IV ANNO I PERIODO Il secolo dei Lumi (Sezioni 1, Unità 1-2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IV ANNO I PERIODO Il secolo dei Lumi (Sezioni 1, Unità 1-2)"

Transcript

1 Proposte per la programmazione IV ANNO I PERIODO Il secolo dei Lumi (Sezioni 1, Unità 1-2) CRONOLOGIA (tempo e spazio) GLI EVENTI LE PAROLE, I TEMI E I CONCETTI CHIAVE PASSATO E PRESENTE (a discrezione del docente) Italia ed Europa tra Seicento e Settecento L Europa tra Sei e Settecento Le guerre per l equilibrio nell Europa del Settecento Il secolo dei Lumi: il trionfo della ragione nella cultura illuminista; Illuminismo e religione Illuminismo e riforme politiche Il dispotismo illuminato: Prussia, Russia e Austria L Illuminismo in Italia Assolutismo e autoritarismo; le guerre dinastiche Illuminismo; progresso; deismo; tolleranza e intolleranza Dispotismo, riforme politiche, Stato parlamentare, separazione dei poteri, democrazia, repubblica Educazione finanziaria Le banche nazionali Obiettivi specifici di apprendimento 1. Conoscere i principali avvenimenti politici, militari e culturali dei secoli XVII e XVIII. 2. Comprendere i concettichiave di assolutismo, monarchia parlamentare, dispotismo illuminato. 3. Conoscere e comprendere le idee di fondo dell Illuminismo e la portata di rinnovamento culturale in esse contenuta. 4. Analizzare i tratti distintivi delle riforme attuate dai sovrani illuminati e del movimento riformatore che caratterizzò l Europa nel secolo XVIII. Abilità 1. Classificare i fatti storici in ordine alla durata, alla scala spaziale, ai soggetti implicati e alla tipologia dei fatti. 2. Utilizzare fonti, documenti e semplici testi storiografici, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica. 3. Riconoscere e utilizzare il lessico specifico della disciplina. 4. Riconoscere le relazioni fra trasformazioni culturali e scientifiche e contesti ambientali e socio-politici. Competenze 1. Saper distinguere le informazioni fattuali dalle interpretazioni storiografiche. 2. Saper contestualizzare un fatto e/o un fenomeno nell ambito di un processo storico 3. Saper fare l analisi guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici. 4. Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia (qui con particolare riferimento alla rivoluzione illuminista) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. 5. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla riflessione sul tema dei caratteri dello Stato moderno e del rapporto fra libertà di opinione e potere politico). 23

2 Sezione 1 - Metodologia e didattica Approfondimenti, implemento delle competenze e attualizzazione COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (Cittadinanza e Costituzione) STORIOGRAFIA (fonti, documenti, testi storiografici, a discrezione del docente) GEOSTORIA E STORIA SETTORIALE Diventare cittadini L istituzione del primo ministro Il tema della libertà della ricerca scientifica Essere cittadini Governabilità o rappresentanza? La scuola è per tutti? Cronaca e attualità Il potere dell istruzione Fonti e documenti Un elogio di Pietro il Grande Il Parlamento inglese si rafforza Kant: che cos è l Illuminismo? Voltaire: preghiera a Dio Montesquieu contro il potere assoluto Rousseau: la democrazia non tollera la separazione dei poteri La tolleranza religiosa: uno scambio epistolare fra Maria Teresa e il figlio Giuseppe Beccaria contro la pena di morte Pietro Verri: il tempio sacro della dea Ignoranza Storiografia Ragione e fede sono in contrasto? La politica dell equilibrio nelle relazioni internazionali del Settecento Geostoria Alfabetizzazione e sviluppo nel mondo globale Politica, cultura e società La scarsa incidenza delle riforme sociali di Pietro il Grande Il modello enciclopedico come nuova struttura del sapere Maria Teresa: l imperatrice in viaggio Economia, scienza e tecnologia La determinazione della longitudine Il catasto Laboratorio interdisciplinare Progressi e limiti della ricerca scientifica RISORSE DIGITALI Per la lezione in classe Lezione LIM (per il docente) L Europa tra Seicento e Settecento L età dell Illuminismo Linea del tempo interdisciplinare Il Settecento fra assolutismo e Illuminismo Atlante carte interattive Per lo studio assistito a casa, l autoverifica, il ripasso e il recupero Lezione Test Ripasso MP3 Il Settecento e l assolutismo L Europa dell assolutismo e delle guerre dinastiche L età dell Illuminismo L assolutismo e le guerre di successione L età dei Lumi 24

3 Proposte per la programmazione II PERIODO Il secolo delle rivoluzioni (Sezione 2, Unità 3-5) CRONOLOGIA (tempo e spazio) GLI EVENTI LE PAROLE, I TEMI E I CONCETTI CHIAVE PASSATO E PRESENTE (a discrezione del docente) L età delle rivoluzioni: il XVIII secolo in Italia, in Europa e nel continente americano Economia e società nel XVIII secolo: la società di Antico Regime; lo sviluppo dell agricoltura e dei commerci in Europa La rivoluzione industriale: le origini della rivoluzione industriale; cotone e vapore; la rivoluzione industriale e le conseguenze per gli uomini; le città industriali La rivoluzione americana: la guerra civile, la Costituzione, il concetto di rappresentanza; la nascita degli Stati Uniti d America La Rivoluzione francese: la Francia prima della Rivoluzione; dagli Stati generali al Terrore; la transizione della sovranità; la nascita della politica moderna; il Direttorio L età napoleonica Antico Regime Sviluppo demografico; rivoluzione industriale, rivoluzione agricola e urbana Utilitarismo, liberalismo e liberismo Borghesia e proletariato; questione sociale L espansione coloniale verso Oriente Rivoluzione, guerra civile e indipendenza Democrazia, repubblica; rappresentanza politica, Stati generali, Costituzione, giacobinismo Ricostituzione del potere imperiale Egemonia continentale della Francia napoleonica Educazione finanziaria Siamo entrati nell età post industriale? Le sanzioni economiche Obiettivi specifici di apprendimento 1. Conoscere i principali avvenimenti politici, sociali ed economici dei secoli XVIII e XIX. 2. Conoscere e comprendere i concetti-chiave di rivoluzione politica, sociale ed economica. 3. Comprendere e distinguere le cause e le conseguenze del nuovo sistema di produzione industriale. 4. Determinare le cause delle rivoluzioni politiche (americana e francese), scandirne le varie fasi, comprendere la portata degli avvenimenti più rilevanti. 5. Conoscere e comprendere i tratti distintivi del progetto di egemonia continentale della Francia napoleonica e le sue conseguenze. Abilità 1. Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati. 2. Utilizzare fonti, documenti e semplici testi storiografici, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica. 3. Riconoscere e utilizzare il lessico specifico della disciplina. 4. Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socio-economici, aspetti demografici e processi di trasformazione. 5. Analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico. Competenze 1. Saper fare confronti tra passato e presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati. 2. Saper fare l analisi guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici. 3. Analizzare i fenomeni delle rivoluzioni politiche (americana e francese) per ricavarne modelli interpretativi. 4. Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia (qui con particolare riferimento alla rivoluzione industriale in Inghilterra e alle rivoluzioni sociali e politiche in Francia e in America) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. 5. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla riflessione sul rapporto fra libertà e uguaglianza, sulla separazione dei poteri nello Stato di diritto contemporaneo e sulla sua origine nello scenario di fine Settecento). 25

4 Sezione 1 - Metodologia e didattica Approfondimenti, implemento delle competenze e attualizzazione COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (Cittadinanza e Costituzione) STORIOGRAFIA (fonti, documenti, testi storiografici, a discrezione del docente) GEOSTORIA E STORIA SETTORIALE Diventare cittadini Lavoratori e sindacati Il ruolo del Presidente della Repubblica nel sistema presidenziale e parlamentare Ma liberté ed égalité vanno d accordo? Essere cittadini Bambini o schiavi? Il dramma del lavoro minorile Un problema della democrazia: la tirannide della maggioranza Rivoluzioni o riforme? Cronaca e attualità Un nuovo concetto lavorativo: la flessibilità Fonti e documenti La nobiltà Qualche perplessità sugli effetti della rivoluzione industriale nel mercato tessile La divisione del lavoro produce alienazione Il divieto di associazione sindacale L attività dei luddisti di Nottingham Tocqueville spiega il sistema federale americano Marat esalta la giornata del 10 agosto L orientamento democratico della Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino del 1793 Il governo rivoluzionario deve fondare la Repubblica La Dichiarazione dei diritti termidoriana Perché il dispotismo di Napoleone è necessario La nascita di una nuova dinastia imperiale Storiografia Ma c è stata davvero la Rivoluzione francese? Fino a che punto si può parlare di rivoluzione industriale? Geostoria Industrializzazione e urbanizzazione Politica, cultura e società I problemi del lavoro femminile Guerra d indipendenza, guerra civile o rivoluzione? Come si elegge il presidente americano I club e i moderni partiti politici Lottare per quale pane? Un tratto comune delle rivoluzioni: la rigenerazione dell uomo Il calendario rivoluzionario Le Repubbliche giacobine in Italia ( ) Dal codice napoleonico alla legislazione moderna Economia, scienza e tecnologia La disciplina dei brevetti Il lavoro minorile La riscossione delle imposte in Francia Laboratorio interdisciplinare La città industriale RISORSE DIGITALI Per la lezione in classe Lezione LIM (per il docente) Linea del tempo interdisciplinare Atlante Video La rivoluzione industriale La rivoluzione americana La Rivoluzione francese Napoleone alla conquista dell Europa Il Settecento, un secolo rivoluzionario L epopea napoleonica e la Restaurazione carte interattive Maximilien de Robespierre Napoleone Bonaparte Per lo studio assistito a casa, l autoverifica, il ripasso e il recupero Il Settecento e le rivoluzioni Lezione Test Ripasso MP3 La rivoluzione industriale La rivoluzione americana La Rivoluzione francese Napoleone alla conquista dell Europa La rivoluzione industriale La rivoluzione americana La Rivoluzione francese Napoleone 26

5 Proposte per la programmazione III PERIODO Dalla Restaurazione all unificazione (Sezioni 3-4, Unità 6-9) CRONOLOGIA (tempo e spazio) GLI EVENTI LE PAROLE, I TEMI E I CONCETTI CHIAVE PASSATO E PRESENTE (a discrezione del docente) Il primo Ottocento: Italia, Europa e continente americano L Europa della Restaurazione: il Congresso di Vienna e la nuova carta europea Insurrezioni e rivolte in Italia e in Europa negli anni Venti e negli anni Trenta Le lotte per l indipendenza in America Latina Lo sviluppo industriale in Europa; industrializzazione e colonialismo Liberalismo e socialismo Il Quarantotto in Italia e in Europa: il dibattito risorgimentale in Italia prima del 1848; la Francia dalla monarchia di luglio a Napoleone III; la rivoluzione in Germania e il parlamento di Francoforte; l Impero austriaco tra nazionalità e Costituzione Il rinnovamento degli equilibri europei dopo il Quarantotto e l unificazione tedesca L unificazione italiana Restaurazione, legittimità ed equilibrio Rivoluzione, insurrezione e indipendenza Nazione; Romanticismo Industrializzazione; colonialismo Liberalismo, socialismo, marxismo e capitalismo, proletariato Risorgimento; unificazione e indipendenza italiana Conflitto franco-prussiano Guerre d indipendenza, spedizione dei Mille; annessioni e conquiste militari Educazione finanziaria Il liberismo come idea per gestire il mercato A cosa serve il pareggio di bilancio? Obiettivi specifici di apprendimento 1. Conoscere i principali avvenimenti politici, sociali ed economici del XIX secolo. 2. Conoscere e comprendere i concetti-chiave di legittimità ed equilibrio per analizzare le conseguenze delle restaurazioni politiche in Italia e in Europa. 3. Conoscere e comprendere il concetto di liberalismo e i tratti distintivi del nazionalismo europeo. 4. Delineare le fasi salienti dei processi di unificazione (tedesca e italiana) per comprenderne cause e conseguenze. 5. Conoscere, comprendere e contestualizzare le differenti interpretazioni storiografiche sul Risorgimento italiano. Abilità 1. Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati. 2. Utilizzare fonti, documenti e semplici testi storiografici, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica. 3. Utilizzare il lessico specifico della disciplina. 4. Ricostruire i processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e continuità. Competenze 1. Saper fare confronti tra passato e presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati. 2. Saper fare l analisi guidata di fonti, documenti e semplici testi storiografici. 3. Saper delineare le caratteristiche dei differenti modelli di sviluppo industriale europeo attraverso l uso di fonti, documenti e semplici testi storiografici. 4. Analizzare i fenomeni delle rivoluzioni democratiche e dei processi di unificazione (tedesca e italiana) per ricavarne differenti modelli interpretativi. 5. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla riflessione sulle Costituzioni come patti civici fondativi e alla riflessione sull unificazione italiana come momento problematico di identificazione nazionale). 27

6 Sezione 1 - Metodologia e didattica Approfondimenti, implemento delle competenze e attualizzazione COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (Cittadinanza e Costituzione) Diventare cittadini La legittimità delle società segrete La proprietà è un furto? La proprietà privata e la libera iniziativa economica Costituzioni flessibili e costituzioni rigide I prefetti: un istituzione destinata a durare? Essere cittadini Lottare per la libertà e l indipendenza Sviluppo economico e redistribuzione sociale sono incompatibili? Stereotipi sull esistenza di un carattere nazionale Chi è italiano? La questione della nazionalità e della cittadinanza dal Risorgimento a oggi Cronaca e attualità Il liberismo visto con il binocolo Lo scontro tra Russia e Ucraina in Crimea: la storia non si ripete RISORSE DIGITALI Per la lezione in classe Lezione LIM (per il docente) L Europa fra legittimità ed equilibrio Fermenti politici e questione sociale La primavera dei popoli L unificazione italiana e tedesca STORIOGRAFIA (fonti, documenti, testi storiografici, a discrezione del docente) Fonti e documenti Joseph de Maistre: il potere sovrano deriva da Dio, non dal popolo Metternich contro le sette rivoluzionarie La Carta del popolo J. S. Mill contro la tirannia della maggioranza Mazzini: un Italia unita e repubblicana Gioberti e l opzione federalista Lo Statuto albertino La Costituzione democratica della Repubblica romana Bismarck: i rapporti con il Parlamento Una situazione economica complessa Cavour spiega i risultati della Conferenza di Parigi Mazzini: l Italia del popolo voluta da Dio (1860) Storiografia Quali furono gli effetti della Restaurazione in Italia? Che cos è il liberalismo? L idea di nazione nel Risorgimento e i suoi caratteri distintivi Lo stato del dibattito storiografico sulla destra storica Linea del tempo interdisciplinare L epopea napoleonica e la Restaurazione Dal Risorgimento all unificazione Atlante carte interattive Per lo studio assistito a casa, l autoverifica, il ripasso e il recupero GEOSTORIA E STORIA SETTORIALE Geostoria L Europa: geostoria di un concetto L Italia è un espressione geografica? Politica, cultura e società L amore e la donna nell Ottocento romantico Buonarroti e la società dei Sublimi maestri perfetti Professione: rivoluzionario Il bonapartismo come sistema di governo e di consenso Le donne nel Risorgimento Andare a scuola nell Italia unificata Economia, scienza e tecnologia Il canale di Suez Video Klemens von Metternich Camillo Benso di Cavour Lezione Test Ripasso MP3 Il Risorgimento L Europa fra legittimità ed equilibrio Fermenti politici e questione sociale La primavera dei popoli L unificazione italiana e tedesca Il Congresso di Vienna e la Restaurazione I moti degli anni Venti e Trenta L industrializzazione Il Quarantotto e il Risorgimento L Unità d Italia Per il consolidamento delle competenze di lettura e scrittura Competenze di lettura Competenze di scrittura La Restaurazione Lo scontro fra moderati e democratici 28

