"

Transcript

1 Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3 Introduzione Il primo trimestre 2008 è stato caratterizzato, nell ASL della Provincia di Milano 3, da un numero di notifiche di meningite più elevato rispetto al corrispettivo periodo del Tale riscontro ha fatto sì che venisse ritenuta utile una valutazione del fenomeno dal punto di vista epidemiologico, al fine di verificare se si sia di fronte ad un fenomeno preoccupante in termini di salute pubblica. In collaborazione con lo Staff della Direzione del Dipartimento di Prevenzione sono state revisionate le notifiche del 2007 e del 2008 in modo da categorizzare correttamente i casi di meningite in termini di area e di periodo di notifica. Utilizzando il collegamento al software regionale MAINF, sono stati considerati i casi registrati dal 2000 al 7 aprile Sono state considerate le segnalazioni di meningiti meningococciche, pneumococciche e batteriche e sono state svolte le seguenti cinque fasi di analisi: 1. andamento annuale del numero di casi segnalati nell ASL della Provincia di Milano 3 e del tasso grezzo corrispondente; 2. confronto del primo trimestre 2008 con il primo trimestre anni precedenti nell ASL della Provincia di Milano 3; 3. andamento delle segnalazioni in Regione Lombardia; 4. stima del numero atteso di segnalazioni di meningiti nell ASL della Provincia di Milano 3 per l anno 2008; 5. considerazioni finali. Pag 1 di 14

2 1. Andamento annuale del numero di casi segnalati nell ASL della provincia di Milano 3 e del tasso grezzo corrispondente La tab. 1 riporta il confronto nel tempo (considerando la data di inizio sintomi come termine di aggregazione temporale) del numero di casi di segnalazioni di meningiti totali (meningococciche, pneumococciche e batteriche) e dei tassi per Per i tassi sono stati calcolati gli intervalli di confidenza al 95% (IC 95%) tramite l approssimazione di Byar alla distribuzione di Poisson. L intervallo di confidenza esprime l insieme dei valori compatibili con le variazioni casuali dei dati, sia sulla base del tasso osservato, sia ipotizzando che le fluttuazioni casuali possano essere descritte tramite una distribuzione di tipo poissoniano. Quest ultima tipologia di distribuzione degli eventi è considerata in letteratura più appropriata rispetto alla distribuzione gaussiana quando, come nel caso delle notifiche delle malattie infettive nei paesi industrializzati, si è di fronte ad eventi tendenzialmente rari (che infatti si esprimono tradizionalmente in termini di numerosità per abitanti). Quale riferimento per il calcolo dei tassi grezzi è stata assunta la popolazione dei nell ASL di Monza al 31/12/2003 (metà dell arco temporale considerato), pari a abitanti. Dopo i primi anni ( ), nei quali si è riscontrato un andamento lievemente decrescente del numero di segnalazioni, si osserva un trend in crescita del numero di notifiche, con un picco nell anno 2004, una decisa flessione nel 2005 e nuovamente un andamento in progressiva salita per gli anni successivi. Tab.1 Numero totale di casi e tasso di segnalazioni di meningiti per , anni anno N Meningiti totali IC 95% ,67 (0,97 ; 2,68) ,57 (0,90 ; 2,55) ,38 (0,75 ; 2,31) ,06 (1,28 ; 3,16) ,24 (2,23 ; 4,56) ,16 (1,36 ; 3,27) ,46 (1,59 ; 3,63) ,75 (1,83 ; 3,98) La figura 1 rappresenta graficamente, dal 2000 al 2007, i dati contenuti nella tabella 1: poiché in tutti i casi gli intervalli di confidenza dei valori puntuali dei tassi per singolo anno si sovrappongono, possiamo ritenere accettabile l ipotesi che le variazioni tra un anno e l altro siano legate al caso. Pag 2 di 14

