Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica"

Transcript

1 Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica

2 Qualche dato numerico Numerosità studenti 2016/2017: circa 280 immatricolati (tutti i corsi obbligatori ed obbligatori di orientamento sono sdoppiati sia a livello di lezioni frontali che di esercitazioni ed attività di laboratorio) Percentuale studenti da altre sedi: circa 40% Corpo docente: la didattica è gestita dal Collegio di Biomedica che consiste in 43 membri effettivi e 23 membri invitati (2016/2017) Attività di laboratorio: molti degli insegnamenti prevedono attività di laboratorio come parte consistente (da un terzo a metà delle ore di didattica previste)

3 Mobilità studentesca verso l estero Accordi Erasmus + per Corsi/Final Project: 16 istituzioni straniere Accordi extra-ue per corsi: Hokkaido University (Japan) Accordi extra-ue per FP: 4 istituzioni straniere Sedi estere non Erasmus + per FP (tesi su proposta): 25 istituzioni straniere Studenti in mobilità Erasmus + per corsi/fp: circa 30 all anno Studenti in mobilità UE/extra-UE per tesi su proposta: circa 50

4 Requisiti di ammissione Adeguatezza preparazione personale: media ponderata sui crediti uguale o maggiore a 24/30 Requisiti curricolari: minimo 40 crediti per le attività di base e minimo 60 crediti per le attività caratterizzanti ed affini Requisiti linguistici: certificazione conoscenza lingua inglese IELTS con punteggio 5.0 o sostitutiva (

5 Immatricolazioni Richiesta tramite Apply per ammissione alla laurea magistrale a partire dal primo periodo didattico: dal 22 giugno 2017 al 20 ottobre 2017 Richiesta tramite Apply per ammissione alla laurea magistrale a partire dal secondo periodo didattico: entro il 17 febbraio 2018.

6 Per chi proviene da Cagliari - Biomedica Lo studente è ammesso senza debiti INSEGNAMENTI VINCOLATI Bioingegneria elettronica (10 cfu) Biomeccanica dei solidi (5 cfu) ESCLUSIONI Biomeccanica dei solidi / Biomeccanica dei fluidi (10cfu)

7 Organizzazione della Laurea Magistrale ANNO 1 SEMESTRE 1 Biomeccanica dei solidi/biomeccanica dei fluidi (10cfu) ANNO 1 SEMESTRE 2 Bionanotecnologie (6cfu) Elaborazione segnali biomedici (8cfu) Classificazione e interpretazione dati biomedici (8cfu) BIOMECCANICA BIONANO TECNOLOGIE STRUMENTAZIONE BIOMEDICA OBBLIGATORI 32 CFU INFORMATICA MEDICA ORIENTAMENTO 36 CFU TABELLA BIO (min 12 cfu) SCELTA LIBERA (max 12 cfu) TESI (28 cfu)

8 Insegnamenti a scelta Tabella BIO Tutti gli insegnamenti obbligatori degli altri orientamenti (ING-INF/06, ING-IND/34) Bioingegneria dell'esercizio fisico e dello sport Bioingegneria della riabilitazione Ingegneria del sistema neuromuscolare Modelli biomeccanici multiscala Dispositivi impiantabili attivi

9 Insegnamenti a scelta libera Tutti gli insegnamenti obbligatori degli altri orientamenti (non ING-INF/06, ING-IND/34) Modelli matematici in biomeccanica e biomedicina Tecniche di modellazione numerica Materiali e superfici ingegnerizzate per applicazione in medicina Scienza delle bio e nano costruzioni Terapie termiche

