Premessa. E' obbligatorio l'uso del casco. Organizzazione tecnica Ag Viaggi Oliviero Tours Torri di Q.lo ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa. E' obbligatorio l'uso del casco. Organizzazione tecnica Ag Viaggi Oliviero Tours Torri di Q.lo ( )"

Transcript

1

2 Premessa E' opportuno anzitutto chiarire che questo giro cicloturistico è riservato ai soli soci della S.C. PALLADIO e che la Società si fa esclusivamente carico di coordinare gli aspetti logistici ed organizzativi necessari per la realizzazione del giro stesso (prenotare gli alberghi, predisporre i trasporti, preparare i percorsi di tappa). Ogni partecipante è quindi responsabile di se stesso ed il giro può essere paragonato alle uscite settimanali che vengono effettuate tra gli iscritti alla suddetta società. Si è ritenuto opportuno, comunque, dare una traccia di regolamento per ovviare a priori a quegli inconvenienti che durante una uscita cicloturistica in gruppo potrebbero pregiudicarne la riuscita. L itinerario che proponiamo è piuttosto ampio e deve quindi essere percorso ad andatura turistica per poter assaporare gli splendidi paesaggi che riserva. E' obbligatorio l'uso del casco. 2

3 Programma GIRO CICLOTURISTICO Ritrovo: SABATO 19 Giugno 2010 alle ore 8,00 in Piazza Matteotti VICENZA (si raccomanda di indossare la nuova divisa per la foto di gruppo); Inizio giro: SABATO 19 Giugno 2010 alle ore 9.00 da Piazza dei Signori VICENZA; Conclusione giro: SABATO 26 Giugno 2010 alle ore 15,00 a Piazzale Monteberico VICENZA. CONSEGNA della VALIGIA La valigia (una sola valigia a testa contrassegnata con il proprio Nome e Cognome), dovrà essere consegnata nella giornata di Venerdì 18 Giugno (entro le ore 18.00) presso il deposito Pullman della ditta OLIVIERO (dietro il Centro Torri di IntesaSP). La valigia verrà caricata sul pullman. La QUOTA DI ISCRIZIONE prevista COMPRENDE a) Per tutti la sistemazione in albergo in camera doppia con trattamento di mezza pensione (bevande escluse) nelle località sede di tappa; i rifornimenti durante le tappe; l'assicurazione tipo ELVIA (assistenza medica,spese mediche,garanzia bagaglio); cena finale. b) Per i soli Ciclisti, oltre a quanto previsto nel punto precedente: l'assicurazione di responsabilità civile contro terzi (con esclusione dei 3

4 partecipanti al giro); la tessera della S.C. Palladio; una maglietta e pantaloncini da ciclista confezionati per l occasione. La QUOTA DI ISCRIZIONE NON COMPRENDE: Le bevande durante la cena negli hotel sede di tappa, quant altro non espressamente riportato nel paragrafo: La quota di iscrizione comprende. AVVERTENZE GENERALI La quota è stata determinata sulla base dei preventivi a fine Gli eventuali conguagli/restituzioni che si rendessero necessari saranno regolati in occasione della cena finale che si organizzerà a Vicenza entro novembre In caso di rinuncia da parte di un iscritto o in caso di annullamento del giro per cause di forza maggiore, la S.C. Palladio, visto il suo ruolo (cfr. quanto riportato in Premessa ), tratterrà parte della quota versata, corrispondente alle spese sostenute e alle prenotazioni effettuate fino a quel momento. Il giro non ha scopi agonistici e pertanto non si avranno classifiche di alcun genere. Gli organizzatori si riservano di effettuare tutte le modifiche agli itinerari che si rendessero necessarie per cause non dipendenti dalla loro volontà. N.B. I promotori di questo giro non assumono alcuna responsabilità e non risponderanno per fatti o eventi che comunque dovessero arrecare danni ai partecipanti, agli accompagnatori e a terzi. I partecipanti sostoscriveranno apposita lettera di manleva per gli organizzatori. E OBBLIGATORIO L USO DEL CASCO. LA BICICLETTA Si dovrà utilizzare la propria bicicletta da corsa stradale. La bicicletta dovrà essere meccanicamente in ordine e con coperture efficienti meglio se nuove (si suggerisce una verifica meccanica preventiva e completa effettuata da un professionista). 4

5 La bicicletta dovrà essere equipaggiata con il necessario contro le forature ed il partecipante dovrà essere indipendente in queste operazioni. I partecipanti sono invitati a dotarsi di ricambi essenziali (camere d aria, raggi, lubrificanti,...) e devono portare eventuali chiavi speciali per la sostituzione della propria ruota libera. Saranno comunque a disposizione per eventi eccezionali alcuni ricambi per bici (camere d aria, bombolette aria compressa, copertoncini, confezioni lubrificanti catena, ) che dovranno essere pagati al ritiro e 4 ruote di scorta che, se utilizzate, dovranno essere restituite efficienti. PRIMA DELLA PARTENZA DELLA TAPPA I partecipanti dovranno caricare i propri bagagli sul Pullman. I bagagli, una volta caricati sul Pullman, non potranno più essere ripresi se non a tappa ultimata. Prima della partenza di ogni tappa verrà distribuito parte del rifornimento (di norma: acqua, frutta, marmellate, crostatine). PARTENZA DELLA TAPPA Le tappe verranno effettuate indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. La partenza avverrà all'orario stabilito (di norma 8,30) ed eventualmente modificato la sera prima in base alla difficoltà del percorso ed alla situazione metereologica prevista. I partecipanti che volessero partire in piccoli gruppi ed in orari differenti sono pregati di comunicarlo. I partecipanti che non volessero usufruire del rifornimento previsto sono pregati di comunicarlo. DURANTE LA TAPPA E OBBLIGATORIO L USO DEL CASCO. 5

6 Per ovvie ragioni di sicurezza è vietato l'utilizzo di auricolari. Non è prevista un assistenza ai ciclisti durante lo svolgimento della tappa (non c è il mezzo scopa ). E previsto un unico punto di rifornimento fissato dopo circa Km dalla partenza, riportato nella cartina giornaliera del percorso e di durata prefissata. Il rifornimento durante la tappa consisterà in: 2 panini imbottiti, 2 formaggini, 2 marmellate, 1 crostatina e della frutta (banana, mela, arancia). Verrà distribuito solo nei punti prestabiliti. Il Pullman, trascorso il tempo previsto per il rifornimento, raggiungerà l'albergo. In caso di problemi gravi, (incidenti, problemi con autorità, rottura meccanica grave, malessere) il ciclista dovrà chiamare i numeri telefonici prestabiliti (riportati nella mappa della tappa). In caso di bisogno si ha l obbligo di dare assistenza hai propri compagni di tappa. E assolutamente vietato gettare qualsiasi tipo di immondizia lungo la strada. ARRIVO DELLA TAPPA All'arrivo ogni partecipante dovrà scaricare il proprio bagaglio dal Pullman e recarsi alla reception dell albergo per l assegnazione della stanza. Dovrà inoltre informarsi sull orario previsto per la cena. Ogni partecipante a fine tappa dovrà provvedere, se dal caso, a pulire e lubrificare la propria bici per il giorno successivo. BREAFING SERALE Ogni sera, durante la cena, si provvederà a: 6

7 Discutere eventuali segnalazioni emerse durante la tappa conclusa; Presentare la tappa successiva (percorso, chilometraggio, dislivelli, punto di rifornimento); Consegnare ad ogni partecipante la mappa del percorso con l indirizzo e numero di telefono dell' hotel sede di tappa e gli altri riferimenti telefonici. 7

8 8

9 1^ Tappa: VICENZA - BELLUNO (Km 130) Sabato, 19 Giugno Passo san Boldo VICENZA Mont.c.Otto Bolz. Vic. Bressanvido Pozzoleone Nove Bassano del Grappa Romano d'ezzelino Crespano del Grappa Paderno del Grappa Castelcucco Asolo Masèr Cornuda Croce del Gallo Vidor Col San Martino Soligo Follina Cison di Valmarino Tovena Trichiana Refos BELLUNO Vicenza è il punto di partenza del 1 giro dell Alpe - Adria. Il via verrà dato dalla piazza dei Signori all ombra della Basilica Palladiana da cui punteremo subito verso le montagne su strade familiari seguendo il classico itinerario fino alla cinquecentesca Asolo, memore di illustri frequentazioni. Proseguiremo sempre verso est per guadare il Piave a Vidor passando per Maser con la villa che Andrea Palladio costruì per i fratelli Barbaro. Da Valdobbiadene, seguiremo la valle del fiume Soligo fino a Tovena da dove svolteremo per una strada a tornanti e gallerie in mezzo a una forra selvaggia che ci porterà al passo San Boldo. A Trichina, al termine della discesa, ritorneremo sulla valle del Piave che risaliremo fino alla alpestre Belluno sede di Tappa. 9

10 2^ Tappa: BELLUNO - CORMONS (Km 171) Domenica, 20 Giugno BELLUNO Ponte Alpi Longarone Diga del Vajont Erto Cimolais Pinedo Contron P.te Mezzo Canale Lago di Barcis Andreis Forcella Pala Barzana Poffabro Navarons Meduno Toppo Travesio Paludea Valeriano Pinzano S.Daniele Caporiacco Colloredo M. Albano Tricesimo Nimis Attimis Faedis Campeglio Cividale Spessa s. Andral CORMONS L itinerario della seconda tappa prosegue lungo la valle del Piave fino a Longarone per poi imboccare la salita che ci condurrà alla diga del Vajont. Località tristemente famosa per il disastro del 9 ottobre 1963 quando una frana, staccatasi dal monte Toc, precipitò nel bacino facendolo traboccare e inondare i paesi a valle causando quasi vittime. Proseguiremo poi lungo la valle passando per Erto e Casso e, valicato il Passo di S Osvaldo, seguiremo la strada turistica della Valcellina tra gallerie e strapiombi nel più rilassante silenzio fino alle acque verde-brillante del lago Barcis. Al ponte di Molassa risaliremo la strada che conduce ad Andreis per poi proseguire nella pedemontana delle Dolomiti Friulane fino alle limpide acque del Tagliamento. Giunti in pianura passeremo a Nord di Udine attraversando S Daniele del F., Colloredo di M Albano e Trigesimo. A Nimis seguiremo la SS 356 che attraversando il cuore del Friuli ci condurrà a Cormons. 10

11 ^ Tappa: CORMONS - KRANJSKA GORA (Km 133) Lunedì, 21 giugno Trenta Vrsicpass Mitrov Dom KRANJSKA GORA CORMONS S.Andrat di Ludrio Venco Debrovo Goniace Plave Kanal Selo Mostna Soci Tolmin x per Volarje x per Kamno Idrsko Kobarid-Caporetto Trnovo ob Soci Zaga Bovec Malnik Soca Lasciata la città di Cormons oltrepassiamo la frontiera con la Slovenia nei pressi di Venco e ci dirigiamo verso la valle del Fiume Isonzo (Soca) che seguiremo da Sud a Nord fino alle sue sorgenti attraversando le città di Kanal, Tolmin, Kobarid e Bovec. La valle, circondata da un suggestivo paesaggio di boschi e picchi montuosi che superano i metri, fin da antichi tempi è stata un importante nodo di traffici commerciali tra la pianura friulana e le vallate alpine. In tempi recenti il suo nome evoca gli orrori e le sofferenze della prima guerra mondiale culminati nella sanguinosa battaglia di Caporetto dove il 24 ottobre 1917 le forze austro-ungariche-tedesche sconfissero l esercito italiano. Da Trenta inizia una ripida china che in pochi km ci porta al passo della Maistrocca da dove, con altrettanto ripida discesa, arriveremo a Kranjska Gora. 11

12 4^ TAPPA: KRANJSKA GORA - ARTA TERME (Km 118) Martedì, 22 giugno Plockenpass KRANJSKA GORA Wurzenpass Mauthner Riegersdorf Arnoldstein Draschitz Feistritz a.d. Gail Emmersdorf St.Stefan im Gailtal Forolach Hermagor X per Tropolach Kirchbach Reisach Dellach Kotschach Mauthen Timau Paluzza ARTA TERME Il punto di partenza della 4 Tappa è Kranjska Gora nella valle della Sava Dolina, il comprensorio sciistico più grande e meglio organizzato della Slovenia. Si inizia subito con una salita ai 1073 m del Wurzenpass che ci porterà in Austria nel bacino della Drava. Al termine della ripida discesa, a Riegersdorf, punteremo a Ovest per seguire la valle del fiume Gail attraversando caratteristici paesi alpini come Arnolstein, St Stefan a.d. Gail, Hermagor e Reisach. A Kotschach-Mauthen la strada ricomincerà a salire fino al Passo di Monte Croce Carnico che ci riporterà in Italia nella valle dell alto corso del torrente But fino ad Arta Terme, rinomato centro termale della Carnia dalla cui fonte Pudia fuoriescono acque solfato-calciche sulfuree. Per chi lo desidera, subito dopo Paluzza, si seguono le indicazioni per Sutrio da dove ha inizio la terribile e mitica salita del Monte Zoncolan. 12

13 2200 5^ Tappa: ARTA TERME - LA VILLA (Km 151) Mercoledì, 23 giugno ARTA TERME Tolmezzo Villa Santina Enemonzo Socchieve Ampezzo S.lla Corso Forni di Sotto Andrazza Forni di Sopra Hotel Cridola Passo della Mauria Bar Pineta Lorenzago Pelos di Cadore Calalzo di Cadore Tai di Cadore Valle di C. Venàs di C. Vodo di Cadore S. Vito di C. Acquabona Cortina d' Ampezzo Pocol Passo Falzarego Passo Valparola Armentarola s. Cassiano LA VILLA Lasciata Arta Terme l itinerario si snoda dapprima in Carnia lungo il Canale di S.Pietro fino a Tolmezzo, sede della Gastaldia della Carnia, quando, prima del 1420, la plaga dipendeva dal patriarcato aquilese. Si segue inizialmente il Tagliamento per poi salire al Passo Mauria entrando così in Cadore, nell alto Piave. Si prosegue poi lungo la Valle del Boite e, a Calalzo, abbandoniamo la statale per imboccare la pista ciclabile costruita sulla sede della ferrovia dimessa: un itinerario ciclabile inserito tra le montagne più affascinanti al mondo. Arriveremo così a Cortina. L ambiente alpino presenta caratteri intensi e rudi: pascoli, paesi, boschi e tradizione di vita faticata. Dalle Marmarole alle Tofane, passando ai piedi dell Antelao, del Pelmo e del Sorapis dove le guglie dolomitiche emergono da fitti boschi e si specchiano in laghi e corsi d acqua. L itinerario prosegue ancora in salita a fianco delle Tofane per scalare il Falzarego ed il Valparola per poi scendere a La Villa in Val Badia. 13

14 6^ Tappa: Giro dei 4 Passi: LA VILLA - LA VILLA (Km 60) Giovedì, 24 Giugno LA VILLA Corvara in Badia Passo Campolongo Varda Arabba Passo Pordoi Bivio x Canazei Passo Sella Pian de Gralba Passo Gardena Colfosco Corvara in Badia LA VILLA , Le dolomiti costituiscono uno degli scenari più belli per pedalare. In questo ambito l anello magico dei quattro passi è senz altro il più affascinante: Passo.Campolongo (m.1.880), Passso Pordoi (m.2.230), Passo Sella (m.2.235) e Passo Gardena (m.2.121) con partenza e arrivo a Corvara. Percorreremo strade che di valle in valle scalano i quattro passi nel silenzio rotto solo dalla fatica ansimante dei muscoli, ammirando la natura intorno a noi in tutto il suo splendore con scenari costellati da maestose cime che variano in continuazione. Al Bivio per Canazei, sulla destra, la lapide che ricorda il mitico Fausto Coppi. 14

15 2300 7^ Tappa: LA VILLA - BASELGA DI PINE' (Km114) Venerdì, 24 giugno LA VILLA Corvara Colfosco P.Gardena Plan de Gralba P.Sella Bivio x Canazei Canazei Fontanazzo Mazzin Vigo di Fassa Moena Forno Predazzo Tesero Cavalese Molina di Fiemme Lago di Stramentizzo Casalta Sover Sette Fontane Brusago La Centrale BASELGA DI PINE' Dopo una giornata di riposo eccoci alla partenza da La Villa per portarci verso Corvara in Badia, Colfosco, ed iniziare la salita del Passo Gardena una leggera discesa fino a Pian de Gralba per poi risalire al Passo Sella mt La susseguente discesa ci porterà a Canezei attraversando la valle di Fassa e parte della Valle di Fiemme lungo il bacino del fiume Avisio toccando Vigo, Moena, Predazzo e Cavalese. A Molina di Fassa, lasciata la statale e costeggiando il lago di Stramentizzo la strada ricomincia a risalire, a Sover affronteremo l ultimo strappo che ci porterà fino all altopiano di Baselga di Pinè, tranquillo paese di montagna sul lago di Serraia e sede di tappa. 15

16 Una ripida discesa ci conduce a Levico sull omonimo lago a forma di fiordo tra sponde ripide e boscose in vista del bastione di monti dell Altopiano di Asiago. Da Levico imbocchiamo subito la Ciclabile della Valsugana che in 54 Chilometri ci porterà a Cornale (F.te Tambion). Un percorso davvero bello, ricco di natura e di storia, di arte e di vita vissuta. L itinerario è bellissimo e si snoda tra frutteti e coltivazioni di mais, un bucolico alternarsi di boschi e campi coltivati nella più ariosa, ampia e soleggiata parte alta, fino alle strette e ombrose gole del canyon del Brenta nella parte più bassa. Il tratto tra Cismon e Bassano è su strada provinciale a traffico promiscuo destra Brenta fino alla romantica Bassano del Grappa Una prolungata volata sulle strade di casa ci porterà a Monte Berico, dove, con la rituale spaghettata, si concluderà il Giro Alpe Adria 2010 con un Arrivederci al prossimo giro. 16

Premessa. file:///c /Documents%20and%20Settings/dal%20lago/Desktop/2005.Programma.htm (1 di 8) [28/04/ ]

Premessa. file:///c /Documents%20and%20Settings/dal%20lago/Desktop/2005.Programma.htm (1 di 8) [28/04/ ] Premessa E' opportuno anzitutto chiarire che questo giro cicloturistico è riservato ai soli soci della S.C. PALLADIO e che la Società si fa esclusivamente carico di coordinare gli aspetti logistici ed

Dettagli

Giro ciclistico Dal 19 al 26 Maggio. Organizzazione tecnica Ag. Viaggi Oliviero Tours Torri di Q.lo tel pag. 1

Giro ciclistico Dal 19 al 26 Maggio. Organizzazione tecnica Ag. Viaggi Oliviero Tours Torri di Q.lo tel pag. 1 Giro ciclistico 2007 Dal 19 al 26 Maggio pag. 1 Premessa E' opportuno anzitutto chiarire che questo giro cicloturistico è riservato ai soli soci della S.C. PALLADIO e che la Società si fa esclusivamente

Dettagli

ESPANA S. SEBASTIAN SANTIAGO

ESPANA S. SEBASTIAN SANTIAGO S. C. Palladio 2 Vuelta de ESPANA S. SEBASTIAN SANTIAGO de COMPOSTELA Km 980 file:///c /Documenti/2003.Programma.htm (1 di 12) [11/04/03 19.57.05] 14-21 giugno 2003 Sedi di tappa S. Sebastian (partenza)

Dettagli

Grand Tour di Moena Kursaal Car Club Grand Tour di Moena 2017 pag 1 di 7

Grand Tour di Moena Kursaal Car Club Grand Tour di Moena 2017 pag 1 di 7 Grand Tour di Moena pag 1 di 7 Programma: VENERDI' 2 giugno 8,30 Partenza da Montecatini 12,30 sosta intermedia AREA DI SERVIZIO GARDA EST 14,30-15 Arrivo a Moena e sistemazione in ottimo albergo centro

Dettagli

S.C. Palladio Giro ciclistico 2006

S.C. Palladio Giro ciclistico 2006 S.C. Palladio Giro ciclistico 2006 Dal 20 al 26 Maggio Sorso Olbia Nuoro Bosa Bari Sardo Portoscuso Villasimius pag. 1 Premessa E' opportuno anzitutto chiarire che questo giro cicloturistico è riservato

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

VIAGGO IN BICICLETTA DALLE DOLOMITI AL MARE DI VENEZIA LUNGO LA VECCHIA FERROVIA DELLE DOLOMITI FINO A VENEZIA

VIAGGO IN BICICLETTA DALLE DOLOMITI AL MARE DI VENEZIA LUNGO LA VECCHIA FERROVIA DELLE DOLOMITI FINO A VENEZIA VIAGGO IN BICICLETTA DALLE DOLOMITI AL MARE DI VENEZIA LUNGO LA VECCHIA FERROVIA DELLE DOLOMITI FINO A VENEZIA (circa 305 km; 08 giorni / 07 notti; viaggio individuale) Descrizione Dalle Dolomiti pedala

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA La 'Sella Ronda' è il giro sciistico intorno al massiccio del Sella. Il carosello di impianti di risalita e piste, tutte fra di loro perfettamente collegate, unico nel suo genere,

Dettagli

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup. Domenica 21 agosto 2016

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup. Domenica 21 agosto 2016 5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani 4^ Tappa circuito Nord Est Cup GUIDA TECNICA Domenica 21 agosto 2016 Piscina Comunale di Predazzo (TN) Via Venezia, 52 Come arrivare a Predazzo

Dettagli

VIAGGO IN BICICLETTA DALLE DOLOMITI AL MARE DI VENEZIA LUNGO LA VECCHIA FERROVIA DELLE DOLOMITI FINO A VENEZIA

VIAGGO IN BICICLETTA DALLE DOLOMITI AL MARE DI VENEZIA LUNGO LA VECCHIA FERROVIA DELLE DOLOMITI FINO A VENEZIA VIAGGO IN BICICLETTA DALLE DOLOMITI AL MARE DI VENEZIA LUNGO LA VECCHIA FERROVIA DELLE DOLOMITI FINO A VENEZIA (circa 280-300 km; 08 giorni / 07 notti; viaggio individuale) Descrizione Dalle Dolomiti pedalerete

Dettagli

5 MOTORADUNO I.P.A. IN TOUR NEL CUORE delle dolomiti. COMITATO LOCALE FIEMME E FASSA Predazzo ( tn) Italy. (PATRIMONIO dell UNESCO)

5 MOTORADUNO I.P.A. IN TOUR NEL CUORE delle dolomiti. COMITATO LOCALE FIEMME E FASSA Predazzo ( tn) Italy. (PATRIMONIO dell UNESCO) 5 MOTORADUNO I.P.A. COMITATO LOCALE FIEMME E FASSA Predazzo ( tn) Italy IN TOUR NEL CUORE delle dolomiti (PATRIMONIO dell UNESCO) PREDAZZO, 11-12 - 13-14 GIUGNO 2015 1 Programma di Viaggio: 1 GIORNO Giovedì

Dettagli

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana 5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana GUIDA TECNICA Sabato 20 agosto 2016 Piscina Comunale di Predazzo (TN) Via Venezia, 52 Come arrivare a Predazzo In Treno Stazione di Egna/Ora o Trento poi prendere

Dettagli

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile.

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile. DOLOMITI SKI TOUR Discese mozzafiato e paesaggi di rara bellezza nel territorio del Dolomiti Superski sullo sfondo del patrimonio mondiale Unesco! Il Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE PER RAGAZZI/E di ALPINISMO GIOVANILE Tre Cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto (28-30 agosto 2015) - 1 - La Commissione Centrale

Dettagli

S.C. Palladio Giro ciclistico 2008

S.C. Palladio Giro ciclistico 2008 S.C. Palladio Giro ciclistico 2008 Dal 10 al 17 Maggio Memorial Franco Calgaro pag. 1 Premessa E' opportuno anzitutto chiarire che questo giro cicloturistico è riservato ai soli soci della S.C. PALLADIO

Dettagli

VIAGGIO IN BICI!!! NUOVO 2017!!! ALPE-ADRIA-TOUR DA VILLACH A GRADO (circa km, 07 giorni / 06 notti, viaggio individuale)

VIAGGIO IN BICI!!! NUOVO 2017!!! ALPE-ADRIA-TOUR DA VILLACH A GRADO (circa km, 07 giorni / 06 notti, viaggio individuale) VIAGGIO IN BICI!!! NUOVO 2017!!! ALPE-ADRIA-TOUR DA VILLACH A GRADO (circa 202-244 km, 07 giorni / 06 notti, viaggio individuale) Descrizione Il punto di partenza di questo tour è la cittadina austriaca

Dettagli

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Sabato 7 e Domenica 8 febbraio 2015 Parco Nazionale del Pollino Ciaspolata e sci fondoescursionismo Responsabili Antonio Aicale (tel. 347.5845550) Mario Riccardi

Dettagli

GARA VALIDA PER: IV TAPPA TROFEO TRIVENETO/ALPE-ADRIA SECONDA TAPPA CAMPIONATO VENETO

GARA VALIDA PER: IV TAPPA TROFEO TRIVENETO/ALPE-ADRIA SECONDA TAPPA CAMPIONATO VENETO Con l approvazione del Comitato Regionale F.I.S.E. Veneto ANNA PFEIFHOFER-ALESSANDRO MASET ORGANIZZANO 1 TROFEO SENTIERO DEL PAPA SABATO21- DOMENICA 22 MAGGIO 2016 GARA VALIDA PER: IV TAPPA TROFEO TRIVENETO/ALPE-ADRIA

Dettagli

BICI DA CORSA DALLE DOLOMITI A VENEZIA DALLE DOLOMITI ATTRAVERSO IL VENETO FINO A VENEZIA

BICI DA CORSA DALLE DOLOMITI A VENEZIA DALLE DOLOMITI ATTRAVERSO IL VENETO FINO A VENEZIA BICI DA CORSA DALLE DOLOMITI A VENEZIA DALLE DOLOMITI ATTRAVERSO IL VENETO FINO A VENEZIA (ca. 530 km, media difficoltà, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) Descrizione La partenza di questo tour

Dettagli

LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE

LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE VIAGGIO IN BICI LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE (ca. 230-270 km, percorso facile/medio, 08 giorni/07 notti oppure 07 giorni/06 notti, viaggio individuale)

Dettagli

26 27 28 GIUGNO 2009 44 PASSI IN FILA PER UNO - GRAN TOUR ALPINO MOTOSTAFFETTA

26 27 28 GIUGNO 2009 44 PASSI IN FILA PER UNO - GRAN TOUR ALPINO MOTOSTAFFETTA 26 27 28 GIUGNO 2009 44 PASSI IN FILA PER UNO - GRAN TOUR ALPINO MOTOSTAFFETTA Ci siamo. Per qualcuno è il coronamento di un sogno, attraversare l intero arco alpino attraverso i passi più belli e panoramici.

Dettagli

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA Viaggio in bici lungo i fiumi RIENZA, ISARCO E ADIGE (ca. 255-265 km, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Dalle Dolomiti del Nord-Est

Dettagli

Marcialonga La grande classica Italiana!

Marcialonga La grande classica Italiana! Marcialonga La grande classica Italiana! 28.01.2018 Con accompagnatore dell team Sandoz Concept La più lunga competizione in stile classico dell Europa centrale del circuito Worldloppet celebra quest anno

Dettagli

CORVARA ALTA BADIA SETTIMANA BIANCA. Dal 18 al 24 marzo 2017

CORVARA ALTA BADIA SETTIMANA BIANCA. Dal 18 al 24 marzo 2017 SETTIMANA BIANCA CORVARA ALTA BADIA Dal 18 al 24 marzo 2017 Non solo Sci, ma anche una vacanza bianca per tutti gli amanti della montagna, con escursioni e gite giornaliere. Il comprensorio sciistico Alta

Dettagli

Livinallongo del Col di Lana Dintorni

Livinallongo del Col di Lana Dintorni Livinallongo del Col di Lana Dintorni Localita vicine a Livinallongo del Col di Lana C Colle Santa Lucia E Corvara in Badia F Rocca Pietore Alta Badia: località di montagna vicino a Livinallongo del Col

Dettagli

PROGRAMMA BICICLETTATA LUNGO IL FIUME MUR DAL 29 AGOSTO AL 02 SETTEMBRE 2017

PROGRAMMA BICICLETTATA LUNGO IL FIUME MUR DAL 29 AGOSTO AL 02 SETTEMBRE 2017 BICICLETTATA LUNGO IL FIUME MUR DAL 29 AGOSTO AL 02 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA LUNEDÌ 28 AGOSTO 2017 Ore 19.00: Carico biciclette al Piazzale del Mercato MARTEDÌ 29 AGOSTO 2017 Ore 06.00: ritrovo al Piazzale

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI

SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI SULLE PISTE DI SCI DI FONDO ATTRAVERSANDO IL CUORE DELLE DOLOMITI (ca. 68-213 km, 08 giorni / 07 notti, percorsi facili e/o di media difficoltà secondo le tappe giornaliere

Dettagli

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA VIAGGIO IN BICI LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA (ca. 210-270 km, ideale per famiglie, 07 giorni / 06 notti) DESCRIZIONE

Dettagli

Associazione Transdolomites

Associazione Transdolomites Associazione Transdolomites Strada Donato Zeni, N. 13 girardi.massimo@brennercom.net P.IVA : 02224860227 Coordinate bancarie: Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino IBAN: IT86-N081-4035-2700-0000-4037-607

Dettagli

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA VIAGGIO IN BICI LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA (circa 170-205 km, ideale per famiglie, 07 giorni / 06 notti) DESCRIZIONE

Dettagli

GARA VALIDA PER: IV TAPPA TROFEO TRIVENETO/ALPE-ADRIA SECONDA TAPPA CAMPIONATO VENETO

GARA VALIDA PER: IV TAPPA TROFEO TRIVENETO/ALPE-ADRIA SECONDA TAPPA CAMPIONATO VENETO Con l approvazione del Comitato Regionale F.I.S.E. Veneto ANNA PFEIFHOFER-ALESSANDRO MASET ORGANIZZANO 1 TROFEO SENTIERO DEL PAPA SABATO21- DOMENICA 22 MAGGIO 2016 GARA VALIDA PER: IV TAPPA TROFEO TRIVENETO/ALPE-ADRIA

Dettagli

REGOL AMENTO IV GRANFONDO DEL GALLO NERO OGNI VOL ATA UN TRAGUARDO. Art. 1 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

REGOL AMENTO IV GRANFONDO DEL GALLO NERO OGNI VOL ATA UN TRAGUARDO. Art. 1 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE IV GRANFONDO DEL GALLO NERO OGNI VOL ATA UN TRAGUARDO. REGOL AMENTO DATA: domenica 18 settembre 2016 LUOGO DI PARTENZA E ARRIVO: Village Gallo Nero - Piazza IV Novembre, Radda in Chianti (SI) RITROVO:

Dettagli

CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA

CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA PROGRAMMI DI VACANZA CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA Le nostre fantastiche Dolomiti si trasformano completamente allo splendore della luna. Un emozione particolare, da non perdere assolutamente. Prezzi:

Dettagli

Aprirà da martedì 27 dicembre 2016 a domenica 8 gennaio 2017

Aprirà da martedì 27 dicembre 2016 a domenica 8 gennaio 2017 La Casa per Ferie La Rondinella si trova in via Giralba n.5 ad Auronzo di Cadore (BL). E' situata in una zona tranquilla, circondata dalla meravigliosa vegetazione del Cadore. A poca distanza dal centro

Dettagli

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA Viaggio in bici lungo i fiumi RIENZA, ISARCO E ADIGE (ca. 255-265 km, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Dalle Dolomiti del Nord-Est

Dettagli

LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa

LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

INTERNATIONAL POLICE ASSOCIATION. Sezione Italiana XXII Delegazione Trentino COMITATO LOCALE FIEMME E FASSA PREDAZZO (TN) ITALY 7 MOTORADUNO I.P.A.

INTERNATIONAL POLICE ASSOCIATION. Sezione Italiana XXII Delegazione Trentino COMITATO LOCALE FIEMME E FASSA PREDAZZO (TN) ITALY 7 MOTORADUNO I.P.A. INTERNATIONAL POLICE ASSOCIATION Sezione Italiana XXII Delegazione Trentino COMITATO LOCALE FIEMME E FASSA PREDAZZO (TN) ITALY 7 MOTORADUNO I.P.A. IN TOUR NEL CUORE DELLE DOLOMITI (PATRIMONIO DELL UNESCO)

Dettagli

38ma edizione della Dobbiaco - Cortina. Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski

38ma edizione della Dobbiaco - Cortina. Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski 38ma edizione della Dobbiaco - Cortina Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski Weekend dedicato a coloro che vogliono cimentarsi sul famoso percorso della Dobbiaco Cortina. Una gara

Dettagli

Trekking Estivo 2017 Canazei - Val di Fassa Da domenica 23 a domenica 30 luglio 2017

Trekking Estivo 2017 Canazei - Val di Fassa Da domenica 23 a domenica 30 luglio 2017 CAI CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di APRILIA 04011 APRILIA Via Carlo Cattaneo, 2 Tel. 345 8581505 www.caiaprilia.com info@caiaprilia.com CAI-Sezione di Aprilia Trekking Estivo 2017 Canazei - Val di Fassa

Dettagli

Alla scoperta della magia delle Dolomiti

Alla scoperta della magia delle Dolomiti GYS 2015 Alla scoperta della magia delle Dolomiti dal 19 al 25 luglio 2015 Divertiti a salire alcune delle più belle cime delle Dolomiti Trekking organizzato da: Club Alpino Italiano Commissione Alpinismo

Dettagli

INTERNATIONAL FUJI ZONCOLAN

INTERNATIONAL FUJI ZONCOLAN Con il sostegno di: www.carniabike.it 19>27 AGOSTO 2017 CARNIACLASSIC INTERNATIONAL FUJI ZONCOLAN SPORT, CULTURA E DIVERTIMENTO A TOLMEZZO, CITTà ALPINA g&s_tipografia Moro Andrea Srl - Tolmezzo SABATO

Dettagli

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore.

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore. 11-12 gennaio 2013 È uno splendido e tipico villaggio alpino, situato nel cuore delle Dolomiti, coronato dalle vette più prestigiose come Pelmo, gruppo Sorapiss, le Marmarole e il re Antelao, a due passi

Dettagli

LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE

LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE VIAGGIO IN BICI LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE (ca. 230-270 km, percorso facile/medio, 08 giorni/07 notti oppure 07 giorni/06 notti, viaggio individuale)

Dettagli

Val Antrona (VB) Rif. Andolla

Val Antrona (VB) Rif. Andolla CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 E-mail: parabiago@cai.it Website: www.caiparabiago.it Apertura : Martedi e Venerdi 21.15 23.00 17

Dettagli

GARA VALIDA PER: TRIVENETO/ALPE-ADRIA. III ^ TAPPA CAMPIONATO ENDURANCE VENETO. CAMPO GARA a Lorenzago di Cadore loc.borbe pizzeria PINETA.

GARA VALIDA PER: TRIVENETO/ALPE-ADRIA. III ^ TAPPA CAMPIONATO ENDURANCE VENETO. CAMPO GARA a Lorenzago di Cadore loc.borbe pizzeria PINETA. Con l approvazione del Comitato Regionale F.I.S.E. Veneto ANNA PFEIFHOFER- DAVIDE DE MARTIN MORETTO EMILIO FABBRO ORNELLA MILAN ORGANIZZANO 2 TROFEO SENTIERO DEL PAPA 1 MEMORIAL SILVIA BLASI SABATO 24

Dettagli

Escursione Antece e giro degli ingressi

Escursione Antece e giro degli ingressi Domenica 09 aprile 2017 Escursione Antece e giro degli ingressi Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Responsabili: Rossana D Arienzo (338.2155451) Berardino Bocchino (388.9290731) Percorso

Dettagli

COMITATO LOCALE FIEMME E FASSA PREDAZZO (TN) - ITALIA

COMITATO LOCALE FIEMME E FASSA PREDAZZO (TN) - ITALIA INTERNATIONAL POLICE ASSOCIATION Sezione Italiana XXII Delegazione Trentino COMITATO LOCALE FIEMME E FASSA PREDAZZO (TN) - ITALIA 3 MOTORADUNO I.P.A. IN TOUR NEL CUORE DELLE DOLOMITI (PATRIMONIO DELL UNESCO)

Dettagli

VIAGGIO IN BICI. TOUR ALPE-ADRIA DA VILLACH A TRIESTE (ca km, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale)

VIAGGIO IN BICI. TOUR ALPE-ADRIA DA VILLACH A TRIESTE (ca km, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) VIAGGIO IN BICI TOUR ALPE-ADRIA DA VILLACH A TRIESTE (ca. 250-275 km, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Il punto di partenza di questo tour è la cittadina austriaca di Villach, dove

Dettagli

Dolomiti: alte vette da rifugio a rifugio

Dolomiti: alte vette da rifugio a rifugio Dolomiti: alte vette da rifugio a rifugio Un trekking nel cuore delle Dolomiti, meraviglioso Patrimonio UNESCO. Un itinerario zaino in spalla da rifugio a rifugio attraverso le vette più emozionanti e

Dettagli

VIAGGIO IN BICI DA CORSA SCOPRIAMO IL SALISBURGHESE CON LA BICI DA CORSA SULLE TRACCE DEI CAMPIONATI MONDIALI MA ANCHE DEL GENIO MOZART

VIAGGIO IN BICI DA CORSA SCOPRIAMO IL SALISBURGHESE CON LA BICI DA CORSA SULLE TRACCE DEI CAMPIONATI MONDIALI MA ANCHE DEL GENIO MOZART VIAGGIO IN BICI DA CORSA SCOPRIAMO IL SALISBURGHESE CON LA BICI DA CORSA SULLE TRACCE DEI CAMPIONATI MONDIALI MA ANCHE DEL GENIO MOZART (Due varianti a scelta: ca. 430-655 km con ca. 3.700-7.450 m di dislivello

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.

Dettagli

6-7 MAGGIO 2017 IN BICI DALLA GERMANIA ALL ITALIA TUTTO QUELLO CHE VI SERVE SAPERE PRIMA DI PARTIRE

6-7 MAGGIO 2017 IN BICI DALLA GERMANIA ALL ITALIA TUTTO QUELLO CHE VI SERVE SAPERE PRIMA DI PARTIRE IN BICI DALLA GERMANIA ALL ITALIA TUTTO QUELLO CHE VI SERVE SAPERE PRIMA DI PARTIRE TEL +39 3402611527 EMAIL INFO@RANDOIMPERATOR.COM #RANDOIMPERATOR MONACO-FERRARA DISTANZA 650 KM DISLIVELLO 3502 MT TEMPO

Dettagli

Ciclopedonale Lunga Via delle Dolomiti Difficoltà facile Lunghezza km

Ciclopedonale Lunga Via delle Dolomiti  Difficoltà facile Lunghezza km Ciclopedonale Lunga Via delle Dolomiti www.ciclabiledelledolomiti.com 37,2 km Cortina > Calalzo -460 mt 85% asfalto 15% sterrato 03:00 h Difficoltà media Cortina > Dobbiaco 31 km 10% asfalto 90% sterrato

Dettagli

PROGRAMMA. Gole del Verdon e Provenza DAL 15 LUGLIO AL 18 LUGLIO. Espressamente preparato per BMW Moto Club Monza

PROGRAMMA. Gole del Verdon e Provenza DAL 15 LUGLIO AL 18 LUGLIO. Espressamente preparato per BMW Moto Club Monza Gole del Verdon e Provenza DAL 15 LUGLIO AL 18 LUGLIO Espressamente preparato per BMW Moto Club In moto tra il Canyon più famoso d Europa DESCRIZIONE TOUR Si parte venerdì 15 Luglio in direzione Moncenisio,

Dettagli

Dalla Valle d Itria alla Costiera Amalfitana CEGLIE MESSAPICA -.AMALFI.

Dalla Valle d Itria alla Costiera Amalfitana CEGLIE MESSAPICA -.AMALFI. Dalla Valle d Itria alla Costiera Amalfitana CEGLIE MESSAPICA -.AMALFI. 1 ORGANIZZA IL 1 MOTO TOUR TERRE DEI BORBONI Dalla Valle d Itria alla Costiera Amalfitana 07-08 MAGGIO 2016 PROGRAMMA 07 Maggio 2016

Dettagli

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi Monte Civetta Trekking da Palafavera al Rif. Tissi Domenica 24/07/2016 Passeggiata impegnativa a partire dalla località Palafavera presso Zoldo Alto fino al Rifugio Tissi, passando per il Rifugio Coldai,

Dettagli

VIAGGIO IN BICI DA CORSA SCOPRIAMO IL SALISBURGHESE CON LA BICI DA CORSA SULLE TRACCE DEI CAMPIONATI MONDIALI MA ANCHE DEL GENIO MOZART

VIAGGIO IN BICI DA CORSA SCOPRIAMO IL SALISBURGHESE CON LA BICI DA CORSA SULLE TRACCE DEI CAMPIONATI MONDIALI MA ANCHE DEL GENIO MOZART VIAGGIO IN BICI DA CORSA SCOPRIAMO IL SALISBURGHESE CON LA BICI DA CORSA SULLE TRACCE DEI CAMPIONATI MONDIALI MA ANCHE DEL GENIO MOZART (Due varianti a scelta: ca. 430-655 km con ca. 3.700-7.450 m di dislivello

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

Pedala con. Luca Dodi PEDALANDO SULLE PIU BELLE SALITE DOLOMITICHE? VUOI SENTIRTI UN PROFESSIONISTA

Pedala con. Luca Dodi PEDALANDO SULLE PIU BELLE SALITE DOLOMITICHE? VUOI SENTIRTI UN PROFESSIONISTA VUOI SENTIRTI UN PROFESSIONISTA PEDALANDO SULLE PIU BELLE SALITE DOLOMITICHE? Pedala con Luca Dodi SCUOLA DI CICLISMO 2015 ALBERGO PANORAMA PANCHIA (TN) 04-07 Giugno 2015 25-28 Giugno 2015 06-09 Agosto

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Quattro per mille Monte Bove Sud - Monte Bicco - Monti Sibillini - DATA ESCURSIONE: ORA PARTENZA: RITROVO: IMPEGNO FISICO: DIFFICOLTA TECNICA: DURATA: ACCOMPAGNATORI: 25 Settembre 2011 07,30 mercato

Dettagli

di natale A LTO P I A N O D E L L O S C I L I A R Mt. 998 DICEMBRE 2016 Vedi programmi 4 S O G G I O R N I I N M O N T A G N A 400,00 450,00 300,00

di natale A LTO P I A N O D E L L O S C I L I A R Mt. 998 DICEMBRE 2016 Vedi programmi 4 S O G G I O R N I I N M O N T A G N A 400,00 450,00 300,00 7-10-17-20-27 GIORNI SOGGIORNO ESTIVO A SIUSI A LTO P I A N O D E L L O S C I L I A R LA SPEZIA, Via dellapianta, ingressopark ore 05, CHIAVARI, Stazione Autolinee ore 06, genova, Piazza della Vittoria,

Dettagli

CON LA BICI DA CORSA DALLE DOLOMITI A TRIESTE TOUR PER LE TRE NAZIONI ITALIA-AUSTRIA-SLOVENIA

CON LA BICI DA CORSA DALLE DOLOMITI A TRIESTE TOUR PER LE TRE NAZIONI ITALIA-AUSTRIA-SLOVENIA CON LA BICI DA CORSA DALLE DOLOMITI A TRIESTE TOUR PER LE TRE NAZIONI ITALIA-AUSTRIA-SLOVENIA (circa 600 km, viaggio sportivo in bici da corsa, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) Descrizione Attraversate

Dettagli

IN TOUR NEL CUORE DELLE DOLOMITI

IN TOUR NEL CUORE DELLE DOLOMITI INTERNATIONAL POLICE ASSOCIATION Sezione Italiana XXII Delegazione Trentino COMITATO LOCALE FIEMME E FASSA PREDAZZO (TN) - ITALIA IN TOUR NEL CUORE DELLE DOLOMITI ( PATRIMONIO DELL UNESCO) PREDAZZO 16

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 LUNEDI Andalo h. 14,00 / 16,00 SCI NORDICO: prova lo sci di fondo con i maestri di sci. family8+ Uno sport invernale aerobico brucia calorie, nella tranquillità dei boschi

Dettagli

Ritrovo: l incontro con la guida alpina è fissato per le ore 10:00 ogni lunedì a Dimaro presso l Ufficio Turistico.

Ritrovo: l incontro con la guida alpina è fissato per le ore 10:00 ogni lunedì a Dimaro presso l Ufficio Turistico. VAL MELEDRIO DIMARO, LA VALLE INCANTATA Escursione per principianti nel fitto del bosco, in pieno Parco Naturale Adamello Brenta. Luoghi ancora incontaminati, sconosciuti ai molti, contengono il vero tesoro

Dettagli

Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

Itinerario n.006 - Fra il bosco e la caldara di Manziana Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana Scheda informativa Punto di partenza: Manziana Distanza da Roma : 55 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 310 m Quota massima: 350 mslm Tempo in

Dettagli

Cortina d'ampezzo Dintorni

Cortina d'ampezzo Dintorni Cortina d'ampezzo Dintorni Localita vicine a Cortina d'ampezzo D Colle Santa Lucia F Livinallongo del Col di Lana H San Vito di Cadore Alta Badia: località di montagna vicino a Cortina d'ampezzo Tra le

Dettagli

VIAGGIO IN BICI LA CICLOVIA MONACO - VENEZIA DALLA METROPLI DEL FIUME ISAR ALLA CITTÁ LAGUNARE VENEZIA

VIAGGIO IN BICI LA CICLOVIA MONACO - VENEZIA DALLA METROPLI DEL FIUME ISAR ALLA CITTÁ LAGUNARE VENEZIA VIAGGIO IN BICI LA CICLOVIA MONACO - VENEZIA DALLA METROPLI DEL FIUME ISAR ALLA CITTÁ LAGUNARE VENEZIA (ca. 545 km, 09 giorni / 08 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE La ciclovia Monaco Venezia abbina

Dettagli

Itinerario dei castelli Bolzano-Lana- Tesido-Nalles

Itinerario dei castelli Bolzano-Lana- Tesido-Nalles Itinerario dei castelli Bolzano-Lana- Tesido-Nalles VIE DI ARRAMPICATA Durata Distanza 3:30 h 0.0 km Dislivello Altitudine Max 0 m m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Vista sulla Valle dell Adige

Dettagli

SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI SULLE PISTE DI SCI DI FONDO ATTRAVERSANDO IL CUORE DELLE DOLOMITI

SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI SULLE PISTE DI SCI DI FONDO ATTRAVERSANDO IL CUORE DELLE DOLOMITI SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI SULLE PISTE DI SCI DI FONDO ATTRAVERSANDO IL CUORE DELLE DOLOMITI (ca. 70-220 km, 08 giorni / 07 notti, percorsi facili e/o di media difficoltà secondo le tappe giornaliere

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 LUNEDI Andalo h. 14,00 / 16,00 -SCI: prova lo Sci da Fondo. family8+ Uno sport invernale aerobico, nella tranquillità dei boschi intorno al laghetto di Andalo. Equilibrio,

Dettagli

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS PORDENONE REGOLAMENTO 41 CAMPIONATI NAZIONALI LIBERTAS DI SCI 2016 Il Centro Nazionale Libertas, il Centro Provinciale Libertas di Pordenone, A.S.D. SAFARI EXPERIENCE

Dettagli

VIAGGIO IN BICI DRAVA ALPE ADRIA

VIAGGIO IN BICI DRAVA ALPE ADRIA VIAGGIO IN BICI DRAVA ALPE ADRIA Sulla CICLABILE della DRAVA classificata dall ADFC nel 2016 come itinerario di qualità 5 stelle a Villach per poi giungere il Mare Adriatico (circa 355-365 km; 08 giorni

Dettagli

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:

Dettagli

GITA SOGGIORNO IN TRENTINO 8 giorni/7 notti in pullman G.T. dal 13 al 20 Agosto 2016 (sabato/sabato)

GITA SOGGIORNO IN TRENTINO 8 giorni/7 notti in pullman G.T. dal 13 al 20 Agosto 2016 (sabato/sabato) GITA SOGGIORNO IN TRENTINO 8 giorni/7 notti in pullman G.T. dal 13 al 20 Agosto 2016 (sabato/sabato) 13 Agosto: - MACERATA ROVERETO TRENTO MEZZOCORONA) Alle ore 06.00 ritrovo dei Partecipanti a Macerata

Dettagli

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Grande Anello Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 22 Aprile 2017 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la

Dettagli

1-2 OTTOBRE PEDEROBBA (TV) 35 CAMPIONATO NAZIONALE DI CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA

1-2 OTTOBRE PEDEROBBA (TV) 35 CAMPIONATO NAZIONALE DI CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA 1-2 OTTOBRE 2011 - PEDEROBBA (TV) 35 CAMPIONATO NAZIONALE DI CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA PERCORSO Tappe varie della corsa: 1 - Partenza da Villa Onigo 2 - Casere prete (310 mt/1km) 3 - Pendente - casera

Dettagli

Comano Trail - 1 tappa

Comano Trail - 1 tappa 1 / 7 2 / 7 3 / 7 4 / 7 5 / 7 Road surface Profilo altimetrico Lunghezza 32.9 km Tour data Stagione più adatta Giudizi Trail Running Difficoltà difficile Autori Lunghezza 32.9 km Condiz. fisica Emozione

Dettagli

ALPAGO (Farra) - CORVARA (Alta Badia) km 210

ALPAGO (Farra) - CORVARA (Alta Badia) km 210 km 210 NOTE: Distanze Orario di passaggio Quota Località Note par- per- da per- km / h ziali corse correre 32 34 36 PROVINCIA DI BELLUNO 385 ALPAGO (Farra) # km 0 - La Secca 0.0 0.0 210.0 11.05 11.05 11.05

Dettagli

LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa

LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura Domenica Ore 10.00-12.00 Paneveggio ritrovo c/o Centro Visitatori LA FORESTA DEI VIOLINI Passeggiata guidata lungo il Sentiero Naturalistico

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

02 Marzo PRESENTAZIONE della STAGIONE Calendario Sociale

02 Marzo PRESENTAZIONE della STAGIONE Calendario Sociale 02 Marzo 2017 PRESENTAZIONE della STAGIONE 2017 Calendario Sociale 1. 43 Apertura anno sociale Data 05 marzo 2017 Ore 8.00 Benedizione in Duomo Percorso Facile 50/55 km circa Ore 8.25 Foto di Gruppo Ore

Dettagli

IL LAGO DI COSTANZA PER SPORTIVI IL GIRO DEL LAGO IN 5 GIORNI

IL LAGO DI COSTANZA PER SPORTIVI IL GIRO DEL LAGO IN 5 GIORNI VIAGGIO IN BICI IL LAGO DI COSTANZA PER SPORTIVI IL GIRO DEL LAGO IN 5 GIORNI (ca. 220 km; percorso facile con tappe lunghe; 05 giorni / 04 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Questo percorso è stato

Dettagli

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO PROGRAMMA ITINERARIO RITROVO: ore 7.15 c/o Parking Decathlon per Auronzo di Cadore (140 km) PARTENZA: ore 7.30 per AURONZO di CADORE c/o Parking Rifugio Auronzo di Cadore

Dettagli

VIAGGIO IN BICI LA CICLOVIA MONACO - VENEZIA DALLA METROPLI DEL FIUME ISAR ALLA CITTÁ LAGUNARE VENEZIA

VIAGGIO IN BICI LA CICLOVIA MONACO - VENEZIA DALLA METROPLI DEL FIUME ISAR ALLA CITTÁ LAGUNARE VENEZIA VIAGGIO IN BICI LA CICLOVIA MONACO - VENEZIA DALLA METROPLI DEL FIUME ISAR ALLA CITTÁ LAGUNARE VENEZIA (ca. 503 km, 09 giorni / 08 notti, variante 12 giorni /11 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE

Dettagli

Comprensorio alpino n. 6 Bassano, Campolongo Valstagna, Conco, Lusiana e Marostica. Facoltà assentite per la stagione

Comprensorio alpino n. 6 Bassano, Campolongo Valstagna, Conco, Lusiana e Marostica. Facoltà assentite per la stagione Comprensorio alpino n. 6 Bassano, Campolongo Valstagna, Conco, Lusiana e Marostica. Facoltà assentite per la stagione 2014 2015 Addestramento cani. (Punto 1 Calendario venatorio Z.A.) Riserva di Camplongo

Dettagli

METEOTRIVENETO PRESENTA LA 4A RIELABORAZIONE WEBCAM INVERNALI

METEOTRIVENETO PRESENTA LA 4A RIELABORAZIONE WEBCAM INVERNALI METEOTRIVENETO PRESENTA LA 4A RIELABORAZIONE WEBCAM INVERNALI Meteotriveneto presenta il progetto curato dal sottoscritto: Progetto Rielaborazione Webcam Trivenete by M3V, quarta stagione http://www.youtube.com/watch?v=ukfpgzp3fk4

Dettagli

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA VIAGGIO IN BICI LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA (circa 160-230 km, ideale per famiglie, 07 giorni / 06 notti) DESCRIZIONE

Dettagli

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS PORDENONE REGOLAMENTO 39 CAMPIONATI NAZIONALI LIBERTAS DI SCI 2014 Il Centro Nazionale Libertas, il Centro Provinciale Libertas di Pordenone, l A.S.D. Sci Club Pordenone

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

San Martino in Badia Dintorni

San Martino in Badia Dintorni San Martino in Dintorni Localita vicine a San Martino in C Funes Alta : località di montagna vicino a San Martino in Tra le più note e conosciute dell'alto Adige, l'alta è una valle laterale della Val

Dettagli

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso Val Venegia - Località di partenza: Malga Venegia (m. 1774) - Parcheggio: alla località di partenza (grande, a pagamento, circa 2/3 euro tutta la giornata) - Tempo di percorrenza: mezz ora sino a Malga

Dettagli

VACCINARSI RAID PUGLIA 2014

VACCINARSI RAID PUGLIA 2014 VACCINARSI RAID PUGLIA 2014 Vaccinarsi propone un gran tour in bici da corsa che ci permetterà di conoscere le bellezze della Puglia e l accoglienza dei soci della Siti Pugliese. Nel contempo ci permetterà

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI) Sabato 1 giugno 2013

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI)  Sabato 1 giugno 2013 Sabato 1 giugno 2013 Amatrice Antrodoco in MTB SALARIA QUATTRO REGIONI SENZA CONFINI la montagna unisce Escursione in Mountain Bike inserita nel progetto CAI 150 Salaria DATA ESCURSIONE: Sabato 1 giugno

Dettagli

34 CICLORADUNO NAZIONALE GIUDICI DI GARA

34 CICLORADUNO NAZIONALE GIUDICI DI GARA COMMISSIONE REGIONALE GIUDICI DI GARA del Veneto In collaborazione con G.S. MOSOLE a.s.d. 27 28 29 ottobre 2017 Centro Sportivo Lago Le Bandie Spresiano (TV) 34 CICLORADUNO NAZIONALE GIUDICI DI GARA Per

Dettagli