3 Fig. 1 - Andamento temporale del tasso di segnalazioni di meningiti meningococciche, pneumococciche e batteriche per ASLMI3 - anni ,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 0, Tasso meningiti -95%IC Tasso meningiti Tasso meningiti +95%IC 2. Confronto tra andamento nel primo trimestre 2008 e nel primo trimestre degli anni precedenti nell ASL della provincia di Milano 3 Analizzando il primo trimestre del 2008 sono state notificate 17 meningiti (6 meningococciche, 8 pneumococciche e 3 batteriche). Ulteriori due casi di meningite (una pneumococcica e una batterica) hanno avuto l inizio dei sintomi ad aprile e dunque sono stati esclusi dal confronto temporale quando si è considerato il primo trimestre di ciascun anno. Nella tab. 2 sono riportati il numero dei casi di meningiti totali e i tassi per tra il primo trimestre del 2008 ed i corrispondenti periodi degli anni precedenti. Risulta evidente che il valore dell anno più recente è notevolmente più alto ma la differenza non raggiunge un livello di significatività statistica. Ciò consente di dire che, in prima approssimazione, potremmo essere di fronte ad un incremento legato ad un casuale concentrarsi nella prima parte dell anno di casi che si sarebbero potuti verificare in altri momenti. La figura 2 rende evidenti graficamente le considerazioni sopra esposte. Pag 3 di 14

4 Tab. 2 - Numero di casi e tasso di segnalazioni di meningiti per , PRIMO TRIMESTRE DI OGNI ANNO, anni Meningiti totali I trimestre N IC 95% anno ,69 (0,28 ; 1,42) ,69 (0,28 ; 1,42) ,79 (0,34 ; 1,55) ,79 (0,34 ; 1,55) ,98 (0,47 ; 1,81) ,98 (0,47 ; 1,81) ,88 (0,40 ; 1,68) ,88 (0,40 ; 1,68) ,67 (0,97 ; 2,68) Fig. 2 - Andamento temporale del tasso di segnalazioni di meningiti meningococciche, pneumococciche e batteriche per ASLMI3 - anni PRIMO TRIMESTRE DI OGNI ANNO 3,00 2,50 2,00 1,50 0,50 I trimestre 2000 I trimestre 2001 I trimestre 2002 I trimestre 2003 I trimestre 2004 I trimestre 2005 I trimestre 2006 I trimestre 2007 I trimestre 2008 Tasso meningiti -95%IC Tasso meningiti Tasso meningiti +95%IC Andando ad approfondire in modo disaggregato le tre tipologie di meningiti considerate, si osserva che il valore puntuale del tasso nel primo trimestre 2008 per le meningiti meningococciche (tab. 3 e fig. 3) è più alto rispetto al valore puntuale nel primo trimestre 2007 (particolarmente basso) ma è analogo, ad esempio, ai valori del 2006 e del Analoghe considerazioni sono possibili per i tassi di meningiti batteriche (tab. 3 e fig. 5) in tutti gli anni considerati. Pag 4 di 14

5 L incremento complessivo è apparentemente legato soprattutto ad un aumento di notifiche di meningiti pneumococciche (tab. 3 e fig. 4). Tab. 3 - Numero di casi e tasso di segnalazioni di meningiti meningociccica, pneumococcica e batterica per , PRIMO TRIMESTRE DI OGNI ANNO, anni I trimestre anno N Meningite meningococcica Meningite pneumococcica Meningite batterica IC 95% N IC 95% N IC 95% ,10 (0 ; 0,55) 2 0,20 (0,02 ; 0,71) 4 0,39 (0,11 ; 1,01) ,10 (0 ; 0,55) 2 0,20 (0,02 ; 0,71) 4 0,39 (0,11 ; 1,01) ,20 (0,02 ; 0,71) 2 0,20 (0,02 ; 0,71) 4 0,39 (0,11 ; 1,01) ,20 (0,02 ; 0,71) 2 0,20 (0,02 ; 0,71) 4 0,39 (0,11 ; 1,01) ,29 (0,06 ; 0,86) 5 0,49 (0,16 ; 1,15) 2 0,20 (0,02 ; 0,71) ,59 (0,22 ; 1,28) 2 0,20 (0,02 ; 0,71) 2 0,20 (0,02 ; 0,71) ,49 (0,16 ; 1,15) 2 0,20 (0,02 ; 0,71) 2 0,20 (0,02 ; 0,71) ,10 (0 ; 0,55) 4 0,39 (0,11 ; 1,01) 4 0,39 (0,11 ; 1,01) ,59 (0,22 ; 1,28) 8 0,79 (0,34 ; 1,55) 3 0,29 (0,06 ; 0,86) Fig. 3 - Andamento temporale del tasso di segnalazioni di meningite meningociccica per ASLMI3 - anni PRIMO TRIMESTRE DI OGNI ANNO 1,80 1,60 1,40 1,20 0,80 0,60 0,40 0,20 I trimestre 2000 I trimestre 2001 I trimestre 2002 I trimestre 2003 I trimestre 2004 I trimestre 2005 I trimestre 2006 I trimestre 2007 I trimestre 2008 Meningo -95%CI Tasso MENINGOCOCCICA Meningo +95%CI Pag 5 di 14

6 Fig. 4 Andamento temporale del tasso di segnalazioni di meningite pneumococcica per ASLMI3 - anni PRIMO TRIMESTRE DI OGNI ANNO 1,80 1,60 1,40 1,20 0,80 0,60 0,40 0,20 I trimestre 2000 I trimestre 2001 I trimestre 2002 I trimestre 2003 I trimestre 2004 I trimestre 2005 I trimestre 2006 I trimestre 2007 I trimestre 2008 Pneumo -95%CI Tasso PNEUMOCOCCICA Pneumo +95%CI Fig. 5 Andamento temporale del tasso di segnalazioni di meningite batterica per ASLMI3 - anni PRIMO TRIMESTRE DI OGNI ANNO 1,80 1,60 1,40 1,20 0,80 0,60 0,40 0,20 I trimestre 2000 I trimestre 2001 I trimestre 2002 I trimestre 2003 I trimestre 2004 I trimestre 2005 I trimestre 2006 I trimestre 2007 I trimestre 2008 Batteriche -95%CI Tasso BATTERICHE Batteriche +95%CI Pag 6 di 14

7 3. Andamento delle segnalazioni in Regione Lombardia Si è ritenuto opportuno valutare il fenomeno nell ASL della Provincia di Milano 3 confrontandolo con le notifiche segnalate in Regione Lombardia e scaricate dal software MAINF, a partire dall anno Per un difetto di gestione regionale del software, attualmente non è possibile ricavare informazioni dettagliate per ASL e dunque l unico confronto possibile è relativo al totale di notifiche regionali. La tab. 4 riporta per ogni anno il numero di casi e i tassi per del numero totale di meningiti (questi ultimi graficamente riportati nella fig. 6). La popolazione utilizzata per il calcolo dei tassi è quella residente in Lombardia nel 2003, pari a abitanti. Se confrontato con le segnalazioni per le stesse malattie a carico di nell ASL della Provincia di Milano 3, si osserva una sostanziale confrontabilità delle due realtà, con tassi totali leggermente più elevati in Regione Lombardia rispetto alla nostra ASL (mai in maniera statisticamente significativa). Graficamente l andamento dei tassi della Regione è evidenziato in colore blu, quello dell ASL MI3 in colore rosso. Tab. 4 Numero di casi e tasso di segnalazioni di meningiti per , REGIONE LOMBARDIA e ASLMI3, anni anno N Meningiti totali REGIONE LOMBARDIA IC 95% N Meningiti totali ASLMI IC 95% ,83 (2,50 ; 3,20) 22 2,16 (1,36 ; 3,27) ,96 (2,62 ; 3,34) 25 2,46 (1,59 ; 3,63) ,34 (2,97 ; 3,73) 28 2,75 (1,83 ; 3,98) Pag 7 di 14