10 Orientamento Biomeccanica Orientamento finalizzato all acquisizione di metodologie sperimentali e teoriche di progettazione dal punto di vista meccanico, nel senso più ampio del termine. Orientamento scelto da chi è interessato: - alla progettazione hardware dei dispositivi medici: resistenza strutturale statica, dinamica e a fatica, comportamento fluidodinamico, attuazione di movimenti; - alla pianificazione pre-operatoria: modellazione paziente-specifica e previsione degli esiti post-operatori, robotica chirurgica; - all applicazione di metodi ingegneristici per diagnosi di patologie legate al sistema scheletrico e cardiocircolatorio: origine e progressione di aterosclerosi, stenosi, aneurismi, previsione del rischio di frattura in pazienti osteoporotici. Orientamento scelto da chi è interessato a lavorare: - in aziende produttrici di dispositivi medici (protesi e ortesi ortopediche, placche per fratture, stent, valvole cardiache e dispositivi a ricircolo di sangue, dializzatori, tavoli operatori); - In aziende per le quali è importante l ergonomia di prodotto; - In centri dove si simulano e si eseguono crash test; - Nell ambito della ricerca (centri di ricerca italiani ed esteri, dottorato di ricerca).

11 Orientamento Biomeccanica: corsi di orientamento Meccanica applicata ai sistemi biomedici Progettazione di protesi e organi artificiali Biomeccanica e biodinamica sperimentale/biomeccanica del sistema cardiovascolare Materiali per la bioingegneria Biomechanical design

12 Orientamento Bionanotecnologie Orientamento finalizzato all acquisizione di conoscenze teoriche e metodologie sperimentali e di progettazione dal punto di vista bionanotecnologico. Orientamento scelto da chi è interessato: - alla progettazione di superfici ed interfacce intelligenti per dispositivi medici; - alla progettazione e realizzazione di sistemi integrati di diagnosi (Lab on Chip, ); - Ad acquisire competenze su metodi avanzati di terapia, quali nanomedicina, terapie cellulari, medicina rigenerativa,. Orientamento scelto da chi è interessato a lavorare: - in aziende produttrici di dispositivi medici; - In aziende dedicate allo sviluppo di sistemi diagnostici avanzati (Lab on Chip, BioMEMS, ); - In aziende high tech, aziende farmaceutiche, start-up biotech, ; - Nell ambito della ricerca (centri di ricerca italiani ed esteri, dottorato di ricerca, ).

13 Orientamento Bionanotecnologie: corsi di orientamento Ingegneria per la medicina rigenerativa/bioreattori Sistemi biomimetici Tecnologie e processi di fabbricazione Materiali per la bioingegneria Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies

14 Orientamento Informatica Medica Orientamento finalizzato all acquisizione di conoscenze teoriche e metodologie sperimentali e di progettazione per lo sviluppo di software medicali, sistemi per la telemedicina, sistemi di supporto alla decisione clinica, con particolare riguardo al settore dell ehealth. Orientamento scelto da chi è interessato: - alla progettazione di software medicale; - alla progettazione di sistemi per la telemedicina (sistemi di monitoraggio, IoT aplications, ); - allo sviluppo di soluzioni HW/SW per l analisi di dati genetici forniti dalle biotecnologie di ultima generazione (biosensori, nanotecnologie, etc.), - alla progettazione di algoritmi di analisi di bioimmagini con particolare riguardo alla loro automazione; - allo sviluppo, implementazione e gestione di servizi di telemedicina e alla gestione dei software medicali. Orientamento scelto da chi è interessato a lavorare: - in aziende produttrici di strumentazione elettromedicale; - in aziende dedicate allo sviluppo di sistemi per l ehealth; - in aziende che sviluppano sistemi di acquisizione ed elaborazione di bioimmagini; - in aziende sanitarie; - nell ambito della ricerca (centri di ricerca italiani ed esteri, dottorato di ricerca, ).

15 Orientamento Informatica Medica: corsi di orientamento Informatica medica/telemedicina Bioinformatica Programming for IoT applications Elaborazione di immagini mediche Clinical informatics

16 Orientamento Strumentazione Biomedica Orientamento finalizzato all acquisizione di conoscenze teoriche e metodologie sperimentali e di progettazione finalizzate allo sviluppo di strumentazione biomedica assistiva, diagnostica e terapeutica con particolare riguardo al settore dell ICT for Health. Orientamento scelto da chi è interessato: - alla progettazione di strumentazione biomedica diagnostica, terapeutica e di assistenza alla persona; - alla progettazione e realizzazione di microsistemi integrati di diagnosi (Lab on Chip, BioMEMS, ); - alla progettazione di algoritmi di analisi di bioimmagini con particolare riguardo alla loro automazione; - allo sviluppo di algoritmi di analisi dei segnali biologici (neurologia, neuroingegneria, controllo motorio, cardiologia, medicina riabilitativa, medicina dello sport, ). Orientamento scelto da chi è interessato a lavorare: - in aziende produttrici di strumentazione elettromedicale; - in aziende dedicate allo sviluppo di sistemi diagnostici avanzati (Lab on Chip, BioMEMS, ); - in aziende che sviluppano sistemi di acquisizione ed elaborazione di bioimmagini; - in aziende che producono dispositivi impiantabili attivi; - in aziende sanitarie; - nell ambito della ricerca (centri di ricerca italiani ed esteri, dottorato di ricerca, ).

17 Orientamento Strumentazione Biomedica: corsi di orientamento Progettazione di dispositivi biomedici programmabili/ Sensori e misure per la bioingegneria Applicazioni biomedicali dei campi elettromagnetici Elaborazione di immagini mediche Bio-Micro&Nano Systems Neuroengineering

18 Tesi Durata: la tesi dura in media 6/8 mesi Tipologie: la tesi può essere svolta presso uno dei laboratori di ricerca del Politecnico, in collaborazione con una struttura sanitaria, in azienda, tramite la mobilità Erasmus, in una Università straniera (Europa o USA) usufruendo di una borsa per tesi all estero

19 Esempi di argomenti di tesi SISTEMA INTEGRATO PER L'ACQUISIZIONE DI PARAMETRI VITALI DEL PILOTA TRAMITE SEDILI INTELLIGENTI AUTOPLANNING: ALGORITMO DI OTTIMIZZAZIONE EURISTICO PER IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA CON TECNICA VMAT DETERMINANTI DELL'EVOLUZIONE DI ANEURISMI AORTICI: ANALISI MULTIVARIATA DELLA BANCA DATI DEL CENTRO DI IPERTENSIONE DELL'OSPEDALE MOLINETTE DI TORINO STUDY AND DEVELOPMENT OF A PULSE WAVE VELOCITY ESTIMATION SYSTEM BASED ON ADVANCED WEARABLE SENSORS DEVELOPMENT OF AN INTRA-ORAL DEVICE EQUIPPED WITH CAPACITIVE SENSORS FOR THE DIAGNOSIS OF BRUXISM WEARABLE DRUG AND VACCINE DELIVERY SYSTEM BASED ON MICRONEEDLE TECHNOLOGY DEVELOPMENT OF A SINGLE STEP MONO-BLOCK CUTTING GUIDE FOR A NEW ALIGNMENT CONCEPT IN TOTAL KNEE ARTHROPLASTY

20 Esempi di argomenti di tesi INTEGRATIVE ANALYSIS OF MIRNA AND MRNA DATA TO DETECT THERAPEUTIC MIRNA INVOLVED IN OVARIAN CANCER REALIZZAZIONE DI UN MODELLO FISICO DI RADICE AORTICA IN SILICONE, BASATO SU ANALISI STATISTICA DI CT SCAN, PER TEST IN VITRO DI PROTESI VALVOLARI DI TIPO BIOLOGICO SISTEMA DI MISURA MULTIASSIALE DI FORZE AD USO SPORTIVO ON THE RTV4420 AS SUBSTRATE MATERIAL FOR THE HYBRID MEMBRANE: A MECHANICAL & MECHANOBIOLOGICAL STUDY DEVELOPMENT OF AN AUTOMATIC ALGORITHM FOR SEGMENTATION OF CARDIAC CHAMBERS TO SUPPORT INTERVENTIONAL PROCEDURES ENGINEERING OF A COMPUTER-AIDED SYSTEM FOR THE AUTOMATED GLEASON SCORE GRADING METODOLOGIE PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PDTA: RICADUTE SULLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ANALISI DEI TONI CARDIACI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI PRECOCE DELLO SCOMPENSO

21 Eventuali richieste di informazioni Richieste relative alla valutazione di piani di studio: Richieste relative al percorso di studi in generale: Richieste relative all orientamento di Biomeccanica: Richieste relative all orientamento Bionanotecnologie: Richieste relative all orientamento di Informatica medica: Richeste relative all orientamento Strumentazione biomedica:

22 Maggio 2017 Politecnico di Torino a colpo d occhio

23 Un po di storia

24 POLITECNICO DI TORINO Storia del Politecnico di Torino Scuola di Applicazione per gli Ingegneri Museo Industriale Italiano Inaugurata la sede di Corso Duca degli AbruzzI 150 anni di Cultura politecnica Oggi Unità d Italia Regio Politecnico di Torino Parte il raddoppio di PoliTO, poi Cittadella Politecnica

25 2017 University Ranking by Faculty 52 Engineering and Technology by Subject 16 9 by Subject Europe Architecture / Built Environment Civil and Structural Engineering World Architecture / Built Environment Civil and Structural Engineering POLITECNICO DI TORINO

26 I campus

27 POLITECNICO DI TORINO SCUOLA DI INGEGNERIA Corso Duca degli Abruzzi Cittadella Politecnica Campus in continua espansione CITTADELLA DEL DESIGN E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE Mirafiori SCUOLA DI ARCHITETTURA Castello del Valentino Shangai SCUOLA DI MASTER E FORMAZIONE PERMANENTE Lingotto TORINO MONDO Torino Tashkent Guangzhou

28 Gli studenti e la didattica

29 POLITECNICO DI TORINO Studenti a.a. 2016/ Iscritti a Corsi di I e II livello 58% Residenti fuori Piemonte 14% Iscritti stranieri Immatricolati 700 Dottorandi 360 Iscritti a Master di I e II livello Corsi di formazione permanente Corsi di formazione per le aziende a.a. 2015/2016

30 Offerta formativa Corsi di Laurea I livello 3 in Architettura 19 in Ingegneria Corsi di Laurea II livello 7 in Architettura 23 in Ingegneria 16 Percorsi formativi in Inglese 1 Master di I livello 9 Master di II livello 2 Master interuniversitari 7 Corsi di formazione permanente Corsi di Dottorato di ricerca di cui 5 in convenzione con altre università / enti di ricerca Percorso Qualità & Impegno per studenti della Laurea I livello a.a. 2016/2017 Percorso Alta Scuola Politecnica (ASP) per studenti della Laurea II livello POLITECNICO DI TORINO

31 POLITECNICO DI TORINO Laureati I livello II livello Età media 24 Età media 26

32 POLITECNICO DI TORINO 69,2% Media nazionale 85,7% Media nazionale 64,1% Media nazionale 84,6% Laureati PoliTO 90,5% Laureati PoliTO 70,2% Laureati PoliTO Università Ingegneria Architettura Condizione occupazionale dei laureati di II livello a un anno dalla laurea Almalaurea 2016, def. Istat - Forze di lavoro

33 POLITECNICO DI TORINO Dottorato di ricerca 700 Dottorandi BORSE DI STUDIO 85% con borsa di studio Importo 30% più alto della media nazionale 30% finanziate da soggetti esterni 14 percorsi di Dottorato in apprendistato attivati STRANIERI 28,1% DURATA DEI CORSI 3 anni 1/3 attività didattica 2/3 attività di ricerca ECCELLENZA DEI CANDIDATI 82% laureati con 105/110 60% laureati con 110/110

