Rapporto Trimestrale n 33 Andamenti congiunturali. Edizione Febbraio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto Trimestrale n 33 Andamenti congiunturali. Edizione Febbraio 2013"

Transcript

1 Rapporto Trimestrale n 33 Andamenti congiunturali Edizione Febbraio

2 Premessa I report dell Osservatorio permanente sui rapporti banche e imprese - costituito da Abi, Asso Confidi Italia, Casartigiani, Coldiretti, Cna, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confedilizia, Confederazione Italiana Agricoltori, Confesercenti, Confindustria e Legacoop - rispondono all obiettivo di migliorare il dialogo tra il mondo del credito e delle imprese. Si tratta di un set di tavole statistiche che formano una base informativa comune che è di supporto quantitativo a ricerche, studi e analisi per approfondire, anche su base geografica e settoriale, l evoluzione e le problematiche legate sia alla domanda che all offerta di credito. * * * In questo Rapporto, in particolare viene riportato - nei primi paragrafi - l andamento dei finanziamenti bancari alle imprese sulla base delle più recenti informazioni di fonte BCE e Banca d Italia (segnalazioni di Vigilanza) aggiornato a fine novembre Nei paragrafi successivi vengono svolti alcuni approfondimenti sulla base dei dati forniti dalla Centrale dei Rischi, che per l articolazione delle informazioni presenta un lag temporale più elevato e, quindi, si riferiscono al terzo trimestre del Alcuni dati sono ora deducibili dalle segnalazioni di vigilanza e, pertanto, sono disponibili fino a fine novembre Da gennaio 2009 la soglia di censimento della Centrale dei rischi è stata abbassata a euro, dai euro precedenti. * * * A seguito della revisione effettuata da Banca d Italia alla base informativa pubblica (BIP) e al flusso di ritorno alcune delle tavole presenti nel rapporto sono state modificate e/o sospese in attesa che vengano reintegrate (in dettaglio, tra l altro, al momento non sono disponibili le informazioni sui finanziamenti bancari di micro, piccole e medie dimensione per branca produttiva e quelle sui finanziamenti bancari e sofferenze per branca produttiva/macroarea geografica). A partire dai dati di giugno 20 i prestiti e le sofferenze di famiglie produttrici e società non finanziarie distinti per branche di attività economica sono definite in base alla nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2007, che ha sostituito la precedente classificazione ispirata all'ateco L'Ateco 2007 costituisce la versione nazionale della Nace Rev. 2, la nomenclatura europea adottata con regolamento (CE) n. 1893/2006. I dati si riferiscono a 21 branche che sono definite sulla base del livello più aggregato della classificazione Ateco 2007 (cosiddette sezioni). Per la sola branca "Attività manifatturiere", corrispondente alla sezione C dell'ateco 2007, si fornisce la disaggregazione in 11 raggruppamenti (cosiddette divisioni). Tale modifica comporta una discontinuità nelle serie storiche che non permette la costruzione delle dinamiche su base annuale. Il rapporto è stato redatto sulla base delle informazioni disponibili al 30 gennaio

3 ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA ASSOCONFIDI ITALIA Italia CASARTIGIANI CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA IMPRESA COLDIRETTI CONFAGRICOLTURA CONFAPI CONFARTIGIANATO CONFCOMMERCIO CONFCOOPERATIVE CONFEDILIZIA CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI Confederazione italiana agricoltori CONFESERCENTI CONFINDUSTRIA LEGACOOP 3

4 Executive summary Il contesto macroeconomico e finanziario di riferimento Nelle ultime settimane lo scenario macro mondiale rimane alquanto debole. Nel terzo trimestre del 2012 l economia Usa è cresciuta del +3 in termini trimestrali annualizzati (+1,3 nel secondo). Continua la ripresa del mercato immobiliare, con gli investimenti residenziali che hanno fornito un contributo positivo alla crescita. L indicatore anticipatore dell Ocse è di un punto superiore a quota 0. Per il secondo trimestre consecutivo, il Pil dell'eurozona ha registrato un segno negativo. Nel terzo trimestre del 2012 il Pil è, infatti, sceso di -0,2 in termini trimestrali annualizzati, confermando la tendenza iniziata con il calo del -0,7 di giugno All interno dell Area, Francia e Germania registrano una crescita del Pil pari, rispettivamente, a +0,4 e a +0,9 (-0,4 e +1,1 nel trimestre precedente). A novembre, l indicatore anticipatore dell Ocse relativo all Area Euro è salito a 99,5 da 99,4 del mese precedente. Negli ultimi mesi in Italia è proseguita la flessione del prodotto: nel terzo trimestre del 2012 il Pil dell Italia è diminuito di -0,2 rispetto al trimestre precedente e del -2,4 nei confronti del terzo trimestre del In termini trimestrali annualizzati la diminuzione è stata pari -0,8 (-3,0 nel trimestre precedente). Si tratta del quinto trimestre consecutivo di calo. La flessione, tuttavia, sembra attenuarsi rispetto al -0,8 q/q registrato nel primo trimestre e al -0,7 q/q del secondo trimestre. Con riferimento alle componenti del Pil, nel terzo trimestre del 2012, si evidenzia che: negativi sono stati i contributi dei consumi delle famiglie (-2,4 punti percentuali), degli investimenti fissi lordi (-1,0 p.p.) e della spesa pubblica (-0,2 p.p.); il contributo della bilancia commerciale e delle scorte è stato invece positivo e pari a +2,1 p.p. e +0,7 p.p. rispettivamente. L indicatore anticipatore dell Ocse, stabile sui 99 da due mesi, a novembre è salito a 99,1. A novembre, l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito del -1,0 rispetto ad ottobre, mentre su base annuale è sceso del -7,6. Si registrano variazioni tendenziali negative in tutti i raggruppamenti principali di industrie. La diminuzione più marcata riguarda i beni intermedi (-9,8), ma cali significativi si registrano anche per l energia (-7,7), per i beni strumentali (-7,2) e per i beni di consumo (-5,6). I nuovi ordinativi manufatturieri ad ottobre segnalano una lieve flessione su base annua pari a -0,1 (-12,8 a settembre). Nello stesso mese, le vendite al dettaglio registrano un calo su base mensile pari a -0,9 e pari a -3,6 su base tendenziale. L indice di fiducia delle imprese, a dicembre, rimane in territorio negativo, ma risulta in leggero miglioramento rispetto al mese precedente (da -16,7 a -15,9). Il mood dei consumatori risulta invece in lieve miglioramento, passando, tra novembre e dicembre, da -40,4 a -38. Il mercato del lavoro resta uno dei principali fattori di debolezza del Paese: il tasso di disoccupazione a novembre resta fermo al +11,1 del mese precedente. L indice dei prezzi al consumo nel mese di novembre registra un calo, attestandosi al +2,6 dal +2,8 di ottobre. In un tale quadro, tutti i maggiori previsori hanno rivisto verso il basso le stime sulla crescita: secondo l ultimo aggiornamento del rapporto di previsione dell ABI (dicembre 2012) 1, il Pil italiano è atteso decrescere di -2,1 nel 2012 e posizionarsi al -0,6 nel 2013 (le precedenti stime di ottobre 2012 stimavano una dinamica del Pil italiano di -2,4 nel 2012 e -0,4 per il 2013). Per il 2014 si prevede un lieve recupero al +0,8. 1 Afo Rapporto di previsione dicembre

5 I finanziamenti bancari nell Area Euro L evolversi della negativa congiuntura si sta riflettendo anche sulla dinamica dei finanziamenti bancari, che negli ultimi mesi ha manifestato in Italia, così come nell Area Euro, un trend in rallentamento e con talune differenziazioni tra paese e paese. Alla fine di novembre 2012 la variazione tendenziale del totale impieghi è risultata pari a -0,6 nella media dell Area Euro (+1 a novembre 2011), +0,2 in Italia (+1,5 a novembre 2011), +0,5 in Germania (-0,2 a novembre 2011) e +0,94 in Francia (+3,5 un anno prima). Da un analisi degli impieghi per destinazione emerge, inoltre, come in Italia rimanga prevalente la quota sul totale dei finanziamenti (famiglie ed imprese non finanziarie) concessi alle imprese rispetto a quella destinata alle famiglie, diversamente a quanto evidenziato nella media europea: in particolare, la quota degli impieghi alle imprese non finanziarie sul totale risulta a novembre 2012 pari a quasi il 60 in Italia, un valore superiore alla media dell Area Euro: 46,9. Ciò si spiega anche con riguardo alle diversità istituzionali, finanziarie, di struttura e comportamentali che caratterizzano il sistema economico italiano. In particolare, si ricorda l elevato numero di piccole e medie imprese esistenti in Italia. I finanziamenti bancari in Italia La flessione dell attività economica in atto continua a riflettersi negativamente sulla domanda aggregata e, pertanto, su tutti i diversi segmenti di clientela e settori produttivi ed anche sull evoluzione delle principali grandezze del bilancio bancario. L ultimo anno, inoltre, è stato contraddistinto IMPIEGHI PER MACRO-SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA - variazioni annue da una carenza di raccolta delle banche a medio e lungo termine a causa della crisi del 9 debito sovrano italiano e del 8 7 complesso clima di incertezza 6 5 che ha penalizzato tutti gli investimenti a medio e lungo 1 0 termine. A dicembre, -1-2 l ammontare totale dei prestiti -3-4 alla clientela (1.923 miliardi famiglie ed imprese non finanziarie * totale settori economici ** di euro) permane nettamente * impieghi a imprese non finanziarie, imprese individuali, famiglie consumatrici e istituzioni senza fini di lucro. ** comprendono oltre ai prestiti al settore privato, anche gli impieghi a istituzioni finanziarie, assicurazioni e fondi pensione, finanziamenti all'amministrazione centrale, enti di previdenza ed enti locali. Il tasso di crescita ad ottobre 2007 riferito al totale settori produttivi è stimato, in quanto da questo mese tale aggregato include anche i dati della Cassa Depositi e Prestiti e, pertanto, i tassi di crescita superiore all ammontare che ne derivano non sono confrontabili con i mesi precedenti. Da giugno 20 a maggio 2011 le variazioni tendenziali sono state corrette per leffetto del recepimento del Regolamento BCE/2008/32 e di alcune modifiche nelle segnalazioni statistiche di vigilanza. Elaborazioni Direzione Strategie e Mercati Finanaziari ABI su dati Banca d'italia. complessivo della raccolta da clientela (1.755 miliardi), con uno sbilancio che tocca quasi i 200 miliardi di euro. Nell ultimo periodo, in particolare, le condizioni di raccolta sui mercati all ingrosso per gli intermediari italiani, anche se non ancora normalizzate, sono lievemente migliorate, beneficiando dell attenuazione delle tensioni sui mercati del debito sovrano. Rimane sostenuta la crescita dei depositi della clientela residente. Lo sfavorevole quadro congiunturale continua a riflettersi oltre che in una debole domanda di credito da parte di imprese e famiglie, in tensioni sull offerta connesse con il deterioramento della qualità del credito e le percezioni di rischio da parte degli intermediari. 2. Stante tale contesto, gli impieghi complessivi alle famiglie ed alle imprese non finanziarie (cioè società non 2 Cfr. Bollettino Economico Gennaio gen-01 apr-01 lug-01 ott-01 gen-02 apr-02 lug-02 ott-02 gen-03 apr-03 lug-03 ott-03 gen-04 apr-04 lug-04 ott-04 gen-05 apr-05 lug-05 ott-05 gen-06 apr-06 lug-06 ott-06 gen-07 apr-07 lug-07 ott-07 gen-08 apr-08 lug-08 ott-08 gen-09 apr-09 lug-09 ott-09 gen- apr- lug- ott- gen-11 apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 lug-12 ott-12 5

6 finanziarie, famiglie consumatrici, imprese individuali) hanno manifestato negli ultimi mesi un trend in rallentamento: a fine novembre 2012 la variazione annua è risultato pari a - 3,2, in flessione dal +6,3 valore massimo dell anno raggiunto a maggio 2011 (+4,8 a novembre 2011). Secondo prime stime a fine 2012 tale aggregato avrebbe segnato una contrazione di -2,4. I finanziamenti bancari alle imprese in Italia La dinamica su base annua dei finanziamenti alle imprese è risultata alla fine di novembre 2012 pari a -4,5 da -3,9 di ottobre e dal +4,8 di novembre Dinamica, quella dell Italia, prossima alla media dell Area Euro (-2,5 a novembre 2012) e superiore alla Spagna (-7,9), ma inferiore ad altri paesi europei, quali la Francia (-0,6), la Germania (+0,8). La quota dell Italia sul totale Area Euro per quanto concerne i finanziamenti alle imprese non finanziarie si è consolidata negli ultimi anni, posizionandosi al 19,1, a fronte di un incidenza dell Italia in termini di Pil di circa il 17. A novembre 2012, la variazione tendenziale dei finanziamenti alle famiglie produttrici 3 La variazione tendenziale dell'italia da giugno 20 a maggio 2011 è stata corretta per tener conto dell'effetto del Regolamento BCE/2008/32 e di alcune modifiche apportate alle segnalazioni di vigilanza. Per gli altri Paesi i dati non sono corretti. Fonte: Elaborazioni Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI su dati BCE è stata pari a -5 (-4,7 ad ottobre 2012, -0,5 a dicembre 2011). Alla fine di ottobre 2012, ultimo dato disponibile, la variazione annua dei finanziamenti alle quasi società artigiane è risultata pari a -7,8 (-3,4 a dicembre 2011). Sulla dinamica più recente del credito ha gravato soprattutto la debolezza della domanda, legata alla contrazione degli investimenti e alle sfavorevoli prospettive economiche: nel terzo trimestre del 2012 è proseguita la contrazione degli investimenti fissi lordi, con una riduzione congiunturale annualizzata pari a circa il 5,4. Della stessa entità è stata la contrazione sia del comparto dei macchinari che dell edilizia (-5,4 t/t annualizzato). Posto uguale a 0 il valore reale degli investimenti fissi lordi al primo trimestre 2008 (inizio crisi) nel terzo trimestre del 2012 l indice si posiziona a 77,5 con una perdita cumulata di oltre 20 punti. Complessivamente il Società semplici, società di fatto e imprese individuali fino a 5 addetti. IMPIEGHI DELLE BANCHE PER SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA IN ITALIA * tassi di crescita tendenziali 20,00 15,00,00 5,00 0,00-5,00 -,00 imprese non finanziarie totale famiglie dic-06 feb-07 apr-07 giu-07 ago-07 ott-07 dic-07 feb-08 apr-08 giu-08 ago-08 ott-08 dic-08 feb-09 apr-09 giu-09 ago-09 ott-09 dic-09 feb- apr- giu- ago- ott- dic- feb-11 apr-11 giu-11 ago-11 ott-11 dic-11 feb-12 apr-12 giu-12 ago-12 ott-12 Fonte: elaborazioni Ufficio Analisi Economiche ABI su dati Banca d'italia famiglie produttrici Totale impieghi alle famiglie ed alle imprese di cui: imprese artigiane PRESTITI BANCARI ALLE IMPRESE NON FINANZIARIE - variazioni annue AREA FR DE IT NL ES

7 evidenziato dall ultimo Rapporto di previsione dell ABI si chiude con una contrazione del Pil di -2,1, dei consumi delle famiglie di -3,2 e degli investimenti fissi lordi di -8,1. Secondo quanto emerge dall ultima indagine trimestrale sul credito bancario (Bank Lending Survey gennaio 2013) sulle determinanti della domanda di finanziamento delle imprese, nel corso del quarto trimestre del 2012 si è registrata ancora una significativa diminuzione, ancorché meno negativo rispetto al valore minimo raggiunto nel primo trimestre del 2012, della domanda di finanziamento delle imprese legata agli investimenti: l indicatore espresso dalla percentuale netta si è collocato a -62,5 (-37,5 il trimestre precedente e -0 nel primo trimestre del 2012). In diminuzione è risultata, peraltro, anche la domanda di finanziamenti per scorte e capitale circolante (-12,5) e per operazioni di fusioni, incorporazioni e ristrutturazione degli assetti societari (-37,5). I finanziamenti bancari alle imprese in Italia per durata Laddove si analizzi la dinamica dei finanziamenti alle imprese non finanziarie per durata si rileva come nei primi undici mesi del 2012 si sia registrata una contrazione della componente con durata superiore a 5 anni (-2,5 la variazione annua a novembre 2012) e della componente tra 1 e 5 anni (-7,4), mentre i finanziamenti con durata fino ad un anno hanno segnato a novembre 2012 una variazione sostanzialmente nulla (+0,01) In particolare, in Italia la quota dei finanziamenti oltre 5 anni copre una quota di circa il 47, un valore inferiore alla media dell area Euro (57,7 sempre a novembre 2012), ma in recupero. I finanziamenti bancari alle imprese in Italia per macroarea geografica Con riferimento ai finanziamenti in capo ai settori produttivi (imprese non finanziarie e famiglie produttrici), la ripartizione per macroarea geografica segnala, secondo i dati relativi a settembre 2012, una variazione tendenziale su base annua nel Nord d Italia pari al -4,2 (-3,2 a giugno 2012), a -5,9 nel Centro (-1 in precedenza) e del -2,8 nel Mezzogiorno (-1,4 a giugno 2012). Variazione dei finanziamenti bancari utilizzati dalle società non finanziarie e dalle famiglie produttrici per macroarea geografica* var set-11/set- var giu-12/giu-11 var set-12/set ,9 4,0 6,9 6, ,5-3,2-4,4-4,2-1,0-5,9-1,4-8 Italia Nord Centro Mezzogiorno * L'aggregato di riferimento sono gli impieghi bancari. Fonte: Elaborazioni ABI su dati Segnalazioni di Vigilanza e Base Informativa Pubblica: Centrale dei Rischi. -2,8 7

8 Con riferimento al rapporto finanziamenti utilizzati su finanziamenti accordati alle società non finanziarie ed alle famiglie produttrici si evince come esso si posizioni al 69,6 a settembre 2012 per il Nord Italia (69,6 anche a giugno 2012), al 69 nell Italia centrale (71 a giugno 2012) ed all 82,4 nel Mezzogiorno (82,1 a giugno 2012). 0,0 Rapporto finanziamenti utilizzati su accordati alle società non finanziarie ed alle famiglie produttrici per macroaarea geografica* (dati in ) 90,0 80,0 set-11 giu-12 set-12 80,4 82,1 82,4 70,0 69,2 69,6 71,3 69,6 71,0 69,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0,0 0,0 Nord Centro Mezzogiorno * L'aggregato di riferimento son i finanziamenti per cassa. A partire dai dati di giugno 20 i prestiti di famiglie produttrici e società non finanziarie distinti per branche di attività economica sono definite in base alla nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2007, che ha sostituito la precedente classificazione ispirata all'ateco L'Ateco 2007 costituisce la versione nazionale della Nace Rev. 2, la nomenclatura europea adottata con regolamento (CE) n. 1893/2006. I dati si riferiscono a 25 branche che sono definite sulla base del livello più aggregato della classificazione Ateco 2007 (cosiddette sezioni). Per la sola branca "Attività manifatturiere", corrispondente alla sezione C dell'ateco 2007, si fornisce la disaggregazione in 11 raggruppamenti. Tale modifica comporta una discontinuità nelle serie storiche che non permette la costruzione delle dinamiche su base annuale. Fonte: Elaborazioni ABI su dati Segnalazioni di Vigilanza. I finanziamenti bancari alle imprese in Italia per classi di grandezza di fido (dimensione dei finanziamenti) Con riguardo al rapporto finanziamenti utilizzati su finanziamenti accordati alle società non finanziarie e alle famiglie produttrici sulla base della ripartizione per classi di fido accordato si evince come esso si posizioni al 78,6 a settembre 2012 per la classe compresa fra 30 e 250 mila euro (78,4 a giugno 2012), al 76,1 per la classe compresa fra 250 e 500 mila euro (76 a giugno 2012), al 75,1 per la classe di fido compresa fra 500 e 5 milioni di euro (75,2 a giugno 2012) ed al 69 per la classe di affidamento superiore a 5 milioni di euro (69,6 a giugno 2012). 90,0 80,0 Rapporto finanziamenti utilizzati su accordati alle società non finanziarie ed alle famiglie produttrici per classe di fido accordato* (dati in ) 79,4 78,4 78,6 77,0 set-11 giu-12 set-12 76,0 76,1 74,9 75,2 75,1 70,0 69,2 69,6 69,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0,0 0,0 da 30 a 250 mila da mila da 500 mila a 5 milioni di oltre 5 milioni di * L'aggregato di riferimento son i finanziamenti per cassa. A partire dai dati di giugno 20 i prestiti di famiglie produttrici e società non finanziarie distinti per branche di attività economica sono definite in base alla nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2007, che ha sostituito la precedente classificazione ispirata all'ateco L'Ateco 2007 costituisce la versione nazionale della Nace Rev. 2, la nomenclatura europea adottata con regolamento (CE) n. 1893/2006. I dati si riferiscono a 25 branche che sono definite sulla base del livello più aggregato della classificazione Ateco 2007 (cosiddette sezioni). Per la sola branca "Attività manifatturiere", corrispondente alla sezione C dell'ateco 2007, si fornisce la disaggregazione in 11 raggruppamenti. Tale modifica comporta una discontinuità nelle serie storiche che non permette la costruzione delle dinamiche su base annuale. Fonte: Elaborazioni ABI su dati Segnalazioni di Vigilanza. 8

9 IMPIEGHI PER CLASSI DI FIDO (totale impieghi) (settembre 2012) IMPIEGHI PER CLASSI DI FIDO (totale impieghi) (giugno 2012) (mln di euro) Società non finanziarie Famiglie produttrici Società non finanziarie e famiglie produttrici (a) (b) (a) +(b) (mln di euro) Società non finanziarie Famiglie produttrici Società non finanziarie e famiglie produttrici (a) (b) (a) +(b) Impieghi fino ad Impieghi fino ad Impieghi fino ad Impieghi fino a Impieghi fino a Impieghi totali (quota cumulata sul totale impieghi) Impieghi fino ad ,2 46,0 12,8 Impieghi fino ad ,2 61,7 16,2 Impieghi fino ad ,1 83,9 26,4 Impieghi fino a ,9 96,4 45,5 Impieghi fino a ,4 98,8 67,8 Totale impieghi 0,0 0,0 0,0 Fonte: elaborazioni Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI su dati Banca d'italia Note: le elaborazioni si riferiscono a tutti gli impieghi (inclusi anche da 0 a euro) al netto delle sofferenze lorde. Impieghi fino ad Impieghi fino ad Impieghi fino ad Impieghi fino a Impieghi fino a Impieghi totali (quota cumulata sul totale impieghi) Impieghi fino ad ,3 45,0 11,9 Impieghi fino ad ,4 60,9 15,3 Impieghi fino ad ,4 83,6 25,7 Impieghi fino a ,4 96,4 45,0 Impieghi fino a ,3 98,8 66,8 Totale impieghi 0,0 0,0 0,0 Fonte: elaborazioni Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI su dati Banca d'italia Note: le elaborazioni si riferiscono a tutti gli impieghi (inclusi anche da 0 a euro) al netto delle sofferenze lorde. In dettaglio, la quota sul totale degli impieghi fino a euro (considerando anche i crediti non censiti dalla Centrale dei Rischi fino a euro) risulta alla fine settembre 2012 pari al 16,2 (15,3 a giugno 2012; 12,8 a fine settembre 2011; 12,8 la quota dei finanziamenti fino a euro), percentuale che raggiunge il 26,4 con riguardo agli impieghi fino euro (micro e piccoli finanziamenti: 25,7 a giugno 2012; 23,6 a fine settembre 2011) e pari al 45,5 (45 a giugno 2012 e 43,6 a settembre 2011) qualora si considerino i finanziamenti fino a euro (micro, piccoli e medi finanziamenti). Qualora si considerino i finanziamenti alle imprese per classi dimensionali di imprese 4, si rileva come la dinamica dei finanziamenti alle imprese piccole (imprese individuali, società semplici, di fatto, in accomandita semplice e in nome collettivo con un numero di addetti inferiore a 20) abbia segnato a novembre dic-08 PRESTITI BANCARI ALLE IMPRESE PER CLASSI DIMENSIONALI DI IMPRESE* (variazioni annue) 8,0 7,0 2,5 mar-09 4,8 4,1 1,1 giu-09 1,6 1,3 0,4 set-09-0,1-1,1-1,3 dic-09-2,9-3,0-3,5-3,6 una flessione meno marcata rispetto a quella delle imprese medio-grandi (società semplici, di fatto, in accomandita semplice e in nome collettivo con un numero di addetti almeno pari -0,6 mar- -0,2 giu- 0,0-1,8-2,3 2,1 set- 0,1-0,3 dic- 2,4 0,9 0,6 mar-11 3,4 3,3 2,9 giu-11 3,8 3,6 2,8 set-11 3,5 2,9 0,4 dic-11 1,3 0,6-2,2 totale imprese imprese medio-grandi imprese piccole mar-12-1,7-2,1-3,9 giu-12-3,6-3,9-5,2 set-12-6,3-5,9-6,3-6,2-5,8-5,9 * Imprese piccole: l'aggregato fa riferimento alle imprese individuali, società semplici, di fatto, in accomandita semplice e in nome collettivo con un numero di addetti inferiore a 20. Imprese medio-grandi: L'aggregato fa riferimento alle società semplici, di fatto, in accomandita semplice e in nome collettivo con un numero di addetti almeno pari a 20, società di capitali. cooperative ed altre tipologie giuridiche (ad. es. consorzi) per l'esercizio di attività di impresa. La ripartizione per area geografica si basa sulla residenza della clientela. Le variazioni percentuali sono sono corrette per tenere conto dell'effetto contabile di cartolarizzazioni e riclassificazioni. Fonte: Elaborazioni nov-12 4 Dati ufficiali Banca d Italia. 9

10 a 20, società di capitali. cooperative ed altre tipologie giuridiche - ad. es. consorzi - per l'esercizio di attività di impresa). In particolare, a fine novembre 2012 tali finanziamenti hanno segnato una contrazione di quasi il 6 (-6,3 a fine settembre 2012) per le imprese piccole, che si raffronta ad una flessione di -6,3 per le imprese mediograndi (-5,8 a fine settembre 2012). La disaggregazione su base territoriale della dinamica dei finanziamenti per dimensione di impresa rileva un trend comparativamente migliore ( ad eccezione dell ultimo mese) dei finanziamenti alle piccole imprese ed a quelle medio grandi nel Mezzogiorno rispetto al Centro-Nord e di converso un andamento più sostenuto nel Centro-Nord con riguardo ai prestiti alle imprese individuali (famiglie produttrici) dic-08 2,6 2,5 mar-09 1,1 giu-09 PRESTITI BANCARI ALLE IMPRESE PICCOLE* (variazioni annue) 0,6 0,4-0,4 set-09 1,0-0,1-0,3 dic-09 0,0-0,6-0,8 mar- 0,1-0,1 0,0-0,2-0,6-0,5 giu- set- 2,2 2,1 1,3 dic- 2,6 2,4 1,7 mar-11 3,1 3,1 2,9 2,8 2,0 1,9 giu-11 set-11 0,5 0,4-0,1 ITALIA CENTRO-NORD MEZZOGIORNO * Imprese piccole: l'aggregato fa riferimento alle imprese individuali, società semplici, di fatto, in accomandita semplice e in nome collettivo con un numero di addetti inferiore a 20. I prestititi escludono i pronti contro termine e le sofferenze. La ripartizione per area geografica si basa sulla residenza della clientela. Le variazioni percentuali sono sono corrette per tenere conto dell'effetto contabile di cartolarizzazioni e riclassificazioni. Fonte: Elaborazioni Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI su dati Banca d'italia. dic-08 8,3 8,0 5,8 mar-09 PRESTITI BANCARI ALLE IMPRESE MEDIO-GRANDI* (variazioni annue) 4,8 5,0 4,1 giu-09 1,6 1,4 set-09-0,6-1,3-1,4 dic-09 0,9 1,8-3,5-3,6-4,1-4,3 mar- 3,8 giu- -2,3-3,1 set- 4,9-0,3-1,0 dic- 4,5 0,6 0,0 5,2 5,0 ITALIA CENTRO-NORD MEZZOGIORNO * Imprese medio-grandi: l'aggregato fa riferimento alle società semplici, di fatto, in accomandita semplice e in nome collettivo con un numero di addetti almeno pari a 20, società di capitali. cooperative ed altre tipologie giuridiche (ad. es. consorzi) per l'esercizio di attività di impresa. I prestititi escludono i pronti contro termine e le sofferenze. La ripartizione per area geografica si basa sulla residenza della clientela. Le variazioni percentuali sono sono corrette per tenere conto dell'effetto contabile di cartolarizzazioni e riclassificazioni. Fonte: Elaborazioni Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI su dati Banca d'italia. mar-11 3,4 3,1 giu-11 3,8 3,6 set-11 4,8 3,5 3,3 dic-11 dic-11-1,6-2,3-2,2 2,2 1,3 1,1 mar-12-3,2-4,1-3,9 mar-12-0,4-1,7-1,9 giu-12 giu-12-4,5-5,2-5,4-3,7-3,6-3,1-5,9 set-12 set-12-6,0-6,3-6,3 nov-12-4,9-5,8-5,8-5,9-6,6 nov-12-6,1-6,3 6 4 PRESTITI BANCARI ALLE FAMIGLIE PRODUTTRICI* (variazioni annue) 5,8 5,3 5,9 4,9 5,0 4,5 4,3 3, ,5 1,6 1,2 0,6 0,8 0,0 1,9 1,6 1,3 1,0 1,1 0,9 1,1 0,4-0,9 1,8 1,4-0,1 1,2 0,9-0,4 1,4 2,0 2,1 2,1 2,6 2,1 0,3-0,5-0,3-2 -1,2-2,2-2,0-4 -3,0-4,1-3,4-3,6-4,6-4,7-4,8-5,0-6 -5,8-6,2-8 dic-08 mar-09 giu-09 set-09 dic-09 mar- giu- set- dic- mar-11 giu-11 set-11 dic-11 mar-12 giu-12 set-12 nov-12 ITALIA CENTRO-NORD MEZZOGIORNO * Famiglie produttrici: società semplici, società di fatto e imprese individuali fino 5 addetti. I prestititi escludono i pronti contro termine e le sofferenze. La ripartizione per area geografica si basa sulla residenza della clientela. Le variazioni percentuali sono sono corrette per tenere conto dell'effetto contabile di cartolarizzazioni e riclassificazioni. Fonte: Elaborazioni Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI su dati Banca d'italia.

11 I finanziamenti bancari alle imprese in Italia per branca produttiva La ripartizione dei finanziamenti bancari in base alla branca produttiva 5 indica a fine novembre 2012 le seguenti evoluzioni nel tasso di crescita su base annua: - l agricoltura, silvicoltura e pesca una crescita del +0,7 (+0,3 a settembre 2012); - il commercio all'ingrosso ed al dettaglio ed attività dei servizi di alloggio e ristorazione una contrazione del -3,7 (-4,5 in precedenza); - le costruzioni una variazione negativa del -4,2 (-4,7 a settembre 2012); - l industria manifatturiera, estrazione di minerali e servizi hanno manifestato una variazione del -4,7 (-4,2 a settembre 2012). 16,0 11,0 14,4 12,1 11,8 11,0 Variazione annue dei finanziamenti bancari per branca produttiva* var. dic-/dic-09 var. mar-11/mar- var. giu-11/giu- var. set-11/set- var. dic-11/dic- var. mar-12/mar-11 var. giu-12/giu-11 var. set-12/set-11 var. nov-12/nov-12 6,0 1,0 7,1 3,1 1,7 0,7 0,3 7,7 6,2 3,9 3,1 1,6 0,4 8,1 5,3 1,2 6,9 7,2 4,1 2,4 0,1-4,0-0,1-2,3-2,0-3,4-3,7-3,6-4,5-4,2-4,7-0,8-1,0-4,2-4,7-9,0 Agricoltura, Silvicoltura e Pesca Commercio all'ingrosso ed al dettaglio ed Attività dei servizi di alloggio e ristorazione Costruzioni Industria manifatturiera, Estrazione di minerali e Servizi * nella voce finanziamenti sono compresi oltre che agli impieghi vivi, le sofferenze e le operazioni pronti contro termine attive. A partire dai dati di giugno 20 i prestiti e le sofferenze di famiglie produttrici e società non finanziarie distinti per branche di attività economica sono definite in base alla nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2007, che ha sostituito la precedente classificazione ispirata all'ateco L'Ateco 2007 costituisce la versione nazionale della Nace Rev. 2, la nomenclatura europea adottata con regolamento (CE) n. 1893/2006. I dati si riferiscono a 25 branche che sono definite sulla base del livello più aggregato della classificazione Ateco 2007 (cosiddette sezioni). Per la sola branca "Attività manifatturiere", corrispondente alla sezione C dell'ateco 2007, si fornisce la disaggregazione in 11 raggruppamenti. Tale modifica comporta una discontinuità nelle serie storiche che non permette la costruzione delle dinamiche su base annuale. Le variazioni annue tra giugno 20 e marzo 2011 sono state costruite sulla base delle segnalazioni alla Centrale dei Rischi ricostruite dalla Banca d'italia. Fonte: Elaborazioni ABI su dati Banca d'italia. 5 Il dato sui finanziamenti bancari si riferisce al totale prestiti che comprende oltre che agli impieghi vivi, anche le sofferenze e le operazioni pronti contro termine attive (fonte segnalazioni di Vigilanza). A partire dai dati di giugno 20 i prestiti e le sofferenze di famiglie produttrici e società non finanziarie distinti per branche di attività economica sono definite in base alla nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2007, che ha sostituito la precedente classificazione ispirata all'ateco L'Ateco 2007 costituisce la versione nazionale della Nace Rev. 2, la nomenclatura europea adottata con regolamento (CE) n. 1893/2006. I dati si riferiscono a 21 branche che sono definite sulla base del livello più aggregato della classificazione Ateco 2007 (cosiddette sezioni). Per la sola branca "Attività manifatturiere", corrispondente alla sezione C dell'ateco 2007, si fornisce la disaggregazione in 11 raggruppamenti. Tale modifica comporta una discontinuità nelle serie storiche che non permette la costruzione delle dinamiche su base annuale. Le variazioni annue di giugno 20 sono state costruite sulla base delle segnalazioni alla Centrale dei Rischi ricostruite dalla Banca d'italia. Il rapporto utilizzato ed accordato è costruito sui finanziamenti per cassa (fonte Centrale dei Rischi). 11

12 FINANZIAMENTI A QUASI-SOCIETA' NON FINANZIARIE ARTIGIANE milioni di euro valori in milioni di euro variazioni annue , /06/ /12/ /06/ /12/ /06/ /12/ /06/ /12/ /06/ /12/ /06/ /12/ /06/ /12/ /06/ /12/ /06/ /12/ /06/ /12/ /06/ /12/ /06/ /12/ /06/20 31/12/20 31/06/ /12/ /06/ // *Da giugno 2011 Banche e CCDD. Fonte: Elaborazioni Ufficio Analisi Economiche ABI su dati Banca d'italia. Con specifico riferimento ai finanziamenti bancari a quasì-società non finanziarie artigiane essi ammontano a fine settembre 2012 a circa 29,2 miliardi di euro, segnando una variazione annua negativa di -7,8. Tali finanziamenti nel corso del 2011 hanno manifestato dapprima un recupero per poi flettere marcatamente nel 2012, segnando un inversione di tendenza ad ottobre Le indicazioni fornite dal rapporto tra i finanziamenti effettivamente 6 utilizzati e quelli accordati si colloca, a settembre 2012, per l industria manifatturiera ed estrazione di minerali al 59,2 (60,1 a giugno 2012), per il commercio all ingrosso ed al dettaglio ed attività dei servizi di alloggio e ristorazione al 67,8 (68,3 a giugno 2012), al 93,9 per le costruzioni (89,2 a giugno 2012) ed all 89,1 per l agricoltura, silvicoltura e pesca (88,9 a giugno 2012). 0,0 90,0 Rapporto finanziamenti utilizzati su accordati alle società non finanziarie ed alle famiglie produttrici per branca produttiva* (dati in ) 88,2 88,9 89,1 set-11 giu-12 set-12 83,8 89,2 93,9 80,0 70,0 60,0 68,6 68,3 67,8 61,6 60,1 59,2 50,0 40,0 30,0 20,0,0 0,0 Agricoltura, silvicoltura e pesca Commercio all'ingrosso ed al dettaglio ed Attività dei servizi di alloggio e ristorazione Costruzioni Industria manifatturiera, estrazione di minerali * L'aggregato di riferimento son i finanziamenti per cassa. A partire dai dati di giugno 20 i prestiti di famiglie produttrici e società non finanziarie distinti per branche di attività economica sono definite in base alla nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2007, che ha sostituito la precedente classificazione ispirata all'ateco L'Ateco 2007 costituisce la versione nazionale della Nace Rev. 2, la nomenclatura europea adottata con regolamento (CE) n. 1893/2006. I dati si riferiscono a 25 branche che sono definite sulla base del livello più aggregato della classificazione Ateco 2007 (cosiddette sezioni). Per la sola branca "Attività manifatturiere", corrispondente alla sezione C dell'ateco 2007, si fornisce la disaggregazione in 11 raggruppamenti. Tale modifica comporta una discontinuità nelle serie storiche che non permette la costruzione delle dinamiche su base annuale. Fonte: Elaborazioni ABI su dati Segnalazioni di Vigilanza. 6 Rapporto che risente della distribuzione dei finanziamenti tra breve e medio e lungo termine. A partire da giugno 20 sono stati costruiti con la nuova classificazione delle attività economiche Ateco

13 Le sofferenze lorde Dall analisi del rapporto sofferenze lorde / impieghi in base alla branca produttiva di riferimento 7 emerge come nel corso degli ultimi trimestri si sia registrato un graduale e costante peggioramento della qualità del credito, strettamente connesso con il deterioramento del quadro economico reale. 14,0 12,0,0 8,0 6,0 Rapporto sofferenze lorde su impieghi per branca produttiva (dati in ) 12,8 12,2 11,6,7,9,6,1,3 9,5 9,6 9,2 8,8 9,0 9,2 8,9 8,5 8,7 8,3 8,6 8,2 8,2 8,3 7,4 7,6 7,8 8,0 7,6 7,1 7,1 7,2 6,7 6,7 6,5 6,6 6,7 5,7 4,0 2,0 0,0 Agricoltura, Silvicoltura e Pesca Commercio all'ingrosso ed al dettaglio ed Attività dei servizi di alloggio e ristorazione Costruzioni Industria manifatturiera, Estrazione di minerali e Servizi dic- mar-11 giu-11 set-11 dic-11 mar-12 giu-12 set-12 nov-12 A partire dai dati di giugno 20 i prestiti e le sofferenze di famiglie produttrici e società non finanziarie distinti per branche di attività economica sono definite in base alla nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2007, che ha sostituito la precedente classificazione ispirata all'ateco L'Ateco 2007 costituisce la versione nazionale della Nace Rev. 2, la nomenclatura europea adottata con regolamento (CE) n. 1893/2006. I dati si riferiscono a 25 branche che sono definite sulla base del livello più aggregato della classificazione Ateco 2007 (cosiddette sezioni). Per la sola branca "Attività manifatturiere", corrispondente alla sezione C dell'ateco 2007, si fornisce la disaggregazione in 11 raggruppamenti. Tale modifica comporta una discontinuità nelle serie storiche che non permette la costruzione delle dinamiche su base annuale. Da giugno 20 il rapporto sofferenze/impieghi è costruito sulle nuove serie. Fonte: Elaborazioni ABI su dati Banca d'italia. In particolare, il rapporto in esame per l industria manifatturiera, estrazione di minerali e servizi industriali si attesta a fine novembre 2012 all 8,3 (8 a settembre 2012), il commercio all ingrosso ed al dettaglio ed attività dei servizi di alloggio e ristorazione al,9 (,7 a settembre 2012), le costruzioni al 12,,8 (12,2 a settembre 2012) e l agricoltura, silvicoltura e pesca al 9,2 (9 a settembre 2012). 7 Fonte: Segnalazioni di Vigilanza. A partire dai dati di giugno 20 i prestiti e le sofferenze di famiglie produttrici e società non finanziarie distinti per branche di attività economica sono definite in base alla nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2007, che ha sostituito la precedente classificazione ispirata all'ateco L'Ateco 2007 costituisce la versione nazionale della Nace Rev. 2, la nomenclatura europea adottata con regolamento (CE) n. 1893/2006. I dati si riferiscono a 21 branche che sono definite sulla base del livello più aggregato della classificazione Ateco 2007 (cosiddette sezioni). Per la sola branca "Attività manifatturiere", corrispondente alla sezione C dell'ateco 2007, si fornisce la disaggregazione in 11 raggruppamenti (cosiddette divisioni). Tale modifica comporta una discontinuità nelle serie storiche che non permette la costruzione delle dinamiche su base annuale. Da giugno 20 il rapporto sofferenze/impieghi è costruito sulle nuove serie. 13

14 I tassi di decadimento trimestrali Nel mese di settembre2012 il tasso di decadimento trimestrale sui finanziamenti per cassa alle imprese non finanziarie ed alle famiglie produttrici espresso sugli importi (cfr. nota alla tabella) ha registrato una diminuzione rispetto al trimestre precedente ed un aumento rispetto a giugno 2011: si è attestato allo 0,776 su base nazionale, 0,788 a giugno 2012 e lo 0,577 di settembre L area geografica ad aver registrato il maggior livello di tasso di decadimento sugli importi è stata quella Meridionale (1,517; 1,364 a giugno 2011), seguita da quella Insulare (1,018; 1,078 a giugno 2012), dall Italia Centrale (0,750; 0,967 in precedenza), dall Italia Nord-Orientale (0,676; 0,696 in precedenza), e, per finire, dall Italia Nord-Occidentale (0,648; 0,563 a giugno 2012). Tassi di decadimento trimestrali* (in ) sugli importi sui numeri giu-11 set-11 giu-12 set-12 giu-11 set-11 giu-12 set-12 Italia Nord-Occidentale 0,416 0,4 0,563 0,648 0,556 0,517 0,615 0,618 Italia Nord-Orientale 0,565 0,572 0,696 0,676 0,452 0,412 0,495 0,463 Italia Centrale 0,687 0,814 0,967 0,750 0,630 0,589 0,709 0,737 Italia Meridionale 0,825 0,609 1,364 1,517 0,779 0,667 0,854 0,821 Italia Insulare 0,981 0,737 1,078 1,018 0,805 0,718 0,981 0,922 Totale Italia 0,579 0,577 0,788 0,776 0,596 0,542 0,667 0,656 * E' dato, in un determinato trimestre, dal rapporto fra due quantità, di cui il denominatore è costituito dall ammontare di credito utilizzato da tutti i soggetti censiti in Centrale dei rischi e non considerati in situazione di sofferenza rettificata alla fine del trimestre precedente e il numeratore è pari all ammontare di credito utilizzato da coloro, fra tali soggetti, che sono entrati in sofferenza rettificata nel corso del trimestre di rilevazione. Per il tasso di decadimento sui numeri valgono le stesse considerazione ad eccezione del fatto che il tasso è calcolato sulla numerosità del gruppo dei creditori in "sofferenza rettificata" e su quella dei creditori che non sono in "sofferenza rettificata". Fonte: Elaborazioni Ufficio Analisi Economiche ABI su dati Banca d'italia Osservando il tasso di decadimento sui finanziamenti per cassa alle imprese non finanziarie e alle famiglie produttrici espresso sui numeri (cfr. nota alla tabella) si rileva a settembre 2012 una lieve flessione rispetto al trimestre precedente, ma un aumento rispetto ad un anno prima di tali indicatori, si nota, infatti, un valore su base nazionale, alla fine di settembre 2012, pari allo 0,656 che si raffronta a 0,667 di giugno 2012 ed allo 0,542 di settembre Dalla ripartizione su base territoriale si rileva per l Italia Insulare un tasso dello 0,922 (0,981 a giugno 2012), dello 0,821 per il Meridione (0,854 in precedenza), dello 0,737 per il Centro (0,709 a giugno 2012), dello 0,618 per l Italia Nord- Occidentale (0,615 in precedenza) e dello 0,463 per l Italia Nord-Orientale (0,495 a giugno 2012). 14

15 Le garanzie reali Con riguardo ai finanziamenti per cassa si rileva come l incidenza della copertura con garanzie reali appare più consistente con riferimento alle famiglie produttrici (62,2 alla fine di settembre 2012; 62,1 anche a giugno 2012 e 62,8 a settembre 2011); edilizia (59,4 a settembre 2012; 59,6 a giugno 2012; 59,2 a settembre 2011), a motivo della più ampia quantità di finanziamenti finalizzati per l acquisto di abitazioni. Minore incidenza di questo rapporto si riscontra nel comparto dei servizi 8 (40,2 a settembre ,8 a giugno 2012; 41,2 a settembre 2011) ed in quello dell industria (19,4 a settembre 2012; 19,3 a giugno 2012; 19,2 a settembre 2011). milioni di euro Finanziamenti per cassa: garantito/utilizzato Dati relativi a settembre 2012 Utilizzato Garantito garantito / utilizzato garantito / utilizzato medio 52,8 0,0 75, ,4 62, ,2 50, ,4 25, Edilizia Industria Servizi Famiglie produttrici 0,0 8 Servizi del commercio, recuperi e riparazioni, servizi degli alberghi e dei pubblici esercizi, servizi dei trasporti interni, servizi dei trasporti marittimi e aerei, servizi connessi ai trasporti, servizi delle comunicazioni e servizi destinabili alla vendita.

16 0 Finanziamenti per cassa a breve termine: rapporto finanziamenti assistiti da garanzia reale/finanziamenti utilizzati dati relativi a settembre DA A < Micro finanziamenti DA A < DA A < Piccoli finanziamenti DA A < Fonte: Elaborazioni Centro Studi e Ricerche ABI su dati Segnalazioni di Vigilanza. DA A < Medi finanziamenti DA DA A < A < Grandi finanziamenti valore medio: 9,8 >= Analizzando lo stesso rapporto per classi di grandezza di fido globale accordato, si rileva che per quanto concerne i finanziamenti a breve scadenza il valore della quota dei finanziamenti garantiti da garanzia reale sul totale evidenzi una distribuzione sostanzialmente omogenea per tutte le classi inferiori ai 25 milioni di euro (9,8 valore medio a settembre 2012; 9,4 a giugno 2012; 8,5 a settembre 2011) Finanziamenti per cassa a medio e lungo termine: rapporto finanziamenti assistiti da garanzia reale/finanziamenti utilizzati dati relativi a settembre 2012 DA A < Micro finanziamenti DA A < DA A < Piccoli finanziamenti DA A < Fonte: Elaborazioni Centro Studi e Ricerche ABI su dati Segnalazioni di Vigilanza. Medi finanziamenti DA A < DA DA A < A < Grandi finanziamenti valore medio: 51,3 >= Il rapporto in esame risulta ovviamente più elevato per i finanziamenti a medio e lungo termine. Per questo ratio si riscontrano valori più elevati per le classi di importo più contenute (51,3 valore medio a settembre 2012; 52,4 a giugno 2012; 55,3 a settembre 2011). 16

17 I tassi di interesse attivi Per quanto riguarda i tassi di interesse (inclusivi di interessi, commissioni e spese) applicati alle operazioni di finanziamento a scadenza 9 al settore produttivo a settembre 2012 essi si sono attestati al 2,98 su base nazionale per i finanziamenti fino ad 1 anno (in flessione rispetto al 3,26 di giugno 2012), al 3,76 per quelli con scadenza compresa fra 1 e 5 anni (3,40 a giugno 2012) e al 4,38 per quelli con scadenza oltre 5 anni (4,64 a giugno 2011). Nelle singole aree geografiche sono stati rilevati i seguenti tassi sui prestiti: 2,94, 3,71 e 3,85 rispettivamente per le tre classi di scadenza per l'area Nord-Occidentale (3,173, 3,75 e 4, a giugno 2012); 3,04, 3,96 e 4,09 per l area Nord-Orientale (3,26, 4,43 e 4,43 a giugno 2012); 2,85, 3,42 e 4,59 per il Centro (3,26, 2,51 e 4,93 a giugno 2012); 3,24, 5,14 e 5,31 per il Meridione (3,50, 5, e 5,33 a giugno 2012) ed, infine 3,21, 4,76 e 4,93 per l'area insulare (3,55, 4,92 e 5,15 a giugno 2012). Tassi sui finanziamenti per cassa al settore produttivo * (inclusivi di interessi, commissioni e diritti) - Dati relativi a settembre ,0 fino ad un anno 0 tra 1 e 5 anni 7,0 oltre 5 anni 90 finanziamenti a medio e lungo termine assistiti da garanzia reale/finanziamenti a medio e lungo 80 6,0 70 5,0 60 4,0 50 3,0 2,0 1, ,0 < DA A < DA A < DA A < *Per durata originaria del tasso (fino a 1 anno; tra 1 e 5 anni e oltre 5 anni), imprese non finanziarie e famiglie produttrici. Fonte: Elaborazioni Centro Studi e Ricerche ABI su dati di Segnalazioni di Vigilanza. >= TOTALE 0 Osservando i tassi di interesse attivi in funzione della classe di importo del finanziamento si notano solo moderate differenziazioni fra le diverse classi con riguardo ai tassi di interesse applicati ai finanziamenti a scadenza in termini di data originaria del tasso al settore produttivo. Al riguardo, il tasso di interesse sui prestiti con scadenza fino a un 9 Durata originaria del tasso: fino ad 1 anno; tra 1 e 5 anni e oltre 5 anni. Società non finanziarie e famiglie produttrici. 17

18 anno (inclusivo di interessi, commissioni e diritti) risulta, infatti, a settembre 2012 pari al 3,15 per le classi di importo inferiori a euro, un valore in lieve flessione rispetto a quello di giugno 2012 (3,32): 3,08 nell Italia Nord-Occidentale (3,24 a giugno 2012), 3,03 nell Italia Nord-Orientale (3,18 a giugno 2012), 3,18 nell Italia Centrale (3,39 a giugno 2012), 3,43 nell Italia Meridionale (3,58 a giugno 2012) e 3,32 nell Italia Insulare (3,55 a giugno 2012). Per la classe oltre i 25 milioni di euro il tasso applicato ai finanziamenti con durata originaria del tasso fino a un anno risulta a settembre 2012 pari al 2,75 (3,05 a giugno 2012): 2,77 nell Italia Nord-Occidentale (2,97 a giugno 2012), 2,92 nell Italia Nord- Orientale (3,16 a giugno 2012), 2,52 nell Italia Centrale (2,99 a giugno 2011), 2,96 nell Italia Meridionale (3,31 a giugno 2012) e 3,01 nell Italia Insulare (3,36 a giugno 2012). Laddove si Tassi sui finanziamenti per cassa al settore produttivo* (inclusivi di interessi, commissioni e diritti) (Dati relativi a settembre 2012) 12 0 considerano i tassi applicati alle operazioni a revoca 90 Finanziamenti a breve assistiti da garanzia reale / finanziamenti a operazioni a revoca, breve utilizzati (sc. dx) 80 si rileva come il 70 8 tasso di interesse sui 60 prestiti (inclusivo di 6 50 interessi, 40 commissioni e 4 30 diritti) sia risultato a settembre 2012 pari 20 2 al 7,93 per il totale nazionale, 8,13 a - 0 < DA A < DA A < DA A < >= TOTALE giugno In * imprese non finanziarie e famiglie produttrici. Fonte: Elaborazioni Centro Studi e Ricerche ABI su dati di Segnalazioni di Vigilanza. particolare, esso risulta a settembre 2012 pari all 11,31 per le classi di importo inferiori a euro (11,62 a giugno 2012): 11,68 nell Italia Nord-Occidentale (11,95 a giugno 2012),,47 nell Italia Nord-Orientale (,73 a giugno 2012), 11,42 nell Italia Centrale (11,90 a giugno 2012), 11,81 nell Italia Meridionale (12,11 a giugno 2012) e,99 nell Italia Insulare (11,20 a giugno 2012) e pari al 5,34 per la classe di importo superiore ai 25 milioni di euro (5,43 a giugno 2012): 4,88 nell Italia Nord-Occidentale (5 a giugno 2012), 5,31 nell Italia Nord-Orientale (5,37 a giugno 2012), 5,46 nell Italia Centrale (5,65 a giugno 2012), 7,24 nell Italia Meridionale (6,79 a giugno 2012) e 7,23 nell Italia Insulare (7,41 a giugno 2012). Le differenze che si riscontrano tra i livelli dei tassi di interesse per le diverse classi di importo e per le diverse durate sono correlate a molteplici fattori, tra cui, la diversità di incidenza dei costi operativi, le differenze nel grado di rischiosità e nella presenza di garanzie reali. 18

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative

Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative Raffaele Rinaldi Responsabile Ufficio Crediti ABI CREDITO E COOPERAZIONE Roma, 18 PRESTITI DELLE BANCHE PER SETTORI

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

Banche e imprese: le norme nazionali e il quadro europeo, il credito, il superamento della crisi, l internazionalizzazione, le iniziative Abi

Banche e imprese: le norme nazionali e il quadro europeo, il credito, il superamento della crisi, l internazionalizzazione, le iniziative Abi Banche e imprese: le norme nazionali e il quadro europeo, il credito, il superamento della crisi, l internazionalizzazione, le iniziative Abi Andamento dei prestiti, della qualità del credito e le iniziative

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 marzo 2015 Credito in lenta uscita dal ciclo negativo Il minimo del ciclo negativo dei prestiti è chiaramente alle spalle,

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 8 Febbraio 2013 Ancora senza credito ANCORA SENZA CREDITO I primi segnali di inversione del ciclo economico non trovano ancora conferma nei dati del credito. Il 2012 si è infatti

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna

Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo 15 giugno 2 Italia Marzo 2 ha convalidato il leggero miglioramento

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Marzo 2013 Rallentano gli impieghi, aumentano le sofferenze RALLENTANO GLI IMPIEGHI, AUMENTANO LE SOFFERENZE Si protrae la fase di contrazione degli impieghi a famiglie e

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015 REPORT No. 20 del 24 settembre 2015 INDICE DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015 Premessa e definizione degli aggregati creditizi sottoposti a monitoraggio 1. Evoluzione

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 21 L economia del Molise I prestiti bancari È proseguito il calo dei prestiti bancari,

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 2013

L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 2013 CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 213 U.O. Statistica e studi III 213 Da questo trimestre inizia la pubblicazione di un

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

NUMERO 97 MAGGIO 2015

NUMERO 97 MAGGIO 2015 NUMERO 97 MAGGIO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico

Dettagli

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 98 GIUGNO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 marzo 2015 Timidi segnali di risveglio I dati di gennaio 2015 1 confermano, al netto di alcuni salti statistici, il lento miglioramento nella dinamica delle più importanti

Dettagli

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI Note e commenti n 26 Gennaio 2015 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI 1 L analisi fa riferimento a 33.757 cooperative attive

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

Assessorato dell Economia. Regione Siciliana. Dipartimento delle Finanze e del Credito. Osservatorio Regionale. Rilevazione tassi di interesse

Assessorato dell Economia. Regione Siciliana. Dipartimento delle Finanze e del Credito. Osservatorio Regionale. Rilevazione tassi di interesse Assessorato dell Economia Regione Siciliana Dipartimento delle Finanze e del Credito Osservatorio Regionale Rilevazione tassi di interesse Rapporto trimestrale OTTOBRE-DICEMBRE 2010 Assessorato dell Economia

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

TASSI ATTIVI SUI FINANZIAMENTI PER CASSA ALLE FAMIGLIE CONSUMATRICI

TASSI ATTIVI SUI FINANZIAMENTI PER CASSA ALLE FAMIGLIE CONSUMATRICI Servizio Credito e Risparmio -U.O.B. 6.2 Gestione ordinamento aziende di credito regionali. Elaborazione dati e rappresentazioni grafiche a cura del Servizio Credito e Risparmio - U.O.B. 6.2 e del Servizio

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Il sistema creditizio in provincia di Pisa

Il sistema creditizio in provincia di Pisa Il sistema creditizio in provincia di Pisa Consuntivo anno 2013 Pisa, 31 luglio 2014. La presenza bancaria in provincia di Pisa risente del processo di riorganizzazione che sta attraversando il sistema

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL

Dettagli

Assessorato dell Economia. Regione Siciliana. Dipartimento delle Finanze e del Credito. Osservatorio Regionale. Rilevazione tassi di interesse

Assessorato dell Economia. Regione Siciliana. Dipartimento delle Finanze e del Credito. Osservatorio Regionale. Rilevazione tassi di interesse Assessorato dell Economia Regione Siciliana Dipartimento delle Finanze e del Credito Osservatorio Regionale Rilevazione tassi di interesse Rapporto trimestrale APRILE/GIUGNO 2011 Assessorato dell Economia

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 30 SETTEMBRE 2015

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 30 SETTEMBRE 2015 REPORT No. 22 dell 12 novembre 2015 INDICE DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 30 SETTEMBRE 2015 Premessa e definizione degli aggregati creditizi sottoposti a monitoraggio 1. Evoluzione

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 9 settembre 2011 II trimestre 2011 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2011 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2015 III trimestre 2014 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2014 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche 0 Bologna, 7 ottobre 20 Agenda Andamento del credito a livello nazionale Il credito in Emilia-Romagna 1 Crescita sostenuta

Dettagli

Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 1 giugno 214 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari a dicembre 213 (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) totale imprese famiglie Italia

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli