Mezzie di trasmissione. Livello fisico. Livello data link. Servizi telefonici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mezzie di trasmissione. Livello fisico. Livello data link. Servizi telefonici"

Transcript

1 Cap 1 Cap 2 Cap 3 Cap 4 Cap 5 Cap 6 Le reti Mezzie di trasmissione Livello fisico Livello data link Reti locali Servizi telefonici Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Elettrici Ottici Wireless Banda di frequenza del segnale (serie di Fourier) Banda di frequenza del canale Attenuazione e distorsione Trasmissione in banda base e in banda larga Trasmissione Framing Controllo degli errori Controllo di flusso Topologie Standard IEEE 802 Standard IEEE (CSMA/CD) Standard IEEE (Token Ring) Standard IEEE (Wireless) Bluetooth Bridge Rete telefonica PSTN Telefonia modile

2 CAPITOLO 1 - Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti Client/server Tecnologia di trasmissione Dimensione Livelli, header, primitive, protocolli, servizi

3 Rete di computer Collegamento tra due apparecchiature attraverso un mezzo trasmissivo, per effettuare una trasmissione di informazioni. Vantaggi condivisione di risorse hardware e software comunicazione Reti ad architettura centralizzata e distribuita Nelle reti ad architettura centralizzata la potenza di elaborazione è concentrata in un punto (una stazione) In genere si usa una topologia a stella con al centro la stazione più potente. Nelle reti ad architettura distribuita la potenza di elaborazione è distribuita tra tutte le stazioni della rete. Si possono usare vari tipi di topologia. Maglia Sistemi aperti I sistemi aperti permettono di collegare computer di costruttori diversi Per poter collegare computer di costruttori diversi è necessario lo sviluppo di standard comuni. Client/server I server sono i computer della rete che mettono a disposizione degli altri computer risorse e servizi. I client sono i computer della rete che richiedono ad altri computer risorse e servizi. Nelle reti moderne il ruolo di client o di server che assume un computer non è netto. Uno stesso computer può fungere da client o da server contemporaneamente.

4 Classificazione di una rete informatica in base alla tecnologia di trasmissione: broadcast, multicast e point to point In una rete broadcast, quando una stazione deve comunicare con un'altra, invia un messaggio che viene ricevuto da tutte le altre. Quando una stazione riceve un messaggio, controlla il campo indirizzo ed elabora il messaggio solo se è diretto a lei. Le reti con tecnologia point to point usano collegamenti individuali tra coppie di stazioni. broadcast tutte le stazioni della rete L'invio di un messaggio è di tipo point to point se è rivolto a una stazione precisa della rete. multicast un gruppo di stazioni della rete. In genere in una rete piccola si usa la tecnologia broadcast. In genere le reti geografiche usano la tecnologia point to point. Classificazione di una rete informatica in base alle dimensioni Le reti locali sono reti private all'interno di un singolo edificio o di edifici vicini, non possono attraversare suolo pubblico. Le reti metropolitane possono coprire una città. Le reti geografiche possono coprire l'intero pianeta. Le reti locali possono rispettare una particolare disposizione, hanno una topologia a bus, a stella o ad anello. Le reti geografiche non possono rispettare una disposizione particolare, hanno quindi una topologia a maglia Reti locali o metropolitane possono collegarsi a reti più grandi mediante un router

5 Il software di rete 7 APPLICAZIONE 6 PRESENTAZIONE 5 SESSIONE 4 TRASPORTO 3 RETE 2 LINEA 1 FISICO Il software di rete è organizzato a livelli, ognuno costruito su quello inferiore. In una rete informatica, se una stazione invia un messaggio a un'altra stazione, il messaggio scende lungo tutti i livelli del software di rete della stazione mittente, attraversa il canale di comunicazione e risale lungo tutti i livelli del software di rete della stazione ricevente. Dal lato della stazione mittente, ogni livello aggiunge al messaggio da inviare un'intestazione (header) con informazioni di controllo. Dal lato della stazione ricevente, ogni livello legge ed elimina dal messaggio ricevuto l'intestazione (header) del livello paritetico. Il servizio offerto da un livello a quello consecutivo si dice orientato alla connessione se i dati arrivano in ordine Il servizio offerto da un livello a quello consecutivo si dice affidabile se è garantita la consegna e la correttezza dei dati. I livelli consecutivi comunicano tramite le primitive: request, indication, response, confirm. I livelli del software di rete si occupano delle problematiche della comunicazione tra le stazioni della rete, che sono: la ricerca di un percorso verso il destinatario, la dimensione dei messaggi, il controllo degli errori, la differenza di velocità tra il mittente e il destinatario.

6 OSI e TCP/IP L'OSI è solo un modello, in quanto descrive i livelli e i servizi del software di rete, ma non i protocolli usati Il TCP/IP è un'architettura di rete in quanto descrive i livelli e i servizi e i protocolli del software di rete. I protocolli usati dal software di rete definiscono le regole che governano il formato e il significato dei blocchi di informazioni (intestazione o header) che vengono scambiati tra i livelli paritetici L' OSI definisce 7 livelli quali: fisico, di linea, di rete, di trasporto, di sessione, di presentazione, di applicazione. Il TCP/IP definisce 4 livelli quali: host-to-network, di rete, di trasporto, di applicazione. Livelli del modello OSI e dell'architettura TCP/IP MODELLO OSI APPLICAZIONE PRESENTAZIONE SESSIONE TRASPORTO RETE LINEA FISICO ARCHITETTURA TCP/IP APPLICAZIONE TRASPORTO RETE HOST-TO-NETWORK

7 CAPITOLO 2 -MEZZI DI RTASMISSIONE 1 ELETTRICI 2 OTTICI 3 WIRELESS 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 FIBRE OTTICHE MULTIMODALI 2 FIBRE OTTICHE MONOMODALI 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

8 ELETTRICI PARAMETRI 1 IMPEDENZA 2 VELOCITA' DI PROPAGAZIONE 3 ATTENUAZIONE 4 DIAFONIA 5 RESISTENZA ALLA TRAZIONE 6 FLESSIBILITA' 7 SICUREZZA DIPENDONO DA: 1 GEOMETRIA 2 NUMERO DI CONDUTTORI 3 DIAMETRO 4 SCHERMI 5 ISOLANTE

9 CAVO COASSIALE 1) 50 Ω BANDA BASE (L'intera banda passante è usata per una singola trasmissione) 2) 75 Ω BANDA LARGA (L'intera banda passante è usata per piu' trasmissioni contemporanee) Serve per schermare il cavo

10 DOPPINO TELEFONICO Vantaggi 1 Facilità di posa in opera 2 Compatibilità con la telefonia Composizione Coppie di fili di rame di spessore 1mm avvolti a spirale (binati, twisted) 1 UTP: Unshielded Twisted Pair (non schermato) 2 FTP: Foiled Twisted Pair (Un solo schermo per tutto il cavo) 3 STP: Shielded Twisted Pair (uno schermo per ogni coppia piu' uno per tutto il cavo)

11 OTTICI FIBRE OTTICHE Caratteristiche 1 Non sono soggette a interferenze elettromagnetiche 2 Sono sicure (impossibile collegarsi al cavo per spiare il traffico) 3 Hanno un'elevata larghezza di banda (supportano una grande quantità di informazioni contemporaneamente) Core: tubicino di vetro o plastica Cladding: strato di vetro con indice di rifrazione più basso del core

12 FIBRE OTTICHE MULTI RIFRAZIONE MODALI 1 ampiezza di banda Basso Alto 2 costo Basso Alto 3 spessore Alto Basso MONO costante graduale 4 indice di rifrazione nel core 5 modo uno ogni raggio i raggi si rifasano 6 dispersione Sì No 7 direzione luce zig zag rettilinea Propagazione degli impulsi luminosi nel core multi modale mono modale

13 WIRELESS Senza fili Propagazione di onde elettromagnetiche via etere Bisogna utilizzare un'antenna ricevente e un'antenna trasmittente. Un'antenna solitamente può essere sia trasmittente che ricevente. A λ Grandezze che caratterizzano un'onda 1. Frequenza f[hz]: numero di volte che un'onda si ripete nell'unità di tempo. 2. Lunghezza d'onda λ[m]: distanza tra due creste o fra due ventri. f=c/ λ, con c velocità della luce. 3. Ampiezza: A[m] distanza tra una cresta e l'asse delle ascisse. CARATTERISTICHE 1. Persistenza (capacità di superare gli ostacoli) 2. Direzionalità 3. Ampiezza di banda (velocità) 4. Soggetta a interferenza 5. Potenza 6. Distanza 7. Licenza 8. Uso

14 WIRELESS ONDE RADIO Banda Frequenza Lunghezza d'onda Principali impieghi ELF (Extremely low frequency) SLF (Super low frequency) ULF (Ultra low frequency) VLF (Very low frequency) LF (Low frequency) MF (Medium frequency) HF (High frequency) VHF (Very high frequency) UHF (Ultra high frequency) SHF (Super high frequency) EHF (Extremely high frequency) THF (Tremendously high frequency) 3 30 Hz km km Comunicazione radio con i sottomarini, ispezione tubazioni, studio del campo magnetico terrestre Hz km km Comunicazione con i sottomarini, per es. la radio russa ZEVS Hz km 100 km utilizzate per le comunicazioni in miniera 3 30 khz 100 km 10 km Marina, comunicazione con sommergibili in emersione khz 10 km 1 km Trasmissioni radio intercontinentali in AM, khz 1 km 100 m Trasmissioni radio in AM 3 30 MHz 100 m 10 m (Onde corte) MHz 10 m 1 m trasmissione del segnale di tempo standard per gli orologi radiocontrollati. Radioamatori, Banda cittadina, trasmissioni intercontinentali in codice Morse Radio commerciali in FM, Aviazione, Marina, Forze dell'ordine, Televisione, Radioamatori, Radiofari MHz 1 m 100 mm Radio PMR, Televisione, Telefonia cellulare, WLAN 3 30 GHz 100 mm 10 mm Radar, Satelliti, WLAN GHz 10 mm 1 mm Trasmissioni satellitari e radioamatoriali GHz 1 mm micrometro Trasmissioni satellitari ( onde submillimetriche o banda submillimetrica 300 GHz 3 THz tera Hertz ) e radioamatoriali

15 CAPITOLO 3 LIVELLO FISICO Banda di frequenza del segnale (serie di Fourier) Banda di frequenza del canale Attenuazione e distorsione Trasmissione in banda base e in banda larga 7 APPLICAZIONE 6 PRESENTAZIONE 5 SESSIONE 4 TRASPORTO 3 RETE 2 LINEA 1 FISICO Il livello fisico è il livello del software di rete più vicino al mezzo trasmissivo.

16 IL LIVELLO FISICO 750 Mhz DEFINIZIONE Il livello fisico deve codificare i dati in modo che possano essere trasportati dal mezzo di trasmissione; il metodo di codifica dipende dalle caratteristiche del mezzo di trasmissione usato; per esempio per trasmettere informazioni su un filo di rame si modula una variabile fisica come la tensione o la corrente. Per la trasmissione del segnale bisogna considerare: 1. L'ATTENUAZIONE: perdita di energia del segnale durante la sua trasmissione lungo il canale dovuta al suo spostamento nel mezzo (aumenta all'aumentare della distanza percorsa) 2. LA DISTORSIONE: modifica del segnale dovuta a disturbi 3. LA BANDA DEL SEGNALE Intervallo di tutte le frequenze significative per definire il segnale. 4. LA BANDA DEL MEZZO DI TRASMISSIONE Differenza tra la frequenza massima e minima permessa dal mezzo di trasmissione Perché un segnale venga trasmesso correttamente attraverso un mezzo di trasmissione, bisogna che la banda del mezzo sia contenuta nella banda di frequenza del segnale. Esempio: Banda del segnale Banda del mezzo caso 1 caso 2 caso Mhz 900Mhz 750 Mhz 950 Mhz 800 Mhz 900Mhz 100 Mhz 200 Mhz 950 Mhz 800 Mhz 200 Mhz 100 Mhz 900Mhz 100 Mhz 100 Mhz 750 Mhz 850 Mhz Il segnale attraversa il mezzo senza distrorsioni Il segnale attraversa il mezzo con distrorsioni Il segnale attraversa il mezzo con distrorsioni TRASMISSIONE IN BANDA BASE O IN BANDA LARGA Nella trasmissione del segnale in banda base tutta l'ampiezza di banda del mezzo di trasmissione viene usata come un canale unico; un solo segnale occupa tutta la banda. 200 Mhz 200 Mhz 700 Mhz 900 Mhz Le trasmissioni in banda larga invece dividono l'ampiezza di banda in più canali di dimensioni più piccole, permettendo di trasportare contemporaneamente più segnali, ognuno dei quali occupa uno dei sottocanali. 40 Mhz 40 Mhz 40 Mhz 40 Mhz 40 Mhz 200 Mhz 700 Mhz 900 Mhz

17 CAPITOLO 4 - LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) Trasmissione Framing Controllo degli errori Controllo di flusso 7 APPLICAZIONE 6 PRESENTAZIONE 5 SESSIONE 4 TRASPORTO 3 RETE 2 LINEA 1 FISICO Il livello data link o di linea si trova sopra al livello fisico e sotto al livello di rete.

18 Trasmissione 1. Asincrona L'intervallo di tempo tra due byte è imprecisato, ogni byte è preceduto da un segnale di start ed è chiuso da un segnale di stop. 2. Sincrona I byte vengono mandati in sequenza, la sequenza da trasmettere è preceduta da un segnale di sincronizzazione (SYNC) che sincronizza la stazione ricevente sulla velocità della stazione trasmittente. Framing Suddivisione in frame (pacchetti) del messaggio da trasmettere. Orientata al byte Mantiene la suddivisione in byte DLE STX FRAME DLE ETX Utilizza dei segnali che identificano l'inizio (DLE STX) e la fine (DLE STX) di un frame. DLE Data Link Escape STX ETX Start of Text End of Text Orientata al bit Non mantiene la suddivisione in byte FRAME Utilizza dei segnali che identificano l'inizio ( ) e la fine ( ) di un frame.

19 Controllo degli errori 1. Codici correttori: permettono di correggere l'errore 2. Codici rivelatori: permettono solo di rivelare l'errore, ma non di correggerlo Controllo di flusso L'obiettivo di tale controllo è garantire l'arrivo integro alla stazione destinataria di tutti i pacchetti inviati dalla stazione mittente, mantenendo l'ordine di invio. Riguarda un Servizio affidabile (correttezza dati) orientato alla connessione (ordine frame) Tecnica Stop and wait Nell'esempio sottostante vediamo cosa succede nel caso di perdita o danneggiamento di un frame o di un riscontro durante la sua trasmissione. Se il mittente non riceve il riscontro rinvia il frame

20 CAPITOLO 5 RETI LOCALI (LAN) Topologie Standard IEEE 802 Standard IEEE (CSMA/CD) Standard IEEE (Token Ring) Standard IEEE (Wireless) Bluetooth Bridge LAN (Local Area Network): rete di computer di dimensione limitata geograficamente e senza attraversamento di suolo pubblico Usa una tecnologia broadcast, ad alta velocità e con basso tasso di errore. Gli elementi fondamentali sono: i mezzi di trasmissione e le schede di rete. Per descrivere una rete LAN è necessario definire la sua topologia fisica e la sua topologia logica. Topologia fisica: disposizione geometrica dei suoi componenti Topologia logica: percorsi seguiti nella comunicazione dai messaggi che viaggiano nella rete. La connessione di una LAN a una rete geografica è fornita da un unico collegamento della dorsale a un ruoter.

21 TOPOLOGIE a bus A stella ad anello a stella gerarchica

22 STANDARD IEEE 802 Lo standard IEEE 802 descrive il livello fisico e il livello data link (di linea) Il livello fisico descrive: 1. Mezzi di trasmissione 2. Topologia della rete (cablaggio) MDI (Medium Dependent Interface) 3. Distanza massima (l'ampiezza di banda del mezzo dipende dalle caratteristiche del mezzo e dalla distanza percorsa) 4. Connettori (significato dei pin) 5. Metodo di codifica del segnale 6. Sincronizzazione 7. Livelli di tensione per la trasmissione dei segnali elettrici o livelli di lunghezza d'onda per la trasmissione su fibre ottiche Il livello data link si divide in due sotto livelli MAC e LLC, ognuno preposto alle funzioni sotto riportate Il livello Data link MAC (Medium Access Control) 1 Metodo di accesso al canale 2 Framing 3 Controllo degli errori LLC (Logical Link Control) 1 Controllo di flusso

23 I livelli del software di rete si possono quindi riscrivere come sotto riportato 7 APPLICAZIONE 6 PRESENTAZIONE 5 SESSIONE 4 TRASPORTO 3 RETE 2 DATA LINK LLC MAC 1 FISICO

24 STANDARD IEEE Metodo di accesso: CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection Accesso multiplo con ascolto del canale e rivelazione della collisione) La topologia logica è a bus Ogni stazione che deve trasmettere deve prima controllare se il canale è disponibile, altrimenti deve aspettare prima di riprovare. Dopa aver trasmesso un frame la stazione continua ad ascoltare il canale per rilevare eventuali collisioni. Quando la stazione rileva una collisione, invia un segnale sulla linea per segnalare alle altre stazioni che si è verificata una collisione, poi aspetta un tempo casuale e rinvia il frame Lo standard IEEE comprende 4 sotto categorie riportate nella tabella seguente che si differenziano per la velocità di trasmissione dei dati. velocità nome 10 Mbps Ethernet 100 Mbps Fast Ethernet 1000 Mbps Gigabit Ethernet 10 Gbps 10 GE

25 STANDARD IEEE Protocollo di accesso al mezzo: Token Ring (gettone che gira nell'anello) La topologia logica è ad anello. Il token è un frame speciale che circola sull'anello, passando da una stazione all'altra. Una stazione per trasmettere deve essere in possesso del token. Stazione trasmittente Quando una stazione riceve il token, se ha dati da spedire, trasforma il token nell'intestazione del frame che deve spedire. Il frame inviato contiene l'indirizzo di destinazione; il frame percorre l'anello e ogni stazione verifica se è il destinatario. Stazione ricevente 1. copia il frame in un buffer 2. modifica l'intestazione del frame in modo da segnalare che lo ha ricevuto 3. rimette il frame in circolo nell'anello finché torna al mittente Stazione trasmittente Dopo aver eliminato il frame inviato, se non è scaduto il tempo di possesso del token (10ms), può mandare altri frame, altrimenti invia il token nuovamente sull'anello. La topologia logica della rete con standard IEEE è ad anello

26 STANDARD IEEE Usa un metodo di trasmissione Wireless Può essere di 3 tipi: Tipo 1:Collegamento punto a punto Tipo 2: Collegamento ad hoc o peer to peer Tipo 3: Collegamento con access point.

27 Modalità operativa Può avere due modalità operative: 1) DCF (Distributed Coordinaton Function Funzione di coordinamento distribuito) 2) PCF (Point Coordiantio Function Funzione di coordinamento centralizzata) Modalità operativa: DCF Non usa il controllo centrale, ma adotta un coordinamento distribuito Metodo di accesso al mezzo: CSMA/CA (Carrier Sense Multiple Access with collision Avoidance) Per il controllo di flusso usa la tecnica stop and wait Modalità operativa: PCF Adotta un coordinamento centralizzato, usa l'access point per controllare l'attività della cella. L'access point interroga le stazioni chiedendo se hanno frame da trasmettere

28 BLUETOOTH Il master (piconet) dice agli slave che indirizzi usare, quando possono trasmettere, per quanto tempo e che frequenze usare. La comunicazione avviene solo tra master e slave e mai tra due slave. Permette 1. l'accesso a una LAN attraverso un access point 2. il collegamento tra computer portatile e telefono cellulare

29 3. il collegamento di un telefono cordless alla sua base 4. il collegamento dell'auricolare

30 BRIDGE Usato per collegare tra loro più reti locali Transparent bridge Il bridge usa una sua tabella di instradamento che elenca tutte le possibili destinazioni. Bridge source routing Ogni stazione che invia un frame deve indicare esplicitamente il percorso che il frame deve seguire, quindi ogni stazione deve avere una propria tabella di instradamento.

31 Esempio RETE 1 (R1) RETE 2 (R2) G H I L Un bridge collega la rete 1 con la rete rete 2. TABELLA DI INSTRADAMENTO DEL BRIDGE Per ogni stazione indica tutti i possibili percorsi per raggiungerla RETE STAZIONE STRADA A CA CEDA B CEB CADEB C C R1 CAD D CED E CE CADE F CF G G H GH GIH R2 GI I GHI L GIL GHIL

32 CAPITOLO 6 SERVIZI TELEFONICI RETE TELEFONICA PSTN TELEFONIA MOBILE 1 COMMUTAZIONE 2 PCM 3 MULTIPLEXING 1 ANALOGICA 2 DIGITALE

33 LA RETE TELEFONICA Per collegare i computer a distanza lo strumento più utilizzato è la rete telefonica PSTN. LA RETE TELEFONICA PSTN PSTN (Public Switched Telephone Network) è la rete telefonica per le comunicazioni vocali La rete PSTN ha una topologia gerarchica Si ha una topologia a stella ai livelli inferiori e una topologia a reticolo completo ai livelli superiori Se la chiamata è tra due abbonati dello stesso settore il collegamento viene stabilito attraverso la centrale di settore, senza risalire la gerarchia, si risale la gerarchia solo se necessario. Mezzi di trasmissione Circuiti locali: doppini. Trasmissione analogica. Dorsali (che collegano le centrali ai livelli più alti della gerarchia) di solito in fibra ottica. Trasmissione digitale. Trasmissione dati sulla rete PSTN.

34 COMMUTAZIONE La rete PSTN usa la tecnica di commutazione, cioè ricerca il percorso per far arrivare le informazioni dal mittente al destinatario. Commutazione di circuito Stabilisce un percorso fisico prima che inizi la comunicazione. Le informazioni viaggiano in ordine, seguendo sempre lo stesso percorso. Commutazione di pacchetto Il messaggio da inviare viene suddiviso in pacchetti. La ricerca del percorso viene eseguita per ogni pacchetto. PCM Al termine del circuito locale il segnale analogico viene digitalizzato per essere trasportato sulla dorsale. La digitalizzazione del segnale avviene mediante la tecnica PCM (Pulse Code Modulation) MULTIPLEXING Le dorsali trasportano contemporaneamente più trasmissioni usando la tecnica TDM (Time Division Multiplexing): le varie trasmissioni ottengono a turno l'intera larghezza di banda per un certo intervallo di tempo.

35 TELEFONIA MOBILE Telefoni cellulari analogici: TACS (Total Access Communication System) Suddivisione del territorio in celle (10-20 km di larghezza) ognuna delle quali usa un certo insieme di frequenze. Celle adiacenti usano frequenze diverse, ma a distanza di qualche cella possono essere riutilizzate le stesse frequenze. In ogni cella c'è una stazione base alla quale trasmettono tutti i telefoni nella cella. Le stazioni base sono connesse a uffici terminali. Gli uffici terminali sono connessi ad almeno ad almeno un ufficio terminale della rete fissa In ogni momento ogni telefono si trova in una cella, sotto il controllo della stazione base di quella cella; quando si sposta passa sotto il controllo di un'altra cella. Opera sugli Mhz.

36 Telefoni cellulari digitali: GSM (Global System for Moblie communicaion). Permette di integrare trasmissione di voce e dati. Usa algoritmi di compressione vocale. Permette di usare tecniche di crittografia del segnale per ridurre il pericolo di intercettazioni. Opera sui 900 e sui 1800 Mhz. Velocità massima di trasmissione 9600 bps. GPRS (General Packet Radio Service) Standard di generazione 2,5G Permette alle stazioni mobili di inviare e ricevere pacchetti IP. Velocità massima di trasmissione 171,2 kbps. UMTS (Universal Mobile Telecommunication System) Standard di generazione 3G E' uno standard internazionale. Utilizza la commutazione di pacchetto. Opera sui 5MHz Velocità massima di trasmissione 2 Mbps Consente la trasmissione di immagini video. HSPDA (High Speed Downlink packet Access) Standard di generazione 3,5G Velocità massima di trasmissione 14 Mbps.

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER

MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER 1 ELETTRICI 2 OTTICI 3 WIRELESS MEZZI DI RTASMISSIONE 1 DOPPINO TELEFONICO 2 CAVO COASSIALE 1 MULTI 2 MONO 1 ONDE RADIO 2 MICROONDE 3 INFRAROSSI 4 LASER MODALI ELETTRICI PARAMETRI 1 IMPEDENZA 2 VELOCITA'

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link 1 Topologie 2 Standard IEEE 802 3 Standard IEEE 802.3 (CSMA/CD) 4 Standard IEEE 802.5 (Token Ring) 5 Standard IEEE 802.11 (Wireless) 6 Bluetooth 7 Bridge RETI LOCALI 1 livello fisico 2 livello data link

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7

MEZZI TRASMISSIVI 1. Il doppino 2. Il cavo coassiale 3. La fibra ottica 5. Wireless LAN 7 MEZZI TRASMISSIVI 1 Il doppino 2 Il cavo coassiale 3 La fibra ottica 5 Wireless LAN 7 Mezzi trasmissivi La scelta del mezzo trasmissivo dipende dalle prestazioni che si vogliono ottenere, da poche centinaia

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Cos'è il cablaggio strutturato?

Cos'è il cablaggio strutturato? Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

RETI -ARGOMENTI. Prof.ssa D'Angelo - Ti presento le reti - www.meatim.eu

RETI -ARGOMENTI. Prof.ssa D'Angelo - Ti presento le reti - www.meatim.eu RETI -ARGOMENTI 1. Definizione di Internet dal punto di vista fisico 2. Definizione di Internet dal punto di vista logico 3. Le reti di accesso 4. I tre tipi di connessione 5. Le reti locali (L.A.N.) 6.

Dettagli

Componenti della rete

Componenti della rete Componenti della rete Nodi, Link e adattatori di rete (NIC) Modulazione e Multiplexing Tipologia di cavi - wireless Correzione d errore - rete affidabile Ethernet - reti ad anello - reti wireless - reti

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

La classificazione delle reti

La classificazione delle reti La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Esame di INFORMATICA COS E UNA RETE. Lezione 6 COMPONENTI DI UNA RETE VANTAGGI DI UNA RETE

Esame di INFORMATICA COS E UNA RETE. Lezione 6 COMPONENTI DI UNA RETE VANTAGGI DI UNA RETE Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 9: strato fisico: mezzi trasmissivi 1 Mezzi trasmissivi Vedremo una panoramica sui diversi mezzi trasmissivi utilizzati tipicamente nelle reti di computer,

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 6

Esame di INFORMATICA Lezione 6 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet Le reti telematiche e Internet Lezione 6 1 Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro computer distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate

Dettagli

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard. Pagina 1 di 8 Installare e configurare componenti hardware di rete Topologie di rete In questo approfondimento si daranno alcune specifiche tecniche per l'installazione e la configurazione hardware dei

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

Reti di calcolatori protocolli

Reti di calcolatori protocolli Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete, il

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Reti di computer- Internet- Web Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti n n n Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello timesharing,

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2 RETI DI TELECOMUNICAZIONI INDICE CAPIITOLO 1 Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1 Presentazione del corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 2 Argomenti trattati nel corso di Reti di

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

LE RETI E INTERNET. Definizione della rete Internet dal punto di vista fisico

LE RETI E INTERNET. Definizione della rete Internet dal punto di vista fisico LE RETI E INTERNET 1 Definizione della rete Internet dal punto di vista fisico LE RETI E INTERNET 2 Parla dei commutatori di pacchetto o packet switch. LE RETI E INTERNET 3 Parla dei dispositivi fisici

Dettagli

Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI

Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI Fino a qualche anno fa, per poter gestire e trasmettere a distanza i dati elaborati si utilizzava il mainframe, in cui tutta la potenza di calcolo era concentrata

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Fast Ethernet. Caratteristiche generali Fast Ethernet Caratteristiche generali Nascita di Fast Ethernet La rapida crescita delle reti locali e lo sviluppo crescenti di applicazioni e servizi multimediali ha portato all'esigenza di realizzare

Dettagli

A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti. e.visciotti@gmail.com

A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti. e.visciotti@gmail.com A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti e.visciotti@gmail.com Il termine generico rete (network) definisce un insieme di entità (oggetti, persone, ecc.) interconnesse le une alle altre. Una rete permette

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet Informatica Generale Andrea Corradini 10 - Le reti di calcolatori e Internet Cos è una rete di calcolatori? Rete : È un insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.)

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.) Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.) Reti di calcolatori Inizialmente, con l avvento dei PC, il mondo dell elaborazione dati era diviso in due

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Reti locali LAN (Local Area Networks)

Reti locali LAN (Local Area Networks) Reti locali LAN (Local Area Networks) Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra di loro, entro un'area delimitata, utilizzando un canale fisico

Dettagli

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella Premessa breve Reti, Protocolli e Indirizzi Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha avuto due fattori determinanti : L esistenza di una rete esistente (quella telefonica) La disponibilita di HW e SW adeguati

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Scopi e classificazioni

Scopi e classificazioni Reti di calcolatori Scopi e classificazioni Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Classificazione reti R1.1 Reti Nozione di rete, molto diffusa in diversi contesti Ogni rete corrisponde

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo

Dettagli

RETI GEOGRAFICHE Introduzione alle reti geografiche Trasmissione dati su linea telefonica analogica. Lenee dedicate Reti a commutazione di pacchetto

RETI GEOGRAFICHE Introduzione alle reti geografiche Trasmissione dati su linea telefonica analogica. Lenee dedicate Reti a commutazione di pacchetto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 RETI GEOGRAFICHE Introduzione alle reti geografiche Trasmissione dati su linea telefonica analogica ISDN ADSL RAS Lenee dedicate Reti a commutazione di pacchetto ATM Reti wireless

Dettagli

Brevi considerazioni sulla Tecnologia. Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione

Brevi considerazioni sulla Tecnologia. Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione Reti di Calcolatori Brevi considerazioni sulla Tecnologia 1 Definizioni Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione Nodi: Calcolatore general purpose Switch o router

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

1.2 CLASSIFICAZIONE DELLE RETI SULLA BASE DELL ESTENSIONE

1.2 CLASSIFICAZIONE DELLE RETI SULLA BASE DELL ESTENSIONE Reti di calcolatori 1.1 Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un'insieme di computer, collegati fra di loro mediante un opportuna infrastruttura, ed in grado di comunicare allo scopo

Dettagli