34 Un Ateneo internazionale

35 Accordi internazionali Carnegie Mellon University École Polytechnique University of Tokyo MIT Massachusetts Institute of Technology UC Berkeley Tongji University Shanghai University of Illinois at Urbana Champaign Princeton University Politecnico di Torino TTPU Uzbekistan South China University of Technology POLITECNICO DI TORINO

36 La Ricerca

37 Progetti di ricerca FONDI DI RICERCA DA CONTRATTI CON ENTI E IMPRESE 18,9 Mio EUR FONDI COMPETITIVI PER LA RICERCA 97 Progetti UE H ,7 Mio EUR Progetti internazionali 3,3 Mio EUR Progetti nazionali 19,2 Mio EUR Progetti regionali 40 Mio EUR INIZIATIVE NAZIONALI 10 Smart Cities 17 PRIN 5 Progetti regionali Piattaforme Tecnologiche Fabbrica Intelligente 10 Cluster Tecnologici Nazionali POLITECNICO DI TORINO

38 Il Trasferimento Tecnologico

39 III Missione Knowledge Sharing dati al 31/12/ ,01 Brevetti totali di cui il 30% in co-titolarità con imprese o enti internazionali Brevetti attivi (46% del portafoglio) di cui il 56% in cotitolarità con imprese o enti internazionali Mio EUR entrate per sfruttamento, sviluppo brevetti e Proof of Concept 46 Spin-off 26 Accordi di partnership vigenti POLITECNICO DI TORINO

40 POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Invenzioni per settori 13,6% Aeronautica, aerospaziale e automotive 2,8% Architettura e design 14,6% Biomedicale, chimica e farmaceutica 8,4% Energia e fonti rinnovabili 12,7% Fisica, materiali e nanotecnologie 19,8% Informatica, elettronica e telecomunicazioni 9,4% Ingegneria civile, ambientale e edilizia 18,3% Ingegneria industriale, meccanica e meccatronica

41 Dipartimenti

42 INGEGNERIA INDUSTRIALE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Dipartimenti INGEGNERIA GESTIONALE E MATEMATICA PER L INGEGNERIA INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, ARCHITETTURA E DESIGN DENERG Energia DIMEAS Ingegneria Meccanica e Aerospaziale DISAT Scienza Applicata e Tecnologia DAUIN Automatica e Informatica DET Elettronica e Telecomunicazioni DIGEP Ingegneria Gestionale e della Produzione DISMA Scienze Matematiche DAD Architettura e Design DIATI Ingegneria dell'ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture DISEG Ingegneria strutturale, Edile e Geotecnica DIST Scienze, Progetto e Politiche del Territorio POLITECNICO DI TORINO

43 Centri Interdipartimentali Bioengineering and Health Technologies Mobility Energy Future Urban Legacy Lab Data Science Big Data and IoT Advanced / Additive Manufacturing POLITECNICO DI TORINO

44 Il campus sostenibile

45 Budget Unico di Ateneo 2017 Proventi previsti a budget Mio EUR 54% Contributi MIUR 13% Proventi per la didattica 7% Proventi da ricerche commissionate e TT 7% Contributi di ricerca UE e Organismi internazionali 2% Contributi di ricerca Regione ed Enti Locali 2% Contributi di ricerca altri enti 2% Contributi di ricerca MIUR e altri ministeri 7% Altri proventi e ricavi diversi Previsione investimenti + 50 Mio EUR 6% Contributi (escluso MIUR) POLITECNICO DI TORINO

46 Il capitale umano

47 Il capitale umano CORPO DOCENTE 209 Professori Ordinari 384 Professori Associati 261 Ricercatori 27,4% presenza femminile STAFF AMMINISTRATIVO 871 Staff complessivo 59,7% presenza femminile POLITECNICO DI TORINO

48 Maggio 2017 Politecnico di Torino a colpo d occhio

REQUISITI PER LA CANDIDATURA - CFU superati L * ING. AEROSPAZIALE / / /

REQUISITI PER LA CANDIDATURA - CFU superati L * ING. AEROSPAZIALE / / / A.A. 2018/2019 Programmi di mobilità per Doppia Laurea per destinazioni Erasmus ed Extra Ue Allegato F - L partenza LM LAUREA I LIVELLO CON PARTENZA DURANTE LA LAUREA MAGISTRALE - NON SONO PREVISTE MOBILITÀ

Dettagli

IL POLITECNICO A COLPO D OCCHIO

IL POLITECNICO A COLPO D OCCHIO IL POLITECNICO A COLPO D OCCHIO Da più di 150 anni, il Politecnico di Torino è una delle istituzioni pubbliche più prestigiose a livello italiano e internazionale nella formazione, ricerca e trasferimento

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2016/2017 Piano di Studi anno accademico 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2015/2016 Piano di Studi anno accademico 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica guida della facoltà di ingegneria a.a. 2008-2009 147 Classe delle lauree specialistiche in ngegneria Biomedica CORSO D LAUREA N NGEGNERA BOMEDCA Referente del Corso di Laurea Prof. Andrea Corvi Tel. 055/4796506

Dettagli

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Presidente del Corso di Laurea: Prof. Michele Basso e-mail: michele.basso@unifi.it sito del CdL: http://www.ing-etl.unifi.it/ Le informazioni

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2014/2015 Piano di Studi anno accademico 2014/2015 da presentarsi

Dettagli

Organi Artificiali e Protesi

Organi Artificiali e Protesi Organi Artificiali e Protesi aa 2016/2017 Maurizio Ventre DICMAPI - Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Materiali e della Produzione Industriale maventre@unina.it Tel. 081 7685929 07/03/2017 Interazione

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO OFFERTA FORMATIVA 201/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO POLITECNICO DI BARI Sede di Taranto CORSO DI LAUREA INTERCLASSE L8 - L9 IN INGEGNERIA DEI SISTEMI AEROSPAZIALI DIDATTICA EROGATA A.A. 201-2017

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A. 2017-18 Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Prof. Paolo Valigi paolo.valigi@unipg.it

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Offerta formativa DUE LAUREE TRIENNALI Ingegneria Civile Ingegneria Industriale 5 curricula: Agroindustriale Biomedica Elettronica Gestionale Meccanica

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 2005-06

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 2005-06 Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a. 200-06 I ANNO Calcolo 1 MAT/03-0 a-1 10 CAD f 4 Chimica CHIM/07 a-2 6 Calcolo 2 MAT 03-0 a-1 10 Diritto IUS/01-10 c-2

Dettagli

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005 CORSO: APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO CODICE: 39063 Docente: Andrea Remuzzi (andrea.remuzzi@unibg.it) Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005 Colloquio:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita Outline 1 Introduzione 2 Il percorso formativo obiettivi della formazione aree di apprendimento offerta didattica 3 Esperienza

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2012/2013 Piano di Studi a.a. 2013/2014 da presentarsi on line

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Ingegneria elettronica e informatica

Ingegneria elettronica e informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI elettronica e informatica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=812) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Università a Bologna: 1088 D.C. Ingegneria a Bologna: 1877 D.C. Ingegneria Informatica a Bologna: 1992 D.C. www.ing.unibo.it

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE corso di laurea INGEGNERIA CIVILE denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Il Corso di laurea in Ingegneria

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a. 2016-2017. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a. 2016-2017. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA a.a. 2016-2017 SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini Presentazione per gli studenti del Corso di Studio Magistrale di Ingegneria Informatica, 11/05/2016

Dettagli

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE a ciclo unico (Classe LM-13) Immatricolati dall'a.a. 2009/2010

Dettagli

LM-28 Ingegneria Elettrica... 7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE... 7 L-9 Ingegneria Industriale... 7 LM-31 Ingegneria Gestionale...

LM-28 Ingegneria Elettrica... 7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE... 7 L-9 Ingegneria Industriale... 7 LM-31 Ingegneria Gestionale... L art. 23 del Regolamento didattico di ateneo (RDA) prevede che venga iscritto come studente regolare di un anno di corso successivo al primo lo studente che nell'anno precedente abbia acquisito, entro

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi SUMMER SCHOOL 2015 Ingegneria Informatica Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria 17 Giugno 2015 Il logo del Politecnico

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria navale Modifica di Ingegneria navale (codice=23064) Denominazione inglese Naval

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Dipartimento di Ingegneria Classe delle lauree in Ingegneria Industriale L-09

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Dipartimento di Ingegneria Classe delle lauree in Ingegneria Industriale L-09 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Classe delle lauree in Ingegneria Industriale L-09 INGEGNERIA MECCANICA CURRICULUM GENERALE CURRICULUM GESTIONALE Edvige Pucci Consiglio di

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE PRESIDENTE CdL prof. Fabio Tascedda 059 2055162 fabio.tascedda@unimore.it DIPARTIMENTO: Scienze della vita SEDE: via Campi 287 Modena DURATA: 2 anni CREDITI FORMATIVI:

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) GEOTECNICA 8,3 55 ANALISI MATEMATICA I 8,0 150 TOPOGRAFIA 7,9 107 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 93 IDRAULICA 7,6 106 DISEGNO 7,5 62 FISICA 7,3 107 FISICA TECNICA

Dettagli

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico.

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico. 1 2 Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico. T AMBITO MUR MUR SSD ANNO Muduli/Corso integrato INSEGNAMENTI CFU FIS/01 Fisica sperimentale 1 Fisica MAT/02 Algebra

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO ORDINAMENTO

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti

Dettagli

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Presidente del Corso di Laurea: Prof. Marcantonio Catelani e-mail: marcantonio.catelani@unifi.it http://www.ing-etl.unifi.it/ Le informazioni

Dettagli

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 207/8 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

Laurea Magistrale in Chimica Industriale! 13 Maggio 2015!

Laurea Magistrale in Chimica Industriale! 13 Maggio 2015! Laurea Magistrale in Chimica Industriale! 13 Maggio 2015! Perché Chimica Industriale?! All industria Serve il Chimico Industriale! Alla domanda "Quali sono i primi due corsi di studio più importanti per

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA SEDE DI RAVENNA Via Tombesi dall 0va LA SCUOLA: PERCORSO FORMATIVO: LAUREA (+3 anni) LAUREA MAGISTRALE (+2anni) Dottorato di ricerca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 D.M. 68/2015 D.L. 42/2016 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18 Corsi di Laurea 0880 ARCHITETTURA E PROCESSO EDILIZIO CE 1.670 0425 ATTUAZIONE E GESTIONE DEL PROGETTO IN ARCHITETTURA CE 1.670 8182 DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE BO 0207 INGEGNERIA AEROSPAZIALE FO 0945

Dettagli

Curriculum vitae del dott. ing. Gianfranco Beniamino Fiore

Curriculum vitae del dott. ing. Gianfranco Beniamino Fiore Curriculum vitae del dott. ing. Gianfranco Beniamino Fiore Dati anagrafici Nato a Milano il 19.01.1968. Residente a Milano e-mail: gianfranco.fiore@polimi.it dal gennaio 2004 Attuale posizione Ricercatore

Dettagli

PROGETTO TOP-UIC. - attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino

PROGETTO TOP-UIC. - attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino PROGETTO TOP-UIC - attivo dal 1997 - Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino Edizione 2016/17 11 luglio 2016, aula 7S, h 15 2 presentazione Ufficio Mobilità

Dettagli

Il Sistema Universitario e la riforma 3+2 dell Università

Il Sistema Universitario e la riforma 3+2 dell Università Il Sistema Universitario e la riforma 3+2 dell Università Rita Cucchiara Dipartimento di Ingegneria dellì Informazione Università di Modena e Reggio Emilia 28 novembre 2002 Giornate STEP 1 Fino ad ora

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Centre tor Health Technologies. University of Pavia Centre tor Health Technologies University of Pavia Center for Health Technologies Centro di tecnologie per la salute Riccardo Bellazzi, Carlomaurizio Montecucco, Livia Visai Obiettivi CHT Fornire nuove

Dettagli

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Torino, 12.12.2016 HuManS - Obiettivo generale progetto Il programma di ricerca è rivolto all'integrazione dei più recenti sistemi

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Corso afferente al Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Classe LM-32 Ingegneria informatica. Prof. Alberto Broggi alberto.broggi@unipr.it DIPARTIMENTO

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

PROGETTO TOP-UIC. - attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino

PROGETTO TOP-UIC. - attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino PROGETTO TOP-UIC - attivo dal 1997 - Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino Edizione 2016/17 14 aprile 2016, aula 4C, h 9.30 Ufficio Mobilità OUTGOING

Dettagli

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica e dell automazione 57 Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELL AUTOMAZIONE

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INGEGNERIA

Dettagli

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II Piero Salatino 1 Bicentenario della Scuola di Ingegneria di Napoli (1811>>2011) A journey into the past The decree, 1811 2 Bicentenario

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18 Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale comprende unità didattiche ed altre attività formative per un totale di 180 crediti. Sono previsti cinque

Dettagli

(Scheda Unica Annuale del Corso di Studio) Corso di laurea in Tecniche ortopediche

(Scheda Unica Annuale del Corso di Studio) Corso di laurea in Tecniche ortopediche (Scheda Unica Annuale del Corso di Studio) Corso di laurea in Tecniche ortopediche 1 ANNO Il primo anno di corso si caratterizza per una fase di orientamento dello studente nel nuovo percorso formativo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso Il corso di laurea i cui crediti formativi sono integralmente riconosciuti

Dettagli

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE Controlli Informatica Meccatronica Sistemi Elettrici Ingegneria Meccatronica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

INGEGNERIA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO

INGEGNERIA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO R.. D. e Manifesto degli Studi A. A. 200/07 CUC n. 05 del 15.03.200 POLITECNICO DI BARI ANNO ACCADEMICO 200-2007 CONSIGLIO UNITARIO DI CLASSE IN INGEGNERIA CIVILE Regolamento Didattico del Corso di Laurea

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Anno Accademico 2008-09 UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Appartenente alla classe n. 9 (Ingegneria dell Informazione)

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Come effettuare un Piano di Studi Tutor MEL

Come effettuare un Piano di Studi Tutor MEL Come effettuare un Piano di Studi Tutor MEL Giovedì 28 settembre 2017 Aula 111 Santa Marta 01-02 July 2013 Piano di Studi Quando? Dal 15 ottobre al 15 novembre 2017 Dove? Tramite procedura Online, sol.unifi.it

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Approvato il 9 febbraio 2017 Il presente regolamento

Dettagli

Consiglio di Amministrazione 21 settembre 2016

Consiglio di Amministrazione 21 settembre 2016 Consiglio di Amministrazione 21 settembre 2016 Seduta CdA del 21 settembre 2016 Ver. 02 1 5.1. Analisi andamento preimmatricolazioni e immatricolazioni a.a. 2016/2017 Seduta CdA del 21 settembre 2016 Ver.

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI meccanica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Ingegneria edile-architettura

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Ingegneria edile-architettura INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Ingegneria edile-architettura CORSI DI LAUREA Bioingegneria Ingegneria civile e ambientale Ingegneria elettronica e informatica Ingegneria industriale

Dettagli

Piani di studio per l'a.a. 2015/2016 Istruzioni per la compilazione

Piani di studio per l'a.a. 2015/2016 Istruzioni per la compilazione Piani di studio per l'a.a. 2015/2016 Istruzioni per la compilazione Termini per la presentazione delle domande: per i piani di studio da presentare in forma cartacea i moduli di presentazione sono allegati

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli