Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni"

Transcript

1 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni Direzione generale per la regolamentazione del settore postale CONSULTAZIONE PUBBLICA RIVOLTA AL MERCATO POSTALE, AI FINI DELLA TRASPOSIZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/6/CE E DELL ACQUISIZIONE DI ELEMENTI INFORMATIVI SUI SERVIZI INNOVATIVI NEL SETTORE POSTALE ALLEGATO A APPROFONDIMENTI SERVIZIO UNIVERSALE Il servizio postale universale è fornito su tutto il territorio nazionale in qualità predeterminata ed a prezzi accessibili a tutti gli utenti. Più precisamente l obbligo del servizio universale ha per oggetto: - raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione di invii postali fino a 2 Kg; - raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione di pacchi postali fino a 20 Kg; - i servizi relativi agli invii raccomandati ed agli invii assicurati - prodotti editoriali - pubblicità diretta di corrispondenza Ai sensi dell art. 16 della direttiva 97/67/CE e l art. 12 del decreto legislativo n. 261 del 22 luglio 1999 l Autorità di regolamentazione ha, tra l altro, il compito di fissare obiettivi di qualità del servizio postale universale e di verificarne l effettivo conseguimento. Questi ultimi fanno riferimento ai tempi di recapito che il FSU deve garantire per determinate categorie di invii postali. Gli standard devono essere coerenti con quelli stabiliti per la posta transfrontaliera intracomunitaria, affinché non vengano penalizzati, a causa dell inefficienza di un operatore o di più operatori del servizio universale, gli utenti degli altri Stati. In materia, con decreto ministeriale in data 1 ottobre 2008 sono stati stabiliti gli obiettivi di qualità relativi al servizio di posta non massiva per il triennio 2009/2011; con decreto ministeriale in data 7 ottobre 2008 sono stati definiti i criteri di distribuzione dei punti di accesso alla rete postale pubblica e con decreto ministeriale in data 23 novembre 2009, sono stati definiti gli obiettivi di qualità relativi ai servizi di posta massiva, posta raccomandata, assicurata e pacco ordinario per il medesimo triennio 2009/2011. Di seguito si riportano le tabelle inerenti gli obiettivi di qualità del servizio - riferiti al triennio 2009/ per ciascuna tipologia di prodotto. Per facilitare la lettura si precisa che j rappresenta il giorno di deposito ed n il numero dei giorni entro cui è effettuato il recapito.

2 Corrispondenza non massiva Obiettivi di qualità a livello nazionale J+1 J+3 Anno ,00% 99,00% Anno ,00% 99,00% Anno ,00% 99,00% Obiettivi di qualità a livello nazionale per tipologia di tratta J+1 urbana provinciale regionale extraregionale Anno ,5% 85,5% 89,0% 86,5% Anno ,5% 86,0% 89,0% 87,0% Anno ,5% 86,0% 89,0% 87,5% Obiettivi di qualità a livello regionale J+1 Anno ,0% Anno ,0% Anno ,0% Corrispondenza massiva J+3 J+5 Anno ,00% 99,00% Anno ,00% 99,00% Anno ,00% 99,00% Posta raccomandata J+3 J+5 Anno ,50% 99,00% Anno ,50% 99,00% Anno ,50% 99,00% Posta assicurata J+3 J+5 Anno ,00% 99,00% Anno ,50% 99,00% Anno ,00% 99,00%

3 Pacco ordinario J+5 Anno ,00% Anno ,00% Anno ,00% Il CEN (Comitato Europeo di standardizzazione) ha definito i seguenti standard di qualità applicabili al settore postale: - qualità del servizio: tempi di recapito posta prioritaria (obbligatorio) - caratteristiche ottiche per la lavorazione delle lettere - apertura di cassette postali private:requisiti e metodi di test - qualità del servizio: misura delle procedure di reclamo ed indennizzo - qualità del servizio: misura della perdita della posta registrata e di altri tipi di posta tracciata - data base di indirizzi - qualità del servizio: tempi di recapito posta massiva Lo standard relativo alla misurazione dei tempi di recapito della posta prioritaria è l unico al momento reso obbligatorio dalla Comunità europea. I controlli sono affidati all Autorità di regolamentazione, che si avvale di un organismo specializzato indipendente incaricato di eseguire una verifica su base campionaria. Questi obiettivi di qualità sono recepiti nella Carta della qualità del servizio pubblico postale e costituiscono gli impegni che il FSU assume nei confronti dell utenza. Gli operatori postali, nella gestione dei reclami e delle conciliazioni, si impegnano a utilizzare procedure semplici, trasparenti e poco onerose, descritte nella Carta della Qualità. L utente, ove si ritenga non soddisfatto, può rivolgersi all Autorità di regolamentazione nonché avvalersi della tutela giurisdizionale. Inoltre, la Carta della Qualità del servizio pubblico postale stabilisce che l eventualità del rimborso è collegata a quei prodotti di cui sia possibile determinare in modo certo i dati relativi alla spedizione, destinazione e consegna. Per questi prodotti, la possibilità di rimborso è prevista per disservizi quali il ritardo, il danneggiamento o la mancata consegna. Attualmente il SU garantisce una raccolta e una consegna in ogni giorno lavorativo e cioè in media 6 giorni alla settimana, anche nelle zone remote e scarsamente popolate del territorio nazionale. Un eventuale riduzione da 6 a 5 giorni comporterebbe, a fronte della diminuzione del livello di qualità del servizio, un cospicuo risparmio in termini di onere del servizio universale. In alcuni Paesi l obbligo è già stato limitato a 5 giorni (dal lunedì al venerdì). In Francia, ad esempio, si sta discutendo di limitare l obbligo da 6 a 3 giorni e di consentire all operatore incaricato del SU di scegliere in quali giorni della settimana fornire il servizio e di decidere se effettuarlo per più di 3 giorni alla settimana. I decreti sulla qualità dei servizi postali (DM del 28 giugno 2007, DM del 7 ottobre 2008) hanno imposto obblighi minimi di presidio e di orario di apertura al pubblico degli uffici postali. In particolare per quanto riguarda la distribuzione dei punti di accesso Uffici postali e caselle postali alla rete postale pubblica il decreto in esame dispone: - una distanza massima di accessibilità al servizio (specificatamente, un ufficio postale entro la distanza massima di 3/5/6 km dal luogo di residenza, rispettivamente per il 75%, il 92,5% ed il 97,5% della popolazione;

4 - l operatività di almeno un ufficio postale nel 96% dei comuni italiani; - il divieto di soppressione degli uffici postali nei comuni con un unico presidio postale; - un apertura non inferiore a 3 giorni e a 18 ore settimanali, nei comuni con un unico presidio postale. Questi obblighi sono volti a garantire un presidio in ogni comune, anche nelle aree dove la presenza di un ufficio postale comporta una perdita per il FSU. Nel nostro Paese, a causa di fattori strutturali, come le caratteristiche orografiche del territorio, la distribuzione della popolazione sul territorio e i livelli bassi di domanda, vi è un elevato numero di uffici postali in perdita strutturale (tipicamente quelli che erogano poche operazioni a settimana). Questo fenomeno si ripercuote in maniera significativa sull equilibrio del sistema di fornitura, che deve sostenere costi molto elevati. In quasi tutti i Paesi europei, per esempio in Francia, Belgio, Germania, Olanda o Regno Unito si è tentato di risolvere il problema concedendo in franchising ad altre reti di servizi o reti commerciali (ad es., tabaccai e supermercati) la funzione di accettazione dei prodotti postali universali. Gli utenti hanno diritto a servizi di buona qualità; sono pertanto necessari interventi tesi a riavvicinare e migliorare la qualità dei servizi forniti a livello comunitario. La qualità dei servizi attesa dagli utenti rappresenta un aspetto essenziale del servizio fornito. Peraltro le norme di qualità nazionali devono essere definite in armonia con quelle comunitarie in particolare nel caso di servizi transfrontalieri intracomunitari che implicano l attività combinata di almeno due prestatori del SU di due diversi Stati membri. L obiettivo è la predisposizione di chiari riferimenti per le attività di accertamento e sanzionatorie nel settore postale che ha subito un enorme cambiamento negli ultimi anni, stimolato dai progressi tecnologici e dall aumento della concorrenza. Tali riferimenti dovranno necessariamente rispondere in maniera più coerente all evoluzione del mercato postale e prevedere procedure omogenee sul territorio nazionale. Le reti postali, in particolare nelle zone remote e nelle regioni montuose e insulari, svolgono un ruolo importante al fine di integrare gli operatori economici nell economia nazionale globale e di mantenere la coesione sociale nonché salvaguardare l occupazione. I punti di accesso ai servizi postali nelle zone rurali e remote possono inoltre costituire un importante rete infrastrutturale ai fini dell accesso universale ai nuovi servizi di comunicazione elettronica. La regolamentazione dell accesso alla rete postale pubblica e la condivisione di quest ultima con altri operatori postali potrebbe consentire la riduzione dei costi, così come già avviene nel settore delle comunicazioni elettroniche (c.d. ultimo miglio). Contemporaneamente all adozione di sistemi efficaci di regolamentazione, in Europa sta emergendo la possibilità di liberalizzare il mercato postale nelle fasi a monte del recapito. L adozione di queste soluzioni implica una forte competitività nelle fasi di raccolta, smistamento e trasporto, e la necessità di un sistema di prezzi trasparente che consenta l accesso ai diversi livelli della rete postale. In alcuni Paesi, ad esempio negli Stati Uniti, la riserva è limitata alla fase del recapito e pertanto esiste un sistema di prezzi di accesso nei vari punti della catena del valore (centro smistamento in entrata, centro smistamento in uscita, accesso diretto al recapito). In altri Paesi, ad esempio nel Regno Unito, la riserva è stata abolita, tuttavia un sistema regolatorio puntuale consente un prezzo di accesso alla rete di recapito particolarmente basso e rende non conveniente agli altri operatori privati creare una propria rete di recapito: la concorrenza a Royal Mail, che è molto intensa, si svolge in tutte le fasi a monte del recapito. In altri Paesi ancora, il sistema di prezzi di accesso avviene sulla base di accordi individuali. La direttiva postale 2008/6/CE prevede espressamente anche la possibilità di offrire un servizio postale in riserva per motivi di interesse pubblico, in particolare per motivi che riguardano la pubblica sicurezza e l ordine pubblico. Questa misura ha

5 l obiettivo di garantire l affidabilità e la sicurezza del servizio postale. Attualmente il decreto legislativo n. 261 del 1999 descrive all art. 4 i servizi riservati ed, in particolare, al comma 5 prevede che indipendentemente dai limiti di prezzo e di peso, sono compresi nella riserva di cui al comma 1 gli invii raccomandati attinenti alle procedure amministrative e giudiziarie; per procedure amministrative si intendono le procedure riguardanti l attività della pubblica amministrazione e le gare ad evidenza pubblica.

6 FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO UNIVERSALE SISTEMA DELLE AUTORIZZAZIONI GENERALI E LICENZE INDIVIDUALI Ove gli obblighi del SU comportino costi netti e rappresentino un onere indebito per il FSU designato, la direttiva 2008/6/CE prevede la possibilità di compensazione pubblica e/o a meccanismi di condivisione dei costi fra fornitori del servizio e/o utenti secondo modalità trasparenti, ivi compresa la partecipazione a un fondo di compensazione. In particolare, ogniqualvolta gli obblighi del SU comportino costi netti e rappresentino un onere indebito per il FSU designato, può farsi luogo a compensazione pubblica e alla condivisione dei costi fra fornitori del servizio e/o utenti mediante la partecipazione a un fondo di compensazione. Poiché la terza direttiva non fissa criteri puntuali per risolvere il problema del finanziamento, limitandosi ad elencare le possibili opzioni (di finanziamento), sarà pertanto necessario individuare per il mercato postale nazionale le soluzioni più efficaci che consentano di finanziare l onere del SU nel nuovo scenario competitivo. Come previsto dalla direttiva menzionata, gli Stati membri possono avvalersi di uno o più strumenti per il finanziamento della fornitura del SU: rimborso dei costi riferiti all obbligo di SU mediante fondi pubblici e/0 ripartizione di tale costo tra gli operatori mediante l istituzione di un apposito fondo di compensazione. Il meccanismo di ripartizione del costo del SU è già in vigore nel settore delle telecomunicazioni in alcuni Paesi (ad. esempio in Italia, Francia, Romania). In Italia, nel settore delle telecomunicazioni il meccanismo di ripartizione del costo (al netto dei ricavi) del SU tra gli operatori è già in vigore. Il FSU e gli operatori alternativi contribuiscono sulla base dei propri ricavi relativi ai servizi telefonici oggetto di SU. Il costo netto degli obblighi di SU è il costo connesso all operazione della fornitura del SU. In particolare, il costo netto è pari alla somma dei costi che non verrebbero sostenuti se non vi fossero obblighi di universalità, cui sono da sottrarsi, nel caso dei servizi postali, i possibili vantaggi di essere presenti con una propria rete sull intero territorio nazionale. Come previsto dalla terza direttiva, la verifica del costo netto è di competenza dell Autorità nazionale di regolamentazione. Per l offerta di servizi nel settore postale, appare opportuno subordinare la concessione di autorizzazioni a obblighi di servizio universale o a contributi finanziari al fondo di compensazione destinato a compensare il prestatore del servizio universale per la prestazione di servizi che rappresentano un onere finanziario eccessivo, nonché prevedere di inserire nelle autorizzazioni l obbligo che le attività autorizzate non contravvengano agli eventuali diritti esclusivi o speciali concessi al FSU. Il meccanismo di ripartizione dei costi è già vigente nel nostro ordinamento. Per effetto di quanto stabilito dalla regolamentazione nazionale, gli operatori postali (licenziatari ed autorizzati) sono tenuti a contribuire annualmente al fondo di compensazione. L analisi del gettito degli ultimi anni dimostra tuttavia in relazione agli obblighi di contribuzione parziale alla copertura dell onere del SU - l inadeguatezza dell attuale sistema di contribuzione al predetto fondo. Una quota significativa del fatturato complessivo del mercato postale è realizzato tuttavia da imprese diverse dal FSU, soprattutto dagli operatori soggetti a regime di autorizzazione, che svolgono servizi postali con prestazioni aggiuntive per il cliente (essenzialmente corriere espresso) rispetto al servizio base di spedizione assicurato dal FSU. L attuale esiguità di contributi che affluiscono al fondo di compensazione potrebbe essere superata attraverso l allargamento della platea dei soggetti obbligati alla contribuzione, dai soli licenziatari a tutti gli operatori in possesso di licenza o autorizzazione. Prevede infatti la direttiva (considerando 27) che ai fini dell obbligo della partecipazione al fondo occorre valutare se i servizi forniti denotino - in termini di

7 percezione da parte dell utenza - un livello di intercambiabilità sufficiente rispetto a quelli rientranti nel SU. In considerazione della transizione ad un mercato pienamente competitivo ed al fine di evitare che le sovvenzioni incrociate abbiano effetti negativi sulla concorrenza, è opportuno continuare a mantenere l obbligo di separazione contabile per i FSU. Tale obbligo consentirà all Autorità nazionale di regolamentazione di disporre delle informazioni necessarie per adottare decisioni connesse al SU e controllare l equilibrio delle condizioni di mercato fino a quando la concorrenza non sarà effettiva. E importante inoltre che gli utenti siano pienamente informati dei diritti e degli obblighi dei FSU. Deve essere garantito che tutte queste informazioni siano rese pubbliche ed accessibili. Gli oneri derivanti dagli obblighi di SU sono attualmente coperti dai proventi dei servizi riservati, dai proventi del fondo di compensazione a cui contribuiscono gli operatori postali nonché da trasferimenti finanziari a carico del bilancio dello Stato. E importante sottolineare peraltro che in Italia gli obblighi del SU sono più costosi e complessi da assolvere rispetto a molti altri Paesi europei, a causa di fattori strutturali, come i bassi volumi postali pro-capite, la conformazione geografica montuosa ed insulare, alcuni grandi centri urbani ad alta densità abitativa contrapposti a moltissimi piccoli centri con bassa densità abitativa. I servizi universali non riservati possono essere svolti da operatori postali muniti di autorizzazione generale o di licenza individuale rilasciate dall Autorità di regolamentazione. Come noto, l autorizzazione è necessaria per la fornitura dei servizi che, oltre a non essere riservati, non rientrano nell area del SU, mentre la licenza individuale è necessaria per la fornitura di servizi (non riservati ma) rientranti nel SU. Attualmente i titoli autorizzativi sono rilasciate dall Autorità di regolamentazione e comportano un contributo fisso indipendentemente dal numero dei servizi che l operatore postale intende fornire.

8 AUTORITA DI REGOLAMENTAZIONE CONTRATTO DI LAVORO POSTALE IVA L Autorità nazionale di regolamentazione è chiamata a svolgere un ruolo fondamentale verso la transizione definitiva alla concorrenza. In conformità al principio della separazione delle funzioni di regolamentazione dalle funzioni operative dovrà essere garantita l indipendenza dell Autorità nazionale di regolamentazione, assicurando l imparzialità delle sue decisioni. Sul punto le previsioni della direttiva lasciano impregiudicato il principio dell autonomia istituzionale dell Autorità, come pure il principio di neutralità rispetto alla normativa sul regime di proprietà esistente negli Stati membri sancito all art. 295 del trattato. La Direttiva prevede che l Autorità nazionale di regolamentazione debba essere dotata di tutte le risorse necessarie, sul piano delle professionalità, delle competenze e dei mezzi finanziari, per l assolvimento dei compiti assegnati. Deve essere poi sancito il diritto di ricorrere avverso una decisione dell autorità di regolamentazione dinanzi ad un Organo giurisdizionale indipendente da tale autorità. In attesa della conclusione della procedura giurisdizionale, è necessario garantire la validità temporanea delle decisioni dell Autorità nazionale di regolamentazione al fine di garantire la certezza del diritto e la sicurezza del mercato. La legge comunitaria 4 febbraio 2005 n. 11 all art. 9 punto 2) stabilisce che gli oneri relativi a prestazioni e controlli, da eseguire da parte di uffici pubblici ai fini dell attuazione delle disposizioni comunitarie, sono posti a carico degli operatori del mercato. In linea con le norme esistenti in altri settori di servizi e al fine di rafforzare la tutela dei consumatori, è opportuno non limitare più l applicazione di principi minimi in materia di procedure di reclamo ai soli fornitori del SU ma estenderlo anche agli altri operatori postali. Per aumentare l efficacia delle procedure di trattamento dei reclami, oltre alle norme applicabili nelle controversie giurisdizionali, appare opportuno il ricorso a procedure di soluzione extragiudiziale delle controversie, come indicato nella raccomandazione 98/257/CE della Commissione, del 30 marzo 1998, riguardante i principi applicabili agli organi responsabili per la risoluzione extragiudiziale delle controversie, in materia di consumo e nella raccomandazione 2001/310/CE della Commissione, del 4 aprile 2001, sui principi applicabili agli organi extragiudiziali che partecipano alla risoluzione consensuale delle controversie in materia di consumo. Al fine di tutelare gli interessi degli utenti in caso di furto, smarrimento o danneggiamento di invii postali, è opportuno introdurre, nei casi giustificati, un sistema di rimborso e/o compensazione. E di essenziale importanza completare il mercato interno come strumento per stimolare la crescita economica e creare nuovi e migliori posti di lavoro nonché consolidare il ruolo che i servizi d interesse economico generale svolgono in un economia dinamica e competitiva. Queste condizioni sono applicabili ai servizi postali, quale strumento essenziale della comunicazione, del commercio e della coesione sociale e territoriale. Le esigenze essenziali, in base alla direttiva in questione, sono i motivi di interesse generale e di natura non economica che possono portare uno Stato membro ad imporre condizioni in materia di fornitura di servizi postali. La vigente normativa riguardante l applicazione dell IVA ai servizi postali prevede, come noto, che i servizi forniti dall operatore pubblico postale siano esonerati dalla suddetta imposta (Direttiva 2006/112/CE, recepita dall art.10 del DPR 633/72),

9 disposizione rimasta invariata rispetto alla VI Direttiva IVA 77/388/CE ; al contrario i servizi postali offerti dagli altri operatori sono tenuto all applicazione dell imposta. Tale esenzione, provocando una distorsione della concorrenza tra operatori postali, risulta ancor più stridente in vista della completa apertura del mercato postale sancita dalla III Direttiva (2008/6/CE). La Commissione Europea già nel 2003 aveva presentato una proposta di direttiva sull IVA nel settore postale COM (2003) 234, poi modificata nel 2004, COM (2004) 468, in ordine alla quale gli Stati Membri non sono a tutt oggi giunti ad un accordo. Tale proposta si concretizza essenzialmente in due punti principali: eliminare l esenzione IVA per i servizi postali e consentire agli Stati Membri di optare per un aliquota ridotta della imposta in questione.

10 SERVIZI INNOVATIVI L attuale contrazione dei volumi postali osservata anche a livello internazionale è in parte attribuibile alla progressiva sostituzione della comunicazione scritta con la comunicazione elettronica. Tuttavia, la diffusione di queste nuove tecnologie, se da un lato ha dato origine ad un graduale effetto di sostituzione di modelli di comunicazione tradizionale con nuove forme di comunicazione, dall altro ha aumentato l efficienza di tutti i servizi postali e ha consentito lo sviluppo di nuovi business e servizi innovativi. L innovazione tecnologica assume un ruolo chiave anche per le imprese operanti nel campo del trattamento dei dati personali. La tecnologia, infatti, permette di rilevare e standardizzare le informazioni relative alle caratteristiche dei singoli consumatori, creando dei database di clienti potenziali o effettivi. In Italia, la normativa vigente in tema di trattamento dei dati personali può aver contribuito fino ad oggi a limitare le potenzialità del mercato del direct mailing (spedizioni di pubblicità diretta per corrispondenza), rispetto ad altri paesi europei.

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni

Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni Direzione generale per la regolamentazione del settore postale CONSULTAZIONE PUBBLICA RIVOLTA AL MERCATO POSTALE, AI FINI DELLA TRASPOSIZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 25 novembre 2010 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Disposizioni in materia di invii di corrispondenza rientranti nell'ambito del servizio postale universale e tariffe degli invii di corrispondenza

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

La sentenza TNT TRACO / POSTE ITALIANE SPA del 17 maggio 2001 (C-340/99) ed il finanziamento del servizio universale. di Mariangela Balestra

La sentenza TNT TRACO / POSTE ITALIANE SPA del 17 maggio 2001 (C-340/99) ed il finanziamento del servizio universale. di Mariangela Balestra La sentenza TNT TRACO / POSTE ITALIANE SPA del 17 maggio 2001 (C-340/99) ed il finanziamento del servizio universale di Mariangela Balestra La sentenza della Corte di giustizia CE del 17 maggio scorso

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI Bonatti&Comunicazione è titolare di Autorizzazione Generale n. 2273/2010 e Licenza Individuale n. 1016/2010 rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni, ed ha lo stesso riconoscimento giuridico di Poste

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2003, n. 384. Attuazione della direttiva 2002/39/CE che modifica la direttiva 97/67/CE per quanto riguarda l ulteriore apertura alla concorrenza dei servizi postali della

Dettagli

IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI

IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI Vista la direttiva 97/67/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 dicembre 1997, concernente regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali

Dettagli

DELIBERA. Articolo 1

DELIBERA. Articolo 1 DELIBERA Articolo 1 (Ambito territoriale con densità abitativa inferiore a 200 ab/kmq) 1. Ai fini del presente provvedimento di autorizzazione, si considerano ambiti territoriali con densità abitativa

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO COMUNE DI CASTENASO ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE Verbale n. 3 del 2 aprile 2013 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2012 Il Revisore

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001;

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30.03.2001; 1 Delibera n. 08/2013 Il Comitato Centrale per l Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l autotrasporto di cose per conto terzi, riunitosi nella seduta del 31 luglio 2013; VISTA

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

CARTA DI QUALITA SERVIZI POSTALI DELLA DITTA ORTIGIA RECAPITI SRL

CARTA DI QUALITA SERVIZI POSTALI DELLA DITTA ORTIGIA RECAPITI SRL CARTA DI QUALITA SERVIZI POSTALI DELLA DITTA ORTIGIA RECAPITI SRL La carta della qualità dei servizi della ditta Ortigia recapiti Srl è disponibile presso la sede di Via Malta n 14 e di Via Diaz n 25 Siracusa

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE L

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

VERBALE DI DETERMINAZIONE N. 428 DEL 26/11/2014

VERBALE DI DETERMINAZIONE N. 428 DEL 26/11/2014 Pag. 1 VERBALE DI DETERMINAZIONE N. 428 DEL 26/11/2014 OGGETTO : AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO POSTALE PER LA CORRISPONDENZA DELLA. APPROVAZIONE ATTI DI GARA PER L AFFIDAMENTO ED IMPEGNO DI SPESA. AREA AMMINISTRATIVA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale Bruxelles, 1 febbraio 2012 TAXUD/A3/017/2011 Final IT Ares(2012)

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI

IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI Vista la legge 31 luglio 1997, n. 249; Visto il decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 marzo 2001, n. 66; Visto il decreto-legge

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni; Oggetto: Approvazione del protocollo d intesa-tipo tra Regione Lazio ed enti o soggetti interessati concernente la promozione di un programma di interventi strutturali finalizzati al potenziamento dell

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa RISOLUZIONE N. 55/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa La

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. _/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 maggio 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito alla deducibilità ai fini delle imposte dirette e ai fini IRAP dell IVA non detratta relativa a prestazioni

Dettagli

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO COMUNE DI TOIRANO Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO TITOLO I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure di acquisto,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ART. 1 Oggetto della disciplina 1. Sono disciplinate dal presente Regolamento le invenzioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

Audizione Legge annuale Concorrenza - AS 2085 Commissione Industria Senato della Repubblica 24 novembre 2015 *

Audizione Legge annuale Concorrenza - AS 2085 Commissione Industria Senato della Repubblica 24 novembre 2015 * Audizione Legge annuale Concorrenza - AS 2085 Commissione Industria Senato della Repubblica 24 novembre 2015 * FISE ARE Associazione di categoria aderente a Confindustria da oltre 50 anni, identifica e

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 30.4.2009 C(2009) 3177 RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE che integra le raccomandazioni 2004/913/E e 2005/162/CE per quanto riguarda il regime concernente

Dettagli

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Premessa Il presente Codice di Condotta è redatto ai sensi

Dettagli

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PARTE FESR (2007-2013)

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PARTE FESR (2007-2013) REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA POR OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE PARTE FESR (2007-2013) Comitato di Sorveglianza 13 maggio 2011 REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE IPAB, INFANZIA, FAMIGLIA E GESTIONE DI ALBI E REGISTRI SOCIALI N. 80/IVS DEL 03/08/2012

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE IPAB, INFANZIA, FAMIGLIA E GESTIONE DI ALBI E REGISTRI SOCIALI N. 80/IVS DEL 03/08/2012 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE IPAB, INFANZIA, FAMIGLIA E GESTIONE DI ALBI E REGISTRI SOCIALI N. 80/IVS DEL 03/08/2012 Oggetto: LR 9/03 DGR 862/2007 Criteri e modalità per la concessione

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Comune di Monterotondo (RM) Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Carta della Qualità CST LOGISTICA SRL unipersonale

Carta della Qualità CST LOGISTICA SRL unipersonale Carta della Qualità CST LOGISTICA SRL unipersonale FONDAMENTI E OBIETTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI Questo documento,redatto in conformità dei dettami di cui al D.Lgs. 261/1999 nel tempo più volte aggiornato

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Operatore Postale Privato Consorziato Fulmine Group Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni n. 587/2008

Operatore Postale Privato Consorziato Fulmine Group Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni n. 587/2008 1. LA CARTA DEI SERVIZI SICILIA POST (Consorziato AREL) La Carta dei Servizi di Sicilia Post indica gli obiettivi di qualità dei servizi postali forniti e definisce le procedure di gestione dei reclami,

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

RINUNCIO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO SU SOSTEGNO HO AVUTO IL RUOLO SECONDO LE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL 25 AGOSTO 2009

RINUNCIO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO IN UNA GRADUATORIA ACCETTO SU SOSTEGNO HO AVUTO IL RUOLO SECONDO LE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL 25 AGOSTO 2009 SECONDO LE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL 25 AGOSTO 2009 a cura di Laura Razzano RINUNCIO IN UNA GRADUATORIA PER QUEST'ANNO (2009/2010)O NON POTRO' PIU' LAVORARE NELLA GRADUATORIA DI QUELLA PROVINCIA POTRO'

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres.

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres. L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres. Regolamento per la determinazione dei criteri e delle modalità per il concorso delle

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO 98 - Determinazione Comunità Alta Valsugana e Bersntol Servizio Finanziario Piazza Gavazzi, 4 38057 Pergine Valsugana (TN) codice fiscale e partita IVA 02143860225 Determinazione n. 98 dd. 30 gennaio 2015

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.4.2012 COM(2012) 185 final 2012/0093 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Danimarca a introdurre una misura speciale di deroga all articolo 75 della

Dettagli

CARTA DELLA QUALITA. dei servizi postali. Rapidità. Professionalità. Assistenza alla clientela

CARTA DELLA QUALITA. dei servizi postali. Rapidità. Professionalità. Assistenza alla clientela Carta della qualità dei servizi postali Art. 12.1 D. Lgs 261/99 CARTA DELLA QUALITA dei servizi postali Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela SOMMARIO 1. Obiettivi e politiche per la qualità

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno PATTO DI STABILITA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE RISORSE UMANE ECONOMICHE E STRUMENTALI PATTO DI STABILITA INTERNO ENTI LOCALI Legge n 244 del 24/12/2007 Legge Finanziaria

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010;

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010; DELIBERAZIONE 8 luglio 2010. DeÞ nizione dell Indice di qualità globale (IQG) del servizio universale. (Deliberazione n. 328/10/CONS). L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI NELLA riunione del

Dettagli