Gestione del rischio di caduta LAVORO IN QUOTA. HOME HOME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione del rischio di caduta LAVORO IN QUOTA. www.ciprianobortolato.it. www.ciprianobortolato.it HOME HOME"

Transcript

1 1 Gestione del rischio di caduta LAVORO IN QUOTA

2 2 Identificazione dei pericoli STRUTTURE O IMPIANTI CHE DEVONO ESSERE COSTRUITI O INSTALLATI, DEMOLITI O SMANTELLATI, ISPEZIONATI, TESTATI, MANTENUTI, RIPARATI O PULITI. SUPERFICI CARATTERIZZATE DA FRAGILITÀ NON PRATICABILITÀ (COPERTURE IN ONDULATO CEMENTIZIO, COPERTURE IN LAMIERA, ONDULATI IN FIBRA DI VETRO E LUCERNARI). Controllare il rischio di caduta dall alto SUPERFICI POTENZIALMENTE INSTABILI (AREE CON POTENZIALE CEDIMENTO DEL TERRENO, ACCATASTAMENTI DIMATERIALI, BANCALI DI LEGNAME O MATERIALI EDILI). SUPERFICI INCLINATE, SCIVOLOSE, SDRUCCIOLEVOLI DOVE RISULTANO DIFFICOLTÀ DI MANTENIMENTO DELL EQUILIBRIO DELLE PERSONE. IMPIEGO DI EQUIPAGGIAMENTI O ATTREZZATURE PER IL LAVORO IN QUOTA (PONTEGGI, PIATTAFORME ELEVABILI DI LAVORO, SCALE PORTATILI). PROSSIMITÀ A BORDI NON PROTETTI (PERIMETRI DI SUPERFICI PRIVE DI PARAPETTI O SCALE CON RINGHIERE NON COMPLETE) PROSSIMITÀ AD APERTURE, POZZETTI O FOSSE NELLE QUALI POSSANO CADERE DELLE PERSONE.

3 3 Tipologie dei controlli Gerarchia delle misure di controllo COLLOCAZIONE GERARCHICA DEL CONTROLLO LIVELLO 1 ESCUZIONE DEL LAVORO AL SUOLO O DA UNA SOLIDA COSTRUZIONE ELIMINAZIONE DEL PERICOLO RIDUZIONE DEL RISCHIO SOSTITUZIONE RIPROGETTAZIONE SEPARAZIONE CONTROLLI ORGANIZZATIVI E DPI CONTROLLI ORGANIZZATIVI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI LIVELLO 2 DISPOSITIVI DI PREVENZIONE DELLE CADUTE DI TIPO PASSIVO PONTEGGI SCHERMI PERIMETRALI IMPALCATI PARAPETTI PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI PONTI AUTOSOLLEVANTI LIVELLO 3 AMBITO D IMPLEMENTAZIONE DEL CONTROLLO SCELTE PROGETTUALI SCELTE ORGANIZZATIVE PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE CARATTERIZZAZIONE DEL CONTROLLO PRESCRIZIONI OPERATIVE PREVENZIONE PASSIVA PROTEZIONE PASSIVA PREVENZIONE ATTIVA PROTEZIONE ATTIVA SISTEMI DI POSIZIONAMENTO SISTEMI DI RITENUTA SISTEMI DI SOSPENSIONE SU FUNE LIVELLO 4 SISTEMI DI PROTEZIONE DALLA CADUTA PIATTAFORME DI PROTEZIONE (IMPALCATI) RETI DI SICUREZZA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ANTICADUTA LIVELLO 5 DOPO AVERE PRESO IN CONSIDERAZIONE QUANTO SOPRA, SE NON SONO STATE INDIVIDUATE MISURE DI CONTROLLO RAGIONEVOLMENTE PRATICABILI ESECUZIONE DEL LAVORO DA SCALE ADOZIONE DI CONTROLLI DI TIPO AMMINISTRATIVO

4 4 Attrezzature per il lavoro entro i 2 m Lavoro sotto i 2 metri di altezza TRAMPOLI PONTI SU CAVALLETTI SCALE

5 5 Lavoro su trampoli LAVORO SU TRAMPOLI

6 Ponti su cavalletti LAVORI DA ESEGUIRSI AL SUOLO O ALL'INTERNO DEGLI EDIFICI ALTEZZA < 2 M NON DEVONO ESSERE MONTATI SUGLI IMPALCATI DEI PONTEGGI ESTERNI PIEDI DEI CAVALLETTI: - IRRIGIDITI MEDIANTE TIRANTI NORMALI E DIAGONALI - APPOGGIO SU PAVIMENTO SOLIDO E BEN LIVELLATO PONTI SU CAVALLETTI LA DISTANZA MASSIMA TRA DUE CAVALLETTI CONSECUTIVI < 3,60 M LARGHEZZA > 0.90 M SBALZI < 0.20 M NO PONTI SU CAVALLETTI SOVRAPPOSTI NO PONTI CON I MONTANTI COSTITUITI DA SCALE A PIOLI 6

7 7 PONTE SU CAVALLETTI

8 8 Lavoro in quota (>2 metri) SCALE A PIOLI

9 CONDIZIONI METEO FAVOREVOLI 9 SCALE A PIOLI Scale a mano VALUTAZIONE DEL RISCHIO LIVELLO DI RISCHIO LIMITATO BREVE DURATA DI IMPIEGO CARATTERISTICHE ESISTENTI DEI SITI CHE NON È POSSIBILE MODIFICARE UTILIZZATA QUALE POSTO DI LAVORO IN QUOTA SOLO NEI CASI IN CUI L'USO DI ALTRE ATTREZZATURE DI LAVORO CONSIDERATE PIÙ SICURE NON È GIUSTIFICATO A CAUSA DEL LIMITATO LIVELLO DI RISCHIO E DELLA BREVE DURATA DI IMPIEGO OPPURE DELLE CARATTERISTICHE ESISTENTI DEI SITI CONDIZIONI DI POSSIBILE UTILIZZO DELLE SCALE A PIOLI QUALE POSTO DI LAVORO IN QUOTA I MONTANTI DELLE SCALE A MANO DEVONO SPORGERE DI ALMENO UN METRO DAL SOLAIO LE SCALE A MANO DEVONO ESSERE FISSATE O TRATTENUTE DA UN ALTRA PERSONA

10 10

11 11 Scale a pioli OPERE PROVVISIONALI

12 12 Opere provvisionali LAVORO IN QUOTA: ATTIVITÀ LAVORATIVA CHE ESPONE IL LAVORATORE AL RISCHIO DI CADUTA DA UNA QUOTA POSTA AD ALTEZZA SUPERIORE A 2 M RISPETTO AD UN PIANO STABILE NEI LAVORI CHE SONO ESEGUITI AD UN'ALTEZZA SUPERIORE AI M 2, DEVONO ESSERE ADOTTATE, SEGUENDO LO SVILUPPO DEI LAVORI STESSI, ADEGUATE IMPALCATURE O PONTEGGI O IDONEE OPERE PROVVISIONALI O COMUNQUE PRECAUZIONI ATTE AD ELIMINARE I PERICOLI DI CADUTA DI PERSONE E DI COSE GLI IMPALCATI E PONTI DI SERVIZIO, LE PASSERELLE, LE ANDATOIE, CHE SIANO POSTI AD UN'ALTEZZA MAGGIORE DI 2 METRI, DEVONO ESSERE PROVVISTI SU TUTTI I LATI VERSO IL VUOTO DI ROBUSTO PARAPETTO E IN BUONO STATO DI CONSERVAZIONE. LE OPERE PROVVISIONALI DEVONO ESSERE ALLESTITE CON BUON MATERIALE ED A REGOLA D'ARTE, PROPORZIONATE ED IDONEE ALLO SCOPO; ESSE DEVONO ESSERE CONSERVATE IN EFFICIENZA PER LA INTERA DURATA DEL LAVORO LE OPERE PROVVISIONALI DEVONO IMPEDIRE LA CADUTA DI PERSONE O DI OGGETTI IL MONTAGGIO E LO SMONTAGGIO DELLE OPERE PROVVISIONALI DEVE ESSERE EFFETTUATO IN PRESENZA DI UN PREPOSTO I DEPOSITI DI MATERIALI SUI PIANI DELLE OPERE PROVVISIONALI DEVONO ESSERE CONTENUTI ENTRO I LIMITI DI SICUREZZA DEL CARICO CONSIDERANDO ANCHE IL PESO DELLE PERSONE LIVELLO 1 I MATERIALI NON DEVONO IMPEDIRE I MOVIMENTI E GLI SPOSTAMENTI DEI LAVORATORI

13 13 Livello di controllo 1: lavorare al suolo COSTRUZIONE DI COMPONENTI IN POSIZIONE ORIZZONTALE CON SUCCESSIVA ELEVAZIONE IMPIEGO DELLA PREFABBRICAZIONE DIPINTURE CON RULLO DOTATO DI MANICO ESTENSIBILE IMPIEGO DI SISTEMI DI SGANCIO REMOTO DEI SISTEMI DI IMBRAGO DEI CARICHI TECNICHE COSTRUTTIVE

14 14 Scelte progettuali Tecniche costruttive

15 15 Tecnologie TECNOLOGIE

16 16 Livello di controllo 1: lavorare da un piano stabile RESISTENZA STRUTTURALE DIVERSE TIPOLOGIE DI LAVORO IMPLICANO CARICHI DI DIVERSA ENTITÀ DOVUTI AI LAVORATORI, AI MATERIALI E ALLE ATTREZZATURE IMPIEGATE. VALUTARE LA NECESSITÀ DI ESEGUIRE UN CALCOLO RELATIVO ALLA PORTATA DELLA SUPERFICIE SUPERFICI DELIMITATE DA BARRIERE LUNGO I BORDI E LE APERTURE BORDI DI PARTI EDIFICATE O DI STRUTTURE BORDI DI LUCERNARI APERTURE SUI SOLAI O SUI TETTI SUPERFICIE PERCORRIBILE E PEDONABILE LA SUPERFICIE DEVE ESSERE ANTISCIVOLO E LIBERA DA OSTASCOLI E PERICOLI DI SPROFONDAMENTO. SI INTENDE COME SUPERFICIE PIANA UNA INCLINAZIONE ENTRO I 10. SUPERFICI CARATTERIZZATE DA UNA MAGGIORE RESISTENZA ALLO SCIVOLAMENTO POSSONO RAGGIUNGERE UNA INCLINAZIONE FINO A 30 SISTEMADI ACCESSO SICURO PROCEDURE PIANO DI EDIFICIO ESISTENTE E RAGGIUNGIBILE PER MEZZO DI SCALE RAMPE, SCALE E SCALE FISSE ACCESSO TEMPORANEO CON SCALE SCALA PORTATILE INCLINATA

17 17

18 18 DISPOSITIVI DI PREVENZIONE PARAPETTI Livello di controllo 2: Prevenzione passiva della caduta LIVELLO 2 DISPOSITIVI DI PREVENZIONE SCHERMI PERIMETRALI PIATTAFORME TEMPORANEE PONTEGGI PIATTAFORME TEMPORANEE TORRI MOBILI PIATTAFORME TEMPORANEE PIATTAFORME ELEVABILI DI LAVORO PIATTAFORME TEMPORANEE PONTEGGI AUTOSOLLEVANTI

19 19 Parapetti Parapetti

20 20 Classi di parapetto (UNI EN 13374) Classi e utilizzo dei parapetti CLASSE A I SISTEMI DI PARAPETTI CLASSE A DEVONO GARANTIRE LA SOLA RESISTENZA AI CARICHI STATICI, I REQUISITI BASE SONO: SOSTENERE UNA PERSONA CHE SI APPOGGIA SULLA PROTEZIONE E FORNIRE UN APPOGGIO QUANDO ESSA CAMMINA SUL FIANCO ARRESTARE UNA PERSONA CHE CAMMINI O CADA VERSO LA PROTEZIONE CLASE B I SISTEMI DI PARAPETTI CLASSE B DEVONO GARANTIRE LA RESISTENZA AI CARICHI STATICI E A BASSE FORZE DINAMICHE, I REQUISITI BASE SONO: SOSTENERE UNA PERSONA CHE SI APPOGGIA SULLA PROTEZIONE E FORNIRE UN APPOGGIO QUANDO ESSA CAMMINA SUL FIANCO ARRESTARE UNA PERSONA CHE CAMMINI O CADA VERSO LA PROTEZIONE ARRESTI LA CADUTA DI UNA PERSONA CHE SCIVOLA LUNGO LA SUPERFICIE INCLINATA CLASSE C I SISTEMI DI PARAPETTO CLASSE C DEVONO GARANTIRE LA RESISTENZA A ELEVATE FORZE DINAMICHE GENERATE DALL ARRESTO DELLA CADUTA DI UNA PERSONA CHE SCIVOLI DAL PIANO INCLINATO ARRESTARE LA CADUTA DI UNA PERSONA CHE SCIVOLA LUNGO LA SUPERFICIE INCLINATA

21 21 Classe A (Parapetto) Classe B (Parapetto) 1100 J 500 J

22 22 Classe C (Parapetto) Parapetto

23 23 Parapetti PONTEGGI

24 24 Ponteggio di protezione della copertura Ponteggio di protezione della copertura

25 25 DOCUMENTI IN CANTIERE NEI CANTIERI IN CUI VENGONO USATI PONTEGGI DEVE ESSERE TENUTA ED ESIBITA, ARICHIESTA DEGLI ORGANI DI VIGILANZA: PIMUS IN CASO DI LAVORI IN QUOTA ALLEGATO XXII DEL T.U. Piattaforme elevabili di lavoro

26 26 Piattaforme elevabili di lavoro Piattaforme aeree

27 27 Ponteggi autosollevanti

28 28 UNI EN 1495

29 29

30 30 Livello di controllo 3: Sistemi di prevenzione individuale della caduta LIVELLO 3 SISTEMI DI POSIZIONAMENTO SUL LAVORO SISTEMI DI LAVORO IN SOSPENSIONE SU FUNE SISTEMI DI TRATTENUTA

31 31 Prevenzione delle cadute dall alto Arresto della caduta e Lavoro in sospensione LAVORO IN SOPENSIONE ARRESTO DELLA CADUTA

32 32 Definizioni CINTURA: SUPPORTO PER IL CORPO CHE CIRCONDA QUEST'ULTIMO A LIVELLO DELLA VITA. POSIZIONAMENTO SUL LAVORO: TECNICA CHE CONSENTE A UNA PERSONA DI LAVORARE SOSTENUTA DA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI IN TENSIONE IN MODO TALE DA PREVENIRE UNA CADUTA. POSIZIONAMENTO SUL LAVORO CORDINO DI POSIZIONAMENTO SUL LAVORO: COMPONENTE USATO PER COLLEGARE UNA CINTURA A UN PUNTO DI ANCORAGGIO, O A UNA STRUTTURA, CIRCONDANDOLA, COSTITUENDO UN MEZZO DI SUPPORTO.

33 33 UNI EN 358 Dispositivi di presa del corpo Cordino per posizionamento

34 34 Caduta con dispositivo di posizionamento

35 CONDIZIONI METEO FAVOREVOLI 35 SISTEMI DI POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LAVORO EFFETTUATO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA BREVE DURATA DI IMPIEGO CARATTERISTICHE ESISTENTI DEI SITI CHE NON È POSSIBILE MODIFICARE EVENTUALE SEDILE LAVORI IN SOSPENSIONE SU FUNE CONDIZIONI DI POSSIBILE UTILIZZO DI SISTEMI DI ACCESSO E DI POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI ALLE QUALI IL LAVORATORE È DIRETTAMENTE SOSTENUTO

36 36 Dlgs 81/2008, TITOLO IV CAPO II Lavori su fune SISTEMA COMPRENDENTE ALMENO DUE FUNI ANCORATE SEPARATAMENTE, UNA PER L'ACCESSO, LA DISCESA E IL SOSTEGNO, DETTA FUNE DI LAVORO, E L'ALTRA CON FUNZIONE DI DISPOSITIVO AUSILIARIO, DETTA FUNE DI SICUREZZA. È AMMESSO L'USO DI UNA FUNE IN CIRCOSTANZE ECCEZIONALI IN CUI L'USO DI UNA SECONDA FUNE RENDE IL LAVORO PIÙ PERICOLOSO E SE SONO ADOTTATE MISURE ADEGUATE PER GARANTIRE LA SICUREZZA LAVORATORI DOTATI DI UN'ADEGUATA IMBRACATURA DI SOSTEGNO COLLEGATA ALLA FUNE DI SICUREZZA FUNE DI LAVORO MUNITA DI MECCANISMI SICURI DI ASCESA E DISCESA E DOTATA DI UN SISTEMA AUTOBLOCCANTE VOLTO A EVITARE LA CADUTA NEL CASO IN CUI L'UTILIZZATORE PERDA IL CONTROLLO DEI PROPRI MOVIMENTI. LA FUNE DI SICUREZZA DEVE ESSERE MUNITA DI UN DISPOSITIVO MOBILE CONTRO LE CADUTE CHE SEGUE GLI SPOSTAMENTI DEL LAVORATORE; ATTREZZI ED ALTRI ACCESSORI UTILIZZATI DAI LAVORATORI, AGGANCIATI ALLA LORO IMBRACATURA DI SOSTEGNO O AL SEDILE O AD ALTRO STRUMENTO IDONEO LAVORI PROGRAMMATI E SORVEGLIATI IN MODO ADEGUATO, ANCHE AL FINE DI POTER IMMEDIATAMENTE SOCCORRERE IL LAVORATORE IN CASO DI NECESSITÀ. IL PROGRAMMA DEI LAVORI DEFINISCE: PIANO DI EMERGENZA TIPOLOGIE OPERATIVE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE TECNICHE E LE PROCEDURE OPERATIVE ANCORAGGI POSIZIONAMENTO DEGLI OPERATORI METODI DI ACCESSO SQUADRE DI LAVORO ATTREZZI DI LAVORO IL PROGRAMMA DI LAVORO DEVE ESSERE DISPONIBILE PRESSO I LUOGHI DI LAVORO AI FINI DELLA VERIFICA DA PARTE DELL'ORGANO DI VIGILANZA

37 37 Operazioni di salvataggio FORMAZIONE IL DATORE DI LAVORO FORNISCE AI LAVORATORI INTERESSATI UNA FORMAZIONE ADEGUATA E MIRATA ALLE OPERAZIONI PREVISTE, IN PARTICOLARE IN MATERIA DI PROCEDURE DI SALVATAGGIO. LA FORMAZIONE HA CARATTERE TEORICO-PRATICO E DEVE RIGUARDARE: A) L'APPRENDIMENTO DELLE TECNICHE OPERATIVE E DELL'USO DEI DISPOSITIVI NECESSARI; B) L'ADDESTRAMENTO SPECIFICO SIA SU STRUTTURE NATURALI, SIA SU MANUFATTI; C) L'UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, LORO CARATTERISTICHE TECNICHE, MANUTENZIONE, DURATA E CONSERVAZIONE; D) GLI ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO; E) I RISCHI OGGETTIVI E LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE; F) LE PROCEDURE DI SALVATAGGIO.

38 38 Analisi dei rischi RISCHIO PREVALENTE (CADUTA DALL ALTO) RISCHIO DA SOSPENSIONE RISCHIO AMBIENTALE RISCHIO PRESENTE COSTANTEMENTE SOSPENSIONE COSCIENTE, PROLUNGATA E CONTINUATIVA. SOSPENSIONE INERTE: PATOLOGIA DA IMBRACATURA CONFORMAZIONE DEL SITO, SITUAZIONE CONTINGENTE DEL LUOGO DI LAVORO, CONDIZIONI METEOROLOGICHE CADUTA DI OGGETTI O DI PARTI DI STRUTTURA DALL ALTO SCIVOLOSITÀ DEI SUPPORTI CEDIMENTI STRUTTURALI CROLLO DI PARTI NON SOGGETTE A DEMOLIZIONE ABBATTIMENTO NON CONTROLLATO ESPOSIZIONE A SCARICHE ELETTRICHE ATMOSFERICHE PUNTURA E/O MORSO DI ANIMALI PERICOLOSI INNESCO INCENDIO RISCHI CONCORRENTI RISCHI CONCORRENTI ALL INNESCO DI UNA EVENTUALE CADUTA SCARSA ADERENZA DELLE CALZATURE ABBAGLIAMENTO DEGLI OCCHI RAPIDO RAFFREDDAMENTO O CONGELAMENTO RIDUZIONE DI VISIBILITÀ O DEL CAMPO VISIVO COLPO DI CALORE O DI SOLE INSORGENZA DI VERTIGINI E/O DISTURBI DELL EQUILIBRIO

39 39 Esposizione ai rischi Riduzione dei rischi dei rischi RISCHIO PREVALENTE (CADUTA DALL ALTO) IL TEMPO DI ESPOSIZIONE A TALE RISCHIO DEVE ESSERE UGUALE A ZERO RISCHIO PREVALENTE (CADUTA DALL ALTO) DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA > DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE RISCHIO DA SOSPENSIONE COSCIENTE ELEMENTI DA VALUTARE: UTILIZZO DI IMBRACATURE PROGETTATE E COSTRUITE APPOSITAMENTE PER LE POSIZIONI IN SOSPENSIONE EFFETTUAZIONE, DURANTE IL TURNO DI LAVORO, DI PIÙ DI UNA INTERRUZIONE DELLA POSIZIONE DI SOSPENSIONE: PAUSE, SCAMBIO MANSIONE TRA OPERATORI, CAMBI DI POSIZIONE ESPOSIZIONE NON SUPERIORE ALLE 8 H/D, TURNI NON SUPERIORI ALLE 4 H CON DUE PAUSE RISCHIO DA SOSPENSIONE COSCIENTE IDONEITÀ PSICO-FISICA DELL OPERATORE INFORMAZIONE E FORMAZIONE ADEGUATA E QUALIFICATA DELL OPERATORE ADDESTRAMENTO QUALIFICATO E RIPETUTO DELL OPERATORE SULLE TECNICHE OPERATIVE, SULLE MANOVRE DI SALVATAGGIO E SULLE PROCEDURE DI EMERGENZA EVENTUALE SEDILE RISCHIO DA SOSPENSIONE INERTE PREVEDERE MODALITÀ DI INTERVENTO DI RECUPERO IMMEDIATO RISCHIO DA SOSPENSIONE INERTE SISTEMA DI RECUPERO MANOVRABILE O ESEGUIBILE DA UN ALTRO OPERATORE PIANO DI EMERGENZA

40 40 Formazione del solaio con equipaggiamento di sicurezza individuale per prevenzione della caduta dall alto TRATTENUTA: TECNICA SECONDO LA QUALE A UNA PERSONA VIENE IMPEDITO, TRAMITE DISPOSITIVO DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, DI RAGGIUNGERE ZONE IN CUI SUSSISTE IL RISCHIO DI CADUTA DALL'ALTO. SISTEMI DITRATTENUTA

41 41 Spostamento

42 42 Livello di controllo 4: Sistemi di protezione LIVELLO 4 PIATTAFORME DI RACCOLTA RETI DI SICUREZZA PROTEZIONE INDIVIDUALE ANTICADUTA

43 43 PIATTAFORME DI RACCOLTA

44 44 Materassi Protezione bordo della copertura

45 45 Requisiti delle piattaforme di raccolta IMPALCATO COMPLETO IL PIANO DELL IMPALCATO DOVREBBE ESTENDERSI PER UNA ADEGUATA LARGHEZZA DI RACCOLTA OLTRE IL BORDO NON PROTETTO IMPALCATO DI PROTEZIONE POSTO IL PIÙ VICINO POSSIBILE AL POSTO DI LAVORO (< 0.50 METRI) RETI DI PROTEZIONE

46 46 Reti di sicurezza Rete di sicurezza Tipo S (con fune sul bordo) UNI EN REQUISITI DI SICUREZZA METODI DI PROVA UNI EN REQUISITI DI SICUREZZA PER IL MONTAGGIO DELLE RETI DI SICUREZZA

47 47 Rete di protezione

48 48 Rete di sicurezza Tipo T (rete attaccata a consolle per utilizzo orizzontale)

49 49

50 50 Rete di sicurezza Tipo U (attaccata a intelaiatura di sostegno per utilizzo verticale)

51 51 Rete di sicurezza Tipo V (fune sul bordo attacca a sostegno a forca) Impiego reti V

52 52 Altezza di caduta e larghezza di raccolta Deformazione della rete He, Hi 6.0 m Hr 3.0 m Altezza di caduta He 1.0 m 3.0 m 6.0 m Larghezza di raccolta b 2.0 m 2.5 m 3.0 m

53 53 Deformazioni della rete PROTEZIONE DALLE CADUTE Le curve valgono soltanto se: - f 0 0,1 x l - H i = h + - f 0 6,0 m

54 54 PRINCIPI GENERALI Protezione dalle cadute dall alto NEI LAVORI IN QUOTA QUALORA NON SIANO STATE ATTUATE MISURE DI PROTEZIONE COLLETTIVA È NECESSARIO CHE I LAVORATORI UTILIZZINO IDONEI SISTEMI DI PROTEZIONE COMPOSTI DA DIVERSI ELEMENTI, NON NECESSARIAMENTE PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE, QUALI I SEGUENTI: A) ASSORBITORI DI ENERGIA; B) CONNETTORI; C) DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO; D) CORDINI; E) DISPOSITIVI RETRATTILI; F) GUIDE O LINEE VITA FLESSIBILI; G) GUIDE O LINEE VITA RIGIDE; H) IMBRACATURE. IL SISTEMA DI PROTEZIONE, CERTIFICATO PER L USO SPECIFICO, DEVE PERMETTERE UNA CADUTA LIBERA NON SUPERIORE A 1,5 M O, IN PRESENZA DI DISSIPATORE DI ENERGIA A 4 METRI. IL CORDINO DEVE ESSERE ASSICURATO, DIRETTAMENTE O MEDIANTE CONNETTORE LUNGO UNA GUIDA O LINEA VITA, A PARTI STABILI DELLE OPERE FISSE O PROVVISIONALI. NEI LAVORI SU PALI IL LAVORATORE DEVE ESSERE MUNITO DI RAMPONI O MEZZI EQUIVALENTI E DI IDONEO DISPOSITIVO ANTICADUTA.

55 55 Arresto della caduta e Lavoro in sospensione LAVORO IN SOPENSIONE DISPOSITIVI DI PRESA DEL CORPO ARRESTO DELLA CADUTA

56 56 UNI EN 361 Imbracature per il corpo CORDINI EN 354 IMBRACATURA PER IL CORPO: SUPPORTO PER IL CORPO PRINCIPALMENTE AI FINI DELL ARRESTO CADUTA, CIOÈ UN COMPONENTE DI UN SISTEMA DI ARRESTO CADUTA. L IMBRACATURA PER IL CORPO PUÒ COMPRENDERE CINGHIE, ACCESSORI, FIBBIE O ALTRI ELEMENTI, DISPOSTI E ASSEMBLATI OPPORTUNAMENTE PER SOSTENERE TUTTO IL CORPO DI UNA PERSONA E TENERLA DURANTE UNA CADUTA E DOPO L ARRESTO DELLA CADUTA.

57 57 Cordino Cordino EN 354 CORDINO: ELEMENTO DI COLLEGAMENTO O COMPONENTE DI UN SISTEMA DI ARRESTO CADUTA. UN CORDINO PUÒ ESSERE COSTITUITO DA UNA CORDA DI FIBRA SINTETICA, UNA FUNE METALLICA, UNA CINGHIA O UNA CATENA. TERMINALE: ESTREMITÀ DI UN CORDINO PRONTA PER L UTILIZZO. UN TERMINALE PUÒ ESSERE PER ESEMPIO UN CONNETTORE, UN ANELLO IMPIOMBATO O UN CAPPIO CUCITO. LUNGHEZZA DEL CORDINO: LUNGHEZZA LL, IN METRI, DA UN PUNTO DI SUPPORTO DEL CARICO ALL ALTRO, MISURATA IN CONDIZIONI DI MANCANZA DI CARICO MA CON IL CORDINO TESO.

58 58 Fattore di caduta Fattore di caduta DISPOSITIVO DI REGOLAZIONE: ELEMENTO DI UN CORDINO PER VARIARNE LA LUNGHEZZA. Per valutare la pericolosità di una situazione di lavoro e quindi i DPI da utilizzare viene definito il Fattore di Caduta calcolato con la seguente formula: Fattore di caduta = Altezza di caduta / Lunghezza del cordino FORZA FRENANTE: FORZA MASSIMA FMAX, IN KILONEWTON, MISURATA SUL PUNTO DI ANCORAGGIO O SULLA LINEA DI ANCORAGGIO DURANTE IL PERIODO DI FRENATURA DELLA PROVA DELLE PRESTAZIONI DINAMICHE.

59 59 ASSORBITORE DI ENERGIA: ELEMENTO O COMPONENTE DI UN SISTEMA DI ARRESTO CADUTA PROGETTATO PER DISSIPARE L ENERGIA CINETICA SVILUPPATA DURANTE UNA CADUTA DALL ALTO. Dissipatore di energia Dispositivi di collegamento UNI EN 354 Cordini UNI EN 355 Assorbitori di energia LUNGHEZZA DELL ASSORBITORE DI ENERGIA INCLUSO IL CORDINO: LUNGHEZZA TOTALE LT, IN METRI, DA UN PUNTO DI SUPPORTO DEL CARICO ALL ALTRO, MISURATA IN CONDIZIONI DI MANCANZA DI CARICO MA CON L ASSORBITORE DI ENERGIA INCLUSO IL CORDINO TESO.

60 60 Tirante d aria Tirante d aria: peso eccessivo DISTANZA DI ARRESTO: DISTANZA VERTICALE H, IN METRI, MISURATA SUL PUNTO MOBILE DI SUPPORTO DEL CARICO DEL SOTTOSISTEMA DI COLLEGAMENTO DALLA POSIZIONE INIZIALE (INIZIO DELLA CADUTA LIBERA) ALLA POSIZIONE FINALE (EQUILIBRIO DOPO L ARRESTO), ESCLUDENDO GLI SPOSTAMENTI DELL IMBRACATURA PER IL CORPO E DEL RELATIVO ELEMENTO DI FISSAGGIO. I CORDINI CON ASSORBITORE DI ENERGIA NON DEVONO SUPERARE LA LUNGHEZZA DI DUE METRI (MOSCHETTONI COMPRESI). È NECESSARIO RIDURRE AL MINIMO L'ALTEZZA POSSIBILE DI CADUTA. ACCERTARSI CHE DURANTE LA CADUTA L'OPERATORE NON INCONTRI OSTACOLI PRIMA CHE L'ARRESTO SIA AVVENUTO. QUANDO POSSIBILE CERCARE DI LIMITARE AL MASSIMO IL FATTORE DI CADUTA EVITANDO IL PIÙ POSSIBILE CHE SIA PARI A DUE. CALCOLARE ESATTAMENTE IL TIRANTE D'ARIA NECESSARIO A FAR SI CHE L'OPERATORE NON RAGGIUNGA IL SUOLO DOPO LA CADUTA. TIRANTE D'ARIA = A (LUNGHEZZA DEL CORDINO) B (ESTENSIONE DELL'ASSORBITORE DI ENERGIA) C (DISTANZA FRA L'ATTACCO DELL'IMBRACATURA E I PIEDI DELL'OPERATORE, 1.5M) D (ALTEZZA DI SICUREZZA, 1 M)

61 61 Tirante d aria: peso eccessivo Montaggio ponteggi

62 62 Doppio cordino DISPOSITIVI ANTICADUTA DI TIPO GUIDATO EN EN 353-2

63 63 Dispositivi anticaduta di tipo guidato UNI EN DISPOSITIVO ANTICADUTA DI TIPO GUIDATO: DISPOSITIVO ANTICADUTA DOTATO DI FUNZIONE AUTOBLOCCANTE E SISTEMA DI GUIDA. IL DISPOSITIVO ANTICADUTA DI TIPO GUIDATO SI MUOVE LUNGO UNA LINEA DI ANCORAGGIO, ACCOMPAGNA L UTILIZZATORE SENZA NECESSITÀ DI UNA REGOLAZIONE MANUALE DURANTE I CAMBIAMENTI DI POSIZIONE VERSO L ALTO O VERSO IL BASSO E, IN CASO DI CADUTA, SI BLOCCA AUTOMATICAMENTE SULLA LINEA DI ANCORAGGIO. DISPOSITIVO ANTICADUTA DI TIPO GUIDATO COMPRENDENTE UNA LINEA DI ANCORAGGIO FLESSIBILE: SOTTOSISTEMA COSTITUITO DA UNA LINEA DI ANCORAGGIO FLESSIBILE, DA UN DISPOSITIVO ANTICADUTA DI TIPO GUIDATO AUTOBLOCCANTE FISSATO ALLA LINEA DI ANCORAGGIO FLESSIBILE E DA UN CONNETTORE O UN CORDINO TERMINATO IN UN CONNETTORE. UNA FUNZIONE DI DISSIPAZIONE DI ENERGIA PUÒ ESSERE INSTALLATA TRA IL DISPOSITIVO ANTICADUTA E LA LINEA DI ANCORAGGIO OPPURE UN ASSORBITORE DI ENERGIA PUÒ ESSERE INCORPORATO NEL CORDINO O NELLA LINEA DI ANCORAGGIO.

64 64 Dispositivi anticaduta di tipo guidato UNI EN Impiego di dispositivi di tipo guidato DISPOSITIVO ANTICADUTA DI TIPO GUIDATO COMPRENDENTE UNA LINEA DI ANCORAGGIO RIGIDA: SOTTOSISTEMA COSTITUITO DA UNA LINEA DI ANCORAGGIO RIGIDA, DA UN DISPOSITIVO ANTICADUTA DI TIPO GUIDATO AUTOBLOCCANTE FISSATO ALLA LINEA DI ANCORAGGIO RIGIDA E DA UN CONNETTORE O UN CORDINO TERMINATO IN UN CONNETTORE. UNA FUNZIONE DI DISSIPAZIONE DI ENERGIA PUÒ ESSERE INSTALLATA TRA IL DISPOSITIVO ANTICADUTA E LA LINEA DI ANCORAGGIO OPPURE UN ASSORBITORE DI ENERGIA PUÒ ESSERE INCORPORATO NEL CORDINO O NELLA LINEA DI ANCORAGGIO.

65 65 Tirante d aria con dispositivo EN Modo d uso

66 66 Dispositivi retrattili UNI EN 360 CORDINO RETRATTILE: ELEMENTO DI COLLEGAMENTO DI UN DISPOSITIVO ANTICADUTA DI TIPO RETRATTILE. UN CORDINO RETRATTILE PUÒ ESSERE COSTITUITO DA UNA FUNE METALLICA, UNA CINGHIA O UNA CORDA DI FIBRA SINTETICA E PUÒ AVERE UNA LUNGHEZZA MAGGIORE DI 2 M. DISPOSITIVI RETRATTILI EN 360 DISPOSITIVO ANTICADUTA DI TIPO RETRATTILE: DISPOSITIVO ANTICADUTA DOTATO DI FUNZIONE AUTOBLOCCANTE E DI SISTEMA AUTOMATICO DI TENSIONE E DI RITORNO DEL CORDINO, OVVERO DEL CORDINO RETRATTILE. UNA FUNZIONE DI DISSIPAZIONE DI ENERGIA PUÒ ESSERE INCORPORATA NEL DISPOSITIVO STESSO OPPURE UN ASSORBITORE DI ENERGIA PUÒ ESSERE INCORPORATO NEL CORDINO RETRATTILE.

67 67 Dispositivo retrattile Effetto pendolo 1

68 68 Effetto pendolo 2 Effetto pendolo 3

69 69 Effetto pendolo 4 CONNETTORI

70 70 Connettori UNI EN 362 CONNETTORE: ELEMENTO DI COLLEGAMENTO O COMPONENTE DI UN SISTEMA DI ARRESTO CADUTA. FUNI

71 71 Corda con guaina a basso coefficiente di allungamento Corda tessile formata da un anima racchiusa da una guaina, progettata per essere usata dalle persone per gli accessi mediante corda, compresi tutti i tipi di posizionamento sul lavoro e di trattenuta, per il salvataggio e in speleologia. UNI EN 1891 Corde con guaina a basso coefficiente di allungamento UNI EN 892 Corde dinamiche per alpinismo Accesso mediante corda Tecnica di utilizzo corde, unitamente ad altri dispositivi, per andare e venire dal luogo di lavoro e per il posizionamento sul lavoro. Posizionamento sul lavoro Tecnica che consente a una persona di lavorare sostenuta in tensione o in sospensione da dispositivi di protezione individuale, in modo tale da prevenire una caduta.

72 72 Manutenzione e durata MANUTENZIONE IL PRODOTTO DEVE ESSERE ELIMINATO QUANDO: HA PIÙ DEL NUMERO DI ANNI PREVISTO DAL COSTRUTTORE ED È COMPOSTO DA MATERIALE PLASTICO O TESSILE. HA SUBITO UNA FORTE CADUTA (O SFORZO). IL RISULTATO DEI CONTROLLI DEL PRODOTTO NON È SODDISFACENTE. SI HA UN DUBBIO SULLA SUA AFFIDABILITÀ. NON SI CONOSCE L INTERA STORIA DEL SUO UTILIZZO. QUANDO IL SUO UTILIZZO È OBSOLETO (EVOLUZIONE DELLE LEGGI, DELLE NORMATIVE, DELLE TECNICHE O INCOMPATIBILITÀ CON ALTRI DISPOSITIVI, ECC.).

73 73 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA CLASSE A

74 74 Classe A1. Ancoraggi strutturali progettati per il fissaggio a superfici verticali, orizzontali ed inclinate

75 75 Classe A2 - Esempi di ancoraggi strutturali progettati per il fissaggio a tetti inclinati Classe A2 - Esempi di ancoraggi strutturali progettati per il fissaggio a tetti inclinati

76 76 UNI EN 795 Dispositivi di ancoraggio Classe B Ancoraggi provvisori portatili CLASSE B

77 77 Linea vita temporanea Ancoraggi per linea vita temporanea

78 78 Impiego di linea vita Linea vita temporanea RESISTENZA STATICA MINIMA DI 15 kn E PRETENSIONE DELLA FUNE DI 2 kn

79 79 Prova dinamica Tirante d aria

80 80 UNI EN 795 Dispositivi di ancoraggio Classe C Linee di ancoraggio flessibili CLASSE C 1 PIASTRA 2 TENDICAVO 3 FUNE 4 ELEMENTO INTERMEDIO 5 DISSIPATORE 6 MORSETTI E REDANCIA

81 81 Componenti della linea vita

82 82 Installazione pali Installazione pali

83 83 Prova di verifica del palo CLASSE D

84 84 UNI EN 795 Dispositivi di ancoraggio Classe D Rotaie di ancoraggio rigide CLASSE E

85 85 UNI EN 795 Dispositivi di ancoraggio Classe E Ancoraggi a corpo morto

86 86 Requisiti di resistenza degli ancoraggi per i dispositivi anticaduta SISTEMA FISSO A1 Ancoraggi strutturali progettati per essere fissati su superfici verticali, orizzontali ed inclinate, per esempio colonne, pareti, architravi A2 Ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a tetti inclinati B Dispositivi di ancoraggio provvisori portatili 10 kn 10 kn 10 kn SISTEMA SCORREVOLE CORPO MORTO C Dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali. Per linea di ancoraggio orizzontale si intende una linea che devia dall orizzonte non più di 15. Massima presenza consentita 1 persona per campata D dispositivi di ancoraggio che utilizzano rotaie di ancoraggio rigide orizzontali Massima presenza: vedere istruzioni del fabbricante E. Ancoraggio a corpo morto da utilizzare su superfici orizzontali. Si intende per superficie orizzontale una superficie che non devia dall orizzontale èi di 5 Una volta e mezzo la forza consentita dal progetto del fabbricante 15 kn per la prima persona + 6 kn per la seconda 10 kn + x kn per persona aggiunta Non utilizzare in presenza di rischio gelo o in condizioni di gelo. Distanza dal bordo del tetto nopn minore di 2500 mm

87 SCALE CONTROLLI AMMINISTRATIVI SEGNALETICA 87 Livello di controllo 5 LIVELLO 5

88 88 Scale Controlli amministrativi I CONTROLLI AMMINISTRATIVI COSTITUISCONO SISTEMI DI LAVORO O PROCEDURE DI LAVORO CHE CONTRIBUISCONO A RIDURRE L ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI A RISCHI DI CADUTA DOVE NON È RAGIONEVOLMENTE PRATICABILE USARE UN LIVELLO DI CONTROLLO SUPERIORE. POSSONO ESSERE IMPIEGATI A SUPPORTO DI ALTRE MISURE DI CONTROLLO. PER ESEMPIO, UNA PROCEDURA DI LAVORO PUÒ RENDERSI NECESSARIA PER L USO SICURO DI UNA PIATTAFORMA DI LAVORO, DI UN SISTEMA INDIVIDUALE ANTICADUTA O DI UNA SCALA. I CONTROLLI AMMINISTRATIVI POSSONO ESSERE IMPIEGATI PER LIMITARE IL TEMPO DI ESPOSIZIONE O IL NUMERO DI ESPOSTI AL RISCHIO DI CADUTA.

89 89 Controlli amministrativi DIVIETO DI ACCESSO AREE TEMPORANEAMENTE NON PROTETTE PERMESSI DI LAVORO PERSONALE ADDETTO AL MONTAGGIO/SMOTAGGIO DI PONTEGGI AREE DOVE VENGONO IMPIEGATI SISTEMI DI TRATTENUTA O DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ANTICADUTA ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEI LAVORI GESTIONE DELLE INTERFERENZE RIDUZIONE DEI TEMPI DI LAVORO IN CONDIZIONI METEO CRITICHE PROCEDURE DI LAVORO MODALITÀ PER ESEGUIRE IN SICUREZZA UNA DETERMINATA OPERAZIONE

SISTEMI DI POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI

SISTEMI DI POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI SISTEMI DI POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LAVORO EFFETTUATO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA BREVE DURATA DI IMPIEGO EVENTUALE SEDILE CARATTERISTICHE ESISTENTI DEI SITI CHE NON È POSSIBILE

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) MASTER SICUREZZA Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) Alessandro Cauduro Creazzo 1 luglio 2010 DPI Anticaduta Generalità I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono:

Dettagli

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini M.EN.S. Engineering Dott. Ing. Corrado Giromini Sistemi Anticaduta dall Alto Linee Vita Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010 M.EN.S. Engineering Sommario Normativa D.Lgs.81/08

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

RISCHIO CADUTA DALL ALTO. Ing. Caterina Lapietra

RISCHIO CADUTA DALL ALTO. Ing. Caterina Lapietra RISCHIO CADUTA DALL ALTO Ing. Caterina Lapietra il rischio insito nel ponteggio, la sua percezione e gli accessori che producono sicurezza passiva La percezione del rischio è un fattore soggettivo, legato

Dettagli

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario.

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario. Sistemi anticaduta CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO È volontario UNA CADUTA È involontaria E quindi è ammortizzato E quindi non è ammortizzata Buon assorbimento d energia IMPATTO DEBOLE Minimo assorbimento

Dettagli

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO Gemona del Friuli, 23 maggio 2012 Dott.ssa Francesca Piva Tecnico della Prevenzione A.S.S. n. 3 Alto Friuli CLASSIFICAZIONE COPERTURE CLASSIFICAZIONE COPERTURE TIPOLOGIA Fortemente

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni SPISAL Asl 20 Asl 21 Asl 22 Direzione Provinciale del Lavoro Comitato Paritetico Territoriale Polizia Municipale Campagna Cantieri Sicuri 2007 Elementi di giudizio Cantieri sotto il Minimo Etico Cadute

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta Lucca 1-06 - 2010 Stefano Cesari Amorini Srl - Perugia Lavoro in quota: le variabili per individuare il metodo di accesso

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) SCALE SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) E riconosciuta la conformità delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012)

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012) ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA (DGRV 2774/09 così

Dettagli

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI Normativa nazionale D.L. del 9 aprile 2008 n 81 (TESTO UNICO) D.L. del 03. agosto 2009 n 106 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 09. aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

LAVORO IN QUOTA CON FUNI LA SCELTA ED IL CORRETTO USO DEI DPI ANTICADUTA

LAVORO IN QUOTA CON FUNI LA SCELTA ED IL CORRETTO USO DEI DPI ANTICADUTA D.Lgs.235/2003 LAVORO IN QUOTA CON FUNI LA SCELTA ED IL CORRETTO USO DEI DPI ANTICADUTA Stefano Cesari Amorini Srl - Perugia GCodina Quando si applica il D.Lgs.235/2003? Art. 3 Il presente decreto determina

Dettagli

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione.

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Convegno Nazionale Professione Geometra: esperto in sicurezza 9 novembre 2012 La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Dott. Michele MONTRANO LAVORI IN QUOTA Lavoro in quota: attività

Dettagli

DISPOSITIVI ANTICADUTA

DISPOSITIVI ANTICADUTA DISPOSITIVI 3 Normative EN Anticaduta La base di un sistema individuale di protezione anticaduta Punto di ancoraggio e connettore Punto di ancoraggio: punto in cui il sistema di protezione anticaduta è

Dettagli

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La norma UNI EN 795:2002

Dettagli

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 PERCORSI VERTICALI Scheda: P003 Rev: 11/06/2009 19.55.00 Pagina 1/1 SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 D.P.G.R. Toscana 62/R 05, Artt.3, 8 Dispositivo Interno Esterno Permanente Non Permanente Fig 1 Fig

Dettagli

LAVORO IN QUOTA: DEFINZIONE

LAVORO IN QUOTA: DEFINZIONE LAVORI IN ALTEZZA - NORME DI RIFERIMENTO D.Lgs 81/2008 e s.m.i. In particolare Titolo IV Cantieri temporanei o mobili Capo II Norme per la prevenzione sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota

Dettagli

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi Martedì 22 luglio2014, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso la sede CPT, Viale Milano 56/60 Lodi Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi ing. Massimiliano Colletta I LAVORI

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO PONTEGGI NON A NORMA Ponteggio su tettoia 2 Totale assenza di parapetti e impalcati incompleti Ponteggio su tettoia 3 Basi di appoggio instabili Rischio di crollo dell

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

Dal Ministero del Lavoro una check-list per la sicurezza nei cantieri edili

Dal Ministero del Lavoro una check-list per la sicurezza nei cantieri edili Dal Ministero del Lavoro una check-list per la sicurezza nei cantieri edili L'ing. M. Grandi - funzionario della Direzione provinciale del Lavoro di Verbania ha curato la realizzazione una check list dedicata

Dettagli

LA SICUREZZA in COPERTURA

LA SICUREZZA in COPERTURA INCONTRI TECNICI Progettazione, tecniche e materiali 08 giugno 2011 LA SICUREZZA in COPERTURA INQUADRAMENTO NORMATIVO Relatori: Ing. Cosimo Chines Ing. Stefano Camoni In collaborazione con Studio Tecnico

Dettagli

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione Foto di Charles Ebbets Tutte le attività svolte su coperture in funzione dell altezza, della tipologia

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795

Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795 Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795 363 Sistemi di arresto caduta (2002) 517 Ganci di sicurezza da tetto (1998) 795 Dispositivi di ancoraggio (2002) Sistema di arresto caduta UNI EN 363

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro La progettazione degli edifici e della sicurezza integrazione del regolamento locale di igiene OBIETTIVO: introdurre

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO L USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO IN QUOTA OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO COSA PREVEDE LA NORMATIVA SUI D.P.R. 164/1956 Art. 16 Ponteggi e opere provvisionali Nei lavori che sono eseguiti ad un altezza

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4 4. L elaborato tecnico della copertura, in relazione alle diverse fattispecie di cui all articolo 6, deve avere

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO Federico Genovesi Pierfrancesco Miniati I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale,

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO CORSO DI INFORMAZIONE PER STUDENTI PREVENZIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Prevenzione Ambienti Lavoro RISCHI DI CADUTA

Dettagli

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA I CONTENUTI DELLA VIGILANZA NEI CANTIERE A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA B) DOCUMENTAZIONE DEL CANTIERE C) CONTROLLO ADOZIONE MISURE DI SICUREZZA PER LE LAVORAZIONI CORSO D) LA GESTIONE DEL CANTIERE

Dettagli

Vista la legge 1 marzo 2002, n. 39, ed in particolare l'articolo 1, commi 1, 3 e 5;

Vista la legge 1 marzo 2002, n. 39, ed in particolare l'articolo 1, commi 1, 3 e 5; Attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini CADUTE DALL ALTO CADUTE DALL ALTO DA STRUTTURE EDILI CADUTE DALL ALTO DA OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO PER APERTURE NEL VUOTO CADUTE DALL ALTO PER CEDIMENTI O CROLLI DEL TAVOLATO CADUTE DALL ALTO

Dettagli

SISTEMI DI ARRESTO CADUTA UN SISTEMA DI ARRESTO CADUTA È SEMPRE COMPOSTO DA TRE ELEMENTI BASILARI: - ANCORAGGIO - COLLEGAMENTO - IMBRACATURA

SISTEMI DI ARRESTO CADUTA UN SISTEMA DI ARRESTO CADUTA È SEMPRE COMPOSTO DA TRE ELEMENTI BASILARI: - ANCORAGGIO - COLLEGAMENTO - IMBRACATURA SISTEMI DI ARRESTO CADUTA UN SISTEMA DI ARRESTO CADUTA È SEMPRE COMPOSTO DA TRE ELEMENTI BASILARI: - ANCORAGGIO - COLLEGAMENTO - IMBRACATURA Prima dell uso occorre predisporre una procedura per il recupero

Dettagli

ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m. ME51 - Cordino con assorbitore di energia

ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m. ME51 - Cordino con assorbitore di energia ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m ME51 - Cordino con assorbitore di energia Cordini a nastro con assorbitore di energia Miller (EUR) Cordini elastico con assorbitore di energia Miller

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI DISPOSITIVI TEMPORANEI PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 795:2012 DEFINIZIONE TIPO B Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP18 Rev: 20/10/2009 12.33.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A VOLTA a bassa pendenza (inferiore a 15 ) con annesso a copertura PIANA Nuova Esistente

Dettagli

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112 UNI EN 795:2012 Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità di un ancoraggio strutturale o elemento di fissaggio per essere solidale alla struttura

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE

IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE ATTREZZATURE PER IL LAVORO IN QUOTA GIOVANNI SPEDO - ASL MANTOVA DIP. PREVENZIONE MEDICA Principali attività con rischio caduta dall alto nelle

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

LAVORI IN QUOTA: I SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO

LAVORI IN QUOTA: I SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO LAVORI IN QUOTA: I SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO l dilucarossi, Ricercatore, Dipartimento Tecnologie di Sicurezza, ex-ispesl Osservatorio a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

Dettagli

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone Corsi di:produzione EDILIZIA E CUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE PiMUS prof. ing. Pietro Capone 1 Piano di montaggio, uso e smontaggio (PiMUS) Già D.lgs. n 235 del 08/07/2003 Il montaggio, lo smontaggio

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LAVORI IN ALTEZZA INDIVIDUAZIONE DELLE PROCEDURE GENERALI PER LAVORARE IN SICUREZZA IN TALI ATTIVITA

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LAVORI IN ALTEZZA INDIVIDUAZIONE DELLE PROCEDURE GENERALI PER LAVORARE IN SICUREZZA IN TALI ATTIVITA ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEGLI INTERVENTI DI: ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LAVORI IN ALTEZZA RISCHI CADUTE DALL ALTO NEI LAVORI DI COSTRUZIONE, MANUTENZIONE, MODIFICA STRUTTURE TRADIZIONALI

Dettagli

Seminario Tecnico Piacenza 31/01/2013

Seminario Tecnico Piacenza 31/01/2013 Seminario Tecnico Piacenza 31/01/2013 Misure di prevenzione e protezione collettive e individuali in riferimento al rischio di caduta dall alto nei cantieri edili A cura dei Tec. Prev. Mara Italia, Marco

Dettagli

Ente Scuola Edile Taranto LAVORI IN QUOTA

Ente Scuola Edile Taranto LAVORI IN QUOTA Ente Scuola Edile Taranto LAVORI IN QUOTA LAVORI IN QUOTA Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile. (art.107

Dettagli

D.P.R. 547 27 27 aprile1955. D.P.R. 164 7 gennaio1956. D.M. 466 22 22 maggio1992. D.lgs. 81/08 9 aprile 2008. Attrezzature Art. 113 Art.

D.P.R. 547 27 27 aprile1955. D.P.R. 164 7 gennaio1956. D.M. 466 22 22 maggio1992. D.lgs. 81/08 9 aprile 2008. Attrezzature Art. 113 Art. normativa D.P.R. 547 27 27 aprile1955 D.P.R. 164 7 gennaio1956 D.M. 466 22 22 maggio1992 D.lgs. 81/08 9 aprile 2008 Linea guida Linea guida TitoloII: scale, ponti e parapetti CapoII II-- CapoIII CapoIV

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

Sistemi di protezione individuale dalle cadute

Sistemi di protezione individuale dalle cadute Sistemi di protezione individuale dalle cadute Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili Edizione 2014 Pubblicazione realizzata da INAIL Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali scheda SP 22 rev: 22/10/2009 23.14.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA PIANA A DUE LIVELLI CASO A) EDIFICIO ESISTENTE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA LA COMMITTENZA IL TECNICO PROGETTISTI ASSOCIATI ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA PROGETTO Corso della Vittoria 36-37045 - Legnago (VR) Tel. +39.0442.600726 - Fax +39.0442.626682 proass@progettistiassociati1.191.it

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA -

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - Identificazione dell edificio e dei soggetti coinvolti nella realizzazione dell opera: Edificio sito in: Via O. Bravin 151/B 30023 Comune

Dettagli

Seminario Tecnico. Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza

Seminario Tecnico. Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza Seminario Tecnico Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza 27 febbraio 2014 Confindustria Marche Sala Tacconi Via Filonzi 11 Ancona In collaborazione con: 2 Seminario Tecnico Le cadute dall'alto:

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

ANTICADUTA GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE ATEX GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE SISTEMI RIGIDI E SU FUNE CERTIFICATI PER SPAZI INCLINATI

ANTICADUTA GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE ATEX GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE SISTEMI RIGIDI E SU FUNE CERTIFICATI PER SPAZI INCLINATI ANTICADUTA SCALA ANTICADUTA SKYTAC Utilizzo: accesso in quota o in profondità. Con pioli o senza per scala esistente, installabile su qualsiasi tipo di struttura (torri, tralicci, edifici, pali). Caratteristiche:

Dettagli

INDICE DISPOSITIVI ANTICADUTA

INDICE DISPOSITIVI ANTICADUTA INDICE DISPOSITIVI ANTICADUTA CINTURE DI POSIZIONAMENTO Pag. 37 IMBRAGATURA ANTICADUTA Pag. 38 CORDINO DI ANCORAGGIO E ACCESSORI Pag. 323 ASSORBITORI DI ENERGIA E ANTICADUTA Pag. 324 FUNE ANTICADUTA Pag.

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare: Le scale Opuscolo in materia di Salute e Sicurezza L'impiego di scale portatili, di diverso forma o tipologia, è consuetudine in ogni luogo di lavoro. L'accesso ai ripiani superiori di una scaffalatura,

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE

CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE IMPRESA: CHECK LIST PER LA CUREZZA NEL CANTIERE EDILE Visita al cantiere sito in. Via. Committente:.. Coordinatore per la sicurezza: Responsabile di cantiere: DATA VERIFICA: / / Soggetto verificatore:..

Dettagli

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Montaggio Smontaggio Trasformazione Ponteggi

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Montaggio Smontaggio Trasformazione Ponteggi Dipartimento di Sanità Pubblica Ente Scuola Edile di Piacenza Comitato Paritetico Territoriale SICUREZZA IN EDILIZIA - Il lavoro in quota 3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Montaggio Smontaggio Trasformazione

Dettagli

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali Fin Group LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali Prodotti Conformi a UNI EN 795 FIN GROUP S.R.L. Divisione Commerciale Via Sentieri 44 24050 Cividate al Piano (BG) Tel. +39 0363

Dettagli

La sicurezza nella realizzazione di costruzioni in legno. Arch. Ferdinando Izzo

La sicurezza nella realizzazione di costruzioni in legno. Arch. Ferdinando Izzo La sicurezza nella realizzazione di costruzioni in legno La sicurezza nella realizzazione di costruzioni in legno Arch. Ferdinando Izzo Caratteristiche delle costruzioni prefabbricate in legno In merito

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione. Corso di aggiornamento per Coordinatori della sicurezza da 40 ore Modulo 2

Dipartimento di Prevenzione. Corso di aggiornamento per Coordinatori della sicurezza da 40 ore Modulo 2 Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa P.S.A.L. Via Collodi 13-17100 Savona Direttore dott. Angelo SERGI Corso di aggiornamento per Coordinatori della sicurezza da 40 ore Modulo 2 la figura del

Dettagli

NORME DI LEGGE E DI BUONA TECNICA LEGATE ALL UTILIZZO DI PARAPETTI E RETI ANTICADUTA CORSO AGGIORNAMENTO COORDINATORI

NORME DI LEGGE E DI BUONA TECNICA LEGATE ALL UTILIZZO DI PARAPETTI E RETI ANTICADUTA CORSO AGGIORNAMENTO COORDINATORI NORME DI LEGGE E DI BUONA TECNICA LEGATE ALL UTILIZZO DI PARAPETTI E RETI ANTICADUTA CORSO AGGIORNAMENTO COORDINATORI Per. Ind. Michele Luongo - C.P.T. LUCCA INTRODUZIONE Nelle costruzioni vengono utilizzate

Dettagli

Le condizioni di rischio più frequenti nei cantieri edili Giovedì 10 Giugno 2010 Lucca, Palazzo Ducale - sala Maria Luisa

Le condizioni di rischio più frequenti nei cantieri edili Giovedì 10 Giugno 2010 Lucca, Palazzo Ducale - sala Maria Luisa Direzione Provinciale del Lavoro Lucca Le condizioni di rischio più frequenti nei cantieri edili Giovedì 10 Giugno 2010 Lucca, Palazzo Ducale - sala Maria Luisa CADUTE dall alto La causa principale dei

Dettagli

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN Scheda tecnica e manuale di montaggio RETE DI SICUREZZA ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN 1263-2 1 CARATTERISTICHE TECNICHE MATERIALE: POLIPROPILENE, stabilizzato ai raggi UV. COLORE:

Dettagli

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE REGOLE DI SICUREZZA Il presente documento viene redatto per informare le aziende che effettueranno, per conto della società Sistema Ambiente S.p.A., gli interventi di gestione del verde pubblico del Comune

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A FALDA UNICA Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Copertura composta da una falda a

Dettagli

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)

Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) Per il lavoro in quotaatt. 01 - Corso di formazione TEORICO/PRATICO per Operatori Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con stabilizzatori e senza stabilizzatori ai sensi

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r ALLEGATO alla seguente pratica: Denuncia inizio attività Richiesta Permesso di costruire Variante con sospensione lavori Variante senza sospensione lavori (art.142 L.R. 01/05) Istanza di sanatoria (art.140

Dettagli

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello) PERCORSI VERTICALI Scheda: P005 Rev: 06/06/2009 10.48.00 Pagina 1/5 PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 10.11.2014 n.65, art. 141 c. 13, 14 e 15 D.P.G.R. del 18.12.2013 n 75/R RICHIEDENTE / COMMITTENTE: nome Cognome Residente/con

Dettagli

La sicurezza nel Treeclimbing. Dott. For. Mazzocchi Francesco

La sicurezza nel Treeclimbing. Dott. For. Mazzocchi Francesco La programmazione e la formazione: strumenti essenziali per la salute e la sicurezza sul lavoro La sicurezza nel Treeclimbing Dott. For. Mazzocchi Francesco Storia Nasce in America agli inizi del 900,

Dettagli

CADUTA DALL ALTO E LINEE VITA LA LEGGE PAROLARI

CADUTA DALL ALTO E LINEE VITA LA LEGGE PAROLARI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA FORMAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI IN MATERIA DI SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI ALLA LUCE DELL ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP09 Rev: 09/07/2009 9.47.00 Pagina 1/8 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA CON PIANTA AD L E PADIGLIONE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Si tratta

Dettagli

Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene

Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene Allegato alla Delibera n. 850 del 17.12.2004 Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene Articolo 3.2.11: Disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall alto Le seguenti disposizioni

Dettagli

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Provincia Autonoma di Trento Servizio Antincendi e Protezione Civile CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Norma EN 1147/0 (norme europee) SCALE PORTATILI PER USO NELLE

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il PiMUS

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il PiMUS Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Il PiMUS In questa unità didattica esamineremo le caratteristiche del PiMUS, il Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio di Ponteggi, previsto dall art. 136

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata. www.guidealpine.biz

CORSI DI FORMAZIONE GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata. www.guidealpine.biz CORSI DI FORMAZIONE Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE www.guidealpine.biz Premesse comuni a tutte le attività di formazione Ogni impresa ha il proprio modo

Dettagli

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C. ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.) ESEMPLIFICAZIONE DI E.T.C. SU PROGETTI REALMENTE ESEGUITI,

Dettagli

I LAVORI IN QUOTA. Expo Edilizia - Roma, 14 novembre 2008. I Dispositivi di Protezione Individuale. Problematiche e soluzioni

I LAVORI IN QUOTA. Expo Edilizia - Roma, 14 novembre 2008. I Dispositivi di Protezione Individuale. Problematiche e soluzioni Expo Edilizia - Roma, 14 novembre 2008 I LAVORI IN QUOTA I Dispositivi di Protezione Individuale Problematiche e soluzioni Luigi Cortis via di Fontana Candida 1, 00040 Monte Porzio Catone (Roma) telefono

Dettagli