7 Proposte per la programmazione IV PERIODO Il secondo Ottocento (Sezione 5, Unità 10-11) CRONOLOGIA (tempo e spazio) GLI EVENTI LE PAROLE, I TEMI E I CONCETTI CHIAVE PASSATO E PRESENTE (a discrezione del docente) Il secondo Ottocento: l Italia di fine secolo e l Europa delle grandi potenze Gli scenari extra-europei: Stati Uniti, Giappone e continente africano La seconda rivoluzione industriale La questione sociale e il movimento operaio Il contesto extra-europeo: gli Stati Uniti e la Guerra di secessione; lo sviluppo industriale del Giappone Colonialismo e imperialismo: il colonialismo in Asia e la spartizione dell Africa Lo scontro fra le grandi potenze europee alla fine dell Ottocento I problemi dell Italia unita e il governo della sinistra Rivoluzione industriale; progresso e modernizzazione; depressione ed emigrazione; società di massa Socialismo, marxismo, capitalismo e proletariato Guerra civile americana Colonialismo e imperialismo Nazione e nazionalismo L Italia post-unitaria: l organizzazione dello Stato; il completamento dell unità nazionale e la questione romana; l origine della questione meridionale; politica economica e finanziaria; processi di unificazione culturale e sociale L Impero britannico di ieri e il Commonwealth di oggi Educazione finanziaria Dalla City londinese alle piazze d affari del mondo globale Obiettivi specifici di apprendimento 1. Conoscere i principali avvenimenti politici, sociali ed economici della fine del XIX secolo. 2. Conoscere e comprendere i concetti-chiave di rivoluzione sociale ed economica, per analizzare i fenomeni di industrializzazione, modernizzazione, società di massa ed emigrazione. 3. Conoscere e comprendere il concetto di imperialismo e i tratti distintivi del colonialismo europeo. 4. Conoscere e comprendere il concetto di nazione e nazionalismo, per analizzare la politica interna ed estera degli Stati europei alla fine del XIX secolo. 5. Analizzare le cause della crisi economica internazionale, per delineare i mutamenti del rapporto fra Stato ed economia e la svolta sociale di fine secolo. 6. Analizzare cause e conseguenze della crisi della Destra storica in Italia e dell avvento del governo della sinistra. Abilità 1. Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomeni studiati. 2. Utilizzare fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica. 3. Utilizzare il lessico specifico della disciplina. 4. Individuare i nessi internazionali nel processo di trasformazione sociale ed economica. Competenze 1. Saper fare confronti tra passato e presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati. 2. Saper fare l analisi guidata di fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità. 3. Utilizzare le capacità analitiche acquisite per indagare le strutture complesse dei processi storici al fine di imparare a riconoscere le determinazioni (istituzionali, politiche, sociali, economiche, culturali, religiose) che li compongono. 4. Individuare peculiari aspetti socio-economici e culturali della storia (qui con particolare riferimento alla seconda rivoluzione industriale e al processo della colonizzazione imperialista) e utilizzarli come strumento per cogliere relazioni/differenze fra passato e presente. 5. Acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del tempo passato (qui con particolare riferimento alla riflessione sul tema del multiculturalismo e dei processi di integrazione del mondo globalizzato da un lato, e dall altro ai caratteri peculiari dei sistemi parlamentari con riferimento al tema del trasformismo ). 29

8 Sezione 1 - Metodologia e didattica Approfondimenti, implemento delle competenze e attualizzazione COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (Cittadinanza e Costituzione) STORIOGRAFIA (fonti, documenti, testi storiografici, a discrezione del docente) GEOSTORIA E STORIA SETTORIALE Diventare cittadini L accoglienza degli immigrati: il multiculturalismo Senza vincolo di mandato : è lecito il trasformismo? Essere cittadini L emancipazione dalla schiavitù È giusto che un parlamentare voti come vuole? Cronaca e attualità Milioni di nuovi schiavi su cui prosperano i Paesi del Golfo Fonti e documenti Le teorie razziste di Gobineau I trust bancari in America Il programma di Erfurt La Chiesa e i temi sociali: la Rerum novarum Depretis e il trasformismo Il programma dei socialisti italiani Sonnino: Torniamo allo Statuto Storiografia Che cosa fu l imperialismo? Che cosa fu la Grande Depressione? Geostoria Il BRIC e i nuovi scenari della globalizzazione Politica, cultura e società Abitare nei quartieri operai o nelle abitazioni borghesi Un secolo di laburisti inglesi La questione femminile di fine Ottocento La segregazione razziale negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo Il grande gioco : lo scontro tra Russia e Inghilterra in Asia centrale Che cos è la sinistra storica? I Fasci siciliani RISORSE DIGITALI Per la lezione in classe Lezione LIM (per il docente) Linea del tempo interdisciplinare Atlante Video La seconda industrializzazione e l imperialismo La lotta per l egemonia La fine dell Ottocento carte interattive Le suffragette Otto von Bismarck Giovanni Giolitti Per lo studio assistito a casa, l autoverifica, il ripasso e il recupero Lezione Test Ripasso MP3 L imperialismo e la seconda rivoluzione industriale La seconda industrializzazione e l imperialismo La lotta per l egemonia La seconda rivoluzione industriale La guerra civile americana L imperialismo e la spartizione dell Africa Le grandi potenze europee di fine secolo L Italia: la sinistra al governo Per il consolidamento delle competenze di lettura e scrittura Competenze di lettura Competenze di scrittura Il trasformismo L Inghilterra alla fine dell Ottocento La Guerra di secessione americana 30

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO ISTITUTO MAZZINI DA VINCI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO Correlare la conoscenza storica generale agli

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014/2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Stefano Mozzati MATERIA: Storia Classe 4 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: STORIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI Contestualizzare fatti ed eventi Distinguere aspetti sociali, economici, politici di un fenomeno complesso Cogliere l'evoluzione delle strutture politiche e istituzionali Cogliere le conseguenze di breve

Dettagli

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Storia A.S. 2012 2013 CLASSE: IV G Scientifico INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI - la Francia di Luigi XIV : il re Sole. la politica fiscale. la politica economica: il

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSI: 4 A-C SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Recuperare la memoria del passato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna Programma finale Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B Prof.ssa Mei Manuela Disciplina: Storia Volume 1: Medioevo ed Età moderna UNITÀ 13 L EPOCA DEI CONFLITTI RELIGIOSI 1.

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. CINZIA

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 4 BC Materia Storia Docente Lauri Margherita LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso)

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 4 BC Materia Storia Docente Lauri Margherita LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 Da: MilleDuemila: un mondo al plurale volume 1 Valerio Castronovo Capitolo 15 L Europa nel vortice della guerra

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA Docentte:: Alessia Bisson Classe 4 TSS a..s:: 20015/ /2016 OBIETTIVI GENERALI

Dettagli

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2. LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,

Dettagli

Indice del volume. L Europa tra Seicento e Settecento. Capitolo 2 Instabilità politica e ricerca dell equilibrio nell Europa del Settecento

Indice del volume. L Europa tra Seicento e Settecento. Capitolo 2 Instabilità politica e ricerca dell equilibrio nell Europa del Settecento Indice del volume Modulo 1 L Europa tra Seicento e Settecento Capitolo 1 L evoluzione delle monarchie in Francia e Inghilterra. L ascesa di Prussia e Russia 1.1 La prima rivoluzione inglese e la repubblica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare Docente: A. S. 2005/2006 Classe: _IV sez. _H QUADRO PROGETTUALE RELATIVO ALL INSEGNAMENTO DI STORIA ELENCO DEI MODULI IN CUI E STATA ORGANIZZATA LA MATERIA N. Titolo del modulo Durata in ore 1 TRA SEICENTO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Il senso dell insegnamento della storia Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA L'alunno si informa in modo guidato su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Comprende testi storici e inizia a rielaborarli. Espone oralmente

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F Ministero dell'istruzione dell'università della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna Istituto Comprensivo di Novellara via Novy Jicin, 2 tel. 0522/654218 fax 0522/651037-42017 Novellara

Dettagli

IL 1700: L età dell Illuminismo

IL 1700: L età dell Illuminismo IL 1700: L età dell Illuminismo L Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento. 2 L illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell umanità attraverso la

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

IV AFM/SIA 2016 /2017

IV AFM/SIA 2016 /2017 IV AFM/SIA 2016 /2017 Metodologia, Strumenti e Verifiche Vedi modulo I Tempo previsto Maggio - Giugno PIANO DI LAVORO STORIA disciplinari Sviluppare la capacità di recuperare la memoria del passato e di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

1 UNITÀ. indice del volume. L Europa di «Ancien Régime» Due modelli di monarchia: francia e inghilterra

1 UNITÀ. indice del volume. L Europa di «Ancien Régime» Due modelli di monarchia: francia e inghilterra Indice del volume 1 UNITÀ L Europa di «Ancien Régime» La società di «ancien régime» e le sue trasformazioni Due modelli di monarchia: francia e inghilterra 1. La crescita demografica 2 Vaccinazione 4 2.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: STORIA RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 7 DISCIPLINA: STORIA INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO CLASSE 4 AN DOCENTE : Graziosi Pamela TESTI: Valerio Castronovo, Un mondo al plurale. Dalla metà del Seicento alla fine dell Ottocento, Vol.

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 4^

Programmazione annuale docente classe 4^ Programmazione annuale docente classe 4^ Docente Rosella Aletti Classe 4 A Tu. Materia di insegnamento storia. Libro di testo Palazzo Bergese Rossi Storia magazine La Scuola Anno scolastico 2013/14 Saronno,11-11-13_

Dettagli

Guerra ed equilibrio

Guerra ed equilibrio Guerra ed equilibrio Cronologia essenziale delle guerre del 700 1702-1714 guerra di successione spagnola 1733-1738 guerra di successione polacca 1740-1748 guerra di successione austriaca 1748 pace di Aquisgrana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 Competenze Abilità Conoscenze 1. Collocare fatti e fenomeni storici nel tempo e nello spazio Usare il sistema di calcolo basato sulla nascita di

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: STORIA CLASSE V B DOCENTE: LAURA ABBATE INDIRIZZO* TURISMO * indicare oppure Sistemi Informativi Aziendali oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze Curricolo di Storia Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine III) L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO Prerequisiti e competenze GEOGRAFIA CLASSE 2^ CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo 1^ UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO - Conoscere la classificazione

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL FILOSOFIA TEMA DEL CORSO: La felicità Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico 2011-2012 Prof. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL PRIMO QUADRIMESTRE. Easterling e il paradosso della felicità:

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B ISTITUTO COMPRENSIVO G.SOLARI ALBINO Scuola Secondaria di Primo Grado di Selvino Anno Scolastico 2009-2010 PIANO DI LAVORO DI STORIA - CLASSE 3^ SEZ. A e SEZ. B Libro di testo in adozione: Gianni Gentile

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORICHE

Dettagli

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CHIAVE EUROPEE NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA'

Dettagli

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano Anno scolastico 2013-2014 Classe 2 P Indirizzo pedagogico Programma annuale di storia e geografia Storia: L impero ecumenico Lo stato romano e la società

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 31/05/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 31/05/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: STORIA docente : MENCHETTI ANGIOLO classe : 4 API RELAZIONE SULLA CLASSE La classe ha saputo stabilire un positivo dialogo didattico con il docente, rispondendo positivamente agli argomenti e

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Conoscere aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica. 2. Utilizzare fonti diverse per ricavare essenziali conoscenze. 1. Individuare l'argomento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE IV Sezione / indirizzo A SCIENTIFICO docente materia ore settimanali di lezione DEGIOVANNI Mario STORIA 2

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO

LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO LICEO SCIENTIFICO G.CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV G ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Libro di testo: Un mondo al plurale dalla metà del Seicento alla fine dell Ottocento -Il rafforzamento della sovranità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C A.S. 2016/2017 La Controriforma, Filippo II e Elisabetta I, La Guerra dei Trent anni, L Inghilterra di Cromwell Illuminismo. Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del

Dettagli

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L impossibile equilibrio di Vienna Principio di legittimità Principio di equilibrio rivendicazioni di diritti politici rivendicazioni di autonomia o

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI a.s.2015-2016 STORIA LICEO MUSICALE Materia: STORIA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI 1 L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore

Dettagli

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa Istituto Mazzini da Vinci IPSIA Docente: Greco Gabriella Programma di Storia Anno scolastico 2017-2018 Classe 2 A Elettrici MODULO 1 la Roma repubblicana Lo studente deve saper: individuare i fattori che

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "GUGLIELMO MARCONI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI LICEO SCIENTIFICO STATALE "GUGLIELMO MARCONI" Via Danimarca, 25-71122 Foggia - tel. 0881/636571 Fax 0881/330399 PROGRAMMA DI STORIA E EDUCAZIONE CIVICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Marino Giannamaria

Dettagli

Piano di lavoro a.s

Piano di lavoro a.s LICEO SCIENTIFICO GOBETTI SEGRE Piano di lavoro a.s. 2016-17 PROF./SSA Chiara Maria CAMOLETTO Disciplina : STORIA/CITTADINANZA e COSTITUZIONE Classe 4 Sez. G PROGRAMMAZIONE ANNUALE Trimestre A.D.1 L ETA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE United Nations ISISS Ugo Foscolo Teano Educational, Scientific and Member of UNESCO Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISTICO - COSTRUZIONE

Dettagli

Indice. PARTE PRIMA Le eredità di una crisi

Indice. PARTE PRIMA Le eredità di una crisi Indice XI INTRODUZIONE di Giuseppe Ricuperati XI 1. Oltre i venticinque lettori di Clio: didattica e ricerca in una università in crisi XIII 2. Eredità di un passato critico ed innovativo e ritorno ostinato

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA Monte ore complessivo: 66 PIANO DELLE UDA 3 ANNO UDA Competenze Conoscenze UDA Abilità UDA Disciplina di Disciplin. riferimento conc. Acquisire il lessico delle

Dettagli

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo L uomo al centro del mondo Le origini dell Illuminismo Le novità del pensiero illuministico La diffusione dell Illuminismo L Illuminismo e religione Illuminismo e pensiero economico Illuminismo e pensiero

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 COGNOME E NOME: MANTINI SILVIA MARIA QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-STO/02 Storia Moderna CODICE INSEGNAMENTO: DQ0080; DQ0223

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Andrea

Dettagli

ORARIO DELLE LEZIONI CLASSE 3 A

ORARIO DELLE LEZIONI CLASSE 3 A ORARIO DELLE LEZIONI CLASSE 3 A Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 1 Matematica Tecnologia Matematica Religione Geografia Italiano 2 Scienze Mot. Tecnologia Musica Italiano Matematica

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Classe Sezione. Docente. Anna M. Maniscalco. TÇÇt `A `tç ávtävé PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA

Anno scolastico 2016 / Classe Sezione. Docente. Anna M. Maniscalco. TÇÇt `A `tç ávtävé PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA Alessandria, novembre 01 Anno scolastico 01 / 017 A Classe Sezione Indirizzo Materia V BI INFORMATICA STORIA Docente Nome e cognome Anna M. Maniscalco Firma TÇÇt `A `tç ávtävé Mod. SGQ-MOD-0 Ed:.01/015

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4A. Insegnante Baggieri. Disciplina Storia

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4A. Insegnante Baggieri. Disciplina Storia PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE 4A Insegnante Baggieri Disciplina Storia PROGRAMMA SVOLTO Il corso di Storia si è articolato nei seguenti punti fondamentali: 1. Caratteri

Dettagli