8 Fig. 6 - Andamento temporale del tasso di segnalazioni di meningiti per , REGIONE LOMBARDIA (riga blu) e ASLMI3 (riga rossa), anni ,50 4,00 Anno 2005 Anno 2006 Anno ,50 3,00 2,50 2,00 1,50 0,50 LOMB ASL LOMB ASL LOMB ASL Tasso meningiti -95% IC Tasso meningiti Lombardia Tasso meningiti +95% IC Tasso meningiti -95% IC Tasso meningiti ASL MI 3 Tasso meningiti +95% IC Relativamente al primo trimestre di ogni anno è stato effettuato il confronto tra i tassi di meningiti totali in Regione Lombardia e nell ASL della Provincia di Milano 3, considerando separatamente ciascuna tipologia di meningite. E da osservare che in Regione Lombardia, relativamente all anno 2008, potremmo avere una sottostima del numero di segnalazioni poiché l estrazione dei dati relativi al primo trimestre è stata fatta a ridosso della fine dello stesso, (è infatti possibile che non siano stati notificati/inseriti tempestivamente tutti i casi con data di inizio dei sintomi corrispondente al mese di marzo). Il valore puntuale del tasso nel primo trimestre 2008 per le meningiti totali in Regione Lombardia è circa dimezzato rispetto al valore puntuale del tasso nell ASL della Provincia di Milano 3 (tabella 5 e figura 7) così come avviene per il tasso delle meningite meningociccica (tabella 6 e figura 7). Si osserva tuttavia che gli intervalli di confidenza dei tassi nelle due realtà sono sovrapponibili e quindi tale differenza non è statisticamente significativa. Nei trimestri degli anni precedenti, i tassi relativi alle meningiti totali nelle due aree sono sostanzialmente omogenei (con valori più bassi nell ASL della Provincia di Milano 3); i tassi relativi alle meningiti pneumococciche hanno valore puntuale più elevato nella nostra ASL, ad esclusione dell anno 2007 (in cui il valore puntuale del tasso è stato particolarmente basso). Pag 8 di 14

9 Tab. 5 Numero di casi e tasso di segnalazioni di meningiti per , REGIONE LOMBARDIA e ASLMI3 PRIMO TRIMESTRE DI OGNI ANNO, anni Meningiti totali REGIONE LOMBARDIA Meningiti totali ASLMI3 I trimestre Tasso anno per N IC 95% N IC 95% ,19 (0,97 ; 1,43) 10 0,98 (0,47 ; 1,81) ,89 (0,71 ; 1,11) 9 0,88 (0,40 ; 1,68) ,05 (0,85 ; 1,29) 9 0,88 (0,40 ; 1,68) ,86 (0,68 ; 1,07) 17 1,67 (0,97 ; 2,68) Tab. 6 Numero di casi e tasso di segnalazioni di meningiti meningococciche per , REGIONE LOMBARDIA e ASL MI3, PRIMO TRIMESTRE DI OGNI ANNO, anni Meningite meningococcica REGIONE LOMBARDIA Meningite meningococcica ASLMI3 I trimestre anno N IC 95% N IC 95% ,55 (0,41 ; 0,72) 6 0,59 (0,22 ; 1,28) ,26 (0,17 ; 0,39) 5 0,49 (0,16 ; 1,15) ,21 (0,13 ; 0,33) 1 0,10 (0 ; 0,55) ,22 (0,13 ; 0,34) 6 0,59 (0,22 ; 1,28) Fig. 7 - Andamento temporale del tasso di segnalazioni di meningiti totali e meningococciche per , REGIONE LOMBARDIA (riga blu) e ASLMI3 (riga rossa), PRIMO TRIMESTRE DI OGNI ANNO, anni ,00 MENINGITI TOTALI I trim 2005 I trim 2006 I trim 2007 I trim 2008 MENINGITI MENINGOCOCCICHE I trim 2005 I trim 2006 I trim 2007 I trim ,50 2,00 1,50 0,50 LOMB ASL LOMB ASL LOMB ASL LOMB ASL LOMB ASL LOMB ASL LOMB ASL LOMB ASL Tasso meningiti -95% IC Tasso meningiti Lombardia Tasso meningiti +95% IC Tasso meningiti -95% IC Tasso meningiti ASL MI 3 Tasso meningiti +95% IC Pag 9 di 14

10 Nella tab. 7 e nella figura 8 viene presentato il confronto del numero di casi e del tasso di meningiti pneumococciche tra Regione Lombardia e ASL della Provincia di Milano3. Si osserva che i tassi in Regione Lombardia sono risultati più elevati, ad esclusione del primo trimestre I tassi di segnalazioni di meningiti batteriche nelle due aree sono simili (tab. 8 e fig 9). Tab. 7 Numero di casi e tasso di segnalazioni di meningite pneumococcica per , REGIONE LOMBARDIA e ASLMI3, PRIMO TRIMESTRE DI OGNI ANNO, anni Meningite pneumococcica REGIONE LOMBARDIA Meningite pneumococcica ASLMI3 I trimestre anno N IC 95% N IC 95% ,32 (0,21 ; 0,46) 2 0,20 (0,02 ; 0,71) ,45 (0,32 ; 0,61) 2 0,20 (0,02 ; 0,71) ,51 (0,37 ; 0,67) 4 0,39 (0,11 ; 1,01) ,45 (0,32 ; 0,61) 8 0,79 (0,34 ; 1,55) Tab. 8 Numero di casi e tasso di segnalazioni di meningite batterica per , REGIONE LOMBARDIA e ASL MI3, PRIMO TRIMESTRE DI OGNI ANNO, anni Meningite batterica REGIONE LOMBARDIA Meningite batterica ASLMI3 I trimestre anno N IC 95% N IC 95% ,32 (0,21 ; 0,46) 2 0,20 (0,02 ; 0,71) ,18 (0,10 ; 0,29) 2 0,20 (0,02 ; 0,71) ,34 (0,23 ; 0,48) 4 0,39 (0,11 ; 1,01) ,19 (0,11 ; 0,30) 3 0,29 (0,06 ; 0,86) Fig. 8 - Andamento temporale del tasso di segnalazioni di meningiti pneumococciche e batteriche per , REGIONE LOMBARDIA (riga blu) e ASL MI3 (riga rossa), PRIMO TRIMESTRE DI OGNI ANNO, anni ,80 1,60 MENINGITI PNEUMOCOCCICHE I trim 2005 I trim 2006 I trim 2007 I trim 2008 MENINGITI BATTERICHE I trim 2005 I trim 2006 I trim 2007 I trim ,40 1,20 0,80 0,60 0,40 0,20 LOMB ASL LOMB ASL LOMB ASL LOMB ASL LOMB ASL LOMB ASL LOMB ASL LOMB ASL Tasso meningiti -95% IC Tasso meningiti Lombardia Tasso meningiti +95% IC Tasso meningiti -95% IC Tasso meningiti ASL MI 3 Tasso meningiti +95% IC Pag 10 di 14

11 Si reputa opportuno inoltre segnalare che nell ASL della Provincia di Milano3 è stata valutata la distribuzione dei casi a livello di comune e di area dipartimentale: non appaiono emergere concentrazioni preoccupanti di notifiche rispetto all atteso in termini spaziali. 4. Stima del numero atteso di segnalazioni di meningiti nell ASL della Provincia di Milano 3 per l anno 2008 Partendo dal numero di casi di meningite segnalati nell ASL della Provincia di Milano 3 nel primo trimestre di ciascun anno tra il 2000 ed il 2007, è stata calcolata la proporzione del contributo del primo trimestre rispetto al totale anno. Tali percentuali, calcolate per anno e per tipologia di meningite, sono state quindi utilizzate per stimare, a partire dal numero di casi segnalati nel primo trimestre 2008, il numero di casi attesi per l intero anno 2008 in tre scenari, ipotizzando che l andamento annuale segua : a) il contributo che mediamente i casi del primo trimestre di ciascun anno hanno apportato al totale annuo negli otto anni considerati (ipotesi media), b) il contributo più basso fornito dal primo trimestre (ipotesi pessimistica), c) il contributo più alto fornito dal primo trimestre (ipotesi ottimistica). Nelle figure 9 10 e 11 viene presentato l andamento temporale del tasso di segnalazioni di meningite meningococciche (figura 9), pneumococciche (figura 10) e batteriche (figura 11) con i rispettivi intervalli di confidenza per Per l anno 2008 viene presentato il tasso stimato per nei tre scenari. Pag 11 di 14

12 Fig. 9 - Andamento temporale del tasso di segnalazioni di meningiti meningococciche, per ASLMI3 - anni , STIMA ANNO ,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 0, stima 2008 Meningo -95%CI (MEDIA) Tasso MENINGOCOCCICA (MEDIA) Meningo +95%CI (MEDIA) Meningo -95%CI (MAX) Tasso MENINGOCOCCICA (MAX) Meningo +95%CI (MAX) Meningo -95%CI (MIN) Tasso MENINGOCOCCICA (MIN) Meningo +95%CI (MIN) Fig Andamento temporale del tasso di segnalazioni di meningiti pneumococciche, per ASLMI3 - anni , STIMA ANNO ,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 0, stima 2008 Pneumo -95%CI (MEDIA) Tasso PNEUMOCOCCICA (MEDIA) Pneumo +95%CI (MEDIA) Pneumo -95%CI (MAX) Tasso PNEUMOCOCCICA (MAX) Pneumo +95%CI (MAX) Pneumo -95%CI (MIN) Tasso PNEUMOCOCCICA (MIN) Pneumo +95%CI (MIN) Pag 12 di 14

13 Fig Andamento temporale del tasso di segnalazioni di meningiti batteriche, per ASLMI3 - anni , STIMA ANNO ,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 0, stima 2008 Batteriche -95%CI (MEDIA) Tasso BATTERICHE (MEDIA) Batteriche +95%CI (MEDIA) Batteriche -95%CI (MAX) Tasso BATTERICHE (MAX) Batteriche +95%CI (MAX) Batteriche -95%CI (MIN) Tasso BATTERICHE (MIN) Batteriche +95%CI (MIN) 5. Considerazioni conclusive In prima approssimazione si ritiene di potere tranquillizzare relativamente all andamento delle principali meningiti nel primo trimestre dell anno. Tuttavia è innegabile un incremento abbastanza evidente rispetto ai confronti temporali e rispetto ai dati regionali, per cui si reputa opportuno monitorare nel tempo il fenomeno, quando i dati saranno consolidati e per verificare l andamento dei casi nel secondo trimestre. Resta da valutare ed interpretare l effetto potenziale dell introduzione a livello nazionale del Protocollo per la sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo in Italia dell Istituto Superiore di Sanità. Tale protocollo integra la sorveglianza delle meningiti batteriche attualmente esistente ed ha anche l obiettivo di tipizzare tutti gli isolamenti in malattie batteriche invasive causate da meningococco, pneumococco ed enofilo a partire dal 1 giugno Si può quindi pensare che tale protocollo possa avere indotto un artificioso incremento del numero di segnalazioni: tale aumento potrebbe essersi reso evidente per la prima volta in occasione del primo trimestre Pag 13 di 14

14 In conclusione, picchè poche ore fa è stato segnalato dal Dipartimento di Prevenzione che un caso di meningite pneumococcica del mese di marzo 2008 è stato oggetto di revisione ed è stato derubricato a polmonite pneumococcica (con l avallo della Regione) i tassi e le stime per il 2008 sono ulteriormente tranquillizzanti. In occasione della prossima revisione del presente lavoro verranno stimati in maniera corretta i valori e le stime dei tassi conseguentemente derivabili. Pag 14 di 14

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta La somministrazione concomitante del vaccino antipneumococcico ed esavalente aumenta le reazioni avverse neurologiche? Risultati dall analisi sull anagrafe vaccinale della Lombardia. Giuseppe Monaco, Valentino

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA 1 1 MEDIA ARITMETICA 2 1 MEDIA ARITMETICA 1. La seguente tabella riporta il numero di persone divise per sesso che si sono presentate durante l anno 1997

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

Figura 2. Box-plot categorizzato dei tempi di attesa complessivi (in secondi) per i diversi valori della variabile intervento

Figura 2. Box-plot categorizzato dei tempi di attesa complessivi (in secondi) per i diversi valori della variabile intervento Tempestività dell intervento di PTCA a seguito di Infarto Miocardico Acuto in Sicilia. Un esempio di utilizzo integrato di più fonti informative per l analisi della presenza di eventuali comportamenti

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel secondo trimestre del 2009, una flessione rispetto

Dettagli

Parti e nascite in Sardegna

Parti e nascite in Sardegna Assessorato Sanità - Sistema informativo e Osservatorio epidemiologico Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Parti e nascite in Sardegna Informazioni di carattere generale Le informazioni

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1 In conformità al D.M. 3245/Ric. del 6 dicembre 2005 - All. n. 1 INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1 1. Dati identificativi dell impresa Denominazione o ragione sociale Indirizzo

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Intervalli di confidenza Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 10 Dicembre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/43 Stefania Spina

Dettagli

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Prof. Luigi Perbellini Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

116.000 - LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016

116.000 - LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016 116.000 - LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016 Nel 2008 l Autorità italiana per le Garanzie nelle Comunicazioni ha reso disponibile

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato 31.12.2015)

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato 31.12.2015) RAPPORTO 2015 Impianti fotovoltaici in Ticino (stato 31.12.2015) Aprile 2016 ISAAC - SUPSI SEZIONE PROTEZIONE ARIA, ACQUA E SUOLO (SPAAS) DIVISIONE AMBIENTE DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO SOMMARIO POTENZA

Dettagli

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level Primo trimestre 2008 a cura di Maria Grazia

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012 A cura di: D. Bonarrigo T. Vanoli - C. Degli Stefani - S. Pisani Direzione Generale U.O.C. Osservatorio

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione Gli incidenti domestici nella prima infanzia sono una causa importante di morte e, molto

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Comunicato stampa Mantova, 16 febbraio 2016 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 I risultati dell indagine Secondo l analisi della congiuntura manifatturiera relativa all ultimo trimestre

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-05 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016 Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche Senigallia 14/5/2016 Dott.ssa Barbara Scavolini ARPAM Dipartimento di Pesaro Piano Amianto D.G.R. Marche n 3496 del 30/12/1997

Dettagli

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Introduzione La ricerca accademica ha spesso evidenziato l esigenza di costruire indicatori delle performance

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo P ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Es. Soluzione degli esercizi del capitolo 8 home - indice In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli, si

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Il metodo delle proporzioni crescenti

Il metodo delle proporzioni crescenti Il metodo delle proporzioni crescenti Ulisse Di Corpo Abstract I modelli predittivi, che utilizzano le regressioni multiple, partono dall assunto che le relazioni tra le variabili sono lineari o traducibili

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI Manuale utente Versione 1.0.0 APRILE 2015 1. Registrazione Per accedere al Sistema è necessario avere un nome utente e una password, ottenibili mediante una semplice

Dettagli

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline. Rapporto riparazioni 2016 Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016 RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.com Testo elaborato su dati 2015 del portale www.riparautonline.com

Dettagli

La stima del valore di trasformazione

La stima del valore di trasformazione La stima del valore di trasformazione 5.XII.2005 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Rappresentazioni grafiche Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Si consideri la seguente distribuzione delle industrie tessili secondo il fatturato

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali):

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali): ESERCIZIO 1 Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di uintali): Anni 1970 1975 1980 1985 Agrumi 24.001 27.054 28.400 34.336 Frutta fresca 50.267 51.148 49.245 48.033 a) Rappresentare

Dettagli

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO ISO 9001 : 2000 CONCESSIONE PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO PARCHEGGIO DELL OSPEDALE BOLOGNINI DI SERIATE PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 U.O.C. Risorse Tecniche Edilizia e Manutenzione

Dettagli

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate. ADEMPIMENTI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E DEGLI UFFICI REGIONALI A partire dagli esami di Stato 2012, le domande di partecipazione, modelli ES-1, presentate dagli aspiranti alla nomina nelle commissioni degli

Dettagli

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 La stima del valore di trasformazione 27.IV.2010 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 2014 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 SMARTIT SOCIETA MUTUALISTICA PER ARTISTI SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE Sede in Milano, Via Casoretto n. 41/A Codice fiscale

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo Anna Maria Abita, Vincenzo Ruvolo - ARPA Sicilia e Rosario Grammauta - UNINETLAB UNIPA Dirigente Chimico Responsabile

Dettagli

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Analisi dei Dati, Prof. Marozzi RAPPORTI STATISTICI

Analisi dei Dati, Prof. Marozzi RAPPORTI STATISTICI RAPPORTI STATISTICI Rapporto statistico: rapporto tra due numeri, di cui almeno uno è un dato statistico (frequenza o intensità). Impiego: per fare confronti tra situazioni (fenomeniche, temporali o geografiche)

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Versione del 12-03-2010 - Comunicazione delle emissioni... 1 Monitoraggio delle emissioni... 2 Per i gestori che, per mezzo della dichiarazione

Dettagli

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA INDICE PREMESSA 3 1. PRESTAZIONI DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE 4 2. DISPONIBILITA DEL SISTEMA DI ELABORAZIONE E DELLA

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro EMILIA ROMAGNA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali dell Emilia Romagna tra il 2010 e il 2016 1 indica una modesta crescita dell occupazione,

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Al servizio di gente unica La statistica per la L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Rilevazioni Elaborazioni Supporto alla programmazione Il Programma statistico regionale

Dettagli

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA UNITA OPERATIVA STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA LE CAUSE DI MORTE A FERRARA I dati che presentiamo in questa nota sono risultati di nostre elaborazioni effettuate sulle informazioni presenti sulle schede

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

I.1.5 - I PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: MONITORAGGIO, ESITI, INDICATORI

I.1.5 - I PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: MONITORAGGIO, ESITI, INDICATORI I.1.5 - I PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: MONITORAGGIO, ESITI, INDICATORI I dati relativi alla regolarità dei percorsi di studio mostrano un significativo miglioramento, sia con riferimento all andamento

Dettagli

gine sulla stagione 2012]

gine sulla stagione 2012] ] gine sulla stagione 2012] Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2012 1 La stagione 2012 I parchi di divertimento italiani quasi 200 strutture tra parchi tematici o meccanici,

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA I trimestre 2015

IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA I trimestre 2015 IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA I trimestre 2015 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l'andamento dei finanziamenti nel primo trimestre 2015, finalizzati all'acquisto dell'abitazione, concessi

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 MARZO 2013 126/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 APRILE 30 GIUGNO 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ESERCITAZIONE n. 2 Tasso di cambio reale e Parità Poteri Acquisto Domanda n. All anno 0 in Giappone un televisore ha un prezzo p=40.000, mentre lo stesso televisore

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI Indice Introduzione pag. 2 Caratteristiche demografiche pag. 3 - popolazione Caratteristiche sociodemografiche pag. 4 - popolazione

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 334 21.12.2015 Unico tardivo entro il 29.12 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Ravvedimento La mancata presentazione di Unico 2015 può essere

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO 16.117 13.482 < = 22 23 24 25 26 27 28 29 > = 30 Il presente documento fornisce un'analisi grafica dei laureati nel corso dell'anno solare 21 secondo l'età alla laurea. Dati più dettagliati possono essere consultati sul sito dell'ufficio di statistica

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

Interpolazione Statistica

Interpolazione Statistica Interpolazione Statistica Come determinare una funzione che rappresenti la relazione tra due grandezze x e y a cura di Roberto Rossi novembre 2008 Si parla di INTERPOLAZIONE quando: Note alcune coppie

Dettagli

Metodologia di ripartizione dei servizi bancari imputati tra le. branche produttive* (Anni 1985-1988-1990-1992-1995)

Metodologia di ripartizione dei servizi bancari imputati tra le. branche produttive* (Anni 1985-1988-1990-1992-1995) Metodologia di ripartizione dei servizi bancari imputati tra le branche produttive* (Anni 1985-1988-1990-1992-1995) Come è noto, i servizi bancari imputati rappresentano il valore convenzionale della produzione

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale 27 aprile 2012 Fra i molti obiettivi assegnati al Censimento della popolazione vi è quello di fornire dati e informazioni utili

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso di Statistica medica e applicata 9 a Lezione Dott.ssa Donatella Cocca Concetti principale della lezione precedente I concetti principali che sono stati presentati sono: Variabili su scala nominale

Dettagli

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scheda di sintesi sulla rilevazione del Nucleo di Valutazione di Ateneo in qualità di OIV (Allegato 3 delibera ANAC n. 77/2013) Data di svolgimento della rilevazione La rilevazione è stata condotta dal

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

Matematica con il foglio di calcolo

Matematica con il foglio di calcolo Matematica con il foglio di calcolo Sottotitolo: Classe: V primaria Argomento: Numeri e operazioni Autore: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: l uso del foglio di calcolo offre l opportunità

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE. 5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE. In questa sezione non ci si soffermerà sul dettaglio del calcolo, ma sulle considerazioni da farsi quando è necessario operare una riduzione. Nell esempio

Dettagli

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo Enrico Villa Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Suddivisione delle aziende italiane per categoria

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC. ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento Tecnologie di Sicurezza VIII Unità Funzionale 00040 Monte Porzio Catone... via di Fontana Candida, 1 Tel. 0694181 Certificato

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli